Risultato immagini per tavolette e stilo

 

 

PRIVILEGIA NE IRROGANTO

 

Di Mauro Novelli

 

A c t a    d i u r n a

 

Home

Il PuntO

La PignattA

Il ConsigliO

Ictus

Acta Diurna

Acta Diurna Albo Lapillo signanda

Cronologica

Biblioteca

Democrazia 2.0

In nero e in grassetto i miei commenti

ACTA DIURNA   3 - 4    Dicembre     2021      Mauro Novelli

“Più dei tanti che tumultuano, i tiranni temono i pochi che pensano”. (Platone)

(5) DILETTANTI AL NAZARENO

3-12-2021 Linkiesta. I dilettanti del Nazareno. Il pasticcio dei democratici sul Quirinale è talmente grottesco che forse è voluto. Mario Lavia. Il disegno di legge annunciato dai senatori democratici per abolire il semestre bianco era, nelle loro intenzioni, un modo per convincere il presidente della Repubblica a farsi rieleggere per pochi mesi. E invece ne ha irrigidito ancora di più la posizione. Letta vuole andare a elezioni?

(4) GERMANIA GOVERNO SEMAFORO. APPROVATO DALL’SPD

4-12-2021  AGI  Via libera dell'Spd alla coalizione semaforo al governo tedesco. I socialdemocratici tedeschi hanno approvato l'accordo di programma sottoscritto con Verdi e Liberali col 98,8% dei voti. Il nuovo esecutivo si insedierà l'8 dicembre. Scholz: "Ora al lavoro"    

(3) “BIBBIANO MODE”

3-12-2021 La Stampa. Bimbi in affido maltrattati a Torino: ipotesi analoghe a quelle di Bibbiano

Notificati due divieti di avvicinamento nei confronti di una coppia ex affidataria di minori. Tre gli indagati: tra loro c’è Nadia Bolognini, psicoterapeuta finita sul banco degli imputati per il caso del comune in provincia di Reggio Emilia, accusata di falso ideologico. Di Irene Famà.

Monogramma 1  Bibbiano fa scuola. Se i sindaci non rompono e le autorità non guardano, se le famiglie  saccheggiate sono scelte tra quelle che non sanno bene  come reagire….Sepoffa’! 

(2) FITCH ALZA IL NOSTRO RATING.

4-12-2021  AGI   Fitch alza il rating dell'Italia a "BBB".Il precedente dato era "BBB-". L'outlook è stabile. Alzate anche le6-8-2021  stime del Pil italiano per il 2021 al +6,2% 

 

Monogramma 1 Dieci anni fa….

18-7-2012 Il PuntO n° 239. Il colpo vincente delle società di rating: sono riuscite ad essere istituzionalizzate dal pianeta. L’elenco delle norme vigenti in Italia che richiamano il rating.

Monogramma 1 29-6-2012 Il PuntO n° 238. Il rating tarocco di S&P’s.

 

Monogramma 1 6-8-2011 Il PuntO 218 bis. 6-8-2011 Assetto proprietario delle società di rating     

 

AGGIORNAMENTI

17-9-2013  advironline La Commissione ha istituito un ufficio ad hoc che controllerà le informazioni diffuse nei giudizi emessi dalle agenzie di rating su strumenti finanziari ed emittenti italiani Massimo Morici   

30-3-2017 Il Sole 24 Ore    Processo rating, tutti assolti gli imputati S&P a Trani Il collegio giudicante, presieduto da Giulia Pavese, ha infatti assolto 5 tra analisti e manager di Standard & Poor's e la stessa società di ...

16-6-2021 Il Sole 24 Ore. Sostenibilità, Consob vuol vederci chiaro su agenzie di rating e data provider. L’authority italiana a breve avvierà un’analisi comparata su criteri e metodologie utilizzate dai protagonisti del mondo Esg compresi i produttori di benchmark. di Vitaliano D'Angerio

(1) FINTECH. ADDIO INTERMEDIARI FINANZIARI?

3-12-2021 HuffPost. Con la tecnologia l'individuo ha un potere mai visto. Quattro ore di FinTech Talks. Passera, Sella, Perrazzelli, Ciocca, Scorza, Floridi, Sala, Barucci e tanti altri. Cronaca di una mattinata immersi nel Fintech By Luca Bianco

Torna alla prima pagina

 

 

 


 

Documento inserito: 6-8-2011

Ripubblicato il 4-12-2021

 

Il Punto n° 218 

Assetto proprietario delle società di rating.
Tutte private ed in conflitto di interessi.

 

DOSSIER

 

Di Mauro Novelli 6-8-2011

 

Si incrociano società editoriali (ben messe nel settore delle pubblicazioni per investimenti e business), società finanziarie di investimento, fondi di investimento.
Standard & Poor's (S&P) è una controllata del gruppo editoriale Mc Graw-Hill (prima specializzazione del gruppo:  Economia ed Economia aziendale), che ha come azionisti BlackRock (5,3%) (BlackRock si presenta così: “Tra l’oggi ed il domani, L’opportunità è qui. 1500 professionisti dell’investimento dislocati in tutto il mondo Un unico approccio analitico all’investimento Al servizio di clienti distribuiti in oltre 100 paesi dei 5 continenti. Rivolgiti a BlackRock, l’opportunità è qui.)  e Capital Group (12,3%).
In Moody´s, Capital Group è l'azionista di maggioranza relativa (16,4%), seguito da Berkshire Hathaway (il braccio d'investimento di Warren Buffett) –con il 13%,– e da BlackRock (6,3%) – vedi sopra. Il resto si divide fra fondi di investimento di tutti i tipi.
Fitch invece è la controllata della francese Fimalac, compagnia di servizi d'investimento presieduto da Marc Ladreit di Lachaniere, nella lista Forbes tra i più ricchi del mondo. Possiede il 60%, mentre il restante 40% delle quote appartiene ad Hearst, il cui settore “Business media” ha questa filosofia:   “Our priority is to support our clients' operations with a first-rate portfolio of information services, while also expanding our own operations and seeding innovations that will resonate with businesses for years to come.” Richard P. Malloch   President, Hearst Business Media.
Quindi, un tempo indipendenti, i tre porcellini sono oggi in mano a società editoriali - particolarmente attive nel settore di investimenti e business -, a società finanziarie, a fondi di investimento.
La Cina ha già creato la sua:  è la Dagong (anch’essa privata, ma operante col “permesso” di Pechino). La Dagong, il 3 agosto scorso, ha annunciato di aver abbassato ulteriormente il rating delle emissioni del Tesoro di Washington, portandolo da A+ addirittura a una singola A: lo stesso livello di Russia e Sud Africa, un gradino superiore a quello che attribuisce all'Italia. Per di più con un outlook negativo.
E l’Europa ancora non è in grado di mettere in piedi una vera società di rating? Chi si oppone?

 

 


  

DOSSIER


La Procura di Trani

I mercati Il crollo

Scatta il sequestro a S&P e Moody' s

MILANO - La Procura di Trani ha sequestrato ieri presso le sedi milanesi di Standard & Poor' s e Moody' s diversa documentazione relativa ai giudizi diffusi dalle due agenzie di rating, il 6 maggio 2010 sui rischi per il sistema bancario italiano e poi nel 2011, in tre occasioni fino allo scorso luglio, sul cambio di outlook sul debito pubblico. Giudizi che hanno provocato crolli sul mercato azionario e su quello dei titoli di Stato. La Guardia di finanza ha poi acquisito in Consob gli atti presentati dalle due agenzie relativi alla procedura di registrazione richiesta dalla normativa europea per poter continuare a operare. Gli indagati sono sei: tre analisti di S&P e uno di Moody' s e i responsabili legali per l' Italia delle due agenzie, a vario titolo per manipolazione del mercato e abuso di informazioni privilegiate. Per il procuratore Carlo Maria Capristo e il pm Michele Ruggiero, i giudizi diffusi sono stati «infondati e imprudenti». L' inchiesta è partita da un esposto di Adusbef e di Federconsumatori. S&P ha definito «prive di fondamento» le ipotesi della Procura e ha rivendicato la correttezza del proprio operato. F. Mas. RIPRODUZIONE RISERVATA


 

La Repubblica 6-8-2011

Debito Usa, S&P abbassa il rating
La Cina tuona: "Vogliamo garanzie"

Decisione storica dell'agenzia di rating che abbassa la valutazione ad a AA+. I titoli di stato americani perdono la massima valutazione per la prima volta nella storia: "Piano di risanamento non adeguato". Ma per il tesoro Usa c'è un errore di 2000 miliardi. Pechino chiede subito la soluzione dei problemi: "Finiti i giorni in cui zio Sam poteva sperperare"

 

NEW YORK - Per la prima volta nella storia, il debito sovrano degli Stati Uniti subisce un abbassamento del rating ad opera di Standard & Poor's. La valutazione AAA è stata abbassata di un gradino, a AA+, con un outlook che rimane negativo. La decisione è arrivata per "i rischi politici" che derivano dall'insufficienza degli interventi sul debito. "Il piano di risanamento - scrive S&P - non è adeguato a quanto sarebbe necessario per stabilizzare nel medio-termine il debito. L'efficacia, la stabilità e la prevedibilità della politica americana si è indebolita in un momento" in cui le sfide fiscali ed economiche aumentano. Un altro taglio, spiega ancora l'agenzia, potrebbe maturare nell'arco dei prossimi 12 o 18 mesi in mancanza di "correzioni solide". Immediata la reazione della Cina che condanna la "miope" disputa politica avutasi negli Usa sul debito. "La Cina, il più grande creditore dell'unica superpotenza mondiale, ha tutto il diritto - si legge in un durissimo commento diffuso dall'agenzia Nuova Cina - di chiedere oggi agli Stati Uniti la soluzione dei problemi di debito strutturali e garantire la sicurezza degli asset cinesi denominati in dollari".
 
La decisione era nell'aria da tempo, nonostante l'accordo sul tetto del debito degli Stati Uniti faticosamente raggiunto e divenuto legge martedì scorso.

E proprio il clima di confusione e tensione fra leader repubblicani e democratici al Congresso che ha preceduto l'accordo sul tetto del debito avrebbe indotto S&P al downgrade dalla AAA, il massimo, alla AA+. "L'innalzamento del tetto del debito è arrivato troppo tardi", ha detto John Chambers, presidente del comitato di valutazione di S&P: "Se fossero intervenuti prima, il rating non sarebbe stato abbassato".

L'annuncio è arrivato al termine di uno scambio con il Tesoro americano che, avendo esaminato in anticipo la bozza della decisione, ha trovato errori per almeno 2000 miliardi di dollari. L'agenzia ha inviato la bozza della decisione al Tesoro alle 13.30, le 19.30 italiane. Gli economisti l'hanno esaminata e hanno trovato errori nel modo in cui S&P teneva conto dei dati delle spese discrezionali del Congressional Budget Office, l'organismo indipendente incaricato di fornire analisi agli eletti. Il Tesoro ha replicato alle 16, le 22 italiane, e S&P ha confermato il downgrade alle 20.20, ore 2.20 italiane.

Una decisione senza precedenti. È la prima volta nella Storia che gli Usa si vedono ridurre il grado di affidabilità da una delle tre principali agenzie di rating, affidabilità che ora è inferiore a quello della Germania, della Francia o del Canada.

Secondo gli analisti, la decisione di Standard & Poor's potrebbe avere un effetto più psicologico che pratico. Moody's e Fitch hanno mantenuto il rating di tripla A per gli Stati Uniti e il downgrade di una sola agenzia è più gestibile. Ma il taglio del rating potrebbe avere ripercussioni su aziende e Stati a rischio downgrade, per i quali i costi di finanziamento potrebbero salire.

La maggiore preoccupazione è verificare se la decisione avrà un impatto sull'appetito degli investitori esteri per il debito americano. Nel 1945 i creditori esteri detenevano solo l'1% del debito americano, ora ne controllano il 46%.

La presa di posizione della Fed. Il downgrade di Standard & Poor's non cambia le operazioni condotte tramite la finestra del tasso di sconto della Fed e le operazioni a mercato aperto. Lo ha comunicato la Fed, sottolineando che il downgrade non ha implicazioni sul trattamento dei titoli di stato americani, Treasury, usati dalle banche.

La posizione della Cina. La cina, il maggior paese creditore degli Stati Uniti, aveva accolto con freddezza l'adozione del piano per evitare il default Usa, denunciando il protrarsi del problema dell'enorme debito sovrano. "I giorni in cui lo zio Sam, piegato dai debiti, poteva facilmente dilapidare quantità infinite di prestiti stranieri sono ormai contati", si legge nel comunicato di Nuova Cina. La cancellazione della tripla A per gli Stati Uniti è "un ammonimento", scrive Nuova Cina nel suo severo giudizio sullo stato delle finanze americano. L'agenzia di rating cinese Dagong, che non ha la stessa credibilità delle sue concorrenti anglossassoni, ha anch'essa abbassato il suo giudizio da A+ ad A con una prospettiva negativa.

(06 agosto 2011)


 

 

Il Sole 24 Ore 6-8-2011

Inadeguati gli interventi sul debito: S&P toglie la tripla A agli Stati Uniti.

Il Tesoro: errori di calcolo dell'Agenzia

dal nostro inviato Marco Valsania  6 agosto 2011

Standard & Poor's ha tolto agli Stati Uniti il rating massimo di Tripla A, che faceva del suo debito uno degli investimenti più sicuri al mondo e un pilastro della finanza globale. Una decisione storica: erano settantanni che Washington manteneva i pieni voti sui Treasuries. L'agenzia di valutazione del credito, nella notte tra sabato e domanica, ha ridotto il suo rating da "AAA" a "AA­­­­­­­­­­ più" con outlook negativo.

Un voto inferiore a quello di una dozzina di paesi, tra i quali il Liechtenstein, e alla pari con Nuova Zelanda o Belgio. La ragione: S&P ha concluso il suo riesame della situazione del paese giudicando insufficiente la recente manovra annunciata da Washington di riduzione del deficit. L'agenzia aveva in passato fatto sapere di ritenere adeguata una riduzione di 4.000 miliardi, ma il recente compromesso tra Congresso e Casa Bianca ha un obiettivo di soli 2.400 miliardi in dieci anni. L'annuncio e' arrivato dopo le otto di sera ora di New York, le due di notte italiane, a mercati statunitensi ormai chiusi.

"Il declassamento riflette la nostra opinione che il consolidamento che il Congresso e l'amministrazione hanno concordato sia a nostro avviso meno di ciò che sarebbe necessario a stabilizzare la dinamica del debito del governo nel medio termine", ha scritto S&P nella sua nota. L'agenzia, dopo la protratta battaglia tra democratici e repubblicani su debito e deficit che aveva portato il paese sull'orlo del default, ha citato anche le disfunzioni della politica americana tra le sue motivazioni: "l'efficacia, la stabilità e la prevedibilità" del processo di policy making appare a S&P diminuita mentre le sfide restano.

Il retroscena del declassamento ha rivelato anche un duro scontro tra il Tesoro americano e S&P. Fin dal primo pomeriggio, è emerso, l'agenzia aveva notificato la sua intenzione sul declassamento. Ma il Tesoro aveva risposto denunciando un errore di calcolo, pari a duemila miliardi di dollari, nelle valutazioni sul debito americano fatte dalla società di rating. L'incognita ha ritardato l'annuncio ormai pronto, ma S&P ha in seguito deciso di procedere ugualmente. L'agenzia aveva lanciato il suo primo allarme sulla possibilità di un downgrade del debito americano il 14 luglio.

A dare la dimensione senza precedenti di quanto avvenuto è indicata una data: la prima vera garanzia di solidità del debito americano risale al 1790, quando Alexander Hamilton spinse perchè il governo federale si assumesse gli oneri degli stati americani indebitatisi durante la guerra rivoluzionaria. Oggi i Treasuries sono una linfa vitale dell'intero sistema finanziario. Enormi riserve vautarie di paesi come la Cina sono investite in buona parte in Treasuries. In tutto oggi il 46% dei Treasuries sono in mano a stranieri e una loro fuga più o meno rapida dai titoli scatenerebbe gravi tensioni. Ancora: quattromila miliardi in titoli del Tesoro Usa sono utilizzati come garanzia per operazioni da molti protagonisti della finanza, da banche a trader di derivati. Il declassamento potrebbe costare caro costringendo operatori a cercare e offrire nuove garanzie. Fondi del mercato monetario hanno in portafoglio titoli per 1.300 miliardi legati ai Treasuries: il taglio del rating, qui, potrebbe generare vendite o svalutazioni, anche se molti fondi hanno criteri flessibili quando si tratta di detenere comunque debito classificato con i voti più elevati. I tassi di interesse, infine, potrebbero salire e potrebbero scattare altri declassamenti, da quelli stati a quelli di aziende americane, rendendo più costosi i finanziamenti e creando nuovi ostacoli a un'economia già in seria difficoltà e a rischio di ricaduta in recessione.

Di fronte a tutte queste incognite, adesso gli occhi sono tutti puntati sulla reazione dei mercati, se ci saranno violente scosse, paralisi, oppure risposte meno drammatiche. Alcuni analisti ritengono che l'effetto inizialmente potrebbe essere anzitutto psicologico, visto che la possibilità di un downgrade era già stata indicata. Altre due agenzie, Fitch e Moody's, hanno inoltre confermato il loro voto massimo sul rating americano, pur se Moody's ha adottato un outlook negativo. La sicurezza e liquidità dei Treasuries a livello mondiale, a questi analisti, appare difficile da sostituire, anche in presenza di un declassamento. Gli effetti di più lungo termine potrebbero però essere comunque inevitabili e riflettere un appannamento del ruolo economico internazionale degli Stati Uniti.


 

 

Il Sole 24 Ore Radiocor – 3-8-2011

Usa: sul rating mossa di Dagong senza ossequio - IL COMMENTO

di Alberto Forchielli* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 ago - Il taglio del rating americano da parte dell'agenzia di rating cinese Dagong non deve sorprendere. Gli Usa hanno innalzato il tetto del debito e questo non cambia le prospettive di breve termine per l'economia ma peggiora quelle di medio-lungo perche' vuol dire che il paese continuera' nel circolo vizioso tra debito, spesa e nuovo debito. In piu' non sono state aumentate le tasse malgrado l'imposizione fiscale in America sia molto bassa, un altro importante punto negativo. In sostanza il presidente Barack Obama e i democratici escono sconfitti dall'agenda repubblicana che proponeva da subito di non tagliar le tasse. Alla fine gli Usa si trovano con un esecutivo debole. Non deve quindi sorprendere la decisione di Dagong. Deve piuttosto sorprendere la decisione delle altre agenzie di rating internazionali Moody's, FitchStandard and Poor's che non hanno modificato il rating. Solo Moody's si e' limitata ad abbassare l'outlook a negativo confermando comunque il giudizio con la tripla A. Viene il sospetto che siano molto ossequiose. * Presidente di Osservatorio Asia (RADIOCOR) 03-08-11 19:00:00 (0368)news 5 NNNN

 


 

La Repubblica (06 luglio 2011)

RATING Tutti contro le agenzie di rating
 Barroso: "Pregiudicano il mercato"

Il presidente della commissione Ue critica la decisione di Moody's di abbassare il rating del Portogallo. E si chiede perché non ci siano agenzie europee. Durissimo il ministro delle Finanze tedesco: "Bisogna porre un limite alla loro influenza". Intanto le Borse sono in calo

 

BRUXELLES - Tutti contro le agenzie di rating, accusate di turbare "senza motivi reali" i mercati finanziari. Il primo, durissimo affondo viene dal presidente della commissione Ue, Jose Manuel Barroso dopo il downgrade di Moody's sul Portogallo. Barroso non esclude la possibilità di varare leggi europee che prevedano la possibilità di ricorrere giudiziariamente in sede civile contro giudizi scorretti delle agenzie sulla solidità creditizia delle nazioni europee. "Mi sembra strano - dice - che nessuna delle agenzie sia europea. Cio significa che potrebbero esserci pregiudizi sui mercati quando si arriva alla valutazione di specifiche questioni europee". "prevedo possibili sviluppi - aggiunge - sulla possibilità di creare agenzie di rating europee".

L'accusa del Presidente della Commissione tocca al cuore il ruolo delle agenzie, ossia il valore delle loro valutazioni. "In assenza di fatti nuovi sull'economia portoghese - ha affermato Barroso in conferenza stampa - che potrebbero giustificare la nuova valutazione, le decisione di ieri di un'agenzia di rating non danno maggiore chiarezza, anzi aggiungono un elemento speculativo alla situazione". "Con tutto il rispetto per quella specifica agenzia di rating - ha aggiunto Barroso - le nostre istituzioni conoscono un meglio il Portogallo".

Le agenzie - ha motivato Barroso - "sono un attore del mercato per questo non sono immuni dai cicli dei mercati e dagli errori che ne derivano". Il Presidente della Commissione ha ricordato che il taglio di ieri di Moody's al rating del suo paese è avvenuto subito dopo "aver varato il piano con il Fmi e Bce" a sostegno di Lisbona. "Se il Portogallo rispetterà gli impegni si potrà vedere tramite la valutazione trimestrale" della stessa Commissione, considerata, dal suo Presidente, assai più rigorosa. Quanto al cammino che attende Lisbona per uscire dalla crisi, "se il Portogallo continuerà" sula strada della riforme "avrà successo e la crescita tornerà".

E' "discutibile" la decisione presa ieri da Moody's di abbassare il rating del Portogallo, in quanto non basata su valutazioni ma solo su ipotesi. Lo ha affermato il portavoce del commissario Ue agli affari economici e monetari Olli Rehn.  "Questa decisione dell'agenzia - ha proseguito - confligge con la nuova partenza del Paese che ha avviato un programma di contrasto del deficit che va anche al di là di quanto richiesto". Il Paese è "determinato senza ambiguità" a rimediare alla situazione dei suoi conti, e a raggiungere l'obiettivo che gli ha dato la Commissione europea, ha precisato.

Fortemente critico anche il ministro delle Finanze tedesco, Wolfang Schaeuble, che non giustifica il downgrade di Moody's sul Portogallo e dice che bisogna "rompere l'oligopolio" delle agenzie di rating e porre un "limite" alla loro influenza. "Dobbiamo rompere l'oligopolio delle agenzie di rating", dice Schaeuble, secondo il quale il Portogallo è "alla fine della curva" riguardo all'applicazione delle raccomandazioni della troika (Ue, Bce, Fmi) sulle riforme.

Intanto, proprio per effetto delle valutazioni di Moody's sulla crisi portoghese, tutti i mercati azionari europei viaggiano al ribasso.
 

 

 

 


27-7-2011 Camera dei Deputati.

Commissione finanze

ALLEGATO 4

5-05183 Barbato: Iniziative per contrastare i fenomeni speculativi sui mercati finanziari e per la riforma del sistema tributario italiano.

TESTO DELLA RISPOSTA

[….]
Per quanto attiene le iniziative per contrastare le pratiche speculative improprie che stanno minando la stabilità dei mercati finanziari, la CONSOB ha fatto presente che con comunicato stampa del 10 luglio u.s., ha reso noto di aver adottato la delibera n. 17862 (di pari data) tramite la quale è stato introdotto un nuovo regime di trasparenza in materia di vendite allo scoperto in virtù del quale, a partire dall'11 luglio 2011 e sino al 9 settembre 2011, «gli investitori che detengano posizioni ribassiste rilevanti sui titoli azionari negoziati sui mercati regolamentati italiani sono tenuti a darne comunicazione alla Consob. Con ciò la normativa italiana viene allineata a quella in vigore nei principali Paesi europei, Germania 
in primis. Il provvedimento rafforza i poteri di vigilanza della Consob nell'attuale fase di mercato, caratterizzata da un elevato livello di volatilità nell'andamento delle quotazioni. In particolare, dovranno essere rese note alla Consob le posizioni nette corte relative ai titoli azionari delle società quotate in Italia, quando superino determinate soglie quantitative. Il primo obbligo di comunicazione scatta al raggiungimento di una posizione netta corta uguale o superiore allo 0,2 per cento del capitale dell'emittente. Successivamente l'obbligo si attiva per ogni variazione pari o superiore allo 0,1 per cento del capitale».
Il provvedimento in questione ha avuto lo scopo di far fronte alle eccezionali condizioni di mercato e, in particolare, all'elevata volatilità dei prezzi che ha caratterizzato le negoziazioni svoltesi nelle sedute del 24 giugno e dell'8 luglio 2011.
La Consob ha infatti ritenuto che l'assenza in Italia di obblighi di comunicazione in materia di posizioni nette corte avrebbe potuto acuire la pressione speculativa in atto sui titoli negoziati sui mercati regolamentati italiani.
Per questa ragione, unitamente al fatto di voler garantire l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori, la Commissione ha dunque reputato necessario e indifferibile introdurre temporaneamente i predetti obblighi di comunicazione alla Consob delle posizioni nette corte detenute su titoli azionari.
Per completezza informativa, la CONSOB ha fatto presente che la citata delibera n. 17862 ha avuto, inoltre, l'effetto di allineare la normativa italiana in materia di vendite allo scoperto a quelle in vigore nei principali Paesi europei, che può essere sintetizzata come segue:
in Francia, il 1o febbraio 2011 l'
Autorité des Marchés Financiers (AMF) ha introdotto un regime di disclosure delle posizioni nette corte riferibili a tutti gli emittenti le cui azioni sono quotate sul mercato regolamentato francese (Euronext Paris), o sul multilateral trading faciiity (Altemext Paris). Tale regime di disclosure prevede, in particolare, un obbligo di comunicazione all'Autorità delle posizioni superiori allo 0,2 per cento del capitale sociale dell'emittente e un obbligo di comunicazione al pubblico di tali posizioni qualora esse superino lo 0,5 per cento del capitale;
in Germania, il 31 gennaio 2011 la 
Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BAFIN) ha prorogato le misure già introdotte il 4 marzo 2010 in materia di reporting e trasparenza delle posizioni nette corte. Il sistema in vigore in Germania delinea le medesime soglie di rilevanza sopra indicate, sebbene esso preveda un ambito di applicazione oggettivo limitato a 10 emittenti del comparto finanziario, quotati sul mercato tedesco;
in Gran Bretagna, il 18 settembre 2008, all'indomani del 
default di Lehman Brothers, la Financial Services Authority (FSA) ha introdotto un regime di disclosure delle posizioni nette corte su azioni. Tali misure sono state in seguito prorogate, a tempo indeterminato, il successivo 26 giugno 2009. Il regime in vigore nel Regno Unito prevede una soglia di rilevanza pari allo 0,25 per cento del capitale dell'emittente ed è limitato, con riferimento all'ambito di applicazione, a 30 titoli del comparto finanziario.

Per quanto di competenza il Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio, sentita anche la Banca d'Italia, ha fatto presente che alcune valutazioni sull'attuale situazione dei mercati finanziari internazionali e le risposte del Governo possono essere tratte dalla Testimonianza del Vice Direttore Generale della Banca d'Italia Ignazio Visco sul decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, resa presso il Senato della Repubblica il 13 luglio scorso.
Si riporta di seguito una breve sintesi.
Il differenziale tra il rendimento dei BTP decennali e quello dei corrispondenti titoli tedeschi, dopo aver superato i 300 punti base, si colloca ancora oggi su livelli prossimi a tale soglia. Nell'immediato i costi dell'aumento dei differenziali per il nostro paese sono limitati, ma se l'attuale livello degli 
spread persistesse ne deriverebbero oneri ingenti per i conti pubblici: nonostante la sensibilità del bilancio alla variazione dei tassi d'interesse si sia ridotta negli ultimi anni grazie all'allungamento della vita media residua e all'incremento della quota degli strumenti di debito a tasso fisso, uno spostamento verso l'alto della curva dei rendimenti di 100 punti base comporta un incremento della spesa per interessi pari a circa 0,2 punti percentuali di PIL nel primo anno, e a 0,4 e 0,5 punti rispettivamente nel secondo e nel terzo anno.
In queste circostanze è necessario che l'Italia, come tutti i paesi dell'area dell'euro, rassicuri gli investitori sulla sostenibilità delle proprie finanze pubbliche. La decisione del Governo, già nell'aprile scorso, di perseguire il sostanziale pareggio di bilancio nel 2014 e la volontà di anticipare a prima della pausa estiva la definizione delle misure necessarie a questo scopo (stimate in 2,3 punti percentuali del PIL) sono pertanto da valutare molto positivamente.
Gli interventi definiti con il citato decreto-legge dello scorso 6 luglio sono stati rafforzati nel corso dell'
iter parlamentare di conversione in legge. Inoltre, l'entità delle risorse che dovranno essere recuperate con l'attuazione della legge delega è stata resa più certa grazie all'introduzione di un meccanismo automatico (cosiddetta clausola di salvaguardia) che prevede un taglio lineare dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale qualora la delega fiscale e assistenziale non venga esercitata nel tempo e per gli importi stabiliti. Si stima ora che la correzione riduca l'indebitamento netto rispetto al tendenziale di 2,1 miliardi nel 2011, 5,6 nel 2012, 24,4 nel 2013 e 48 nel 2014.
Sebbene nei programmi iniziali si prefigurasse una correzione sostanzialmente basata su tagli di spesa, le misure sulle entrate determinerebbero una quota rilevante dell'aggiustamento nel 2013 e nel 2014.


 

Commissione finanze della Camera. Seduta di giovedì 30 settembre 2010

 

Sulla pubblicità dei lavori.

PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.
(Così rimane stabilito).

Audizione di componenti del Parlamento europeo eletti in Italia, nell'ambito dell'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del Regolamento (CE) n. 1060/2009, relativo alle agenzie di rating del credito (COM (2010) 289 definitivo).

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca, ai sensi dell'articolo 127-ter, comma 1, del Regolamento, l'audizione di componenti del Parlamento europeo eletti in Italia, nell'ambito dell'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del Regolamento (CE) n. 1060/2009, relativo alle agenzie di rating del credito (COM (2010) 289 definitivo).
Do subito la parola all'onorevole Pittella.

GIANNI PITTELLA, Vicepresidente del Parlamento europeo. La ringrazio, signor presidente.
Ho approntato un breve testo, di cui darò lettura, per poi rendermi disponibile a rispondere a eventuali domande che i presenti vorranno rivolgermi.
Signor Presidente, onorevoli deputati, l'audizione odierna mi offre la possibilità di riferire sui lavori che il Parlamento europeo sta svolgendo in merito alla regolamentazione delle agenzie di rating del credito.
Si tratta di un tema attualissimo, ove si consideri che proprio oggi Moody's ha declassato il debito della Spagna. Con riferimento a questa nuova incursione (mi piace definirla così) dell'agenzia, ritengo opportuno svolgere due brevi considerazioni preliminari.
In primo luogo, è accettabile, più che possibile, che un'agenzia di rating del credito debba esprimere il giudizio sul debito sovrano di un Paese, oppure non sarebbe più giusto, ad esempio nel caso dell'Italia, che una valutazione al riguardo la esprimesse la Corte dei conti? In considerazione delle rilevanti conseguenze che taluni rating determinano, penso sia da preferire, in questo caso, il giudizio di un organo come la Corte dei conti.
In secondo luogo, Moody's non è nuova a siffatte incursioni. Il 6 maggio aveva espresso, a mercati aperti, un giudizio molto preoccupato e negativo rispetto alla situazione dei conti pubblici di alcuni Paesi europei, tra i quali il nostro. Intervenne tempestivamente la Consob, la quale sottolineò quanto fosse stato inopportuno esprimere, a mercati aperti, giudizi che avrebbero potuto influenzare negativamente il mercato e gli investitori (come in effetti avvenne). Ebbene, il giorno dopo, Moody's modificò il suo giudizio. Credo che ciò la dica lunga sull'affidabilità di alcuni rating.
A queste e ad altre problematiche e criticità intendiamo dare una risposta concreta con l'attribuzione all'ESMA, la nuova Autorità europea di vigilanza sugli strumenti finanziari e i mercati, anche del compito di vigilare sulle agenzie di rating del credito.
Torniamo, ora, alla fotografia del contesto generale.
La crisi finanziaria originatasi nell'estate del 2007 è riconducibile a molteplici cause, ma è soprattutto figlia di un sistema finanziario deregolamentato, privo di reale sorveglianza e basato su un'eccessiva tendenza al rischio. Si tratta di una crisi rispetto alla quale le agenzie di rating hanno giocato un ruolo che possiamo pacificamente definire negativo. È stata evidente, allora, la necessità di prevedere un inquadramento regolamentare per tali soggetti, nonché un dispositivo europeo di supervisione.
Il negativo contributo offerto dalle agenzie di rating al funzionamento del sistema finanziario può essere ricondotto a tre principali problematiche: 1) elevata complessità delle obbligazioni strutturate; 2) conflitti di interessi tra agenzie ed emittenti; 3) utilizzo di modelli statistici con serie storiche troppo corte.
È da calare in tale contesto il processo di riforma che riguarda, in generale, i mercati finanziari europei e, in particolare, le agenzie di rating del credito.
Un primo passo è stato compiuto già nel 2008, quando la Commissione europea ha pubblicato una prima proposta legislativa. Frutto di tale proposta è il regolamento (CE) n. 1060/2009, che è stato approvato dal Parlamento e dal Consiglio, in parte già in vigore (alcune disposizioni entreranno in vigore il prossimo 7 dicembre).
La finalità del predetto regolamento è quella di permettere la creazione, a livello europeo, di un sistema di registrazione e di supervisione di tutte le agenzie che emettono valutazioni utilizzate nell'ambito dell'Unione europea.
Il regolamento stabilisce, inoltre, le condizioni per utilizzare in Europa le valutazioni emesse da agenzie stabilite in Paesi terzi, apprestando un sistema di garanzie a doppio binario: per le agenzie più grandi, è previsto un meccanismo di avallo, a determinate condizioni; per quelle di più piccole dimensioni, è contemplato, invece, un sistema di certificazione, previo riconoscimento, da parte della Commissione europea, dell'equivalenza del quadro giuridico e di vigilanza nel Paese terzo con i requisiti prescritti dal regolamento medesimo.
Prima, durante e dopo l'adozione del regolamento (CE) n. 1060/2009, il Parlamento europeo ha insistito per portare a livello europeo la supervisione diretta sulle agenzie di rating, garantendo un controllo comune dei loro prodotti in tutta l'Unione europea. Il messaggio politico ebbe una grande enfasi, e la Commissione si impegnò a formulare una proposta legislativa in tal senso. Il risultato è stato ottenuto grazie alla riforma dell'architettura finanziaria di vigilanza e alla creazione delle tre nuove autorità, che voi conoscete: l'Autorità bancaria europea (EBA), l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), che vigilerà anche sulle agenzie di rating del credito, e l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali (EIOPA).
Possiamo affermare con una punta di fierezza che si tratta di un grande successo. Ricorrendo a una metafora calcistica, si tratta del primo vero 
goal realizzato dall'Unione Europea nel corso della VII legislatura. I cittadini esprimevano un grande bisogno di sicurezza e di tranquillità rispetto a mercati finanziari che avevano mostrato gravi falle. Com'è a voi ben noto, la crisi finanziaria si è trasformata in crisi economica e sociale, che ha prosciugato le tasche dei cittadini.
La suddetta architettura di vigilanza finanziaria europea entrerà in vigore il 1o gennaio 2011, data dalla quale la supervisione sulle agenzie di rating del credito sarà attribuita direttamente all'ESMA.
Proprio in conseguenza di tale riforma è stato necessario rivedere il regolamento (CE) n. 1060/2009. La Commissione europea ha presentato all'esame del Parlamento europeo una proposta di modifica, oggetto dell'audizione odierna, al fine di affidare all'ESMA la registrazione delle agenzie di rating del credito e la relativa vigilanza.
Il regolamento del 2009 stabilisce che la domanda di registrazione di un'agenzia di rating del credito deve essere presentata al CESR, che la trasmette alle autorità competenti di tutti gli Stati membri, con un parere in merito alla completezza della domanda. Successivamente, la domanda viene esaminata congiuntamente dall'Autorità competente dello Stato membro d'origine e dalle Autorità componenti del collegio competente (il cui compito è quello di semplificare la cooperazione e la convergenza in materia di vigilanza). La decisione di concessione o di rifiuto della registrazione è adottata dall'Autorità competente dello Stato membro d'origine, previo parere del CESR in merito all'osservanza dei requisiti previsti per la registrazione.
La proposta della Commissione europea recante modifica del regolamento (CE) n. 1060/2009, coerentemente con la nuova architettura di vigilanza finanziaria, attribuisce all'ESMA la competenza a ricevere la domanda di registrazione, a verificarne la completezza, ad esaminarla e ad adottare una motivata decisione di concessione o di rifiuto della registrazione. L'ESMA potrà richiedere informazioni, svolgere indagini, disporre ispezioni 
in loco e proporre alla Commissione di infliggere ammende e penalità di mora alle agenzie di rating che incorrono in violazioni delle disposizioni del regolamento.
Il dibattito su questo 
dossier presso il Parlamento europeo è in fase iniziale. Il vero punto qualificante della relazione riguarderà la necessità di garantire che l'ESMA sia posta nella condizione di esercitare un forte controllo sulle agenzie di rating del credito.
Il rapporto tra ESMA e autorità di vigilanza nazionali rappresenta, per me, un punto politico essenziale. Se abbiamo costituito le tre autorità europee, dobbiamo conferire loro poteri veri.
Vi è stato un duro braccio di ferro - non so se abbiate seguito l'
iter del provvedimento - tra Governi nazionali, Consiglio e Parlamento europeo. Ebbene, il Parlamento europeo è stato determinato e compatto nel difendere le prerogative delle autorità europee di vigilanza, perché i Governi - diciamoci la verità - volevano attuare iniziative annacquate, volevano costruire scatole vuote senza poteri.
Tuttavia, senza poteri effettivi, quali quelli sopra elencati, le autorità sarebbero state strutture finte, istituite soltanto per affermarne l'esistenza. Il punto qualificante della proposta di cui stiamo discorrendo è proprio quello di difendere le prerogative dell'Autorità di vigilanza europea, nel caso di specie dell'ESMA.
Un secondo nodo è costituito dal fatto che la proposta attribuisce la potestà sanzionatoria non direttamente all'ESMA, ma alla Commissione europea. Non condivido tale impostazione: essa contraddice il percorso di rafforzamento delle 
authority, che invece va intrapreso con decisione.
Per garantire l'effettività, a livello europeo, delle nuove disposizioni relative alla vigilanza sulle agenzie di rating, sarebbe opportuno, a mio giudizio, attribuire la potestà sanzionatoria interamente all'ESMA, rinunciando alla gestione in condominio - diciamo così - con la Commissione europea.
Sono da valutare positivamente, invece, per quanto riguarda i poteri dell'ESMA, le previsioni recate dall'articolo 24, lettere 
a) e b), della proposta.
La lettera 
a) attribuisce all'Autorità il potere di revocare la registrazione a norma dell'articolo 20. Ai sensi della lettera b), l'Autorità può vietare temporaneamente all'agenzia di rating del credito di emettere rating efficaci in tutta l'Unione, finché non si sia posto termine alla violazione rilevata.
Un'interessante novità è quella relativa ai prodotti strutturati. L'articolo 8-
bis della proposta obbliga l'emittente di uno strumento finanziario strutturato a fornire le informazioni utilizzate dall'agenzia nominata per emettere il relativo rating anche alle altre agenzie di rating registrate o certificate che richiedano di accedervi, qualora queste ultime assicurino la riservatezza di tali informazioni e forniscano, su base annua, rating per almeno il 10 per cento degli strumenti finanziari strutturati riguardo ai quali hanno richiesto l'accesso.
Stiamo parlando, ovviamente, della proposta della Commissione europea, che poi seguirà il normale 
iter in Parlamento. Come ho già detto, siamo ancora alla fase iniziale. Quella che vi ho esposto è una sintesi dello stato dell'arte.
Desidero ricordare, avviandomi alla conclusione, ancora due questioni.
La Commissione europea sta predisponendo un'ulteriore proposta, la quale verterà sulle misure complementari relative alla valutazione e alla struttura del mercato. È stata ipotizzata anche l'istituzione di un'agenzia di rating del credito europea.
Parallelamente al lavoro che stiamo svolgendo in Europa per innovare la normativa europea in materia di rating, anche gli Stati Uniti stanno adottando un sistema di vigilanza improntato a maggiore rigore. Ciò significa che sulle due sponde dell'Atlantico si avverte un'esigenza comune. Per fortuna, dopo la bufera della crisi finanziaria, abbiamo aperto gli occhi e abbiamo cominciato a dare alcune risposte.
Vi ringrazio per l'attenzione.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Pittella.
Do la parola ai deputati che intendano porre quesiti o formulare osservazioni.

COSIMO VENTUCCI. Innanzitutto, la ringrazio, onorevole Pittella, per averci offerto una panoramica concisa. Come parlamentare, lei sa perfettamente che le audizioni hanno lo scopo di accrescere il patrimonio informativo di chi, pur non essendo tecnico, è chiamato a prendere decisioni riguardanti materie tecniche.
Prima di porle qualche domanda, desidero svolgere una breve considerazione, che non vuole assolutamente essere provocatoria. Anche per una questione di età - sono, per così dire, un prodotto prebellico, e ho vissuto la nascita della Comunità economica europea e dell'Unione europea anche in ambito professionale -, conosco bene i disastri che hanno caratterizzato il comune percorso europeo, uno dei quali consiste nella scarsissima rappresentanza italiana all'interno degli organi decisionali dell'Unione europea.
Ciò premesso, abbiamo appreso, in occasione delle precedenti audizioni, quanto grande sia il rilievo assunto dalle grandi società di rating. Lei ha fatto riferimento a Moody's, ma ve ne sono altre. Solo Moody's conta circa 30.000 dipendenti, di cui quasi 20.000 sono analisti, ossia specialisti.
Ebbene, tenendo conto di ciò, di quali strutture e poteri dovrebbe essere dotata l'ESMA per svolgere una vigilanza efficace su organismi che dispongono di apparati organizzativi molto vasti e che hanno assunto una posizione di assoluto dominio all'interno dei mercati finanziari?

ALBERTO FLUVI. Rivolgo un ringraziamento all'onorevole Pittella, anche a nome del mio gruppo.
Abbiamo chiesto l'audizione odierna - sta diventando un'abitudine, essendo la seconda volta che incontriamo in questa sede i nostri rappresentanti che siedono nel Parlamento europeo - per provare a creare un rapporto più stretto, anche nella fase ascendente del processo normativo dell'Unione europea, fra i parlamentari nazionali, in questo caso della Commissione finanze, e coloro che si occupano della scrittura dei regolamenti e delle direttive e del loro esame nel Parlamento europeo.
Sappiamo bene che la Commissione finanze della Camera approverà, come la Commissione finanze e tesoro del Senato, un documento finale nel quale inviterà il Governo ad adoperarsi in varie direzioni nelle competenti sedi decisionali dell'Unione europea. Tuttavia, ci rendiamo anche conto, pur senza volere sminuire l'importanza del lavoro al quale ci stiamo dedicando, che il potere di influenza del documento finale risulterà, probabilmente, molto limitato. Per questa ragione, un confronto diretto può agevolare uno scambio di opinioni su questioni che a noi sembrano decisive. Esprimo innanzitutto apprezzamento, onorevole Pittella, per le considerazioni che ha sviluppato all'inizio del suo intervento introduttivo, con riferimento al declassamento del rating della Spagna e all'analoga sorte toccata al nostro Paese alcuni mesi fa.
Onestamente, non so dire - perché non ho pensato a una simile alternativa - se ad assegnare una sorta di bollino di qualità ai conti dei singoli Stati debba essere un'agenzia di rating ovvero la Corte dei conti. In ogni caso, voglio cogliere questa riflessione come espressione della volontà di depotenziare un po' il tema del rating.
È indubbio che il rating offre al risparmiatore, e in generale a chi non è specialista, informazioni utili per superare l'asimmetria informativa tra emittenti di strumenti finanziari e singoli risparmiatori. Chiunque si reca in una banca per effettuare un investimento verifica in primo luogo se la classe di rating sia «A», tripla o doppia, oppure «B». In questo senso, esso ha assunto un'importanza sempre maggiore. Tuttavia, credo che dovremmo rivolgere la nostra attenzione anche verso strumenti diversi dal rating, ugualmente idonei ad orientare il risparmiatore.
Ciò premesso, desidero trattare tre specifiche questioni.
La prima riguarda il conflitto di interessi. Essendosi creato un mercato oligopolistico, è chiaro che il conflitto di interessi è sempre presente. Fino a pochi mesi fa, si contendevano il campo soltanto tre agenzie, quelle tradizionali iscritte nel registro statunitense. Pur essendosi, nel frattempo, un po' allargato, il mercato è tuttora controllato, al 90 per cento, da Standard & Poor's, Moody's e Fitch Ratings. È in corso, comunque, un ulteriore allargamento.
Il conflitto di interessi è un problema diffuso, che il regolamento (CE) n. 1060/2009 tenta di affrontare. A tale proposito, non mi risulta chiaro un aspetto.
Il regolamento stabilisce che un'agenzia di rating del credito non fornisce servizi di consulenza all'entità valutata o a terzi collegati per quanto riguarda la loro struttura societaria o giuridica, il loro attivo e il loro passivo o le loro attività. In breve, se un'agenzia di rating presta consulenza a un emittente, non può, poi, attribuire un rating agli strumenti finanziari che tale emittente introduce nel mercato. Stabilisce, inoltre, che un'agenzia di rating del credito deve comunicare al pubblico i nomi delle entità valutate o di terzi collegati dai quali proviene oltre il 5 per cento del suo fatturato annuale.
Orbene, non ho capito se l'emittente, dopo essersi avvalso, per una consulenza, di Moody's registrata negli Stati Uniti, possa essere valutato dalla società registrata in Italia che fa parte del medesimo gruppo
.
Nel corso di una precedente audizione, il presidente vicario della Consob ha escluso tale possibilità, precisando, altresì, che l'ESMA guarderà al bilancio «consolidato» del gruppo. Lei è dello stesso avviso, onorevole Pittella?
La seconda questione riguarda l'apparato sanzionatorio.
Sebbene ci abbiano spiegato che il diritto comunitario originario non consente un'opzione diversa da quella che la Commissione propone, rimango del parere che si debba sfruttare, se esiste, anche la più piccola breccia, per fare in modo che la potestà sanzionatoria sia attribuita direttamente all'ESMA: ne va dell'autonomia dell'Autorità.
L'ultima questione attiene a quella che sono solito definire compartecipazione al rischio.
È opportuna una brevissima premessa. Quando, nei primi anni Duemila, esplosero gli scandali Parmalat, Enron, Worldcom e via elencando, furono messe sul banco degli imputati alcune società di revisione. Ricordo, in particolare, che insieme a Enron chiuse i battenti anche la mitica società di revisione Arthur Andersen.
Oggi, mi sembra di assistere, grosso modo, alla stessa discussione che si sviluppò allora, con riferimento, stavolta, alle agenzie di rating
. C'è, tuttavia, una notevole differenza tra i due casi. Il 15 settembre 2008 le tre maggiori agenzie di rating attribuivano a Lehman Brothers la tripla «A».

La società è fallita poco dopo, ma le tre agenzie sono ancora in piedi.
La sanzione reputazionale, che ha determinato il fallimento della Arthur Andersen nei primi anni Duemila, non ha funzionato perché il mercato dei rating è oligopolistico. Ebbene, se la sanzione reputazionale non funziona, in quale modo è possibile far partecipare le agenzie di rating al rischio connesso a una loro valutazione sbagliata?
Conosciamo tutti la pratica del rating
 shopping: gli emittenti vanno alla ricerca di chi offre loro un rating migliore, perché ciò li pone nella condizione di piazzare i propri titoli sul mercato a tassi di interesse inferiori. Si pone, dunque, la necessità non tanto di fare un favore a chi paga, ma di rendere trasparente il mercato.
Negli Stati Uniti, i risparmiatori dispongono di uno strumento efficace e diffuso, la 
class action; da noi, invece, uno strumento analogo non esiste, perché gli ordinamenti dell'Europa continentale si ispirano a principi diversi da quelli tramandati dalla tradizione giuridica anglosassone.
Come garantirci che le agenzie di rating, qualora sopravvalutino un titolo, influenzando il mercato, compartecipino al rischio?

FRANCESCO BARBATO. Mi è gradito rivolgere all'onorevole Pittella, a nome del gruppo parlamentare Italia dei Valori, un ringraziamento per la partecipazione all'odierna audizione.
Come ben evidenziato dall'onorevole Fluvi, riteniamo importante creare una sinergia tra i diversi livelli parlamentari, soprattutto per partecipare, nella fase ascendente del processo, alla costruzione di questa rilevante riforma del sistema europeo di vigilanza finanziaria.
Le porrò, onorevole, una domanda breve e chiara, relativa a una argomento sul quale mi sono soffermato anche stamani, intervenendo in Assemblea.
A proposito della localizzazione delle sedi delle tre 
authority europee a Londra, Parigi e Francoforte, il presidente vicario della Consob ha dichiarato in audizione, la settimana scorsa, che all'estero viene percepita una certa debolezza del livello istituzionale italiano. Ebbene, è questa la ragione per la quale l'Italia non ha potuto ottenere che una delle predette sedi fosse individuata nella città di Milano, che è la nostra capitale economica?
Poiché il 
leitmotiv della riforma è costituito dalla volontà di aumentare il peso della regolamentazione, introducendo regole di maggiore trasparenza e rimediando all'asimmetria informativa esistente tra emittenti e risparmiatori-investitori, non ritiene che l'aprioristica rinuncia del Governo italiano al confronto relativo alla localizzazione delle tre autorità di settore tradisca la scarsa inclinazione dello stesso ad accrescere la trasparenza e la funzionalità degli organismi di vigilanza?

PRESIDENTE. La scelta di Londra come sede dell'Autorità bancaria europea non mi sembra un indice molto rassicurante.
Onorevole Pittella, data la sua esperienza parlamentare, vorrei affrontare con lei il tema relativo al 
mood, al sentimento che si nutre a Bruxelles rispetto alla questione oggetto di questo ciclo di audizioni.
Con sincerità, sono fra coloro i quali pensano che sia meglio abolire del tutto le agenzie di rating, piuttosto che mantenerle in una posizione chiaramente ridimensionata. La sensazione che ho, nell'ascoltare gli auditi, ma anche nel leggere gli atti delle istituzioni dell'Unione europea, è che le agenzie di rating siano, oggi, più che altro tollerate.
Per quanto riguarda, in particolare, gli umori che lei può percepire all'interno del Parlamento europeo, esiste la consapevolezza che i problemi affrontati dall'onorevole Fluvi - conflitto di interessi, rating 
shopping e responsabilità delle agenzie - difficilmente potranno essere risolti?
Il 
lobbying messo in atto dalle società interessate è arrivato a un tale punto di penetrazione da rendere necessario apportare alcuni aggiustamenti al regolamento (CE) n. 1060/2009, nella speranza che nel prossimo futuro non succeda nulla.

Esiste effettivamente, come lei ha accennato, la possibilità di realizzare interventi positivi, quale sarebbe l'istituzione di un'agenzia europea, almeno per quanto riguarda i debiti sovrani e le emissioni che hanno carattere internazionale, oppure si sta cercando di rimediare alla meno peggio, per mantenere sostanzialmente lo status quo?
E come si spiega che in materia di revisione legale dei bilanci annuali e consolidati si sia scelto di elaborare una disciplina puntuale, mentre per le agenzie di rating del credito si pensa genericamente all'istituzione di un nuovo organismo di vigilanza?
Peraltro, come ho affermato nel corso della precedente audizione, sono piuttosto preoccupato perché hanno presentato domanda di registrazione, in Italia, società come Cerved e CRIF, le quali si sono sempre occupate di altro. Evidentemente, esse hanno fiutato il 
business: nella storia delle agenzie di rating, le piccole società che sono riuscite a guadagnarsi uno spazio sul mercato sono state immancabilmente acquisite da Standard & Poor's, da Fitch Ratings o da Moody's. Insomma, la registrazione di società che non hanno i mezzi delle tre grandi, più che rispondere all'esigenza di creare un po' di concorrenza tra le agenzie, potrebbe rivelarsi uno stratagemma per realizzare un affare.
Con riferimento al rating
 shopping, abbiamo addirittura assistito a casi - ai quali ha accennato anche lei, onorevole Pittella - nei quali un rating è stato attribuito e poi, senza un'apparente ragione, modificato. Ebbene, non so se gli organismi di vigilanza siano in grado di accertare in quali casi la rettifica dei rating al rialzo possa essere ricondotta ad appositi interventi degli emittenti volti a migliorare le condizioni di emissione.
Poiché lei sta seguendo da vicino la vicenda relativa alla revisione del Patto di stabilità e crescita, ne approfitto per chiederle, onorevole Pittella, se esistano, allo stato, prese di posizione tendenti a migliorare le proposte in discussione, in considerazione del fortissimo impatto che esse potrebbero avere sull'economia e sul bilancio del nostro Paese.
Do la parola all'onorevole Pittella per la replica.

GIANNI PITTELLA, Vicepresidente del Parlamento europeo. Se mi è consentito, risponderei innanzitutto, su sua richiesta, all'onorevole Barbato, il quale ha prenotato un volo che parte tra poco.
La mia replica avrà breve durata, perché risponderò in maniera quasi telegrafica.
Per quanto riguarda la questione delle sedi, la posizione del Parlamento europeo è stata chiara: noi volevamo un'unica sede e intendevamo concentrare le autorità a Francoforte. A questa posizione non ha aderito il Consiglio, all'interno del quale si è determinato un equilibrio tra i diversi Governi da cui è scaturita l'individuazione delle città di Londra, Parigi e Francoforte. Non tocca a me stabilire da chi o da cosa sia dipesa, in tale contesto, la mancata individuazione di una città italiana come sede di una delle tre autorità.
Non ho combattuto, quindi, una battaglia campanilistica: insieme ad altri colleghi parlamentari, ho tentato di evitare che le autorità fossero disseminate in vari luoghi, aggiungendosi alla ridondante e dispendiosa ripartizione delle sedi del Parlamento europeo. Poiché spendiamo i soldi dei cittadini, dovremmo condurre una battaglia per unificare le sedi del Parlamento europeo, ma non ci riusciamo, a causa dei veti opposti in Consiglio europeo da Francia e Germania, le quali non vogliono assolutamente rinunciare alla sede di Lussemburgo.
Piuttosto che dare luogo a una gara per inserire una nostra città, sarebbe stato preferibile, a mio avviso, compiere un'operazione di correttezza nei confronti dei cittadini, perché ogni apertura di sede comporta costi per il bilancio dell'UE.
Ovviamente, nel momento in cui è prevalsa, nel Consiglio, l'idea di scegliere tre città, occorreva che qualcuno proponesse - non poteva farlo, però, il Parlamento europeo - la candidatura di una città italiana.
Rispondo all'onorevole Ventucci, che per essere un «prodotto prebellico» si mantiene in gran forma. Egli esprime, se mi è consentito semplificare, la seguente preoccupazione: poiché Moody's è un gigante, l'autorità di vigilanza che stiamo per mettere in piedi sarà in grado di affrontarlo?
Moody's sarà pure un gigante avendo riguardo al numero delle persone che vi lavorano, ma certamente non vanta una credibilità e una reputazione pari alle sue dimensioni, per le questioni a tutti note, ricordate anche in questa sede.
Inoltre, l'azione che potrà concretamente svolgere l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati - ma il discorso vale per tutte - dipenderà anche dai mezzi che le attribuiremo, dalle risorse umane, dalle competenze e dalla qualità di cui la doteremo. Nel settore specifico, vi sono risorse professionali validissime, anche italiane, che sarebbe il caso di sostenere, affinché anche l'Italia possa avere una rappresentanza di alto livello nell'ambito del nuovo sistema europeo di vigilanza.
Insomma, non dovremo farci abbindolare quando si tratterà di scegliere le persone che andranno a dirigere l'Autorità, le quali dovranno essere individuate secondo criteri di meritocrazia e competenza: più saranno autorevoli e competenti, più avremo la capacità di controllare, di adottare misure di vigilanza, di irrogare sanzioni alle agenzie di rating del credito che dovessero meritarle.
Onorevole Fluvi, sottolineo che la fase ascendente a cui lei faceva riferimento ha avuto un importantissimo riconoscimento nel Trattato di Lisbona. Come sapete, il Trattato ha previsto un nuovo ruolo dei Parlamenti nazionali, che voi state già esercitando, anche bene. Esso consiste, appunto, in una maggiore partecipazione alla fase ascendente del processo normativo dell'Unione europea: ai sensi dell'articolo 3 del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti nazionali nell'Unione europea, i Parlamenti nazionali possono inviare ai presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione un parere motivato in merito alla conformità di un progetto di atto legislativo europeo al principio di sussidiarietà, secondo la procedura prevista dal Protocollo sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità.
Il parere deve essere espresso dai Parlamenti nazionali, ai sensi dell'articolo 4 del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti nazionali nell'Unione europea, entro otto settimane (un periodo di tempo congruo, ma non molto ampio) dal momento in cui il progetto di atto legislativo è messo a loro disposizione. Di solito, i Parlamenti nazionali non si limitano a esprimere un parere relativo alla sola conformità del progetto al principio di sussidiarietà, ma entrano nel merito dei provvedimenti e, in tal modo, concorrono al loro miglioramento prima che siano adottati in via definitiva.
Vengo ai tre quesiti che lei ha posto, onorevole Fluvi.
Se Moody's, Standard & Poor's o Fitch Ratings hanno fornito la propria consulenza per realizzare un prodotto finanziario strutturato, è chiaro che non attribuiranno un rating negativo all'emittente dopo averlo aiutato a costruire il pacchetto: ne esprimeranno sicuramente uno positivo. Quindi, il problema del conflitto di interessi era reale, ma il regolamento l'ha risolto, vietando la prestazione di servizi di consulenza all'entità valutata.
In merito all'esercizio della potestà sanzionatoria, ho una mia posizione, che ho già espresso chiaramente. Esistono due scuole di pensiero: la Commissione europea rivendica il potere di comminare le sanzioni, appellandosi a una certa interpretazione del Trattato; altri ritengono che sia possibile, sul piano giuridico, affidare tale potere alle autorità, in questo caso all'ESMA. Io sosterrò questa seconda tesi.
Il terzo quesito riguarda la cosiddetta compartecipazione al rischio. Si è lavorato sulla prevenzione e sulla sanzione. Siamo scoperti sul versante della riparazione del danno, perché da noi non esiste la 
class action. Si tratta di un vuoto che dobbiamo colmare.

La sua, onorevole Fluvi, è un'importante segnalazione, che avrò modo di riportare ai miei colleghi del Parlamento europeo.
Venendo alle considerazioni del presidente, il Parlamento europeo è ben consapevole della crucialità della questione. Come ho già ricordato, è stato proprio il Parlamento europeo il primo ad accendere la miccia, a porre il problema di una regolamentazione delle agenzie di rating del credito e a chiedere alla Commissione di presentare una proposta, sfociata nel regolamento (CE) n. 1060/2009. Adesso stiamo chiedendo che vi sia, oltre all'adeguamento del regolamento, una proposta legislativa più completa e organica, che preveda, tra l'altro, di attribuire a un'agenzia di rating del credito europea lo specifico compito di valutare i debiti sovrani.
La spinta, come accade per la maggioranza delle questioni, proviene dal Parlamento europeo. Anche per questo motivo vedo nei nostri incontri un'occasione utile e preziosa di confronto.
Voi esprimerete il vostro parere sulla proposta della Commissione. Se posso permettermi, suggerirei di inviarlo non soltanto al Governo, operazione giusta e doverosa, ma anche alla Commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo, della quale fanno parte, insieme a me, i colleghi Domenici, Susta, Pallone e altri. Se ci mandaste i vostri pareri, potremmo aumentare il numero delle audizioni. Ovviamente, anche noi vi chiamiamo spesso a Bruxelles per ricevere il vostro utile e prezioso contributo. Insomma, siamo a disposizione per lavorare in stretta cooperazione.
A proposito della riforma del Patto di stabilità e crescita, il Parlamento europeo non ha ancora cominciato a discuterne. La proposta viene dalla Commissione europea. In linea generale, posso riferire la mia opinione. Non condivido un'interpretazione, una modifica o una riforma del Patto basata su una linea di esclusivo rigore di bilancio: è una strategia che considero inefficace, anzi deleteria per la ripresa e la crescita. Se mirassimo esclusivamente al risanamento dei conti pubblici, ci ritroveremmo tutti morti nel giro di poco tempo. Dobbiamo dare boccate di ossigeno all'economia, altrimenti ci saranno una disoccupazione dilagante, un calo dei consumi e una spirale di recessione, inflazione e disperazione. Grazie.

PRESIDENTE. Ringraziamo l'onorevole Pittella.
Dichiaro conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 16,55.


Senato. SCHEDA DI VALUTAZIONE n. 19/2010 dei progetti di atti legislativi trasmessi ai sensi del protocollo

sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e proporzionalità [società di rating]


 

Presentrazione di Moody’s alle Commissioni Finanze riunite 3-febbraio 2004

 

 

 

Mattarella, Meloni, Casalino, Angeli, BCE, ZEE, Renzi, governo, Di Maio, 5 Stelle, Segre, Boldrini, World Economic Forum ,Mortati, Basso, Covid, polmonite, terapie intensive, vaccino, Elisabetta Notaro, Palamara, : clemente mastella giuseppe conte goberno senato bonafede