PRIVILEGIA

NE IRROGANTO

Di Mauro Novelli

 

 

Home

La PignattA

Il ConsigliO

iIctus

Acta Diurna

Cronologica

Biblioteca

Democrazia 2.0

 

DOCUMENTI

CORRELATI

 

 

 

Documento inserito: 18-5-2020

 

Il PuntO n° 399

Si ricomincia a parlare di patrimoniale ? Un precedente autorevole: quello del 6 per mille  imposto  dal governo Amato – Barucci nel 1992. Un po’ di storia.

Di Mauro Novelli 18-5-2020

 

Vista la attuale situazione ed il sentire dei cittadini, le forze di maggioranza non possono certo sperare, qualora le finanze richiedessero un intervento diretto degli Italiani e dei loro risparmi,  in benevolenti sottoscrizioni volontarie. Questa soluzione, suggerita da Salvini, è impraticabile, viste le qualità intrinseche degli attuali governanti. E allora si potrebbe procedere – nottetempo – con un furto a danno dei saldi dei conti correnti e dei depositi dei cittadini. Come fece il governo Amato-Barucci nel corso della crisi del 1992, quando la Lira dovette uscire dal Serpente monetario (SME) perché non in grado di sostenere ulteriormente i colpi della speculazione, diretta dal capoclasse George Soros, oggi in versione umanitaria.

Nel 1992,  per concludere la manovra lacrime e sangue e salvare il paese, mancavano ancora alcune migliaia di miliardi.  Si dette fondo alle riserve valutarie detenute da Bankitalia per sostenere il cambio della lira. Nel luglio 1992, il presidente del Consiglio Amato ed il ministro dell’economia Barucci si chiesero: “In Italia, dove sono i soldi?”. Risposta in coro alla maniera del Trio Lescano (Mario Draghi era direttore del Tesoro): “Ma sui conti degli Italiani, che diamine!”.

Nella notte di venerdì 10 luglio 1992, legittimato da un decreto pubblicato alla mezzanotte tra il 10 e l'11 luglio, il Trio Lescano impose ai banchieri di aprire i cassetti dove i depositanti detenevano i loro risparmi e decisero per uno “prelievo  con destrezza” del 6 per mille del saldo. Poi ordinarono ai banchieri di richiudere i cassetti, e andarono a letto soddisfatti. La manovra fruttò oltre 5.200 miliardi di lire. Ad essi si aggiunsero le somme derivanti dalla patrimoniale sulle case del 2 per mille e di altre tasse.

La manovra fu considerata da Soros come la naturale tappa  di un governo alla canna del gas. La speculazione si accanì ulteriormente contro la Lira. A settembre saltò tutto.

Questo è quanto può fare Conte alla luce del fatto che nessun italiano verserebbe volontariamente suoi risparmi in un fondo gestito da questo governo.

Nel 1992, l’operazione creò in molti casi vere e proprie disarticolazioni finanziarie: notai che avevano versato sul loro conto somme di clienti da impiegare successivamente per concludere operazioni; clienti con saldo appena sufficiente a pagare una cambiale o un assegno che, a seguito del prelievo con destrezza, andarono protestati; mutuatari che si videro decurtare la somma mutuata appena versata dalla banca;  consistenti accrediti per titoli scaduti il giorno prima ecc.

Si comincia a paventare una soluzione con destrezza come quella del 1992?

Facciamo due conti per difetto. Secondo gli ultimi bollettini statistici di Bankitalia (Moneta e banche) i depositi dei residenti in Italia ammontavano, a marzo 2020, a 1.835,647 miliardi di euro, esclusi quelli di Banca d’Italia, delle altre banche e quelli delle pubbliche amministrazioni. Cresciuti di circa 85 miliardi rispetto al marzo 2019 quando ammontavano a 1.748,805 miliardi.  

[Per inciso, detenere somme in forma liquida su conti e depositi in periodi  in cui l’inflazione è prossima allo zero con punte (come negli ultimi anni) addirittura deflazionistiche, non è una castroneria come lo era negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, quando l’inflazione era a due cifre: allora avere somme sul conto significava vederle decurtate, in un anno,  di una percentuale pari all’inflazione.]

A voler considerare solo i depositi, un prelievo “Trio Lescano mode 2.0” dello 0,6% darebbe luogo ad una ricettazione di circa 11 miliardi di euro, certamente insufficiente. Il colpo risulterebbe più efficace se si passasse al prelievo del 20 per mille (2%). Si introiterebbero oltre 36 miliardi di euro.

Per tacer di eventuali “attenzioni occhiute” sugli  immobili.

Potrebbero risultare un buon aiutino per il governo Conte.