HOME   PRIVILEGIA NE IRROGANTO   di  Mauro Novelli          www.mauronovelli.it


DOSSIER “SCUOLA”

Torna all’indice mensile 2008

 

ARCHIVIO GENERALE  DEL DOSSIER  

TUTTI I DOSSIER


toARTICOLI DEL  20-23 novembre 2008      #TOP



Report "Scuola"

·                     Indice delle sezioni

·                     Indice degli articoli

·                     Articoli

Indice delle sezioni

Scuola (199)


Indice degli articoli

Sezione principale: Scuola

Petizioni anti Gelmini Comincia la raccolta ( da "Stampa, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: CONTRO LA RIFORMA Petizioni anti Gelmini Comincia la raccolta E' iniziata ieri pomeriggio all'auditorium Sant'Anna di Verbania la raccolta delle petizioni contro la riforma Gelmini promossa da genitori, studenti e insegnanti del Vco tramite il sito www.scuolapertutti.net. «Ci vorrà qualche giorno ma è arrivato il momento di mettere insieme tutte le firme -

Loano e Albengabrillano tra gli Under ( da "Secolo XIX, Il" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Tassara 8, Manni ne, Bussone 25, Gelmini 5, Delfini ne, Bianchi, Cascone 6, Rotolo 5, Morana 7, Scala 12. UNDER 15 (5^ giornata): Sanremo-Rossiglione 107-57; Graphnet Loano-Fossitermi 37-64; Bordighera-Albenga 47-95; Graphnet-Bordighera (recupero) 78-72. Classifica: Athletic, Albenga e Fossitermi 6;

"acceleriamo sugli organici" - milena vercellino ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini si concentrano ora infatti su una "centralina" di monitoraggio dei bisogni del sistema educativo locale, ritenuta la via maestra per smascherare l´insufficienza delle risorse del piano del governo. Dopo che la Cisl ha sollecitato l´unione delle forze tra sigle sindacali e istituzioni locali, si apre ora la discussione sulle modalità con cui condurre il monitoraggio dei fabbisogni

foto e tele sulla protesta l'onda si mette in mostra ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Non può mancare il ministro Maria Stella Gelmini, immortalata su tela. «Con una tecnica di olio e penna indelebile - dice Mirko Terrana, studente del primo anno fuori corso - ho raffigurato la Gelmini con un timbro in bocca e la scritta "censura". Questa mostra è un´ottima occasione per rielaborare la protesta degli studenti e farla conoscere a tutti».

a scuola lumini contro la riforma ( da "Tirreno, Il" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: iniziativa di sensibilizzazione sugli effetti dirompenti e imminenti del decreto Gelmini», come recita un documento. L'appuntamento è per domani alle 21 alla scuola media di Ponte a Egola in piazza Stellato Spalletti. La protesta è stata organizzata da alcuni membri del Comitato genitori e insegnanti in difesa della scuola pubblica.

università, guerra agli sprechi "taglierò un corso su dieci" - costantino malatto ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: accento sulle nuove aperture che sembrano arrivare dal ministro Mariastella Gelmini. «Se arriveranno i cambi annunciati - afferma il rettore - si potrebbe andare verso un impianto di riforma che potrebbe essere accettato dal mondo universitario. I problemi nazionali dell´Università non fanno però dimenticare quelli locali.

i nonni a scuola per salvare le medie - ava zunino ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: istituto rischia di essere tagliato Per effetto della legge Gelmini, sotto le 500 unità si subisce l´accorpamento AVA ZUNINO L´appello sta girando da qualche giorno e sono già stati "reclutati" 19 nonni senza la licenza della scuola media inferiore, disposti dall´anno prossimo a tornare tra i banchi coi loro nipoti e ad iscriversi alla scuola media di Borzoli,

marinelli bocciato sugli over 70 - laura montanari ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: invece sono emersi toni annacquati per una delibera che può favorire le stesse logiche e le stesse persone». Nella stessa seduta via libera alla riorganizzazione dei dipartimenti con tagli e accorpamenti. Ieri in piazza della Signoria flash mob degli studenti medi con centinaia di barchette «all´arrembaggio» contro la legge Gelmini.

fisica in piazza per 100 ragazzi ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: protesta contro la riforma Gelmini è proseguita con i seminari sulla fisica proposti da numerosi docenti e assistenti dell´Università di Bari a un folto gruppo di studenti. E questo pomeriggio alle 16, nell´aula autogestita della facoltà di Scienze politiche, sarà in programma un´assemblea degli studenti per concordare nuove forme di protesta contro i tagli ai fondi per gli atenei.

L'Italia non può perdere il treno della ricerca ( da "Riformista, Il" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: attraverso il decreto Gelmini, esenta gli Enti di ricerca dal taglio del 10% della pianta organica, e così ha permesso, in un Paese che ha un numero di personale addetto alla ricerca tra i più bassi d'Europa, di non rinunciare ad altre risorse umane. Ma per stabilire completamente questo circuito virtuoso tra le scoperte e le loro applicazioni,

in un volume le testimonianze dei piccoli cristiani, ebrei e musulmani delle scuole di roma tra candore e buffe definizioni i piccoli alunni raccontano la loro visione delle tre re ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: da ieri in libreria) un intenso reportage nelle tre scuole elementari confessionali di Roma. L´ebraica Vittorio Polacco, nel cuore del centro storico, a pochi passi dalla sinagoga, quella musulmana-integrativa nei locali della moschea El Fath, e l´istituto cattolico Antonio Rosmini, in un grande parco sulla via Aurelia.

concorsi truccati a messina sott'accusa anche due magistrati - francesco viviano ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: In una interrogazione del Pd al Senato, si chiede al ministro della Pubblica istruzione Mariastella Gelmini «se intende costituirsi parte civile a tutela dell´immagine degli atenei e inoltre se intenda sospendere cautelativamente il rettore di Messina». SEGUE A PAGINA

il premier a cena con gli imprenditori "l'italia sta reagendo bene alla crisi" - elena polidori ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Carfagna, Gelmini, Bondi, Prestigiacomo, Fitto, Matteoli, Sacconi, il sottosegretario alla Presidenza Bonaiuti e il segretario generale di palazzo Chigi Mauro Masi. Come sempre l´appuntamento è a Villa Madama. Banda e cena con menù tricolore anche stavolta, come a metà ottobre e prima ancora a luglio.

Gelmini, la più amata dal popolo di facebook ( da "Riformista, Il" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: veltroni secondo Gelmini, la più amata dal popolo di facebook Fa una certa impressione notare che il vituperato ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, faccia il pieno di adesioni su Facebook, il social network più trendy di quest'anno. Il ministro conta 8.

scalfari e l'ira di toscanini - roma ( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: opinione pubblica di sinistra e i giornali di sinistra abbiano preso di mira il ministro Gelmini e Brunetta, l´una svela i mali della scuola e se la prende con i docenti e i baroni, l´altro con i fannulloni dell´amministrazione pubblica. Il pubblico impiego nel suo complesso vota a sinistra. Allora la sinistra li difende. E Brunetta sostiene che sono tutti fannulloni di sinistra.

Da Berlusconi alla scuola <Vi svelerò dei segreti> ( da "Resto del Carlino, Il (Ancona)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Ma ci sarà spazio anche per i temi di stretta attualità, come le manifestazioni degli studenti: «Le proteste degli studenti contro la Gelmini sono sacrosante ? dice Luttazzi ?. La scuola autoritaria prepara a una società autoritaria». r. m. Image: 20081120/foto/314.jpg

Lezioni in strada, tornano i No Gelmini ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: 19 Lezioni in strada, tornano i No Gelmini LA PROTESTA DA CASTENASO A CASALECCHIO, UN SABATO CONTRO LA RIFORMA DA CASTENASO a Casalecchio. Da San Lazzaro a Tolè. Gli anti Gelmini non demordono. Non importa se la legge sul ritorno del maestro unico è passata, ci sono ancora i tagli agli organici su cui dare battaglia.

La guerra dei cartelli ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: UNITÀ, striscioni pro e anti Gelmini, volantini pubblicitari. La guerra dei cartelli, a Castenaso, è servita. Il Pd, in particolare, rischia una pesante ammenda per i manifesti, inizialmente non autorizzati, che reclamizzavano la festa dei Giovani Democratici in programma lo scorso week end.

Silvio cena con i re del lusso <Il momento è difficile ma l'Italia reagisce bene> ( da "Corriere della Sera" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Mariastella Gelmini — («Nell'università stiamo iniziando a spendere meglio, l'Italia ha il doppio dei corsi di laurea della media europea ») — illustrano agli imprenditori il lavoro dei primi mesi dell'esecutivo. Fra i tavoli si scambiano impressioni sulla crisi economica, su come migliorare le politiche del governo,

<Non l'ho fatto per i soldi, ho avuto 50 euro> ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Svestita per il ministro Gelmini. «Beh, io voto Alleanza Nazionale. Comunque sì, me lo avevano detto che il calendario avrebbe preso questo indirizzo...». Cosa studia? «Per ora nulla. Ho abbandonato la facoltà di Lingue perché le tasse costano troppo. Ma voglio ricominciare».

<Nude in difesa della Gelmini> ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini» Studentesse in posa nel calendario sexy a sostegno della riforma della scuola REGGIO EMILIA ? REGGIO EMILIA ? «NOI DIAMO sempre il nostro sostegno a chi è in difficoltà. L?anno scorso fu Prodi, quest?anno la Gelmini». Ciro Andrea Piccinini, 38 anni, mente del calendario «Sexpolitik 2009», spiega così la parata di seni e fondoschiena a favore del criticatissimo ministro dell?

inaccettabili le pluriclassi più numerose ( da "Tirreno, Il" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: I docenti contro la Gelmini «Inaccettabili le pluriclassi più numerose» SAN MARCELLO. Anche i docenti dell'Istituto Comprensivo di San Marcello sottoscrivono con forza la loro contrarietà alla riforma scolastica del ministro Mariastella Gelmini ed hanno approvato un ordine del giorno da inviare al ministero della Pubblica Istruzione,

<CONFINDUSTRIA ha dettato al ministro Gelmini la traccia per modificare la s... ( da "Resto del Carlino, Il (Ravenna)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: 9 «CONFINDUSTRIA ha dettato al ministro Gelmini la traccia per modificare la s... «CONFINDUSTRIA ha dettato al ministro Gelmini la traccia per modificare la struttura giuridica ed ordinamentale degli istituti tecnici, nel documento ?Linee di intervento per il riordino degli Istituti tecnici?

FORZA Italia - Pdl organizza per stasera alle 20.30, presso la Sala forum della Circoscrizione secon... ( da "Resto del Carlino, Il (Ravenna)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: presso la Sala forum della Circoscrizione seconda in via Berlinguer, un incontro pubblico dal titolo: «Decreto Gelmini, verità e bugie, una parola chiara». Alla manifestazione parteciperanno Alberto Ancarani, Mirko De Carli e Stefano Tramonti. Sono invitati gli studenti, i genitori, gli insegnanti e le rispettive rappresentanze sinacali.

Avanti prof, alla riscossa ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: sulla riforma Gelmini ma anche sulle riforme dei precedenti ministri, sui cascami del ?68 e sugli atteggiamenti prodotti dal neo-consumismo, sugli insegnanti e sugli allievi, sui genitori, sulle magagne vere del sistema scolastico e su quelle finte, sulle eccellenze (ci sono, ci sono anche quelle) e su come tanti problemi che sembrano enormi potrebbero essere risolti con un po?

PER UNA VOLTA, la riforma dell' Università voluta dal ministro Gelmini, cont... ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Università voluta dal ministro Gelmini, cont... PER UNA VOLTA, la riforma dell? Università voluta dal ministro Gelmini, contro cui si battono da mesi, non c?entra. A spingere questa sera l? Assemblea No Gelmini a sfilare in corteo da piazza Verdi (partenza ore 18,30) a piazza della Mercanzia, è infatti il pestaggio, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato scorso,

verso le primarie di coalizione ( da "Tirreno, Il" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: abbiamo svolto un volantinaggio davanti ad ogni scuola contro il decreto Gelmini, abbiamo dato la nostra adesione ad un incontro pubblico per la difesa della pubblica istruzione, organizzato una cena il 23 ottobre per la presentazione della candidature alla carica di sindaco a cui hanno partecipato ben oltre 180 persone.

LEGGE Gelmini e futuro della scuola italiana sono tematiche che merita... ( da "Resto del Carlino, Il (Ascoli)" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: 13 LEGGE Gelmini e futuro della scuola italiana sono tematiche che merita... LEGGE Gelmini e futuro della scuola italiana sono tematiche che meritano di essere affrontate con la dovuta attenzione. Motivo per cui la prof. Maria Elisa Redaelli, presidente Inner Wheel 209 di San Benedetto, ha promosso il seminario ?

Il Cav a cena con i marchi del lusso ( da "Tempo, Il" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini, Carfagna, Frattini, Prestigiacomo e Alfano. Oltre a Gianni Letta e a Paolo Berlusconi. Da programma e come i due incontri precedenti, anche quello di ieri è stato il consueto scambio di idee e di testimonianze con il mondo degli imprenditori che, come spesso Berlusconi ha avuto modi di commentare,

Reggio Emilia: si spogliano per un calendario pro-Gelmini ( da "RomagnaOggi.it" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Diamo sempre il nostro sostegno a chi è in difficoltà - spiega Piccinini - L'anno scorso fu Prodi, quest'anno la Gelmini". Le 12 bellezze si sono spogliate "in nome di una giusta causa: sostenere la riforma della Gelmini contro un vecchio modo di gestire l'università e contro le proteste di piazza, che non vogliono il cambiamento nel mondo della scuola".

Educare all'ambiente per educare alla vitaOggi si presenta il progetto-scuola delle Acli ( da "Sicilia, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Si parlerà anche dei tagli all'organico del sostegno varati dalla finanziaria 2007 e prospettive dopo l'attuazione della riforma Tremonti-Gelmini; situazione della didattica nelle classi con presenza di alunni con diritto al sostegno; ricorso presentato dalle famiglie degli alunni; prossime iniziative.

Minacciò e insultò datrice di lavoroun anno e 4 mesi a colf marocchina ( da "Sicilia, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Mariastella Gelmini, Maurizio Sacconi, Renato Brunetta, Andrea Ronchi, Mara Carfagna, Giorgia Meloni, Elio Vito, Raffaele Fitto, e diversi sottosegretari come Michela Vittoria Brambilla e il siciliano Gianfranco Miccichè. «Il convegno nazionale è stato anche l'occasione - riferisce Jenny Arena, vicepresidente del circolo - per sancire la nostra adesione,

"Classi ponte", Berlusconi rilancia ( da "Stampaweb, La" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini non contiene riduzioni di spesa nè tagli, nè prevede una riduzione del numero degli insegnanti». Le dichiarazioni del premier riscuotono l'immediato apprezzamento da parte del Carroccio. «La Lega - spiega Irene Aderenti, senatrice del Carroccio e componente della commissione istruzione di Palazzo Madama - ha difeso strenuamente la mozione Cota che peraltro è stata adeguatamente

Da Berlusconi sì alle classi ponte. Plauso della Lega, insorge il Pd ( da "Tempo, Il" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il decreto Gelmini non contiene riduzioni di spesa ne' tagli, ne' prevede una riduzione del numero degli insegnanti". Sul sì alle classi ponte Berlusconi ha raccolto la convinta adesione della Lega: "Il Presidente Berlusconi dice la verità. Le classi di inserimento sono una proposta di buon senso che dovrà servire a bambini,

CLASSI PONTE ( da "TGCom" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Dl Gelmini è di buonsenso" Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, torna a parlare delle cosiddette "classi ponte", difendendo l'operato del ministro Gelmini sulla scuola. "Non credo che ci sia alcuna discriminazione nelle classi ponte, ma che sia una cosa logica e doverosa a vantaggio dei bambini e delle maestre - ha detto il premier -

Aggrediscono giovani di An in piazza Verdi, identificati dodici 'No Gelmini' ( da "RomagnaOggi.it" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini' hanno aggredito il gazebo allestito da "Azione universitaria" in piazza Verdi a Bologna. L'episodio si è consumato giovedì mattina, poco prima delle 12. Una decina di giovani di An erano impegnati nella raccolta di firme e distribuzione di volantini, quando sono stati avvicinati da una trentina di studenti che hanno rovesciato il gazebo e aggredito chi lo aveva allestito.

Scuola, Berlusconi difende il grembiule: "Evita confronti tra bambini griffati e non" ( da "RomagnaOggi.it" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: il decreto Gelmini. Berlusconi ha parlato durante un convegno nella Sala Lupa a Montecitorio in occasione della 'Giornata nazionale dell'infanzia e dell'adolescenza'. ''Abbiamo raccolto molte consensi - ha detto il Premier - per l'utilizzo del grembiule, che evita un confronto tra bambini che vanno a scuola griffati e chi no.

'Giornata nazionale diritti infanzia'. Berlusconi: dalle classi ponte nessuna discriminazione ma vantaggi per alunni e maestre ( da "Sestopotere.com" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: previste dal decreto Gelmini per i bambini stranieri che non conoscono l?italiano. Il presidente del consiglio ha assicurato che si tratta di una scelta di "buon senso. L?insufficiente conoscenza della lingua italiana fa si? che l?insufficienza dei bambini stranieri sia tripla rispetto a quella degli alunni italiani.

Il sexy calendario delle studentesse Senza veli a sostegno della Gelmini ( da "TGCom" del 20-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Mariastella Gelmini. Altro che "immaginazione al potere", come volevano i loro coetanei 40 anni fa, il sexy lunario all?immaginazione non lascia proprio nulla. "Ci siamo spogliate per sostenere la riforma della Gelmini, contro le proteste di piazza che non vogliono il cambiamento nel mondo della scuola", fanno sapere le giovani modelle della porta accanto.

Berlusconi rilancia: <Benele classi ponte per stranieri> ( da "Secolo XIX, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: forse per consentire al ministro Mariastella Gelmini di tirare un po' il fiato dopo la bufera sulla riforma. Sono da poco passate le 11 di ieri quando le agenzie lanciano una dichiarazione del presidente del Consiglio: «Non credo che ci sia nessuna discriminazione, è una cosa logica e doverosa a vantaggio dei bambini e delle maestre».

AUTOGESTIONE: NATTAPRIMO A MOBILITARSI ( da "Secolo XIX, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Maria Stella Gelmini. «La piazza è un'aula senza muri - dice Nina Maggi, studente del liceo Delpino e portavoce del coordinamento - È aperta a tutti e alla discussione». In vari istituti ci sono state assemblee e confronti tra ragazzi e docenti, ma (con l'esclusione del "Deambrosis-Natta" di Sestri Levante che ha optato per l'autogestione)

Liceo ( da "Secolo XIX, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: iniziativa del tutto svincolata dalle precedenti proteste contro il decreto, ormai legge, del ministro Maria Stella Gelmini, sperimentare forme nuove di autogestione. O meglio, vista la presenza anche dei docenti, di cogestione. Risultato? Una mattinata divertente, ma anche ricca di nuove opportunità culturali e di aggregazione tra gli alunni delle diverse classi.

Esordio nel circuito interregionale con 5 vittorie per gli atleti rossoneri ( da "Stampa, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: «Sono soddisfatta - dice l'allenatrice Beatrice Gelmini dell'Aosta Skating Club 2000 -, tutti gli atleti si sono comportati bene in gara. E' un risultato importante se si pensa che non avendo il palaghiaccio ad Aosta gli atleti non riescono ad allenarsi come dovrebbero». Anche l'Hil Vallée d'Aoste si è comportata bene.

domani l'onda torna in piazza corteo in centro per la scuola ( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini, promossa dal coordinamento lucchese per la difesa della scuola pubblica e appoggiata in pieno dal movimento studentesco e dai comitati versiliesi nati per contrastare i provvedimenti governativi in atto. Partenza alle 15 dal Caffè delle Mura: da qui partirà un grande corteo che si snoderà per le vie del centro,

"io assunta dopo il concorso ma subito dopo finita nel limbo" - laura nicastro ( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini "Io assunta dopo il concorso ma subito dopo finita nel limbo" LAURA NICASTRO Avere vinto un concorso all´università e non poter lavorare. Tutto nasce per i tagli agli atenei previsti dalla legge 133 del 2008 e per il divieto introdotto dal decreto 180, che non permette nuove assunzioni per le facoltà che non rispettano la soglia del 90 per cento nel rapporto tra spese fisse

Fini rilancia sugli immigrati Berlusconi sulle classi ponte ( da "Riformista, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il premier difende il decreto Gelmini. di Enrica Belli Sono giorni, ieri da ultimo, che Gianfranco Fini batte e ribatte sullo stesso tasto: «È ormai maturo - dice - il tempo per una nuova legge sulla cittadinanza», le nostre scuole «devono far crescere i figli degli immigrati educandoli e facendoli diventare i nuovi cittadini italiani».

Si spogliarono per Prodi e ora nude per la Gelmini ( da "Riformista, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini BIS. Nella rossa Reggio Emilia si ripete l'iniziativa di un editore che difende così i politici bistrattati. di Antonella Cardone Reggio Emilia.Studentesse nude in difesa del ministro Gelmini. Accade nella rossa Reggio Emilia, dove un intraprendente editore, Ciro Piccinini, da tempo si erge a difensore dei politici più bistrattati del momento proponendo una parata di tette

le immagini di nazirock sulla garisenda ( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: No Gelmini», circa 300 ragazzi, riesce nell´intento di proiettare sul compensato che protegge la ristrutturazione del basamento della Garisenda il video "Nazirock". I manifestanti avrebbero voluto far vedere il documentario in piazza della Mercanzia, dove venerdì notte sono stati aggrediti due studenti di sinistra da un gruppetto di ragazzi vicini a Forza nuova,

"no gelmini", assalto al gazebo di an - alessandro cori ( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini", assalto al gazebo di An Scontri in zona universitaria, tensione per l´intervento della polizia Fermati undici ragazzi di sinistra, il Prc critica l´operato delle forze dell´ordine ALESSANDRO CORI Dal cuore della zona universitaria alla sede della Questura la protesta degli studenti e dei ragazzi dei centri sociali ieri si è fatta sentire più forte che mai sotto le Due torri.

Scuola, sì di Berlusconi alle classi per immigrati ( da "Corriere della Sera" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: sia il decreto Gelmini. Le prime perché il numero di alunni stranieri in Italia «è in costante aumento, siamo al 5,6 per cento e una insufficiente conoscenza della lingua italiana fa sì che questi bambini abbiano percentuali di insuccesso superiore agli alunni italiani», il secondo perché «la sinistra ha travisato ogni cosa,

Trentasei indagati per piazza Navona ( da "Corriere della Sera" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Quello fu proprio il giorno in cui il decreto Gelmini, contestatissimo dagli studenti italiani, diventò legge al Senato. Per questo, davanti a Palazzo Madama, sin dal mattino si radunarono centinaia di ragazzi di ogni fede politica («Nè rossi nè neri ma liberi pensieri», era uno degli slogan più gettonati).

a tredici anni fa i capricci la nuova star di youtube - sara chiappori ( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Sempre che la Gelmini non tagli gli indirizzi sperimentali». Anche lei fa parte dell´Onda? «Il 30 ottobre ho scioperato anch´io». Come si spiega il suo successo su Youtube? «Non me lo spiego, davvero. Forse vanno a cercare i pezzi e per caso trovano me che li interpreto.

Immigrati, Berlusconi rilancia <Via libera alle classi ponte> ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Silvio Berlusconi difende il decreto Gelmini che è una «vergogna chiamare riforma» perché, spiega, è un?«innovazione di buon senso, da buon padre di famiglia». Un provvedimento sul quale, secondo il premier, si «è ribaltata la verità, si sono fatte travisazioni». Ad esempio, assicura, non ci sono norme sui licenziamenti degli insegnanti.

di DEBORAH DIRANI MATTINATA di tensione ieri in piazza Verdi per uno scontro t... ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Anti Gelmini?. «Eravamo qui a fare il nostro gazebo, come sempre autorizzato ? racconta Mattia Kolletzek, leader locale di Azione Giovani ? quando è arrivata una persona e ha cominciato ad offenderci, poi ha raccolto un gruppo di circa una trentina di ragazzi che hanno cominciato ad avvicinarsi al banchetto».

Più calci che calcio Raffica di squalifiche ( da "Trentino" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: 4 turni a Emiliano Gelmini (Caffarese) in quanto "dopo il provvedimento dell'ammonizione, si dirigeva contro l'arbitro, urlandogli offese e spintonandolo". Ma non è finita perché Lucio Pangrazzi (Vervò) dovra stare fermo per i prossimi tre turni perché "espulso per somma in ammonizioni, offendeva il direttore di gara" e stessa sanzione è stata comminata pure a Rudy Dalsass (

ROMA. Silvio Berlusconi ripropone le classi ponte per i figli degli ... ( da "Trentino" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Istruzione Maria Stella Gelmini va tutto sottoscritto, «anche l'utilizzo del grembiule che evita un confronto tra bambini che vanno a scuola griffati e chi no. Ad esempio, può succedere» aggiunge sempre Berlusconi «che nelle scuole del Nord ci siano bambini che vanno a scuola vestiti Dolce e Gabbana oppure Versace, ed altri no».

sul ferro: imparano così un mestiere sicuro. E' un affare redditizio, il fabbro, per tutta ... ( da "Trentino" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: che il pubblico trentino al Teatro Sociale riserva a Sergio Divina quando elogia le povere minacce di Maria Stella Gelmini sul voto in condotta e le classi per soli immigrati. In Trentino, sulla scuola e sull'università, abbiamo un'eredità dignitosa da sviluppare. L'autonomia speciale un poco può fare da argine, ma i problemi sono di tale portata che da soli non possiamo salvarci.

La rivolta dei quarantenni Vogliamo contare di più ( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Università cercando una sponda anche con la competente ministra Mariastella Gelmini (35 anni). Al gruppetto sta cercando di unirsi anche Michela Vittoria Brambilla (41). La presidente dei Circoli della libertà è rimasta isolata politicamente soprattutto perché tutti i maggiorenti di Forza Italia le hanno fatto il vuoto attorno.

<Il nostro calendario sexy per appoggiare la Gelmini> ( da "Resto del Carlino, Il (Modena)" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il nostro calendario sexy per appoggiare la Gelmini» Alice e Fadua: «Crediamo fermamente in ciò che facciamo» LE ABBIAMO incontrate per voi. Sono le due giovani modenesi che hanno posato per il calendario sexy a favore del ministro dell?Istruzione Maria Stella Gelmini (da oggi nelle edicole di Reggio Emilia, Modena e Parma): Alice Savoia, 19 anni,

Piazza Colonna, presidio del netturbino ( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: degli studenti sulla riforma Gelmini a nessuno era permesso entrare nella piazza. Ma Pietro non si è mai spostato. A dire il vero, almeno un paio di volte al giorno si assenta per andare a prendersi qualcosa da mangiare o per lavarsi nei bagni pubblici. Ma poi torna sempre sotto il portico, dove la notte dorme accovacciato su due borsoni: tutto quello che si è portato dalla Sicilia.

SCUOLA Convegno del Pd sui nuovi italiani Prosegue ... ( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Scuola della Regione Lazio hanno spiegato il Decreto Gelmini e le nefaste conseguenze che esso avrà sull'assetto scolastico italiano, stavolta i riflettori sono rivolti verso i "nuovi italiani". Il titolo del convegno, che si terrà oggi presso il Victoria Residence Palace di Latina a partire dalle 17:30, è "Comunità migranti-scuole integranti" e sarà coordinato da Graziella Beltrami,

Il dibattito politico - e l'estesa mobilitazione di piazza - ... ( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: attorno al decreto Gelmini su scuola e università sembrano avvitarsi in una spirale perversa che gli psicologi definiscono di dissonanza cognitiva. Tutti i soggetti che si sentono in qualche modo coinvolti dalle politiche del governo in questa materia seguono fili di ragionamento e modalità d'azione fra loro e in se stessi incoerenti.

berlusconi: "sì alle classi ponte per immigrati" - silvio buzzanca ( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: insieme al decreto Gelmini abbiamo messo questa disposizione. Di fianco al decreto Gelmini cioè è stata approvata una mozione sull´esempio di quanto avviene negli altri paesi europei, tesa a introdurre corsi e classi che non sono separate, ma semplicemente tese a dedicare molto tempo all´insegnamento della nostra lingua agli alunni stranieri»

scontri a piazza navona indagati 37 studenti - laura mari ( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini Scontri a piazza Navona indagati 37 studenti Ventuno sono di Blocco studentesco, 16 militano a sinistra LAURA MARI ROMA - Rissa, lesioni, travisamento e adunata sediziosa. Sono questi i reati contestati alle 37 persone denunciate per gli scontri avvenuti il 29 ottobre scorso a piazza Navona tra il gruppo di destra del Blocco Studentesco e alcuni studenti dei collettivi di

pd, primarie a quattro per i giovani tra facebook e giochi di corrente - umberto rosso ( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: mille banchetti per raccogliere le firme per il referendum contro la Gelmini». Per il momento, molti gazebo elettorali per le primarie allestiti nelle università, dalla Sapienza a Roma 3: i Veltroni-boys aspettano con il cuore in gola di vedere l´effetto che fa. Finora i rapporti con il movimento non sono facili.

il liceo non ha soldi, addio gite scolastiche ( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ADDIO GITE SCOLASTICHE Stop anche alle gite scolastiche nell'era della riforma Gelmini. Come già annunciato da qualche settimana al liceo scientifico "Barsanti e Matteucci" di Viareggio quest'anno i ragazzi dovranno rinunciare alle gite d'istruzione e a tutte quelle attività didattiche inserite nel piano dell'offerta formativa e ritenute non obbligatorie.

consiglio manomesso dalla destra la sinistra alternativa spara a zero ( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Dito puntato contro «la destra che, andando ben al di là della correttezza politica, ha messo in campo, all'ultimo minuto, tutta una serie di "attori" di discutibile provenienza, estranei alle realtà cittadine, puri e semplici difensori d'ufficio dell'operato della Gelmini e del governo».

studenti, la bussola è una web-tv ( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Niente paura, qui la Gelmini c'entra poco. Senza slogan, né decreti a Palazzo Granducale hanno messo in campo il piano "Next", un pacchetto di idee molto innovativo destinato in prospettiva a modificare il rapporto tra scuole, studenti e famiglie. La novità più grossa?

tagliate i vostri stipendi, non la ricerca ( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Università è in subbuglio per i tagli del decreto Gelmini... «Credo che anziché tagliare i fondi per l'istruzione, un patrimonio sociale e culturale dei nostri figli, i politici dovrebbero diminuirsi lo stipendio, che è del tutto sproporzionato rispetto agli standard europei. Sarebbe un segnale molto forte anche per la popolazione.

Lite sui tagli alla scuola della legge Gelmini ( da "Stampa, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: COMUNE Lite sui tagli alla scuola della legge Gelmini La scuola di S. Maria del Tempio alla luce della legge Gelmini potrebbe chiudere i battenti. Il problema è stato affrontato l'altra sera in Consiglio comunale, nell'ambito della mozione della maggioranza sui possibili tagli, alla presenza di molti insegnanti e genitori, parecchi provenienti proprio da Santa Maria.

"Tutti a scuola nelle frazioni per non chiudere gli istituti" ( da "Stampa, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Consiglio aperto sulla legge Gelmini A rischio in paese due plessi su tre [FIRMA]ELISA SCHIFFO COSTIGLIOLE D'ASTI Cosa succederebbe a Costigliole se la riforma Gelmini entrasse in vigore oggi? Su questo interrogativo è «ruotato» il Consiglio comunale aperto richiesto dalle minoranze guidate da Risso e Borriero e accettato di buon grado dalla giunta Solaro.

da berlusconi un sì alle classi ponte - antonella fantò ( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Istruzione Maria Stella Gelmini va tutto sottoscritto, «anche l'utilizzo del grembiule che evita un confronto tra bambini che vanno a scuola griffati e chi no. Ad esempio, può succedere» aggiunge sempre Berlusconi «che nelle scuole del Nord ci siano bambini che vanno a scuola vestiti Dolce e Gabbana oppure Versace, ed altri no».

Elementari di valle: sindaci divisi ( da "Stampa, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: RIFORMA GELMINI. PER 56 BAMBINI SERVIRÀ UN'UNICA SEDE Elementari di valle: sindaci divisi [FIRMA]MATTEO BORGETTO VALGRANA «Siamo all'80% del lavoro. Mancano serramenti, pavimento, sanitari e intonaci, ma in due mesi sarà finita. Chiunque ha intenzione di costruirne un'altra, ci pensi attentamente: o si mandano i bambini qui,

Sì al "tavolo" per monitorare la scuola ( da "Stampa, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Quattro ore di dibattito in cui si sono alternati pareri favorevoli e contrari alla «Gelmini», conclusesi con una mozione votata all'unanimità dai consiglieri. Il Consiglio ha accolto la richiesta dei genitori, studenti e sindacati di istituire un tavolo tecnico con tutte le rappresentanze della scuola, delle famiglie e dei Comuni del territorio.

"Ragazzi, con voi costruirò un Itis più moderno" ( da "Stampa, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Riguardo la Riforma Gelmini il preside storce il naso, ritenendola un ritorno al passato. Inoltre, la Riforma pare solo un mezzo adatto all'attuale esigenza del governo, cioè risparmiare su più fronti. Ritiene, quindi, che sia inutile che ad ogni cambio della scena politica italiana venga riformata la scuola, ma non per questo il preside è contro la modernizzazione della scuola.

Ecco la co-gestione primo esperimento al Liceo Aprosio ( da "Stampa, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: scesi in piazza contro la riforma Gelmini. Poi, si è tramutata nella voglia di provare una esperienza di crescita, in cui l'apprendimento fosse interpretato in un contesto più ampio e creativo, non soltanto pensando alle usuali materie di studio. Così, per un mese circa, i rappresentanti degli studenti hanno organizzato la giornata di ieri,

La rivolta dei quarantenni "Vogliamo contare di più" ( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Università cercando una sponda anche con la competente ministra Mariastella Gelmini (35 anni). Al gruppetto sta cercando di unirsi anche Michela Vittoria Brambilla (41). La presidente dei Circoli della libertà è rimasta isolata politicamente soprattutto perché tutti i maggiorenti di Forza Italia le hanno fatto il vuoto attorno.

Pd, primarie a quattro per i giovani tra Facebook e giochi di corrente ( da "Repubblica.it" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: mille banchetti per raccogliere le firme per il referendum contro la Gelmini". Per il momento, molti gazebo elettorali per le primarie allestiti nelle università, dalla Sapienza a Roma 3: i Veltroni-boys aspettano con il cuore in gola di vedere l'effetto che fa. Finora i rapporti con il movimento non sono facili.

Aggredito presidente provinciale Azione Giovani Forlì-Cesena Carlo Malferrari ( da "Sestopotere.com" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: estrema sinistra bolognese (i 'No Gelmini'), gli stessi che, da circa un mese, "tengono in scacco" l'ateneo bolognese a suon di occupazioni e manifestazioni politiche contro il Governo. " L' aggressione - raccontano le stesse vittime dell'aggressione - e' stata prima verbale, per poi passare rapidamente alle mani con calci e spinte.

Studenti vogliono il centroSCUOLA. ( da "Sicilia, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini, ci sono in cantiere azioni collettive? «Al momento non sono previste manifestazioni di piazza - risponde Calè -. L'unica iniziativa portata avanti nelle scuole - aggiunge - ha riguardato progetti di autogestione e didattica alternativa, quali assemblee, laboratori, incontri culturali e dibattiti che hanno riscosso apprezzamento sia da parte degli studenti sia dei dirigenti

Condanne ridotte per cinqueMafia e droga. ( da "Sicilia, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: manifestazioni contro la riforma del ministro Gelmini. C'erano istituti studento che effettuavano lezione, chi autogestione e chi ne ha approfittato, per iniziare le pulizie per dare avvio ad un anno scolastico ricco di esperienze. A dare manforte agli studenti, non tanto pratici con il pennello, è stato il collaboratore scolastico Marino, che ha tinteggiato la parte superiore delle aule.

Barbagallo: riduciamo da 90 a 70 i deputati regionali ( da "Sicilia, La" del 21-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: le classi ponte non sono contenute nel decreto Gelmini, ma in una mozione della Lega Nord. E nel documento della Lega si faceva riferimento a una 'discriminazione transitoria positiva'. Al contrario, noi siamo convinti che per i bambini non sia in nessun modo educativo vedere il proprio vicino di banco sottoposto a un trattamento discriminatorio che lo potrebbe segnare per sempre"

Coro di no in Consiglio contro la Gelmini ( da "Stampa, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: SCUOLA SOLIDARIETA' RIFIUTI VILLANOVA All'interno Coro di «no» in Consiglio contro la Gelmini Successo della serata per Sarah Polemica su tariffe dello smaltimento della carta Prelievi in fabbrica per aiutare il collega malato Claudia Canegallo Fiammetta Mussio Elisabetta Fagnola Roberto Gonella

Faccia a faccia sulla legge Gelmini ( da "Stampa, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: CONSIGLIO APERTO Faccia a faccia sulla legge Gelmini Aula affollata per il Consiglio comunale aperto dedicato al dibattito sulla riforma scolastica. Colpo di scena al momento della votazione degli ordini del giorno. E oggi gli «autoconvocati» organizzano dalle 16 in piazza San Secondo una manifestazione, con distribuzione di vin brulè, contro la riforma della scuola,

Ma alla fine niente voto ( da "Stampa, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini o a trascuratezza o dissenso verso la giunta. Certo è che i consiglieri di minoranza hanno dichiarato di non partecipare al voto, lasciando così la maggioranza senza numero legale». La discussione degli ordini del giorno è stata preceduta dagli interventi dei consiglieri: Anna Bosia, ha sottolineato come il mondo della scuola astigiana abbia risposto compatto contro la riforma

Asti: la scuola alza un muro contro la riforma ( da "Stampa, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: della legge Gelmini. Un coro di voci distinte, ciascuna con una storia e un diverso quadro da dipingere, ma tutte concordi nel dire «no» a questa riforma, che per molti riforma non è. La serata è stata aperta dai rappresentanti sindacali Cisl e Cgil (Giuseppe Nosenzo e Monica Iviglia), che hanno introdotto la seduta tracciando il quadro dei numeri e del futuro,

Gli studenti tornano in piazza Non abbassiamo la guardia ( da "Stampa, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Manifestiamo contro la legge Gelmini, la finanziaria e il disegno di legge Aprea - spiega Andrea Andriolo (iscritto al quinto anno del liceo Scientifico di Aosta) -. Un tema importante come la scuola non può essere trattato senza chiedere niente a nessuno. Continueremo, tempo permettendo, con le lezioni all'aperto e aderiremo anche allo sciopero indetto per il 12 dicembre dai sindacati»

Forse ho letto male, stropiccio gli occhi e rileggo: dodici studentesse emiliane dai 19 ... ( da "Trentino" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: sostenere la riforma Gelmini. Il risultato è il calendario Sexpolitk 2009». Corredo di foto: accosciate, lato B e frontale topless. Anche graziose, per carità. Incuriosisce il percorso logico-culturale che porta queste ragazze a sostenere un atto di governo, una scelta politica con il supporto delle tette e dei glutei.

Nel Trentino del soviet ( da "Trentino" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: è intervenuto il decreto Gelmini che qualche voto ha fatto perdere alla coalizione di centro-destra, è intervento il "fattore Obama" che è stato abilmente cavalcato dalle sinistre ed infine non si è, da parte nostra, cavalcata la vittoria dei Freiheitlichen. Ultimo grande errore è stata la presenza di personaggi ridicoli come Giuliana o altre liste-

Sbloccati dalla gelmini i fondi 2008destinati a 26 ricercatori under 40 ( da "Secolo XIX, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Sbloccati dalla gelmini i fondi 2008destinati a 26 ricercatori under 40 approvati i progetti ROMA. Il metodo è nuovo e punta a evitare la supremazia dei "baroni" nel mondo della ricerca. I progetti sono 26. Con più soldi a disposizione avrebbero potuto essere 40.

Accorpamento della "Boine"ecco il decalogo dei lavoratori ( da "Secolo XIX, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: subire alcun trasferimento a causa della riforma Gelmini. «È vero che, se il Comune metterà a disposizione i locali, si potrà istituire ai Piani una sezione di scuola media. È vero che l'istituzione dell'Istituto Comprensivo permetterà una qualità scolastica ancora migliore di quella attuale poiché permetterà di mettere in atto una continuità didattica di sostanza e non di forma.

nuovo no alla riforma gelmini ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Pagina 8 - Pisa Nuovo no alla riforma Gelmini Il sindaco sostiene il comitato genitori e docenti VICOPISANO. Davanti al villaggio scuola di Vicopisano, nei giorni scorsi sono stati appesi tre striscioni ad opera del Comitato genitori e insegnanti dell'istituto comprensivo di Vicopisano.

sparita bandiera della pace e scoppia la protesta fra gli studenti ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ancora prima delle contestazioni studentesche contro la legge Gelmini, la bandiera fu tolta dalla sua usuale postazione nell'atrio dell'istituto tecnico. Le motivazioni e le responsabilità di questa decisione non furono immediatamente chiare a molti studenti e professori, così dopo qualche giorno una insegnante andò a ricercare la bandiera, che era stata riposta in uno sgabuzzino,

il pin va, boom di iscrizioni al progeas ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: La legge 133 della Gelmini ci preoccupa, ma come preoccupa tutta l'università italiana, non in quanto sede decentrata». Fioravanti tiene a precisare come i corsi di laurea del Pin abbiano tutti una certa consistenza di iscritti. «In particolare il "Progeas" quest'anno ha conosciuto un vero boom con più di 190 studenti».

prosegue il tesseramento del pd doppio appuntamento a poggio ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini" che vedrà la partecipazione della professoressa Fargion dell'Università di Firenze, Raffaello Biancalani e Manuele Marigolli, rispettivamente responsabile scuola e segretario provinciale della Cgil di Prato. Sono stati inoltre invitati Liliana Prantoni Monti direttrice scolastica dell'Istituto Comprensivo Filippo Mazzei,

oggi presidio degli studenti anti-gelmini ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini LIVORNO. Torna in campo il movimento degli studenti che protestano contro i provvedimenti del governo sulla scuola: lo fa dopo un round di assemblee che istituto per istituto ha caratterizzato quest'ultima settimana. Oggi dalle 16 alle 19 in piazza Cavour è previsto un presidio - spiegano i promotori - per «informare i cittadini sulle ragioni del nostro no alle leggi Gelmini»

rimossa la bandiera della pace: rivolta ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ancora prima delle contestazioni studentesche contro la legge Gelmini, la bandiera fu tolta dalla sua usuale postazione nell'atrio dell'istituto tecnico. Le motivazioni e le responsabilità di questa decisione non furono immediatamente chiare a molti studenti e professori, così dopo qualche giorno una insegnante andò a ricercare la bandiera, che era stata riposta in uno sgabuzzino,

rimossa la bandiera della pace rivolta in una scuola a pistoia ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ancora prima delle contestazioni studentesche contro la legge Gelmini, la bandiera fu tolta dalla sua usuale postazione nell'atrio dell'istituto tecnico. Le motivazioni e le responsabilità di questa decisione non furono immediatamente chiare a molti studenti e professori, così dopo qualche giorno una insegnante andò a ricercare la bandiera, che era stata riposta in uno sgabuzzino,

la scuola che non c'è ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: è Un pamphlet di Oggero dopo il decreto Gelmini Un libretto, anzi un pamphlet, per risvegliare, con conoscenza e intelligenza, l'autostima della scuola italiana, luogo d'elezione dei futuri italiani. Oggero - insegnante di lungo corso ma anche scrittrice e autrice di programmi radiofonici di successo per la Rai - chiarisce subito cosa serve per la scuola.

via la bandiera della pace studenti e prof in rivolta ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ancora prima delle contestazioni studentesche contro la legge Gelmini, la bandiera fu tolta dalla sua usuale postazione nell'atrio dell'istituto tecnico. Le motivazioni e le responsabilità di questa decisione non furono immediatamente chiare a molti studenti e professori, così dopo qualche giorno una insegnante andò a ricercare la bandiera, che era stata riposta in uno sgabuzzino,

forse ho letto male, stropiccio gli occhi e rileggo: dodici studentesse emiliane dai 19 ... ( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: sostenere la riforma Gelmini. Il risultato è il calendario Sexpolitk 2009». Corredo di foto: accosciate, lato B e frontale topless. Anche graziose, per carità. Incuriosisce il percorso logico-culturale che porta queste ragazze a sostenere un atto di governo, una scelta politica con il supporto delle tette e dei glutei.

di Luca Monticelli Uno dei punti delicati del rapporto tra istruzione e imprese è l'orientamento agli studi, emergenza tecnico-scientifica di cui Confindustria parla da alcuni anni ( da "Riformista, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: presto sarà sottoposto al ministro Mariastella Gelmini. L'action plan di Confindustria parte dagli ultimi dati presentati da Unioncamere, a giugno 2007, secondo i quali la domanda delle imprese di diplomati tecnici è di circa 200 mila unità, mentre ogni anno si diplomano negli istituti tecnici e professionali solo 135.

Il rugbista in consiglio fa infuriare Cofferati ( da "Riformista, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini, in furor di contestazione, avevano fatto volare insulti, strattonamenti e parole grosse («Fascisti appesi per i piedi» e «Attenti che vi arrivano le molotov») contro i ragazzi di destra che volantinavano in favore della riforma. Mercoledì un consigliere comunale di An si è ritrovato in ufficio una lettera di insulti rivendicata da un collettivo.

"noi liberali spariti. ma la generazione gelmini ci sa fare" - cinzia sasso ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Ma la generazione Gelmini ci sa fare" CINZIA SASSO MILANO - Raffaele Della Valle, avvocato, è stato il primo capogruppo dei deputati di Forza Italia e poi vice-presidente della Camera. Nostalgia del "partito di plastica" degli esordi? «Nostalgia solo perché sono passati quattordici anni.

quanto costa al paese l'università di parentopoli - (segue dalla prima pagina) ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: escogitata come merce di scambio (la Gelmini ha per ora congelato tutto, compiendo i primi, timidi passi). Le forze riformiste hanno un campo vastissimo di azione, sempre che abbiano il coraggio di prendere la testa dei movimenti e non di attaccarsi alla loro coda. L´impresa è assai più ardua che lo smaltimento della mondezza napoletana,

MANIFESTARE contro il Ministro Mariastella Gelmini sembra diventato più uno sport che l... ( da "Resto del Carlino, Il (Modena)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: 2 MANIFESTARE contro il Ministro Mariastella Gelmini sembra diventato più uno sport che l... MANIFESTARE contro il Ministro Mariastella Gelmini sembra diventato più uno sport che l?esercizio di un diritto. Alcune settimane fa, abbiamo assistito a sei, sette giorni filati di cortei, assemblee, riunioni, lezioni (di cosa?

Corteo abusivo degli studenti: ( da "Resto del Carlino, Il (Modena)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini si sono susseguite quasi senza sosta, ma sempre in modo civile e senza arrecare danno ai cittadini. Ieri, invece, gli studenti (alcune centinaia) hanno ritenuto necessaria un?azione più convinta, che «desse la sveglia alla città» e che risuonasse come un «ci siamo ancora»: con un corteo non annunciato e non autorizzato hanno bloccato il traffico in diversi punti della città

di DAVIDE MISERENDINO SI PASSA alle maniere forti. Tre settimane fa, le manife... ( da "Resto del Carlino, Il (Modena)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini si sono susseguite quasi senza sosta, ma sempre in modo civile e senza arrecare danno ai cittadini. Ieri, invece, gli studenti (alcune centinaia) hanno ritenuto necessaria un?azione più convinta, che «desse la sveglia alla città» e che risuonasse come un «ci siamo ancora»: con un corteo non annunciato e non autorizzato hanno bloccato il traffico in diversi punti della città

laurea in piazza per protesta ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: con la commissione in toga, per protestare contro i tagli all´università. è successo ieri, a piazza Politeama, con 17 neodottori in Ingegneria dell´Ateneo palermitano. E, ancora ieri, il governatore Lombardo ha deciso di ricorrere alla Corte costituzionale contro la legge Gelmini. CLAUDIA BRUNETTO A PAGINA VIII

diciassette ingegneri si laureano in piazza - claudia brunetto ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Lombardo ricorre alla Consulta contro la Gelmini Dalla biblioteca alla rassegna stampa così gli studenti lavorano per l´ateneo Il preside La Mantia "Lo Stato dovrebbe investire sulla ricerca sostenendoci e non tagliando i fondi" Uno dei neodottori "Io ce l´ho fatta ma i colleghi che si iscriveranno dopo che futuro avranno?

gli intellettuali sono assenti ma per palermo basta il cabaret - matteo di gesù ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: impegnati contemporanei magari manifestano contro i tagli della Gelmini: perché sono insegnanti o ricercatori precari, oppure per solidarietà con le maestre dei loro figli; o vanno a fare la spesa nei discount e smadonnano pure loro per l´aumento del costo della vita, mentre arrotondano con un altro lavoro a tempo, per giunta mal pagato.

La scuola apre porte e didattica tra formazione e orientamento ( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: occhio del ciclone con gli effetti del decreto Gelmini. Ciò non toglie che gli istituti pensino, tra proteste e polemiche più o meno sotterranee, ad attuare i programmi già calendarizzati. Ad esempio a Cento anche per quest?anno il liceo Cevolani propone il suo piano di offerta formativa che coinvolge tutte le componenti della scuola e numerose istituzioni della città e non solo.

Legge Gelmini: genitori mobilitati <Vogliamo capire il cambiamento> ( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: 25 Legge Gelmini: genitori mobilitati «Vogliamo capire il cambiamento» BONDENO DOMANI INCONTRO DEL COMITATO TRA FESTA e informazione. ?L?autunno nella scuola?, la Legge Gelmini e la sua applicazione nel territorio: è questo il tema dell?incontro organizzato dal ?

ALEKSEJ IVANOVIC si mette continuamente in gioco. Come? (vi chiederete) Puntando ... ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: E non si trattava di quelli che protestano contro la Gelmini: semplicemente era un biglietto di riconoscimento mendace per evitare ospiti indesiderati. Perbacco, direte ancora voi, ma questa è una notizia importante per la polizia. «Ma no ? si schermisce Aleksej Ivanovic il Giocatore ? Sono sempre ubriaco.

Alimentazione e coccole ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: spiega la motivazione della nuova giornata di protesta contro la legge Gelmini, organizzata oggi in piazza Bracci, proprio dal I° circolo didattico di san Lazzaro. Parteciperanno all?iniziativa anche le scuole di Castenaso. Con lo slogan ?La scuola si fa? strada?, i genitori di San Lazzaro hanno messo in piedi una vera e propria kermesse che «in concomitanza alla giornata di mercato ?

Sos sui tagli ai fondi per la ricerca Gelmini assicura: firmerò il bando ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: 19 Sos sui tagli ai fondi per la ricerca Gelmini assicura: firmerò il bando MONITO DI NAPOLITANO: «RIGORE NEI CONTI, MA NON PERDIAMO I TALENTI» ROMA ? È necessario tenere conto dello stato dei conti pubblici, ma l?Italia deve fare attenzione a non perdere i ricercatori costretti ad emigrare all?

crolla pannello tra i banchi socrate, sospese le lezioni - francesca savino paolo russo ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Questo caso di cattiva gestione arriverà fino al ministro dell´Istruzione, Mariastella Gelmini se entro una settimana non saranno accesi i termosifoni in tutte le scuole di Bari - ha ribadito Cipriani - con l´approssimarsi delle giornate fredde e con la mancanza di calore nelle loro aule scolastiche, gli alunni baresi rischiano di essere colpiti da gravi malanni".

da trilussa a tremonti la satira di lando fiorini - alessandra rota ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Dal ministro Gelmini alle "troniste". Con un finale di classici romaneschi ALESSANDRA ROTA La musica del centralino del Puff è "Cento campane"? din don, din don, amore?E´ la sigla di chiusura dello sceneggiato "Il segno del comando" che Lando Fiorini portò al successo un anno dopo la fine del serial da 15 milioni di spettatori (erano gli anni Settanta)

CANALE GOSSIP - LE COMMESSE. Sono tutte emiliane... ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Sono tutte emiliane e stanno tutte con il ministro Gelmini. Al punto da spogliarsi per lei. E in Rete il loro calendario fa subito boom. Guarda le foto. - MOLLATO VIA SMS. La promessa sposa di Boris Becker l?ha piantato con un sms. Era stanca di aspettare le nozze che non arrivavano. Ma ora l?

<Aci punta sulla prevenzione per diminuire gli incidenti> ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Aci analizzare la riforma del ministro Gelmini, ma dobbiamo rilevare con piacere che nella reintroduzione della materia di educazione civica, una grossa parte del programma è stato occupato dall?insegnamento del codice della strada con i relativi pericoli». E? pericoloso attraversare la strada anche sulle strisce pedonali.

I BAMBINI SONO IL FUTURO C'È POSTA PER IL MINISTRO ( da "Corriere della Sera" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: debbano fare fronte comune per convincere il ministro Gelmini a non innescare, come ha scritto anche lei, una retromarcia educativa. Vorremmo che questi appelli venissero raccolti e mandati al ministero della Pubblica Istruzione, in attesa di un chiarimento più dettagliato sull'applicazione della legge.

PIAZZE, strade, parcheggi: occuperanno di tutto oggi materne, elementari e medie per amplificare ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: gemellaggio anti Gelmini del liceo Sabin e dei comprensivi 3 e 5: banchi nel cortile del liceo per una lezione all?aperto, laboratori di origami, pittura e geometria. Il comprensivo 7 sfilerà da via Scandellara al parcheggio del Leclerc e di lì al parco del Pianeta per burattini, laboratori di arti visive e danze africane.

L'Europa spaziale sceglie il suo futuro ( da "Corriere della Sera" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: sarà Mariastella Gelmini) è chiesto coraggio e una certa «visione» tenendo conto di una scena internazionale dove Cina e India stanno macinando a gran velocità impegni che non si possono ignorare: e non solo per prestigio. Purtroppo, alla vigilia della riunione ministeriale sembra che ci sia più un consolidamento dell'attività in corso che una vera apertura a nuovi investimenti.

Docenti tagliati Le Rdb lanciano il 'libro dei caduti' ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ultima (in ordine di tempo) campagna anti Gelmini e anti Tremonti che i precari della Cub Scuola hanno fatto partire, ieri, durante il presidio in piazza Ravegnana. Con l?obiettivo di estenderla anche alle altre regioni. «Visto che il prossimo anno, solo nella nostra provincia ? denuncia Francesco Bonfini di Cub Scuola ?

Studenti e antagonisti si spaccano i no Gelmini ( da "Stampa, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Studenti e antagonisti si spaccano i no Gelmini MARIA TERESA MARTINENGO Qui non si arrende nessuno», diceva uno degli striscioni in testa al corteo studentesco che ieri ha attraversato il centro, paralizzando il traffico tutt'intorno. Non ci si vuole arrendere ai tagli del governo Berlusconi, ma gli stili per farlo sono apparsi diversi tra le due anime protagoniste della manifestazione.

"La scuola degli adulti ora diventi autonoma" ( da "Stampa, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: FRANCA NEBBIA CASALE MONFERRATO In controtendenza rispetto alle prescrizioni della legge Gelmini, a Casale si chiederà di realizzare una nuova «autonomia scolastica», cioè la presenza di un dirigente e organizzazione autonoma per la sede del Ctp (Centro territoriale permanente) che, insediato all'Istituto Negri di via Gonzaga, da anni promuove l'istruzione degli adulti.

Ormai è un Grillo Calante Si salva solo in teatro ( da "Tempo, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: il comico ha tentato di intrufolarsi alla manifestazione degli studenti contro la Gelmini a Bologna. In teatro però il comico genovese torna a essere quello che gli riesce meglio: un «guitto» — come lo ha definito il senatore del Pd Giorgio Tonini — capace di tenere il pubblico «avvinghiato» al suo monologo per oltre due ore.

gelmini: "sì alle classi ponte, non è razzismo" ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: A Bruxelles per la riunione dei ministri Ue dell´istruzione, Mariastella Gelmini aggiunge: «Ci interessa affermare questo principio, e le classi ponte, con un corso intensivo di italiano e sulla Costituzione, sono un tentativo che mi auguro possa riuscire» La Gelmini cita esperienze analoghe in Svezia, Olanda e Francia.

ecco la disneyland del sapere a enna l'ateneo più ricco qui lo sponsor è la politica - attilio bolzoni emanuele lauria ( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Con il ministro Gelmini dappertutto ci sono «tagli» ma qui piovono quattrini. Sempre. Dal 2003 dodici milioni di euro, immancabilmente due all´anno dalla Regione. Ci sono stati nel 2008, ci saranno pure nel 2009. Da Palermo, negli ultimi dieci anni, hanno fatto avere altri 15 milioni pure al consorzio universitario che ha partorito la Kore.

Il ricercatore sceglie il collega da finanziare ( da "Sole 24 Ore, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: da Bruxelles il ministro Mariastella Gelmini ha fatto sapere che «sarà firmato a breve». Sono stati 1.500 in tutto i progetti arrivati al ministero del Welfare per il bando appena chiuso. Di questi ne sono stati selezionati 40, di cui 26 finanziabili: venti progetti riguardano la ricerca medica innovativa e sei quella sul fronte delle sperimentazioni socio-

Nessun taglio alle piccole scuole ( da "Sole 24 Ore, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ministro Gelmini a Bruxelles «Nessun taglio alle piccole scuole» ROMA Nessun rischio per il tempo pieno e le piccole scuole. Prova di nuovo a gettare acqua sul fuoco delle polemiche il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, che ieri a Bruxelles per il Consiglio Educazione dell'Ue ha ribadito che le misure decise dal Governo non porteranno alla chiusura di scuole con pochi alunni,

Ormai èun Grillo Calante Si salva solo in teatro ( da "Tempo, Il" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: il comico ha tentato di intrufolarsi alla manifestazione degli studenti contro la Gelmini a Bologna. In teatro però il comico genovese torna a essere quello che gli riesce meglio: un «guitto» — come lo ha definito il senatore del Pd Giorgio Tonini — capace di tenere il pubblico «avvinghiato» al suo monologo per oltre due ore.

Torino, crolla tetto di un liceo muore studente di 17 anni ( da "Repubblica.it" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: incidente è attesa anche la visita del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini secondo quanto ha riferito il collega di governo Altero Matteoli a margine della riunione che si è svolta oggi in prefettura sulla Torino-Lione. Nel pomeriggio anche il prefetto di Torino Paolo Padoin farà un sopralluogo presso l'istituto.

Circolo della Libertà "Luigi Einaudi" di Torino raccoglie firme pro-Gelmini ( da "Sestopotere.com" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Circolo della Libertà "Luigi Einaudi" di Torino raccoglie firme pro-Gelmini (22/11/2008 10:18) | (Sesto Potere) - Torino - 22 novembre 2008 - Il Circolo della Libertà "Luigi Einaudi" di Torino organizza una raccolta di firme a favore della riforma della scuola promossa dal ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini.

napolitano ( da "Sicilia, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Decreto Gelmini» che obbliga regioni ed enti locali, entro il 30 novembre di ogni anno, ad approvare i piani di ridimensionamento scolastico, pena il commissariamento. Una norma che sarebbe in netto contrasto con lo Statuto speciale siciliano. «La Regione - ha rilevato l'assessore alla Pubblica istruzione, Antonello Antinoro - si oppone all'

Donne in piazza contro la violenza "Difendiamo i nostri diritti" ( da "Repubblica.it" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: invece siamo tutte indecorosamente libere") e contro il progetto di scuola del ministro Gelmini ("autoritario e razzista"). Il corteo è partito intorno alle 15 da piazza della Repubblica e si è diretto verso piazza Navona, attraversando le vie del centro. "Indecorose e libere contro la violenza maschile", era scritto sullo striscione di testa.

Convegno a Udine sullo smaltimento dei rifiuti ( 2 ) ( da "Sestopotere.com" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Della riforma Gelmini tanto si dice - ha commentato Menia - ma il fatto di introdurre l'educazione civica e di insegnare ai bambini come sia importante la differenziata servirà moltissimo". In conclusione, secondo Menia, "noi possiamo ambire a non avere più discariche, a fare funzionare meglio la raccolta differenziata con un riciclo a valle,

Crolla il tetto di una scuola muore 17enne a Torino ( da "RomagnaOggi.it" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: in attesa che arrivi alla scuola il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, e' in corso un primo vertice tra le istituzioni, forze dell'ordine e vigili del fuoco per fare il punto sulla tragedia. Ancora incerte le cause che hanno provocato il crollo della controsoffittatura in muratura. "Cedimento strutturale".

Crollo nel liceo "Darwin" di Rivoli, la Gelmini: tragedia incomprensibile ( da "Stampaweb, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Non è possibile che un ragazzo muoia a scuola - ha detto Gelmini al termine del sopralluogo nell?edificio scolastico - sono qui per esprimere la vicinanza mia personale e del governo a tutti coloro che sono stati coinvolti in questa tragedia». Gelmini ha annunciato di aver indetto un tavolo per valutare la situazione sulle cento scuole meno sicure d?

Torino,crolla soffitto: muore un liceale Napolitano: dubbi su sicurezza scuole ( da "TGCom" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Arriva il ministro Gelmini: "Tragedia incomprensibile" Il ministro Mariastella Gelmini, particolarmente commossa per la tragedia, ha incontrato i genitori di Vito Scafidi, lo studente morto. L'incontro si è svolto in forma privata presso l'ospedale locale. Il ministro si è anche recato al Cto per visitare alcuni dei feriti.

Roma, migliaia di donne in piazza contro la violenza degli uomini ( da "Stampaweb, La" del 22-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il nostro è un movimento che si inserisce nella protesta trasversale di questo paese e appoggia le contestazioni alla riforma Gelmini, che danneggia soprattutto le donne», ha commentato Monica, della rete nazionale dell?assemblea romana di femministe e lesbiche.

Gelmini: tragedia incomprensibile ( da "Trentino" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Gelmini: tragedia incomprensibile Ma la zia della vittima accusa: «E' assurdo finire così per andare a lezione: le scuole fanno schifo anche al Nord» TORINO. «Fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al Nord, che si può morire a 17 anni, andando a lezione»: è un drammatico atto d'accusa l'invito che la zia di Vito,

I tagli alla sicurezza si pagano ( da "Trentino" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Maria Stella Gelmini, promette «uno stanziamento straordinario per la manutenzione delle cento scuole più a rischio d'Italia». Cento scuole quando, secondo lo stesso Ministero, ben 10mila non risultano sicure. Una goccia nel mare. Il dato, catastrofico, chiama in causa pure gli Enti locali responsabili dell'edilizia scolastica.

Contro la violenza degli uomini ( da "Trentino" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: questo paese e appoggia le contestazioni alla riforma Gelmini, che danneggia soprattutto le donne», ha commentato Monica, della rete nazionale dell'assemblea romana di femministe e lesbiche. Le donne si sono fatte sentire anche a Milano, dove il Comune ha fatto affiggere un manifesto con la silhouette di una donna coi i capelli e la gonna mossi dal vento sormontata dalla scritta:

Morte tra i banchidella vecchia scuola ( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: «Non si può morire così, a scuola, a 17 anni», urlano. Più tardi nella scuola e all'ospedale si farà vedere anche il ministro Mariastella Gelmini. Si apre un'inchiesta per disastro e omicidio colposo. cardacino, de carolis e altri servizi >> 2 e 3 23/11/2008

rivoli, crolla soffitto in un liceo 17enne muore sotto le macerie - (segue dalla prima pagina) meo ponte ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: quello della Regione Mercedes Bresso e poi arriverà anche il ministro dell´Istruzione Maria Stella Gelmini. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fa sapere di essere profondamente addolorato: l´episodio di Torino, dice, solleva «interrogativi inquietanti sulla sicurezza delle scuole». Ha incaricato il prefetto Padoin di esprimere il suo cordoglio alla famiglia Scafidi.

i sogni spezzati di vito, il ragazzo della quarta g e sul suo blog scoppia la rabbia dei compagni - (segue dalla prima pagina) vera schiavazzi ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Istruzione Mariastella Gelmini venuta a fare le condoglianze per la morte di Vito, 17 anni, secondo di due figli, a lui, alla madre Cinzia, alla sorella Paola nelle camere mortuarie dell´ospedale di Rivoli. Per tutto il giorno, nei corridoi e fuori in cortile, la famiglia Scafidi continuerà a stringersi a quei genitori in lacrime insieme agli amici,

"papà non sento più le gambe" il dolore dei feriti in ospedale - paolo griseri ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Pagina 3 - Cronaca Le testimonianze Il ministro Gelmini in visita: "Assurdo perdere un figlio così" "Papà non sento più le gambe" il dolore dei feriti in ospedale PAOLO GRISERI RIVOLI - «Papà aiutami, non sento più le gambe dal ginocchio in giù». Andrea Macrì, 17 anni, di Casellette, rischia una vita in carrozzella.

"papà, non sento più le gambe" uno dei feriti rischia la paralisi - federica cravero ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il ministro Maria Stella Gelmini è dietro la porta blu del Dea Grandi Traumi. Mary Star, come la chiamano gli studenti di tutta Italia che in questi giorni la contestano. Ma nessuno vuole fare polemiche. «Non adesso, non è il momento. Domani, magari, scenderanno in piazza ma non adesso», dice Gerardo Palumbo, padre di Cinzia,

la preside: "non so cosa è accaduto nessuno mi ha mai segnalato pericoli" - meo ponte ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: incontro con il ministro Gelmini con gli occhi arrossati. Si capisce che ha pianto nel ricostruire alla responsabile dell´Istruzione italiana la tragedia della quarta G. «Non so immaginare che cosa possa essere accaduto - dice con un filo di voce - sono preside da quattro anni e nessuno mi ha mai segnalato un pericolo in quell´ala dell´edificio.

saitta: "la causa di questa tragedia non è la mancanza di manutenzione" - marco trabucco ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: E diffida chiunque dall´attaccare la Gelmini per questo incidente. Cosa replica? «Che in questo caso mal comune non significa mezzo gaudio. Per il resto io non faccio nessuna polemica, anzi ho parlato oggi con il ministro Gelmini illustrandole i problemi». Cosa farete adesso? «Aspettiamo gli esiti dell´inchiesta.

scuola, regalano pizza al taglio "contro le forbici della gelmini" ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: regalano pizza al taglio "contro le forbici della Gelmini" Pezzi di pizza al taglio contro altri tagli, quelli alla scuola pubblica. E´ la festa-protesta del VII circolo Montessori Villa Paganini contro la riforma Gelmini. L´appuntamento "Pezzi di scuola al taglio" è domani alle 16.30 in villa Paganini.

l'onda degli studenti travolge il centro ( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: genitori in corteo per protestare contro i tagli dei ministri Tremonti e Gelmini «Siamo uniti dal diffuso senso di giustizia, che manca nei provvedimenti del governo» LUCCA. Non è solo un'Onda, ma un vero e proprio fiume in piena quello che ha allagato le strade della città. Un migliaio di persone si sono infatti date appuntamento alle 15 al Caffè delle Mura per partire in corteo,

<Dubbi sulle scuole> ( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Vogliamo capire se la Gelmini ha intenzione di portare avanti il discorso avviato con Fioroni». Le Regioni si aspettano risposte nell'incontro fissato con la Gelmini per la prossima settimana: «Il 27 novembre vedremo il ministro dopo mesi che chiediamo di essere ricevuti - conclude Costa -.

Codacons: edifici vecchi, costruiti persino in zone a rischio ( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il ministro Gelmini promette interventi e contributi 23/11/2008 roma. Vecchie, fatiscenti e spesso costruite in zone a rischio. In una parola, pericolose. Sono le scuole italiane, stando ai rapporti che da anni denunciano, inascoltati, l'inadeguatezza di gran parte degli istituti: anche in Liguria.

La famiglia: <Non si può morire così> ( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: in particolare contro il ministro all'Istruzione Mariastella Gelmini, all'uscita dal liceo. «Anziché tagliare i fondi alle scuole, rendetele sicure - dice Fabrizio Costaggiu, studente del Darwin -. E' inconcepibile alzarsi al mattino, salutare i genitori prima di andare a scuola e poi non tornare. Ci sono crepe dappertutto, la scuola è mezza andata.

Crollo in aula, un morto ( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: anche il ministro della Pubblica istruzione Maria Stella Gelmini che ha espresso profondo cordoglio verso i famigliari delle vittime e gli studenti. Il presidente della Provincia di Torino ha poi aggiunto che: «Lunedì mattina faremo il punto con tutti i nostri tecnici che stanno già effettuando le prime verifiche in accordo con la magistratura, dopo di che decideremo che cosa fare»

una bandiera della pace per classe la risposta degli studenti del pacini - marta quilici ( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: oltre che della riforma Gelmini. Gli studenti, numerosissimi, si sono ritrovati all'auditorium a partire dalle 10,15 fino alle 12. In circa due ore di assemblea e dibattiti hanno concordato sulla decisione di portare almeno una bandiera in ogni classe e se non sarà possibile attaccarla al muro probabilmente la terranno sui banchi o legata alla cartella.

la scuola invade le piazze con lezioni, suoni e poesie - ilaria venturi ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: quella tagliata dalla legge Gelmini. In piazza Capitini in più di cento disegnano, ballano; davanti al teatro Testoni fanno lezione elementari e medie del Navile e il liceo Sabin; in piazza della Pace laboratori di scrittura e filosofia con il terzo circolo. Dalla Cirenaica, dove un papà biologo ha stupito bambini e passanti con una lezione sui microbi,

an spiega la riforma gelmini ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Pagina IV - Bologna Domani al Pratello An spiega la riforma Gelmini Alleanza nazionale prende la parola per spiegare le ragioni del decreto Gelmini. «Per rispondere a un´esigenza di bilancio dello stato, anche l´università deve essere soggetta ai tagli, allora vogliamo cogliere quest´opportunità per renderla più efficiente».

miserie e splendori della nostra università - vittorio coletti ( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: punirebbe quelli scadenti e premierebbe i più validi (tutti sanno chi sono, non servono costose agenzie di valutazione, bastano i presidi, i rettori seri, i direttori di dipartimento, i presidenti di corso di laurea...). Farebbe un servizio al Paese. Ma cosa volete che gliene importi del Paese alla Gelmini? Non è mica un tailleur!

Morire di scuola Crolla il soffitto in un liceo di Rivoli ( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Sul posto il ministro Gelmini: «Una tragedia veramente incomprensibile». di Sonia Oranges Morire un sabato mattina come tanti, in un liceo scientifico come tanti. Troppi, si dirà poi. Rivoli, cintura torinese. All'istituto Darwin, ospitato nell'ala vecchia di un'edificio in collina costruito all'inizio del secolo scorso e ristrutturato negli anni Settanta,

Nessuno speculi, ma Gelmini si dia da fare ( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ma Gelmini si dia da fare segue dalla prima È accaduto in un istituto che dalle foto appare ben tenuto e con aule pulite e spaziose. Poco lontano dalla civilissima Torino. A un passo dalla città che ancora oggi non dimentica di essere stata la capitale di un regno che si vantava dell'efficienza e dell'onestà dei propri funzionari pubblici.

Pancho Villari sfonda pure su Facebook ( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Chiediamo al governo di dimostrarci la bontà del decreto Gelmini... cacciandolo!» propone ancora Eugenio. «Poraccio pero' - lo difende velenosetta Claudia - lui non fa altro che applicare quello che 50 anni di Democrazia cristiana gli hanno insegnato». Infine Luca, che si rigenera con del sano gossip: «Ma chi è 'sto Villari?

Che schifo di scuola ( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: La Gelmini accorre sul posto. di Sonia Oranges Aveva solamente 18 anni Vito Scafidi, morto ieri sotto le macerie del soffitto di un'aula del liceo scientifico di Rivoli, nel Torinese, crollato durante l'intervallo tra una lezione e l'altra. Venti i ragazzi feriti, uno forse perderà l'uso delle gambe.

Riforme? Partiamo dalle mura ( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Non per il maltempo, o per un terremoto, ma perché è venuto giù, improvvisamente, durante la ricreazione. Morire a scuola. Non accade in una delle province del degrado, ma a Rivoli, vicino alla civilissima Torino. Adesso la Gelmini deve fare un atto di coraggio. A pagina 5 di Mario Ricciardi 23/11/2008

<Scuole accorpate ormai da trent'anni> ( da "Resto del Carlino, Il (Pesaro)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Insomma se è vero che il dimensionamento non nasce con la Gelmini o con Tremonti, secondo il consigliere Rossi può essere un?occasione per ridistribuire le risorse nel territorio: «Infatti ? spiega ? l?ex scuola elementare di Morciola oggi ospita la biblioteca, un fiore all?occhiello dell?Unione Pian del Bruscolo.

La scuola scende in strada La Pro Loco chiama i vigili ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: aula a cielo aperto le vasche servite ad esperimenti sul galleggiamento. Tutti intorno, i genitori ed una lunga sequenza di cartelloni e striscioni usati per comunicare i temi principali della protesta rivolta alla riforma Gelmini. g. m. Image: 20081123/foto/1219.jpg

A Monteveglio lezioni in piazza <Ecco le nostre brave maestre> ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: nella piazza di Monteveglio, scandiva questo slogan in risposta al decreto Gelmini. Intorno, le maestre, i bambini e i genitori che hanno affisso colorati cartelli di protesta e sistemato banchetti, dove si impastava acqua e farina. In un altro tavolo si eseguivano invece lavoretti con forbici e cartoncini. Al megafono c?

Il soffitto crolla sui ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il ministro Gelmini accorre, si lancia in una coraggiosa supervisione fra il primo piano della quarta G disintegrata e gli ospedali. Sale sulla collina di Rivoli, proprio dietro al castello, dove il liceo scientifico Charles Darwin ostenta la sua megalomania di marmi e scaloni primo Novecento ma oggi non può nascondere i peccati.

di DARIO C. NICOLI RIVOLI (Torino) <E' UNA TRAGEDIA ... ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: dice con sgomento il ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini ?. Non è possibile che un ragazzo muoia a scuola». «E? allucinante che un ragazzo esca di casa e non torni più», commenta il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli. «E? una morte bianca ? osserva il sindaco di Rivoli, Guido Tallone ?

morire così> ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: dice con sgomento il ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini ?. Non è possibile che un ragazzo muoia a scuola». «E? allucinante che un ragazzo esca di casa e non torni più», commenta il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli. «E? una morte bianca ? osserva il sindaco di Rivoli, Guido Tallone ?

COME MAI uno come Messner si permette di criticare Berlusconi dicendo che anche lui una volt... ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: , Rovigo LEGGO LA FRASE offensiva pronunciata durante una lezione a giovani studenti, da Camilleri nei confronti della Gelmini, Contesto questa specie di predicatore che cerca di inculcare, a spese pubbliche, teorie di odio verso chi non la pensa come lui. Armando Palmia, Bologna

una morte prevedibile - vittorio emiliani ( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Maria Stella Gelmini, promette «uno stanziamento straordinario per la manutenzione delle cento scuole più a rischio d'Italia». Cento scuole quando, secondo lo stesso Ministero, ben 10mila non risultano sicure. Una goccia nel mare. Il dato, catastrofico, chiama in causa pure gli Enti locali responsabili dell'edilizia scolastica.

queste scuole fanno schifo ( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Per il ministro Gelmini è un incidente «incomprensibile» e stanzia fondi straordinari «Queste scuole fanno schifo» Atto d'accusa della zia di Vito: non si può morire così TORINO. «Fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al Nord, che si può morire a 17 anni, andando a lezione»: è un drammatico atto d'accusa quello della zia di Vito,

sono diecimila gli edifici non sicuri ( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il fatto che nel decreto del Ministro Gelmini siano previsti fondi per l'edilizia scolastica va quindi valutato positivamente ma risulta quanto mai urgente completare l'unico strumento utile a fotografare la qualità edilizia degli istituti: l'anagrafe degli edifici scolastici avviata nel 1996 e mai conclusa».

Raisi: <Fondi privati agli Atenei, come in Usa> ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: MINISTERIALE ALLEANZA NAZIONALE ritiene ci sia poca chiarezza sul Decreto Gelmini e per ovviare ai dubbi ha organizzato un convegno per domani, alle 17.30, sala Benjamin in via del Pratello 53, dall?esaustivo, questo sì, titolo ?Decreto Gelmini. Quali novità per la scuola italiana ??. Oltre al vice presidente della VII Commissione Cultura e Istruzione della Camera, Paola Frassinetti,

Lezioni in piazza e per strada E la merenda dagli osti del Pratello ( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: HAPPENING ANTI GELMINI di FEDERICA GIERI E? UN CORTEO alla rovescia, con lo striscione d?apertura in coda, che marcia lungo via del Pratello a passo di gambero, perché «l?istruzione va all?indietro», l?evento conclusivo de ?La scuola si fa...strada?, l?happening anti Gelmini durante il quale mamme, papà, maestri, bimbi di 90 istituti tra città e provincia,

scuola come ammortizzatore ( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: a sentire i cantori della riforma Gelmini, si cambia registro. In modo drastico. Staremo a vedere. Una cosa è certa: restare in cattedra sarà più impegnativo; salirci in pianta stabile, anche per qualche precario di vecchio corso, impossibile. Di scuola come ammortizzatore sociale, siamo sicuri, non sentiremo più parlare.

Le proteste anti Gelmini ( da "Corriere della Sera" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: 11-23 num: - pag: 10 categoria: REDAZIONALE Scuola Le proteste anti Gelmini Il movimento di protesta delle scuole primarie contro la riforma del ministro Mariastella Gelmini ha scelto la sua colonna sonora: la marcia trionfale dell'Aida di Giuseppe Verdi. Le sue note hanno risuonato a intervalli di 15 minuti, tra le 16.

Il soffitto del liceo crolla su una classe Muore un ragazzo ( da "Corriere della Sera" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Istruzione Mariastella Gelmini, che ha visitato i feriti e ha incontrato i parenti della vittima: «Non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola, è una tragedia incomprensibile. Faremo il possibile perché cose del genere non capitino più. Nel 2008 abbiamo distribuito 300 milioni di euro da investire sul tema della sicurezza della scuola»

Mariastella Gelmini ( da "Corriere della Sera" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Corriere della Sera - NAZIONALE - sezione: Primo Piano - data: 2008-11-23 num: - pag: 3 categoria: BREVI Mariastella Gelmini Il ministro dell'Istruzione: «è una tragedia veramente incomprensibile: non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola. Faremo il possibile perché cose del genere non capitino più»

Raduno dello Slai Cobas davanti ai cancelli della Fiat di Termoli ( da "Tempo, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Hanno scioperato e preso parte alla manistazione anche gli studenti di alcuni Istituti superiori di Termoli che hanno alzato la voce sulla riforma del Ministro Mariastella Gelmini. I giovani si sono ritrovati intorno alle 9, sotto la pioggia, in Piazza Donatori di sangue per poi arrivare in centro muniti di striscioni. A.S.

Gelmini: Subito il controllo sui cento istituti a rischio ( da "Tempo, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: stampa Gelmini: «Subito il controllo sui cento istituti a rischio» Marino Collacciani m.collacciani@iltempo.it Mentre il governo ombra non manca occasione per strumentalizzare una tragedia annunciata, evidentemente da tempo, il ministro della Pubblica Istruzione non perde tempo.

Crollo nel liceo, un morto e 17 feriti ( da "Tempo, Il" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Il procuratore aggiunto Guariniello ha aperto un'inchiesta per omicidio e disastro colposo. Per il presidente Napolitano «ci sono inquietanti interrogativi». Accorsa sul luogo della tragedia il ministro Mariastella Gelmini. Collacciani e Ferrero alle pag. 8 e

MORTE A SCUOLA ( da "TGCom" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Arriva il ministro Gelmini: "Tragedia incomprensibile" Il ministro Mariastella Gelmini, particolarmente commossa per la tragedia, ha incontrato i genitori di Vito Scafidi, lo studente morto. L'incontro si è svolto in forma privata presso l'ospedale locale. Il ministro si è anche recato al Cto per visitare alcuni dei feriti.

Studente morto in crollo liceo, altro ragazzo operato in serata ( da "Reuters Italia" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Dopo la visita ieri pomeriggio del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e del presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, è intervenuto in serata anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha espresso il proprio dolore aggiungendo che questa tragedia "solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie negli istituti scolastici".

Morte al liceo, gli studenti in piazza ( da "Stampaweb, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Assemblea no Gelmini" di Torino hanno espresso indignazione per la tragedia che si è consumata ieri al Liceo Darbwin di Rivoli e per oggi alle 15:30 a Palazzo hanno convocato una manifestazione di solidarietà con studenti medi e genitori. «Come studentesse e studenti del movimento che in questi mesi stanno dando vita alla mobilitazione all?

PRESIDIO AL DARWIN ( da "TGCom" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Mariastella Gelmini, che ha chiesto subito una convocazione degli Enti locali. Un comitato di studenti, nell'annunciare il presidio, si richiama proprio alla dichiarazione del ministro Gelmini per affermare che ''anni di tagli da parte di governi di tutti i colori hanno contribuito all'abbandono e alla fatiscenza delle strutture pubbliche'

Bandi di concorso Ue solo in tedesco, francese e inglese? L'Italia vince il ricorso ( da "Sestopotere.com" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Istruzione Mariastella Gelmini che ha affermato: "L?Italia ha incassato un risultato importante. Siamo riusciti grazie all?impegno del presidente Berlusconi e del ministro degli Esteri Frattini a contrastare i tentativi surrettizzi di creare de facto un regime trilingue.

Morte al liceo, gli studenti in piazza Ma Berlusconi: "E' stata una fatalità" ( da "Stampaweb, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: come mi ha detto la Gelmini, non sarebbero mai entrati in un?aula dove ci fosse pericolo. Non si può che essere, da padri, molto vicini a quella famiglia». Di parere opposto il numero uno della Cisl Bonanni: «Di fronte ad una tragedia come quella del liceo di Rivoli, bisognerebbe mobilitarsi tutti senza distinzioni politiche ed ideologiche»

Dolore e rabbia dopo il crollo al liceo Silvio Berlusconi: "Drammatica fatalità" ( da "TGCom" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Mariastella Gelmini, che ha chiesto subito una convocazione degli Enti locali. Un comitato di studenti, nell'annunciare il presidio, si richiama proprio alla dichiarazione del ministro Gelmini per affermare che ''anni di tagli da parte di governi di tutti i colori hanno contribuito all'abbandono e alla fatiscenza delle strutture pubbliche'

<Per un mondo a misura di bambino>SAN CATALDO. ( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: nuovi impianti di illuminazione Pubblica e per la collocazione di nuovi dossi artificiali nelle vie dell'abitato e per l'acquisto della pubblicazione dalle "Capanne alle robbe"; mozione circa disposizioni urgenti in materia di istruzione a seguito del decreto Gelmini; manifestazione di volontà contro la cancellazione del nome di Pio La Torre dall'aeroporto civile di Comiso. R. M.

Crollo,Berlusconi:fatalità,verifica 2.500 scuole.Corteo studenti ( da "Reuters Italia" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Istruzione Mariastella] Gelmini, non sarebbero mai entrati in un'aula dove ci fosse pericolo. Non si può che essere quindi, da padri, molto vicini a quella famiglia". Berlusconi ha poi aggiunto che "la sicurezza è il minimo, è la condizione di fondo. Sono circa 2.500 le scuole sulle quali bisogna approfondire la situazione.

Posto di lavoro a rischio per 225 operatori del mondo della scuola ( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: la questione era arrivata al ministro Gelmini: dopo un incontro con le organizzazioni sindacali, tenutosi il 24 di quel mese nella sede del Ministero, i lavoratori Co.co.co avevano avuto assicurazioni dallo stesso ministro, per la prosecuzione delle attività fino al 2009. Secondo la Gelmini, infatti, ci sarebbe stato l'inserimento delle somme necessarie nella Finanziaria.

treviso ( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Maria Stella Gelmini, accorsa sul luogo della tragedia. APERTA UN'INCHIESTA. Sull'episodio, il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello ha aperto un inchiesta per omicidio e disastro colposo. «Stiamo raccogliendo tutti gli elementi necessari per capire cosa è accaduto - ha detto al termine del sopralluogo con il pm Cesare Parodi e i vertici delle forze dell'

Scuole insicuresi riaccende l'iracontro la Gelmini ( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: ira contro la Gelmini Torino. «Ci sono crepe dappertutto, la scuola è mezza andata. Non si può morire così». Gli studenti del liceo Darwin sono attoniti, non riescono ancora a credere che Vito è morto in classe per colpa di un tubo caduto dall'alto. Lo sgomento è forte, così come la rabbia che sale con il passare delle ore.

Il vento fa strage di alberidanni anche al palasport ( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: di alberi danni anche al palasport Mille studenti protestano contro la «Gelmini» n.p.) Corteo di protesta ieri mattina ad Acireale di un migliaio di studenti delle scuole superiori acesi, con la partecipazione di quasi tutti gli istituti scolastici presenti in città, per evidenziare la non condivisione al decreto Gelmini di riforma della scuola, recentemente trasformato in legge.

Dolore e rabbia dopo il crollo al liceo Cori e proteste al Torino Film Festival ( da "TGCom" del 23-11-2008)
Argomenti: Scuola

Abstract: Mariastella Gelmini, che ha chiesto subito una convocazione degli Enti locali. Un comitato di studenti, richiamandosi proprio alla dichiarazione del ministro Gelmini, ha affermato che "anni di tagli da parte di governi di tutti i colori hanno contribuito all'abbandono e alla fatiscenza delle strutture pubbliche".


Articoli

Petizioni anti Gelmini Comincia la raccolta (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

SCUOLA.CONTRO LA RIFORMA Petizioni anti Gelmini Comincia la raccolta E' iniziata ieri pomeriggio all'auditorium Sant'Anna di Verbania la raccolta delle petizioni contro la riforma Gelmini promossa da genitori, studenti e insegnanti del Vco tramite il sito www.scuolapertutti.net. «Ci vorrà qualche giorno ma è arrivato il momento di mettere insieme tutte le firme - spiega Angelica Sassi -. Ne sono già arrivate da Cannobio, Verbania e Domodossola». Proprio a Domodossola, tra l'altro, lunedì è convocato un consiglio comunale aperto sulla riforma scolastica chiesto dai gruppi di opposizione Pd, Sinistra Unita, Impegno per Domodossola e Udc. La seduta si terrà dalle 21 al teatro Galletti.

Torna all'inizio


Loano e Albengabrillano tra gli Under (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Loano e Albengabrillano tra gli Under basket NON HA STORIA il derby dell'Under 19 di basket: la capolista Azimut Loano si rivela troppo forte per i cugini dell'Amatori Savona. Vince anche il Ceriale contro il Cus. Nell'Under 17, l'Azimut cade contro il Chiavari e viene raggiunto in testa dai genovesi. Nell'Under 15 successi per Albenga e Loano. UNDER 19 - Girone Open (7^ giornata): Chiavari-Rapallo 73-76; Cus-Ceriale 50-57; Ospedaletti-Imperia 82-72; Amatori-Azimut Loano 65-86. Prime pos.: Azimut 12; Ospedaletti 10; Villaggio, Granarolo 8; Chiavari, Amatori 6. Ceriale: Basso 3, Rosso 7, Kader 3, Carlucci 15, Giulini 4, Grimaldi 10, Tambone 10, Porro, Carpaneto 5. Amatori: La Rocca 13, Bartolozzi 13, Frisina 2, De Nino 5, Saltarelli 1, Lahbichi 13, De Marzi 6, Manunta 6, Arrigoni 4, S. Dagliano 2. Azimut: Bongioanni 9, Marino 4, Ficetti 17, Bussone 12, Di Palma 3, Bovone 10, Maccagno 19, Scala 8, Cascone, Rotolo 4, Morana. UNDER 17 (6^ giornata): Sestri Levante-D.Bosco Ge 51-53; Sanremo-Pegli 70-88; Villaggio-Spezia 63-89; Azimut-Chiavari 74-75. Classifica: Azimut e Chiavari 8; D.Bosco, Recco 6; Spezia, Villaggio 4; Pegli, Sanremo 2; Sestri 0. Azimut: Damonte 2, Ugo Gambetta 7, Tassara 8, Manni ne, Bussone 25, Gelmini 5, Delfini ne, Bianchi, Cascone 6, Rotolo 5, Morana 7, Scala 12. UNDER 15 (5^ giornata): Sanremo-Rossiglione 107-57; Graphnet Loano-Fossitermi 37-64; Bordighera-Albenga 47-95; Graphnet-Bordighera (recupero) 78-72. Classifica: Athletic, Albenga e Fossitermi 6; Granarolo, Sanremo 4; Graphnet 2; Rossiglione, Bordighera 0. Albenga: Basso 15, Bosisio 10, Bova 20, Cellamaro, Ciccione 9; Gallea 12, Giulini 10, Ruffini 4; Ruggiero 12, Sibilla, Soracco 3, Vasara. Graphnet (rec.): Beltrame, Tulumello 7, Minazzo 2, laganà 27, Malco 9, Volpi 2, Lazzaroni 3, Ferrari 9, Coulibaly 8, Schiappacasse 9. Floriana Fazio 20/11/2008

Torna all'inizio


"acceleriamo sugli organici" - milena vercellino (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina XII - Torino "Acceleriamo sugli organici" Scuola, i sindacati chiedono il piano entro dicembre Aschiero (Cgil): "Dobbiamo coinvolgere anche la Rsu degli istituti e i genitori" MILENA VERCELLINO La scuola piemontese si mette in moto per mappare i propri fabbisogni, in vista dell´istituzione di una "cabina di regia" che riunisca enti locali, sindacati e Direzone scolastica regionale. Le energie del fronte di resistenza in Piemonte alle mosse del ministro Gelmini si concentrano ora infatti su una "centralina" di monitoraggio dei bisogni del sistema educativo locale, ritenuta la via maestra per smascherare l´insufficienza delle risorse del piano del governo. Dopo che la Cisl ha sollecitato l´unione delle forze tra sigle sindacali e istituzioni locali, si apre ora la discussione sulle modalità con cui condurre il monitoraggio dei fabbisogni del sistema scolastico: «Stiamo lavorando insieme - spiega Rodolfo Aschiero, segretario generale della Flc-Cgil Piemonte-, ma riteniamo siano indispensabili anche altri passaggi: il coinvolgimento delle rsu delle scuole per rendere trasparenti i bisogni di offerta formativa dei cittadini e dei singoli istituti, e la collaborazione con i Coordinamenti dei genitori, soprattutto nella fase delicata delle iscrizioni per l´anno 2009/2010». Domani si riuniranno i dirigenti scolastici Cgil per decidere come procedere, e nei corridoi delle scuole già comincia a muoversi qualcosa: «Siamo tempestati di richieste dalle scuole e dai coordinamenti genitori: vogliono sapere come procedere per dare il via al piano. In questo senso abbiamo già convocato i nostri delegati e stiamo raccogliendo valutazioni sui fabbisogni e il tempo scuola necessari per l´offerta formativa, per ragionare con i dirigenti scolastici sugli organici», spiega Aschiero. Anche la Uil si prepara a raccogliere le forze per contribuire alla "centralina di controllo", ma chiede alle istituzioni un impegno oltre le dichiarazioni d´intenti: «Una regia comune sui problemi della scuola permetterà di non disperdere le energie. Ora aspettiamo un segnale certo dalla Direzione scolastica e dall´assessore Pentenero», spiega Diego Meli della Uil. Il tempo stringe, spiegano i sindacati, c´è poco più di un mese: «La definizione degli organici avverrà tra gennaio e marzo. Si svolgeranno in questo periodo i passaggi normativi-burocratici per il dimensionamento. Quindi noi vogliamo avere la mappatura dei fabbisogni entro dicembre», dice Aschiero. Su un campo parallelo si gioca la partita sul tempo pieno, un punto sul quale i sindacati promettono battaglia: «Chiederemo alla direzione regionale un incontro urgente, perché dicano cosa intendono chiedere al governo a riguardo. Il governo parla di un tempo scuola di 40 ore, ma questo non è tempo pieno: con le 40 ore non si avrebbe infatti compresenza degli insegnanti, che permette gli interventi didattici individualizzati che caratterizzano il tempo pieno», spiega Aschiero SEGUE A PAGINA V

Torna all'inizio


foto e tele sulla protesta l'onda si mette in mostra (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina XIII - Palermo L´esposizione Foto e tele sulla protesta l´Onda si mette in mostra Da Bquadro gli studenti dell´Accademia di Belle arti si sono ispirati all´occupazione di scuole e università Nonstop fino a mezzanotte La protesta studentesca che da settimane scende in piazza, occupa le scuole e fa lezione a cielo aperto, adesso si mette in mostra. Dalle dieci del mattino fino a mezzanotte, lo spazio espositivo Bquadro in via XII Gennaio 2, ospita "Segnali di cambiamento", quaranta opere dei ragazzi dell´Accademia di Belle Arti, al momento sotto occupazione, ispirate alla situazione attuale della scuola e dell´università. Opinioni e idee diverse, tutte però concentrate a guardare fuori, in strada, fra la gente, e a cogliere l´ispirazione artistica dagli studenti protagonisti della protesta. «Sono tutte opere realizzate per l´occasione - dice Valentina Bruno di Bquadro - Pitture, installazioni, sculture, videoarte, fotografie, incisioni, grafiche e performance per raccontare la voce del cambiamento. Abbiamo voluto dare la possibilità a questo movimento di diventare anche un fermento artistico. Come fosse un´altra forma di protesta». Fabio Zammito ha proposto per la mostra un dittico di fotografie digitali a colori, formato quaranta per trentacinque: da un lato la contestazione giovanile e dall´altro la città che pur nella sua povertà, propone prestiti a chiunque. «Ho voluto mettere due mondi a paragone - dice il ragazzo - L´Onda e i prestiti. La precarietà e la finta sicurezza. E l´ho fatto con la fotografia». Non può mancare il ministro Maria Stella Gelmini, immortalata su tela. «Con una tecnica di olio e penna indelebile - dice Mirko Terrana, studente del primo anno fuori corso - ho raffigurato la Gelmini con un timbro in bocca e la scritta "censura". Questa mostra è un´ottima occasione per rielaborare la protesta degli studenti e farla conoscere a tutti».

Torna all'inizio


a scuola lumini contro la riforma (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 8 - Empoli A scuola lumini contro la riforma Mobilitazione alla media di Ponte a Egola, poi in tutta la zona PONTE A EGOLA. Si chiama "Una luce per la scuola" ed «è un'iniziativa di sensibilizzazione sugli effetti dirompenti e imminenti del decreto Gelmini», come recita un documento. L'appuntamento è per domani alle 21 alla scuola media di Ponte a Egola in piazza Stellato Spalletti. La protesta è stata organizzata da alcuni membri del Comitato genitori e insegnanti in difesa della scuola pubblica. L'iniziativa di Ponte a Egola si annuncia come la prima di una serie nella zona del Cuoio. Domani la scuola media di Ponte a Egola - spiegano i promotori dell'iniziativa - sarà illuminata con lumini che ogni genitore si impegna a portare. Inoltre sarà distribuito materiale informativo in merito alla riforma Gelmini, sarà data lettura di articoli della Costituzione e di brani di "Lettera a una professoressa" di don Lorenzo Milani. A partecipare all'iniziativa sono invitati genitori, insegnanti, amministratori locali, dirigenti scolastici e cittadini. Tra una settimana l'iniziativa sarà ripetuta in una scuola di Santa Croce sull'Arno, successivamente in tutti gli altri comuni della zona del Cuoio. Intanto la resistenza alla riforma Gelmini passa anche attraverso documenti approvati nei vari istituti. Uno è quello del collegio dei docenti del comprensivo Buonarroti che chiede «al dirigente scolastico e al consiglio d'istituto d'adoperarsi in ogni modo affinché vengano mantenuti l'attuale piano dell'offerta formativa e l'attuale modello organizzativo e curriculare, anche anticipando le iscrizioni degli alunni a dicembre come proposto nell'ultima conferenza provinciale delle istituzioni scolastiche». I docenti, si legge ancora, «ribadiscono la loro strenua difesa della scuola pubblica e della loro professionalità». E giudicano «la riforma Gelmini un mero taglio di risorse alla scuola pubblica, senza alcun fondamento pedagogico; in particolare, vengono cancellati con un colpo di spugna la collegialità del team insegnante, la programmazione orizzontale e verticale per classi parallele e per diversi ordini di scuola, l'arricchimento dell'offerta formativa, per i quali noi docenti tanto ci siamo spesi in questi anni». In particolare, la scuola primaria e la scuola dell'infanzia «vedono il ritorno a un modello assistenziale del tempo lungo e un tragico impoverimento dei curricoli, senza peraltro che la necessità di tale provvedimento sia stata documentata da una qualche parvenza di ricerca pedagogica». I docenti, «che per anni e con sacrificio, si sono formati attraverso le Università, i corsi di aggiornamento, i seminari, rimangono attoniti di fronte a tanta disinvoltura nel distruggere anni di sapere e di esperienza». Secondo gli insegnanti, «gravissima preoccupazione destano la reintroduzione del maestro unico alla scuola primaria; la restaurazione, nella scuola primaria e dell'infanzia, di un modello che prevede la loro apertura solo al mattino; la massiccia diminuzione del tempo scuola anche alle medie; il previsto esorbitante aumento degli alunni per classe, in tutti gli ordini di scuola; l'accorpamento di istituti e discipline; i pesantissimi tagli al personale docente e Ata in ogni ordine di scuola».

Torna all'inizio


università, guerra agli sprechi "taglierò un corso su dieci" - costantino malatto (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VI - Genova Università, guerra agli sprechi "Taglierò un corso su dieci" Il rettore Deferrari: stop a chi sforna disoccupati "Ma nessun docente rimarrà senza lavoro, qualcuno verrà semplicemente dirottato verso la ricerca" COSTANTINO MALATTO Da gennaio una quindicina di corsi di laurea sparirà dall´offerta dell´Università di Genova. Il taglio del 10% circa dei corsi è stato annunciato ieri dal rettore dell´Ateneo, Giacomo Deferrari, che ha partecipato all´inaugurazione della residenza per studenti in via Balbi. «Come avevo già indicato nel mio programma - spiega Deferrari - uno degli obiettivi immediati è di eliminare i corsi inutili, quelli in cui ci sono pochi studenti e tanti docenti e quelli che sfornano disoccupati». A decidere quali corsi tagliare sarà il Senato Accademico, nell´ambito di un piano di razionalizzazione dell´offerta didattica avviato sulla base della legge 270, che prevede una riforma dei corsi di laurea. Il Senato sceglierà i corsi da sopprimere sulla base delle proposte che entro il 2 dicembre le singole facoltà trasmetteranno all´Ateneo. Come si può ben capire l´annuncio di Deferrari ha scatenato più di un allarme all´interno del mondo universitario genovese. Soprattutto fra i docenti i cui corsi sono frequentati da un numero limitato di studenti e tra quelli che si dividono corsi che in questo modo hanno un rapporto docente/studente esagerato. Le pressioni per un chiarimento sono state tali che nel pomeriggio Deferrari ha dovuto dettare una nota per calmare gli animi. Nessun professore rimarrà senza lavoro, ha sottolineato il rettore, perché quelli che rimarranno senza corso potranno essere dirottati verso la ricerca. Sarà sufficiente questo messaggio a calmare le acque? In realtà è facile prevedere che nei prossimi dieci giorni le pressioni e le richieste di colloquio dei docenti interessati si infittiranno. Se da una parte il rettore lancia un messaggio di intransigenza, dall´altra arrivano segnali di pace nei confronti dell´azione del governo. «Gli ultimi segnali - spiega Deferrari - ci dicono che il decreto sull´università potrà essere ancora migliorato, specie per quanto riguarda gli atenei virtuosi, perché non era giusto tagliare i costi in modo indiscriminato». Oggi il rettore parteciperà a Roma, per la prima volta nella sua nuova veste, alla seduta della Crui, la Conferenza dei rettori delle Università italiane. Alla vigilia di questo appuntamento Deferrari mette l´accento sulle nuove aperture che sembrano arrivare dal ministro Mariastella Gelmini. «Se arriveranno i cambi annunciati - afferma il rettore - si potrebbe andare verso un impianto di riforma che potrebbe essere accettato dal mondo universitario. I problemi nazionali dell´Università non fanno però dimenticare quelli locali. è noto che fra le emergenze da affrontare con urgenza e determinazione a Genova c´è quello dell´edilizia universitaria. Un settore delicatissimo, sul quale pesa la situazione dell´Albergo dei Poveri, struttura prestigiosissima ma "pozzo senza fondo" per le finanze dell´Ateneo. Ieri dunque Deferrari ha ribadito che tra le priorità del suo mandato ci sono il piano edilizio, con gli investimenti negli edifici utili, e la ottimizzazione dell´amministrazione «per renderla più snella e avere pratiche più veloci». Le «importanti aperture arrivate dal governo» devono far riflettere anche gli studenti e il loro movimento, afferma il rettore. La loro protesta «va bene se è simbolica, per testimoniare l´incuria in cui è stata lasciata l´istituzione negli anni, non sono d´accordo se va oltre». Prima di Natale Giacomo Deferrari e la sua squadra presenteranno il loro programma alla città intera, ha annunciato ieri il rettore: «Dovevamo farlo prima ma per varie ragioni l´incontro è saltato - dice - . è un appuntamento a cui tengo perché è giusto che uno degli istituti più importanti della città si presenti ai genovesi e indichi obiettivi e strategie. Sarà così possibile, alla fine del mandato, fare il cosiddetto "bilancio sociale" e vedere se siamo stati all´altezza»

Torna all'inizio


i nonni a scuola per salvare le medie - ava zunino (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VIII - Genova I nonni a scuola per salvare le medie Mobilitazione a Scarpino: l´istituto rischia di essere tagliato Per effetto della legge Gelmini, sotto le 500 unità si subisce l´accorpamento AVA ZUNINO L´appello sta girando da qualche giorno e sono già stati "reclutati" 19 nonni senza la licenza della scuola media inferiore, disposti dall´anno prossimo a tornare tra i banchi coi loro nipoti e ad iscriversi alla scuola media di Borzoli, per scongiurare il rischio che l´istituto scenda sotto ai 500 iscritti e venga accorpato ad altre scuole. E´ l´effetto Gelmini visto da chi abita sotto alla discarica di Scarpino, il popolo di Borzoli che da anni protesta contro i camion e l´inquinamento, e che ora teme di essere penalizzato anche dalla riforma della scuola. Solo che, abituati alla lotta, i residenti di Borzoli si stanno già organizzando. «Abbiamo contattato diciannove nonni, ma ce ne sono tanti altri, anche un amico tunisino e tre romeni; altro che chiudere le frontiere», dice Felice Airoldi, il portavoce del comitato per Scarpino. E´ lui a far girare l´appello e ad invitare alla "mobilitazione" genitori, nonni e alunni. «Nei prossimi giorni - dice - faremo una manifestazione in strada e rallenteremo il traffico dei camion diretti alla discarica. Ma stavolta sarà per difendere la scuola e sono convinto che anche chi non si è mai mosso contro la discarica, si mobiliterà invece a favore della nostra scuola». Quello che temono a Scarpino sono gli effetti di quello che si chiama un circolo didattico "verticale" come è quello della "2 giugno" con scuola elementare e media. «Abbiamo già scritto agli assessori e al provveditorato - racconta Airoldi - La nostra delusione deriva dal fatto che l´estate scorsa, il presidente del Municipio, e l´assessore comunale ci avevano garantito che per noi a Borzoli la "verticalizzazione" sarebbe stata legata alla definizione del nuovo centro scolastico che dovrebbero costruire ad Erzelli. Ci avevano detto che almeno fino al settembre dell´anno prossimo per noi non sarebbe cambiato nulla. Invece non è successo. Anzi. Nella riorganizzazione hanno fatto in modo che le scuole di Sestri fossero tutti plessi sovrabbondanti. E noi siamo già al disotto, se pure di due alunni solo, ai 500 iscritti che chiede la Gelmini. Questi amministratori non riescono mai a tenere conto di tutte le criticità che siamo già costretti a subire». E così, come sempre, a Borzoli stanno cercando di fare di necessità virtù. «Abbiamo deciso che se a settembre non saranno state esaudite le nostre richieste e la scuola media sarà a rischio perché gli iscritti saranno sotto ai 500, si iscriveranno anche i nonni che non hanno la licenza di scuola media e gli stranieri che vivono qui nel quartiere». La paura, dice Airoldi, è che senza questo: «Nel giro massimo di tre anni noi si possa perdere l´unica cosa buona di questo territorio che è la scuola pubblica a tempo pieno».

Torna all'inizio


marinelli bocciato sugli over 70 - laura montanari (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VI - Firenze Marinelli bocciato sugli over 70 Ateneo, il senato riscrive la norma: fuori tutti tranne i meritevoli L´operazione avrebbe fatto risparmiare 4 milioni LAURA MONTANARI (segue dalla prima di cronaca) Il risparmio non è cosa da poco, nel secondo anno è stimato sui 4 milioni di euro e di più nel terzo. Insomma non briciole. Ieri mattina il rettore Marinelli ha messo ai voti una prima delibera che prevedeva una serie di eccezioni al pensionamento, fra queste una ad hoc per Medicina «in caso di unicità della funzione assistenziale per ricercatori e docenti». Quelle righe subito eliminate per l´irritazione dei presidi delle altre facoltà. Così come era concepito, il provvedimento non è passato. Allora il rettore ha corretto la rotta mettendo ai voti una seconda delibera che chiudeva le porte della didattica a settant´anni per tutti, senza eccezione alcuna. Risultato: bocciata anche quella perché a favore hanno votato soltanto un rappresentante di area e due studenti (di Sinistra Universitaria e Studenti di sinistra), contrari o astenuti la maggior parte dei presidi presenti. Fra i settantenni costretti a lasciare nei prossimi anni ci sono nomi di spicco, dal preside di Farmacia Pinzauti, a quello di Scienze Castellucci, nomi importanti nella ricerca da Medicina a Lettere, Giurisprudenza, Fisica. Così il rettore mette in pista una terza delibera che stavolta passa a larga maggioranza perché prevede lo stop a 70 anni salvo una serie di deroghe, i singoli casi che dovranno essere esaminati dal senato. «Eccezionali deroghe» si legge, nel caso si tratti di un «unico docente inquadrato in settore scientifico disciplinare relativo ad insegnamenti da impartire obbligatoriamente nei corsi di studio, e per cui non vi siano docenti inquadrati in settori affini in ateneo» o in caso di «contributo eccezionale al mantenimento del valore degli indicatori di performance della ricerca scientifica». «La decisione è stata assunta tenendo presente gli obiettivi finanziari legati al riequilibrio della spesa per il personale e per creare le condizioni per assumere i giovani - ha detto il rettore - Le deroghe a questo indirizzo, motivate e documentate per esigenze scientifiche e didattiche, saranno valutate dagli organi di governo». «L´università doveva dare un segnale forte all´esterno - protesta Francesco Epifani degli Studenti di Sinistra - invece sono emersi toni annacquati per una delibera che può favorire le stesse logiche e le stesse persone». Nella stessa seduta via libera alla riorganizzazione dei dipartimenti con tagli e accorpamenti. Ieri in piazza della Signoria flash mob degli studenti medi con centinaia di barchette «all´arrembaggio» contro la legge Gelmini.

Torna all'inizio


fisica in piazza per 100 ragazzi (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VIII - Bari La protesta Fisica in piazza per 100 ragazzi Lezioni in piazza Ferrarese ieri pomeriggio per cento universitari. La protesta contro la riforma Gelmini è proseguita con i seminari sulla fisica proposti da numerosi docenti e assistenti dell´Università di Bari a un folto gruppo di studenti. E questo pomeriggio alle 16, nell´aula autogestita della facoltà di Scienze politiche, sarà in programma un´assemblea degli studenti per concordare nuove forme di protesta contro i tagli ai fondi per gli atenei.

Torna all'inizio


L'Italia non può perdere il treno della ricerca (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

L'Italia non può perdere il treno della ricerca Non si può scendere dal treno della ricerca. È lo stesso su cui sale la salute, il benessere, la qualità della vita e la competitività di un Paese. Ed è un treno che non si può fermare neanche dinanzi alla crisi mondiale, attraverso la ricerca molti dei nodi in cui si avvolge la matassa della crisi possono essere dipanati. Tra i nodi più intricati da sciogliere in Italia c'è quello della divaricazione tra la produzione di conoscenza e la sua valorizzazione economica e sociale. L'Italia, per esempio, da sola crea il 4% della conoscenza mondiale con una produzione scientifica di circa 17mila lavori citati nello Science Citation Index che la collocano al 6° posto nella classifica internazionale. Eppure siamo al 46° posto nella classifica di competitività nei Paesi Ocse. Una contraddizione che trova una sola spiegazione: la catena della conoscenza si spezza quando arriva all'anello dell'applicazione poiché non riesce ad agganciarsi al contesto sociale ed economico del Paese. La ricetta non è delle più semplici: trasferire le conoscenze, farle diventare tangibili per tutti, dai cittadini che fruiscono delle nuove molecole agli investitori che decidono di sviluppare un'idea nata nel laboratorio e consacrata su Science o su Nature, richiede un sistema alla base che ne garantisca il percorso senza ostacoli. Non è pensabile che in un Paese al 6° posto nel mondo per pubblicazioni scientifiche, si debba percorrere questa strada sempre in salita. Se i risultati della scienza, i suoi problemi, le solitudini dei ricercatori, le loro fughe verso l'estero, l'impossibilità di proseguire strade feconde, ma anche le sue potenzialità, le sue attrattive, le opportunità, rimarranno tasselli isolati di un mosaico che nessuno vuole comporre, la discussione sulla ricerca rimarrà sterile per molto tempo. Con la conseguenza che in questo contesto internazionale sono poche le tematiche gravide di prospettive come quelle che offre la ricerca scientifica. E aspettare ancora e perdere il treno sarà tutt'uno per il nostro Paese. Gli Enti pubblici di ricerca in questo senso rappresentano invece stazioni sicure da cui partire, un tramite attraverso il quale la ricerca pura può essere trasportata nelle industrie, tradotta in brevetti, per renderla fruibile alla società. Un primo segnale positivo è arrivato dal Governo che, attraverso il decreto Gelmini, esenta gli Enti di ricerca dal taglio del 10% della pianta organica, e così ha permesso, in un Paese che ha un numero di personale addetto alla ricerca tra i più bassi d'Europa, di non rinunciare ad altre risorse umane. Ma per stabilire completamente questo circuito virtuoso tra le scoperte e le loro applicazioni, per rovesciare la prospettiva secondo cui la ricerca è solo da finanziare e per immaginare che essa stessa possa essere una risorsa economica per il Paese, è necessario un patto per lo sviluppo economico e sociale. Ciò potrebbe non escludere uno scenario che preveda il supporto alla fase del trasferimento tecnologico della ricerca e dello sviluppo competitivo industriale come già accade in Francia, in Germania e nel Regno Unito. Dopo il primo segnale positivo del decreto Gelmini, le aperture del ministro Brunetta e i provvedimenti annunciati dal ministro Tremonti, gli Enti pubblici di ricerca insieme alle forze sociali sperano di essere un interlocutore privilegiato del Governo per attuare un nuovo patto per lo sviluppo. Enrico Garaci Pres. Conferenza presidenti degli Enti pubblici di ricerca 20/11/2008

Torna all'inizio


in un volume le testimonianze dei piccoli cristiani, ebrei e musulmani delle scuole di roma tra candore e buffe definizioni i piccoli alunni raccontano la loro visione delle tre re (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 43 - Cronaca In un volume le testimonianze dei piccoli cristiani, ebrei e musulmani delle scuole di Roma Tra candore e buffe definizioni i piccoli alunni raccontano la loro visione delle tre religioni A Roma, come altrove, bastano pochi chilometri per attraversare i millenni MARIA NOVELLA DE LUCA «In principio era il Verbo. Di un bambino». C´era una volta cioè la creazione del mondo, vista da sotto in su, da chi è poco più alto di un metro e della vita deve ancora scoprire tutto. A cinque, sei, sette anni, quando nulla è improbabile: né che Dio sia nato con le parole, né che assomigli a Giulio, il tuo compagno di banco, e nemmeno che l´arca di Noè altro non sia che uno Zoo Marine dell´antichità... Perché se a parlare di Dio sono i bambini, cristiani, ebrei, musulmani, tutto sembra davvero più semplice. Il perdono, la colpa, il peccato, il Ramadan, Adamo ed Eva, l´amore e San Francesco, la Bibbia, la Torah, il Vangelo, indossare l´hijab o la kippà. E se il concetto di divinità può sembrare troppo grande, addirittura schiacciante a volte, basta ascoltare Jonatan, che ha sei anni e frequenta la scuola ebraica di Roma. «Il Signore - dice Jonatan rispondendo alla maestra (la morà) Giuditta - è grande e non si può disegnare... perché nel foglio non ci sta». E c´è tutta la semplicità dell´origine del pensiero religioso in questa frase di Jonatan, che è anche il titolo del libro scritto da Gualtiero Peirce per la casa editrice Einaudi (da ieri in libreria) un intenso reportage nelle tre scuole elementari confessionali di Roma. L´ebraica Vittorio Polacco, nel cuore del centro storico, a pochi passi dalla sinagoga, quella musulmana-integrativa nei locali della moschea El Fath, e l´istituto cattolico Antonio Rosmini, in un grande parco sulla via Aurelia. In "religioso" silenzio Peirce ha passato oltre cento ore ascoltando i bambini delle tre grandi fedi monoteiste discutere di Dio e dell´assoluto. Un lavoro immenso, una miniera di racconti, confluiti prima in un film documentario e adesso in un libro, dove con comicità e profondità quelle distanze che agli adulti sembrano abissali, vengono risolte dai bambini con trovate buffe, inedite, a volte incredibili. Con delicatezza Peirce affronta un tema spinoso, quello delle scuole confessionali, spesso viste e considerate come il primo elemento di disturbo alla laicità dello Stato, e che invece sono una realtà radicata e crescente in tutto l´Occidente. Non solo gli istituti cattolici, con i loro 250mila alunni, ma le tredici scuole ebraiche di Roma, Milano, Torino e Trieste, e la galassia delle scuole-integrative islamiche, diffuse capillarmente in tutta Italia, e che i bambini della comunità frequentano oltre alle elementari pubbliche, il sabato e la domenica. Racconta Peirce, che è giornalista, autore e regista televisivo: «Ho passato quasi un anno con questi bambini, cercando di rendermi invisibile e senza mai manipolare quello che vedevo e sentivo. Mi hanno fatto capire quanto siamo tutti uguali prima di diventare diversi. Ci sono bambini che vanno a scuola nello stesso momento, nella stessa città, ma... a migliaia di anni di distanza. A Roma, come in tante altre metropoli del mondo, bastano pochi chilometri per attraversare i millenni». E se la scuola ebraica, ragiona Peirce, «è la scuola di un popolo, quella nella moschea è il luogo d´incontro di una comunità di figli che arrivano da ogni parte del mondo, i cui genitori cercano di mantenere viva lingua e identità religiosa». Non molto dissimile in fondo da quanto avviene nella scuola cattolica, dove suore e maestre, ispirandosi al pensiero del filosofo e sacerdote Antonio Rosmini cercano di portare i bambini del terzo millennio all´incontro con Dio attraverso le tre "strade" della fiducia, dell´amore, e della gioia. Poi però nelle parole dei più piccoli è la risata che prevale: Dio per Sara, ad esempio, è una sorta di amico di matita a cui si possono dire i segreti. Khaled confessa invece che per non sentire i morsi del digiuno nel Ramadan gioca al computer, così mescolando candidamente sacro e profano, storia e futuro.

Torna all'inizio


concorsi truccati a messina sott'accusa anche due magistrati - francesco viviano (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 20 - Cronaca Concorsi truccati a Messina sott´accusa anche due magistrati "Chiesero favori per i figli". Ateneo nella bufera Il "magnifico" Franco Tomasello sarà processato assieme ad altri 23 docenti FRANCESCO VIVIANO DAL NOSTRO INVIATO MESSINA - «Ciao Melitta, hai saputo? Mio marito è stato nominato all´unanimità presidente della Corte d´appello di Messina. Sono molto contenta, dillo anche a Franco (Tomasello, rettore dell´Università, ndr) e ricordagli del concorso di mio figlio. Ciao, ciao». Chi parla al telefono è la moglie del presidente della Corte d´appello di Messina, Nicolò Fazio, chi risponde è Melitta Grasso, moglie del rettore e dirigente dell´Università, il cui telefono è intercettato dalla Guardia di Finanza perché coinvolta in una storia di tangenti per appalti di milioni di euro per la vigilanza del Policlinico messinese. Ma non è la sola intercettazione. Ce ne sono tante altre, anche di magistrati messinesi, come quella del procuratore aggiunto Giuseppe Siciliano che raccomanda il proprio figlio. Inutile dire che tutti e due i figli, quello del presidente della Corte d´appello e quello del procuratore aggiunto, hanno vinto i concorsi banditi dall´ateneo. Posti unici, blindati, senza altri concorrenti. Francesco Siciliano è diventato così ricercatore in diritto amministrativo insieme a Vittoria Berlingò (i posti erano due e due i concorrenti, ndr), figlia del preside della facoltà di Giurisprudenza, mentre Francesco Siciliano è diventato ricercatore di diritto privato. Senza nessun problema perché non c´erano altri candidati, anche perché molti aspiranti, come ha accertato l´indagine, vengono minacciati perché non si presentino. Le intercettazioni sono adesso al vaglio della procura di Reggio Calabria che, per competenza, ha avviato un´inchiesta sulle raccomandazioni dei due magistrati messinesi, che si sarebbero dati da fare con il rettore Franco Tomasello per fare vincere i concorsi ai propri figli. Altri guai dunque per l´ateneo che, come ha raccontato «Repubblica» nei giorni scorsi, è stato investito da una bufera giudiziaria che ha travolto proprio il rettore, Franco Tomasello, che è stato rinviato a giudizio e sarà processato il 5 marzo prossimo insieme ad altri 23 tra docenti, ricercatori e funzionari a vario titolo imputati di concussione, abuso d´ufficio in concorso, falso, tentata truffa, maltrattamenti e peculato. In ballo, alcuni concorsi truccati e le pressioni fatte ad alcuni candidati a non presentarsi alle prove di associato. E in una altra indagine parallela è coinvolta anche la moglie del rettore, Melitta Grasso, dirigente universitaria, accusata di aver favorito, in cambio di «mazzette», una società che si era aggiudicata l´appalto, per quasi due milioni di euro, della vigilanza Policlinico di Messina. Un appalto che adesso costa appena 300 mila euro. L´inchiesta sull´ateneo messinese dunque è tutt´altro che conclusa ed ogni giorno che passa si scoprono altri imbrogli. Agli atti dell´inchiesta, avviata dopo la denuncia di un docente che non accettò di far svolgere concorsi truccati, ci sono molte intercettazioni della moglie del rettore. Convinta di non essere ascoltata, durante una perquisizione della Guardia di Finanza Melitta Grasso dice ad un suo collaboratore («Alberto») di fare sparire dall´ufficio documenti compromettenti. In una interrogazione del Pd al Senato, si chiede al ministro della Pubblica istruzione Mariastella Gelmini «se intende costituirsi parte civile a tutela dell´immagine degli atenei e inoltre se intenda sospendere cautelativamente il rettore di Messina». SEGUE A PAGINA 6

Torna all'inizio


il premier a cena con gli imprenditori "l'italia sta reagendo bene alla crisi" - elena polidori (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 25 - Economia Incontro con l´eccellenza del "made in Italy" a Villa Madama Il premier a cena con gli imprenditori "L´Italia sta reagendo bene alla crisi" "Lavoro per un incontro tra Obama e Medvedev qui in Italia" ELENA POLIDORI ROMA - «L´Italia è in un momento non facile ma superabile. Il Paese non sta reagendo male alla crisi. Abbiamo banche solide che non hanno avuto bisogno di iniezioni di liquidità. Ho chiesto loro di non far mancare il credito agli imprenditori e di mettere a disposizione nuove somme per le piccole e medie imprese». Per la terza volta nel giro di tre mesi, Silvio Berlusconi riunisce a cena l´«Italia del fare». Il presidente del Consiglio invita l´eccellenza del made in Italy, i grandi marchi che fanno capo ad Altagamma, l´associazione nata nel 1992 per promuovere l´italian style sulle piazze internazionali. La delegazione imprenditoriale è guidata dal presidente Leonardo Ferragamo. Ma gli inviti sono stati estesi anche a Santo Versace, Paolo Zegna, Carla Fendi, Matteo Marzotto, Andrea Della Valle, Bernabò Bocca, Matteo Montezemolo. Con il premier, mezzo governo: i ministri Tremonti (che se n´è andato subito dopo l´aperitivo), Alfano, Carfagna, Gelmini, Bondi, Prestigiacomo, Fitto, Matteoli, Sacconi, il sottosegretario alla Presidenza Bonaiuti e il segretario generale di palazzo Chigi Mauro Masi. Come sempre l´appuntamento è a Villa Madama. Banda e cena con menù tricolore anche stavolta, come a metà ottobre e prima ancora a luglio. Nelle intenzioni del premier questo "canale aperto" con il mondo produttivo serve per avere «suggerimenti» utili a ridurre i contraccolpi della crisi sull´economia reale. Dice: «Siamo un governo pragmatico che ha voglia di lavorare in stretta collaborazione con voi». Aggiunge che la sua è «una squadra giovane». E fa un annuncio: «Lavoro per un incontro in Italia tra Obama e Medvedev». I difficili rapporti tra questi due paesi sono «un problema che mi pesa sul cuore».

Torna all'inizio


Gelmini, la più amata dal popolo di facebook (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

veltroni secondo Gelmini, la più amata dal popolo di facebook Fa una certa impressione notare che il vituperato ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, faccia il pieno di adesioni su Facebook, il social network più trendy di quest'anno. Il ministro conta 8.053 sostenitori. A ruota si attesta il segretario del Pd Walter Veltroni, con 7.798 "supporters", seguito dal ministro delle Riforme Umberto Bossi, che raggiunge quota 5.660. La cosa curiosa è che la Gelmini "doppia" il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi con 4.045 fan e ha dieci volte i sostenitori di Giorgio Napolitano, fermo a 833. E, se si passa alla sfida rosa, dopo la Gelmini, a detenere il primato è l' "Official Fan club" del ministro alle Pari Opportunità, Mara Carfagna: la portavoce del governo Berlusconi registra 1.463 amici, staccando le altre colleghe, da Michela Brambilla ad Alessandra Mussolini. Per la pasionaria del Pdl, qualcuno ha pensato di dedicare il gruppo "Mettiamo un bavaglio a quella cafona della Mussolini". Un insult-group che però non seduce. 20/11/2008

Torna all'inizio


scalfari e l'ira di toscanini - roma (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 47 - Cultura Un´affollata lezione di giornalismo all´Auditorium Scalfari e l´ira di toscanini ROMA «Dai sondaggi risulta che i giornalisti sono molto in basso nella classifica del gradimento. Allora bisogna capire se sono scadenti, contaballe o è scaduto un certo tipo di lettore. O di non lettore. Perché mica tutti comprano il giornale». Un morbido golf color verde acqua girocollo, la camicia azzurra Eugenio Scalfari si accomoda sulla poltrona di pelle rossa della sala Sinopoli dell´Auditorium di Roma e comincia la sua "lectio" (per la serie "Le grandi lezioni", sponsorizzate dall´Enel): oltre mille persone in platea, moltissimi giovani, il fondatore di Repubblica si lamenta dei riflettori che non gli permettono di riconoscere le facce. Però una la vede subito: lo storico segretario di Repubblica, Rolando Montesperelli; lo saluta e ne approfitta per raccontare un episodio: «Tutte le mattine avevo l´abitudine di guardare i giornali prima della riunione di redazione e confrontarli con il nostro. Una volta mi accorsi che in pagina c´erano sei o sette errori. Entrai nella stanza dov´erano riuniti i responsabili dei settori furibondo. "Chi è stato?". Uscirono i nomi: "Se fossi il capitano di una nave ordinerei tre giri di corda intorno alla chiglia. I responsabili saranno comunque sospesi da ogni attività per una settimana". Montesperelli e il caporedattore centrale cercarono di rabbonirmi, affermando che forse era troppo. Chiesi che l´indomani sul mio tavolo mi facessero trovare un mangianastri. Mi portai da casa una registrazione delle prove della Traviata di Toscanini: "Se ieri ho esagerato, mi scuso, ascoltiamo un disco per metterci di buon umore". L´attacco dell´opera? poi silenzio e la voce irritata di Toscanini che strillava: "Basta, vergogna. I violini... orrore; i fiati? orrore". Gli insulti seguenti erano ripetuti in inglese e tedesco. Ho spento: "Signori, cominciamo a lavorare"». Più che una lezione quella di Scalfari è stato un viaggio attraverso ricordi e attualità, politica e insegnamenti. Che il giornalista deve avere la vocazione l´aveva già detto, che i reporter devono essere crudeli, anche. Si è soffermato invece a lungo sul discorso dell´oggettività: «Sono 50 anni che sostengo che non esiste, non credo agli assoluti. Ci sono però una serie di verità relative. L´unica vera oggettività è il punto di vista, l´angolazione dalla quale si guardano i fatti». E a questo proposito ha raccontato quello che lui intende per "scelta di collocazione": «In una delle innumerevoli riunioni a piazza Indipendenza, Corrado Augias tirò fuori l´Unità spiegando: "questo è il giornale più obiettivo d´Italia, perché sotto la testata c´è scritto organo del Partito Comunista Italiano: quando lo leggiamo abbiamo la chiave per decifrarlo. Espresso e Repubblica non hanno mai coinciso con un partito, ma danno voce alla sinistra. E lo diciamo chiaramente, in modo che il lettore lo sappia. La maggior parte degli altri giornali non lo fa: usano collaboratori di parere leggermente diverso, si coprono un po´ con la sinistra e un po´ con la destra. E´ una disinformazione politica e culturale che non mi sta bene. Non mi sono mai piaciute le foglie di fico». Ancora: i media devono essere una sorta di contropotere: «E non significa essere faziosi ma riconoscere dalla propria angolazione se ci sono cose buone. Io quando le vedo lo scrivo? Non è colpa mia se adesso accade di rado». Un sorso d´acqua minerale, poi continua: «Sabato ho letto un articolo di un editorialista di un grande giornale concorrente che spiegava come l´opinione pubblica di sinistra e i giornali di sinistra abbiano preso di mira il ministro Gelmini e Brunetta, l´una svela i mali della scuola e se la prende con i docenti e i baroni, l´altro con i fannulloni dell´amministrazione pubblica. Il pubblico impiego nel suo complesso vota a sinistra. Allora la sinistra li difende. E Brunetta sostiene che sono tutti fannulloni di sinistra. Però mi chiedo: Forza Italia è appoggiata dal popolo della partita Iva, non dai salariati, perché professori e impiegati hanno la ritenuta d´acconto. I ceti medio-alti, i nordisti, hanno un tasso d´evasione assai elevato e sono di centrodestra. Io non sono certo autorizzato a scrivere che Forza Italia e la Lega sono evasori. Sarebbe gravissimo. E allora perché quell´editorialista scrive quelle cose e si dà voce a un ministro della Repubblica che pur di essere visto va a caccia di allodole con i cannoni?». La lezione sta per finire ma Scalfari non rinuncia all´ultima stoccata: «Ci sono molti giornalisti che si dichiarano di sinistra e attaccano la sinistra. Come mai? E come una sorta di sex appeal: i giornalisti di sinistra per essere interessanti devono parlar male della sinistra».

Torna all'inizio


Da Berlusconi alla scuola <Vi svelerò dei segreti> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Ancona)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

ANCONA GIORNO E NOTTE pag. 26 Da Berlusconi alla scuola «Vi svelerò dei segreti» Sabato al PalaRossini lo scatenato Luttazzi CRESCE l?attesa per l?arrivo di Daniele Luttazzi (nella foto), che sabato (ore 21) porterà al PalaRossini il suo più recente spettacolo «Decameron - Il monologo». Ricordiamo che dieci lettori del Carlino potranno assistere gratuitamente allo show, per aver raccolto il maggior numero possibile di coupon pubblicati dal nostro giornale. Quella di Ancona è la seconda tappa ufficiale del tour di Luttazzi, uno dei più geniali talenti umoristici italiani, spesso al centro di polemiche e censure. Il caso di «Decameron» è una storia esemplare. Lo show, nato per la televisione su sospeso dalla direzione della rete La7, a causa delle frasi ritenute ingiuriose rivolte a Giuliano Ferrara. In teatro e nei palasport Luttazzi ha sicuramente più libertà di esprimersi, e la sua satira velenosa non mancherà di toccare i temi più caldi dell?attualità, fermo restando l?argomento che sembra stargli più a cuore: il sesso. E? lo stesso Luttazzi a ricordare quella famosa ?sospensione?: «La decisione mi ha colto di sorpresa. Prima si vantano di darmi carta bianca, e poi di colpo chiudono il programma con un sms a mezzanotte di un venerdì, dopo che avevo registrato il monologo sull? enciclica papale. La scusa ufficiale è stata che avevo insultato Ferrara. Insulto? Era una battuta satirica: lo stesso Ferrara lo ha ammesso. Miliardi di produzione tv gettati nel cesso per una battuta? Vorrei una spiegazione più sensata. Per Dario Fo, il motivo vero era il monologo sul papa». LUTTAZZI non risparmierà nessuno, a cominciare dal primo ministro: «Svelerò il segreto che permette a Berlusconi di godere di un consenso personale massimo, con un governo così pessimo. E? un paradosso solo apparente, c?è un trucco narrativo all?origine di questo successo, che Berlusconi conosce e applica continuamente. Con una miriade di esempi tratti dalle vicende politiche mostrerò come funziona questo trucco e perchè Veltroni, invece, non morde. Analizzerò poi in dettaglio l?operato di tutti i ministri e di tutti i berlusconiani che operano nei media». Ma ci sarà spazio anche per i temi di stretta attualità, come le manifestazioni degli studenti: «Le proteste degli studenti contro la Gelmini sono sacrosante ? dice Luttazzi ?. La scuola autoritaria prepara a una società autoritaria». r. m. Image: 20081120/foto/314.jpg

Torna all'inizio


Lezioni in strada, tornano i No Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

VETRINA METROPOLI pag. 19 Lezioni in strada, tornano i No Gelmini LA PROTESTA DA CASTENASO A CASALECCHIO, UN SABATO CONTRO LA RIFORMA DA CASTENASO a Casalecchio. Da San Lazzaro a Tolè. Gli anti Gelmini non demordono. Non importa se la legge sul ritorno del maestro unico è passata, ci sono ancora i tagli agli organici su cui dare battaglia. In modo creativo. Emulando, gli universitari, sabato 22, dalle 10 in poi, ?La scuola si fa strada?. Con maestri, genitori e alunni che faranno lezione in piazza. Italiano e matematica en plein air. Castenaso, per il momento, ha fissato solo l?appuntamento all?Ipernova. Poi si vedrà. A San Lazzaro, i ?No alla Gelmini?, dalle 9 alle 14, risuoneranno in tre luoghi: nella sala civica per un film, in piazza Bracci con lezioni e al parco Due Agosto con musica e teatro. Mentre a San Giovanni in Persiceto, l?elementare Quaquarelli farà scuola all?aperto, a Calderara di Reno, dalle 9 alle 13, si studierà in piazza Marconi. ITINERANTE il programma di Casalecchio e dintorni. Si parte alle 10 dalla scuola Ciari con letture per bambini, alle 10,30 la ?Creta all?aperto? davanti alla Coop via Marconi dove, alle 12.30, i cittadini descriveranno ?La scuola che vorrei?. Il pomeriggio (15,30) al capolinea di via Marconi: motricità, musica e giochi didattici. Spostandosi alla Croce di Casalecchio, dopo la merenda delle 9 con letture e giochi sotto il portico della Croce, alle 10 passeggiata danzante fino alla scuola Galilei. Segue ?Di qua e di là dal ponte? (ponte pedonale della pace): espressioni grafico-pittoriche e attività motoria. Infine, alle 16,30 in piazza del Popolo: ricreazione, lezioni e musica fino alla campanella delle 18. A ZOLA PREDOSA, dalle 10, davanti al Comune, si balla la quadriglia, si canta in inglese e ci si esercita in scienze. Le scuole di Castel Maggiore, dalle 14, animano la piazzetta e il parcheggio della Galleria del Centro con fumetti, gara di tabelline, disegni e giochi. Dalle 10 alle 12 nella piazzetta Papa Giovanni XXIII, a Tolè, laboratori artistico-creativi; a Bazzano in via De Amicis 4, musica, laboratori di geometria e lingua straniera. A Monteveglio, in piazza Della Libertà dalle 10 alle 12: lezioni in strada. Infine, Funo di Argelato, dalle 9, didattica in strada. Federica Gieri

Torna all'inizio


La guerra dei cartelli (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

SAN LAZZARO pag. 21 La guerra dei cartelli Castenaso, il ?civico? Marchi fa rimuovere i manifesti Pd ? CASTENASO ? FESTA DELL?UNITÀ, striscioni pro e anti Gelmini, volantini pubblicitari. La guerra dei cartelli, a Castenaso, è servita. Il Pd, in particolare, rischia una pesante ammenda per i manifesti, inizialmente non autorizzati, che reclamizzavano la festa dei Giovani Democratici in programma lo scorso week end. Ad accendere la miccia è stato un esposto, presentato a vigili urbani e carabinieri, dell?ex capogruppo civico Andrea Marchi, che segnalava la «presenza di cartellonistica non conforme al codice stradale». I manifesti della festa Pd, in pratica, posizionati fuori dagli appositi spazi pubblicitari e troppo a ridosso delle strade. La polizia municipale non ha fatto sconti. I cartelli sono stati prima rimossi, poi riposizionati in seguito alla richiesta di autorizzazione presentata dal Pd ai vigili stessi. La multa, tuttavia, potrebbe scattare ugualmente, per duplice violazione al codice stradale (da 370 a 1485 euro) e al regolamento comunale, di cui recentemente la giunta ha inasprito le sanzioni portandole da 50 a 100 euro. «Completeremo gli accertamenti, ci sono novanta giorni di tempo», spiega il comandante Stefano Fabbri. «Tutti i cartelli non autorizzati sono stati rimossi ? assicura il segretario Pd, Ruben Viti ?. Ringraziamo il cittadino Marchi per la solerzia con la quale ci ha segnalato il fatto. Un errore? Diciamo una distrazione di chi se ne doveva occupare. Ma adesso la situazione è sanata». In realtà, con il suo esposto, Marchi ha voluto rendere pan per focaccia agli ex Ds, che nel 2004 segnalarono la presenza di volantini abusivi della lista civica Il Faro attaccati sui cassonetti dei rifiuti: «Fui convocato dal comandante dei vigili ? ricorda ? e dovetti toglierli tutti». Da tempo, peraltro, la polizia municipale dà battaglia al volantinaggio abusivo. «OGNI ANNO ? sottolinea Fabbri ? eleviamo una cinquantina di sanzioni. Con i parroci c?è un accordo perché dissuadano gli sposi a ?reclamizzare? il lieto evento imbrattando pali e quant?altro. Tolleranza zero anche per i volantini pubblicitari sui parabrezza dei veicoli, come da regolamento di polizia urbana. Al di fuori degli appositi spazi, ogni cartello e manifesto temporaneo deve essere autorizzato». Intanto nei gironi scorsi, sulla recinzione delle scuole, proprio di fronte alla sede dei vigili, è apparso uno striscione pro Gelmini, in risposta a uno precedente contro la riforma, firmato Pdl. Commenta Marchi: «Avanti così, e Castenaso diventa una curva da stadio». Lorenzo Priviato

Torna all'inizio


Silvio cena con i re del lusso <Il momento è difficile ma l'Italia reagisce bene> (sezione: Scuola)

( da "Corriere della Sera" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Corriere della Sera - NAZIONALE - sezione: Primo Piano - data: 2008-11-20 num: - pag: 11 categoria: REDAZIONALE A Villa Madama Da Ferragamo a Zegna, gli imprenditori dell'«alta gamma» ricevuti da Berlusconi Silvio cena con i re del lusso «Il momento è difficile ma l'Italia reagisce bene» ROMA — «L'Italia sta vivendo un momento non facile, ma sta reagendo bene. Da voi, quando volete, mi aspetto consigli e suggerimenti, il governo lavora per voi ed è disponibile ad ascoltare tutte le vostre istanze. Siete il petrolio del Paese, noi una squadra affiatata e pragmatica, ansiosa di fare tutto il possibile per rafforzare le imprese che rappresentate, qui come all'estero». Dopo le banche, le telecomunicazioni e le utilities, per la terza cena a villa Madama con gli imprenditori Silvio Berlusconi ha scelto le migliori aziende del made in Italy. Insieme a sette ministri ad ascoltare il premier sono arrivati Leonardo Ferragamo, Santo Versace, Paolo Zegna, Carla Fendi, Bernabò Bocca, Matteo Marzotto, Andrea Della Valle, Matteo Cordero di Montezemolo, per citare solo alcuni dei nomi che rappresentano l'eccellenza tricolore nella fascia più alta del mercato, che guidano aziende che hanno una profilo internazionale, nel design come nell'alta moda. La cena è informale come vuole il modello adottato dal presidente del Consiglio. Gli interventi di alcuni ministri — fra gli altri Raffaele Fitto, Angelino Alfano, Altero Matteoli, Mara Carfagna, Mariastella Gelmini — («Nell'università stiamo iniziando a spendere meglio, l'Italia ha il doppio dei corsi di laurea della media europea ») — illustrano agli imprenditori il lavoro dei primi mesi dell'esecutivo. Fra i tavoli si scambiano impressioni sulla crisi economica, su come migliorare le politiche del governo, nascono rapporti che si spera diano frutti, producano sinergie. L'enfasi del Cavaliere è più che mai sul lavoro che sta svolgendo fuori dai confini nazionali, con una politica estera che «ci consente di avere ottimi rapporti con tutti i Paesi più importanti, che continuano a guardare all'Italia in modo assolutamente positivo; in questo senso gli incontri bilaterali con gli altri Stati sono utilissimi per aumentare gli scambi commerciali». Berlusconi annuncia che presto l'Italia tornerà ad avere un ministero del Turismo. Commenta la crisi economica internazionale rimarcando «un sistema bancario molto solido, che a differenza di quanto accaduto altrove non ha avuto bisogno di iniezioni di liquidità». Ripete un cruccio di questi giorni, l'ansia di far riavvicinare politicamente Mosca e Washington, per evitare una nuova Guerra Fredda: «Mi sto attivando per fare incontrare in Italia Obama e Medvedev, è un problema che mi pesa sul cuore. Bisogna assolutamente recuperare lo spirito di Pratica di Mare, quella stretta di mano fra Bush e Putin che produsse una serie di accordi che sono ancora operativi. A Obama vanno i miei più sinceri auguri, sperando che possa ben operare». Solo un accenno alla politica interna, lo spunto offerto dalle recenti polemiche su scuola e università, per dire che «il metodo della sinistra non cambia, su questi come su altri argomenti, sempre all'insegna della negazione della verità». Marco Galluzzo Made in Italy Da sinistra, Guidalberto Guidi, Francesco Trapani (ad Bulgari), Matteo Marzotto e Mara Carfagna

Torna all'inizio


<Non l'ho fatto per i soldi, ho avuto 50 euro> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

CRONACHE pag. 21 «Non l?ho fatto per i soldi, ho avuto 50 euro» PARLA AZZURRA, LA RAGAZZA DI MARZO ? REGGIO EMILIA ? AZZURRA è marzo. Ventun anni, originaria di Palermo (ma da sedici a Reggio Emilia), lavora in un supermercato. «Non volevo posare ? dice Azzurra (nella foto) ? perché sono particolarmente insicura e non fa parte del mio carattere mettermi in luce, mostrarmi. Ma mia sorella e mia mamma mi hanno convinta. E così sono diventata marzo...». Svestita per il ministro Gelmini. «Beh, io voto Alleanza Nazionale. Comunque sì, me lo avevano detto che il calendario avrebbe preso questo indirizzo...». Cosa studia? «Per ora nulla. Ho abbandonato la facoltà di Lingue perché le tasse costano troppo. Ma voglio ricominciare». Con i soldi ricavati dal calendario? «No, no (ride, ndr). Il compenso è stato di una cinquantina di euro. Di certo non ho fatto le foto per soldi, che dite?». Il fotografo del calendario ha detto che delle 50 ragazze che si erano fatte avanti, ne sono rimaste dodici. Questo soprattutto per ?colpa? dei fidanzati. Il suo come l?ha presa? «Brutto tasto. Ho appena chiuso una storia di cinque anni, ma il calendario non c?entra. Sono stati invece molto contenti gli amici, soprattutto i maschietti...». Teme reazioni al suo nudo? «Spero di no. Mi preoccupa un po? solo il posto di lavoro. Non sanno nulla. Per loro sarà una sorpresa. Speriamo bene».

Torna all'inizio


<Nude in difesa della Gelmini> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

CRONACHE pag. 21 «Nude in difesa della Gelmini» Studentesse in posa nel calendario sexy a sostegno della riforma della scuola REGGIO EMILIA ? REGGIO EMILIA ? «NOI DIAMO sempre il nostro sostegno a chi è in difficoltà. L?anno scorso fu Prodi, quest?anno la Gelmini». Ciro Andrea Piccinini, 38 anni, mente del calendario «Sexpolitik 2009», spiega così la parata di seni e fondoschiena a favore del criticatissimo ministro dell?Istruzione. Piccinini le chiama «berluschine»: sono dodici ragazze dai 19 ai 33 anni, quasi tutte reggiane e studentesse universitarie, che hanno fatto cadere i veli «in nome di una giusta causa: sostenere la riforma della Gelmini contro un vecchio modo di gestire le università e contro le proteste di piazza che non vogliono il cambiamento nel mondo della scuola». Che le ragazze ci credano o no (Piccinini sostiene che sono tutte ?allineate? volontariamente), il calendario è gradevole e probabilmente ripeterà il successo dello scorso anno, quando allora altre bellezze locali si spogliarono a favore del presidente del consiglio, Romano Prodi, bersagliato da critiche pure dal suo schieramento. Questo l?intero cast immortalato dal clic di Corrado Bertozzi: Katia Calì, 29 anni, è la ragazza copertina. Sposata, vive col marito a Bologna ed è la ragazza-immagine della boxe reggiana; Giovanna Figura, 21 anni, di Scandiano, studia Economia e Finanza a Parma. E? gennaio. Martina Masetti, 21 anni, vive a Boretto (Reggio Emilia): lavora in un pub. Interpreta febbraio. Azzurra Rotolo, 21 anni, di Reggio, lavora in un supermercato Conad. E? marzo. Alessia Elefante, 24 anni, vive a Reggio, cameriera, non vede l?ora di iscriversi a Scienze Politiche. Interpreta aprile. Elena Castellini, 33 anni, impiegata reggiana, si è laureata in Chimica Industriale a Bologna. Interpreta maggio. Fadua Kacha, 25 anni, vive a Modena, è store-manager in un negozio di abbigliamento e ha studiato a Sassuolo. E? giugno. Irina Shalkunova, 22 anni, bielorussa, abita a Reggio E., è sposata, studia Scienze della Comunicazione. Interpreta luglio. Elena Farina, 23 anni, risiede a Moglia di Mantova. Giornalista nel tempo libero, frequenta l?ultimo anno di Scienze della Comunicazione a Reggio. E? agosto. Alice Savoia, 19 anni, abita a Formigine, fa l?estetista e lavora a Rubiera. E canta in giro per l?Emilia. Interpreta settembre. Andrea Toma, 19 anni, vive a S. Ilario e studia socio-psico-pedagogia. Interpreta ottobre. Rina Leoni, 29 anni, di Reggio, lavora come gelataia. E? novembre. Dicembre, invece, è un mix di immagini delle 12 protagoniste. Il calendario esce sabato in edicola.

Torna all'inizio


inaccettabili le pluriclassi più numerose (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

I docenti contro la Gelmini «Inaccettabili le pluriclassi più numerose» SAN MARCELLO. Anche i docenti dell'Istituto Comprensivo di San Marcello sottoscrivono con forza la loro contrarietà alla riforma scolastica del ministro Mariastella Gelmini ed hanno approvato un ordine del giorno da inviare al ministero della Pubblica Istruzione, all'Ufficio scolastico regionale, ai Comuni di San Marcello, Cutigliano, Piteglio e Abetone, alla Provincia di Pistoia e ai sindacati di categoria. Un documento altamente condiviso poiché ha avuto, tolti i pochi assenti e gli astenuti, 74 voti favorevoli e solo 14 contrari. I docenti dell'Istituto Comprensivo vorrebbero che la riforma scolastica non trovasse un'attuazione reale nel mondo della scuola ma fosse emendata almeno nei punti ritenuti più importanti. «Mi sembra - ha detto Stefano Traversari, uno degli insegnanti della scuola primaria di Maresca - che ci sia stata una grande sensibilizzazione e i numeri parlano. In occasione dello sciopero del 30 ottobre scorso, sono partiti per Roma 16 pullman zeppi di docenti. Dalle medie e superiori l'adesione fu dell'80%, dell'81% tra i bidelli, del 93% tra gli insegnanti delle primarie. Addirittura, l'intero corpo docente delle materne aderì allo sciopero. Il governo non può non tenere conto di una protesta di massa come questa». «Il collegio unitario dei docenti dell'Istituto Comprensivo di San Marcello - si legge nel documento - ha discusso i provvedimenti del governo e del Parlamento sull'istruzione, manifestando ferma contrarietà alle leggi 133, 137 e proposta di legge Aprea. Queste norme concorrono a disarticolare il sistema dell'istruzione pubblica, a danno della qualità dell'offerta formativa e del diritto alla studio. In particolar modo, il collegio rifiuta i seguenti punti: l'elevamento del numero degli alunni per classe che arriverebbe a 30 elevabile anche a 33 non permettendo quindi insegnamenti individualizzati e altre iniziative; l'elevamento del numero massimo degli alunni nelle pluriclassi da 12 a 18 rendendo impossibile l'attività didattica in alcune scuole montane; il maestro unico nella scuola primaria, che non può rispondere a tutte le esigenze didattiche e culturali. Ciò anche in considerazione del processo innovativo che la legge 148 sui moduli e sul tempo pieno ha prodotto con il concorso di tutti i soggetti coinvolti (insegnanti, genitori, pedagogisti, forze sociali) e che ha portato la scuola primaria italiana ad essere la seconda in Europa per efficienza ed efficacia. La riduzione del tempo scuola comune a tutti gli ordini non solo influirà sulla qualità formativa dell'istruzione, ma graverà pesantemente sulle famiglie degli alunni, in particolar modo di quelle che lavorano, privando inoltre i nostri ragazzi di occasioni formative non così capillarmente diffuse sul nostro territorio». I docenti concludono sottolineando il loro rifiuto "nei confronti dell'approccio metodologico usato dal governo, che fa riferimento solo a tagli del personale e ad una politica di contenimento della spesa pubblica che non elimina sprechi, ma penalizza pesantemente l'offerta formativa rischiando di comprometterne anche i livelli minimi" e chiedono al governo il ritiro delle leggi 133 e 137 e l'avvio di una discussione e di un'ampia consultazione. C.B.

Torna all'inizio


<CONFINDUSTRIA ha dettato al ministro Gelmini la traccia per modificare la s... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Ravenna)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

RAVENNA CRONACA pag. 9 «CONFINDUSTRIA ha dettato al ministro Gelmini la traccia per modificare la s... «CONFINDUSTRIA ha dettato al ministro Gelmini la traccia per modificare la struttura giuridica ed ordinamentale degli istituti tecnici, nel documento ?Linee di intervento per il riordino degli Istituti tecnici?». La denuncia arriva da Monica Ottaviani, segretaria della Cgil Scuola: «Confindustria ? dice Ottaviani ? suggerisce di «istituire, ?solo? negli istituti tecnici, un consiglio di amministrazione ?in cui vi sia una presenza significativa di soggetti esterni alla scuola: espressione del mondo della produzione e dei servizi,in relazione agli indirizzi di studio?». Il consiglio di amministrazione, continua Monica Ottaviani, avrebbe «poteri effettivi di governance con i presidi, e quindi mano libera sulla nomina dei docenti tecnici di loro fiducia, e sull?eliminazione degli insegnanti tecnico pratici, che propone di sostituire con ?personale di provata esperienza lavorativa?». Confindustria propone «l?inserimento nelle commissioni degli esami di Stato di un rappresentante designato dalle realtà economiche e produttive del territorio, l?insegnamento di una sola lingua straniera (inglese)». Monica Ottaviani sottolinea che «l?idea di scuola degli industriali che fanno capo alla Marcegaglia è un?istruzione pubblica in cui lo Stato mette le risorse ma sono gli industriali a scegliere parte degli insegnanti e a organizzare il lavoro».

Torna all'inizio


FORZA Italia - Pdl organizza per stasera alle 20.30, presso la Sala forum della Circoscrizione secon... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Ravenna)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

RAVENNA CRONACA pag. 9 FORZA Italia - Pdl organizza per stasera alle 20.30, presso la Sala forum della Circoscrizione secon... FORZA Italia - Pdl organizza per stasera alle 20.30, presso la Sala forum della Circoscrizione seconda in via Berlinguer, un incontro pubblico dal titolo: «Decreto Gelmini, verità e bugie, una parola chiara». Alla manifestazione parteciperanno Alberto Ancarani, Mirko De Carli e Stefano Tramonti. Sono invitati gli studenti, i genitori, gli insegnanti e le rispettive rappresentanze sinacali.

Torna all'inizio


Avanti prof, alla riscossa (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

pagina pag. 33 Avanti prof, alla riscossa Dedicato agli insegnanti, il pamphlet sulla scuola di Margherita Oggero di ROSSELLA MARTINA MARGHERITA Oggero la conosciamo come scrittrice di successo (?La collega tatuata?, ?Una piccola bestia ferita?, ?Il rosso attira lo sguardo?) e perché dai suoi romanzi è tratta la fiction di Raiuno ?Provaci ancora prof? interpretata da Veronica Pivetti. Non è un caso se ha scelto come detective per i suoi gialli un?insegnante: anche l?autrice, infatti, per trent?anni, a Torino, è stata una ?prof? in scuole di vario grado e proprio perché se ne intende oggi manda in libreria un pamphlet sulla scuola, edito da Mondadori, brillante e opportuno fin dal titolo: ?Orgoglio di classe? ovvero ?Piccolo manuale di autostima per la scuola italiana e chi la frequenta?. E dopo averlo finito ci si domanda: ma perché il presidente Berlusconi non ha nominato lei Ministro della pubblica istruzione? In queste cento pagine, infatti, la Oggero (nella foto Prisma) dice la sua, in modo veloce e diretto, senza preconcetti e senza ideologie a parare gli occhi, sulla riforma Gelmini ma anche sulle riforme dei precedenti ministri, sui cascami del ?68 e sugli atteggiamenti prodotti dal neo-consumismo, sugli insegnanti e sugli allievi, sui genitori, sulle magagne vere del sistema scolastico e su quelle finte, sulle eccellenze (ci sono, ci sono anche quelle) e su come tanti problemi che sembrano enormi potrebbero essere risolti con un po? di esperienza e molto buonsenso. Professoressa Oggero il suo è il libro di una libera pensatrice e proprio per questo, per essere fedeli alla sua originalità, direi che potremmo cominciare dalle cose che lei ritiene giuste della riforma del ministro Mariastella Gelmini. «Al primo posto metterei la progressiva eliminazione di debiti e crediti per tornare all?esame di riparazione. Debiti e crediti, introdotti con la riforma Berlinguer, si sono rivelati uno sconquasso per l?intero sistema delle superiori: è noto che i debiti vengono pagati non con lo studio ma con l?astuzia e qualche espediente diseducativo per i ragazzi e deprimente per gli insegnanti». Anche sui voti lei è d?accordo col ministro Gelmini. «Sono d?accordo sul voto in condotta perché non è affatto un ritorno all?autoritarismo come si sente dire, il voto dice in che modo il ragazzo o la ragazza si relaziona con il mondo esterno che è una componente importante dell?educazione... purtroppo gli insegnanti in questo sono poco aiutati: i genitori spesso, quando non danno il cattivo esempio, tollerano e pretendono che siano tollerati atteggiamenti dei loro figli a dir poco inappropriati». E i voti al posto dei giudizi? «Contrariamente ai più, io credo che il voto sia meno traumatico del giudizio. Il voto testimonia il livello di preparazione su un?interrogazione, un compito, un esercizio, un esame. E? più neutro. Il giudizio, penso a quello finale, mette in gioco il valore della persona, è più definitivo e per questo può essere, se negativo, più offensivo, più lacerante. D?altro canto è un?esagerazione anche pensare che lo sia al punto da dover essere nascosto come è stato imposto in alcune scuole, per difesa della privacy!». Veniamo a quello che invece trova inaccettabile nella riforma Gelmini. «Trovo inaccettabili i tagli di spesa fatti con l?accetta e quindi, in primo luogo, la soppressione di fatto del tempo pieno alle elementari. Io sarei per introdurlo anche nella scuola media. E nonostante ciò arrivo a dire che il tempo pieno può non essere indispensabile in certe piccole cittadine, nei paesi esiste ancora un tessuto sociale e familiare che permette ai genitori che lavorano di lasciare i ragazzi dai nonni, dall?amichetto, all?oratorio o al campetto sportivo. Ma in città non è possibile, nei quartieri degradati, nelle zone abitate dagli immigrati. Qui il tempo pieno è irrinunciabile...». C?è un bellissimo esempio nel libro, un ragazzino di sette, otto anni che la Oggero incontrava ogni giorno mentre entrambi tornavano da scuola. Il bambino con il suo grosso zaino, ha le chiavi di casa al collo, mangerà il piatto che la mamma gli ha lasciato in frigo, farà i compiti, guarderà la tv in attesa del rientro dal lavoro, la sera, dei genitori. Non ci sono alternative alla sua solitudine perché i nonni abitano in un?altra città e in casa non ci sono abbastanza soldi neanche per una baby sitter che lo porti in piscina o al parco. Una piccola storia vera, uguale a chissà quante altre, che vale più di mille dissertazioni. Altra riduzione che proprio non le va giù? «Le ore di lezione alle superiori. Non è vero affatto che ne facciamo più della media europea, questo ?conto? che viene sbandierato è il trucco delle tre carte. In realtà siamo sotto e tagliare ore è impensabile, l?idea poi di ridurre a quattro gli anni delle superiori è altrettanto inaccettabile: siamo già tra i più arretrati in Europa sul fronte scolastico, dove finiremo continuando a sottrarre educazione ai nostri ragazzi?».

Torna all'inizio


PER UNA VOLTA, la riforma dell' Università voluta dal ministro Gelmini, cont... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

BOLOGNA CRONACA pag. 13 PER UNA VOLTA, la riforma dell? Università voluta dal ministro Gelmini, cont... PER UNA VOLTA, la riforma dell? Università voluta dal ministro Gelmini, contro cui si battono da mesi, non c?entra. A spingere questa sera l? Assemblea No Gelmini a sfilare in corteo da piazza Verdi (partenza ore 18,30) a piazza della Mercanzia, è infatti il pestaggio, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato scorso, di due studenti universitari da parte di un gruppo di naziskin. ALL?ARRIVO sotto la Camera di Commercio, luogo dove si è verificata l?aggressione, i No Gelmini metteranno in atto una campagna di controinformazione. Tra gli altri filmati, proietteranno anche quello relativo all?aggressione, che ha avuto come scenario piazza Navona a Roma, di alcuni studenti di destra che si sono scagliati contro i partecipanti al corteo degli anti Gelmini: una vicenda che risale ad alcune settimane fa.

Torna all'inizio


verso le primarie di coalizione (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 11 - Pisa Verso le primarie di coalizione L'inizio del percorso per la formazione del Pd è stato molto impegnativo e perciò anche lento e articolato, ragion per cui le iniziative pubbliche di confronto sono state organizzate in ciascuna località del territorio. In questa prospettiva abbiamo organizzato 3 gazebo per la raccolta delle firme per la petizione salviamo l'Italia, abbiamo svolto un volantinaggio davanti ad ogni scuola contro il decreto Gelmini, abbiamo dato la nostra adesione ad un incontro pubblico per la difesa della pubblica istruzione, organizzato una cena il 23 ottobre per la presentazione della candidature alla carica di sindaco a cui hanno partecipato ben oltre 180 persone. Abbiamo inoltre dato vita a 4 forum tematici che stanno preparando le linee programmatiche generali, che discuteremo insieme a tutti i cittadini e che consegneremo al candidato sindaco perché lo sviluppi come base del suo programma per le prossime amministrative. Il Pd ha un codice etico molto preciso al quale stiamo dando pratica attuazione anche a Vicopisano. Abbiamo già contattato tutti i partiti della coalizione di centrosinistra, ma anche a Rifondazione Comunista e l'Udc per verificare se esiste la possibilità di effettuare una intesa programmatica certa e poi passare alla stesura del programma. In quest'ottica, una volta raggiunte intese sottoscritte sulle cose da fare e sulle regole politiche, saranno indette le primarie di coalizione. Vale solo la pena di sottolineare a tutti coloro che oggi invocano questo strumento come discriminante di democrazia, che esso è stato voluto dal Pd e sancito dai suoi regolamenti e statuti, mentre gli partiti del centrosinistra non ci pare abbiamo mai sviluppato autonomamente una iniziativa simile. Comunque meglio se questo percorso è condiviso dai nostri possibili alleati, in quanto questo dovrebbe felicitare la discussione. Auspichiamo quindi la possibilità di stendere una alleanza ed il relativo programma, poi parleremo della squadra adatta a gestirlo, concordando insieme le modalità di selezione della classe dirigente. Per discutere di questi temi il Pd comunale di Vicopisano organizza un'assemblea pubblica per venerdì 21 novembre alle ore 21.30 presso la vecchia scuola elementare di San Giovanni alla Vena alla quale chiediamo a tutti gli interessati di partecipare e di portare il proprio contributo. Antonella Malloggi, segretario comunale Pd

Torna all'inizio


LEGGE Gelmini e futuro della scuola italiana sono tematiche che merita... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Ascoli)" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

SAN BENEDETTO pag. 13 LEGGE Gelmini e futuro della scuola italiana sono tematiche che merita... LEGGE Gelmini e futuro della scuola italiana sono tematiche che meritano di essere affrontate con la dovuta attenzione. Motivo per cui la prof. Maria Elisa Redaelli, presidente Inner Wheel 209 di San Benedetto, ha promosso il seminario ?Il Decreto Gelmini e il futuro della scuola italiana? che si terrà oggi alle ore 18, nella Sala Don Bosco presso la Cattedrale ?Santa Maria della Marina?, in collaborazione con l?associazione di volontariato Helios Planet. L?incontro è presieduto dalla sociologa Giuditta Castelli, mentre il dibattito sarà animato dagli interventi della professoressa Redaelli; Feliciana Capretta della Cisl - Scuola, la docente Lucia Marinangeli del Liceo Scientifico di Ascoli. «É bene che si continui a parlare del cambiamento effettuato dalla Legge Gelmini, come pure è opportuno che ognuno esprima la propria idea sulla base di una lettura attenta della normativa vigente, del percorso storico e delle prospettive future» afferma Maria Elisa Redaelli, non mancando di rivolgere un invito di partecipazione alla cittadinanza.Info:0735/85156. Rosita Spinozzi

Torna all'inizio


Il Cav a cena con i marchi del lusso (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa Gli imprenditori Il Cav a cena con i marchi del lusso Che Berlusconi vada a cena con gli imprenditori, di certo, non è una novità. Ma il fatto che che oltre a dire sì all'invito del presidente del Consiglio, i rappresentanti del made in Italy stilino anche una sorta di "blocchetto delle richieste", forse qualche elemento nuovo ce l'ha. Nella suggestiva cornice di villa Madama, ieri sera sono arrivati i membri di Altagamma, l'associazione fondata nel 1992 per rafforzare la presenza delle imprese italiane a livello internazionale. In tutto una sessantina di persone, insieme ad una buona parte del governo, tra cui i ministri Tremonti, Bondi, Gelmini, Carfagna, Frattini, Prestigiacomo e Alfano. Oltre a Gianni Letta e a Paolo Berlusconi. Da programma e come i due incontri precedenti, anche quello di ieri è stato il consueto scambio di idee e di testimonianze con il mondo degli imprenditori che, come spesso Berlusconi ha avuto modi di commentare, «si trovano nella trincea del mercato». Stavolta però c'era qualcosa in più, avendo Altagamma tra le sue colonne portanti il deputato Pdl Santo Versace. Quello che i rappresentanti del lusso vorrebbero dal governo è qualche misura in più per il loro lavoro, non dichiarata ufficialmente ma sicuramente ben presente nei loro ragionamenti. Si pensa per esempio ad una struttura ad hoc, collegata direttamente alla presidenza del Consiglio, che possa rilanciare il made in Italy. Oppure ad avere una persona qualificata che faccia da ponte con l'esecutivo e si occupi direttamente dello sviluppo dell'imprenditoria italiana. Sull'identikit, non si fanno nomi, ma per svolgere questo compito «dovrebbe avere un incarico al ministero dello Sviluppo economico, o a quello degli Esteri». Tra gli ospiti del Cavaliere, tanti marchi eccellenti. Da Ferragamo, a poltrona Frau e Technogym, da Fendi a Missoni e Bulgari. L'associazione, aderente a Confindustria e Confcommercio, è tra l'altro impegnata alla rimozione degli ostacoli per l'accesso ai mercati. Gia.Ron.

Torna all'inizio


Reggio Emilia: si spogliano per un calendario pro-Gelmini (sezione: Scuola)

( da "RomagnaOggi.it" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

20 novembre 2008 - 11.50 (Ultima Modifica: 20 novembre 2008) REGGIO EMILIA - Un calendario per politici e ministri in difficoltà: è questa la filosofia di "Sexpolitik". L'anno scorso le foto hot furono a sostegno di Prodi, quest'anno le ragazze si spogliano pro-Gelmini. Le "berluschine", come le chiama Andrea Piccinini, 38 anni, ideatore del calendario "Sexpolitik 2009" sono 12, tra i 19 ed i 33 anni, quasi tutte reggiane e studentesse universitarie. "Diamo sempre il nostro sostegno a chi è in difficoltà - spiega Piccinini - L'anno scorso fu Prodi, quest'anno la Gelmini". Le 12 bellezze si sono spogliate "in nome di una giusta causa: sostenere la riforma della Gelmini contro un vecchio modo di gestire l'università e contro le proteste di piazza, che non vogliono il cambiamento nel mondo della scuola". L'obiettivo di Corrado Bertozzi ha catturato: Katia Calì, 29 anni, in copertina, icona della boxe reggiana, Giovanna Figura, 21 anni, studia Economia e Finanza a Parma, Martina Masetti, 21 anni, lavora in un pub a Boretto (Reggio Emilia), Azzurra Rotolo, 21 anni, di Reggio, lavora in un supermercato Conad, Alessia Elefante, 24 anni, fa la cameriera a Reggio, Elena Castellini, 33 anni, impiegata reggiana, Fadua Kacha, 25 anni, è store-manager in un negozio di abbigliamento, Irina Shalkunova, 22 anni, bielorussa, abita a Reggio e studia Scienze della Comunicazione, Elena Farina, 23 anni, frequenta l'ultimo anno di Scienze della Comunicazione a Reggio, Alice Savoia, 19 anni, fa l'estetista a Rubiera. Andrea Toma, 19 anni, studia socio-psico-pedagogia, Rina Leoni, 29 anni, di Reggio, lavora come gelataia. Il calendario esce sabato in edicola.

Torna all'inizio


Educare all'ambiente per educare alla vitaOggi si presenta il progetto-scuola delle Acli (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Educare all'ambiente per educare alla vita Oggi si presenta il progetto-scuola delle Acli Sostegno mancato nasce un comitato Oggi dalle 16 alle 18 nella sede della Lucia Mangano si terrà una assemblea per discutere della drammatica situazione esistente in seguito al forte decremento dell'organico di sostegno nonostante l'aumento del numero di iscrizioni di alunni diversamente abili. Sarà presentato il Comitato Sostegno scuola Catania. Si parlerà anche dei tagli all'organico del sostegno varati dalla finanziaria 2007 e prospettive dopo l'attuazione della riforma Tremonti-Gelmini; situazione della didattica nelle classi con presenza di alunni con diritto al sostegno; ricorso presentato dalle famiglie degli alunni; prossime iniziative.

Torna all'inizio


Minacciò e insultò datrice di lavoroun anno e 4 mesi a colf marocchina (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

Minacciò e insultò datrice di lavoro un anno e 4 mesi a colf marocchina Da Barrafranca a montecatini «Circolo del buongoverno» incontra diversi ministri Rappresentanti del "Circolo del Buongoverno" a Montecatini Terme durante la VII edizione del congresso nazionale. Hanno ripetuto l'esperienza della scorsa edizione, anche se con gli stessi stimoli, i tre barresi Dario Marchì, Jenny Arena e Angelo Patti, i quali rappresentano il "Circolo del Buongoverno" della sezione locale. «Nel corso della tre giorni - afferma Dario Marchì - presidente del Circolo barrese - abbiamo avuto modo di ascoltare le riflessioni di molte personalità del mondo politico, sociale ed economico e di scambiar con loro alcune idee su grandi temi quali la riforma scolastica e delle università, la grande crisi economica mondiale e le reali prospettive per le giovani generazioni». La delegazione barrese ha avuto modo di incontrare e discutere con diversi ministri del governo Berlusconi, come Franco Frattini, Mariastella Gelmini, Maurizio Sacconi, Renato Brunetta, Andrea Ronchi, Mara Carfagna, Giorgia Meloni, Elio Vito, Raffaele Fitto, e diversi sottosegretari come Michela Vittoria Brambilla e il siciliano Gianfranco Miccichè. «Il convegno nazionale è stato anche l'occasione - riferisce Jenny Arena, vicepresidente del circolo - per sancire la nostra adesione, come circolo al partito del popolo della libertà. Incontri questi utili per la formazione di noi giovani». Nell'ultima giornata presente anche il presidente della camera del senato Renato Schifani, di origini siciliane assieme al senatore Marcello Dell'Utri. «Il movimento giovanile è fondamentale per l'esistenza di un partito - continua Angelo Patti, componente del direttivo del circolo barrese - e stare a contatto con dirigenti del partito composto anche da giovani per affrontare diverse tematiche è sempre un toccasana. Tutto questo serve per portare la nostra esperienza in una realtà piccola come la nostra ma essenziale per la nostra formazione politica». Il circolo del "Buongoverno" della sezione locale è stato costituito nel novembre del 2006 ed è stato inaugurato nel maggio del 2007 dal senatore Dell'Utri, fondatore dei circoli in tutta Italia. Il circolo, a detta dei delegati barresi, conta oltre 150 adesioni con l'obiettivo di rendere protagonisti i giovani della politica barrese per la loro crescita culturale sociale e politica. RENATO PINNISI

Torna all'inizio


"Classi ponte", Berlusconi rilancia (sezione: Scuola)

( da "Stampaweb, La" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

ROMA Le cosiddette classi ponte per i bambini immigrati sono un?iniziativa «logica e doverosa», secondo il presidente del Consiglio. «È a vantaggio loro e delle maestre», afferma Silvio Berlusconi nel corso di un convegno sull?infanzia alla Camera dei deputati. «Non abbiamo fatto nessuna discriminazione». Secondo il premier «se le maestre nella loro classe hanno quattro o cinque bambini stranieri che non capiscono l?italiano, va a danno di tutti gli alunni». Il problema - sottolinea Berlusconi - è che c?è «una insufficiente conoscenza della lingua italiana» da parte dei bambini stranieri e «quindi abbiamo pensato di porvi rimedio» facendo approvare «una mozione sull?esempio di molti Paesi europei». Ovvero - per il premier - «introdurre corsi e classi non separate per l?insegnamento del?italiano» non crea «nessuna discriminazione». Berlusconi difende a spada tratta tutto il provvedimento sulla scuola. «Parlare di riforma è una vergogna», premette il Cavaliere, si tratta di «un decreto che contiene una serie di innovazioni di buonsenso da buon padre di famiglia». Il presidente del Consiglio ribadisce che «il decreto Gelmini non contiene riduzioni di spesa nè tagli, nè prevede una riduzione del numero degli insegnanti». Le dichiarazioni del premier riscuotono l'immediato apprezzamento da parte del Carroccio. «La Lega - spiega Irene Aderenti, senatrice del Carroccio e componente della commissione istruzione di Palazzo Madama - ha difeso strenuamente la mozione Cota che peraltro è stata adeguatamente sostenuta anche da molti deputati della Pdl». Un disegno di legge, prosegue l?esponente del Carroccio, che «va nella direzione di altri paesi europei ma con l?unico scopo di dare un aiuto a tutti quei bambini che, a causa dell?insufficiente conoscenza della lingua italiana, non riescono a frequentare con ottimi risultati l?intero percorso scolastico. Una nazione che si ritiene civile deve dare le stesse opportunità a tutti i minori, tenendo conto però dei bisogni di partenza e delle problematiche che hanno all?inizio». Il Pd insorge: «Berlusconi ha chiesto ai bambini e alle maestre se sono d?accordo sulle classi ponte? Nel merito non sa di che cosa parla. È evidente che anche i bambini stranieri imparano meglio e più velocemente la lingua italiana stando insieme ai bambini italiani, così come i bambini italiani imparano meglio matematica e scienze stando insieme ai bambini cinesi», accusano le parlamentari del Pd, Albertina Soliani e Sandra Zampa che, sull?integrazione scolastica degli immigrati e a sostegno dell?educazione interculturale, hanno presentato al Senato e alla Camera un disegno di legge firmata dai capigruppo Anna Finocchiaro e Antonello Soro e di molti parlamentari del Pd. «Ci diano risorse e insegnanti- affermano Soliani e Zampa- e saranno poi le scuole a organizzare l?attività in maniera intelligente e flessibile. L?integrazione e l?interculturalità sono la bussola. Sappiamo che la destra la pensa diversamente, e il Presidente del Consiglio sa bene che le classi ponte fanno solo l?interesse della Lega e della stabilita della sua maggioranza». Sulla stessa linea la senatrice Mariapia Garavaglia Ministro dell?Istruzione del governo ombra: «Il Pd crede fermamente nella necessità di rafforzare, ovunque nel mondo, il grado di alfabetizzazione e di accrescimento scolastico, in quanto strumenti indispensabili per aiutare la crescita e il progresso. Solo così si valorizza la dignità dei bambini, in nome di diritti fondamentali che hanno al primo posto il rifiuto di ogni esclusione e discriminazione ai danni dei più piccoli». «Il presidente Berlusconi - spiega la Garavaglia - ha espresso giudizi favorevoli sulle cosiddette "classi ponte" le quali, gli ricordo, non sono contenute nel decreto Gelmini, ma in una mozione approvata alla Camera su proposta della Lega Nord. Anche per questa vistosa inesattezza - prosegue l?esponente Pd - c?è da ritenere che il premier non sappia bene di cosa stia parlando. Nel documento della Lega, si faceva riferimento a una "discriminazione transitoria positiva". Al contrario, noi siamo convinti che per i bambini non sia in nessun modo educativo vedere il proprio vicino di banco sottoposto a un trattamento discriminatorio che lo potrebbe segnare per sempre».

Torna all'inizio


Da Berlusconi sì alle classi ponte. Plauso della Lega, insorge il Pd (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa scuola e integrazione Da Berlusconi sì alle classi ponte. Plauso della Lega, insorge il Pd "Non credo che ci sia nessuna discriminazione, e' una cosa logica e doverosa a vantaggio dei bambini e delle maestre". Silvio Berlusconi difende le cosiddette classi ponte raccogliendo la convinta adesione della Lega, mentre da parte del Pd è arrivato un duro attacco "Il problema - sottolinea - e' che c'e' "una insufficiente conoscenza della lingua italiana" da parte dei bambini stranieri e "quindi abbiamo pensato di porvi rimedio" facendo approvare "una mozione sull'esempio di molti Paesi europei". Ovvero - per il premier - "introdurre corsi e classi non separate per l'insegnamento del'italiano" non crea "nessuna discriminazione. Si tratta - afferma il presidente del Consiglio - di una cosa logica e doverosa, se le maestre nella loro classe hanno quattro o cinque bambini stranieri che non capiscono l'italiano, va a danno di tutti gli alunni". Berlusconi ad un convegno sull'infanzia, organizzato alla Camera dei deputati, difende a spada tratta tutto il provvedimento sulla scuola. "Parlare di riforma e' una vergogna", premette il Cavaliere, si tratta di "un decreto che contiene una serie di innovazioni di buonsenso da buon padre di famiglia". Il presidente del Consiglio ribadisce che "il contenuto del provvedimento e' stato travisato, come al solito e' stata ribaltata al realta'. Il decreto Gelmini non contiene riduzioni di spesa ne' tagli, ne' prevede una riduzione del numero degli insegnanti". Sul sì alle classi ponte Berlusconi ha raccolto la convinta adesione della Lega: "Il Presidente Berlusconi dice la verità. Le classi di inserimento sono una proposta di buon senso che dovrà servire a bambini, ragazzi e insegnati per facilitare il processo di integrazione. Chi dice che sono discriminatorie è prigioniero di una vuota ideologia e non vuole risolvere i problemi". «Berlusconi ha chiesto ai bambini e alle maestre se sono d'accordo sulle classi ponte? Nel merito non sa di che cosa parla. è evidente che i bambini stranieri imparano meglio e più velocemente la lingua italiana stando insieme ai bambini italiani, così come i bambini italiani imparano meglio matematica e scienze stando insieme ai bambini cinesi». Lo affermano in una nota congiunta le parlamentari del Pd Albertina Soliani e Sandra Zampa che, sul tema dell'integrazione scolastica degli immigrati e a sostegno dell'educazione interculturale, hanno presentato al Senato e alla Camera un disegno di legge che porta la firma dei capigruppo Anna Finocchiaro e Antonello Soro e di altri parlamentari del Pd.

Torna all'inizio


CLASSI PONTE (sezione: Scuola)

( da "TGCom" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

20/11/2008 "Classi ponte a favore dei bimbi" Berlusconi:"Dl Gelmini è di buonsenso" Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, torna a parlare delle cosiddette "classi ponte", difendendo l'operato del ministro Gelmini sulla scuola. "Non credo che ci sia alcuna discriminazione nelle classi ponte, ma che sia una cosa logica e doverosa a vantaggio dei bambini e delle maestre - ha detto il premier -. Il decreto Gelmini contiene una serie di innovazioni di buonsenso, non riduzioni di spesa e tagli". "Berlusconi ha chiesto ai bambini e alle maestre se sono d'accordo sulle classi ponte? Nel merito non sa di che cosa parla". Parlano le parlamentari del Pd, Albertina Soliani e Sandra Zampa che, sull'integrazione scolastica degli immigrati e a sostegno dell'educazione interculturale, hanno presentato al Senato e alla Camera un disegno di legge firmata dai capigruppo Anna Finocchiaro e Antonello Soro e di molti parlamentari del Pd. Alle critiche del Pd si contrappongono invece gli apprezzamenti della Lega Nord. "Ci riteniamo soddisfatti - spiega Irene Aderenti, senatrice del Carroccio e componente della commissione istruzione di Palazzo Madama - su quanto affermato oggi dal presidente Berlusconi in merito alla delicata questione di come accogliere nelle nostre scuole i bambini stranieri che non conoscono l'italiano. La Lega ha difeso strenuamente la mozione Cota che peraltro è stata adeguatamente sostenuta anche da molti deputati della Pdl". Un disegno di legge, prosegue l'esponente del Carroccio, che "va nella direzione di altri paesi europei ma con l'unico scopo di dare un aiuto a tutti quei bambini che, a causa dell'insufficiente conoscenza della lingua italiana, non riescono a frequentare con ottimi risultati l'intero percorso scolastico". Invia un commento Commento (0 caratteri disponibili) Nome - Obbligatorio eMail - Obbligatorio Sito internet - Se desideri mostrarlo Desidero mostrare i miei dati Inserisci il codice che vedi nell'immagine Accetto le Condizioni di Utilizzo Accetto le Condizioni di Utilizzo Approvo ed accetto espressamente le disposizioni di cui ai paragrafi 1.3, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10 delle Condizioni di Utilizzo Acconsento al trattamento dei miei dati personali sensibili eventualmente inviati nei Contenuti come previsto nell'Informativa Invia ad un amico

Torna all'inizio


Aggrediscono giovani di An in piazza Verdi, identificati dodici 'No Gelmini' (sezione: Scuola)

( da "RomagnaOggi.it" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

20 novembre 2008 - 16.07 (Ultima Modifica: 20 novembre 2008) BOLOGNA - Un gruppo di una decina di studenti e studentesse del movimento 'No Gelmini' hanno aggredito il gazebo allestito da "Azione universitaria" in piazza Verdi a Bologna. L'episodio si è consumato giovedì mattina, poco prima delle 12. Una decina di giovani di An erano impegnati nella raccolta di firme e distribuzione di volantini, quando sono stati avvicinati da una trentina di studenti che hanno rovesciato il gazebo e aggredito chi lo aveva allestito. "Prima si è avvicinato un solo ragazzo che ci ha cominciato a insultare, poi si sono raggrupppati in una trentina - ha raccontato Mattia Kolletzek, giovane leader di Azione universitaria - e hanno iniziato a strappare via le bandiere dal gazebo. Uno con un calcio ha rovesciato il banchetto e sono iniziati degli spintoni, ma fortunatamente nessuno si è fatto male". A quel punto i giovani di An hanno chiesto l'intervento della Polizia. Gli agenti hanno portato in Questura per l'identificazione una decina di studenti. Contro la decisione delle forze dell'ordine hanno subito reagito gli studenti dell''Onda' che si sono dati appuntamento sotto la Questura e hanno manifestato per chiedere il rilascio immediato dei loro compagni. Il sit in improvvisato si è poi sciolto non appena le forze dell'ordine hanno rilasciato i ragazzi identificati.

Torna all'inizio


Scuola, Berlusconi difende il grembiule: "Evita confronti tra bambini griffati e non" (sezione: Scuola)

( da "RomagnaOggi.it" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

20 novembre 2008 - 14.35 (Ultima Modifica: 20 novembre 2008) Nessuna differenza tra vestiti di botique e comprati al mercato, tra abiti nuovi o riciclati: in pratica, nessuna differenza tra bambini ricchi e bambini poveri. E' questo, in sostanza, il motivo fondamentale per il quale si è tornati all'utilizzo del grembiule nelle scuole elementari. Ed è lo stesso Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, a 'difendere' il decreto Gelmini. Berlusconi ha parlato durante un convegno nella Sala Lupa a Montecitorio in occasione della 'Giornata nazionale dell'infanzia e dell'adolescenza'. ''Abbiamo raccolto molte consensi - ha detto il Premier - per l'utilizzo del grembiule, che evita un confronto tra bambini che vanno a scuola griffati e chi no. Ad esempio, può succedere che nelle scuole del Nord, ci siano bambini che vanno a scuola vestiti Dolce e Gabbana oppure Versace, ed altri no". "L'introduzione del grembiule - ha glissato Berlusconi - evita di fare confronti''.

Torna all'inizio


'Giornata nazionale diritti infanzia'. Berlusconi: dalle classi ponte nessuna discriminazione ma vantaggi per alunni e maestre (sezione: Scuola)

( da "Sestopotere.com" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

?Giornata nazionale diritti infanzia?. Berlusconi: dalle classi ponte nessuna discriminazione ma vantaggi per alunni e maestre (20/11/2008 16:55) | (Sesto Potere) - Roma - 20 novembre 2008 - "Non credo che ci sia nessuna discriminazione, ma che sia una cosa logica e doverosa a vantaggio dei bambini e delle maestre". Lo ha affermato Silvio Berlusconi che ha parlato ad un convegno nella Sala della Lupa di Montecitorio per la ?Giornata nazionale dei diritti dell?infanzia?, difendendo le cosiddette ?classi ponte? previste dal decreto Gelmini per i bambini stranieri che non conoscono l?italiano. Il presidente del consiglio ha assicurato che si tratta di una scelta di "buon senso. L?insufficiente conoscenza della lingua italiana fa si? che l?insufficienza dei bambini stranieri sia tripla rispetto a quella degli alunni italiani. Percio? abbiamo pensato a questa mozione, seguendo tra l?altro l?esempio di altri Paesi e abbiamo deciso di fare non classi separate ma tese all?insegnamento dell?italiano". Quanto al ritorno del grembiule alle elementari, un provvedimento contenuto nello stesso decreto Gelmini, Silvio Berlusconi ha commentato: "Abbiamo raccolto molte consensi per l?utilizzo del grembiule, che evita un confronto tra bambini che vanno a scuola griffati e chi no. Ad esempio, puo? succedere che nelle scuole del Nord, ci siano bambini che vanno a scuola vestiti Dolce e Gabbana oppure Versace, ed altri no. L?introduzione del grembiule evita di fare confronti".

Torna all'inizio


Il sexy calendario delle studentesse Senza veli a sostegno della Gelmini (sezione: Scuola)

( da "TGCom" del 20-11-2008)

Argomenti: Scuola

20/11/2008 Sexy studentesse pro Gelmini Universitarie, calendario senza veli "Desnude sì, ma per una giusta causa": ora arriva anche il calendario delle studentesse. Lo hanno realizzato dodici ragazze emiliane che, tra un esame e l'altro, hanno trovato il tempo di scendere in campo, con la propria faccia a sostegno del ministro della Pubblica Istruzione, Mariastella Gelmini. Altro che "immaginazione al potere", come volevano i loro coetanei 40 anni fa, il sexy lunario all?immaginazione non lascia proprio nulla. "Ci siamo spogliate per sostenere la riforma della Gelmini, contro le proteste di piazza che non vogliono il cambiamento nel mondo della scuola", fanno sapere le giovani modelle della porta accanto. "Troppi sprechi, troppi nepotismi", spiega Azzurra, 21 anni, commessa Conad e modella del mese di marzo, che il prossimo anno si iscriverà a Lingue e Letterature Straniere a Parma. "Troppi corsi inutili, troppe rendite di posizione", le fa eco Giovanna, sua coetanea e interprete di gennaio, studentessa di Economia e Finanza all'università di Parma; "Troppa ideologia e troppe baronìe, bisognerebbe tagliare i privilegi e aggiornare i meccanismi d'ingresso e i programmi didattici", aggiunge Elena, 33 anni, laureatasi in Chimica Industriale a Bologna. "L'Italia è un paese vecchio, giurassico, pachidermico... ben venga ogni tipo di riforma, a partire da quelle che si propongono di combattere le caste, sindacati e ordini professionali compresi", taglia la testa al toro l'altra Elena del calendario, 23 anni portati benissimo, "specializzanda" di Scienze della Comunicazione, sempre a Reggio Emilia. Il calendario, "Sexpolitik 2009 - Senza veli per la Gelmini", ideato dal blogger Ciro Andrea Piccinini e dal fotografo Corrado Bertozzi, vuole essere un modo originale di solidarizzare col ministro Gelmini, una sorta di loro "sorella maggiore", trovatasi al centro di polemiche degli studenti. "Meglio essere appese a un chiodo che restare sospese nel vuoto di un sistema, quello italiano, obsoleto e bloccato", motteggiano le agguerrite ventenni che hanno posato per il primo calendario filo-governativo in Italia, in vendita dal 21 novembre nelle edicola dell?Emilia Romagna. GUARDA! Invia ad un amico

Torna all'inizio


Berlusconi rilancia: <Benele classi ponte per stranieri> (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Berlusconi rilancia: «Benele classi ponte per stranieri» scuola «Non sono discriminatorie». Il Pd: «Non sa di cosa parla». Plaude la Lega Roma. Scuola senza pace. Ci pensa il premier Silvio Berlusconi a riaccendere la miccia, rispolverando le classi ponte della Lega Nord che da qualche settimana erano scomparse dall'agenda politica, forse per consentire al ministro Mariastella Gelmini di tirare un po' il fiato dopo la bufera sulla riforma. Sono da poco passate le 11 di ieri quando le agenzie lanciano una dichiarazione del presidente del Consiglio: «Non credo che ci sia nessuna discriminazione, è una cosa logica e doverosa a vantaggio dei bambini e delle maestre». Berlusconi rilancia le classi ponte e sceglie per la sua sortita la platea del convegno sull'infanzia organizzato alla Camera dei Deputati. Il problema, sottolinea il premier, è che c'è«una insufficiente conoscenza della lingua italiana» da parte dei bambini stranieri e «quindi abbiamo pensato di porvi rimedio» facendo approvare «una mozione sull'esempio di molti Paesi europei». C'è un precedente, in effetti: la Croazia, dove sono state create "classi speciali" per 14 ragazzi rom. Il 17 luglio scorso la Corte europea di Strasburgo chiamata a pronunciarsi su un ricorso, ha dato ragione al governo di Zagabria. E la sentenza potrebbe influenzare la Commissione europea che deve ancora esprimersi sull'interrogazione presentata dall'europarlamentare di Rifondazione comunista, Giusto Catania. Problemi che Berlusconi in questo momento, comunque, non si pone. Via libera, dunque, a «classi non separate ma tese all'insegnamento dell'italiano» puntualizza. E la Lega Nord, come logico, applaude. «Il presidente dice la verità. Le classi di inserimento sono una proposta di buon senso che dovrà servire a bambini, ragazzi e insegnati per facilitare il processo di integrazione. Chi dice che sono discriminatorie è prigioniero di una vuota ideologia e non vuole risolvere i problemi» sostiene il presidente dei deputati del Carroccio, Roberto Cota. Ora la Lega è certa «che il ministro Gelmini darà attuazione alla nostra proposta che esprime la volontà di tutta la maggioranza». Ma l'opposizione insorge. «Le classi ponte sono estranee alla cultura e alla tradizione italiana. L'Italia si è sempre caratterizzata per la sua capacità di accoglienza e integrazione, non per l'emarginazione o per l'esclusione. Sarebbe grave se ora voltasse pagina e soprattutto le spalle ai bambini stranieri che frequentano le nostre scuole» protesta Luisa Capitanio Santolini, deputata dell'Udc e responsabile centrista per la Famiglia e le Politiche Sociali. «Berlusconi non sa neppure di cosa parla» attacca il Pd per voce delle parlamentari Albertina Soliani e Sandra Zampa. «È evidente che anche i bambini stranieri imparano meglio e più velocemente la lingua italiana stando insieme ai bambini italiani, così come i bambini italiani imparano meglio matematica e scienze stando insieme ai bambini cinesi». E la senatrice Mariapia Garavaglia, ministro dell'Istruzione del governo ombra del Pd: «Ricordo a Berlusconi che le classi ponte non sono contenute nel decreto Gelmini, ma in una mozione approvata alla Camera su proposta della Lega Nord. Anche per questa vistosa inesattezza c'è da ritenere che il premier non sappia bene di cosa stia parlando». E conclude: «Noi siamo convinti che per i bambini non sia in nessun modo educativo vedere il proprio vicino di banco sottoposto a un trattamento discriminatorio che lo potrebbe segnare per sempre». «Le classi ponte pensate dalla Lega sono una proposta vergognosa per un Paese civile», rincara Jean-Leonard Touadi, parlamentare del Pd di origine congolese Dal sindacato spicca la voce della Flc-Cgil, secondo la quale le dichiarazione del premier «sono inaccettabili» poiché«la logica con la quale si intende istituire le classi ponte è esattamente opposta a quella dell'integrazione che comincia proprio dalla scuola». E il movimento studentesco è pronto ad affilare nuovamente le armi della protesta. Il Governo «ritiri la proposta altrimenti sarà travolto di nuovo dall'Onda» afferma l'Unione degli studenti che parla di «provvedimento razzista e antistorico, che dimostra la natura autoritaria e antidemocratica del governo». Intanto, dal Comune di Milano arriva una bocciatura. Mariolina Moioli, assessore alle politiche sociali e ideatrice della riforma della scuola targata Moratti, giudica «non realizzabile» l'idea delle classi ponte. Da Roma l'opinione del presidente della Provincia, Nicola Zingaretti: «Sono un'aberrazione dal punto di vista culturale, una sciocchezza dal punto di vista didattico». Bruno Lugaro lugaro@ilsecoloxix.it 21/11/2008 ' 21/11/2008 inserimentogradualeÈ una cosa logica e doverosa a vantaggio di bambini e maestre silvio berlusconipresidente del Consiglio 21/11/2008

Torna all'inizio


AUTOGESTIONE: NATTAPRIMO A MOBILITARSI (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

AUTOGESTIONE: NATTAPRIMO A MOBILITARSI IL BILANCIO CHIAVARI. Trenta e lode per la piazza. È il voto che il professor Federico Pastore, docente di storia della filosofia alla facoltà di Scienze della formazione di Genova, mette sull'ideale libretto del coordinamento studentesco del Tigullio. Il professore, nonostante i problemi tecnici all'impianto audio e un'improvvisa pioggia abbiano cercato di rovinare la sua "prima volta" in piazza dietro alla cattedra, promuove l'iniziativa del coordinamento. In piazza Roma a Chiavari, di fronte a un gruppo ristretto, «ma attento e partecipe», Pastore ha parlato della storia della scuola, partendo dal concetto di istruzione pubblica fino ad arrivare «all'anacronistico maestro unico». Un excursus seguito da studenti di varie scuole superiori (consistente la presenza dell'Istituto d'arte di Chiavari) e da alcuni docenti. «Non eravamo in tanti - dice Andrea Saccani, studente del liceo scientifico Marconi e portavoce del coordinamento - ma è stato, comunque, un successo per quello che la manifestazione ha rappresentato. Il Tigullio è in letargo, ma con il nostro piccolo passo speriamo di risvegliarlo». La lezione in piazza è stato il primo concreto segno di mobilitazione studentesca del Levante contro la riforma scolastica del ministro all'istruzione, Maria Stella Gelmini. «La piazza è un'aula senza muri - dice Nina Maggi, studente del liceo Delpino e portavoce del coordinamento - È aperta a tutti e alla discussione». In vari istituti ci sono state assemblee e confronti tra ragazzi e docenti, ma (con l'esclusione del "Deambrosis-Natta" di Sestri Levante che ha optato per l'autogestione) nessuna scuola ha preso parte attivamente alla protesta che ha infiammato le piazze d'Italia. «Da parte dei più giovani - spiega Filippo Gazzaniga, III A liceo classico Delpino di Chiavari - c'è poca informazione, non conoscono la legge Gelmini e, se aderiscono, lo fanno con scarsa consapevolezza». Una superficialità che nota anche Fabrizio Dieci, docente di scultura all'Istituto d'arte, diplomato all'Accademia di belle arti di Carrara, negli anni in cui a muoversi era la "Pantera", nome con il quale si identificava il movimento di protesta degli studenti. «Manca un'informazione capillare - sostiene - e non c'è la volontà di coinvolgere gli studenti nelle scelte che riguardano il loro futuro». Oggi il movimento ha cambiato nome, si chiama "Onda", e tra gli slogan cita anche brani di Fabrizio De Andrè ("...per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti..."), sventolato nelle aule giudiziarie in cui si è svolto il processo per le violenze del G8 di Genova. Tema che, in piazza Roma, è stato ripreso attraverso una raccolta di foto e articoli giornalistici. Un altro slogan sul quale i ragazzi che già si vedono all'università hanno fatto leva è"Anche un operaio vuole un figlio dottore". «Tagliare i fondi alla scuola e alla sanità - spiega Daniele Raffo, V A geometri all'istituto "In memoria dei morti per la patria" di Chiavari - danneggia l'interno Paese. Io sono figlio di un operaio e di una commessa e per il futuro sogno una laurea in scienze politiche e una carriera nel mondo del giornalismo». Raffo, nel ruolo di rappresentante di istituto è al lavoro per organizzare l'assemblea del 29 novembre che analizzerà la riforma Gelmini, cercando di spiegarne i contenuti ai ragazzi. «Questa non è una riforma - sostiene Pier Luigi Luci, docente di italiano all'istituto "In memoria dei morti per la patria" - è solo una manovra economica, pensata per fare cassa e priva di qualsiasi interesse verso la scuola, gli studenti e gli insegnanti». «Vorrei capire meglio quali saranno le ricadute della legge Gelmini - dice Jessica Marenco V A, indirizzo architettura e arredamento dell'Istituto d'arte - Sono preoccupata per il mio futuro e i paventati tagli alle ore di laboratorio». Per il coordinamento la prossima scadenza è il 12 dicembre, giornata di sciopero generale. «Cercheremo di coinvolgere anche le scuole medie - annunciano i portavoce, Maggi e Saccani - e di unirci ad altre associazioni studentesche». DEBORA BADINELLI badinelli@ilsecoloxix.it .x/21/0811 LA MANIFESTAZIONE«Non eravamo in tanti, ma è stato comunque un successo per ciò che rappresenta» .x/21/0811 SESTRI LEVANTE. «È stata un'autogestione concordata». Lo assicura il preside, Maria Nazaria Persia, lo confermano gli studenti dell'istituto "Deambrosis-Natta" che ieri hanno ultimato i tre giorni di autogestione della scuola di Sestri Levante, coinvolgendo il 90 per cento degli oltre 500 alunni. L'autogestione, iniziata martedì, si è svolta nelle ultime tre ore di ogni mattinata e ha permesso a studenti e insegnanti che lo desideravano di svolgere regolarmente le lezioni, approfondendo argomenti già affrontati con le classi al completo. «Siamo stati la prima scuola del territorio a mobilitarci - spiega Gianluca Ghio, V A indirizzo scientifico, portavoce degli organizzatori dell'autogestione - La decisione di avviare la protesta, che non si ripeteva da 5 anni, è stata decisa dall'assemblea d'istituto come risposta consapevole a una riforma che non condividiamo e non accettiamo». Il corpo studentesco (supportato anche da un nutrito gruppo di insegnanti) ha sintetizzato il proprio pensiero nello striscione sistemato di fronte all'ingresso della scuola: "Legge 133? Non fa per me!". Per sgomberare il campo da qualsiasi dubbio residuo, nell'aula magna (per tre giorni teatro di conferenze e proiezioni di filmati) ieri mattina si leggeva "Noi la crisi non la paghiamo", riferito ai paventati tagli che potrebbero abbattersi sulle ore di laboratorio che la scuola di via della Chiusa garantisce agli studenti dell'indirizzo scientifico-tecnologico e tecnico industriale. Peculiarità che ha permesso al "Deambrosis-Natta" di diventare scuola capofila di un progetto d'eccellenza nella comunicazione scientifica che coinvolge anche l'Università. «La scuola deve preparare liberi pensatori - dice il dirigente scolastico, Persia - in quest'occasione i ragazzi hanno dimostrato un grande senso di maturità». Ramon Francesconi, studente della V meccanica, responsabile del servizio sicurezza, che comprendeva 26 studenti, conferma che tutto si è svolto in modo regolare. «Tutti i ragazzi hanno collaborato alla buona riuscita dell'iniziativa», dice. «Durante l'autogestione - aggiunge Matteo Porzio, IV A scientifico - ci sono stati incontri con il sindaco di Sestri Levante, Andrea Lavarello, e l'assessore all'istruzione, Valentina Ghio. Il professore Roberto Pardini ha tenuto una lezione sulla storia della musica rock: dal blues al punk. Abbiamo allestito - prosegue - una mostra con le immagini degli scioperi di Roma e Genova e seguito alcune proiezioni di film». Gran parte dei 125 insegnanti in organico ha condiviso e supportato l'autogestione. «Il collegio docenti - spiega Alessandro Tassino, insegnante di fisica - ha approvato a larga maggioranza una mozione con la quale abbiamo stabilito di indire presto un'assemblea pubblica. Insegno da 32 anni e non mi piace il disprezzo con il quale vengono trattati la nostra professione e il futuro dei ragazzi». D. BAD. .x/21/0811

Torna all'inizio


Liceo (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Liceo Ventimiglia. Prove tecniche di autogestione al Liceo Aprosio di Ventimiglia. Per i ragazzi del liceo ventimigliese, quella di ieri è stata infatti una giornata molto particolare. Usufruendo delle sei ore di assemblea d'istituto di cui hanno diritto, hanno organizzato delle lezioni alternative, coinvolgendo insieme agli alunni anche insegnanti e la stessa preside, Maria Teresa Gorlero. L'obiettivo? Provare a fare qualcosa di diverso. E, con un'iniziativa del tutto svincolata dalle precedenti proteste contro il decreto, ormai legge, del ministro Maria Stella Gelmini, sperimentare forme nuove di autogestione. O meglio, vista la presenza anche dei docenti, di cogestione. Risultato? Una mattinata divertente, ma anche ricca di nuove opportunità culturali e di aggregazione tra gli alunni delle diverse classi. Accanto ai corsi per imparare i tradizionali giochi di carte o balli sudamericani e moderni, i ragazzi hanno infatti organizzato corsi su Dante e la Divina Commedia. Hanno ascoltato il concerto dei Grand Father, band composta dai ragazzi del liceo, ma anche un approfondimento su Kant, tenuto dal professore di Filosofia. E, ancora, hanno fatto, incredibile ma vero, corsi di approfondimento di greco, latino, ebraico, russo e tedesco. Il tutto, con possibilità di alternare i corsi previsti ogni ora. «Abbiamo sperimentato questa forma di autogestione e cogestione -? spiega una delle alunne dell'istituto superiore Vanessa Cossu ?- che è completamente slegata dalle recenti manifestazioni di protesta. E' stata una giornata di prova di autogestione, che pensiamo di ripetere, in forma ancora più organizzata a marzo». E' la dimostrazione, insomma, che la scuola può davvero farsi portavoce anche di attività un po' diverse, senza che il tempo rubato alle lezioni diventi tempo perso. Spiegano ancora gli studenti liceali: «E' andato tutto molto bene, tutti si sono comportati in modo adeguato. Anche i professori, che in molti casi hanno fatto corsi di approfondimento, tra i quali uno di ebraico ed uno su Kant, si sono detti soddisfatti e compiaciuti dell'iniziativa». C'è anche chi, come Clarissa Corsi, studentessa del IV anno dello scientifico con indirizzo Pni, ha organizzato un approfondimento su Dante, al quale hanno partecipato almeno una ventina di ragazzi. «Ho portato - spiega la studentessa - due cassette video, con le interpretazioni di Benigni del V canto dell'Inferno e del 33 ° canto del Paradiso. E molti si sono fermati ad ascoltare e prendere appunti, soprattutto per quanto riguarda l'introduzione, molto affascinante». Patrizia Mazzarello 21/11/2008

Torna all'inizio


Esordio nel circuito interregionale con 5 vittorie per gli atleti rossoneri (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

PATTINAGGIO ARTISTICO. A COURMAYEUR Esordio nel circuito interregionale con 5 vittorie per gli atleti rossoneri [FIRMA]DALIA PALOMBO COURMAYEUR Ottimi risultati per le tre società valdostane nella prima prova Piemonte Valle d'Aosta di pattinaggio artistico disputata a Courmayeur. Il Courmayeur Skating Club ha ottenuto due primi posti con Guia Tagliapietra negli Esordienti B e Sara Casella nei Principianti A, oltre a un 3° posto con Sophie Tussidor nei Principianti B. «Le ragazze sono state bravissime - spiega Romina Poli, allenatrice dello Skating Club Courmayeur -. Lavoreremo sodo per prepararci al Trofeo delle Regioni cercando di inserire salti e combinazioni più complesse nel programma». L'Aosta Skating Club ha portato a casa un 3°, un 6° e un 13° posto negli Esordienti A con Giulia Lottici, Valentina Massone e Alessia Facelli; nei Principianti A si è classificata 7ª Gaia Lottici; nei Cadetti Francesco Bellomo è arrivato 2° su due. «Sono soddisfatta - dice l'allenatrice Beatrice Gelmini dell'Aosta Skating Club 2000 -, tutti gli atleti si sono comportati bene in gara. E' un risultato importante se si pensa che non avendo il palaghiaccio ad Aosta gli atleti non riescono ad allenarsi come dovrebbero». Anche l'Hil Vallée d'Aoste si è comportata bene. Negli Esordienti A 4° posto per Valentina Indelicato; negli Esordienti B 7° posto per Corinna Vernetto; in campo maschile Marco Bozzuto e Marco Turille si sono classificati 1° e 2° (unici concorrenti) negli Esordienti B, mentre Paolo Balestri era il solo atleta in pista negli Esordienti A. Antonio Russo è arrivato 1° nei Cadetti. «E' andata bene - spiega Giancarlo Semplicini, allenatore dell'Hil Vallée d'Aoste -. Soprattutto per Valentina Indelicato che, nonostante abbia fatto il passaggio di categoria la stessa mattina della gara, ha ottenuto un buon risultato».

Torna all'inizio


domani l'onda torna in piazza corteo in centro per la scuola (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 2 - Lucca Domani l'Onda torna in piazza Corteo in centro per la scuola LUCCA. L'Onda è pronta a tornare in piazza. Grande attesa, infatti, per la manifestazione cittadina di domani pomeriggio contro le leggi Tremonti-Gelmini, promossa dal coordinamento lucchese per la difesa della scuola pubblica e appoggiata in pieno dal movimento studentesco e dai comitati versiliesi nati per contrastare i provvedimenti governativi in atto. Partenza alle 15 dal Caffè delle Mura: da qui partirà un grande corteo che si snoderà per le vie del centro, a colpi di megafono, striscioni e slogan. Piazza Grande, piazza San Michele, piazza San Frediano, piazza Santa Maria: per ogni piazza toccata è previsto un intervento da parte di genitori, insegnanti e studenti, sulla scuola materna, elementare, media, superiore fino all'università. Saranno presenti anche i ragazzi dell'Istituto Musicale "Boccherini", che riproporranno la loro forma di protesta, portando gli strumenti fuori dal conservatorio per suonare all'aperto. A fine corteo, poi, verrà consegnato un documento al prefetto da portare a Roma. Nadia Davini

Torna all'inizio


"io assunta dopo il concorso ma subito dopo finita nel limbo" - laura nicastro (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VII - Genova Arianna, 33 anni, è uno dei ricercatori parcheggiati per colpa dei tetti previsti dalla legge Gelmini "Io assunta dopo il concorso ma subito dopo finita nel limbo" LAURA NICASTRO Avere vinto un concorso all´università e non poter lavorare. Tutto nasce per i tagli agli atenei previsti dalla legge 133 del 2008 e per il divieto introdotto dal decreto 180, che non permette nuove assunzioni per le facoltà che non rispettano la soglia del 90 per cento nel rapporto tra spese fisse per il personale e il Fondo di finanziamento ordinario. Nel limbo dei ricercatori colpiti dal ministro dell´Istruzione Mariastella Gelmini è finita anche Arianna Fiore, 33 anni, genovese con una laurea in Lingue e letterature straniere con il massimo dei voti e un dottorato a Genova. Arianna fa parte dei ventitré ricercatori dell´ateneo di Firenze che hanno vinto il concorso ma che alcune settimane fa si sono visti bloccare l´assunzione. «A febbraio - spiega - ho saputo di avere superato l´esame. A marzo è arrivata lettera per prendere servizio il primo novembre. Ci chiedevano di portare tutti i documenti, dal certificato medico alla dichiarazione sostitutiva dell´atto di notorietà». E invece, alcune settimane prima di iniziare a lavorare, Arianna e i suoi colleghi si sono scontrati con la realtà. «A fine ottobre - continua - i membri del consiglio d´amministrazione e del Senato accademico hanno deciso il differimento delle nostre prese di servizio. Intanto molti di noi avevano rinunciato a borse post-dottorato, assegni di ricerca, contratti Co.co.pro., perché esiste una incompatibilità fra la remunerazione del ricercatore e altri incarichi. Io ho rinunciato a insegnare a tempo pieno in una scuola di Rapallo e ad alcune supplenze». Eppure Arianna ci spera ancora. «Sia il rettore che alcuni senatori ci hanno detto che faranno di tutto per farci assumere entro il 31 dicembre». E se l´assunzione non dovesse mai arrivare? «Me ne andrò in Spagna, ho già mandato il curriculum. Tempo fa ho lavorato per l´Istituto italiano di cultura spagnola e ho collaborato con la sezione di Iberistica della facoltà di Lingue di Genova. Insomma, andrò a cercare fortuna in un altro Paese». Arianna, però, proprio non riesce a capire, non riesce ad accettare di dovere lasciare l´Italia. «Ho dedicato tutti gli sforzi e il mio impegno alla ricerca - dice con amarezza - spinta dalla passione verso il mio lavoro, sempre con l´obiettivo di raggiungere una stabilità che solo pochi mesi fa sembrava essere diventata finalmente possibile. Ora, nonostante la vincita di un concorso, mi ritrovo senza nessun incarico e senza nessuna certezza».

Torna all'inizio


Fini rilancia sugli immigrati Berlusconi sulle classi ponte (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Fini rilancia sugli immigrati Berlusconi sulle classi ponte DIVERSITÀ. Il presidente della Camera: «Serve una nuova legge sulla cittadinanza, no ai cittadini di serie B». Critiche dalla maggioranza. Il premier difende il decreto Gelmini. di Enrica Belli Sono giorni, ieri da ultimo, che Gianfranco Fini batte e ribatte sullo stesso tasto: «È ormai maturo - dice - il tempo per una nuova legge sulla cittadinanza», le nostre scuole «devono far crescere i figli degli immigrati educandoli e facendoli diventare i nuovi cittadini italiani». Forte del suo ruolo istituzionale, il presidente della Camera snocciola argomentazioni che sembrerebbero persino banali se pronunciate da esponenti dell'altro schieramento, ma che sono invece messaggi precisi ai colleghi leghisti e a una parte del suo partito, reggente in testa. E sono anche il segno che può accreditare come profonda, reale, agli occhi dell'opinione pubblica, la sua conversione a una linea più moderata, «più Ppe». Il Fini del nuovo corso (seppur intrapreso da tempo), rimane quantomai indigesto a quell'anima del centrodestra che è trincerata su posizioni di difesa dell'identità e proprio su questi temi miete voti. Con la precisione di un metronomo alla mossa di Fini risponde la contromossa della Lega nord. Maroni rilancia la necessità dello «stop di due anni ai flussi» (trovando una sponda pesante nel forzista Giancarlo Galan) e il vicecapogruppo a Montecitorio, Luciano Dussin, via comunicato stampa, annuncia: da parte nostra c'è la «indisponibilità a scendere sotto l'attuale previsione dei dieci anni di permanenza regolare in Italia per poter richiedere» la cittadinanza. Ma è proprio questo schema di pensiero che al leader di An sta a cuore scardinare. Intervenendo ieri nella sala della Lupa alla Camera dove si celebrava la Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia, Fini ha spiegato: «Mi auguro che il parlamento sappia trovare l'occasione per discutere la revisione dei meccanismi di acquisizione della cittadinanza che oggi sono legati solo al dato temporale piuttosto che alla piena adesione ai valori fondanti di una società». Sono i valori che - sottolineava nei giorni scorsi - rendono cittadino un extracomunitario e fanno dell'Italia la sua patria, «anche se non è la terra dei suoi padri». L'obiettivo è che «i figli degli immigrati non si sentano nel nostro Paese cittadini di serie b». Peccato che, fanno notare gli esponenti dell'opposizione, a parlare così sia uno dei leader della coalizione che ha introdotto le classi ponte per gli immigrati, veri e propri "ghetti" per stranieri, secondo la sinistra. Sul punto ieri è intervenuto Berlusconi stesso, difendendo a spada tratta decreto Gelmini e classi ponte, insomma tutte le iniziative sulla scuola assunte dall'inizio della legislatura. Arrivato a Montecitorio, il premier prima ha provato a scherzare con un gruppo di bambini, 6 o 7 anni al massimo, e gli è andata male: su una classe intera non ne ha trovato uno milanista, tutti con la mente a Totti e a Ibrahimovic. «Nessuno della Juve?». Nessuno, «bene». Presa la parola subito dopo davanti alla platea accorsa per la giornata sull'infanzia, il Cavaliere ha provato a rifarsi. Pressato dagli attacchi dell'opposizione e, quel che per lui più conta, da non poche voci critiche cattoliche, il premier ha ribadito che le classi ponte «non sono una discriminazione», come non lo è l'ordinanza per registrare le presenze dei rom, tra cui molti minori, nei campi nomadi: quella, assicura, «non è stata una schedatura. Non ha avuto nessun intento repressivo». Piuttosto, le classi ponte «sono una cosa doverosa per far imparare bene la lingua agli immigrati» e la rilevazione delle impronte è stata «una misura di protezione civile». «Io - ha raccontato il Cavaliere - sono andato a vedere quei campi, con la spazzatura fuori dalle tende, quei bambini costretti a vivere nella sporcizia in un panorama desolante?». I numeri su cui ruota il fenomeno li ha resi noti il sottosegretario Alfredo Mantovano rispondendo in parlamento ad una interrogazione: al 30 settembre 2008, ha spiegato, in Italia erano presenti 7.411 ragazzi non accompagnati di cui 1.741 identificati e 5.670 non identificati, di età compresa tra i 16 e i 17 anni. 21/11/2008

Torna all'inizio


Si spogliarono per Prodi e ora nude per la Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Si spogliarono per Prodi e ora nude per la Gelmini BIS. Nella rossa Reggio Emilia si ripete l'iniziativa di un editore che difende così i politici bistrattati. di Antonella Cardone Reggio Emilia.Studentesse nude in difesa del ministro Gelmini. Accade nella rossa Reggio Emilia, dove un intraprendente editore, Ciro Piccinini, da tempo si erge a difensore dei politici più bistrattati del momento proponendo una parata di tette e culi per il suo calendario "Sexpolitik". L'anno scorso l'onore è toccato al concittadino Romano Prodi, all'epoca quotidianamente sotto il fuoco di fila delle critiche di oppositori, alleati, opinione pubblica; quest'anno la scelta non poteva che ricadere sul ministro della Scuola. «Noi diamo sempre il nostro sostegno a chi è in difficoltà. Nel 2008 fu Prodi, quest'anno la Gelmini», spiega Piccinini, il quale per il calendario 2009 in vendita da sabato ha trovato dodici pulzelle disposte a farsi fotografare senza veli non per denaro, giura lui, ma per vera passione politica. «Ci siamo spogliate per sostenere la riforma del governo, dunque contro un vecchio modo di gestire le università - spiegano le dodici ragazze nella quarta di copertina del calendario - e, più in generale, contro le proteste di piazza che non vogliono il cambiamento nel mondo della scuola». L'anno scorso il calendario per Prodi ebbe un discreto successo. Per lui Piccinini aveva trovato 12 classiche bellezze della porta accanto, e le aveva fatte riprendere dal fotografo Corrado Bertozzi ammiccanti e scosciate nei luoghi natii dell'ex premier: una masseria della campagna di Scandiano, una discoteca, una caffetteria del centro storico boiardesco e un bar di Casalgrande. Slogan: «Tieni duro Romano! Noi saremo con sempre con te, anima e corpo». Stavolta altre dodici ragazze si spogliano al grido «Il calendario di governo è tornato: senza veli per la Gelmini!». Le foto, non troppo erotiche e piuttosto soft, sono state scattate in una location che ricorda un'officina. Le ragazze hanno tra i 19 e i 33 anni e sono state scelte tra Reggio, Modena e Bologna. Metà di loro studia all'università, le altre si arrabattano facendo le commesse, le cameriere o le estetiste. In attesa di vedere realizzato il loro sogno nel cassetto, che è quello che accomuna tutte e dodici le groupie di Mariastella: diventare, un giorno, ministre della Repubblica, così come lo sono diventate le coetanee Gelmini e Carfagna. 21/11/2008

Torna all'inizio


le immagini di nazirock sulla garisenda (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VII - Bologna La manifestazione Le immagini di Nazirock sulla Garisenda Nonostante la tensione tra i collettivi universitari e la Polizia che ha infuocato per tutto il giorno la zona universitaria, durante la serata gli animi si placano e l´assemblea «No Gelmini», circa 300 ragazzi, riesce nell´intento di proiettare sul compensato che protegge la ristrutturazione del basamento della Garisenda il video "Nazirock". I manifestanti avrebbero voluto far vedere il documentario in piazza della Mercanzia, dove venerdì notte sono stati aggrediti due studenti di sinistra da un gruppetto di ragazzi vicini a Forza nuova, ma un cordone di poliziotti ha impedito l´accesso. Urla di protesta, ma niente di più. Con i ragazzi dei collettivi universitari e dei centri sociali in piedi sotto le Due torri, il risultato è che il traffico in via Rizzoli è rimasto bloccato per alcune ore. Il corteo al grido "Mai più aggressioni fasciste in questa città" aveva cominciato a radunarsi in piazza Verdi verso le 18,30. Tra i manifestanti anche alcuni dei giovani fermati e identificati durante la mattina dalle forze dell´ordine dopo il parapiglia scoppiato con alcuni attivisti di Azione giovani. Tra fumogeni e petardi il bersaglio dei cori di protesta mentre il corteo procedeva verso le Due torri, è stato ancora una volta il "sindaco sceriffo" Sergio Cofferati accusato insieme alla Polizia di non fare nulla contro le aggressioni fasciste. (ale.co.)

Torna all'inizio


"no gelmini", assalto al gazebo di an - alessandro cori (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VII - Bologna "No Gelmini", assalto al gazebo di An Scontri in zona universitaria, tensione per l´intervento della polizia Fermati undici ragazzi di sinistra, il Prc critica l´operato delle forze dell´ordine ALESSANDRO CORI Dal cuore della zona universitaria alla sede della Questura la protesta degli studenti e dei ragazzi dei centri sociali ieri si è fatta sentire più forte che mai sotto le Due torri. E i momenti di tensione tra i manifestanti e la polizia non sono certo mancati: soprattutto quando una cinquantina di giovani, dopo essersi raccolti dietro lo striscione «Siamo tutti antifascisti - Assemblea No Gelmini», con urla e cori davanti agli uffici della Digos e poi della Scientifica hanno chiesto insistentemente la «liberazione» di 11 ragazzi del movimento, identificati e rilasciati dopo una mezz´ora. Tutto ha avuto inizio quando un gruppo di studenti, verso mezzogiorno, ha contestato il gazebo informativo dei ragazzi di An in piazza Verdi (trenta ragazzi secondo il leader di Azione Giovani Mattia Koelletzek, solo una decina secondo altri testimoni) sulla riforma del ministro dell´Istruzione Gelmini. Sono volati insulti e poi qualche spintone. Gli studenti di sinistra hanno tentato di strappare le bandiere di An e hanno ribaltato il banchetto. All´arrivo delle volanti, il gruppetto di studenti è scappato risalendo via Zamboni ma a sbarrare loro la strada ci hanno pensato altre quattro «pantere» della polizia e una camionetta dei carabinieri. Risolta la situazione in piazza Verdi il vero parapiglia è andato in scena davanti alla Provincia. Qui, la polizia ha deciso di portare undici persone - i presunti responsabili delle scaramucce con Azione Giovani - in Questura «per accertamenti» e a quel punto un gruppo di studenti si sono radunati in mezzo alla strada mettendosi davanti alle volanti. Un ragazzo si è appoggiato sul cofano di un´auto che ha comunque accelerato in avanti facendolo ruzzolare a terra. Anche un fotografo è caduto. Mentre le auto tra gli sputi e i calci degli studenti andavano via sgommando, sul posto è arrivato il segretario cittadino del Prc, Tiziano Loreti che ha parlato di «atti inaccettabili della polizia. Quando i ragazzi sono stati caricati nelle macchine». La tensione sale e in un attimo una cinquantina di ragazzi dei collettivi universitari improvvisa un corteo al grido di «siamo tutti antifascisti» per spostarsi verso la Questura. In attesa che i fermati vengano rilasciati, per una buona mezz´ora volano ancora spintoni tra gli agenti e gli studenti, alcuni dei quali prendono a calci e pugni il portone della Polizia scientifica. Prima del rilascio c´è anche un breve confronto tra i dirigenti della Digos, Loreti e Roberto Sconciaforni (Prc). «Avete rischiato di ammazzare della gente» tuona Loreti. Sconciaforni aggiunge: «Mettere sotto una persona fa parte delle vostre prerogative?». Il corteo (un centinaio di persone) dei «No Gelmini» riparte e attraversa via Rizzoli, piazza della Mercanzia per poi tornare in via Zamboni dove alcuni ragazzi danneggiano la bacheca e i muri della saletta di «Azione Universitaria» a Giurisprudenza. I manifestanti rompono una bacheca, strappano i manifesti e li sostituiscono con un foglio bianco con scritto «Azione antifascista». Nel frattempo, altri studenti entrano nel piccolo corridoio dove ci sono le aule destinate alle organizzazioni studentesche: lì, al posto dei volantini di An lasciano la loro firma con la bomboletta: «Fascisti carogne» e «Fuori i fasci dall´università».

Torna all'inizio


Scuola, sì di Berlusconi alle classi per immigrati (sezione: Scuola)

( da "Corriere della Sera" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Corriere della Sera - NAZIONALE - sezione: Cronache - data: 2008-11-21 num: - pag: 18 categoria: REDAZIONALE Il premier «Non sono discriminatorie, la sinistra ha travisato tutto» Scuola, sì di Berlusconi alle classi per immigrati La Lega: ora la legge. Il Pd all'attacco: si crea razzismo Bocciano la proposta il Pd, Italia dei Valori e Udc. Famiglia Cristiana: sarebbero delle «classi-ghetto» ROMA — Le classi per i bambini immigrati «non sono discriminatorie, sono una scelta di buon senso, una cosa logica e doverosa». Alla giornata dei diritti dell'Infanzia Silvio Berlusconi torna a difendere sia la mozione della Lega sulle classi-ponte, sia il decreto Gelmini. Le prime perché il numero di alunni stranieri in Italia «è in costante aumento, siamo al 5,6 per cento e una insufficiente conoscenza della lingua italiana fa sì che questi bambini abbiano percentuali di insuccesso superiore agli alunni italiani», il secondo perché «la sinistra ha travisato ogni cosa, non si può neppure parlare di riforma, sarebbe vergognoso dire riforma, si tratta soltanto di un'innovazione di buon senso da buon padre di famiglia». La scuola torna a far discutere e il dibattito politico si riapre soprattutto sulle classi- ponte. Che per l'opposizione sono un grosso errore mentre la maggioranza le considera utili. Tutto il Pd le boccia. Mariapia Garavaglia (ministro ombra dell'Istruzione) ritiene che «separare i bambini è discriminatorio mentre bisognerebbe pensare a rafforzare il grado di alfabetizzazione e l'accrescimento scolastico ». Le classi-ponte? «Vergognose », dice Touadi, «aberranti », incalza Zingaretti. Critici anche Idv e Udc. Fuori dagli schieramenti politici, la mozione della Lega è respinta dal settimanale cattolico Famiglia cristiana, che nel numero in edicola scrive contro le «classi-ghetto » e appoggia il disegno di legge di due parlamentari del Pd Albertina Soliani e Sandra Zampa, che va «in una direzione del tutto opposta». «Per esperienza sappiamo — dicono le due colleghe di partito — che l'italiano, come tutte le lingue, si impara prima se mettiamo i ragazzi stranieri a contatto con gli italiani fin da piccoli. Per i bambini bastano pochi mesi». Anche la Cgil attacca. Secondo Mimmo Pantaleo «le classi-ponte sono inaccettabili. I bambini stranieri separati non impareranno neppure l'italiano». Di parere opposto il centrodestra. «Berlusconi dice la verità — lo difende il presidente dei deputati della Lega Roberto Cota —. E siamo certi che la Gelmini darà attuazione alla nostra proposta che esprime la volontà di tutta la maggioranza», ovvero trasformi la mozione in un ddl. Sta con il premier anche Gabriella Carlucci (Pdl), vicepresidente della commissione bicamerale Infanzia: «La sinistra, come al solito, fa solo becera propaganda». Mariolina Iossa

Torna all'inizio


Trentasei indagati per piazza Navona (sezione: Scuola)

( da "Corriere della Sera" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Corriere della Sera - ROMA - sezione: Cronaca di Roma - data: 2008-11-21 num: - pag: 7 categoria: REDAZIONALE L'inchiesta Accuse di rissa e lesioni. Nel fascicolo anche Yassir Goretz, Davide Di Stefano, Francesco Polacchi Trentasei indagati per piazza Navona Quindici antagonisti (tra cui Peciola, consigliere Prc) e ventuno di Blocco Si irrobustisce il faldone di indagine sugli scontri di estremisti di destra e di sinistra nel cuore della città L'indagine della Digos sugli scontri di piazza Navona va avanti. E col passare dei giorni aumentano anche le persone denunciate. In base ai filmati già visionati e alle testimonianze dirette raccolte, 36 giovani hanno ricevuto due giorni fa l'avviso di garanzia del pm Pietro Saviotti della Procura di Roma, che li ha indagati per «rissa, lesioni e adunata sediziosa ». Quindici fanno parte della sinistra antagonista (tra essi ci sarebbero pure due esponenti di Rifondazione comunista, Yassir Goretz dipendente della direzione nazionale del partito e Gianluca Peciola, consigliere provinciale), ventuno invece i militanti (tra cui Davide Di Stefano, Francesco Polacchi e Alberto Palladino, difesi dall'avvocato Domenico Di Tullio) del Blocco Studentesco, il gruppo di estrema destra che quel 29 ottobre in piazza impugnava i bastoni avvolti nel tricolore. Quello fu proprio il giorno in cui il decreto Gelmini, contestatissimo dagli studenti italiani, diventò legge al Senato. Per questo, davanti a Palazzo Madama, sin dal mattino si radunarono centinaia di ragazzi di ogni fede politica («Nè rossi nè neri ma liberi pensieri», era uno degli slogan più gettonati). Ma in pochi minuti si scatenò la violenza. Due giorni dop o, il sottosegretario all`Interno, Francesco Nitto Palma (Pdl), in base ai primi rapporti della polizia politica, si presentò alla Camera, rispondendo alla richiesta di un'informativa urgente del governo, fatta da alcuni parlamentari del centrodestra e del centrosinistra. «Gli scontri più duri - disse Nitto Palma - sono stati avviati da un gruppo di circa 400-500 giovani dei collettivi universitari e della sinistra antagonista, alcuni con caschi da motociclista, che è venuto a contatto con gli esponenti di Blocco Studentesco, urlando slogan contro i fascisti e poi iniziando un fitto lancio di oggetti, sedie e tavolini prelevati dai bar della piazza». Quelli del Blocco, però, erano arrivati con un camioncino bianco Iveco, da cui poi presero, per picchiare, le mazze rivestite dal tricolore. Com'era stato possibile? «E usuale che durante le manifestazioni i mezzi con altoparlanti raggiungano piazza Navona », rispose Nitto Palma alla Camera. E i bastoni «erano occultati ». Gli scontri più duri in piazza Navona avvennero intorno a mezzogiorno, ma le prime tensioni - secondo la ricostruzione del governo - cominciarono alle 11 quando, dopo reciproche accuse di aggressione tra «rossi» e «neri», i ragazzi si fronteggiarono a suon di cinghiate, divisi poi da agenti in borghese. Su questi episodi, però, la Digos sta ancora indagando. Sta passando al setaccio, per esempio, il filmato mostrato due settimane fa da «Chi l'ha visto?», la trasmissione di Federica Sciarelli su RaiTre (a cui seguì, la sera stessa, il blitz dei fascisti del Blocco e di Casapound in via Teulada). E poi esistono altri documenti, pubblicati dagli stessi manifestanti su YouTube, grazie ai quali altri giovani potrebbero ben presto venire identificati e denunciati. Tensione Un momento dei tafferugli di piazza Navona Fabrizio Caccia Simona De Santis

Torna all'inizio


a tredici anni fa i capricci la nuova star di youtube - sara chiappori (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina XXI - Milano Il futuro La rete A tredici anni fa i Capricci la nuova star di Youtube La violinista Bortolotto all´Auditorium Gaber Non posso più essere solo un´enfant prodige dalla manina veloce e devo cominciare a ragionare da artista Non so davvero spiegare il numero di contatti. Forse cercano i pezzi e trovano me che li interpreto La "nipotina" di Paganini studia musica da quando aveva quattro anni e debutta a Milano SARA CHIAPPORI A quattro anni, mentre i suoi coetanei si divertivano con i Pokemon, lei tirava fuori le prime note dal suo violino. Oggi, a tredici anni, è in grado di competere con molti colleghi adulti, con un´agenda di concerti fittissima, in Italia e all´estero. Minuta, lunghi capelli chiari, viso rinascimentale, nata e cresciuta a Brugnera, piccolo paese in provincia di Pordenone, Laura Bortolotto non si è montata la testa. E di motivi ne avrebbe, a partire dalle migliaia di persone che hanno scaricato i suoi video da Youtube. L´occasione per ascoltarla è il concerto di stasera che la vede accompagnata dalla pianista Francesca Sperandeo, per la stagione "Giovani Talenti Musicali" organizzata dall´Associazione Aldo Finzi. Come ha cominciato? «è stato mio zio, diplomato in clarinetto, a proporlo a mia madre. La fortuna è stata incontrare quello che è ancora il mio maestro, Domenico Mason. Mi ha fatto innamorare del violino e della musica. Non l´ho mai vissuta come una costrizione». Quante ore al giorno dedica al violino? «Più o meno tre ore e mezza. Tutti i giorni». Lei frequenta la terza media. Le resta il tempo per fare altro? «Non molto. Mi piace leggere, adesso sono fissata con Verne e Calvino. Per fortuna odio lo sport, così non mi pesa non avere il tempo per praticarlo. Mi sento diversa dai miei coetanei, ma non superiore. Semplicemente mi piacciono cose diverse». Per esempio? «La musica. Quella pop non mi interessa, salvo Sting». Che cosa ascolta? «Bach, Vivaldi, Paganini, Monteverdi, Shostakovic, Beethoven. Adoro Schumann. E poi la Ciaccona di Vitali, il mio cavallo di battaglia, che suonerò stasera: variazioni su un tema che mi permettono di concentrarmi sulle sfumature». Ha già suonato a Milano? «Mai, è la prima volta in assoluto che ci vengo. Sono molto curiosa. Ho girato quasi tutta l´Italia, ho suonato a Berlino e a Vienna, ma qui non c´ero mai stata». Prima di un concerto come si sente? «Mi sudano le mani da morire, il che è molto fastidioso se devi fare il Capriccio n° 5 di Paganini. Ma poi, appena comincio a suonare, la paura svanisce e resta solo il divertimento». Progetti per il futuro? «Come dice il mio maestro, devo smetterla di pensare di essere un´enfant prodige dalla manina veloce e cominciare a ragionare da artista. Ho intenzione di diplomarmi al Conservatorio entro un paio d´anni e iscrivermi a un liceo scientifico a indirizzo linguistico. Sempre che la Gelmini non tagli gli indirizzi sperimentali». Anche lei fa parte dell´Onda? «Il 30 ottobre ho scioperato anch´io». Come si spiega il suo successo su Youtube? «Non me lo spiego, davvero. Forse vanno a cercare i pezzi e per caso trovano me che li interpreto. Mi fa piacere e basta».

Torna all'inizio


Immigrati, Berlusconi rilancia <Via libera alle classi ponte> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

CRONACHE pag. 14 Immigrati, Berlusconi rilancia «Via libera alle classi ponte» «Sono un vantaggio per i figli degli stranieri» ? ROMA ? DAVANTI a maestre e alunni, Silvio Berlusconi difende il decreto Gelmini che è una «vergogna chiamare riforma» perché, spiega, è un?«innovazione di buon senso, da buon padre di famiglia». Un provvedimento sul quale, secondo il premier, si «è ribaltata la verità, si sono fatte travisazioni». Ad esempio, assicura, non ci sono norme sui licenziamenti degli insegnanti. Berlusconi difende anche le ?classi ponte?, il provvedimento messo a punto dalla maggioranza e approvato dalla Camera il 15 ottobre scorso, attraverso il quale il Governo «rivede il sistema di accesso degli alunni stranieri a scuola, favorendo il loro ingresso, previo superamento di test e specifiche prove di valutazione». Per chi non ce la fa ci sono appunto le classi ponte per l?apprendimento della lingua italiana. «Non sono discriminatorie. E? una scelta di buon senso, logica e doverosa ? commenta il premier ? a vantaggio dei bambini e delle maestre» così da colmare il divario tra i piccoli italiani e quelli stranieri sulla conoscenza della lingua. Attualmente, per gli extracomunitari, l?insufficiente padronanza della lingua è tripla. Per cui, come in altri Paesi europei, classe separate, ma «tese all?insegnamento dell?italiano». La Lega applaude. «Le classi ponte facilitano il processo di integrazione ? commenta il presidente dei deputati, Roberto Cota ?. Chi dice che sono discriminatorie è prigioniero di una vuota ideologia. Ora serve la legge». Il Pd, invece, attacca. «Il premier non sa bene di cosa sta parlando» dice il ministro ombra dell?Istruzione, Maria Pia Garavaglia. «Una proposta vergognosa per un Paese civile» afferma Jean-Leonard Touadi, parlamentare del Pd di origine congolese. E Piergiorgio Bergonzi, responsabile scuola del Pdci, mette in evidenza l?inopportunità da parte di Berlusconi di celebrare la giornata dell?infanzia, «dimostrando come si possa calpestare il più sacrosanto diritto di bimbi e bimbe: quello di parlare, imparare, giocare, crescere e vivere insieme». «LA SINISTRA, come al solito, sa fare soltanto becera propaganda e irresponsabile disinformazione» replica Gabriella Carlucci, vice presidente della commissione bicamerale dell?infanzia. Dal Comune di Milano, però, arriva una bocciatura. Mariolina Moioli, assessore alle politiche sociali e ideatrice della riforma della scuola targata Moratti, giudica «non realizzabile» l?idea delle classi ponte. u. bo.

Torna all'inizio


di DEBORAH DIRANI MATTINATA di tensione ieri in piazza Verdi per uno scontro t... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

BOLOGNA PRIMO PIANO pag. 4 di DEBORAH DIRANI MATTINATA di tensione ieri in piazza Verdi per uno scontro t... di DEBORAH DIRANI MATTINATA di tensione ieri in piazza Verdi per uno scontro tra alcuni studenti di Azione Giovani (Ag), il gruppo universitario che fa riferimento ad AN, e altri ragazzi del movimento ?Anti Gelmini?. «Eravamo qui a fare il nostro gazebo, come sempre autorizzato ? racconta Mattia Kolletzek, leader locale di Azione Giovani ? quando è arrivata una persona e ha cominciato ad offenderci, poi ha raccolto un gruppo di circa una trentina di ragazzi che hanno cominciato ad avvicinarsi al banchetto». Quindi sono partiti i cori: «?Fascisti appesi per i piedi? - spiega Kolletzek - e poi hanno strappato le nostre bandiere e buttato giù il banchetto a calci. Io sono stato spintonato e strattonato». A quel punto qualcuno di Ag ha chiamato la polizia. Quando le volanti sono arrivate il gruppo si è allontanato e, stando al racconto del giovane militante, non ci sono stati contatti con le forze dell?ordine. Ovviamente diversa la versione dei giovani di sinistra: «C?è stato un passaparola tra di noi ? spiega un portavoce di Crash ? anche perché dovevamo riunirci in vista della manifestazione di questa sera (ieri per chi legge). Qualcuno è andato verso il banchetto, ma non abbiamo toccato nessuno, abbiamo solo cercato di impedire che continuassero a fare volantinaggio. Poi loro ci hanno spintonati ed è arrivata la polizia che ha preso dei nostri compagni per portarli in Questura. Hanno anche cercato di investirci». Sul posto sono arrivate in effetti quattro volanti e un furgone che hanno chiuso le vie di fuga da via Zamboni. Dalla Questura fanno invece sapere di non avere in alcun modo agito in maniera da mettere in pericolo l?incolumità delle persone. Alle 13, circa un?ora e mezzo dopo gli scontri, davanti all?ingresso dell?ufficio denunce si era radunata una piccola folla di ragazzi che con uno striscione giallo su cui campeggiava la scritta «Liberi subito e siamo tutti antifascisti» scandiva slogan per la liberazione degli undici trattenuti per la foto segnalazione. Qualche momento di tensione si è avuto verso le 14,30 poco prima che gli ultimi cinque venissero rimessi fuori. Immediatamente dopo la ?riacquistata? libertà il piccolo corteo si è diretto a Giurisprudenza dove ha spaccato una vetrinetta di Azione Giovani. «Quello che è successo oggi ai nostri ragazzi ? spiega Galeazzo Bignami ? non è cosa infrequente. Avremo subito almeno una dozzina di aggressioni analoghe ma mai nessuno di quelli che ci ha aggredito è stato rinviato a giudizio o processato. E allora viene da dire che queste persone non sono impunite ma impunibili». «Auspico ? aggiunge l?on. Raisi di An ? una volte per tutte, che i responsabili di questi atti siano puniti in modo esemplare al fine di interrompere immediatamente ogni spirale di violenza».

Torna all'inizio


Più calci che calcio Raffica di squalifiche (sezione: Scuola)

( da "Trentino" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Giudice sportivo Più calci che calcio Raffica di squalifiche TRENTO. Quasi un bollettino di guerra. Lavoro intenso per il Giudice Sportivo, alle prese questa settimana con tantissimi casi significativi. In Eccellenza due giornate a Tessaro (Albiano) mentre un turno di stop è stato comminato a Bovolenta, Wirth e Kreiter (San Paolo), Marchiori e Ponticelli (Alense), Watschinger e Volgger (Stegona), Ricci (Benacense), Delpero (Mori), Casagrande (Albiano), Cristelotti (Rovereto), Pellicciardi (Merano) e Stolzlechner (Valle Aurina). In Promozione due turni di stop per Dimitri Rizzardi (TNT) mentre una domenica di forzata inattività toccherà a Caliari e Parlato (Azzurra), Masè e Litterini (Comano), Rosà e Prezzi (Baone), Tait (Isera), Luca Bergamo (TNT), Corrà (Anaune), Foued (Calciochiese), Menolli (Leno), Girardi (Villazzano), E. Formolo (Rotaliana) e C. Rizzardi (Garibaldina). In Prima Categoria tre turni di stop per Stefano Pardatscher (La Rovere) perché "sferrava un pugno ad un avversario, colpendolo al viso". In "Seconda" 4 turni a Emiliano Gelmini (Caffarese) in quanto "dopo il provvedimento dell'ammonizione, si dirigeva contro l'arbitro, urlandogli offese e spintonandolo". Ma non è finita perché Lucio Pangrazzi (Vervò) dovra stare fermo per i prossimi tre turni perché "espulso per somma in ammonizioni, offendeva il direttore di gara" e stessa sanzione è stata comminata pure a Rudy Dalsass (Cembra '82) perché "a fine gara, si scagliava contro un avvesario, spintonandolo e sferrandogli un pugno senza riuscire a colpirlo". Diego Gottardi, anch'egli del Cembra '82, dovrà stare fermo per due giornate perché " a fine gara si scagliava contro un avversario, colpendolo con una manata al petto". Nel campionato Juniores regionale tre giornate di stop per R.C. (Alense) per "comportamento antisportivo e offensivo nei confronti sia dei giocatori avversari sia del direttore di gara". In quello provinciale, invece, D.Z. (Dro) si è visto rifilare quattro giornate perché "in seguito ad un fallo subito da un compagno, colpiva con un pugno al volto il calciatore avversario". Nel torneo Giovanissimi provinciale A.G. (Ravinense) si è visto rifilare 4 turni perché "al termine della gara, colpiva in maniera intenzionale ed estremamente violenta il portiere avversario con un calcio al ginocchio". (dielle)

Torna all'inizio


ROMA. Silvio Berlusconi ripropone le classi ponte per i figli degli ... (sezione: Scuola)

( da "Trentino" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

ROMA. Silvio Berlusconi ripropone «le classi ponte» per i figli degli ... «C'è chi va in classe con capi griffati, così si evita un confronto» ANTONELLA FANTò ROMA. Silvio Berlusconi ripropone «le classi ponte» per i figli degli immigrati, mirate «all'insegnamento dell'italiano». Quindi non ore supplementari per insegnare la nostra lingua ma proprio l'iscrizione a un altro tipo di classe, cosa che il premier trova «logica e doverosa» perché «l'insufficiente conoscenza della lingua italiana fa sì che l'insufficienza dei bambini stranieri sia tripla rispetto a quella italiana». Per il resto, il provvedimento del ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini va tutto sottoscritto, «anche l'utilizzo del grembiule che evita un confronto tra bambini che vanno a scuola griffati e chi no. Ad esempio, può succedere» aggiunge sempre Berlusconi «che nelle scuole del Nord ci siano bambini che vanno a scuola vestiti Dolce e Gabbana oppure Versace, ed altri no». Un coro di bocciature alla proposta delle classi ponte, con unica eccezione della Lega che precisa: «Soddisfatti per quello che ha affermato il presidente Berlusconi in merito alla delicata questione di come accogliere nelle nostre scuole i bambini stranieri che non conoscono l'italiano». Un no secco è venuto dal Partito democratico. Mariapia Garavaglia, ora ministro dell'Istruzione del governo ombra, ha ricordato a Berlusconi che «le classi ponte non sono contenute nel decreto Gelmini, ma in una mozione approvata alla Camera su proposta della Lega Nord. Anche per questa vistosa inesattezza c'è da ritenere che il premier non sappia bene di cosa stia parlando. Nel documento della Lega si faceva riferimento a una discriminazione transitoria positiva. Al contrario noi siamo convinti che per i bambini non sia in nessun modo educativo vedere il proprio vicino di banco sottoposto a un trattamento discriminatorio». Le parlamentari del Pd Albertina Soliani e Sandra Zampa suggeriscono una soluzione. «Ci diano risorse e insegnanti» dicono «e saranno poi le scuole a organizzare l'attività in maniera intelligente e flessibile. L'integrazione e l'interculturalità sono la bussola. Sappiamo che la destra la pensa diversamente, e il presidente del consiglio sa bene che le classi ponte fanno solo l'interesse della Lega e della stabilità della sua maggioranza». Anche dal Comune di Milano, non certo schierato con il Pd, arriva una bocciatura della proposta. Mariolina Moioli, assessore alle politiche sociali e ideatrice della riforma della scuola firmata dalla Moratti, ha giudicato «non realizzabile» l'idea delle classi ponte. La regione Emilia-Romagna ha dichiarato che non intende fare alcuna discriminazione sui figli di immigrati: «Le classi ponte sono estranee alla nostra cultura che ha sempre puntato all'integrazione e che intende continuare a farlo». Il problema dell'apprendimento della lingua esiste, tanto che la Regione in questi giorni sta avviando il progetto sull'apprendimento delle lingue. Che cosa dice il testo già approvato dalla Camera il 15 ottobre scorso con 256 sì e 246 no? Si impegna il governo «a rivedere il sistema di accesso degli alunni stranieri alla scuola di ogni ordine e grado, favorendo il loro ingresso, previo superamento di test e specifiche prove di valutazione». Per gli studenti che non dovessero superare i test di ammissione, sono previste le «classi ponte» che «consentono agli studenti stranieri di frequentare corsi di apprendimento della lingua italiana, propedeutiche all'ingresso degli stessi nelle classi permanenti».

Torna all'inizio


sul ferro: imparano così un mestiere sicuro. E' un affare redditizio, il fabbro, per tutta ... (sezione: Scuola)

( da "Trentino" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

sul ferro: imparano così un mestiere sicuro. E' un affare redditizio, il fabbro, per tutta ... sul ferro: imparano così un mestiere sicuro. E' un affare redditizio, il fabbro, per tutta la vita. I rudimenti del leggere, scrivere, fare di conto si possono ben apprendere da un maestro (unico) anche a suon di frustate (il voto in condotta), nel paese in fondo alla valle. E' di manovali, di boscaioli, di idraulici che abbiamo bisogno. E di badanti, ragazze. La cultura è un ornamento per pochi. Savoi intuisce però che questo suo programma reazionario susciterà resistenze. Infatti aggiunge con linguaggio autoritario:"I nostri giovani si devono scordare il sogno del posto fisso in Provincia, c'è bisogno di sporcarsi le mani con lavori manuali". Quella di Savoi è un'interpretazione del mondo e della storia. Non vede la svolta epocale in cui siamo coinvolti, "la società della conoscenza", che rende del tutto inattuabili, fuori tempo, le sue proposte. La trasformazione del lavoro e l'esplosione dei saperi, dalla metà del Novecento, producono un'economia globalizzata basata sulla conoscenza. Da essa viene la necessità di superare progressivamente la separazione fra istruzione (scolastica) e formazione (professionale). E' perché avvertono il cambiamento epocale, non perché sono degli smidollati, che i giovani trentini e italiani rifiutano di fare il fabbro, e corrono alla rinfusa a diventare avvocati. Anzi sono pochi, ancora, i nostri diplomati e laureati, rispetto agli altri paesi europei. E' perciò di una scuola buona (riformata), lunga, per tutti, che abbiamo bisogno. Capace di integrare lavoro e cultura. E' per questo che gli studenti, e gli insegnanti, protestano contro i tagli del governo di destra. Crescono fra loro quelli che avvertono, confusamente, che la cultura non è più un ornamento d'elite, e la professione un affare di muscoli. Nella scuola da costruire il fabbro diventa anche giurista, che ambisce a conoscere le leggi su cui si reggono il comune, il Trentino, l'Italia, l'Europa, il mondo, su fino all'Onu. E partecipa, nel dibattito, al loro cambiamento, mai concluso. E così il boscaiolo è anche scienziato, il manovale storico, la badante artista. Una società in cui tutti i cittadini sanno leggere i giornali, e metterli a confronto. In cui il medico e l'ingegnere, l'infermiera e il panettiere vanno insieme al cinema, a teatro, al concerto, alla mostra, sanno ascoltare una conferenza di scienza, di storia, di religione. Sono il "capitale umano" di cui ci parlano i relatori nelle giornate del Festival dell'Economia. Vengono a me le vertigini, lo riconosco, a parlare di scuola così, per la difficoltà culturale dell'impresa, per le risorse immense che vi vanno investite e che vanno spostate con il fisco da altre urgenze che premono. E' di ostacolo anche l'entusiasmo (feroce) che il pubblico trentino al Teatro Sociale riserva a Sergio Divina quando elogia le povere minacce di Maria Stella Gelmini sul voto in condotta e le classi per soli immigrati. In Trentino, sulla scuola e sull'università, abbiamo un'eredità dignitosa da sviluppare. L'autonomia speciale un poco può fare da argine, ma i problemi sono di tale portata che da soli non possiamo salvarci. Ne hanno consapevolezza Lorenzo Dellai, i futuri assessori all'istruzione, alla cultura, al lavoro? Ma anche la Confindustria e i sindacati. E gli insegnanti. E gli stessi studenti che protestano in piazza. Uno striscione i giorni scorsi gridava con intelligente ironia: "Se la cultura costa troppo, proviamo con l'ignoranza". Un altro però rispondeva, stancamente: "Se lo sapevo facevo l'idraulico." Al fabbro che finalmente fa il fabbro, senza grilli per la testa, Alessandro Savoi assegna un'altra capitale funzione, di rigettare indietro gli immigrati, insopportabili: "arrivano a cascata come se piovesse". La barriera, prima delle leggi e delle guardie ai confini, sono i nostri giovani che accettano i lavori di un tempo. E' un'illusione, sappiamo. Anche se si aggiunge la carota al bastone: aperta la porta ai pochi stranieri che servono, "per il resto, soldi pubblici ai trentini". Savoi non immagina che questo arrivare degli immigrati mossi dalla speranza fa parte della stessa svolta epocale che spinge i trentini a rifiutare il lavoro di fabbro. E quindi durerà poco quel loro accettare con entusiasmo i lavori che noi non vogliamo più fare. Pretenderanno anch'essi di integrare lavoro e cultura."Idea sciagurata, scientificamente e socialmente", definisce le classi-ghetto Tullio De Mauro invitato dall'Università a inaugurare l'anno accademico. La "conoscenza per tutti", nel lavoro che si trasforma, è la rivoluzione della nostra epoca globalizzata. Su sentieri inesplorati già camminano in Trentino Paolo Perlot e Francesco Prandel. L'uno, a Fai della Paganella, abbandona la scuola dove ha insegnato le scienze per ritirarsi in campagna a coltivare patate. L'altro, a Roncegno, sceglie di insegnare la chimica a tempo parziale in città, per allevare in malga le mucche e fare il formaggio. Silvano Bert

Torna all'inizio


La rivolta dei quarantenni Vogliamo contare di più (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa Le seconde file provano a scendere in campo, ma i big resistono La rivolta dei quarantenni «Vogliamo contare di più» Fabrizio dell'Orefice f.dellorefice@iltempo.it è la rivolta dei quarantenni. La rivolta dei numeri due. La nuova generazione della poltiica che si fa avanti. Con i sessanta-settantenni pronti a rimettere il tappo, a metter loro la mano sulla testa per spingerla di nuovo sott'acqua. Insomma, dietro il caso Villari si intrecciano questioni più complesse che stanno cambiano i rapporti di forza all'interno del Pdl. Ma la piccola rivolta che sta avvenendo a destra contagia piano piano anche il Pd, l'Udc, il centrosinistra in genere. Succede che ad architettare la candidatura Villari è stato in modo particolare Italo Bocchino, 41 anni, giovane vicecapogruppo alla Camera del Pdl, molto vicino a Gianfranco Fini. E il suo uomo, Villari appunto (in corsa nella rosa con Carra, Beltrandi e D'Alia), ha riscosso l'ok anche del capogruppo pidiellino al Senato, Maurizio Gasparri, e poi di quello alla Camera Fabrizio Cicchitto. Ma Bocchino non è uno che si muove solo sul fronte Rai. Anzi, è stato l'allievo prediletto di Pinuccio Tatarella, il primo a teorizzare sulla sua rivista Millennio, nel '97, la nascita di un partito unico. Lo chiamò Pud, partito unico della destra. Tatarella non era un tipo di grande fantasia, per questo oggi la «sua» creatura si chiama più berlusconianamente Pdl. Tutto ciò per dire che Bocchino si muove in una logica più vasta della semplice An ormai già da un decennio. E infatti il suo asse politico e l'amicizia personale con Mara Carfagna (33 anni), la ministra più nelle grazie del Cavaliere, è nota. Nelle ultime settimane Bocchino s'è dato da fare per sostenere la riforma della scuola e i provvedimenti sull'Università cercando una sponda anche con la competente ministra Mariastella Gelmini (35 anni). Al gruppetto sta cercando di unirsi anche Michela Vittoria Brambilla (41). La presidente dei Circoli della libertà è rimasta isolata politicamente soprattutto perché tutti i maggiorenti di Forza Italia le hanno fatto il vuoto attorno. E sta provando a rientrare nel giro, facendo network generazionale. Tutto ruota alla Camera, dove un altro da tenere d'occhio e che segue le manovre in modo più distaccato è Maurizio Lupi (49 anni). è l'unico dei quara-cinquantenni di Forza Italia che non ha avuto un incarico di governo (a differenza di Casero e Crosetto per esempio), ma siede sulla non secondaria poltrona di vicepresidente di Montecitorio. E si fa largo, forte anche del mondo di Comunione e liberazione che lo sostiene. Il patto dei quarantenni s'è per esempio messo in moto tre settimane fa quando si stava discutendo di legge per le Europee. In quell'occasione il movimento ha coinvolto anche il gruppo che ruota attorno a Gianni Alemanno, con Barbara Saltamartini. Non è un caso che non appena le «operazioni dei ragazzi» hanno fatto un passo in avanti, erano ad un passo dall'andare in porto, sono intervenuti i big e hanno fermato tutto. E non è neppure un caso che al posto di Villari, le grandi diplomazie tra Pd e Pdl abbiano scelto Sergio Zavoli, 85 anni, che s'è comunque prestato al gioco di togliere Veltroni dal girarrosto. La Rai comunque è stato un banco di prova. Intanto perché si tratta del primo blitz che è andato in porto. Naufragato appena giunto in banchina ma un approdo l'ha avuto. è stata una buona palestra intanto per intensificare i contatti tra ex numeri due che vogliono salire di livello. Si sono moltiplicate le telefonate (e i bigliettini) con Nicola Latorre, che proprio un quarantenne (ha 53 anni) non può essere considerato, ma è sempre meno soltanto il braccio destro di Massimo D'Alema. E si sono intensificati i contatti con Roberto Rao (40 anni compiuti a marzo), portavoce di Casini alla sua prima esperienza da deputato sebbene sia nel Palazzo da una vita. E lo scontro generazionale si trasferirà anche a viale Mazzini e Saxa Rubra dove già sono in conrso schermaglie tra quarantenni e sessantenni. La prossima prova sarà la Giustizia. Con in prima fila un altro ministro pesante, Angelino Alfano, 38 anni. La battaglia è appena cominciata.

Torna all'inizio


<Il nostro calendario sexy per appoggiare la Gelmini> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Modena)" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

MODENA pag. 12 «Il nostro calendario sexy per appoggiare la Gelmini» Alice e Fadua: «Crediamo fermamente in ciò che facciamo» LE ABBIAMO incontrate per voi. Sono le due giovani modenesi che hanno posato per il calendario sexy a favore del ministro dell?Istruzione Maria Stella Gelmini (da oggi nelle edicole di Reggio Emilia, Modena e Parma): Alice Savoia, 19 anni, estetista formiginese e Fadua Kacha, 25enne modenese, store - manager in un negozio di abbigliamento, immortalate nei mesi di giugno e settembre del Sexpolitik 2009. Alice, la più giovane, ha frequentato il liceo Sigonio a Modena e ha un sogno nel cassetto: fare la cantante. Fadua si è diplomata all?Istituto Morante di Sassuolo e ha un secondo lavoro in uno studio dentistico. Due ragazze ?comuni? con una convinzione comune: «La scuola va riformata» Alice, l?ideatore del calendario vi chiama le ?berluschine?. Ti piace questo soprannome? «Non mi dispiace esser chiamata così, io sono con lui e ho scelto di farmi fotografare per una causa politica. Non l?ho fatto per mettermi in mostra, semmai per gioco, per fare un?esperienza diversa, ma comunque lo scopo era sostenere il ministro Gelmini. Penso che i giovani dovrebbero informarsi di più prima di scendere in piazza a protestare». Seguiresti l?esempio della Carfagna: dopo il calendario, la politica? «No, mi piace essere informata, ma ho altri obiettivi». A te piacerebbe essere notata da qualcuno del mondo dello spettacolo? «Beh sì, vorrei lavorare nel cinema o a teatro, ma il mio più grande sogno è fare la cantante. Quest?anno, a settembre, ho partecipato ai provini per l?edizione 2009 di X-Factor, staremo a vedere...» Amici e fidanzato che cosa dicono? «Al mio ragazzo la foto è piaciuta, mentre alle mie amiche non l?ho ancora detto, anche se presto lo scopriranno». E tu, Fadua, cosa ne pensi delle manifestazioni studentesche? «Sono assolutamente ?pro? Gelmini: chi la contesta non capisce che sta agendo per il futuro dei giovani, il nostro. Volevamo farle sapere che c?è chi la sostiene. E non mi interessa se arriverà qualche critica. Noi crediamo in quello che facciamo, gli altri pensino quello che vogliono». Anche tu hai ambizioni televisive? «No, ho il mio lavoro e ho fatto questo calendario solo per far capire ai miei coetanei che è ora di aprirsi e di cambiare mentalità». Serena D?Urbano

Torna all'inizio


Piazza Colonna, presidio del netturbino (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa ProtestaDa un mese Pietro Triscari, 36 anni, chiede al Governo di riavere il lavoro Piazza Colonna, presidio del netturbino è da un mese che non si sposta da piazza Colonna. Mangia, beve e dorme sotto il portico di Palazzo Wedekind, sede de Il Tempo. Da solo ha montato un presidio fisso sotto Palazzo Chigi per chiedere al Governo di trovargli un lavoro. Non chiede elemosina. Non importuna i passanti. Vuole solo attenzione. Poliziotti e carabinieri sono diventati suoi amici. Nessuno gli ha mai intimato di spostarsi. Anzi, c'è chi gli porta da mangiare o non gli nega una parola di sostegno. Pietro Triscari, 36 anni ex netturbino di Enna, non ne vuole sapere di interrompere la sua protesta. Nell'ultimo mese piazza Colonna è stata blindata più volte dalle forze dell'ordine. In occasione delle manifestazioni degli studenti sulla riforma Gelmini a nessuno era permesso entrare nella piazza. Ma Pietro non si è mai spostato. A dire il vero, almeno un paio di volte al giorno si assenta per andare a prendersi qualcosa da mangiare o per lavarsi nei bagni pubblici. Ma poi torna sempre sotto il portico, dove la notte dorme accovacciato su due borsoni: tutto quello che si è portato dalla Sicilia. Pietro non è nuovo ad iniziative di questo tipo. Un anno fa aveva fatto uno sciopero della fame sotto al Quirinale. Ha chiesto più volte alla polizia di poter incontrare qualcuno che risolva i suoi problemi. Dice di aver ricevuto solidarietà dagli agenti di scorta di Fini e Berlusconi. Ritiene di essere stato licenziato ingiustamente da una società che gestisce la nettezza urbana ad Enna. «Voglio lavorare - dice Pietro - Sono separato e ho due figli da mantenere». L'ex netturbino racconta di essere riuscito a scambiare due battute con il premier circa un anno fa, mentre passava da piazza Montecitorio: «Mi disse che avrebbe fatto in modo di risolvere la mia situazione - racconta Pietro - e io ci spero ancora». Domani sarà il trentunesimo giorno di protesta silenziosa per Pietro. L'ex netturbino si sveglierà come ogni mattina in piazza Colonna. E resterà ad aspettare. In attesa che le istituzioni battano un colpo. Dar. Mar.

Torna all'inizio


SCUOLA Convegno del Pd sui nuovi italiani Prosegue ... (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa SCUOLA Convegno del Pd sui «nuovi italiani» Prosegue ... SCUOLA Convegno del Pd sui «nuovi italiani» Prosegue l'attenzione del Partito Democratico nei confronti della scuola. Dopo l'incontro in cui Maria Coscia, responsabile nazionale Istruzione del Pd e Silvia Costa, assessore alla Scuola della Regione Lazio hanno spiegato il Decreto Gelmini e le nefaste conseguenze che esso avrà sull'assetto scolastico italiano, stavolta i riflettori sono rivolti verso i "nuovi italiani". Il titolo del convegno, che si terrà oggi presso il Victoria Residence Palace di Latina a partire dalle 17:30, è "Comunità migranti-scuole integranti" e sarà coordinato da Graziella Beltrami, responsabile provinciale Forum per il Partito Democratico. All'incontro interverranno Gianmarco Proietti, responsabile Pace, Cooperazione ed Immigrazione e Nicoletta Zuliani, responsabile Scuola del Pd di Latina, oltreché entrambi insegnanti e quindi direttamente coinvolti e partecipi dell'argomento. La relazione principale sarà affidata all'onorevole Letizia De Torre.

Torna all'inizio


Il dibattito politico - e l'estesa mobilitazione di piazza - ... (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa Il dibattito politico - e l'estesa mobilitazione di piazza - ... Il dibattito politico - e l'estesa mobilitazione di piazza - attorno al decreto Gelmini su scuola e università sembrano avvitarsi in una spirale perversa che gli psicologi definiscono di dissonanza cognitiva. Tutti i soggetti che si sentono in qualche modo coinvolti dalle politiche del governo in questa materia seguono fili di ragionamento e modalità d'azione fra loro e in se stessi incoerenti. Al punto che ad un ipotetico osservatore esterno verrebbe spontaneo chiedersi: ma questi con chi ce l'hanno, e cosa vogliono veramente? L'"onda" - come viene chiamato suggestivamente il movimento di contestazione studentesca - arriva a lambire anche i ricercatori precari dell'università, oltre che alcuni settori del sindacato e delle forze di centrosinistra. Tutti insieme a dire una serie di no: al taglio dei finanziamenti alla scuola, alla privatizzazione strisciante degli istituti pubblici, alla marginalizzazione della ricerca, e a tante altre "nefandezze" messe inopinatamente in carico di responsabilità al ministro dell'istruzione. Per la verità, si tratta di slogan politici che si ripetono ogni anno. è vero che i mali del sistema di formazione sono sempre gli stessi, e anzi tendono ad aggravarsi, ma molti di quei punti controversi non rientrano affatto nelle politiche del governo. Vi rientrano, semmai, i tagli di bilancio decisi in estate dal Tesoro nel testo della legge finanziaria: ma a luglio sembrava non esserne accorto nessuno. Difetto di informazione o potenza del "generale Agosto"? L'onda anomala - anche rispetto al '68 - si definisce a-politica, anzi "auto politica": ma, almeno per contrasto, si distingue dall'altro spezzone di studenti proattivi dichiaratamente di destra. Che però dicono sostanzialmente le stesse cose, schierandosi tuttavia a difesa del ministro Gelmini: "La nostra lotta - dichiara il portavoce di "Azione giovani" - è contro gli sprechi, i baroni, il '68 e i sindacati". La confusione aumenta quando entrano in scena i sindacati e le associazioni di genitori per protestare contro la riduzione dell'orario di lavoro, il licenziamento dei maestri superflui, l'abolizione del tempo pieno nella scuola elementare: accuse che al ministero respingono come non fondate. In effetti, gli equivoci ci sono ma nascono soprattutto da una cattiva scrittura dei testi normativi (voluta o no che sia, questa è già una colpa). A dire il vero, il decreto Gelmini - dedicato esclusivamente all'università - si compone di pochi articoli nei quali sono enunciati più che altro principi e criteri direttivi "per la definizione del merito e per la sua valorizzazione". L'unica parte immediatamente operativa riguarda una miniriforma delle procedure di concorso a professore universitario. Con ciò indulgendo all'antico vizio di cominciare la riforma degli ordinamenti universitari con il reclutamento dei docenti, e poi fermarsi a questo. Oltre tutto, lo stralcio di riforma è una falsa innovazione, in quanto ripristina regole - come quelle dell'abbinamento fra elezioni e sorteggio per la scelta delle commissioni di concorso - già in vigore fino a una decina di anni fa. E che non sono affatto servite ad abolire lo strapotere delle cordate accademiche. è proprio vero - come sosteneva una ministra "storica" della pubblica istruzione, la democristiana Franca Falcucci - che per coprire questo incarico occorre più coraggio che competenza.

Torna all'inizio


berlusconi: "sì alle classi ponte per immigrati" - silvio buzzanca (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 10 - Interni Berlusconi: "Sì alle classi ponte per immigrati" La Lega esulta: subito la legge. Insorge il Pd: il premier non sa di cosa parla Il no delle Acli: è un´umiliazione che subirono i nostri bambini in Germania SILVIO BUZZANCA ROMA - Creare le "classi ponte" è «una cosa assolutamente logica, direi doverosa e a loro vantaggio». Silvio Berlusconi non vede «nessuna discriminazione» nella mozione proposta dalla Lega e approvata alla Camera dal Pdl per far nascere aule ad hoc dove far studiare gli studenti immigrati. «Non sanno l´italiano, non possono seguire le lezioni del maestro» spiega il presidente del Consiglio. Per questo, spiega il Cavaliere, hanno una percentuale di insuccesso tripla rispetto a quella degli alunni italiani. «Per porvi rimedio - continua - insieme al decreto Gelmini abbiamo messo questa disposizione. Di fianco al decreto Gelmini cioè è stata approvata una mozione sull´esempio di quanto avviene negli altri paesi europei, tesa a introdurre corsi e classi che non sono separate, ma semplicemente tese a dedicare molto tempo all´insegnamento della nostra lingua agli alunni stranieri». Il Cavaliere è arrivato in ritardo nella Sala della Lupa dove si celebra la Giornata dei diritti dell´infanzia. Dunque si è perso tutti gli interventi. E molti non andavano certo nella direzione che il premier decide di imboccare. Totale copertura al decreto Gelmini e accuse alla sinistra di travisare i fatti e la realtà. Il suo è tutto un elogio del ritorno al passato. Dal grembiulino che fa tutti uguali coprendo i vestitini di Dolce e Gabbana al voto in condotta che piegherà i bulli. Non è vero che ci saranno tagli e licenziamenti. E´ bello tornare al maestro unico. Che poi non è unico, perché ci sarà l´insegnante di religione e quello di inglese. Forse anche un altro maestro. Che si occuperà di quello che un tempo si chiamava dopo-scuola. E i genitori potranno scegliere cosa vogliono far fare ai figli. Magari studiare pianoforte. Ma quello che più conta è che Berlusconi sposa in pieno le tesi leghiste. Mentre Gianfranco Fini riceve, invece, nella biblioteca della presidenza i bambini della scuola multietnica Daniele Manin di Roma e si fa fotografare con in braccio una bimba cinese. Naturalmente i colonnelli della Lega passano subito all´incasso. «Anche alla luce di quanto dichiarato dal presidente Berlusconi - attacca il capogruppo Roberto Cota - siamo certi che il ministro Gelmini darà attuazione alla nostra proposta che esprime la volontà di tutta la maggioranza». I leghisti vogliono insomma che la mozione sia trasformata in disegno di legge. O che si discuta subito la proposta di legge che hanno depositato al Senato. L´opposizione contesta il premier. «Ricordo a Berlusconi che le "classi ponte" non sono contenute nel decreto Gelmini, ma in una mozione» dice Maria Pia Garavaglia. Secondo il ministro ombra dell´Istruzione, «anche per questa vistosa inesattezza c´è da ritenere che il premier non sappia bene di cosa parla». «Almeno in quella sede, il premier si poteva risparmiare l´elogio delle classi-ponte, uno strumento che discrimina i bambini» aggiunge Silvana Mura, dell´Italia dei valori. Giudizio negativo anche dall´Udc. «Le classi-ponte sono estranee alle cultura e alla tradizione italiana» dice Luisa Capitanio Santolini. Un no arriva anche dal mondo sindacale. Quella dichiarazione «è inaccettabile» dice Mimmo Pantaleo, segretario generale della Flc - Cgil. «Se si discrimina nella scuola sarà così nella società». Contrarietà «radicale» alle classi-ponte anche dalle Acli: «è un no di fatto e di principio - dice il presidente Andrea Olivero - . Ricordo che le classi-ponte vennero sperimentate in Germania dai nostri connazionali, che ancora ne vivono l´onta nella loro memoria».

Torna all'inizio


scontri a piazza navona indagati 37 studenti - laura mari (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 10 - Interni Per gli incidenti durante il corteo contro la legge Gelmini Scontri a piazza Navona indagati 37 studenti Ventuno sono di Blocco studentesco, 16 militano a sinistra LAURA MARI ROMA - Rissa, lesioni, travisamento e adunata sediziosa. Sono questi i reati contestati alle 37 persone denunciate per gli scontri avvenuti il 29 ottobre scorso a piazza Navona tra il gruppo di destra del Blocco Studentesco e alcuni studenti dei collettivi di sinistra. Gli avvisti di garanzia sono scattati in seguito alle indagini condotte dal capo della Digos di Roma Lamberto Giannini e riguardano 16 studenti di sinistra e 21 appartenenti al Blocco Studentesco. I giovani sono stati identificati attraverso l´analisi dei filmati e tramite riconoscimenti diretti da parte degli investigatori. Le denunce si riferiscono unicamente agli scontri avvenuti a piazza Navona a mezzogiorno, quando durante il sit-in di protesta contro l´approvazione del decreto Gelmini in Senato, dal camioncino del Blocco Studentesco, parcheggiato nella piazza, sono spuntate mazze e bastoni coperte dal tricolore con cui i giovani di destra hanno fronteggiato i giovani dei collettivi. A scatenare la rissa, secondo gli studenti di sinistra, una precedente aggressione del Blocco studentesco. «Con caschi e cinghie - dichiararono allora i collettivi - alcuni appartenenti del Blocco intorno alle ore 11 avevano aggredito i giovani di sinistra che si trovavano nella piazza». Aggressioni confermate da alcune foto scattate dagli studenti che si trovavano a piazza Navona in quel momento e che sono state diffuse su internet nei giorni successivi. Completamente diversa, invece, la versione dei giovani di destra: «Siamo noi ad essere stati aggrediti - risposero i militanti del Blocco - da un centinaio di sedicenti studenti antifascisti un po´ troppo avanti con l´età e organizzati con bastoni e caschi». Subito dopo gli scontri, 20 giovani del Blocco studentesco furono portati in Questura per essere identificati, mentre Yassir Goretz (militante di Rifondazione Comunista) e Michele Bauml (del Blocco) sono stati arrestati e poi rilasciati senza obbligo di firma il giorno seguente. Due giorni dopo gli scontri, il 31 ottobre, nell´informativa urgente del Governo alla Camera il sottosegretario all´Interno Francesco Nitto Palma riferì che «gli scontri più duri di piazza Navona sono stati avviati da un gruppo di circa 400-500 giovani dei collettivi universitari e della sinistra antagonista che è venuto a contatto con gli esponenti di Blocco Studentesco giovani di destra». Oggi a mezzogiorno gli studenti di sinistra dell´Onda hanno convocato una conferenza stampa all´università La Sapienza di Roma per «prendere una posizione politica sulle denunce».

Torna all'inizio


pd, primarie a quattro per i giovani tra facebook e giochi di corrente - umberto rosso (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 11 - Interni Pd, primarie a quattro per i giovani tra Facebook e giochi di corrente UMBERTO ROSSO ROMA - La testa nella rete. E il cuore nelle correnti. Un piede dentro Facebook, il nuovo deus ex machina della campagna elettorale, e l´altro al Nazareno. Ecco qui i quattro moschettieri pretendenti al soglio di leader dei giovani democratici, che dopo liti, ricorsi e rinvii, affrontano oggi il voto delle primarie. Anzi. Tre corrono per il posto di segretario, la quarta ambisce a diventare l´anti-segretario. Giulia Innocenzi, radicale e guastatore di professione, un giorno sì e l´altro pure sit-in di protesta sotto la sede del Pd, che è riuscita laddove nemmeno Pannella aveva osato strappando appunto la corsa alle primarie, segnerebbe d´incanto l´inizio e la fine dei teen ager del partito: perché, lei, l´organizzazione sogna di scioglierla nella galassia delle doppie, triple tessere. Senza risparmiare perciò siluri e battutacce ai suoi competitor, «avranno pure vent´anni ma questi sono già dei giovani vecchi, prigionieri delle sottocorrenti». Accuse che naturalmente bruciano a Fausto Raciti, siciliano di Acireale, ex capo della sinistra giovanile ds, e probabile vincitore della disfida visto che sul suo nome alla fine hanno stretto l´accordo quasi tutti. Vicino a Fassino, buoni rapporti con Red ma anche con Veltroni, sostegno da ex popolari ed ex Margherita, il vero dubbio è: riesce a superare il 50 per cento dei consensi, e quindi ad incassare l´investitura diretta, senza passare da giochetti e tranelli che potrebbero scattare invece con l´elezione attraverso l´assemblea costituente giovanile? Raciti però si vuol tenere lontano dai bilancini, e assicura che le sue preoccupazioni sono altre. Il rapporto con l´Onda. Come e se i giovani del Pd riusciranno se non a cavalcarla almeno a non finire travolti. Confessa: «Ho un sogno: cento, mille banchetti per raccogliere le firme per il referendum contro la Gelmini». Per il momento, molti gazebo elettorali per le primarie allestiti nelle università, dalla Sapienza a Roma 3: i Veltroni-boys aspettano con il cuore in gola di vedere l´effetto che fa. Finora i rapporti con il movimento non sono facili. Tanto che, nella grande manifestazione degli studenti di una settimana fa, il servizio d´ordine a scanso di equivoci ha preferito stendere un cordone tutto attorno a Raciti e ai giovani pd. Le primarie sarebbero appunto l´occasione per lanciare il ponte al movimento e uscire dal palazzo del partito. «Peccato però che giornali e tv - lamentano i democratici junior - hanno oscurato questo nostro importante appuntamento». Per la verità i candidati masticano amaro anche per il gran lancio mediatico di Pina Picierno, ministro ombra dei giovani, poltrona nella spartizione assegnata ai popolari (che contano anche su Luigi Madeo, che guida l´ufficio elettorale, e Gianluca Lioni, responsabile volontariato). Ma l´appuntamento di oggi è una scommessa, con una posta in palio: chiamare alle urne almeno i ragazzi che nella tasca dei jeans tenevano la tessera dei Ds e della Margherita, rispettivamente 70 e 40 mila, con il sogno però di andare oltre, rompere le barriere. Anche perché - a differenza delle primarie dei grandi - non serve alcuna dichiarazione di appartenenza per partecipare: basta avere fra i 14 e i 29 anni, e versare un euro. Unica condizione: sulla scheda una preferenza di voto per un uomo e una preferenza per una donna. Se indichi due uomini (o due donne) scheda nulla. E, insieme alle speranze dei Veltroni-boys, oggi forse per la prima volta si misurerà quanto pesa davvero il web nella battaglia elettorale. Visto che Dario Marini, un bresciano che ama la sinistra tutta, l´avventura di scendere in pista per la leadership l´ha giocata tutta con Facebook. Quasi per gioco all´inizio ma gli amici che in rete hanno risposto al suo appello in pochi giorni erano già cento, cinquecento, mille. E lui, con il computer sotto il braccio, a quel punto si è messo a girare l´Italia intera. L´ha fatto anche Salvatore Bruno, di Prato, il candidato bindiano della quaterna: un po´ di nostalgia prodiana, è il giovane al quale la pasionaria Rosy affida il futuro prossimo della riscossa. Ma adesso, tutti a godersi la chiusura della campagna elettorale fra pub e discoteche. Fra un Caffè letterario e una Maison, musica e aperitivi, la politica fa le bollicine.

Torna all'inizio


il liceo non ha soldi, addio gite scolastiche (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 2 - Viareggio IL LICEO NON HA SOLDI, ADDIO GITE SCOLASTICHE Stop anche alle gite scolastiche nell'era della riforma Gelmini. Come già annunciato da qualche settimana al liceo scientifico "Barsanti e Matteucci" di Viareggio quest'anno i ragazzi dovranno rinunciare alle gite d'istruzione e a tutte quelle attività didattiche inserite nel piano dell'offerta formativa e ritenute non obbligatorie. La decisione, sottoscritta da 63 docenti su 69 ed ora approvata da tutti i consigli di classe dell'istituto superiore, il più grande della Versilia, è stata adottata a seguito della «riduzione progressiva delle risorse del fondo d'istituto - scrivono i docenti in un documento fatto avere anche all'amministrazione comunale - che compromette l'efficacia e la ricaduta positiva di molte attività del pof (piano di offerta formativa)». Ma non è da credere che a rimetterci saranno solo gli studenti. La rinuncia alle gite significa infatti l'evaporazione di un giro d'affari di 200mila euro ogni anno... Tanto guadagnano le agenzie, gli alberghi, i musei e le società di trasporti dalle trasferte scolastiche. «Questa decisione - spiegano gli insegnati - è uno dei pochissimi strumenti a nostra disposizione per dimostrare, in modo unitario e democratico, il dissenso nei confronti di una scuola ridotta a puro orario curricolare". Nessuna intenzione di prendere posizione contro gli studenti, precisano i prof, che anzi li considerano "i primi costretti a subire il disagio delle scelte inadatte compiute dal governo». Le scelte dello scientifico "Barsanti e Matteucci" potrebbero essere contagiose. Con una lettera inviata dai rappresentanti sindacali del liceo agli altri docenti delle scuole superiori versiliesi si invita, infatti, a costituire un coordinamento tra i vari istituti, «al fine di informare e dare vita a forme unitarie di protesta». V.L.

Torna all'inizio


consiglio manomesso dalla destra la sinistra alternativa spara a zero (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 8 - Cecina «Consiglio manomesso dalla destra» La sinistra alternativa spara a zero LIVORNO. «Quello che doveva essere un consiglio aperto alle realtà locali impegnate su queste importanti tematiche, in realtà è stato "aperto" alle provocazioni e ad un vero e proprio blitz della destra». Verdi, Sinistra Critica e Città Diversa vanno all'attacco sull'esito dell'iniziativa congiunta sulla scuola: anziché rappresentare - affermano - un «momento costruttivo di dibattito e messa a punto di obiettivi comuni» (così necessari «a fronte dell'attacco strutturale» del centrodestra alla scuola pubblica), il consiglio aperto «è stato manomesso». Dito puntato contro «la destra che, andando ben al di là della correttezza politica, ha messo in campo, all'ultimo minuto, tutta una serie di "attori" di discutibile provenienza, estranei alle realtà cittadine, puri e semplici difensori d'ufficio dell'operato della Gelmini e del governo».

Torna all'inizio


studenti, la bussola è una web-tv (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 8 - Cecina Studenti, la bussola è una web-tv Va in soffitta la vecchia formula dell'orientamento dopo la terza media LIVORNO. La web-revolution sta per travolgere le scuole superiori della Provincia. Niente paura, qui la Gelmini c'entra poco. Senza slogan, né decreti a Palazzo Granducale hanno messo in campo il piano "Next", un pacchetto di idee molto innovativo destinato in prospettiva a modificare il rapporto tra scuole, studenti e famiglie. La novità più grossa? Le scuole superiori sbarcano su una web-tv e avranno un loro canale personalizzato collegato ai principali network della rete. E' un progetto-pilota: il primo di questo tipo in Regione, richiederà una buona dose di collaborazione da parte di prof e studenti. Per ora la rivoluzione high tech è stata voluta per mandare in soffitta "Orientando", il salone itinerante dove, fino all'anno scorso, gli istituti superiori si mettevano in vetrina per fornire una bussola agli under 14 alle prese con la delicata scelta del dopo-terza media. Il futuro è del web. Il progetto però guarda più lontano. L'assessore Laura Bandini, che nella giunta Kutufà ha da poco assunto anche la delega all'istruzione, fa capire la portata del cambiamento: «Abbiamo cercato una strada nuova che consentisse al maggior numero di studenti e di famiglie di poter fare le giuste scelte. "Next" mira a far entrare l'offerta formativa delle scuole superiori in tutte le case attraverso gli strumenti delle nuove tecnologia». Il progetto, aggiunge, ha potenzialità enormi: «Con la web-tv avremo la possibilità di far conoscere costantemente la produzione culturale delle nostre scuole. Senza contare le possibilità di scambio di esperienze e informazioni». Tra vecchio e nuovo. I vecchi canali per indirizzare le scelte degli studenti non andranno in pensione: non ci sarà però più nessun salone dell'orientamento, - precisa la vicepresidente della Provincia - saranno gli istituti superiori che andranno a presentare nelle scuole medie i loro piani di offerta formativa. Non spariranno neanche i tradizionali opuscoli informativi: 30mila volantini sono già pronti per essere distribuiti nelle scuole. Connettere i ragazzi. Massimo Innocenti, titolare della "Agenzia I.O. Comunicazioni e Eventi" che ha ideato "Next" per la Provincia spiega la filosofia che sottende al progetto. «Spesso la cronaca presenta i casi di studenti che utilizzano YouTube o Facebook in modo sbagliato, mettendo on-line video con episodi di bullismo. Qui si tratta di coinvolgere i ragazzi utilizzando in modo costruttivo gli strumenti da loro preferiti. Una strategia comunicativa coinvolgente ma, allo stesso tempo, non invasiva». Virzì, Jovanotti e Migone. Ma in cosa consiste nel dettaglio il progetto? Come detto, le scuole della Provincia avranno a disposizione il canale "NextChannel" dedicato alle loro attività, sulla piattaforma della tv telematica tubetv.it che diffonderà i filmati su tutti i principali supporti video presenti in rete (Youtube, Google Video, Current, ecc). Sulla rete si trovano già i video di presentazione di alcune scuole e le videointerviste a Jovanotti, Paolo Migone, Paolo Virzi e Cristiano Lucarelli che danno consigli ai ragazzi per scegliere la scuola giusta. I canali potranno essere arricchiti con filmati girati dai ragazzi e dai prof. Nell'ambito del progetto ogni scuola riceverà una mini-videocamera di ultima generazione che permetterà di inviare i contributi girati ai server di tubetv.it con la semplice connessione usb. Ogni scuola disporrà anche di uno spazio sul sito www.agenziaio.com/next in cui inserire i "Pof" (piani di offerta formativa) e le presentazioni delle scuole in powerpoint e.pdf. Gianluca della Maggiore

Torna all'inizio


tagliate i vostri stipendi, non la ricerca (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

di Gianni Parrini Tagliate i vostri stipendi, non la ricerca Il prof. Macchiarini contro i politici: «In Italia impossibile lavorare» Viareggino, opera in Spagna ed ha eseguito il super-trapianto di trachea. A Miami si fa onore un altro italiano «Italia mi dispiace, ma la Spagna è un altro mondo». A parlare è il prof. Paolo Macchiarini, il 50enne chirurgo viareggino che ha realizzato il primo trapianto di trachea usando un'innovativa tecnica anti-rigetto. Il prodigioso intervento è stato effettuato 5 mesi fa all'Hospital Clinic di Barcellona e il suo esito positivo è stato reso noto nei giorni scorsi sulla rivista scientifica The Lancet. Un successo planetario. Macchiarini, nato in Svizzera ma viareggino dall'età di 14 anni, lavora in Spagna, ed è l'ennesimo cervello fuggito dal Belpaese. Intanto a Miami per 4 mesi una ragazza americana ha vissuto senza cuore in attesa di trapianto, tenuta in vita da un apparecchio artificiale. Lo staff medico era diretto da un italiano, il prof. Marco Ricci. Prof. Macchiarini, perché è andato in Spagna per fare un simile intervento? «Semplicemente perché in Italia non c'era alcuna possibilità di imparare e di lavorare ad alti livelli in questo settore. Così dopo essermi laureato in medicina e chirurgia all'Università di Pisa, sono andato a specializzarmi all'estero. Ho girato parecchio: Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna. E ci sono rimasto». Ad Hannover, a 40 anni, è diventato il più giovane cattedratico della storia della chirurgia toracica. Perché in Italia è impossibile? «Nel mio settore l'Italia è al livello più basso rispetto all'Europa. Siamo indietro dal punto di vista delle strutture, della ricerca e dell'intero sistema sanitario. Non c'è paragone. E, cosa ancor più grave, ci manca la volontà di insegnare ai giovani». Quindi lei rimprovera anche i suoi colleghi italiani? «Soprattutto, chi altro dovrei rimproverare?». In Italia si parla di scarsi fondi all'Università e alla ricerca. «I fondi si trovano, è solo questione di volontà. Quando sono stato chiamato a Barcellona ho avuto una borsa di studio di 250mila euro per lavorare al progetto del trapianto di trachea». Il mondo dell'Università è in subbuglio per i tagli del decreto Gelmini... «Credo che anziché tagliare i fondi per l'istruzione, un patrimonio sociale e culturale dei nostri figli, i politici dovrebbero diminuirsi lo stipendio, che è del tutto sproporzionato rispetto agli standard europei. Sarebbe un segnale molto forte anche per la popolazione. Gli amministratori spagnoli, ad esempio, se la sognano una retribuzione del genere». Oltre alla politica, il malanno degli atenei sono i "baroni". «E' vero, bisognerebbe combattere il nepotismo e aiutare di più i giovani. Nel complesso direi che tutti questi problemi sono figli della cultura negativa che si è sedimentata in Italia nel corso del tempo. Le persone in gamba ci sono ma non vengono aiutate ad emergere. Colpa di un sistema universitario completamente sballato, che favorisce la quantità e non la qualità. E poi bisognerebbe cambiare anche l'indole dei cittadini, che si sentono più protetti nelle strutture private e non hanno fiducia nel pubblico». In Spagna le cose funzionano meglio? «Qui se una donna deve fare un'ecografia per un sospetto tumore della mammella e non trova posto prima di sei settimane, lo Stato paga una visita privata entro tre giorni». Anche la Spagna ci sta superando? «In realtà ci ha già superato. Io sono qui da tre anni e devo dire che è tutto un altro mondo». Torna spesso in Italia? «Abbastanza. Mia moglie è di Viareggio e i miei due figli studiano là, uno al liceo scientifico l'altro alle medie. Sono buone scuole, l'insegnamento in Italia è a un buon livello». Cosa vuol dire ai suoi concittadini di Viareggio? «Che hanno la fortuna di vivere in una bellissima città, ma che dovrebbero far attenzione a preservarla. A livello politico si può fare molto per migliorare le cose. Ora c'è una nuova amministrazione, vediamo come si comporterà». La stessa cosa vale anche a livello nazionale? «No comment».

Torna all'inizio


Lite sui tagli alla scuola della legge Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

COMUNE Lite sui tagli alla scuola della legge Gelmini La scuola di S. Maria del Tempio alla luce della legge Gelmini potrebbe chiudere i battenti. Il problema è stato affrontato l'altra sera in Consiglio comunale, nell'ambito della mozione della maggioranza sui possibili tagli, alla presenza di molti insegnanti e genitori, parecchi provenienti proprio da Santa Maria. La minoranza alla fine è uscita, rifiutandosi di votare la mozione, passata con 18 voti a favore, e accusando la controparte «di dire falsità», come ha ribadito il consigliere Pdl Marco Botta a proposito del taglio dell'orario di sostegno per i disabili. Accusa respinta e ribaltata dal consigliere Pd Gianni Calvi. Nell'attesa che si chiarisca l'orizzonte nazionale, il Comune intende avanzare domanda di prolungamento fino a febbraio del termine delle iscrizioni, sulla quali decidere dimensionamenti scolastici, il personale necessario, i servizi. Intanto il vice sindaco Gianni Crisafulli chiederà udienza al provveditore Paola d'Alessandro, ponendo il problema degli investimenti cospicui fatti dal 2003 al 2008 sulle scuole, affrontato da alcuni consiglieri (Roberto Quirino, sinistra casalese; Davide Sorisio, Cristina Bargero, Pd; Giuseppe Iurato, Sdi), con un impegno di 2 milioni e 253 mila euro a cui andranno aggiunti 6,5 milioni per l'ex piccolo Seminario e 2,5 milioni per la nuova scuola al Ronzone.

Torna all'inizio


"Tutti a scuola nelle frazioni per non chiudere gli istituti" (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

COSTIGLIOLE.L'ASSESSORE FASSONE "Tutti a scuola nelle frazioni per non chiudere gli istituti" Consiglio aperto sulla legge Gelmini A rischio in paese due plessi su tre [FIRMA]ELISA SCHIFFO COSTIGLIOLE D'ASTI Cosa succederebbe a Costigliole se la riforma Gelmini entrasse in vigore oggi? Su questo interrogativo è «ruotato» il Consiglio comunale aperto richiesto dalle minoranze guidate da Risso e Borriero e accettato di buon grado dalla giunta Solaro. Un argomento di stretta attualità che tocca da vicino soprattutto le piccole realtà a rischio di chiusura e alle prese con una serie di problematiche specifiche. Aula affollata con ampia rappresentanza di addetti ai lavori (insegnanti, dirigenti, personale amministrativo e allievi), politici e cittadini anche dei paesi vicini. «Non aspettiamo la "scure selvaggia" ma facciamoci trovare preparati e incominciamo a mettere sul tappeto esigenze e necessità - ha detto Borriero -. Il ruolo del Comune sarà fondamentale: occorre lavorare insieme e costruire un valido percorso operativo». Pienamente concorde l'assessore all'Istruzione Francesco Fassone: «La riforma così strutturata ci creerebbe seri problemi perché la nostra popolazione scolastica è numerosa e si distribuisce nei tre plessi di Boglietto (43 alunni), Motta (51) e capoluogo, già frutto di una precedente razionalizzazione (prima erano nove). Concentrare tutto sul capoluogo significherebbe aggiungere un centinaio di alunni ai 150 già presenti. Impresa impossibile in tempi brevi per difetto di locali (ci sono 10 aule) e capienza mensa se non con l'utilizzo di container. Intanto inizieremo a incentivare le iscrizioni nelle nostre frazioni». Queste preoccupazioni sono condivise anche dalle due dirigenti scolastiche Clara Bianco (materne e primarie di Costigliole, Isola, Colosso e Castagnole) e Paola Bogetto (medie di Canelli, Castagnole e Costigliole). «Va bene ridurre gli sprechi ma senza perdere di vista gli aspetti educativi specie nella prima età scolastica - ha sottolineato la dirigente Bianco -, dove riduzione di organico e aumento del numero di alunni per classe andrebbe a scapito del percorso formativo. Le nostre esigenze (trasporti, servizi) - conclude Bianco - sono diverse da quelle delle cittadini». Riserve su taglio e ricollocazione di personale docente e Ata sono arrivate anche dalla collega Bogetto. Su proposta del consigliere comunale di Calosso Ugonia, infine, il sindaco Solaro si è impegnato a portare il problema scuole anche in unione collinare.

Torna all'inizio


da berlusconi un sì alle classi ponte - antonella fantò (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Il premier accoglie la proposta della Lega Nord mentre l'opposizione insorge: è una discriminazione Da Berlusconi un sì alle classi ponte «Così i figli degli immigrati impareranno l'Italiano. Bene anche il grembiule» In classe tutti uguali per evitare confronti tra chi veste griffato e chi no ANTONELLA FANTò ROMA. Silvio Berlusconi ripropone «le classi ponte» per i figli degli immigrati, mirate «all'insegnamento dell'italiano». Quindi non ore supplementari per insegnare la nostra lingua ma proprio l'iscrizione a un altro tipo di classe, cosa che il premier trova «logica e doverosa» perché «l'insufficiente conoscenza della lingua italiana fa sì che l'insufficienza dei bambini stranieri sia tripla rispetto a quella italiana». Per il resto, il provvedimento del ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini va tutto sottoscritto, «anche l'utilizzo del grembiule che evita un confronto tra bambini che vanno a scuola griffati e chi no. Ad esempio, può succedere» aggiunge sempre Berlusconi «che nelle scuole del Nord ci siano bambini che vanno a scuola vestiti Dolce e Gabbana oppure Versace, ed altri no». Un coro di bocciature alla proposta delle classi ponte, con unica eccezione della Lega che precisa: «Soddisfatti per quello che ha affermato il presidente Berlusconi in merito alla delicata questione di come accogliere nelle nostre scuole i bambini stranieri che non conoscono l'italiano». Un no secco è venuto dal Partito democratico. Mariapia Garavaglia, ora ministro dell'Istruzione del governo ombra, ha ricordato a Berlusconi che «le classi ponte non sono contenute nel decreto Gelmini, ma in una mozione approvata alla Camera su proposta della Lega Nord. Anche per questa vistosa inesattezza c'è da ritenere che il premier non sappia bene di cosa stia parlando. Nel documento della Lega si faceva riferimento a una discriminazione transitoria positiva. Al contrario noi siamo convinti che per i bambini non sia in nessun modo educativo vedere il proprio vicino di banco sottoposto a un trattamento discriminatorio». Le parlamentari del Pd Albertina Soliani e Sandra Zampa suggeriscono una soluzione. «Ci diano risorse e insegnanti» dicono «e saranno poi le scuole a organizzare l'attività in maniera intelligente e flessibile. L'integrazione e l'interculturalità sono la bussola. Sappiamo che la destra la pensa diversamente, e il presidente del consiglio sa bene che le classi ponte fanno solo l'interesse della Lega e della stabilità della sua maggioranza». Anche dal Comune di Milano, non certo schierato con il Pd, arriva una bocciatura della proposta. Mariolina Moioli, assessore alle politiche sociali e ideatrice della riforma della scuola firmata dalla Moratti, ha giudicato «non realizzabile» l'idea delle classi ponte. La regione Emilia-Romagna ha dichiarato che non intende fare alcuna discriminazione sui figli di immigrati: «Le classi ponte sono estranee alla nostra cultura che ha sempre puntato all'integrazione e che intende continuare a farlo». Il problema dell'apprendimento della lingua esiste, tanto che la Regione in questi giorni sta avviando il progetto sull'apprendimento delle lingue. Che cosa dice il testo già approvato dalla Camera il 15 ottobre scorso con 256 sì e 246 no? Si impegna il governo «a rivedere il sistema di accesso degli alunni stranieri alla scuola di ogni ordine e grado, favorendo il loro ingresso, previo superamento di test e specifiche prove di valutazione». Per gli studenti che non dovessero superare i test di ammissione, sono previste le «classi ponte» che «consentono agli studenti stranieri di frequentare corsi di apprendimento della lingua italiana, propedeutiche all'ingresso degli stessi nelle classi permanenti».

Torna all'inizio


Elementari di valle: sindaci divisi (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

RIFORMA GELMINI. PER 56 BAMBINI SERVIRÀ UN'UNICA SEDE Elementari di valle: sindaci divisi [FIRMA]MATTEO BORGETTO VALGRANA «Siamo all'80% del lavoro. Mancano serramenti, pavimento, sanitari e intonaci, ma in due mesi sarà finita. Chiunque ha intenzione di costruirne un'altra, ci pensi attentamente: o si mandano i bambini qui, o questi locali non dovranno restare inutilizzati. Altrimenti chiederemo l'aggregazione a Caraglio e non ci saranno più i numeri per mantenere le scuole, né per noi, né per la valle». Ieri mattina Adriano Brondetta, sindaco di Valgrana, ha compiuto un sopralluogo al cantiere delle Elementari in via XXV Aprile. Un progetto da 475.000 euro che prevede 3 nuove aule per 60 alunni del primo triennio, un laboratorio e una sala docenti. «Con qualche modifica, potremo accogliere oltre 100 alunni - aggiunge Brondetta - e questa sarà la nuova scuola di valle». Non sono d'accordo i primi cittadini di Montemale, Pradleves, Monterosso Grana e Castelmagno, che insieme all'Ente montano vogliono le elementari a Monterosso, in un plesso unico per cinque classi al posto dell'ex canonica. «Abbiamo acquistato l'edificio dalla Curia per 70.000 euro e messo a bilancio altri 150.000 euro - spiega il sindaco, Mauro Martini -. Il progetto definitivo adesso è al vaglio dell'Amministrazione regionale. La Fondazione Crc ha concesso un contributo di 400.000 euro. Valgrana? In democrazia vince la maggioranza». Le Elementari di valle sono attualmente divise in due paesi: Pradleves ospita le classi I-II-III (32 alunni); Valgrana la IV e la V (24 alunni). Un totale di 56 bimbi che rispetta il numero minimo di 50 imposto dal decreto Gelmini. «Per ora possono stare separati in due sedi - spiega la dirigente dell'Istituto comprensivo di Caraglio, Raffaella Curetti -, ma in futuro servirà un edificio unico, non importa dove, altrimenti la riforma ci farà chiudere. Il progetto di Valgrana non è sufficiente: 3 aule non fanno una scuola primaria. Hanno perso una buona occasione per ampliare l'asilo, dove i bimbi dormono nel corridoio e non c'è la palestra. Non è poi il Comune, ma la Regione che decide lo spostamento degli alunni. E in ogni caso, la sede di Caraglio è al completo». Il presidente della Comunità montana, Alessandro Verardo: «I campanilismi non fanno gli interessi della valle. Il nostro progetto è più costoso (un milione e mezzo di euro), ma pone gli allievi della montagna nelle stesse condizioni ambientali dei ragazzi di pianura. Rispetteremo gli impegni, salvando il sistema scolastico».

Torna all'inizio


Sì al "tavolo" per monitorare la scuola (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

ALBA. CONSIGLIO COMUNALE APERTO Sì al "tavolo" per monitorare la scuola [FIRMA]GIUSEPPINA FIORI ALBA Trecento persone, fra genitori, studenti e insegnanti, hanno partecipato l'altra sera al Consiglio comunale aperto di Alba sulla riforma della scuola e sulle conseguenze a livello locale. Una seduta così affollata non si era mai visto ed è stato necessario allestire due maxi-schermo nel corridoio e nella sala Resistenza. Quattro ore di dibattito in cui si sono alternati pareri favorevoli e contrari alla «Gelmini», conclusesi con una mozione votata all'unanimità dai consiglieri. Il Consiglio ha accolto la richiesta dei genitori, studenti e sindacati di istituire un tavolo tecnico con tutte le rappresentanze della scuola, delle famiglie e dei Comuni del territorio. Avrà il compito di monitorare, confrontarsi, riferire al Comune per studiare il da farsi. Lo scopo è quello di agire per mantenere «l'elevato livello qualitativo della scuola nella città, in particolare i risultati ottenuti con il tempo pieno e il tempo prolungato». Ha preso per prima la parola Patrizia Scanu del comitato dei genitori, che ha raccolto 800 firme di sostegno alla richiesta di Consiglio aperto, presentata dall'opposizione. «La legge finanziaria - ha detto - prevede 7 miliardi e 800 milioni di euro di tagli alla scuola in tre anni, con annesso schema di piano programmatico. Siamo angosciati per la logica unicamente economica che presiede a questi tagli. Ci spaventa e disorienta sentire parlare della formazione dei nostri figli come di un costo da abbattere, invece che come una risorsa da valorizzare». E ha chiesto: «Come pensa il Comune di Alba di salvaguardare l'attuale qualità del servizio con il taglio dei docenti e del personale?». La studentessa Serena Corradi dell'Unione degli studenti: «Rappresento la voce dei giovani che scendono in piazza in questi giorni. Vogliamo studiare in scuole e università pubbliche, laiche, di qualità e per tutti». L'ex dirigente scolastica Paola Mornese, favorevole alle nuove norme: «Ci lamentiamo del bullismo, dei gesti vandalici. Come si può non apprezzare che la valutazione del comportamento possa anche essere determinante nel giudizio?». Favorevole alla legge anche il dirigente scolastico Piercarlo Rovera: «Ci sono situazioni insostenibili per le quali la razionalizzazione è opportuna». Preoccupazioni sono venute dal dirigente scolastico Luciano Giri, dal sindacalista Enzo Pappalettera. Le diverse posizioni dei consiglieri sono emerse in due ordini del giorno della maggioranza e dell'opposizione. Approvato il primo, respinto il secondo. La minoranza chiedeva di sospendere gli effetti del decreto Gelmini. Il sindaco Giuseppe Rossetto: «In dieci anni che sono sindaco non ha mai visto tanta partecipazione a un Consiglio. Difenderemo con i denti il livello di servizi che questa città e il territorio hanno raggiunto». La presidente del consiglio, Mariella Bottallo: «E' stato avviato un confronto con i cittadini che proseguirà con il tavolo tecnico».

Torna all'inizio


"Ragazzi, con voi costruirò un Itis più moderno" (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

GIORNALINO DI ISTITUTO. IL PRESIDE INTERVISTATO DAGLI ALLIEVI Progetto Uciim "Ragazzi, con voi costruirò un Itis più moderno" Un incontro sulla «buona comunicazione» L'anno scolastico per l'Itis Faccio si è aperto con una novità: un preside che è stato sia alunno sia docente del nostro caro Itis: Bruno Laione. Da quest'anno è lui a tenere le redini del Faccio. Lo abbiamo voluto conoscere meglio. Il prof. Laione è un «veterano» dell'Itis, in quanto è stato allievo, docente e ora preside. Proprio per questo il suo legame con il Faccio è molto forte, inoltre suo figlio frequenta la terza qui. Per tutti questi motivi, il preside è molto motivato a migliorare l'Itis e a renderlo una scuola moderna. Le migliorie che il prof. Laione vuole apportare al nostro istituto sono molte. Innanzitutto garantire un'offerta formativa migliore, più precisa e che sia coordinata con le esigenze del territorio. Questo per sfruttare al massimo le potenzialità dell'istituto che è l'unico della provincia ad offrire il corso di Elettrotecnica a livello di perito. Inoltre si cercherà di apportare migliorie che curino l'aspetto estetico del Borgogna. Tutto questo però necessita dell'aiuto di tutti: sia di coloro che lavorano per l'Itis, sia di coloro che usufruiscono del servizio offerto dalla scuola, cioè noi. L'obiettivo è di rendere l'Itis Faccio una scuola che garantisca ai suoi studenti un futuro certo. Per fare questo sono necessari tre criteri fondamentali: efficacia, efficienza ed economicità. Riguardo la Riforma Gelmini il preside storce il naso, ritenendola un ritorno al passato. Inoltre, la Riforma pare solo un mezzo adatto all'attuale esigenza del governo, cioè risparmiare su più fronti. Ritiene, quindi, che sia inutile che ad ogni cambio della scena politica italiana venga riformata la scuola, ma non per questo il preside è contro la modernizzazione della scuola. Anzi, la ritiene necessaria, insieme alla trasparenza. Questa è la scuola che il preside vuole: moderna e trasparente, con insegnanti autorevoli (ma non autoritari) e con progetti che responsabilizzino gli studenti. Riguardo il ritorno del 5 in condotta, il preside vede questo come una soluzione solo dal punto di vista burocratico, non certamente dal punto di vista umano. Contrario all'adozione della sospensione come forma di sanzione, il Prof. Laione sarebbe favorevole alla punizione degli studenti con lavori utili, vedendo questi come una reale forma di educazione. Conclude con un consiglio: collaborare negli organi collegiali (qual è, ad esempio, la consulta) e impegnarci in progetti, che insegnino ad apprendere ed a lavorare in gruppo. Chiara/Zhenni/Giuseppe Redazione «Fuori Orario» Itis «Faccio» VercelliL'Unione cattolica italiana insegnanti medi (Uciim) propone un incontro su «Parlarsi, non parlare». «Abbiamo rilevato che tra i problemi più significativi che gli insegnanti incontrano si pone quello della comunicazione tra gli studenti nel gruppo classe», dichiara la presidente dell'Associazione, Carla Barale. L'Uciim ha perciò ritenuto assai utile puntare sulla «buona comunicazione» in classe. In questa prospettiva si terrà un dibattito giovedì 27 novembre al Cavour e sarà guidato dalla dottoressa Gabriella Avezzano Mazzeri, collaboratrice del consultorio Comolli di Novara e formatrice di gruppi.

Torna all'inizio


Ecco la co-gestione primo esperimento al Liceo Aprosio (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

VENTIMIGLIA POESIE, GIOCHI, MUSICA E FILM Ecco la co-gestione primo esperimento al Liceo Aprosio Ebraico e Hip hop, belotta e poesia, Risiko e russo, giochi matematici e batteria, manga giapponesi e salsa. Poi vari cineforum, con «Match point» e «Full metal jacket». Infine, un concerto con i Grand Father Sound. Ieri i ragazzi del Liceo Scientifico e Classico Aprosio di Ventimiglia hanno sperimentato, per la prima volta, una giornata di lezioni alternative. Si tratta di una co-gestione, un'autogestione autorizzata, svolta durante le ore a disposizione per l'assemblea mensile d'istituto, alla quale tanti professori hanno partecipato, con lezioni di recupero, ma anche tenendo corsi in materie che normalmente non vengono insegnate. I protagonisti, però, sono stati i ragazzi: loro gli alunni, loro stessi i professori, visto che in tanti sono saliti in cattedra, per insegnare ai compagni le loro passioni, le loro lingue, i loro passatempi. Ilaria Positano e Andrea Caputo della Consulta provinciale e Francesco Bono, Alessandro Meleleo, Andrea Moreno e Luca Calcopietro, rappresentanti di istituto, hanno organizzato la giornata. E annunciano, vista l'esperienza positiva, che potrà ripetersi anche durante i prossimi mesi, utilizzando di nuovo le ore per le assemblee. Soddisfatta, per lo svolgimento ordinato delle lezioni alternative, anche la dirigente, Maria Teresa Gorlero. L'idea di una giornata di studio diversa, in cui protagonista fosse la cultura nelle sue più diverse forme, è partita nelle scorse settimane dai ragazzi, scesi in piazza contro la riforma Gelmini. Poi, si è tramutata nella voglia di provare una esperienza di crescita, in cui l'apprendimento fosse interpretato in un contesto più ampio e creativo, non soltanto pensando alle usuali materie di studio. Così, per un mese circa, i rappresentanti degli studenti hanno organizzato la giornata di ieri, trovato i ragazzi-docenti, mettendo a punto tutto il programma delle lezioni. \

Torna all'inizio


La rivolta dei quarantenni "Vogliamo contare di più" (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa Le seconde file scendono in campo, ma i big resistono La rivolta dei quarantenni "Vogliamo contare di più" è la rivolta dei quarantenni. La rivolta dei numeri due. La nuova generazione della politica che si fa avanti. Con i sessanta-settantenni pronti a rimettere il tappo, a metter loro la mano sulla testa per spingerla di nuovo sott'acqua. Insomma, dietro il caso Villari si intrecciano questioni più complesse che stanno cambiano i rapporti di forza all'interno del Pdl. Ma la piccola rivolta che sta avvenendo a destra contagia piano piano anche il Pd, l'Udc, il centrosinistra in genere. Succede che ad architettare la candidatura Villari è stato in modo particolare Italo Bocchino, 41 anni, giovane vicecapogruppo alla Camera del Pdl, molto vicino a Gianfranco Fini. E il suo uomo, Villari appunto (in corsa nella rosa con Carra, Beltrandi e D'Alia), ha riscosso l'ok anche del capogruppo pidiellino al Senato, Maurizio Gasparri, e poi di quello alla Camera Fabrizio Cicchitto. Ma Bocchino non è uno che si muove solo sul fronte Rai. Anzi, è stato l'allievo prediletto di Pinuccio Tatarella, il primo a teorizzare sulla sua rivista Millennio, nel '97, la nascita di un partito unico. Lo chiamò Pud, partito unico della destra. Tatarella non era un tipo di grande fantasia, per questo oggi la «sua» creatura si chiama più berlusconianamente Pdl. Tutto ciò per dire che Bocchino si muove in una logica più vasta della semplice An ormai già da un decennio. E infatti il suo asse politico e l'amicizia personale con Mara Carfagna (33 anni), la ministra più nelle grazie del Cavaliere, è nota. Nelle ultime settimane Bocchino s'è dato da fare per sostenere la riforma della scuola e i provvedimenti sull'Università cercando una sponda anche con la competente ministra Mariastella Gelmini (35 anni). Al gruppetto sta cercando di unirsi anche Michela Vittoria Brambilla (41). La presidente dei Circoli della libertà è rimasta isolata politicamente soprattutto perché tutti i maggiorenti di Forza Italia le hanno fatto il vuoto attorno. E sta provando a rientrare nel giro, facendo network generazionale. Tutto ruota alla Camera, dove un altro da tenere d'occhio e che segue le manovre in modo più distaccato è Maurizio Lupi (49 anni). è l'unico dei quara-cinquantenni di Forza Italia che non ha avuto un incarico di governo (a differenza di Casero e Crosetto per esempio), ma siede sulla non secondaria poltrona di vicepresidente di Montecitorio. E si fa largo, forte anche del mondo di Comunione e liberazione che lo sostiene. Il patto dei quarantenni s'è per esempio messo in moto tre settimane fa quando si stava discutendo di legge per le Europee. In quell'occasione il movimento ha coinvolto anche il gruppo che ruota attorno a Gianni Alemanno, con Barbara Saltamartini. Non è un caso che non appena le «operazioni dei ragazzi» hanno fatto un passo in avanti, erano ad un passo dall'andare in porto, sono intervenuti i big e hanno fermato tutto. E non è neppure un caso che al posto di Villari, le grandi diplomazie tra Pd e Pdl abbiano scelto Sergio Zavoli, 85 anni, che s'è comunque prestato al gioco di togliere Veltroni dal girarrosto. La Rai comunque è stato un banco di prova. Intanto perché si tratta del primo blitz che è andato in porto. Naufragato appena giunto in banchina ma un approdo l'ha avuto. è stata una buona palestra intanto per intensificare i contatti tra ex numeri due che vogliono salire di livello. Si sono moltiplicate le telefonate (e i bigliettini) con Nicola Latorre, che proprio un quarantenne (ha 53 anni) non può essere considerato, ma è sempre meno soltanto il braccio destro di Massimo D'Alema. E si sono intensificati i contatti con Roberto Rao (40 anni compiuti a marzo), portavoce di Casini alla sua prima esperienza da deputato sebbene sia nel Palazzo da una vita. E lo scontro generazionale si trasferirà anche a viale Mazzini e Saxa Rubra dove già sono in conrso schermaglie tra quarantenni e sessantenni. La prossima prova sarà la Giustizia. Con in prima fila un altro ministro pesante, Angelino Alfano, 38 anni. La battaglia è appena cominciata.

Torna all'inizio


Pd, primarie a quattro per i giovani tra Facebook e giochi di corrente (sezione: Scuola)

( da "Repubblica.it" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

di UMBERTO ROSSO ROMA - La testa nella rete. E il cuore nelle correnti. Un piede dentro Facebook, il nuovo deus ex machina della campagna elettorale, e l'altro al Nazareno. Ecco qui i quattro moschettieri pretendenti al soglio di leader dei giovani democratici, che dopo liti, ricorsi e rinvii, affrontano oggi il voto delle primarie. Anzi. Tre corrono per il posto di segretario, la quarta ambisce a diventare l'anti-segretario. Giulia Innocenzi, radicale e guastatore di professione, un giorno sì e l'altro pure sit-in di protesta sotto la sede del Pd, che è riuscita laddove nemmeno Pannella aveva osato strappando appunto la corsa alle primarie, segnerebbe d'incanto l'inizio e la fine dei teen ager del partito: perché, lei, l'organizzazione sogna di scioglierla nella galassia delle doppie, triple tessere. Senza risparmiare perciò siluri e battutacce ai suoi competitor, "avranno pure vent'anni ma questi sono già dei giovani vecchi, prigionieri delle sottocorrenti". Accuse che naturalmente bruciano a Fausto Raciti, siciliano di Acireale, ex capo della sinistra giovanile ds, e probabile vincitore della disfida visto che sul suo nome alla fine hanno stretto l'accordo quasi tutti. Vicino a Fassino, buoni rapporti con Red ma anche con Veltroni, sostegno da ex popolari ed ex Margherita, il vero dubbio è: riesce a superare il 50 per cento dei consensi, e quindi ad incassare l'investitura diretta, senza passare da giochetti e tranelli che potrebbero scattare invece con l'elezione attraverso l'assemblea costituente giovanile? Raciti però si vuol tenere lontano dai bilancini, e assicura che le sue preoccupazioni sono altre. Il rapporto con l'Onda. Come e se i giovani del Pd riusciranno se non a cavalcarla almeno a non finire travolti. Confessa: "Ho un sogno: cento, mille banchetti per raccogliere le firme per il referendum contro la Gelmini". Per il momento, molti gazebo elettorali per le primarie allestiti nelle università, dalla Sapienza a Roma 3: i Veltroni-boys aspettano con il cuore in gola di vedere l'effetto che fa. Finora i rapporti con il movimento non sono facili. Tanto che, nella grande manifestazione degli studenti di una settimana fa, il servizio d'ordine a scanso di equivoci ha preferito stendere un cordone tutto attorno a Raciti e ai giovani pd. Le primarie sarebbero appunto l'occasione per lanciare il ponte al movimento e uscire dal palazzo del partito. "Peccato però che giornali e tv - lamentano i democratici junior - hanno oscurato questo nostro importante appuntamento". Per la verità i candidati masticano amaro anche per il gran lancio mediatico di Pina Picierno, ministro ombra dei giovani, poltrona nella spartizione assegnata ai popolari (che contano anche su Luigi Madeo, che guida l'ufficio elettorale, e Gianluca Lioni, responsabile volontariato). Ma l'appuntamento di oggi è una scommessa, con una posta in palio: chiamare alle urne almeno i ragazzi che nella tasca dei jeans tenevano la tessera dei Ds e della Margherita, rispettivamente 70 e 40 mila, con il sogno però di andare oltre, rompere le barriere. Anche perché - a differenza delle primarie dei grandi - non serve alcuna dichiarazione di appartenenza per partecipare: basta avere fra i 14 e i 29 anni, e versare un euro. Unica condizione: sulla scheda una preferenza di voto per un uomo e una preferenza per una donna. Se indichi due uomini (o due donne) scheda nulla. E, insieme alle speranze dei Veltroni-boys, oggi forse per la prima volta si misurerà quanto pesa davvero il web nella battaglia elettorale. Visto che Dario Marini, un bresciano che ama la sinistra tutta, l'avventura di scendere in pista per la leadership l'ha giocata tutta con Facebook. Quasi per gioco all'inizio ma gli amici che in rete hanno risposto al suo appello in pochi giorni erano già cento, cinquecento, mille. E lui, con il computer sotto il braccio, a quel punto si è messo a girare l'Italia intera. L'ha fatto anche Salvatore Bruno, di Prato, il candidato bindiano della quaterna: un po' di nostalgia prodiana, è il giovane al quale la pasionaria Rosy affida il futuro prossimo della riscossa. Ma adesso, tutti a godersi la chiusura della campagna elettorale fra pub e discoteche. Fra un Caffè letterario e una Maison, musica e aperitivi, la politica fa le bollicine. (21 novembre 2008

Torna all'inizio


Aggredito presidente provinciale Azione Giovani Forlì-Cesena Carlo Malferrari (sezione: Scuola)

( da "Sestopotere.com" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Aggredito presidente provinciale Azione Giovani Forlì-Cesena Carlo Malferrari (21/11/2008 12:14) | (Sesto Potere) - Forlì - 21 novembre 2008 –Carlo Malferrari, presidente provinciale di Azione Giovani - Giovani PdL di Forlì Cesena, ieri pomeriggio e' stato aggredito, assieme ai militanti del Fuan di Bologna (An - PdL), in Piazza Verdi a Bologna, durante una raccolta firme a sostegno della petizione popolare che chiede l'abbassamento delle tasse universitarie, da alcuni appartenenti all'estrema sinistra bolognese (i 'No Gelmini'), gli stessi che, da circa un mese, "tengono in scacco" l'ateneo bolognese a suon di occupazioni e manifestazioni politiche contro il Governo. " L' aggressione - raccontano le stesse vittime dell'aggressione - e' stata prima verbale, per poi passare rapidamente alle mani con calci e spinte. I giovani di sinistra ( 30 persone contro 5) hanno persino buttato a terra il banchetto. Il motivo di tanta ferocia non poteva certo essere altro che la "cara vecchia" pregiudiziale antifascista. All' arrivo delle forze dell' ordine i democratici ragazzi della sinistra si sono dileguati, ma l' essenziale e' che nessuno degli aggrediti abbia riportato gravi lesioni". "Con questo vile atto - si legge nel blog di Azione Giovani Forlì-Cesena - si dimostra ancora una volta quanto, i giovani di sinistra, non perdano l' occasione per aggredire senza alcun motivo chiunque non la pensi come loro, e, nonostante costoro si definiscano la sinistra per la pace, il sociale e il dialogo, l' unica verita' e' che il loro modo di agire e' sempre e solo antidemocratico e violento".

Torna all'inizio


Studenti vogliono il centroSCUOLA. (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Studenti vogliono il centroSCUOLA. Progetto di riqualificazione della Consulta. «Visto che il Comune non fa nulla ci pensiamo noi...» In città esistono poche realtà di aggregazione giovanile. Eccezion fatta per il Centro "Don Guanella" che costantemente richiama adolescenti e anziani offrendo attività sociali e produttive, i giovani non godono di spazi ricreativi. E visto che gli amministratori non si attivano sono gli studenti ad esporsi in prima linea. Un'idea lanciata proprio in questi giorni al questore di Agrigento è quella del neo presidente della Consulta provinciale studentesca Claudio Calè sulla valorizzazione e qualificazione del centro storico attraverso l'attivazione, al suo interno, di centri ludici e formativi. «Il nostro obiettivo - spiega Calè - è trasformare il volto del vecchio quartiere, oggi spento e inappetibile. Vogliamo ringiovanire e rendere vivibili gli spazi del centro storico, quali piazzette e vicoli. Nei prossimi giorni - prosegue Calè - sottoscriveremo una richiesta da discutere assieme al sindaco Zambuto e al prefetto Postiglione, due persone sensibili alle problematiche giovanili». Il progetto impiegherebbe i fondi strutturali europei per la ristrutturazione di abitazioni abbandonate, trasformandole in punti di ritrovo o associazioni sportive, rilanciando nel complesso l'immagine di quello che un tempo fu cuore pulsante della città. Sostenitore del progetto è il primo cittadino, il quale dichiara: «L'idea progettuale si sposa con la volontà dell'amministrazione comunale di qualificare il centro storico. Stiamo lavorando di concerto con gli uffici tecnici competenti per essere pronti non appena usciranno i bandi della Comunità Europea. L'unico problema - continua Zambuto - è che bisogna recuperare i finanziamenti necessari per ripristinare l'agibilità delle abitazioni». Attualmente nel centro storico lo stesso Comune ha effettuato alcuni lavori, finalizzati ad eliminare i pericoli, sostanzialmente alla messa in sicurezza. La lentezza burocratica e l'indisponibilità finanziaria non scoraggiano gli studenti che nel frattempo ragionano su eventuali future iniziative artistico -culturali. Per il periodo natalizio infatti la Consulta Studentesca conta di allestire in piazza Cavour un mega concerto che veda protagoniste le scuole superiori. «Ci stiamo attivando - spiega il presidente della Consulta provinciale - per richiedere agli enti pubblici il loro patrocinio. Vogliamo realizzare un vero e proprio laboratorio di danza, canto e teatro che dia sfogo all'estro degli studenti. Con il nuovo anno - prosegue Calè - ci attiveremo inoltre nella realizzazione della "Giornata dello studente" adottando uno schema diverso rispetto a quello delle edizioni passate». Per quanto riguarda scioperi e agitazioni contro i tagli alla scuola e la legge Gelmini, ci sono in cantiere azioni collettive? «Al momento non sono previste manifestazioni di piazza - risponde Calè -. L'unica iniziativa portata avanti nelle scuole - aggiunge - ha riguardato progetti di autogestione e didattica alternativa, quali assemblee, laboratori, incontri culturali e dibattiti che hanno riscosso apprezzamento sia da parte degli studenti sia dei dirigenti scolastici. E' il caso dell'I.P.I.A. Marconi di Favara dove gli studenti hanno avviato attività extradidattiche ma ugualmente formative». Anche al liceo classico "Empedocle" il preside Carmelo Vetro ha autorizzato la didattica alternativa, lasciando spazio all'intraprendenza e inventiva dei ragazzi. Il bilancio dell'attività appena conclusa è positivo e non si escludono repliche nel corso dell'anno scolastico. DEBORAH ANNOLINO

Torna all'inizio


Condanne ridotte per cinqueMafia e droga. (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

Condanne ridotte per cinqueMafia e droga. «Black and white»: in appello confermata la pena soltanto per un imputato Una scuola più accogliente e un habitat salubre per gli studenti dell'istituto tecnico per ragionieri ?Luigi Sturzo?. Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di tinteggiatura dello stabile di via Ettore Romagnoli. Berretti di carta e tute monouso, muniti di pennello, si sono presentati così gli studenti della scuola superiore Sturzo per ?lucidare? tutto e realizzare un ambiente più accettabile ed accogliente. Aule e corridoi messi a nuovo, con la promessa di mantenere i locali puliti e prendersi le proprie responsabilità. Sono stati gli stessi alunni a richiedere al dirigente scolastico, prof. Filippo Ballarino, di poter girare pagina, ripulire la scuola e farla diventare molto simile al «Carafa» di Mazzarino, dove l'arte del bello si coniuga con l'accoglienza e il confort. L'esperienza, che ha coniugato civiltà, cultura e svago durante l'orario scolastico. Il restyling dell'istituto ha avuto inizio lo scorso ottobre, durante le manifestazioni contro la riforma del ministro Gelmini. C'erano istituti studento che effettuavano lezione, chi autogestione e chi ne ha approfittato, per iniziare le pulizie per dare avvio ad un anno scolastico ricco di esperienze. A dare manforte agli studenti, non tanto pratici con il pennello, è stato il collaboratore scolastico Marino, che ha tinteggiato la parte superiore delle aule. Niente incidenti e screzi tra studenti, ma solo puro divertimento e crescita personale. «Questa esperienza ci ha fatto crescere e tanto - ha detto Chiara -; ma ci prenderemo cura della nostra stanza. Ognuno di noi sarà responsabile dell'altro e della cura dell'istituto». A seguire attentamente i lavori e a guidare le squadre di studenti all'opera è stato don Giuseppe Cafà che, accompagnato dal dirigente scolastico Filippo Ballarino e dal prof. Gianfranco Mancuso, durante le ore di lavoro ha girato corridoi ed aule per affrettare i lavori. E, dopo il ?new look? della scuola, gli studenti si ?multeranno? tra di loro nel caso in cui sporcassero l'istituto e le pareti appena tinteggiate. L.M.

Torna all'inizio


Barbagallo: riduciamo da 90 a 70 i deputati regionali (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 21-11-2008)

Argomenti: Scuola

«Il taglio avrebbe una forte valenza, anche simbolica» Barbagallo: riduciamo da 90 a 70 i deputati regionali ANDREA GAGLIARDUCCI Roma. Le classi ponte? Non sono discriminatorie. Anzi, "è una cosa logica e doverosa a vantaggio dei bambini e delle maestre". È il premier Silvio Berlusconi a pronunciarsi sulle classi ponte, tra l'esultanza della Lega, che ora chiede di vedere attuata al più presto la sua proposta, e le critiche dell'opposizione. Quella di Berlusconi è una difesa completa della proposta. "Non credo ci sia nessuna discriminazione - dice il premier - è una cosa logica e doverosa a vantaggio dei bambini e delle maestre". Perché il problema, sottolinea poi, è che c'è "una insufficiente conoscenza della lingua italiana" da parte dei bambini. Per questo, la maggioranza ha pensato di "porvi rimedio" facendo approvare "una mozione sull'esempio di molti Paesi europei". Insomma, conclude il premier, "introdurre corsi e classi separate per l'insegnamento dell'italiano" è "una cosa logica e doverosa, se le maestre nella loro classe hanno quattro o cinque bambini stranieri che non capiscono l'italiano, va a danno di tutti gli alunni". Esulta la Lega. "Le classi di inserimento - dice il presidente dei deputati leghisti Cota - sono una proposta di buon senso, che dovrà servire a bambini, ragazzi e insegnanti per facilitare il processo di integrazione. Chi dice che sono discriminatorie è prigioniero di una vuota ideologia e non vuole risolvere i problemi". E Gabriella Carlucci, vicepresidente della commissione Infanzia, attacca la sinistra, "capace di fare becera propaganda e irresponsabile disinformazione", e sciorina dati ufficiali del ministero dell'Istruzione, secondo i quali "gli alunni stranieri hanno raggiunto la quota spaventosa di quasi 570 mila unità, pari al 6,4 per cento della popolazione. La maggior parte di essi non conosce una parola di italiano, e per questo spesso accumula un significativo ritardo scolastico. Che c'è di tanto scandaloso da prevedere classi di inserimento che consentano loro di apprendere l'italiano nel più breve tempo possibile?". Ma dal centrosinistra insorge Jean-Leonard Touadi, parlamentare di origine congolese. "Le classi ponte - attacca - sono una proposta vergognosa per un Paese civile. In questo provvedimento non si individua nessuna proposta didattica, ma soltanto una misura propagandistica destinata ad attirare l'elettorato della Lega". Attacca il ministro ombra dell'Istruzione Maria Pia Garavaglia: "Ricordo a Berlusconi che le classi ponte non sono contenute nel decreto Gelmini, ma in una mozione della Lega Nord. E nel documento della Lega si faceva riferimento a una 'discriminazione transitoria positiva'. Al contrario, noi siamo convinti che per i bambini non sia in nessun modo educativo vedere il proprio vicino di banco sottoposto a un trattamento discriminatorio che lo potrebbe segnare per sempre". E Luisa Santolini (Udc) definisce le classi ponte "estranee alla cultura e alla tradizione italiana, che si è sempre caratterizzata per la sua capacità di accoglienza e integrazione, non per l'emarginazione e l'esclusione".

Torna all'inizio


Coro di no in Consiglio contro la Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

SCUOLA SOLIDARIETA' RIFIUTI VILLANOVA All'interno Coro di «no» in Consiglio contro la Gelmini Successo della serata per Sarah Polemica su tariffe dello smaltimento della carta Prelievi in fabbrica per aiutare il collega malato Claudia Canegallo Fiammetta Mussio Elisabetta Fagnola Roberto Gonella

Torna all'inizio


Faccia a faccia sulla legge Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

CONSIGLIO APERTO Faccia a faccia sulla legge Gelmini Aula affollata per il Consiglio comunale aperto dedicato al dibattito sulla riforma scolastica. Colpo di scena al momento della votazione degli ordini del giorno. E oggi gli «autoconvocati» organizzano dalle 16 in piazza San Secondo una manifestazione, con distribuzione di vin brulè, contro la riforma della scuola, l'inceneritore e la «mercificazione dei beni comuni». Servizi ALLE PAGINE 52 E 53

Torna all'inizio


Ma alla fine niente voto (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Ma alla fine niente voto Gli ordini del giorno non sono passati, nè quelli (4) presentati dalla minoranza, nè quello proposto dalla maggioranza. «Abbiamo ascoltato quasi cinque ore di interventi di chi si oppone a questa legge - il commento del sindaco Galvagno - Molti contributi sono stati interessanti e utili. Alla fine però non ci è stato permesso di votare, perchè i consiglieri di minoranza sono usciti, facendo cadere il numero legale». Va detto che in aula erano presenti 11 consiglieri di opposizione e 16 di maggioranza. «Se ci avessero ascoltato - aggiunge - saprebbero che abbiamo la certezza che le scuole delle nostre frazioni non saranno tagliate. Faremo di tutto per salvarle». Ovviamente di diverso tenore la lettura data dal centrosinistra: «Non è dato di sapere - si legge in una nota - se le assenze dei consiglieri di centrodestra siano riconducibili ad un dissenso verso la legge Gelmini o a trascuratezza o dissenso verso la giunta. Certo è che i consiglieri di minoranza hanno dichiarato di non partecipare al voto, lasciando così la maggioranza senza numero legale». La discussione degli ordini del giorno è stata preceduta dagli interventi dei consiglieri: Anna Bosia, ha sottolineato come il mondo della scuola astigiana abbia risposto compatto contro la riforma Gelmini. «Colpisce che l'adesione allo sciopero ad Asti sia stata del 78% - ha sottolineato la consigliera di "Uniti per le frazioni" - A manifestare contro c'erano anche tanti docenti che hanno votato questo governo». La parola è passata anche all'ex sindaco Voglino, ai consiglieri Davide Arri, Alberto Pasta e Fabrizio Brignolo, concordi nell'esprimere grande preoccupazione per le conseguenze dei tagli sulla sopravvivenza delle piccole scuole decentrate, e sull'organizzazione familiare che ne deriverebbe. «La riduzione del tempo scuola nelle materne e del tempo pieno - rileva Brignolo - rischia di riflettersi negativamente anche sulle scelte e sulla vita di molte donne e mamme che lavorano». Non sono però mancati contributi della maggioranza, volti a sottolineare anche gli aspetti positivi. «Occorre difendere le ragioni del territorio e degli istituti professionali - ha concordato Pier Cesare Mora, Pdl - Riteniamo però che l'impianto della legge sia da difendere nei suoi principi e nel merito di molte novità, in materia di sicurezza degli edifici, di reintroduzione del voto di condotta o del ritorno al maestro unico». Favorevole alla legge anche il consigliere Ferraris. «Le modalità di attuazione della legge non sono ancora tutte determinate. Per questo anche la Provincia ha votato una delibera per sostenere le Superiori con meno di 500 studenti». \

Torna all'inizio


Asti: la scuola alza un muro contro la riforma (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

COMUNE.AFFOLLATO CONSIGLIO APERTO Asti: la scuola alza un muro contro la riforma Iviglia (Cgil): «Con classi più numerose il Comune dovrebbe ripensare molti servizi» Il preside De Maria «Tagli sanguinosi che si accaniscono contro un sistema che funziona» [FIRMA]CLAUDIA CANEGALLO ASTI Presidi, rappresentanti sindacali, insegnanti, studenti, abitanti delle Circoscrizioni: c'era proprio tutto il mondo della scuola e delle frazioni, giovedì sera, al Consiglio comunale aperto, convocato per discutere e confrontarsi sui contenuti (ma soprattutto sulle conseguenze) della legge Gelmini. Un coro di voci distinte, ciascuna con una storia e un diverso quadro da dipingere, ma tutte concordi nel dire «no» a questa riforma, che per molti riforma non è. La serata è stata aperta dai rappresentanti sindacali Cisl e Cgil (Giuseppe Nosenzo e Monica Iviglia), che hanno introdotto la seduta tracciando il quadro dei numeri e del futuro, cercando anche di delineare all'Amministrazione Galvagno le consenguenze che i tagli potrebbero avere sulle casse del Comune. «Prevedere classi più numerose significa dover riconsiderare le attuali strutture scolastiche - ha chiarito Monica Iviglia - Questo potrebbe rappresentare un notevole costo». Ricordato a più riprese anche il problema dei trasporti, qualora si dovessero eliminare le scuole frazionali. Ai dirigenti scolastici (Tina Casamento per il classico e «Sella», Ugo Rapetti per il «Castigliano», Renato Demaria per il 3° circolo), il compito di entrare nei dettagli della riforma per i diversi ordini e indirizzi di studio. «Questo è un taglio sanguinoso, del quale non ci dicono la verità - ha sostenuto De Maria - Non è vero che nella scuola ci sono troppi insegnanti: in Italia si conteggiano anche 100 mila docenti di sostegno per i disabili e 25 mila insegnanti di religione, che negli altri Paesi non sono contemplati, perchè i portatori di handicap vengono inseriti in istituti speciali, il cui costo non grava sul sistema istruzione». E ancora: «Non è vero che la scuola italiana ha una qualità molto bassa - ha sottolineato il dirigente - Dati Ocse mostrano che la materna è al quarto posto nel mondo e l'elementare al quinto: perchè accanirisi a riformare una scuola che funziona?». Sul taglio nelle Superiori, che dovrebbe toccare soprattutto il monte ore e in maniera più diretta gli istituti professionali, è stata netta la posizione dei presidi. «Asti perderebbe sia il "Sella" sia il "Castigliano" - hanno precisato Casamento e Rapetti - Si tratta di scuole che non hanno sostituti: qui la quota di insegnamento pratico è insostituibile e i ragazzi che le frequentano difficilmente potrebbero essere inseriti in altri percorsi didattici». Unicità sul territorio e specificità di insegnamento sono le caratteristiche di altri due istituti superiori (Agrario «Penna" e liceo Artistico «Benedetto Alfieri») la cui esistenza sarebbe fortemente messa in discussione dalla riforma. «Sono due indirizzi legati alle specificità astigiane - ha ricordato Elisabetta Zambruno, docente dell'istituto d'Arte - Tagliare il tempo scuola e ridurne l'autonomia mette in serio pericolo e compromette la qualità dell'insegnamento per i nostri ragazzi». Non sono mancati anche interventi di studenti, che hanno esortato a trovare soluzioni e a chiarire i contenuti della legge. «Questa riforma penalizza anche l'università - ha spiegato Francesco Grande, studente di Medicina - La sede astigiana, così com'è, è destinata a scomparire. Bisogna pensare a qualcosa che la renda insostituibile». E ancora: «La scuola che uscirà da questa riforma non ci mette "al centro" - ha sottolineato Francesco Ecclesia, del "Vercelli" - In queste settimane, nessuno ci ha spiegato perchè e come questa riforma può essere positiva». La parola è quindi passata al dibattito del Consiglio comunale, che non è riuscito ad approvare nessuno dei cinque ordini del giorno presentati.

Torna all'inizio


Gli studenti tornano in piazza Non abbassiamo la guardia (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

LUNEDI' IL CORTEO OGGI A COURMAYEUR Gli studenti tornano in piazza «Non abbassiamo la guardia» Il «Camper della salute» nelle piazze valdostane Il Collettivo studenti valdostani, costituito per continuare a «farsi notare e cercare il dialogo» torna in piazza lunedì. «Manifestiamo contro la legge Gelmini, la finanziaria e il disegno di legge Aprea - spiega Andrea Andriolo (iscritto al quinto anno del liceo Scientifico di Aosta) -. Un tema importante come la scuola non può essere trattato senza chiedere niente a nessuno. Continueremo, tempo permettendo, con le lezioni all'aperto e aderiremo anche allo sciopero indetto per il 12 dicembre dai sindacati».\ Il «Camper della salute» approda in quattro piazze della Valle per continuare il programma delle Giornate della vaccinazione promosso dall'Usl. Oggi, dalle 9,30 alle 11,30, i cittadini potranno trovarlo a Courmayeur in piazza Brocherel. Sabato prossimo sarà a Pont-St-Martin nel parcheggio vicino a piazza IV novembre, il 6 dicembre a St-Vincent in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e il 13 ad Aosta in via Croce di città. Il costo del vaccino è di 11 euro; sono esenti i cittadini con più di 65 anni e le categorie a rischio.

Torna all'inizio


Forse ho letto male, stropiccio gli occhi e rileggo: dodici studentesse emiliane dai 19 ... (sezione: Scuola)

( da "Trentino" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Forse ho letto male, stropiccio gli occhi e rileggo: «dodici studentesse emiliane dai 19 ... Forse ho letto male, stropiccio gli occhi e rileggo: «dodici studentesse emiliane dai 19 ai 33 anni nude o quasi per una giusta causa, sostenere la riforma Gelmini. Il risultato è il calendario Sexpolitk 2009». Corredo di foto: accosciate, lato B e frontale topless. Anche graziose, per carità. Incuriosisce il percorso logico-culturale che porta queste ragazze a sostenere un atto di governo, una scelta politica con il supporto delle tette e dei glutei. Eppure una coerenza devono averla individuata, un nesso alla fine ci deve essere nella loro testa e nella nostra società tra impegno e seduzione, tra studio e, diciamo, glamour. Forse ho letto male, ricalcolo: tre miliardi di euro di fondi europei consegnati all'Italia per la ricerca scientifica. Spesi in cinque anni per nessuna ricerca visibile e documentata e distribuiti invece sotto forma di migliaia di sovvenzioni a singoli, comitati, eventi. Sparsi sul cosiddetto territorio dal ministero dell'Istruzione, dalle Università, da Regioni e Comuni. Se non c'è dubbio che 700 milioni di tagli made in Gelmini sono troppi, quanto sono tre miliardi di spreco assistenziale made in Italy?

Torna all'inizio


Nel Trentino del soviet (sezione: Scuola)

( da "Trentino" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Nel Trentino del soviet Nel Trentino del soviet gli alberghi alla Pat? Caro direttore, da indiscrezioni che girano ormai negli ambienti trentini si sta delineando quello che sarà il programma di legislatura della nuova compagine provinciale. Dopo gli impianti a fune per il 2009 si prevede: a marzo con le gelate primaverili l'acquisto dell'intera val di Non; ad aprile con la prima comparsa della filossera acquisizione della piana rotaliana; a maggio con la scarsità di arrivi di pensionati e disoccupati tedeschi sul Garda incameramento dell'intera rete alberghiera con sconfinamento fino a Malcesine e Limone (che tanto Galan è contento), a giugno causa piogge insistenti contatti con il Cai per il passaggio di proprieta dei rifugi alpini, luglio considerata la probabile persistente siccità la Giunta, formata dal solo presidente che nel frattempo avrà assunto tutte le deleghe, si trasferirà in Val di Gresta fino a poterla usucapire. Esaurito i fondi si attenderà il 2009 per acquistare: le troticolture del basso e alto Sarca, la piana tra Pergine e Susà per tutelare i ciliegi, dando attenzione alle quote latte per salvaguardare le malghe, ma solo quelle della val Campele e val Calamento, per lasciare libera intrapresa almeno a quelle della val Canali. Nel 2010, dopo aver comperato i centri storici di Trento e Rovereto, la cura sarà dedicata solo al comparto industriale e artigiano, cercando nel contempo di fare cassa vendendo agli sponsor ospedali, scuole e case di riposo, che notoriamente in mano privata funzionano meglio e poi, mica siamo nella Russia dei soviet qui. Finalmente nel 2011 si potrà prendere il bilancio provinciale e, dedotto il 50% che serve per il mantenimento della classe politica, lo si dividerà per il numero degli abitanti del Trentino inviando a casa l'Assegno di Sopravvivenza Provinciale. Si sarà così risolto il problema degli scioperi, del traffico, dell'inquinamento, delle ferie e dei privilegi di talune categorie pubbliche e parapubbliche. Unico rammarico a fine legislatura nel 2013 sarà forse quello di non essere riusciti ad acquistare il parco di Paneveggio - o in alternativa quello dell'Adamello-Brenta - perchè già di proprietà pubblica. E così saremo un'isola veramente felice e vivremo contenti e inoperosi come nella casa del grande fratello. Rita Grisenti TRENTO Cari Divina e Fugatti: quanti errori, stavolta! Lettera aperta a Sergio Divina e a Maurizio Fugatti. Il risultato della Lega è stato buono, certo abbiamo (per ora) 6 consiglieri in Provincia. Però, in tutta sincerità, vi voglio dire, da leghista convinto quale sono, che sono stati fatti molti, troppi errori. Primo grande errore, che io non riesco ancora a comprendere, è il perché abbiate voluto preferire rispetto ai vecchi militanti leghisti dei nuovi arrivati (tipo Civettini, Casna, Marighetti, Penasa, etc.) che non hanno certo alle spalle una lunga militanza nel Movimento, che è sinonimo di fedeltà allo stesso. Perché in molte zone del Trentino si sono contrapposti a persone che militano nella Lega da decenni (Angeli, Bridi, Filippin, Bacchin) persone che si sono iscritte al movimento da pochi mesi? Perché non si è voluta premiare la ammirevole fedeltà di uomini come Bridi o Filippin, di Angeli o di Bacchin? Non ritengo giusto che i primi arrivati si possano candidare e divenire consiglieri provinciali sfruttando (perché è questo quello che è avvenuto) il decennale lavoro dei militanti leghisti. Altro grave errore è stato voler posticipare le elezioni. I 15 giorni in più di campagna elettorale hanno favorito Dellai in quanto i trentini si sono dimenticati della magnadora, è intervenuto il decreto Gelmini che qualche voto ha fatto perdere alla coalizione di centro-destra, è intervento il "fattore Obama" che è stato abilmente cavalcato dalle sinistre ed infine non si è, da parte nostra, cavalcata la vittoria dei Freiheitlichen. Ultimo grande errore è stata la presenza di personaggi ridicoli come Giuliana o altre liste-patacca e la mancanza del supporto del Pdl. Angelo Pinter ROVERETO Se i ragazzi bevono è colpa degli adulti Venerdì 7 novembre ho letto, sul Trentino, dei "disastri" di alcuni giovani che dopo aver bevuto alcolici, hanno combinato dopo una festa al Centro giovanile di Ravina. Non capisco perché ci si stupisca che i nostri ragazzi abbiano bevuto e fatto guai, perché fanno quello che facciamo o facevamo noi, cioè bere alcolici e con le inevitabili conseguenze. Da tutti i dati statistici che sono usciti ultimamente, purtroppo, emerge che in Italia i ragazzi e le ragazze hanno bevuto il loro primo bicchiere di vino o comunque alcolici, verso i 12 anni. Adesso io non credo che i nostri ragazzi a 12 anni vadano al bar e ordinino al barista: "Per favore... un bel bicierotto di rosso", eh no! Io credo che per la prima volta lo abbiano bevuto nelle nostre case, in famiglia intorno al desco familiare, proprio insieme ai genitori, e infatti come non si possono festeggiare compleanni, Natali, anniversari vari senza versare un "dito" di spumantino al ragazzo o ragazza che male non fa? Con la pia illusione che gli stiamo "insegnando" il bere buono quello che non crea e non creerà problemi. E dopo avergli mostrato che bere è bello, bere è buono, certo bere moderato..., ci stupiamo che i "nostri" figli e figlie si ubriachino? Per non parlare dei drammi per gli incidenti legati alla guida. Perché non dovrebbero bere o usare la sostanza alcol, che si trova nelle nostre case? Nelle nostre comunità? Sarebbe ben strano se non lo facessero. Credo che sarà bello il giorno, quando noi adulti con i nostri figli e nipoti, tutti assieme, affronteremo questo problema. Aurora Curnis APCAT Centro Studi TRENTO

Torna all'inizio


Sbloccati dalla gelmini i fondi 2008destinati a 26 ricercatori under 40 (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Sbloccati dalla gelmini i fondi 2008destinati a 26 ricercatori under 40 approvati i progetti ROMA. Il metodo è nuovo e punta a evitare la supremazia dei "baroni" nel mondo della ricerca. I progetti sono 26. Con più soldi a disposizione avrebbero potuto essere 40. Aumenteranno forse l'anno prossimo. Sono i risultati del bando giovani ricercatori 2007 lanciato dal ministero del Welfare, che ha finanziato con 15 milioni di euro progetti innovativi nel campo della biomedica. L'iniziativa arriva in una fase polemica sul nodo dei fondi alla ricerca, con la richiesta al ministro dell'Università, Mariastella Gelmini, di sbloccare con apposito bando i fondi per la ricerca. E il ministro da Bruxelles risponde «firmerò a breve». Se l'ok arrivasse, si tratterebbe di 48 milioni di euro solo per i giovani ricercatori. Nella stessa direzione andranno altri 28 milioni: «Entro una decina di giorni emaneremo il bando 2008» ha detto il sottosegretario Ferruccio Fazio. Proprio gli under 40 sono i protagonisti del concorso nella ricerca biomedica lanciato dal Welfare. I vincitori, non ancora resi noti, sono ricercatori tutti con meno di 40 anni, il cui lavoro è stato valutato e selezionato da un team di 10 ricercatori, 5 italiani, 5 stranieri, tra 1.250 progetti. Tutte italiane le istituzioni a cui andranno i fondi. In una conferenza stampa a Bruxelles, la Gelmini ha infine difeso le classi ponte, citando esperienze analoghe in Svezia e Olanda, e anche in Francia, sia pure con sistemi diversi. 22/11/2008

Torna all'inizio


Accorpamento della "Boine"ecco il decalogo dei lavoratori (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Accorpamento della "Boine"ecco il decalogo dei lavoratori documento della rsu Imperia. Vero o falso. E' una sorta di decalogo quello firmato dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie della Scuola Media Boine, una traccia che contiene la chiara spiegazione a tutte le "voci" , le notizie e le ipotesi del contestato accorpamento. La nascita dell'Istituto Comprensivo che sarà composto dalla scuola Boine e da quelle primarie della val Prino (Piani e Dolcedo) ha creato una vera e propria mobilitazione tra i genitori delle elementari portorine ma i docenti e il personale della Boine vogliono ribattere fornendo un'attenta analisi di quanto è accaduto. «È falso che la Boine nei prossimi anni avrebbe raggiunto un numero sufficiente di alunni tale da poter sopravvivere senza deroga: basta contare quanti alunni frequentano le classi del 1° Circolo. È falso che, con l'istituzione dell'Istituto Comprensivo, tutti gli alunni della val Prino dovranno trasferirsi nei nostri locali di viale Rimembranze: docenti e alunni restano tutti nelle rispettive sedi. È falso che docenti e personale Ata perderanno il posto di lavoro: dipenderanno semplicemente da un'altra istituzionescolastica. È falso che la qualità dell'insegnamento diventerebbe scadente». Il decalogo, che analizza punto a punto la situazione, continua con le affermazioni di quello che secondo le Rsu sarà il futuro della Boine: «È vero che, se applichiamo le regole approvate da tutti i componenti il Consiglio regionale, la scuola media Boine è sottodimensionata ma il 1° Circolo è sovradimensionato - spiegano ancora - è vero che, a parte uno, nessun politico locale ha aiutato la Boine, anzi. È vero che sono i politici a decidere: la nostra istituzione non ha alcun potere in materia. È vero che, con l'istituzione dell'Istituto Comprensivo, i plessi della val Prino non potranno subire alcun trasferimento a causa della riforma Gelmini. «È vero che, se il Comune metterà a disposizione i locali, si potrà istituire ai Piani una sezione di scuola media. È vero che l'istituzione dell'Istituto Comprensivo permetterà una qualità scolastica ancora migliore di quella attuale poiché permetterà di mettere in atto una continuità didattica di sostanza e non di forma. In ultimo se da una parte ci dispiace profondamente che i genitori abbiano l'intenzione di iscrivere i propri figli ad altra scuola, dall'altra, se corrispondesse al vero, ci sconcerta il boicottaggio paventato dal I Circolo di interrompere le collaborazioni con la nostra istituzione scolastica. Quale serietà e professionalità si dimostrerebbe penalizzando e strumentalizzando dei bambini?». .x/22/0811 Le Rappresentanze sindacali unitarie analizzano punto per punto l'intricata vicenda scolastica .x/22/0811

Torna all'inizio


nuovo no alla riforma gelmini (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 8 - Pisa Nuovo no alla riforma Gelmini Il sindaco sostiene il comitato genitori e docenti VICOPISANO. Davanti al villaggio scuola di Vicopisano, nei giorni scorsi sono stati appesi tre striscioni ad opera del Comitato genitori e insegnanti dell'istituto comprensivo di Vicopisano. I disegni e i messaggi contenuti sono molto significativi: "Gud bai inglisc" ad indicare l'eliminazione dalla didattica dell'insegnante di lingua straniera, in una nazione già arretrata in quanto a dimestichezza nell'uso di inglese e altre lingue; il classico slogan "Tagli alla scuola, tagli al futuro"; e un terzo striscione che era stato portato alla manifestazione a Roma dalle insegnanti lo scorso 30 ottobre. Quest'ultimo ritrae tre bambine con grembiule che chiedono al ministro Gelmini se veramente conosce la scuola primaria italiana e, nel caso, la invitano a venirle a trovare prima di prendere ulteriori decisioni. «Come sindaco - dice Antonella Malloggi - credo che un'iniziativa del genere rappresenti molto bene la preoccupazione di tanti genitori ed insegnanti per i bambini e le bambine che frequentano la scuola primaria, di fronte ad una iniziativa del Ministro che potrebbe mettere in discussione i servizi che oggi vengono offerti, tagliando sulle risorse e proponendo il ritorno al maestro unico. Le maestre della scuola primaria affrontano quotidianamente il cambiamento della società, la crisi della famiglia e dei valori di solidarietà e integrazione delle diversità». «In secondo luogo - prosegue il sindaco - la scuola offre una serie di servizi alla famiglia che consentono di accudire i figli durante il periodo di lavoro con serietà e impegno, finalizzando gli sforzi dei ragazzi per la loro crescita culturale. è possibile rinunciare a questo livello di civiltà? Io non credo che si possa tornare indietro. Tanto più che, in tempi di recessione e crisi economica, occorre puntare sulla formazione di qualità e sulla ricerca in generale. A tanti che in questi giorni hanno fatto credere che il ministro Gelmini sia stata denigrata, risponde con efficacia e semplicità lo striscione portato a Roma dai rappresentanti del nostro istituto comprensivo: prima di decidere venga a vedere le nostre scuole. Si accorgerà che il corpo insegnanti lavora al massimo dell'impegno, che non ci sono tempi morti o sprechi da tagliare e che, soprattutto, gli insegnanti mancano e non possono essere "allontanati" neppure i tanti precari che con il loro lavoro consentono di aprire le scuole d'Italia ogni mattina». Il sindaco fa sapere che il Comune di Vicopisano sosterrà la battaglia in difesa della scuola e manterrà i suoi impegni continuando a finanziare con risorse locali progetti, iniziative e laboratori per rendere le classi più moderne ed efficienti.

Torna all'inizio


sparita bandiera della pace e scoppia la protesta fra gli studenti (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

ALL'ISTITUTO PACINI Sparita bandiera della pace e scoppia la protesta fra gli studenti PISTOIA. La bandiera della pace non sventola più all'istituto Pacini. Erano sei anni che lo stendardo arcobaleno era issato su un'asta nell'atrio dell'istituto tecnico, tra quello dell'Europa e il tricolore. Nel 2002 infatti l'allora preside Paolo Baldassarri volle organizzare una cerimonia pubblica durante la quale venne posizionata la bandiera della pace nell'atrio della scuola e venne inaugurata una targa per sottolineare l'importanza dell'articolo 11 della Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa..". Ma da circa una settimana all'istituto Pacini sventolano soltanto il tricolore italiano e la bandiera blu dell'Europa, mentre di quella della pace non c'è più traccia. Tutto ha inizio circa un mese fa quando, ancora prima delle contestazioni studentesche contro la legge Gelmini, la bandiera fu tolta dalla sua usuale postazione nell'atrio dell'istituto tecnico. Le motivazioni e le responsabilità di questa decisione non furono immediatamente chiare a molti studenti e professori, così dopo qualche giorno una insegnante andò a ricercare la bandiera, che era stata riposta in uno sgabuzzino, la tirò fuori e la rimise al suo posto. La bandiera così tornò a sventolare per qualche settimana. Ma qualche giorno fa è stata tolta definitivamente. Ma a molti studenti e anche a molti professori la cosa non è proprio andata giù. «Dietro la bandiera - afferma uno studente - c'è un significato importante, quello della fratellanza tra i popoli, del rispetto e sottolineare l'importanza di questi valori non è mai abbastanza. Quella bandiera non cela nessun riferimento partitico: in essa non ci sono né di ideali di destra né di sinistra, c'è soltanto la pace. E chi potrebbe esservi contrario?». Così, come segno di protesta, qualche giorno fa un ragazzo è andato a scuola con la bandiera della pace stesa sopra la cartella, altri l'hanno indossata come una sciarpa. Una ragazza inoltre ha preso una vecchia bandiera della pace, ormai troppo scolorita per essere esposta, e ne ha ricavato tante striscioline colorate da annodare a cartelle, borse o vestiti. E la preside dell'istituto? Interpellata al riguardo, afferma di non voler entrare nel merito della vicenda. Ma sulla questione bandiere a scuola, ha delle precisazioni da fare. «Mi sono arrivate - spiega la preside Patrizia Belliti - undici richieste di affissione di bandiere, da quella americana e uruguaiana, ai gonfaloni di Comune e Regione, ma che io sappia c'è una legge secondo cui le uniche bandiere che possono essere esposte in un edificio scolastico sono quella italiana e quella europea. Non c'è stato un provvedimento specifico nei confronti della bandiera della pace, ma si tratta di applicare una legge che è estesa a tutte le altre bandiere che non siano il tricolore e quella europea». Di fatto, però, quella bandiera della pace era nella scuola dal 2002 e la sua scomparsa ha suscitato molti dissensi sia tra i professori che tra gli studenti. Stamani questi ultimi si riuniranno all'auditorium per un'assemblea d'istituto dove parleranno anche di quest'ultimo problema. Marta Quilici

Torna all'inizio


il pin va, boom di iscrizioni al progeas (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 4 - Prato Il Pin va, boom di iscrizioni al Progeas PRATO. La scossa sismica che sta attraversando l'università italiana, tra sprechi e scandali legati ai baronati, sta mettendo in discussione soprattutto le sedi decentrate. Non si sente scalfito dalle accuse però il Polo universitario pratese (Pin), sicuro del proprio valore. «Non deve passare l'equazione per cui le sedi decentrate - commenta Maurizio Fioravanti, presidente del Pin - siano necessariamente una dispersione di risorse e forze. Fra le realtà di Prato, con corsi di laurea caratterizzati in senso professionalizzante, e Firenze c'è un arricchimento reciproco. La legge 133 della Gelmini ci preoccupa, ma come preoccupa tutta l'università italiana, non in quanto sede decentrata». Fioravanti tiene a precisare come i corsi di laurea del Pin abbiano tutti una certa consistenza di iscritti. «In particolare il "Progeas" quest'anno ha conosciuto un vero boom con più di 190 studenti». D'altronde l'Università di Firenze, prima di altre università in Italia, ha provveduto già da quest'anno ad adeguarsi al decreto ministeriale 270 sulla riorganizzazione dei corsi di laurea. Per il Pin questo ha significato ad esempio, nella facoltà di economia, l'accorpamento delle lauree di "Management, internazionalizzazione e qualità" e "Economia e ingegneria della qualità". Me.Ma.

Torna all'inizio


prosegue il tesseramento del pd doppio appuntamento a poggio (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 7 - Prato Prosegue il tesseramento del Pd Doppio appuntamento a Poggio POGGIO A CAIANO. Il Partito Democratico di Poggio a Caiano prosegue la mobilitazione per il tesseramento. Questo fine settimana sono previste due possibilità per ha intenzione di aderire al PD: oggi al circolo Arci Becagli dalle ore 15 alle 18 e domani al circolo Arci di Poggetto dalle ore 10 alle 12. Per ulteriori informazioni su orari e modalità di tesseramento, è possibile telefonare ai numeri 3381967293 - 3349484372. «Non sarà soltanto l'occasione per ritirare la tessera del Pd - spiega Francesco Puggelli, coordinatore comunale - ma anche un momento in cui poter parlare, confrontarsi, portare idee, critiche e chiedere informazioni sia su questioni nazionali che sulle cose che riguardano il nostro territorio». A tal proposito sono stati organizzati due incontri tematici: venerdì 28 novembre alle 21.15 le Scuderie Medicee ospiteranno un'iniziativa sul Decreto "Gelmini" che vedrà la partecipazione della professoressa Fargion dell'Università di Firenze, Raffaello Biancalani e Manuele Marigolli, rispettivamente responsabile scuola e segretario provinciale della Cgil di Prato. Sono stati inoltre invitati Liliana Prantoni Monti direttrice scolastica dell'Istituto Comprensivo Filippo Mazzei, gli insegnanti, i genitori e le altre forze politiche. A dicembre invece è previsto un appuntamento sul tema della "crisi finanziaria globale". E.B.

Torna all'inizio


oggi presidio degli studenti anti-gelmini (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 6 - Livorno Oggi presidio degli studenti anti-Gelmini LIVORNO. Torna in campo il movimento degli studenti che protestano contro i provvedimenti del governo sulla scuola: lo fa dopo un round di assemblee che istituto per istituto ha caratterizzato quest'ultima settimana. Oggi dalle 16 alle 19 in piazza Cavour è previsto un presidio - spiegano i promotori - per «informare i cittadini sulle ragioni del nostro no alle leggi Gelmini».

Torna all'inizio


rimossa la bandiera della pace: rivolta (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 17 - Pontedera Rimossa la bandiera della pace: rivolta Scoppia il caso a scuola. La preside: ok solo tricolore e vessillo europeo PISTOIA. La bandiera della pace non sventola più all'istituto Pacini di Pistoia. Erano sei anni che lo stendardo arcobaleno era issato su un'asta nell'atrio, tra quello dell'Europa e il tricolore. Nel 2002 infatti l'allora preside Paolo Baldassarri volle organizzare una cerimonia pubblica durante la quale venne posizionata la bandiera della pace nell'atrio della scuola e venne inaugurata una targa per sottolineare l'importanza dell'articolo 11 della Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa..". Ma da circa una settimana sventolano solo il tricolore e la bandiera blu dell'Europa, mentre di quella della pace non c'è più traccia. Tutto ha inizio circa un mese fa quando, ancora prima delle contestazioni studentesche contro la legge Gelmini, la bandiera fu tolta dalla sua usuale postazione nell'atrio dell'istituto tecnico. Le motivazioni e le responsabilità di questa decisione non furono immediatamente chiare a molti studenti e professori, così dopo qualche giorno una insegnante andò a ricercare la bandiera, che era stata riposta in uno sgabuzzino, la tirò fuori e la rimise al suo posto. La bandiera così tornò a sventolare per qualche settimana. Ma qualche giorno fa è stata tolta definitivamente. Ma a molti studenti e anche a molti professori la cosa non è proprio andata giù. Così, come segno di protesta, qualche giorno fa un ragazzo è andato a scuola con la bandiera della pace stesa sulla cartella, altri l'hanno indossata come sciarpa. E la preside? Interpellata al riguardo, afferma di non voler entrare nel merito della vicenda. Ma sulla questione bandiere a scuola, ha delle precisazioni da fare. «Mi sono arrivate - spiega la preside Patrizia Belliti - undici richieste di affissione di bandiere, da quella americana e uruguaiana, ai gonfaloni di Comune e Regione, ma che io sappia c'è una legge secondo cui le uniche bandiere che possono essere esposte in un edificio scolastico sono quella italiana e quella europea».

Torna all'inizio


rimossa la bandiera della pace rivolta in una scuola a pistoia (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 18 - Grosseto Rimossa la bandiera della pace Rivolta in una scuola a Pistoia PISTOIA. La bandiera della pace non sventola più all'istituto Pacini di Pistoia. Erano sei anni che lo stendardo arcobaleno era issato su un'asta nell'atrio, tra quello dell'Europa e il tricolore. Nel 2002 infatti l'allora preside Paolo Baldassarri volle organizzare una cerimonia pubblica durante la quale venne posizionata la bandiera della pace nell'atrio della scuola e venne inaugurata una targa per sottolineare l'importanza dell'articolo 11 della Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa..". Ma da circa una settimana sventolano solo il tricolore e la bandiera blu dell'Europa, mentre di quella della pace non c'è più traccia. Tutto ha inizio circa un mese fa quando, ancora prima delle contestazioni studentesche contro la legge Gelmini, la bandiera fu tolta dalla sua usuale postazione nell'atrio dell'istituto tecnico. Le motivazioni e le responsabilità di questa decisione non furono immediatamente chiare a molti studenti e professori, così dopo qualche giorno una insegnante andò a ricercare la bandiera, che era stata riposta in uno sgabuzzino, la tirò fuori e la rimise al suo posto. La bandiera così tornò a sventolare per qualche settimana. Ma qualche giorno fa è stata tolta definitivamente. Ma a molti studenti e anche a molti professori la cosa non è proprio andata giù. Così, come segno di protesta, qualche giorno fa un ragazzo è andato a scuola con la bandiera della pace stesa sulla cartella, altri l'hanno indossata come sciarpa. E la preside? Interpellata al riguardo, afferma di non voler entrare nel merito della vicenda. Ma sulla questione bandiere a scuola, ha delle precisazioni da fare. «Mi sono arrivate - spiega la preside Patrizia Belliti - undici richieste di affissione di bandiere, da quella americana e uruguaiana, ai gonfaloni di Comune e Regione, ma che io sappia c'è una legge secondo cui le uniche bandiere che possono essere esposte in un edificio scolastico sono quella italiana e quella europea».

Torna all'inizio


la scuola che non c'è (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 24 - Spettacolo La scuola che non c'è Un pamphlet di Oggero dopo il decreto Gelmini Un libretto, anzi un pamphlet, per risvegliare, con conoscenza e intelligenza, l'autostima della scuola italiana, luogo d'elezione dei futuri italiani. Oggero - insegnante di lungo corso ma anche scrittrice e autrice di programmi radiofonici di successo per la Rai - chiarisce subito cosa serve per la scuola. «Ci vuole un entusiasmo capace di generare un consenso amplissimo e di mettere in moto uno sforzo comune con un considerevole dispendio di energie da parte di tutti. E ci vogliono soprattutto risorse da investire, non da tagliare». E ancora: il decreto legge del ministro Gelmini contiene «solo alcuni provvedimenti ragionevoli, in realtà per la maggior parte tagli alla spesa e mortificazioni dell'intero apparato...». Il «nocciolo duro del problema» per Oggero è il tempo pieno. In un paese moderno - spiega - la scuola dovrebbe essere «tutta» a tempo pieno, almeno sino ai 14 anni d'età dei ragazzi. E il tempo pieno dovrebbe essere strutturato con «accortezza e competenza, in modo che non diventi una semplice soluzione di parcheggio, un doposcuola per ragazzi che non hanno alternative migliori». Un tempo pieno fatto «di approfondimenti dello studio ma anche di attività sportiva, di laboratori imperniati sulla manualità, di attività ludiche collettive». Un tempo pieno che sottragga i ragazzi - dice Oggero -'al baliaggio eccessivo della tv, alla solitudine, ai pericoli delle strade, alle tentazioni di furtarelli o di scippi per noia o per provare l'effetto che fa, agli atti vandalici contro beni pubblici o privati». Ecco perchè invece di tagli e sfoltimento ciò che occorre alla scuola - spiega ancora l'autrice - è «l'estensione del tempo pieno». Mentre oggi quello che si propone sono 24 ore contro le 40 di prima nella scuola dell'infanzia: «una bella sforbiciata!». Tutto questo non può far passare sotto silenzio che nella scuola debba tornare «la severità», compreso il voto in condotta. Perchè oggi la scuola non è non solo severa, ma neppure autorevole e seria: «non lo è nell'imporre un comportamento improntato a norme di buon senso e civiltà, non lo è - dice ancora Oggero - nel pretendere un'accettabile assimilazioni di contenuti culturali, non lo è nell'insegnare il senso di responsabilità...». In questo quadro è «salutare» la reintroduzione del voto al posto dei giudizi: «il 7 o il 4 misurano (sia pure in modo approssimativo) quanto l'allievo ha appreso, non il suo livello di intelligenza o la sua capacità di attenzione e applicazione». Viceversa i giudizi negative sulle schede «sono sempre stati dei veri capolavori di ambiguità, dei funambolismi per dire e non dire e soprattutto per non offendere, oltre che un assurdo rompicapo per i docenti che li dovevano formulare e spesso un enigma per i genitori che li dovevano decrittare». MARGHERITA OGGERO Orgoglio di classe, Mondadori, Pp.99; 13 euro

Torna all'inizio


via la bandiera della pace studenti e prof in rivolta (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

La preside: ok solo tricolore e vessillo europeo Via la bandiera della pace studenti e prof in rivolta PISTOIA. La bandiera della pace non sventola più all'istituto Pacini di Pistoia. Erano sei anni che lo stendardo arcobaleno era issato su un'asta nell'atrio, tra quello dell'Europa e il tricolore. Nel 2002 infatti l'allora preside Paolo Baldassarri volle organizzare una cerimonia pubblica durante la quale venne posizionata la bandiera della pace nell'atrio della scuola e venne inaugurata una targa per sottolineare l'importanza dell'articolo 11 della Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa..". Ma da circa una settimana sventolano solo il tricolore e la bandiera blu dell'Europa, mentre di quella della pace non c'è più traccia. Tutto ha inizio circa un mese fa quando, ancora prima delle contestazioni studentesche contro la legge Gelmini, la bandiera fu tolta dalla sua usuale postazione nell'atrio dell'istituto tecnico. Le motivazioni e le responsabilità di questa decisione non furono immediatamente chiare a molti studenti e professori, così dopo qualche giorno una insegnante andò a ricercare la bandiera, che era stata riposta in uno sgabuzzino, la tirò fuori e la rimise al suo posto. La bandiera così tornò a sventolare per qualche settimana. Ma qualche giorno fa è stata tolta definitivamente. Ma a molti studenti e anche a molti professori la cosa non è proprio andata giù. Così, come segno di protesta, qualche giorno fa un ragazzo è andato a scuola con la bandiera della pace stesa sopra la cartella, altri l'hanno indossata come una sciarpa. Una ragazza inoltre ha preso una vecchia bandiera della pace, ormai troppo scolorita per essere esposta, e ne ha ricavato tante striscioline colorate da annodare a cartelle, borse o vestiti. E la preside dell'istituto? Interpellata al riguardo, afferma di non voler entrare nel merito della vicenda. Ma sulla questione bandiere a scuola, ha delle precisazioni da fare. «Mi sono arrivate - spiega la preside Patrizia Belliti - undici richieste di affissione di bandiere, da quella americana e uruguaiana, ai gonfaloni di Comune e Regione, ma che io sappia c'è una legge secondo cui le uniche bandiere che possono essere esposte in un edificio scolastico sono quella italiana e quella europea. Non c'è stato un provvedimento specifico nei confronti della bandiera della pace, ma si tratta di applicare una legge che è estesa a tutte le altre bandiere che non siano il tricolore e quella europea».

Torna all'inizio


forse ho letto male, stropiccio gli occhi e rileggo: dodici studentesse emiliane dai 19 ... (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 2 - Attualità Forse ho letto male, stropiccio gli occhi e rileggo: «dodici studentesse emiliane dai 19 ... Forse ho letto male, stropiccio gli occhi e rileggo: «dodici studentesse emiliane dai 19 ai 33 anni nude o quasi per una giusta causa, sostenere la riforma Gelmini. Il risultato è il calendario Sexpolitk 2009». Corredo di foto: accosciate, lato B e frontale topless. Anche graziose, per carità. Incuriosisce il percorso logico-culturale che porta queste ragazze a sostenere un atto di governo, una scelta politica con il supporto delle tette e dei glutei. Eppure una coerenza devono averla individuata, un nesso alla fine ci deve essere nella loro testa e nella nostra società tra impegno e seduzione, tra studio e, diciamo, glamour. Forse ho letto male, ricalcolo: tre miliardi di euro di fondi europei consegnati all'Italia per la ricerca scientifica. Spesi in cinque anni per nessuna ricerca visibile e documentata e distribuiti invece sotto forma di migliaia di sovvenzioni a singoli, comitati, eventi. Sparsi sul cosiddetto territorio dal ministero dell'Istruzione, dalle Università, da Regioni e Comuni. Se non c'è dubbio che 700 milioni di tagli made in Gelmini sono troppi, quanto sono tre miliardi di spreco assistenziale made in Italy?

Torna all'inizio


di Luca Monticelli Uno dei punti delicati del rapporto tra istruzione e imprese è l'orientamento agli studi, emergenza tecnico-scientifica di cui Confindustria parla da alcuni anni (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

di Luca Monticelli Uno dei punti delicati del rapporto tra istruzione e imprese è l'orientamento agli studi, emergenza tecnico-scientifica di cui Confindustria parla da alcuni anni, chiedendo aiuto alla politica ORIENTAMENTO. Le famiglie sognano i figli medici o avvocati, ma all'economia servono diplomati dagli istituti professionali. Gli imprenditori vorrebbero un cda nelle scuole per i rapporti con il territorio e il mondo del lavoro. di Luca Monticelli Uno dei punti delicati del rapporto tra istruzione e imprese è l'orientamento agli studi, emergenza tecnico-scientifica di cui Confindustria parla da alcuni anni, chiedendo aiuto alla politica. Gli studenti iscritti alle facoltà di matematica, fisica e chimica nell'ultimo decennio si sono dimezzati e quelli degli istituti tecnici hanno subito un pesante calo, dal 45 al 34 per cento del totale degli iscritti alla scuola secondaria superiore. «C'è sicuramente un problema di orientamento, oltre al fatto che spesso le scuole secondarie non preparano adeguatamente nelle materie scientifiche, e quindi gli studenti non osano scegliere una facoltà di quel tipo», spiega Roberto Perotti, docente della Bocconi e autore di "L'università truccata" (Einaudi). Da viale dell'Astronomia propongono un rimedio. Istituire consigli di amministrazione nelle scuole per creare un collegamento tra la formazione, il territorio e l'impresa. Il progetto allarma alcuni osservatori: «Gli imprenditori vogliono mettere le mani sulla scuola?». Quesito sollevato ultimamente anche dall'Unità e smentito seccamente da Confindustria con un botta e risposta sul giornale diretto da Concita De Gregorio. Gli imprenditori, comunque, il piano ce l'hanno già pronto. È stato preparato nel 2007, condiviso con l'allora premier Romano Prodi, presto sarà sottoposto al ministro Mariastella Gelmini. L'action plan di Confindustria parte dagli ultimi dati presentati da Unioncamere, a giugno 2007, secondo i quali la domanda delle imprese di diplomati tecnici è di circa 200 mila unità, mentre ogni anno si diplomano negli istituti tecnici e professionali solo 135.000 giovani. Per rilanciare l'istruzione da Confindustria, dicono che non c'è altro sistema se non modificare la governance della scuola e rafforzare l'orientamento offrerto alle famiglie nel momento in cui un figlio sceglie il percorso di studi. Tradotto: servono i consigli di amministrazione nelle scuole secondarie. Una gestione di questo tipo non è una novità per l'Italia, è stata in vigore fino al 1974 e secondo l'associazione guidata da Emma Marcegaglia ha funzionato benissimo. Gli industriali ricordano che allora «i nostri istituti tecnici erano invidiati da tutto il mondo» grazie a uno snello cda formato dalle componenti più vive del tessuto produttivo, che aiutavano la scuola a trovare i finanziamenti, a collegarsi al territorio e alle sue realtà economiche. Lo schema immaginato oggi da Confindustria è quello di un consiglio composto da due membri di un ministero, uno della Camera di commercio e gli altri designati dall'imprenditoria. Non è una privatizzazione, ma rafforzamento del rapporto col mondo del lavoro. Poi c'è il discorso dell'orientamento. Le famiglie «devono sapere» che gli istituti professionali e tecnici consentono carriere migliori. L'action plan di Confindustria dedica il cuore del suo intervento proprio all'attuazione di un piano nazionale per l'orientamento a partire dalla scuola elementare, con l'obiettivo di accrescere di almeno il 10 per cento all'anno le iscrizioni agli istituti tecnici superiori e alle facoltà scientifiche. Il tutto per far fronte a quella generazione di professionisti che sta andando in pensione, ma che per anni ha rappresentato la spina dorsale dell'innovazione delle imprese italiane. C'è un problema culturale: alle famiglie piace avere un figlio avvocato o giornalista, meno averlo perito. Non basta dire: «Iscrivetevi e troverete lavoro». Per gli imprenditori serve la capacità di proporre nelle scuole delle «identità forti che attirino genitori e studenti». Perciò la collaborazione scuola-azienda «non va solo al cervello ma anche al cuore». Anche Prodi sosteneva che i cda degli istituti potevano essere il motore delle iniziative attraverso cui l'istruzione tecnica sarebbe riuscita a stare al passo con i tempi e ad avere un ruolo «propulsivo rispetto al cambiamento». Ovviamente nei prossimi mesi gli industriali si aspettano altrettanto da Silvio Berlusconi. 22/11/2008

Torna all'inizio


Il rugbista in consiglio fa infuriare Cofferati (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Il rugbista in consiglio fa infuriare Cofferati SALE LA TENSIONE. Il sindaco fa il duro con Rifondazione: applaude il Pd (ma pure la destra). di Antonella Cardone Bologna. L'ultima ieri, tra i banchi del Consiglio comunale: due esponenti di Forza Italia hanno rischiato di prenderle di santa ragione da un consigliere di Rifondazione (rugbista, per la cronaca), provocato con un uno-due verbale: «Basta coi comunisti» e «Siete in via di estinzione», dopo che un gruppo di lavoratori in sciopero era stato accompagnato in aula dai rifondaroli per reclamare un incontro, negato fino a quel momento, con il sindaco Sergio Cofferati. Giovedì era toccato al banchetto di Azione Universitaria, in piazza Verdi: gli studenti anti-Gelmini, in furor di contestazione, avevano fatto volare insulti, strattonamenti e parole grosse («Fascisti appesi per i piedi» e «Attenti che vi arrivano le molotov») contro i ragazzi di destra che volantinavano in favore della riforma. Mercoledì un consigliere comunale di An si è ritrovato in ufficio una lettera di insulti rivendicata da un collettivo. Forza Italia non esita a definirla una vera e propria "strategia della tensione", ma al di là della iperbole retorica certo è che a Bologna non c'è pace dopo che un commando naziskin, venerdì scorso, ha picchiato a sangue un giovane universitario che aveva difeso i partigiani e la Resistenza. Il Pd, ieri, ha puntato il dito contro l'estrema sinistra che, commenta un consigliere comunale, Emilio Lonardo, «sta scientemente provocando un aumento della tensione politica e sociale, che può produrre danni gravissimi alla città». Parole molto simili alla "strategia della tensione" rievocata dagli azzurri, i quali invitano Rifondazione a condannare sia i nazi che i collettivi. Di Cofferati resta agli atti l'osservazione gridata in aula da un rifondarolo, quando, alla vista dei lavoratori imbufaliti, li ha cacciati via dall'aula: «Dovete rispettare i luoghi e le persone. Fuori di qui». Dichiarazione accolta da applausi sia dal Pd sia dal settore di centrodestra. «Sindaco - gli hanno fatto notare dai banchi di Rifondazione - lei prende gli applausi della destra». 22/11/2008

Torna all'inizio


"noi liberali spariti. ma la generazione gelmini ci sa fare" - cinzia sasso (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 9 - Interni Della Valle, primo capogruppo di Fi "Noi liberali spariti. Ma la generazione Gelmini ci sa fare" CINZIA SASSO MILANO - Raffaele Della Valle, avvocato, è stato il primo capogruppo dei deputati di Forza Italia e poi vice-presidente della Camera. Nostalgia del "partito di plastica" degli esordi? «Nostalgia solo perché sono passati quattordici anni... Ma dal punto di vista politico mi sembra l´ennesima scelta giusta di Silvio Berlusconi. Una strada che, se non vuole perdersi, la sinistra dovrà cercare di emulare. è la capacità di tenere vivo quel forte contenuto di innovazione, di andare verso un bipolarismo come succede in America e in Gran Bretagna: di qua i conservatori, di là i progressisti. Il coraggio di rinunciare a qualche prerogativa - lo statalismo per An, l´estremismo per la Lega, il liberismo spinto per Forza Italia - per offrire una proposta politica adatta ai tempi». Nel ?94 lei, che era un liberale, è stato tra i primi a seguire Berlusconi. Nel ?96 è tornato alla professione e da allora in Fi sono cambiate molte cose. Qual è oggi il suo giudizio? «Me le ricordo eccome, le prime riunioni a Villa San Martino. Io ero stato reclutato da Antonio Martino, con noi c´erano Urbani, Biondi, Caputo, una forte componente liberale che oggi è venuta meno. Oggi prevale la sinistra, gli esponenti di primo piano provengono dall´area socialista, penso a Sacconi, Tremonti, Brunetta. Mi sembra comunque che le promesse di allora sono state mantenute. Adesso bisogna mantenerne delle altre». Quali? «Evitare gli errori della Prima Repubblica, non trasformare il ruolo politico in una professione a vita ma prevedere che dopo due legislature tornino tutti a casa; aprire ai quarantacinque-cinquantenni oggi esclusi». Non teme che il Pdl sia un´operazione di facciata? «No. Il Pdl sarà più ricco di Forza Italia. Sparpagliati si perde, e la sinistra ne è un esempio clamoroso. La pelle d´oca che veniva quando partiva l´inno di Forza Italia è un bellissimo ricordo ma ha fatto la sua storia. Varare questa operazione vuol dire avere la capacità di vedere lontano. Il carisma di Berlusconi è irripetibile, ma ci sono personalità di spicco che emergono. La Gelmini sta innovando più di chiunque altro negli ultimi trent´anni».

Torna all'inizio


quanto costa al paese l'università di parentopoli - (segue dalla prima pagina) (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 35 - Commenti quanto cosTa al paese l´università di parentopoli Uno sconsiderato spreco di risorse ingoiate dalla greppia accademica Gli studenti criticano i tagli ma non colgono l´origine della scarsezza di fondi (SEGUE DALLA PRIMA PAGINA) E dovrebbero, come diceva Mao Zedong, «bombardare il Comitato centrale», non stringersi, in definitiva, in sua difesa. Certo, molti studenti sono angosciati dalla nebulosità di un futuro neanche minimamente prevedibile, dalle deplorevoli condizioni del percorso scolastico, dalla disorganizzazione dei corsi e degli esami e quant´altro la vita universitaria offre o, meglio, nega. Gli studenti prevedono che i tagli annunciati dalla Finanziaria aggraveranno maggiormente questo stato di cose ma, per contro, non sembrano percepire l´origine prima della scarsezza dei fondi. E, cioè, lo sconsiderato spreco di risorse ingoiate dalla greppia accademica, clientelare e familistica, che avrebbe dovuto essere spazzata via da tempo a furor di popolo. Come altro giudicare i casi raccontati in queste settimane da tutti i quotidiani sulla parentopoli infiltrata nelle più diverse facoltà universitarie in quasi tutte le Regioni d´Italia, con una tendenza più grave e generalizzata nel Mezzogiorno? Emerge un organigramma che denota una degenerazione ormai sistemica. Così non si era spenta la eco del record raggiunto dal rettore uscente dell´Università di Foggia, con ben sei parenti nell´Ateneo (moglie, figlio, figlia, genero ed altri cari), che ci vengono segnalati altri casi nella medesima Università: dai verbali dei consigli di Facoltà risulta, ad esempio, che ad Economia, l´ex preside, Vittoria Spada, ha provveduto, prima di andarsene, a "chiamare" un posto di ricercatore dove è stato subito nominato suo figlio, il dott. Primiano Di Nauta. Ma laddove batte imperioso un "cuore di mamma", palpita di amorosi sensi anche quello di un "tesoro di marito", come dimostra il docente di Statistica, Corrado Crocetta, ordinario di fresca data, che alla prima riunione ha "chiamato" anche lui un posto di ricercatore nella sua materia, prontamente assegnato alla di lui signora. Ora moglie e marito possono stare assieme non solo in camera da letto nella stessa stanza dell´Università. Lasciando da parte il parentado, vi è un altro dato, anche più significativo riguardante sempre la Facoltà di Economia di Foggia, passata da 4 ordinari e 6 associati nel 2002 ad oltre cento cattedratici a tutt´oggi. Neanche alla London School of Economics di Londra. Che senso ha seguitare a finanziare simili organici? Non si deve tagliare qui e rifinanziare, invece, borse di studio o le attività dei ricercatori, spesso precari? Tanto più che non si tratta di qualche Università meridionale ma di una patologia degenerativa diffusa e, purtroppo, subita finora come qualcosa di inevitabile. Così nelle facoltà di medicina di ciascuna Regione, si riscontrano in cattedra, con lo stesso cognome di un titolare importante, il 21,1% di omonimi alla Statale di Milano, il 30,3 alla Sapienza e alla Cattolica di Roma, il 21,5% a Bologna, il 38,4 a Messina, il 34,4 alla Federico II e alla Seconda Università di Napoli, il 13,6 a Torino. Sono tutte coincidenze casuali? Ma il virus della parentopoli è solo uno dei mali sviluppatisi sul corpo universitario. Un altro deriva dalla corsa dissennata alla moltiplicazione: delle sedi, delle succursali, delle cattedre e dei corsi di laurea. E relativo numero di rettori, prorettori, docenti di ogni ordine e grado, nonché relativo personale amministrativo. Cominciamo dalle prime. Un tempo in Italia le Università erano poche, godevano in genere di pedigree di largo prestigio. Dagli anni Sessanta la crescita della popolazione scolastica incentivò l´apertura di nuove sedi con una dislocazione geografica nell´assieme ragionevole. Verso la fine del Novecento si arrivò a 41. Sono passati otto anni e le Università sono più che raddoppiate, raggiungendo quota 95! In media più di una per provincia. Forza delle confraternite politiche e clientelari localistiche che traggono dalla inaugurazione di qualche Facoltà accademica il lustro un tempo riposto nel taglio del nastro di una nuova strada. Ma non basta: con un ritmo esponenziale si sono moltiplicate le sedi distaccate, un´altra recente invenzione, che a tutt´oggi sono addirittura 320, nei luoghi più disparati d´Italia. Anche le piccole università, sorte con la scusa di avvicinare le fonti del sapere alla residenza degli studenti, hanno figliato a loro volta; quella di Cassino, ad esempio, ha aperto succursali a Sora, Terracina e Frosinone; quella di Viterbo a Cittaducale e Tarquinia; La Sapienza con slancio emulativo ha distaccato rappresentanze accademiche a Cassino, Latina, Pomezia, Rieti, Viterbo (forse risparmiava instaurando un servizio di scuola-bus per i fuori sede). Infine anche Tor Vergata ha issato il suo logo a Cassino, che ora conta ben tre università. Mi fermo con la casistica anche se si potrebbe riempire una pagina. Una pagina, invece, non sarebbe sufficiente per illustrare l´esplosione dei corsi di laurea. Questi, frutto perverso dell´autonomia e della riforma del 3+2, sono balzati in un lustro da 2444 a 5500. Alcuni hanno un solo studente iscritto, altri si contano sulle dita di una mano: Tempio Pausania ha 5 studenti, Petralia Sottana 6, Colle Val d´Elsa 8. Come potrebbe essere altrimenti con materie che servono solo a fornire una cattedra all´insegnante, come, ad esempio, la «Scienza dell´allevamento del cane e del gatto», la «Scienza della mediazione linguistica per traduttori dialoghisti televisivi», la «Scienza e tecnologia del Packaging» (ovverosia in linguaggio corrente: confezione e imballaggio)? Il paradosso ha ormai tracimato oltre ogni sopportabile limite. Ultima in questo schema incompleto del disastro vanno annoverate le "lauree con lo sconto" e le "cattedre facili". A partire dalla fioritura di università private, sovente soltanto telematiche, quasi tutte, però, riconosciute dallo Stato si è ingenerata la trovata commerciale di attirare studenti e fare soldi attraverso le cosiddette convenzioni con ministeri, enti, organismi vari, dai vigili del fuoco all´ordine dei giornalisti. In altri termini, visto che per la laurea triennale occorrono 180 crediti, alcune università private, ben presto seguite purtroppo anche da molte pubbliche, hanno escogitato un sistema che più truffaldino non potrebbe essere. Esso si basa su un comma di un decreto sull´autonomia didattica che nel 1999 - insania mentis - consentì ad ogni università di considerare "crediti formativi" non solo gli esami sostenuti ma anche «le altre conoscenze e abilità professionali certificate e maturate in attività formative». Così il ministero dell´Interno o l´Automobil Club, che avevano un buon numero di impiegati non laureati, "certificavano" che l´attività da questi svolta in ufficio era di carattere formativo e l´università, previo pagamento di una lauta quota d´iscrizione, prendeva in carico, come "studenti", i suddetti beneficiati, assegnando loro in partenza 120 crediti in bianco e li aiutava a sostenere i 4 o 5 esami residui per conseguire la laurea. Il ministro diessino Mussi cercò di limitare l´ignominia ponendo un limite di 60 crediti in bianco (egualmente intollerabili e ingiusti verso chi davvero sostiene gli esami) ma non deve essere riuscito ad emettere il decreto attuativo e il mercimonio prosegue. Proprio in questi giorni, Salvò Andò, ministro socialista della Prima Repubblica ed oggi rettore di una delle università, quella di Enna, che si sono maggiormente distinte nella pratica delle convenzioni, ha assicurato il prof. Giovanni Sartori, in seguito a una polemica sul Corriere, che d´ora in poi accetterà solo immatricolati regolari. Ma le migliaia di laureati precoci che ha nel frattempo messo in circolazione? Lo stesso dicasi per le "cattedre facili" che queste università d´assalto deliberano non di rado a favore di politici, portaborse, personaggi senza alcun curriculum accademico. Questi, una volta in cattedra, non sempre restano nel natìo borgo di partenza ma, essendo riconosciuti come docenti a tutti gli effetti, se trovano uno sponsor, riescono a farsi "chiamare" anche in un ateneo prestigioso. Mi fermo qui. Ne deriva una conclusione. Tutto questo andrebbe estirpato dalle radici. Per intanto i finanziamenti dovrebbero venir tagliati dovunque la malattia è penetrata e devoluti, per quanto oggi possibile, alle parti sane. Il sistema dei concorsi va rifatto da capo a piedi. Non basta il sorteggio di alcuni commissari. Si torni al concorso nazionale, per titoli certificati da pubblicazioni e lavori con il marchio internazionale dell´impact factor e della peer reviews (valutazioni anonime e punteggi scientificamente referenziati). Per i prossimi concorsi banditi quasi tutti da università periferiche (7000 posti), si riaprano i termini e si abolisca la doppia idoneità (due vincenti per un posto), escogitata come merce di scambio (la Gelmini ha per ora congelato tutto, compiendo i primi, timidi passi). Le forze riformiste hanno un campo vastissimo di azione, sempre che abbiano il coraggio di prendere la testa dei movimenti e non di attaccarsi alla loro coda. L´impresa è assai più ardua che lo smaltimento della mondezza napoletana, ma di gran lunga più decisiva per le sorti del nostro Paese.

Torna all'inizio


MANIFESTARE contro il Ministro Mariastella Gelmini sembra diventato più uno sport che l... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Modena)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

MODENA PRIMO PIANO pag. 2 MANIFESTARE contro il Ministro Mariastella Gelmini sembra diventato più uno sport che l... MANIFESTARE contro il Ministro Mariastella Gelmini sembra diventato più uno sport che l?esercizio di un diritto. Alcune settimane fa, abbiamo assistito a sei, sette giorni filati di cortei, assemblee, riunioni, lezioni (di cosa?) a cielo aperto e ieri è arrivato l?inutile show del «corteo spontaneo» non autorizzato che tradotto si chiama blocco del traffico. Un percorso scivoloso che porta fuori dalla scuola e dentro il codice penale. State facendo di tutto, cari professionisti della contestazione scolastica, per perdere la fiducia che molti vi hanno accordato. Lo sciopero di ieri è incomprensibile e fa pensare più a una scusa per restare fuori da scuola che all?impegno politico. Pensate davvero di spaventare il ministro bloccando il traffico? Avete solo rotto le scatole alla gente perbene, compresi (simbolicamente) i vostri genitori e parenti, che mentre voi giocate con la protesta, vanno a lavorare. E tirano due accidenti mentre il corteo di turno blocca la circolazione. Cari studenti - contestatori a tutti i costi, in politica siete bocciati. Infatti fate i gatti arrabbiati proprio mentre perfino i sindacati prendono atto dell?impegno del ministro Gelmini a salvaguardare, per esempio, il tempo pieno. Bocciati, quindi, anche perchè siete fuori tempo massimo. Se andate avanti così, voi sì rischiate di trasformare la scuola nel disastro Alitalia. Siete giovanissimi e stupisce che anzichè distinguervi in modo originale nella visione della società, copiate stesi a tappeto, i riti stanchi dei sindacati che hanno in testa solo lo sciopero. Non ci crede più nessuno. Fanno più sorridere le studentesse che si sono fatte ritrarre poco vestite sul calendario a sostegno della Gelmini. L?ironia è anche segno di intelligenza. Discussioni e forum si fanno a scuola non in mezzo alla strada. Infine svegliatevi. Tenetevi la purezza della protesta e non fatevi strumentalizzare dai sindacalisti e dai gruppetti della sinistra estrema che ieri hanno inquinato la vostra manifestazione. Almeno, sbagliate da soli.

Torna all'inizio


Corteo abusivo degli studenti: (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Modena)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

MODENA PRIMO PIANO pag. 2 Corteo abusivo degli studenti: Manifestazione non autorizzata sui viali. Sit in sull?incrocio di Largo di DAVIDE MISERENDINO SI PASSA alle maniere forti. Tre settimane fa, le manifestazioni anti Gelmini si sono susseguite quasi senza sosta, ma sempre in modo civile e senza arrecare danno ai cittadini. Ieri, invece, gli studenti (alcune centinaia) hanno ritenuto necessaria un?azione più convinta, che «desse la sveglia alla città» e che risuonasse come un «ci siamo ancora»: con un corteo non annunciato e non autorizzato hanno bloccato il traffico in diversi punti della città costringendo gli automobilisti a molte deviazioni e disagi. Si è trattato certamente di un segno di rottura con la condotta precedente. L?onda non è più solo una vivace manifestazione di dissenso, ma anche una pioggia che, quando vuole, può fare dei danni. Mischiati agli studenti, nel corso della mattinata, si sono visti anche esponenti della Cgil e della sinistra estrema. I RAGAZZI ? c?erano soprattutto studenti delle superiori, ma anche qualche universitario ? si sono ritrovati ieri mattina al parco Novi Sad, dopo una lunga serata passata sui forum a raccogliere adesioni. Davanti alle tribune, la decisione improvvisa: «facciamo un corteo e raggiungiamo il centro». I primi passi intorno alle dieci, direzione Tempio. Da lì, il serpentone ? formato da circa quattrocento persone ? si è mosso lungo i viali, fino a raggiungere largo Garibaldi. Quindi si è inoltrato in centro e si è fermato davanti alla facoltà di Lettere e Filosofia in via Sant?Eufemia, per «sancire l?unità d?intenti» con gli studenti del collettivo ?LettereInMovimento?. DURANTE il tragitto, però, il gruppo si è dato da fare per intasare la circolazione, contrariamente a quanto aveva fatto qualche settimana fa. E così le forze dell?ordine sono arrivate in massa (polizia, vigili e carabinieri, anche in assetto anti - sommossa). Dopo aver fatto una sosta davanti al Tempio, la camminata è proseguita verso largo Garibaldi, e qui i manifestanti si sono seduti in mezzo all?incrocio, di fatto paralizzando il traffico in quella zona. Un sit - in durato circa mezz?ora, che però potrebbe costare caro agli organizzatori, dal momento che il blocco della circolazione è un reato punibile dalla legge. Da segnalare che nel pomeriggio i rappresentanti di Generazione Democratica hanno preso le distanze dall?azione. QUANDO gli studenti hanno levato le tende e l?incrocio si è liberato, l?onda si è spostata nel cuore del centro storico, lungo la via Emilia e quindi in corso Canal Grande. Poi ha attraversato via Università, scandendo l?incedere con l?inno della protesta ?Noi la crisi non la paghiamo?. Ultima tappa, la facoltà di Lettere e Filosofia dove il gruppo si è sfaldato. Gli organizzatori, prima che la folla si disperdesse, hanno invitato i presenti a ricordare agli amici che hanno preferito marinare la scuola «che se si sta facendo tutto questo è anche per il loro futuro». Un invito alla coerenza che solo alcuni hanno raccolto. La sensazione, parlando con i manifestanti, è stata quella di avere a che fare con una protesta più inconsapevole. La pausa di tre settimane, sembra aver diviso gli studenti che il 30 ottobre avevano riempito Piazza Grande di una folla critica ed educata, e l?ombra dei gruppi anarchici e dei collettivi autonomi è tutt?altro che sparita. Per ravvivare il fuoco gli organizzatori hanno puntato sul ?decisionismo?. Vedremo se il tempo darà loro ragione.

Torna all'inizio


di DAVIDE MISERENDINO SI PASSA alle maniere forti. Tre settimane fa, le manife... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Modena)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

MODENA PRIMO PIANO pag. 3 di DAVIDE MISERENDINO SI PASSA alle maniere forti. Tre settimane fa, le manife... di DAVIDE MISERENDINO SI PASSA alle maniere forti. Tre settimane fa, le manifestazioni anti Gelmini si sono susseguite quasi senza sosta, ma sempre in modo civile e senza arrecare danno ai cittadini. Ieri, invece, gli studenti (alcune centinaia) hanno ritenuto necessaria un?azione più convinta, che «desse la sveglia alla città» e che risuonasse come un «ci siamo ancora»: con un corteo non annunciato e non autorizzato hanno bloccato il traffico in diversi punti della città costringendo gli automobilisti a molte deviazioni e disagi. Si è trattato certamente di un segno di rottura con la condotta precedente. L?onda non è più solo una vivace manifestazione di dissenso, ma anche una pioggia che, quando vuole, può fare dei danni. Mischiati agli studenti, nel corso della mattinata, si sono visti anche esponenti della Cgil e della sinistra estrema. I RAGAZZI ? c?erano soprattutto studenti delle superiori, ma anche qualche universitario ? si sono ritrovati ieri mattina al parco Novi Sad, dopo una lunga serata passata sui forum a raccogliere adesioni. Davanti alle tribune, la decisione improvvisa: «facciamo un corteo e raggiungiamo il centro». I primi passi intorno alle dieci, direzione Tempio. Da lì, il serpentone ? formato da circa quattrocento persone ? si è mosso lungo i viali, fino a raggiungere largo Garibaldi. Quindi si è inoltrato in centro e si è fermato davanti alla facoltà di Lettere e Filosofia in via Sant?Eufemia, per «sancire l?unità d?intenti» con gli studenti del collettivo ?LettereInMovimento?. DURANTE il tragitto, però, il gruppo si è dato da fare per intasare la circolazione, contrariamente a quanto aveva fatto qualche settimana fa. E così le forze dell?ordine sono arrivate in massa (polizia, vigili e carabinieri, anche in assetto anti - sommossa). Dopo aver fatto una sosta davanti al Tempio, la camminata è proseguita verso largo Garibaldi, e qui i manifestanti si sono seduti in mezzo all?incrocio, di fatto paralizzando il traffico in quella zona. Un sit - in durato circa mezz?ora, che però potrebbe costare caro agli organizzatori, dal momento che il blocco della circolazione è un reato punibile dalla legge. Da segnalare che nel pomeriggio i rappresentanti di Generazione Democratica hanno preso le distanze dall?azione. QUANDO gli studenti hanno levato le tende e l?incrocio si è liberato, l?onda si è spostata nel cuore del centro storico, lungo la via Emilia e quindi in corso Canal Grande. Poi ha attraversato via Università, scandendo l?incedere con l?inno della protesta ?Noi la crisi non la paghiamo?. Ultima tappa, la facoltà di Lettere e Filosofia dove il gruppo si è sfaldato. Gli organizzatori, prima che la folla si disperdesse, hanno invitato i presenti a ricordare agli amici che hanno preferito marinare la scuola «che se si sta facendo tutto questo è anche per il loro futuro». Un invito alla coerenza che solo alcuni hanno raccolto. La sensazione, parlando con i manifestanti, è stata quella di avere a che fare con una protesta più inconsapevole. La pausa di tre settimane, sembra aver diviso gli studenti che il 30 ottobre avevano riempito Piazza Grande di una folla critica ed educata, e l?ombra dei gruppi anarchici e dei collettivi autonomi è tutt?altro che sparita. Per ravvivare il fuoco gli organizzatori hanno puntato sul ?decisionismo?. Vedremo se il tempo darà loro ragione.

Torna all'inizio


laurea in piazza per protesta (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina I - Palermo Laurea in piazza per protesta Laureati in piazza Politeama, con la commissione in toga, per protestare contro i tagli all´università. è successo ieri, a piazza Politeama, con 17 neodottori in Ingegneria dell´Ateneo palermitano. E, ancora ieri, il governatore Lombardo ha deciso di ricorrere alla Corte costituzionale contro la legge Gelmini. CLAUDIA BRUNETTO A PAGINA VIII

Torna all'inizio


diciassette ingegneri si laureano in piazza - claudia brunetto (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VIII - Palermo Il reportage La cerimonia La protesta L´iniziativa Dall´incubatore di viale delle Scienze nasce un´impresa di sicurezza informatica Nuovo anno alla facoltà teologica l´apertura con il cardinale Martino Ottocento ragazzi pagati fino a 1.000 euro per 150 ore. Merito e reddito i requisiti per l´incarico Salta ancora l´incontro dei precari con Antinoro Diciassette ingegneri si laureano in piazza Proclamazioni al Politeama. Lombardo ricorre alla Consulta contro la Gelmini Dalla biblioteca alla rassegna stampa così gli studenti lavorano per l´ateneo Il preside La Mantia "Lo Stato dovrebbe investire sulla ricerca sostenendoci e non tagliando i fondi" Uno dei neodottori "Io ce l´ho fatta ma i colleghi che si iscriveranno dopo che futuro avranno?" Una borsista è un´opportunità per recuperare parte delle spese universitarie e magari ci scappa anche un viaggio CLAUDIA BRUNETTO Ogni giorno da tre anni affronta lo stesso percorso in autobus: Montelepre-Palermo e ritorno. Ma da qualche tempo il tragitto le pesa un po´ meno perché sa che può pagarlo con i suoi soldi. Daniela Buccheri, infatti, iscritta al terzo anno della facoltà di Ingegneria, è tra le vincitrici della borsa di collaborazione part-time dell´ateneo palermitano. E le sue 150 ore di lavoro le distribuisce settimanalmente in accordo con gli altri ragazzi che prestano servizio alla biblioteca centrale di Ingegneria in viale delle Scienze: «Penso già di rifare la richiesta per l´anno prossimo - dice - I soldi che guadagno li uso per le spese quotidiane e per pagare la prossima rata universitaria. In realtà mi sono anche concessa un viaggio a Venezia con i miei colleghi. è un´esperienza davvero formativa in un ambiente sano e di collaborazione. Principalmente in biblioteca mi occupo dell´archivio e del rapporto con il pubblico». L´ateneo di Palermo, secondo la legge 390 del 1991 che prevede le borse di collaborazione per gli studenti con un limite di 150 ore annue, ha attivato quest´offerta dal 1998 con somme dell´università appositamente stanziate in bilancio. Ogni anno sono coinvolti ottocento studenti che possono giocarsi le ore nell´arco di un anno in base alle esigenze delle strutture in cui lavorano, per un massimo comunque di quattro ore giornaliere. Il compenso è di 6,71 euro all´ora per un totale di 1.006 euro. Gli studenti sono impiegati in diverse mansioni: dalle biblioteche agli archivi, dall´aggiornamento del sito Internet all´orientamento per le matricole, dalla segreteria alle relazioni con il pubblico. Eccetto la didattica. Settecentosessanta ragazzi sono distribuiti tra le dodici facoltà. E quaranta lavorano come supporto all´amministrazione centrale. «Per me è la prima volta - dice Laura Gorgone di ventidue anni, iscritta al quinto anno di Giurisprudenza che collabora con la biblioteca di diritto pubblico - Ancora non so cosa voglio fare da grande come lavoro, ma quest´esperienza mi sta aiutando molto. Mi sento dentro a un progetto, anche perché per ora la biblioteca è in una fase di assestamento e ci stiamo adoperando per renderla funzionale ed efficiente. Una parte dei soldi li ho investiti per mantenermi agli studi e se riesco a conservare qualcosa spero di organizzare un bel viaggio». La Gorgone fa parte di uno staff molto affiatato di dieci persone in cui offre il suo contributo anche Andrea Merlo: «Grazie alla borsa - dice Merlo, iscritto al quarto anno di Giurisprudenza - stiamo a contatto con i ferri del mestiere. Fra libri, dispense e strumenti che ci serviranno al momento della tesi. In questo momento stiamo cercando di razionalizzare e riorganizzare lo spazio della biblioteca. è un lavoro molto bello e il gruppo è veramente unito. Con questi soldi riesco a sentirmi un minimo indipendente, anche soltanto per riuscire a pagare una rata dell´iscrizione all´università». La domanda per la borsa di collaborazione si può inoltrare anche più di una volta nel corso dell´iter universitario, dal secondo anno in corso al primo fuori corso, ma sono indispensabili alcuni requisiti di reddito e di merito. Gli studenti devono aver superato i due quinti dei crediti se sono in corso e i due terzi se sono, invece, del primo anno fuori corso. Il secondo requisito è avere un reddito che rientra nelle tre fasce più basse. «Entro gennaio devo finire le mie ore - dice Aurora Meli che svolge la borsa al dipartimento di infrastrutture viarie della facoltà di Ingegneria - Sono al primo anno fuori corso, quindi questa è la mia ultima occasione. Questa borsa è utile per recuperare una parte delle spese universitarie. Mi occupo di sistemare i cataloghi, di rispondere al telefono, di sistemare i materiali. Insomma faccio un po´ di tutto». E Flavia Testa di Bagheria, ogni giorno va nella sede del Rettorato in piazza Marina per riorganizzare la rassegna stampa dell´ateneo: «Sono iscritta al terzo anno del corso di comunicazione - dice - quindi questo lavoro mi è molto utile, rappresenta una vera esperienza sul campo. Con questi soldi cerco di mantenermi da sola». c.b. Dai cervelli dell´ateneo di Palermo nasce una nuova società che offre servizi d´eccellenza sulla sicurezza informatica. La Securproject.it, la prima a lasciare l´incubatore d´impresa del consorzio Arca dell´Università di Palermo sbarca adesso sul mercato. Dagli iniziali due soci, adesso impegna dieci tra soci e collaboratori. La nuova sede sarà inaugurata oggi, alle 11,30 al Foro Umberto I. Ieri pomeriggio si è inaugurato il nuovo anno accademico della facoltà Teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista" di corso Vittorio Emanuele 463. L´assemblea ha ricevuto il saluto del preside Antonino Raspanti (nella foto). A chiudere la giornata la prolusione del cardinale cardinale Renato Raffaele Martino. Per informazioni: 091 331648 o il sito web www.fatesi.it. STAZIONANO davanti alla presidenza della Regione da quindici giorni, in attesa di essere ricevuti da Lombardo. Ieri, l´appuntamento. Ma l´incontro, previsto alle 9 anche con l´assessore Antinoro, è stato rinviato e poi è saltato. Alta la tensione. Il presidio riprende lunedì. Il tanto atteso rito della proclamazione di laurea per diciassette studenti della facoltà di Ingegneria ieri pomeriggio ha avuto un sapore diverso. In piazza Politeama, sfidando le minacce del maltempo, docenti e studenti hanno allestito una platea e un tavolo per gli undici componenti della commissione di laurea rigorosamente in toga. Un momento di festa, ma soprattutto un segno tangibile da ascrivere alla protesta che da oltre un mese vede docenti e studenti uniti contro i tagli dell´università previsti dalla riforma Gelmini. Tutto realizzato grazie a una colletta dei docenti, sotto esplicita richiesta dei ragazzi che hanno presentato domanda al preside per ricevere la proclamazione in piazza. E nel giorno delle prime lauree in piazza, la giunta regionale di governo presieduta da Raffaele Lombardo ha deciso di ricorrere alla Corte Costituzionale contro la legge Gelmini. Secondo la Regione sarebbero state violate le prerogative statutarie. Dai palazzi alla piazza. «Con i pochi soldi che l´università ha a disposizione - ha detto Francesco Paolo La Mantia, preside della facoltà di Ingegneria - siamo ancora in grado di preparare al mondo del lavoro numerosi giovani che possono senz´altro competere con i loro colleghi che si laureano nel resto del mondo. Una laurea che costa molti sacrifici e che dovrebbe spingere lo Stato a investire sugli studenti e sul loro futuro incentivando la ricerca e sostenendo l´università pubblica e non certamente tagliandole i fondi». Giuseppa Francesca Sulli, sostenuta da amici e parenti, è stata la prima a essere proclamata "dottore magistrale in Ingegneria dell´ambiente e del territorio" con la votazione di 100 su 110. «è stata una grande emozione - dice - Un modo per condividere con la città questo primo traguardo. Ma anche per mantenere alta l´attenzione sulla protesta degli studenti». Il massimo della votazione con lode per Carmelo Chiavetta, dottore in Ingegneria per l´ambiente, immortalato dalla macchina fotografica e dalla telecamera dai genitori in ogni fase della proclamazione. «Ha un valore simbolico importante questo momento - dice Chiavetta - Testimoniamo il nostro disagio di fronte a un provvedimento che non ci appartiene e che non consideriamo giusto. Il movimento di protesta continua ad andare avanti anche oggi. Io ce l´ho fatta, ma i ragazzi che si iscriveranno all´università dopo di me, che futuro avranno?». Accanto a lui non riesce a trattenere l´emozione, la madre Gina Macaluso: «Non avrei mai detto - dice la signora - di assistere alla laurea di mio figlio al Politeama - la gioia è enorme e questo momento sarà doppiamente indimenticabile». A soli 25 anni, anche Rossella Polizzi, ieri ha coronato il suo sogno: «Da oggi sono dottore magistrale in Ingegneria chimica - dice la ragazza - Con questa proclamazione ho dato il mio contributo alla protesta». Alla fine delle diciassette proclamazioni brindisi in piazza per tutti con confetti e mazzi di fiori. «Le laurea in piazza come le lezioni - dice Carmelo Sunseri, presidente del corso di laurea in Ingegneria chimica - possono avere una grande incidenza nella protesta e non interrompono il percorso degli studenti. è un modo per far sapere a tutti cosa sta accadendo all´università».

Torna all'inizio


gli intellettuali sono assenti ma per palermo basta il cabaret - matteo di gesù (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina XVII - Palermo GLI INTELLETTUALI SONO ASSENTI MA PER PALERMO BASTA IL CABARET MATTEO DI GESù S ulla crisi della figura dell´intellettuale nell´epoca postmoderna, sul suo ormai marginale ruolo nella società dello spettacolo, sulla perdita di senso della sua funzione sociale, sulla sua afasia nella babele globale, esiste ormai una bibliografia così ricca da riempire quantomeno un robusto scaffale della nostra libreria di intellettuali postmoderni: Bourdieu, Said, Bauman, Luperini, sono i primi nomi che mi vengono in mente. Naturalmente c´è da presumere che gli intellettuali che dibattono - come sto facendo io adesso - sulla crisi della figura dell´intellettuale nell´epoca postmoderna a Palermo conoscano i libri che parlano della crisi della figura dell´intellettuale nell´epoca postmoderna in occidente. Sapranno bene, allora, che l´estinzione della tipologia umana dell´intellettuale engagé, così peculiarmente «moderna» (almeno quanto i Fiori del Male e i caffè della rive gauche, le canzoni di Claudio Villa e il servizio militare) è ormai un fatto compiuto, un incontrovertibile dato contabile nella grande computisteria della storia (un intellettuale moderno naturalmente avrebbe scritto Storia). è da rimpiangere la sua scomparsa? Può darsi. Certo non si poteva pretendere di trattarlo, l´intellettuale, come una specie protetta, come un panda da educare a riprodursi in cattività (anche perché l´intellettuale moderno, come sanno i più, vantava uno scarsissima attitudine riproduttiva e comunque, in quanto maschio, richiedeva, in caso di generazione di eredi, la presenza di femmine votate alla cura dei pargoli e di tutto il resto mentre lui concionava in giro). Sono da rimpiangere i portinai, anch´essi ormai in grave ribasso? (e anch´essi artefici cruciali dell´edificazione della modernità, come ben sapevano Schlegel, Flaubert, Mann, De Marchi, Pavese, Gadda, Camus, Barbery e decine di altri romanzieri e filosofi che li hanno immortalati). Può darsi. Ma come sarebbe incongruo lamentarsi per la dipartita dei portieri ignorando sfacciatamente l´avvento dei citofoni, così è fuorviante compiangere la scomparsa degli intellettuali dimenticandosi che la società nella quale costoro avevano ancora una chiara riconoscibilità e un mandato preciso non è più, e da un bel po´ di tempo, quella nella quale abitiamo. Anche qui non si tratta di stabilire (quantomeno in questa sede) se adesso ce la passiamo meglio o peggio di prima, ma semmai di prendere atto che parecchie cose sono cambiate. Tanto per dirne solo una: l´accesso all´informazione e al sapere (e parallelamente la loro semplificazione e la loro «virtualizzazione»), con l´esponenziale sviluppo e diffusione che hanno avuto i mezzi di comunicazione di massa negli ultimi trent´anni, ha conosciuto una tale e così rapida rivoluzione che ancora fatichiamo a ponderare quanto essa abbia mutato la nozione stessa di conoscenza. Saperi rizomatici, orizzontali e molecolari hanno rimpiazzato saperi sistematici, verticali, organici. è decaduto l´intellettuale legislatore, spiega Bauman: quella che era legittimata nel suo status per prima cosa dalla mole di conoscenze che aveva accumulato e di cui poteva disporre; ma la sua individualità si è come polverizzata in una moltitudine di soggetti che sanno indubbiamente assai meno, ma che negoziano e rimettono in gioco i loro saperi con una frequenza incommensurabilmente più alta di quella dei loro padri nobili; soggetti spesso incalzati da una precarietà materiale della loro condizione impensabile fino a un paio di decenni fa. Per offrire un esempio tempestivo (uno tra i tantissimi) di quello che sto provando a dire rimando all´ultima polemica letteraria corrente: quella sui «nuovi realismi» o «nuove forme di realismo» che finalmente starebbero facendo tornare la prosa italiana sulla via zdanoviana dell´impegno e della militanza dopo la lunga feria postmoderna. Aperto da una rivista scientifica e ripreso da un mensile a più larga diffusione, quel dibattito si è trasferito sul web (su blog di Nazione indiana) e lì si è sviluppato in maniera ben più approfondita, come accade di consueto in rete, con le tesi dei due protagonisti (i critici Raffaele Donnarumma e Andrea Cortellessa) che si sono confrontate e intrecciate, in una accumulazione di «post», in maniera molteplice, simultanea e «porosa» con quelle di tutti quelli che sono intervenuti. Cosa c´entri tutto questo con la città di Palermo, ad ogni modo, ancora non lo so. Nel senso che non mi sembra che una grande quantità di magagne e tragedie che incombono sulla nostra Felicissima richieda l´interpretazione di un intellettuale vecchio stile. Per carità: un antropologo volenteroso potrebbe fornirci letture illuminanti dell´ontologia di Cammarata e dei suoi assessori e soprattutto dei gruppi sociali che essi rappresentano. Tuttavia, per il primo lavoro di sgrossamento, mi pare che potrebbe già andare benissimo un cabarettista appena decente (il quale, volendo, svolgerebbe una mansione intellettuale anche lui). Per il resto, cosa si voglia dagli intellettuali (intendendo in questo caso coloro i quali svolgono pubblicamente una professione intellettuale) continuo a non comprenderlo bene. Gli «intellettuali» impegnati contemporanei magari manifestano contro i tagli della Gelmini: perché sono insegnanti o ricercatori precari, oppure per solidarietà con le maestre dei loro figli; o vanno a fare la spesa nei discount e smadonnano pure loro per l´aumento del costo della vita, mentre arrotondano con un altro lavoro a tempo, per giunta mal pagato. Facendo due passi al seguito di un corteo, andando a fare la spesa, navigando sul web non sarà difficile incrociarli, credetemi. Ai tavolini del caffè Greco, delle Giubbe rosse, del bar Mazzara, ormai, temo di sì.

Torna all'inizio


La scuola apre porte e didattica tra formazione e orientamento (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

CENTO pag. 23 La scuola apre porte e didattica tra formazione e orientamento CENTO LA SCUOLA italiana è nell?occhio del ciclone con gli effetti del decreto Gelmini. Ciò non toglie che gli istituti pensino, tra proteste e polemiche più o meno sotterranee, ad attuare i programmi già calendarizzati. Ad esempio a Cento anche per quest?anno il liceo Cevolani propone il suo piano di offerta formativa che coinvolge tutte le componenti della scuola e numerose istituzioni della città e non solo. Il piano ? spiegano ? contiene un considerevole numero di progetti e attività che offrono alla comunità scuola opportunità di formazione che vanno oltre la normale attività didattica caratterizzante gli indirizzi di studio. «Il piano ? sottolinea la dirigente scolastica Patrizia Ronci -«possiamo dire che misura l?intensità dell?attività formativa ed educativa della scuola, proponendo una consistente varietà di progetti elaborati, pensati dai docenti per arricchire lo studio curricolare, tenendo conto sia del carattere proprio della scuola che degli interessi e aspirazioni degli studenti». La progettualità proposta ? ribadisce la coordinatrice del documento a Marta Biasi - «deriva da un articolato lavoro dei Dipartimenti che nella stesura dei progetti pongono attenzione particolare alle motivazioni ed obiettivi da raggiungere». Considerevole importanza viene data al processo educativo di cui lo studente è protagonista attraverso iniziative di orientamento, ri-orientamento, sostegno e valorizzazione delle attitudini e competenze. In questa ottica si collocano i progetti contro la dispersione scolastica e per la realizzazione del successo formativo. Previste inoltre azioni di sostegno per eventuali situazioni di difficoltà di studio attraverso lo Sportello pedagogico dove gli alunni trovano l?aiuto di ?docenti tutor?. Da segnalare le esperienze di stage che si realizzeranno alla scuola Materna di Penzale a Cento, al Campus Universitario di Scienze Infermieristiche di Pieve di Cento, all?Agriturismo ?Biononno?, alla Scuola infanzia ?Centro Infanzia? di Cento, alla Casa Protetta ?Plattis? di Cento, alla Scuola infanzia ?Centro Infanzia? di Cento. Continua anche l?attività di orientamentoche coinvolge L?Isit ?Bassi ?Burgatti? di Cento che oggi aprirà le porte alle famiglie degli studenti per l?iniziativa denominata ?Scuola aperta?. Genitori e studenti potranno quindi entrare nel cuore pulsante della scuola, laboratori tecnici e scientifici, spazi per gli sudenti, aule di informatica e altri luogghi dove si svolge l?attività didattica. Le iniziative di scuola aperta continueranno anche domenica 14 dicembre e sabato 10 gennaio 2009. Giuliano Monari

Torna all'inizio


Legge Gelmini: genitori mobilitati <Vogliamo capire il cambiamento> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

BONDENO E ALTO FERRARESE pag. 25 Legge Gelmini: genitori mobilitati «Vogliamo capire il cambiamento» BONDENO DOMANI INCONTRO DEL COMITATO TRA FESTA e informazione. ?L?autunno nella scuola?, la Legge Gelmini e la sua applicazione nel territorio: è questo il tema dell?incontro organizzato dal ?Comitato genitori per la scuola di Bondeno? per domani, con inizio alle ore 15, alla Corte Zanluca, nella fattoria didattica di via Virgiliana 319 a Burana. «Cercheremo di capire insieme come cambia la scuola a Bondeno ? spiegano i genitori ? e lo vogliamo fare in un momento che diventa incontro tra le famiglie e festa per i bambini. La domenica ? sottolineano ? è un giorno dedicato alle famiglie, per questo associare un momento di formazione ad una festa ci sembra il modo migliore per incontrarci e fare in modo che tutti possano partecipare. Siamo tutti interessati a capire un po? di più su quello che di nuovo succederà anche nel nostro territorio». Un tam tam di voci e tanti volantini: l?invito è rivolto a tutti, dalla scuola materna alle scuole superiori. Alla conferenza dibattito il comitato genitori hanno invitato Vincenzo Viglione, dirigente dell?ufficio scolastico provinciale, Angela Poltronieri, assessore provinciale alla scuola, Giovanna Mestieri, assessore comunale alla pubblica istruzione, i presidi, gli insegnanti, il personale Ata, esperti del mondo della scuola e i genitori di tutte le scuole. L?invito è per i genitori con i bimbi ovviamente: per i più piccoli infatti, è stato organizzato un intero pomeriggio di animazione con i raccontantastorie, musica, baby dance, face painting e una merenda a base di pincini, tirotta, castagne e altre golosità. la manifestazione si terrà anche in caso di pioggia, essendo tutte le attività al coperto. Claudia Fortini

Torna all'inizio


ALEKSEJ IVANOVIC si mette continuamente in gioco. Come? (vi chiederete) Puntando ... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

IN BREVE pag. 21 ALEKSEJ IVANOVIC si mette continuamente in gioco. Come? (vi chiederete) Puntando ... ALEKSEJ IVANOVIC si mette continuamente in gioco. Come? (vi chiederete) Puntando su due vizi: il bere e lo scommettere. E l?una passione aiuta l?altra, poiché l?essere sbronzi può rivelarsi d?utilità in certe situazioni azzardate. Aleksej Ivanovic il Giocatore, 33 anni, russo, ha cominciato con le macchinette dei videopoker, non ha ancora finito ? come dice lui ? con i «casinò nascosti». A Bologna? E dove sarebbero? (vi chiederete ancora) «Scommettiamo che non lo immaginate nemmeno?», è la risposta, usuale e professionale, del Giocatore. Aleksej è fatto così. Ogni occasione è buona per far soldi. Quando entra in un bar, spesso sfida il titolare: «Scommettiamo una birra da 33 cc che me la bevo in un sorso?». E vince. E beve (gratis). Oppure, all?occasionale passante: «Se indovino quanti anni hai, mi regali una sigaretta?». E vince. E fuma (gratis). Una volta, ai tempi in cui gestiva un negozietto di frutta e verdura, venne da lui un tipo dall?aria importante. «Scommettiamo che frego anche quello lì?», disse Aleksej Ivanovic il Giocatore. «Quello lì» era un ex premier in tour elettorale. Se ne tornò a casa, assicura il russo, con un sacchettino contenente ? in cima ? tre arance sane e ? sotto ? quattro di una buona annata (non quella corrente). Già, direte, ma questi sono giochetti. E i «casinò nascosti», piuttosto, dove sono? Una sera che aveva vinto una birra di troppo Aleksej Ivanovic il Giocatore ha rivelato il suo segreto: «Stanno in un monolocale di via Sant?Isaia, in una cantina vicino a via Pizzardi e in due garage di San Lazzaro». Della bisca in zona Pizzardi Aleksej ha anche mostrato la tessera d?ingresso, con su stampato: «Aleksej Ivanovic... Associazione studenti universitari». E non si trattava di quelli che protestano contro la Gelmini: semplicemente era un biglietto di riconoscimento mendace per evitare ospiti indesiderati. Perbacco, direte ancora voi, ma questa è una notizia importante per la polizia. «Ma no ? si schermisce Aleksej Ivanovic il Giocatore ? Sono sempre ubriaco. Non mi crederebbero mai». Scommettiamo che ha ragione?

Torna all'inizio


Alimentazione e coccole (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

SAN LAZZARO pag. 29 Alimentazione e coccole ? SAN LAZZARO ? «PROTESTO perché sono in ballo istruzione e educazione dei miei bambini. L?istruzione non può prescindere da una proposta formativa che preveda un contatto, tramite laboratori e diverse figure professionali, con la realtà multiculturale e sempre in evoluzione di oggi». E? combattiva ma usa toni pacati Teresa Cammisa, mamma di due bambini che frequentano le scuole Pezzani e Rodari di San Lazzaro, mentre spiega la motivazione della nuova giornata di protesta contro la legge Gelmini, organizzata oggi in piazza Bracci, proprio dal I° circolo didattico di san Lazzaro. Parteciperanno all?iniziativa anche le scuole di Castenaso. Con lo slogan ?La scuola si fa? strada?, i genitori di San Lazzaro hanno messo in piedi una vera e propria kermesse che «in concomitanza alla giornata di mercato ? spiega Teresa ? porterà la scuola, con i suoi protagonisti, insegnanti, bambini e genitori, in piazza Bracci per dimostrare che il maestro unico e il taglio ai laboratori non sono accettabili». Si inizia alle 10 di mattina nella Sala Città con la proiezione del film L?amore che non scordo, ambientato in alcune scuole della provincia. Nel parco 2 Agosto due lezioni aperte mettono al bando, con l?aiuto della parodia, tagli alle ore di scuola e maestro unico. IN PIAZZA lettura di poesie di Gianni Rodari e laboratori a tema per i più piccoli. «Siamo ancora qui ? aggiunge Bruno Pironti, papà di due bambini che frequentano la scuola Fantini e quella Jussi ? perché con l?approvazione della legge nulla è cambiato. Mentre sul fronte universitario qualche retromarcia del governo si è vista, per la scuola primaria e secondaria niente è stato modificato. Alziamo le mani per dire ?Presenti signor ministro, non abbiamo ammainato la nostra bandiera?». Gli fa eco Teresa Cammisa, in rappresentanza del comitato organizzatore della manifestazione, per sottolineare «la speranza nel buon senso dei politici, affinchè non diano il via con decreti attuativi alla rivoluzione Gelmini». Francesca Golfarelli

Torna all'inizio


Sos sui tagli ai fondi per la ricerca Gelmini assicura: firmerò il bando (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

BREVI pag. 19 Sos sui tagli ai fondi per la ricerca Gelmini assicura: firmerò il bando MONITO DI NAPOLITANO: «RIGORE NEI CONTI, MA NON PERDIAMO I TALENTI» ROMA ? È necessario tenere conto dello stato dei conti pubblici, ma l?Italia deve fare attenzione a non perdere i ricercatori costretti ad emigrare all?estero. Il richiamo è del presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, e arriva in una giornata in cui il tema della ricerca e dei fondi necessari è stato al centro del dibattito. Ad innescarlo è l?intervento di Ignazio Marino, presidente della Commissione d?inchiesta sul servizio sanitario nazionale, che chiede al ministro dell?Università, Mariastella Gelmini, di sbloccare con un apposito bando i fondi per la ricerca, altrimenti «kiss me goodbye». E il ministro che da Bruxelles risponde «firmerò a breve». Se l?ok arrivasse, ricorda Marino, si tratterebbe di circa 48 milioni di euro solo per i giovani ricercatori. Nella stessa direzione andranno inoltre altri 28 milioni, una fetta dei 280 milioni che il ministero del Welfare si appresta ad assegnare alla ricerca sanitaria: «Entro una decina di giorni emaneremo il bando 2008», ha fatto sapere il sottosegretario Ferruccio Fazio. Proprio gli under 40 sono i protagonisti del ?concorso? nella ricerca biomedica lanciato dal Welfare. I nomi dei vincitori non sono ancora stati resi noti, ma si tratta di ricercatori tutti con meno di 40 anni, il cui lavoro è stato valutato e selezionato da un team di 10 ricercatori ? 5 italiani, 5 stranieri ? anch?essi sotto questa soglia d?età, i quali hanno dovuto scremare tra 1.250 progetti. Il metodo è una prima assoluta per l?Italia. Malattie neurovegetative, leucemia, epilessia, malattie polmonari croniche, Parkinson, influenza, uso inappropriato dei farmaci sono solo alcuni dei temi al centro dei progetti di ricerca. I 15 milioni di euro si tradurranno in un finanziamento medio di 550 mila euro a progetto e rappresentano il 5% delle risorse che il ministero ha destinato alla ricerca sanitaria nella Finanziaria 2007. Una percentuale che salirà al 10% nel 2008.

Torna all'inizio


crolla pannello tra i banchi socrate, sospese le lezioni - francesca savino paolo russo (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina IV - Bari La gara pubblica per l´acquisto del carburante è stata bandita solo due giorni fa Crolla pannello tra i banchi Socrate, sospese le lezioni Niente gasolio nelle scuole L´assessore: scusate il ritardo L´incidente nella succursale a Poggiofranco oggi l´attività è regolare Una ragazza è stata sfiorata s´è fatta visitare ma non ha subito alcun danno Il Comune costretto a prorogare il contratto dello scorso anno Un errore burocratico ha fatto slittare l´affidamento del servizio FRANCESCA SAVINO PAOLO RUSSO Un pannello è crollato fra i banchi sfiorando una studentessa, un altro è rimasto in bilico, sospeso sulle teste dei liceali. Mancavano quaranta minuti alla fine della lezione quando è esploso il panico nella sede distaccata del liceo classico Socrate di Bari. è bastato un colpo di vento, ieri mattina, a scuotere la quiete dell´ultima ora per i ragazzi di una prima superiore, che con altre quattordici classi trascorreranno l´anno scolastico nella succursale. Una struttura appena restaurata e riconsegnata alla scuola di Poggiofranco, in via Papa Giovanni XXIII, che però ieri non ha retto del tutto alla forza del vento. «Non abbiamo avuto neanche il tempo di renderci conto di cosa stava succedendo» spiega un bidello: «C´è stato il rumore di un colpo fortissimo, e poi le urla». Una finestra aperta, una folata più forte delle altre, una porta che sbatte e il controsoffitto cede, colpendo di striscio una ragazza e seminando il panico prima che studenti e insegnanti si rendano conto di cosa è successo esattamente. La preside Bice Mezzina, avvisata dal vicepreside, ha immediatamente raccolto tutte le classi in cortile e ha richiesto l´intervento dei vigili del fuoco, mentre i genitori sono accorsi per verificare le condizioni dei loro ragazzi e riportarli a casa. Il timore era che altre parti potessero cedere. «Per mezz´ora, fra le grida dei ragazzi e il rumore del vento non si riusciva a capire nulla» racconta un dipendente dell´istituto. Il pannello crollato, un quadrato di polistirolo di pochi centimetri, fortunatamente era troppo leggero per causare seri danni. Ha sfiorato però il braccio di una ragazza di 16 anni: «Nulla di grave, ma mi sono spaventata tanto» ha detto alla madre che è andata a prenderla. «Ho chiesto alla sua famiglia di farmi sapere immediatamente se ci sono problemi, e abbiamo consigliato alla ragazza di farsi visitare subito se avesse avvertito dolori» spiega nel pomeriggio la preside Mezzina. «Per fortuna così non è stato». I rilievi dei vigili del fuoco e dei tecnici della Provincia hanno dato risultati confortanti. La scuola è sicura e oggi i ragazzi possono tornare regolarmente a lezione: otto classi però andranno a cinema e quindi l´aula del crollo resterà vuota. I pannelli (mai fissati "perché fanno da camera di compensazione" spiegano i tecnici) ieri erano già stati rimessi a posto, ma la preside attenderà oggi per sciogliere ogni riserva sullo stato della struttura. «Non sono un tecnico, mi affido alle perizie di vigili del fuoco e ingegneri della Provincia. Ma devo garantire la sicurezza ai miei studenti e a tutto il personale». L´inverno comincia a farsi sentire. Oggi, secondo le previsioni di meteorologi, il vento che spira dalla Siberia abbasserà la temperatura di almeno dieci gradi centigradi. Ma l´amministrazione comunale non ha ancora provveduto ad acquistare il gasolio per riscaldare le scuole di Bari. Dallo scorso 15 novembre in tutta la Puglia è possibile accendere i termosifoni. Ma la gara pubblica per la fornitura del carburante in grado di scaldare gli alunni delle scuole materne, elementari e medie della città è stata bandita soltanto due giorni fa. Un errore burocratico ha fatto slittare irrimediabilmente l´affidamento del servizio, obbligando il Comune a prorogare il contratto dello scorso anno per non lasciare al freddo gli studenti baresi. Grazie a questo intervento solo il 10 per cento delle scuole baresi ieri sono rimaste al freddo. E oggi - assicurano dall´assessorato alla Pubblica istruzione - anche quelle saranno rifornite di gasolio a sufficienza per poter riaccendere i termosifoni. Ma il ritardo nell´iter per la fornitura del nuovo carburante ha costretto l´assessore comunale alla Pubblica istruzione, Pasquale Martino, a chiedere scusa, attraverso un comunicato stampa, a insegnanti, operatori e alunni delle scuole baresi. L´appalto per la fornitura di gasolio per i termosifoni delle scuole solitamente viene pubblicato in estate per farsi trovare pronti alla riapertura delle scuole. Il ritardo di tre mesi con il quale, quest´anno, è stato bandita la gara da un milione e trecentomila euro è legato a un errore di interpretazione dei tecnici comunali. L´amministrazione comunale, infatti, non aveva neanche messo in conto di pubblicare questa gara d´appalto. A partire dal 2009, infatti, le scuole comunale di bari saranno interessate dall´avvento del fotovoltaico. L´energia solare dovrebbe riuscire a rendere autosufficienti tutti gli edifici di proprietà comunale, anche dal punto di vista del riscaldamento. Anche grazie a questo sforzo ambientalista l´amministrazione comunale quest´anno aveva messo in conto si sfruttare una nazionale che permette l´acquisto del combustibile ad un prezzo promozionale. Ciò è possibile, però, solo se un privato non è in grado di presentare un´offerta ancora più vantaggiosa rispetto a quella della convenzione. In questo caso per una pubblica amministrazione è obbligatorio bandire la gara per selezionare l´offerta economicamente più vantaggiosa". Questa offerta a Bari è arrivata e a scombussolato l´intera procedura. Ma i ritardi e gli errori di valutazione dei tecnici comunali che hanno seguito il procedimento ci sono comunque stati. "Nonostante questa offerta avremmo potuto e dovuto fare prima - ha ammesso l´assessore Martino - e per questo chiedo scusa a tutta l´utenza". A denunciare il ritardo nell´espletamento di questa gara è stato ieri anche il consigliere comunale del gruppo indipendente Libertà, Luigi Cipriani. "Nelle scuole comunali - ha accusato - i termosifoni sono ancora spenti nonostante dallo scorso 15 novembre sia possibile la loro accensione". Il consigliere comunale minaccia di informare del ritardo il direttore dell´ufficio scolastico regionale, Lucrezia Stellacci: "Questo caso di cattiva gestione arriverà fino al ministro dell´Istruzione, Mariastella Gelmini se entro una settimana non saranno accesi i termosifoni in tutte le scuole di Bari - ha ribadito Cipriani - con l´approssimarsi delle giornate fredde e con la mancanza di calore nelle loro aule scolastiche, gli alunni baresi rischiano di essere colpiti da gravi malanni". "Del ritardo, dei motivi amministrativi, e dell´evoluzione della situazione, le scuole sono state tempestivamente avvertite", ha ribadito Martino. Entro oggi il riscaldamento sarà erogato, in regime di proroga, in tutti gli istituti scolastici della città. "Ringrazio le scuole per la collaborazione e il personale tecnico e amministrativo del Comune che ha reso possibile la positiva soluzione del problema".

Torna all'inizio


da trilussa a tremonti la satira di lando fiorini - alessandra rota (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina XXI - Roma Al Puff "Siamo tutti riciclati" Da Trilussa a Tremonti la satira di Lando Fiorini Nello storico locale, un varietà che prende spunto dal quotidiano. Dal ministro Gelmini alle "troniste". Con un finale di classici romaneschi ALESSANDRA ROTA La musica del centralino del Puff è "Cento campane"? din don, din don, amore?E´ la sigla di chiusura dello sceneggiato "Il segno del comando" che Lando Fiorini portò al successo un anno dopo la fine del serial da 15 milioni di spettatori (erano gli anni Settanta). Il titolo dello spettacolo dello storico locale romano stavolta è «Siamo tutti riciclati». Dice Fiorini: «Il problema mi sembra di grande attualità, non è che dalla monnezza siamo ancora usciti fuori, anzi». Satira e parodia sono le colonne di uno show che prende spunto dalla cronaca «La quotidianità è una miniera, di battute, personaggi. Basta pensare alla vicenda di Barak Obama e come fai a non scherzare». E che il nostro è un paese per comici Lando Fiorini lo dimostra da quarant´anni: «I più riclati sono i partiti» continua «e in scena porto le prove: le schede che dimostrano come i simboli sono cambiati ma loro ritornano sempre». Una stoccata al ministro Tremonti con lo sketch sulla Robin Tax, il povero Robin Hood non riesce più a rubare nemmeno ai ricchi; una frecciata a Mariastella Gelmini «Che deve tornare a scuola accompagnata dai genitori». Sul banco degli imputati anche L´Isola dei famosi, le "troniste", le veline, perfino Luca Giurato? «E poi c´è il momento finale» continua Lando Fiorini «quello più crepuscolare dove recito Trilussa e canto le canzoni della nostra tradizione. L´angolo di Lando che il pubblico conosce e aspetta per chiedere Il Barcarolo, Cento Campane, Roma nun fa la stupida. Il classico che nel mio teatro-cabaret non manca mai». Con Camillo Toscano, Costanza Noci, Loretta Rossi Stuart, musiche di Vincenzo Romano, coreografie di Gabriella Panenti, costumi Gabriella Pera.

Torna all'inizio


CANALE GOSSIP - LE COMMESSE. Sono tutte emiliane... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

OGGI IN TV pag. 37 CANALE GOSSIP - LE COMMESSE. Sono tutte emiliane... CANALE GOSSIP - LE COMMESSE. Sono tutte emiliane e stanno tutte con il ministro Gelmini. Al punto da spogliarsi per lei. E in Rete il loro calendario fa subito boom. Guarda le foto. - MOLLATO VIA SMS. La promessa sposa di Boris Becker l?ha piantato con un sms. Era stanca di aspettare le nozze che non arrivavano. Ma ora l?ex Bum Bum del tennis è un uomo distrutto. - NATALIE NUDA. La superstar australiana Natalie Imbruglia si spoglia per difendere i diritti degli animali. Guarda il video. - PARLA BRITNEY. Dopo mesi di pettegolezzi e illazioni, Britney Spears s?è stufata. «Adesso parlo io». Guarda il video integrale.

Torna all'inizio


<Aci punta sulla prevenzione per diminuire gli incidenti> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

NUDA pag. 39 «Aci punta sulla prevenzione per diminuire gli incidenti» Presidente, per aumentare il fattore sicurezza non sarebbe logico obbligare le case costruttrici e le autoscuole a fare corsi di guida prima di rilasciare l?attestato? «Se lei si riferisce a far capire come funzionano i dispositivi come Abs e controllo di trazione con una azione pratica non possiamo che essere d?accordo. Così anche i neo patentati entrano subito nel vivo di una guida sicura e capiscono i vantaggi dell?assistenza elettronica. Aci inoltre ha già presentato la richiesta per introdurre nel nuovo codice la ?guida accompagnata? che non significa patente a 16 anni. Possiamo dire che si tratta di un Tutor che segue l?allievo per due anni». Il ministro Matteoli da tempo parla di dotare le auto di una scatola nera. Ma serve veramente, dal momento che i controlli arrivano solo a incidente già avvenuto? «Noi siamo favorevoli a tutti quei dispositivi che servono a ridurre l?incidentalità. La scatola nera è sicuramente un dispositvio che aiuta a mettere nella condizione il guidatore di rispettare il codice della strada. Ci sono due aspetti da salvaguardare. Il primo è sicuramente la privacy, il secondo è che non deve diventare uno strumento per sanare i bilanci delle amministrazioni pubbliche». Eppure in Italia abbiamo l?esperienza degli Autovelox e dei Multared che sono serviti solo per fare cassa e non per fare prevenzione. «Non è del tutto vero, perchè gli Autovelox della Polizia stradale sono ben visibili e ben segnalati per far capire agli utenti che è necessario attenersi alle disposizioni del codice per evitare gli incidenti. Altra cosa invece sono alcune amministrazioni locali che, per sanare i bilanci, tendono ?agguati? agli automobilisti». Secondo i dati comunicati nei giorni scorsi l?Italia registra una riduzione netta delle vittime della strada, in controtendenza con l?Europa. Cosa si deve fare per abbassare ancora questi indici? «Si contano ancora 633 incidenti ogni giorno nei quali perdono la vita 14 persone e 893 rimangono ferite. La diminuzione degli incidenti nell?ultimo anno ha comportato un risparmio di oltre 3 miliardi di euro. E? necessario un coordinamento degli interventi sulla sicurezza stradale, un nuovo Codice della Strada con soli 50 articoli chiari e di facile consultazione, supportato da un sistema sanzionatorio semplificato; un maggiore impegno formativo sui giovani, per i quali gli incidenti stradali rappresentano ancora la prima causa di morte». Si colpevolizzano sempre gli automobilisti. Ma da una indagine, che la stessa Aci ha pubblicato, emerge che le infrastrutture sono carenti, la cartellonistica talmente ingarbugliata da creare pericolo. Ma i soldi delle multe non devono essere indirizzati verso questa direzione? «Fra i nuovi capitoli del codice noi chiediamo al ministro che venga inserita per legge il fatto che le amministrazioni statali e locali debbano rendere conto di come vengono investiti in sicurezza il 50% dei soldi provenienti dalle multe. Oggi la norma esiste, ma non esiste l?obbligo del rendiconto. Per far questo è necessario inoltre un piano di investimenti nel medio-lungo periodo per almeno 40 miliardi di euro che consenta l?ammodernamento della rete infrastrutturale e la realizzazione di progetti legati all?analisi degli standard di sicurezza delle strade per intervenire soprattutto sui punti con piu? alto tasso di incidentalità». Anche l?industria automobilistica deve fare la sua parte. La sta facendo? «Sì. L?industria automobilistica sta dimostrando forte attenzione alla sicurezza e sono notevoli i progressi nella progettazione di nuovi modelli. Ci sentiamo di chiedere alle Case un supplemento di impegno: anticipare volontariamente di due anni l?entrata in vigore della direttiva annunciata dalla Ue per il dispositivo elettronico di controllo della stabilità montato di serie dal 2012 su tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Solo in Italia, con questo dispositivo avremmo una diminuzione del 10% dei morti». Lei ha ricordato l?incidentalità dei giovani guidatori. Cosa è possibile fare da subito? «Informare in modo diretto, con annunci e documentazioni, i più giovani del pericolo di una guida troppo allegra. Non sta a noi dell?Aci analizzare la riforma del ministro Gelmini, ma dobbiamo rilevare con piacere che nella reintroduzione della materia di educazione civica, una grossa parte del programma è stato occupato dall?insegnamento del codice della strada con i relativi pericoli». E? pericoloso attraversare la strada anche sulle strisce pedonali. Solo in Italia, nel 2007 sono deceduti 627 pedoni e 20.525 sono rimasti feriti. Cosa si deve fare? «L?indagine ha rilevato la scarsa cultura della sicurezza degli utenti della strada. Pericolosi anche i semafori pedonali italiani con la luce gialla prolungata, che non comunicano adeguatamente il tempo concesso per finire di attraversare. Meglio un countdown che indichi i secondi per i pedoni, una soluzione in fase di sperimentazione soltanto a Copenaghen e a Lubiana».

Torna all'inizio


I BAMBINI SONO IL FUTURO C'È POSTA PER IL MINISTRO (sezione: Scuola)

( da "Corriere della Sera" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Corriere della Sera - MILANO - sezione: Cronaca di Milano - data: 2008-11-22 num: - pag: 9 categoria: REDAZIONALE Il caso di Giangiacomo Schiavi I BAMBINI SONO IL FUTURO C'è POSTA PER IL MINISTRO Caro Schiavi siamo un gruppo di mamme milanesi legittimamente preoccupate per il futuro della scuola elementare. Siamo anche sostenitrici del tempo pieno: perderlo come è stato paventato, solo per un risparmio economico, vuol dire perdere un momento di crescita, di condivisione e confronto, buttare via un'esperienza che aiuta i bimbi a crescere tutti insieme in una cornice di stimoli e sensibilità. La possibilità di far sentire la nostra voce nel forum del Corriere ha rafforzato in noi la convinzione che le scuole di Milano, dove questa esperienza è apprezzata seguita da molte famiglie, debbano fare fronte comune per convincere il ministro Gelmini a non innescare, come ha scritto anche lei, una retromarcia educativa. Vorremmo che questi appelli venissero raccolti e mandati al ministero della Pubblica Istruzione, in attesa di un chiarimento più dettagliato sull'applicazione della legge. Luciana, laura, Antonia, Roberta (ibambinisonoilfuturo@hotmail.it) Ma il ministro sa cos'è il tempo pieno? Le giro un'intervista di due giorni fa che se la prende con la «cattiva informazione». Dice la Gelmini: «Non ci saranno licenziamenti, come non ci sarà l'abolizione del tempo pieno. Vogliamo migliorare il mondo della scuola, togliendo gli sprechi e migliorando il servizio. Berlusconi non avrebbe mai approvato una riforma che colpisse le famiglie». Domanda del giornalista: ma il maestro unico... «Prevalente. Meglio dire prevalente, restano quelli d'inglese o di religione. .. » Rita Dominici Capita in questo mestiere di sentirsi anche utili: a volte è meglio di uno scoop. Bruno Munari, ricordava in questi giorni un amico, citava sempre il pensiero di certi suoi maestri giapponesi, probabilmente zen. «L'unica cosa che conta nella vita è quello che riesci a fare per gli altri». Speriamo di aver fatto, con il giornale, qualcosa di utile per bambini, mamme e insegnanti: speriamo di aver aiutato tante persone piene di idealità a salvare il tempo pieno. è difficile restare indifferenti, anche per un ministro. A naso negli ultimi giorni mi sembra di vedere qualche apertura. Il tempo pieno potrebbe essere mantenuto nelle scuole dove attualmente si fa, congelando la situazione esistente, senza smantellare l'impianto delle due maestre. Il ministro però dovrebbe specificarlo meglio. Perché molti continuano a confondere tempo pieno con tempo lungo, un tempo della scuola e un tempo con il doposcuola. Noi continuiamo con gli appelli. gschiavi@rcs.it

Torna all'inizio


PIAZZE, strade, parcheggi: occuperanno di tutto oggi materne, elementari e medie per amplificare (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

BOLOGNA CRONACA pag. 13 PIAZZE, strade, parcheggi: occuperanno di tutto oggi materne, elementari e medie per amplificare il grido di battaglia ?No al maestro unico. No ai tagli?. E? ?La scuola si fa ... strada?, lezioni en plein air organizzate dall?Assemblea delle scuole bolognesi che, malgrado la nuova legge pro maestro unico, non demorde. Alle 10, l?istituto comprensivo 1 in piazza Capitini terrà laboratori di pittura-disegno e letture animate. Caldarroste per tutti. Alla stessa ora, in via Matteotti, gemellaggio anti Gelmini del liceo Sabin e dei comprensivi 3 e 5: banchi nel cortile del liceo per una lezione all?aperto, laboratori di origami, pittura e geometria. Il comprensivo 7 sfilerà da via Scandellara al parcheggio del Leclerc e di lì al parco del Pianeta per burattini, laboratori di arti visive e danze africane. A Villa Mazzacorati: lezioni ambientali, sulla Costituzione e di chimica. E dopo la merenda, passeggiata fino alla coop San Ruffillo. Nel pomeriggio, dopo le lezioni-laboratori in piazza San Francesco, elementari Longhena e liceo Minghetti, diretti in piazzetta San Rocco, ?passeggeranno? in via del Pratello dove gli osti offriranno la merenda.

Torna all'inizio


L'Europa spaziale sceglie il suo futuro (sezione: Scuola)

( da "Corriere della Sera" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Corriere della Sera - NAZIONALE - sezione: Scienza - data: 2008-11-22 num: - pag: 31 autore: di GIOVANNI CAPRARA categoria: REDAZIONALE I ministri della Ricerca a L'Aia L'Europa spaziale sceglie il suo futuro L'Europa deciderà la settimana prossima a L'Aia il suo futuro nello spazio. Ai ministri della ricerca dei Paesi che sostengono l'Esa (European Space Agency) spetta il non facile compito di decidere su che cosa puntare per garantire lo sviluppo ad un settore che genera ricadute nelle conoscenze scientifiche e tecnologico-industriali. E mai come ora, proprio per la crisi generale, lo spazio dovrebbe essere visto come un investimento per aiutare la ripresa e non una spesa da tagliare. Non sarà facile. Ai ministri (per l'Italia ci sarà Mariastella Gelmini) è chiesto coraggio e una certa «visione» tenendo conto di una scena internazionale dove Cina e India stanno macinando a gran velocità impegni che non si possono ignorare: e non solo per prestigio. Purtroppo, alla vigilia della riunione ministeriale sembra che ci sia più un consolidamento dell'attività in corso che una vera apertura a nuovi investimenti. E c'è voglia di rinvio per i temi più spinosi. Per certi aspetti è anche ragionevole perché prima di tutto l'Europa spaziale deve fare i conti con le risorse a disposizione. Il piano da approvare si agira intorno ai 10 miliardi di euro distribuiti in circa cinque anni quando la Nasa, da sola, ha un bilancio annuale di 16 miliardi di dollari. E' evidente che a Bruxelles l'Unione deve mettere mano all'argomento e garantire integrazioni senza le quali è illusorio sognare grandi costruzioni come un veicolo spaziale abitato. Nello stesso tempo all'interno dell'Esa bisogna frenare tendenze di spreco nazionalistiche come la richiesta di Spagna e Gran Bretagna per un centro di controllo della costellazione dei satelliti Galileo, il GPS europeo, quando ce ne sono già due, uno in Germania e un altro in Italia. Ed è necessario bloccare i sussidi richiesti da Arianespace per la crisi in cui versa nella sua attività di lanciatore commerciale e che finirebbero per essere sottratti al bilancio Esa. Meglio destinarli a nuove tecnologie e allo sviluppo del nuovo lanciatore Vega. Sembra invece superato il discusso progetto marziano Exomars (a guida italiana) con un ridimensionamento dei costi saliti per domande improprie dai vari Paesi grazie anche ad una partecipazione di Stati Uniti e Russia. Il lancio è ora fissato per il 2016. Questa settimana si è celebrato il decimo anniversario della nascita della stazione spaziale internazionale e i rifornimenti della missione in corso dello shuttle Endeavour sono stati portati con il modulo abitabile Leonardo costruito da Thales Alenia Space a Torino (il 40 per cento del volume della stazione è italiano). Nel 2010 sarà completata e al suo interno si potranno finalmente condurre le ricerche per cui è stata costruita. L'Esa ha agganciato il suo modulo Columbus; adesso occorre un rilancio per sfruttare seriamente le possibilità offerte e utili sulla Terra (fabbricazione di nuovi farmaci e nuovi materiali). Altri impegni futuri riguarderanno l'osservazione della Terra e le nuove telecomunicazioni. Ma con queste premesse l'Europa non può certo sognare la Luna come i cinesi, gli indiani, gli americani e i giapponesi. Lo spazio è una frontiera scientifica e tecnologica: solo chi ha coraggio e crede nel futuro accetta la sfida. Come ha saputo fare l'Europa della fisica che ha costruito il superacceleratore «Lhc» al Cern di Ginevra capace di guardare nelle origini dell'Universo. Il modulo italiano «Leonardo» (indicato dalla freccia) agganciato alla stazione

Torna all'inizio


Docenti tagliati Le Rdb lanciano il 'libro dei caduti' (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

BOLOGNA PRIMO PIANO pag. 4 Docenti tagliati Le Rdb lanciano il ?libro dei caduti? SIT IN «DIAMO un volto ai tagli» è l?ultima (in ordine di tempo) campagna anti Gelmini e anti Tremonti che i precari della Cub Scuola hanno fatto partire, ieri, durante il presidio in piazza Ravegnana. Con l?obiettivo di estenderla anche alle altre regioni. «Visto che il prossimo anno, solo nella nostra provincia ? denuncia Francesco Bonfini di Cub Scuola ? saranno tagliati 750 docenti, noi li abbiamo invitati a mandarci una loro foto, corredata da anni di servizio e titoli, che poi inseriremo in una sorta di ?libro dei caduti?». In attesa che il coordinamento nazionale Cub Scuola, che si riunirà in città domani, valuti le prossime mosse, a Bologna non si rimane, dunque, con le mani in mano. E Bonfini punta il dito sulla partita relativa i rinnovi contrattuali. In tema di precari l?assessore Virgilio ha parlato dei servizi scolastici affermando che «sono stati tutti coperti con assunzioni a tempo indeterminato i posti vacanti degli educatori dei nidi d?infanzia». Quanto alle educatrici l?assessore ha parlato di una proposta ai sindacati di assorbire 10 educatrici che si siano dimesse. Le Rdb tuonano: «E? una bugia, non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione o convocazione al riguardo». Image: 20081122/foto/993.jpg

Torna all'inizio


Studenti e antagonisti si spaccano i no Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

DIVISI SUL PERCORSO il caso Ieri il traffico paralizzato dal corteo Dai centri sociali arrivano inviti a forme di disobbedienza I ragazzi più pacifici non volevano sfilare in via XX Settembre Studenti e antagonisti si spaccano i no Gelmini MARIA TERESA MARTINENGO Qui non si arrende nessuno», diceva uno degli striscioni in testa al corteo studentesco che ieri ha attraversato il centro, paralizzando il traffico tutt'intorno. Non ci si vuole arrendere ai tagli del governo Berlusconi, ma gli stili per farlo sono apparsi diversi tra le due anime protagoniste della manifestazione. Da un lato, gli studenti apartitici e non violenti organizzati nella nuova sigla Sist (Studenti istituti superiori torinesi), ragazzi di 25 scuole (metà del totale) che, dopo aver fatto esperienze positive di autogestione, organizzato lezioni all'aperto e occupazioni notturne, vogliono «continuare la discussione - spiegava Francesco Surano del liceo Gobetti - sul nostro futuro, facendo rinascere i collettivi». Dall'altro il Ksa, Kollettivo studenti autorganizzati, vicini agli universitari antagonisti dai quali, in effetti, sono un po' accompagnati. In questo caso la resistenza a Gelmini e Tremonti «si fa riprendendoci la cultura, i saperi», diceva Guido del Gioberti. Come? Per esempio, anche con azioni tipo entrare al cinema «gratis», infischiandosene dei copyright sui libri. Raccontavano, altri leader della protesta Ksa: «Stamattina abbiamo distribuito 50 copie di film scaricati da internet senza pagare». Differenze, dunque, tanto da far dire con decisione a Elias Vienna del Gioberti, uno tra i promotori di Sist, «siamo davvero due gruppi molto diversi». Il corteo - incerto fin quasi alla vigilia - ha dato la misura di quanto sia difficile portare avanti la mobilitazione: in piazza Arbarello c'erano solo poche centinaia di studenti in rappresentanza, comunque, di un buon numero di scuole: Gioberti, Gobetti, Majorana, Copernico, Gobetti Marchesini, Regina Margherita, Cavour, Umberto I, Volta, Berti, Alfieri, Avogadro e altre ancora. Ed è durante la marcia verso corso Vittorio e Porta Nuova che è emersa con chiarezza la diversità di obiettivi tra le due anime del corteo: l'ala Ksa ha insistito per svoltare in via XX Settembre e paralizzare una tra le più importanti arterie del centro per i mezzi pubblici. Una scelta che per i ragazzi di Sist (che non avrebbero condiviso azioni di forza alla stazione) non aveva particolare motivo di essere. Per loro la giornata si è conclusa in piazza Vittorio con una serie di lezioni all'aperto. Il prossimo appuntamento «che sarà molto meglio organizzato», promettono, è per il 12 dicembre.

Torna all'inizio


"La scuola degli adulti ora diventi autonoma" (sezione: Scuola)

( da "Stampa, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

CASALE. IL CTP HA OLTRE 700 ISCRITTI "La scuola degli adulti ora diventi autonoma" [FIRMA]FRANCA NEBBIA CASALE MONFERRATO In controtendenza rispetto alle prescrizioni della legge Gelmini, a Casale si chiederà di realizzare una nuova «autonomia scolastica», cioè la presenza di un dirigente e organizzazione autonoma per la sede del Ctp (Centro territoriale permanente) che, insediato all'Istituto Negri di via Gonzaga, da anni promuove l'istruzione degli adulti. La proposta che sarà avanzata prima al provveditore Paola d'Alessandro, poi ai dirigenti regionali, è stata anticipata nell'ultimo consiglio comunale, in cui si è discusso appunto delle ricadute delal legge Gelmini sulle scuole del territorio. Il Ctp casalese (altri due centri sono ad Alessandria e ad Acqui), diretto da Titti Palazzetti, che organizza corsi di alfabetizzazione, formazione e diplomi per adulti, ha molti iscritti: almeno 700, che salgono a 1100 se si considerano anche corsi di lingue, informatica o altro. Ha rappresentato negli anni una possibilità in più di integrazione anche per molti immigrati giunti a Casale da una quarantina di nazioni diverse, grazie ai corsi di alfabetizzazione, ma pure una qualificazione maggiore in campo lavorativo, grazie al conseguimento di diplomi per chi da tempo aveva rinunciato a studiare. E l'altra sera, all'Accademia Filarmonica alla presenza degli assessori provinciale e comunale alla Pubblica istruzione, Massimo Barbadoro e Fabio Lavagno, si è svolta la cerimonia di presentazione del bando europeo del progetto Leonardo, che è stato portato avanti dal Ctp. Si basa sulla possibilità di un diploma, con formazione professionale e collaborazione con lo Ial, conseguibile in tre anni, quindi andando incontro anche ad esigenze di persone che già lavorano, ma hanno la necessità di una qualificazione maggiore. Sono a disposizione per l'intera rete fondi europei di circa 290 mila euro per due anni. «Ci sono partner europei - dice Titti Palazzetti - Gran Bretagna, Danimarca, Grecia e Portogallo, e si sta portando avanti una classificazione europea dei crediti che valga nei singoli paesi».

Torna all'inizio


Ormai è un Grillo Calante Si salva solo in teatro (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa Ormai è un Grillo Calante Si salva solo in teatro Blog e teatro. Beppe Grillo è tornato ai suoi primi amori, ai due «mezzi» che gli hanno dato fortuna e lo hanno fatto conoscere. Ma anche così — ieri sera ha presentato a Roma il suo ultimo spettacolo «Delirio Tour 2008», ma il vero delirio è stato entrare al teatro per via di un disguido sui biglietti venduti su internet con duecento persone in fila — il successo che aveva raggiunto solo un anno fa, quando ogni giorno appariva su tv e giornali, è ormai un ricordo lontano, sbiadito dalle «sconfitte» degli ultimi mesi: prima la Cassazione che ha giudicato non valide le firme raccolte per i referendum sull'abolizione dell'ordine dei giornalisti, del finanziamento ai giornali e per la fine del duopolio Rai-Mediaset, poi i «vaffa» arrivati quando, il 30 ottobre, il comico ha tentato di intrufolarsi alla manifestazione degli studenti contro la Gelmini a Bologna. In teatro però il comico genovese torna a essere quello che gli riesce meglio: un «guitto» — come lo ha definito il senatore del Pd Giorgio Tonini — capace di tenere il pubblico «avvinghiato» al suo monologo per oltre due ore. Lo spettacolo al Palalottomatica è iniziato con un po' di ritardo per colpa della disorganizzazione nella consegna dei biglietti, poi è filato via nel repertorio classico di Grillo tra ecologismo, attacchi ai politici e alle banche, denunce, professioni di fede per Obama. Grillo attacca destra e sinistra: Walter Veltroni «un topo gigio che non si sa che cosa dice, un aggettivo con intorno dei sostantivi, uno che ha resuscitato Berlusconi», Brunetta «il nano ipod», Berlusconi, lo «psiconano», Fassino «uno che sta in Parlamento da venti anni a 20 mila euro al mese, perché?». Se la prende con le banche, con il potere della politica, con gli imprenditori: «Cai è la cordata che ha tagliato la corda. Ce la invidia tutto il mondo». Infine suggerisce ricette. «La mobilità del futuro? — arringa — Sarà quella di restare il più fermi possibile. Le auto appartengono al passato non si possono progettare oggetti che pesano due tonnellate per trasportare cento chili». Il tutto «condito» da un po' di pubblicità al suo sito «tra i primi dieci nel mondo» e ai consiglieri municipali di Roma eletti con la sua lista. Ma fuori dai teatri Beppe Grillo non raccoglie più il consenso che aveva solo un anno fa. Il 30 ottobre, ad esempio, ha provato a infilarsi nel corteo degli universitari che protestavano contro il decreto Gelmini ma è stato duramente contestato. Lui, nel capoluogo emiliano era arrivato in mattinata con la sicurezza di chi sa di essere famoso e ben visto. E aveva esordito spiegando di essere lì con «il desiderio di dare una mano a questi ragazzi». Quando però è andato incontro al corteo universitario è stato rifiutato. Gli studenti in testa gli hanno urlato «le prime donne non le vogliamo». E qualcuno si è spinto anche più in là apostrofandolo con qualche «vaffa». Altro insuccesso, incassato solo poche settimane fa, quello sui tre referendum. E il 25 novembre Grillo dovrà presentarsi davanti al presidente della Suprema Corte per sapere se sarà confermato il verdetto. Qualche scricchiolio alla sua popolarità Grillo lo aveva avvertito anche durante la manifestazione a piazza Navona a Roma, l'8 luglio, contro il governo Berlusconi. Il comico, per recuperare attenzione e popolarità, aveva infiammato le poche migliaia di persone presenti attaccando pesantemente il presidente della Repubblica , definendolo «un morfeo che sonnecchia» ma che poi «firma il provvedimento per la banda dei quattro», ovvero il Lodo Alfano che stabilisce l'immunità per le quattro più alte cariche dello Stato. Un discorso contro il quale si alzarono le critiche sia del Pdl sia del Pd. Durissimo era stato il giudizio di Giorgio Tonini, senatore del Partito Democratico e uomo di fiducia di Veltroni: «Beppe Grillo ha abbondantemente travalicato i confini del buon gusto pronunciando parole insultanti nei confronti del capo dello Stato. Se ce ne fosse bisogno è la riprova del fatto che non è mai opportuno far scendere in politica i guitti». Ora il guitto è tornato da dove era partito.

Torna all'inizio


gelmini: "sì alle classi ponte, non è razzismo" (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 19 - Cronaca Immigrazione Gelmini: "Sì alle classi ponte, non è razzismo" BRUXELLES - «L´Italia non è un paese razzista. Ma in Italia come in Europa c´è la consapevolezza diffusa che non basta mettere in classe i figli degli immigrati per integrarli». A Bruxelles per la riunione dei ministri Ue dell´istruzione, Mariastella Gelmini aggiunge: «Ci interessa affermare questo principio, e le classi ponte, con un corso intensivo di italiano e sulla Costituzione, sono un tentativo che mi auguro possa riuscire» La Gelmini cita esperienze analoghe in Svezia, Olanda e Francia.

Torna all'inizio


ecco la disneyland del sapere a enna l'ateneo più ricco qui lo sponsor è la politica - attilio bolzoni emanuele lauria (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 19 - Cronaca Ecco la Disneyland del sapere a Enna l´ateneo più ricco qui lo sponsor è la politica ATTILIO BOLZONI EMANUELE LAURIA dai nostri inviati ENNA - La scala mobile sarà lunga un chilometro e mezzo e scavalcherà colline di ulivi e dirupi. Il residence studentesco avrà sopra una piramide di vetro come quella che c´è a Parigi, al Louvre. Il simbolo dell´università sarà una torre di cento metri e dominerà la città capoluogo più alta d´Italia, un grattacielo che si chiamerà «il Mirellone». Da Mirello, Vladimiro Crisafulli detto Mirello, il ras politico della zona, quello che è diventato il padrone della Sicilia più profonda e l´inventore di una Disneyland del sapere nel deserto siciliano. Eccola la Kore, il quarto ateneo dell´isola nato nel 2005, due secoli dopo quello voluto dai Borboni a Palermo, tre secoli dopo quello voluto dai gesuiti a Messina e otto secoli dopo quello voluto dagli aragonesi a Catania. Eccola qui la quarta università della Sicilia, la più nuova e la più ricca, super finanziata, super sponsorizzata, super coccolata a destra e a sinistra, amatissima dai siciliani, odiatissima dalle famiglie accademiche di tutta Italia. è bellissima, modernissima, ipertecnologica, un maxi schermo in ogni corridoio (con gli orari delle lezioni, i risultati degli esami, le comunicazioni per i docenti), gli studenti riconosciuti a mensa dall´impronta digitale, 10 mila iscritti e 20 corsi di laurea, un campus avveniristico nella Sicilia delle pecore e delle miniere di zolfo abbandonate. Alla Kore di Enna non ci sono baroni e non ci sono svergognati assi ereditari, c´è solo la politica. In tutte le salse. Quella consociativa in stile siciliano e quella del grande palcoscenico, la caccia ai finanziamenti di quel bizzarro personaggio ennese del Partito democratico che è Mirello Crisafulli e le «lectio magistralis» di Ciampi e Scalfaro, di Violante e Amato, di Cuffaro e Bertinotti. Una miscela di clientelismo e grandi ambizioni, favori e voglia di cambiamento, soldi e cattedre, una Sicilia inedita che cancella tanti luoghi comuni - nel bene e nel male - su cosa si fa e cosa si può fare in un luogo che nelle classifiche del reddito procapite è all´ultimo posto nella Penisola. Questa Università ha un primato. Con il ministro Gelmini dappertutto ci sono «tagli» ma qui piovono quattrini. Sempre. Dal 2003 dodici milioni di euro, immancabilmente due all´anno dalla Regione. Ci sono stati nel 2008, ci saranno pure nel 2009. Da Palermo, negli ultimi dieci anni, hanno fatto avere altri 15 milioni pure al consorzio universitario che ha partorito la Kore. E adesso c´è la scommessa del «Politecnico del Mediterraneo»: Enna si candida a diventare il cuore di un mega ateneo che guarda all´Africa e all´Asia. Da Napoli in giù il cinese si insegna soltanto qui. Ha stipulato 28 «collaborazioni» con atenei del Magreb e del Medio Oriente, 20 stranieri studiano già in Sicilia e ne vogliono portare altri 500. Intanto la Kore ha già incassato dall´Europa tanti fondi quanto Palermo (quasi 1,7 milioni di euro) e più di Catania e di Messina. Intanto ha gia chiesto a Bruxelles altri 2 milioni che, prima o poi, sicuramente arriveranno ai registi di questa sofisticata e spericolata operazione cultural - economica. Uno è il solito Mirello, oggi senatore della Repubblica, fino a due anni fa vicepresidente dell´Assemblea regionale ma soprattutto anima di quella sinistra pragmatica e riformista che tanti sospetti alimenta in una terra come la Sicilia. Mirello Crisafulli è tutt´ora sotto processo - il pm farà la sua requisitoria il 2 dicembre - per resistenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio. Nel 2004 si è incatenato sulle corsie dell´autostrada Palermo-Catania in attesa di un decreto di «riconoscimento» dell´Università di Enna. L´allora ministro dell´Istruzione Letizia Moratti si precipitò dal Marocco per accontentarlo. Il secondo protagonista di questa avventura siciliana è l´ex ministro della Difesa Salvo Andò, uno dei pezzi grossi del Psi di Craxi, catanese, anni burrascosi a cavallo fra la prima e la seconda repubblica, nominato rettore della Kore soltanto qualche mese dopo la conquista di una cattedra da ordinario e a dispetto di tanti suoi colleghi che non l´avrebbero mai voluto Magnifico. «Ci detestano perché la nostra gestione non è ortodossa, siamo fuori dalle logiche di potere accademico, il nostro progetto ha provocato ostilità diffuse». Se a Palermo o a Bari o a Roma l´Università è infettata dal cancro delle parentele e delle dinastie, alla Kore comanda la politica. Quella che porta soldi. E qui, a Enna, non mancano mai. è una passerella no stop. Fatta di ripetute e quasi «necessarie» esibizioni cattedradiche dei grandi nomi dei partiti, l´ultima quella del Guardasigilli Angelino Alfano che all´inaugurazione dell´anno accademico ha trovato - a sorpresa - la contestazione di un gruppo di studenti. «Tutte presenze che servono poco agli universitari e tanto a chi cerca agganci nei palazzi romani», racconta Sigrfrido Fadda, ex segretario della Cgil di Enna e coordinatore della Sinistra democratica. Ma per molti la Kore di Enna fa scandalo anche per la scelta dei docenti. Chi sono i professori della Disneyland del sapere siciliano? C´è di tutto. Nel bosco e nel sottobosco del potere. Dall´ex giornalista dell´Avanti - e consulente di Fabrizio Cicchitto - Ciro Sbailò a Giacoma Chiarelli, moglie di Totò Cuffaro. Dal capo di gabinetto - Fabio Cintioli - dell´ex presidente del Senato Pera ai due deputati del Pd Giuseppe Beretta e Vincenzo Marinello. Altri trenta docenti di ruolo sono in arrivo quando il ministro Gelmini sbloccherà i concorsi. C´è chi giura che «appartengano» tutti alla razza degli amici, quelli di Mirello e quelli di Salvo. Qualcuno sparge veleno però Andò garantisce: «Tutti ottimi cattedratici, la politica non sporca i curriculum». Di sicuro alla Kore devono fare presto per fronteggiare l´altissimo numero di studenti che hanno invaso Enna. Anche per quelle «convenzioni» con tanti enti - dall´Aci alla Regione siciliana - che hanno consentito a molti studenti di laurearsi in anticipo. Cosa significa? Per esempio un funzionario dell´Assemblea può far valere le sue competenze acquisendo crediti formativi e abbreviando il cammino verso la laurea. Una scorciatoia presa anche da tanti altri atenei - ora stoppata da un decreto - che non ha portato buona fama pure alla Kore. Così come assai ambigua era sembrata la sua nascita. Nel consiglio di amministrazione c´erano sette uomini politici del posto, che sedevano pure nella società dello smaltimento dei rifiuti. Spazzatura e cultura nelle stesse mani. Dopo l´avvio contorto, la Kore cerca di scrollarsi di dosso le croste del passato e affida la sua immagine a firme illustri della nuova Sicilia. Uno per tutti: Ivan Lo Bello, il presidente degli industriali che ha dichiarato guerra al racket. E´ il nuovo corso o solo una vetrina?. Autonomia e gerarchie rovesciate. Soltanto a Enna può accadere che un semplice riocercatore possa diventare anche presidente di un corso di laurea. E l´Onda? «Qui non c´è e non ci sarà mai, l´Onda siamo noi», dice Cataldo Salerno, il presidente della fondazione che sostiene la Kore. Il primo diploma di laurea di Enna è stato stampato ieri, 21 novembre 2008. Consegnato a un ragazzo di 22 anni che ha trovato lavoro come ingegnere un quarto d´ora dopo.

Torna all'inizio


Il ricercatore sceglie il collega da finanziare (sezione: Scuola)

( da "Sole 24 Ore, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Il Sole-24 Ore sezione: NORME E TRIBUTI data: 2008-11-22 - pag: 34 autore: Selezioni «atipiche». Reclutamento under-40 Il ricercatore sceglie il collega da finanziare Marzio Bartoloni ROMA Niente baroni, selezioni "pilotate" e raccomandazioni: solo giovani ricercatori che giudicano giovani ricercatori. Tutti rigorosamente sotto i 40 anni. è qui la novità dirompente del bando targato ministero del Welfare per la ricerca biomedica che ha appena finanziato con 15 milioni di euro 26 giovani cervelli italiani under- 40. Un bando che sarà rinnovato «tra una decina di giorni –ha avvertito, ieri, il sottosegretraio Ferruccio Fazio che ha fatto il bilancio dell'iniziativa – con altri 28 milioni», da distribuire sempre con gli stessi criteri di selezione ( peer rieview) all'insegna della tanto invocata meritocrazia. Tutto parte dalla Finanziaria dell'anno scorso, varata dal Governo Prodi, che ha previsto di destinare una quota (a salire dal5 al 10%) delle risorse della ricerca biomedica a progetti presentati da giovani ricercatori. E valutati – ecco l'altra novità – da un team di dieci ricercatori (cinque italiani e cinque stranieri) anch'essi sotto i quarant'anni. Il metodo è una prima assoluta per il nostro Paese ed è stato fortemente voluto dal senatore del Pd Ignazio Marino, che l'anno scorso lo trasformò in un articolo della manovra, «perché finalmente anche in Italia i giovani ricercatori si sentissero giudicati nel merito ». All'operazione "svecchiamento" della ricerca mancano, però, all'appello 48 milioni: sono i fondi che il ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ha promesso – come stabilito sempre dalla Finanziaria 2008 – per i ricercatori under-40. Per ora del bando Miur non si è vista traccia. Ma, ieri, da Bruxelles il ministro Mariastella Gelmini ha fatto sapere che «sarà firmato a breve». Sono stati 1.500 in tutto i progetti arrivati al ministero del Welfare per il bando appena chiuso. Di questi ne sono stati selezionati 40, di cui 26 finanziabili: venti progetti riguardano la ricerca medica innovativa e sei quella sul fronte delle sperimentazioni socio-sanitarie.

Torna all'inizio


Nessun taglio alle piccole scuole (sezione: Scuola)

( da "Sole 24 Ore, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Il Sole-24 Ore sezione: NORME E TRIBUTI data: 2008-11-22 - pag: 34 autore: Il ministro Gelmini a Bruxelles «Nessun taglio alle piccole scuole» ROMA Nessun rischio per il tempo pieno e le piccole scuole. Prova di nuovo a gettare acqua sul fuoco delle polemiche il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, che ieri a Bruxelles per il Consiglio Educazione dell'Ue ha ribadito che le misure decise dal Governo non porteranno alla chiusura di scuole con pochi alunni, né allo smantellamento del tempo pieno. Non è prevista, ha detto Gelmini, «nessuna chiusura di scuole di montagna o nelle piccole isole: applicheremo la legge Bassanini, privando le piccolescuole dell'autonomia scolastica e raggruppandole sotto un solo preside e con un solo personale amministrativo, mentre il servizio resterà capillare come adesso. Sono convinta – ha continuato – che ci sia la possibilità di realizzare dei risparmi senza creare disagi». Nonostante le rassicurazioni del ministro, la Sicilia ha annunciato che ricorrerÁ alla Corte costituzionale contro il ridimensionamento scolastico. La decisione è stata presa ieri dalla Giunta regionale. Quanto al tempo pieno, «noi – ha assicurato il ministro – non solo lo manterremo, ma saremo anche in grado di aumentare le classi che lo praticano, e presto potrò dimostrarlo con le cifre». Anche perché il tempo pieno «è una necessità per molte famiglie in cui lavorano entrambii coniugi: e sarebbe sciocco toglierlo o diminuirlo», ha osservato la Gelmini. A Bruxelles il ministro si è anche detta «orgogliosa di un'eccellenza italiana:la capacità di integrare i ragazzi diversamente abili nelle scuole». Tanto che «non è intenzione del governo privare la scuola di questo servizio». Il ministro ha anche dato precisazioni sulle classi-ponte per gli studenti immigrati. E a chi chiedeva se non fosse più opportuno istituire dei corsi di lingua da affiancare alle normali lezioni, in modo da evitare il rischio ghettizzazione, Gelmini ha risposto: «Ci stiamo ragionando, in questo momento ci interessa affermare il principio che non è sufficiente l'inserimento in classe di uno studente immigrato per dire che la scuola ha assolto alla funzione di integrare quel ragazzo». Ma a correggere il tiro sul maestro unico potrebbe essere il Parlamento. Il parere al piano programmatico per la scuola presentato dal presidente della commissione Cultura della Camera, Valentina Aprea (Pdl) – che sarà votato giovedì prossimo dalla commissione – chiede infatti che il maestro unico possa entrare nelle scuole solo dietro richiesta delle famiglie. Nella proposta, il parere favorevole al piano di interventi pensati per razionalizzare il sistema scolastico viene dato ponendo alcune condizioni che recepiscono richieste arrivate dal mondo della scuola. Una di queste riguarda appunto il maestro unico: «In relazione alla scuola primaria del primo ciclo - si legge-sia previsto che l'attivazione di classi affidate a unico docente, funzionanti per un orario di 24 ore settimanali, sia effettuata sulla base di specifiche richieste delle famiglie e siano garantiti gli insegnamenti specialistici di religione e di inglese». ALLA CAMERA La commissione Cultura invita a introdurre il maestro unico solo se c'è la richiesta da parte delle famiglie

Torna all'inizio


Ormai èun Grillo Calante Si salva solo in teatro (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa sul palco senza più idee Ormai è un Grillo Calante Si salva solo in teatro Blog e teatro. Beppe Grillo è tornato ai suoi primi amori, ai due «mezzi» che gli hanno dato fortuna e lo hanno fatto conoscere. Ma anche così il successo che aveva raggiunto solo un anno fa, quando ogni giorno appariva su tv e giornali, è ormai un ricordo lontano, sbiadito dalle «sconfitte» degli ultimi mes Blog e teatro. Beppe Grillo è tornato ai suoi primi amori, ai due «mezzi» che gli hanno dato fortuna e lo hanno fatto conoscere. Ma anche così - ieri sera ha presentato a Roma il suo ultimo spettacolo «Delirio Tour 2008», ma il vero delirio è stato entrare al teatro per via di un disguido sui biglietti venduti su internet con duecento persone in fila - il successo che aveva raggiunto solo un anno fa, quando ogni giorno appariva su tv e giornali, è ormai un ricordo lontano, sbiadito dalle «sconfitte» degli ultimi mesi: prima la Cassazione che ha giudicato non valide le firme raccolte per i referendum sull'abolizione dell'ordine dei giornalisti, del finanziamento ai giornali e per la fine del duopolio Rai-Mediaset, poi i «vaffa» arrivati quando, il 30 ottobre, il comico ha tentato di intrufolarsi alla manifestazione degli studenti contro la Gelmini a Bologna. In teatro però il comico genovese torna a essere quello che gli riesce meglio: un «guitto» — come lo ha definito il senatore del Pd Giorgio Tonini — capace di tenere il pubblico «avvinghiato» al suo monologo per oltre due ore. Lo spettacolo al Palalottomatica è iniziato con un po' di ritardo per colpa della disorganizzazione nella consegna dei biglietti, poi è filato via nel repertorio classico di Grillo tra ecologismo, attacchi ai politici e alle banche, denunce, professioni di fede per Obama. Grillo attacca destra e sinistra: Walter Veltroni «un topo gigio che non si sa che cosa dice, un aggettivo con intorno dei sostantivi, uno che ha resuscitato Berlusconi», Brunetta «il nano ipod», Berlusconi, lo «psiconano», Fassino «uno che sta in Parlamento da venti anni a 20 mila euro al mese, perché?». Se la prende con le banche, con il potere della politica, con gli imprenditori: «Cai è la cordata che ha tagliato la corda. Ce la invidia tutto il mondo». Infine suggerisce ricette. «La mobilità del futuro? — arringa — Sarà quella di restare il più fermi possibile. Le auto appartengono al passato non si possono progettare oggetti che pesano due tonnellate per trasportare cento chili». Il tutto «condito» da un po' di pubblicità al suo sito «tra i primi dieci nel mondo» e ai consiglieri municipali di Roma eletti con la sua lista. Ma fuori dai teatri Beppe Grillo non raccoglie più il consenso che aveva solo un anno fa. Il 30 ottobre, ad esempio, ha provato a infilarsi nel corteo degli universitari che protestavano contro il decreto Gelmini ma è stato duramente contestato. Lui, nel capoluogo emiliano era arrivato in mattinata con la sicurezza di chi sa di essere famoso e ben visto. E aveva esordito spiegando di essere lì con «il desiderio di dare una mano a questi ragazzi». Quando però è andato incontro al corteo universitario è stato rifiutato. Gli studenti in testa gli hanno urlato «le prime donne non le vogliamo». E qualcuno si è spinto anche più in là apostrofandolo con qualche «vaffa». Altro insuccesso, incassato solo poche settimane fa, quello sui tre referendum. E il 25 novembre Grillo dovrà presentarsi davanti al presidente della Suprema Corte per sapere se sarà confermato il verdetto. Qualche scricchiolio alla sua popolarità Grillo lo aveva avvertito anche durante la manifestazione a piazza Navona a Roma, l'8 luglio, contro il governo Berlusconi. Il comico, per recuperare attenzione e popolarità, aveva infiammato le poche migliaia di persone presenti attaccando pesantemente il presidente della Repubblica , definendolo «un morfeo che sonnecchia» ma che poi «firma il provvedimento per la banda dei quattro», ovvero il Lodo Alfano che stabilisce l'immunità per le quattro più alte cariche dello Stato. Un discorso contro il quale si alzarono le critiche sia del Pdl sia del Pd. Durissimo era stato il giudizio di Giorgio Tonini, senatore del Partito Democratico e uomo di fiducia di Veltroni: «Beppe Grillo ha abbondantemente travalicato i confini del buon gusto pronunciando parole insultanti nei confronti del capo dello Stato. Se ce ne fosse bisogno è la riprova del fatto che non è mai opportuno far scendere in politica i guitti». Ora il guitto è tornato da dove era partito.

Torna all'inizio


Torino, crolla tetto di un liceo muore studente di 17 anni (sezione: Scuola)

( da "Repubblica.it" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

TORINO - Un giovanissimo studente del liceo scientifico Darwin a Rivoli, comune della prima cintura torinese, è morto questa mattina in seguito al crollo di un soffitto di un'aula. Altri venti ragazzi sono rimasti feriti, di cui quattro in gravi condizioni. La vittima si chiamava Vito Scafidi, aveva 17 anni e abitava a Pianezza, località a pochi chilometri dalla scuola. Il giovane frequentava la quarta G e si trovava nella sua classe, al primo piano, durante l'intervallo, quando il soffitto è crollato. Già nella notte un albero ad alto fusto era caduto nel cortile del complesso scolastico. I soffitti delle aule vicine hanno retto ma ci sono vistose crepe. Un cedimento strutturale - non il vento o il maltempo - sarebbe la causa del crollo: è l'ipotesi che arriva dai vigili del fuoco, mentre sono in corso accertamenti per individuare le cause del cedimento. C'è anche chi ha parlato di scricchiolii avvertiti prima del crollo. Tutti i giovani e i docenti sono stati evacuati mentre le ambulanze continuano a portare via i ragazzi feriti o contusi. Sul posto insieme ai genitori del ragazzo morto c'è anche una sua zia. Rivolta ai giornalisti e ai fotografi ha detto: "Fotografate cosa è successo, fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al Nord. E che si può morire andando a lezione a scuola". I giovani feriti sono stati portati in quattro ospedali diversi: i più gravi sono quattro, tre dei quali sono stati trasportati all'ospedale Cto di Torino e un quarto all'ospedale Molinette. Altri 14 feriti meno gravi sono stati trasportati al san Luigi di Orbassano e all'ospedale di Rivoli. Il crollo del soffitto è avvenuto nella sede principale del liceo scientifico Darwin, in viale papa Giovanni XXIII (ha anche una succursale in via san Bartolomeo). La scuola è un edificio dei primi anni del Novecento, situato sulla collina di Rivoli. Nato come seminario, ha subito l'ultima ristrutturazione negli anni Settanta quando è stata realizzata una nuova ala dell'edificio. L'incidente, che si è verificato nella parte vecchia dell'istituto, potrebbe essere avvenuto in relazione al fortissimo vento che tira da ieri sul torinese, ma secondo Gerardo Ferito, del comando provinciale dei vigili del fuoco di Torino, il crollo "potrebbe non essere stato provocato dal maltempo". "Tutti i feriti sono stati estratti dalle macerie e sono in zona sicura", ha detto il funzionario. "Dai primi elementi visibili - secondo i vigili del fuoco - sembra che la causa non sia da imputare alle forti raffiche i vento". Il crollo ha interessato "un'unica aula dove è crollato il controsoffitto, fatto di laterizi". La tragedia potrebbe quindi essere dovuta a un crollo strutturale le cui cause sono ancora da accertare. Sul posto ci sono i carabinieri della compagnia di Rivoli e il questore di Torino, Aldo Faraoni. Anche il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello e il sostituto procuratore Cesare Parodi sono arrivati a Rivoli per fare un primo sopralluogo. "Abbiamo il dovere di dare spiegazioni a questo nuovo dramma, abbiamo il dovere di dare risposte a quanto è accaduto innanzitutto alla famiglia della vittima e a tutti gli altri genitori" ha detto Guariniello al termine del sopralluogo. Cesare Parodi ha quindi spiegato "la morte è avvenuta per un trauma violento,ma abbiamo comunque disposto l'autopsia. Ora l'importante è capire perché questa tragedia si è verificata". "La tragedia di oggi è una morte bianca": è il primo commento a caldo del sindaco di Rivoli, Guido Tallone. "Bisogna mettere da parte le inutili polemiche fatte in queste ultime settimane sulla scuola - ha aggiunto - non si risparmia sulla sicurezza". Sul posto, oltre al sindaco di Rivoli, è presente il presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, e l'assessore provinciale all'Istruzione, Umberto D'Ottavio. Sul luogo dell'incidente è attesa anche la visita del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini secondo quanto ha riferito il collega di governo Altero Matteoli a margine della riunione che si è svolta oggi in prefettura sulla Torino-Lione. Nel pomeriggio anche il prefetto di Torino Paolo Padoin farà un sopralluogo presso l'istituto. Mentre è già presente il viceprefetto vicario Giovanni Russo. (22 novembre 2008

Torna all'inizio


Circolo della Libertà "Luigi Einaudi" di Torino raccoglie firme pro-Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Sestopotere.com" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Circolo della Libertà "Luigi Einaudi" di Torino raccoglie firme pro-Gelmini (22/11/2008 10:18) | (Sesto Potere) - Torino - 22 novembre 2008 - Il Circolo della Libertà "Luigi Einaudi" di Torino organizza una raccolta di firme a favore della riforma della scuola promossa dal ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini. "Le manifestazioni di piazza di questi giorni sono senz'altro alimentate e strumentalizzate dalla sinistra" spiega il presidente del Circolo, Galgano Palaferri. "La gente, però l'ha capito e le centinaia di firme che stiamo raccogliendo ne sono la testimonianza". Per informazioni: upl@hotmail.it

Torna all'inizio


napolitano (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

napolitano Lillo Miceli Palermo. E' stata rinviata di ulteriori 45 giorni la riorganizzazione della burocrazia regionale: gli incarichi dei dirigenti generali sono stati prorogati di un altro mese e mezzo. Così ha deciso la Giunta regionale, presieduta da Raffaele Lombardo, che si è riconvocata per lunedì prossimo quando dovrà sostituire due dirigenti generali che nei prossimi giorni andranno in pensione: Alfredo Liotta (Presidenza) e Luigi Castellucci (Sanità). Non sono previste nuove nomine, ma i due dipartimenti saranno assegnati ad interim. Insomma, non ci saranno «rivoluzioni» fino alla chiusa di Agenda 2000. Nel frattempo, l'Ars dovrebbe approvare il disegno di legge che riduce i dipartimenti da 39 a 29 e ridisegna le competenze assessoriali. Ma questa seconda parte entrerà in vigore nel 2010. In questa direzione va il compito assegnato all'assessore Michele Cimino di coordinare l'attività del dipartimento Bilancio e del dipartimento Programmazione. L'obiettivo è quello di razionalizzare gli interventi ed evitare che si intreccino finanziamenti effettuati con risorse regionali e finanziamenti derivanti dal Por 2007-2013. Utilizzare al meglio le risorse europee è un imperativo categorico. Per fare fronte alla crisi finanziaria dell'«Ato 3» di Palermo, la giunta ha autorizzato l'assessore agli Enti locali, Francesco Scoma, a procedere ad un'anticipazione finanziaria, a valere sul fondo di rotazione. Nel corso della stessa seduta, la giunta ha anche deciso di presentare un doppio ricorso alla Corte Costituzionale. Il primo riguarda la presunta illegittimità dell'art. 3 del cosiddetto «Decreto Gelmini» che obbliga regioni ed enti locali, entro il 30 novembre di ogni anno, ad approvare i piani di ridimensionamento scolastico, pena il commissariamento. Una norma che sarebbe in netto contrasto con lo Statuto speciale siciliano. «La Regione - ha rilevato l'assessore alla Pubblica istruzione, Antonello Antinoro - si oppone all'unanimità al ridimensionamento scolastico perché la Sicilia paga un presso troppo alto». Il secondo ricorso, invece, è relativo alla richiesta di atti sul servizio 118 dal parte della Corte dei conti alla commissione Sanità dell'Ars. Un'iniziativa che viola le prerogative del Parlamento siciliano. Ma i problemi da affrontare sul piano politico e legislativo sono molteplici. E' necessario urgentemente approvare alcune misure anti-crisi per evitare che la debole economia isolana sia travolta dalla congiuntura internazionale. Per il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, si annuncia un vero e proprio tour de force che inizierà questo pomeriggio a Catania dove incontrerà i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil. «Avanzeremo proposte - ha detto Maurizio Bernava, segretario di Cisl-Sicilia - per il monitoraggio immediato dei punti di crisi; chiederemo che la programmazione Ue 2007-2013 sia basata su un provvedimento antispeculativo che impedisca il "prendi i soldi e scappa"». Nei prossimi giorni, il presidente della Regione Lombardo incontrerà i rappresentanti del mondo produttivo e, poi, i dirigenti degli istituti di credito che hanno sportelli in Sicilia. La commissione Bilancio dell'Ars, presieduta da Riccardo Savona, ha audito il direttore di Confindustria-Sicilia, Giovanni Catalano, che ha tracciato il debole quadro dell'economia siciliana che è anteriore all'esplosione della crisi dei mercati finanziari.

Torna all'inizio


Donne in piazza contro la violenza "Difendiamo i nostri diritti" (sezione: Scuola)

( da "Repubblica.it" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

ROMA - In piazza contro la violenza maschile. Alcune migliaia di persone si sono ritrovate, oggi, a Roma per il corteo organizzato dalla Rete nazionale di femministe e lesbiche. Stando ai dati della Casa internazionale delle donne di Roma e di Bologna, ogni tre giorni in Italia una donna muore per le violenze subite da un uomo. In particolare, nel 2007, sono state uccise 126 donne: 44 dai mariti, 11 dai fidanzati o dai conviventi, nove dagli ex mariti e dagli ex fidanzati, dieci dai figli e 14 da sconosciuti. Dati che si aggiungono a quelli di un'indagine Istat dello scorso anno, secondo la quale quasi sette milioni di donne sono state vittime di violenza. La maggior parte (oltre sei milioni) sono state aggredite dal partner. La manifestazione, che precede la Giornata mondiale per l'eliminazione delle violenza sulle donne, il 25 novembre, è stata anche l'occasione per protestare contro il ddl sulla prostituzione a firma del ministro Carfagna ("criminalizza le prostitute ed impone regole di condotta per tutte; invece siamo tutte indecorosamente libere") e contro il progetto di scuola del ministro Gelmini ("autoritario e razzista"). Il corteo è partito intorno alle 15 da piazza della Repubblica e si è diretto verso piazza Navona, attraversando le vie del centro. "Indecorose e libere contro la violenza maschile", era scritto sullo striscione di testa. E sugli altri: "Cenerentola, Biancaneve e Barbablù c'erano una volta... e adesso non li vogliamo più", "Nella casa del 'Mulino' si nasconde l'assassino", "Ma non lo puoi usare solo per pisciare?". Il corteo era diviso in spezzoni: femministe, lesbiche e centri antiviolenza. Gli uomini, la cui presenza fu fortemente contestata da alcune manifestanti nel corso della mobilitazione nazionale che si svolse il 27 novembre dello scorso anno, sono in coda. (22 novembre 2008

Torna all'inizio


Convegno a Udine sullo smaltimento dei rifiuti ( 2 ) (sezione: Scuola)

( da "Sestopotere.com" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

Convegno a Udine sullo smaltimento dei rifiuti ( 2 ) (22/11/2008 13:58) | (Sesto Potere) - Udine - 22 novembre 2008 -"Il Friuli Venezia Giulia non è in assoluto una delle regioni più virtuose del nord, ma è comunque nella media e si sta avvicinando agli obiettivi previsti dalla normativa sulla raccolta differenziata in quasi tutte le province, salvo a Trieste, dove è ferma al 18 per cento, ma vi è comunque previsione di un notevole incremento. Per raggiungere standard regionali sempre migliori il lavoro che l'Amministrazione regionale sta portando avanti è incoraggiante perché non autoreferenziale. Prevedo darà ottimi risultati". Lo ha affermato Roberto Menia, sottosegretario al ministero dell'Ambiente e tutela del territorio, concludendo i lavori del convegno "Verso il nuovo piano dei rifiuti solidi urbani", organizzato a Udine dall'assessorato regionale all'Ambiente. "In Italia il 'caso Napoli' ha fatto scuola - ha affermato Menia - perché con il primo e con il secondo decreto che stiamo trattando adesso in Parlamento vengono indicate una serie di linee di programma in materia di smaltimento rifiuti: anzitutto il focus sull'educazione della popolazione e poi su interventi che considerino il rifiuto come un'opportunità per produrre materie secondarie ed energia". Il ministero, ha riferito Menia, crede molto nello sviluppo delle conoscenze e nel supporto alle nuove tecnologie. "Ho potuto vedere in questi mesi cose stupefacenti in altre parti d'Europa e del mondo - ha affermato Menia -: per esempio, ho scoperto che a Tel Aviv è attiva una tecnologia che prevede una differenziata non preventiva e che consiste nella separazione di materiali in vasche d'acqua in base ai pesi specifici. Anche in Italia ci sono molti brevetti per la produzione di energia dai rifiuti, ma sono ancora poco conosciuti". Menia ha concordato con le linee emerse nel corso dei tavoli tecnici del convegno in merito alle misure per diminuire a monte la mole di rifiuti. "E' inquietante - ha commentato il sottosegretario - che ognuno di noi produca in media 550 chili di rifiuti all'anno. Per questo serve incrementare le campagne informative, soprattutto nella scuola. Della riforma Gelmini tanto si dice - ha commentato Menia - ma il fatto di introdurre l'educazione civica e di insegnare ai bambini come sia importante la differenziata servirà moltissimo". In conclusione, secondo Menia, "noi possiamo ambire a non avere più discariche, a fare funzionare meglio la raccolta differenziata con un riciclo a valle, producendo materie secondarie ed energia: ottenuto ciò, potremmo dire che la questione rifiuti sarà un'opportunità e non più un problema".

Torna all'inizio


Crolla il tetto di una scuola muore 17enne a Torino (sezione: Scuola)

( da "RomagnaOggi.it" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

22 novembre 2008 - 16.32 (Ultima Modifica: 22 novembre 2008) E' un ragazzo di 17 anni, V.S., di Pianezza, il giovane vittima del crollo avvenuto questa mattina in una scuola a Rivoli, alle porte di Torino. Secondo le prime informazioni il giovane durante l'intervallo si trovava nell'aula dove e' caduta la controsoffittatura. Nell'incidente sono rimaste ferite in modo lieve altre venti persone, mentre il ?bollettino' evidenzia anche un ferito grave. A provocare il crollo forse il cedimento di un tubo di ghisa tra soffitto e controsoffitto. Genitori disperati. "Non e' possibile che succedano cose cosi' a scuola, ci vogliono dei controlli, Andrea mi diceva sempre che si staccavano i pezzi dai muri e dagli stipiti. Perche' devono succedere cose del genere". Non riesce a trattenere le lacrime la mamma di uno degli studenti del liceo 'Darwin' di Rivoli rimasto gravemente ferito nel crollo di una controsoffittatura all'interno dela classe IV G della scuola alle porte di Torino. "Non si può morire così". "Non si puo' morire cosi', a 17 anni". E' lo sfogo disperato dei famigliari del giovane 17enne morto questa mattina mentre si trovava a scuola, al liceo 'Darwin' di Rivoli (Torino), a causa del crollo della controsoffittatura di un'aula. Intanto, in attesa che arrivi alla scuola il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, e' in corso un primo vertice tra le istituzioni, forze dell'ordine e vigili del fuoco per fare il punto sulla tragedia. Ancora incerte le cause che hanno provocato il crollo della controsoffittatura in muratura. "Cedimento strutturale". ''Un cedimento strutturale'' e' ''l'ipotesi prevalente'' riguardo alla caduta del controsoffitto di un'aula del liceo scientifico Darwin di Rivoli (Torino), che ha provocato la morte di un ragazzo di 17 anni. ''Si tratta ora di appurare quali cause abbiano causato la caduta del soffitto'', dicono all'ADNKRONOS fonti dei Vigili del Fuoco. E' comunque ''al momento escluso che la caduta del controsoffitto possa essere stata determinata da un albero caduto o dal forte vento''.

Torna all'inizio


Crollo nel liceo "Darwin" di Rivoli, la Gelmini: tragedia incomprensibile (sezione: Scuola)

( da "Stampaweb, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

RIVOLI «Una tragedia veramente incomprensibile». Così il ministro della Pubblica Istruzione, Mariastella Gelmini, ha definito il crollo della controsoffittatura di un?aula del liceo scientifico Darwin di Rivoli, nel torinese, che ha provocato la morte di uno studente di 17 anni e ferito una ventina di altri. «Non è possibile che un ragazzo muoia a scuola - ha detto Gelmini al termine del sopralluogo nell?edificio scolastico - sono qui per esprimere la vicinanza mia personale e del governo a tutti coloro che sono stati coinvolti in questa tragedia». Gelmini ha annunciato di aver indetto un tavolo per valutare la situazione sulle cento scuole meno sicure d?Italia. Il ministro Mariastella Gelmini, particolarmente commossa per la tragedia, ha poi incontrato i genitori di Vito Scafidi, lo studente morto per il crollo del soffitto della scuol. L?incontro - secondo quanto si è appreso - si è svolto in forma privata presso l?ospedale locale. Il ministro dell?Istruzzione Mariastella Gelmini ha infine visitato i tre studenti ricoverati all?ospedale Cto di Torino per le ferite riportate nel crollo. Gelmini ha parlato con i genitori dei giovani, ma non si è soffermata con i giornalisti. All?ospedale ci sono ancora i presidenti della Regione Piemonte, Mercedes Bresso e della Provincia di Torino, Antonio Saitta. La tragedia del liceo Darwin di Torino apre «inquietanti interrogativi sulla sicurezza delle scuole». Così il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che si dice «profondamente addolorato per la sciagura di questa mattina nel Liceo di Rivoli». Una tragedia «che solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici». Il capo dello Stato «ha incaricato il Prefetto di Torino Paolo Padoin di rappresentare alla famiglia della vittima le espressioni del suo cordoglio ed esprimere agli studenti feriti il fervido augurio di pronta guarigione». Dolore e cordoglio arrivano anche dal presidente della Camera: «Ho appreso con profondo rammarico la notizia del crollo avvenuto questa mattina al Liceo di Rivoli, in provincia di Torino, che è costato la vita ad un giovane studente ed ha causato il ferimento di altri ragazzi». E' quanto afferma Gianfranco Fini, commentando l?incidente di questa mattina. «Desidero esprimere ai familiari di Vito Scafidi il cordoglio mio personale e della Camera dei deputati, insieme ad un augurio di pronta guarigione per i feriti». Il ministro Matteoli è parso molto scosso e ha sottolineato che «un ragazzino che esce di casa e non torna più è allucinante».

Torna all'inizio


Torino,crolla soffitto: muore un liceale Napolitano: dubbi su sicurezza scuole (sezione: Scuola)

( da "TGCom" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

22/11/2008 Torino, crollo a scuola: un morto Soffitto cede a Rivoli, venti i feriti Grave incidente accaduto nel liceo scientifico "Charles Darwin " di Rivoli, comune della prima cintura torinese. Il controsoffitto di un'aula dell'istituto è crollato: il bilancio è di uno studente 18enne morto e di una ventina di feriti, di cui due in gravi condizioni. Rilievi sono in corso per chiarire le effettive cause dell'incidente: in un primo momento si era pensato al forte vento, ma i Vigili del Fuoco sono scettici sull'ipotesi. Il crollo è avvenuto nella sede principale del liceo scientifico Darwin, in viale Papa Giovanni XXIII 25 (la scuola ha anche una succursale in via san Bartolomeo 2). Ancora da chiarire le cause del crollo. La scuola è un edificio dei primi anni del Novecento, situato sulla collina di Rivoli. Nato come seminario, ha subito l'ultima ristrutturazione negli anni Settanta quando è stata realizzata una nuova ala dell'edificio. L'incidente si è verificato nella parte vecchia dell'istituto. La giovane vittima, Vito Scafidi, aveva 18 anni. Sul posto, tra i genitori del ragazzo, una sua zia che. rivolta ai giornalisti e ai fotografi ha detto: "Fotografate cosa è successo, fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al Nord. E che si puo' morire a 18 anni, andando a lezione a scuola". Sono stati portati in quattro ospedali diversi i giovani rimasti feriti o contusi nel crollo. Lo precisa la centrale operativa del 118 sottolineando che i più gravi sono due e sono stati trasportati all'ospedale Cto di Torino. Altri nove feriti meno gravi sono stati ricoverati negli ospedali di Rivoli e al Martini di Torino. Nell'incidente sono rimasti contusi altri dieci giovani che sono stati portati al San Luigi di Orbassano (Torino). Napolitano: dubbi sulla sicurezza nelle scuole Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, profondamente addolorato per la sciagura nel Liceo Darwin di Rivoli, solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici, ed ha incaricato il Prefetto di Torino Paolo Padoin di rappresentare alla famiglia della vittima le espressioni del suo cordoglio ed esprimere agli studenti feriti il fervido augurio di pronta guarigione. Lo rende noto un comunicato dell'ufficio stampa del Quirinale. Arriva il ministro Gelmini: "Tragedia incomprensibile" Il ministro Mariastella Gelmini, particolarmente commossa per la tragedia, ha incontrato i genitori di Vito Scafidi, lo studente morto. L'incontro si è svolto in forma privata presso l'ospedale locale. Il ministro si è anche recato al Cto per visitare alcuni dei feriti. "Una tragedia veramente incomprensibile, non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola". Lo ha detto la Gelmini, al termine di un incontro con le istituzioni locali e le forze dell'ordine a Rivoli. "Sono qui per esprimere la mia vicinanza personale e del Governo - ha aggiunto - a tutte le persone che sono state coinvolte in questa tragedia. Ai ragazzi e alle loro famiglie e, in modo particolare, alla famiglia del ragazzo che qui ha perso la vita". La preside: "Mai avuto problemi di sicurezza" "Problemi di sicurezza? Non ne abbiamo mai avuti". Lo sostiene Maria Torelli, preside del liceo di Rivoli. "Quando c'è stato qualcosa - aggiunge - siamo subito prontamente intervenuti". Eppure due anni fa i genitori degli studenti avevano protestato per il degrado dell'istituto: "E' vero - commenta la preside - un paio d'anni fa, anche su segnalazione dei genitori, avevamo fatto dei lavori di ristrutturazione ai pavimenti, all'impianto elettrico, alla facciata e alla palestra, ma non siamo mai intervenuti sui controsoffitti". Guariniello: "Daremo risposte subito" "Abbiamo il dovere di dare una spiegazione in tempi rapidi a questo dramma". Lo ha detto il procuratore aggiunto di Torino, Raffaele Guariniello, al termine del sopralluogo effettuato nella scuola. Sul posto anche il questore Aldo Faraoni e il comandante provinciale dei carabinieri, Antonio De Vita. "E' presto per dire con certezza che cosa ha causato il crollo - ha aggiunto Guariniello - con il collega Parodi stiamo cercando tutti gli elementi del caso per dare una spiegazione a questo dramma". "La morte dello studente - ha sottolineato il pm Parodi - è avvenuta per un violento trauma. Abbiamo comunque disposto l'autopsia, ma adesso l'importante è capire perché è accaduta questa tragedia". Sul posto e' presente anche il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Cosimo Pulito: "E' crollata la controsoffittatura in mattoni ma e' presto per dire come mai sia accaduto" ha ribadito. Vigili del fuoco: "Causa non è il maltempo, forse tubo di ghisa" Il crollo di un controsoffitto di un aula del liceo Darwin di Rivoli "potrebbe non essere stato provocato dal maltempo". E' quanto afferma Gerardo Ferito, del comando provinciale dei vigili del fuoco di Torino. "Tutti i feriti sono stati estratti dalle macerie e sono in zona sicura", ha detto intervenendo in diretta al tg di Studio Aperto. "Dai primi elementi visibili - secondo i vigili del fuoco - sembra che la causa non sia da imputare alle forti raffiche i vento". Il crollo ha interessato "un'unica aula dove è crollato il controssoffitto, fatto di laterizi". Successivamente i vigili hanno ipotizzato che a causare il crollo potrebbe essere stato il cedimento di un tubo di ghisa, tra il soffitto e la controsoffittatura. Invia ad un amico

Torna all'inizio


Roma, migliaia di donne in piazza contro la violenza degli uomini (sezione: Scuola)

( da "Stampaweb, La" del 22-11-2008)

Argomenti: Scuola

ROMA Hanno sfilato in migliaia per le strade del centro della capitale «contro la violenza degli uomini». Femministe, lesbiche, studentesse universitarie e altre ragazze hanno ballato e manifestato con striscioni, intonando cori a ritmo di musica per rivendicare i loro diritti. «Siamo più di 50 mila», hanno detto le organizzatrici che ieri avevano preannunciato di puntare a quota 150mila, come la partecipazione registrata alla manifestazione dell?anno scorso. Arrivate a piazza Navona, alcune manifestanti hanno parlato ai microfoni prima di improvvisare un concerto. Durante il corteo, a cui si sono aggiunti man mano gruppi di manifestanti, ha anche sfilato un furgone con una piovra gigante con dei tentacoli che riportavano scritte sulla rivendicazione dei diritti delle femministe. Tra gli striscioni, anche la scritta «La violenza sulle donne ha molte facce» e sotto i volti del Premier, del Papa e di alcuni ministri del Governo. «Siamo comunque soddisfatte nel vedere donne che da tutta Italia sono arrivate in piazza a Roma attraverso il passaparola. Il nostro è un movimento che si inserisce nella protesta trasversale di questo paese e appoggia le contestazioni alla riforma Gelmini, che danneggia soprattutto le donne», ha commentato Monica, della rete nazionale dell?assemblea romana di femministe e lesbiche.

Torna all'inizio


Gelmini: tragedia incomprensibile (sezione: Scuola)

( da "Trentino" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Gelmini: tragedia incomprensibile Ma la zia della vittima accusa: «E' assurdo finire così per andare a lezione: le scuole fanno schifo anche al Nord» TORINO. «Fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al Nord, che si può morire a 17 anni, andando a lezione»: è un drammatico atto d'accusa l'invito che la zia di Vito, lo studente 17enne morto nel crollo del soffitto della scuola di Rivoli rivolge ai fotografi e ai giornalisti giunti sul posto ieri mattina, poco dopo l'incidente. «E' una tragedia annunciata», le fa eco il presidente del Codacons Carlo Rienzi. «Allucinante» è il commento del ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli. «E' una vergogna che in una scuola succedano queste cose, ci vogliono dei controlli. Andrea mi diceva sempre che si staccavano i pezzi dai muri e dagli stipiti», racconta la madre di Andrea, 17 anni, il più grave degli studenti feriti nel crollo. Mentre i tecnici sono impegnati nelle rilevazioni per riannodare le fila dell'accaduto, si susseguono le reazioni da parte delle istituzioni e dei parenti della vittime. Nel primo pomeriggio il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini è arrivata a Rivoli per incontrare le forze dell'ordine e gli amministratori locali. «E' una tragedia veramente incomprensibile, non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola», commenta il ministro, che nel tardo pomeriggio ha fatto visita in ospedale ai parenti delle vittime. «Ho chiamato il ministro Fitto perché vorrei una convocazione della conferenza unificata di Regioni, Province e Comuni perché ogni ente in base alle proprie competenze e responsabilità faccia tutto il possibile affinché tragedie di questa natura non capitino più», aggiunge Gelmini, che poi sottolinea che «nel prossimo decreto, elaborato con la protezione civile, abbiamo previsto uno stanziamento straordinario per la manutenzione delle cento scuole più a rischio in Italia». Ma la dichiarazione d'intenti non risparmia al ministro le accuse. «Il 75% degli istituti scolastici presenti sul nostro territorio non è sicuro, mancano diversi certificati previsti dalla legge. Da anni denunciamo lo stato di fatiscenza delle scuole italiane senza ottenere alcun intervento delle istituzioni a salvaguardia dell'incolumità degli studenti», dice Rienzi. Puntano l'indice accusatorio anche i sindacati: «Non è stata una fatalità - afferma Mimmo Pantaleo, segretario generale della Flc-Cgil -. La gran parte degli edifici scolastici non è conforme alle norme di sicurezza e sono fatiscenti, la legge 626 non è applicata. Molte scuole sono a rischio, è urgente un rigoroso monitoraggio delle strutture e l'investimento di risorse. Ecco anche perché non si può risparmiare sulla scuola». Si dichiara preoccupato per le condizioni dell'edilizia scolastica anche il presidente della Repubblica Napolitano: la tragedia di Rivoli, commenta, «solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici». (m.v.)

Torna all'inizio


I tagli alla sicurezza si pagano (sezione: Scuola)

( da "Trentino" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

L'OPINIONE I tagli alla sicurezza si pagano VITTORIO EMILIANI Morire a 17 anni, a lezione, per il crollo del tetto della propria scuola, è tragedia fra le più crudeli. Del resto, è un Paese civile quello in cui nel sito ufficiale del governo si legge che «quasi 10mila edifici scolastici non sono sicuri» e quello stesso esecutivo, in pratica, ha governato il Paese per cinque anni di fila, dal 2001 al 2006, senza affrontare questo dramma nazionale? L'attuale titolare della Istruzione, Maria Stella Gelmini, promette «uno stanziamento straordinario per la manutenzione delle cento scuole più a rischio d'Italia». Cento scuole quando, secondo lo stesso Ministero, ben 10mila non risultano sicure. Una goccia nel mare. Il dato, catastrofico, chiama in causa pure gli Enti locali responsabili dell'edilizia scolastica. I quali, a loro volta, ribalteranno la colpa sul governo che continua a mutilare i trasferimenti di fondi dal centro. Un serpente che si morde la coda e che stritola i più deboli. Abbiamo indagini di Legambiente sullo stesso Piemonte che mettono i brividi: circa due edifici scolastici su tre sono sprovvisti del regolare certificato di agibilità statica. In sede nazionale andrebbe un po' meglio: ce l'avrebbe il 46 per cento delle scuole. Tuttavia, secondo un'altra associazione, «Cittadinanzattiva», quel certificato lo possiede soltanto il 34 per cento delle scuole. Comunque, secondo i dati ufficiali dell'Inail, gli incidenti nelle scuole sono ammontati a poco meno di 13mila per il personale e a più di 90mila per gli studenti, con una netta tendenza all'aumento. Quindi, la «morte bianca» di ieri era purtroppo prevedibile. Ora si afferma che, tagliando sul resto (cioè sui maestri, sui precari, sulle scuole dei centri minori, sul tempo pieno), ci saranno le risorse per intervenire con energia nel settore dell'edilizia scolastica. Difficile non rimanere scettici. Sappiamo che quei tagli servono a chiudere le falle di bilancio o a mantenere promesse elettorali sbagliate (come il rimborso integrale dell'Ici). In realtà da troppi anni le spese riguardanti, in generale, la sicurezza - siano esse statali, regionali o locali - sono le prime a venire tagliate. Per decenni, quando si dovevano trovare delle risorse, le si andava a pescare nel pentolone degli stanziamenti Anas per le strade. «Tanto quelle somme non vengono spese», era la giustificazione. A un certo punto però si arriva al collasso: sulle strade come nelle scuole. Si arriva alla morte di un ragazzo «colpevole» di essere andato a lezione. Molti edifici, si rileva, risultano costruiti prima degli anni '70 e uno su quattro prima del 1940. Qui ho qualche dubbio. Tutti noi anziani abbiamo studiato in licei che erano, per lo più, ex conventi: magari poco ospitali, freddi, spartani, senza palestre, e però più solidi di certe costruzioni recenti di cemento armato. Il problema vero sta nell'assenza di un serio monitoraggio che consenta di avere un quadro preciso e di formulare su di esso un piano incisivo di interventi pluriennale.

Torna all'inizio


Contro la violenza degli uomini (sezione: Scuola)

( da "Trentino" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

«Contro la violenza degli uomini» Un fiume di donne in corteo a Roma. «Siamo più di 50mila» Striscioni e slogan anche contro il premier e il Papa ROMA. Hanno sfilato in migliaia per le strade del centro della capitale «contro la violenza degli uomini». Femministe, lesbiche, studentesse universitarie e altre ragazze hanno ballato e manifestato con striscioni, intonando cori a ritmo di musica per rivendicare i loro diritti. «Siamo più di 50 mila», hanno detto le organizzatrici che ieri avevano preannunciato di puntare a quota 150mila, come la partecipazione registrata alla manifestazione dell'anno scorso. Arrivate a piazza Navona, alcune manifestanti hanno parlato ai microfoni prima di improvvisare un concerto. Durante il corteo, a cui si sono aggiunti man mano gruppi di manifestanti, ha anche sfilato un furgone con una piovra gigante con dei tentacoli che riportavano scritte sulla rivendicazione dei diritti delle femministe. Tra gli striscioni, anche la scritta «La violenza sulle donne ha molte facce» e sotto i volti del Premier, del Papa e di alcuni ministri del Governo. «Siamo comunque soddisfatte nel vedere donne che da tutta Italia sono arrivate in piazza a Roma attraverso il passaparola. Il nostro è un movimento che si inserisce nella protesta trasversale di questo paese e appoggia le contestazioni alla riforma Gelmini, che danneggia soprattutto le donne», ha commentato Monica, della rete nazionale dell'assemblea romana di femministe e lesbiche. Le donne si sono fatte sentire anche a Milano, dove il Comune ha fatto affiggere un manifesto con la silhouette di una donna coi i capelli e la gonna mossi dal vento sormontata dalla scritta: «La violenza non è mai giustificata. Chiedere aiuto ti aiuta. Rompi il silenzio». Il Comune ha deciso di realizzarlo per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, dopo aver impedito che nei propri spazi fosse affisso quello di Telefono Donna che ritraeva una ragazza a seno scoperto nella posa della crocifissione. La grafica del poster, che da domani apparirà in 500 esemplari nelle strade di Milano, è la stessa scelta anche per i nuovi 10.000 pieghevoli che illustrano i servizi del 'Soccorso violenza domestica', offerti dalla rete costituita dall' amministrazione con le associazioni in difesa delle donne maltrattate.

Torna all'inizio


Morte tra i banchidella vecchia scuola (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Morte tra i banchidella vecchia scuola Crolla il controsoffitto, ucciso uno studente di 17 anni Rivoli (Torino). La morte è arrivata alla fine della ricreazione. Improvvisa, assurda, inconcepibile. Un ragazzo ucciso dal crollo del soffitto della classe, altri diciassette feriti, e uno di loro rischia la paralisi. Liceo scientifico Charles Darwin di Rivoli, dintorni nobili dell'ex capitale Torino. La scuola è in un monumentale e secolare complesso architettonico, un tempo convento e seminario, ristrutturato l'ultima volta una trentina di anni fa. Alle 11 i ragazzi della quarta G sono quasi tutti rientrati in classe dopo l'intervallo, qualcuno ora dice di aver sentito una porta sbattuta con violenza dalla corrente d'aria, e subito dopo è crollato tutto. Pare che abbia ceduto un tubo di ghisa che stava tra il soffitto e il controsoffitto. Vito Scafidi, 17 anni, è travolto in pieno dalle macerie, muore sul colpo. Gli altri ragazzi vengono colpiti da detriti, travi, pezzi di cemento e pietra. Tutta la scuola viene fatta sgomberare, gli ospedali della città messi in allarme, arrivano pompieri, infermieri, carabinieri, magistrati. Le ambulanze cominciano a ululare verso gli ospedali. Arrivano anche i parenti dei ragazzi e si fatica a contenerne la rabbia. «Non si può morire così, a scuola, a 17 anni», urlano. Più tardi nella scuola e all'ospedale si farà vedere anche il ministro Mariastella Gelmini. Si apre un'inchiesta per disastro e omicidio colposo. cardacino, de carolis e altri servizi >> 2 e 3 23/11/2008

Torna all'inizio


rivoli, crolla soffitto in un liceo 17enne muore sotto le macerie - (segue dalla prima pagina) meo ponte (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 2 - Cronaca Rivoli, crolla soffitto in un liceo 17enne muore sotto le macerie Napolitano: dubbi inquietanti sulla sicurezza nelle scuole "è sbattuta la porta ed è venuto giù tutto", 17 feriti E un amico forse resterà paralizzato (SEGUE DALLA PRIMA PAGINA) MEO PONTE federica cravero Il suo corpo inanimato è stato trovato sotto il grosso tubo di ghisa che, sostenuto soltanto da fili di ferro ormai vetusti, correva tra la soffitta e il pavimento del secondo piano. Inutilmente perché dagli anni ´80 quel vecchio tubo arrugginito non raccoglieva più gli scarichi dei bagni dell´ultimo piano della scuola. Ai primi vigili del fuoco che si sono affacciati alla soglia dell´aula 13 è sembrato che, all´interno, fosse scoppiata una bomba: ragazzi in lacrime, coi volti graffiati dai calcinacci, braccia e gambe che affioravano dai detriti. La quarta G contava venti studenti, solo il caso ha impedito la strage. Vito era al suo banco quando improvvisamente il soffitto gli è crollato addosso. Come Claudia Garbarino che era seduta al primo banco, proprio di fronte alla cattedra e ora ricorda: «C´era la ricreazione, qualcuno ha aperto le tre finestre della classe e una folata di vento ha fatto sbattere la porta. Ho sentito uno scricchiolio e il mondo che mi cadeva addosso. Qualcosa mi ha colpito alla guancia mentre tutto spariva sotto la polvere...». Sono le 11 di ieri quando il torpore tipico delle mezze mattine del sabato scolastico che avvolge il liceo (un migliaio di studenti divisi in 35 classi) ricavato in un seminario edificato nel 1934 si muta in dolore. Tra gli studenti c´è la figlia di un ufficiale dei vigili del fuoco che capisce subito quello che è accaduto e telefona al padre. Accorrono subito sei squadre di pompieri, i carabinieri della Compagnia di Rivoli poi la polizia, i volontari della Croce. I feriti vengono portati in fretta agli ospedali. Gli infermieri del 118 li contano: sono 17. Tre di loro sono gravi. Andrea Macrì, Federica Ariotti e Cinzia Palumbo sono stati sorpresi dal crollo mentre erano in fondo alla classe. I vigili del fuoco li hanno strappati con fatica dalla macerie. E solo dopo averli salvati si sono accorti che mancava all´appello Vito Scafidi, sepolto sotto il tubo di ghisa il cui troncone penzolava ancora dal soffitto ormai nudo. Quando lo trovano Fortunato, il padre che con il fratello Rosario ha una piccola impresa edile, si stringe a Cinzia, la moglie alla figlia Paola, 19 anni e insieme a loro resta impietrito. Zie e cugini urlano: «è morto un ragazzo a scuola. è morto dove doveva essere sicuro. Devono bruciare quelli che lo hanno ucciso con la loro noncuranza». Maria Torelli, preside da quattro anni, è inebetita dal dolore. «Non so come possa essere accaduto. Nessuno mi ha mai detto che quelle aule erano a rischio. Ho fatto rifare i pavimenti, mettere le pellicole antinfortunistiche alle vetrate, controllare ogni porta. Nessuno però mi ha parlato dei soffitti del primo piano». L´architetto Diego Segot che insegna storia dell´arte e disegno al Darwin e che è anche il responsabile della sicurezza della scuola sottolinea: «Quell´ala dell´edificio non è mai stata interessata dalle ristrutturazioni, credo che tutto risalga ancora agli anni ?30». Di certo a quella data risaliva la controsoffittatura, costruita con il metodo Perret, tipico degli anni ´30: tavelloni e qualche tondino in ferro annegato nel cemento. Mentre la sciagura si delinea nel suo esatto profilo (all´ospedale i medici fanno sapere che Andrea Macrì rischia la paralisi) arriva il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello che sottolinea: «Dobbiamo spiegare questa tragedia in tempi brevissimi». Lo accompagna il pm Laura Longo ed entrambi si muovono secondo il metodo sperimentato per il disastro Thyssen: interrogatori immediati del personale della scuola, sequestro di tutto la documentazione possibile non solo nel liceo ma anche al Provveditorato. Lo seguono il presidente della Provincia Saitta (la moglie insegna alla Monsignor Romero, ospitata nello stesso edificio) quello della Regione Mercedes Bresso e poi arriverà anche il ministro dell´Istruzione Maria Stella Gelmini. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fa sapere di essere profondamente addolorato: l´episodio di Torino, dice, solleva «interrogativi inquietanti sulla sicurezza delle scuole». Ha incaricato il prefetto Padoin di esprimere il suo cordoglio alla famiglia Scafidi.

Torna all'inizio


i sogni spezzati di vito, il ragazzo della quarta g e sul suo blog scoppia la rabbia dei compagni - (segue dalla prima pagina) vera schiavazzi (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 3 - Cronaca Lo psicologo Gli amici Il padre: "Meglio un figlio ignorante che morto". La madre di un ferito: "Una vergogna che a scuola succedano certe cose" I sogni spezzati di Vito, il ragazzo della quarta G e sul suo blog scoppia la rabbia dei compagni Non sperate che questi ragazzi dimentichino presto: potrebbero sentirsi in colpa per essere rimasti vivi Ci hanno detto che era grave ma abbiamo capito da soli. Pensare che qui gli adulti ci credono al sicuro Lo zio: "Voleva diventare avvocato e si alzava presto per studiare" (SEGUE DALLA PRIMA PAGINA) VERA SCHIAVAZZI Così, tra le lacrime, Fortunato Scafidi ha detto ieri pomeriggio al ministro dell´Istruzione Mariastella Gelmini venuta a fare le condoglianze per la morte di Vito, 17 anni, secondo di due figli, a lui, alla madre Cinzia, alla sorella Paola nelle camere mortuarie dell´ospedale di Rivoli. Per tutto il giorno, nei corridoi e fuori in cortile, la famiglia Scafidi continuerà a stringersi a quei genitori in lacrime insieme agli amici, ai ragazzi del liceo, agli amministratori pubblici di Rivoli e di Pianezza, il paese di tredicimila abitanti dove Vito viveva e dove non c´è un liceo pubblico. «è una vergogna che a scuola possano accadere tragedie simili» urla la madre di un ferito. Ma l´emozione e il dolore sono anche online: più di ottocento messaggi sono arrivati in poche ore sul libro degli ospiti del profilo che il ragazzo della quarta G del liceo Darwin aveva messo su internet. Papà Fortunato e suo fratello Rosario, consigliere comunale di opposizione a Pianezza per Forza Italia, sono la seconda generazione di una famiglia arrivata dal Sud negli anni Sessanta: è andata bene, l´impresa edile si è ingrandita, ha lavorato per costruire la parte nuova di quel paesone a ovest di Torino che non ha mai smesso di crescere. Ma ieri di quella fortuna, di quel lavoro duro, di quella grande famiglia meridionale con tanti e tanti cugini e nipoti erano rimaste soltanto le lacrime, la rabbia, il senso di un fato crudele e di un´ingiustizia umana ancora più intollerabile. E che - è facile prevederlo - darà il via a una lunga battaglia perché ogni responsabilità, ogni trascuratezza sia chiarita. «Un ragazzo d´oro, che si svegliava presto da solo la mattina per studiare perché la sera era impegnato con gli allenamenti, tutti in quarta G erano suoi amici»: così, tra il grido di una donna e l´imprecazione di un uomo, lo zio Rosario racconta ciò che ha perso. «Voleva iscriversi a Giurisprudenza, aveva la prima ragazzina conosciuta quest´estate al mare, ma la sua grande passione era il calcio, non perdeva una partita della Juve». Oggi, in segno di lutto, la partita tra il Bvs, la squadra dove Vito giocava, e il Pianezza non si farà. E intanto i ricordi di quel ragazzo «biondo e con gli occhi azzurri», come lui stesso si era raccontato su Netlog, il network sul quale aveva messo il suo profilo, insieme ai saluti e alle emoticon con la faccina che piange arrivavano a centinaia. Un´ondata di dolore e di rabbia collettiva, lo sfogo improvviso e doloroso di una generazione che si è scoperta mortale e vulnerabile anche sui banchi di scuola, «in quel luogo - come ha scritto misbronzodibaci91 - dove gli adulti vorrebbero pensarci al sicuro, che ridere!». Una ragazza fonda in meno di due ore un gruppo, «Tutti per Vito Scafidi», e annuncia una veglia in ricordo del diciassettenne morto sotto le macerie del suo liceo. Un operatore del 118, uno dei pochi adulti che ieri hanno osato avventurarsi tra le lacrime virtuali degli adolescenti, quasi si scusa: «Abbiamo soccorso Vito stamattina, ma non c´è stato nulla da fare. Siamo tutti addolorati». C´è chi inveisce contro la Gelmini e chi fa ricorso agli angeli per riuscire a sopportare un´angoscia troppo grande: «Sei il più bello e ci proteggi di lassù. è terribile pensare che potrebbe succedere anche a me». In ospedale restano i compagni di classe, quelli che hanno rischiato la vita come lui e che ora si fanno consolare da mamma e papà, spaventati ma salvi. «Abbiamo sentito la porta sbattere violentemente per il vento e un attimo dopo il soffitto è crollato. Forse è stata quella la causa, quella porta sbattuta. Ma le sembra normale?». Francesco è uno dei sopravvissuti della quarta G, ferite lievi, guaribili in pochi giorni. Qualcuno esce dall´ospedale con il collare, qualcun altro resta in osservazione su una sedia a rotelle, altri ancora mostrano graffi ed escoriazioni sul viso, uno studente dalla barella dice che sta bene e sorride, scoprendo una manciata di denti rotti. «C´è stato un grande boato, poi è venuto giù tutto, pezzi enormi, polvere ovunque, non si vedeva niente», raccontano i ragazzi. Quelli che sono riusciti a riprendersi prima dallo spavento e dal dolore hanno cercato di aiutare gli altri. Ma Vito no, lui non si muoveva più: «Ci hanno detto che era grave, ma lo abbiamo capito da soli che era morto». E Maria Teresa Fenoglio, una degli psicologi accorsi ieri prima al liceo poi in ospedale e all´obitorio raccomanda attenzione per questi adolescenti sotto choc: «Se scuola e famiglie faranno finta di nulla e li inviteranno a dimenticare troppo presto potrebbero anche sentirsi in colpa per essere rimasti vivi. è giusto che piangano e che si prendano il tempo di ricordare il loro amico che non c´è più».

Torna all'inizio


"papà non sento più le gambe" il dolore dei feriti in ospedale - paolo griseri (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 3 - Cronaca Le testimonianze Il ministro Gelmini in visita: "Assurdo perdere un figlio così" "Papà non sento più le gambe" il dolore dei feriti in ospedale PAOLO GRISERI RIVOLI - «Papà aiutami, non sento più le gambe dal ginocchio in giù». Andrea Macrì, 17 anni, di Casellette, rischia una vita in carrozzella. Andrea è uno dei ragazzi della IV G, compagno di bancoi di Vito, il ragazzo ucciso dal crollo del soffitto dell´aula. Enzo, il padre, dice che Andrea è «uno dei ragazzi più vivaci della scuola, uno dei rappresentanti di classe che avevano partecipato alle manifestazioni di queste settimane proprio per chiedere scuole più sicure contestando i provvedimenti del ministero». E ora il ministro Mariastella Gelmini non può spingersi oltre una promessa solenne quando a Rivoli incontra i genitori di Vito Scafidi, il diciassettenne morto nel crollo del soffitto: «Signora, lo so, un figlio non può morire così. Le garantisco che sarà il mio impegno di ministro evitare che si verifichino altre tragedie come questa». Nel primo pomeriggio Maria Stella Gelmini lascia la sua casa di Desenzano e raggiunge Rivoli in automobile. Fuori dalla scuola i parenti dei ragazzi sfogano la loro rabbia, qualcuno applaude ironicamente il corteo di auto blu. Il ministro visita l´aula della tragedia e discute a lungo con la preside e i tecnici. Ma nelle stanze d´ospedale il dolore prende il posto delle proteste e delle ricostruzioni della dinamica dell´incidente. Al Cto di Torino, al padre che chiede «più garanzie per i nostri ragazzi», Gelmini risponde di aver «già inserito nell´ultimo decreto norme per ristrutturare le scuole più vecchie». I provvedimenti sono quelli previsti dalla legge approvata il 30 ottobre scorso: il 5 per cento dei fondi destinati alle infrastrutture andrà agli edifici scolastici. Altri euro verranno spesi per ristrutturare le 100 scuole più a rischio. Infine continuerà il piano che destina 300 milioni l´anno alla manutenzione straordinaria. Cifre e provvedimenti che non bastano a lenire il dolore di Enzo, il padre di Andrea che lotta per non perdere l´uso delle gambe. Davanti al portone di ferro verde che divide il dolore dei parenti dalla zona dove operano i medici, Enzo parla del figlio «che ancora dieci minuti fa voleva sapere come sta il suo compagno di banco. Quando potremo dirgli che è morto?». è mentre Enzo parla così del figlio che Mariastella Gelmini entra nel corridoio. Il ministro si dirige verso l´uomo: non si abbracciano ma lei gli stringe la mano con calore. Non è il momento delle proteste ma quello in cui la politica si arrende alla tragedia: «Non lasciate morire i nostri ragazzi così. Come genitori non possiamo accettarlo».

Torna all'inizio


"papà, non sento più le gambe" uno dei feriti rischia la paralisi - federica cravero (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina IV - Torino Il dolore Le lacrime "Papà, non sento più le gambe" Uno dei feriti rischia la paralisi I ragazzi della IV G: una porta ha sbattuto, è crollato tutto FEDERICA CRAVERO «Papà aiutami, non sento più le gambe dal ginocchio in giù». Andrea Macrì, 17 anni, di Casellette, era nell´aula al primo piano della IV G al liceo scientifico Darwin di Rivoli, quando all´improvviso il soffitto è crollato. «Ho sentito solo la porta sbattere e mi sono sentito schiacciato», ha detto ai genitori prima che lo portassero in sala operatoria per un intervento che si è concluso in serata e da allora è in coma farmacologico. Andrea rischia la paralisi, ha diverse fratture ma la più grave, quella alle vertebre, ha interessato il midollo e i medici hanno riservato la prognosi. L´operazione per stabilizzare la colonna e decomprimere il midollo è tecnicamente riuscita, ma bisogna aspettare. «Adesso dobbiamo pensare a questa prima fase - racconta il padre Enzo - dobbiamo sperare che torni a camminare. Poi affronteremo un altro passo difficile, quando gli diremo che Vito non c´è più. Erano molto amici, si vedevano anche fuori dalla scuola, lo scorso inverno avevano fatto una vacanza sulla neve, a volte si trovavano anche a fare la campagna elettorale per me, distribuivano volantini insieme. Due ragazzi stupendi. Non è possibile che succedano cose così a scuola, ci vogliono dei controlli». E la voce si fa flebile, affogata nelle lacrime. Mimmo Lucà, deputato Pd, lo abbraccia per consolarlo. Per lui, Enzo Macrì, dirigente del Pd, ex Ds, uno dei fondatori dell´Ulivo a Torino, sono arrivati al Cto molti politici rivolesi, dalla senatrice Magda Negri al consigliere regionale Nino Boeti. C´è anche il deputato Pd Stefano Esposito. «In visita privata, siamo qui per un amico», dicono. Solo abbracci, lacrime insieme e richieste di giustizia. «Si deve andare a fondo, si deve capire chi quarant´anni fa ha fatto i lavori perché per me non accade mai nulla per caso», dice Magda Negri. Davanti alla scuola l´assessore alla Cultura di Rivoli Giuseppe Misuraca si dispera. Sua figlia era nell´aula accanto e si sente un miracolato, ma pensa al ragazzo morto: «Non poteva succedere stanotte quando non c´era nessuno? Siamo venuti tutti qui perché è caduto un pino, non poteva succedere di notte?». Sulla scalinata c´è anche il sindaco di Rivoli Guido Tallone: «è una morte bianca». è arrivato anche mezzo consiglio comunale: politici, ma amici e parenti di professori e allievi. Bresso, Saitta e l´assessore Artesio fanno il giro degli ospedali e si trattengono con i parenti. Alle Molinette c´è Yuri Ferrara, con una frattura a due vertebre lombari e una prognosi di 90 giorni. Gli altri stanno abbastanza bene. All´ospedale di Rivoli sono arrivati in sei, qualche dente rotto, colpi di frusta, contusioni, oltre a una bidella che per prestare soccorso è caduta e si è fratturata il polso. Altri sette sono stati curati al San Luigi di Orbassano. I tre più gravi sono al Cto. Anche alcuni professori arrivano e si disperano. Il ministro Maria Stella Gelmini è dietro la porta blu del Dea Grandi Traumi. Mary Star, come la chiamano gli studenti di tutta Italia che in questi giorni la contestano. Ma nessuno vuole fare polemiche. «Non adesso, non è il momento. Domani, magari, scenderanno in piazza ma non adesso», dice Gerardo Palumbo, padre di Cinzia, che ha riportato fratture varie e un trauma cranico con commozione cerebrale. Era la fine dell´intervallo, Cinzia stava parlando con Federica Ariotti, la sua amica delle elementari, anche lei con qualche fratture e con un trauma cranico non commotivo. Federica non è della IV G, non doveva essere lì: al liceo era finita in un´altra classe, ma ad ogni intervallo andava a trovare l´amica di sempre. «Dovevamo metterci d´accordo per uscire stasera», ha detto al padre Guido Ariotti, dentista molto conosciuto a Rivoli, che l´ha raggiunta a scuola. «Sfortunata, eh?», dice il padre. Quando è arrivato al liceo ha trovato tra i vigili del fuoco e i soccorritori anche alcuni clienti, che l´hanno rassicurato: «Sua figlia sta bene». Federica dopo le iniezioni di antidolorifici si è rilassata e ha sfogato lo choc attaccandosi al cellulare, chiamando e mandando messaggi a tutti gli amici. «I ragazzi reagiscono così - dice Beppe Melchiorre, volontario della squadra che ha prestato aiuto psicologico a sopravvissuti e familiari - Non gli importa come stanno loro, ma si interessano moltissimo degli amici, vogliono avere il quadro di come stanno tutti gli altri».

Torna all'inizio


la preside: "non so cosa è accaduto nessuno mi ha mai segnalato pericoli" - meo ponte (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina V - Torino I responsabili interni della sicurezza: non sapevamo dei tubi nel controsoffitto La preside: "Non so cosa è accaduto nessuno mi ha mai segnalato pericoli" MEO PONTE La preside del liceo Darwin, Maria Torelli, esce dall´incontro con il ministro Gelmini con gli occhi arrossati. Si capisce che ha pianto nel ricostruire alla responsabile dell´Istruzione italiana la tragedia della quarta G. «Non so immaginare che cosa possa essere accaduto - dice con un filo di voce - sono preside da quattro anni e nessuno mi ha mai segnalato un pericolo in quell´ala dell´edificio. Ho fatto tutto quello che c´era da fare in materia di sicurezza. Ho ricostruito pavimenti ormai vetusti, applicato le pellicole antifortunio a tutte le vetrate, sistemato le porte antincendio. Tutto quello che doveva rendere sicura la scuola e ora questa sciagura. Non so, non riseco a capire... ». Il vecchio seminario costruito nel 1934 è diventato una scuola negli anni ?70. Prima era una della più grosse «fucine» diocesane in Italia, ospitava 2000 seminaristi. Dapprima la Provincia acquisì un´ala dell´edificio e vi installò la scuola che successivamente sarebbe diventata l´odierno istituto tecnico intitolato a monsignor Oscar Romero dove insegna la moglie del presidente della provincia Saitta. Quando anche l´ultimo seminarista lasciò l´edificio, la Provincia prese anche la seconda ala dello stabile e la trasformò nel liceo intitolato a Charles Darwin, il padre dell´evoluzionismo: mille studenti divisi nelle 35 classi della sede e nelle sette della succursale in piazza San Bartolomeo, all´inizio della salita per il Castello dei Savoia. L´architetto Diego Segot insegna disegno e storia dell´Arte al Darwin dal 1991 ed è il responsabile «interno» della sicurezza. Anche lui è sconvolto dalla sciagura accaduta al primo piano e ammette: «Di certo quell´ala non è mai stata interessata da ristrutturazione complete ma solo da interventi di manutenzione ordinaria come il rifacimento dei pavimenti, l´ammodernamento del riscaldamento. D´altronde ora abbiamo scoperto che sopra la controsoffittatura correvano tubi di cui ignoravamo l´esistenza nonostante i ripetuti sopralluoghi e controlli. Non si può certo vedere attraverso i muri». Anche l´architetto Segot sembra essere convinto che la causa del crollo dell´aula 13 sia da attribuire a quel vecchio tubo di scarico nascosto dalla controsoffittatura. E dello stesso avviso paiono essere anche il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello e il pm Laura Longo dopo aver ascoltato le prime testimonianze e i pareri dei consulenti tecnici. «In più c´è questa storia della porta fatta sbattere dalla corrente d´aria causata dalle finestre aperte durante la ricreazione ripetuta da tutti i testimoni che può già dare qualche indicazione sulle cause del crollo», spiegano in Procura. Per una tragica ironia della sorte tutti consideravano ormai il Darwin una scuola «sicura». Nel giugno scorso infatti era stato chiuso finalmente il cantiere che aveva effettuato i lavori per la messa in sicurezza del liceo. «Avevamo fatto installare le porte "tagliafuoco" e impianti di rilevazione del fumo in ogni piano», sottolinea l´architetto Segot. La morte però al Darwin non è arrivata dal fuoco ma da un vecchio tubo di scarico dimenticato.

Torna all'inizio


saitta: "la causa di questa tragedia non è la mancanza di manutenzione" - marco trabucco (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina VII - Torino L´intervista Il presidente della Provincia accusa: noi abbiamo investito, è il governo che non ci da fondi Saitta: "La causa di questa tragedia non è la mancanza di manutenzione" Quello è una struttura solida e da quando è diventata scuola sono stati effettuati ulteriori interventi MARCO TRABUCCO «Nessuno dica che quest´incidente è dovuto a problemi nella manutenzione dell´edificio, perché sarebbe una falsità». Antonio Saitta, presidente della Provincia, ente competente sull´edilizia scolastica per ciò che riguarda le medie superiori è davvero scioccato per l´incidente di ieri. Ex sindaco di Rivoli, Saitta abita davanti alla scuola dove è avvenuta la tragedia e sua moglie insegna nell´istituto Romero, ospitato nello stesso edificio del liceo Darwin. Saitta conosce le famiglie delle vittime? «Ne conosco molte, sono sconvolto. E mi rendo conto che in questo momento non c´è parola che possa servire». Però ci sono le responsabilità. Da tempo si diceva che il Darwin di Rivoli fosse insieme al Des Ambrois di Oulx tra le scuole più disastrate della nostra provincia. Per Oulx siete intervenuti, tra un mese inaugurerete la nuova sede. Perché qui non avete fatto nulla? «Perché non è così: si tratta di un edificio di fine Ottocento, di quelli tosti, solidi. Da quando è diventato una scuola è stato sottoposto a interventi che lo hanno reso ancora più sicuro. No, questo è un incidente che non si poteva prevedere, nessuno poteva immaginare quel crollo che non deriva da un problema di manutenzione ordinaria». Quindi la sicurezza dello scuole di Torino e dintorni è garantita? «La sicurezza dei nostri istituti è buona. I problemi eventualmente li abbiamo sulla manutenzione». Perché? «Non riusciamo a seguire le esigenze, rincorriamo i problemi e questo a causa delle risorse scarse che abbiamo a disposizione. Parlo però di imbiancare le facciate, rifare i tetti, non di problemi strutturali. Noi, come Provincia investiamo molto sull´edilizia scolastica, abbiamo incrementato i fondi per la manutenzione ordinaria e straordinaria, abbiamo appena stanziato cinque milioni per nuovi interventi. Ma dobbiamo fare con il poco che abbiamo a disposizione». Perché siete così poveri? «Abbiamo ormai tutte le risorse bloccate, il cosiddetto patto di stabilità non ci permette più di fare investimenti. Dobbiamo contare solo sul poco che abbiamo noi. E non si può fare granché». Osvaldo Napoli, parlamentare di Forza Italia sostiene però che il patto di stabilità vale per tutti gli enti locali non solo per voi. E diffida chiunque dall´attaccare la Gelmini per questo incidente. Cosa replica? «Che in questo caso mal comune non significa mezzo gaudio. Per il resto io non faccio nessuna polemica, anzi ho parlato oggi con il ministro Gelmini illustrandole i problemi». Cosa farete adesso? «Aspettiamo gli esiti dell´inchiesta. Intanto i miei tecnici stanno facendo tutti gli accertamenti necessari: la scuola adesso è chiusa. E lo rimarrà, faremo i doppi turni, troveremo soluzioni, ma il Darwin riaprirà solo quando potrò dare alle famiglie e ai ragazzi condizioni di sicurezza assoluta».

Torna all'inizio


scuola, regalano pizza al taglio "contro le forbici della gelmini" (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina XIII - Roma La protesta di genitori e insegnanti di Villa Paganini Scuola, regalano pizza al taglio "contro le forbici della Gelmini" Pezzi di pizza al taglio contro altri tagli, quelli alla scuola pubblica. E´ la festa-protesta del VII circolo Montessori Villa Paganini contro la riforma Gelmini. L´appuntamento "Pezzi di scuola al taglio" è domani alle 16.30 in villa Paganini. «Per coinvolgere più gente, distribuiremo pezzi di pizza al taglio a chi transita sulla Nomentana. Ma solo col semaforo rosso: non vogliamo interrompere il traffico» spiegano genitori e insegnanti. Inoltre i maestri terranno una lezione pubblica all´aperto. E´ previsto uno spazio per lo scambio di informazioni sulla riforma. (t. m.)

Torna all'inizio


l'onda degli studenti travolge il centro (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 1 - Lucca L'Onda degli studenti travolge il centro Anche insegnanti e genitori in corteo per protestare contro i tagli dei ministri Tremonti e Gelmini «Siamo uniti dal diffuso senso di giustizia, che manca nei provvedimenti del governo» LUCCA. Non è solo un'Onda, ma un vero e proprio fiume in piena quello che ha allagato le strade della città. Un migliaio di persone si sono infatti date appuntamento alle 15 al Caffè delle Mura per partire in corteo, riempiendo così le vie del centro con striscioni, cori e volantini. La mobilitazione c'è e resta alta. Il camioncino del sound system in prima fila; a seguire gli slogan che si ripetono interminabili, guidati dai ritmi precisi dei battiti di mani. L'Onda lucchese è così. Occupa, manifesta, scende per strada, suona in piazza, organizza assemblee e cortei spontanei. Tiene viva la protesta e lascia intendere che tornerà presto a farsi sentire. E ieri l'Onda si è mossa compatta, dando vita ad un serpentone colorato e deciso nella contestazione, che ha coinvolto anche i cittadini rimasti a guardare ai bordi delle vie. Ci sono gli studenti, gli insegnanti, i genitori, i bambini delle scuole materne ed elementari, il coordinamento scuole lucchesi per la difesa della scuola pubblica e i comitati versiliesi. Tutti insieme contro le leggi Tremonti-Gelmini e contro il disegno di legge Aprea, che prevede la possibilità di trasformare gli istituti in fondazioni, con l'ingresso dei privati nei Consigli di amministrazione, la scomparsa dei Consigli di classe e la gerarchizzazione dei docenti. Piazza Grande, piazza San Michele, San Frediano fino in piazza Santa Maria. Un attimo di sosta, diversi insegnanti intervengono al microfono spiegando le conseguenze della "riforma" Gelmini, e poi il corteo prende tutta la sua spinta e risale. "Noi la crisi non la paghiamo", "Istruzione non Distruzione", "Contro la scuola dei baroni, dieci, cento, mille occupazioni": slogan e cori invadono Via Fillungo, la musica fa da sottofondo e i manifesti si alzano nel cielo. «La mobilitazione deve essere trasversale - spiega una mamma - non è l'appartenenza partitica che ci porta a protestare, ma piuttosto un diffuso senso di giustizia, che dovremmo avere tutti e che manca totalmente in questi provvedimenti governativi». E la tristezza di queste ore si mostra negli occhi e nelle parole dei partecipanti: il pensiero va a Vito Scafidi, lo studente diciassettenne del liceo scientifico Darwin di Rivoli, morto ieri mattina in seguito al crollo del soffitto di un'aula della scuola. «Le nostre scuole cadono già a pezzi - dice un insegnante - non necessitano di ulteriori tagli». L'arrivo è in piazza Grande: parlano gli studenti universitari e quelli dell'Istituto Musicale "L. Boccherini", poi inizia un mini concerto. Intanto una delegazione viene ricevuta in Prefettura per consegnare un documento da portare a Roma. Cala la sera, il corteo si dissolve, forte però di un appoggio importante. Il Consiglio Nazionale Pubblica istruzione, infatti, ha redatto un ordine del giorno in cui esprime «fermo dissenso e viva preoccupazione sulle scelte operate sul sistema di istruzione che, se confermate, comportano una destrutturazione del sistema scolastico pubblico ed una netta riduzione quantitativa e qualitativa dell'offerta formativa». Dopo l'autunno caldo, quindi, seguiranno un inverno e una primavera tutt'altro che tiepidi anche a Lucca. Nadia Davini

Torna all'inizio


<Dubbi sulle scuole> (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

«Dubbi sulle scuole» Monito di Napolitano. Attacco dai dirigenti locali: «Si torni al progetto Fioroni» roma. La tragedia del liceo Darwin di Rivoli, nel Torinese, apre «inquietanti interrogativi sulla sicurezza delle scuole». Cosìè intervenuto ieri il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che si è detto «profondamente addolorato per questa sciagura in cui ha perso la vita un giovane studente». Un fatto «che solleva interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici». Parla di «tragedia incomprensibile» il ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini: «Non è possibile che un ragazzo perda la vita sui banchi di scuola», sono state le sue prime parole una volta arrivata sul luogo del disastro. Un sopralluogo dovuto a cui poi ha fatto seguito la visita ai feriti ricoverati al Cto e alle Molinette di Torino. Il ministro ha poi incontrato le istituzioni locali, le forze dell'ordine e i vigili del fuoco: «Sono qui - ha detto la Gelmini - per esprimere la vicinanza personale e del governo a tutte le persone coinvolte in questa tragedia». Le cause non sono ancora chiare -ha aggiunto il ministro -. E quindi non esprimo giudizi, dico solo è una tragedia difficile da mandare giù». «Un ragazzo che esce di casa e non torna piùè una cosa allucinante», ha detto invece il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli, anche lui a Torino per un incontro in prefettura sulla Tav. «Quanto accaduto è gravissimo e malgrado la grande attenzione che si è sempre data ai problemi della sicurezza, questa è la dimostrazione di quanto ancora la sicurezza sia una questione prioritaria», è quanto dice il responsabile dell'ufficio scolastico regionale del Piemonte, Francesco De Sanctis, che ha poi aggiunto: «Darò disposizioni affinché si rispetti un minuto di silenzio in tutte le scuole della Regione, nel giorno del funerale. E che si conceda agli studenti delle scuole della zona, un permesso straordinario di uscita per partecipare al funerale». La direzione regionale sta inoltre organizzando con l'Asl locale un programma di supporto professionale indirizzato alle famiglie e agli allievi colpiti dalla tragedia. Ora almeno, Regioni, Comuni e Province si dichiarano pronti a sedersi alla conferenza unificata chiesta dal ministro Gelmini per discutere il tema della sicurezza degli edifici scolastici: unanimamente però le autonomie locali chiedono di porre fine alla politica di tagli e di fondi a singhiozzo per avviare invece un piano straordinario pluriennale di stanziamenti che consenta, con risorse certe, di intervenire sugli istituti. «Una conferenza unificata sulla sicurezza degli edifici scolastici? Era ora» ha afferma Angela Cortese, assessore all'Istruzione della Provincia di Napoli e coordinatrice Upi degli assessori all'Istruzione delle Province. Uscire dalla logica dell'emergenza è la parola d'ordine per l'assessore, secondo cui «non si può morire di scuola, e il tema non va affrontato solo dopo tragedie così». «Le Province - puntualizza - «fanno grandi sforzi: ogni anno spendiamo mediamente 2 miliardi dei nostri bilanci nell'edilizia scolastica. Le leggi ci sono, ma servirebbe più costanza». Sempre secondo Cortese, non basta l'intervento ricordato dalla Gelmini per la messa in sicurezza delle 100 scuole meno sicure d'Italia: «Una proposta che messa giù così fa ridere - spiega -. Serve un provvedimento serio». Non mancano i suggerimenti, come «stanziamenti straordinari a tutti gli enti locali per la messa in sicurezza degli edifici». A chiedere di sedersi intorno al tavolo per un patto sulla sicurezza delle scuole è anche l'assessore all'Istruzione della Regione Lazio, Silvia Costa: «Nella precedente legislatura il ministro Fioroni aveva stretto un patto con le Regioni per la messa in sicurezza delle scuole, stanziando oltre 200 milioni. Allo stesso tempo le regioni si erano impegnate a stanziare fondi congrui a supporto di quelli nazionali. «Ora - aggiunge - siamo preoccupati: mi risulta che in Finanziaria c'è un minore stanziamento del 20% sulla sicurezza degli edifici, spero in un ripensamento del governo. Vogliamo capire se la Gelmini ha intenzione di portare avanti il discorso avviato con Fioroni». Le Regioni si aspettano risposte nell'incontro fissato con la Gelmini per la prossima settimana: «Il 27 novembre vedremo il ministro dopo mesi che chiediamo di essere ricevuti - conclude Costa -. Sarà l'occasione per parlare, oltre che del piano programmatico sulla scuola, anche di sicurezza». Roberto Scarcella scarcella@ilsecoloxix.it 23/11/2008 le pauredel presidente«Inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza nelle scuole» giorgio napolitanocapo dello Stato 23/11/2008

Torna all'inizio


Codacons: edifici vecchi, costruiti persino in zone a rischio (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Codacons: edifici vecchi, costruiti persino in zone a rischio la denuncia Tre scuole su quattro non rispettano le norme di sicurezza. Il ministro Gelmini promette interventi e contributi 23/11/2008 roma. Vecchie, fatiscenti e spesso costruite in zone a rischio. In una parola, pericolose. Sono le scuole italiane, stando ai rapporti che da anni denunciano, inascoltati, l'inadeguatezza di gran parte degli istituti: anche in Liguria. Secondo il Codacons, tre scuole su quattro non rispettano le norme sulla sicurezza, mentre lo stesso ministero della Pubblica Istruzione ammette che solo la metà degli edifici ha il certificato di agibilità scolastica. Un degrado che ha portato a tragedie come quella di San Giuliano di Puglia, nel 2002, dove il crollo di una scuola provocò 28 vittime. «Ma quel lutto non ha insegnato nulla» sibilano dal paese molisano. Un pesante monito per il governo e il ministro della Pubblica Istruzione, Mariastella Gelmini, che ieri ha detto di aver già stanziato 300 milioni per rimettere in sesto gli istituti, e ha chiesto la convocazione urgente della Conferenza Stato-Regioni, per spingere gli enti locali a muoversi in tempi rapidi. Annunci e promesse, di fronte a un dramma quasi annunciato. Almeno stando ai numeri dello studio più recente sulla sicurezza delle scuole, presentato a settembre dall'associazione Cittadinanzaattiva. Un rapporto che delinea un quadro inquietante, a cominciare dall'età degli edifici scolastici. Sui 132 istituti censiti dall'associazione in Italia, oltre la metà (il 58,5%) risultava costruito prima del 1974, a fronte di un dato nazionale generale del 52,8%. Di questi, buona parte risale al periodo tra il 1940 e il 1965, mentre 12 sono addirittura anteriori e due sono veri e propri monumenti, costruiti prima del 1900. Dati che preoccupano non solo per la tenuta delle strutture, solo occasionalmente riparate, ma soprattutto perché vennero edificate prima delle legge 62 del 1974, che prevedeva "provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche". Più della metà delle scuole non sono state costruite con criteri anti-sismici, in un Paese dove il 40% del territorio è soggetto a terremoti. Come San Giuliano di Puglia, il paese in provincia di Campobasso dove il 31 ottobre 2002 un sisma abbatté il solaio della scuola locale, uccidendo 27 bambini e un'insegnante. «Ma San Giuliano non ha insegnato nulla, e lo scandalo italiano delle scuole di cartapesta continua» denuncia il presidente del Comitato delle vittime del paese, Antonio Morelli, che ieri ha espresso il proprio cordoglio per la tragedia di Rivoli. Per poi ribadire: «Non è la natura che è cattiva, sono i nostri edifici che sono vecchi. Sono anni che lo ripetiamo: tutti ci danno ragione, ma poi tutto resta com'è». E la gente muore, in una nazione con scuole che assomigliano a trappole. Più della metà degli edifici censiti sorge in zona sismica, e il 38% ha l'ingresso direttamente sulla strada. In una scuola su cinque l'intonaco cade regolarmente, e il 20% ha il pavimento sconnesso. Nel complesso, solo 56 istituti su 132 hanno strappato una risicata sufficienza sul fronte sicurezza. Bocciati tutti gli altri, comprese due delle cinque scuole liguri esaminate: un istituto elementare della Spezia e un altro a Vezzano Ligure. La coordinatrice nazionale di Cittadinanzaattiva, Adriana Bizzarri, attacca: «Quanto accaduto a Rivoli non è che la conferma di quanto sia sottovalutata la gravità della situazione. Abbiamo già denunciato come il decreto Gelmini tagli del 50% i fondi per le scuole a rischio sismico: è vero che il governo ha avviato un piano per mettere in sicurezza le 100 scuole meno sicure, ma gli istituti sono 42 mila, quindi si tratta di un intervento inadeguato. Servono più fondi, e l'anagrafe degli edifici scolastici». Gelmini promette interventi: «Ho chiamato il ministro per gli Affari Regionali, Fitto, perché vorrei una convocazione urgente della Conferenza unificata con Regioni, Province e Comuni, affinché ogni ente faccia tutto il possibile per evitare tragedie di questo genere. Nel decreto sulla scuola abbiamo inserito un articolo su questo tema, e nel 2008 abbiamo già distribuito 300 milioni per la sicurezza delle scuole. Inoltre con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Bertolaso abbiamo avviato un piano per mettere in sicurezza 100 istituti». Dal ministero parlano di 900 milioni a disposizione dell'edilizia scolastica: 300 già distribuiti a Province e Comuni, mentre la finanziaria 2009 ne ha stanziati altri 300. Infine, il 19 novembre il pre-Cipe ha stanziato 480 milioni per le scuole del Sud. Luca De Carolis 23/11/2008

Torna all'inizio


La famiglia: <Non si può morire così> (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

La famiglia: «Non si può morire così» disperazione La rabbia dei parenti della vittima. «Da tempo cadevano pezzi di muro», denunciano i genitori di uno studente 23/11/2008 torino. L'inferno sceso su Rivoli ha la voce terrorizzata e disperata di quella ventina di studenti della quarta G intrappolati sotto le macerie, dei famigliari di Vito Scafidi, giunti sul posto pochi minuti dopo la tragedia e dei genitori angosciati per la salute dei propri figli rimasti feriti. «Non si può morire così, non si può morire a 17 anni», urlano pieni di rabbia i parenti di Vito, morto nell'istituto in cui studiava. Non si danno pace, imprecano contro la crudeltà che li ha toccati nel bene più caro: la morte assurda del loro ragazzo. Suo papà, Rosario, piccolo imprenditore edile, si era trasferito da Palermo a Pianezza in provincia di Torino, dove era anche consigliere comunale. Vito e sua sorella Paola, anche lei studentessa al Darwin, erano i "cocchi" di casa. «Maledetti, ladri, pensate solo alle vostre tasche anziché rendere sicure le scuole», grida in lacrime una zia di Vito contro i politici. Come lei sono in molti a esplodere di rabbia nei confronti dei rappresentanti delle istituzioni, in particolare contro il ministro all'Istruzione Mariastella Gelmini, all'uscita dal liceo. «Anziché tagliare i fondi alle scuole, rendetele sicure - dice Fabrizio Costaggiu, studente del Darwin -. E' inconcepibile alzarsi al mattino, salutare i genitori prima di andare a scuola e poi non tornare. Ci sono crepe dappertutto, la scuola è mezza andata. Non si può morire così». Gli studenti del liceo Darwin sono attoniti, non riescono a credere che Vito non ci sia più. Lo sgomento è forte, così come la rabbia che sale con il passare delle ore. Per loro la scuola non era sicura. «Nel giardino le tegole ci cadono addosso dal tetto» hanno detto altri studenti che hanno sostato diverse ore davanti all'istituto a guardare le ambulanze che portavano via i compagni feriti. «Problemi di sicurezza? Non ne abbiamo mai avuti - si è difesa Maria Torelli, preside del liceo di Rivoli - quando c'è stato qualcosa siamo subito intervenuti». Testimonianze di affetto, rabbia e dolore arrivano anche dal popolo dei blog. Sul sito internet di Vito sono centinaia i messaggi di cordoglio da tutta Italia: "Dovevano dargli un futuro e glielo hanno tolto", "Sarai il nostro angelo", "Spero che chi ha sbagliato paghi", "Giustizia per Vito", "Non è giusto morire così, che vergogna l'Italia", "Noi, siamo tutti angeli... ora tu hai le ali...", "Ciao piccolo grande uomo". Negli ospedali dove sono ricoverati gli altri quattro studenti in gravi condizioni parlano i genitori angosciati per le condizioni di salute dei propri figli che hanno riportato lesioni alle vertebre. Il più grave è Andrea Macrì, uno dei migliori amici di Vito. «Non è possibile che succedano cose così a scuola, ci vogliono controlli, Andrea mi diceva sempre che si staccavano i pezzi dai muri e dagli stipiti - racconta la madre - La nostra paura è che possa rimanere paralizzato. Vito e mio figlio erano molto amici». L. Car. 23/11/2008

Torna all'inizio


Crollo in aula, un morto (sezione: Scuola)

( da "Secolo XIX, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Crollo in aula, un morto Cede un vecchio tubo e frana il soffitto. Quattro feriti gravi, uno rischia la paralisi torino. Una valanga di calcinacci ha investito ieri mattina un'intera classe del liceo scientifico Charles Darwin di Rivoli, città collinare di 60 mila abitanti alle porte di Torino e sede del museo d'arte contemporanea. Vito Scafidi, 17 anni compiuti il 2 ottobre, è morto schiacciato dal peso di un tubo di ghisa venuto giù all'improvviso. Altri quattro coetanei sono feriti gravi, uno di questi rischia la paralisi. La tragedia è avvenuta alle 11,10, un istante dopo il suono della campanella della fine dell'intervallo. Vito, occhi verde-azzurro, una passione per la Juventus e Vasco Rossi, era in classe a ridere e scherzare con i compagni, un attimo dopo la morte gli è piombata addosso. «Stavamo decidendo dove andare a vedere la partita della Juve contro l'Inter - racconta sconvolto e lievemente ferito un suo compagno di classe - Abbiamo sentito un forte boato, il soffitto è crollato, c'era polvere dappertutto, non si riusciva a respirare». I primi soccorritori hanno scavato a mani nude per cercare di aiutare i corpi dei ragazzi feriti. Vigili del fuoco, medici del 118, carabinieri e poliziotti hanno estratto da sotto i calcinacci una ventina di ragazzi terrorizzati e feriti, tutti successivamente trasferiti in quattro differenti ospedali torinesi. Tre sono finiti al Cto: Andrea Macrì, 17 anni, rischia la paralisi agli arti inferiori a causa di una grave lesione alle vertebre; Cinzia Palumbo, 17 anni, ricoverata nel reparto di ortopedia, ha riportato fratture multiple e un trauma cranico; Federica Arlotti, invece, è ricoverata nel reparto di chirurgia vertebrale: anche lei ha riportato le stesse lesioni della compagna di classe. Juri Ferrara, 17 anni, è stato ricoverato nel reparto di chirurgia d'urgenza delle Molinette: i medici gli hanno riscontrato la frattura di due vertebre lombari, guarirà in 90 giorni. Altri sette ragazzi sono stati visitati all'ospedale San Luigi di Orbassano: se la sono cavata con contusioni ed escoriazion, altrettanti sono stati affidati alle cure dei dottori del vicino ospedale di Rivoli: anche le loro condizioni non sono gravi. Un pool di psicologi è già al lavoro per aiutare gli studenti a superare lo spaventoso choc. Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti la più attendibile, per ora, è che si sia trattato di un cedimento strutturale di un tubo di ghisa posto all'interno del vano di servizio, tra la soletta e il controsoffitto dell'aula al primo piano del liceo scientifico. In pratica, per qualche ragione ancora da chiarire, i ganci che sostenevano il tubo in ghisa hanno ceduto facendolo cadere sul controsoffitto in muratura che non ha retto il peso ed è interamente crollato sui ragazzi. L'edificio costruito alla fine degli anni Trenta fino a una quarantina di anni fa era un seminario, poi la Chiesa lo ha ceduto alla Provincia di Torino che lo ha trasformato in un complesso scolastico: l'ala ovest è stata destinata al liceo scientifico Darwin dove oggi studiano 800 liceali mentre quella ovest all'istituto tecnico commerciale Oscar Romero, 600 ragazzi. «Oggigiorno i controsoffitti vengono costruiti in cartongesso, più leggeri, ma un tempo erano fatti in mattoni e cemento», spiega l'ingegner Paolo Pieri, responsabile della sicurezza della scuola. Il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello e il sostituto procuratore Cesare Parodi, titolari dell'inchiesta, hanno aperto un fascicolo per omicidio colposo e disastro colposo, al momento contro ignoti. «Che cosa è successo, lo diranno le perizie. Nel soffitto - ha precisato il presidente della regione, Mercedes Bresso - non c'era alcuna crepa ed anche quello dell'aula a fianco è perfetto. Nell'istituto ci sono state varie manutenzioni ordinaria anche di recente ma nessun segnale di quello che è accaduto». Di diverso parere invece è l'opinione di alcuni liceali che ai cronisti hanno raccontato di come nei corridoi ci sono muri con vistose crepe. Intanto il pool di tecnici e periti dei vigili del fuoco, della procura di Torino, della Provincia ha dichiarato inagibile l'intera ala est del complesso scolastico. Per sicurezza i magistrati hanno posto sotto sequestro l'intero edificio. «Faremo fare una verifica immediata di tutte le controsoffittature e la scuola resterà chiusa fino a mercoledì». Lo ha annunciato il presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, al termine del vertice tra istituzioni, forze dell'ordine e vigili del fuoco svoltosi all'interno del liceo Darwin. All'incontro ha partecipato anche il ministro della Pubblica istruzione Maria Stella Gelmini che ha espresso profondo cordoglio verso i famigliari delle vittime e gli studenti. Il presidente della Provincia di Torino ha poi aggiunto che: «Lunedì mattina faremo il punto con tutti i nostri tecnici che stanno già effettuando le prime verifiche in accordo con la magistratura, dopo di che decideremo che cosa fare». laura cardacino 23/11/2008

Torna all'inizio


una bandiera della pace per classe la risposta degli studenti del pacini - marta quilici (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 8 - Montecatini Una bandiera della pace per classe La risposta degli studenti del Pacini IL CASO Lo stendardo tolto dall'ingresso MARTA QUILICI PISTOIA. «Non c'è più la bandiera della pace nell'atrio della scuola? E noi ne mettiamo una in ogni classe». è questa la risposta degli studenti dell'istituto tecnico commerciale Pacini che, contrariati dalla sparizione della bandiera circa una settimana fa, hanno deciso di portarla loro da casa. Ma questa volta non si tratta di una bandiera sola. Dieci, venti, quaranta bandiere, tante quante sono le classi del Pacini, in tutti e tre gli indirizzi: linguistico, biologico e Igea. La decisione è nata ieri mattina nell'ambito di un'assemblea d'istituto all'Auditorium indetta dai ragazzi per parlare principalmente di questo problema, oltre che della riforma Gelmini. Gli studenti, numerosissimi, si sono ritrovati all'auditorium a partire dalle 10,15 fino alle 12. In circa due ore di assemblea e dibattiti hanno concordato sulla decisione di portare almeno una bandiera in ogni classe e se non sarà possibile attaccarla al muro probabilmente la terranno sui banchi o legata alla cartella. «Abbiamo fatto una votazione - spiega uno dei rappresentanti d'istituto - per decidere il da farsi e per valutare se l'idea di mettere una bandiera in ogni classe era condivisa dalla maggioranza dei ragazzi. Dalle votazioni è emerso che la maggior parte degli studenti è favorevole alla proposta, tanto che possiamo assicurare che ci sarà in ogni classe almeno una bandiera della pace». All'assemblea hanno partecipato molti studenti che sono stati registrati dal contrappello fatto dai rappresentanti all'auditorium. Tanti ragazzi, dunque, nonostante, per la prima volta da quest'anno, i ragazzi per partecipare all'assemblea all'auditorium, abbiano dovuto portare il permesso scritto dei genitori per l'uscita da scuola: se qualcuno non lo avesse portato non sarebbe potuto andare con i compagni all'assemblea. «è la prima volta - spiega un rappresentante degli studenti - che abbiamo dovuto portare il permesso dei genitori per andare a fare l'assemblea all'auditorium. Questa decisione non dico che sia sbagliata, ma mi sembra estremamente fiscale: non ce n'era mai stato bisogno e nelle altre scuole, per quanto ne so io, non lo fa nessuno». E aggiunge: «Non so se c'è stato qualche ragazzo che non avendo il permesso non ha potuto partecipare. Se fosse capitato mi dispiacerebbe».

Torna all'inizio


la scuola invade le piazze con lezioni, suoni e poesie - ilaria venturi (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina IV - Bologna La scuola invade le piazze con lezioni, suoni e poesie E gli osti del Pratello offrono la merenda ai bimbi I docenti stupiscono i più piccoli simulando l´alta e la bassa marea ILARIA VENTURI IN corteo all´indietro, perché «la scuola va indietro», per via del Pratello. Mamme con i figli, insegnanti che reggono lo striscione «La scuola si fa strada», lo slogan del sabato di protesta contro i tagli e il maestro unico che ieri ha animato 28 piazze e strade di Bologna e provincia. E la banda Roncati che suona a passo di gambero, gli osti che verso le cinque del pomeriggio offrono la merenda ai bambini. Qui il dissenso del popolo della scuola, che torna ad alzare la voce dopo la Notte bianca, si è incrociato con il Pratello «chiuso per ordinanza». Non a caso. «Tutto ciò che apre e unisce la strada è accolto volentieri», dice Luca Benetti, gestore del Mammuth, uno dei locali che, con il Montesino e il Tarcaban, ha accolto le elementari Longhena e medie Guinizzelli. Prima, in piazza San Francesco, con banchi e sedie, i maestri avevano fatto lezione di inglese e matematica creativa, i ricercatori del Cnr avevano stupito i più piccoli facendo esplodere, in una cascata, la Coca Cola con caramelle alla menta, i docenti dell´Alma Mater avevano simulato l´alta e la bassa marea. Dall´altra parte della città, all´ingresso del centro Borgo, in contemporanea, altre lezioni con un ricercatore che ha giocato con le molecole e girandole di luce alla lettura della fiaba di Rodari «Giacomo di cristallo», recitata in tutte le mini-manifestazioni delle scuole organizzate per tutto il giorno. I primi a partire sono stati gli insegnanti e i genitori delle Scandellara. Verso le dieci sono arrivati in corteo al parco del Pianeta: pentole e mestoli per attirare l´attenzione, lo striscione «XXI secolo maestro unico? Ridicolo», la maestra Nadia che al megafono canta: «Nella scuola nessuno è straniero, ma solamente un alunno vero», contro le classi ponte per gli immigrati volute dalla Lega. Due giovani ricercatori del Cnr spiegano l´effetto serra, arriva il poeta Bruno Tognolini, legge versi, incanta. «La scuola è un orto dove maturano i frutti, ma qualsiasi ortolano sa che dedicare un pezzettino della sua terra ai fiori fa bene a tutto l´ecosistema. Ecco le filastrocche e le poesie a scuola sono come i fiori in un orto e le insegnanti, tante e brave, lo sanno». Tognolini gira nelle scuole da scrittore per l´infanzia, uno degli autori della Melevisione: «Queste insegnanti che si danno da fare, con la bibliotecaria, i consigli di istituto, gli assessori alla cultura, per fare una scuola dove entrano gli scrittori, dove si leggono libri, non sono da tagliare, ma meritano riconoscimenti e premi». Alle dieci suona la campanella anche a villa Mazzacorati, dove ci sono le scuole del Savena a fare lezioni straordinarie: bambini e genitori insieme, laboratori, la lettura della Costituzione, il papà medico che misura la pressione, l´altro, veterinario, che parla del coniglio e l´agronomo che racconta il parco. Poi il corteo, in un centinaio, lungo via Toscana con i cartelli: «Io sono qui per difendere la scuola pubblica». In mattinata altre lezioni per mostrare alla città la scuola che genitori e insegnanti non vogliono perdere, quella tagliata dalla legge Gelmini. In piazza Capitini in più di cento disegnano, ballano; davanti al teatro Testoni fanno lezione elementari e medie del Navile e il liceo Sabin; in piazza della Pace laboratori di scrittura e filosofia con il terzo circolo. Dalla Cirenaica, dove un papà biologo ha stupito bambini e passanti con una lezione sui microbi, è partito un gioioso corteo, che ha rallentato il traffico lungo via Massarenti e si è concluso con la recita di un nonno attore al mercato di via Sigonio. Nel pomeriggio, al parco Lennon le scuole di San Donato hanno costruito un patchwork con i messaggi dei docenti, «no ai tagli», e la Gelmini-scimmia disegnata da un bambino. Poi la partita studenti del Copernico e bambini, la raccolta di firme, gli striscioni stesi al centro sociale Vag. A San Lazzaro lezioni sul «mostro unico», la piazza di Crespellano coperta di disegni, tutta la provincia coinvolta. «Andremo avanti sino allo stremo. Loro, non nostro», dice una maestra. Anche il tiranno della fiaba di Rodari, alla fine, di notte non riesce più a dormire. SEGUE A PAGINA V

Torna all'inizio


an spiega la riforma gelmini (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina IV - Bologna Domani al Pratello An spiega la riforma Gelmini Alleanza nazionale prende la parola per spiegare le ragioni del decreto Gelmini. «Per rispondere a un´esigenza di bilancio dello stato, anche l´università deve essere soggetta ai tagli, allora vogliamo cogliere quest´opportunità per renderla più efficiente». Lo ha detto Enzo Raisi, ex assessore e deputato di An, presentando il convegno «Decreto Gelmini, quali novità per la scuola italiana?» che si terrà domani in città. Poiché «ci sono solo tante manifestazioni a senso unico, che non permettono il contraddittorio, stiamo portando in tutta Italia questo convegno per chiarire i contenuti del decreto», spiega Michele Facci, consigliere provinciale di An. La tappa bolognese - alla sala Benjamin del Pratello alle 17,30 - in particolare, è stata voluta dall´associazione studentesca «terza torre», e vedrà la partecipazione, oltre a Raisi, di Paola Frassinetti, vicepresidente commissione cultura alla Camera. Rendere l´università più efficiente, secondo Raisi, significa «creare quell´intesa col mondo della produzione che da sempre manca all´università italiana». Il deputato di An indica il modello americano, dove «le imprese fanno a gara per finanziare le università». A proposito delle facoltà umanistiche, e della difficoltà di queste a trovare finanziamenti da parte delle imprese, Raisi dice: «Saranno le facoltà scientifiche a trainare, poi i fondi verranno ridistribuiti dall´ateneo. Ma è chiaro che se c´è bisogno di 100 ingegneri l´università non può sfornare 100 filosofi». Autonomia e meritocrazia. Sono queste le parole chiave della riforma dell´istruzione secondo An. L´autonomia, in particolare, negli istituti secondari, si traduce nella «possibilità di cercare liberamente le risorse economiche, e di reclutare gli insegnanti migliori», spiega Alberto Vecchi, consigliere regionale An e osserva: «Spendiamo 50 mila euro all´anno solo di telefono, per chiamare i supplenti». Il ruolo dello Stato, rispetto a queste scuole che somigliano sempre di più a delle piccole aziende, «è solo quello di controllare gli standard qualitativi dei prodotti che escono», continua vecchi. I risultati si vedono nelle scuole private, che secondo Raisi «oggi sono meglio di quelle pubbliche».

Torna all'inizio


miserie e splendori della nostra università - vittorio coletti (sezione: Scuola)

( da "Repubblica, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina XXI - Genova Miserie e splendori della nostra università VITTORIO COLETTI è difficile esprimere lo scoramento e il senso di impotenza che prendono di fronte a certi attacchi all´università di politici, industriali e organi di informazione. C´è l´intento e il gusto di demolire e avvilire una realtà che non è fatta solo da corrotti e raccomandati. Si sa che tutto rientra in un quadro molto condiviso di sottrazione di peso sociale, risorse economiche e valore culturale ai pubblici servizi e all´istruzione pubblica in particolare. Ma fa male lo stesso. Il ceto che studia e pensa è oggi detestato come non mai, è una specie in via di estinzione, che infastidisce ostinandosi ad esistere. Quelli che non riuscivano a stare nei banchi di scuola da scolari, disprezzano da adulti quanti ci sono rimasti, considerando il loro un lavoro troppo facile e costoso. Se dopo quarant´anni di carriera un professore universitario arriva a guadagnare un decimo di un libero professionista, un terzo di un consigliere regionale e meno di un dirigente provinciale o comunale, il sig. Rocca di Confindustria si scandalizza. Chi fa il superfluo lavoro dell´insegnante lavora sempre poco e guadagna sempre troppo. Per di più, all´università, è anche corrotto. D´altra parte, i casi di malcostume, i difetti, le gravi scorrettezze ci sono; in certi comparti e zone dell´università sono troppi e disgustosi; non si possono negare; non si debbono minimizzare. Ma che direste se, facendo il punto sul cristianesimo, vi raccontassero la storia dei cristiani, selezionando solo quelli che hanno ucciso, rubato, tradito, mentito, speculato ecc.? La accettereste? La prendereste per buona e completa? In realtà, c´è un´università che funziona. Si faccia una prova, come si fanno le inchieste sui parenti. Poiché è bene giudicare un´istituzione educativa anche dai suoi risultati, come una fabbrica dai suoi prodotti, si prendano un po´ di laureandi o laureati in Italia nelle varie discipline (scegliendo individui medi, né troppo scadenti né troppo bravi) e si confrontino (bastano poche domande intelligenti) con i loro colleghi del resto del mondo occidentale. Si vedrà subito il risultato. A dire il vero, questo confronto si fa già, in Italia e in Europa, tutto l´anno, ogni anno, attraverso la mobilità studentesca dell´Erasmus. I nostri studenti all´estero se la cavano mediamente molto bene, come i nostri laureati, che, come ha documentato Repubblica, continuano a vincere, in America o in Inghilterra o in Francia, i posti che non trovano in Italia. Per converso, nessuno ha mai trovato, tolta quella linguistica, la preparazione media degli studenti stranieri migliore di quella media dei nostri. Persino dopo il bombardamento berlingueriano, lo studente italiano se la cava mediamente meglio del suo collega straniero. Certo, con crescente difficoltà. Perché la distruzione sconsiderata del vecchio modello ha lasciato il segno: nella scuola, dove ha abbassato le due migliori scuole del mondo, i licei classico e scientifico, e nell´università, dove ha squalificato la tesi di laurea più apprezzata dei paesi occidentali e ha spezzato i corsi unici dividendoli in due e favorendone follemente la moltiplicazione. Va ammesso, nonostante l´imbarazzo; del resto lo sanno tutti. Il centrosinistra ha fortemente compromesso l´università italiana e ha offerto sciaguratamente alla destra l´alibi per dichiararne il fallimento. E tuttavia questo ancora non c´è. Le università italiane non sono nelle graduatorie mondiali perché non hanno laboratori, biblioteche, campus, foresterie, informatizzazione globale, e perché hanno poche risorse per la ricerca. Ma se guardiamo i nomi degli studiosi, almeno nei domini in cui la ricerca si fa anche con quattro soldi, gli italiani figurano ancora ai primi posti; e così gli studenti. Se la destra fosse civile e intelligente (due aggettivi purtroppo antitetici a quella italiana) spazzerebbe via l´infausto decennio berlingueriano, ricostruendo percorsi di studio unitari; abolirebbe i concorsi (non ci sono nei paesi civili), sostituendo l´indecenza di quelli locali con liste di idoneità nazionali a numero chiuso, cui gli atenei possono attingere solo dopo aver reso noto la loro pianta organica e la loro programmazione; licenzierebbe i professori corrotti, punirebbe quelli scadenti e premierebbe i più validi (tutti sanno chi sono, non servono costose agenzie di valutazione, bastano i presidi, i rettori seri, i direttori di dipartimento, i presidenti di corso di laurea...). Farebbe un servizio al Paese. Ma cosa volete che gliene importi del Paese alla Gelmini? Non è mica un tailleur!

Torna all'inizio


Morire di scuola Crolla il soffitto in un liceo di Rivoli (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Morire di scuola Crolla il soffitto in un liceo di Rivoli ALLARME SICUREZZA. Tragedia nella cinta torinese: un cedimento strutturale travolge un'intera classe. Un 18enne muore, un altro rischia la paralisi. La Procura apre un'inchiesta per accertare le responsabilità. Sul posto il ministro Gelmini: «Una tragedia veramente incomprensibile». di Sonia Oranges Morire un sabato mattina come tanti, in un liceo scientifico come tanti. Troppi, si dirà poi. Rivoli, cintura torinese. All'istituto Darwin, ospitato nell'ala vecchia di un'edificio in collina costruito all'inizio del secolo scorso e ristrutturato negli anni Settanta, sta per finire l'intervallo. Nella notte il vento ha abbattuto un albero nel cortile e sui soffitti delle aule vicine ci sono delle crepe. Ma forse c'erano già prima dell'ondata di maltempo. Gli scricchiolii, nella quarta G, sono coperti dal chiacchericcio dei ragazzi in pausa. Poi, si sente una porta sbattere. E il soffitto crolla su banchi e ragazzi. «Io stavo andando in classe e quando sono arrivato ho visto solamente la polvere», racconta l'insegnante che avrebbe dovuto tenere la lezione successiva. Scatta l'allarme, e da calcinacci e materie vengono estratti i ragazzi. Il bilancio è pesante: i 20 feriti, quattro dei quali in gravi condizioni, sono smistati negli ospedali del capoluogo. E poi c'è Vito: 18 anni, sveglio, di quelli che vanno bene a scuola ma anche sul campo di pallone. Vito Scafidi ci lascia la vita sotto quel tetto crollato. Andrea, suo compagno di classe, ricorda tanto fumo e tanta paura, dice che si è sentito venire addosso il soffitto ma non sa dove è stato colpito. I medici che lo hanno operato, però, lo sanno: ha subito un danno neurologico, non muove più le gambe e rischia la paralisi. I suoi genitori, come tutti a Rivoli, sono annichiliti: «È una vergogna che in una scuola succedano queste cose. Andrea ci diceva sempre che vedeva pezzi di muro cadere». Parole incredule che squarciano il velo sulle condizioni di quell'edificio, comuni a tanti tra quelli adibiti a edilizia scolastica. Parole che fanno il paio con la rabbia della zia di Vito, accorsa sul posto insieme con i genitori del ragazzo: «Fotografate cos'è successo, fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al Nord. E che si può morire a 18 anni, andando a lezione a scuola. Non si può morire così». No, non si può. Per un attimo ci si illude che a far crollare il tetto sia stato il maltempo, ma i vigili del fuoco parlano di «cedimento strutturale», forse quello di un tubo di ghisa tra il soffitto e la controsoffittatura che ha trascinato via tutto. Uccidendo Vito. Per sapere la verità, però, bisognerà attendere l'esito dei rilievi. A soprintenderli, il procuratore Raffaele Guariniello, che ha aperto un fascicolo per omicidio e disastro colposi, acquisendo agli atti la documentazione sulla scuola. Soprattutto quella fornita dalla Provincia, cui per legge compete la gestione delle scuole superiori e cui è affidato il compito di riferire sulla sicurezza dei plessi scolastici. Il presidente dell'ente, Antonio Saitta, assicura che sarà fatta «una verifica immediata di tutte le controsoffittature e la scuola resterà chiusa fino a mercoledì». Nessuno però, assicura, ha mai segnalato problemi strutturali alla Darwin. E l'assessore all'Istruzione Umberto d'Ottavio giura che il suo ufficio ha «risposto a tutti gli adempimenti», pur disponendo «solamente di 20 milioni di euro» per 163 edifici «di cui 15 messi dalla Provincia e gli altri di provenienza nazionale e regionale». Così, di fronte a quel tetto crollato e, soprattutto, a quella vita spezzata, la ricerca di un perché finisce nel vicolo cieco di sempre, nel calcolo dei fondi che non ci sono, nella dialettica tra enti locali e governo. Che ora appare davvero troppo sterilità. «La tragedia di oggi è una morte bianca», tuona il sindaco di Rivoli Guido Tallone puntando il dito contro le «inutili polemiche fatte in queste ultime settimane sulla scuola», perché «non si risparmia sulla sicurezza». E il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, l'oggetto delle polemiche di queste ultime settimane, si presentata all'appello della responsabilità, all'ingresso del liceo Darwin, tra macerie e feriti. Forse più sgomenta degli altri. «Una tragedia veramente incomprensibile. Non è possibile che un ragazzo muoia a scuola». Non esprime giudizi. Prima di andare a trovare i feriti in ospedale, annuncia soltanto di aver chiesto la convocazione della conferenza unificata regioni, province e comuni «perché ogni ente in base alle proprie competenze e responsabilità faccia tutto il possibile perché tragedie di questa natura non capitino più», ricordando di «aver distribuito 300 milioni di euro nel 2008 proprio sulla sicurezza» e di aver «avviato un piano, con il sottosegretario Bertolaso, per mettere in sicurezza le 100 scuole meno sicure d'Italia». Non può dire molto altro, il ministro cui è toccato far quadrare i conti a suon di tagli. Tagli al personale, però. Stavolta, infatti, non sarà lei a essere crocifissa per aver abbandonato a se stessi, e per decenni, i luoghi dell'edilizia scolastica. Secondo un recente rapporto di Legambiente, in Italia sarebbero 10mila le scuole che avrebbero bisogno, e con urgenza, di interventi di manutenzione perché prive della certificazione minima, come quella di agibilità statica: praticamente due scuole su tre. Una cifra da brivido, se si pensa che il 52,82% degli edifici sono stati costruiti prima del 1974, quando si legiferò stabilendo i parametri delle scuole. Il liceo di Vito fu trasformato in scuola proprio in quell'anno. Da allora, poco è stato fatto per metterlo in sicurezza. A conferma della giustezza delle parole del Capo dello Stato: il caso di Rivoli «solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici». 23/11/2008

Torna all'inizio


Nessuno speculi, ma Gelmini si dia da fare (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Nessuno speculi, ma Gelmini si dia da fare segue dalla prima È accaduto in un istituto che dalle foto appare ben tenuto e con aule pulite e spaziose. Poco lontano dalla civilissima Torino. A un passo dalla città che ancora oggi non dimentica di essere stata la capitale di un regno che si vantava dell'efficienza e dell'onestà dei propri funzionari pubblici. Nei prossimi giorni capiremo meglio quale è stata la dinamica di questa incredibile disgrazia, e se ci sono state responsabilità da parte di chi dovrebbe assicurarsi che le scuole siano un luogo sicuro e accogliente per i nostri bambini e adolescenti. Nel frattempo non possiamo fare altro che assistere attoniti a una nuova tragedia. Senza parole per il dolore di una famiglia. Consapevoli che nessuna spiegazione può placare la rabbia di chi apprende che, in un giorno come tanti altri, ha perso un figlio perché il soffitto della scuola è crollato. Oltretutto, ciò accade proprio quando di scuola si discute animatamente da settimane. Sarebbe superficiale e indegno di un paese civile approfittare di questa circostanza per attaccare il ministro della pubblica istruzione in carica. Maria Stella Gelmini è solo da qualche mese alla guida di un ministero che ha sofferto di decenni di attenzione selettiva e strumentale da parte di governi sia di destra sia di sinistra. La scuola è stata vittima dello scontro ideologico. Trascurata per la colpevole mancanza di visione delle nostra classe dirigente. Oppressa dalla burocrazia, soffocata dall'egualitarismo giacobino, sfinita dall'attivismo riformatore di certi pedagoghi, quella che dovrebbe essere una delle istituzioni fondamentali della società è da tempo in agonia. Uno stato che le statistiche internazionali rivelano solo in parte e che l'impegno di tanti docenti preparati e - nonostante tutto - pieni di entusiasmo non riesce ad arrestare. Che fare? L'abbiamo già scritto in passato, e lo ripetiamo oggi. L'istruzione nel nostro paese ha bisogno di un ritorno all'essenziale. "Back to Basics", dovrebbe essere lo slogan di una legislatura bipartisan per invertire la tendenza al declino della scuola italiana. Va bene il ritorno ai voti e al grembiule. Probabilmente anche quello al maestro unico. Ma non è possibile andare avanti soltanto con iniziative che - per quanto condivisibili - sono ispirate soprattutto dalla necessità di far quadrare i bilanci a ogni costo. Se i tagli sono necessari lo sono anche gli investimenti. A cominciare da quelli nelle strutture che talvolta sono fatiscenti e spesso prive di ciò che altrove è ritenuto essenziale (per esempio, quante scuole italiane hanno una biblioteca degna di questo nome? Un laboratorio per l'insegnamento delle scienze naturali? Una palestra attrezzata? Una piscina?). C'è chi ha accusato la Gelmini di una volontà restauratrice. Bene, il ministro prenda alla lettera questa critica e mostri di essere davvero capace di restaurare la scuola italiana. A cominciare dagli spazi fisici e dalle attrezzature. Per garantire sicurezza a chi ci lavora e studia e serenità ai genitori. Mostri che le sue prime iniziative non sono soltanto l'abile tentativo di trasformare una necessità in virtù ma il primo passo di un progetto di lungo periodo: restituire dignità e autorevolezza alla scuola italiana. Su questa strada Maria Stella Gelmini può cercare un dialogo costruttivo con i riformisti. Magari cominciando con il coinvolgerli, anche con ruoli di responsabilità, nella gestione del dicastero da cui dipende - più che da tanti altri, e certo più che dalla commissione di vigilanza RAI - il futuro di questo paese. Dopo le elezioni statunitensi il ministro ha dichiarato di ispirarsi a Obama. Mostri che è vero nominando tra i suoi collaboratori anche esponenti significativi della cultura riformista che si riconoscono politicamente nel partito democratico. Faccia un gesto di coraggio, scommettendo nella forza delle idee piuttosto che in quella della comunicazione. Mario Ricciardi 23/11/2008

Torna all'inizio


Pancho Villari sfonda pure su Facebook (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

fan club Pancho Villari sfonda pure su Facebook Settecentocinquantuno membri. E chissà che nelle ultime ore non se ne sia aggiunta un'altra decina. Evviva il Villari fan club, ultima moda su Facebook. Nuovo, affollato gruppo, a sostegno o a sberleffo del neo presidente della vigilanza Rai, molto affezionato alla poltrona appena conquistata. Sordo agli appelli di destra e sinistra a lasciare, per carità, e fare spazio a Sergio Zavoli. Lui, espulso dal suo (?) Pd, resiste e il personaggio, nel bene e nel male, non ha lasciato indifferente la più vivace comunità internet del momento. «Forza Villari! Contro la prepotenza di questo bipartitismo arrogante e antidemocratico», lo fomenta dallo schermo la faccina anonima di Maria Grazia; «Santo subito», esagera Michele in uno dei tanti post che affollano la bacheca del gruppo. L'argomento è di quelli che appassiona, si aprono dibattiti virtuali. Riflette Ruggiero: «Villari sintetizza che è finito il tempo della disciplina di partito»; risponde tale Nonno Gianni: «Abbasso la disciplina!». E aggiunge: «E' stato eletto regolarmente, perché dovrebbe andarsene?». Già, perché? Ma soprattutto, aggiunge tale Baudolino, «perchè hanno aspettato tanto e non hanno tirato fuori un nuovo candidato visto che Orlando non andava in porto?». Difese, dunque, sostegno alla filosofia del "resistere resistere resistere", che si affiancano a chi la questione la legge in maniera decisamente diversa. Qualcuno con disgusto («Questo "signore" non sa dove stia di casa la vergogna...» appunta Maria Laura), qualcun altro con preoccupazione apocalittica: «Il nostro eroe è il sassolino che comincia la frana, da sempre attesa, che ci farà scomparire. Si dirà l'ex-Italia, come si diceva l'ex-Yugoslavia», scrive Giovanna, appoggiata da un nome noto, quello del giornalista Claudio Sabelli Fioretti (fondatore del Villari fan club su facebook) che più pacatamente dice: «In questa storia non c'è uno che faccia una bella figura». «Villari è un barone universitario napoletano. Chiediamo al governo di dimostrarci la bontà del decreto Gelmini... cacciandolo!» propone ancora Eugenio. «Poraccio pero' - lo difende velenosetta Claudia - lui non fa altro che applicare quello che 50 anni di Democrazia cristiana gli hanno insegnato». Infine Luca, che si rigenera con del sano gossip: «Ma chi è 'sto Villari? Quello che era fidanzato con la D'Urso?». Paola Nania 23/11/2008

Torna all'inizio


Che schifo di scuola (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

crolla il tetto sugli studenti, un morto e venti feriti a torino Che schifo di scuola Altro che Onda. In Italia basta un solaio che cede per trasformare una lezione in tragedia. La rabbia della gente che urla «vergogna». La Gelmini accorre sul posto. di Sonia Oranges Aveva solamente 18 anni Vito Scafidi, morto ieri sotto le macerie del soffitto di un'aula del liceo scientifico di Rivoli, nel Torinese, crollato durante l'intervallo tra una lezione e l'altra. Venti i ragazzi feriti, uno forse perderà l'uso delle gambe. A causare la tragedia forse il cedimento di un tubo di ghisa. Di certo, non è stato il maltempo, hanno assicurato i vigili del fuoco. La Procura ha aperto un'inchiesta. La tragedia ha rivelato le intollerabili condizioni dell'edilizia scolastica italiana. Ieri i genitori dei ragazzi urlavano: «Vergogna», parlando di una scuola che cadeva a pezzi. Sul posto si è recata anche il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini: «Non è possibile che un ragazzo muoia a scuola, il governo interverrà». A pagina 5 23/11/2008

Torna all'inizio


Riforme? Partiamo dalle mura (sezione: Scuola)

( da "Riformista, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

appello Riforme? Partiamo dalle mura Morire a scuola, a diciotto anni, per il crollo di un soffitto. Non per il maltempo, o per un terremoto, ma perché è venuto giù, improvvisamente, durante la ricreazione. Morire a scuola. Non accade in una delle province del degrado, ma a Rivoli, vicino alla civilissima Torino. Adesso la Gelmini deve fare un atto di coraggio. A pagina 5 di Mario Ricciardi 23/11/2008

Torna all'inizio


<Scuole accorpate ormai da trent'anni> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Pesaro)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

PESARO E PIAN DEL BRUSCOLO pag. 11 «Scuole accorpate ormai da trent?anni» ROSSI RIBATTE AGLI ALLARMISMI RISORSE L?ex scuola di Morciola, sede della Biblioteca, e Riccardo Rossi SUL DIMENSIONAMENTO scolastico il consigliere comunale Riccardo Rossi invita ?a non stracciarsi le vesti?: «Sono trent?anni ? dice Rossi ? che i nostri plessi subiscono accorpamenti: il processo può non essere indolore, ma è logico ed economico. Del resto nello stabile che ospitava la scuola, spesso (anche se non sempre) è stato trasferito qualcosa di altrettanto utile alla comunità». Insomma se è vero che il dimensionamento non nasce con la Gelmini o con Tremonti, secondo il consigliere Rossi può essere un?occasione per ridistribuire le risorse nel territorio: «Infatti ? spiega ? l?ex scuola elementare di Morciola oggi ospita la biblioteca, un fiore all?occhiello dell?Unione Pian del Bruscolo. La scuola di Colbordolo capoluogo oggi garantisce al Consiglio Comunale una stanza abbastanza grande per riunirsi e infine, l?ex scuola di Talacchio è stata convertita in appartamenti di edilizia popolare». Insomma, nessuna desertificazione, anzi: «Anche se non condivido il progetto ormai esecutivo pensato per il recupero dell?ex scuola di Cappone ? conclude Rossi ? è vero che è diventata una struttura su cui gravano molte (troppe) aspettative». Infatti sullo stabile è pronto un progetto, che dovrebbe essere finanziato a gennaio, e che prevede all?interno della struttura di ricavare un centro di aggregazione e/o nella sede dell?ambulatorio medico. Image: 20081123/foto/7073.jpg

Torna all'inizio


La scuola scende in strada La Pro Loco chiama i vigili (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

VETRINA CASALECCHIO pag. 20 La scuola scende in strada La Pro Loco chiama i vigili ? CASALECCHIO ? LEZIONI ALL?APERTO, cortei, danze, concerti, giochi e merende, ieri per tutta la giornata fra Zola e Casalecchio, dove genitori e insegnanti hanno dato appuntamento agli alunni per le ?lezioni di scuola pubblica? in tanti spazi dei centri abitati. A Casalecchio, dove il programma prevedeva diversi punti di aggregazione e animazione, ci sono stati momenti di tensione nel pomeriggio, quando, intorno alle 15,30, la Pro Loco ha chiamato prima la polizia municipale, e poi i carabinieri, per allontanare una cinquantina di bambini e genitori che con tamburi e cartelloni stazionavano nella piazza del teatro Comunale dov?era in corso la manifestazione ?Artemozioni?. Protesta Mario Pedica che parla di manifestazione non autorizzata e di uso strumentale dei bambini nel contesto di una kermesse (quella della Pro Loco) che ha pagato le concessioni del suolo pubblico. A ZOLA, epicentro dell?iniziativa erano le piazzette che si aprono fra il municipio e via Risorgimento, dove si sono svolte lezioni di danze popolari insieme a vere e proprie esercitazioni di scienze. Un maestro ha impostato davanti agli alunni disposti nell?aula a cielo aperto le vasche servite ad esperimenti sul galleggiamento. Tutti intorno, i genitori ed una lunga sequenza di cartelloni e striscioni usati per comunicare i temi principali della protesta rivolta alla riforma Gelmini. g. m. Image: 20081123/foto/1219.jpg

Torna all'inizio


A Monteveglio lezioni in piazza <Ecco le nostre brave maestre> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

VETRINA CASALECCHIO pag. 20 A Monteveglio lezioni in piazza «Ecco le nostre brave maestre» ? MONTEVEGLIO ? «VENITE A VEDERE quanto sono brave le maestre e i bambini delle elementari». Il megafono, ieri mattina, nella piazza di Monteveglio, scandiva questo slogan in risposta al decreto Gelmini. Intorno, le maestre, i bambini e i genitori che hanno affisso colorati cartelli di protesta e sistemato banchetti, dove si impastava acqua e farina. In un altro tavolo si eseguivano invece lavoretti con forbici e cartoncini. Al megafono c?era l?ex assessore provinciale all?ambiente, Forte Clò, che è tornato a dedicarsi all?insegnamento. La manifestazione ha attirato l?attenzione di passanti e curiosi, mentre i bimbi con i tamburelli facevano sentire la loro voce. Sempre ieri, lezioni all?aperto si sono svolte nuovamente anche a Persiceto, in piazza del Popolo, con tanto di banchi in fila e a Calderara in piazza Marconi. Image: 20081123/foto/1225.jpg

Torna all'inizio


Il soffitto crolla sui (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

PRIMO PIANO pag. 2 Il soffitto crolla sui Tragedia in un liceo torinese: 16 feriti, due di VIVIANA PONCHIA ? TORINO ? CI PROVANO a dare la colpa al vento, ci provano sempre. E la tramontana non cerca alibi. Tira giù un abete secolare, schiaffeggia la collina, toglie il fiato. Ma se un ragazzo di 17 anni muore a scuola perché il soffitto gli crolla addosso, la colpa sta molti metri sotto al cielo. Quella di Vito Scafidi va chiamata con il suo nome, una morte bianca. Lo ripete il sindaco di Rivoli, Guido Tallone, lo gridano i parenti di questo bel ragazzo con gli occhi azzurri che c?era prima dell?intervallo e adesso non c?è più. IL BILANCIO è drammatico: il suo corpo all?obitorio, un compagno a rischio paralisi, altri 15 feriti. Ecco la nostra scuola, signor ministro. La zia di Vito è uscita di casa in tuta e picchia contro i vetri dell?atrio, assale chiunque le arrivi a tiro: «Fotografate tutto, sciacalli. Fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al nord». Il ministro Gelmini accorre, si lancia in una coraggiosa supervisione fra il primo piano della quarta G disintegrata e gli ospedali. Sale sulla collina di Rivoli, proprio dietro al castello, dove il liceo scientifico Charles Darwin ostenta la sua megalomania di marmi e scaloni primo Novecento ma oggi non può nascondere i peccati. Ristrutturazioni maldestre anni Settanta, aggiunta di nuove ali di mattoni rossi. Il privilegio di un orizzonte regale negato dallo strazio di un giorno come questo, con la sorella Paola che piange e fuma, i genitori chiusi in presidenza, le zie che urlano «bastardi» non si sa bene a chi e il silenzio frastornato di chi è ancora in piedi e potrà tornare a casa. LE PAROLE di un ministro possono essere solo quelle: «Una tragedia veramente incomprensibile, non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola». Persa per niente, persa per poco. Un tubo di ghisa che cede e sfonda la controsoffittatura in laterizio. L?alibi del vento si rafforza con il passare delle ore, l?inchiesta punta al cedimento strutturale. Vito è rimasto schiacciato dal tubo pesantissimo, ma cosa abbia fatto sganciare i cavi che lo temevano su non si sa. «E? stata una fatalità ? prova a spiegare il presidente della Regione Mercedes Bresso ?. Un soffitto non viene giù di botto senza lasciare traccia di crepe». Quello dell?aula vicino è bianco e perfetto, ma a questo punto non si può dire. Andrea è il ferito più grave, ha una frattura vertebrale che gli ha provocato danni neurologici: è stato operato d?urgenza. SUA MADRE singhiozza nei corridoi del Cto di Torino: «Mi diceva sempre che si staccavano i pezzi dai muri. Non è possibile che in una scuola succedano cose simili, non c?è nessuno che controlla?». L?insegnante di italiano va a chiedere notizie dei suoi ragazzi: «E? successo nell?intervallo ? racconta ?. Stavo per rientrare in aula quando ho visto la polvere uscire dalla porta. C?era panico, confusione. E? stato terribile». I medici confermano il rischio concreto di paralisi completa per Andrea, ma per avere certezze bisognerà aspettare da qualche settimana a sei mesi.Federica A. ha una prognosi di 60-90 giorni per fratture alla prima vertebra, ma senza lesione del midollo. Cinzia P. ha riportato contusioni e una trauma cranico lieve. Sanno tutti e tre che un compagno è morto e non riescono a parlarne. Si chiama choc post traumatico, è già stato predisposto un servizio di sostegno psicologico. «Abbiamo il dovere di dare una spiegazione in tempi rapidi a questo dramma», dice il procuratore aggiunto di Torino, Raffaele Guariniello, che ha aperto un?inchiesta per disastro colposo e omicidio colposo a carico di ignoti. Entra nell?istituto, prende nota. Chi lo conosce sa cosa intenda per dovere e rapidità. «La morte del ragazzo è avvenuta per trauma violento ? spiega il sostituto Andrea Parodi ? comunque è stata disposta l?autospia». Affidata una consulenza a due esperti del Politecnico di Torino. IL SINDACO di Rivoli precisa che la competenza è della Provincia: «Bisogna mettere da parte tante parole inutili. Non si risparmia sulla sicurezza nelle scuole». Daniele T. ha gli occhi rossi. E? cresciuto con Vito, sono stati compagni di banco fino alle medie. Poi stesso liceo in sezioni diverse ma comunque insieme, anche ieri. «Ci siamo parlati dieci minuti prima, dovevamo combinare per la partita di stasera». Inter-Juventus, dal punto di vista di due bianconeri sfegatati. Si finiva sempre a parlare di calcio. Quello dei campioni e il loro, arruolati nel Lascaris: Vito a centrocampo, Daniele all?attacco. «Pensava come me di iscriversi a Ingegneria. E? entrato in classe e non l?ho più visto».

Torna all'inizio


di DARIO C. NICOLI RIVOLI (Torino) <E' UNA TRAGEDIA ... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

PRIMO PIANO pag. 4 di DARIO C. NICOLI ? RIVOLI (Torino)? «E? UNA TRAGEDIA ... di DARIO C. NICOLI ? RIVOLI (Torino)? «E? UNA TRAGEDIA incomprensibile ? dice con sgomento il ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini ?. Non è possibile che un ragazzo muoia a scuola». «E? allucinante che un ragazzo esca di casa e non torni più», commenta il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli. «E? una morte bianca ? osserva il sindaco di Rivoli, Guido Tallone ?. Non si risparmia sulla sicurezza nelle scuole». Amarezza, desolazione, cordoglio, sgomento, ma anche frasi polemiche. «Abbiamo rispettato la legge ? assicura l?assessore all?Istruzione e alla Formazione professionale della Provincia di Torino, Umberto d?Ottavio ?. Abbiamo risposto a tutti gli adempimenti». SONO gli enti locali a dover garantire la manutenzione e la sicurezza delle scuole: i Comuni di quella elementare, le Province per le professionali e le superiori. L?ex convento, che dal 1974 ospita il liceo Darwin e l?istituto tecnico commerciale Oscar Romero accogliendo complessivamente un migliaio di studenti, è uno dei 163 edifici scolastici sotto la responsabilità dell?Amministrazione provinciale che lo giudicava sicuro. Tanto è vero che non risulta destinatario di interventi tra i 26 progetti esecutivi, per complessivi cinque milioni e mezzo di euro, approvati dalla giunta provinciale di Torino l?11 novembre scorso per migliorare la qualità e la sicurezza delle scuole. «Dai colloqui avuti con i presidi, sia quello attuale, sia il precedente, non c?era mai stata alcuna segnalazione di problemi strutturali ? dice il presidente della Provincia Antonio Saitta ?. Faremo una verifica immediata di tutte le controsoffittature e la scuola resterà chiusa fino a mercoledì». FATALITÀ? Incuria? Ristrutturazione inadeguata? Saranno i tecnici a stabilire la causa della disgrazia e i magistrati a perseguire gli eventuali responsabili. Intanto la politica deve fare la sua parte perché le tragedie vanno prevenute con ogni mezzo. Lo sollecita la voce più autorevole di questo Paese, quella del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, che, dopo avere espresso il proprio cordoglio ai familiari della vittima di ieri, ha sollevato «inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza degli istituti scolastici». LA PRECARIETÀ degli edifici scolastici viene, del resto. denunciata da più parti. Legambiente parla di circa 10mila scuole che richiedono interventi urgenti (il 24% del totale), «il 42% non ha l?agibilità statica, il 48% è privo di certificato di prevenzione incendi». Secondo il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, «sono a rischio il 75% degli istituti», mentre Cittadinanzattiva punta il dito contro il 50% delle scuole che valuta insicure. «I luoghi di studio e di lavoro devono essere sicuri», dice l?Unione degli studenti, mentre i presidi chiedono norme e risorse «per dare alle scuole fondi propri per interventi ordinari e non». IL MINISTRO Gelmini ieri ha telefonato al ministro delle Politiche regionali, Raffaele Fitto, per sollecitare la convocazione di una Conferenza unificata Regioni-Province-Comuni da tenersi al più presto, magari prima di Natale, «affinché ogni ente, in base alle proprie competenze, faccia il possibile perché simili tragedie non capitino più». In fatto di finanziamenti per l?edilizia scolastica, la Gelmini ha ricordato il decreto che prende il suo nome e «che ha reso strutturale il finanziamento sull?edilizia scolastica recuperando all?interno del capitolo sulle infrastrutture strategiche». «Abbiamo distribuito 300 milioni di euro nel 2008 proprio sulla sicurezza ? ha concluso il ministro ? e con il sottosegretario alla presidenza Bertolaso abbiamo avviato un piano per mettere in sicurezza le 100 scuole meno sicure d?Italia». Il ministero dell?Istruzione fa sapere che almeno 900 milioni di euro sono già disposizione delle scuole per l?edilizia scolastica.

Torna all'inizio


morire così> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

PRIMO PIANO pag. 5 morire così» Regioni, Province e sindaci di DARIO C. NICOLI ? RIVOLI (Torino)? «E? UNA TRAGEDIA incomprensibile ? dice con sgomento il ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini ?. Non è possibile che un ragazzo muoia a scuola». «E? allucinante che un ragazzo esca di casa e non torni più», commenta il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli. «E? una morte bianca ? osserva il sindaco di Rivoli, Guido Tallone ?. Non si risparmia sulla sicurezza nelle scuole». Amarezza, desolazione, cordoglio, sgomento, ma anche frasi polemiche. «Abbiamo rispettato la legge ? assicura l?assessore all?Istruzione e alla Formazione professionale della Provincia di Torino, Umberto d?Ottavio ?. Abbiamo risposto a tutti gli adempimenti». SONO gli enti locali a dover garantire la manutenzione e la sicurezza delle scuole: i Comuni di quella elementare, le Province per le professionali e le superiori. L?ex convento, che dal 1974 ospita il liceo Darwin e l?istituto tecnico commerciale Oscar Romero accogliendo complessivamente un migliaio di studenti, è uno dei 163 edifici scolastici sotto la responsabilità dell?Amministrazione provinciale che lo giudicava sicuro. Tanto è vero che non risulta destinatario di interventi tra i 26 progetti esecutivi, per complessivi cinque milioni e mezzo di euro, approvati dalla giunta provinciale di Torino l?11 novembre scorso per migliorare la qualità e la sicurezza delle scuole. «Dai colloqui avuti con i presidi, sia quello attuale, sia il precedente, non c?era mai stata alcuna segnalazione di problemi strutturali ? dice il presidente della Provincia Antonio Saitta ?. Faremo una verifica immediata di tutte le controsoffittature e la scuola resterà chiusa fino a mercoledì». FATALITÀ? Incuria? Ristrutturazione inadeguata? Saranno i tecnici a stabilire la causa della disgrazia e i magistrati a perseguire gli eventuali responsabili. Intanto la politica deve fare la sua parte perché le tragedie vanno prevenute con ogni mezzo. Lo sollecita la voce più autorevole di questo Paese, quella del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, che, dopo avere espresso il proprio cordoglio ai familiari della vittima di ieri, ha sollevato «inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza degli istituti scolastici». LA PRECARIETÀ degli edifici scolastici viene, del resto. denunciata da più parti. Legambiente parla di circa 10mila scuole che richiedono interventi urgenti (il 24% del totale), «il 42% non ha l?agibilità statica, il 48% è privo di certificato di prevenzione incendi». Secondo il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, «sono a rischio il 75% degli istituti», mentre Cittadinanzattiva punta il dito contro il 50% delle scuole che valuta insicure. «I luoghi di studio e di lavoro devono essere sicuri», dice l?Unione degli studenti, mentre i presidi chiedono norme e risorse «per dare alle scuole fondi propri per interventi ordinari e non». IL MINISTRO Gelmini ieri ha telefonato al ministro delle Politiche regionali, Raffaele Fitto, per sollecitare la convocazione di una Conferenza unificata Regioni-Province-Comuni da tenersi al più presto, magari prima di Natale, «affinché ogni ente, in base alle proprie competenze, faccia il possibile perché simili tragedie non capitino più». In fatto di finanziamenti per l?edilizia scolastica, la Gelmini ha ricordato il decreto che prende il suo nome e «che ha reso strutturale il finanziamento sull?edilizia scolastica recuperando all?interno del capitolo sulle infrastrutture strategiche». «Abbiamo distribuito 300 milioni di euro nel 2008 proprio sulla sicurezza ? ha concluso il ministro ? e con il sottosegretario alla presidenza Bertolaso abbiamo avviato un piano per mettere in sicurezza le 100 scuole meno sicure d?Italia». Il ministero dell?Istruzione fa sapere che almeno 900 milioni di euro sono già disposizione delle scuole per l?edilizia scolastica.

Torna all'inizio


COME MAI uno come Messner si permette di criticare Berlusconi dicendo che anche lui una volt... (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

LETTERE E COMMENTI pag. 42 COME MAI uno come Messner si permette di criticare Berlusconi dicendo che anche lui una volt... COME MAI uno come Messner si permette di criticare Berlusconi dicendo che anche lui una volta ha detto una porcata in tv. Per me lui è un crucco? C. C., Rovigo LEGGO LA FRASE offensiva pronunciata durante una lezione a giovani studenti, da Camilleri nei confronti della Gelmini, Contesto questa specie di predicatore che cerca di inculcare, a spese pubbliche, teorie di odio verso chi non la pensa come lui. Armando Palmia, Bologna

Torna all'inizio


una morte prevedibile - vittorio emiliani (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

L'OPINIONE UNA MORTE PREVEDIBILE VITTORIO EMILIANI Morire a 17 anni, a lezione, per il crollo del tetto della propria scuola, è tragedia fra le più crudeli. Del resto, è un Paese civile quello in cui nel sito ufficiale del governo si legge che «quasi 10mila edifici scolastici non sono sicuri» e quello stesso esecutivo, in pratica, ha governato il Paese per cinque anni di fila, dal 2001 al 2006, senza affrontare questo dramma nazionale? L'attuale titolare della Istruzione, Maria Stella Gelmini, promette «uno stanziamento straordinario per la manutenzione delle cento scuole più a rischio d'Italia». Cento scuole quando, secondo lo stesso Ministero, ben 10mila non risultano sicure. Una goccia nel mare. Il dato, catastrofico, chiama in causa pure gli Enti locali responsabili dell'edilizia scolastica. I quali, a loro volta, ribalteranno la colpa sul governo che continua a mutilare i trasferimenti di fondi dal centro. Un serpente che si morde la coda e che stritola i più deboli. Abbiamo indagini di Legambiente sullo stesso Piemonte che mettono i brividi addosso: circa due edifici scolastici su tre sono sprovvisti del regolare certificato di agibilità statica. In sede nazionale andrebbe un po' meglio: ce l'avrebbe il 46 per cento delle scuole. Tuttavia, secondo un'altra associazione, «Cittadinanzattiva», quel certificato lo possiede soltanto il 34 per cento delle scuole. Comunque, secondo i dati ufficiali dell'Inail, gli incidenti nelle scuole sono ammontati a poco meno di 13mila per il personale e a più di 90mila per gli studenti, con una netta tendenza all'aumento. Quindi, la «morte bianca» di ieri era purtroppo prevedibile. Ora si afferma che, tagliando sul resto (cioè sui maestri, sui precari, sulle scuole dei centri minori, sul tempo pieno), ci saranno le risorse per intervenire con energia nel settore dell'edilizia scolastica. Difficile non rimanere scettici. Sappiamo che quei tagli servono a chiudere le falle di bilancio o a mantenere promesse elettorali sbagliate (come il rimborso integrale dell'Ici). In realtà da troppi anni le spese riguardanti, in generale, la sicurezza - siano esse statali, regionali o locali - sono le prime a venire tagliate. Per decenni, quando si dovevano trovare delle risorse, le si andava a pescare nel pentolone degli stanziamenti Anas per le strade. «Tanto quelle somme non vengono spese», era la giustificazione. Ad un certo punto però si arriva al collasso: sulle strade come nelle scuole. Si arriva alla morte di un ragazzo «colpevole» di essere andato a lezione. Molti edifici, si rileva, risultano costruiti prima degli anni '70 e uno su quattro prima del 1940. Qui ho qualche dubbio. Tutti noi anziani abbiamo studiato in licei che erano, per lo più, ex conventi: magari poco ospitali, freddi, spartani, senza palestre, e però più solidi di certe costruzioni recenti in cemento armato. Il problema vero sta nell'assenza di un serio monitoraggio che consenta di avere un quadro preciso e di formulare su di esso un piano incisivo di interventi pluriennale.

Torna all'inizio


queste scuole fanno schifo (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Per il ministro Gelmini è un incidente «incomprensibile» e stanzia fondi straordinari «Queste scuole fanno schifo» Atto d'accusa della zia di Vito: non si può morire così TORINO. «Fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al Nord, che si può morire a 17 anni, andando a lezione»: è un drammatico atto d'accusa quello della zia di Vito, lo studente diciassettenne morto nel crollo. «E' una tragedia annunciata», le fa eco il presidente del Codacons Carlo Rienzi. «E' una vergogna che in una scuola succedano queste cose, ci vogliono dei controlli. Andrea mi diceva sempre che si staccavano i pezzi dai muri e dagli stipiti», racconta la madre di Andrea, 17 anni, il più grave degli studenti feriti nel crollo. Mentre i tecnici sono impegnati nelle rilevazioni per riannodare le fila dell'accaduto, si susseguono le reazioni. Nel primo pomeriggio il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini è arrivata a Rivoli per incontrare le forze dell'ordine e gli amministratori locali. «E' una tragedia veramente incomprensibile, non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola», commenta il ministro, che nel tardo pomeriggio ha fatto visita in ospedale ai parenti delle vittime. «Ho chiamato il ministro Fitto perché vorrei una convocazione della conferenza unificata di regioni, province e comuni perché ogni ente in base alle proprie competenze e responsabilità faccia tutto il possibile perché tragedie di questa natura non capitino più», aggiunge Gelmini, che poi sottolinea che «nel prossimo decreto, elaborato con la Protezione civile, abbiamo previsto uno stanziamento straordinario per la manutenzione delle cento scuole più a rischio in Italia». Ma la dichiarazione d'intenti non risparmia al ministro le accuse. «Il 75% degli istituti scolastici presenti sul nostro territorio non è sicuro, mancano diversi certificati previsti dalla legge. Da anni denunciamo lo stato di fatiscenza delle scuole italiane senza ottenere alcun intervento delle istituzioni a salvaguardia dell'incolumità degli studenti», dice Rienzi. Puntano l'indice accusatorio anche i sindacati: «Non è stata una fatalità - afferma Mimmo Pantaleo, segretario generale della Flc-Cgil-. La gran parte degli edifici scolastici non è conforme alle norme di sicurezza». In serata interviene Napolitano: per il presidente la tragedia di Torino «solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici». (m.v.)

Torna all'inizio


sono diecimila gli edifici non sicuri (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Pagina 5 - Attualità Sono diecimila gli edifici non sicuri E' la valutazione del governo. Il 50% risalgono a prima del 1974 Secondo il Codacons tre strutture su quattro non sono a norma. Il 40% è privo della certificazione statica ROMA. Vecchie, prive di manutenzione, costruite in zone ad alto rischio sismico, e con impianti elettrici non sempre a norma, per non parlare del certificato prevenzione incendi e dell'agibilità statica. Le scuole italiane sono insicure, e la tragedia di Torino, dove il crollo del tetto di una scuola ha causato la morte di uno studente di 17 anni, non fa altro che confermare un drammatico trend. Per il Codacons tre scuole su quattro non sono a norma. Solo il 25% degli edifici, infatti, ha sia il certificato di agibilità statica, sia quello di agibilità igienico sanitaria, sia il certificato prevenzione incendi. Un'analisi pessimistica? Probabilmente no, se lo stesso Ministero dell'Istruzione dopo un'indagine ha individuato 10mila scuole non sicure. E una recente indagine di Legambiente rincara la dose: uno studente che entra oggi nel mondo della scuola ha grosse probabilità di trovarsi in un edificio vecchio e fatiscente (il 52,8% è stato costruito prima del 1974, cioè prima che entrassero in vigore gli attuali criteri di edilizia antisismica), e privo di manutenzione. Appena il 6,26% degli edifici sono stati costruiti in tempi recenti, dal 1990 al 2006, e resiste un 4,49% che risale addirittura all'800 se non prima. Meno della metà delle scuole, il 47,11%, ha goduto di qualche intervento di cura straordinaria negli ultimi 5 anni, e il 23,62% necessiterebbe di interventi urgenti. Senza contare le strutture sportive, che spesso sono un optional (il 36,57% delle nostre scuole ne è completamente sprovvista) e il rischio sismico: tre scuole su quattro sono costruite proprio in zone ad alto rischio, ma il 40% non ha il certificato di agibilità statica. E il Piemonte, teatro della tragedia di oggi, spicca per l'età delle sue scuole: quasi metà (il 47,7%) è stato costruito prima del 1974, e il 41,4% (tra cui il liceo di Rivoli) è ospitata in edifici storici. «La tragedia di oggi - denuncia Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente - mette in risalto la necessità e l'urgenza di adeguate politiche di gestione del patrimonio scolastico. Sono numerose ancora le scuole italiane che non raggiungono gli standard minimi di sicurezza, prive dei certificati di agibilità statica o di prevenzione degli incendi, ospitate in strutture inadatte, nate per altri usi e mai modificate, oppure come in questo caso, alloggiate in strutture vecchissime. Il fatto che nel decreto del Ministro Gelmini siano previsti fondi per l'edilizia scolastica va quindi valutato positivamente ma risulta quanto mai urgente completare l'unico strumento utile a fotografare la qualità edilizia degli istituti: l'anagrafe degli edifici scolastici avviata nel 1996 e mai conclusa».

Torna all'inizio


Raisi: <Fondi privati agli Atenei, come in Usa> (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

BOLOGNA PRIMO PIANO pag. 8 Raisi: «Fondi privati agli Atenei, come in Usa» DOMANI IL CONVEGNO SUL DECRETO MINISTERIALE ALLEANZA NAZIONALE ritiene ci sia poca chiarezza sul Decreto Gelmini e per ovviare ai dubbi ha organizzato un convegno per domani, alle 17.30, sala Benjamin in via del Pratello 53, dall?esaustivo, questo sì, titolo ?Decreto Gelmini. Quali novità per la scuola italiana ??. Oltre al vice presidente della VII Commissione Cultura e Istruzione della Camera, Paola Frassinetti, ci sarà anche l?onorevole Enzo Raisi: «C?è molta confusione e noi vogliamo fare chiarezza ? dice »? . Questo è solo l?inizio del processo di riforme, stiamo tentando di razionalizzare le risorse per migliorare la scuola. I tagli ci sono, è innegabile, ma toccheranno tutti i ministeri. Abbiamo il più alto numero di bidelli in Europa, e non puliscono nemmeno come ai miei tempi! L?Università è completamente staccata dal mondo della produzione, bisogna creare una sinergia tra i due mondi come in America dove le imprese fanno a gara per finanziare gli Atenei. Io ho frequentato scuole pubbliche, ma oggi il divario con quelle private è meno ampio, il servizio che offrono si è arricchito e in alcuni casi è migliore. Non è possibile che l?unica riforma stabile sia stata quella Gentile, del 1924 se non erro». La data corretta è 1923, ma un piccolo errore capita a tutti. Molte le proposte avanzate dal consigliere regionale An-Pdl Alberto Vecchi: «La scuola deve essere responsabile delle risorse e del reclutamento degli insegnanti e lo Stato deve smettere di essere il gestore unico per tutta Italia, ma deve diventare il controllore degli standard di qualità. L?autonomia porta più soldi alle scuole più virtuose garantendo la qualità del prodotto. Si potrebbe prevedere anche incentivi ai migliori insegnanti, oggi sottopagati e poco motivati. Una buona scuola è fondamentale per una buona società». Sarah Buono

Torna all'inizio


Lezioni in piazza e per strada E la merenda dagli osti del Pratello (sezione: Scuola)

( da "Resto del Carlino, Il (Bologna)" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

BOLOGNA PRIMO PIANO pag. 8 Lezioni in piazza e per strada E la merenda dagli osti del Pratello SCUOLA CORTEO ALLA ROVESCIA CONCLUDE L?HAPPENING ANTI GELMINI di FEDERICA GIERI E? UN CORTEO alla rovescia, con lo striscione d?apertura in coda, che marcia lungo via del Pratello a passo di gambero, perché «l?istruzione va all?indietro», l?evento conclusivo de ?La scuola si fa...strada?, l?happening anti Gelmini durante il quale mamme, papà, maestri, bimbi di 90 istituti tra città e provincia, insieme ai ricercatori, hanno ?occupato? con lezioni en plein air piazze, strade e parcheggi. Da piazza della Pace al parco John Lennon. Da piazza Capitini alla coop San Ruffillo. Da viaMatteotti al parco del Pianeta. Uno spiazzo in cemento, un laboratorio di musica, danza, matematica e italiano, origami, inglese, scienza. Per un giorno la scuola si fa all?aria aperta per mostrare i suoi tesori a «rischio di estinzione a causa dei tagli». In piazza Santo Stefano le elementari Zamboni, De Amicis, Carducci, Fortuzzi e Cremoni Ongaro realizzano meridiane, studiano il metro quadro e i piccoli sfidano i grandi a colpi di cruciverba. In palio, due o tre maestre se vincono i bimbi, il mal tollerato maestro unico per i genitori. E con lo scrittore Loriano Macchiavelli che arringa «chiunque dice che gli insegnanti sono fannulloni, andrebbe bruciato in piazza. La nostra scuola elementare, fra le più importanti al mondo, non la si può buttare via con i tagli alle spese». IN VIA del Pratello camminano al contrario i 200 delle elementari Longhena, della media Guinizelli, del liceo Minghetti e delle scuole orfane di iniziative all?aperto. Da piazza San Francesco a piazzetta San Rocco passando per vicolo Borghetto. Imbacuccati in sciarpe e cappotti danzano sulle note della banda Roncati e vengono rifocillati dagli osti di Montensino, Mammuth e Tarcaban che li accolgono, soprattutto gli ultimi due, con maxi fette di pane e Nutella. «Ne ho sei barattoli», ammette il titolare del Mammuth, locale colpito dall?ordinanza del sindaco e costretto per un anno a chiudere alle 22. Per due ore e mezza, prima di partire per la strana marcia, in piazza San Francesco si è studiato di tutto, divertendosi: il ciclo idrogeologico dell?acqua con i bimbi trasformati in gocce; le mamme in albero pronte a catturarle e i papà nel sole. E poi la chimica con la massa in opera di una fontana di Coca-Cola con le caramelle Mentos. In cattedra ricercatori del Cnr o, dell?Università «precari tagliati dalla Finanziaria». In via Matteotti, va forte l?origami: carta, pazienza e qualche cognizione di geometria. C?è anche la musica celtica. Fin dalle 10, mamme e papà armati di spago e puntatrici montano la «classe» senza muri e soffitto davanti al Teatro Testoni. «Ci accusano di interrompere le lezioni per fare vacanza ? commenta Giulia ? .Noi gli dimostriamo il contrario, facendoglielo vedere affinché ci credano».

Torna all'inizio


scuola come ammortizzatore (sezione: Scuola)

( da "Tirreno, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

LA RIFORMA SCUOLA COME AMMORTIZZATORE La scuola pubblica, per un trentennio abbondante, oltre a dispensare cultura, ha svolto pure il ruolo di ammortizzatore sociale. In altre parole si è autoalimentata. Sul suo carrozzone sono saliti in tanti, troppi, compresi coloro che avrebbero fatto meglio a dedicarsi ad altre attività. Politici e sindacalisti hanno fatto a gara a spedire nel dimenticatoio impegno, capacità e meritocrazia. Parimenti hanno esaltato un garantismo nel quale hanno sguazzato scansafatiche e fannulloni. I risultati sono sotto gli occhi di tutti e stima e considerazione nei confronti della scuola sono ruzzolate verso il basso. Non contenti, i nostri emeriti direttori d'orchestra hanno inventato il ruolo unico e stipendi miseri uguali per tutti. Anche per insegnanti che hanno sempre lavorato come matti, preparando con coscienziosità lezioni e verifiche scritte e correggendone a casa ogni anno quantità industriali. In qualche disciplina, alle superiori, non proprio una bazzecola. Probabilmente a dare al legislatore l'input del ruolo unico è stato qualche nostalgico doc del socialismo reale. Adesso, a sentire i cantori della riforma Gelmini, si cambia registro. In modo drastico. Staremo a vedere. Una cosa è certa: restare in cattedra sarà più impegnativo; salirci in pianta stabile, anche per qualche precario di vecchio corso, impossibile. Di scuola come ammortizzatore sociale, siamo sicuri, non sentiremo più parlare. Pure per i sindacati saranno tempi duri, specie per quelli non in sintonia con chi vive nella stanza dei bottoni. Ma perché l'attacco governativo ha nel mirino proprio la scuola? Di carrozzoni che fagocitano denaro pubblico ce ne sono a bizzeffe, tanti molto più della scuola. a cominciando dal Parlamento. A cosa serve mettere sul seggiolone 945 persone se a decidere, a voler essere magnanimi, sono appena una quindicina, maggioranza e opposizione compresa? E non riusciamo a capire neppure la funzione delle Province il cui lavoro fondamentale si è ridotto a pura rappresentanza, organizzazione di convegni e poco altro. D'altronde si capisce anche il perché. Di spazi operativi ne hanno davvero pochi. Le Regioni soffrono di bulimia (65 consiglieri in Toscana!) e i Comuni sono straripati di dipendenti, consiglieri e assessori. E inoltre in una società in cui si lavora per progetti e, su di essi, i Comuni cercano e trovano convergenze, come hanno fatto spesso: Livorno, Pisa, Pontedera e Collesalvetti (area vasta docet), le Province non hanno proprio senso. Se non quello d'ammortizzatore sociale e politico. Idem come sopra per circoscrizioni, comunità montane, consorzi delle colline e di bonifica, Ato e chi più ne ha più ne metta. Allora visto che lor signori hanno il machete in mano, per par condicio suggeriamo un bel ridimensionamento degli ammortizzatori politici. A trarne vantaggio sarebbero le tasche dei cittadini e la considerazione della gente nei riguardi della politica. Mario Orsini

Torna all'inizio


Le proteste anti Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Corriere della Sera" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Corriere della Sera - MILANO - sezione: Grande Milano - data: 2008-11-23 num: - pag: 10 categoria: REDAZIONALE Scuola Le proteste anti Gelmini Il movimento di protesta delle scuole primarie contro la riforma del ministro Mariastella Gelmini ha scelto la sua colonna sonora: la marcia trionfale dell'Aida di Giuseppe Verdi. Le sue note hanno risuonato a intervalli di 15 minuti, tra le 16.30 e le 18 di ieri, in diversi angoli di Milano dove sono stati allestiti i presidi dei comitati di zona e Retescuole. Un centinaio tra genitori, bambini e insegnanti delle scuole di zona 1 si sono ritrovati per un presidio colorato alle Colonne di San Lorenzo.

Torna all'inizio


Il soffitto del liceo crolla su una classe Muore un ragazzo (sezione: Scuola)

( da "Corriere della Sera" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Corriere della Sera - NAZIONALE - sezione: Primo Piano - data: 2008-11-23 num: - pag: 2 categoria: REDAZIONALE Il soffitto del liceo crolla su una classe Muore un ragazzo Napolitano: dubbi sulla sicurezza. I parenti: vergogna Al Darwin di Rivoli cede un tubo per la chiusura di una porta: 17 i feriti. Si indaga per disastro e omicidio colposo DA UNO DEI NOSTRI INVIATI RIVOLI (Torino) — Una vibrazione. Una porta che sbatte per il forte vento e subito dopo il crollo, improvviso. Nessuno nella quarta G del liceo scientifico Darwin di Rivoli, a una ventina di chilometri da Torino, ha avuto il tempo di capire. Il soffitto è piombato sui banchi, ha sepolto chi era in classe, la gran parte degli studenti perché la campanella di fine intervallo era appena suonata. «Abbiamo sentito un gran boato, sembrava un terremoto. Urlavano tutti e c'era polvere ovunque, non si vedeva più niente» è il racconto di molti dei ragazzi feriti in modo più lieve e ricoverati tra Rivoli, Orbassano e Torino. Là sotto, tra le macerie, sono rimasti intrappolati in 18. Vito Scafidi, 17 anni, non si è più mosso, schiacciato dai mattoni e da un tubo di ghisa pesantissimi. «è morto sul colpo» dicono i soccorritori. Gli altri li hanno tirati fuori i vigili del fuoco ad uno ad uno. Un compagno di Vito, Andrea Macrì, è in gravi condizioni al Cto. Ha una lesione al midollo spinale, è stato operato, ma ci sono seri rischi— spiegano i medici — di una paralisi completa. Gravi anche Cinzia Palumbo e Federica Ariatti, in ospedale per un trauma cranico e fratture. La tragedia alle porte di Torino, «e non al Sud, fate vedere che le scuole fanno schifo anche al Nord» — ha urlato una zia della vittima — ha profondamente addolorato anche il presidente Giorgio Napolitano perché «solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie negli istituti scolastici ». Il presidente ha espresso il suo cordoglio alla famiglia dello studente morto, così come il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, che ha visitato i feriti e ha incontrato i parenti della vittima: «Non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola, è una tragedia incomprensibile. Faremo il possibile perché cose del genere non capitino più. Nel 2008 abbiamo distribuito 300 milioni di euro da investire sul tema della sicurezza della scuola» ha commentato il ministro. Sarà la procura di Torino a tentare di chiarire come sia stato possibile il crollo del controsoffitto. Il procuratore Raffaele Guariniello con i sostituti Cesare Parodi e Laura Longo ha compiuto un sopralluogo nella scuola già in tarda mattinata e ha affidato una consulenza tecnica. Indagano per disastro e omicidio colposo, per ora contro ignoti. Il crollo, secondo una prima ricostruzione degli investigatori e dei vigili del fuoco, sarebbe stato causato dal peso di un tubo in ghisa ormai inutilizzato che si trovava nell'intercapedine di circa 30 centimetri tra il soffitto e il controsoffitto. L'incidente Sopra, lo zainetto di uno studente della IV G del liceo Darwin di Rivoli. A destra il nonno della giovane vittima Vito Scafidi. Sotto i vigili del fuoco portano via in barella uno dei diciassette feriti: quattro sono in gravi condizioni. Uno di loro rischia di restare paralizzato alle gambe (Emblema/LaPresse) Le macerie I resti della IV G del liceo Darwin di Rivoli. Il controsoffitto si sarebbe sbriciolato sotto il peso di un tubo di ghisa che ha ceduto. Il crollo è avvenuto quando stava per finire l'intervallo della ricreazione e i ragazzi erano quasi tutti già rientrati in classe. A destra la vittima, Vito Scafidi

Torna all'inizio


Mariastella Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Corriere della Sera" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Corriere della Sera - NAZIONALE - sezione: Primo Piano - data: 2008-11-23 num: - pag: 3 categoria: BREVI Mariastella Gelmini Il ministro dell'Istruzione: «è una tragedia veramente incomprensibile: non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola. Faremo il possibile perché cose del genere non capitino più»

Torna all'inizio


Raduno dello Slai Cobas davanti ai cancelli della Fiat di Termoli (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa Solidarietà agli operai Raduno dello Slai Cobas davanti ai cancelli della Fiat di Termoli TERMOLI Si sono ritrovati a Termoli i sindacalisti dello Slai-Cobas ed esponenti di Rifondazione comunista, operai Fiat e di altri stabilimenti automobilistici italiani per manifestare contro il Governo Berlusconi. La manifestazione, annunciata già nei giorni scorsi, ha visto la partecipazione di esponenti del Sindacato arrivati da Arese ed altre città d'Italia che, con bandiere, striscioni e slogan, hanno attraversato le vie del centro cittadino determinando anche la "paralisi" del traffico divenuto caotico. I manifestanti si sono poi concentrati in Piazza Monumento nonostante la piogga ed il maltempo dove si sono svolti i comizi. Tra i relatori, il Sindacalista Corrado Delle Donne, esponente dello Slai-Cobas dell'Alfa. Nel suo intervento Delle Donne ha parlato della pesante crisi economica che ha interessato le famiglie italiane impossibilitate ad arrivare a fine mese per i rincari dei prezzi generalizzati che di fatto hanno reso insufficienti gli attuali salari. «I ricchi con questo Governo sono sempre più ricchi - ha detto ieri mattina in Piazza Monumento Corrado delle Donne - e le famiglie di operai sempre più povere». Hanno scioperato e preso parte alla manistazione anche gli studenti di alcuni Istituti superiori di Termoli che hanno alzato la voce sulla riforma del Ministro Mariastella Gelmini. I giovani si sono ritrovati intorno alle 9, sotto la pioggia, in Piazza Donatori di sangue per poi arrivare in centro muniti di striscioni. A.S.

Torna all'inizio


Gelmini: Subito il controllo sui cento istituti a rischio (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa Gelmini: «Subito il controllo sui cento istituti a rischio» Marino Collacciani m.collacciani@iltempo.it Mentre il governo ombra non manca occasione per strumentalizzare una tragedia annunciata, evidentemente da tempo, il ministro della Pubblica Istruzione non perde tempo. «Una tragedia veramente incomprensibile, non è possibile che un ragazzo muoia a scuola», il primo commento della Gelmini giunta a Rivoli. «Sono qui per esprimere la vicinanza mia personale e del governo a tutti coloro che sono stati coinvolti in questa tragedia», ha aggiunto prima di recarsi a casa dei genitori di Vito Scafidi. Poi, ha annunciato di aver indetto un tavolo per valutare la situazione sulle cento scuole meno sicure d'Italia, ricordando quando fatto dal Minsitero nei mesi scorsi. Almeno 900 milioni di euro sono già a disposizione delle scuole per l'edilizia scolastica: a tanto ammontano le risorse già previste e oggetto di interventi predisposti dal Ministero dell'Istruzione. In particolare lo scorso luglio, 300 milioni di euro sono stati ripartiti agli enti (province e comuni) che si occupano nella materia; la finanziaria 2009 stanzia 300 milioni per l'edilizia scolastica. Il decreto Gelmini approvato lo scorso 30 ottobre prevede all'art. 7 bis, tre interventi: la procedura per il recupero di fondi che sono stati ripartiti per l'edilizia scolastica e non sono stati spesi; una prima verifica ha rilevato che sono almeno 100 milioni le risorse che potranno essere riassegnate subito; un piano straordinario per la sistemazione per 100 scuole in aree particolarmente a rischio sismico che prevedono procedure d'urgenza; la previsione, resa strutturale, di destinare all'edilizia scolastica il 5% di tutte le risorse stanziate per il programma di infrastrutture strategiche. Quattro giorni fa il pre-Cipe ha attribuito al Ministero dell'Istruzione 480 milioni di euro per infrastrutture scolastiche da destinare alle 8 regioni del sud. Il ministero, poi, conta di completare entro il prossimo gennaio l'anagrafe dell'edilizia scolastica (42 mila i plessi scolastici in Italia) che istituita 12 anni fa è ancora incompleta. Procedure di sollecito per l'invio dei dati da parte degli enti sono state attivate dallo scorso mese di giugno. «Vorrei una convocazione della Conferenza unificata Regioni, Province e Comuni perchè ogni ente, in base alle proprie competenze, faccia tutto il possibile perchè simili tragedie non capitino più», ha dichiarato la Gelmini rendendo noto di avere «già chiamato il ministro alle Politiche regionali, Raffaele Fitto, proprio perché vorrei questa convocazione». Tempestivi messaggi di cordoglio da parte dei presidenti di Senato e Camera. «In questo momento terribile, anche a nome di tutti i colleghi senatori, vorrei far giungere ai familiari del ragazzo rimasto ucciso i sentimenti della mia profonda tristezza e del cordoglio», ha scritto Renato Schifani in un messaggio fatto pervenire al prefetto di Torino. Quindi, il messaggio di Fini: «Ho appreso con profondo dolore la notizia del crollo. Desidero esprimere ai familiari di Vito Scafidi il cordoglio mio personale e della Camera dei deputati, insieme ad un augurio di pronta guarigione per i feriti». Infine, la dichiarazione del sindaco di Rivoli: «La tragedia di oggi n.d.r.) è una morte bianca. Mai come oggi - ha detto Guido Tallone - bisogna mettere da parte le inutili polemiche fatte in queste ultime settimane sulla scuola. Non si risparmia sulla sicurezza».

Torna all'inizio


Crollo nel liceo, un morto e 17 feriti (sezione: Scuola)

( da "Tempo, Il" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

stampa Dramma in una scuola del Torinese. La vittima aveva 17 anni. Grave un altro studente Crollo nel liceo, un morto e 17 feriti Uno studente è morto e 17 sono rimasti feriti (per uno si teme la paralisi permanente) per il crollo di un controsoffitto al liceo «Darwin» di Rivoli, nel Torinese. La vittima è Vito Scafidi, di 17 anni. Il procuratore aggiunto Guariniello ha aperto un'inchiesta per omicidio e disastro colposo. Per il presidente Napolitano «ci sono inquietanti interrogativi». Accorsa sul luogo della tragedia il ministro Mariastella Gelmini. Collacciani e Ferrero alle pag. 8 e 9

Torna all'inizio


MORTE A SCUOLA (sezione: Scuola)

( da "TGCom" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

22/11/2008 Torino, crollo a scuola: un morto Cede soffitto,la procura apre inchiesta Grave incidente accaduto nel liceo scientifico "Charles Darwin " di Rivoli, comune della prima cintura torinese. Il controsoffitto di un'aula dell'istituto è crollato: il bilancio è di uno studente morto e di una ventina di feriti, di cui due in gravi condizioni. Si pensa che ci sia stato un crollo strutturale da parte di un tubo in ghisa. La procura ha aperto un inchiesta ipotizzando i reati di disastro e omicidio colposo. Il crollo è avvenuto nella sede principale del liceo scientifico Darwin, in viale Papa Giovanni XXIII 25 (la scuola ha anche una succursale in via san Bartolomeo 2). Ancora da chiarire le cause del crollo. La scuola è un edificio dei primi anni del Novecento, situato sulla collina di Rivoli. Nato come seminario, ha subito l'ultima ristrutturazione negli anni Settanta quando è stata realizzata una nuova ala dell'edificio. L'incidente si è verificato nella parte vecchia dell'istituto. La giovane vittima, Vito Scafidi, aveva 18 anni. Sul posto, tra i genitori del ragazzo, una sua zia che. rivolta ai giornalisti e ai fotografi ha detto: "Fotografate cosa è successo, fate vedere che le scuole italiane fanno schifo anche al Nord. E che si puo' morire a 18 anni, andando a lezione a scuola". Sono stati portati in quattro ospedali diversi i giovani rimasti feriti o contusi nel crollo. Lo precisa la centrale operativa del 118 sottolineando che i più gravi sono due e sono stati trasportati all'ospedale Cto di Torino. Altri nove feriti meno gravi sono stati ricoverati negli ospedali di Rivoli e al Martini di Torino. Nell'incidente sono rimasti contusi altri dieci giovani che sono stati portati al San Luigi di Orbassano (Torino). Napolitano: dubbi sulla sicurezza nelle scuole Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, profondamente addolorato per la sciagura nel Liceo Darwin di Rivoli, solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici, ed ha incaricato il Prefetto di Torino Paolo Padoin di rappresentare alla famiglia della vittima le espressioni del suo cordoglio ed esprimere agli studenti feriti il fervido augurio di pronta guarigione. Lo rende noto un comunicato dell'ufficio stampa del Quirinale. Arriva il ministro Gelmini: "Tragedia incomprensibile" Il ministro Mariastella Gelmini, particolarmente commossa per la tragedia, ha incontrato i genitori di Vito Scafidi, lo studente morto. L'incontro si è svolto in forma privata presso l'ospedale locale. Il ministro si è anche recato al Cto per visitare alcuni dei feriti. "Una tragedia veramente incomprensibile, non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola". Lo ha detto la Gelmini, al termine di un incontro con le istituzioni locali e le forze dell'ordine a Rivoli. "Sono qui per esprimere la mia vicinanza personale e del Governo - ha aggiunto - a tutte le persone che sono state coinvolte in questa tragedia. Ai ragazzi e alle loro famiglie e, in modo particolare, alla famiglia del ragazzo che qui ha perso la vita". La preside: "Mai avuto problemi di sicurezza" "Problemi di sicurezza? Non ne abbiamo mai avuti". Lo sostiene Maria Torelli, preside del liceo di Rivoli. "Quando c'è stato qualcosa - aggiunge - siamo subito prontamente intervenuti". Eppure due anni fa i genitori degli studenti avevano protestato per il degrado dell'istituto: "E' vero - commenta la preside - un paio d'anni fa, anche su segnalazione dei genitori, avevamo fatto dei lavori di ristrutturazione ai pavimenti, all'impianto elettrico, alla facciata e alla palestra, ma non siamo mai intervenuti sui controsoffitti". La procura ha aperto un'inchiesta Disastro e omicidio colposo sono i reati per i quali procede la procura di Torino nell'inchiesta sul crollo alla scuola di Rivoli (Torino). I pm Raffaele Guariniello e Cesare Parodi hanno affidato una consulenza a due esperti del Politecnico di Torino. "Abbiamo il dovere di dare una spiegazione in tempi rapidi a questo dramma", ha detto il procuratore aggiunto di Torino, Raffaele Guariniello, al termine del sopralluogo effettuato nella scuola. Sul posto anche il questore Aldo Faraoni e il comandante provinciale dei carabinieri, Antonio De Vita. "E' presto per dire con certezza che cosa ha causato il crollo - ha aggiunto Guariniello - con il collega Parodi stiamo cercando tutti gli elementi del caso per dare una spiegazione a questo dramma". "La morte dello studente - ha sottolineato il pm Parodi - è avvenuta per un violento trauma. Abbiamo comunque disposto l'autopsia, ma adesso l'importante è capire perché è accaduta questa tragedia". Sul posto e' presente anche il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Cosimo Pulito: "E' crollata la controsoffittatura in mattoni ma e' presto per dire come mai sia accaduto" ha ribadito. Vigili del fuoco: "Causa non è il maltempo, forse tubo di ghisa" Il crollo di un controsoffitto di un aula del liceo Darwin di Rivoli "potrebbe non essere stato provocato dal maltempo". E' quanto afferma Gerardo Ferito, del comando provinciale dei vigili del fuoco di Torino. "Tutti i feriti sono stati estratti dalle macerie e sono in zona sicura", ha detto intervenendo in diretta al tg di Studio Aperto. "Dai primi elementi visibili - secondo i vigili del fuoco - sembra che la causa non sia da imputare alle forti raffiche i vento". Il crollo ha interessato "un'unica aula dove è crollato il controssoffitto, fatto di laterizi". Successivamente i vigili hanno ipotizzato che a causare il crollo potrebbe essere stato il cedimento di un tubo di ghisa, tra il soffitto e la controsoffittatura. Invia ad un amico

Torna all'inizio


Studente morto in crollo liceo, altro ragazzo operato in serata (sezione: Scuola)

( da "Reuters Italia" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

TORINO (Reuters) - E' stato operato ieri sera alla schiena al Cto di Torino Andrea Macrì, 17 anni, il più grave degli studenti feriti nel crollo di ieri mattina al liceo scientifico Charles Darwin di Rivoli, nell'hinterland del capoluogo piemontese, costato la vita a Vito Scafidi, anche lui 17enne. Lo hanno riferito fonti sanitarie, aggiungendo che l'intervento di stabilizzazione della colonna vertebrale sull'adolescente, che rischia la paralisi, è "tecnicamente riuscito", ma che la prognosi resta riservata e non si escludono altre operazioni nei prossimi giorni. Fra gli altri feriti più seri, due ragazze sono state trasferite in serata dal pronto soccorso al reparto di chirurgia vertebrale l'una e di ortopedia l'altra. Il crollo, sul quale la procura di Torino ha aperto un'inchiesta con le ipotesi di reato di omicidio colposo e disastro colposo - per ora a carico di ignoti - è avvenuto ieri a metà mattinata in un'aula della sede principale del liceo. Fra le ipotesi, dicono fonti investigative, sembra predominare al momento quella della rottura di un tubo di ghisa che col suo peso ha fatto crollare la controsoffittatura in mattoni dell'aula. Dopo la visita ieri pomeriggio del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e del presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, è intervenuto in serata anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha espresso il proprio dolore aggiungendo che questa tragedia "solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie negli istituti scolastici". Il crollo ha provocato infine il ferimento più lieve di un'altra ventina di ragazzi. Nei mesi scorsi, un'indagine campione di Cittadinanzattiva ha indicato che il 30% delle scuole analizzate presentano segni di fatiscenza o crolli d'intonaco, e solo il 34% dispone del certificato di agibilità statica.

Torna all'inizio


Morte al liceo, gli studenti in piazza (sezione: Scuola)

( da "Stampaweb, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

TORINO Gli studenti dell"Assemblea no Gelmini" di Torino hanno espresso indignazione per la tragedia che si è consumata ieri al Liceo Darbwin di Rivoli e per oggi alle 15:30 a Palazzo hanno convocato una manifestazione di solidarietà con studenti medi e genitori. «Come studentesse e studenti del movimento che in questi mesi stanno dando vita alla mobilitazione all?interno delle Università italiane, inseriti in una sociètà che non tutela i suoi studenti nè tantomeno i suoi lavoratori, non possiamo non sentirci indignati di fronte a quanto è accaduto», si legge in un comunicato, «è inutile nascondersi dietro alle condizioni atmosferiche avverse quando è un dato di fatto che le strutture pubbliche italiane, tra cui le scuole, sono vittime della trascuratezza e dell?abbandono». La procura di Torino, intanto, ha aperto un?inchiesta sul crollo del controsoffitto del liceo di Rivoli. Il pm Raffaele Guariniello, che conduce l?inchiesta, procede per disastro colposo e omicidio colposo a carico di ignoti. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è detto «profondamente addolorato» per la sciagura, che «solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici» Intanto il ministro dell?Istruzione, Maria Stella Gelmini, ha fatto visita nel pomeriggio di ieri agli studenti ricoverati all?ospedale di Rivoli, alle Molinette e al Centro traumatologico di Torino. In precedenza, il ministro ha fatto un sopralluogo sul luogo dell?incidente assieme ai vigili del fuoco che conducono l?inchiesta tecnica e ha incontrato i rappresentanti di Regione, Provincia, Comune e il questore. Il liceo potrebbe restare chiuso per diversi giorni. Il sindaco di Rivoli, Guido Tallone, definisce la morte del 18enne Vito Scafidi un caso di «morte bianca».

Torna all'inizio


PRESIDIO AL DARWIN (sezione: Scuola)

( da "TGCom" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

23/11/2008 Tragedia Darwin, presidio studenti Dopo la morte di un 17enne in aula Si prevede una grande e commossa partecipazione al presidio di studenti e genitori a Torino per il caso del diciassettenne morto ieri per il crollo di un soffitto al liceo 'Darwin' di Rivoli. Nella tragedia altri 17 ragazzi sono rimasti feriti, quattro in modo grave: uno di loro rischia la paralisi. Sull'episodio è stata aperta un'inchiesta per omicidio e disastro colposo. Lunedì previste le verifiche tecniche della Provincia di Torino. Quello che è successo solleva ''inquietanti interrogativi sulla sicurezza negli istituti scolastici'', ha commentato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. ''Una tragedia incomprensibile'', ha aggiunto il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, che ha chiesto subito una convocazione degli Enti locali. Un comitato di studenti, nell'annunciare il presidio, si richiama proprio alla dichiarazione del ministro Gelmini per affermare che ''anni di tagli da parte di governi di tutti i colori hanno contribuito all'abbandono e alla fatiscenza delle strutture pubbliche''.''Non vogliamo strumentalizzare l'accaduto - dice Federico Depetris, responsabile provinciale di Blocco Studentesco ed ex studente del 'Darwin' - ma negli studenti c'è molta, molta rabbia''. Invia un commento Commento (0 caratteri disponibili) Nome - Obbligatorio eMail - Obbligatorio Sito internet - Se desideri mostrarlo Desidero mostrare i miei dati Inserisci il codice che vedi nell'immagine Accetto le Condizioni di Utilizzo Accetto le Condizioni di Utilizzo Approvo ed accetto espressamente le disposizioni di cui ai paragrafi 1.3, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10 delle Condizioni di Utilizzo Acconsento al trattamento dei miei dati personali sensibili eventualmente inviati nei Contenuti come previsto nell'Informativa Invia ad un amico

Torna all'inizio


Bandi di concorso Ue solo in tedesco, francese e inglese? L'Italia vince il ricorso (sezione: Scuola)

( da "Sestopotere.com" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Bandi di concorso Ue solo in tedesco, francese e inglese? L'Italia vince il ricorso (23/11/2008 10:28) | (Sesto Potere) - Roma - 23 novembre 2008 - La Corte di giustizia dell?Unione europea ha dato ragione all?Italia contro la decisione della Commissione europea di pubblicare i bandi di concorso solo in tedesco, francese e inglese. Il ricorso era stato presentato dal Governo Berlusconi. La decisione è stata commentata dal ministro dell?Istruzione Mariastella Gelmini che ha affermato: "L?Italia ha incassato un risultato importante. Siamo riusciti grazie all?impegno del presidente Berlusconi e del ministro degli Esteri Frattini a contrastare i tentativi surrettizzi di creare de facto un regime trilingue. E di questo siamo particolarmente orgogliosi. La riunione con i colleghi Ue, e? stata per me l?occasione di commentare questa sentenza della corte di giustizia che ha accolto un ricorso del governo italiano per affermare l?utilizzo e l?impiego concreto della lingua italiana anche in tutti gli atti dell?Unione e nei rapporti di comunicazione fra le istituzioni e i cittadini".

Torna all'inizio


Morte al liceo, gli studenti in piazza Ma Berlusconi: "E' stata una fatalità" (sezione: Scuola)

( da "Stampaweb, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

TORINO Studenti e genitori in piazza, stamani davanti al Comune e nel pomeriggio a Torino, per manifestare il dissenso sulle condizioni degli edifici scolastici dopo la morte di Vito Scafidi, studente 18enne, rimasto schiacciato ieri mattina dal crollo di un controsoffitto del liceo scientifico, Charles Darwin, di Rivoli. Nell?incidente altri 17 studenti tutti tra i 17 e i 18 anni sono rimasti feriti. Quello più grave Andrea M. rischia la paralisi degli arti inferiori. Attualmente è in coma farmacologico, ha passato una notte tranquilla e in mattinata ha effettuato una Tac. La prognosi è ancora riservata. Federica è ricoverata in chirurgia vertebrale con prognosi 60 giorni; mentre Cinzia è in ortopedia con una prognosi di 30 giorni. Un altro studente ricoverato in chirurgia alle Molinette per una doppia frattura lombare ha avuto una prognosi di 90 giorni. Sulla vicenda la procura di Torino ha aperto un fascicolo per disastro colposo e omicidio colposo a carico di ignoti. È attesa la consulenza tecnica da parte dei vigili del fuoco e sono in corso accertamenti e acquisizioni di documenti. La scuola resterà chiusa per alcuni giorni, il tempo necessario alle verifiche. Il tema della sicurezza è in primo piano dopo le polemiche di ieri da parte di molti parenti dei giovani rimasti feriti. Il coordinamento genitori nidi materne elementari medie di Torino ha definito grave la situazione e richiama l?attenzione sul tema delle condizioni degli edifici scolastici. Il presidente del Consiglio Berlusconi dice: «Credo che ieri il crollo della scuola di Torino sia stata una drammatica fatalità». «La sicurezzza nelle scuole -avverte- è una condizione minima di fondo, ed è vero che esistono condizioni in diversi istituti scolastici in cui manca. È una responsabilità delle province ma il governo ha già fatto un piano di verifica in un lotto di 100 scuole e intende intervenire». «In questo caso -spiega il presidente del Consiglio- si è trattato di una fatalità. Il preside è una persona avveduta, sensata e corretta. Anche i professori, come mi ha detto la Gelmini, non sarebbero mai entrati in un?aula dove ci fosse pericolo. Non si può che essere, da padri, molto vicini a quella famiglia». Di parere opposto il numero uno della Cisl Bonanni: «Di fronte ad una tragedia come quella del liceo di Rivoli, bisognerebbe mobilitarsi tutti senza distinzioni politiche ed ideologiche». Bonanni precisa: «Il sindacato ha più volte denunciato la situazione fatiscente degli edifici scolastici nel nostro paese. È una situazione da terzo mondo che riguarda nord, centro e sud senza distinzioni. Ci sono omissioni e responsabilità gravi degli organi di controllo, degli enti locali e delle istituzioni nazionali», accusa Bonanni in una nota e aggiunge: «da una parte c?è un discorso surreale di tagli alla scuola, e dall?altro su questo tema c?e una contrapposizione politica ed ideologica spesso strumentale ed esasperata. Invece sulla scuola c?è bisogno di unità di intenti e di responsabilità collettive».

Torna all'inizio


Dolore e rabbia dopo il crollo al liceo Silvio Berlusconi: "Drammatica fatalità" (sezione: Scuola)

( da "TGCom" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

23/11/2008 Tragedia Darwin, presidio studenti Dopo la morte di un 17enne in aula Si prevede una grande e commossa partecipazione al presidio di studenti e genitori a Torino per il caso del diciassettenne morto sabato per il crollo di un soffitto al liceo 'Darwin' di Rivoli. Nella tragedia altri 17 ragazzi sono rimasti feriti, quattro in modo grave: uno di loro rischia la paralisi. Sull'episodio è stata aperta un'inchiesta per omicidio e disastro colposo. Lunedì previste le verifiche tecniche della Provincia di Torino. Quello che è successo solleva ''inquietanti interrogativi sulla sicurezza negli istituti scolastici'', ha commentato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. ''Una tragedia incomprensibile'', ha aggiunto il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, che ha chiesto subito una convocazione degli Enti locali. Un comitato di studenti, nell'annunciare il presidio, si richiama proprio alla dichiarazione del ministro Gelmini per affermare che ''anni di tagli da parte di governi di tutti i colori hanno contribuito all'abbandono e alla fatiscenza delle strutture pubbliche''.''Non vogliamo strumentalizzare l'accaduto - dice Federico Depetris, responsabile provinciale di Blocco Studentesco ed ex studente del 'Darwin' - ma negli studenti c'è molta, molta rabbia''. Berlusconi: "Drammatica fatalità" "Credo che ieri il crollo della scuola di Torino sia stata una drammatica fatalità", ha detto il premier Silvio Berlusconi parlando in conferenza stampa a L'Aquila, aggiungendo che "la sicurezza nelle scuole è una condizione minima di fondo, ed è vero che esistono condizioni in diversi istituti scolastici in cui manca. E' una responsabilità delle Province, ma il governo ha già fatto un piano di verifica in un lotto di cento scuole e intende intervenire". "In questo caso, però - ha osservato il premier - si è trattato di una fatalità. Il preside è una persona avveduta, sensata e corretta. Anche i professori, come mi ha detto la Gelmini, non sarebbero mai entrati in un'aula dove ci fosse pericolo. Non si può che essere quindi, da padri, molto vicini a quella famiglia". Il ferito più grave sarà di nuovo operato Ha passato una notte tranquilla Andrea, il giovane rimasto gravemente ferito nel crollo al liceo scientifico Darwin. Il ferito, il più grave dei 17 rimasti coinvolti nell'incidente, è ricoverato sempre in prognosi riservata all'ospedale Cto di Torino dove i medici che già sabato lo avevano operato alla colonna vertebrale, lo sottoporranno nei primi giorni della settimana, a seconda delle condizioni del paziente, a un nuovo intervento per la stabilizzazione della colonna. Una valutazione neurologica sarà possibile solo dopo questa seconda operazione. Migliorano, invece, le condizioni delle altre due ragazze ricoverate al Cto. Netto il miglioramento per Cinzia che ha una prognosi di 20 giorni e che sarà dimessa nei prossimi giorni mentre Federica, che ha riportato una frattura vertebrale che non necessita di intervento chirurgico e senza danni neurologici, ha una prognosi di 60 giorni. Bonanni: "Scuole fatiscenti" "Di fronte ad una tragedia come quella del liceo di Rivoli, bisognerebbe mobilitarsi tutti senza distinzioni politiche ed ideologiche". Lo dichiara il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni. "Il sindacato - ha aggiunto Bonanni - ha più volte denunciato la situazione fatiscente degli edifici scolastici nel nostro paese. E' una situazione da terzo mondo che riguarda nord, centro e sud senza distinzioni". Invia un commento Commento (0 caratteri disponibili) Nome - Obbligatorio eMail - Obbligatorio Sito internet - Se desideri mostrarlo Desidero mostrare i miei dati Inserisci il codice che vedi nell'immagine Accetto le Condizioni di Utilizzo Accetto le Condizioni di Utilizzo Approvo ed accetto espressamente le disposizioni di cui ai paragrafi 1.3, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10 delle Condizioni di Utilizzo Acconsento al trattamento dei miei dati personali sensibili eventualmente inviati nei Contenuti come previsto nell'Informativa Invia ad un amico

Torna all'inizio


<Per un mondo a misura di bambino>SAN CATALDO. (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

«Per un mondo a misura di bambino»SAN CATALDO. Rotary, centro culturale Scifo e Unicef promuovono un convegno per oggi pomeriggio Milena. E' stato convocato per il 25 novembre, in seduta ordinaria, il consiglio comunale di Milena. L'appuntamento è fissato alle 17 presso l'aula consiliare. Questi i punti all'ordine del giorno: interrogazioni presentate da alcuni consiglieri Comunali; assestamento generale del bilancio anno 2008; approvazione regolamento comunale per la concessione in uso del Centro Diurno sito in Via Massimo D'Azeglio; nomina difensore civico; proposta di rideterminazione dell'indennità di funzione del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio Comunale. Ed ancora: ordine del giorno promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori della Sicilia, per il rifinanziamento di un articolo di legge, circa l'estensione per il prossimo triennio delle agevolazioni contributive a favore dei datori di lavoro agricoli ricadenti nelle zone montane e svantaggiate; atto d'indirizzo per la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione Pubblica e per la collocazione di nuovi dossi artificiali nelle vie dell'abitato e per l'acquisto della pubblicazione dalle "Capanne alle robbe"; mozione circa disposizioni urgenti in materia di istruzione a seguito del decreto Gelmini; manifestazione di volontà contro la cancellazione del nome di Pio La Torre dall'aeroporto civile di Comiso. R. M.

Torna all'inizio


Crollo,Berlusconi:fatalità,verifica 2.500 scuole.Corteo studenti (sezione: Scuola)

( da "Reuters Italia" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

TORINO (Reuters) - Mentre un bollettino medico dell'ospedale Cto di Torino dice oggi che il più grave fra gli studenti feriti nel crollo al liceo di Rivoli di ieri verrà "rioperato nei primi giorni della settimana prossima", il presidente del Consiglio ha definito oggi "una drammatica fatalità" l'incidente nella scuola dell'hinterland torinese in cui ha perso la vita un ragazzo di 17 anni. "Credo che ieri il crollo della scuola di Torino sia stata una drammatica fatalità - ha detto il premier a margine di una conferenza stampa all'Aquila, ripresa dai tg - Il preside è una persona avveduta, sensata e corretta. Anche i professori, come mi ha detto la [ministro dell'Istruzione Mariastella] Gelmini, non sarebbero mai entrati in un'aula dove ci fosse pericolo. Non si può che essere quindi, da padri, molto vicini a quella famiglia". Berlusconi ha poi aggiunto che "la sicurezza è il minimo, è la condizione di fondo. Sono circa 2.500 le scuole sulle quali bisogna approfondire la situazione. Abbiamo inserito in finanziaria 70 milioni di euro. Si tratta di scuole soprattutto situate in zone sismiche e cercheremo di procedere alla messa in sicurezza". "E' una responsabilità delle province, ma il governo ha già fatto un piano di verifica in 100 scuole e intende intervenire". CORTEO STUDENTI A TORINO. RAGAZZO FERITO SARA' RIOPERATO Oggi pomeriggio intanto, è stata organizzata una mobilitazione degli studenti a Torino per la sicurezza nelle scuole, in solidarietà con i ragazzi del liceo di Rivoli. Le organizzazioni studentesche hanno organizzato un corteo con raduno a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà universitarie umanistiche. L'ospedale Cto ha intanto diffuso un bollettino medico per dire che Andrea Macrì, 17 anni, operato ieri sera alla schiena verrà rioperato nei primi giorni di questa settimana. "L'intervento di ieri di decompressione del midollo e riallineamento della colonna vertebrale è riuscito", e il nuovo intervento sarà finalizzato alla "stabilità della colonna". I sanitari hanno ribadito che la prognosi resta riservata e hanno comunicato che i danni neurologici al ragazzo, che rischia la paralisi, "saranno valutabili solo dopo il secondo intervento", aggiungendo che le altre due ferite più serie, Cinzia Palumbo e Federica Ariotti, hanno una prognosi rispettivamente di 20 giorni e di 60 giorni. Il crollo all'interno di un'aula delle sede principale del liceo scientifico Charles Darwin di Rivoli, è costato la vita a Vito Scafidi, 17 anni, e ha provocato il ferimento più lieve di un'altra ventina di ragazzi. Continua...

Torna all'inizio


Posto di lavoro a rischio per 225 operatori del mondo della scuola (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

un settore tormentato Posto di lavoro a rischio per 225 operatori del mondo della scuola Al centro delle attenzioni sindacali i lavoratori Co.Co.Co (contratto di collaborazione coordinata e continuativa), già Lsu, che prestano servizio nel mondo della scuola. Secondo la Nidil Cgil, infatti, rischiano il licenziamento 130 lavoratori Co.Co.Co. con profilo di assistenti amministrativi, 25 con profilo di assistente tecnico e 70 inquadrati con il profilo di collaboratore scolastico nelle cooperative convenzionate per i servizi di pulizia nelle scuole. In totale 225 lavoratori nella nostra provincia che, in tutta la Regione, arrivano a oltre il migliaio. Per questo motivo domattina, nell'aula magna del Tecnico industriale, Enrico Fermi, si terrà un'assemblea dei lavoratori interessati, alla quale sono stati invitati tutti i parlamentari, nazionali e regionali, della nostra provincia, al fine di sostenere la vertenza di questa categoria di lavoratori, con il Governo nazionale. Già nel mese di settembre, infatti, la questione era arrivata al ministro Gelmini: dopo un incontro con le organizzazioni sindacali, tenutosi il 24 di quel mese nella sede del Ministero, i lavoratori Co.co.co avevano avuto assicurazioni dallo stesso ministro, per la prosecuzione delle attività fino al 2009. Secondo la Gelmini, infatti, ci sarebbe stato l'inserimento delle somme necessarie nella Finanziaria. «Dal testo di legge della Finanziaria, già approvata alla Camera - dice Fabrizio Lupo della Nidil Cgil - non si evince nulla di tutto ciò. Inoltre, alle richieste di chiarimento rivolte al ministero della Pubblica istruzione, la risposta è stata di assoluto silenzio». A tale proposito si è tenuto, mercoledì scorso, un incontro in prefettura: «Attraverso il prefetto, Maria Fiorella Scandura - ha proseguito Fabrizio Lupo - che ringraziamo per la solerzia, la sensibilità e il sostegno dimostrato, abbiamo formulato una ulteriore richiesta di chiarimenti e una sollecitazione ad affrontare la problematica».Con questa azione la Nidil Cgil chiede, in sintesi, alla deputazione nazionale e regionale della nostra provincia di farsi carico per scongiurare l'ennesima penalizzazione di questi lavoratori. «Chiediamo che si faccia chiarezza - ha concluso Lupo - in merito al futuro di questi lavoratori che versano in condizioni di precariato da 20 anni, prima come Lsu, e adesso, come Co.co.co., si chiedono se verrà rinnovato il loro contratto di collaborazione che scade il 31 dicembre». M.T.

Torna all'inizio


treviso (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

treviso Alessandro Galavotti Torino. Rientrava dalla ricreazione con i compagni di scuola. Una battuta, un sorriso, le ultime parole dedicate a programmare il sabato sera con gli amici. Poi la tragedia: una raffica di vento, una porta che sbatte, il soffitto che scricchiola e lo travolge. Vito Scafidi, 17 anni appena, è morto così, ieri mattina, tra i banchi della 4 G del liceo scientifico statale Darwin di Rivoli. Diciassette suoi compagni rimangono feriti. Tra loro uno dei suoi migliori amici, Andrea Macrì, rischia la paralisi. IL CORDOGLIO DI NAPOLITANO. Quanto basta per sollevare, da parte del capo dello Stato Giorgio Napolitano, «inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici». «Non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola, è una tragedia incomprensibile», ha aggiunto il ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, accorsa sul luogo della tragedia. APERTA UN'INCHIESTA. Sull'episodio, il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello ha aperto un inchiesta per omicidio e disastro colposo. «Stiamo raccogliendo tutti gli elementi necessari per capire cosa è accaduto - ha detto al termine del sopralluogo con il pm Cesare Parodi e i vertici delle forze dell'ordine - abbiamo il dovere di dare in tempi rapidi una spiegazione». LE IPOTESI. La prima parla di un tubo di ghisa dimenticato nella controsoffittatura. Legato con del filo di ferro, avrebbe provocato il crollo del Perrett - come si chiama questo particolare tipo di controsoffitto - che nelle costruzioni moderne non viene più realizzato. «Probabilmente il ragazzo è stato colpito proprio dal pesante tubo», conferma la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso. Qualcuno parla anche di macchie di umidità. Ed è polemica sulla sicurezza dell'edificio: «Mai avuto problemi di questo genere», afferma la preside dell'istituto, Maria Torelli. Eppure, due anni fa, i genitori degli studenti avevano protestato per le condizioni della scuola, ottenendo la realizzazione di alcuni interventi di ristrutturazione. LA RABBIA. «Qui è tutto una crepa», protestano gli studenti che guardano atterriti le ambulanze portare via i loro amici, accanto ai familiari della vittima che gridano tutta la loro rabbia: «Morire così è assurdo - urlano - Vito era un ragazzo pieno di salute. Scrivetelo - aggiunge una zia - che anche al Nord le scuole fanno schifo». I FERITI. I feriti più gravi sono stati trasportati all'ospedale Cto di Torino. Tra questi c'è, appunto, Andrea Macrì: ha una lesione alla colonna vertebrale e rischia la paralisi completa. Sono serie anche le ferite riportate da Cinzia Palumbo e Federica Ariatti, finite in ospedale con trauma cranico, commozione celebrale e fratture di vario tipo. La prognosi oscilla tra i 60 e i 90 giorni. Gli altri studenti feriti sono stati invece portati all'ospedale di Rivoli e al San Luigi di Orbassano, medicati e poi dimessi. «È stato tremendo - dice uno di loro - c'erano polvere e calcinacci dappertutto, sembrava che venisse giù l'intera scuola. Ho avuto paura di morire». LA VITTIMA. Ora, insieme alla preoccupazione e alla rabbia dei parenti dei feriti, alla rabbia e al dolore dei genitori di Vito, non si può non interrogarsi sulla sicurezza delle scuole italiane. Le polemiche non frenano il dolore per la morte di Vito Scafidi. Soprattutto sul web. «Tutto ciò è ingiusto, ciao piccolo angelo dagli occhi azzurri», scrive Barby su Netlog.com, uno di quei socialnetwork alla moda tra i giovani. Biondo e con gli occhi azzurri, Vito Scafidi giocava a calcio nel Lascaris 91 ed era tifosissimo della Juventus. Suo papà Rosario, piccolo imprenditore edile, si era trasferito da Palermo a Pianezza (Torino), dove era anche consigliere comunale. Vito e sua sorella Paola, anche lei studentessa al Darwin, erano i ?cocchi? di casa, amati e coccolati anche alla loro voglia di vivere e il carattere socievole. «Mi piace stare in compagnia», diceva lui stesso sul web, dove trionfano quelle che erano le sue passioni. Il calcio e la Juventus, appunto, ma anche l'iPod, Gucci, Vasco Rossi e le auto della Mercedes. I sogni di un giovane che, scrive un amico sul web, «non doveva morire».

Torna all'inizio


Scuole insicuresi riaccende l'iracontro la Gelmini (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Scuole insicure si riaccende l'ira contro la Gelmini Torino. «Ci sono crepe dappertutto, la scuola è mezza andata. Non si può morire così». Gli studenti del liceo Darwin sono attoniti, non riescono ancora a credere che Vito è morto in classe per colpa di un tubo caduto dall'alto. Lo sgomento è forte, così come la rabbia che sale con il passare delle ore. Per loro la scuola non era sicura. Un tema, quello della sicurezza, a cuore anche al capo dello Stato, Giorgio Napolitano, che ieri ha sollevato, parlando della scuola in generale, «inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici». Ma il governo su questo tema ha le idee chiare. «Abbiamo previsto all'interno del decreto sulla scuola ? ha detto a Rivoli il ministro Mariastella Gelmini ? un articolo che focalizza l'attenzione sulla sicurezza degli istituti scolastici, prevedendo anche lo stanziamento di alcune risorse. Nel 2008 abbiamo distribuito 300 milioni di euro proprio su questo tema e con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso, abbiamo avviato un piano per mettere in sicurezza le cento scuole meno sicure d'Italia» Ma ai ragazzi non basta, soprattutto a quelli del Darwin. E si riaccende l'ira contro i tagli del ministro. «Non è possibile alzarsi la mattina salutare i genitori per andare a scuola e morire», ha denunciato Fabrizio. «Qui ci vorrebbe una ristrutturazione da cima a fondo ? ha affermato ? sfido chiunque a sostenere il contrario. Nel giardino ci sono addirittura le tegole che ci cadono addosso dal tetto». «Quella di Rivoli è una tragedia annunciata, visto che il 75% degli istituti è a rischio», sostiene il Codacons. «Circa 10.000 edifici scolastici, il 24% del totale, necessitano di interventi di manutenzione urgenti», ribatte Legambiente.

Torna all'inizio


Il vento fa strage di alberidanni anche al palasport (sezione: Scuola)

( da "Sicilia, La" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

Acireale Il vento fa strage di alberi danni anche al palasport Mille studenti protestano contro la «Gelmini» n.p.) Corteo di protesta ieri mattina ad Acireale di un migliaio di studenti delle scuole superiori acesi, con la partecipazione di quasi tutti gli istituti scolastici presenti in città, per evidenziare la non condivisione al decreto Gelmini di riforma della scuola, recentemente trasformato in legge. L'iniziativa ha fatto seguito alla autogestione svolta di recente in molti plessi. Ragazzi e ragazze quindi, nonostante tutto, non si arrendono; ieri si sono concentrati dapprima in piazza Duomo, per poi procedere lentamente lungo il corso Umberto, fino a giungere in piazza Indirizzo, con il variopinto ed affollato "serpentone" controllato da vicino dalle forze dell'ordine. In bella mostra cartelloni ed anche scanditi coloriti slogan all'indirizzo del ministro.

Torna all'inizio


Dolore e rabbia dopo il crollo al liceo Cori e proteste al Torino Film Festival (sezione: Scuola)

( da "TGCom" del 23-11-2008)

Argomenti: Scuola

23/11/2008 Tragedia Darwin, presidio studenti Proteste al Torino Film Festival Grande partecipazione e commozione al presidio di studenti e genitori a Torino per il 17enne morto per il crollo al liceo 'Darwin' di Rivoli. Nella tragedia altri 17 ragazzi sono rimasti feriti: uno di loro rischia la paralisi. Aperta un'inchiesta per omicidio e disastro colposo. Lunedì le verifiche tecniche della Provincia di Torino. Proteste al Torino Film Festival, dove alcuni ragazzi hanno momentaneamente interrotto le proiezioni. Una quarantina di studenti hanno fatto irruzione nel Cinema Massimo, una delle sale in cui si proiettano le pellicole, per una manifestazione di protesta. I ragazzi hanno interrotto il film "Berlinguer ti voglio bene", invitando gli spettatori a unirsi alla loro protesta. La sala si è parzialmente svuotata, ma non sono mancati malumori e momenti di attrito. Napolitano: "Tragedia incomprensibile" Quello che è successo solleva "inquietanti interrogativi sulla sicurezza negli istituti scolastici", ha commentato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. "Una tragedia incomprensibile", ha aggiunto il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, che ha chiesto subito una convocazione degli Enti locali. Un comitato di studenti, richiamandosi proprio alla dichiarazione del ministro Gelmini, ha affermato che "anni di tagli da parte di governi di tutti i colori hanno contribuito all'abbandono e alla fatiscenza delle strutture pubbliche"."Non vogliamo strumentalizzare l'accaduto - dice Federico Depetris, responsabile provinciale di Blocco Studentesco ed ex studente del 'Darwin' - ma negli studenti c'è molta, molta rabbia". La rabbia e il dolore dei compagni Dolore, rabbia, commozione. Sono i sentimenti degli studenti del liceo di Rivoli. "Non è possibile che nel 2008 un ragazzo debba perdere la vita nella propria scuola", si legge su un biglietto appeso all'ingresso dell'istituto. Davanti al cancello che si apre in continuazione per lasciar passare i tecnici e i vigili del fuoco che stanno effettuando le verifiche strutturali, sono tanti i ragazzi che si fermano. "Dolce angelo, tu in questa maledetta scuola ti sei spento ingiustamente", recita un biglietto dedicato a Vito Scafidi. "Forse anche tu come me ieri non avevi voglia di andare a scuola", si legge su un altro biglietto firmato "Con immensa rabbia e con il cuore in lacrime" dalla compagna Silvia. Qualcuno ha lasciato anche dei fiori. Una rosa blu, una margherita: "Non ti conoscevo - è scritto su un biglietto attacco a uno dei mazzi - ma la tua morte mi ha lasciato senza parole. Addio Vito". Matteoli: "Subito monitoraggio" "I provveditori regionali alle opere pubbliche svolgeranno un rapido monitoraggio degli istituti scolastici per verificare le loro reali condizioni di sicurezza. Tale monitoraggio consentirà di individuare le eventuali situazioni di pericolo che necessitano di interventi urgenti. A tale scopo nella legge obiettivo sono allocati circa 250-300 milioni di euro che il ministero dell'Istruzione potrà utilizzare". Lo comunica in una nota il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. Berlusconi: "Drammatica fatalità" "Credo che ieri il crollo della scuola di Torino sia stata una drammatica fatalità", ha detto il premier Silvio Berlusconi parlando in conferenza stampa a L'Aquila, aggiungendo che "la sicurezza nelle scuole è una condizione minima di fondo, ed è vero che esistono condizioni in diversi istituti scolastici in cui manca. E' una responsabilità delle Province, ma il governo ha già fatto un piano di verifica in un lotto di cento scuole e intende intervenire". "In questo caso, però - ha osservato il premier - si è trattato di una fatalità. Il preside è una persona avveduta, sensata e corretta. Anche i professori, come mi ha detto la Gelmini, non sarebbero mai entrati in un'aula dove ci fosse pericolo. Non si può che essere quindi, da padri, molto vicini a quella famiglia". Il ferito più grave sarà di nuovo operato Ha passato una notte tranquilla Andrea, il giovane rimasto gravemente ferito nel crollo. Il ferito, il più grave dei 17 rimasti coinvolti nell'incidente, è ricoverato sempre in prognosi riservata all'ospedale Cto di Torino dove i medici che già sabato lo avevano operato alla colonna vertebrale, lo sottoporranno nei primi giorni della settimana, a seconda delle condizioni del paziente, a un nuovo intervento per la stabilizzazione della colonna. Una valutazione neurologica sarà possibile solo dopo questa seconda operazione. Migliorano, invece, le condizioni delle altre due ragazze ricoverate al Cto. Netto il miglioramento per Cinzia che ha una prognosi di 20 giorni e che sarà dimessa nei prossimi giorni mentre Federica, che ha riportato una frattura vertebrale che non necessita di intervento chirurgico e senza danni neurologici, ha una prognosi di 60 giorni. Bonanni: "Scuole fatiscenti" "Di fronte ad una tragedia come quella del liceo di Rivoli, bisognerebbe mobilitarsi tutti senza distinzioni politiche ed ideologiche". Lo dichiara il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni. "Il sindacato - ha aggiunto Bonanni - ha più volte denunciato la situazione fatiscente degli edifici scolastici nel nostro paese. E' una situazione da terzo mondo che riguarda nord, centro e sud senza distinzioni". Invia un commento Commento (0 caratteri disponibili) Nome - Obbligatorio eMail - Obbligatorio Sito internet - Se desideri mostrarlo Desidero mostrare i miei dati Inserisci il codice che vedi nell'immagine Accetto le Condizioni di Utilizzo Accetto le Condizioni di Utilizzo Approvo ed accetto espressamente le disposizioni di cui ai paragrafi 1.3, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10 delle Condizioni di Utilizzo Acconsento al trattamento dei miei dati personali sensibili eventualmente inviati nei Contenuti come previsto nell'Informativa Invia ad un amico

Torna all'inizio