(6) PD
ORMAI ORGANISMO SAPROFITA A CACCIA DI SUPPORTA.
17-4-2021
Il Corriere della Sera. Perché alle
prossime elezioni. Pd e 5 Stelle saranno insieme. risponde Aldo
Cazzullo
Il PD non è più un partito politico. E’
un partito che ha preferito farsi amministratore delle varie istituzioni e
non più loro gestore. Dopo Mani Pulite, il pericolo dei finanziamenti
illeciti ai partiti convinse l’apparato a modificare la sua struttura:
aderire con i suoi uomini alle istanze istituzionali, spostando il peso
finanziario dei funzionari di partito e dell’apparato dal proprio bilancio
per caricarli sulla pubblica amministrazione e sulle istanze elettive. Il PD
(PDS, DS) ha
capito che amministrare la cosa pubblica (regioni, province, comuni, aziende
partecipate, grandi aziende quasi pubbliche ecc.) e assoldare parte della
magistratura col “Palamara mode”, era molto più facile che agire
politicamente nel corpo sociale, come un partito politico, appunto. E non è
un caso che gli scandali in cui talvolta incappa abbiano immediati risvolti
collusivi con gli altri amministratori: quelli della criminalità organizzata.
[Il
Messaggero del 15-4-2021: 'ndrangheta,
maxi-inchiesta in Toscana: indagati il capo di gabinetto di Giani e un
consigliere regionale Pd]. Da questo cambiamento sono derivati
elementi droganti che non permettono neanche di ipotizzare strategie di
uscita dal sistema: la nuova struttura approvvigiona di consenso, di soldi e
di potere molto più facilmente ed economicamente rispetto alla defatigante
azione politica di militanti ed apparati (da rendere adeguati) nel corpo
sociale del paese e sul territorio, sempre con risultati incerti e mai
consolidati. Questo ha generato la convinzione della inutilità di promozioni
interne in funzione delle capacità politiche dei compagni e ridotto alla insussistenza ogni capacità
progettuale politica riguardante la società attuale e soprattutto la futura.
Domanda:
oltre lo jus soli e la cittadinanza a Zaki, qual è il progetto del PD per la gestione di questo
paese? Quali i suoi obiettivi per i
prossimi decenni ? Come si figura l’azione del partito e come esso può incidere nella
evoluzione e nello sviluppo dell’Italia? Come rendere questo paese moderno ed
in grado di competere con le altre nazioni, essendo passato in pochi lustri
dal quinto al quindicesimo posto nell’agone internazionale?
Risposta:
nessuno lo sa. E non lo sa più neanche l’apparato. Il quale neanche sa porsi
domande simili e si adagia sull’azione della UE per giustificare la mancanza
di ogni iniziativa politica concreta.
In
queste condizioni non restano che le tipiche azioni a disposizione degli
organismi saprofiti: convincere il potenziale alleato ad accordi dalle
caratteristiche esclusivamente quantitative, sperando che lo zoccolo duro
(che “sta e resta nel partito” per definizione) non si assottigli troppo
strada facendo.
E’ quello
che Letta sta facendo col M5S.
Il
suggerimento di Cazzullo è di buon senso: poiché
comunque la prossima tornata sarà vinta dalle destre, provare a ricominciare
andando da soli, senza vendersi quell’anima che ancora sostiene lo zoccolo
duro di cui sopra. Almeno per contarsi e provare a ricominciare.
|
(3) MARKET
17-4-2021
Il Tempo L'immunologo Silvestri
gela Roberto Speranza, il vaccino italiano parte male?
S’è capito o no che oltre Pfizer e Moderna (questa molto sopportata) non
deve esserci nessun altro produttore di vaccini?! Stiamo parlando di miliardi
di dosi per i prossimi anni. Non possono farsi scappare l’affare del
millennio. Un altro che cerca di
richiamare l’attenzione e la paura dei cittadini sulle trombosi rare, ma tace
sui decessi causati dai vaccino.
Da AIFA Terzo Rapporto sulle vaccinazioni:

Comirnaty è la tuta mimetica
indossata da Pfizer (USA)-BioNTech (Germania) ed accettata da AIFA.
Altro che trombosi rare!
|