|
PRIVILEGIA NE IRROGANTO 14 - 15 aprile 2021 |
In nero e in
grassetto i miei commenti
“Più dei tanti che tumultuano, i
tiranni temono i pochi che pensano”. (Platone) |
|
|
|
(1) COPASIR. L’ITALIA DEI POVERACCI. 14-4-2021
AGI. Strappo al Copasir: si dimettono Elio
Vito (FI) e Adolfo Urso (FdI). Ancora nessun accordo fra le forze politiche. Pressing di Fratelli
d'Italia sulla Lega
15-3-2021
La Discussione. Il Copasir, perché (non)
vale il precedente D’Alema. Parla il prof. Lupo
di Luca
Di Cesare
Il comma 3 dell’articolo 30 della legge n. 124/2007 prescrive che il
presidente del Copasir, l’organo parlamentare di
vigilanza dei servizi segreti, sia eletto tra i componenti dell’opposizione.
Il precedente di Massimo D’Alema, rimasto presidente del comitato anche nel
passaggio dal governo Berlusconi al governo Monti nel 2011 nonostante il suo
partito fosse entrato in maggioranza, può essere richiamato secondo alcuni
giuristi per giustificare una deroga alla normativa nel caso di Raffaele
Volpi, attuale presidente del comitato, esponente di un partito, la Lega, che
ora è parte integrante della maggioranza nel governo Draghi. Per altri invece
la prassi non può derogare al dettato della 124. Ben chiara ed autorevole
l’opinione espressa in merito dal prof. Nicola Lupo, costituzionalista e già
Consigliere parlamentare, professore di Diritto parlamentare alla Luiss Guido
Carli.
Condannati al provincialismo poveraccio! |
Mattarella, Meloni, Casalino, Angeli, BCE, ZEE, Renzi, governo, Di
Maio, 5 Stelle, Segre, Boldrini, World Economic Forum
,Mortati, Basso, Covid, polmonite, terapie intensive, vaccino,
Elisabetta Notaro, Palamara, : clemente mastella giuseppe conte goberno senato
bonafede