PRIVILEGIA NE IRROGANTO di Mauro
Novelli |
|
|||||||
|
DOSSIER “COSTI DELLA POLITICA” |
|
|
|||||
|
||||||||
In
aula il duello tra il bancario ed il prof
( da "Corriere
delle Alpi" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Si è risolto
con un doppio proscioglimento il processo a Luigi Rizzo, 46 anni, direttore di
banca, accusato di ingiurie, minacce e molestie a carico di un insegnante delle
«Ricci» Fulcio Bortot. Un normale rapporto di conoscenza tra la moglie e
l'insegnante non sarebbe stato ben digerito dal bancario, ora in servizio in un
istituto di credito fuori regione, che avrebbe,
Moschea,
Comune al Consiglio di stato ( da "Trentino"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
avvocato
Stella Richter incarico da 6.000 euro TRENTO. Visto il ricorso al Consiglio di
stato presentato dalla Comunità islamica dopo la bocciatura della moschea di
Gardolo da parte del Tar, anche il Comune ha deciso di proporre appello
incidentale. Lunedì la giunta Andreatta ha approvato la delibera in cui affida
l'incarico di difesa all'
FESTE
DI SANT'APOLLINARE Alle 9, a Piedicastello, apertura della festa di
S.Apollinare ... ( da "Trentino"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Pegoretti
Povo, Martignon Villazzano, Chilovi Cognola, Groff Stella di Man, Maroni
Mattarello, Inga Mattarello, Caldonazzi Romagnano, Giuliani Ravina, Pisetta
Sopramonte. DISTRIBUTORI CARBURANTE Oggi e domani sono aperti: Agip, Villazzano
località Cernidor; Q8, Campotrentino Ovest; Q8, via Valsugana 26.
La
tradizionale festa del "De Lui"
( da "Trentino"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
del gruppo
fisarmonicisti della famiglia Silvano Filippi e dal complesso Stella;
folkloristici con il gruppo proveniente dalla Melanesia (Oceania);
rappresntazione dei lavori tipici di una volta a cura dei vari figuranti del
paese; pesca di beneficienza del gruppo parrocchiale; cucina e degustazione dei
vini di Faedo e mescita di bevande per tutta la durata dell'evento.
Il
gettone ai terremotati ( da "Tribuna di Treviso, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
SARMEDE Il
gettone ai terremotati SARMEDE. Il consiglio comunale si autotassa in favore
dell'Abruzzo. Lo ha deciso giovedì: i consiglieri hanno votato di devolvere il
loro gettone ai terremotati. Gli assessori hanno contribuito ciascuno con 50 euro
e 100 il sindaco.
Troppi
assessori, bufera sugli stipendi ( da "Tribuna di Treviso, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Al
vicesindaco Rizzato spetta l'indennità di 455,51 euro lordi, diminuiti a
Sacchin
non riesce a difendere il bronzo iridato
( da "Corriere
delle Alpi" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Stellare con
show dei cinesi la finale del pomeriggio. Oro per Qin Kai (449.00), argento per
il connazionale Xinhua Zhang (445.90) e straordinario bronzo per il campione
olimpico in carico dalla piattaforma Matthew Mitcham (440.20) che ha deciso di
gareggiare dal metro "solo per entrare nel clima mondiale".
Dopo
Pagliero, firma Hay ( da "Corriere delle Alpi"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
ala sinistra
di trentadue anni, che ha messo insieme 79 partite in Nhl. Ha indossato le
maglie dei Washington Capitals come seconda scelta e quarantatreesima assoluta
(2 gettoni di presenza); dei Florida Panthers (6), dei Tampa Bay Lightning (13
con un gol e un assist) e nei Calgary Flames (1 rete e 3 passaggi vincenti).
Al
Nuoto Montebelluna la stella del Coni al merito sportivo
( da "Tribuna
di Treviso, La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Giacometti e
Callegari per una medaglia a Roma Al Nuoto Montebelluna la stella del Coni al
merito sportivo MONTEBELLUNA. Si infittisce la presenza montebellunese ai
mondiali di nuoto di Roma. Ci sono anzitutto gli atleti: Federico Colbertaldo
nel 1500 e 800 stile libero, Vania Giacometti e Beatrice Callegari nella
nazionale B di nuoto sincronizzato.
AOSTA.
Il "paziente ignoto 917" saluterà i fedeli, per i prossimi 30 ...
( da "Trentino"
del 18-07-2009) + 1 altra fonte
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
inviata
Roberta Rizzo AOSTA. Il "paziente ignoto 917" saluterà i fedeli, per
i prossimi 30 ... Procedura standard per l'illustre infortunato presentatosi a
piedi al pronto soccorso Ha aspettato che si liberasse la sala operatoria
AOSTA. Il "paziente ignoto 917" saluterà i fedeli, per i prossimi 30
giorni, con la mano sinistra.
Katia
Ricciarelli in piazza e tango nel nuraghe: l'altra Costa Smeralda
( da "Unione
Sarda, L' (Nazionale)" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Ad agosto
spettacolo a Stella Maris con il Coro del Teatro Lirico di Cagliari che
presenterà Cavalleria Rusticana, per poi passare alla spiaggia di Liscia Ruia
per il concerto di Cesare Picco in "Piano solo" che risuonerà
all'alba sul lido smeraldino. Tra i partner dell'iniziativa il Teatro Lirico di
Cagliari, i Comuni di Arzachena e Telti e ovviamente la Starwood.
Una
"Serata di gala" al Civico
( da "Unione
Sarda, L' (Nazionale)" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
In scena i
danzatori Daniela Filangeri, Claudia Tizzanini, Miriam Scarfone, Silvia Rizzo,
Francesca Pagani, Carlo Pacienza, David Samà, Riccardo Riccio. Questa sera alle
21,30 lo spettacolo andrà in scena al Teatro Civico di Cagliari. La tournée si
chiuderà domani al Teatro Parco di Villa Ticca a Dorgali.
il
papa scivola, polso fratturato ( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
VAL D'AOSTA
Il Papa scivola, polso fratturato AOSTA. Il Papa è scivolato nella casa delle
vacanze, è caduto ed è stato portato all'ospedale dove gli è stato ingessato un
polso. RIZZO A P
zavoli
accusa: i partiti paralizzano la rai
( da "Repubblica,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
A Nino Rizzo
Nervo però non è piaciuto il riferimento allo spoil system: «Non lo considero
né lecito né salutare. Per me valgono solo competenza e indipendenza». Però il
capo della Vigilanza fa bene a sollecitare la soluzione degli interim. I due
nodi principali sono dunque quelli di Raidue e Tg2.
ostruzionismo
da 25 mila euro al giorno - marco trabucco
( da "Repubblica,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Al gettone di
presenza che viene versato ad ogni singolo consigliere (120 euro di diaria che
moltiplicato per 63 fa già quasi 7500 euro) bisogna infatti aggiungere i costi
fissi per l´aula (elettricità, telefono e così via) e quelli per il personale
tecnico amministrativo e di sorveglianza di Palazzo Lascaris costretto a fare
costosi straordinari notturni.
i
dirigenti? prendono il triplo dei sindaco
( da "Tirreno,
Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
quella della
presidente del Consiglio comunale, l'importo del gettone di presenza percepito
dai consiglieri comunali per la partecipazione alle sedute del Consiglio e alle
commissioni». Sul sito sono già presenti da almeno due anni i compensi degli
amministratori delle società partecipate che rappresentano il Comune di
Pontedera.
banca
cambiano fa il pieno di titoli toscani
( da "Tirreno,
Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
anche il
miglior piazzamento stagionale di Rizzo della Maltinti (5ª piazza per lui) e il
10º posto di Barabesi dell'Hopplà. Prossimi appuntamenti: domani giro
internazionale del Casentino e martedì Vaggio. JUNIORES. Lo Stabbia-Iperfinish,
dopo aver contribuito al successo azzurro agli europei su strada, è con Mirko
Ulivieri e Simone Antonini agli europei su pista in Bielorussia.
Ecco
l'elenco completo di tutti i rioni e dei numerosi atleti che saranno domani in
gara sul fiume Velino. Gara della pertica Marco Novelli, Roberto Grillo
(Campoloniano), Riccardo ( da "Tempo, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Gianluca
Rizzo ( Porta Cintia), Federico Gonnella (Quattro Strade). Gara bicicletta
Michael Ciavatta, Alfio Mazzetti (Campoloniano), Alessio Arboatti (Porta
d'Arci), Luigi Scardini, Roberto Giovannelli (Casette), Mirco Gentili, Enrico
Spoletini (Borgo), Enrico Santini (Porta Conca), Francesco Colantoni (Case
SanBenedetto),
car
sharing altri cento posti auto ( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
via
Ammiraglio Rizzo, via Onufrio, via Principe di Villafranca, via Terrasanta,
piazza Verdi, viale Strasburgo, piazza Bellini, piazza Marina, via Archirafi,
via Sciuti, via Eliodoro Lombardi, via Marchese di Villabianca, via Campolo,
piazza Alberigo Gentili, piazza Vittorio Emanuele Orlando, piazza Giovanni
Paolo II,
batterio
letale assolti i medici ( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Giuseppe
Rizzo. Nel processo celebrato in abbreviato erano imputati Stefano Cirillo,
difeso dall´avvocato Stefano Giordano, e Caterina Garofalo (avvocato Rosalia
Zarcone), entrambi medici del reparto di ostetricia e ginecologia. Antonella
Militello, 33 anni, era alla sua prima gravidanza quando nel novembre del 2005
si rivolse ai medici del Buccheri La Ferla per alcuni controlli.
gallicano,
attesa per la sfida del palio tra le contrade
( da "Tirreno,
Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Maria Stella
Adami -. Credo che la caratteristica principale del Palio sia quella di
coinvolgere tutti. Tantissime persone, che condividono con sacrificio e
passione la voglia di confrontarsi e migliorarsi nella realizzazione della
manifestazione. Persone che sviluppano nei mesi della lavorazione capacità
personali e creatività,
Open,
nella giornata no di Woodsnasce la stella di Manassero
( da "Secolo
XIX, Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
stella di
Manassero golf Il campione californiano viene eliminato alla fine della seconda
giornata. Continua la bella sfida del ragazzo ai grandi del green 18/07/2009
Turnberry. La pioggia, il vento, le dune erbose dell'Aisla Course affacciate su
un mare grigio e increspato organizzano una congiura contro Tiger Woods: per la
terza volta in una vita lastricata di successi e di molto
il
cilento in city sightseeing - stella cervasio
( da "Repubblica,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
spiagge di
Castellabate e Palinuro ai centri storici dei paesi-presepe STELLA CERVASIO è
nella classifica dei cento borghi più belli d´Italia. E´ stata set di "Noi
credevamo", con Zingaretti e Lo Cascio o di "Giù al Nord" con
Bisio e Siani. Ci passano le vacanze Harald Holstein, lo stilista danese che ha
creato la griffe di abbigliamento Noa Noa e la cantante scandinava Anna Book.
s.
chiara, invece di assumere si ricorre agli straordinari
( da "Tirreno,
Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Vedi la
carenza di personale in Ostetricia e Ginecologia, al Pronto Soccorso, al Centro
Ustioni. Secondo: l'apertura, senza l'autorizzazione aziendale, di posti letto
in più in alcuni reparti. Terzo: la reperibilità del personale da compensare
con un gettone di presenza.
Festa
socialetra giochi di cartee serate danzanti
( da "Secolo
XIX, Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
PRÀ - VOLTRI
- orario 8,30 - 21,30: turno 4/3:PESCETTO, via Rizzo 36 (t. 0106970761) -
inoltre con orario 8,30/12,30-15,30/21,30: S.CARLO, via Camozzini 79 (t.
0106136483) FARMACIE APERTE IN TURNO NOTTURNO (orario 19,30 - 8,30): GHERSI,
corso B. Aires 18 (t. 010541661) (Corte Lambruschini) - PESCETTO, via Balbi 185
(t.
tre
promossi in prima squadra ( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Avrà un
triplice impegno, perché oltre al campionato di serie B/2 e a quello giovanile
di categoria, potrà spendere gli undici gettoni di presenza previsti nel torneo
regionale di serie D: sullo occasioni in cui potrà essere chiamato in causa
decideranno i due allenatori, Lazzeroni per la prima squadra e Bulleri per la
D.
"vendetele
a chi ha chiesto di comprarle"
( da "Repubblica,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
la posizione
dei consiglieri comunali del Pdl Marco Stella e Stefano Alessandri, che sul
tema sono già pronti a dare battaglia al nuovo assessore alla casa Claudio
Fantoni. «Prima di parlare di nuove case popolari o di recuperare le strutture
dismesse, si dica chiaramente che chi è nelle case popolari ha diritto al
riscatto, cioè all´acquisto», è la richiesta.
scimone,
sframeli e gullotta parte il nuovo corso di taormina - marco olivieri
( da "Repubblica,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
scritto da
Salvatore Rizzo e interpretato da Filippo Luna (13 agosto) e, infine,
"Scarafaggi/Beatles" (22 agosto), diretto da Giuseppe Moschella.
Particolarmente originale, inoltre, la sezione "Teatro commestibile:
spettacoli da vedere e da mangiare". A fine settembre, al Teatro Vittorio
Emanuele di Messina, come appendice della sezione teatrale di Taormina Arte,
Quant'è
centrale (e politica) la Pmi in tempo di crisi
( da "Riformista,
Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
dimostrare di
essere in grado di circoscrivere uno spazio politico fatto di interessi, di
reti, di pezzi di società (anzi il pezzo pregiato nell'analisi dei ceti che
contano) e saperlo presidiare. C'è stata la proposta della moratoria sui debiti
finanziari che, con il sì dell'Abi dovrebbe diventare operativa entro poche
settimane.
Altro
che tagli, i sindaci allargano gli staff'
( da "Resto
del Carlino, Il (Rimini)" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
non vi erano
nelle piante organiche dei Comuni di Santarcangelo e Riccione, dipendenti che
potessero ricoprire tali ruoli? Insomma si promette che si abbasseranno i costi
della politica e poi, a fronte, da qualche parte, di inutili limature nella
retribuzione dei pubblici amministratori, ci si inventa nuove figure assai ben
pagate.
Una
nuova stagione : i 400 per Franceschini
( da "Unita,
L'" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Tra i
firmatari, parlamentari (tra cui Vinicio Peluffo, Federica Mogherini, Daniela
Sbrollini), giovani amministratori locali (tra cui Andrea Causin, Francesco
Ori, Luca Rizzo Nervo, Alessio Beltrame, Linda Pieragnoli), giovani dirigenti
(come Benedetta Squittieri, Andrea Catena, Stefano Fancelli e Fabio Santoro).
Piano
comune contro la crisi ( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Giovanni
Rizzo e Vincenzo Sette di Confcooperative, Vadis Paesanti Federcopesca,
Giovanni Fucci Lega Pesca, Mirco Dondi e Sergio Caselli Legacoop e Roberto
Minguzzi di Agci Pesca. Unanime è stato il consenso espresso per la
convocazione del tavolo da parte della Provincia atteso da giorni dai pescatori
-, per affrontare in modo unitario non solo gli attuali problemi,
Franco
Vanini COPPARESE sempre più giovane. Si allunga la lista de...
( da "Resto
del Carlino, Il (Ferrara)" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
anche se
importante: il bomber Rizzati. Serviranno un paio di centrocampisti, perché
Mangherini non ha accettato la proposta della società e dovrebbe accasarsi in
un categoria inferiore, probabilmente a Tresigallo. Ai biancoverdi interessa
Fantuzzi dell'Argentana. Si complica anche per la difesa trovare un difensore
di peso.
Paralisi
Rai Zavoli: Ora basta Le nomine entro l'estate
( da "Unita,
L'" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Nino Rizzo
Nervo sollecita le nomine sulle direzioni ad interim, ma corregge il tiro sullo
spoil's system: «Come fu per lo stesso Zavoli» nel servizio pubblico l'unico
criterio valido è «quello della professionalità, della competenza e
dell'indipendenza da qualsiasi potere esterno, non solo quello politico».
Il
padre dell'agente: da 20 anni cerco lo sfregiato
( da "Sole
24 Ore, Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
ex esponente
di peso dei clan camorristici alleati con la famiglia CaruanaCuntrera, in
occasione del matrimonio di Nicolò Rizzuto junior, dove era andato con Caruana
e la moglie, notò un uomo dal volto familiare. Caruana gli rispose che era
«Salvatore Scotto, mandato dalla famiglia mafiosa dei Bono quale rappresentante
della mafia siciliana a rendere omaggio per l'evento.
Una
tassa fa chiudere le minicentrali
( da "Sole
24 Ore, Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Rudi Stella
(Riello), presidente dell'Italcogen (i costruttori di centrali di cogenerazione
aderente alla federazione confindustriale Anima), avverte che ciò «impedirà
l'istallazione di qualsiasi nuovo impianto di cogenerazione, grande, piccolo,
civile, industriale o terziario, procurando la rovina di un intero settore
industriale e dell'
Mercoledì
la Rai presenta il lancio del satellite con Mediaset
( da "Manifesto,
Il" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
e Gianni
Stella (vicepresidente esecutivo di Telecom Italia Media). Al loro fianco
presidente e ad della nuova piattaforma Luca Balestrieri e Alberto Sigismondi.
Una presentazione che cade, tra l'altro, proprio alle ultime battute della
(presunta) trattativa con Sky per la permanenza del servizio pubblico sul
decoder di Murdoch che termina il 1 agosto.
Zavoli:
Rai bloccata dai veti politici Ma Masi: nomine entro la pausa estiva
( da "Corriere
della Sera" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Ma non
capisco perché quello che può maturare in due settimane dovrebbe farlo in tre»,
osserva il consigliere Pd Nino Rizzo Nervo. Auspicano uno sprint di Masi anche
Giorgio Van Straten e Rodolfo De Laurentiis. Più cauta la leghista Giovanna
Bianchi Clerici: «Le nomine vanno fatte bene più che in fretta». Massima
urgenza richiedono soprattutto le posizioni ad interim.
Si
barrica e spara Muore un carabiniere
( da "Corriere
della Sera" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
A nulla è
valso il lungo negoziato per far uscire di casa l'ottantaquattrenne. Battista
Zanellato è rimasto barricato in casa fino a notte fonda mentre fuori le teste
di cuoio dei Gis, il gruppo di intervento speciale, si preparavano al blitz.
Roberto Rizzo
andrea,
maria luisa e gli altri sulla petizione alle ferrovie le firme dei martiri di
via ponchielli ( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
ricorda l'ex
presidente della circoscrizione, Stella Del Carlo, «ho scritto alle Ferrovi. Ma
anche la circoscrizione non ha avuto alcun riscontro. I residenti avevano paura
e chiedevano una barriera di sicurezza e anti rumore, maggior pulizia lungo i
binari morti, sorveglianza e manutenzione della passerella pedonale».
Cinquecento
ragazzi delle scuole comunali catanesialla scoperta delle attività portuali e
dei
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Maris Stella
al Rotolo ore 19; S. Michele Arcangelo in S. Nullo ore 19; Natività del Signore
in Cibali ore 18.30; N. S. del SS. Sacramento in Librino ore 18; N. S. di
Lourdes ore 19; Risurrezione del Signore in Librino ore 19; SS. Pietro e Paolo
ore 19;
Pallanuoto
( da "Sicilia,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
CLASSIFICA:
Serbia 9, Italia 7, Ungheria 6, Spagna 1, Russia 1, Francia 1. Oggi, dalle 17,
per il quarto turno, si giocano: Francia - Serbia, Spagna - Russia, Ungheria -
Italia (ore 20). Domani la conclusione, con il via alle 8.30, e la premiazione
alle 12.30. Gaetano Rizzo
Ragazzini
Generali grandeAcicastello e C. Catania ok
( da "Sicilia,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Finale b)
Marco Stella (Aquos Catania 1'58''72).
Pennetta,
Errani e Garbin in semifinale ( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Presidente
del concorso è Ferdinando Girella coadiuvato da Maria Letizia Pasetti,
Francesca Brugaletta, Rita Rizzo, Germana Veneziani e Giuseppe Carcò. Ecco già
le adesioni del Circolo Ippico degli Ulivi: Elena Corsello, Laura Vagliasindi,
Ruggero Gilletti (B 80); Nelly Strano (Bp 90); Cristian Sorbello, Denise
Romano, Giorgio Terrasi, Salvo Renda (B 100);
La
triste storia di
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
A lanciare
l'accorato appello è Giuseppe Rizzuto, volontario dell'associazione San
Vincenzo de Paoli che si sta prendendo cura di Abdellah, conosciuto in paese
come Aldo. L'uomo da alcuni mesi non ha più un'abitazione in cui dormire, ma
ancora peggio non ha nessuno, i familiari sono tutti in Marocco, che lo possano
assistere.
Stasera
si eleggeMiss centro commerciale ( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
carica di
sindaco». L'esponente politico ha inoltre aspramente criticato il comportamento
di quei consiglieri comunali che sistematicamente si allontanano dal Consiglio
per fare rinviare le sedute e quindi impinguare il corrispettivo dei gettoni di
presenza, procurando un danno all'erario comunale e ha assicurato di avere
promosso per ben tre volte riunioni con i consiglieri del Pdl,
Oggi
a Montedoro l'addio a mons. Rizzoper 28 anni guidò la Diocesi di Ragusa
( da "Sicilia,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Rizzo per 28
anni guidò la Diocesi di Ragusa Ancora disordini all'ufficio più ?rovente? del
Comune: la trincea della Solidarietà sociale. Protagonista dell'ultima baraonda
in ordine di tempo, ieri, il disoccupato A. G. di 41 anni che reclamava un
sussidio.
Ergastolo
a Melo <'u tunnacchiu> ( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
avvenuto la
notte del 3 dicembre 1988 all'interno di una corsia dell'ospedale Rizza, e ne
ha ordinato l'immediata liberazione. Ma per ritornare cittadino libero, Messina
dovrà finire di espiare la condanna alla casa di lavoro che sta espiando a
Sulmona per una pregressa violazione della misura di sicurezza cui fu
sottoposto tantissimi anni fa.
Hospice,
per verificare l'iter dell'affidamentoil deputato Bonomo chiede l'invio di
ispettori ( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Hospice per
malati terminali realizzato da anni ma non ancora aperto all'ospedale Rizza». A
sollecitare con urgenza l'intervento degli ispettori è il deputato regionale
del Pd Mario Bonomo, il quale fa sapere che qualora le risultanze di un
eventuale atto ispettivo lo rendessero necessario, chiederà che si blocchi il
bando.
Su
provvedimento della Procura sono stati eliminati altri cancelli
( da "Sicilia,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
in via Stella
Polare, dopo il sequestro di giovedì del cancello all'inizio della strada, ieri
è stato eliminato anche il tornello a mare, permettendo a questo modo il
passaggio anche alle carrozzine. Più complesse le operazioni in via Vega. Nelle
passate settimane alcuni residenti avevano protestato vivacemente contro un
cancello,
Ciapi,
per 25 corsisti il posto è sicuroPriolo.
( da "Sicilia,
La" del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Il sindaco
Antonello Rizza ha inaugurato il corso professionale al quale si sono iscritti
50 giovani Priolo. Per la metà dei 50 giovani che da ieri hanno iniziato dei
corsi di formazione al Ciapi si apriranno le sicure prospettive di un posto di
lavoro. Infatti, si è dato corso al protocollo d'intesa tra il Comune di
Priolo,
Ecco
i suoni indipendenti e progressivi
( da "Stampa,
La" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
band
astigiana formata da Andrea Anania, Lorenzo Serra, Federico Borio e Giacomo
Stella. La giornata di festival s'inizia già nel pomeriggio: alle 18, per gli
«Incontri al salotto» (via Carducci 72) saranno ospiti i «Colore perfetto».
Domani sera, invece, Asti Musica continua con gli «Osanna», storica band del
«Neaples Power».
Il
Grazzano incerottato si arrende al Vignale
( da "Stampa,
La" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Il Grazzano
ha dovuto rinunciare del tutto a Stella, affidandosi in fondo a Mauro Fracchia
e Sampietro, generoso ma al suo secondo incontro stagionale. In mezzo brilla
Biletta così come Giroldo terzino al muro, a fianco di Stracuzzi. Vignale
determinato fin dall'avvio (3-0 poi 6-3), Grazzano reagisce bene nonostante
perda più di un gioco sul 40 pari (nove in tutta la gara)
Party
sulla spiaggia della Suerte ( da "Stampa, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
con Nando
Rizzo, Mattew Remember e Fede Fugass. Ritrovi in musica al Baba Beach, al Movie
Café, al Barlume, al Liquid, al Caffè Roma, all'Alchemy Pub, da Spotti.
Laigueglia «Beach Party Easy» alla discoteca La Suerte: atmosfera in spiaggia,
giochi di luce, ombrelloni di paglia in stile coloniale, ragazze
dell'animazione che ballano sul palco con le coreografie a tema,
Nessuna
paura Si cura come una semplice influenza
( da "Stampa,
La" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
domande a
Giovanni Rizzo infettivologo «Nessuna paura Si cura come una semplice
influenza» 2«Niente allarmismi, siamo di fronte ad una semplice influenza, che
va curata come si curano tutte le influenze di questo mondo». Il dottor Giovanni
Rizzo, dell'ambulatorio e day hospital malattie infettive dell'Ospedale
Maggiore,
L'agricoltura
nel Piano per la ricerca ( da "Stampa, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Università e
della Ricerca Maria Stella Gelmini nel corso di un seminario di
Confagricoltura, invitando l'organizzazione a sedersi a questo tavolo. «È
necessario evitare il dibattito ideologico sulla ricerca, che non può essere
un'ospite estemporanea di un settore importante come quello dell'agricoltura -
ha detto il ministro -, ma deve essere strettamente collegata ad essa»
I
monti evocano Buzzati ( da "Stampa, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
lettura
scenica del racconto, affidata a Beppe Rizzo, accompagnato da Andrea Vigna
Taglianti al piano e Marco Andreoletti al clarinetto (il 7 agosto) e «Buzzati,
la parola e la montagna», un concerto di musica contemporanea che a cura di
Ilmionomenonhaimportanza, combina teatro e narrazione (il 28 agosto).
E'
Letizia la veneta più bella ( da "Corriere delle Alpi"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
24 anni
vicentina e Stella Manente, 17 anni, veneziana. Alta
MOSTRE
IN CORSO ( da "Tribuna di Treviso, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Aria più
fresca nelle gallerie: Michela Rizzo presenta il lavoro dada di Soyeon Cho e la
Polin invece le colorate tele di Gabriele Amadori. Curiosa la proposta «Braccia
Rubate» di Palazzo Bevacqua Panigai, che racconta le vicissitudini e le
difficoltà di vivere da artisti. Provincia.
Sei
"cento" e una lode allo scientifico Da Vinci
( da "Secolo
XIX, Il" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Mattia Rizza
64, Stefano Schenone 88, Matteo Verducci 84. Sezione L: Giacomo Alciatore 83,
Francesca Api, Sebastiano Baratella 77, Mattia Benatti 79, Alessandro Borella
60, Jessica Brondi 60, Niccolò Carretto 87, Micol Casaleggio 80, Francesca Ceri
67, Martina Cogorno 63, Luigi Cuneo 67, Stefano De Rosa 68, Lucia Di Luca 62,
salotto
con dove pinsky e moore l'italia amata in usa - stella cervasio
( da "Repubblica,
La" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
dal Congresso
di Washington STELLA CERVASIO «Di Capri mi è piaciuta la luce, che qui è
davvero unica». Rita Dove con una lezione di scrittura creativa e un reading
ieri all´hotel La Palma, è stata la prima ospite del Premio Capri, presieduto
da Claudio Angelini, che continua da New York l´attività dell´istituzione
caprese, iniziata nell´87 (premiati delle passate edizioni Alberti,
Ruba
il potente motoscafo del "cumenda"e si schianta contro barca a vela:
quattro feriti ( da "Secolo XIX, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
con
l'ispettore capo Di Capua e l'assistente capo Rizzuto che hanno prestato
soccorso alla famiglia. Sono stati accompagnati in ospedale e medicati. Le
ferite sono lievi e guariranno in pochi giorni. Subito dopo Di Capua e Rizzuto
hanno iniziato le indagini per capire chi avesse provocato l'incidente.
pdci
nella bufera delogu accusa "lontani dalla gente"
( da "Repubblica,
La" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
onorevole
Rizzo, presentando la nuova associazione, ha spiegato: «L´obiettivo non è
fondare un nuovo partito ma ripartire da zero, tra la gente. La politica ormai
serve a se stessa, assorbita dai privilegi». Rizzo fa l´esempio del Pdci
ligure: «Un segretario di partito che era poco più che disoccupato è passato a
10 mila euro al mese:
tabelline,
problemi e caccia al tesoro sulla spiaggia si gioca agli einstein - raffaele r.
riverso ( da "Repubblica, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
saranno al
campo solare comunale e di nuovo in piazza Rizzo. Poi dalle 15 alle 17 si
trasferiranno nei bagni La Torre ed Esperia e sul lungomare Marconi. Infine,
alle 17.30 Streetmat, in piazza della Vittoria. Giovedì, stesso orario,
toccherà ai bagni Astoria, Colombo e Spotorno. Poi alle
Zaro:
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Ci saranno
infatti sei giocatori della Pro Recco, tre del Posillipo e quattro della Rari.
Così lunedì alle 21 contro gli Stati Uniti debutteranno anche i savonesi
Federico Mistrangelo, Valerio Rizzo, Matteo Aicardi e Goran Fiorentini. Mario
Schenone 19/07/2009
Stampa,
internet e censuraper la Settimana dei diritti
( da "Secolo
XIX, Il" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
PRÀ - VOLTRI
- orario 8,30 - 21,30: turno 4/3:PESCETTO, via Rizzo 36 (t. 0106970761) -
inoltre con orario 8,30/12,30-15,30/21,30: S.CARLO, via Camozzini 79 (t.
0106136483) FARMACIE APERTE IN TURNO NOTTURNO (orario 19,30 - 8,30): GHERSI,
corso B. Aires 18 (t. 010541661) (Corte Lambruschini) - PESCETTO, via Balbi 185
(t.
portiere
e difensore centrale gli obiettivi del castelfranco
( da "Tirreno,
Il" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
novità nella
rosa del Castelfranco Stella Rossa. I dirigenti sono ancora in trattativa con
alcune società per un difensore centrale e per un portiere, l'accordo dovrebbe
però essere raggiunto nella prossima settimana. Nessuna data fissata per la
presentazione della squadra ai tifosi, che probabilmente anche quest'anno si
svolgerà in concomitanza con quella del settore giovanile.
SONO
quasi 140 i corridori iscritti al Giro della Romagna per la categoria juniores
che si c... ( da "Resto del Carlino, Il (Ravenna)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Fra le altre
società che si sono iscritte al Giro della Romagna di oggi ricordiamo: la
Andreotti Auto Tecnoplast con ben quindici corridori; la Pmp Industries Danieli
con undici atleti; la Forlivese, la Pavoncelli, la Energym-Energia Sicilia,
l'Italia Nuova Bologna, la Stella Alpina Renazzo, la Biassono, la Nial Nizzoli,
le molte altre. Augusto Mari
A
S.Maria Maddalena riappare "La Vittoriosa"
( da "Resto
del Carlino, Il (Rovigo)" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
fondata da
don Aldo Rizzo. «Dopo tanti anni, era davvero arrivato il momento di farla
risorgere spiega la nuova società . L'entusiasmo però, si sa, da solo non può
bastare, soprattutto quando, come in questo caso, si parte con l'obiettivo di
costituire una società che nel giro di pochi anni possa diventare un punto
fermo per i giovani e per i ragazzi del posto,
Sindaco
dà tessera Pd alla Borghi ( da "Resto del Carlino, Il (R. Emilia)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Stella
Borghi, radicale verde e presidente Enpa, stringeva raggiante la mano di Paola
Casali, sindaco di Bagnolo, che le aveva appena consegnato la sua nuovissima
tessera democratica'. «È SICURAMENTE legittimo cambiare idea commenta Silvana
Cavalchi, responsabile dell'organizzazione del Pd reggiano .
A
Porotto martedì l'ultimo atto tra Oberti e Bar Due Con
( da "Resto
del Carlino, Il (Ferrara)" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
REAL
DENILSON: Naldi, Rizzati, Mazza, 4 Fantuzzi, Fabbridestro, 2 Zappaterra,
Casaluce. 3-3 (passa ai rigori il Due Con) BAR DUE CON: Manzali, Crivellini, 1
Polelli, Osti, Zappaterra, 1 Bertasi, 1 Bottazzi, Minghini, Tirri. AZZURRA:
Vecchiati, Marighelli, Lazzari, Mazza, Casoni, Occhi, 1 Albieri, 2 Caniati,
Shammout.
di
BENEDETTA SALSI TESSERA sì, tessera no. Beppe Grillo è idoneo? E ...
( da "Resto
del Carlino, Il (R. Emilia)" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Stella
Borghi, radicale verde e presidente Enpa, stringeva raggiante la mano di Paola
Casali, sindaco di Bagnolo, che le aveva appena consegnato la sua nuovissima
tessera democratica'. «È SICURAMENTE legittimo cambiare idea commenta Silvana
Cavalchi, responsabile dell'organizzazione del Pd reggiano .
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
un anno
spiega il dottor Luigi Rizzo, della direzione operativa del Santa Maria Nuova
Quello di Reggio è l'unico centro pubblico della provincia a svolgere l'esame e
i tempi d'attesa sono inferiori rispetto a quelli di Parma e Modena, dove si
aspetta anche 18 mesi. Per questo, abbiamo molti pazienti che arrivano dalle
province vicine».
Il
Bundan festival nel circuito di Panaria e Misen
( da "Resto
del Carlino, Il (Ferrara)" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
E' stato
questo l'obiettivo della visita, sabato sera alla Rocca di Stellata, di Adriano
Facchini, ideatore di Misen, Carlo Alberto Roncarati presidente della Camera di
Commercio, Sergio Lenzi, presidente della Fondazione Carife e di Ivano
Manservisi, patron di Cento carnevale d'Europa e di Sapori senza maschera'.
IL
GRAN CALDO dei giorni scorsi non ha certo fermato la sesta selezione del
concorso di bellezza La ... ( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
che si è
aggiudicata il pass per la finalissima 2009 insieme a Katia Moroz, Michela
Stellato, Arianna Tromboni, Laura Tomasi, Tamara Zarbo. Alla serata hanno preso
parte 11 ragazze che si sono date battaglia a colpi di bikini e abiti da sera.
Ha presentato Franco Casoni e ha cantato Enrico Foli, con intermezzo di cabaret
del Duo Torri da Bologna.
Frana
su una casa: 2 vittime Il maltempo sferza il Nord
( da "Corriere
della Sera" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
2 vittime Il
maltempo sferza il Nord TRAGEDIA GIA' SCRITTA (NEL '98) di GIAN ANTONIO STELLA
T roppo comodo, dar la colpa ai pipistrelli. Troppo facile, sostenere che i
lavori per contenere la frana «cronica» sotto l'Antelao non sono stati fatti
perché un fondamentalista verde aveva obiettato all'ultimo istante che il
progetto non tutelava i chirotteri della zona.
fugge
a piedi nudi, preso lo spacciatore
( da "Tirreno,
Il" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
calcagna e lo
hanno fermato nella vicina via Stella Alpina. Pochi secondi prima il nigeriano,
di cui non è stato reso noto il nome, ha cercato di buttare un sacchetto in un
cassonetto dell'immondizia. Recuperato, l'involucro è risultato contenere
bocelli
cavaliere stellare ( da "Tirreno, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
kermesse
annuale nel Teatro del Silenzio Bocelli cavaliere stellare Tra il duetto con
Domingo e la dedica al padre LAJATICO. Un'introduzione letterario-canora del
Lama Tzong Khapa group, direttamente dal centro tibetano di Pomaia e Andrea
Bocelli che entra in scena in sella a un cavallo. E' cominciato così il Teatro
del Silenzio, edizione 2009, tra lo stupore e gli applausi degli 8.
Se
la Maturità col trucco delude la studentessa brava
( da "Unione
Sarda, L' (Nazionale)" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Il ministro
Maria Stella Gelmini dovrebbe dare uno sguardo alle nostre scuole, ma non uno
sguardo superficiale. Dovrebbe controllare i docenti che ormai sono i padroni
degli istituti e dei destini degli alunni. Sono disgustata e amareggiata per
questa situazione.
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Alla prima di
venerdì un calorosissimo applauso ha salutato tutto il cast comprendente, oltre
gli artisti menzionati Marta Blandini, Davide Giuffrida, Evelyn Famà, Eleonora
Li Puma, Yvonne Guglielmino, Elena Scicolone, Teresa Spina e Giovanni Rizzuti.
S. S.
Itas
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Elisabetta
Rizza (100), Marianna Mirjam Rizzuto (73), Ilaria Russo (64), Gaia Surrusca
(90), Marta Temporale (75), Lucia Tomasella (70), Chiara Vilardo (95),
Francesca Alessia Vinciguerra (62), Flavia Maria Randazzo (60). Indirizzo
biologico sanitario - Benedetto Alletto (65), Giuseppe Francesco Amico (70),
Mariastella Barbera (64)
Montedoro,
6 prelati e 150 preti per l'addio al vescovo Rizzo
( da "Sicilia,
La" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Rizzo
Montedoro. Nella chiesa Madre di Montedoro, suo paese natale, si sono svolti
ieri mattina i funerali di Mons. Angelo Rizzo Vescovo emerito di Ragusa morto
all'età di 83 anni nel pomeriggio di giovedì scorso. La chiesa era gremita di
fedeli che hanno voluto presenziare alle onoranze funebri per dare l'ultimo
saluto al Prelato che tanto hanno amato e stimato e al quale sono stati
In
fiamme una discaricadanneggiato un cantiere
( da "Sicilia,
La" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Antonello
Rizza, che ha imposto il ticket di posteggio sulla strada del litorale di
Marina di Priolo. A spingere il sindaco di Melilli a ricorso sono state le
tante proteste dei melillesi che si sentono discriminati dai priolesi. Infatti,
mentre per quest'ultimi il posteggio è gratis, i melillesi vengono trattati
come quelli degli altri Comuni e,
Campobello,
strade da sistemare ( da "Sicilia, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Se si tratta
di sangue umano, ed accertato che sia di Rizzo, secondo gli inquirenti non vi
sarebbe dubbio che si tratti di un omicidio e di un successivo occultamento di
cadavere. Se si tratta di tracce di sangue animale, con molta probabilità
qualcuno o lo stesso Rizzo, ha inscenato tutto per coprire un'eventuale fuga.
In
libertà due accusatidi associazione mafiosa
( da "Sicilia,
La" del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Rizzo",
un incontro tra i candidati esclusi, dopo le prove scritte o dopo il colloquio,
dalla procedura concorsuale relativa al concorso ordinario per dirigenti
scolastici in Sicilia. Durante l'incontro si discuterà delle due sentenze di
annullamen-to del concorso emanate dal Cga di Palermo e di quali azioni
politiche e giudiziarie intraprendere per attivare la ripetizione del concorso.
Una
nuova casa per i cani randagi ( da "Unione Sarda, L' (Nazionale)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
appuntamento
è al Buddha beach di Stella di Mare per una serata che diventerà un mix di
musica, balli e beneficenza: «Raccoglieremo i fondi per realizzare un rifugio
temporaneo per i randagi in attesa di adozione», spiega Ingrid Governi,
responsabile dell'associazione. IL PROGRAMMA La festa inizierà con la
proiezione di un video, che sarà introdotto da un breve discorso di Stella
Pende:
Ho
visto cose che voi compagni... ( da "Manifesto, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
sono i due
punti del programma del nuovo partito di Marco Rizzo, Sinistra Popolare. Si
consolida il PCdF. Sonia G., 25 anni, commessa di profumeria, ha accettato di
confluire nel PCdF. Con l'arrivo della compagna Sonia - si legge in una nota
della segreteria - il partito di Franco raddoppia gli iscritti e si consolida
sul territorio.
oggi
in FESTIVAL ( da "Manifesto, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
ore 19 SOTTO
UNA STELLA ROSSA Hip hop per tutto il pomeriggio, alle 19 proiezione del film
«Giù le mani dall'officina» e alle 21 dj set con Circolo Scintilla. PLAYING
FIELD BARONA , via Campari 10, ore 16 LATINOAMERICANDO Si parte con l'officina
gastronomica oggi dedicata alla Colombia, poi alle 21,30 concerto di «Mauricio
Y Palodeagua» con i loro ritmi tropi pop.
Balli
in spiaggia e ritmi latini ( da "Stampa, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Duo Rizzo e
Rizzo», all'osteria Mezzaluna. Serate in musica e ritrovi all'Alchemy,
all'Hollywood, al Sol Ponente, da Spotti, al Liquid. Andora «The beach party
even», alle Rocce di Pinamare con lo staff della Suerte, dj guest Stefano Pain,
dj resident Paul Richard, Rudy Mas, Master Dbj, J-Nice, guest performance «Nu'
Art» e la special voice Lady Trisha (
Sanremese,
raduno oggi e l'obiettivo è la serie D
( da "Stampa,
La" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Andrea Rizza
(90), Alessio Melini (92), Simone Allegro (90), Arturo Notari (77), Edoardo
Giovanati (90), Daniele Mannella (93), Simone D'Alessandro (92) e Stefano
Panizzi (84); i centrocampisti Giuseppe Raguseo (90), Simone Siciliano (79),
Valentino Papa (79), Laurent Goretta (77), Gabriel Rituale (89), Andrea
Moraglia (83),
Calcio
a 6, da oggi i quarti al Comune di Cavalese
( da "Trentino"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
mentre
chiuderanno la serata Gigastore e Bar Stella Tesero (ore 21.30). Grandi
protagonisti della prima fase sono stati Luca Dondio (Real Predaia) e Stefano
Brigadoi (Gigastore), capocannonieri dei gironi eliminatori con otto reti,
davanti al giovane Marco Tomasi (Caffè da te), protagonista lo scorso anno con
la "Berretti" e la prima squadra del Mezzocorona di un'eccellente
stagione,
su
fazio l'ira del premier a rischio la sua promozione
( da "Repubblica,
La" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Tra Maria
Stella Gelmini e Berlusconi sabato sera c´è stata una telefonata in cui il
ministro della Pubblica istruzione avrebbe bollato l´uscita del collega come
«parole irresponsabili». Il presidente del Consiglio le avrebbe assicurato
tutto il suo appoggio.
Ateneo,
riforma contestataDeferrari:
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
PRÀ - VOLTRI
- orario 8,30 - 21,30: turno 4/3: PESCETTO, via Rizzo 36 (t. 0106970761) -
inoltre con orario 8,30/12,30-15,30/21,30: S.CARLO, via Camozzini 79 (t.
0106136483) FARMACIE APERTE IN TURNO NOTTURNO (orario 19,30 - 8,30): GHERSI,
corso B. Aires 18 (t. 010541661) (Corte Lambruschini) - PESCETTO, via Balbi 185
(t.
rizzo
al battesimo di sinistra popolare
( da "Tirreno,
Il" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
movimento
comunista si è presentato alla città con un iniziativa sul lavoro Rizzo al
battesimo di Sinistra popolare PONTEDERA. Una nuova forza politica è attiva a
livello nazionale, e da oggi anche sul territorio della Valdera:
"Comunisti per una sinistra popolare", presentata presso il circolo
Bertelli di Pontedera, con la partecipazione di Marco Rizzo, fondatore del
movimento,
pastore
e i suoi fratelli ( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Proviene
dalla Stella Rossa. Titolare dell'Under 21, era nell'Olimpica 2008. Difensore
centrale, puo' fare il clone di Bocchetti, crescendo ancora alla sua ombra.
Nenè è l'ennesima scommessa di Cellino. Porta con sé una bella eredità: ha
vinto la classifica cannonieri portoghese giocando nel Madeira, la squadra
dell'isola dell'Atlantico.
tomasini,
che sprint ( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Sul traguardo
finale è stata Stella Tomasini a trionfare allo sprint liquidando la fiera
concorrenza di Selene Pierattini (Vaiano), Lucia Auriemma (Tranchese Cycling
Brusciano Napoli), e Sara Napolitano (Uc Ponte a Egola), battute imperiosamente
con uno sprint autoritario e prepotente.
mattia
mazzi ha calato il tris ( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
3) Giada
Stella (Gs STradella). G6 maschile: 1) Marco Medici (Veloclub Carrara Carlo e
Raffaella); 2) Gabriele Nicolini (Gs Levante); 3) Filippo Innocenti (Uc Pian di
Mommio). G6 femminile: 1) Jessica Manfredi (Gs Stradella); 2) Jennifer Mazzanti
(Gs Stradella).
l'arte
di musicastrada ( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
leader e
fondatore dei Novalia (il
lo
spunto vincente è di stella tomasini
( da "Tirreno,
Il" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Sport Lo
spunto vincente è di Stella Tomasini A Isola S. Miniato decisione allo sprint
dopo una gara dura ISOLA DI SAN MINIATO. Sullo stesso tracciato che ha esaltato
la gara delle esordienti, si sono date battaglia le componenti del folto gruppo
di allieve (23) che non hanno lesinato combattività e generosità per dare alla
gara connotati di buona valenza tecnica e spettacolare.
carla
bruni stella al mandela day con gloria gaynor e cindy lauper
( da "Tirreno,
Il" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Attualità
Carla Bruni stella al Mandela Day con Gloria Gaynor e Cindy Lauper NEW YORK.
Weekend a New York per il presidente francese e la «premiere dame». A
conquistare la scena, per primo, Nicolas Sarkozy, che venerdì mattina si è
fatto il suo bel giro di jogging a Central Park, prima di una colazione di
lavoro con il segretario generale dell'
Sanremese,
un solo obiettivo: riconquistare subito la Serie D
( da "Secolo
XIX, Il" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Andrea Rizza
('91), Simone Allegro ('90), Arturo Notari ('77), Edoardo Giovanati ('90),
Daniele Mannella ('93), Simone D'Alessandro ('92), Alessio Melini ('92),
Stefano Panizzi ('84). Centrocampisti: Giuseppe Raguseo ('90), Simone Siciliano
('79), Valentino Papa ('79), Laurent Goretta ('77), Gabriel Rituale ('89),
PER
I RISULTATI che avevano conseguito e per ciò che hanno dimostrato agli ultimi
campi... ( da "Resto del Carlino, Il (Rovigo)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
quelli di
Elena Lago e Alessandro Rizzo. Elena Lago a Roccaraso, insieme al bolognese
Giulio Bertondini ha vinto il titolo italiano nella categoria Jeunesse
specialità coppia artistic. Per quanto riguarda Alessandro Rizzo, invece, si
presenta agli europei francesi forte della medaglia d'argento conquistata nella
categoria Cadetti ad inizio mese ai campionati italiani di Roccaraso.
Loreto
e Stella Maris si fondono Stella Rossa satellite della Scavolini
( da "Resto
del Carlino, Il (Pesaro)" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
13 Loreto e
Stella Maris si fondono Stella Rossa satellite della Scavolini Basket Pesaro
PRIMI interessanti movimenti nel basket minore pesarese. Loreto Pesaro e Stella
Maris si fondono. La Stella Maris che era in C2 riparte dalla Promozione,
costruendo una squadra formata da tutti giovani.
IL
BUNDAN CELTIC festival, che si è concluso ieri sera nella cornice della g...
( da "Resto
del Carlino, Il (Ferrara)" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
si è concluso
ieri sera nella cornice della golena del Po nel parco della Rocca Possente di
Stellata, quest'anno ha moltiplicato le presenze. Gli organizzatori hanno
stimanto la presenza di circa 25 mila persone in tre giorni. La golena di
Stellata è stato un pullulare di arrivi. C'è chi sabato sera ha dovuto
parcheggiare l'auto a quattro chilometri di distanza e arrivare a piedi.
I
ritmi del Caribe riempiono il Viale
( da "Resto
del Carlino, Il (Ferrara)" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
assessore
agli eventi Fabrizio Felletti e dal presidente del consorzio Sauro Fioravanti:
«E' stata una serata bellissima dicono a una voce sola che ha portato al Lido
degli Estensi tantissima gente ma che soprattutto ha fatto divertire i nostri
turisti». Nelle foto RIZZ quattro momenti dello Street Salsa Festival di sabato
sera Image: 20090720/foto/3740.jpg
Masi
Torello Campagna acquisti ferma Barbieri ha deciso: rimane in squadra
( da "Resto
del Carlino, Il (Ferrara)" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
campagna
acquisti al momento è ferma al solo Rizzati. In settimana il presidente
Barbieri incontrerà Menegatti, ma il difensore delle rondinelle pare
intenzionato ad accettare l'offerta dell'Argentana. Mangherini non ha accettato
l'offerta della società e andrà in prima categoria, importante la conferma di
Alessandro Barbieri, che in primo momento sembrava dovesse lasciare i torelli.
XII
Morelli Montanaro e i fratelli Gjnai sembrano resistere alle diverse offerte
( da "Resto
del Carlino, Il (Ferrara)" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Bomber
Rizzati non è stato rimpiazzato da un attaccante di pari livello, restano però
in organico i fratelli Gjnai e Bentivogli, che sembrava potessero salutare la
compagnia. Di conseguenza cambierà il gioco, senza il terminale offensivo che
ha segnato 104 gol negli ultimi quattro anni, ma con un calcio maggiormente
manovrato,
Baliani,
discesa nell'ingiustizia ( da "Resto del Carlino, Il (R. Emilia)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Kohlhaas di
STELLA BONFRISCO «TANTI anni fa in terra di Germania viveva un uomo a nome
Michele Kohlhaas. Era allevatore di cavalli e come lui lo erano stati il padre
e il nonno» Comincia così l'affascinante racconto di Marco Baliani - narratore
di storie, attore, regista e drammaturgo tra i più originali nel panorama del
teatro italiano-
Matteo,
stella a 16 anni e l'Italia che gioca a golf
( da "Corriere
della Sera" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Corriere
della Sera sezione: Prima Pagina data: 20/07/2009 - pag: 1 Manassero al British
Open Matteo, stella a 16 anni e l'Italia che gioca a golf di MARCO DAL FIOR Ha
solo 16 anni ma è già una stella del golf: Matteo Manassero, veronese, si è
classificato 13Ú al British Open, vincendo la «silver medal», premio per il
miglior dilettante in gara.
Un
ristoratore dichiara come un pensionato
( da "Corriere
della Sera" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Ci vuole
tanto a controllare quanti dipendenti ha un ristorante e verificare se le cifre
dichiarate sono compatibili? » Paolo Foschi IL COMMENTO di Sergio Rizzo nelle
Idee & Opinioni I controlli Le Fiamme Gialle: «Dai controlli a campione
emergono irregolarità nel 50-60% dei casi»
La
Campania assume l'esercito dei
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Per ognuno
dei 60 consiglieri regionali campani ci sono circa otto dipendenti, a fronte
dei tre per ogni deputato che si contano a Montecitorio. Sergio Rizzo Campania
Sandra Lonardo, presidente del Consiglio regionale: 14 i «comandati» nella sua
segreteria. A sinistra, il marito della Lonardo, Clemente Mastella (Ansa) In
Consiglio Salvatore Ronghi, 55 anni, dell'Mpa
Crisi,
scontro taxi-Comune
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Edoardo
Croci, esclude tagli e propone un piano di rilancio: «Incentivi e tariffe
agevolate per i giovani». La crisi nelle strade. Auto bianche ferme nei
posteggi, ore d'attesa per un cliente. Confessano alcuni tassisti: «Siamo
costretti ad allungare le corse per arrivare a fine mese». A P
Fazio:
Scuole a rischio rinvio per l'influenza A
( da "Sole
24 Ore, Il" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
precisa in
serata il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini. u pagina 10 Maltempo
al Nord: quattro morti e un disperso L'ondata di vento e piogge che si è
abbattuta sulle regioni settentrionali ha provocato quattro vittime e un
disperso in Veneto, Liguria e Toscana. Bloccato il valico ferroviario del
Brennero.
Inizio
delle scuole a rischio per l'influenza
( da "Sole
24 Ore, Il" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Poi il
ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, ha ribadito in una nota che «al
momento non è previsto nessun rinvio dell'apertura delle scuole». Toni
ammorbiditi da una successiva precisazione: il ministero dell'Istruzione ha
la«massima attenzione sull'evolversi della situazione della nuova influenza».
Che
frittate con YouTube ( da "Sole 24 Ore, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Non dal
nipote di nonna Stella. © RIPRODUZIONE RISERVATA I consigli della nonna. A
sinistra, una delle 24 lezioni di cucina barese di nonna Stella; a destra,
Jennifer del Minnesota impartisce lezioni di inglese da casa Come il programma
«Non è mai troppo tardi», il portale ambisce a trasmettere un sapere e a
condividere esperienze
Crisi,
i taxi allungano le corse
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
La corsa
serale scatta da 6,10 euro e al prezzo fisso va aggiunto il tragitto: si
potrebbe tagliare il costo di bandiera per far rincasare il popolo della notte.
Armando Stella astella@corriere.it L'incontro Taxi, oggi summit a Palazzo
Marino. In città 4.885 auto bianche
Ai
Comuni dote da 3,1 miliardi ( da "Sole 24 Ore, Il (Del Lunedi)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Governo al
lavoro per coprire i tagli relativi ai fabbricati ex rurali e ai costi della
politica - Irrisolto il nodo Ici Ai Comuni dote da 3,1 miliardi In arrivo nuove
compensazioni oltre allo sblocco del 2,7% dei residui passivi Nicola Tommasi
Grandi manovre sulla finanza locale, destinate a portare ai Comuni una cifra
intorno ai 3,1 miliardi di euro.
Olbia,
il ripescaggio pesa sul mercato ( da "Unione Sarda, L' (Nazionale)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Ancora in
cerca di sistemazione i vari Luca Righi, Andrea Bussi e Filippo Fedeli mentre
dovrebbe rimanere in Gallura, l'esterno David Masciantonio. Rinfoltito infine
il novero degli under, con Alessandro Castellan (1988), originario di Bologna
ma in forza al Verona. Il difensore ha accumulato 18 gettoni di presenza con i
veneti. GIAMPAOLO CUCCURU
Il
pensiero di Benedetto XVI alle famiglie che sperimentano una situazione di
difficoltà economiche ( da "Sestopotere.com"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
La sua
presenza materna indichi a tutti la via della speranza e ve li conduca come la
stella che guidò i santi Magi. La Madonna della Stella vegli su voi tutti dal
colle che domina Ivrea, il Monte Stella dedicato a Lei e ai Re Magi.
Affidiamoci ora con fiducia filiale alla Madonna invocandola con la preghiera
dell?Angelus".
Incassi
record per il nuovo Harry Potter ( da "TGCom"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
2009 Incassi
record per Harry Potter E nasce la stella Freddie Stroma "Harry Potter e
il principe mezzo sangue", distribuito in oltre 3mila sale degli Stati
Uniti e con all'attivo 22,2 milioni di dollari, ha superato il record
dell'esordio di mezzanotte finora detenuto dall'ultimo film della serie di
Batman, "Il Cavaliere oscuro", che aveva incassato 18 milioni di
dollari.
Il
Niscemi cede il titoloAmo Gela in Promozione
( da "Sicilia,
La" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Dopo quelle
del tecnico Peppe Donzella, sono arrivate anche quelle di Locurto, Rizzo, Canì,
Schifano, Territo, Insalaco, Caruano e, da ultimo, di Granatiere, Falzone e
Vecchio per costruire una squadra capace di puntare all'obiettivo play off.
Carmelo Locurto
Adesso
Noto e Real Avola protagonisti sul mercato
( da "Sicilia,
La" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
assessore
allo Sport Gianluca Rizzo ha ribadito che, prima di poter concedere l'eventuale
gestione del «Grande Torino», è necessario attendere l'approvazione del
regolamento che nei prossimi giorni dovrebbe essere approvato dal Consiglio
comunale. Per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione, sono già stati effettuati
i primi rilievi,
Nel
segnodella Poseidon ( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Marco Stella.
Terzo posto appannaggio dei palermitani della Nadir con il tempo di 4'00''
Pallanuoto:
Memorial <24 giugno 2000>under 18trionfa la Serbia, l'Italia s'accontenta del 3
posto ( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
il quale ha
presenziato a tutte le fasi del torneo, premiato l'Italia ed annunciato massimo
impegno anche in vista della prossima edizione. «Sarà quella del decennale - ha
aggiunto Parisi - e contiamo di garantire di il migliore livello possibile
attraverso un impegno sempre maggiore». Gaetano Rizzo
Oggi
prende il via alla Plaiail 14 Memorial Boccaccio
( da "Sicilia,
La" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Gulisano, Di
Bella, Rizza, E. Distefano, Giordano, Fiorentino, Marchese, S. Gulisano.
Villaggio Azz.: Pavone, Taglieri, A. Fazio, Sottile, Bergamo, Beltempo, Spina.
Sicula T.: E. Magrì, A. Trovato, Leonardi, Cutuli, D. Fichera, Letto, S.
Trovato. Uruguay: Fresco, Liardo, I.
Mosca
regala il derby alla RagazziniBeach soccer.
( da "Sicilia,
La" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Sicilia
Tennis Academy» di Fabio Rizzo e Maurizio Lazzaroni. La catanese Livia Cutore
16 anni ha cominciato a
L'etneo
La Mazza trionfa a Misano ( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Nella
categoria E3 (ex vetture di scaduta omologazione) si è imposto Gaspare Rizzo su
Ford Escort con il tempo di 8'37"895, precedendo Sgarlata (a 2"867) e
Aeron (a 4"522). Il prossimo appuntamento con le cronoscalate è il 6
settembre con la Catania-Etna. Edo Murabito
E
al liceo
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Carmelo Rizzo
Nervo e Carmelo Galati Rando, presidente e vicepresidente dell'Unione
allevatori di Sicilia. Non è la prima volta che i componenti dell'Unione
allevatori di Sicilia organizzano delle manifestazioni di protesta contro il
sistema di vaccinazione degli animali, che non risulta essere efficace e che,
Nonostante
le onde alteCallone ha fatto l'impresa
( da "Sicilia,
La" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
cappellano
della Stella Maris. Nel tratto iniziale della traversata è stato accompagnato
da nuotatori di fondo e dalle canoe delle società sportive augustane, poi ha
affrontato da solo la sfida fino al Lido Zen di Siracusa , dove è arrivato alle
15,30 circa, anticipando di due ore l'orario in programma.
Khaled
e il canto alla libertàPozzallo. ( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
con il
presidente Michele Rizza ed i suoi collaboratori, lancia un appello ad essere
presenti nelle giornate della donazione, un appello rivolto soprattutto ai
giovani. La prima giornata, quella del 5 luglio, è stata considerata positiva,
ora il calendario prevede la donazione nella sede sociale di via Costanzo Ciano
alla fine del mese,
Stella
Stellina, tanti bimbi incantati dalle fiabe sul mondo marino
( da "Quotidiano.it,
Il" del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Stella
Stellina, tanti bimbi incantati dalle fiabe sul mondo marino San Benedetto del
Tronto | Tanti piccoli turisti al Museo delle anfore per l'iniziativa inserita
nel cartellone di "Mare aperto". Oltre 40 partecipanti, tutti bimbi
di età compresa tra 1 ed 11 anni, soprattutto turisti, ovviamente accompagnati
dai loro genitori,
Solarstone
feat Elizabeth Fields ( da "superEva notizie"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
Questa
produzione dalle sonorità trance molto avvolgenti ed energiche è disponibile in
cinque versioni che sono: la Stellar mix, la Thrillseekers remix, la Vlind Dark
dub, la Extended Album version e la Thrillseekers dub. Il cantato paradisiaco
di Elizabeth, la melodia ancestrale e le ritmiche trascinanti fanno di questa
canzone una vera e propria perla sonora pregiata.
Italiano
al Padova, figuraccia Toro ( da "superEva notizie"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Abstract:
che si chiamano
Rizzato, Bonazzoli, Pagano e fra poco magari Rincon e Mastronunzio. Questo è
stato possibile perchè gli amaranto si sono potuti permettere di immettere
subito sul mercato i soldi incassati dalle cessioni: sia chiaro a tutti invece
che ciò al Toro non potrà succedere, che anche se nei prossimi giorni si
vendessero Dzemaili e Rosina per una somma totale di circa 10-
( da "Corriere delle Alpi"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il caso giudiziario.
L'ex direttore di un istituto di credito infastidito per le
"attenzioni" dell'insegnante verso la moglie In aula il «duello» tra
il bancario ed il prof Doppio proscioglimento per l'imputato accusato di
molestie, minacce ed ingiurie BELLUNO. Un direttore di banca contro un
insegnante delle scuole medie «Ricci». Nel mezzo una donna, la moglie del
bancario, collega del prof. Si è risolto con un doppio
proscioglimento il processo a Luigi Rizzo, 46 anni, direttore di banca, accusato di ingiurie, minacce e
molestie a carico di un insegnante delle «Ricci» Fulcio Bortot. Un normale
rapporto di conoscenza tra la moglie e l'insegnante non sarebbe stato ben
digerito dal bancario, ora in servizio in un istituto di credito fuori regione,
che avrebbe, secondo l'accusa, bersagliato di telefonate e messaggi il
prof. Le chiamate ed i messaggi, chiaramente, non erano a sfondo amichevole. E
ciò ha provocato la reazione del professore (assistito dall'avvocato Monica
Casagrande - studio Paniz) che ha denunciato il bancario per minacce, molestie
ed ingiurie. Ieri mattina il processo nel corso del quale lo stesso imputato
(difeso dall'avvocato Sandro De Vecchi) si è scusato per aver oltrepassato i
limiti del civile rapporto tra persone, ma ha anche sottolineato di essere
stato spinto dall'ira dopo aver saputo che il prof aveva bersagliato la moglie
con 400 sms e 50 lettere in circa due mesi. Diversa la posizione
dell'insegnante. Secondo la sua denuncia in quei mesi in cui è stato
bersagliato di telefonate dal bancario (tra il dicembre del 2006 ed il febbraio
del 2007) del tenore "ti pentirai" oppure "so dove abitano i
tuoi figli", avrebbe anche accusato ripercussioni a livello di salute. Al
termine dell'udienza la sentenza di doppio proscioglimento. Il giudice Riposati
ha prosciolto Rizzo dall'accusa di molestie per
l'oblazione di 258 euro che ha estinto il reato e da quella di ingiurie e
minacce per aver ritenuto congruo il risarcimento di alcune migliaia di euro
offerto dal bancario all'insegnante delle «Ricci».
( da "Trentino" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Moschea, Comune al
Consiglio di stato Appello, all'avvocato Stella Richter incarico da 6.000 euro
TRENTO. Visto il ricorso al Consiglio di stato presentato dalla Comunità
islamica dopo la bocciatura della moschea di Gardolo da parte del Tar, anche il
Comune ha deciso di proporre appello incidentale. Lunedì la giunta Andreatta ha
approvato la delibera in cui affida l'incarico di difesa all'avvocato
cassazionista Paolo Stella Richter del Foro di Roma,
già consulente di palazzo Thun in molte vicende giudiziarie. Al legale andranno
6 mila euro, mentre l'importo complessivo previsto per le spese della causa è
di 12 mila euro. Dopo la decisione della Comunità islamica di presentare
appello contro la sentenza del Tar, l'amministrazione ha deciso a sua volta di
costituirsi nel ricorso «a tutela - si legge nella delibera - dei propri
diritti e legittimi interessi sotto il profilo urbanistico». Lo scorso
settembre il Tar hanno accolto il ricorso presentato da Gianni Bort, titolare
dell'Hotel Capitol di via Soprasasso, vicino all'edificio acquistato dalla
comunità islamica per realizzare il proprio centro culturale. Per i giudici
quello che si stava costruendo era da considerarsi a tutti gli effetti «un
luogo di culto» e non solo un «centro culturale religioso», e «il carico
urbanistico su viabilità e parcheggi sarebbe esorbitante rispetto all'assetto
attuale del quartiere». Ma il Comune ha fin dall'inizio rivendicato di essersi
mosso sulla base di norme chiare, ovvero che nelle aree prevalentemente
residenziali come quella di Gardolo sono ammesse costruzioni per associazioni
religiose».
( da "Trentino" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
FESTE DI
SANT'APOLLINARE Alle
( da "Trentino" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
FAEDO La
tradizionale festa del "De Lui" FAEDO. Oggi e domani a Faedo si terrà
la tradizionale festa Patronale denominata "3º De Lui" organizzata
dalla banda musicale di Faedo con la società tamburello e con la Pro Loco. Sarà
una festa di tutto il paese perché il programma offerto sarà particolarmente
ricco di momenti musicali con il concerto della banda musicale di Faedo, del
gruppo Los Logen, del gruppo fisarmonicisti della famiglia
Silvano Filippi e dal complesso Stella; folkloristici con il gruppo proveniente dalla Melanesia
(Oceania); rappresntazione dei lavori tipici di una volta a cura dei vari
figuranti del paese; pesca di beneficienza del gruppo parrocchiale; cucina e
degustazione dei vini di Faedo e mescita di bevande per tutta la durata
dell'evento.
( da "Tribuna di Treviso, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
SARMEDE
Il gettone ai terremotati SARMEDE. Il consiglio comunale si autotassa in favore
dell'Abruzzo. Lo ha deciso giovedì: i consiglieri hanno votato di devolvere il
loro gettone ai terremotati. Gli assessori hanno contribuito ciascuno con 50
euro e 100 il sindaco. «E' solo un atto simbolico - fa sapere Eddi Canzian - il
provvedimento apre la strada ad altre iniziative». Il sindaco anticipa che
saranno adottate altre misure a sostegno della popolazione colpita dal sisma.
Sarà necessaria una verifica di bilancio. Oltre ad aiuti economici, il Comune
valuterà la possibilità di accogliere ragazzi abruzzesi, magari in occasione
della mostra internazionale dell'infanzia. Il Consiglio ha anche approvato il
rendiconto di gestione esercizio 2008. E' emerso un aumento significativo delle
spese correnti. «Valuteremo - spiega Canzian - la possibilità di associarci con
altri Comuni per svolgere insieme alcuni servizi cercando di ridurre così i
costi». Sono stati, inoltre, discussi i criteri da adottare per le nomine e la
designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, istituzioni e
l'approvazione del regolamento per la somministrazione di alimenti e bevande.
(f.g.)
( da "Tribuna di Treviso, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
«ORMELLE FUTURA»
Troppi assessori, bufera sugli stipendi ORMELLE. Ha suscitato discussioni
giovedì in consiglio comunale, l'interrogazione presentata dal capogruppo di
«Ormelle futura» Giancarlo Magro (in foto) sugli stipendi della giunta. Per
Magro, l'aumento del numero degli assessori da quattro a sei, ha comportato un
appesantimento delle finanze comunali a scapito della cittadinanza. «Chiediamo
di conoscere lo stipendio del sindaco e degli assessori - ha chiesto Magro - e
il totale della spesa per i cinque anni. Mi parrebbe sufficiente una giunta
composta da quattro assessori più il sindaco. Con questa giunta, si liberebbero
risorse da utilizzare in altri settori, come il sociale». Ha risposto
l'assessore Giorgio Pagot: «Il compenso che spetta al sindaco sarebbe di
2277,57 euro lordi, ma essendo anche dipendente dello Stato (insegnante), il
compenso diminuisce del 50% a 1138,79 euro mensili lordi. Al
vicesindaco Rizzato spetta l'indennità di 455,51 euro lordi, diminuiti a
( da "Corriere delle Alpi"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Sacchin non riesce a
difendere il bronzo iridato Il bolzanino, frenato da un infortunio, non va
nemmeno in finale. Doppietta cinese ROMA. Si è pressochè concluso al primo
salto l'avventura ai Mondiali di Roma di Christopher Sacchin. La scarsa entrata
sul doppio salto mortale e mezzo ritornato raggruppato ha fortemente
compromesso la sua prova dal trampolino da un metro, gara che ha aperto la
kermesse iridata al Foro Italico dove la colonnina di mercurio ieri ha superato
i 40 gradi. Al tuffatore altoatesino non si poteva chiedere di bissare il
bronzo conquistato due anni fa a Melbourne. Christopher è giunto
all'appuntamento clou della stagione con i postumi dello strappo di dodici
centimetri rimediato ai primi di maggio in occasione del collegiale in Florida.
Conclusa la tornata iniziale addirittura in ultima posizione, il carabiniere
bolzanino con una gara buona ma non ottimale ha lottato caparbiamente risalendo
fino al sedicesimo posto. Stellare
con show dei cinesi la finale del pomeriggio. Oro per Qin Kai (449.00), argento
per il connazionale Xinhua Zhang (445.90) e straordinario bronzo per il
campione olimpico in carico dalla piattaforma Matthew Mitcham (440.20) che ha
deciso di gareggiare dal metro "solo per entrare nel clima mondiale".
«Come si dice da queste parti "sto a rosicà" perchè i punteggi erano
alla mia portata anche nelle condizioni fisiche in cui sono arrivato a questo
Mondiale - ha detto nella mixed zone Sacchin -. Ovvio non è andata bene, ma
alla fine sono comunque contento. Fino a pochi giorni fa credevo di non poter
gareggiare e pronta era la riserva. Mi dispiace aver aperto la gara con un
brutto salto. Ho perso almeno venti punti e questi alla fine sono risultati
fatali per entrare in finale. Ho sbagliato la partenza. Sul triplo e mezzo, invece,
dove serviva tanta potenza mi sono fermato nell'azione del presalto e per
questo sono entrato scarso - ha concluso un po' deluso il carabiniere bolzanino
-. Peccato perchè in allenamento l'intero programma lo eseguivo decentemente».
«Christopher è entrato nell'arena come un Gladiatore ferito ma ha saputo
lottare - ha commentato il commissario tecnico Giorgio Cagnotto -. Fino a due
giorni fa eravamo in dubbio se farlo gareggiare o meno. A lui lo si doveva per
tutto rispetto delle medaglie conquistate in passato. In questi giorni ha
dimostrato di fare e reggere fatto il prhgramma completo., Lo ha dimostratio
che per poco potevafacela. Gli ultimi tuffi erano quelli tosti dove bisognare
essere pronti fisicamente al 100 %. Non voglio dire che era al 60 %, ma 50.
Bisogan prenderla così, nello sport accadano anche queste cose».
( da "Corriere delle Alpi"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Dopo Pagliero, firma
Hay Hockey Alleghe: arriva la stella canadese ALLEGHE. Ahi Hay... Dolori per le
difese avversarie dell'Alleghe Tegola Canadese. Il presidente agordino Renato
Rossi ha ufficializzato l'attaccante Dwayne Hay, un'ala sinistra
di trentadue anni, che ha messo insieme 79 partite in Nhl. Ha indossato le
maglie dei Washington Capitals come seconda scelta e quarantatreesima assoluta
(2 gettoni di presenza);
dei Florida Panthers (6), dei Tampa Bay Lightning (13 con un gol e un assist) e
nei Calgary Flames (1 rete e 3 passaggi vincenti). Tutto questo tra la
fine del vecchio millennio e l'inizio del nuovo. Poi in passaggio in Ahl prima
con i Saint John Flames per 5 centri e 12 assistenze in 70 partite e quindi con
i St.John's Maple Leafs per 10 e
( da "Tribuna di Treviso, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Colbertaldo, Giacometti e Callegari per una medaglia a Roma Al Nuoto
Montebelluna la stella del Coni al merito sportivo MONTEBELLUNA. Si infittisce
la presenza montebellunese ai mondiali di nuoto di Roma. Ci sono anzitutto gli
atleti: Federico Colbertaldo nel 1500 e 800 stile libero, Vania Giacometti e
Beatrice Callegari nella nazionale B di nuoto sincronizzato. Con loro, i
rispettivi allenatori: Dinic' Bane per Colbertaldo, Paola Basso per le ragazze
del sincro. Cinque presenze ai mondiali, fra atleti e tecnici, sono davvero
motivo di orgoglio, tanto più per una società di provincia. Ma la
partecipazione ufficiale del Nuoto Montebelluna a Roma non si esaurisce qui: ci
sarà anche la presidente Anna Bruna Vassalli, invitata formalmente dal
presidente federale Paolo Barelli, quale presidente di una fra prime dieci
società civili nella classifica ufficiale della Fin. Un'ulteriore conferma di
quanto valga il Nuoto Montebelluna a livello nazionale viene dal Coni. A firma
del presidente Gianni Petrucci è arrivata nei giorni scorsi la comunicazione
che al Nuoto Montebelluna è stata conferita la Stella
di bronzo al merito sportivo, per le «benemerenze acquisite dal sodalizio in
tanti anni di attività». Riconoscimenti in serie, dunque, per la società
montebellunese, che ora spera, ovviamente, di riceverne altri: non più dalle
segreterie delle presidenze, ma dalle piscine dei mondiali, in particolare
dalle prove di Federico Colbertaldo. Il ragazzo, sotto la guida di Dinic' Bane,
ha fatto tutto il possibile per presentarsi ai mondiali nelle migliori
condizioni di forma. Come tappa di avvicinamento ha vinto l'argento nel 1500 ai
giochi del Mediterraneo e poi un argento e due bronzi alle Universiadi di
Belgrado. Ripetere i risultati di Melbourne 2007 (tre finali, con un bronzo
negli 800 e due primati italiani), sarà molto difficile, ma Colbertaldo ci
proverà di sicuro: con la classe e la caparbietà che lo contraddistinguono.
(Angelo Ceron)
( da "Trentino" del
18-07-2009)
Pubblicato anche in: (Corriere
delle Alpi)
Argomenti: Costi della politica
dall'inviata Roberta Rizzo AOSTA. Il "paziente ignoto 917" saluterà i fedeli, per
i prossimi 30 ... Procedura standard per l'illustre infortunato presentatosi a
piedi al pronto soccorso Ha aspettato che si liberasse la sala operatoria
AOSTA. Il "paziente ignoto 917" saluterà i fedeli, per i prossimi 30
giorni, con la mano sinistra. Solo per questioni di privacy, Benedetto
XVI è stato classificato negli elenchi dell'ospedale "Umberto Parini"
di Aosta in questo modo, ma la disavventura che è capitata al Santo Padre ha
messo in subbuglio i fedeli. Uno spavento e nulla di più che ha segnato un
brutto venerdì 17 per le vacanze che il pontefice sta trascorrendo a Les
Combes, in Valle d'Aosta. Un periodo di relax interrotto da un incidente che
gli ha procurato la frattura scomposta del polso destro. Papa Ratzinger è
"scivolato" in bagno, come ha spiegato il portavoce vaticano,
Federico Lombardi, ma la reale dinamica di cosa sia effettivamente avvenuto
nello chalet di Les Combes non è chiara del tutto. La villetta risulta arredata
e costruita con tutti i comfort compreso un montacarichi adibito a trasporto di
una persona, per salire al primo piano dove si trova la camera papale e la
stanza del segretario personale. L'incidente è avvenuto la notte tra giovedì e
venerdì. Il Santo Padre si trovava nella sua stanza da letto e, secondo quanto
riferito dal portavoce vaticano, quando si è diretto verso il bagno è scivolato
provocandosi la frattura al polso. Papa Ratzinger è stato immediatamente
soccorso dal suo medico personale, il cardiologo Patrizio Polisca, e dal suo
rianimatore. I due medici hanno escluso un malore e hanno lasciato che il papa
tornasse a dormire per il resto della nottata. Ieri mattina, dopo aver fatto
colazione e aver celebrato messa, Benedetto XVI accusava dolori al polso e così
è stata presa la decisione di farlo visitare dagli ortopedici dell'ospedale. I
dolori e il gonfiore erano infatti aumentati con il trascorrere delle ore. Il
Santo Padre ha raggiunto il nosocomio intorno alle 9,45 del mattino ed è entrato
sulle sue gambe salutando alcuni pazienti attoniti che mai si sarebbero
aspettati di vedere il papa in un corridoio d'ospedale. Ha atteso pazientemente
di sottoporsi agli accertamenti clinici, senza intralciare le visite delle
persone in coda. Dopo le radiografie al polso e un check-up completo, ha atteso
che i chirurghi terminassero un intervento urgente ad un paziente con
peritonite. Poi ha affrontato l'operazione con serenità. L'intervento è stato
eseguito dal primario di ortopedia, Amedeo Manuel Mancini, in anestesia locale.
Il pontefice è stato dimesso nel primo pomeriggio e ha salutato i fedeli con la
mano sinistra: infattti il braccio destro è fasciato da un tutore che dovrà
tenere per circa 30 giorni. Dopo una normale riabilitazione, il papa potrà
tornare a suonare e a scrivere. Quando è uscito dall'ospedale, a bordo della
sua auto, ha ringraziato gli agenti di polizia che lo aspettavano al bivio tra
Les Combes e Arvier. Ad attenderlo nella villetta di villeggiatura c'era
l'intero staff papale: le due memores, donne laiche che si prendono cura del
Santo Padre in questi giorni di vacanza, il suo segretario padre George e il
suo Servo di camera. Il programma previsto per i prossimi giorni di vacanza non
sarebbe stato mutato. Il rientro in Vaticano è previsto per il 29 luglio.
( da "Unione Sarda, L' (Nazionale)"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Prov Gallura Pagina
8041 Porto Cervo. Consorzio Katia Ricciarelli in piazza e tango nel nuraghe:
l'altra Costa Smeralda Porto Cervo.. Consorzio --> "Più Sardegna in
Costa Smeralda".Con questo slogan Renzo Persico, presidente del Consorzio
ha presentato ieri a Porto Cervo il programma del "Costa Smeralda Festival
2009". Piacevoli intrattenimenti che viaggiano nel passato, alla scoperta
delle peculiarità e dell'identità del territorio per proiettare la Costa
Smeralda nel futuro come vetrina di cultura, storia, arte. Questo l'obiettivo a
cui punta il Consorzio per offrire al turista una vacanza stimolante, un'
occasione di arricchimento personale al di là della solita formula
"sole-mare-vip" che ha caratterizzato le stagioni passate. Grande
attenzione alla cultura, quindi, in tutte le sue espressioni. Dalla musica
classica, con i concerti di quartetti d'archi per le vie del borgo, passando
alla settimana di Master Class direttamente dal Teatro La Scala di Milano, per
poi ritrovasi a teatro, con la lirica di Katia Ricciarelli, in concerto il 2
agosto nella piazzetta centrale. Poi sarà la volta di Amanda Sandrelli che, al
Nuraghe Albucciu di Arzachena, presenterà "Alfonsina y el mar" in
storie di Tango e di Passioni. Un legame finalmente riscoperto e valorizzato,
quello con l'archelogia e con la promozione dei numerosi siti storici presenti
ad Arzachena. «Un traguardo importante - spiega l'assessore alla cultura e
spettacolo del Comune, Giancarlo Aru - I dati tendenziali sul turismo dimostrano
una maggiore ricerca di cultura e di approfondimento della realtà locale da
parte dei consumatori di viaggi e vacanze. Si vuole tornare a casa con
un'esperienza e con un bagaglio di conoscenze che faccia la differenza». Il
calendario prosegue con serate dedicate alla letteratura. Il 30 luglio
l'incontro, alla Promenade du Port, con finalisti del Premio Campiello 2009. Il
25 luglio Maria Luisa Farris, giornalista e scrittrice sarda, presenterà il suo
primo libro "Il Commodoro". Duecento pagine dedicate al Comandante
Gianfranco Alberini in una raccolta di ricordi e retroscena di grandi eventi. Ad agosto spettacolo a Stella Maris con il Coro del Teatro Lirico di Cagliari che presenterà
Cavalleria Rusticana, per poi passare alla spiaggia di Liscia Ruia per il
concerto di Cesare Picco in "Piano solo" che risuonerà all'alba sul
lido smeraldino. Tra i partner dell'iniziativa il Teatro Lirico di Cagliari, i
Comuni di Arzachena e Telti e ovviamente la Starwood. Si comincia
stasera, alle 22 con il "one man show", Ciao Frankie, spettacolo di
musica e cabaret in cui Massimo Lopez e la Big Band Jazz Company offriranno un
tributo a Frank Sinatra. ISABELLA CHIODINO
( da "Unione Sarda, L' (Nazionale)"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Estate Pagina 11004
Circuito danza Una Serata di gala al Civico Circuito
danza --> Ultimi
appuntamenti con lo spettacolo Serata di gala (foto) della
compagnia Almatanz, coreografie di Luigi Martelletta, che chiude la stagione
estiva del Circuito regionale della danza in Sardegna organizzato
dall'Associazione enti locali per lo spettacolo. Quattro quadri (Chiamiamolo Sud - Crises - Bolero-
Momenti di Tango) che esplorano i sentimenti dell'anima attraverso le
espressioni del corpo. In scena i danzatori Daniela
Filangeri, Claudia Tizzanini, Miriam Scarfone, Silvia Rizzo, Francesca Pagani, Carlo Pacienza, David Samà, Riccardo Riccio.
Questa sera alle 21,30 lo spettacolo andrà in scena al Teatro Civico di
Cagliari. La tournée si chiuderà domani al Teatro Parco di Villa Ticca a
Dorgali.
( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
VAL
D'AOSTA Il Papa scivola, polso fratturato AOSTA. Il Papa è scivolato nella casa
delle vacanze, è caduto ed è stato portato all'ospedale dove gli è stato
ingessato un polso. RIZZO A P
( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 13 - Interni
Zavoli accusa: i partiti paralizzano la Rai Il presidente della Vigilanza
sollecita le nomine. Il dg Masi: decisioni entro l´estate ROMA - Il dito nella
piaga. «Ancora una volta la Rai non è stata in grado di concludere l´operazione
nomine». è il presidente della commissione di Vigilanza Rai Sergio Zavoli a
criticare l´ennesimo rinvio nella scelta dei direttori. Una paralisi che
danneggia l´azienda e la cui responsabilità, dice Zavoli, ricade soprattutto
sulle forze di maggioranza. «La politica ha titolo a occuparsi di Viale
Mazzini, ma i partiti non possono condizionarne la gestione. La disputa su uno
o più candidati lascia in sospeso la soluzione di un problema primario per una
società incaricata di servizio pubblico». Zavoli però difende lo spoil system,
vale a dire il ricambio degli assetti dirigenziali quando si formano nuove
maggioranze di governo: «Non deve bloccare la Rai. Ma se funziona per il
rinnovamento e rispetta le risorse aziendali è non solo lecito ma perfino
salutare». Quest´ultima parte dell´appello piace agli esponenti del
centrodestra, la vivono come una via libera alla conquista delle poltrone. Ma
prima di tutto c´è da rispondere alla paralisi denunciata dal presidente della
Vigilanza. E il direttore generale Mauro Masi, cui compete la presentazione
delle proposte in consiglio di amministrazione, garantisce una soluzione in
tempi brevi: le nomine saranno fatte prima della pausa estiva. Vale a dire in
uno dei due cda convocati prima di agosto. Masi indica anche i criteri della
sua valutazione: professionalità e condivisione. L´esempio è quello di Eugenio
De Paoli, nominato direttore di Raisport e votato all´unanimità. I consiglieri
di opposizione condividono la bacchettata di Zavoli. Giorgio Van Straten si
rivolge a Masi: «Si prenda la responsabilità di portare in consiglio dei nomi.
Altrimenti la Rai si blocca». L´Udc Rodolfo De Laurentiis dà la disponibilità a
lavorare anche ad agosto «per superare le incertezze». A
Nino Rizzo Nervo però non è
piaciuto il riferimento allo spoil system: «Non lo considero né lecito né
salutare. Per me valgono solo competenza e indipendenza». Però il capo della
Vigilanza fa bene a sollecitare la soluzione degli interim. I due nodi
principali sono dunque quelli di Raidue e Tg2. Il nome di Susanna
Petruni per la rete, lo ha detto Masi all´ultimo cda, non trova consensi anche
per le fratture nella maggioranza. Se invece il criterio è l´unanimità la prima
ricognizione sul nome di Mario Orfeo per il Tg2 ha avuto un esito positivo.
(g.d.m.)
( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina VII - Torino
Ostruzionismo da 25 mila euro al giorno Regione, cresce la polemica contro i 4
consiglieri che bloccano i lavori La prossima settimana riunioni ad oltranza:
nessuna pausa per mangiare e dormire MARCO TRABUCCO Guardate le foto dei
quattro consiglieri qui a fianco: ciascuno di loro è costato ai contribuenti
piemontesi, questa settimana almeno 25 mila euro. è il prezzo delle democrazia,
replicano loro che da lunedì bloccano il Consiglio regionale con un
ostruzionismo di cui non si è ancora capito bene il senso. Sono Deodato
Scanderebech (Udc), Riccardo Nicotra (Socialisti e Liberali), Maurizio Lupi
(Democrazia Cristiana) e Michele Giovine (Pensionati). Per tutta la settimana
il consiglio regionale è andato avanti con sedute al mattino, al pomeriggio e
la sera (notte compresa) nel tentativo di approvare il nuovo regolamento d´aula
che impedirebbe appunto assurde situazioni come quella che si sta verificando.
I quattro però, facendo ricorso alla possibilità concessa dall´attuale
regolamento di ricorrere senza limiti a continui inserimenti di nuovi ordini
del giorno (o alla richiesta di invertirne l´ordine di discussione) hanno
bloccato il dibattitto. E hanno così impedito agli altri 59 consiglieri di
approvare il provvedimento. Per una volta infatti la maggioranza e la
stragrande parte dell´opposizione sono del tutto d´accordo. E per aggiungere
pepe a questa costosa commedia dell´assurdo, anche i quattro
"reprobi" non hanno nulla contro il nuovo regolamento. Chiedono solo
che venga approvato insieme (o dopo) una revisione della legge elettorale che
garantisca la loro "sopravvivenza" nel Consiglio anche nella prossima
legislatura. Rocchino Muliere e Angelo Burzi, rispettivamente capigruppo di Pd
e Pdl avevano qualche notte fa raggiunto un compromesso con loro . Il mattino
dopo però tutto è saltato. Così la tensione è salita e ieri in molti interventi
in aula i quattro sono stati definiti "ricattatori", descritti come
alla ricerca di un qualsiasi posto in uno dei due schieramenti maggiori che
garantisca ancora loro per altri 5 anni le laute prebende del consigliere
regionale. A spese dei contribuenti però: una valutazione sommaria infatti
porta a valutare in circa 25 mila euro il giorno il costo dell´ostruzionismo. Al gettone di presenza che viene versato ad ogni singolo consigliere (120 euro di
diaria che moltiplicato per 63 fa già quasi 7500 euro) bisogna infatti
aggiungere i costi fissi per l´aula (elettricità, telefono e così via) e quelli
per il personale tecnico amministrativo e di sorveglianza di Palazzo Lascaris
costretto a fare costosi straordinari notturni. La presidenza del
Consiglio regionale non fornisce cifre ufficiali. Ma la valutazione di 25 mila
euro giornaliere (125 mila in cinque giorni) è da considerare congrua. Anche
gli appelli alla ragione (e le garanzie) arrivate dalla presidente della giunta
Mercedes Bresso non sono servite a nulla. Così si andrà avanti ad oltranza: la
prossima settimana il consiglio verrà convocato tutti i giorni in due sedute:
dalla mezzanotte alle 12 e dalle
( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
In due superano il
tetto dei centomila euro. Al primo cittadino uno stipendio di poco superiore ai
duemila euro al mese I dirigenti? Prendono il triplo dei sindaco Nelle loro
buste paga finiscono i premi per i risultati ottenuti, anche nel recupero
dell'Ici LA TRASPARENZA Resi noti i compensi degli amministratori comunali e
quelli del segretario generale e dei manager PONTEDERA. «Il nostro Comune? Sarà
una casa di vetro». Si riferisce alla trasparenza il neo assessore Marco
Cecchi, al quale il sindaco Simone Millozzi ha assegnato proprio la delega
della trasparenza amministrativa e la tutela del consumatore. L'affermazione
riguarda la scelta di rendere noti i compensi che il sindaco e gli assessori
della nuova giunta prenderanno per amministrare Pontedera. Sono stati
pubblicati sul sito del Comune. Insieme a quelli dei dirigenti comunali. Nelle
tabelle che pubblichiamo in questa pagina le cifre - lorde - danno il quadro
della situazione. Alcune curiosità. Intanto sulla squadra degli amministratori:
sono tre coloro che hanno deciso di mantenere lo stesso il loro lavoro. Si
tratta di Francesco Nocchi, di Stefano Tognarelli e di Liliana Canovai. Per
questo prenderanno soltanto metà dell'indennità prevista per gli assessori.
L'altra curiosità riguarda le cifre. Abbiamo detto che sono lorde. Tanto per
fare un esempio, la mensilità netta del sindaco (che al lordo risulta essere di
3.129,119 S'aggira intorno ai 2.200 euro. Vanno ben oltre gli stipendi dei
dirigenti: i sette che sono a libro paga del Comune hanno tutti compensi che
sono superiori ai 60mila euro lordi l'anno. Come dire, quasi il doppio di quel
che prende il sindaco. E, in due casi, lo stipendio dei dirigenti comunali è
addirittura il triplo di quel che prende di indennità Simone Millozzi. Ma c'è
da considerare che gli importi dei loro compensi - come da contratto - tengono
conto anche di alcuni incentivi, legati alla loro opera, come ad esempio i
risultati ottenuti nel recupero dell'Ici. «Il tema della trasparenza
amministrativa era al centro del programma politico con il quale ci siamo
presentati di fronte agli elettori e la scelta da parte del Sindaco di farne
una specifica delega dimostra che c'è la forte volontà di trasformare gli
impegni presi in atti concreti», spiega l'assessore Marco Cecchi. «Abbiamo
molte idee alle quali stiamo lavorando - prosegue - la pubblicazione in rete
delle sedute del consiglio comunale, ad esempio». per questo è già iniziata la
loro registrazione in formato digitale. «E ancora - svela Cecchi -
l'istituzione di un albo pretorio telematico, il rafforzamento della figura del
Difensore Civico, ecc... Da subito però pubblichiamo sul nostro sito internet,
e siamo i primi nella provincia di Pisa a farlo, le indennità degli amministratori
(sindaco, vice-sindaco, assessori), quella della presidente
del Consiglio comunale, l'importo del gettone di presenza percepito dai consiglieri comunali per la partecipazione alle
sedute del Consiglio e alle commissioni». Sul sito sono già presenti da almeno
due anni i compensi degli amministratori delle società partecipate che
rappresentano il Comune di Pontedera. «Aggiungiamo le retribuzioni del
segretario e dei dirigenti dell'amministrazione - conclude l'assessore alla
trasparenza - Pensiamo così di avvicinarci, un passo alla volta, all'obiettivo
di rendere sempre più il nostro Comune una casa di vetro».
( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 12 - Empoli
Banca Cambiano fa il pieno di titoli toscani Cinque squilli nei regionali su
pista mentre Apollonio esalta l'Hoplà di Roberto Felici EMPOLI. Settimana ricca
di titoli per le formazioni di ciclismo della nostra zona. Da quella
dell'Hopplà-Seano all'autentico trionfo di Bettiol e compagni. Ecco, categoria
per categoria, cosa è successo. DILETTANTI. Per il secondo anno consecutivo
l'Hopplà-Seano ha vinto la maglia regionale under
( da "Tempo, Il" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
stampa Ecco l'elenco
completo di tutti i rioni e dei numerosi atleti che saranno domani in gara sul
fiume Velino. Gara della pertica Marco Novelli, Roberto Grillo (Campoloniano),
Riccardo Francucci e York Arady Ortega Noda (Porta d'Arci), Michele Del
Benedetto), David Giampietri (Porta Romana), Riccardo Porazzini (Chiesa Nuova),
Luca Iachizzi (Larghetto), Fabio Lattanti (Micioccoli), Giovanni… … Basenghi
(Porta Cintia), Simone Spoletini (Quattro Strade). Barche fiumarole Roberto
Grillo, Bruno Grillo (Campoloniano), David De Angelis e Davide Ferretti (Porta
d'Arci), Enrico Cresta, Claudio Giampietri (Casette), Maurizio Severi Stefano
Berton, Enrico di Florio (Borgo), Simone Ratti, Enrico Ratti (Porta Conca), Andrea
Santini, Mattia Paolillo (Case San Benedetto), Alessandro Silvestri Simone
d'Orazio (Porta Romana), Roberto Festuccia, Vittorio Marinelli (Chiesa Nuova),
Roberto Paolucci, Ludovico Leoncini (Larghetto), Francesco Broccoletti,
Gianluca Grillo (Micioccoli), Edoardo Rocchi Diego Renzi (Porta Cintia), Matteo
Francescani e Giuseppe Zepponi (Quattro Strade). Gara di nuoto Sofia Spoletini
(Campoloniano), Andrea Chiucchiuini, Fabrizio Antonelli (Porta d'Arci), Fabio
Frioni e Simone Paolucci (casette), Stefano Boccioni, Stefano Berton (Borgo),
Matteo Pelagalli Figorilli (Porta Conca), David Spoletini (Case San Benedetto),
Dario Pelli (Porta Romana), Riccardo Rinaldi (Chiesa Nuova), Giacomo Bianchetti
(Larghetto), Marco Liberali (Micioccoli), Gianluca Rizzo ( Porta Cintia), Federico Gonnella
(Quattro Strade). Gara bicicletta Michael Ciavatta, Alfio Mazzetti
(Campoloniano), Alessio Arboatti (Porta d'Arci), Luigi Scardini, Roberto
Giovannelli (Casette), Mirco Gentili, Enrico Spoletini (Borgo), Enrico Santini (Porta
Conca), Francesco Colantoni (Case SanBenedetto), Luigi Spoletini (Porta
Romana), Manuel Fusacchia (Chiesa Nuova), Andrea Minissale, Luigi Nobili
(larghetto), Maurizio Grillotti (Micioccoli), Enrico Boccioni, Edoardo Rocchi
(Porta Cintia), Valter Ragni (Quattro Strade.
( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina IV - Palermo
L´annuncio Car sharing altri cento posti auto Ventiquattro nuovi parcheggi tra
agosto e settembre destinati al Car sharing - l´auto in affitto - per un totale
di cento posti. Con una ordinanza dell´ufficio Traffico, l´amministrazione
comunale ha dato il via libera all´incremento degli spazi destinati alla sosta
ad uso esclusivo delle auto del Car sharing. I parcheggi passeranno da
( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina XI - Palermo
La sentenza Batterio letale assolti i medici UN´INFEZIONE mortale e silente
uccise nel 2005 una bambina appena nata all´ospedale Buccheri La Ferla. Non fu
dunque l´atteggiamento negligente da parte di due medici che sono stati così assolti
per non aver commesso il fatto dall´accusa di omicidio colposo, davanti al gup Giuseppe Rizzo. Nel processo celebrato in abbreviato erano imputati Stefano
Cirillo, difeso dall´avvocato Stefano Giordano, e Caterina Garofalo (avvocato
Rosalia Zarcone), entrambi medici del reparto di ostetricia e ginecologia.
Antonella Militello, 33 anni, era alla sua prima gravidanza quando nel novembre
del 2005 si rivolse ai medici del Buccheri La Ferla per alcuni controlli.
Il primo dicembre alla 41esima settimana ruppe le membrane prematuramente,
venne ricoverata e sottoposta a diversi tracciati. La bambina nacque il due
dicembre con taglio cesareo, ma dopo qualche ora morì. L´accusa ha contestato
la mancanza di un monitoraggio più assiduo: da un tracciato della mezzanotte si
evinceva una situazione di allarme. La difesa ha poi sostenuto che la morte è
avvenuta per ipossia dovuta ad un batterio letale. ro.ma.
( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 13 - Lucca
Gallicano, attesa per la sfida del Palio tra le contrade Stasera e sabato
prossimo i confronti della 30ª edizione GALLICANO. Esaltazione di colori con il
paese vestito di rosso, azzurro e bianco nero. Bandiere, bandierine e
striscioni con le tinte del Borgo Antico, del Monticello e dei Bufali fanno da
coreografia a vie e piazze nel giorno, anzi nella notte. Attesa e sospirata dai
contradaioli per presentare le loro opere. Con la regia della Pro Loco, che ha
allestito un programma di rilievo per il luglio gallicanese, i rioni si
presenteranno stasera e il 25 per la sfida numero trenta. Ma cosa rappresenta
il Palio per i gallicanesi? «Intanto ritrae anni di storia e tradizioni del
paese - risponde il sindaco, Maria Stella Adami -. Credo che la
caratteristica principale del Palio sia quella di coinvolgere tutti. Tantissime
persone, che condividono con sacrificio e passione la voglia di confrontarsi e
migliorarsi nella realizzazione della manifestazione. Persone che sviluppano
nei mesi della lavorazione capacità personali e creatività, che neppure
loro si immaginavano di avere. In tanti hanno sviluppato l'abilità di lavorare
la carta pesta, di dipingere dando adeguate tonalità di colore e cucire
meravigliosi costumi». Il Palio è spettacolo folkloristico, è una
manifestazione tradizionale artistica, è sport e voglia dei rioni di prevalere
sugli altri, oppure sono tutte queste componenti insieme? «Il Palio include
tutti questi elementi. è sicuramente folklore con importanti creazioni
artistiche, è sport con la marcia dello Zappello, la staffetta podistica e il
torneo di calcio, ma è anche voglia di sfida con risvolti satirici, ironici e pungenti».
Come sarà questa edizione del Palio? «Ho visto i lavori dei tre rioni, sono
opere di grande spessore artistico, con costumi originali e carri di gran
pregio, sarà un bellissimo spettacolo che divertirà il pubblico e onorerà il
paese. Il tema "L'isola che non c'è" è stato sviluppato in maniera
complessa, non banale, anche se sarà leggibile da tutti con estrema facilità».
E.S.
( da "Secolo XIX, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Open, nella giornata
no di Woodsnasce la stella di Manassero golf Il campione
californiano viene eliminato alla fine della seconda giornata. Continua la
bella sfida del ragazzo ai grandi del green 18/07/2009 Turnberry. La pioggia,
il vento, le dune erbose dell'Aisla Course affacciate su un mare grigio e
increspato organizzano una congiura contro Tiger Woods: per la terza volta in
una vita lastricata di successi e di molto oro (il traguardo del
miliardo di dollari verrà tagliato all'inizio del 2010) il californiano finisce
sotto la mannaia della seconda giornata, dopo una rimonta quasi riuscita. Gli
era capitato solo al Masters dei suoi esordi, nel 1996, ancora da dilettante, e
tre anni fa agli UsOpen. La caduta di un idolo, non ancora riavutosi
dall'operazione al ginocchio che l'anno scorso l'ha fermato per lunghi mesi e
qui in cerca del poker, affianca la frizzante entrata in scena del giovanissimo
veronese Matteo Manassero che a sedici anni, unico dilettante in gara grazie
alla vittoria nel British Amateurs, entra agevolmente tra i primi settanta, 29°
e +1 dopo 36 buche, in compagnia dell'altro italiano in gara all'Open,
Francesco Molinari, e potrà prolungare sino a domani sera la sua grande
avventura, dopo essersi lasciato alle spalle una legione di "grandi".
Per Matteo, una giornata indimenticabile: gioca la seconda partita con lo
spagnolo Sergio Garcia e, soprattutto, con Tom Watson, la leggenda di Kansas
City, prossimo ai 60 anni, il giocatore che 32 anni fa vinse proprio su questo
course il primo dei suoi cinque open britannici, in fondo a un testa a testa,
risolto per un colpo, con Jack Nicklaus. Duello al sole, lo chiamarono, e
malgrado sia passata una valanga di anni Tom accusa solo qualche ruga: l'occhio
è sempre di falco. Lo dimostra con un chilometrico putt, da venti metri almeno.
Da quel nonno gentile Manassero prende fulminee lezioni e lo imita con lo
stesso colpo, più corto al massimo di due metri. Watson si avvicina e lo premia
con un "five". Stima e affetto appena sbocciati danno nuovi frutti
alla 18 conclusiva: Watson offre un altro straordinario putt da bordo green che
conferma la sua leadership, a -5, al fianco dell'americano Steve Marino, un
outsider che ha avuto accesso all'Open solo grazie a rinunce dell'ultimo
istante. Manassero completa il percorso sotto l'occhio vigile e appassionato
del vecchio Tom che concede un abbraccio al ragazzino in maglia azzurra e
scudetto tricolore, capace di non soffrire neanche per un momento questo suo
ingresso nel Gotha mondiale. Giornata indimenticabile anche per un Woods sempre
più alterato dall'ira che, dopo una prima giornata di grigia routine, chiusa
con 71 colpi, uno sopra il par, prende contatto con le streghe scozzesi alla
buca 9, sopra la scogliera: la palla si perde nell'erba alta e secca dei links
e per Tiger sono due colpi persi. Il calvario continua nelle altre buche che
costeggiano il mare. Ne esce con un passivo pesante che cresce e fa suonare un
campanello di pericolo molto imminente: +7 e, in un trito gioco di parole, Open
chiuso. La reazione della Tigre arriva con un paio di zampate (birdie) alla 16
e alla 17 che lo riportano nel gruppone degli speranzosi. Chiede il miracolo
alla 18 e non lo ottiene: il birdie non arriva. Woods chiude a +5, quattro
colpi sopra il par nel secondo giro. Come definire con un eufemismo la sua
espressione? Indispettita. Oggi, terzo giro con diretta Sky Sport 3 dalle
12,30. Terrà il vecchio Watson? Sul filo dell'orizzonte un sesto titolo che lo
affiancherebbe a una delle antiche leggende dell'Open, Harry Vardom. Per
Manassero un record già strappato: il più giovane in campo dopo Tom Morris il
Giovane. Era il 1860. 18/07/2009
( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina XVI - Napoli
Il Cilento in City Sightseeing Tour tra la costa e i borghi con la Campania
arte card Dalle spiagge di Castellabate e Palinuro ai
centri storici dei paesi-presepe STELLA CERVASIO è nella classifica dei cento
borghi più belli d´Italia. E´ stata set di "Noi credevamo", con
Zingaretti e Lo Cascio o di "Giù al Nord" con Bisio e Siani. Ci
passano le vacanze Harald Holstein, lo stilista danese che ha creato la griffe
di abbigliamento Noa Noa e la cantante scandinava Anna Book.
Castellabate anche quest´anno è la stella dell´estate cilentana con il suo mare
che conserva miracolosamente intatte le sue "bandierine" in un golfo
strainquinato, Punta Licosa e il borgo di Castellabate antica. Una località
preferita sempre di più dai nordeuropei: dopo i tedeschi, che l´hanno
"scoperta", e gli irlandesi, che hanno cominciato a celebrare i loro
matrimoni da queste parti, arrivano i norvegesi. Quest´anno Castellabate ha
ospitato cinque matrimoni nordici, che l´anno prossimo diventeranno venti.
Ragioni di più per conoscere questa parte di Campania. Da oggi al 20 settembre
partono i tour nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano
"Naturalmente Cilento, nel cuore del Mediterraneo". Dal lunedì alla
domenica, con un programma diverso ogni giorno e una scelta tra due o più
itinerari, i bus panoramici City Sightseeing accompagneranno i turisti in dieci
siti culturali, tredici borghi e un´oasi del Wwf. Previste anche sette
degustazioni di prodotti delle terre cilentane. I tour, pensati in un progetto
della Regione, dell´assessorato al Turismo e realizzato dalla società Scabec in
collaborazione con l´ente parco, si acquistano con una nuova Campania arte
card, che ha la durata di un giorno (a 5 euro) o la validità di una settimana
(a 13 euro per tre itinerari). Il primo tour è al via oggi con l´itinerario
"Le Vie del vino": la partenza è alle 17 da Acciaroli alle colline di
Prignano Cilento. Una tappa è a Santa Maria di Castellabate e ai borghi di
Rutino e Torchiara. Da domani due saranno gli itinerari con partenza da Santa
Maria: "Il verde del Cilento arriva al paese fantasma di Roscigno Vecchia,
l´altro giro permette la visita alle grotte carsiche di Castelcivita. (Info e
prenotazioni al numero verde 800 600 601; da cellulari e dall´estero 06
39967650). Gli itinerari toccano i centri più frequentati della costa, come San
Marco, Pisciotta, Scario, Palinuro, ma si allungano anche nei centri meno
conosciuti e che meritano una visita, come Caselle in Pittari, Morigerati,
Corleto Monforte, Policastro, Roccagloriosa, Prignano, Rutino, Castelcivita, la
Valle dell´Angelo, Laurino, Piaggine, Celso, Galdo, e la città sede della
cooperativa che sperimenta l´impiego moderno della tradizione, San Mauro
Cilento.
( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 8 - Pisa S.
Chiara, invece di assumere si ricorre agli straordinari di Federico Giusti D
opo avere ottenuto la firma per la parte economica del contratto decentrato,
l'Azienda Ospedaliera ha iniziato a perdere tempo per non affrontare e
risolvere problematiche rilevanti. Primo: gli organici. Vedi
la carenza di personale in Ostetricia e Ginecologia, al Pronto Soccorso, al
Centro Ustioni. Secondo: l'apertura, senza l'autorizzazione aziendale, di posti
letto in più in alcuni reparti. Terzo: la reperibilità del personale da
compensare con un gettone di presenza. Quarto: gli orari per i cambi turno, la cui discussione
è stata rinviata a settembre nonostante gli impegni assunti con la Rsu. Quinto:
il recupero dei giorni festivi lavorati con un giorno di riposo o con il
pagamento dello straordinario. Inoltre, per sopperire alle carenze di organico
nei mesi estivi (dovute alle mancate assunzioni), l'Azienda ha nuovamente
introdotto l'orario aggiuntivo e ha rinnovato gli incarichi a tempo determinato
degli infermieri senza rispettare le normative contrattuali che prevedono
alcuni giorni di stacco tra il precedente contratto annuale e il nuovo. Tutto
ciò si aggiunge ad un accordo economico che introduce le inutili schede di
valutazione, uno strumento che divide i lavoratori. Le schede di valutazione
non restituiscono infatti alla cittadinanza personale sanitario più efficiente
e competente visto che manca la formazione, c'è bisogno di turni meno
massacranti, organici adeguati, investimenti per migliorare le strutture
sanitarie e strumenti con i quali migliorare i servizi. L'azienda vuole il
massimo dai lavoratori, ovvero straordinari, reperibilità, attività intramoenia
e aggiuntiva, ma non gratifica mai le loro richieste: mancanza di personale in
alcuni reparti, rispetto degli accordi, spostamenti di lavoratori tra reparti
senza un minimo di mobilità interna. In questi mesi abbiamo accordato fiducia
all'Azienda, ma questa fiducia è stata mal risposta e per far valere i nostri
diritti, nell'interesse del servizio pubblico e dei lavoratori, inizieremo una
campagna di denuncia all'interno dell'azienda ospedaliera stessa. (Cobas
Pubblico Impiego Pisa)
( da "Secolo XIX, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Festa socialetra
giochi di cartee serate danzanti a struppa ELENCO DELLE FARMACIE APERTE IN
TURNO NELLA SETTIMANA DA SABATO 18 LUGLIO A VENERDÌ 24 LUGLIO 2009 pubblicati
sul sito: www.ordinefarmacistigenova.it in turno continuato: GENOVA CENTRO -
orario 8,30 - 20: turno M (5B): BURLANDO, piazza Senarega 2 (da v.Orefici - t.
0102472407) - SANTAMARIA, via Venezia 26 (t. 0102462276) - OLIVIERI, piazza
Corvetto 12 (t. 0108391375) - DARSENA, via Pré 118 (t. 010265829) - IGEA, via
Acquarone 19 (t. 010218854) - NAZIONALE, corso B.Ayres 158 (t. 0103628619)
N.B.: IMPORTANTE!: Nelle sotto elencate zone, dopo le 21,30, il rifornimento
dei medicinali urgenti, redatti su ricetta medica, è a cura della VIGILANZA
"VALBISAGNO"? tel. 0103695200/01 (il servizio è gratuito):
S.FRUTTUOSO - MARASSI - orario 8,30 - 20: turno B (8A): MARTINELLI, piazza
Giusti 28 (t. 010503945) - inoltre, con orario 8,30-13/15-19,30: CANEVARI, via Canevari
278 (t. 0108392881) - POPOLARE, largo Merlo 265 (t. 0108327587) S.MARTINO -
BORGORATTI - STURLA - QUARTO - orario 8,30 - 20: turno 6A:EUROPA, corso Europa
676 (t. 010380239) - inoltre, con orario 8,30-12,30/15,30-19,30: STURLA, via
dei Mille 37 (t. 010387516) QUINTO - NERVI - orario 8,30 - 20: turno 6:NERVI,
via Casotti 20 (t. 0103726206) VAL BISAGNO - orario 8,30 - 20: turno 5:S.
SEBASTIANO, via Piacenza 161 (t. 0108361160) SAMPIERDARENA - orario 8,30 - 20:
turno 1:CROCE D'ORO, via Fillak 7 (t. 0106459242) - BURANELLO, via Buranello
160 (t. 0106459958) CORNIGLIANO - SESTRI - orario 8,30 - 21,30: turno
3:MODERNA, via Cornigliano 195 (t. 0106043870) turno 7: DAPELO, via Sestri 127
(t. 0106531392) VAL POLCEVERA - orario 8,30 - 21: SANTAROSA, piazza Rivara 9
(t.0107404647) - (t. 010712011) inoltre, con orario 8,30/12,30 -15,30/20,00: -
TESTORI, via Jori 23 (t. 0106442358)- S.FRANCESCO, via G.B.Custo 32 (t.
0107455061) - MOLINA, via Poli 56 (t. 010712014) = domenica 19 luglio sino
12,30 PEGLI - PRÀ - VOLTRI - orario 8,30 - 21,30: turno
4/3:PESCETTO, via Rizzo 36
(t. 0106970761) - inoltre con orario 8,30/12,30-15,30/21,30: S.CARLO, via
Camozzini 79 (t. 0106136483) FARMACIE APERTE IN TURNO NOTTURNO (orario 19,30 -
8,30): GHERSI, corso B. Aires 18 (t. 010541661) (Corte Lambruschini) -
PESCETTO, via Balbi 185 (t. 0102462697) - EUROPA, corso Europa 676 (t.
010380239) (dal lunedì al venerdì/sabato queste farmacie svolgono il servizio
diurno con orario esposto al pubblico). FARMACIE APERTE IN APPOGGIO,
contestualmente alla pagina precedente, SOLO SABATO 18 LUGLIO 2009 con orario:
8,30-12,30 / 15,30-19,30 pubblicati sul sito: www.ordinefarmacistigenova.it
GENOVA CENTRO: appoggio: FIESCHI, via Fieschi 58 (t. 010564716) - DEL CASTELLO,
via Assarotti 120 (t. 0108392810) - S.TOMMASO, corso U.Bassi 46 (t. 010218031)
- NIZZA, via Cocito 1 (t. 0103623136) - OPERAIA, via S.Giorgio 9 (t.
0102473021)- PONTE MONUMENTALE, via XX Settembre 115 (t. 010564430) - REGIA,
via Lomellini 27 (t. 0102465392) - COMMENDA, via Gramsci 257 (t. 010265079) -
LAGACCIO, via Lagaccio 88 (t. 010261324) - RIZZOLO, via della Libertà 13 (t.
010564517) - TETTONI, vico Notari 7 (porta Soprana - t. 0102514062) - GALLIERA,
mura del Prato 12 (t. 01056321) - DELLA NUNZIATA, via Bensa 34 (t. 0102465957)
- OREGINA, via Napoli 127 (t. 010232024) - S. GIORGIO, via De Gaspari 24 (t.
010318560) S.FRUTTUOSO-MARASSI: appoggio: UNIONE FARMACEUTICA, via Torti 26 (t.
010503325) - FRISONE, piazzale Parenzo 11 (t. 0108391251) - inoltre dalle 8,30
alle 12,30: IMPERIALE, via Donghi 2b (t. 010505992) - S.SIRO, via Galeazzo 1A (da
v.Berghini - t. 010512105) - CARLEVARO, via Robino 182 (t. 010811851) - DEL
CHIAPPAZZO, via Bobbio 86 (t. 0108392930) - LA FARMACEUTICA, via Torti 129 (t.
0108392124) - MANCA, via Fereggiano 103 (t. 010881023) - SALUS, via Daneo 224
(t. 010822395) S.MARTINO-BORGORATTI-STURLA-QUARTO: appoggio: S. ROCCO, via
Borgoratti 123 (t. 010382788) - CENTRALE, via Quarto 23/27 (t. 010388321)
QUINTO-NERVI: appoggio:CAMPART, via Oberdan 69 (t. 0103726151) VAL BISAGNO:
appoggio: CANEPA, via Struppa 234 (t. 010809092) SAMPIERDARENA: appoggio:
POPOLARE SOCIALE, via Carzino 27 (t. 0106459005) CORNIGLIANO-SESTRI: aperte
tutte le farmacie sino alle ore 12,30; a Sestri dalle 15,30 alle 19,30:
GARBARINO, via Sestri 126 (t. 0106531410) PEGLI-PRÀ-VOLTRI: appoggio: MARINI,
via Opisso 188 (t. 0106981014)- GAMALERI, via Cordanieri 21 t. 010665235) -
MELE, piazza Municipio 4 (t. 010 6119043) - S.GIOVANNI, via 2 Dicembre 30 (t.
010 690958, dalle 8,30 alle 12,30) 18/07/2009
( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Si definisce
ulteriormente il quadro dell'organico della Teseco Cus Pisa di pallavolo Tre
promossi in prima squadra Sono i giovani Croatti, Da Prato e Giannuzzi.
Solidità in ogni reparto Si spera in un'annata più serena rispetto alle prime
due esperienze maturate in ambito nazionale PISA. Si completa e si definisce
ulteriormente il quadro dell'organico della Teseco Cus Pisa per l'anno 2009/10.
La società ha infatti ufficializzato il passaggio in prima squadra di tre
ragazzi classe 1992 su cui mister Lazzeroni punta ad occhi chiusi, anche per
quanto riguarda l'attesissimo torneo Under 18. Si tratta di Marco Croatti
(palleggiatore, affiancherà Masini), di Francesco Da Prato (centrale), di
Pietro Giannuzzi (schiacciatore, si aggiunge a Piccinetti, Bettini e Corrias).
Ma procediamo con ordine. Croatti nella passata stagione ha palleggiato in
serie D, da titolare, e naturalmente in Under 18, cavandosela molto bene. Avrà un triplice impegno, perché oltre al campionato di serie B/2
e a quello giovanile di categoria, potrà spendere gli undici gettoni di presenza previsti nel torneo
regionale di serie D: sullo occasioni in cui potrà essere chiamato in causa
decideranno i due allenatori, Lazzeroni per la prima squadra e Bulleri per la
D. Anche Da Prato, nello scorso campionato di serie D, ha giocato quasi
sempre da titolare, ma nel ruolo di opposto: il ritorno al centro è stata la
prima richiesta del nuovo mister, convinto che in zona tre il ragazzo possa
esprimere al massimo le proprie potenzialità e aver già le qualità per giocarsi
il posto con Castelli e un altro elemento che la Teseco annuncerà a giorni: il
terzo centrale (in ordine di presentazione, non per gerarchia..) è proprio
l'ultima pedina per poter considerare chiusa la rosa 2009/10. Infine, ma solo
per ordine alfabetico, Giannuzzi: schiacciatore- ricettore, ha avuto molte
chances di giocare sia in U/18 che in D. Le doti atletiche non comuni lo
rendono già fastidiosissimo sia in attacco che nella battuta al salto, deve
crescere ovviamente nei fondamentali di seconda linea ma a questo penserà il
mister. Anche Giannuzzi avrà la possibilità di giocarsi il posto, la cosa certa
è che i ragazzi non saliranno in prima squadra soltanto per far passerella. E
con questa mossa, come detto, si avvia alla chiusura il mercato della Teseco
Cus Pisa. La squadra, che si sta ancora allenando e interromperà l'attività
soltanto a fine mese per una pausa d'agosto, appare solida e completa in ogni
reparto, giusto mix di esperienza e gioventù, ambiziosa quanto basta e si spera
in grado di regalare alla dirigenza e al pubblico un'annata più serena rispetto
alle prime due esperienze maturate dalla Teseco in ambito nazionale.
( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina VII - Firenze
Il Pdl "Vendetele a chi ha chiesto di comprarle" «L´unica vera
priorità sul tema delle case popolari è quella di venderle agli assegnatari che
ne hanno fatto richiesta: ad oggi ce ne sono più di
( da "Repubblica, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina XXIV -
Palermo La sezione teatrale inizia con Benigni. Il 31 debutta "Pali"
Scimone, Sframeli e Gullotta parte il nuovo corso di Taormina MARCO OLIVIERI
Benigni, Scimone e Sframeli, Paolo Villaggio, Leo Gullotta ed Enzo De Caro in
scena a Taormina. L´obiettivo? Dimostrare che il marchio TaoArte non sia solo
sinonimo di cinema e musica. è questa la sfida del nuovo direttore artistico
della sezione Teatro di Taormina Arte, l´attrice e produttrice Simona Celi, che
intende puntare negli anni su «una programmazione ricca di prime nazionali in
esclusiva, dopo un avvio utile per porre le basi a sostegno del rinnovamento».
Si comincia nel segno del grande pubblico venerdì 24 luglio, al Teatro Antico,
con il ritorno in Sicilia del "Tutto Dante" di Roberto Benigni,
reduce dalla tournée statunitense e probabilmente propenso a chiudere a
Taormina la sua immersione nella Divina Commedia. Nel nome invece della
sperimentazione di "Nuovi linguaggi", il cartellone prevede, nel
cortile del Palazzo Duchi di Santo Stefano, la prima siciliana della coppia
artistica messinese Scimone-Sframeli, dal titolo "Pali" (in programma
venerdì 31 luglio); Leo Gullotta in "Minnazza", rivisitazione dei
miti siciliani scritta da Fabio Grossi (2 agosto); l´originale "Paolo
Villaggio, vita, morte e miracoli (12 agosto), firmato e interpretato
(all´insegna di una dissacrante autobiografia) dallo stesso attore genovese, e
il "Siddharta" (17 agosto) di Hermann Hesse, messo in scena dal
celebre volto televisivo Enzo De Caro. In prima nazionale sarà proposto
"Perthus" (20 agosto) del drammaturgo francese Jean-Marie Besset,
storia d´amore e d´amicizia nel Sud della Francia, tra linee d´ombra e
riferimenti diretti al tema dell´omosessualità, con la regia del messinese
Giampiero Cicciò, le musiche dell´ex Denovo Dino Scuderi e nel cast Massimo De
Rossi, Francesco Borchi, Matteo Romoli. Da non dimenticare anche un
investimento nel futuro come lo stage per attori (dal 27 luglio all´1 agosto)
diretto da Lina Wertmuller, con l´obiettivo di allestire nel
( da "Riformista, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Quant'è centrale (e politica) la Pmi in tempo di crisi Racconto. Nella Prima
Repubblica la Dc si occupava soprattutto di Iri, banche e grandi imprese,
lasciando le piccole aziende al potere regionale. Al Nord Forza Italia ha
raccolto questa eredità, mentre la Lega si è imposta come «sindacalismo di
territorio». Giulio Tremonti di Stefano Feltri In questa fase della crisi, alla
vigilia di un'autunno a rischio disoccupazione, la strategia del governo sembra
aver trovato un obiettivo con un senso politico: salvare le piccole e medie
imprese, dimostrare di essere in grado di circoscrivere uno
spazio politico fatto di interessi, di reti, di pezzi di società (anzi il pezzo
pregiato nell'analisi dei ceti che contano) e saperlo presidiare. C'è stata la
proposta della moratoria sui debiti finanziari che, con il sì dell'Abi dovrebbe
diventare operativa entro poche settimane. C'è l'idea del ministro
dell'Economia Giulio Tremonti di dare incentivi fiscali alle imprese che
aumentano la capitalizzazione; e l'impegno di tutti per riformare le regole di
Basilea 2, che vincolano le banche nel dare credito. La ritrovata centralità
delle pmi - mediaticamente sanzionata dall'inchiesta di Dario Di Vico sul
Corriere della Sera, che aveva analizzato un altro fenomeno poi diventato
iperpolitico l'impoverimento dei ceti medi - ha una rilevanza politica, oltre che industriale, perché è collegata ai
rapporti di forza all'interno della maggioranza: tra un anno si deciderà la
presidenza di Lombardia e Veneto. «Finora il governo è intervenuto con la cassa
integrazione, con l'aiuto a chi ha perso il posto di lavoro, a sostegno delle
grandi imprese con gli incentivi alla rottamazione delle auto e degli
elettrodomestici, ha aiutato le banche. Ma ha un po' trascurato le piccole e
medie imprese, che sono il cuore del sistema produttivo italiano», dice Massimo
Fugatti, parlamentare della Lega Nord che da mesi chiede interventi per le pmi,
a partire dalla revisione degli studi di settore. Alle ultime elezioni europee
la Lega ha preso il dieci per cento a livello nazionale, ma nelle due
circoscrizioni del nord quasi il venti per cento. Un risultato dovuto - in
parte - proprio alla crisi e all'interesse per le piccole imprese: «È un dato
di fatto», dice Fugatti. Il partito di Umberto Bossi sta cercando di spingere
il governo ad approvare subito le misure di emergenza per i piccoli, prima che
la recessione li danneggi troppo e che la prossima scadenza elettorale diventi
incombente. I tempi ristretti sono dovuti anche al fatto che, aspettando
troppo, quel bacino elettorale di imprenditori potrebbe non esistere più come
categoria, perché le imprese iniziano a chiudere: secondo la Cgia di Mestre,
nei primi tre mesi del
( da "Resto del Carlino, Il (Rimini)"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
RIMINI PRIMO PIANO
pag. 2 Altro che tagli, i sindaci allargano gli staff' COSTI DELLA POLITICA,
ATTACCO DI LOMBARDI (PDL) «ALTRO che tagli: i pubblici amministratori del Pd
eletti non stanno mantenendo le promesse fatte in campagna elettorale. In
particolare quella di tagliare i costi della politica».
A evidenziarlo è Marco Lombardi, consigliere provinciale e regionale del Pdl.
«Così a Santarcangelo il sindaco Mauro Morri ha predisposto un incarico
professionale per la sua segretaria, che graverà sulle tasche dei
santarcangiolesi. Non è da meno il nuovo sindaco di Riccione Massimo Pironi,
che ha creato addirittura una nuova figura, quella del capo di gabinetto, che
sarà a carico dei riccionesi. Voglio essere chiaro: non ho nulla da ridire su
queste persone, ma mi domando, non vi erano nelle piante
organiche dei Comuni di Santarcangelo e Riccione, dipendenti che potessero
ricoprire tali ruoli? Insomma si promette che si abbasseranno i costi della politica e poi, a fronte, da qualche
parte, di inutili limature nella retribuzione dei pubblici amministratori, ci
si inventa nuove figure assai ben pagate. Che sembrano rispondere più a
logiche interne ai partiti che agli enti amministrati.
E vedremo se anche il presidente della Provincia Stefano Vitali amplierà il suo
nutrito staff. Concludo, sempre in tema di promesse non mantenute, con
Cattolica, dove Marco Tamanti aveva promesso la carica di presidente consiliare
a un esponente dell'opposizione. Invece ha sedato i mal di pancia interni,
presenti nonostante il Pd sia da solo a governare, con la poltrona di
presidente ad Antonio Ruggeri. Se questo è l'inizio i cittadini, specie chi ha
votato a sinistra, non hanno di che stare allegri».
( da "Unita, L'" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
«Una nuova
stagione»: i 400 per Franceschini La sfida del cambiamento del paese deve
essere coerentemente sostenuta da un partito radicato e aperto, dove non conta
la «provenienza» ma solo la comune identità democratica. Questa è l'idea
centrale del documento con cui oltre 400 dirigenti e quadri di base del Pd
sostengono Franceschini. Tra i firmatari, parlamentari (tra
cui Vinicio Peluffo, Federica Mogherini, Daniela Sbrollini), giovani
amministratori locali (tra cui Andrea Causin, Francesco Ori, Luca Rizzo Nervo, Alessio Beltrame, Linda
Pieragnoli), giovani dirigenti (come Benedetta Squittieri, Andrea Catena,
Stefano Fancelli e Fabio Santoro).
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
COMACCHIO E LIDI
pag. 18 Piano comune contro la crisi SUMMIT STRATEGIA UNICA DEI PESCATORI DI
GORO E COMACCHIO GORO E COMACCHIO unite nella crisi che ha colpito il mondo
della molluschicoltura in questi ultimi mesi. Una crisi che ha scatenato
polemiche e proteste e che è stata al centro di un lungo summit ieri pomeriggio
in Provincia. Le problematiche sono diverse, ma la situazione generale è la
medesima: il prezzo delle vongole sul mercato si è dimezzato e molte
concessioni sono diventate poco produttive. Da qui la difficoltà dei pescatori
ad arrivare a fine mese con gli incassi più che dimezzati, ma con le spese
invariate se non aumentate. A questo si aggiungono i problemi di anossia, le
alghe e la presenza degli abusivi, oltre a qualche sporadico atto vandalico ai
danni di barche o auto dei pescatori. I pescatori denunciano poi, fra le altre
cose, i cospicui investimenti fatti, basati su promesse a detta degli stessi -
non sempre mantenute. Fra i temi affrontati nel corso della discussione in
Castello, innanzitutto quello di un sistema ambientale sul quale gravita
l'insieme di un'importante attività economica e che presenta problemi di
fragilità e di una costante necessità di monitoraggio e di manutenzione. È
stato inoltre sottolineato che la coesione istituzionale espressa dal tavolo
provinciale, è la condizione fondamentale per il prosieguo di un confronto in
grado di programmare azioni, interventi e strumenti utili al rilancio
dell'intero comparto. Nel corso della settimana infatti si sono svolte diverse assemblee
a Goro, anche alla presenza della Regione, nel corso delle quali è emersa la
necessità - a quanto pare ora condivisa dalla Regione di ridefinire l'area
nursery a Goro, cercando di dare particolare attenzione alle concessioni che
sono più in difficoltà. Una proposta condivisa da tutte le cooperative goresi
che hanno anche deciso di darsi una sorta di autoregolamentazione sulle quote
di prodotto da raccogliere e sulle modalità di vendita, al fine di salvare
l'attività che ha reso la cittadina celebre ed economicamente forte in passato.
Al tavolo provinciale per affrontare i problemi delle aree che nel comparto
pesca sono dedicate alla coltura dei molluschi e convocato dalla presidente
della Provincia Marcella Zappaterra, erano presenti il sottosegretario alla
Presidenza della regione Alfredo Bertelli, l'assessore provinciale Davide
Nardini, i sindaci di Goro, Vincenzino Soncini, e di Comacchio, Cristina
Cicognani, oltre a Rino Conventi che rappresenta Unci Pesca, Giovanni Rizzo e Vincenzo Sette di Confcooperative, Vadis Paesanti
Federcopesca, Giovanni Fucci Lega Pesca, Mirco Dondi e Sergio Caselli Legacoop
e Roberto Minguzzi di Agci Pesca. Unanime è stato il consenso espresso per la
convocazione del tavolo da parte della Provincia atteso da giorni dai pescatori
-, per affrontare in modo unitario non solo gli attuali problemi, ma
anche per individuare un percorso che possa approdare a soluzioni comuni e
condivise. E infatti i presenti hanno stabilito di procedere con un percorso di
successivi incontri che avverranno dopo la pausa estiva, per la definizione di
un piano di investimenti di risorse pubbliche da condividere. In particolare
per Goro l'intento è di procedere con il cosiddetto progettone' che è la
naturale continuazione del piano iniziato con la nascita dell'area nursery.
Paola Vancini
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
CALCIO pag. 8 Franco
Vanini COPPARESE sempre più giovane. Si allunga la lista de... Franco Vanini
COPPARESE sempre più giovane. Si allunga la lista dei giocatori under che
arriveranno alla corte di Cleto in prova a partire dal 27 luglio, tutti
provenienti dal sud. Il ds Roberto Benasciutti ha scelto Galullo,
centrocampista centrale del '92, il difensore centrale Sacco ragazzo del '90,
gli esterni difensivi Buongiorno e Canova e l'esterno destro del '92 Papa. Il
Masi Torello ha trovato l'accordo con Alessandro Barbieri. Il talentuoso
trequartista ha ridimensionato il problema delle trasferte lavorative
all'estero, che ne avevano condizionato il rendimento lo scorso anno. Al
momento il presidente Franco Barbieri ha portato in dote a Claudio Ferraresi un
solo rinforzo, anche se importante: il bomber Rizzati.
Serviranno un paio di centrocampisti, perché Mangherini non ha accettato la
proposta della società e dovrebbe accasarsi in un categoria inferiore,
probabilmente a Tresigallo. Ai biancoverdi interessa Fantuzzi dell'Argentana.
Si complica anche per la difesa trovare un difensore di peso. Continua
la trattativa con Menegatti della Vigaranese, ma sarà durissima vincere la
concorrenza di Argentana e Emmetre. Nel mirino Ongaro (Emmetre) e Vecchiattini
della Copparese, su cui sono piombati Comacchio e Vigaranese. A Tresigallo
oltre a Mangherini potrebbe andare anche Scagliarini del Casumaro, sacrificato
di Ginesi per far posto ai fuoriquota. Restiamo a Comacchio perché ieri i
rossoblù hanno trovato l'accordo con Alessandro Crivellaro, un ritorno, negli
ultimi due anni a Massa Lombarda. Il Sant'Agostino impoverisce ulteriormente
l'organico. L'ultimo addio è quelo di Iazzetta, che ha accettato la proposta
del Reno Centese, di contro resta l'esterno di centrocampo Vitali. Campagna
acquisti finita per il Pontelagoscuro, che ha messo a punto una vera e propria
rivoluzione tecnica con l'obiettivo dell'immediato ritorno in prima categoria.
Il nuovo direttore sportivo Luca Popolo (che sarà anche giocatore) ha prelevato
dal Gambulaga il portiere Pazi, dalla Sorgente l'attaccante Chersoni, dal
Tresigallo l'attaccante Raho, dal X Martiri l'attaccante Minghini e dalla
Fluminense il portiere Scaranaro. Numerose anche le cessioni, si tratta di
Bersanetti (il giocatore più rappresentantivo, il bomber degli ultimi anni,
finito al Casumaro), Bellini (Berra), Stagni e i fratelli Tumaini tornati alla
Vigaranese per fine prestito. Nuova anche la guida tecnica: Luca Borsetti
allenatore e Piero Fontanesi il vice.
( da "Unita, L'" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Paralisi Rai Zavoli:
«Ora basta Le nomine entro l'estate» NATALIA LOMBARDO La Rai è bloccata, si
facciano le nomine entro l'estate: a dare uno scossone ieri è stato il
presidente della Commissione di Vigilanza, Sergio Zavoli: «Che la politica
abbia titolo a occuparsene è fuor di dubbio, non altrettanto che i partiti,
nessuno escluso, ne condizionino a tal punto la gestione». Con un'aggiunta che
ha creato stupore anche nel centrosinistra: lo spoil's system è «lecito» e
anche «salutare» se utile a un rinnovamento, mentre «altra cosa se per
realizzarlo si rischia di bloccare la Rai» conclude Zavoli. Un appello nel
merito condiviso dai consiglieri di opposizione a Viale Mazzini. Ma, come fa
notare Giorgio Van Straten, «non posso votare nomine che Masi non ha mai
portato in consiglio», a un certo punto «chi dirige un'azienda credo debba
assumersi la responsabilità di portare delle proposte». Nino
Rizzo Nervo sollecita le
nomine sulle direzioni ad interim, ma corregge il tiro sullo spoil's system:
«Come fu per lo stesso Zavoli» nel servizio pubblico l'unico criterio valido è
«quello della professionalità, della competenza e dell'indipendenza da
qualsiasi potere esterno, non solo quello politico». Concorda l'Udc De
Laurentis, «siamo pronti a riunirci anche ad agosto». Masi si affretta a dire
che entro l'estate le nomine saranno fatte. Ma la causa del blocco è anche lui.
I suoi rapporti con i consiglieri di centrodestra si sono incrinati. Di Masi,
dicono persone autorevoli a Viale Mazzini, «sta calando la credibilità, non ha
competenza sulla Rai e appare come un direttore che non riesce a governare la
sua maggioranza», o anche «come uno che gioca per sé» (vedi la trattativa
personale avviata con Costanzo). Un modo di fare che avrebbe irritato anche
Berlusconi, col quale Masi dovrebbe avere un incontro ad Arcore. Il nodo nel
centrodestra nasce dalle pressioni (del premier tramite Bonaiuti) per far
dirigere RaiDue a Susanna Petruni. Nel Cda non avrebbe il voto di Petroni
(forzista legato a Tremonti) e del presidente Garimberti. Ma in bilico è anche
il voto della leghista Bianchi Clerici. Una figura più condivisa sarebbe quella
del vicedirettore D'Alessandro (vicino ad An) stimato anche a sinistra. La Lega
che non cede sulla RaiDue a Milano, si oppone a nomi come Lomaglio o Liofreddi,
capistrutture di RaiUno e RaiDue, area Pdl. E si riparla dell'ex direttore de
la Padania, Paragone. Il caso Petruni Fallito il dirottamento di Susanna
Petruni al Tg2. L'inviata del Tg1 al seguito di Berlusconi (con vera farfallina
al collo, vista da tutta la Rai durante un tg), ieri ha fatto infuriare la Lega
con le sue parole, non smentite: «Mi fanno tante storie su RaiDue perché sono
una persona per bene e sanno che gestirei onestamente gli 80 milioni l'anno di
budget della rete. Non come certi altri». Marano non raccoglie: «Non ce l'aveva
con me». Nella paralisi ogni settimana spunta un'urgenza: l'ultima è la corsa a
RaiNews24: si parla di un ritorno di Giovanni Masotti da Londra, ma anche di
Anna La Rosa o Scipione Rossi (An). E rispunta anche Antonio Meocci, l'ex Dg
sollevato per incompatibilità: ambisce a Rai Internazionale, in un progetto di
fusione con RaiNews24. Per il Tg2 resta in pole Mario Orfeo, ma la Lega si
oppone all'arrivo da Mediaset di Vigorelli alle testate regionali. Le nomine
Rai non possono più attendere: è il monito del presidente della commissione di
Vigilanza, Sergio Zavoli, che punta il dito contro le ingerenze dei partiti e
auspica che la partita si chiuda entro l'estate.
( da "Sole 24 Ore, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il Sole-24 Ore
sezione: POLITICA E SOCIETA data: 2009-07-18 - pag: 15 autore: Mafia e 007. La
fine di Agostino Il padre dell'agente: da 20 anni cerco lo «sfregiato» Roberto
Galullo Sono 20 anni che dà la caccia a quell'uomo dal volto orribile, che si
riaffaccia quando si parla di tutte le stragi di mafia degli anni Novanta. L'uomo
che da 20 anni cerca di scoprire identità ed eventuali segreti che si celano
dietro quel volto orribile è Vincenzo Agostino,padre di Nino,l'agente di
Polizia ucciso a Villagrazia di Carini il 5 agosto 1989 insieme alla moglie
incinta. Pochi mesi prima, il 21 giugno 1989,era fallito all'Addaura
l'attentato contro il giudice Giovanni Falcone. Falcone ricordò che dietro quel
fallito attentato «c'erano menti raffinatissime ». In molti pensarono a uomini
legati ai servizi segreti, nei cui ranghi qualcuno annoverava anche l'agente
Agostino. è da quella morte e da quell'indagine,sulla quale è stato apposto il
segreto di Stato, che bisogna partire per saperne di più sull'uomo dal volto
orribile. «Alcuni giorni prima che mio figlio venisse ucciso – spiega al Sole
24 Ore Vincenzo Agostino – vennero a casa mia due persone. Uno bruno, di
corporatura normale e di altezza media, che entrò e mi chiese di Nino. Voleva
sapere dove fosse. Non lo sapevo e nell'accompagnarlo alla porta gli chiesi che
cosa dovessi riferire a mio figlio. Mi accorsi che fuori era rimasto ad
attenderlo un uomo sui 30 anni, biondino e comunque chiaro di capelli. Il suo
volto orribile mi rimase impresso perché sembrava scolpito dal vaiolo, come se
gli fossero scoppiate pustole piene di materia. Era a cavalcioni sulla
motocicletta e toccava con i piedi a terra. Fu lui a rispondere. Gli dica che
siamo colleghi, mi disse, e se ne andarono». Vincenzo ricorda bene che i due
parlavano italiano ma «impastati di siciliano». Dopo l'omicidio del figlio e della
nuora, Agostino ricevette una missiva anonima. «Un foglio con lettere
ritagliate – ricorda – che diceva che se volevo sapere qualcosa della morte di
Nino dovevo chiedere ai Palazzolo (famiglia palermitana di Cosa Nostra, ndr ).
Consegnai la lettera alla Procura. Le indagini hanno portato gli investigatori
in Canada. Si sono occupati di una persona che aveva partecipato a un
matrimonio della famiglia mafiosa Caruana- Cuntrera, che si vantava di sapere
cose sull'omicidio di mio figlio. Non ho saputo più nulla ma le foto di quel
matrimonio sono sparite. In quelle foto potrebbe esserci l'uomo dal volto
orribile». Seguire le tracce di questa denuncia e delle relative indagini è
complesso ma è possibile riscontrare una serie di circostanze anomale. Agostino
ricorda che il matrimonio in questione fosse quello a Toronto della figlia di
Alfonso Caruana, Francesca. E qui il discorso si complica. Secondo le
dichiarazioni rese alla magistratura dal pentito Oreste Pagano, ex esponente di peso dei clan camorristici alleati con la
famiglia CaruanaCuntrera, in occasione del matrimonio di Nicolò Rizzuto junior,
dove era andato con Caruana e la moglie, notò un uomo dal volto familiare.
Caruana gli rispose che era «Salvatore Scotto, mandato dalla famiglia mafiosa
dei Bono quale rappresentante della mafia siciliana a rendere omaggio per
l'evento. Caruana mi riferì che Scotto era latitante in quanto ricercato
per l'omicidio di un poliziotto e della moglie in stato di gravidanza». Pagano
pochi mesi fa era stato anche alle nozze della figlia di Caruana svolte, a sua
memoria, tra il '93 e il '94. Chi tra Pagano e Agostino ha ricordi più nitidi
su incroci di persone, confidenze e matrimoni? E che fine hanno fatto - se ci
sono – le foto? Non ci sono descrizioni di Salvatore Scotto, ma per
ricordarselo in mezzo a tanti invitati non doveva passare fisicamente
inosservato. Curioso è inoltre che Scotto si chiamavano anche due fratelli:
Pietro e Gaetano. Il primo dipendente di una società telefonica, il secondo in
contatto con il Cerisdi, il Centro di ricerche e studi direzionali di Palermo,
che ospitava sotto copertura una sede del Sisde, il servizio segreto. Servizi
segreti che – così come l'uomo dal volto orribile, forse uomo legato ai
servizi,forse solo mafioso – si riaffacciano in tutte le stragi di Cosa Nostra
degli anni Novanta. http://robertogalullo.blog. ilsole24ore.com © RIPRODUZIONE
RISERVATA LA TRACCIA Un uomo col volto devastato dal vaiolo compare dopo
l'assassinio di un poliziotto avvenuto nell'89 e coperto da segreto di Stato
( da "Sole 24 Ore, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il Sole-24 Ore
sezione: ECONOMIA E IMPRESE MERCATI IT data: 2009-07-18 - pag: 19 autore: Una
nuova legge impone un onere sulle centinaia di impianti privati di
cogenerazione Una tassa fa chiudere le minicentrali Jacopo Giliberto MILANO Le
minicentrali aziendali che, dentro allo stabilimento, producono allo stesso
tempo corrente elettrica e calore consentono di risparmiare l'energia
d'importazione. Inquinano meno. Abbassano le emissioni di anidride carbonica.
Sono aiutate dalle direttive europee. Non intasano le reti elet-triche
affaticate. Avrebbero un incentivo (che non arriva). Eppure di colpo rischiano
di essere spente tutte. Sebbene siano impianti che non mandano chilowattora
sulle linee elettriche esterne, per legge dovranno pagare la tassa riservata
all'elettricità che viaggia sulle linee di distribuzione della corrente. è
questione di giorni. Si chiuderanno gli interruttori; saranno disconnessi i
tubi di arrivo del metano, dei combustibili ecologici; si veleranno i pannelli
fotovoltaici sul tetto; centinaia di stabilimenti, alberghi, ceramifici, grandi
magazzini e condomìni che avevano la centrale privata dovranno scordare
l'investimento su cui hanno speso a volte qualche milione di euro e dovranno
tornare ad acquistarsi a prezzo salato la corrente dalla rete elettrica,
riaprire il vecchio contatore e rifornirsi dalle società elettriche e dalle
grandi centrali lontane. Questa supertassa all'energia efficiente è stabilita
da un disegno di legge approvato una settimana fa dal Consiglio dei ministri –
proprio mentre il governo al G-8 dell'Aquila si impegnava a promuovere
l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni – passato dalla Camera e
ora blindato al Senato. Sono insorte le principali associazioni di settore,
come l'Agesi, l'Assoesco,la Cogena, la Wade e l'Italcogen. «Le minicentrali di cogenerazione
erano escluse dalla "tassa" sulla rete elettrica: non uso gli
elettrodotti, non ne pago gli oneri. Con la nuova normativa – ricorda
Gianfranco Pisani, amministratore delegato della Genergia – gli oneri di
sistema saranno a carico di tutta l'energia consumata, indipendentemente da
dove, come e con quale fonte venga prodotta. L'onere è stimabile tra i 20 e i
25 euro per mille chilowattora, tale da rendere tutti gli impianti non
competitivi. Dalla sovrattassa saranno escluse le grandissime utenze
industriali allacciate direttamente alla rete di alta tensione di Terna». Ne sa
qualcosa l'imprenditore chimico piemontese Guido Ghisolfi (leader mondiale
nella produzione di Pet per le bottiglie di plastica): «Significa spegnere
tutti imedi impianti industriali di cogenerazione e cancellare qualsiasi
possibilità di cogenerazione industriale in questa nazione». Rudi Stella
(Riello), presidente dell'Italcogen (i costruttori di centrali di cogenerazione
aderente alla federazione confindustriale Anima), avverte che ciò «impedirà
l'istallazione di qualsiasi nuovo impianto di cogenerazione, grande, piccolo,
civile, industriale o terziario, procurando la rovina di un intero settore
industriale e dell'indotto». E l'incentivo al settore? Mai sbloccato, è
più basso della tassa. Intanto le aziende concorrenti straniere incassano già
incentivi che sono tra il 900 e il 1.700% di quelli italiani che non arrivano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
( da "Manifesto, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
SKY ADDIO Nella
morsa del Biscione. Guerra civile Pdl sulle nomine. Zavoli (vigilanza): i
partiti non paralizzino l'azienda Mercoledì la Rai presenta il lancio del
satellite con Mediaset Matteo Bartocci ROMA L'appuntamento è mercoledì prossimo
in via dell'Umiltà a Roma. Non nella sede di Forza Italia ma in quella della
stampa estera. Rai, Mediaset e Telecom Italia presentano ai giornalisti la
piattaforma satellitare gratuita che rappresenta la chiusura del cerchio in
fatto di conflitto di interessi. A svelare le carte di Tivusat saranno Giancarlo
Leone (vicedirettore generale di Viale Mazzini), Marco Giordani (amministratore
delegato di Rti, Mediaset) e Gianni Stella (vicepresidente esecutivo di
Telecom Italia Media). Al loro fianco presidente e ad della nuova piattaforma
Luca Balestrieri e Alberto Sigismondi. Una presentazione che cade, tra l'altro,
proprio alle ultime battute della (presunta) trattativa con Sky per la
permanenza del servizio pubblico sul decoder di Murdoch che termina il 1
agosto. Giovedì si riunisce il cda Rai sulle nomine. Il Pdl è alla
guerra civile e non ha ancora sbloccato l'asse Rai2-Tg2 né la radio. Uno stallo
indecente su cui il presidente della vigilanza Sergio Zavoli sollecita la
chiusura entro luglio stigmatizzando i veti incrociati dei partiti. Il
negoziato con l'emittente di Murdoch è ormai appeso un filo. E si potrebbe
arrivare al paradosso di una Mediaset presente su tutte le piattaforme -
analogiche, digitali e satellitari - come se fosse un obbligo universale con la
Rai piombata fianco a fianco del «competitor» Mediaset sia sul digitale che sul
satellite. La partita è a tutto campo. E va avanti da tempo su entrambi i
fronti che minacciano Mediaset. Da un lato la «generalista» Rai, dall'altro il
vero concorrente del futuro Sky. Paolo Romani (viceministro alle comunicazioni)
ha già pronta una legge che recepisce pro-Biscione una direttiva europea del
2007 che invita ad abbassare i tetti pubblicitari per le reti «a canone o a
pagamento», un taglio cioè che riguarda solo Rai e Sky. Che avverrebbe proprio
mentre le reti Mediaset hanno chiuso il primo semestre 2009 con un calo del
fatturato pubblicitario del 13%. E già oggi (dati Agcom 2008), Mediaset ha il
55,1% della raccolta pubblicitaria televisiva contro il 27,9% della Rai e
appena il 5,9% di Sky. Quale miglior ossigeno per il bilancio di una leggina ad
aziendam? Senza contare che Sky potrebbe indebolirsi pesantemente (oltre che
per l'Iva al 20% sugli abbonamenti del satellite già decisa) anche sui film,
perdendo in un colpo solo sia il contratto con Raicinema che (forse) con la
berlusconiana Medusa. La partita a medio termine però investe soprattutto il
digitale terrestre, dove la diffusione del decoder obbligata dallo spegnimento
progressivo (swith off) della «vecchia tv analogica» potrebbe diffondere a
macchia d'olio la vendita di ogni singola partita che offre solo Mediaset (che
si attende su questo fronte già per quest'anno ricavi per mezzo miliardo). Tra
poco la Lega Calcio rinnoverà l'asta per i diritti del campionato ed è scontato
che la rivincerà, di nuovo, la rete di Cologno Monzese per il digitale e
Murdoch per il satellite. Per la Rai non c'è più partita.
( da "Corriere della Sera"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Corriere della Sera
sezione: Politica data: 18/07/2009 - pag: 12 Viale Mazzini Da sciogliere i nodi
dei direttori di Tg2, Tg3 e di entrambe le reti Zavoli: Rai bloccata dai veti
politici Ma Masi: nomine entro la pausa estiva ROMA I nomi saranno fatti prima
della pausa estiva. Lo promette il dg della Rai Mauro Masi che intende così
tranquillizzare il presidente della Vigilanza, preoccupato per il lungo stallo
sulle promozioni a viale Mazzini. «Ancora una volta la Rai non è stata in grado
di concludere l'operazione nomine», aveva constatato ieri Sergio Zavoli
sollecitando lo sblocco prima delle vacanze. «La disputa intorno a uno o più
candidati, che aveva già messo in moto un effetto domino per ogni scelta che si
volesse fare, lascia in sospeso la soluzione di un problema primario per
un'azienda non a caso incaricata di servizio pubblico », argomentava il
presidente. Che ammette come «la politica abbia pieno titolo ad intervenire »
sulla Rai e assolve pure lo spoil system («Un criterio lecito e persino salutare
») ma non l'ingerenza dei partiti che «nessuno escluso, ne condizionino a tal
punto la gestione» fino a bloccarla «in un momento strategico». Masi ha
indicato anche un criterio di base: «La professionalità e la maggiore
condivisione possibile». Come nel caso di Eugenio de Paoli a Raisport, scelto
all'unanimità. Record che sarà dura battere. Il Cda della Rai ha a disposizione
altre due date: il 23 e il 30 luglio. Si sta poi studiando l'ipotesi di una
terza riunione extra (il 6 o il 13 agosto) in caso di impasse prolungato. «Ma non capisco perché quello che può maturare in due settimane
dovrebbe farlo in tre», osserva il consigliere Pd Nino Rizzo Nervo. Auspicano uno sprint di
Masi anche Giorgio Van Straten e Rodolfo De Laurentiis. Più cauta la leghista
Giovanna Bianchi Clerici: «Le nomine vanno fatte bene più che in fretta».
Massima urgenza richiedono soprattutto le posizioni ad interim. Al Tg2
per esempio c'è Mario De Scalzi: oltre il 19 agosto diventerebbe
automaticamente direttore per contratto. La prima pedina del domino a cui
accenna Zavoli sarebbe Susanna Petruni, ora conduttrice al Tg1, candidata alla
vicedirezione del suo canale, del Tg2 e di Raidue. Ma la giornalista incontra
veti qui e là. Restano appesi Mario Orfeo (Tg2), Massimo Liofredi e Gianvito
Lomaglio (Raidue), Paolo Ruffini e Antonio Di Bella (Raitre), Bianca Berlinguer
(Tg3), outsider Gianluigi Paragone. Ai Gr radio c'è agitazione causa temuto
scorporo. Maurizio Gasparri, capogruppo pdl al Senato, sta con Zavoli: «Bene le
nomine prima dell'estate». Il rinvio «è paralisi», avverte Giorgio Merlo» del
Pd. Insolitamente d'accordo, i due. Giovanna Cavalli Chi è Sergio Zavoli, nato
a Ravenna nel 1923, giornalista, scrittore e senatore del Pd, è presidente
della Vigilanza Rai dal febbraio di quest'anno
( da "Corriere della Sera"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Corriere della Sera
sezione: Cronache data: 18/07/2009 - pag: 20 Vicenza Si barrica e spara Muore
un carabiniere MILANO Il tenente colonnello dei carabinieri Valerio Gildoni,
arrivato a Vicenza domenica scorsa per prendere servizio come capo del nucleo investigativo,
pensava che si trattasse di un intervento di routine in questi giorni di grande
caldo: accertarsi delle condizioni di salute di Battista Zanellato, un signore
di 84 anni, residente a Bosco di Nanto. I militari erano stati chiamati dai
familiari dell'anziano preoccupati perché l'uomo non rispondeva più al telefono
e non aveva aperto al figlio che accompagnava il medico che doveva visitarlo a
domicilio ieri alle 17. Quando l'ufficiale ha bussato, Battista Zanellato ha
sparato a freddo con il suo vecchio fucile attraverso la porta colpendo alla
testa il militare. Il tenente colonnello Valerio Gildoni è morto pochi istanti
dopo. Appena pochi giorni fa era stato lo stesso Zanellato, una persona che la
gente del paese definisce «sempre sorridente, che si vedeva in giro a passeggio
sulla sua bicicletta», a rivolgersi ai carabinieri. «Era ossessionato dai
ladri, dalle aggressioni agli anziani», racconta il figlio Daniele. «Voleva far
costruire una recinzione intorno alla casa perché non si sentiva più sicuro.
Tre giorni fa ha iniziato a dare segni di confusione. Per questo motivo avevo
chiamato il medico». Dunque, dai racconti della famiglia, non le normali paure
e insicurezze di una persona anziana, ma una vera e propria follia che lo stava
divorando ogni giorno di più. Follia definitivamente esplosa nel tardo
pomeriggio di ieri quando l'auto dei militari si è fermata davanti alla sua
abitazione. «Mia zia, che vive a Milano prosegue Daniele Zanellato lo ha
chiamato per cercare di calmarlo. Lui farneticava che era circondato da
mafiosi, che i malavitosi erano fuori dalla porta e volevano ucciderlo». Invece
era la pattuglia del tenente colonnello Gildoni. A nulla è
valso il lungo negoziato per far uscire di casa l'ottantaquattrenne. Battista
Zanellato è rimasto barricato in casa fino a notte fonda mentre fuori le teste
di cuoio dei Gis, il gruppo di intervento speciale, si preparavano al blitz.
Roberto Rizzo
( da "Tirreno, Il"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Volevano un muro per
proteggere meglio la strada Andrea, Maria Luisa e gli altri Sulla petizione
alle Ferrovie le firme dei martiri di via Ponchielli VIAREGGIO. Chiedevano
«barriere antirumore» ma anche un muro un po' più sicuro della palizzata in
pietra lungo la ferrovia. Era l'ottobre di otto anni fa e già abitavano in via
Ponchielli Andrea Falorni e sua moglie Maria Luisa Carmazzi, insieme a Mario
Pucci (tutti e tre morti nella strage del 20 giugno scorso), a Laura Galli
ancora ricoverata a Milano in gravi condizioni, a Maria Lucatelli che in quella
notte maledetta ha perso casa e negozio, alla famiglia Germani che conta due
feriti. Ci sono le loro firme in calce alla raccomandata inviata a Firenze,
"spettabili Ferrovie di Stato", e rimasta senza risposta. Per due
volte, ricorda l'ex presidente della circoscrizione, Stella Del Carlo, «ho scritto alle
Ferrovi. Ma anche la circoscrizione non ha avuto alcun riscontro. I residenti
avevano paura e chiedevano una barriera di sicurezza e anti rumore, maggior
pulizia lungo i binari morti, sorveglianza e manutenzione della passerella
pedonale». Passerella che avrebbe già dovuto essere abbattuta nel 2005 e
che, invece, quattro anni dopo era ancora lì per essere distrutta dal fuoco del
disastro in notturna. «La ferrovia tiene il terreno in prossimità della strada
in totale abbandono», scrivevano Gian Franco Lucatelli e gli abitanti di via
Ponchielli qualche tempo dopo. Stesse firme in calce e missiva inviata
all'allora sindaco Marcucci, alla circoscrizione alla redazione del
"Tirreno". Siamo nel 2004 e agli altri residenti nella strada che
oggi non c'è più si è aggiunto anche Massimo Gigliotti, l'uomo rimasto ferito
ma scampato alla morte per il sangue freddo di una fuga sui tetti con il
piccolo Ludovico, 17 mesi, in braccio e la moglie Valeria. Da uno squarcio di
quella che una volta era casa sua, al civico 28, si intravede oggi - quasi
intatta - la carrozzina blu del bambino. Avevano paura i residenti di via
Ponchielli. E con loro anche mamma Stefania Maccioni che da un anno tentava di
vendere la casa in cui è morta con i figli Luca e Lorenzo. Paura perché,
scrivevano i fantasmi della strada spazzata via, tra abitazioni e strada
ferrata «la distanza è breve» e i treni passano «numerosi nell'arco delle 24
ore». Donatella Francesconi
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
progetto estate
Cinquecento ragazzi delle scuole comunali catanesi alla scoperta delle attività
portuali e dei «mestieri del mare» IL SOLE: sorge alle 5,52 e tramonta alle
20,20 LA LUNA: è sorta sorge all'1,34, tramonta alle 16,59. PREVISIONI DEL
TEMPO: cielo sereno, temperature stabili, venti deboli, mari poco mossi. IL
SANTO: San Francesco Solano. Nato nella diocesi di Cordova, studiò dai gesuiti
e a 20 anni entrò in un convento francescano. MESSE DELLA VIGILIA Cattedrale
ore 18; Collegiata ore 18; S. Agata al Borgo ore 18; SS. Angeli Custodi ore
17.30; S. Berillo in S. Maria degli Ammalati 18; SS. Cosma e Damiano ore 17; S.
Cristoforo alle Sciare ore 18; Cristo Re ore 18.30; S. Croce ore 19; SS.
Crocifisso dei Miracoli ore 18.30; SS. Crocifisso della Buona Morte ore 17; S.
Cuore ai Cappuccini ore 19; S. Cuore di Gesù al Fortino ore 18; S. Cuore
Barriera ore 19; Cuore Immacolato della B.M.V. a Picanello ore 19; Divina
Maternità della B.M.V. in Cibali ore 19; S. Euplio martire ore 18; S. Famiglia
ore 19; S. Francesco di Paola ore 18; S. Gaetano alla Marina ore 18; S.
Giovanni Apostolo ed Evangelista ore 18.30; S. Giovanni Battista in S. Giovanni
di Galermo ore 19; S. Giuseppe al Pigno ore 17.30; S. Giuseppe in Ognina ore
18.30; S. Giuseppe La Rena ore 18; Immacolata Concezione ai Minoritelli ore 18;
S. Lucia al Fortino ore 19; S. Lucia in Ognina ore 19; S. Luigi Gonzaga ore
17.30, ore 19; Madonna del Divino Amore in Zia Lisa ore 18; SS. Annunziata al
Carmine ore 18.30; S. Maria Ausiliatrice e S. Domenico Savio in Fossa Creta-S.
Giorgio ore 19; S. Maria del Carmelo al Canalicchio ore 19; S. Maria del
Carmelo-Barriera del Bosco ore 18.30; B.M.V. del Carmelo e S.M.Goretti in S.
Giorgio ore 18.30; S. Maria della Consolazione al Borgo ore 18.30; S. Maria
della Guardia in Ognina ore 19; S. Maria della Mercede ore 18; S. Maria della
Salette ore 18.30; S. Maria della Salute in Picanello ore 18; S. Maria delle
Grazie in Carruba di Ognina ore 19; S. Maria del Rosario in Nesima ore 18; S.
Maria di Gesù ore 19; S. Maria di Monserrato ore 19; S. Maria di Nuovaluce ore
19.30; S. Maria in Ognina ore 19.30; Maris Stella al Rotolo ore 19; S. Michele
Arcangelo in S. Nullo ore 19; Natività del Signore in Cibali ore 18.30; N. S.
del SS. Sacramento in Librino ore 18; N. S. di Lourdes ore 19; Risurrezione del
Signore in Librino ore 19; SS. Pietro e Paolo ore 19; S. Pio X in Nesima
Superiore ore 18.30; SS. Sacramento Ritrovato ore 19; Spirito Santo in Nesima
Superiore ore 19; S. Stefano Primo Martire in Trappeto Nord ore 18.30; S. Padre
Pio da Pietrelcina in S. Giorgio ore 18.30. FARMACIE DI TURNO: Via Etnea, 79; *
c.so Italia, 270; * p.zza C. Alberto, 18; via Etnea, 238; p.zza S. Domenico,
28; Via Etnea, 274; via Gambino, 56; v.le F. Fontana, 3; * via Plebiscito, 224;
via Medea, 11/B; via Besana, 7; Via Etnea, 39; * via E. D'Angiò, 43; * Vill. S.
Agata - Zona A, 26; v.le M. Rapisardi, 349; Sicilia *via Carrubella, 8/C. *
aperte anche dalle 13 alle 16,30. FARMACIE NOTTURNE: via Del Bosco, 282; via F.
Crispi, 195; via C. Colombo, 25; via Etnea, 400; via Etnea, 274; via
G.D'Annunzio, 43; via Vitt. Emanuele, 54; c.so Italia, 111; via S. G. Battista,
8, S. G. Galermo; via Galermo, 308; via Pacinotti, 104; via Cesare Beccaria,
79; Vill. S. Agata, zona A26; via Diaz 17. DISTRIBUTORI NOTTURNI (dalle 22 alle
7): Agip - S.G. Galermo - Largo Abbeveratoio, 1; S.P. - S.S.
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pallanuoto ACIREALE.
Serbia in testa alla classifica, a punteggio pieno, e Italia solitaria al
secondo posto, dopo il terzo turno nel torneo internazionale Under 18 di
pallanuoto maschile «24 giugno 2000», organizzato dalla Pozzillo, nella piscina
delle Terme di Acireale, in memoria di Seba Russo, Cristian Alì, Piergiuseppe
Giuffrida e Giuseppe Torrisi, i suoi atleti morti prematuramente. Al mattino
Spagna - Italia è finita 10-10 (parziali 3 - 2, 2 - 1, 3 - 3, 2 - 4, con
triplette di Bianco e Cupido); in serata, gli azzurrini di Paolo Zizza hanno
superato per
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Campionato italiano
di beach soccer Ragazzini Generali grande Acicastello e C. Catania ok Terzo
giorno di gare alla piscina comunale della Plaia di Catania per gli Assoluti
regionali di categoria. Atleti in vasca già di mattina a partire dalle 10 con
le batterie, nel pomeriggio, come di consueto a partire dalle 17, le finali.
Cinque le specialità nelle quali i nuotatori si sono confrontati:
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Gli Internazionali
femminili di tennis a Palermo Pennetta, Errani e Garbin in semifinale Dopo
l'«antipasto» di ieri, con il warm up oggi entra nel vivo il concorso ippico
nazionale di tipo B-Aligrup in programma al Circolo ippico degli Ulivi di S.
Giovanni La Punta. Sin dalle 9 cominceranno le gare riservate ai cavalli
giovani di 4, 5 6 e 7 anni di età. A seguire si svolgeranno le categorie C130,
C120, B80, B100, B110 e C115. Domani stesso programma eccezion fatta per le categorie
C130 e C120, che saranno sostituite rispettivamente dalla C135 e dalla C125. Presidente del concorso è Ferdinando Girella coadiuvato da Maria
Letizia Pasetti, Francesca Brugaletta, Rita Rizzo, Germana Veneziani e Giuseppe Carcò. Ecco già le adesioni del
Circolo Ippico degli Ulivi: Elena Corsello, Laura Vagliasindi, Ruggero Gilletti
(B 80); Nelly Strano (Bp 90); Cristian Sorbello, Denise Romano, Giorgio
Terrasi, Salvo Renda (B 100); Marianna Santagati, Valeria Longo, Alice
Badalà (C 115); Rachele Nicosia, Rosario Porto, Sandro Leonardi, Francesco
Russo, Francesco Guglielmino (C 120), Giorgio Guglielmino e Dario Minutoli (C
130). «Si tratta di un concorso - spiega il presidente del Circolo Ippico degli
Ulivi Antonio Nicosia - sponsorizzato dall'Aligrup di Turi Scuto. Sarà intenso
e spettacolare grazie ai migliori cavalieri e amazzoni che sbarcheranno anche
d'oltre Stretto. Posso assicurare che oltre 250 sono i binomi nonostante il
gran caldo. Ovviamente come un paio di settimane fa quando ospitammo una tappa
del Trofeo Sicilia ci sarà una coreografia doc. La nostra struttura, infatti,
oltre al maneggio, con diversi campi di gara offre anche spazi per iniziative
collaterali che coinvolgono cavalieri, amazzoni, appassionati e non. Da anni ci
auguriamo che anche le istituzioni possano avere una certa attenzione nei
confronti di questa disciplina, nonostante da tempo gli organizzatori devono
pensare a una mentalità imprenditoriale, investendo risorse umane ed economiche
su questi eventi, coinvolgendo come in questa occasione sponsor privati, in
modo da attirare le attenzioni dei media ma è anche vero che il nostro Paese ma
un po' tutti attraversano un periodo di crisi, dunque, per organizzare un
concorso doc si deve anche riflettere». Paolo Boccaccio
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Favara La triste
storia di «Aldo» il marocchino Favara. Una comunità, un istituto, una casa di
riposo che possa accogliere per un breve periodo Benkerroum Abdellah, 56 anni,
marocchino da 17 anni residente a Favara, gravemente ammalato e senza fissa
dimora per mancanza di una casa. A lanciare l'accorato
appello è Giuseppe Rizzuto, volontario dell'associazione San Vincenzo de Paoli
che si sta prendendo cura di Abdellah, conosciuto in paese come Aldo. L'uomo da
alcuni mesi non ha più un'abitazione in cui dormire, ma ancora peggio non ha
nessuno, i familiari sono tutti in Marocco, che lo possano assistere.
Per un mese, dal 12 giugno al 12 luglio, è stato ricoverato all'ospedale
Canizzaro di Catania. Adesso, è rientrato a Favara, ma si ritrova nella stessa
condizione di prima: senza casa e senza assistenza. «Con altri volontari e la
presidente della San Vincenzo - afferma Giuseppe Rizzuto - abbiamo bussato alle
porte di diversi istituti, ma nessuno ha dato disponibilità ad accogliere
Abdellah. In questi giorni, con la San Vincenzo abbiamo trovato una
sistemazione provvisoria, in un B&B ma è chiaro che lì non può restare a
lungo, anche perché ha bisogno di assistenza e di qualcuno che gli somministri
le medicine».Lunedì dovrà ritornare al Cannizzaro. Sarà Giuseppe Rizzuto ad
accompagnarlo. E.A.
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
iniziative estive al
san giorgio Stasera si elegge Miss centro commerciale Palma Di Montechiaro.
«Gli otto colleghi consiglieri comunali del centro destra che mi hanno accusato
di tenere un comportamento equivoco in Consiglio sono stati abituati a
spadroneggiare come i cavalli senza guinzaglio, ma le loro accuse non mi
toccano minimamente in quanto sono convinto che ricadranno sulle loro teste
come un boomerang». A scrivere questi giudizi è stato Salvatore Greco,
consigliere comunale del Pdl, appartenente alla corrente del guardasigilli
Angelino Alfano e dell'on. Vincenzo Fontana, il quale ha anche sottolineato di
«non essere schiavo politico» degli otto esponenti politici del centrodestra
dai quali è stato accusato di non avere fatto passare nella scorsa seduta
consiliare la proposta del capogruppo consiliare dell'Udc Giuseppe Vinciguerra
del rinvio della votazione sulla sponsorizzazione degli spazi comunali adibiti
a verde pubblico. Greco inoltre ha fatto balenare che dietro le accuse mosse
nei suoi confronti dagli otto consiglieri comunali della sua stessa coalizione
di centrodestra, si nasconderebbero le prime manovre per conquistare la
designazione a sindaco alle elezioni amministrative del prossimo anno. «Con i
loro comportamenti di arroganza ha scritto Greco non riusciranno a raccogliere buoni
frutti, soprattutto chi del gruppo si considera già investito della carica di sindaco». L'esponente politico ha inoltre aspramente
criticato il comportamento di quei consiglieri comunali che sistematicamente si
allontanano dal Consiglio per fare rinviare le sedute e quindi impinguare il
corrispettivo dei gettoni di presenza, procurando un danno all'erario comunale e ha assicurato di
avere promosso per ben tre volte riunioni con i consiglieri del Pdl, con
quelli del centro destra e con i coordinatori dei partiti, per trovare un punto
di incontro sulla necessità di imporre un corretto comportamento politico.
«Tutto ciò è stato vano -ha concluso il consigliere comunale che due anni fa ha
sostituito nel consesso l'assessore provinciale Luca Salvato- e quindi lancio
un nuovo appello ai gruppi politici moderati: nella nostra cittadina bisogna
costruire una politica nuova e costruttiva, basata sugli obbiettivi di pubblica
utilità perché la gente ne ha tanto bisogno. Ma per realizzare questo progetto
occorrono uomini coscienti e capaci ed anche che l'elettorato palmese sappia
finalmente sapere scegliere». FILIPPO BELLIA
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Oggi a Montedoro
l'addio a mons. Rizzo per 28 anni guidò la Diocesi di
Ragusa Ancora disordini all'ufficio più rovente del
Comune: la trincea della Solidarietà sociale. Protagonista dell'ultima baraonda
in ordine di tempo, ieri, il disoccupato A. G. di 41 anni che reclamava un
sussidio. A metà
mattina era già su di giri per l'alcol e in quello stato ha raggiunto l'ultimo
piano di Palazzo del Carmine, pretendendo un contributo o un buono spesa. C'è
voluto un bel po' prima che le assistenti sociali lo riportassero alla calma,
facendogli capire che non era possibile perché soldi non ce ne sono. Tentativo
andato a vuoto. Temendo che il suo atteggiamento potesse degenerare da un
momento all'altro, gli impiegati comunali - quando l'uomo ha insistito per
incontrare il sindaco (peraltro assente dal Palazzo in quel momento) - hanno
chiesto l'intervento dei vigili urbani che hanno accompagnato il disoccupato turbolento,
manette ai polsi, al Comando di via De Gasperi. A suo carico è scattata una
denuncia a piede libero per ubriachezza molesta. Non è la prima volta che al Municipio si
verificano disordini come quello di ieri mattina. A fine maggio un altro
disoccupato era stato arrestato sempre dalla Polizia municipale per aver
sfasciato a martellate la vetrata d'ingresso dello stesso ufficio. Pure lui reclamava
un aiuto economico, disperato perché non aveva soldi per sfamare i figli
piccoli. Va. Ma.
( da "Sicilia, La" del
18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Processo d'appello.
Sebastiano Messina e Antonio Tarascio assolti dall'accusa di omicidio Ergastolo
a Melo «'u tunnacchiu» I rilievi della Suprema Corte, che avevano evidenziato
delle anomalie nella sentenza pronunciata dai giudici della Corte d'Assise di
Appello riguardo alle posizioni dei siracusani Sebastiano Messina e Antonio
Tarascio e del catanese Carmelo Zappalà, detto Melo 'u tunnacchio, sono stati
presi in debita considerazione dai giudici del nuovo collegio d'assise di
appello di Catania. La Corte, infatti, ha annullato l'ergastolo a Sebastiano
Messina, che era stato condannato in primo e in secondo grado perchè
riconosciuto colpevole dell'omicidio di Angelo Bottaro, avvenuto
la notte del 3 dicembre 1988 all'interno di una corsia dell'ospedale Rizza, e
ne ha ordinato l'immediata liberazione. Ma per ritornare cittadino libero,
Messina dovrà finire di espiare la condanna alla casa di lavoro che sta
espiando a Sulmona per una pregressa violazione della misura di sicurezza cui
fu sottoposto tantissimi anni fa. In ogni caso tra tre o quattro mesi
finirà di scontare la pena e, quindi, potrà ritornare presso la sua famiglia da
dove manca da almeno una decina di anni, da quando fu effettuata l'operazione
antimafia «Count down». La stessa Corte ha ritenuto di non modificare
l'assoluzione che era stata già decisa nei confronti del siracusano Antonio
Tarascio, detto 'u zuccaru, dall'accusa di concorso nell'omicidio di Angelo
Garofalo, avvenuto il 7 aprile 1992 nei vicoli della Giudecca. A Tarascio,
invece, come chiesto dal sostituto procuratore generale Onofrio Lo Re è stata
confermata la condanna a quattro anni di reclusione per associazione a
delinquere di stampo mafioso. Per quanto riguarda il catanese Carmelo Zappalà,
i giudici non hanno avuto alcuna remora nel confermargli la condanna al carcere
a vita per l'omicidio di Angelo Garofalo. Melo 'u tunnacchio, killer del clan
dei Cursoti di Catania, su richiesta del boss di Siracusa, Agostino Urso, detto
'u prufissuri, nella primavera del 1992 commise due agguati omicidiari, di cui
il primo ai danni di Angelo Garofalo e il secondo nei confronti del boss
Salvatore Belfiore, detto 'u cinisi. In occasione dell'omicidio di Garofalo,
Melo 'u tunnacchio non riuscì a portare a compimento l'incarico ricevuto
perchè, dopo aver ferito la giovanissima vittima, gli si inceppò la pistola. Il
lavoro fu portato a compimento da Girolamo Montalto, che era appostato a pochi
metri di distanza. Montalto, venuto in soccorso di Zappalà, esplose un colpo di
pistola alla nuca del malcapitato Angelo Garofalo, nonostante lo stesso,
avendolo riconosciuto, lo avesse implorato di salvargli la vita. Messina,
Tarascio e Zappalà sono stati difesi in appello dagli avvocati Nunzio Cancemi,
Sofia Amoddio e Enrico Faraone. p.g.
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
sanità nel mirino
Hospice, per verificare l'iter dell'affidamento il deputato Bonomo chiede
l'invio di ispettori «Subito l'invio di ispettori all'Azienda sanitaria locale
8 ed all'Azienda ospedaliera Umberto I per verificare l'iter e le modalità con
le quali si è deciso di procedere all'affidamento a privati della gestione
dell'Hospice per malati terminali realizzato da anni ma non
ancora aperto all'ospedale Rizza». A sollecitare con urgenza l'intervento degli
ispettori è il deputato regionale del Pd Mario Bonomo, il quale fa sapere che
qualora le risultanze di un eventuale atto ispettivo lo rendessero necessario,
chiederà che si blocchi il bando. L'on. Mario Bonomo ha scritto
all'assessore regionale alla Sanità Massimo Russo ed al capo della segreteria
tecnica dello stesso assessorato Mario Zappia. «La mia richiesta - ha spiegato
il parlamentare siracusano del Partito democratico - nasce dal fatto che, dopo
un confronto avuto con la direzione del servizio tecnico dell'Assessorato
regionale alla sanità, in questi uffici non sarebbe stata trovata traccia della
documentazione relativa alla scelta di Azienda ospedaliera ed Asl 8 di
procedere con l'esternalizzazione del servizio. Ci si troverebbe dunque, se
queste prime indicazioni dovessero trovare ulteriori riscontri, in presenza di
un bando di gara per l'affidamento di un servizio che non avrebbe il necessario
preventivo placet dell'assessorato regionale». Il deputato siracusano ha,
infine, ribadito tutte le sue perplessità in relazione «alla scelta di politica
aziendale di Asl 8 ed Azienda ospedaliera "Umberto I" di procedere in
un modo che sembra, a dir poco, inopportuno considerato che siamo a poche
settimane da quando, a settembre, la legge di riordino porterà alla nascita di
nuove strutture di riferimento territoriale, le Aziende sanitarie provinciali».
«Inoltre serve ricordare che le risorse professionali per far funzionare la
struttura destinata ai malati terminili, per altro formate a spese della stessa
azienda ospedaliera, vi sono già anche se adesso vengono impiegate anche in
altri servizi». laura valvo
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Su provvedimento
della Procura sono stati eliminati altri cancelli Non si placa l'effetto domino
creato dall'inchiesta sul mare negato. Anche ieri la Procura della Repubblica
ha coordinato quattro interventi, in collaborazione con il Nictas e la Polizia
ambientale, e di fatto ha reso totalmente fruibili altri quattro accessi. Un
lavoro costante che sta dando ora i suoi frutti. Alla Fanusa, in via Caboto, è
stato allargato il passaggio pedonale; in via Vivaldi un cancello, già aperto
in realtà, è stato sequestrato; a Fontane Bianche, in via Stella Polare, dopo il sequestro di
giovedì del cancello all'inizio della strada, ieri è stato eliminato anche il
tornello a mare, permettendo a questo modo il passaggio anche alle carrozzine.
Più complesse le operazioni in via Vega. Nelle passate settimane alcuni
residenti avevano protestato vivacemente contro un cancello, un muretto
e una recinzione, che impedivano vista e accesso al mare. Dopo attente indagini
dirette dal sostituto procuratore Maurizio Musco, ieri mattina, con la preziosa
collaborazione del responsabile del Nictas, Giancarlo Chiara e del commissario
della Polizia ambientale, Romualdo Trionfante, è stato letteralmente sradicato
il cancello automatico. Tutto ciò, nonostante l'ostruzionismo dei responsabili,
che non hanno voluto staccare l'energia elettrica costringendo gli operai a
tranciare i fili, e l'operazione si è quindi protratta per qualche ora. Proprio
su via Vega anche il Comune è dovuto tornare sui suoi passi, perché quel varco
era stato prima eliminato e poi ripristinato, con allegata lettera di scuse.
Rimane il dubbio sulla strada: privata a uso pubblico, ma al contempo il
cancello proteggeva una proprietà. Dal settore di vigilanza urbanistica della
polizia municipale avevano garantito, circa un mese fa, l'assenza di abusi. La
Procura ha quindi acquisito gli atti e fugato ogni dubbio: l'accesso a mare
deve essere consentito anche da quella via e le ostruzioni istallate erano abusive.
Ma non è finita. Pare siano in fase di accertamento il solarium e il campo su
cui sono appena stati piantumati alcuni alberi ed effettuati lavori di scavo.
Sul solarium il servizio demanio marittimo della Capitaneria di Porto ha
garantito la regolarità per una concessione di sei anni, rilasciata circa tre
anni fa, mentre per il cancello, gli alberi e la staccionata in legno, ancora
in fase di preparazione, il proprietario si è avvalso dell'articolo 55 del
codice della navigazione: «L'autorizzazione non è richiesta quando le
costruzioni sui terreni prossimi al mare sono previste in piani regolatori o di
ampliamento già approvati dall'autorità marittima». Ma in quell'area esiste il
vincolo naturalistico e paesaggistico, quindi l'unico verde autorizzato dovrebbe
essere naturale. E la storia continua... Luca Signorelli
( da "Sicilia, La"
del 18-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Ciapi, per 25
corsisti il posto è sicuroPriolo. Il sindaco Antonello
Rizza ha inaugurato il corso professionale al quale si sono iscritti 50 giovani
Priolo. Per la metà dei 50 giovani che da ieri hanno iniziato dei corsi di formazione
al Ciapi si apriranno le sicure prospettive di un posto di lavoro. Infatti, si
è dato corso al protocollo d'intesa tra il Comune di Priolo, l'azienda
metalmeccanica Irem, ed il Ciapi per l'occupazione. Ad inaugurare i corsi è
stato il sindaco di Priolo Antonello Rizza, alla presenza del responsabile
dell'Irem per la formazione del personale Walter Bianchi, del consigliere
delegato della stessa Irem Giovanni Musso e dei responsabili del Ciapi, il
presidente Domenico Nigro e la direttrice Luciana Rallo. L'Irem, come ha
ribadito Walter Bianchi, si è impegnata a cofinanziare, con il Comune di
Priolo, questi corsi di formazione che interesseranno per 50 operai, tra
tubisti e saldatori. Da parte dell'Irem sono stati acquistati buona parte delle
attrezzature che serviranno per la formazione dei corsisti. Il corso avrà la
durata di quattro mesi e quindi, entro il mese di novembre, alla sua
conclusione, l'Irem si impegna ad assumere, almeno, il 50% dei corsisti. «Anche
se è stato preso l'impegno per assumere il 50% dei corsisti
afferma Giovanni Musso c'è la possibilità che verranno assunti quasi
tutti i corsisti. Inoltre, è quasi certo che questa esperienza è destinata a
continuare nel tempo in quanto vogliamo impiegare nei lavori che la nostra
Società ha in diverse
zone del mondo professionalità della nostra provincia». Per la prima volta,
grazie ad una convenzione tra un Comune, quello di Priolo, una Società, l'Irem,
ed una scuola per la formazione industriale, il Ciapi, si cerca di vincere il
problema occupazionale giovanile. Il corso è riservato a 50 disoccupati che
hanno la residenza a Priolo e che sono pronti a svolgere il proprio lavoro
anche fuori dal territorio nazionale. «Nel rispetto del programma elettorale
afferma il sindaco Rizza abbiamo avviato, per dare occupazione ai giovani questa iniziativa
che riapre quel dialogo tra pubblico e impresa che per tanto tempo è rimasto
assente nel mondo del lavoro che ha riguardato la nostra provincia». Inoltre,
l'Irem, con questa iniziativa porterà alla formazione professionale di 50
metalmeccanici. P.M.
( da "Stampa, La" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
PROTAGONISTI STORICI
Domani ci sarà il prog rock degli «Osanna» con Jackson dei Van Der Graaf
Generator Ecco i suoni indipendenti e progressivi Asti Musica. Stasera Giorgio
Canali presenta il suo nuovo progetto con tre giovani gruppi [FIRMA]VALENTINA
FASSIO ASTI Hanno «infiammato» le serate d'inverno: oggi le «Indi(e)volato
nights» approdano ad Asti Musica e si trasformano in festa con un triplo
concerto (dalle 21, ingresso libero). In collaborazione con il festival diretto
da Massimo Cotto, Libellula Music porta sul palco Giorgio Canali, artista
simbolo della scena alternativa e indipendente italiana, sia in veste di
musicista (Cccp, Csi, Pgr) che di produttore (Verdena, Le luci della centrale
elettrica). Canali presenta il suo progetto più recente, i «Rossofuoco», con
cui ha da poco pubblicato il quarto album «Nostra signora della dinamite». «È
un onore portare ad Asti un artista come Canali - spiega Marco Notari di
Libellula Music - talentuoso musicista, nonché produttore di gruppi e band
della nuova scena italiana». Prima di Canali, saranno sul palco i «Colore
Perfetto», scoperti da Moltheni. David Pollini, Alessandro Fioroni, Stefano
Bandiera firmano un lavoro originale tanto da essere definiti «nuova
rivelazione dell'indie italiano». Il loro primo album «Il debutto» è uscito per
«Tempesta» (stessa etichetta di Canali) e vanta la collaborazione di Moltheni
(presente in due brani dell'album). La serata si apre con «The Onans», band astigiana formata da Andrea Anania, Lorenzo Serra, Federico
Borio e Giacomo Stella. La
giornata di festival s'inizia già nel pomeriggio: alle 18, per gli «Incontri al
salotto» (via Carducci 72) saranno ospiti i «Colore perfetto». Domani sera,
invece, Asti Musica continua con gli «Osanna», storica band del «Neaples
Power». Guidata da Lino Vairetti sarà sul palco insieme a una leggenda
del progressive rock: David Jackson, già saxofonista dei Van Der Graaf
Generator. In scaletta ci sono brani classici degli album degli Anni '70, da
«L'uomo» fino all'ultimo «Prog Family», passando per «Palepoli», «Landscape of
life» e «Suddance». Un fine settimana di musica che arriva all'indomani del
doppio e, visto il tempo, insperato concerto dei «Velvet». Primi a salire sul
palco, davanti a fan entusiasti, gli astigiani Luciano Ferrante & Le
Forbici con l'album «Carta e inchiostro». Annunciato dal meteo, puntuale il
temporale si è abbattuto su piazza Cattedrale. Acqua a catinelle e poche
speranze per i «Velvet», arrivati con una gran voglia di suonare, più forte
della pioggia. Il gruppo guidato da Pier Ferrantini ha portato a termine
l'impresa: un'ora di concerto (con registrazione) che ha dato prova della loro
svolta rock. Tra gli spettatori anche Ale Bravo (Casasonica) che con Gianni
Condina ha prodotto «Nella lista delle cattive abitudini», ultimo cd dei
Velvet. Dal palco, i ringraziamenti per chi li ha aspettati nonostante il
tempo, per Asti Musica e «l'amico Massimo Cotto».
( da "Stampa, La" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Tambass Le
semifinali del torneo del Monferrato 15 SECONDO ROUND Il Grazzano incerottato
si arrende al Vignale Al «Porro» ieri è finita 19-10 la gara che ha inaugurato
i play off Punti aleramici nelle sfide con i bianchi Oggi la sfida del Moncalvo
al Tonco campione in carica VIGNALE MONFERRATO Un Grazzano «incerottato» non
riesce a fermare il Vignale che conquista, meritatamente, la prima semifinale.
Al «Porro» è finita 19-10 la gara che ha inaugurato i play off di serie A coi
gialli alessandrini sempre in vantaggio. Assente Mazzoni, Natta è stato
schierato mezzovolo per tutto l'incontro, Materozzi e Tirico coppia di fondo
campo mentre Ceron e Bertoli sulla linea mediana. Il
Grazzano ha dovuto rinunciare del tutto a Stella, affidandosi in fondo a Mauro Fracchia e Sampietro, generoso ma
al suo secondo incontro stagionale. In mezzo brilla Biletta così come Giroldo
terzino al muro, a fianco di Stracuzzi. Vignale determinato fin dall'avvio (3-0
poi 6-3), Grazzano reagisce bene nonostante perda più di un gioco sul 40 pari
(nove in tutta la gara) come quello che avrebbe potuto riaprire le sorti
ma porta i locali sul 9-6. Seguono altri tre giochi ai monferrini e, sul 13-9,
Fracchia lamenta dolori alla caviglia infortunata anche se rimane in campo ma
la sua squadra accusa il colpo tanto che subisce un parziale di 5-1. Oggi, alle
16,30, seconda attesa semifinale tra Tonco e Moncalvo. Curiosamente in meno di
un mese i due quintetti si troveranno ad incrociarsi ben quattro volte. Infatti
dopo la finale di Coppa Italia, favorevole ai biancorossi, ha fatto seguito la
gara con cui si è chiuso il torneo ed ha coinciso nella prima sconfitta interna
stagionale dei ragazzi di Capusso. In campionato sfida finora vissuta nel segno
del 15: tanti giochi ha messo a segno il quintetto aleramico domenica scorsa,
quanti ne aveva conquistati all'andata. Nessun'altra formazione ha raccolto
così tanti giochi nello sferisterio dei bianchi campioni in carica guidati
sempre dall'ottimo Alberto Bicocca. Ma anche il resto della formazione
rassicura patron Artuffo col figlio Paolo in crescita a fondocampo, Piero
Redoglia che si è confermato uno dei migliori mezzovolo e l'invidiabile coppia
di terzini Vercelli-Andrin. Il quintetto moncalvese risponderà con Davide Tirone,
avviato verso il recupero dopo l'infortunio alla caviglia, mentre capitano
Alberto Politto sa ben adattarsi al campo tonchese, si attendono conferme da
Matteo Caggiano (sicuramente assente nella gara di ritorno), in avanti fiducia
a Ruzza e Zapponi. Semifinali di ritorno, invece, nel torneo cadetto. Il Grana
ieri ha staccato il biglietto per la finale grazie alla vittoria ottenuta nella
sfida mattutina di Portacomaro. La squadra di patron Amelio dopo il 19-12 sul
campo amico è riuscito a ripetersi in trasferta, imponendosi 19-16. Gara
equilibrata (9-9 poi 12 pari) e primo sorpasso ospite 14-13 che allungano
16-14, lieve rimonta di Diliberto e soci 17-16 ma col Grana che mette a segno i
due giochi successivi. Oggi, alle 10, Rocca d'Arazzo cercherà di fare
altrettanto ospitando il Calliano. Il locali vogliono riscattarsi dalla
deludente stagione della prima squadra centrando la finale. Traguardo da
raggiungere a spese di Borgo e compagni che avevano chiuso in testa la fase
regolare ma all'andata sconfitti 19-16.
( da "Stampa, La" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
NEI LOCALI JOHNNY
HALLYDAY IN CONCERTO ALLO SPORTING MONTE CARLO Party sulla spiaggia della
Suerte Genova Per il «Festival delle Periferie», FottuteLacrime, Jamadda
Experience, Altera, Cristeinrubin e Kramers in concerto (Sestri Ponente, Villa
Rossi). Al Senhor Do Bonfim di Nervi super-jam rock-blues. Alla Terrazza disco
70 di Sturla Pizza Party e serata di musica revival con dj Carlo Scaramuzzino.
Da Erasmo Music Hall a Voltri colonna sonora del dj Erasmus con un tributo alla
disco music Anni 70/80790. Nei saloni del Caribe Club Milonga del Angel di
Puntavagno lezione di tango argentino ed a seguire Milonga. Varazze Ritrovi al
Perbacco, al Cupido 2, all'Invidia, al Miramare, al Convino, al Fiore ed al
QQ7. Celle L. Musica e ritrovi al Ghironda ed al Charly Max. Albisola S.
Ritrovo all'Extrò, al Pilar, al Dream Café, alla Taverna di Hook, all'Ombelico
ed all'Sms Café. Albissola M. Al Lido di corso Bigliati Oasi Latina, La Tribù
Latina con Pablo, Max e Fra presentano «appericena latino» dalle 19. Al
Soleluna «Welcome di paradise», aperitivo in spiaggia, dj set dalle 18,30. Ai
bagni Nettuno «latino night» con dj Marco El Lobo. Ritrovi al Testa, all'Happy
Bar al Dolphin's Britain, all'Angel's, al Varadrillo ed Alla Madonna. Cairo M.
Ritrovo al Risto-pub Midnight. Savona Dj set al Fronte del Porto. Ritrovi nei
locali della Vecchia darsena. Vado L. Aperitivo lungo con animazione e musica
dalle 18 al Daubaci, grigliata in spiaggia. Spotorno Ritrovo in musica al Lord
Nelson, al Sirio ed alla Cambusa. Noli Ritrovo al Sirito, al bar Noli ed al
Baianita. Finale L. Al Covo di Capo San Donato di Finalpia domenica con lo
stage di bachata con Ulises ed il suo staff. Ritrovi alla Tana del Borgo, al
Tia Pepa, al New Clipper, al Vanilla, al Vittoria ed al Bikini. Borgio V.
Ritrovi al Mulino, all'Antica Società (nuova gestione), alla Torre Antica ed
alla Torre dei Sassetti. Pietra L. Karaoke e maxischermo al Soleluna di Corso
Europa. Musica dal vivo da ballare con Sara e Dante al dancing Malibù. Ritrovi
al Barone Rosso, al Wave Club, all'Airone, da Poldo's, al Santo, al Grifone ed
all'Iguana. Loano Liscio e revival con orchestra al Saitta ed al Manhattan
Inn(orchestra I fox pomeriggio e sera). Musica e ritrovi al Classic Cafè, al
Marthyn's, da Vittorino, al Globe, da Garfield ed al Mai a Letto. Borghetto
Ritrovo al Gente di mare. Ceriale Ritrovo al pub Nerea ed al Recantu. Albenga
All'Essaouira aperi-chic dalle 19,30, a seguire cena in musica. Al Principe
Club «The long long sunday», aperitivo con Sunny People dj. Musica e ritrovi
alla Città Vecchia, ai Bagni Albenga, al Ritrovo, al Caprice, Al Raggio di
luna, al Caffè Noir. Alassio Dalle 23 Al Porto la Noche Caliente, la notte più
trasgressiva della Riviera Ligure che per l'estate andrà in scena sulla
terrazza con TransFashionShow, Model Agency, Le Monelle ed Andrea Poggio dj. Al
Tokai «Serata Vasco» con Nando Rizzo, Mattew Remember e Fede Fugass. Ritrovi in musica al Baba Beach,
al Movie Café, al Barlume, al Liquid, al Caffè Roma, all'Alchemy Pub, da
Spotti. Laigueglia «Beach Party Easy» alla discoteca La Suerte: atmosfera in
spiaggia, giochi di luce, ombrelloni di paglia in stile coloniale, ragazze
dell'animazione che ballano sul palco con le coreografie a tema, dj set
Giò, Mazz V e Rudy Mas. Andora Al Moma music café musica d'autore in versione
acustica. Musica e ritrovi al Mata Mua ed al SingleFin surf cafè. Diano Marina
Al dancing L'altro paradiso dalle 21 ballo liscio con la Sahara band. Ritrovi
al Capriccio, al pub Excalibur, al birrificio Chevalier. Imperia Alla spiaggia
del Pennello aperitivo musicale con la band dei Sottosuono. Ritrovi anche al
Serendipity, al Touky, alla Bacicadda. All'Acoustic beach, a Borgo Prino,
«apericena» con la musica di Angelo Ventimiglia. Riva Ligure Musica da ballo
con Le Nuove Immagini dalle 21,30 al Sensual. Alle 0,30 musica disco con dj Domix.
Arma di Taggia Jam-session di blues al Menestrello. Ritrovi al Menestrello e al
Da Vinci. Badalucco Al bar Pradio musica, video e giochi. Sanremo Dalle 18,30
musica sulla spiaggia Mai Ben (Bussana). Dalle 19 musica con i dj Roby Romano e
Astegiano e animazione con Marcello e Liborio al Decò. La sera al casinò musica
e canzoni con i Lolly Pops. Nel complesso del Tennis Solaro, serata «Te quiero»
con musica latino-americana, ai bordi della piscina, in compagnia di dj Luca Di
Michele. Nella pizzeria White Pony, alle 22, musica salsa con il dj Enzino.
Alla Gelateria del Porto animazione e musica con Kabir. Karaoke al Pozzo dei
Desideri (alle porte della Villletta), New Malatesta e al Cool Banana.
Videomusic al Sax Pub. Lap-dance all'En Plein. Sexy-spettacoli al Piper e
Whisky a go-go. Ospedaletti Ritrovo al Caffrey's Pub. Vallecrosia Sulla
passeggiata animazione musicale in riva al mare per tutta la sera al Corallo
Beach. Ventimiglia Ambiente in musica dall'aperitivo e per tutta la serata al
Puerto Escondido. Ritrovi al Bananarama, al Mako Bomboclan e alla Moscabianca.
Alla Marina San Giuseppe, ritrovo al Vito Bar. Mentone Musica dance anni '80 e
'90 al Brummel. Monaco Johnny Hallyday in concerto allo Sporting Monte Carlo.
Si balla al Karement. House e r'nb al Jimmy'z con Carmine Sorrentino e Papa Dj.
Wide Way in concerto a La Rascasse. Piano bar e dj al Living Room e al Sass
Café. Dj set a Stars'n'Bars. Lounge bar e dj set allo Zelo's. Dj resident al
Sea Lounge. Dj set e lounge bar al Zest. Nizza Festival del jazz alle Arene di
Cimiez con Aldo Romano, Lucky Peterson, Nneka, Keziah Jones, Yodelice. Musica
electro hip hop con Chrono Triggers in concerto al Club Le Sezamo.
( da "Stampa, La" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
domande
a Giovanni Rizzo infettivologo «Nessuna paura Si
cura come una semplice influenza» 2«Niente allarmismi, siamo di fronte ad una
semplice influenza, che va curata come si curano tutte le influenze di questo
mondo». Il dottor Giovanni Rizzo,
dell'ambulatorio e day hospital malattie infettive dell'Ospedale Maggiore, invita alla calma. Che cosa fare?
«L'unico accorgimento da osservare, oltre alle cure prescritte dal medico, è il
riposo a casa. Chi è stato trovato positivo a questa forma influenzale deve
starsene tranquillo per tutto il periodo in cui ha la febbre. Inoltre va
ricordato che a mano a mano che l'influenza si estende diventa sempre meno
preoccupante». Saranno prese, invece, precauzioni di massa? «Credo saranno
assunte in autunno, quando col cambiamento climatico ci sono effettivamente più
possibilità di una diffusione del virus. Ed a settembre conto di organizzare un
convegno proprio per informare in modo adeguato l'opinione pubblica».
( da "Stampa, La" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Gelmini a Confagri
«L'agricoltura nel Piano per la ricerca» L'agricoltura verrà inserita nel Piano
nazionale di Ricerca e sarà elemento di collegamento tra istituzioni,
università e enti di ricerca. Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Stella Gelmini nel corso di un seminario di Confagricoltura, invitando
l'organizzazione a sedersi a questo tavolo. «È necessario evitare il dibattito
ideologico sulla ricerca, che non può essere un'ospite estemporanea di un
settore importante come quello dell'agricoltura - ha detto il ministro -, ma
deve essere strettamente collegata ad essa». Per quanto riguarda i temi
delle biotecnologie, secondo Gelmini l'Italia ha bisogno di crescere e
confrontarsi su linee di indirizzo e progetti. «Un no a priori non è utile», ha
detto il ministro.
( da "Stampa, La" del
19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
I monti evocano
Buzzati [FIRMA]SIMONA ROMAGNOLI PIEDICAVALLO L'asprezza della pietra e la
rigogliosità dei boschi sono i due aspetti delle montagne biellesi che
maggiormente le assimilano a quelle bellunesi raccontate da Buzzati. Partendo
da questo legame, Andrea Della Fontana, direttore artistico della rassegna, ha
ideato il percorso «Dino Buzzati a Piedicavallo», evento organizzato con il Comune,
Hacienda Sonora e Associazionedidee e con il patrocinio dell'associazione
internazionale Dino Buzzati. «Obiettivo del progetto - spiega il suo ideatore -
è parlare di ciò che la montagna rappresenta oggi, partendo dalla capacità di
Buzzati di raccontarla attraverso racconti, romanzi e dipinti». Il progetto si
apre il 25 luglio per concludersi il 4 settembre, intrecciandosi con la
tradizionale rassegna «Estate musicale». La mostra personale di Chiara Simone,
che sarà inaugurata domenica 26 alle 19 al Teatro Regina Margherita, fungerà da
filo conduttore. I dipinti (tempere all'uovo su tavola) rappresentano boschi,
alberi e ruscelli, esempi di una natura fantastica e misteriosa, come quella
narrata in «Il segreto del bosco vecchio». Ad essi saranno abbinati anche brani
estratti dal libro e illustrati da Alessandro Pagliero. Il vernissage prevede
anche un aperitivo con concerto di Davide Fontana. Il programma propone poi due
spettacoli basati su testi dello scrittore: «Paura alla Scala», lettura scenica del racconto, affidata a Beppe Rizzo, accompagnato da Andrea Vigna
Taglianti al piano e Marco Andreoletti al clarinetto (il 7 agosto) e «Buzzati,
la parola e la montagna», un concerto di musica contemporanea che a cura di
Ilmionomenonhaimportanza, combina teatro e narrazione (il 28 agosto). Ad
aprire la rassegna, sabato 25 alle 15,30, sarà un reading al rifugio Lago della
Vecchia: due attori, accompagnati da un violoncello leggeranno alcuni dei
racconti che Buzzati dedicò alla montagna. Al tramonto al lago è previsto anche
un concerto per violoncello solo su musiche di Bach. Il calendario comprende
inoltre quattro concerti, ospitati in teatro alle 21,15. Andrea Vigna Taglianti
al pianoforte, presenterà brani di Eric Satie venerdì
( da "Corriere delle Alpi"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
E' Letizia la veneta
più bella La studentessa di Lentiai alle prefinali del concorso di miss Italia
BELLUNO. Letizia Bacchiet ha 18 anni, la freschezza di una ragazzina e il
fascino completo di una donna. E' lei, splendida studentessa di Lentiai, la
Miss Deborah Veneto che rappresenterà, con una delle fasce più prestigiose, la
nostra regione alle prefinali di Miss Italia a Salsomaggiore. Ha sbaragliato la
serata, sul palco di Ca' Savio, frazione di Cavallino-Treporti vicino a Jesolo:
sul palco c'erano 26 concorrenti, davvero molto belle, e il venerdì 17 non è
riuscito ad avere la meglio sulla ferrea organizzazione di Miss Italia. Prima
un acquazzone ha costretto a ritardare di oltre mezz'ora l'inizio; sul finire,
quando mancava un soffio alla proclamazione, l'impianto elettrico è saltato in
conseguenza della pioggia caduta. A dispetto di tutto, la serata che ha
incoronato Letizia è stata di grande spettacolo, per un pubblico di quasi mille
persone e un tifo da stadio che alla fine, nel momento cruciale, invocava a
gran voce il numero di gara della giovane bellunese, consacrandola vincitrice
prima ancora che venisse letto il verdetto unanime della giuria. E quanto il
numero
( da "Tribuna di Treviso, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
MOSTRE IN CORSO
MOSTRE IN CORSO Pian a Ca' dei Carraresi Riapre «Verso la luce» Il panorama
delle mostre più interessanti della Marca, visibili fino al prossimo fine
settimana. Treviso. A Ca' dei Carraresi una grande mostra ripercorre gli ultimi
15 anni della produzione di Emilio Pian, con opere che spaziano dalle sculture
in multimateriale alle tele realizzate in metallo. Ca' Noal ospita la pittura
di Piero Slongo, mentre Villa Letizia sviluppa due mostre dedicate alla danza ed
alla natura della propria sede. Il Museo Santa Caterina propone ancora «La
città rappresentata», analisi iconografica del capoluogo a partire dalle opere
della propria pinacoteca, come pure l'Archivio di stato mette in mostra i
progetti sul teatro di Carlo Scarpa, mai realizzati. Aria
più fresca nelle gallerie: Michela Rizzo presenta il lavoro dada di Soyeon Cho e la Polin invece le
colorate tele di Gabriele Amadori. Curiosa la proposta «Braccia Rubate» di
Palazzo Bevacqua Panigai, che racconta le vicissitudini e le difficoltà di
vivere da artisti. Provincia. Molto interessante la proposta di
fotografia della Galleria Browning di Asolo, dove sono esposti gli scatti a
colori dell'americano Reed Young, che presenta tre inediti reportage realizzati
ad Harlem, Santo Domingo e in Italia. Riapre questa settimana alla Galleria Art
& Media di Castelfranco la collettiva «Verso la luce», mentre sono due gli
appuntamenti a Montebelluna: «P art1» al Museo dello Scarpone (con alcuni dei
più interessanti artisti locali, tra cui Elisa Rossi e Taiabati) e la doppia
personale di Ilario Menegaldo e Gianfranco Miotello a Villa Correr Pisani. Agli
amanti anche della buona cucina consigliamo «In silenzio tra gli alberi»,
sculture di Max Solinas al ristorante Gellius di Oderzo. (Daniele Capra) NOTE
CELTICHE Deirin de Trio e Wallace a Villa Maria di Pezzan I Deirin De Trio e il
Clan Wallace chiudono stasera la 5ª edizione del «Festival di musica celtica»
di Carbonera nel parco di Villa Maria a Pezzan. Alle 20,30 vanno in concerto i
Deirin, una nuova formazione musicale, nata circa un anno fa, con la
collaborazione di Alessandra Boeche voce, Giacomo Li Volsi arpa celtica e
Andrea Bolinelli alla chitarra classica. Il loro esordio allo Spazio Paraggi
con un programma di brani tratti dal repertorio popolare irlandese ed inglese,
arrangiati per chitarra, arpa e voce, ha siscitato subito grande interesse.
Alle 22.15 arriva, sulle note della musica scozzese, il Clan Wallace,
travolgente incontro tra tamburi e cornamuse. La band, formatasi nel 1994
durante le riprese del film Braveheart, ha aperto il Festival ed è capitanata
da Seoras Wallace che esprime una musica orientata verso il folk scozzese,
contagiata da ritmi moderni. Ingresso 6,00 euro, gratis per i ragazzi fino a 12
anni. (a.v.) BASSANO L'Orchestra della Fenice in concerto per l'Abruzzo Evento
speciale, stasera alle 21.20 al Castello degli Ezzelini di Bassano con
l'Orchestra del Teatro La Fenice che proporrà un concerto il cui incasso verrà
devoluto alle vittime del terremoto d'Abruzzo, inserito nel cartellone di
Operaestate Festival Veneto. In programma le «Danze Ungheresi» di Johanes
Brahms e la Sinfonia n. 9 di Dvoràk («Dal nuovo Mondo»). A dirigere L'Orchestra
della Fenice ci sarà il maestro Michel Tabachnik. Informazioni e prenotazioni
alla Biglietteria del Festival: 0424.524214 - 0424 217111. Info anche 0424
( da "Secolo XIX, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Sei
"cento" e una lode allo scientifico Da Vinci i quadri della maturità
Salgono due ragazze sul podio dell'istituto Einaudi-Casaregis-Galilei
CONTINUIAMO la pubblicazione dei risultati delle prove di maturità. Oggi
riflettori puntati sullo scientifico Leonardo da Vinci e sull'istituto
Einaudi-Casaregis-Galilei. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci. Sezione A:
Marco Barabino 96, Marta Bertilone 96, Benedetta Bollo 80, Daniele Caccia 87,
Elisa Coppola 78, Camilla De Regibus 77, Sara Costanza Demergasso 86, Luigi
Derchi 70, Federico Di Blasi 84, Chiara Enrico 67, Andrea Farina 87, Elena
Ferrari 90, Lucrezia Lari 73, Matteo Morando 90, Sara Ottolenghi 100, Federico
Panetta 80, Gabriele Perugi 79, Federica Portunato 96, Caterina Ricci 80,
Francesca Rigutto 71, Angell Rosolani 71, Francesca Stradolini 100. Sezione C:
Federica Abbo 70, Jessica Amarù 75, Barbara Antara 84, Davide Arena 78, Marco Bellucci
61, Giovanni Caffarena 76, Federico Danese 80, Gianluca Donato 60, Andrea
Dondero 61, Martina Ferrando 60, Lorenzo Garzarelli 70, Margherita Grassi 70,
Francesco Gurrieri 82, Francesco Ibba 77, Paolo Macco 100, Giovanni Marinaro
72, Serena Marino 72, Matteo Molinari 60, Alberto Ottonello 93, Simone
Piccinelli 85, Benedetta Rossi 62, Andrea Rottigni 100, Erica Scapini 70,
Nicolò Testini 66. Sezione D: Martina Alliani 82, Luca Barberis 60, Claudio
Biagini 68, Matteo Costa 70, Francesco Cretella 65, Matteo Finocchiaro 62,
Gianluca Giovine 68, francesca Gualdi 70, Giorgia Lazzara 78, Diletta Mangolini
82, Davide Maragliano 83, Luca Martinelli 70, Simone Negro 65, Yorgos
Papanicolau 80, Francesca Porta 84, Alborz Rahmani 93, Carlotta Schenone 70,
Emanuele Tavanti 75, Alice Torre 70, Daniele Vignali 65. Sezione F: Silvia
Allegretti 60, Cinzia Amati 60, Francesca Arado 62, Giovanni Baiardo 65, Clara
Baratti 73, Marco Biringhelli 74, Lorenzo Boragno 82, Francesca Calabrese 72,
Enrico Calcagno 61, Marta Campi 70, Daniela Dozza 60, Filippo Dughetti 96,
Giulia Fichera 60, Veronica Giacobbe 60, Anna Magnozzi 75, Federica Pittaluga
80, Ludovica Reggio 78, Sara Renzone 72, Alice Sciutti 74, Jessica Spezzaferro
80, Marco Stanizzi 80, Filippo Vadalà 68, Stefano Wissiak 60, Luca Zanardi 60.
Sezione G: Giulia Balletto 74, Alessio Bazurro 100, Giorgia Cambiaso 73, Chiara
Canessa 73, Nicolò Carofio 77, Matteo Carrossino 75, Mattia Fraguglia 65, Luca
Giara 70, Marta Gulinatti 61, Miriam Incagliato 78, Roberta Lastrico 65, Ilaria
Noberini 66, Marco Novelli 67, Mattia Rizza 64, Stefano
Schenone 88, Matteo Verducci 84. Sezione L: Giacomo Alciatore 83, Francesca
Api, Sebastiano Baratella 77, Mattia Benatti 79, Alessandro Borella 60, Jessica
Brondi 60, Niccolò Carretto 87, Micol Casaleggio 80, Francesca Ceri 67, Martina
Cogorno 63, Luigi Cuneo 67, Stefano De Rosa 68, Lucia Di Luca 62, Marta
Fagiani 78, Matteo Garbarino 63, Luca Malacrida 98, Ludovica Malara 60, Edoardo
Marsano 68, Martina Migliaccio 80, Jacopo Modercich 73, Matilde Pavacci 60,
Giulia Quiligotti 73, Matteo Rosiglioni 72, Elena Rossi 76, Beatrice Scoti 77,
Rossana Vinerbi 70, Davide Viviani 61. Sezione N: Federico Alfieri 74, Lorenzo
Arado 70, Perla Borzese 78, Giulia Calisti 100, Francesca Coco 79, Carlotta
Corica 68, Matteo De Luca 75, Claudio De Carmine 76, Arianna Fabbri 75,
Gabriele Focagnolo 73, Sonia Giambelli 77, Giorgio Guzzardella 64, Mattia
Liguori 72, Juan Mangini 73, Caterina Maraviglia 82, Lorenzo Moscatelli 74,
Giulia Palo 70, Matteo Porcile 67, Mauro Prete 68, Marco Siri 77, Lorenzo Toni
75, Martina Zamana 86. Sezione O: Alessandro Altomari 67, Ilaria Balletto 62,
Luca Barbieri 60, Simone Cangini 70, Stefania Cecchi 67, Francesco Cevasco 60,
Giorgio Ferrari 60, Giulio Figari 100 e lode, Enrico Florini 66, Riccardo
Napello 87, Matteo Nicora 77, Karina Amanda Otarola Huanca 80, Daniele Liga.
Istituto Einaudi-Casaregis-Galilei Sezione B DI: Simone Galvani 62, Davidia
Giordano 64, Samantha Giuffra 60, Giuseppina Graziano 60, Angela Magioncalda
88, Cinzia Massa 66, Stefano Monfrecola 60, Luciana Musti 78, Stefania
Pettinati 60, Andrea Pidotto 60, Daniela Risso 68, Elena Russo 60, Orietta
Tappa 92, Paola Vaccaro 64, Giulia Vitiello 60, Angelica Zambrano 62. Sezione C
GA: Stefania Alfano 80, Vanessa Andriani 98, Michela Ascanio 62, Christian
Barosio 70, Denise Bevilacqua 62, Roberta Bobbio 65, Francesco Caminita 80,
Valentina Crudi 64, Pascal Della Sala 72, Federica Ghiglione 100, Jasmine Hamad
64, Antonella Lavagna 60, Lara Lenza 65, Vera Jessica Loor 61, Maria Concetta
Maio 65, Elisa Mangione 60, Sara Marengo 82, Diana Carolina Mendoza Castro 82,
Ylenia Molinari 65, Matteo Montano 64, Elisabetta Nirta 60, Lucia Perez 70,
Francesca Pisera' 60, Alice Pomata 99, Stefania Paola Roman Di Cao 70, Dario
Scaramuzzino 70, Tiziana Scirtò 85, Giulia Torlai 66, Elena Vassallo 66 Sezione
S GA: Angelina Brozzu 100, Paola Campi 94, Valnea Del Val 93, Armando Garavello
60, Sara Manzi 60, Thi Yen Nguyen 88, Daniele Paderi 90, Alberto Rella 76,
Laura Rinaldi 68, Valbona Sakaj 78, Fabio Sanci 67. 19/07/2009
( da "Repubblica, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina XVI - Napoli
Salotto con Dove Pinsky e Moore l´Italia amata in Usa Premio Capri Gli autori
delle traduzioni dell´Inferno dantesco e dei Promessi sposi di Calvino e del
Nome della rosa All´hotel La Palma il reading della prima afroamericana
laureata dal Congresso di Washington STELLA CERVASIO «Di
Capri mi è piaciuta la luce, che qui è davvero unica». Rita Dove con una
lezione di scrittura creativa e un reading ieri all´hotel La Palma, è stata la
prima ospite del Premio Capri, presieduto da Claudio Angelini, che continua da
New York l´attività dell´istituzione caprese, iniziata nell´87 (premiati delle
passate edizioni Alberti, Ferlinghetti, Moravia, Walcott, Attilio
Bertolucci, Bioy Casares e altri). Rita Dove è stata la più giovane e la prima
afroamericana "Poeta laureata" dal Congresso americano dal 93
al 95, e ha vinto il premio Pulitzer nell´87 per "Thomas and
Beulah", il suo "On the bus with Rosa Parks", poesie sui diritti
civili, è tra i 25 libri da ricordare secondo la New York Public Library. In una mattinata di
maestrale che spinge gli sguardi oltre l´orizzonte del mare in tempesta, ci
troviamo a Capri in un salotto di conversazione decisamente bostoniana, con la
poetessa professore all´Università della Virginia, vincitrice del Premio Isola
della Poesia, suo marito, lo scrittore di Colonia Fred Viebahn, e gli altri
premiati, Robert Pinsky, che insegna alla Boston University ed è autore di una
traduzione dell´Inferno dantesco diventato un best seller in America, e Michael
F. Moore, solo omonimo del regista, e futuro erede di William Weaver, il grande
traduttore che ha fatto conoscere la letteratura italiana agli americani da
Calvino al Nome della rosa. A Moore, che sta concludendo la versione inglese
dei Promessi sposi di Manzoni (in uscita nel 2010), andrà il Premio per la
traduzione. «La cosa più difficile è rendere i dialoghi senza scendere nella
colloquialità di oggi», dice. Di Rita Dove in aprile è uscita "Sonata
Mulattica", romanzo storico su un violinista di colore, George Bridgetower,
che fu allievo di Haydn (il padre serviva la corte degli Esterhazy) e al quale
Beethoven nel 1803 dedicò la Sonata a Kreutzer ("per il Mulatto
Brischdauer gran pazzo e compositore mulattico"). Un mistero, la storia di
questa dedica, in seguito ritirata da Beethoven, offeso con Bridgetower a causa
di una donna. «è la vicenda di un emigrante come tanti, poco considerato in
storia della musica: io stessa - dice l´autrice - ho studiato violoncello e non
c´era traccia di un musicista così popolare. Ma volevo soprattutto raccontare
come le piccole cose a volte cambiano il corso della storia». Sappiamo di poter
spingere il discorso nel tempo presente e sul piano delle "altre"
musiche, Rita Dove crede nelle intersezioni delle arti: musicista oltre che
poetessa, è anche un´ottima ballerina. E allora Bridgetower, un Mozart di
colore, si può considerare una star controversa e con cattivi rapporti in
famiglia come Michael Jackson? «Anche qui vale il discorso sulla fama:
Bridgetower diventò una star, come Jacko: il padre a 10 anni lo portò in
Inghilterra per farne apprezzare il talento. Anche lui rappresentava
l´esotismo, la novità, il genio, la popolarità. E lo stesso suo maestro, Haydn,
a corte era tenuto in un dorato isolamento». In Italia ricorre il discorso sulla
crisi della poesia. Pinsky, consulente della Biblioteca del Congresso (e
protagonista di un cameo nella serie dei Simpson), nel sito
www.favouritepoem.org ha raccolto 18 mila testimonianze di suoi concittadini
che recitano versi e spiegano perché li preferiscono: «Dire che la poesia è in
crisi è come dire che il ballo, la cucina e qualsiasi altra attività umana
"basica" è in crisi». Gli altri premiati di questa edizione sono
Roberto Napoletano e Massimo Milone e Peppino di Capri. Alle 19 di stasera performance
di Marco Nereo Rotelli e video "Save The Poetry" con la voce di
Edoardo Sanguineti. Si prosegue per tutta la settimana: mercoledì il reading di
Maria Luisa Spaziani, giovedì la presentazione del libro "La parte in
ombra" di Sergio Zavoli, domenica Gigi Marzullo presenta il reading di un
gruppo di poeti italiani, ospite Antonio Franchini.
( da "Secolo XIX, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Ruba il potente
motoscafo del "cumenda"e si schianta contro barca a vela: quattro
feriti portovenere ALLA GUIDA di un potente motoscafo è partito a razzo da un
molo del Terrizzo, andando a speronare una barca a vela - con una famiglia
spezzina a bordo - che era in navigazione nel canale di Portovenere. Poi non si
è fermato a soccorrere gli occupanti ed è fuggito. E' successo l'altra sera
nello specchio acqueo della Palmaria ma la squadra nautica della questura ha
già ricostruito tutto e per l'autore del gesto sono in arrivo guai grossi.
L'incidente nautico è avvenuto poco dopo le 22.30 al Terrizzo. «E' venuto
dritto contro di noi -dirà più tardi, a paura scampata, agli inquirenti il capo
famiglia - proprio non ci ha visto». Per fortuna lo scontro non ha provocato
falle nello scafo della barca a vela, altrimenti sarebbe colata a picco. Paura,
danni e ferite, quelli sì. Sull'imbarcazione c'era una famiglia spezzina,
composta da padre, madre e due ragazzini che stavano rientrando in porto dopo
una giornata trascorsa in mare. Avevano appena finito di mangiare a bordo e mai
si sarebbero immaginati un dopo cena così movimentato. Hanno chiamato i
soccorsi e poco dopo è arrivata una motovedetta della squadra nautica della
questura diretta da Luciano Giannecchini, con l'ispettore
capo Di Capua e l'assistente capo Rizzuto che hanno prestato soccorso alla
famiglia. Sono stati accompagnati in ospedale e medicati. Le ferite sono lievi
e guariranno in pochi giorni. Subito dopo Di Capua e Rizzuto hanno iniziato le
indagini per capire chi avesse provocato l'incidente. Non è stato
difficile risalire a dove era partito il motoscafo: il molo privato di un noto
ed esclusivo ristorante dell'isola Palmaria. Lì il conducente del fuoribordo
aveva cenato assieme ad una bella ragazza. Dalle testimonianze della famiglia
della barca a vela i poliziotti sono riusciti ad avere una descrizione
abbastanza precisa del motoscafo che è stato rintracciato la mattina seguente.
Sulla prua aveva ancora i segni dello scontro con l'altro natante: nella zona
dove è alloggiata l'ancora c'è una vistosa rientranza, per un danno di alcune
migliaia di euro. Il fuoribordo, del valore di centinaia di migliaia di euro, è
di proprietà di un industriale bergamasco che però venerdì sera non era nelle
nostre zone ed è quindi completamente estraneo ai fatti. E' possibile quindi
che il motoscafo sia stato rubato o più probabilmente preso in prestito da
qualcuno dell'entourage del "cumenda" che ora è su tutte le furie per
quello che è successo. Non solo per i danni alla sua barca ma perchè - per una
leggerezza - è stata messa in pericolo un'intera famiglia. Se, come sembra, è
stato qualcuno del suo entourage, quell'uomo rischia non solo una denuncia
penale e una causa milionaria, ma anche il posto di lavoro. Gli inquirenti
hanno ricostruito tutta la vicenda e sono arrivati ad ipotizzare che chi ha
"rubato" il motoscafo, volesse fare colpo su una ragazza e che quindi
l'abbia portata a cena in uno dei ristoranti più belli della provincia,
prendendo in prestito il fuoribordo all'insaputa del proprietario. Nel dopocena
però, complice forse qualche bicchiere di troppo, l'uomo ha finito per
provocare l'incidente in mare e, impaurito dalle conseguenze e dalle
prevedibili sfuriate del padrone del mezzo, abbia deciso sul momento di non
fermarsi, senza pensare che nei guai ci sarebbe finito lo stesso. E sino al
collo. .x/19/0907 L'uomo che era stato a cena in un ristorante della Palmaria
con una ragazza è poi fuggito senza prestare soccorso. Denunciato .x/19/0907
( da "Repubblica, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina VII - Genova
La polemica Scontro a distanza con Vesco Pdci nella bufera Delogu accusa
"Lontani dalla gente" Volano gli stracci nel Pdci. O meglio, tra chi
è rimasto nel partito e chi ne è uscito aderendo all´associazione
"Comunisti-Sinistra popolare" con l´onorevole Marco Rizzo che ieri era a Genova. Lo scambio d´accuse a distanza
con il reggente della segreteria del Pdci, che è l´assessore regionale ai
Trasporti Enrico Vesco, continua. Roberto De Logu, ex segretario del Pdci,
elenca i numeri della diaspora: «Su sette componenti della segreteria provinciale
di Genova, sei sono andati via - dice - così come hanno fatto quindici dei
venti componenti del comitato federale e sei segretari di sezione su otto.
Abbiamo una cinquantina di adesioni». L´onorevole Rizzo, presentando la nuova
associazione, ha spiegato: «L´obiettivo non è fondare un nuovo partito ma
ripartire da zero, tra la gente. La politica ormai serve a se stessa, assorbita
dai privilegi». Rizzo fa
l´esempio del Pdci ligure: «Un segretario di partito che era poco più che
disoccupato è passato a 10 mila euro al mese: quando mai avrebbe deciso
di tornare a fare il disoccupato per difendere una linea politica alternativa?
E´ difficile, lo capisco. Allora non bisogna mettersi in queste condizioni, di
avere un segretario di partito che fa l´assessore». Alle prossime Regionali il
simbolo dell´associazione "Comunisti-Sinistra Popolare" non ci sarà,
dice Rizzo, «o almeno sarà un lavoro secondario. Potrà
succedere a certe condizioni in certe Regioni». De Logu tra gli esempi del
berlusconismo che ha colpito anche la sinistra, cita la giunta Vincenzi, «che
manda via un assessore ma gli dà una consulenza».
( da "Repubblica, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina XVI - Genova
Tabelline, problemi e caccia al tesoro sulla spiaggia si gioca agli Einstein
L´iniziativa A Spotorno e Zoagli ritornano le originali animazioni scientifiche
legate ad aritmetica e geometria Si può giocare da soli o a squadre Gran finale
a Villa Rocca di Chiavari RAFFAELE R. RIVERSO Ripassare le tabelline? Facile
come giocare a carte. Tornano per il secondo anno consecutivo le espressioni,
gli indovinelli e i giochi di "Beachmat", la tournée estiva di
MateFitness sul bagnasciuga. Anche quest´anno l´allegra troupe di animatori
scientifici della prima palestra della matematica genovese, invaderà i bagni di
Spotorno per proporre un passatempo diverso, e allo stesso tempo più
stimolante, da abbinare alla pennichella sotto l´ombrellone. Un intrattenimento
intelligente al quale molti si avvicinano con diffidenza. Poi, il difficile è
farli smettere, soprattutto quando si accorgono di non essere, come gli
suggeriva la prof in terza media, negati per la matematica. La mission di
MateFitness è quella di dimostrare come la matematica sia un metodo per vivere
meglio: «Applicata alla vita quotidiana semplifica tutti i problemi», ripete da
tre anni il project manager Giovanni Filocamo. La prima tappa di queste
olimpiadi estive della matematica sono le spiagge di otto stabilimenti balneari
di Spotorno. Si parte martedì prossimo con le animazioni scientifiche in
spiaggia, poi c´è la caccia al tesoro matematica (gli indizi saranno nascosti
dentro quiz di aritmetica e geometria). Stesso programma il giorno dopo. Solo
che questa volta dalle 9 alle 12 gli animatori saranno al
campo solare comunale e di nuovo in piazza Rizzo. Poi dalle 15 alle 17 si trasferiranno nei bagni La Torre ed
Esperia e sul lungomare Marconi. Infine, alle 17.30 Streetmat, in piazza della
Vittoria. Giovedì, stesso orario, toccherà ai bagni Astoria, Colombo e
Spotorno. Poi alle
( da "Secolo XIX, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Zaro: «Sette atleti
azzurri buon trainoper il movimento» I savonesi ai mondiali di nuoto di roma Il
presidente provinciale Fin soddisfatto dei risultati Restano da risolvere i
gravi problemi degli impianti SAVONESI protagonisti ai mondiali di nuoto,
pallanuoto e sincronizzato, che hanno preso il via a Roma. E il presidente
della Federazione provinciale nuoto, Ambrogio Zaro, è pronto a fare un bilancio
su questo sport, che si sta sempre più imponendo in provincia. «Sono presidente
della Federazione nuoto dal lontano 1981 ed è una grande gioia aver portato ben
sette savonesi ai mondiali di nuoto di Roma - afferma Zaro - Speriamo però che
il potenziale degli impianti migliori anche a Savona. Negli anni settanta e
ottanta nella piscina del Prolungamento avevamo a disposizione solo le vasche
da
( da "Secolo XIX, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Stampa, internet e
censuraper la Settimana dei diritti ELENCO DELLE FARMACIE APERTE IN TURNO NELLA
SETTIMANA DA domenica 19 LUGLIO A VENERDÌ 24 LUGLIO 2009 pubblicati sul sito:
www.ordinefarmacistigenova.it in turno continuato: GENOVA CENTRO - orario 8,30 -
20: turno M (5B): BURLANDO, piazza Senarega 2 (da v.Orefici - t. 0102472407) -
SANTAMARIA, via Venezia 26 (t. 0102462276) - OLIVIERI, piazza Corvetto 12 (t.
0108391375) - DARSENA, via Pré 118 (t. 010265829) - IGEA, via Acquarone 19 (t.
010218854) - NAZIONALE, corso B.Ayres 158 (t. 0103628619) N.B.: IMPORTANTE!:
Nelle sotto elencate zone, dopo le 21,30, il rifornimento dei medicinali
urgenti, redatti su ricetta medica, è a cura della VIGILANZA
"VALBISAGNO"? tel. 0103695200/01 (il servizio è gratuito): S.FRUTTUOSO
- MARASSI - orario 8,30 - 20: turno B (8A): MARTINELLI, piazza Giusti 28 (t.
010503945) - inoltre, con orario 8,30-13/15-19,30: CANEVARI, via Canevari 278
(t. 0108392881) - POPOLARE, largo Merlo 265 (t. 0108327587) S.MARTINO -
BORGORATTI - STURLA - QUARTO - orario 8,30 - 20: turno 6A:EUROPA, corso Europa
676 (t. 010380239) - inoltre, con orario 8,30-12,30/15,30-19,30: STURLA, via
dei Mille 37 (t. 010387516) QUINTO - NERVI - orario 8,30 - 20: turno 6:NERVI,
via Casotti 20 (t. 0103726206) VAL BISAGNO - orario 8,30 - 20: turno 5:S.
SEBASTIANO, via Piacenza 161 (t. 0108361160) SAMPIERDARENA - orario 8,30 - 20:
turno 1:CROCE D'ORO, via Fillak 7 (t. 0106459242) - BURANELLO, via Buranello
160 (t. 0106459958) CORNIGLIANO - SESTRI - orario 8,30 - 21,30: turno
3:MODERNA, via Cornigliano 195 (t. 0106043870) turno 7: DAPELO, via Sestri 127
(t. 0106531392) VAL POLCEVERA - orario 8,30 - 21: SANTAROSA, piazza Rivara 9
(t.0107404647) - (t. 010712011) inoltre, con orario 8,30/12,30 -15,30/20,00: -
TESTORI, via Jori 23 (t. 0106442358)- S.FRANCESCO, via G.B.Custo 32 (t.
0107455061) - MOLINA, via Poli 56 (t. 010712014) domenica 19 luglio sino 12,30
PEGLI - PRÀ - VOLTRI - orario 8,30 - 21,30: turno
4/3:PESCETTO, via Rizzo 36
(t. 0106970761) - inoltre con orario 8,30/12,30-15,30/21,30: S.CARLO, via
Camozzini 79 (t. 0106136483) FARMACIE APERTE IN TURNO NOTTURNO (orario 19,30 -
8,30): GHERSI, corso B. Aires 18 (t. 010541661) (Corte Lambruschini) -
PESCETTO, via Balbi 185 (t. 0102462697) - EUROPA, corso Europa 676 (t.
010380239) (dal lunedì al venerdì/sabato queste farmacie svolgono il servizio
diurno con orario esposto al pubblico). Nelle giornate festive un odontoiatra
all' A.N.D.I. sarà reperibile al numero telefonico 010.581.190 (tariffa minima
ordinistica euro 77,50). 19/07/2009
( da "Tirreno, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 13 - Pontedera
Portiere e difensore centrale gli obiettivi del Castelfranco CASTELFRANCO.
Nessuna novità nella rosa del Castelfranco Stella Rossa. I dirigenti sono ancora in
trattativa con alcune società per un difensore centrale e per un portiere,
l'accordo dovrebbe però essere raggiunto nella prossima settimana. Nessuna data
fissata per la presentazione della squadra ai tifosi, che probabilmente anche
quest'anno si svolgerà in concomitanza con quella del settore giovanile.
Da definire anche la vicenda sul progetto di ampliamento dell'Osvaldo Martini,
proposto dalla società biancoverde con altre tre società (Red Devils,
Polisportiva Stella Rossa e All blacks).
L'amministrazione comunale si è mostrata favorevole ma, a causa dei lunghi
tempi burocratici, non si hanno ancora novità sui terreni ritenuti idonei ad
accogliere le nuove strutture e sulle modalità con cui si svolgerà il bando
pubblico. I prossimi impegni del Castelfranco sono: la preparazione dal 17
agosto, per il 22 agosto un'amichevole con il Capanne, il 26 con il Tuttocuoio.
La Coppa Italia inizierà il 6 settembre e il 13 via al campionato. Sono infine
previste altre due amichevoli contro due squadre di serie D (Forcoli e
Ponsacco), in date e in campi ancora da definirsi. Rachele Di Saverio
( da "Resto del Carlino, Il (Ravenna)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
RAVENNA SPORT pag. 8
SONO quasi 140 i corridori iscritti al Giro della Romagna per la categoria
juniores che si c... SONO quasi 140 i corridori iscritti al Giro della Romagna
per la categoria juniores che si corre oggi pomeriggio con partenza ed arrivo a
Villa San Martino. E' un appuntamento classico e molto importante: è infatti
l'edizione numero 32 del Giro della Romagna, che è valido anche per il 34.o
Gran Premio Fratelli Albonetti e per il sesto Memorial M.Ricci Maccarini. La
gara è anche valida quale 'indicativa' di selezione per il Giro della
Lunigiana, una delle più importanti corse a tappe per la categoria juniores. La
corsa è organizzata dalla società ciclistica Francesco Baracca di Lugo. Il
ritrovo dei concorrenti è fissato dalle 12 presso la Società Mutuo Soccorso di
Villa San Martino, in via Bagnara; il via verrà dato alle 14, per un circuito
locale di km. 5,700 da ripetere quattro volte, Barbiano, Ponte Felisio, Celle,
Celle Belvedere, Tebano, Villa Vezzano, Riolo Terme, Cuffiano, il circuito
della Serra di nove chilometri da ripetere tre volte (con queste strade. via
Rinfosco, via Cornacchia, via Serra) indi Selva, Zello, Borello, ritorno per
Bagnara e traguardo finale a Villa San Martino. In totale i corridori dovranno
percorrere km. 105,300. Gli iscritti, abbiamo detto, sono quasi
( da "Resto del Carlino, Il (Rovigo)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
ROVIGO SPORT pag.
( da "Resto del Carlino, Il (R. Emilia)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
REGGIO PRIMO PIANO
pag. 4 Sindaco dà tessera Pd alla Borghi Cavalchi: «Lei è pure affiliata ai
radicali. Verrà quindi espulsa» di BENEDETTA SALSI TESSERA sì, tessera no.
Beppe Grillo è idoneo? E Scarpati? I radicali virano e affollano le segreterie
del Pd. E il dubbio sulla bontà delle loro intenzioni serpeggia nel
coordinamento del Partito Democratico stesso. Intanto, ieri mattina, Stella Borghi, radicale verde e
presidente Enpa, stringeva raggiante la mano di Paola Casali, sindaco di
Bagnolo, che le aveva appena consegnato la sua nuovissima tessera democratica'.
«È SICURAMENTE legittimo cambiare idea commenta Silvana Cavalchi, responsabile
dell'organizzazione del Pd reggiano . Ma una cosa diversa è fare del
gossip, come si è visto in questo periodo. Ci sono delle regole che vanno
rispettate. Una di queste è non possedere la tessera di un altro partito o
appartenere a un gruppo consigliare in contrasto. Con la doppia tessera si ha
l'esclusione dal Pd, questo è sicuro. Per altre cause, come potrebbe essere il
caso di Scarpati che non ha altre tessere ma era candidato sindaco contro
Delrio, invece non si potrà prendere parte al Congresso. Ma ad avere l'ultima
parola sarà la Commissione di garanzia che si riunirà il 22 luglio. Lì sapremo
cosa decideranno. È importante che venga usato lo stesso criterio per tutti». Stella Borghi, nonostante ciò che dice il coordinamento, lei
ieri ha preso la tessera del Pd, avendone un'altra in tasca. «Io ho la tessera
radicale da una vita. E per quel che mi risulta sono molti anche i tesserati
del Pd ad averne due: la loro e anche quella dei radicali». Un nome su tutti?
«Luigi Manconi. Mi vogliono dire che quindi butteranno fuori anche Manconi? Se
loro prendono la tessera dei radicali va bene, se la prendiamo noi no? È una normativa
a senso unico? Oppure fino adesso non se ne sono accorti, lo sanno oggi?».
Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a questo cambiamento'? «I
radicali hanno deciso di fare la tessera del Pd per rafforzare l'area di
Ignazio Marino e perché vengano tutelati i diritti civili. Ci iscriviamo perché
possa essere creato un partito democratico laico. Vedrà che nei prossimi giorni
molti altri radicali chiederanno il tesseramento». A quanto pare, però, non è
possibile correre sul doppio binario. «Prima chiedono partecipazione, poi non
vogliono che ci si iscriva? Credo sia necessaria meno ipocrisia e più lavoro
serio verso il partito laico'. O la direzione ha deciso di chiudersi in un
ghetto? Allora che vengano espulsi anche tutti i loro' che hanno la doppia
tessera. È una questione di democrazia». Vi accusano di un repentino cambio di
fronte che durerà il tempo di un Congresso. Il Pd si vuole tutelare. «Per
quanto ci riguarda, non è un periodo transitorio pro-Marino. Si tratta della
volontà di proporre un lavoro comune per una sinistra più credibile. Non siamo
culturalmente e politicamente estranei al Pd. Ho il distintivo di Pannella per
il partito democratico' dal '92. Forse se ci si fosse pensato allora,
Berlusconi non avrebbe vinto le elezioni». E allora perché il 22 luglio vi
metteranno sotto la lente d'ingrandimento? «Sorge il dubbio che si siano già
decisi i giochi dall'alto e la base conti sempre meno. È un partito democratico
od oligarchico?».
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
FERRARA SPORT pag.
( da "Resto del Carlino, Il (R. Emilia)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
REGGIO PRIMO PIANO
pag. 5 di BENEDETTA SALSI TESSERA sì, tessera no. Beppe Grillo è idoneo? E ...
di BENEDETTA SALSI TESSERA sì, tessera no. Beppe Grillo è idoneo? E Scarpati? I
radicali virano e affollano le segreterie del Pd. E il dubbio sulla bontà delle
loro intenzioni serpeggia nel coordinamento del Partito Democratico stesso.
Intanto, ieri mattina, Stella Borghi,
radicale verde e presidente Enpa, stringeva raggiante la mano di Paola Casali,
sindaco di Bagnolo, che le aveva appena consegnato la sua nuovissima tessera
democratica'. «È SICURAMENTE legittimo cambiare idea commenta Silvana Cavalchi,
responsabile dell'organizzazione del Pd reggiano . Ma una cosa diversa è
fare del gossip, come si è visto in questo periodo. Ci sono delle regole che
vanno rispettate. Una di queste è non possedere la tessera di un altro partito
o appartenere a un gruppo consigliare in contrasto. Con la doppia tessera si ha
l'esclusione dal Pd, questo è sicuro. Per altre cause, come potrebbe essere il
caso di Scarpati che non ha altre tessere ma era candidato sindaco contro
Delrio, invece non si potrà prendere parte al Congresso. Ma ad avere l'ultima
parola sarà la Commissione di garanzia che si riunirà il 22 luglio. Lì sapremo
cosa decideranno. È importante che venga usato lo stesso criterio per tutti». Stella Borghi, nonostante ciò che dice il coordinamento, lei
ieri ha preso la tessera del Pd, avendone un'altra in tasca. «Io ho la tessera
radicale da una vita. E per quel che mi risulta sono molti anche i tesserati
del Pd ad averne due: la loro e anche quella dei radicali». Un nome su tutti?
«Luigi Manconi. Mi vogliono dire che quindi butteranno fuori anche Manconi? Se
loro prendono la tessera dei radicali va bene, se la prendiamo noi no? È una
normativa a senso unico? Oppure fino adesso non se ne sono accorti, lo sanno
oggi?». Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a questo cambiamento'? «I
radicali hanno deciso di fare la tessera del Pd per rafforzare l'area di
Ignazio Marino e perché vengano tutelati i diritti civili. Ci iscriviamo perché
possa essere creato un partito democratico laico. Vedrà che nei prossimi giorni
molti altri radicali chiederanno il tesseramento». A quanto pare, però, non è
possibile correre sul doppio binario. «Prima chiedono partecipazione, poi non
vogliono che ci si iscriva? Credo sia necessaria meno ipocrisia e più lavoro
serio verso il partito laico'. O la direzione ha deciso di chiudersi in un
ghetto? Allora che vengano espulsi anche tutti i loro' che hanno la doppia
tessera. È una questione di democrazia». Vi accusano di un repentino cambio di
fronte che durerà il tempo di un Congresso. Il Pd si vuole tutelare. «Per
quanto ci riguarda, non è un periodo transitorio pro-Marino. Si tratta della
volontà di proporre un lavoro comune per una sinistra più credibile. Non siamo
culturalmente e politicamente estranei al Pd. Ho il distintivo di Pannella per
il partito democratico' dal '92. Forse se ci si fosse pensato allora,
Berlusconi non avrebbe vinto le elezioni». E allora perché il 22 luglio vi
metteranno sotto la lente d'ingrandimento? «Sorge il dubbio che si siano già
decisi i giochi dall'alto e la base conti sempre meno. È un partito democratico
od oligarchico?».
( da "Resto del Carlino, Il (R. Emilia)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
REGGIO pag. 9 «Un
esame agli occhi, fra 9 mesi» Ma se il medico segna la priorità ne bastano
solamente un paio SANITÀ POLEMICA SULLE LISTA D'ATTESA NOVE MESI in lista
d'attesa per un esame all'occhio gli sono sembrati davvero troppi. Così Augusto
Iotti (foto), 71 anni, ha deciso di segnalare la cosa al nostro giornale. «Ieri
mattina (venerdì) sono andato al Cup per prenotare l'esame che mi ha prescritto
l'oculista spiega Sapevo che i tempi di attesa erano lunghi perché l'avevo
fatto già nel 2007, ma pensavo al massimo tre mesi. Invece questa volta mi
hanno dato l'appuntamento per il 10 marzo 2010. Un po' esagerato, ma quando ho
manifestato la mia perplessità mi hanno detto che avrei potuto telefonare ogni
giorno per vedere se si liberava un posto». Un'altra possibilità per accorciare
i tempi è che l'esame venga fatto a pagamento, a un costo di 100 euro circa.
«Non mi sembra giusto, però, che per un nostro diritto si debba pagare continua
Iotti L'oculista ha detto che devo tenere controllata la retina e nel giro di
un paio di mesi avrei dovuto fare questo esame. Ma di mesi ne devo aspettare
nove». «SI TRATTA di un esame specifico, non diagnostico, ma di follow up, cioè
di monitoraggio della situazione che di solito viene fatto ogni 6 mesi/un anno spiega il dottor Luigi Rizzo, della direzione operativa del Santa Maria Nuova Quello di
Reggio è l'unico centro pubblico della provincia a svolgere l'esame e i tempi
d'attesa sono inferiori rispetto a quelli di Parma e Modena, dove si aspetta
anche 18 mesi. Per questo, abbiamo molti pazienti che arrivano dalle province
vicine». Il dottor Rizzo non nega che tempi per
l'esame siano lunghi, ma puntualizza: «Esiste una lista che si può definire
veloce. Nel caso in cui non si tratti di un'urgenza, il medico può indicare
nella richiesta che l'esame venga eseguito nel giro di un paio di mesi. Lì già
a ottobre ci sono posti liberi. Se effettivamente l'esame al signor Iotti deve
essere fatto in tempi brevi, l'oculista dovrebbe indicarglielo
sull'impegnativa». s.p. Image: 20090719/foto/9598.jpg
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
BONDENO pag. 13 Il
Bundan festival nel circuito di Panaria e Misen BONDENO Inserire il Bundan
Celtic festival, che si conferma una delle manifestazioni più importanti per la
promozione della cultura e della storia del territorio, all'interno del
circuito di Panaria e di Misen. E' stato questo l'obiettivo
della visita, sabato sera alla Rocca di Stellata, di Adriano Facchini, ideatore di Misen, Carlo Alberto
Roncarati presidente della Camera di Commercio, Sergio Lenzi, presidente della
Fondazione Carife e di Ivano Manservisi, patron di Cento carnevale d'Europa e
di Sapori senza maschera'. «La manifestazione è di certo la più
importante festa celtica d'Italia sottolinea Facchini per questo motivo, per la
valenza storica e culturale che ha saputo mettere in campo in questi anni, è
traino della promozione del territorio. La cornice della Rocca di Stellata e della golena del Po è poi unica al mondo. La
ricostruzione storica attenta aggiunge Facchini della vita di questo popolo
antico permette poi anche la riscoperta di valori legati al territorio e
all'agricoltura». Ecco dunque che il Bundan, in questa edizione, ha richiamato
l'attenzione anche degli uomini e delle realtà, impegnate nel marketing
territoriale o più precisamente, a valorizzare i sapori e i saperi locali, a
livello internazionale.
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
VETRINA FERRARA
SPETTACOLI pag. 18 IL GRAN CALDO dei giorni scorsi non ha certo fermato la
sesta selezione del concorso di bellezza La ... IL GRAN CALDO dei giorni scorsi
non ha certo fermato la sesta selezione del concorso di bellezza La + bella di
Ferrara che ha fatto tappa al Black Jack One. A trionfare sono state la
bellezza e l'eleganza di Sara Bandini, 24 anni bolognese, che
si è aggiudicata il pass per la finalissima 2009 insieme a Katia Moroz, Michela
Stellato, Arianna Tromboni,
Laura Tomasi, Tamara Zarbo. Alla serata hanno preso parte 11 ragazze che si
sono date battaglia a colpi di bikini e abiti da sera. Ha presentato Franco
Casoni e ha cantato Enrico Foli, con intermezzo di cabaret del Duo Torri da
Bologna. La vincitrice assoluta 2008 de La + bella in Simpatia Beatrice
Guidoboni e Miss Rotonda Arianna Tromboni hanno fatto indossare la fascia de La
+ bella in Moda a Vanessa Pindi. Ex aequo per le altre due fasce, La + bella in
Simpatia by Vassalli Bakering a Sara Tomasi e Alessandra Barbieri, mentre La +
Bella in Fitness by Buriani Auto a Lisa Strozzi e Linda Cristofori. Le
coreografie sono state curate da Cristina Roversi, mentre il coordinatore
generale è Stefano Zobbi. La + bella di Ferrara si può vedere in sintesi su
Telestense nel programma Tommaso Television in onda al mercoledi alle 23.30 e
in replica al sabato alle 24.30. La prossima tappa sarà al Maremoto di Lido
degli Estensi sabato 25 luglio. Info: www.lapiubelladiferrara.com o tel. 347
2289445.
( da "Corriere della Sera"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Corriere della Sera
sezione: Prima Pagina data: 19/07/2009 - pag: 1 Vento e nubifragi Frana su una
casa: 2 vittime Il maltempo sferza il Nord TRAGEDIA GIA'
SCRITTA (NEL '98) di GIAN ANTONIO STELLA T roppo comodo, dar la colpa ai
pipistrelli. Troppo facile, sostenere che i lavori per contenere la frana
«cronica» sotto l'Antelao non sono stati fatti perché un fondamentalista verde
aveva obiettato all'ultimo istante che il progetto non tutelava i chirotteri
della zona. Lo sapevano tutti, che sarebbe venuta giù di nuovo quella
frana, a Cancia. Eppure non sono bastati tredici anni per avviare (non
completare: avviare) le opere necessarie. Era tutto scritto. CONTINUA A P
( da "Tirreno, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Arrestato trentenne
nigeriano al Soccorso: in casa aveva oltre
( da "Tirreno, Il"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Quasi novemila fans
alla kermesse annuale nel Teatro del Silenzio Bocelli
cavaliere stellare Tra il duetto con Domingo e la dedica al padre LAJATICO.
Un'introduzione letterario-canora del Lama Tzong Khapa group, direttamente dal
centro tibetano di Pomaia e Andrea Bocelli che entra in scena in sella a un
cavallo. E' cominciato così il Teatro del Silenzio, edizione 2009, tra lo
stupore e gli applausi degli 8.600 spettatori (in buona parte stranieri)
seduti su tribunette e sedie che una volta l'anno vengono sistemate per
l'occasione nella vallata a fianco di Lajatico. La patria di Bocelli al centro
della musica internazionale per una serata con personaggi del calibro del
tenore spagnolo Placido Domingo, la mezzosoprano gallese Katherine Jenkins, la
soprano slovena Sabine Cvilak, il chitarrista brasiliano Toquinho e il
flautista Andrea Griminelli. Opere liriche e un po' di pop in una scenografia
costruita dal regista Alberto Bartalini che coinvolge tutta la campagna della
zona con un gioco di luci eccezionale. Tutto intorno le sculture colorate di
Hans Peter Ditzler, colpito da un tremendo lutto nei giorni scorsi, dopo la
morte nel sonno della nipotina Nami, di neanche due anni, a cui è dedicata
questa edizione. Colori che si stagliano sulla terra dell'Alta Valdera e che
fanno da palcoscenico allargato a un evento con molti protagonisti, tra cui
l'orchestra sinfonica della Regione Abruzzo, diretta da Eugene Kohn e composta
da maestri colpiti dal tremendo sisma dello scorso maggio. Anche in platea,
ospiti d'eccezione come Matilda Cuomo, moglie dell'ex governatore di New York e
il giornalista-conduttore Fabio Fazio, grande amico di Bocelli. Apertura
dedicata a Puccini con «Recondita armonia» dalla Tosca. E poi, tra le altre
«Habanera» da Carmen di Bizet, cantata da Jenkins, «O soave fanciulla» da La
Bohème sempre di Puccini, interpretata dallo stesso Bocelli e Sabine Cvilak e
«Au fond du temple saint» da Il pescatore di perle, ancora di Bizet, con il
padrone di casa e Placido Domingo a duettare per l'ultimo passaggio della prima
parte. Bocelli seduto al pianoforte in occasione del momento dedicato al papà
scomparso in «A mio padre» e poi Toquinho, acclamatissimo da un pubblico
variegato e affezionato ai suoi ritmi brasiliani e Andrea Griminelli (anche nel
noto brano di Korsakov, «Il volo del calabrone»). Di nuovo Placido Domingo
sulle note di «Amor, vida de mi vida» di Moreno Torroba Maravilla prima del
gran finale introdotto da «Granada», cantata solo da Bocelli e dominato da
«Tace il labbro» da La vedova allegra di Lehar in cui tutti i protagonisti
canori della serata occupano il palco per un rincorrersi di voci davvero degno
di un evento davvero unico al mondo. Andreas Quirici
( da "Unione Sarda, L' (Nazionale)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Lettere &
Opinioni Pagina 343 Il primo scontro con l'Italia dei furbi: premiato chi copia
Se la Maturità col trucco delude la studentessa brava Il primo scontro con
l'Italia dei furbi: premiato chi copia --> Sono una studentessa di un liceo
cagliaritano. Vi scrivo perché è giusto che un cittadino non abbia solo doveri,
ma anche diritti. Quest'anno ho fatto l'esame di Maturità. Tanti conoscenti mi
avevano avvisato delle irregolarità che avvengono durante l'esame. Ma io,
ingenuamente, non ho voluto crederci. Ho pensato che se uno studente è
meritevole, non importa se ha o non ha un cognome importante. Ora però mi rendo
conto che questa non è la realtà. La Maturità è solo una bufala. Non importa
quanto uno studia per cinque anni. Ciò che conta è trovare commissari che
dettano la versione corretta agli alunni; riuscire a copiare con i cellulari,
avere professori che, pur essendo consapevoli del fatto che alcuni alunni
copiano, non chiudono solo un occhio, ma diventano ciechi per fargliela passare
liscia. E gli alunni meritevoli, che fine fanno? Quelli che erano stati
premiati come eccellenze per i risultati ottenuti durante l'anno? Ebbene, ad
alcuni capita il commissario esterno spietato. Quello che, solo per il fatto
d'avere in odio l'istituto, diventa un cane rabbioso... E questo è ciò che è
accaduto nel mio liceo: ragazzi che copiano all'esame e vengono premiati. Gli
esami sono truccati come le ammissioni all'università. Il
ministro Maria Stella
Gelmini dovrebbe dare uno sguardo alle nostre scuole, ma non uno sguardo
superficiale. Dovrebbe controllare i docenti che ormai sono i padroni degli
istituti e dei destini degli alunni. Sono disgustata e amareggiata per questa
situazione. Mi vergogno di vivere in un Paese dove nessuno conosce il
significato della parola meritocrazia, dove vanno avanti solo i furbi e i figli
di papà... Meglio umili e intelligenti che ricchi e deficienti... Meglio nascere
dalla cenere che diventare cenere. Vorrei rimanere anonima per non avere
vendette. Volevo solo avvalermi del diritto di esprimere il mio pensiero su un
fatto negativo per me e per la società. LETTERA FIRMATA Tanta solidarietà, per
quel che può servire. La Maturità è un traguardo importante per gli studenti,
soprattutto se bravi e impegnati come te. È duro scontrarsi con la realtà
dell'ingiustizia. Però, sai, credo che ci siano solo due strade: o raccogli
testimoni sicuri, e ti presenti con i tuoi genitori alla Procura della
Repubblica; oppure tiri dritta per la tua strada, senza voltarti indietro. Sai
di essere intelligente e tenace, lo dimostrerai all'Università. Anche lì
troverai qualche collega imbroglione e qualche professore non degno del suo
ruolo. Ma gli esami e i docenti sono molti, e chi è capace ha più opportunità
di brillare. E poi ci sono le borse di studio per l'estero, per i Paesi dove il
merito conta... E se un giorno sarai tu a valutare gli altri, allora sì che
dovrai ricordare l'oltraggio subito: per fare diversamente, e valutare con
onestà. Non arrenderti, in Italia non ci sono solo i furbi. E c'è bisogno di
persone come te. DANIELA PINNA
( da "Sicilia, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
al cortile platamone
di catania «Scupa!», lo spettacolo che sorprende Catania. Il testo è lo stesso,
ormai classico, ideato da Angelo Scandurra con la convergenza di scrittura dei
più intelligenti autori siciliani (a dirne il talento basti il nome di Bonaviri)
attorno all'epica popolare del gioco di carte, di cui la Scupa! è il grido
trionfale. L'azione è diversa e siccome nel teatro il dramma prevale sul logos,
il nuovo allestimento diretto con intelligente affabulazione da Guglielmo Ferro
nello storico cortile Platamone per la stagione estiva dello Stabile, è cosa
nuova e sorprendente, non solo per l'avvicendamento delle voci (bravissimi
erano i creatori dei ruoli, l'anno scorso ai Benedettini; bravissimi sono gli
attuali interpreti che ovviamente vi hanno impresso il proprio temperamento),
ma soprattutto per la dinamica dello spettacolo. I Lautari hanno creato una
continuità sonora continuamente applaudita dal folto pubblico; Marella Ferrera,
con la maliziosa eleganza dell'abito ha attribuito a Mariella Lo Giudice quella
aurea seduzione che l'attrice ha saputo cesellare sull'irresistibile splendore
della ricchezza unita all'incantesimo femminile. E così Francesca Ferro (che ha
fuso fascino e minacce della donna di bastoni); Agostino Zumbo, Rosario Minardi
e Francesco Maria Attardi che hanno trescato amabilmente (e giocato e
divertito) sul magico potere del denaro, mentre Lino De Motta e Bruno Torrisi
hanno ironizzato sull'insospettato eroismo dei Quacquaraquà delle carte. Uno
spettacolo godibile, allegro, vivace, grazie alla partecipazione di un folto
coro e alle continue invenzioni sceniche di Giusi Gizzo e coreografiche di
Giusi Santagati. Da vedere e da rivedere anche nel caso che lo abbiate visto
nella prima edizione, per sorprendersi ancora, dato che pur restando le stesso
il mazzo di carte ogni partita a scopa è diversa da tutte le altre. Alla prima di venerdì un calorosissimo applauso ha salutato tutto
il cast comprendente, oltre gli artisti menzionati Marta Blandini, Davide
Giuffrida, Evelyn Famà, Eleonora Li Puma, Yvonne Guglielmino, Elena Scicolone,
Teresa Spina e Giovanni Rizzuti. S. S.
( da "Sicilia, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Itas «Russo», i
bravissimi sono otto Complessivamente i neodiplomati dei due indirizzi di
studio sono stati novantotto r.l.v.) Sono 98 i neo-diplomati dei due indirizzi
di studio attivati all'Itas "Luigi Russo", tra cui 8
"bravissimi" che hanno avuto il massimo dei voti. Questi i loro nomi:
indirizzo linguistico moderno - Angela Maria Amico (86), Ilenia Arcuri (98),
Marianna Calcagno (92), Emanuela Capobianco (75), Chiara Carò (60), Alexandra
Iulia Deak (99), Stefania Di Benedetto (100), Adrian Doloi (60), Eveline
Gorette Gambino (70), Desirée Maria Federica Gangi (74), Serena Gioé (86),
Oriana Giuffré (71), Melania Irvicella (65), Carla Lo Bue (65), Raffaella Lo
Cascio (70), Federica Papa (67), Elisabetta Rizza (100),
Marianna Mirjam Rizzuto (73), Ilaria Russo (64), Gaia Surrusca (90), Marta
Temporale (75), Lucia Tomasella (70), Chiara Vilardo (95), Francesca Alessia
Vinciguerra (62), Flavia Maria Randazzo (60). Indirizzo biologico sanitario -
Benedetto Alletto (65), Giuseppe Francesco Amico (70), Mariastella Barbera (64),
Marta Maria Battello (84), Valeria Burgio (82), Valeria Clizia Calabrò (66),
Claudio Calì (73), Rosario Carò (73), Jessica Maria Rita Cinquemani (64), Maria
Gaia Cravotta (66), Giada Maria Dell'Aiera (100), Bruno Esposto (70), Daniele
Biagio Falzone (66), Jessica Favata (75), Angela Ferlisi (93), Jessica Guarino
(93), Marcella Limentato (92), Valeria Lunetta (80), Andrea Francesco Muratore
(94), Maria Grazia Pera (89), Angelo Sferrazza (85), Andrea M. Tumminelli (64),
Michele Larte Agrò (70), Carlo Bella (95), Carlo Maria Bordonaro (71), Vincenzo
Calabrese (100), Giuseppe Marco Cammilleri (60), Matteo Capici (68), Marica
D'Antoni (80), Christian Di Gloria (64), Salvatore Filippo Lorenzo Diana (84),
Giulia Giuseppina Falzone (92), Rosario Falzone (65), Salvatore Giammusso (72),
Clorinda Calogera Grifeo (80), Lucia Incardona (90), Gaelle La Verde (81),
Valentina Pirrello (100), Leandro Porcello (62), Giuseppe Michele Riggi (86),
Giulia Federica Sonia Russo (84), Domenica Sanguedolce (65), Francesca Angela
Maria Sollami (65), Aldo Sollima (66), Candida Vullo (85), Carmen Amico (70),
Giuliana Bellante (81), Vincenzo Emanuele Camilleri (63), Liliana D'Asaro (80),
Cinzia Di Pasquale (80), Sefora Fatima Di Vita (73), Emanuele Ignazio J.
Ferrauto (74), Melinda Fortunata Fonti (60), Giuseppina Gaeta (70), Marta
Intilla (100), Vanessa Ippolito (63), Miriam Leone (66), Valentina Rita Lima
(100), Rosanna Lumia (80), Floriana Mangiavillano (86), Federica Mangione (60),
Valine Micciché (90), Marco Pecoraro (66), Gabriele Savio Petix (61), Martina
Pilato (62), Maria Martina Riggi (90), Stefania Rizza (78), Alberto Rizzo (100), Vincenzo Scattareggia (64), Vincenzo Sorbetto
(74), Teresa Taci (60), Federica Talluto (94), Antonino Zito (95).
( da "Sicilia, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Montedoro, 6 prelati
e 150 preti per l'addio al vescovo Rizzo Montedoro. Nella chiesa Madre di Montedoro, suo paese natale, si
sono svolti ieri mattina i funerali di Mons. Angelo Rizzo Vescovo emerito di Ragusa morto all'età di 83 anni nel
pomeriggio di giovedì scorso. La chiesa era gremita di fedeli che hanno voluto
presenziare alle onoranze funebri per dare l'ultimo saluto al Prelato che tanto
hanno amato e stimato e al quale sono stati particolarmente vicini
durante gli ultimi anni quando, ormai sofferente, si era ritirato nella
"sua" Montedoro tornando a vivere nella sua casa che non aveva mai
abbandonato e alla quale era tanto legato. Alla cerimonia funebre erano
presenti persone di tutte le età molte delle quali hanno avuto legami di amicizia,
di stima, di riconoscenza con Mons. Rizzo, e i suoi
parenti. C'erano anche l'Arcivescovo di Palermo Paolo Rumeo e cinque Vescovi
della Sicilia: Mario Russotto di Caltanissetta, Paolo Urso di Ragusa, Ignazio
Zambito di Patti, Michele Pennisi di Piazza Armerina e Giuseppe Ferraro Vescovo
emerito di Agrigento. E poi 150 sacerdoti delle due Diocesi di Caltanissetta e
Ragusa. Le solenni esequie sono state celebrate dal Vescovo di Caltanissetta
Mons. Mario Russotto che il 29 giugno 1981 fu ordinato sacerdote nella Cattedrale
di Ragusa proprio da Mons. Angelo Rizzo mentre era
Vescovo di quella Diocesi che ha servito e guidato ininterrottamente per 28
anni dal 1974 al 2002 sino al compimento del 76° anno di età. Il Vescovo Mario
Russotto ha ricordato alcuni momenti del rapporto avuto con Mons. Rizzo che hanno inciso sulla sua formazione sacerdotale. Ha
ricordato anche che Mons. Rizzo lo ha seguito con
affetto prima e dopo la sua ordinazione sacerdotale, lo ha incoraggiato, lo ha
sostenuto, lo ha valorizzato affidandogli numerosi incarichi. Il Vescovo
Russotto ha definito Mons. Rizzo "padre della
fede" e ha detto: "E' stato un Pastore attento alla sua
Diocesi". Dopo i funerali, la salma di Mons. Angelo Rizzo
è stata accompagnata al cimitero di Montedoro dove sarà momentaneamente
tumulata. E' infatti possibile che successivamente la salma sarà trasferita
nella Cattedrale di Ragusa dove sarà definitivamente tumulata. Luigi Scivoli
( da "Sicilia, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
priolo In fiamme una
discarica danneggiato un cantiere Melilli. Il sindaco Pippo Sorbello ha
presentato un ricorso la Tar di Catania contro l'ordinanza del suo collega di
Priolo, Antonello Rizza, che ha imposto il ticket di
posteggio sulla strada del litorale di Marina di Priolo. A spingere il sindaco
di Melilli a ricorso sono state le tante proteste dei melillesi che si sentono
discriminati dai priolesi. Infatti, mentre per quest'ultimi il posteggio è
gratis, i melillesi vengono trattati come quelli degli altri Comuni e,
quindi, devono pagare il ticket. Il fatto è che i melillesi sono ancora
convinti che questa zona appartiene a loro. Infatti solo dal 1979, con la
proclamazione dell'autonomia comunale di Priolo, quest'area venne assegnata al
neo-comune. Da qui le proteste, non tanto per i 3 euro di ticket quanto per la
discriminazione. Il sindaco di Melilli, a sua volta, ritiene che sia stato
commesso un abuso. Infatti, come si evince nel ricorso, viene fatto rilevare
che la strada in cui sono state disegnate le aree di parcheggio non appartiene
al Comune di Priolo. Infatti, secondo Sorbello, la strada del litorale di
Marina di Priolo venne realizzata dalla Casmez (Cassa del Mezzogiorno) e non è
stata mai trasferita al Comune di Priolo. Si tratterebbe, quindi, ancora di una
strada regionale. Pertanto, eventualmente, il sindaco di Priolo, secondo quanto
gli viene contestato da Sorbello, doveva ottenere l'autorizzazione della
Regione siciliana per emettere l'ordinanza sui ticket del posteggio. P. M.
( da "Sicilia, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Campobello, strade
da sistemare Racalmuto. Si infittisce ancora di più il mistero di Angelo Rizzo, il bracciante agricolo di 49 anni di Racalmuto,
scomparso la mattina del 10 luglio scorso in contrada Oliva. Le prime notizie
certe arriveranno solo tra qualche giorno dai Ris di Messina che stanno
analizzando le tracce di sangue rinvenute nel casolare di proprietà dell'uomo.
Il laboratorio di genetica siciliana dovrà ora stabilire a chi appartenga il
sangue, attraverso l'analisi del Dna. All'esterno dell'abitazione di campagna
del bracciante agricolo, i carabinieri non hanno trovato solo alcune tracce, ma
bensì una grande chiazza di sangue che qualcuno avrebbe coperto con della
terra. Un elemento ritenuto importante dagli investigatori. Se si tratta di sangue umano, ed accertato che sia di Rizzo, secondo gli inquirenti non vi
sarebbe dubbio che si tratti di un omicidio e di un successivo occultamento di
cadavere. Se si tratta di tracce di sangue animale, con molta probabilità
qualcuno o lo stesso Rizzo,
ha inscenato tutto per coprire un'eventuale fuga. La Procura per il
momento indaga a tutto campo, ma da indiscrezioni sembra che la pista
privilegiata sia quella dell'omicidio e dell'occultamento del cadavere. I
carabinieri della compagnia di Canicattì coordinati dal capitano Diego Polio e
i militari dell'Arma del reparto operativo guidato dal maggiore Salvo Leotta,
proseguono senza sosta le indagini, ad oggi sono state interrogate circa
quaranta persone tra familiari, amici e conoscenti del bracciante agricolo. La
Procura di Agrigento aspetta i risultati dei Ris per l' apertura di un
fascicolo per omicidio e occultamento di cadavere a carico di ignoti. Gli
investigatori del Ris che hanno passato al setaccio il casolare stanno
analizzando altre tracce, forse di pneumatici lasciate da uno o più veicoli.
Fin dal primo momento i carabinieri avevano giudicato anomala la scomparsa e
nonostante ricerche capillari estese in tutta la zona dell'uomo non vi è
traccia. Antonino Ravanà
( da "Sicilia, La"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
giarre: «little
brown» In libertà due accusati di associazione mafiosa Oggi incontro al Nautico
s.s.) Si terrà oggi, alle 11, nella sede del Nautico "Luigi Rizzo", un incontro tra i candidati
esclusi, dopo le prove scritte o dopo il colloquio, dalla procedura concorsuale
relativa al concorso ordinario per dirigenti scolastici in Sicilia. Durante
l'incontro si discuterà delle due sentenze di annullamen-to del concorso
emanate dal Cga di Palermo e di quali azioni politiche e giudiziarie
intraprendere per attivare la ripetizione del concorso.
( da "Unione Sarda, L' (Nazionale)"
del 19-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Cronaca di Cagliari
Pagina 1019 Iniziativa promossa dall'associazione Mimì e Gogò. L'obiettivo: un
terreno e tanti box Una nuova casa per i cani randagi Iniziativa promossa
dall'associazione Mimì e Gogò. L'obiettivo: un terreno e tanti box Serata di
solidarietà con Marco Tardelli per raccogliere fondi --> Serata di
solidarietà con Marco Tardelli per raccogliere fondi Una serata di solidarietà
per raccogliere i fondi da destinare alla creazione di nuovi spazi in città
dove accogliere i randagi. Scende in campo anche un campione del mondo per
aiutare gli animali in difficoltà. Marco Tardelli, centrocampista della squadra
azzurra dell'82, sarà l'ospite d'onore della festa organizzata per domenica
prossima dai soci dell'associazione cagliaritana Mimì e Gogo. L'appuntamento è al Buddha beach di Stella di Mare per una serata che diventerà un mix di musica, balli e
beneficenza: «Raccoglieremo i fondi per realizzare un rifugio temporaneo per i
randagi in attesa di adozione», spiega Ingrid Governi, responsabile dell'associazione.
IL PROGRAMMA La festa inizierà con la proiezione di un video, che sarà
introdotto da un breve discorso di Stella Pende: «È una giornalista che ama gli animali ed è sempre
disponibile a darci una mano in queste situazioni. Anche la presenza di Tardelli
è fondamentale», assicura Governi. Sullo schermo del locale, prima che i dj si
mettano al lavoro, appariranno cagnetti e gatti in cerca di una casa, le
immagini, a volte, sono più toccanti di mille parole. Interverranno anche
veterinari ed esperti che parleranno del fenomeno del randagismo e di tutto ciò
che ruota intorno alla vita degli animali più sfortunati. Quelli che ancora non
hanno una casa, ma che presto potrebbero trovare un rifugio accogliente nella
periferia di Cagliari: «Ci servirebbe un grande terreno in cui pensiamo di
costruire dei box per accogliere cani e gatti, un ambulatorio per il ricovero e
uno spazio ricreativo», sottolineano i volontari. «Il tutto potrebbe costare
poco meno di 40mila euro. Iniziamo a racimolare qualche soldo durante la festa,
speriamo di riuscire a sensibilizzare tanta gente». RAND
( da "Manifesto, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
VOI SIETE QUI Ho
visto cose che voi compagni... Alessandro Robecchi I processi di innovazione in
atto nella sinistra italiana sono enormi e complessi. Vigilanza, compagni!
Congresso Pd. Ritrovato in una stele assira del nono secolo a.C. l'articolo 8
dello statuto del Pd: i delegati potranno votare per Bersani con una mano e per
Franceschini con l'altra. Nasce il PCdF. Nel tinello del signor Franco Sterniti
(via Roma 38, Orvieto), è nato il Partito Comunista di Franco. Il nuovo partito
nasce da una scissione del PCdRF (Partito Comunista di Rosa e Franco) dopo che
la moglie del signor Franco, Rosa, se ne è andata con il panettiere Attilio. A
chi la sede di via Roma? Congresso Pd. Sequestrate durante un'operazione
antidroga a Udine seicento copie dello statuto del Pd. Leccandole - dicono gli
inquirenti - si assume una quantità di acido lisergico sufficiente a creare
l'illusione di una vocazione maggioritaria. Sinistra Popolare. Pace separata
con la Germania e distribuzione delle terre ai contadini, sono
i due punti del programma del nuovo partito di Marco Rizzo, Sinistra Popolare. Si consolida il PCdF. Sonia G., 25 anni,
commessa di profumeria, ha accettato di confluire nel PCdF. Con l'arrivo della
compagna Sonia - si legge in una nota della segreteria - il partito di Franco
raddoppia gli iscritti e si consolida sul territorio. Congresso Pd. Il
circolo Pd di Medjugorje ha accettato l'iscrizione di Don Gigliolo, della
parocchia Santa Maria in Panne di Caserta. La componente cattolica esulta:
durante il congresso sarà approntato un parco giochi per embrioni. Congresso
Pd. I Gormiti sosterranno Bersani, incerti i Gremlins. Che fare? Per un errore
burocratico, Oliviero Diliberto ha radiato Oliviero Diliberto. Per
riammetterlo, è necessario un congresso straordinario che può convocare solo
Diliberto.
( da "Manifesto, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
oggi in FESTIVAL
SINISTRA IN FESTA Aperitivo e cena con i prodotti del Gruppo di acquisti
solidali di zona 4, poi la musica balcanica dei «Nema problema» e le canzoni di
Ivan Della Mea. ARCI CORVETTO , via Oglio 21, ore 19 SOTTO
UNA STELLA ROSSA Hip hop per tutto il pomeriggio, alle 19 proiezione del film
«Giù le mani dall'officina» e alle 21 dj set con Circolo Scintilla. PLAYING
FIELD BARONA , via Campari 10, ore 16 LATINOAMERICANDO Si parte con l'officina
gastronomica oggi dedicata alla Colombia, poi alle 21,30 concerto di «Mauricio
Y Palodeagua» con i loro ritmi tropi pop. FORUM DI ASSAGO , ore 19 FESTA
LIBERAZIONE DELLA BRIANZA Questa sera in concerto «Sound of Seattle« e «Gustav
Haggren&Helena Harlock», allo spazio dibattiti si discute di «Dall'economia
del denaro all'economia del donare», mentre allo spazio cinema questa sera si
vede «Milk» di Gus Van Sant. OSNAGO , area feste, via Martiri della
Liberazione, ore 21,15 BERGAMOREGGAE Nel pomeriggio ci sono le finali del
torneo di calcetto, alle 19,30 aperitivo con la «Dinamo Folk Band», poi reggae
dancehall. BERGAMO , parco della Trucca, ore 16 BLUESRIVER Dalla Francia
arrivano sul palco del festival blues in riva all'Adda i Bowfavl. TREZZO
SULL'ADDA, Concesa, ore 21 FESTA PALESTINESE Dibattito su «Due stati due
popoli» con Moni Ovadia, Ali Rashid e don Fabio Corazzina. GUSSAGO , centro
sportivo polivalente, ore 21 FESTA IN ROSSO Sono in concerto gli «Ecs», tutta
musica anni '60-'70. CASTRO , area feste, lungolago, ore 21 Si recupera stasera
il concerto dei Marlene Kuntz che doveva esserci venerdì. CENATE SOTTO ,
stadio, ore
( da "Stampa, La" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
LA NOTTE RITMI
CARAIBICI AI SOLELUNA E AL DAUBACI Balli in spiaggia e ritmi latini «Notte
d'estate», tradizionale appuntamento del lunedì alle Rocce di Pinamare di
Andora, balli e ritmi latini al Soleluna di Albissola Mare ed al Daubaci di
Vado Ligure con Ulises, serata discoteca con dj al Malibù di Pietra Ligure. Una
notte di piena estate che offre molti spunti per chi vuole divertirsi in
Riviera. Genova «Incognito» (gruppo acid jazz) in concerto al Porto Antico
dalle 21. Da Erasmo a Voltri colonna sonora di dj Erasmus con musica lounge.
Celle L. Eliana Zunino Quartet, jazz dalle 21,15 sul lungomare Colombo.
Albissola M. Alla discoteca on the beach Soleluna «Lunedì latino caliente» con
la Tribù latina, corso di balli caraibici con i maestri Luca e Francesca dalle
22 alle 23. Savona Ritrovi nei locali della Vecchia Darsena. Vado L.
Appuntamento con balli e ritmi latino-americani con dj Ulises e dj Joan della
Vida Loca al Daubaci. Finale L. Ritrovo alla Tana del Borgo, al Vanilla, al Trocadero,
al Clipper, al Bikini, al Barcabar ed al Vittoria. Pietra L. «XXL
Drumming-Kids» (percussioni) in concerto alle 21 piazza Rosselli. Al Malibù sul
lungomare «Style Club», discoteca con in consolle Paolo Zak e Mad Fiftyone.
Ritrovi al Santo, all'Iguana ed al Barone Rosso. Loano Ritrovi da Vittorino,
all'Art Caffè, alla Dolce Vita. Albenga Appuntamento in musica all'Essaouira,
grigliata in spiaggia e musica dal vivo. Ritrovi al Crazy pub, al Caprice, al
Raggio di luna. Alassio «Duo Rizzo e Rizzo»,
all'osteria Mezzaluna. Serate in musica e ritrovi all'Alchemy, all'Hollywood,
al Sol Ponente, da Spotti, al Liquid. Andora «The beach party even», alle Rocce
di Pinamare con lo staff della Suerte, dj guest Stefano Pain, dj resident Paul
Richard, Rudy Mas, Master Dbj, J-Nice, guest performance «Nu' Art» e la special
voice Lady Trisha (la location fà da sfondo ad una serie di eventi
glamour, connubio di musica e spettacolo). Al Moma music caffè di via Aurelia
soft music e band live in acustico. Diano Marina Musica e cocktail alla frutta
al Valerie club di via Generale Ardoino. Imperia Alla Spiaggia Borgo Foce di
Spianata Varese, le produzioni Good Vibes presentano un «reggae party» in
psiaggia dalle 22; dj set con Bunna degli Africa Unite, dj Vale di Torino,
l'imperiese dj Prinzy della Twisted Family. Al bar «Amici miei» di regione San
Lazzaro, apericena con musica dal vivo dalle 19,30. Sanremo Alle 19 musica con
i dj Roby Romano e Astegiano e animazione di Liborio e Marcello. Stessa ora
«apericena in musica» al Café du Centre. La sera al casinò di Sanreo con musica
e canzoni con i Lolly Pops. A Poggio danze e gastronomia con la «Baila Band».
Videomusic al Sax Pub. Sexy-intrattenimenti al Piper e Whisky a go-go.
( da "Stampa, La" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
ECCELLENZAAPPUNTAMENTO
ALLE 18 ALLO STADIO COMUNALE Sanremese, raduno oggi e l'obiettivo è la serie D
Fra i 33 convocati non c'è Serva: manca l'accordo [FIRMA]BRUNO MONTICONE
SANREMO Appuntamento alle 18, allo stadio comunale. La nuova, anzi la rinata
Sanremese, inizia la sua avventura: passerella in campo di tecnici e giocatori
davanti ad autorità e tifosi e, da domani, allenamenti sul campo di Ospedaletti
(il «Comunale» sarà off-limits per i lavori di risemina) prima di salire, il 1°
agosto, a Frabosa Soprana per otto giorni di ritiro in quota (con allenamenti
sul campo di Villanova di Mondovì). Sono 33 i giocatori convocati con
moltissimi «under»: i portieri Marco Fantini (83), Suad Mehmed (89) e Davide
Marcucci (92); i difensori Bruno Raguseo (90), Andrea Rizza
(90), Alessio Melini (92), Simone Allegro (90), Arturo Notari (77), Edoardo
Giovanati (90), Daniele Mannella (93), Simone D'Alessandro (92) e Stefano
Panizzi (84); i centrocampisti Giuseppe Raguseo (90), Simone Siciliano (79),
Valentino Papa (79), Laurent Goretta (77), Gabriel Rituale (89), Andrea
Moraglia (83), Christian Ciaramitaro (89), Diego Rossi (91), Manuel
Morandini (92), Paolo Correnti (91), Stefano Bona (92), Ciro De Donato (89) e
Federico De Fazio (91); gli attaccanti Hermes Scaburri (92), Diego Politi (91),
Armando Miceli (91), Davide Murabito (86), Rodolfo Moronti (84), Manuel Gallo
(91) e Niccolò Gagliano (93). Tra loro l'allenatore Carlo Calabria ed il suo
vice Alberto Baldisserri dovranno definire l'organico a cui si potrà aggiungere
ancora qualche novità (un attaccante). Dall'elenco emerge qualche novità: tra
gli acquisti annunciati non ci sono il difensore Serva, ex Savona, che non si è
accordato e Palmero rientrato dal prestito in Val d'Aosta ma tesserato Carlin's
(e con la Carlin's c'è stato divorzio), ma ci sono Panizzi (ufficializzato il
suo ingaggio dall'Argentina) e De Fazio arrivato dalla Loanesi. Tra i convocati
Hermes Scaburri, 17 anni, figlio di Angelo Scaburri, idolo della tifoseria
biancazzurra tra gli Anni 70 e 80. «Puntiamo al salto di categoria - conferma
il presidente Marco Del Gratta - ma occorre che la città, intesa come
imprenditori e istituzioni ci stia vicino». Un segnale di collaborazione è
l'acquisto, a sopresa, del Sanremo Boys di Gianni Gullo entrato
nell'orbita-Sanremese. Scomparirà com'era successo alla Sanremese 1904. Una mossa,
si dice, suggerita da Palazzo Bellevue: in Comune si punta a semplificare gli
scenari del calcio cittadino. Con un solo interlocutore è anche più facile dare
aiuti senza il rischio di scontentare qualcuno.
( da "Trentino" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Calcio a 6, da oggi
i quarti al «Comune di Cavalese» CAVALESE. Da stasera si comincia fare sul
serio al torneo di calcio a 6 «Comune di Cavalese», organizzato dal Fiemme
Calcio e giunto alla terza edizione. Terminata la prima fase d'incontri (quella
a gironi), quest'oggi andranno in scena sul campo in erba sintetica
dell'oratorio di Cavalese i primi due quarti di finale. Si comincerà alla 20.30
con il "Caffè da te" che affronterà l'Edilbrescia, mentre alle 21.30
sarà la volta di Real Predaia-Pizzeria Excelsior. Domani gli altri due quarti.
Ad aprire le danze saranno Eurospin e Varesco Carlo e figli (ore 20.30), mentre chiuderanno la serata Gigastore e Bar Stella Tesero (ore 21.30). Grandi
protagonisti della prima fase sono stati Luca Dondio (Real Predaia) e Stefano
Brigadoi (Gigastore), capocannonieri dei gironi eliminatori con otto reti,
davanti al giovane Marco Tomasi (Caffè da te), protagonista lo scorso anno con
la "Berretti" e la prima squadra del Mezzocorona di un'eccellente
stagione, autore di sette gol. Dopo i quarti di finale, le quattro
formazioni qualificate torneranno in campo giovedì per le semifinali, mentre le
due finali andranno in scena nella serata di sabato.
( da "Repubblica, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 2 - Cronaca
Dopo l´ipotesi sul rinvio dell´apertura delle scuole Su Fazio l´ira del premier
a rischio la sua promozione ROMA - Ancora polemiche nel governo dopo l´ipotesi,
prospettata sabato dal viceministro della Salute Ferruccio Fazio, di rinviare
l´apertura dell´anno scolastico. Il ministro Brunetta invita a stare
tranquilli: «Le scuole riapriranno normalmente». Mentre il leghista Calderoli
chiede che su un tema così delicato parli solo il premier Berlusconi: «Qualcuno
ha bisogno di una tirata di orecchie, un problema di salute non può diventare
lo strumento per campagne mediatiche». L´annuncio di Fazio ha provocato non
poche turbolenze all´interno del governo. Tanto che ora la sua promozione a
ministro sembra a rischio. Tra Maria Stella Gelmini e Berlusconi sabato sera
c´è stata una telefonata in cui il ministro della Pubblica istruzione avrebbe
bollato l´uscita del collega come «parole irresponsabili». Il presidente del
Consiglio le avrebbe assicurato tutto il suo appoggio. E ieri Berlusconi
avrebbe parlato direttamente con Fazio esprimendogli tutto il suo disappunto e
invitandolo a non alimentare altre polemiche. Secondo voci raccolte negli
ambienti governativi, a questo punto la futura promozione di Fazio a ministro
della Salute (annunciata nei giorni scorsi dal ministro Sacconi e confermata da
Berlusconi) potrebbe essere rimessa in discussione.
( da "Secolo XIX, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Ateneo, riforma
contestataDeferrari: «Nessuno stop» la polemica Le critiche di Mignone? «Ho
consultato altri giuristi: sono opinabili» ELENCO DELLE FARMACIE APERTE IN
TURNO NELLA SETTIMANA DA lunedì 13 LUGLIO A VENERDÌ 24 LUGLIO 2009 pubblicati
sul sito: www.ordinefarmacistigenova.it in turno continuato: GENOVA CENTRO -
orario 8,30 - 20: turno M (5B): BURLANDO, piazza Senarega 2 (da v.Orefici - t.
0102472407) - SANTAMARIA, via Venezia 26 (t. 0102462276) - OLIVIERI, piazza
Corvetto 12 (t. 0108391375) - DARSENA, via Pré 118 (t. 010265829) - IGEA, via
Acquarone 19 (t. 010218854) - NAZIONALE, corso B.Ayres 158 (t. 0103628619)
N.B.: IMPORTANTE!: Nelle sotto elencate zone, dopo le 21,30, il rifornimento
dei medicinali urgenti, redatti su ricetta medica, è a cura della VIGILANZA
"VALBISAGNO"? tel. 0103695200/01 (il servizio è gratuito):
S.FRUTTUOSO - MARASSI - orario 8,30 - 20: turno B (8A): MARTINELLI, piazza
Giusti 28 (t. 010503945) - inoltre, con orario 8,30-13/15-19,30: CANEVARI, via
Canevari 278 (t. 0108392881) - POPOLARE, largo Merlo 265 (t. 0108327587)
S.MARTINO - BORGORATTI - STURLA - QUARTO - orario 8,30 - 20: turno 6A: EUROPA, corso
Europa 676 (t. 010380239) - inoltre, con orario 8,30-12,30/15,30-19,30: STURLA,
via dei Mille 37 (t. 010387516) QUINTO - NERVI - orario 8,30 - 20: turno
6:NERVI, via Casotti 20 (t. 0103726206) VAL BISAGNO - orario 8,30 - 20: turno
5: S. SEBASTIANO, via Piacenza 161 (t. 0108361160) SAMPIERDARENA - orario 8,30
- 20: turno 1: CROCE D'ORO, via Fillak 7 (t. 0106459242) - BURANELLO, via
Buranello 160 (t. 0106459958) CORNIGLIANO - SESTRI - orario 8,30 - 21,30: turno
3: MODERNA, via Cornigliano 195 (t. 0106043870) turno 7: DAPELO, via Sestri 127
(t. 0106531392) VAL POLCEVERA - orario 8,30 - 21: SANTAROSA, piazza Rivara 9
(t.0107404647) - (t. 010712011) inoltre, con orario 8,30/12,30 -15,30/20,00: -
TESTORI, via Jori 23 (t. 0106442358)- S.FRANCESCO, via G.B.Custo 32 (t.
0107455061) - MOLINA, via Poli 56 (t. 010712014) domenica 19 luglio sino 12,30
PEGLI - PRÀ - VOLTRI - orario 8,30 - 21,30: turno 4/3:
PESCETTO, via Rizzo 36 (t.
0106970761) - inoltre con orario 8,30/12,30-15,30/21,30: S.CARLO, via Camozzini
79 (t. 0106136483) FARMACIE APERTE IN TURNO NOTTURNO (orario 19,30 - 8,30):
GHERSI, corso B. Aires 18 (t. 010541661) (Corte Lambruschini) - PESCETTO, via
Balbi 185 (t. 0102462697) - EUROPA, corso Europa 676 (t. 010380239) (dal
lunedì al venerdì/sabato queste farmacie svolgono il servizio diurno con orario
esposto al pubblico). 20/07/2009
( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il nuovo movimento comunista si è presentato alla città con un iniziativa
sul lavoro Rizzo al
battesimo di Sinistra popolare PONTEDERA. Una nuova forza politica è attiva a
livello nazionale, e da oggi anche sul territorio della Valdera:
"Comunisti per una sinistra popolare", presentata presso il circolo
Bertelli di Pontedera, con la partecipazione di Marco Rizzo, fondatore del movimento, Aldo Bruno e Fabiano Angiolini.
"Si riparte dal lavoro" il nome dell'iniziativa. E più che un partito
politico, Sinistra popolare si presenta come un movimento. «Non ci interessa un
immediato risultato politico - afferma Rizzo - perché
questo tipo di approccio non ha fatto altro che nuocere alla credibilità dei
partiti. Ormai gli elettori si sentono considerati come un mezzo usato dai
politici per conquistarsi la poltrona». Rispetto a questo l'incontro di venerdì
è stato vissuto come un momento di auotocritica e di analisi degli errori
passati. «Ce ne sono stati molti, alcuni gravi - ha commentato Aldo Bruno
ripercorrendo le tappe che, da Rifondazione, l'hanno condotto a Comunisti
italiani per approdare infine a Sinistra popolare - l'ideologia comunista si è
denaturata con il passare degli anni. E' necessario ripartire, costruire un
nuovo percorso insieme ai cittadini. Un gruppo che non sia subalterno a nessun
altro partito». Analizzato il ruolo del lavoro all'interno della società
contemporanea, con un occhio di riguardo verso Pontedera: «Possiede una delle
più grandi aziende meccaniche del centro Italia. Quello che ci chiediamo è:
quanti operai sono attualmente coinvolti nelle lotte politiche? Dobbiamo
riportarli a una situazione di partecipazione attiva». Altro tema toccato,
l'immigrazione: «Se non ci battiamo per i diritti dei lavoratori extracomunitari,
come potremmo garantire sicurezza ai nostri?». In merito alla politica
pontederese, Angiolini si concede delle riserve: «L'idea è quella di restare
aperti a qualsiasi confronto, ma questo confronto dovrà avvenire sui programmi
e sulle idee, non in base a logiche strategiche o simboli». Filippo
Bernardeschi
( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
L'Udinese scommette
su Cuadrado e Romero. Il Genoa ha puntato su Barrientos Pastore e i suoi
fratelli «El Flaco», punta rosanero, guida il plotone delle novità di Giorgio
Bicocchi Javier Pastore: in chiave futuristica molti lo considerano il colpo
dell'estate, dopo l'ingaggio di Diego alla Juve. Si, Pastore più di Lucio,
forse per via dell'età. Soglia dei trent'anni valicata dal nuovo centrale
nerazzurro, lui, "el flaco", il magro, già talento dell'Huracan, uno
scudetto argentino in fumo (l'ultimo) per via di un gol subito allo scadere,
sarà il grimaldello offensivo del nuovo Palermo. è tra i migliori'
( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 26 - Sport
Tomasini, che sprint Vince la regina del Dreambike Si sono date battaglia 23
esordienti Al secondo posto Selena Pierattini ISOLA DI SAN MINIATO. Sullo
stesso tracciato che ha esaltato la gara delle esordienti si sono date
battaglia le componenti il folto gruppo di allieve (23) che non hanno lesinato
combattività e generosità per dare alla gara connotati di buona valenza tecnica
e spettacolare. Sul traguardo finale è stata Stella Tomasini a trionfare allo sprint
liquidando la fiera concorrenza di Selene Pierattini (Vaiano), Lucia Auriemma
(Tranchese Cycling Brusciano Napoli), e Sara Napolitano (Uc Ponte a Egola),
battute imperiosamente con uno sprint autoritario e prepotente. Gli
spunti di maggior interesse si sono avuti nei pressi di San Miniato Basso,
epicentro della gara anche sotto il profilo della difficoltà. Rispetto alla
prova che ha visto all'opera le esordienti questo percorso ha avuto l'aggiunta
di una decina di chilometri che però non sono stati sufficienti a determinare
una pur auspicata soluzione di forza. L'ordine d'arrivo esalta anche la bontà e
la consistenza delle squadre in gara fra le quali meritano una citazione di
merito la Tranchese Cycling Brusciano Napoli e la stessa Uc Ponte a Egola,
società organizzatrice della manifestazione, che hanno piazzato un paio delle
sue portacolori nelle prime dieci piazze dell'ordine d'arrivo. La competizione
è filata via perfettamente organizzata ed ha richiamato ai bordi del suo
tracciato un buon numero di spettatori. Il Direttore di corsa è stato A. Chiti
con S. Rampogni a fargli da Vice. La Giuria era composta da Tagliaferri, Poli,
Macchi. Ordine di arrivo. 1) Stella Tomasini (Team
Dreambike),
( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
CENTRO LA ZECCA
Mattia Mazzi ha calato il tris MASSA. Si è svolta la 3ª edizione del trofeo
"Centro commerciale La Zecca", organizzato in modo impeccabile
dall'Ocim guidata da Mario Ferrari. Al via oltre cento mini corridori suddivisi
nelle varie categorie. Da segnalare, ancora una volta, il successo del giovane
Mattia Mazzi, che ottiene così uno splendido tris, visto che aveva già
trionfato nelle precedenti due edizioni. Ordini d'arrivo. G1 maschile: 1)
Iacopo Bisso (Gs Levante Eurotermo); 2) Edoardo D'Ambra (Gs Pedale
pietrasantino); 3) Lorenzo Peschi (Edil Dell'Amico Cinquale). G2 maschile: 1)
Andrea Atzaro (Gs Levante); 2) Alessio Pardini (Us Pozzese); 3) Nicolò Rossi
(Edil Dell'Amico). G2 femminile: 1) Sofia Colli (Edil Dell'Amico). G3 maschile:
1) Mattia Mazzi (Gs Stradella); 2) Alex Giannini (Amore & Vita); 3) Diego
Basile (Amore & Vita). G3 femminile: 1) Arianna Biagiotti (Gs Levante); 2)
Valentina Lorenzoni (Us Pozzese). G4 maschile: 1) Daniel Nastasi (Gs levante);
2) Patrik Nastasi (Gs Levante); 3) Michelangelo Ferri (Gs Stradella). G4
femminile: 1) Francesca Baroni (Uc Pian di Mommio); 2) Giulia De Scalzi (Gs
Levante); 3) Irene Barattini (Vc Carlo e Raffaella). G5 maschile: 1) Diego
Barbieri (Vc Carlo e Raffaella); 2) Klidi Jaku (Veloclub Carrara); 3) Gabriele
Sacchelli (Us Pozzese). G5 femminile: 1) Sofia Barbieri (POl. Torrile); 2)
Fabiola Campanella (Gs Levante); 3) Giada Stella (Gs STradella). G6 maschile: 1)
Marco Medici (Veloclub Carrara Carlo e Raffaella); 2) Gabriele Nicolini (Gs
Levante); 3) Filippo Innocenti (Uc Pian di Mommio). G6 femminile: 1) Jessica
Manfredi (Gs Stradella); 2) Jennifer Mazzanti (Gs Stradella). Classifica
per società: 1) Gs Levante; 2) Gs Stradella; 3) Us Pozzese. Roberto Bugliani
( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Decima edizione. E
stasera è subito show: a Montopoli suona Steve Grossman L'arte di Musicastrada
Si protrae per un mese la rassegna del territorio pisano PISA. Il territorio è
vasto. Geograficamente è la rassegna musicale più estesa d'Italia, e coinvolge nella
sua rete ben 23 comuni sparsi per la provincia di Pisa. Capofila è Vicopisano,
che quest'anno ha raccolto il testimone da Pontedera. Sono molti i meriti di
«Musicastrada», festival itinerante che a dispetto del nome non sposa la
filosofia on the road dei busker ma compila una vera e propria scaletta di
concerti di profilo internazionale, proponendosi inoltre come contenitore
aperto e multimediale dove musica, arte, video, tradizione, gastronomia,
paesaggio si incontrano e si influenzano. Succede anche stavolta, nell'arco di
un mese, dal 19 luglio al 19 agosto: il festival tocca la 10ª edizione, un bel
traguardo in questi tempi di "vacche magre", soprattutto per una
rassegna che difende come valore culturale la gratuità degli eventi (perché la
piazza è di tutti, un modo per ritrovarsi e stare insieme) e che, caso più
unico che raro, sfoggia un terzo del budget coperto da sponsor privati. Curato
da Davide Mancini e Andrea Lupi il cartellone è decollato ieri da Cascina con
la band di Lynwood Slim (armonica e voce) e stasera a Montopoli cala un asso
del calibro di Steve Grossman, una leggenda, dal suo esordio a soli 18 anni con
Miles Davis e poi a fianco di gente comne McCoy Tyner, Chet Baker, Elvin Jones,
Michel Petrucciani. Fra gli altri ospiti internazionali spiccano i nomi di Joe
Ely (il
( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 25 - Sport Lo spunto vincente è di Stella Tomasini A Isola S. Miniato decisione allo sprint dopo una gara
dura ISOLA DI SAN MINIATO. Sullo stesso tracciato che ha esaltato la gara delle
esordienti, si sono date battaglia le componenti del folto gruppo di allieve
(23) che non hanno lesinato combattività e generosità per dare alla gara
connotati di buona valenza tecnica e spettacolare. Sul traguardo finale
è stata Stella Tomasini a trionfare allo sprint,
liquidando la fiera concorrenza di Selene Pierattini (Vaiano), Lucia Auriemma
(Tranchese Cycling Brusciano Napoli), e Sara Napolitano (Uc Ponte a Egola),
battute imperiosamente con uno sprint autoritario e prepotente. Gli spunti di
maggior interesse si sono avuti nei pressi di San Miniato Basso, epicentro
della gara anche sotto il profilo della difficoltà. Rispetto alla prova che ha
visto all'opera le esordienti questo percorso ha avuto l'aggiunta di una decina
di chilometri che però non sono stati sufficienti a determinare una pur
auspicata soluzione di forza. L'ordine d'arrivo esalta anche la bontà e la
consistenza delle squadre in gara fra le quali meritano una citazione di merito
la Tranchese Cycling Brusciano Napoli e la stessa Uc Ponte a Egola, società
organizzatrice della manifestazione, che hanno piazzato un paio delle sue
portacolori nelle prime dieci piazze dell'ordine d'arrivo. La competizione è
filata via perfettamente organizzata ed ha richiamato ai bordi del suo
tracciato un buon numero di spettatori. Il direttore di corsa è stato A. Chiti
con S. Rampogni a fargli da vice. La giuria era composta da Tagliaferri, Poli,
Macchi. Ordini di arrivo 1) Stella Tomasini (Team
Dreambike),
( da "Tirreno, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pagina 8 - Attualità Carla Bruni stella al Mandela Day con Gloria Gaynor e
Cindy Lauper NEW YORK. Weekend a New York per il presidente francese e la
«premiere dame». A conquistare la scena, per primo, Nicolas Sarkozy, che
venerdì mattina si è fatto il suo bel giro di jogging a Central Park, prima di
una colazione di lavoro con il segretario generale dell'Onu, Ban
Ki-moon. Sabato sera, invece, è stato il turno della moglie, l'ex modella Carla
Bruni, diventata una cantautrice di successo. Rompendo la promessa di non
cantare più in pubblico fin quando il marito fosse rimasto all'Eliseo, ha
cantato al «Radio city Hall» per il Mandela Day. In scena con Carla Bruni
(nella foto) si sono avvicendate vere e proprie leggende della musica
internazionale (la regina della disco music, Gloria Gaynor, quella del soul,
Aretha Franklin, e poi ancora Cindy Lauper, Queen Latifah).
( da "Secolo XIX, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Sanremese, un solo
obiettivo: riconquistare subito la Serie D calcio / oggi presentazione allo
stadio Appuntamento alle 18 al Comunale, dove la squadra si allenerà per dieci
giorni. Dal primo agosto ritiro a Frabosa 20/07/2009 Sanremo. Con una
presentazione oggi alle 18 al "Comunale" parte l'avventura della
nuova Sanremese che mira, senza mezze misure, a tornare in serie D. Con la
famiglia Del Gratta sul ponte di comando in società si sta ricreando entusiasmo
attorno ai colori biancoazzurri dopo la scomparsa del nome Sanremese dal mondo
del calcio nell'estate
( da "Resto del Carlino, Il (Rovigo)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
ROVIGO SPORT pag. 19
PER I RISULTATI che avevano conseguito e per ciò che hanno dimostrato agli
ultimi campi... PER I RISULTATI che avevano conseguito e per ciò che hanno
dimostrato agli ultimi campionati italiani di pattinaggio artistico che si sono
svolti a Roccaraso, la notizia era scontata. Così, quando l'altro giorno il
commissario tecnico della nazionale italiana di pattinaggio artistico su
rotelle Antonio Merlo ha divulgato le convocazione per gli Europei in programma
a Le Blanc Mesnil in Francia nel prossimo mese di agosto non ha certo
meravigliato leggere tra i nomi dei nazionali anche quelli
di Elena Lago e Alessandro Rizzo. Elena Lago a Roccaraso, insieme al bolognese Giulio Bertondini
ha vinto il titolo italiano nella categoria Jeunesse specialità coppia
artistic. Per quanto riguarda Alessandro Rizzo, invece, si presenta agli europei francesi forte della medaglia
d'argento conquistata nella categoria Cadetti ad inizio mese ai campionati
italiani di Roccaraso. o.p.
( da "Resto del Carlino, Il (Pesaro)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
CALCIO pag. 13 Loreto e Stella Maris si fondono Stella Rossa satellite della Scavolini Basket Pesaro PRIMI interessanti
movimenti nel basket minore pesarese. Loreto Pesaro e Stella Maris si fondono. La Stella Maris che era in C2 riparte dalla Promozione, costruendo una
squadra formata da tutti giovani. Il Loreto, neopromosso in C2, cercherà
invece di allestire una formazione per salvarsi senza troppe complicazioni. La Stella Rossa che gioca in serie D diventerà una società
satellite della Scavolini Spar come lo era l'anno scorso il Loreto Pesaro. La Stella Rossa del presidente Duilio Uguccioni avvierà quindi
per la prossima stagione una fertile collaborazione con la Vuelle. Andrea
Nardini, talentuoso play dell'89, ultima stagione nella Stella
Maris in C2, è andato a giocare a Riccione in C2. Per Nardini sarà un'ulteriore
occasione per dimostrare le sue qualità.
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
FERRARA PROVINCIA
pag. 6 IL BUNDAN CELTIC festival, che si è concluso ieri sera nella cornice
della g... IL BUNDAN CELTIC festival, che si è concluso
ieri sera nella cornice della golena del Po nel parco della Rocca Possente di Stellata, quest'anno ha moltiplicato le
presenze. Gli organizzatori hanno stimanto la presenza di circa 25 mila persone
in tre giorni. La golena di Stellata è stato un pullulare di arrivi. C'è chi sabato sera ha dovuto
parcheggiare l'auto a quattro chilometri di distanza e arrivare a piedi.
Ieri pomeriggio un trionfo. Tante famiglie con i bambini. Tra i numeri dei
protagonisti in costume, ieri erano almeno 250 i rievocatori tra Celti, Romani
ed Etruschi. Appartengono a gruppi storici arrivati da tutte le parti d'Italia.
L'associazione Teuta Lingones, con il suo presidente Diego Zaniboni, vive la
festa e osserva con soddisfazione, una quinta edizione riuscita al di sopra di
ogni più rosee aspettativa: «Cinque anni fa quando abbiamo iniziato racconta ci
davano per matti. Adesso è diventata la manifestazione che più di ogni altra
richiama visitatori da tante regioni». Erano 150 i gruppi del panorama musicale
folk a livello italiano e internazionale. «Sono davvero soddisfatto è il
commento del sindaco Alan Fabbri penso che sia una manifestazione che può
sempre migliorare e dare un valore aggiunto sia a Stellata
che a tutto il comune di Bondeno. Le attività del paese stanno lavorando dalle
edicole ai ristoranti. L'organizzazione ha tenuto, non abbiamo avuto grossi
problemi». Musica, danze, gastronomia con le specialità della sagra del
cinghiale di Ponte Rodoni, del salame di Pilastri, dello storione e del pesce
di mare di Burana, ma anche tanto artigianto artistico. Il museo di Villanova
di Bagnacavallo ad esempio, ha illustrato i lavori con le erba palustri
impagliando le sedie. Poi ancora la fusione dei metalli con il bronzo, la
lavorazione della ceramica e del cuoio. L'appuntamento clou di ieri pomeriggio
è stata di certo la grande battaglia tra veneti, celti e romani. Tra le
curiosità, visto che l'ingresso era ad offerta libera, molta gente che dava un
contributo uscendo dalla manifestazione ad indicare la soddisfazione. «Anche
quest'anno sono state superate le più rosee aspettative conclude l'assessore
Simone Saletti. Claudia Fortini
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
FERRARA PROVINCIA
pag. 7 I ritmi del Caribe riempiono il Viale Street Salsa Festival, strepitosa
festa di piazza al Lido degli Estensi E' STATO un bel successo, una grande
festa popolare e di piazza. Lo Street Salsa Festival, con i suoi coinvolgenti e
scatenanti ritmi caraibici, atmosfere latino americane che farebbero ballare
anche il turista più sedentario, ha dato il là facendoli ballare su viale
Carducci migliaia di persone. Tantissima gente davvero, tutti a turno sulle
quattro piste da ballo per l'intera serata e che ancora all'una di notte,
quando è stata fermata la musica, non ne voleva sapere di fermarsi. La
manifestazione, promossa dal Consorzio Lido degli Estensi, organizzata dalla
società ferrarese Made Eventi, grazie al contributo del comune di Comacchio, ha
ospitato l'esibizione dei migliori interpreti della salsa. Tanto per capirci,
la pista «Chalet del Mare» si è trasformata in un'isola dei caraibi, con le
musiche proposte dal dj Eddy e con l'animazione dello staff Dominican Power. La
pista «Bolero» guidata da Luca Bertarelli, è riuscita a coinvolgere davvero
tutti, facendo ballare dai bambini di 4 anni fino ai loro nonni che li
accompagnavano, con la pista circondata da centinaia di persone in attesa del
loro turno per scatenarsi nelle danze. Lezioni di ballo sulla pista «Bagno
Prey«, dedicata alla Escuela de Baile, animata da Mario Zannini. Dove i
professionisti delle migliori scuole di ballo della nostra provincia hanno
insegnato ai turisti i rudimenti della danza latina. Davvero fantastico il
colpo d'occhio della pista «Palacavicchi Events» che con Maurizio Balboni e
Rossella Manfrini hanno curato anche la direzione artistica dell'evento. Qui
hanno dato spettacolo Mr. Alfonso Piscopo e il ballerino cubano Roly Maden,
applauditissimo. Su questa pista si sono esibite 13 scuole di danza latina,
tutte con i loro coloratissimi costumi e un alto livello di tecnica e
professionalità. Sono state anche premiate le tre scuole che hanno ottenuto il
maggior numero di voti popolari. Prima classificata Accademia della Danza
Caribe club, che ha preceduto il Gruppo Peligro e i Salsa Tito. Come detto è
stata una grande festa popolare, con la gente che ballava sui marciapiedi, sui
balconi delle case e ovunque arrivasse la musica dei ritmi latino-americani,
come fanno a Cuba o in qualsiasi città brasiliana. Grande soddisfazione è stata
espressa dall'assessore agli eventi Fabrizio Felletti e dal
presidente del consorzio Sauro Fioravanti: «E' stata una serata bellissima
dicono a una voce sola che ha portato al Lido degli Estensi tantissima gente ma
che soprattutto ha fatto divertire i nostri turisti». Nelle foto RIZZ quattro
momenti dello Street Salsa Festival di sabato sera Image:
20090720/foto/3740.jpg
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
CALCIO pag. 17 Masi
Torello Campagna acquisti ferma Barbieri ha deciso: rimane in squadra
Allenatore: Claudio Ferraresi (confermato). Situazione: settimana
interlocutoria per il Masi, la cui campagna acquisti al
momento è ferma al solo Rizzati. In settimana il presidente Barbieri incontrerà
Menegatti, ma il difensore delle rondinelle pare intenzionato ad accettare
l'offerta dell'Argentana. Mangherini non ha accettato l'offerta della società e
andrà in prima categoria, importante la conferma di Alessandro Barbieri, che in
primo momento sembrava dovesse lasciare i torelli. Partenze: Bonazza a.
(Gambulaga), Mangherini c. (Tresigallo?). Arrivi: Rizzati a. (XII Morelli),
Menegatti d. (Vigaranese?). Raduno: 8 agosto.
( da "Resto del Carlino, Il (Ferrara)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
CALCIO pag. 17 XII
Morelli Montanaro e i fratelli Gjnai sembrano resistere alle diverse offerte
Allenatore: Luigi Gallerani (confermato). Situazione: mercato in vista del
traguardo per il club biancazzurro. Bomber Rizzati non è
stato rimpiazzato da un attaccante di pari livello, restano però in organico i
fratelli Gjnai e Bentivogli, che sembrava potessero salutare la compagnia. Di
conseguenza cambierà il gioco, senza il terminale offensivo che ha segnato 104
gol negli ultimi quattro anni, ma con un calcio maggiormente manovrato,
palla a terra. Da definire la permanenza di Montanaro, che ha ricevuto offerte
allettanti, ma dovrebbe restare anche lui alla corte di Gallerani. Arrivi:
Minelli p. e Pirazzi c. (Casumaro). Partenze: Rizzati a. (Masi Torello?),
Zanoli c., Modelli c., Ferrari p. (Reno Centese).
( da "Resto del Carlino, Il (R. Emilia)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
REGGIO AGENDA E
SPETTACOLI pag. 6 Baliani, discesa nell'ingiustizia Mercoledì al Mauriziano lo
spettacolo cult' Kohlhaas di STELLA BONFRISCO «TANTI anni
fa in terra di Germania viveva un uomo a nome Michele Kohlhaas. Era allevatore
di cavalli e come lui lo erano stati il padre e il nonno» Comincia così
l'affascinante racconto di Marco Baliani - narratore di storie, attore, regista
e drammaturgo tra i più originali nel panorama del teatro italiano- che
mercoledì alle 21,30 concluderà il ciclo di spettacoli nei giardini del
Mauriziano: all'interno della rassegna "Quante Storie!" che anima
l'ideale Parco Culturale dell'Ariosto e del Boiardo. Baliani, solo sulla scena,
per un'ora e mezza con la sua storia riesce a incantare il pubblico di ogni
età, narrando un avvenimento realmente accaduto nella Germania del Cinquecento.
"Kohlhaas" racconta di un mercante vittima della corruzione
imprigionato in una spirale di violenza generata dal sopruso.
"Kohlhaas", scritto a quattro mani con Remo Rostagno nel 1990, è uno
spettacolo collaudato e considerato un "cult". Conta centinaia di
rappresentazioni. «E' stata una sfida bella e difficile trasferire in
narrazione un universo così lontano e complesso come quello della parola
scritta di Kleist spiega Marco Baliani. - Remo Rostagno e io ci siamo messi
alla ricerca di una nuova forma teatrale. Le domande senza risposta, che
solleva la storia di Kohlhas fanno parte profondamente dei percorsi della mia
generazione: cos'è la giustizia, sia quella umana sia quella divina, e come può
l'individuo ricomporre l'ingiustizia» . Nella storia del teatro italiano degli
ultimi anni, "Kohlhaas" è forse uno degli spettacoli che è rimasto
più a lungo nei cartelloni dei teatri italiani, dei centri di ricerca e dei
festival. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito, ed in caso di maltempo si
svolgerà all'interno del Mauriziano. Image: 20090720/foto/8379.jpg
( da "Corriere della Sera"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Corriere
della Sera sezione: Prima Pagina data: 20/07/2009 - pag: 1 Manassero al British
Open Matteo, stella a 16 anni e l'Italia che gioca a golf di MARCO DAL FIOR Ha
solo 16 anni ma è già una stella del golf: Matteo Manassero, veronese, si è
classificato 13Ú al British Open, vincendo la «silver medal», premio per il
miglior dilettante in gara. Eccellente anche la prova del più navigato Francesco
Molinari. E all'Open di Spagna, secondo posto per la romana Diana Luna.
L'Italia del golf ha imparato ad andare in buca. A P
( da "Corriere della Sera"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Corriere della Sera
sezione: Primo Piano data: 20/07/2009 - pag: 8 Un ristoratore dichiara come un
pensionato Redditi sotto i 15 mila euro. Micro-imprese, meno ricavi di un
dipendente ROMA - Ristoratori che denunciano quanto pensionati che stentano ad
arrivare alla fine del mese: fra i 13.500 e i 14.500 euro lordi all'anno.
Commercianti, anche all'ingrosso, che dichiarano quanto lavoratori dipendenti:
e cioè meno di 20 mila euro all'anno. E ancora micro-aziende che rappresentano
numericamente la grande maggioranza del tessuto imprenditoriale del Paese che
pagano le tasse su 17.000 euro all'anno. Sono questi alcuni dei dati che
emergono dalle elaborazioni fornite dal Tesoro sui modelli «Unico» relativi al
2007. Ed è subito scoppiata la polemica. «Sui redditi degli autonomi pesa una
quota consistente di elusione ed evasione fiscale», dicono i tecnici
dell'Agenzia dell'entrate. E una conferma arriva dal comando generale della
Guardia di finanza: «I controlli a campione spesso fanno emergere irregolarità
anche nel 50-60% dei casi». Ma gli esercenti fanno quadrato: «Nella statistica
dell'Agenzia delle entrate ci sono migliaia di ristoranti che sono
micro-imprese a gestione familiare, osterie con cucina dove il reddito è
davvero basso, non c'è nulla di cui stupirsi», taglia corto la Fipe-
Confcommercio. Al netto delle polemiche, ecco dunque la fotografia scattata dal
Fisco. Il reddito medio degli italiani, fra dipendenti, autonomi e pensionati, è
stato due anni fa di 16.500 euro lordi, mentre per i dipendenti si è attestato
a 19.335. Ben più alte le dichiarazioni degli autonomi a 37.124 euro, grazie ai
redditi alti di professionisti (fra i 36 e 54 mila euro) e medici (44 mila
euro) che alzano la media. Il reddito degli imprenditori della categoria
«servizi di alloggio e di ristorazione» (nella quale ci sono anche i titolari
di piccoli alberghi, residence e camping, ma anche ristoratori, pizzerie e fast
food) è in media di 14.597 euro e crolla a 13.545 euro per oltre 100.000 su
120.000 imprenditori del settore che hanno optato per una forma societaria che
consente la contabilità semplificata. Un reddito molto vicino a quello dei
pensionati, che in media hanno dichiarato nello stesso anno 13.448 euro a
persona. Nel commercio la media dei redditi è stata di 19.795 euro. Ma se il
negoziante è lavoratore autonomo, scende a 11.759 euro, mentre sale a 33.032
euro per chi ha scelto la forma della micro-impresa. Gli imprenditori del
settore trasporto (dai taxi ai padroncini) e i titolari di agenzie di viaggio
hanno invece dichiarato in media 16.837 euro. Il reddito degli imprenditori
edili è stato invece di 20.317 euro. Gli sportivi e gli artisti, nonostante gli
stipendi d'oro dei campioni e dei big dello spettacolo (che sono ovviamente una
minoranza), hanno invece dichiarato poco più di 24 mila euro, somma dimezzata
per chi ha optato per la contabilità semplificata. «Il dato più sorprendente è
quello dei ristoratori », osservano dal Dipartimento fiscale del Tesoro. Ma in
difesa della categoria si è schierato un esercente molto noto a Roma: «Non
siamo tutti ladri e non si può far di tutta l'erba un fascio. Se molti
ristoratori denunciano guadagni da pensionato è perché le tasse sono troppe»,
ha commentato Fortunato Baldassarri, titolare del ristorante «Fortunato al
Pantheon», luogo di ritrovo di vip e politici. Nelle ultime dichiarazioni
Baldassarri ha denunciato fra i 300 mila ai 400 mila euro. «Mi sento offeso da
queste notizie. Il fatto è che non c'è la volontà di risolvere il problema. Ci vuole tanto a controllare quanti dipendenti ha un ristorante e
verificare se le cifre dichiarate sono compatibili? » Paolo Foschi IL COMMENTO
di Sergio Rizzo nelle Idee
& Opinioni I controlli Le Fiamme Gialle: «Dai controlli a campione emergono
irregolarità nel 50-60% dei casi»
( da "Corriere della Sera"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Corriere della Sera
sezione: Politica data: 20/07/2009 - pag: 13 Il caso La denuncia del
vicepresidente Ronghi: «infornata» di distaccati provenienti da società a
partecipazione pubblica La Campania assume l'esercito dei «comandati» Al
consiglio regionale posti ad hoc per gli amici dei politici ROMA Parolina
magica: comandato. Per un dipendente pubblico essere comandato significa il
trasferimento dall'amministrazione che lo ha assunto a un altro ufficio. Più
comodo, più prestigioso, soprattutto meglio retribuito. Insomma, un destino
super ambito. Anche perché dovrebbe essere riservato a pochi fortunati
destinatari di incarichi che non si potrebbero ricoprire in altro modo. Tranne
che al Consiglio regionale della Campania, dove i comandati da altre
amministrazioni sono la bellezza di duecentoventitrè: per un costo di almeno
una dozzina di milioni l'anno. Sono arrivati da tutte le parti. Dalle Asl.
Dall'Inps. Dai ministeri dell'Istruzione, delle Infrastrutture, dell'Economia,
dei Beni Culturali, della Difesa, della Giustizia. Dai Comuni: perfino da
quello di Siena. Dalle Province. Dalle Università. Ma c'è chi è stato comandato
al Consiglio regionale della Campania anche dalle Poste e dall'Atm: proprio
così, anche l'azienda di trasporti controllata dal Comune di Milano. Siccome i
distaccati dalle altre amministrazioni pubbliche non bastavano, allora con una
leggina regionale del 2002 si è estesa la possibilità di far distaccare nel
brutto palazzone del centro direzionale di Napoli dove ha sede il Consiglio,
pure i dipendenti delle imprese pubbliche. Ma nemmeno controllate completamente
dallo Stato o dagli enti locali, visto che per farsi recapitare nel dorato
mondo della politica campana era sufficiente risultare dipendente di una
società nella quale la partecipazione pubblica non fosse «inferiore al 49 per
cento». Il giochino era semplice: bastava far assumere una persona da una
società del Comune o della Regione, dove si può entrare per chiamata diretta, e
farla poi distaccare presso la segreteria di un politico. Dove, guarda caso, si
trova la maggior parte dei comandati. Scorrendo il loro elenco si scopre che i
dipendenti di società, amministrazioni ed enti pubblici distaccati presso
strutture politiche, come i gruppi dei partiti, sono circa 150. Alla segreteria
di Alessandrina Lonardo, presidente del Consiglio regionale nonché consorte
dell'ex ministro della Giustizia Clemente Mastella, ci sono 14 comandati.
Quelli del gruppo Pd sono 22: fra loro, secondo la lista, ci sarebbe anche una
persona proveniente da Enel distribuzione spa, società che fa parte di un
gruppo nel quale la partecipazione pubblica è ben inferiore al 49% previsto
dalla legge regionale. Ben otto sono nel gruppo del Nuovo Psi. Una dozzina in
quello di Forza Italia. E ben sei sono alle dipendenze del questore al
personale Fulvio Martusciello. Nel tentativo di mettere un freno a questo
meccanismo infernale, qualche anno fa si decise di bloccare il flusso dei
comandati dalle aziende pubbliche. Inutile dire che il promotore di questa
iniziativa, il vicepresidente del consiglio regionale Salvatore Ronghi, ora
esponente del Movimento per le autonomie, non si fece molti amici. Ma non aveva
previsto l'inevitabile colpo di coda. Un giorno di gennaio del 2008, mentre si
votava la legge finanziaria locale, passò senza colpo ferire un emendamento
trasversale che prevede di fatto la stabilizzazione nei ruoli del consiglio
regionale del personale in posizione di comando proveniente da altre amministrazioni:
compresi, ovviamente, i circa 80 dipendenti delle imprese pubbliche e
parapubbliche. Erano le tre del mattino. La norma in questione è l'articolo 44
della legge regionale numero 1 del 2008 e stabilisce che i comandati possono
venire collocati in un'apposita graduatoria e accedere a «corsi concorsi» a
loro riservati per passare a tutti gli effetti alle dipendenze del Consiglio.
Per gestire questa procedura è stata nominata il 2 luglio scorso una
commissione di nove (nove!) persone presieduta da un dirigente
dell'amministrazione, Girolamo Sibilio, ma con forti venature politiche.
Ovviamente bipartisan. Per dirne una, ne fa parte anche Anna Ferrazzano, vice
presidente della giunta provinciale di Salerno, già commissario di Forza Italia
nella città campana. Secondo Ronghi ce n'è abbastanza per far scoppiare uno
scandalo, mettendo anche in azione la magistratura: «E' del tutto illegale
assumere in questo modo i comandati provenienti dalle aziende a partecipazione
pubblica. La legge stabilisce che non si possa venire assunti in una pubblica
amministrazione se non tramite concorso pubblico, e sottolineo pubblico. I
corsi concorsi previsti dall'articolo 44 servono soltanto per aggirarlo facendo
diventare dipendenti del consiglio regionale gli amici dei politici assunti
fittiziamente dalle società miste». Non sarà un caso che da quando è nata la
Regione Campania, nel 1970, nel consiglio regionale non è mai entrato un
dipendente per concorso pubblico. Il primo concorso (per 36 posti) è stato
bandito nel 2005, ma non è stato ancora fatto. E la prospettiva della
stabilizzazione di tutti i comandati non lascia molte speranze a chi punta su
quello per avere un lavoro. Anche perché costoro sono circa metà di tutti i
dipendenti del consiglio. Che grazie ai comandi e ai distacchi sono diventati
negli anni più numerosi di quelli di Buckingham Palace, e oltre il doppio, in
proporzione agli eletti, rispetto alla Camera. Per ognuno
dei 60 consiglieri regionali campani ci sono circa otto dipendenti, a fronte
dei tre per ogni deputato che si contano a Montecitorio. Sergio Rizzo Campania Sandra Lonardo,
presidente del Consiglio regionale: 14 i «comandati» nella sua segreteria. A
sinistra, il marito della Lonardo, Clemente Mastella (Ansa) In Consiglio
Salvatore Ronghi, 55 anni, dell'Mpa
( da "Corriere della Sera"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Corriere della Sera
sezione: PRIMA P
( da "Sole 24 Ore, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il Sole-24 Ore
sezione: PRIMA data: 2009-07-19 - pag: 1 autore: PANORAMA Fazio: «Scuole a
rischio rinvio per l'influenza A» «Non è escluso l'eventuale rinvio della
riapertura delle scuole» se l'andamento dell'epidemia di «influenza A» lo
renderà necessario. Lo ha detto il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio,
precisando però che ad oggi non è stata presa alcuna decisione né ci sono
indicazioni che una misura del genere sarà necessaria. Nessuna iniziativa in
vista, precisa in serata il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini. u pagina 10 Maltempo al
Nord: quattro morti e un disperso L'ondata di vento e piogge che si è abbattuta
sulle regioni settentrionali ha provocato quattro vittime e un disperso in
Veneto, Liguria e Toscana. Bloccato il valico ferroviario del Brennero.
u pagina 13 Bossi a Berlusconi: no al tagliando di governo No al tagliando per
il governo, ma idee per il futuro. è il messaggio del leader della Lega Umberto
Bossi al premier Silvio Berlusconi sull'ipotesi di un summit dei ministri
all'Aquila. u pagina 10 Crédit Agricole alla Ue: «Sotto il 5% in Intesa» Da un
documento inviato dal Crédit Agricole alla Commissione Ue nel 2007 emerge
l'impegno della banca francese a ridurre la partecipazione detenuta in Intesa
sotto il 5%. u pagina 17 Team Usa anti-terrorismo Sarà indipendente dalla Cia La
Casa Bianca affida il compito di interrogare i sospettati di terrorismo a un
team interministeriale indipendente dalla Cia. L'obiettivo è evitare gli
eccessi dell'amministrazione Bush. u pagina 7 Nave tedesca in Somalia liberata
con un riscatto I pirati somali hanno liberato l'equipaggio della nave tedesca
Victoria. Per il rilascio sarebbe stato pagato un riscatto di 1,8 milioni di
dollari. Ancora nelle mani dei sequestratori l'italiana Buccaneer. u pagina7 I
PIù LETTI www.ilsole24ore.com ! Influenza, inizio scuola a rischio $ Pensioni,
arrivare a quota 80% % Porsche a Vw per 8 miliardi Q La sfida tra gli
smartphone W Pensioni statali: limite a 40 anni
( da "Sole 24 Ore, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il Sole-24 Ore
sezione: MONDO data: 2009-07-19 - pag: 10 autore: L'allarme. Il responsabile
della Sanità Fazio: settembre mese cruciale - Ma Gelmini frena: nessun rinvio
«Inizio delle scuole a rischio per l'influenza» Tiziana Migliati ROMA Gli
annunci sull'esplosione in Europa della nuova influenza causata dal virus
A-H1N1 (inizialmente battezzata "influenza suina") si amplificano
anche nel nostro paese dove ieri è scoppiato il "caso-scuola". Prima
il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio ha ventilato l'ipotesi di rinviare
l'apertura delle scuole«se l'andamento dell'epidemia di nuova influenza lo
rendesse necessario». Poi il ministro dell'Istruzione,
Maria Stella Gelmini, ha
ribadito in una nota che «al momento non è previsto nessun rinvio dell'apertura
delle scuole». Toni ammorbiditi da una successiva precisazione: il ministero
dell'Istruzione ha la«massima attenzione sull'evolversi della situazione della
nuova influenza». Per questo - ha aggiunto il ministro Gelmini- «faremo
tutte le verifiche necessarie, anche se al momento la situazione non preoccupa.
è giusto che i ministeri dell'Istruzione, del Welfare e del Lavoro valutino
tutti gli scenari, non sottovalutando il problema ». Subito dopo il ministero
del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha ribadito in un comunicato
che «la misura non è attualmente presa in considerazione». «Il governo è nel
caos più totale - attacca in serata il Pd - si fa dell'inutile allarmismo che
getta le famiglie nel panico». Solo un'ipotesi,quella di rinviare l'apertura
delle scuole. Anche il viceministro Fazio l'aveva presentata così nella sua
prima esternazione: «Al momento non vi è alcuna decisione in merito, poiché in
Italia l'epidemia di grandi dimensioni non è ancora arrivata. La gente non deve
spaventarsi - spiega Fazio- abbiamo un sistema di controllo e prevenzione che
ci permette di fermare la diffusione del virus e di curare le persone. Quando
arriverà la nuova influenza non potremo limitarci a misure di contenimento.
Stiamo cercando di avere prima possibile i vaccini. Da lunedì sarà in ogni caso
attivo il numero verde 1500 per tutte le informazioni alla popolazione». Gianni
Rezza, capo Dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di Sanità,
fa il punto della situazione in un intervento sul sito dell'Iss. «In Italia,
così come in altri paesi europei- si legge - l'infezione viene ancora
principalmente riscontrata in persone che provengono da aree affette o che
hanno avuto contatti stretti con viaggiatori malati. La riapertura delle scuole
farà da amplificatore all'epidemia». Ma per ora il virus non sembra essere più
aggressivo di quelli che causano l'influenza stagionale. Tuttavia, l'allarme
resta: «Ciò non vuol dire rileva Rezza - che non si avranno casi gravi di
malattia. I virus nuovi sono in grado di diffondersi molto rapidamente, e
quando si ammalano milioni di persone, è difficile evitare che si manifestino
alcuni casi gravi, anche se la stragrande maggioranza dei casi sarà di gravità
lieve o moderata». I 50 studenti italiani contagiati dal virus della nuova
influenza a Londra, rientreranno oggi a Milano guariti. Mentre altri nove
alunni di una scuola media di Pistoia, di ritorno da una vacanza studio in
Inghilterra, e
( da "Sole 24 Ore, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il Sole-24 Ore
sezione: CASA E CASE data: 2009-07-19 - pag: 35 autore: Apostoli della webcam
Che frittate con «YouTube» Sul sito migliaia di video autoprodotti insegnano
come cucinare piatti elaborati, potare olivi, fare il nodo alla cravatta. Un
modo per reagire alla mistica dell'ignoranza di Andrea Bajani H o trascorso
l'ultimo mese a guardare su YouTube filmati di persone che insegnano a fare
quello che son capaci di fare. Si mettono davanti alla videocamera, in cucina,
in giardino, in salotto, e cominciano a insegnare. Di solito con la complicità
di un parente, che se ne sta dietro la macchina e ogni tanto si fa sentire,
suggerisce, chiede chiarimenti. Gli aspiranti insegnanti se ne stanno davanti
alla telecamera vestiti da casa, composti, didattici, pieni di dettagli e di
inflessioni dialettali. Qualcuno di loro dietro allestisce un set vero e
proprio, compra fiori che facciano pendant con le tende, riesuma il centrino
della nonna, si fa confezionare capigliature adeguate all'evenienza,stacca il
telefono perché non disturbi le riprese. In quei casi la ripresa è fissa, ed è
facile immaginare che fuori campo ci sia ammucchiato tutto quello che non si
vede in quell'angolo di casa.Altri,viceversa,lasciano tutto in disordine e non
se ne curano, non hanno pretese estetiche di alcun tipo. Così mentre stirano,
dietro di loro cascano le cose, passano a mezz'aria aeroplani di carta,il caffè
viene su,suona il cellulare, qualcuno entra nel quadro, prende il telefonino,
risponde e poi esce parlando sottovoce. In un mese di frequentazione di questi
corsi autoprodotti per YouTube ho imparato a fare frittate elaboratissime, orli
ai pantaloni, nodi alla cravatta, potature di alberi, balli tecno ripetitivi,
origami, detonatori. Ho guardato, a volte con ammirazione, tenerezza e ironia,
altre con sarcasmo o perplessità, uomini e donne mettere a disposizione,
condividere la propria esperienza con il mondo. Con un misto di umiltà ed
esibizionismo, voglia di trasferire un sapere e di apparire, ingenuità e
malizie paratelevisive. Più passa il tempo più conosco persone che non sanno
fare nulla di materiale, e di questo vanno orgogliose. Ogni volta che gli si
rompe qualcosa alzano in aria le braccia, come a dire che di fronte al mistero
di uno pneumatico a terra non sono certo le umili mani dell'uomo a poter
cambiare il destino di un'auto. Allo stesso modo, di fronte all'incomprensibile
azione dello sporco e del tempo sulle pareti di casa, non è certo chi ci abita
dentro che può farle tornare pulite. è un rapporto magico con le cose, questo
in cui apriamo i cofani e ci guardiamo dentro come affacciati al mistero del
cosmo, in cui quando una stampante che credevamo defunta all'improvviso ritorna
in funzione, ci si spalanca la faccia in un sorriso da miracolati. Paghiamo il
nostro tributo alla superstizione ogni volta che un oggetto fa il suo dovere,
porta a termine la missione per la quale è stato scientificamente costruito.
Prima avremo passato dei lunghi quarti d'ora a premere senza criterio ogni
pulsante accanto a cui avremo visto accendersi una spia luminosa, avremo spento
e riacceso il computer contando fino a trentacinque nella speranza che quella
pausa specifica cambiasse qualcosa. Molti di noi avranno anche cominciato a
parlare con gli oggetti scassati. Gli avremo chiesto: «Perché non funzioni?»,
«Mi spieghi cosa ti succede oggi?», e quando le spie avranno ripreso i loro
barbagli di luce avremo unito le mani in preghiera piagnucolando «Ti scongiuro
», «Ti supplico» all'indirizzo di un taciturno elettrodomestico. I più
dignitosi si saranno limitati a spronarlo, l'elettrodomestico, e a sussurrargli
alle orecchie dei «Dai, dai» pieni di affetto e di fiducia. Ce la puoi fare,
piccolo tostapane. Nell'epoca del trionfo della tecnologia e della ricerca
scientifica, noi officiamo riti irrazionali, eseguiamo liturgie di fronte agli
oggetti, in un'istintiva mistica dell'ignoranza. La soluzione, in casi di
malfunzionamento delle cose, è sempre una telefonata. Il mondo è pieno di
numeri verdi, call center, customer care. C'è sempre un esperto a portata di
telefono. L'unica operazione da compiere è quella di trovare il numero per
telefonare all'esperto, l'intermediario tra umano e divino, tra l'impiegato che
fissa smarrito il display del videoregistratoree il mondo ultramondano che ne
custodisce le leggi. L'esperto giunge, risolve il problema, e poi se ne va. In
molti casi nemmeno arriva, ci parla al telefono, ci dice di spegnere e
riaccendere il modem, attaccare e staccare la spina. L'esperto benedice,
pronuncia la formula, induce la resurrezione degli oggetti. A noi basta pagare,
c'è un tariffario per i miracoli. Con o senza fattura, se vuoi pagare di più
oppure ci mettiamo d'accordo, ci siamo capiti. Nel tempo degli esperti,dei
custodi ermetici dell'esperienza, l'uomoideale è un uomo (o una donna) che non
chiede e non sa, un uomo non autosuf-ficiente, del tutto incapace, una sorta di
uomo in stato semivegetativo, la cui unica via d'uscita dalla paura è quella di
chiedere aiuto. Premere un pulsante, schiacciare il polpastrello sui tasti e
aspettare che arrivi qualcuno a scacciare via la paura da qui. E poi dire
grazie. Ecco, dopo un mese trascorso a vedere su You Tube filmati autoprodotti
da chi aveva voglia di trasferire la propria esperienza agli altri, ho pensato
che questo era un modo, seppur grezzo, esibizionistico, imperfetto, per reagire
alla mistica dell'ignoranza, alla condizione vegetativa. Una reazione dal
basso, da parte dei singoli. Ho visto la signora Tina insegnare a stirare,
china sull'asse da stiro nella sua cucina genovese, le polo a maniche corte,
dopo aver esordito con un «Buongiorno amiche » di benvenuto ed essersi scusata
per la raucedine. Ho visto Christopher, un ragazzo americano, spiegare con
pazienza e sobrietà come si cambia una gomma bucata. Ho seguito le
quarantacinque lezioni di Jennifer, nel Minne-sota, che lezione dopo lezione,
nei vari angoli della sua casa e del suo giardino, inizia i neofiti alla lingua
inglese. Ho visto potare gli olivi e le piante di cappero, cambiare il filtro
dell'aria, costruire una radio, e, purtroppo, anche un detonatore. Ho visto un
ragazzino, forse tedesco, insegnare la Tektonik , un ballo da discoteca,
conciato in maniera assurda di fronte a una tenda marroncina in nylon. Ho visto
una ragazza spiegare e mostrare come farsi delle sopracciglia a «perfette ali
di gabbiano».Poi ho guardato le ventiquattro lezioni di cucina barese di nonna Stella. L'ho seguita puntata dopo puntata, sempre più
disinvolta di fronte al nipote che la riprendeva in cucina, il tavolo di
formica, le pentole, le presine, la menta sul balcone. In questi piccoli video,
a volte involontariamente esilaranti, c'è il desiderio di condividere (il
nipote di nonna Stella, fuori campo, ripete spesso «i
nostri spettatori») e l'orgoglio dell'esperienza,di saperlo fare.Di non volersi
tenere tutto per sé, di non voler essere sacerdoti della mistica
dell'ignoranza. A furia di vedere quei filmati mi è venuta in mente Non è mai
troppo tardi , la trasmissione televisiva in cui il Maestro Manzi, all'inizio
degli anni Sessanta,insegnava a leggere e scrivere a un'Italia ancora troppo
analfabeta.L'idea che c'era sotto è che una collettività, per essere tale, ha
bisogno di uomini e donne dotati di strumenti, consapevoli. Non a caso, la
trasmissione era finanziata dal ministero dell'Istruzione.Non
dal nipote di nonna Stella.
© RIPRODUZIONE RISERVATA I consigli della nonna. A sinistra, una delle 24
lezioni di cucina barese di nonna Stella; a destra, Jennifer del Minnesota impartisce lezioni di inglese
da casa Come il programma «Non è mai troppo tardi», il portale ambisce a
trasmettere un sapere e a condividere esperienze
( da "Corriere della Sera"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Corriere della Sera
sezione: Cronaca di Milano data: 20/07/2009 - pag: 5 Polemica Oggi vertice in
Comune. I sindacati: siamo troppi, stop alle doppie guide. «No, Milano deve
prepararsi all'Expo» Crisi, i taxi allungano le corse «Meno auto o rischio
fallimento» Clienti in calo del 40%. Croci: incentivi e sconti ai giovani Un
altro stile di guida. «Prima bruciavo i rossi per fare prima, adesso mi fermo
al semaforo verde che tende al giallo» (spingendo il conto del tassametro). Un'altra
visione del traffico, con le peggiori intenzioni. «Prima evitavo le code e gli
ingorghi, adesso li cerco e allungo la strada» (a spese del passeggero,
anzitutto straniero). La crisi ha messo in circolazione i furbetti del taxi. Lo
segnalano i lettori al Corriere e lo ammettono loro stessi, fermi ai posteggi,
doppia e terza fila, «non arrivo a fine mese, sono costretto a 'fregare'».
All'Unione artigiani hanno fatto i conti: meno 40 per cento dei ricavi nel
2009. E la crisi scopre nervi e trappole. I sindacati lo diranno oggi
all'assessore alla Mobilità, Edoardo Croci: «La fase è dura, si tagli
l'offerta, meno auto e turni ridotti». Ma Croci boccia l'idea: «Non va limitata
la concorrenza, ma vanno potenziati i servizi ». È già pronto un piano
d'incentivi. Con una proposta: prezzi scontati ai giovani della movida.
Mezzogiorno in Comune, oggi, commissione di monitoraggio delle auto bianche. «È
una fase nera e siamo troppi. È necessario sospendere le doppie guide», è la
posizione di Salvatore Luca, presidente dell'Unione Artigiani. In sostanza:
congelare i turni dei 340 collaboratori. Intanto, Luca, qualcuno fa il furbo...
«Episodi sporadici. Ma non ci nascondiamo dietro a un dito: i colleghi non si
attacchino a certe bassezze». I taxi di Milano città sono 4.885. Allargando al
bacino aeroportuale, da Varese a Bergamo, la flotta è di 5.300 vetture, doppi
autisti esclusi. Nella Conferenza di servizi in Regione, l'8 luglio, sono stati
inserite nell'area 46 nuove licenze di Rho e Pero e i Comuni di Arese, Buccinasco
e Cesano Boscone (questi tassisti dell'hinterland, adesso, possono lavorare
anche su Linate, Malpensa e Milano), mentre Bergamo ha messo a bando 5 licenze.
«Si aumentano proprio mentre gli altri settori economici riducono l'offerta. È
un'assurdità. In questa fase congiunturale è necessario ridurre l'offerta dei
taxi», sostiene Giovanni Maggiolo, presidente di Unica- Taxi Cgil. Dunque? «Si
rivedano anzitutto i turni delle doppie e si allarghino i parcheggi. Le auto
non ci stanno più». Piano B, niente tagli. «Non credo che a Milano ci siano
troppi taxi, dobbiamo guardare a una città proiettata oltre la crisi, verso
l'Expo», riflette Croci: «Per altro, la vera misura anticrisi sta
nell'aumentare le seconde guide, non eliminarle. La stessa auto gira il doppio
del tempo, si sostengono i ricavi e s'abbattono i costi». Il Comune, conclude,
«sostiene il rilancio: nuovi incentivi per auto ecologiche, voucher per alcune
categorie e sperimentazione di tariffe agevolate». Un esempio? La corsa serale scatta da 6,10 euro e al prezzo fisso va aggiunto
il tragitto: si potrebbe tagliare il costo di bandiera per far rincasare il
popolo della notte. Armando Stella astella@corriere.it L'incontro Taxi, oggi summit a Palazzo
Marino. In città 4.885 auto bianche
( da "Sole 24 Ore, Il (Del Lunedi)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il Sole-24 Ore del
lunedì sezione: AUTONOMIE LOCALI E PA data: 2009-07-20 - pag: 33 autore:
Bilanci. Governo al lavoro per coprire i tagli relativi ai
fabbricati ex rurali e ai costi della politica - Irrisolto il nodo Ici Ai Comuni dote da 3,1 miliardi In arrivo
nuove compensazioni oltre allo sblocco del 2,7% dei residui passivi Nicola
Tommasi Grandi manovre sulla finanza locale, destinate a portare ai Comuni una
cifra intorno ai 3,1 miliardi di euro. La cifra risolve più di
un'incognita in un anno difficile per i bilanci locali, ma è solo una piccola
parte sia di quanto spetta ai Comuni sia, soprattutto, in relazione alle
richieste di autonomie locali e imprese. Il primo effetto delle spinte a
sbloccare i pagamenti è arrivato con un emendamento al Dl 78/2009, che dovrà
essere convertito prima della pausa estiva dal Parlamento. L'introduzione del
nuovo articolo 9 bis consente agli enti locali soggetti al patto di stabilità
di escludere dall'obiettivo dell'anno 2009 i pagamenti in conto capitale
effettuati entro la fine dell'anno per un importo non superiore al 2,7%
dell'ammontare dei residui passivi del titolo II della spesa risultanti dal
rendiconto 2007. La deroga è, però, ammessa ai soli enti che abbiano rispettato
il patto di stabilità per il 2008. La percentuale indicata nell'emendamento del
relatore equivale a svincolare dalle rigide regole del patto di stabilità al
massimo 1,5 miliardi di euro. Poco, se confrontato con gli oltre 30 miliardi
giacenti nei bilanci degli enti locali e pronti per essere spesi, ma non
indifferente rispetto ai 1.350 milioni costituenti la manovra prevista dal Dl
112/2008. Altre novità, ancorché di carattere non finanziario, sono riferite
alla certificazione del rispetto del patto per l'anno 2008. La scadenza, già
prorogata a fine giugno dal Dl 5/2009, viene ulteriormente spostata al 30
settembre. Inoltre, la sanzione prevista per la mancata trasmissione di tale
certificazione (divieto di assunzione) permane solo fino a quando
l'irregolarità non viene sanata. Le altre novità di carattere economico sono
slegate dalla conversione del decreto sulla manovra estiva. Nelle riunioni
informali tenutesi tra rappresentanti di Anci e governo il ministero
dell'Economia si è impegnato a recuperare, con l'assestamento del bilancio
dello Stato, i fondi per rimpinguare i trasferimenti 2008 e 2009 tagliati per
effetto del decreto Bersani-Visco. Con il Dl 262/2006, infatti, il Governo
aveva stimato in 768 milioni e 818 milioni, rispettivamente per gli anni 2008 e
2009, il maggior gettito Ici derivante dai fabbricati ex rurali, dall'adeguamento
dei moltiplicatori per gli immobili di categoria B e per l'accertamento delle
destinazioni commerciali-industriali degli immobili iscritti nella categoria E.
Secondo le certificazioni prodotte dagli enti, però, il maggior gettito si è
attestato a poco più di 70 milioni di euro, creando per il biennio 2008/ 2009
un buco di oltre 1,5 miliardi (per il 2008, il Dl 154/2008,ha consentito
l'accertamento convenzionale). Sempre a valere sul fondo ordinario, poi, sembra
siano state recuperate anche le risorse tagliate nel 2008 e relative alla
riduzione dei costi della politica derivanti
dall'articolo 2, commi da
( da "Unione Sarda, L' (Nazionale)"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Serie C2 Pagina
10028 Per i galluresi campagna acquisti in stallo. Il patron Rusconi tenta il
salto in Prima Divisione Olbia, il ripescaggio pesa sul mercato Per i galluresi
campagna acquisti in stallo. Il patron Rusconi tenta il salto in Prima
Divisione --> OLBIA Comincia oggi con l'avvio della fase atletica
l'avventura nel precampionato per la squadra di Salvatore Vullo, i cui
obiettivi di stagione sono quantomeno di andare oltre i play-off, disputati nel
precedente campionato di Seconda Divisione. L'Olbia rimarrà nel ritiro di
Acquapendente sino alla prima settimana di agosto e, a seconda degli impegni di
Coppa Italia, la compagine bianca potrebbe pure dare vita ad un'amichevole
preagonistica in città, per chiudere la fase del ritiro nel migliore dei modi.
I galluresi, che con probabilità saranno inseriti nel girone con Alghero e
Villacidrese, hanno chiesto di saltare la giornata del 9 agosto. Il 25 luglio è
in programma una partita contro una rappresentativa umbro-laziale, il
( da "Sestopotere.com"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il pensiero di
Benedetto XVI alle famiglie che sperimentano una situazione di difficoltà
economiche (19/7/2009 20:34) | (Sesto Potere) - Aosta - 19 luglio 2009 - Da
lunedì 13 luglio, il Santo Padre Benedetto XVI si trova a Les Combes (Introd),
in Valle dAosta,
per trascorrere un periodo di riposo. Oggi, a mezzogiorno, il Papa ha guidato
la recita dellAngelus nella Piazza Ruggia antistante la
chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Solutore a Romano Canavese (Piemonte).
Nellatto di introdurre la preghiera mariana, il Santo Padre ha pronunciato le parole che
seguono: "Sono venuto con grande gioia nella vostra bella città, nella
vostra bella chiesa, la città nativa del mio primo collaboratore, cardinale
Tarcisio Bertone, segretario di Stato, con il quale avevo già collaborato anni
nella Congregazione per la Dottrina della Fede. Come vedete, a causa del mio
infortunio, sono un po limitato nella mia agilità, ma la presenza
del cuore è piena, e sono con voi con grande gioia! Vorrei in questo momento
dire grazie con tutto
il mio cuore a tutti: sono stati tanti che hanno mostrato, in questo momento,
la loro vicinanza, la loro simpatia, il loro affetto per me e hanno pregato per
me, e così si è rafforzata la rete della preghiera che ci unisce in tutte le
parti del mondo. Innanzitutto, vorrei dire grazie ai medici e al personale
medico di Aosta che mi ha trattato con tanta diligenza, con tanta competenza ed
amicizia e – vedete – con successo – speriamo! – finale. Vorrei dire grazie
anche alle autorità di Stato, della Chiesa e a tutti i semplici che mi hanno
scritto o mi hanno fatto vedere il loro affetto e la loro vicinanza. Salutare
vorrei poi soprattutto il vostro vescovo, Mons. Arrigo Miglio, e ringraziarlo
per le gentili parole piene di amicizia, che mi ha anche insegnato un po
la situazione storica e presente di questa vostra città. E vorrei ringraziare
anche Sua Eccellenza Luigi Bettazzi per la sua presenza. Saluto il Sindaco, che
mi ha dato un bellissimo dono, le Autorità civili e militari, saluto il Parroco
e gli altri sacerdoti,
i religiosi e le religiose, i responsabili delle associazioni e dei movimenti
ecclesiali e lintera cittadinanza, con un pensiero
speciale per i bambini, i giovani, le famiglie, i malati, le persone bisognose.
A tutti e ciascuno va il mio più vivo ringraziamento per laccoglienza che mi
avete riservato in questo breve soggiorno fra voi. Questa mattina avete
celebrato lEucaristia e il Cardinale Tarcisio Bertone vi ha già
certamente illustrato la Parola di Dio, che la liturgia offre alla nostra meditazione in questa XVI
domenica del Tempo Ordinario. Come il Signore invita i discepoli a ritirarsi in
disparte per ascoltarlo nellintimità, così anchio vorrei
intrattenermi con voi, ricordando che proprio lascolto e
laccoglienza del Vangelo hanno dato vita alla vostra comunità cittadina, il cui nome
richiama i legami bimillenari del Canavese con Roma. La vostra terra fu ben
presto bagnata, come ha detto Sua Eccellenza, dal sangue dei martiri, tra i
quali san Solutore – devo confessare che finora non conoscevo il suo nome, ma
sono sempre grato di conoscere nuovi Santi Intercessori! – e insieme a San
Pietro, lApostolo, è titolare della vostra chiesa. Testimonianza
eloquente di una lunga storia di fede è la vostra imponente chiesa
parrocchiale, che
domina una larga parte della terra canavesana, la cui gente è ben nota per il
suo amore e il suo attaccamento al lavoro. Attualmente, però, so che anche qui,
nella zona di Ivrea, molte famiglie sperimentano una situazione di difficoltà
economiche a causa della carenza di occupazioni lavorative. Su questo problema
– come ha ricordato anche Sua Eccellenza – sono intervenuto più volte ed ho
voluto affrontarlo più approfonditamente nella recente Enciclica Caritas in
veritate. Spero che possa mobilitare le forze positive per rinnovare il mondo!
Cari amici, non scoraggiatevi! La Provvidenza aiuta sempre chi opera il bene e
si impegna per la giustizia; aiuta quanti non pensano solo a sé, ma anche a chi
sta peggio di loro. E voi lo sapete bene, perché i vostri nonni furono
costretti ad emigrare per carenza di lavoro, ma poi lo sviluppo economico ha
portato benessere e altri sono immigrati qui dallItalia e
dallestero. I valori fondamentali della famiglia e del rispetto della
vita umana, la sensibilità per la giustizia sociale, la capacità di affrontare la fatica e il
sacrificio, il forte legame con la fede cristiana attraverso la vita
parrocchiale e specialmente la partecipazione alla santa Messa, sono stati
lungo i secoli la vostra vera forza. Saranno questi stessi valori a permettere
alle generazioni di oggi di costruire con speranza il proprio futuro, dando
vita a una società veramente solidale e fraterna, dove tutti i vari ambiti, le
istituzioni e leconomia siano permeati di spirito
evangelico. In modo speciale mi rivolgo ai giovani, ai quali occorre pensare in prospettiva
educativa. Qui, come dappertutto, bisogna domandarsi quale tipo di cultura vi
viene; quali esempi e modelli vengano proposti, e valutare se siano tali da
incoraggiarvi a seguire le vie del Vangelo e della libertà autentica. La
gioventù è piena di risorse, ma va aiutata a vincere la tentazione di vie
facili e illusorie, per trovare la strada della Vita vera e piena. Cari
fratelli e sorelle! In questa vostra terra, ricca di tradizioni cristiane e di
valori umani, sono fiorite numerose vocazioni maschili e femminili, in
particolare per la Famiglia Salesiana; come quella del Cardinale Bertone, che è
nato proprio in questa vostra parrocchia, è stato battezzato in questa chiesa,
ed cresciuto in una famiglia dove ha assimilato una fede genuina. La vostra
Diocesi deve molto ai figli e alle figlie di Don Bosco, per la loro presenza
diffusa e feconda in tutta la zona fin dagli anni in cui era ancora in vita il
Santo Fondatore. Sia questo un ulteriore incoraggiamento per la vostra comunità
diocesana ad impegnarsi sempre più nel campo delleducazione e
dellaccompagnamento vocazionale. Invochiamo per questo la protezione di
Maria, la Vergine Assunta Patrona della Diocesi, Aiuto dei cristiani, Madre
amata e venerata in
modo speciale nei numerosi santuari a Lei dedicati tra i monti del Gran
Paradiso e la pianura del Po. La sua presenza materna indichi a tutti la via
della speranza e ve li conduca come la stella che guidò i santi Magi. La
Madonna della Stella vegli su voi tutti dal colle che
domina Ivrea, il Monte Stella dedicato a Lei e ai Re
Magi. Affidiamoci ora con fiducia filiale alla Madonna invocandola con la
preghiera dellAngelus".
( da "TGCom" del
20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
16/7/2009 Incassi record per Harry Potter E nasce la stella Freddie
Stroma "Harry Potter e il principe mezzo sangue", distribuito in
oltre 3mila sale degli Stati Uniti e con all'attivo 22,2 milioni di dollari, ha
superato il record dell'esordio di mezzanotte finora detenuto dall'ultimo film
della serie di Batman, "Il Cavaliere oscuro", che aveva incassato 18
milioni di dollari. Intanto nasce una nuova stella ad Hollywood. Blog e
magazine impazziti per un attore del cast: Freddie Stroma. Sempre riguardo agli
incassi c'è da sottolineare che il precedente film tratto dai libri di
J.K.Rawlings - "Harry Potter e l'ordine della fenice"- aveva
incassato 12 milioni di dollari alla sua uscita a mezzanotte, raggiungendo poi
i 139,7 milioni di dollari nei primi cinque giorni di proiezione. Intanto le
ragazzine sembrano letteralmente impazzite per il nuovo componente del cast
della pellicola, il 22enne inglese Freddie Stroma. L'attore interpreta Cormac
McLaggen, su cui posa gli occhi Hermione ma solo per far ingelosire il timido
Ron. Tutti i magazine patinati americani se lo contendono e in Rete spuntano
video e foto degli inizi della carriera di Freddie anche come modello di
biancheria intima. Intanto la giovane star ha dichiarato a Now Magazine di
essersi molto divertito sul set e di non escludere di recitare nudo un giorno
proprio come ha fatto il collega Daniel Radcliffe nella piéce "Equus".
Ma le giovanissime fan si mettano l'animo in pace infatti Freddie ha confessato
a People di essere fidanzato da ben due anni e mezzo: "Ci siamo conosciuti
a scuola - dice - è molto affettuosa e poi mi sta al fianco per ogni mia
decisione. Non è affatto intimorita da quello che sta accadendo e dal fatto che
io abbia delle fan. Non sono il tipo di persona che perde la testa facilmente e
lei lo sa perfettamente". Record anche in Italia con quasi 3milioni di
euro "Harry Potter e il Principe Mezzosangue", uscito mercoledì in
oltre 900 sale italiane, ha già stabilito un record. L'incasso, di 2.900.000
euro, è infatti il miglior mercoledì di apertura nella storia del cinema in
Italia. I SEGRETI DEL FILM LE AVVENTURE DI HARRY IN UN VIDEOGAME
VIDEOINTERVISTE: EVANNA E I GEMELLI PHELPS Ultimo aggiornamento ore 15:37
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Il Niscemi cede il
titolo Amo Gela in Promozione Caltanissetta. In una fase nella quale il
progetto Sancataldese va avanti, in Promozione la dirigenza del Niscemi ha
ceduto il titolo all'Amo Gela, mentre l'Atletico Campofranco ha ridefinito
l'organigramma societario. SANCATALDESE, OBIETTIVO AMMENDOLA. Dopo aver
riportato a San Cataldo il giovane difensore Andrea Alessi ('88), in queste ore
la dirigenza della Sancataldese sta lavorando ad un altro importante obiettivo.
Si tratta del portiere Marco Ammendola. Quest'ultimo, nisseno classe '
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Adesso Noto e Real
Avola protagonisti sul mercato Palermo. Anche se il termine per l'iscrizione al
campionato d'Eccellenza è stato prorogato a venerdì prossimo, le tre compagini
palermitane che parteciperanno al massimo torneo dilettantistico regionale hanno
già depositato presso gli uffici della Federcalcio siciliana documenti e gli
importi delle tasse d'iscrizione. CITTÀ DI BAGHERIA. Continua il braccio di
ferro tra la società nerazzurra ed il Comune di Bagheria. Al centro del
contendere, la gestione dello stadio, che il club presieduto da Giuseppe
Provenzano chiede da tempo per cominciare a programmare la prossima stagione.
Da parte sua, l'assessore allo Sport Gianluca Rizzo ha ribadito che, prima di poter
concedere l'eventuale gestione del «Grande Torino», è necessario attendere
l'approvazione del regolamento che nei prossimi giorni dovrebbe essere
approvato dal Consiglio comunale. Per quanto riguarda i lavori di
ristrutturazione, sono già stati effettuati i primi rilievi, e la ditta
dovrebbe consegnare lo stadio rifatti entro la fine del prossimo mese di
settembre. Intanto, nei giorni scorsi, la squadra è stata regolarmente iscritta
al campionato, anche se resta in alto mare sia il nome dell'allenatore (secondo
alcune indiscrezioni potrebbe essere promosso in prima squadra il tecnico della
Juniores Totò Maggiore, ndr), ma soprattutto l'intelaiatura della formazione,
che nei giorni scorsi ha perso numerose pedine. CITTÀ DI VILLABATE. Giorni di
arrivi, ma anche di partenze, in casa dei giallorossi. Il capitano Pippo
Correnti si è accasato a Vittoria, mentre il bomber Emanuele Lupo dovrebbe
andare a rinforzare il Trapani. Sul fronte acquisti, il club del presidente
Mariano Giannone ha perfezionato dalla Primavera del Palermo campione d'Italia,
l'arrivo del centrocampista Lorenzo Tinnirello, classe '91, mentre manca
soltanto l'ufficialità sull'approdo in giallorosso dell'attaccante Cusimano, 25
anni, reduce da un paio di campionati di Eccellenza in Toscana, e dell'esterno
La Spisa, lo scorso anno tra le fila dell'Agroericino. Intanto, ultimi giorni
di riposo per la squadra che sarà allenata da Mimmo Bellomo, il cui raduno è
previsto per lunedì prossimo in sede. PARMONVAL. Il ritorno del... figliol
prodigo. Ivan Tarantino, 26 anni, difensore centrale, a distanza di un anno
torna tra le fila della Parmonval. Nei giorni scorsi, la società di Partanna
Mondello ha concluso l'ingaggio del forte difensore centrale, che troverà come
compagno di reparto Eddy Tamajo, una delle «colonne» della squadra che sarà
guidata ancora una volta da Pietro Tarantino, il quale avrà al suo fianco, come
«secondo» e dirigente accompagnatore Roberto Catalano, che aveva guidato la
squadra nella prima parte della scorsa stagione. Lo staff tecnico è completato
dal preparatore dei portieri Francesco Cantafia e dal
massaggiatore-fisioterapista Giovanni La Franca. La squadra sarà presentata
venerdì prossimo, 24 luglio, alle 17.30, presso il proprio campo Lo Monaco, in
viale Galatea, a Mondello. gaetano talluto
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Nuoto. Si sono
chiusi ieri i campionati di Catania Nel segno della Poseidon Catania. Cala il
sipario sui campionati assoluti regionali di nuoto che si sono disputati nella
splendida cornice della piscina comunale della Plaia di Catania. Cinque giorni
di sport e spettacolo che hanno messo in mostra il meglio del nuoto siciliano.
Ieri, dunque, nell'ultima giornata, gli atleti si sono confrontati in quattro
specialità:
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Pallanuoto: Memorial
«24 giugno 2000» under 18 trionfa la Serbia, l'Italia s'accontenta del 3º posto
Acireale. La nona edizione del torneo internazionale under 18 di pallanuoto
maschile «24 giugno 2000» passerà alla storia come la prima vinta con un turno di
anticipo rispetto alla fine delle gare in calendario. La Serbia si è
aggiudicata l'ambito trofeo legato alla manifestazione organizzata dalla
Polisportiva Pozzillo nella piscina delle Terme di Acireale e curata nei
dettagli da Pietro Nicolosi, Sandro Paternò e Giovanni Grasso. L'Italia, che
nella giornata conclusiva è stata superata proprio la squadra vincitrice, ha
dovuto accontentarsi del terzo posto finale, due gradini più sopra rispetto al
piazzamento dell'anno scorso, segno che il lavoro svolto dal tecnico Paolo
Zizza è in crescendo. Uno degli elementi tangibili in tal senso è il capitano
Cristiano Mirarchi, premiato come migliore giocatore del torneo e, tra l'altro,
cannoniere principe all'ungherese Ba'tori ed al serbo Milicic, quest'ultimo
considerato capocannoniere per avere disputato una gara in meno rispetto agli
altri. Il successo della Serbia non è mai stato messo in discussione,
considerato che la squadra campione ha vinto tutte le partite in calendario;
piazza d'onore per l'Ungheria con quattro vittorie ed una sconfitta, ad opera
della Serbia. Ma l'intenzione degli organizzatori era, innanzitutto, quella di
ricordare i suoi quattro sfortunati atleti scomparsi a causa di un incidente
stradale nove anni fa, Cristian Alì, Piergiuseppe Giuffrida, Seba Russo e
Giuseppe Torrisi. «E' stata un'edizione davvero appassionante - ha osservato
Pietro Nicolosi, presidente della Pozzillo - e la Serbia ha vinto con pieno
merito. Il ricordo dei nostri ragazzi scomparsi è sempre presente nelle nostre
menti». Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente regionale della Fin, Sergio
Parisi, il quale ha presenziato a tutte le fasi del torneo,
premiato l'Italia ed annunciato massimo impegno anche in vista della prossima
edizione. «Sarà quella del decennale - ha aggiunto Parisi - e contiamo di
garantire di il migliore livello possibile attraverso un impegno sempre
maggiore». Gaetano Rizzo
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Oggi prende il via
alla Plaia il 14º Memorial Boccaccio Oggi al via la 14ª edizione del memorial
Salvatore Boccaccio al lido Azzurro. Alle 18 Nigeria-Villaggio Azzurro. Domani
in campo gli under 10 di fronte La Meridiana e gli Esclusi. Nigeria: Bazzano,
Ferrone, L. Distefano, Garozzo, M. Balsamo, Bruno, Destasio, Daniele, E.
Balsamo. Serbia: Puglisi, Lo Certo, Ruggeri, Marzullo, Pirone, La Rosa, Poma,
Cantale, Corsaro, Gigi. Aycons: A. Giuffrida, Munzone, M. Giuffrida, Fazio,
Grillo, Stancanelli, Magrì, Indelicato, Scoglio, Arena. Brasile: Aless. Nobile,
Santanocito, Muni, Lombardo, Lipira, De Luca, Vaccaro, Scalia, Savatteri. I
Bravi ragazzi: Sciuto, Giordano, Trentuno, Guzzanti, Galati, Catalano, Grasso,
Caruso, Ant. Nobile. Argentina: C. Gulisano, Di Bella,
Rizza, E. Distefano, Giordano, Fiorentino, Marchese, S. Gulisano. Villaggio
Azz.: Pavone, Taglieri, A. Fazio, Sottile, Bergamo, Beltempo, Spina. Sicula T.:
E. Magrì, A. Trovato, Leonardi, Cutuli, D. Fichera, Letto, S. Trovato. Uruguay:
Fresco, Liardo, I. Pasqualino, Giuliano, De Caro, G. Pasqualino, Coco,
Patanè, Galati, d. Fichera. New Squash Club: Sciuto, Saccà, Marino, Di Franco,
Strano, Gusmano, Privitera, Santoro, Di Luccia, Maniscalco, Portogallo: Bruno,
Marzio, Lo Faro, Palumbo, Sciuto, Di Silvestro, Zingale, Barbera.
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Mosca regala il
derby alla RagazziniBeach soccer. Battuto il Club Catania nella terza giornata
della tappa catanese del campionato italiano Si sono svolte al Tennis Club
Zaiera di Solarino in provincia di Siracusa le qualificazioni siciliane ai
campionati italiani assoluti di terza categoria femminile di tennis. Nonostante
il gran caldo le tenniste isolane non si sono risparmiate, offrendo uno
spettacolo piacevole e alcuni colpi doc. Ad aggiudicarsi il 1° posto è stata la
palermitana Aldea Rinciari del Circolo Tennis Pa anche se la vera protagonista
è stata Livia Cutore del Virtus T.C. Vittoria, la giovane tennista ha
conquistato il posto d'onore, podio anche per Francesca Franco del C.T.
Montekatira di Catania, alle spalle Serena Strano del T.C. Match Ball Catania.
Le quattro ragazze disputeranno i campionati italiani assoluti di tennis che si
svolgeranno il 22 e 23 agosto. Ricordiamo che un mese fa a Palermo si sono
svolte le qualificazioni ai campionati italiani assoluti under sedici dove si
sono qualificate al primo posto. Ebbene la tennista Livia Cutore si è piazzata
al primo posto, al secondo Aldea Rinciari. Le due tenniste pur appartenendo a
circoli diversi, si allenano da anni assieme a Catania con la «Sicilia Tennis Academy» di Fabio Rizzo e Maurizio Lazzaroni. La catanese Livia Cutore 16 anni ha
cominciato a
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Secondo successo nel
campionato italiano Gt L'etneo La Mazza trionfa a Misano Milo. Passerella
trionfale per Angelo Palazzo che conquista, con oltre 15" di vantaggio, la
14ª edizione della cronoscalata Giarre-Milo, Memorial Isidoro Di Grazia,
patrocinata per una grossa fetta dalla Provincia Regionale di Catania (il
presidente Giuseppe Castiglione è stato il mossiere del primo via) e
organizzata dall'Aci di Acireale. La vittoria del pilota adranita trascina la
Giarre Corse verso un meritato successo di scuderia arrotondato con le
prestazioni di Domenico Polizzi (4°) e Angelo Zammataro (9°). In questa
classifica per scuderie, ricavata dai primi dieci della classifica, la Giarre
Corse ha preceduto la Puntese Corse e la Ionia Corse (anche questa di Giarre)
Dietro Palazzo, a debita distanza, troviamo il calabrese Rocco Aiuto (da ieri
sera pilota di punta della Puntese Corse) che, pur con una sport, ma con uno
motore di gruppo N e con 100 cavalli in meno, non poteva certo sperare di
impensierire il vincitore. Stesso discorso per Giuseppe Camarda. Entrambi
quindi soddisfatti di aver conquistato un posto sul podio. La vera rivoluzione
è arrivata da Domenico Polizzi e Adriano Scammacca che, con le piccole, agili e
velocissime Elia Avrio, si sono inseriti al quarto e quinto posto
dell'assoluta. Queste Elia Avrio vengono costruite da una piccola azienda di
Catanzaro ed hanno tante soluzioni provenienti dal cart; montano motori
motociclistici di 1300 cc. con un'esuberante potenza, vicina ai 250 cv. Polizzi
della Giarre Corse e Scammacca della Scuderia Etna, ci hanno messo del loro,
con una abilità ed un coraggio che già gli conosciamo ed apprezziamo perché
messi in evidenza nelle gare di slalom, dove la maneggevolezza di queste
piccole sport esaltano ulteriormente l'abilità dei piloti. Polizzi e Scammacca
si sono giocati il piazzamento finendo tra loro a meno di mezzo secondo. Appena
più indietro al settimo posto troviamo l'adranita Salvatore Caruso anche lui
con una Elia Avrio. Al decimo posto della top ten troviamo Giovanni Puglisi che
ieri aveva danneggiato in prova la sua Chiavenuto Suzuki. Ma nella notte gli
specialisti Maccarrone e Spoto avevano fatto il miracolo rimettendo in sesto il
piccolo bolide. Un'altra grande prestazione è arrivata da «Iver» (per
l'anagrafe Vito Reina), dodicesimo assoluto e primo delle vetture coperte. Il
forte pilota della Scuderia Etna ha battuto la concorrenza dei suoi diretti
rivali della classe E 2000 Magrì, Nicolosi e Cappello. Belle vittorie di classe
le hanno conquistate anche Serafino La Delfa (N 2000), Sebastiano Vattiato (E1
3000), Carmelo Martella (E1 1400), Rosario Alessi (N 1600) Intense battaglie
nei tre raggruppamenti delle auto storiche dove si sono imposti Gioè (Porsche
911), Varsallona (porsche 911), con Gianni Vittorio ottimo secondo e Caristi
(Fiat 128) che ha preceduto Bellomare (Porsche 911). Nella categoria mini car,
Salvatore Sutera mette in riga gli avversari precedendo Laudani e Giacoppo. Nella categoria E3 (ex vetture di scaduta omologazione) si è
imposto Gaspare Rizzo su
Ford Escort con il tempo di 8'37"895, precedendo Sgarlata (a 2"867) e
Aeron (a 4"522). Il prossimo appuntamento con le cronoscalate è il 6
settembre con la Catania-Etna. Edo Murabito
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
E al liceo
«Vaccalluzzo» solo due bravissime L'Unione allevatori Sicilia e in particolare
gli allevatori dei Nebrodi, che comprendono gli allevatori delle province di
Enna e Messina, si sono riuniti in assemblea nella sala del consiglio comunale
di Castel di Lucio (in provincia di Messina) e hanno sottoscritto all'unanimità
un documento che affronta il problema della vaccinazione, argomento questo che
dal lontano 1992 condiziona l'attività degli allevatori siciliani. Nel corso
dell'assemblea sono state valutare tutte le problematiche relative
all'argomento ed è stato deciso di "richiedere la vaccinazione del
patrimonio bovino e bufalino con RB51, che si ritiene essere il vaccino che
meglio risponde alle esigenze delle vaccinazioni; contrastare ogni turbativa di
mercato che caratterizza il mercato della zootecnia siciliana; richiedere un
incontro urgente all'assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo con i
sindaci della zona dei Nebrodi; richiedere la riunione straordinario dei
consigli provinciali di Enna e Messina, aperto ai sindaci dei Nebrodi sul tema
della brucellosi; nvitare i sindaci a predisporre delle ordinanze di
vaccinazione del patrimonio zootecnico dei Nebrodi con vaccino RB51; di essere
disponibili ad iniziative di protesta clamorose per difendere il comparto della
zootecnia. Il documento è stato firmato da diversi sindaci ed assessori della
zona dei Nebrodi, oltre alla firma di Francesco Calanna, presidente del Gal
Nebrodi Plus, Carmelo Rizzo Nervo e Carmelo Galati Rando, presidente e vicepresidente
dell'Unione allevatori di Sicilia. Non è la prima volta che i componenti
dell'Unione allevatori di Sicilia organizzano delle manifestazioni di protesta
contro il sistema di vaccinazione degli animali, che non risulta essere
efficace e che, tra l'altro, non risolve il problema della brucellosi,
perché molto spesso si verifica una falsa sintomatologia della brucellosi. In
passato una manifestazione di protesta, alcuni mesi fa, è stata fatta davanti
all'Asl 4 di Enna. F.G.
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Augusta Nonostante
le onde alte Callone ha fatto l'impresa Augusta. Un folto pubblico ha assistito
ieri mattina alla partenza della prima traversata a nuoto Augusta-Siracusa.
Autore dell'impresa è stato Leo Callone, atleta di fama mondiale impegnato da anni
nel sociale. La manifestazione vuole essere anche una raccolta fondi per la
costruzione di strutture sanitaria nel Guatemala. Callone è partito alle 10
circa dal Faro di Capo Santa Croce di Augusta. Prima c'è stata la benedizione
dell'impresa curata da padre Giuseppe Mazzotta, cappellano
della Stella Maris. Nel
tratto iniziale della traversata è stato accompagnato da nuotatori di fondo e
dalle canoe delle società sportive augustane, poi ha affrontato da solo la
sfida fino al Lido Zen di Siracusa , dove è arrivato alle 15,30 circa,
anticipando di due ore l'orario in programma. «Un forte vento e mare
mosso mi hanno costretto a deviare al largo e quindi allungare il percosso di
un chilometro subito dopo la metà del tragitto - ha detto l'asse di Dervio,
appena arrivato nella riviera Dionisio il Grande - ma sono felicissimo;
l'impegno di affrontare un imprevisto e farcela dà soddisfazione» Le condizioni
del mare fin dal giorno prima non sembrano ottimali; un forte vento di
maestrale che spirava sul litorale di Augusta provocava onde alte un metro.
Callone a 64 anni ha superato con successo diverse traversate a nuoto; tra cui
questo percorso di oltre
( da "Sicilia, La"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Khaled e il canto
alla libertàPozzallo. Nella notte il porto non è più teatro di storie
drammatiche g.f.) Il periodo estivo fa registrare sempre una certa carenza di
donazioni del sangue, e la sezione comunale dell'Avis di ispica, con il presidente Michele Rizza ed i suoi collaboratori, lancia
un appello ad essere presenti nelle giornate della donazione, un appello
rivolto soprattutto ai giovani. La prima giornata, quella del 5 luglio, è stata
considerata positiva, ora il calendario prevede la donazione nella sede sociale
di via Costanzo Ciano alla fine del mese, esattamente il 31 luglio. La
dirigenza dell' Avis porta avanti un solo slogan «Passa parola», soci e nuovi
donatori numerosi per «un dono d'amore».
( da "Quotidiano.it, Il"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Stella Stellina,
tanti bimbi incantati dalle fiabe sul mondo marino San Benedetto del Tronto |
Tanti piccoli turisti al Museo delle anfore per l'iniziativa inserita nel
cartellone di "Mare aperto". Oltre 40 partecipanti, tutti bimbi di
età compresa tra 1 ed 11 anni, soprattutto turisti, ovviamente accompagnati dai
loro genitori,
hanno vissuto una serata magica nel suggestivo ambiente del Museo delle Anfore
grazie a "Stella stellina racconta.... fiabe di
mare", la lettura animata svoltasi domenica scorsa nell'ambito del
Festival di musiche, teatri e letterature "Mare Aperto" promosso
dall'Assessorato alla cultura. Carla Civardi, curatrice dell'iniziativa, ha
proposto ai bambini due storie: quella dell'amicizia tra la Remora (i pesci con
la ventosa che nei documentari si vedono attaccati al dorso o alla pancia degli
squali) e lo Squalo, e "Il coraggio del gelsomino", la storia di un
bambino appassionato di storie di mare e di pirati che si trova a vivere
un'avventura tra sogno e realtà. Incantati ed attentissimi i bambini che, al
termine, sono stati invitati a colorare disegni sempre attinenti al tema del
mare. 20/07/2009
( da "superEva notizie"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Solarstone feat
Elizabeth Fields Una perla musicale veramente pregiata Dalla label Solaris è
arrivato il meraviglioso ed emozionale singolo "Part Of Me" by
Solarstone feat Elizabeth Fields. Questa produzione dalle
sonorità trance molto avvolgenti ed energiche è disponibile in cinque versioni
che sono: la Stellar mix,
la Thrillseekers remix, la Vlind Dark dub, la Extended Album version e la
Thrillseekers dub. Il cantato paradisiaco di Elizabeth, la melodia ancestrale e
le ritmiche trascinanti fanno di questa canzone una vera e propria perla sonora
pregiata. Da non perdere! PUBBLICITà PUBBLICITà Invia tramite EMAIL |
Versione per la STAMPA |-->Le vostre opinioni Questo Speciale sulle Galassie
è stato ospitato sul sito di ScienzaOnLine del Comune di Roma--> Pubblicato
il 20 luglio 2009 in: NewsTechnoTrance » Invia tramite EMAIL » Versione per la
STAMPA--> » Le vostre opinioni
( da "superEva notizie"
del 20-07-2009)
Argomenti: Costi della politica
Italiano al Padova,
figuraccia Toro (foto: www.gazzetta.it) Vincenzo Italiano è un giocatore del
Padova. La notizia, largamente attesa ormai da diversi giorni, squarcia
comunque l'ambiente granata nella giornata di riposo che[...] (foto:
www.gazzetta.it) Vincenzo Italiano è un giocatore del Padova. La notizia,
largamente attesa ormai da diversi giorni, squarcia comunque l'ambiente granata
nella giornata di riposo che Colantuono ha concesso ai suoi ragazzi quando si è
giunti esattamente a metà del ritiro estivo che si concluderà il 31 luglio. La
società biancoscudata dunque si è aggiudicata il braccio di ferro con il Toro
per assicurarsi le prestazioni del 32enne regista ex Hellas Verona e Chievo: si
tratta di un'operazione che la dice lunga sulle intenzioni dei neopromossi
veneti (che garantiranno al giocatore per tre anni uno stipendio netto da
medio-bassa serie A pari a circa 400.000 euro) che sono anche in attesa di
chiudere un'altra importante trattativa per l'attacco. Tutti contenti, dunque:
il Chievo, che è riuscita nell'intento di vendere a titolo definitivo il
giocatore, il Padova che rafforza le proprie ambizioni ed il giocatore che ha
trovato una squadra che credesse in lui fino in fondo. Ed il Toro? La speranza
è che la società granata possa ripartire da quest'ennesima delusione con le
idee più chiare: che senza soldi e senza programmazione non si va da nessuna parte,
soprattutto in un torneo come la serie B e soprattutto quando hai l'obbligo di
vincere il campionato, è un dato di fatto incontrovertibile ma che
evidentemente non tutti in Via dell'Arcivescovado sembrano aver capito. Rino
Foschi non è abituato a perdere questo tipo di lotte di mercato, tanto più per
un giocatore (con tutto il rispetto) non di primissima fascia. Ma anche il
vulcanico ds del Toro avrà ormai capito che nel mondo granata nulla è come
sembra e soprattutto nulla è facile. Non è infatti colpa sua se è stato
costretto a presentarsi di fronte al Chievo, bottega storicamente carissima
(soprattutto quando la controparte si chiama Torino.), chiedendo in prestito
secco, senza neppure il diritto di riscatto, un giocatore di 32 anni il cui
contratto con la società di appartenenza sarebbe scaduto nel 2011: impossibile
sperare che il Chievo potesse accettare una simile offerta, tanto più
considerando che la contropartita, ovvero Saümel, non è in questo momento il
ritratto della salute. Ed allora perchè perdere due settimane in un affare
difficile sin dall'inizio? E perchè subire l'onta del sorpasso di una
formazione blasonata e rispettabilissima come il Padova, per di più
neopromossa? Non valeva la pena concentrarsi subito su altri obiettivi? La
verità emersa da questo affare è quella che nessuno, nè in società nè tra i
tifosi, vuole ammettere: non ci sono i soldi per fare una squadra competitiva,
in grado di ambire ragionevolmente non tanto alla promozione ma a stazionare
stabilmente nei quartieri alti. E questo non è dovuto alla retrocessione, bensì
a quello che il Toro è stato costretto a portarsi dietro scendendo in B, ovvero
il decimo monte stipendi della serie A, oltretutto in un periodo in cui di
soldi da spendere ce ne sono pochi ovunque, e giocatori da piazzare
assolutamente, alcuni con stipendi netti da altro calcio ed altri, per così
dire, non proprio appetibili in serie A perchè provenienti da stagioni
deludenti. Perchè anche la Reggina è retrocessa ma sta facendo un mercato con i
fiocchi e soprattutto con idee ben precise: i calabresi hanno venduto chi
dovevano vendere (Barreto) facendo cassa per poi reinvestire subito in
calciatori che si chiamano Rizzato, Bonazzoli, Pagano e fra
poco magari Rincon e Mastronunzio. Questo è stato possibile perchè gli amaranto
si sono potuti permettere di immettere subito sul mercato i soldi incassati
dalle cessioni: sia chiaro a tutti invece che ciò al Toro non potrà succedere,
che anche se nei prossimi giorni si vendessero Dzemaili e Rosina per una somma
totale di circa 10-12 milioni di euro, più i soldi risparmiati dagli
ingaggi, gran parte di quel denaro non potrebbe essere subito speso sul mercato
ma andrebbe a coprire i buchi di bilancio lasciati dalla fuga di sponsor e dal
crollo degli introiti dei diritti televisivi. Ed allora, scusate se insistiamo
sul solito dolente tasto: perchè non dire chiaramente ai tifosi che se cercano
la squadra ammazza-campionato hanno sbagliato sede e che per sperare nel
ritorno in serie A ci vorrà anche tanta fede? Ma se ora anche l'altro affare in
piedi con il Chievo, quello di Bentivoglio (nella foto proprio insieme ad
Italiano) è da considerarsi tramontato considerando i rapporti creatisi tra le
due squadre, nonostante questo non è detto che il fallimento dell'affare
Italiano sia per il Toro un tale disastro: le alternative che si spalancano sul
mercato sono infatti quelle di Loviso del Livorno, magari in uno scambio con
Pratali, e di Iori del Cittadella, sul quale Foschi ora sembra poter avere via
libera dopo che il Mantova, che era interessato al giocatore, ha virato su
Carrus. Si tratta di due registi classici ma se l'operazione più fattibile
sembra quella con il Livorno, se invece i granata riuscissero a prelevare Iori
farebbero davvero un bel colpo perchè si tratta di un giocatore con cinque anni
in meno di Italiano, con un'eccezionale fame di emergere nonchè di uno dei
migliori centrocampisti dell'ultima serie B. Insomma si tratterrebbe di un
affare intelligente ed in prospettiva, di quelli che il Toro non fa da anni:
per questo alla fine arriverà Loviso. PUBBLICITà PUBBLICITà Invia tramite EMAIL
| Versione per la STAMPA |-->Le vostre opinioni Questo Speciale sulle
Galassie è stato ospitato sul sito di ScienzaOnLine del Comune di Roma-->
Pubblicato il 20 luglio 2009 in: News granata Mercato granata » Invia tramite
EMAIL » Versione per la STAMPA--> » Le vostre opinioni