HOME PRIVILEGIA NE IRROGANTO di Mauro Novelli BIBLIOTECA
DISCORSO
DELL'
ORIGINE,
forma, leggi, ed vſo
dell'
VFFICIO
DELL'INQVISITIONE
nella
CITTA, E DOMINIO DI VENETIA.
del
P. PAOLO DELL'ORDINE DE' SERVI;
Teologo della Sereniſſima Republica.
M. DC.
XXXIIX.
LO
STAMPATORE
al
LETTORE
E |
GLI è cosa già passata in uso
comune, che la curiosità de' forestieri, principalmente in Italia, va,
con molta diligenza, e spesa, frugando gli scrigni, e raccogliendo scritti, e
documenti rari in ogni materia, e sopra tutto, di Stato per supplire alla
conversatione ristretta, e riserbata di quella natione, che ricide il maggior
frutto d'acquisto di prudenza, e conoscenza, sperato, e ricercato da' virtuosi
in quella peregrinatione. E questa spetie di merci, dopo haver soddisfatta la
necessità, o la dilettatione de' possessori, si spande con copie scritte
a mano, e con le stampe, non senza maraviglia di molti dell'agevolezza di
questa comunicatione al mondo di grandi arcani di stato, che a bocca giammai
s'imparerebbero. Ma pure non veggendosene fino al presente ne turata la prima
fonte, ne natane alcuna offesa, o richiamo, si camina innanzi nell'usanza con
molta libertà. Questo discorso è di questa fatta, e per la sua
qualità, ed utilità, havendo acceso il gusto del mondo, è
stato propagginato per molti trasunti, peggiorando sempre di forma, per
l'ignoranza, o tracuraggine([1])
di chi s'è confidato di pagare o d'esser pagato per lo solo tilo([2]),
e dar più fatica che diletto, ne pastura al lettore: con pericolo di non
vederne più in queste parti oltramontane altro ch'un ombra, od un tronco
difforme, e smozzicato. Il che essendomi rappresentato da persone
intendenti, mi son lasciato condurre a darlo alle stampe, per salvar di strazio
un parto di tanto huomo, e contentar la virtuosa curiosità di molti con
una Copia ben purgata, quale spero d'havere incontrata, per mia e tua buona
ventura, tratta della stessa prima fonte. La profession mia non penetrando
nella finezza dell'opera, pur dal nome dell'autore, ilquale attribuito sol per
fama, e non per dichiaratione propria del padre, a quel glorioso figlio
primogenito che passeggia con tanto applauso per lo mondo, gli ha dato il vanto
di portare quel personaggio nell'ammiratione della posterità; ho fatta
conghiettura che questo secondogenito darebbe un nuovo saggio della
profondità, sodezza, e varietà della dottrina, dell'altezza della
sapienza, e della rettitudine del giudicio e della mente d'un tanto huomo: e,
con un'esemplo segnalato della gelosissima vigilanza della Serenissima
Republica Veneta contr'a quell'usurpationi c'hanno poco meno ch'innondati tutti
gli stati del mondo, porgerebbe a' Principi un documento utilissimo di
conservare intatta quella pupilla, ed indiviso quel punto Mattematico del
sovrano reggimento. Se la Republica sfugge, per vie ritorte e dolci di
prudenza, ogni minimo intacco dell'argine suo, non è però che non
lasci luogo all'imitatione per modi più diritti e risoluti, in coloro
che n'hanno lo stile, e'l podere in mano. Il che se non si fa per tempo,
è da temere che non resti in fine senon un'amaro pentimento, e vergogna,
d'haver turate l'orecchie alla sonora tromba di questo grande huomo di Chiesa,
di Stato, di senno, di bontà, e di dottrina: ilquale dall'alta veletta
del suo perspicacissimo giudicio n'ha dati al mondo così fedeli
avvertimenti. Stà sano.
DISCORSO
del
R. P. F. PAOLO
VENETO
Al Serenmo DOGE di
Venezia, sopra la
materia
dell'Inquisizione.
E |
SEGVENDO colla debita riverenza il commandamento fattomi dà V. Serenità,
di ridur insieme, ed ordinare tutta la materia spettante all'Officio
dell'Inquisizione contro l'Heresia, hò ritrovato il tutto essere stato
cosi ben regolato ne' tempi passati, dalli Consegli della Serenissima
Republica, ch'al presente non vi è altro bisogno, se non por insieme
ciò che in diverse occasioni è stato determinato, ponendo ad
effetto quanto deliberò l'Eccellentissimo Consiglio de i Dieci, e
Gionta, del 1550. 22 Novembre. c. 8. cio è, Che in tutto il Dominio Veneto si procedi
uniformemente, e conforme à ciò che si osserva in quest'Inclita
Città: com'anco fù concordato trà'l sommo Pontefice Giulio
III. e la Serenissima Republica del 1551. c. 18. e. 19.
Ilche, secondo il mio riverente parere, si
farà facilmente, se l'ordinazioni, in diverse occorrenze fatte saranno
ridotte in Capitoli, à ciascuno soggiongendo separatamente il tempo
della publica deliberazione, il che sarà a similitudine d'un Capitolare,
dove tutto insieme si vederà in una raccolta breve, e sommaria quanto
è necessario osservare, e si potrà dar Copia o delli Capitoli
soli, o congionti con la deliberazione sudetta, come meglio sarà
giudicato.
Questa raccolta de' Capitoli farò nella
presente scrittura, alla quale aggiongerò doppo una seconda,
considerando à Capo per Capo le raggioni, e cause per lequali dà
principio fù così stabilito per honor di Dio: per cui anco
è necessario continuarne l'osservanza, per mantenimento della santa
Religione, e della publica tranquilità.
CAP. I.
S |
ICOME in Venezia
per publica, ed antica deliberazione sono deputati tre Senatori Inquisitori
contra l'Heresia, per assister à tutto ciò che nell'Officio
dell'Inquisizione vien trattato, così in ciascuna delle Città
soggette sono deputati li Rettori per dover intervenire in persona alla
formazione de' Processi, ed à tutto quello che operano li Vescovi,
Vicari, ed Inquisitori in materia d'Heresia, così essendo per antica
consuetudine introdotto, e pratticato, e con molte deliberazioni confermato.
Finalmente fu concordato col Pontefice Giulio III. e scritto à Roma, ed
à tutti li Rettori per deliberazione del Consiglio de i Dieci, e Gionta,
delli 26. Settembre 1551. c.
19.
CAP. II.
I |
N caso che alcuna volta per
necessario impedimento niuno de' Rettori potesse intervenire, debba il Vicario
del Podestà ritrovarvisi. Così fù deliberato dal medesimo
Consiglio del 1548. 29. Novembre
c. 26. overo, quando questo ancora fosse occupato per causa legitima, un altro
delli Curiali, od altra persona mandata particolarmente dal Rettore.
CAP. III.
E |
Se alcuno delli Rettori sarà di quelli
che si cacciano nelle cose di Roma, non deverà intervenire, ne impedirsi
in modo alcuno nelle cose dell'Inquisizione, mà doverà lasciar il
Carico al suo Collega. E dove fosse un solo Rettore, e si cacciasse, habbia il
carico in luogo suo il Camerlingo di maggior età. Così fù
deliberato nel Consiglio de i Dieci, e Gionta, 1574. 9. Giugno. c. 29.
CAP. IIII.
I |
L Carico degl'Assistenti non
è d'intromettersi giudicialmente in alcuna spedizione, ed azione, che
sia fatta in quel Tribunale, né quanto alla cognizione, ne quanto alla
sentenza, mà solo di star presenti, ed attender diligentemente à
tutto ciò che dalli Giudici Ecclesiastici sarà fatto. Dovendo
essi Assistenti in quattro sorti d'occorrenze, che possono avvenire, operar in
uno de' seguenti quattro modi.
Il primo,
se sarà fatta deliberazione ad honor di Dio, estirpatione dell'Heresie,
e castigo de' colpevoli di tali sceleratezze, eseguir prontamente la
determinazione fatta, overo dar favore, braccio, ed agiuto nell'essecuzione.
Il
secondo, se l'azione degl'Ecclesiastici si vedesse essere con usurpazione
dell'autorità temporale, overo qualche operazione precipitosa, che
potesse capitare a scandalo e tumulto della Città, o dello stato, e
turbazione della publica autorità è tranquillità, o pure
con ingiusta, e manifesta oppressione del suddito, sotto pretesto di castigar
il delitto: il carico dell'Assistente sarà di operare, con ogni
prudente, e destro modo, che l'Ecclesiastico si riduca alli termini della
Giustizia, ed equità, e sia fatto capace dell'honesto. Il che, quando
non possa otennere, altro non doverà fare, che ovviare l'essecuzione,
dando conto al Prencipe, ed aspettando i suoi commandamenti.
Il terzo,
quando dagl'Ecclesiastici fosse proposta, o deliberata cosa di momento, quale
gli Assistenti dubitassero esser di pregiudizio all'autorità temporale,
o poter terminar à tumulto, scandalo, over oppressione, com'è
detto di sopra, con prudente, e destra maniera interponer tempo, e far
soprasedere, scrivendo al Principe li motivi del suo dubio, ed aspettando
risposta.
Il quarto,
quando vedessero li Giudici Ecclesiastici negligenti nell'estirpar l'heresie, o
troppo tardi nelle spedizioni delle cause, accioche qualche infezione non
prendesse radice, doveranno con prudenza, e destrezza eccitarli all'essecuzione
del loro debito, e non giovando, o non bastando l'opera loro per rimediar al
mancamento, dar aviso al Prencipe.
CAP. V.
G |
L'Assistenti
non presteranno giuramento di fedeltà,o di segretezza, o di qualsi
voglia altra cosa in mano dell'Inquisitore, ed altro Ecclesiastico, mà
ben saranno tenuti all'uno, ed all'altro, per la fedeltà, e secretezza,
che devono al Prencipe. Così deliberò il Senato il dì 5.
Settembre 1609. c. 50.
CAP. VI.
P |
Erilche
doveranno anco dar conto di qualunque cosa si farà di tempo
in tempo, e massime di quelle che riputeranno esser d'importanza, o di
consequenza. Così è publica deliberazione del 1547. 22. Aprile.
c. 6.
CAP. VII.
O |
Ccorrendo
la morte dell'Inquisitore, overo
intendendo che per qualsivoglia altro rispetto si sia per far mutazione,
debbono immediatamente dar avviso al Prencipe, ed all'Ambasciator à
Roma. Così fù deliberato in Senato del 1612. 18. Ottobre. c. 50.
CAP. VIII.
N |
On ammetteranno novo Inquisitore, che non
venga con lettere del Prencipe, essendo ciò anco ordinazione canonica, e
deliberazione del Senato sotto il dì sopradetto.
CAP. IX.
D |
Overanno gl'Assistenti esser presenti alli Processi, che si formano
nell'Officio dell'Inquisizione, non solo contra le persone secolari, mà
anco contra l'Ecclesiastiche, etiandio Regolari, quando ben fossero dello
stesso Monasterio dell'Inquisitore, essendo così giusto, e
determinazione del Collegio, con li capi del Consiglio dei Dieci sotto li
trenta Giugno. 1568. c. 28. ecc. e del Senato. 1607. primo Settembre. c. 1609. 5.
Settembre. c. 80. ecc.
e 1613. 9. Agosto. Il che s'intenda, non solo quando la denunzia sarà stata
data nel medesimo Offizio, mà se ben fosse data altrove, in qualunque
luogo si voglia, ed inanzi Prelato di qual autorità si sia.
CAP. X.
G |
L'Assistenti, per adempir questo carico, non doveranno permettere, che
senza la lor presenza, ò de' loro curiali sia fatto atto giudiziale di
quali si voglia sorte, incominciando dalla denunzia sino alla diffinitiva.
Così è deliberazione del Senato delli 5. Settembre 1609 c. 50.
ecc. e 1603. li nove Agosto. Il che comprende doppo la denunzia l'essame de'
testimoni; decreti di citazione, o cattura; constituzione de' rei; produzione
de' Capitoli, ed essame à diffesa; Torture; assoluzioni, e
condannazioni; abiurationi, e purgazioni, e generalmente tutto ciò che
vien scritto nel Processo.
CAP. XI.
N |
On lasceranno
d'intervenire à ciascuno delli atti sudetti, etiandio sotto pretesto,
che sia cosa leggiera, e che li sia dall'Inquisitore communicato, ò per
qualsivoglia altro rispetto. Così è deliberato nella medesima
deliberazione del 1609. Ne si assumeranno facoltà di dar licenza, che
alcun atto benche minimo sia fatto senza lor presenza, eccedendo ciò
ogni facoltà del Rappresentante.
CAP. XII.
E |
Quand'accorresse,
che dalli Giudici Ecclesiastici senza l'assistenza fosse formato alcun Processo,
l'haveranno per nullo, e non l'essequiranno, overo permetteranno che sia
essequita cosa alcuna, in consequenza di quello: mà ben permetteranno
che si possa formar novo processo con l'assistenza. Così deliberò
il Senato sotto li 18. Gennaio 1591. e fece
dire al Nunzio Apostolico il di 8. Giugno 1592. c .
33. ecc. e li sei Luglio 1599. c. 34. ecc e 1592. 8. Agosto. c. 35.
ecc. e finalmente sotto li 18. Febraio 1594. c.
36. ecc. e 37. & 38. e se in un Processo ben
incominciato fosse fatto atto alcuno particolare senza l'assistenza,
procureranno, che sia cassato, overo circondato almeno, e ridotto il Processo
ne i termini ch'era inanzi quell'atto.
CAP. XIII.
N |
On
permetteranno che senza l'assistenza sia formato alcun Processo informativo,, etiandio
per mandarlo altrove, fuori dello stato. Questa facoltà è stata
richiesta dal sommo Pontefice all'Eccellentissimo Senato, e non fù
concessa: Sotto li 9. Marzo 1560. c.
20
CAP. XIIII.
E |
Perche non
basta la presenza, quando anco quella non sia notata nel Processo, haveranno
avertenza, che nel principio di ciascun Decreto, overo atto, dove dal Notaio
saranno nominati il Vescovo, ed Inquisitore come Giudici, immediatamente sia
soggionto, con l'assistenza, e presenza del N. Podestà, e N. Capitano. E
così fù accordato del 1551. c. 22. ecc.
CAP. XV.
N |
On
permetteranno che nelli Processi siano posti Decreti, ò precetti, che
venghino da autorità fuori del Dominio: mà se dà Roma, o
d'altrove sarà scritto cosa, laquale dall'Inquisitore sia giudicata
essere di servizio di Dio, e di Giustizia, non consentiranno che'l Decreto sia
fatto ad altro nome, che à quello dell'Officio dell'Inquisizione della
Città, con l'assistenza solamente. Così è deliberazione
del Senato 8. Luglio 1580. c. 30. e sette
Settembre 1590. c . 33 e 1599. li 4. Settembre. c . 44.
CAP. XVI.
N |
On
concederanno che siano mandati fuori del Dominio Processi, ne Priggioni, se ben
fossero imputati solo di delitto commesso altrove, e se ben li complici si ritrovassero
in altro Dominio priggioni, senza darne prima conto al Prencipe, ed aspettare
il suo commandamento. Così deliberò, quanto à priggioni,
il Consiglio dei Dieci, e Gionta del 1567. li 17. Giugno. c. 43.
ecc. E quanto à Processi, per deliberazione del Senato, del 1589. li 8. Luglio. c. 30.
CAP. XVII.
S |
E il
Vicario Pretorio, od altro Curiale, od alcun altra persona sarà
assistente in luogo delli Rettori, non faccia in modo alcuno il Consultore,
ancorche fosse solito farlo in presenza de' Rettori, essendo questi due Offizi
distinti, ed incompatibili, mà possa solo parlare, si come li medesimi
Rettori: ed in oltre, giudicialmente eseguir ciò che sarà
decretato, overo soprasedere, secondo l'occorrenza.
CAP. XVIII.
G |
L'Assistenti
non concederanno retenzione contra qualsivoglia persona, se non sarà
prima fabricato il Processo informativo, con la loro assistenza, dal quale
appaia, che l'imputazione sia espressamente d'heresia, o di caso spettante
all'Offizio dell'Inquisizione. È decreto del Senato, del 1597. li 5. Luglio c. 40. e
l'istesso anno li 23. Agosto. c. 23. E se il
caso fosse dubio, o difficile da distinguere, facendo soprasedere, daranno
avviso, aspettando ordine dal Prencipe. Fù deliberato dal Senato nel
sudetto Decreto, del 1597. li 23. Agosto. c. 23.
CAP. XIX.
P |
Ertanto
non permetteranno, che l'Offizio dell'Inquisizione proceda in casi di
sortilegi, o divinazioni, se non conteneranno heresia manifesta, ordinando
così la legge Canonica, e per deliberazione del Senato, del 1598. li 10. Ottobre. c. 41. ecc.
communicata anco con la Santità del Pontefice, e per deliberazione delli
23. Gennaro c. 42. e per
un'altra delli 3. Decembre dell'Anno medesimo c. 44. Ed
essendo dubio se il caso contenga heresia, o nò, sia giudicato al Foro
ordinario, che così la legge Canonica vuole, e li Dottori sentono.
CAP. XX.
L |
I casi
parimente d'Herbarie, malie, e maleficij non potranno essere conosciuti dal
Sant'Offizio, se non vi sarà indizio, o sospetto d'heresia per abuso de'
Sacramenti, o per altro rispetto. E quando la stregheria portasse indizio
d'heresia, e ne fosse seguito qualche malefizio di morte, debilitazione, o
turbazione di mente di alcuna persona, rispetto alli Indizi d'heresia, dovera
il caso appartenere all'Inquisizione, e rispetto al Malefizio toccarà al
Foro secolare, secondo la parte del maggior Consiglio, del 1410. li 28. Ottobre. c. 52. E quello
delli Fori, che sarà il primo ad assumer la causa, spedirà anco
prima la parte sua, e fatte ambe le spedizioni, saranno essequite ambedue le
sentenze.
CAP. XXI.
G |
L'eccessi
di Bestemmia ordinaria non doveranno esser lasciati all'Offizio
dell'Inquisizione, mà giudicati al Foro secolare, conforme alla
disposizione della legge, ed uso di tutto il Christianesimo. Fu confermato in
Senato del 1599,
li 15. Maggio. c. 4. 23. e 44. Le Bestemmie chiamate hereticali,
che rendono indizio, e sospetto d'heresia, quanto à questa parte
dell'Indizio, e sospetto appartengono all'Offizio dell'Inquisizione: mà
quanto alla sceleratezza della Bestemmia sono del Foro secolare, ed ambidoi
doveranno far la parte sua, spidendo il suo Processo, prima quello, che
sarà stato il primo ad incomminciarlo, e fatte ambedue le sentenze si
darà l'essecuzione ad amendue, conforme alle deliberazioni del Senato,
del 1595. li 12. Agosto. c. 38. e 39. e gli undeci Novembre c. 39. ecc. Il che si osservarà
contra che desse ferite, o tirasse pietre all'Imagini di Christo nostro
Signore, o delli santi, come disse il Senato, del 1599. li 15. Maggio. c. 42. ecc. Il simile sarà delle
Bestemmie publiche, dette per irrisione, come cantando Salmi contrafatti, o
Letanie sporche, ed empie. Così deliberò il Senato, sotto li 8. Maggio, del 1599.
CAP. XXII.
I |
L delitto
parimente di pigliar due mogli non potrà essere intrapreso
dall'Inquisizione, come spettante al secolare, eccetto se vi fosse altro
indizio d'heresia: nel qual caso il delitto appartiene al secolare, e dà
lui doverà esser giudicato, e quanto all'indizio d'heresia, rimesso
all'Inquisizione, quando il caso sarà spidito, quanto à questo
capo, mà la sentenza secolare sopra 'l delitto, si mandarà ad
essecuzione. Mà se 'l delitto di prender due Mogli sarà solo,
doverà essere giudicato dal secolare. È deliberazione del Senato
fatta, del 1591.
li 8 Giugno. c. 33. c. 34. ed 8. Agosto 1592. li 18. Gennaio. c. 35. e del 1598. li 31. Luglio c. 31. ecc. e del 1599. li 9. Giugno. c. 43. e del 1602. li 23. Marzo. c. 45.
CAP. XXIII
S |
Imilmente
non permetteranno gl'Assistenti, che nell'Inquisizione si trattino cause di
usura, di qualsivoglia sorte, essendo ciò prohibito dalle Leggi
Canoniche.
CAP. XXIIII
N |
On
permetteranno, che nell'Offizio, per qualsivoglia causa, si proceda contra
Giudei, ne contra altra sorte d'Infedeli, di qualsivoglia setta, per imputazione
di delitti commessi in parole, overo in fatti. E se all'Inquisizione
sarà denunziato, che dà alcuni di essi fosse detta Bestemmia
contra la nostra fede, overo sedotto alcun Christiano, o dato scandalo, di
qualsivoglia sorte, doveranno gl'Ecclesiastici haver ricorso al Magistrato
secolare, il quale, secondo l'essigenza del delitto, li castigherà
severamente. Il che essendo statuito per li Decreti Pontificij, fù
deliberato dal Senato, del 1591. li 12. Ottobre. c. 35. e li 28. Gennaro. c. 38
CAP. XXV.
N |
On
doveranno permettere, parimente, chel' Offizio dell'Inquisizione proceda contra
alcuno di nazione Christiana, laqual tutta intiera viva con riti propri,
diversi dalli nostri, e si regga sotto propri Prelati, come li Greci, ed altri
tali, ancorche l'imputazione fosse contra articoli tenuti dà ambe le
parti: E se sarà notificato à gl'Ecclesiastici, che dà
alcuni di loro sia dato scandalo, doveranno ricercar il Magistrato secolare,
che proceda; al quale apparterà castigar il delinquente, secondo l'essigenza
del delitto, e con severità. Così fù risposto al Nunzio
nel Collegio, sotto li 4. Settembre del 1609. dicendo, ch'in tal maniera
è stato sempre osservato.
S |
CAP. XXVI.
E alcuno
per mercanzia, o per altri negozi andato ad habitar di là dai monti sia
imputato à Roma od altrove, che doppo l'essere in quelle parti
oltramontane habbia commesso fallo, non permetteranno che sia citato per
Gridatore, o per affissione di Cedoloni, overo alla casa de' parenti, mà
sia lasciato il giudizio à quell'Inquisizione, che ne hà havuto
notizia. Di che vi è determinazione del Collegio, del 1610. li 3. Settembre. c. 29.
CAP. XXVII.
N |
On
permetteranno essecuzione alcuna contra i beni de' condannati, o presenti,
overo in contumacia, sotto pretesto di confiscazione, havendo il Consiglio dei
Dieci, e Gionta deliberato, sotto li 5. Novembre del 1568. c. 23. che siano rilasciati à gl'heredi legitimi,
à quali però faranno stretto precetto di non darne parte alcuna
ad essi condannati.
CAP. XXVIII.
N |
On
permetteranno, che dà quel Offizio sia publicata Bolla Pontificia, overo
ordine alcuno della Congregatione di Roma, né nuovo, né vecchio, senza darne
conto prima al Prencipe: come fù determinato dal Collegio, del 1607. li 2. Agosto. c. 25. ecc.
CAP. XXIX.
S |
Imilmente non
permetteranno, che sia publicata, o stampata alcuna prohibizione de' libri di
qualsivoglia sorte, fatta con qualsivoglia autorità, doppo il 1595. se non osservate le condizioni del
concordato tra la Sede Apostolica, e la Serenissima Republica, conchiuso l'anno
1596.
li 24. Agosto, 25. e 173.
CAP. XXX.
N |
On
permetteranno, che dall'Offizio dell'Inquisizione sia fatta Legge, o
commandamento qualsivoglia ad alcuno di Arte, o Professione secolare, come sono
li Doganieri, gl'Albergatori, Hosti, Beccari, ecc. circa li modi d'alloggiare,
vendere, ed essercitare l'arte, e professione loro. Mà se'l Vescovo, o
l'Inquisitore, riputeranno alcuna cosa necessaria, o conveniente per l'honesto,
e regolato vivere, habbiano ricorso al Magistrato secolare. Così
è deliberazione del Senato, del 1609. li 5. Settembre. c. 50. ecc.
CAP. XXXI
N |
E parimente
possa l'Inquisitore far giurar nelle sue mani alcuno delli sopradetti Artefici,
né castigarli per mancamenti, o falli commessi nell'esercizio dell'Arte, o
professione loro: mà intendendo che in ciò habbia commesso alcun
fallo, habbia ricorso al Magistrato, che doverà castigare ogni errore, e
scandalo. Così decretò il Senato nella deliberazione sopradetta.
CAP. XXXII
N |
On
permetteranno, che dall'Inquisizione sia fatto alcun precetto, o monitorio,
à qualsivoglia Communità, per qualunque rispetto si sia, ne meno
ad alcuno Giusdicente in ciò che si aspetta al ministrar la Giustizia:
mà tutto ciò che pretenderà dalla Communità, o Fori
giudiziali, lo tratti col solo Rappresentante publico, come fù
deliberato dal Senato, del 1568. li 3. Settembre. c. 24.
CAP. XXXIII
V |
Olendo
l'Inquisitore nel suo ingresso promulgar Editto generale, gli Assistenti lo
potranno permettere, non contenendo più che li sei capi ordinari,
liquali sono contra quelli. Prima, che sono, o conoscono heretici, o sospetti
d'heresia, e non li denunziano. Secondo, contra quelli che fanno conventicoli,
e riduzioni per trattar di falsa Religione. Terzo, contra quelli che non
essendo ordinati celebrano Messa, od ascoltano Confessioni. Quarto, contra li
Bestemmiatori hereticali. Quinto, contra quelli ch'impediscono l'Offizio
dell'Inquisizione, overo offendono i Ministri di quello, li Denunziatori, o li
testimoni per opere spettanti ad esso Offizio. Sesto, contra quelli che tengono,
stampano, o fanno stampar libri d'heretici, che trattano di Religione.
Così fù risoluto dal Senato, consentendo la Sede Apostolica,
sotto li 23. di Maggio, del
1608.
c. 43 ecc. sino al 50. Mà se l'Inquisitore pensasse
di metter nell'Editto altro capo, l'Assistente con destra maniera operi che
sopraseda, e ne dia conto al Prencipe, aspettando risposta.
CAP. XXXIIII
O |
Ccorrendo
alcun caso nelli Castelli, e Ville, sia trattato, e spidito nella Città,
con l'assistenza ordinaria, secondo la determinazione del Consiglio dei Dieci,
e Gionta, del 1551.
li 26. Settembre,
concordata col Sommo Pontefice. c. 19. c. 27.
CAP. XXXV
E |
Quand'occorresse
caso in alcun Territorio, che non havesse Inquisizione propria, mà che fosse
in spirituale sotto Prelato, ed Inquisitore d'un altra Terra del Dominio, il
publico Rappresentante, nel luogo dove il caso fosse occorso, presterà
ogni aiuto, ed essecuzione, mandando anco il reo nel luogo dov'è
soggetto in spirituale, acciochè là si possa formar il Processo,
ed ispidir la causa, con l'assistenza del Rappresentante del medesimo luogo,
dov'è l'Offizio dell'Inquisizione, secondo la deliberazione del
Consiglio dei Dieci, e Gionta, del 1555. li 13. Marzo. c. 27.
CAP. XXXVI.
S |
E alcuno citato
dall'Offizio dell'Inquisizione restarà contumace, e secondo il costume
di quell'Offizio sarà dichiarato heretico, e lasciato alla corte
secolare, debbano bandirlo diffinitamente, o per tempo, secondo che
parerà alle coscienze loro, di tutte le Terre, e Luoghi, Navili armati,
e disarmati, e dalla Città di Venezia, e suo distretto, si come
fù deliberato nel Consiglio dei Dieci, e Gionta del 1563. li 23. Decembre. c. 20.
CAP. XXXVII
A |
Lli
condannati dall'Offizio dell'Inquisizione à priggione perpetua, overo
temporale, se fuggiranno di priggione, diano quei bandi, che alla coscienza
loro parerà, si come fù deliberato nel Consiglio dei Dieci, e
Gionta del 1564. li 7. Aprile. c. 21.
CAP. XXXVIII
Q |
Uelli che
fossero inquisiti, e citati per heresia in alcuna giurisdizione, e fuggissero
nel Dominio, restino condannati per quattro anni in una priggione serrata, e
separata dà quelle che sono per altri delitti, e paghino mille lire de'
piccioli, dà esser date à quelli, che li daranno nelle mani della
Giustizia: e finiti li quattro anni restino banditi da tutti i luoghi
terrestri, e maritimi, navili armati, e disarmati, e dalla Città di
Venezia, e suo distretto, potendo anco l'Offizio dell'inquisizione darli
maggior pena, secondo la parte del Consiglio dei Dieci, e Gionta, del 1568. li 12. Aprile. c. 28
CAP. XXXIX
A |
Ppartiene
al giudizio dell'Inquisizione di punir di calunniatore, o testimonio che
haverà deposto il falso contro alcuno in quell'Offizio, se la
falsità apparirà dallo stesso Processo, mà se vi fosse bisogno
di nova instanza, e Processo per farla apparire, gl'Assistenti non
consentiranno, che l'instanza sia ricevuta, ed il Processo formato, mà
che il tutto sia lasciato al Giudice ordinario d'essi imputati di falso,
essendo cosi di Giustizia, secondo il commun parere de' buoni Dottori.
Fine de' Capitoli
O |
LTRE l'haver ridotto à questi 39. Capitoli le Deliberazioni
fatte dalla Serenissima Republica, in varie occasioni in materia d'heresia; devo riverentemente rappresentare
à vostra Serenità, che altre volte fu dato principio à
ridurle in un Libro, nel quale furono raccolte in circa la terza parte. Li
Senatori eletti per Assistenti in Venezia, o per Rettori nelle Città di
fuori, desiderosi di operar bene in questo particolare, leggono quel libro, e
presupponendo che contenga tutte le ordinazioni in tal materia fatte, né altro
di più s'aspetti al lor Carico, restano, non intieramente informati
della volontà publica, e di tutto ciò che è necessario
sapere: onde il libro, sicome compito causerebbe ottimi effetti, così,
imperfetto non può produrli buoni. Sono in quel libro poche carte
scritte, restano molte bianche, dove si potrebbe far coppiare l'altre
ordinazioni publiche, e far perfetto il Libro, se dà Vostra Serenità
fosse giudicata cosa di publico servizio. E col rimetter humilmente il tutto
alla somma sapienza di vostra Serenità, mene passo à Commentare
tutti li sudetti Capitoli, ed a provar prima, che l'Assistenza de'
Rappresentanti in quell'Offizio sia giusta.
Havendo nella prima
scrittura ridotto à trentanove Capitoli tutto ciò, che devono li
Rappresentanti publici osservare, ed operare nell'Offizio dell'Inquisizione;
restano, per soggetto della presente, due Trattati. L'uno, per dimostrare, che
l'intervento, ed assistenza del Magistrato in quell'Offizio è leggitima,
giuridica, e necessaria. L'altro, per render le cause, e raggioni di ciascun
Capitolo particolare.
Mà per
spiegar bene, e fondatamente il primo Punto, è necessario ch'iò
narri, quando, come, e perche causa l'Offizio dell'Inquisizione fosse
instituito nella Christianità, ed in qual tempo, e con che forma fosse
ammesso in quest'inclita Città di Venetia.
Di quà,
adunque incomminciando, dirò prima, che quantunque l'heresie per divina
permissione, e per essercizio, e prova de' buoni Cattolici, fossero seminate
nel mondo in quei medesimi tempi, ch'hebbe principio la Santa Chiesa, cio
è doppo l'Assensione del nostro Signore al Cielo, nondimeno il
particolar Offizio dell'Inquisizione contra gl'Heretici, non hebbe principio,
senon doppo l'Anno MCC.
Li Santi Apostoli
lasciarono per rimedio di questa pestilenza, che l'heretico fosse ammonito una,
e due volte, e perseverando nell'ostinazione sua, li Cattolici si separassero
dal suo consorzio, e lo scommunicassero. Ne si passò più oltre, sino
alli tempi che Constantino abbracciò la santa fede, e fù imitato
da' successori. All'hora, tra le altre cose dalli santi, furono ammaestrati i
Principi, che portando essi due qualità, l'una di Christiani, l'altra di
Prencipi, con ambidue erano obligati à servir Dio. In quanto Christiani,
osservando i precetti Divini, com'ogn'altro privato: mà come Prencipi,
servendo sua Divina Maestà con ordinar bene le Leggi, indrizzando ben li
sudditi alla pietà, honestà, e giustizia, castigando tutti li
trasgressori delli precetti divini, del Decalogo maggiormente. Però
quelli che peccano contra la prima Tavola, che riguarda l'honor divino, sono
peggiori di quelli, che peccano contra la seconda, laqual hà rispetto
alla Giustizia tra gl'huomini: e pero sono più obligati li Prencipi
à punir le Bestemmie, l'Heresie, ed i pergiuri, che gl'homicidi, e li
furti. Per questa causa contro l'heresie fecero diverse Leggi, registrate ne'
Codici di Teodosiano, e di Giustiniano, imponendo alli colpevoli pene
pecuniarie, bandi, privazioni di parte, o di tutti li Beni, secondo le
circostanze del delitto. L'essecuzioni de' quali Leggi commisero alli Ministri
loro secolari.
Ogni giudicio
Criminale hà trè parti. La cognitione della raggione del delitto:
la cognizione del fatto: e la sentenza. Nel Giudizio de l'Heresia, la
cognizione della raggione è, Se la tal opinione sia heretica, o
nò. La cognizione del fatto, Se la tal persona, accusata, o denonciata
hà diffeso, o tennuto, o dato indizio di tener quell'opinione. La sentenza
stà nell'assolvere dall'imputazione l'innocente, o condannar il
ritrovato colpevole.
La prima cognizione,
cioè, qual opinione sia heretica, è stata sempre Ecclesiastica,
ne può per alcun rispetto appartener al secolare.
Alcuni delli santi
Vescovi, e Prelati in quei tempi, dopo l'haver dichiarato l'opinioni heretiche,
e separato della Chiesa come scommunicati, ed anatematizati quelli che la
tenevano, non s'intramettevano più oltre, né ardivano darne notizia alli
Magistrati, temendo che fosse opera di non intera carità. Alcuni altri
havendo veduto, che'l timor del Magistrato secolare vinceva la pertinacia de'
gl'ostinati, ed operava ciò che non poteva far l'amore della
verità, riputavano che fosse debito loro di notificare alli Giudici
secolari le persone de gl'heretici, e le loro operazioni cattive, ed eccitarli
ad eseguir le Leggi Imperiali. Ma perché qualche volta alcun Predicatore
heretico causava notabil turbazione, li Giudici attendendo più alla
sedizione, ch'all'heresia, passavano anche à pena capitale. Gl'Ecclesiastici
in questi casi s'astenevano di comparir al Tribunale, anzi sempre facevano
Offizi sinceri con li Giudici, che non usassero contra li delinquenti pene di
sangue. San Martino, in Francia, scommunicò un Vescovo perche haveva
accusato certi Heretici à Massimo occupatore dell'Imperio, i quali
dà lui furono fatti morire. Sant'Agostino ancora molto zelante della
mondezza della Chiesa, per tenerla monda dà questa semente, faceva
instanza frequentissima, e molto sollecita alli Proconsoli, Conti, ed altri
Ministri Imperiali in Africa, che eseguissero le Leggi de' Prencipi, e
notificava loro i luoghi, dove gl'heretici facevano conventicoli, e scopriva le
persone; sempre però, che vedeva alcun Giurisdicente inclinato à
procedere contra la vita, lo pregava efficacemente, per la misericordia di Dio,
per l'amor di Christo, e con altri simili scongiuri, che desistesse dalle pene
del sangue. In un'Epistola à Donato Proconsole d'Africa li dice
apertamente, che s'egli persevererà in castigar gl'heretici nella vita,
li Vescovi desisteranno di notificarli, e non essendo notificati dà
altri, resteranno impuniti, e le Leggi Imperiali senza esecuzione. Mà
procedendo con dolcezza, e senza pene di sangue, essi haverebbono veghiato
à scoprirli, e notificarli per servizio Divino, ed essecuzione delle
Leggi.
In questa maniera
furono trattate nella Chiesa le cause d'heresia, sotto l'Imperio Romano fin
all'Anno della nostra salute Ottocento. Quando diviso l'Occidentale
dall'Orientale questa forma restò nell'Orientale, sino al suo fine.
Nell'Occidentale non
fù bisogno, che li Prencipi facessero Leggi, overo avessero molto
pensiero à questa materia, atteso che per trecent'anni che passarono
dall'ottocento fino al mille cento, rarissimi heretici si trovarono in queste
parti: e quando avveniva caso alcuno (il che pochissime volte occorse) il
Vescovo lo giudicava, nella maniera che procedeva contro gl'altri delitti
Ecclesiastici, come contra violatori di Feste, trasgressori di Digiuni, ed
altri tali, giudicandoli, e castigandoli essi medesimi in quei luoghi, dove dai
Prencipi era loro concesso essercitar giurisdizione: mà dove non
havevano simil autorità, invocavano il braccio secolare, che li
castigasse.
Doppo il mille
cento, per li dispareri continui che per cinquant'anni innanzi erano stati tra
li Papi, e gl'Imperadori, e per quelli che durarono tutto il secolo seguente
sino al mille dugento con frequenti guerre, e scandali, e poco religiosa vita
del Clero, nacquero innumerabili heretici, l'heresie de' quali più
communi erano contro l'autorità Ecclesiastica. In que' tempi pel gran
numero di tal peste d'heresia, dove la moltitudine eccedeva, conveniva per
necessità tolerarle. Dove si poteva, il Vescovo procedeva in quelle
cause, come nell'altre, nel modo detto di sopra, e li Pontefici Romani, con frequenti
lettere li essortavano, ed eccitavano al loro debito: ne sin à tal tempo
del Mille dugento si udì questo nome d'Offizio dell'Inquisizione, o
d'Inquisitore contro l'Heresia. Mà essendo li Vescovi, e li loro Vicari
poco atti, e meno diligenti di ciò che li Pontefici Romani desideravano,
e sarebbe stato necessario, furono in que' tempi opportunamente instituite le
due Religioni di san Domenico, e di san Francesco, ed in breve s'empirono delle
più dotte, e più zelanti persone di quel secolo, dedicate tutte
à sostenner la Chiesa Romana, e l'autorità Pontificia: de' quali
servendosi li Pontefici contra gl'heretici, li mandavano per predicare, e
convertirli; per essortar i Prencipi, e li popoli Cattolici à
perseguitare gl'ostinati, e per informarsi in ciascun luogo del numero, e
qualità de gl'heretici, del zelo de' Cattolici, e della diligenza de'
Vescovi, e portar relazioni à Roma. Dalche hebbero nome d'Inquisitori.
Non havevano però Tribunale, mà ben alle volte eccitavano qualche
Giusdicente à bandire, o punire gl'heretici che trovavano. Alle volte
eccitavano qualche Potente ad armarsi contra loro. Alle volte eccitavano il
popolo, mettendo una Croce di panno sopra la veste à chi voleva
dedicarsi à questo, e li univano, e conducevano all'estirpazione de' gl'Heretici.
E ciò durò lo spazio di cinquant'anni, ciò è sin al
mille dugento cinquanta.
Fù molto
aiutata l'impresa di quei Padri Inquisitori, dà Federigo secondo
Imperadore, il quale nel mille dugento ventiquattro, essendo in Padova
promulgò quattro editti in questa materia, ricevendo gl'Inquisitori
sotto la sua protezione, ed Imponendo pena del fuoco alli heretici ostinati, ed
alli penitenti di perpetua priggione, comettendo la conoscenza à
gl'Ecclesiastici, e la condannazione alli Giudici secolari. E questa fù
la prima legge che desse pena di morte à gl'Heretici: la quale per le
acerbe discordie che nacquero ne' tempi sequenti trà quell'Imperadore, e
trè Pontefici successivamente, non partori buon effetto d'estirpar
l'heresie introdotte, anzi essend'occupati nelle guerre, e dissensioni tanto li
Pontefici, e gl'altri Prelati, quanto l'Imperadore, e li suoi Ministri,
l'heresie hebbero campo di radicarsi, ed ampliarsi. Finalmente morto nel
sopradetto anno, mille dugento cinquanta l'Imperador Federico, ed essendo le
cose di Germania in confusione, e l'Italia in un Interregno, che durò 23. anni, il
Pontefice Innocenzo quarto, rimasto per la morte dell'Imperadore quasi Arbitro
in Lombardia, ed in alcune altri parti d'Italia, applicò l'animo
all'estirpazione dell'heresie, lequali havevano fatto gran progresso nelle
turbazioni passate. E considerate l'opere, che per l'adietro havevano fatto in
questo servizio li Frati di san Domenico, e san Francesco con la loro
diligenza, e senza aver rispetto à persone, od à pericoli, hebbe
per unico rimedio, il valersi di loro, adoperandoli, non come prima, solo
à predicare, e congregare Crocesegnati e far essecuzioni straordinarie,
mà con darli autorità stabile, ed eregerli un fermo Tribunale, il
quale d'altra cosa non havesse cura. A ciò due cose s'opponevano: l'una,
come si potesse senza confusione smembrar le cause d'heresia del Foro
Episcopale, che le haveva sempre giudicate, e constituir un Offizio proprio per
esse solo. L'altra, come si potesse escludere il Magistrato secolare al
Giudizio del quale era commesso il punir gl'heretici, per l'antiche leggi
Imperiali, e per l'ultime di Federigo, ed ancora per i propri statuti, che
ciascuna Città era stata costretta ordinare, per non lasciar precipitare
il suo governo in quei gran tumulti. Al primo inconveniente trovò il
Pontefice temperamento; il qual fù, di far un Tribunale composto
dell'Inquisitore, e del Vescovo, nel quale però l'Inquisitore fosse non
solo il principale, ma il tutto, ed il Vescovo vi havesse poco più che'l
nome. Per dar anco qualch'apparenza d'autorità al secolare, li concesse
di assegnar li Ministri all'Inquisizione, mà ad elezione de
gl'Inquisitori medesimi, di mandare con l'Inquisitore, quand'andasse pel
Contado, uno de' suoi Assessori, mà ad elezione dell'Inquisitore stesso;
di applicare un terzo delle confiscazioni al commune, ed altri tali cose, ch'in
apparenza facevano il Magistrato compagno dell'Inquisitore, mà in
essistenza servo. Restava di proveder il dinaro per le spese che si sarebbono
fatte nel custodire le priggioni, ed alimentar gl'impriggionati; perilche
s'ordinò, che le communità le pagassero. E così fù
risoluto, essendo in Brescia, l'anno mille dugento cinquant'uno; e furono
deputati li frati di san Domenico Inquisitori in Lombardia, Romagna, e Marca
Trivisana. Sette mesi doppo il Papa scrisse una Bolla à tutti li
Rettori, Consigli, e Communità di quelle tre Provincie, prescrivendo
loro trent'un Capitolo, che dovessero osservare per il prospero successo del
nuovo Offizio, commandando, che li Capitoli fossero registrati nello Statuario
del Commune, ed osservati inviolabilmente. Diede poi autorità à
gl'Inquisitori di scomunicarli, ed interdirli, se non li osservassero. Non si
distese il Pontefice per all'hora ad introdur l'Inquisizione ne gl'altri luoghi
d'Italia, e fuori, dicendo, che le tre Provincie sopranomminate erano
più sotto gl'occhi suoi, e più amate da lui. Mà la prima
causa fù, perche in queste egli haveva grand'Autorità, essendo
senza Prencipe, e facendo ogni Città governo dà se sola, nel quale
il Pontefice haveva anco la parte sua, poiche haveva loro adherito nell'ultime
guerre.
Mà con tutto
ciò non fù facilmente ricevuto l'editto: ond'Alessandro quarto
suo successore, sette anni doppo, cioè l'anno 1259. fù costretto a moderarlo, e rinovarlo.
Commandò tuttavia à gl'Inquisitori, che con le censure
costringessero li Reggenti all'osservanza.
Per la stessa
caggione Clemente quarto, sei anni doppo, cioè del 1265. lo
rinovò nel medesimo modo: né però fù eseguito per tutto,
siche, anco quattr'altri seguenti Pontefici non fossero costretti adoperarsi
per superar le difficoltà, che s'atraversavano nel far ricever l'Offizio
in qualche luogho. Nascevano le difficoltà dà due capi. L'uno,
per la poco discreta severità dei frati Inquisitori, e per l'estorsioni,
ed altri gravami. L'altro, perche le Communità ricusavano di far le
spese: e però, finalmente risolsero di deporre la pretensione, che le
spese fossero fatte dal publico. E per dar temperamento al rigor eccessivo de
gl'Inquisitori, diedero qualche parte di più al Vescovo: il che fu
caggione, che con minor difficoltà l'Offizio s'introducesse in quelle
tre Provincie di Lombardia, Marca Trivigiana, e Romagna; e poi in Toscana
ancora, e passasse in Arragona, ed in qualche Città di Lamagna, e
Francia. Nel Regno di Napoli non fù introdotta, per la poco buona
intelligenza tra li Pontefici, ed il Rè.
Dalla Francia, e
Lamagna presto fù levata, essend'alcuni degl'Inquisitori stati scacciati
dà quei luoghi per li rigori, ed estorsioni, ed altri partiti, per
mancamento de' negozi. Per la qual causa si ridussero anco à poco numero
in Arragona, poiche ne gl'altri Regni di Spagna non havevano penetrato.
Nel mille
quattrocento ottanta quattro, il Rè Ferdinando Cattolico havendo estinto
il Regno dei Mahumetani in Granata, per purgar i Regni suoi, e della Moglie
Elisabetta dà Mori, e Giudei finalmente convertiti, eresse col consenso
del Pontefice Sisto quarto un Tribunale d'Inquisizione in tutti li Regni di
Spagna, Sicilia, e Sardegna, da lui posseduti, nella forma che dura ancora sin
al presente, il qual giudica, non solo gl'imputati di Mahumetisimo, o
Giudaismo, mà d'heresia ancora. La forma all'hora introdotta, ed ancora
durante è, ch'il Rè nomina un Inquisitore Generale per tutti i
Regni suoi al Papa, e la Santità sua lo conferma. Del resto poi la Corte
Romana non vien ammessa ad intromettersi più oltre. L'Inquisitore
nominato dal Rè, e confermato dal Pontefice nomina gl'Inquisitori
particolari in ciascun luogo, liquali però non puonno entrar nel carico,
se prima non hanno l'approvazione Regia. Il Rè ancora deputa un
Consiglio, o Senato sopra questa materia nel luogo dov'è la Corte, del
quale l'Inquisitor supremo è Presidente. E questo Consiglio hà
suprema giurisdizione; consulta tutti li negozi; fa nuove ordinazioni quando
vede il bisogno; determina le differenze tra gl'Inquisitori particolari;
punisce li diffetti de' ministri; ascolta l'apellazioni; e non differisce ad
altri che al Rè. Vorebbe il Regio Consiglio, che nel Regno di Napoli
s'introducesse l'Inquisizione soggetta à quella di Spagna, come anco
è in Sicilia, Sardegna, ed Indie, e la Corte Romana la vorebbe
dipendente dà se, allegando oltre l'autorità Pontificia
spirituale, anco la temporale di superiorità, ch'il Papa tiene in quel
Regno.
Nell'anno mille
cinquecento quaranta sette, Don Pietro di Toledo essendovi Vicerè, volle
superar le difficoltà, e venne all'essecuzione, laqual cosa
eccitò tanta commozione, e sedizione popolare, che fù quasi una
guerra tra quel popolo, e li Spagnuoli pressidiarij, con morte di molti, d'ambe
le parti, e restando li Spagnuoli superiori, per haver le Fortezze, il tumulto
si quietò, e dal Vicerè furono puniti i principali, parte con
morte, e parte con essilio; Cessò, nondimeno dall'impresa d'introdur
l'Inquisizione, non tanto per timor di nuova sollevazione, quanto per
gl'efficaci Offizi del Papa, e de' Cardinali, restando in Spagna il pensiero
d'effettuar un giorno la deliberazione, ed in Roma parimente la risoluzione di
opporsi: Onde sino al giorno d'hoggi si resta senza Inquisizione in tutto quel
Regno. E se qualche caso occorre, è spidito dal Vescovo, overo è
delegato dà Roma, od altro Prelato, il qual però non opera, se
prima non hà licenza dal Vicerè.
Nei paesi Bassi,
doppo nata la setta Luterana furono dai Magistrati secolari, senz'altr'Offizio
d'Inquisizione, puniti gl'heretici, hora di morte, ed hora d'essilio: liquali
Magistrati havendo per la coppia de'gl'heretici rallentato il rigore, l'Anno 1550. deliberò Carlo V. Imperadore d'introdur
l'Inquisizione nella forma di Spagna, e publicò anco il Decreto:
mà essendo avvertito dà Maria Regina d'Ungheria sua sorella, e
Governatrice di quei stati, che tutti li Mercanti forastieri sarebbono partiti,
e le Città rimarebbono senza traffici; con un altro Editto
dichiarò, che l'Inquisizione non dovesse haver potestà sopra
forastieri; e quanto alli nativi, mitigò molto la forma; ne però
fu data l'essecuzione alla volontà dell'Imperatore, se non
imperfettamente: Mà per il più la Giustizia contro gl'Heretici
restò nel Magistrato, e sempre andò rallentandosi maggiormente. Onde Filippo II. Rè di Spagna tentò, del 1559. e ne gl'anni seguenti l'introduzione, di novo,
dell'Inquisizione Spagnuola in diversi modi, ne fù possibile stabilirla
per varie resistenze, sino che nell'Anno 1567. fù con l'Armi stabilita
dal Duca d'Alva: laqual però essendo introdotta, immediatamente
successero le guerre, e fù sempre più ristretta, e di luoghi, e
d'autorità, sin che fù ridotta à niente; nel qual stato è
al presente.
L'Inclita
Città di Venezia, per grazia di Dio, si confermò intatta dal
contagio dell'heresia, ne' tempi avanti il mille dugento trenta due: della qual
cosa è manifesto segno, che nella promozione del Duca Giacobo Thiepolo,
del
Mà doppo che
Papa Innocenzo quarto tentò di privar Federigo Imperatore dell'Imperio,
Regni, e Stati che possedeva, essendo perciò posta gran parte della
Christianità in Armi, e tutta la Lombardia in disputa con la Marca
Trivigiana, e Romagna, all'hora divise in fautori del Papa, e dell'Imperadore,
s'infettarono di varie opinioni perverse, e ritirandosi molti à Venezia,
per viver in sicurezza, la prudenza di questo Governo, del 1249. prese rimedio per provedere che la Città non
s'infettasse del contagio del rimanente d'Italia: e però fù
deliberato, che fossero eletti huomini dà bene, discreti, e Cattolici
per inquerire contra gl'Heretici, e che il Patriarca di Grado, Vescovo di
Castello, e gl'altri Vescovi del Dogado di Venezia, dà Grado sino
à Caverzere, giudicassero dell'opinioni loro. E quelli che dà
alcuno de' Vescovi fossero dati per heretici, fossero condannati al fuoco, per
sentenza del Doge, e Consiglieri, overo della maggior parte di loro. Lequali
cose si veggono nella promozione del Doge Marino Moresini, in quell'anno 1249. mà accioche la morte di qualche Vescovo non
interrompesse l'opera, fù aggionto nella Commissione di Giacomo
Contarini, Doge del 1275. che l'istesso si facesse di quelli che fossero dati
per heretici dalli Vicari Episcopali, in caso di morte de' Vescovi.
Questa Instituzione
fù appunto quella istessa che si contiene nel Corpo delle leggi Civili,
e che si costumava nell'Imperio Romano: Imperochè prima la cognizione
del fatto era dalli Giudici laici, deputati dal publico ad inquerir contra
gl'heretici, i quali scopperti, era giudicato dalli Vescovi, se la loro
opinione conveniva alla fede. Il che fatto, il Doge, e Consiglieri facevano la
sentenza, non come meri essecutori, mà come veri Giudici. Il che
chiaramente dimostrano quelle parole, O DELLA MAGGIOR PARTE DI LORO, che non si
puonno dire, se non di chi hà voto deliberativo.
Per l'instanze fatte
dai Pontefici, Innocenzo, Alessandro, Urbano, e Clemente, e dà sette
altri Papi, che li seguirono non puote esser indotta la Serenissima Republica
di Venezia à ricever l'Offizio de' frati Inquisitori, instituito dal
Pontefice. li bastava quel secolare instituito da lei medesima, con buon frutto
in servizio di Dio.
Havevano avanti
à gl'occhi li frequenti disordini che nascevano pel novo Offizio
nell'altre Città dov'era, perch'i frati Inquisitori spesso nelle
Prediche eccitavano il popolo, e fatti li Crocesegnati, si movevano con
tumulto; dove molti delli Crocesegnati facevano le loro vendette contro i suoi
nimici, sotto nome d'heretici, ed altri anco innocenti, sotto quel nome,
restavano oppressi dà chi voleva la robba loro. E due notabili sedizioni
furono in quei tempi; Una in Milano, del
Mà assonto al
Ponteficato Nicolo IV. dell'Ordine de' frati Minori, egli, e per effettuar le
deliberazioni de' suoi Predecessori, e per aggrandir li frati del suo ordine,
à quali portava molto affetto, fece così grand'instanza, che
fù risoluto di ricever l'Offizio, mà con tal limitazione, che non
potesse partorir scandalo: e di ciò fù presa parte, congregati
tutti li Consigli della Republica insieme, e che fosse fatto un deposito de'
danari del commune, con un amministratore, il qual dovesse far le spese per
quell'Offizio, e ricever anco tutti gl'emolumenti, ed utilità, che si
tirassero dà quello.
Questa deliberazione
fù significata al Papa, con publico mandato del medesimo Consiglio; ed il
Pontefice havendola veduta, ed essaminata, se ne contentò, ed anco
essortò, che si osservasse, e di tutto ciò formò una
Bolla, data in Rieti, sotto li 28. Agosto dell'istess'anno 1289. inserendo in quella la deliberazione sopra detta del
Maggior Consiglio, fatta sotto li 4. dello stesso mese. E questo
è il principio, in Venezia, dell'Offizio dell'Inquisizione, misto di
secolare, e d'Ecclesiastici, come sino al presente continua.
Qui è
necessario fermarsi per considerare, che l'Offizio dell'Inquisizione, in questo
Dominio, non è dipendente dalla Corte Romana, mà proprio della
Serenissima Republica, ed indipendente, eretto, e constituito dalla medesima, e
stabilito per contratto, e Concordato con la sede Apostolica, e perciò
deve reggersi con le proprie consuetudini ed ordinazioni, senz'obligo di
ricever ordini d'altrove. Delche vi sono quattro chiarissime raggioni.
La prima, perche
quantunque dà Innocenzo quarto, e dalli Pontefici seguenti fossero fatti
ordini per stabilire in ogni Città l'Offizio dell'Inquisizione Romana,
nondimeno quelli non hebbero luogo in questa Republica.
La seconda, perche
l'Offizio dell'Inquisizione non è instituito in virtù d'alcuna
Bolla Pontificia, mà per deliberazione del maggior Consiglio.
La terza, perch'il
Pontefice Nicolo, diede solamente consenso à ciò che era
deliberato dalla Republica.
La quarta, perche le
spese, e gl'emolumenti dell'Offizio erano del publico, e non de
gl'ecclesiastici.
Ond'essi, in
ciò ch'al Offizio appartiene, dipendevano dal secolare institutore. Le
spese, che si facevano, non erano cosa leggiera; Imperoche oltre le
straordinarie delle catture, ed alimenti de' retenti, si pagava
all'Inquisitore, per suo salario, Dodici ducati d'oro, al mese, che al presente
sarebbono più di trenta sei ducati.
E questa verità,
che l'Offizio sia Veneto, e non soggetto ad altri, lo dimostra un accidente
seguito dodici anni doppo la prima instituzione, cioè del 1301. quando
Fra Antonio Inquisitore fece un Monitorio à Pietro Gradenigo Doge, che
dovesse giurare d'osservare le Constituzioni Papali, ed imperiali contro
gl'heretici. Al quale rispose il Doge, in scrittura publica, ch'egli non doveva
far altro giuramento, poiche nella promozione sua, haveva giurato, conforme
à quanto era stato concordato con Nicolo IV. ne doveva obligarsi ad
altre ordinazioni Apostoliche, od Imperiali, perche non erano conformi à
quel Concordato. E l'Inquisitore si ritirò dal suo tentativo, e cadette.
Non ho trovato quando la prima volta fossero preposti li tre Inquisitori, che
assistettero à nome del Prencipe: mà è verissimile, che
fossero deputati da lui, con li Consiglieri, in quel principio: si perche non
essendo memoria in contrario, cosi si deve presuporre, come anco perch'innanzi
l'erezione di quest'Offizio dell'Inquisizione, misto di secolare, e
d'Ecclesiastico, vi era l'Offizio puro secolare, al quale erano eletti nobili
per inquirire contra gl'heretici, come di sopra si è narrato. Onde si
può presuporre, che l'elezione, ed il nome continuasse.
Però, tenendo
questa verità per ferma, nel primo Capo si dice, che sicome sono tre
Assistenti all'Offizio dell'Inquisizione, in Venezia, cosi devono li Rettori
assistere nelle Città soggette, perche è termine legale
indubitato, che le Città soggette devono regolarsi secondo le leggi, e
consuetudini della Città dominante, fuor che nelli particolari, che per
Privilegio, o grazia del Prencipe sono concessi à ciascuna Città.
E parimente la libertà, ed immunità della Città dominante
sono communicate alla sudetta immediatamente, che entra nella soggezione. E
così si osserva in tutti li Regni, e stati. E questa sola disposizione
legale, ed uso, è sofficiente per far legitima l'assistenza delli
Rettori in tutto il Dominio.
Mà oltre la
disposizione legale, vi è anco un particolare concordato con la sede
Apostolica contratto, del
La Corte Romana
reputò che fosse novità, con pregiudizio dell'autorità
Ecclesiastica: ed il Pontefice Giulio III. ne fece doglienza coll'Ambasciatore
dicendo, che fosse contra i Decreti Pontificij, e ch'egli sopra ciò
voleva anco farne una Bolla. Rispose l'Ambasciatore, che non era cosa novamente
deliberata, mà antichissima, ed innovata per conservar la Giurisdizione,
e non per assumersi punto di ciò che all'Ecclesiastico tocca, anzi per
aiutarlo. Si contentò il Pontefice della risposta, e soggiunse: Se quei
Signori vogliono essere Coadiutori, siano benedetti: Mà se vogliono
essere congiudici, non possiamo tolerarlo. E riputando il Pontefice che fosse
negozio dà penetrare à fondo, e non contentarsi di parole,
massime per il moto grande, che era tra Cardinali, per questa causa
mandò espressamente à Venezia Achille Grassi, eletto di
Montefiascone, al quale diede commissione, li sei Agosto di quell'anno 1551. con queste parole: Vi mandiamo per pigliar qualche
appuntamento del procedere nelle cause d'heresia. Si tiene che l'assistenza
della potestà secolare in quella Città, e Dominio sia necessaria;
questa non improviamo, anzi desideriamo, purche sia senza ingerirsi nella
cognizione, e sentenza. E poco più à basso: ci contentaremo
d'ogni forma grata à quella Republica, purche sia Citra cognitionem,
& sententiam. "
Arrivato il Nunzio
espresso à Venezia, fù facile il convenire, poiche ambe le parti
havevano l'istesso senso: onde fù immediatamente concordato con quattro
Capi.
Il primo. Che li
Rettori siano presenti al formar dei Processi, ed à tutto ciò che
operano li Vicari, ed Inquisitori.
Il secondo. Che sia
in libertà de' Vicari, Inquisitori, e Rettori, secondo la qualità
de' Casi, il chiamar quei Dottori, che parerà conveniente.
Il terzo.
Ch'occorrendo caso nelli Castelli, e Ville, sia spidito nella Città
principale con li medesimi ordini.
Il quarto. Che li
Rettori un giorno della settimana almeno, si trovino con li Vicari, ed
Inquisitori per attendere à questa materia.
In conformità
del concordato, sotto li 26. Settembre fù scritto à tutti li
Rettori, ed à Roma. Il Pontefice veduto il concordato, l'approvò,
ed ordinò al Vescovo di Ravello, suo Nunzio ordinario in Venezia, che dovesse
scrivere lo stesso alli Vicari, ed Inquisitori dello stato: ed egli fece, sotto
il dì venti Ottobre. avvertendoli di più, che nelli Atti,
Decreti, e Sentenze, che si faranno in questa materia, con la presenza delli
Rettori, si scriva sempre dal Notaro, à ciò deputato, questa
Clausula, cio è, Cum assistentia, & præsentia Clarissimorum
Dominorum, N. N.
Il primo concordato,
trattato con Papa Nicolò l'anno 1289. e questo ancora, ciascuno
dà se, sono bastanti di operare, mà tanto più aggionti
insieme operano, che per niuna Bolla, o Decreto, che si facesse dà
qualsivoglia Pontefice, di qualsivoglia tenore, non può essere levata
questa autorità. Chi concede grazia la può rivocare con causa:
mà ciò che è convenuto, e concordato è
irrevocabile: onde non doverà muoverli punto, qualsivoglia Decreto che
fosse fatto à Roma, come quello che fece Gregorio decimo quarto, nel 1591. dichiarando, che per essere il delitto d'heresia puro
Ecclesiastico, il secolare non poteva intervenire in quel Giudicio, e
quantunque dà qualche Pontefice fosse tentato di derogare al concordato,
dicendo, come disse Papa Leone X. In questo proposito, Non ostante le
Consuetudini confermate dalla sede Apostolica, tal derogatione non
comprenderebbe il caso nostro, essendo altro confermare, ed altro convenire, e concordare.
E quando dicesse, Non ostante li concordati con la sede Apostolica,
sarebbe una nullità, perche é contradizione, che una cosa sia concordata
tra due, e sia sotto l'arbitrio di uno di essi solamente. S'hà dà
tener per certo, che sempre la Corte farà ogni tentativo per escluder il
secolare, e tirare sotto di se intieramente gl'Offizi di questo stato sopra
l'heresia. Mà niun fatto d'altri può metter in dubio, o causar
pregiudizio, purche li pregiudizi non vengano dà questo canto, per
negligenza nell'essecuzione. Nelche si hà l'essempio di Spagna, dove
essendo la forma dell'Inquisizione soggetta à Rè,
stabilità per concordato del 1484. per niuna Bolla, ed Ordinazione
fatta à Roma, li Spagnuoli hanno voluto alterazione alcuna. E
però non è stato atto di molto buona fede, che stampandosi in
Roma il Direttorio, l'anno 1584. vi sia stato aggiunto quel Breve di Papa Leone X.
detto di sopra, diretto alli Vescovi, ed Inquisitori di questo Dominio, dove
per occasione di certi casi assai notabili occorsi in Valcamonica, quel Papa
scrisse, che'l Magistrato secolare non habbia che fare nell'Officio
dell'Inquisizione, e solo sia obligato eseguir la sentenza, senz'altro. Il qual
Breve non dovevano per modo alcuno stampare. Prima, perche non l'hanno cavato dà
luogo autentico. Secondo, perche all'hora non fu eseguito, ne forsi veduto. E
di ciò n'è manifesto indizio, che essendo il Breve dato alli 15. Febraro del 1521. alla
Romana, trenta giorni doppo, cioè, sotto li 20. e 24. Marzo
l'Eccellentissimo Consiglio dei Dieci, e Gionta, per ovviare ad innumerabili
estorsioni fatte da gli Ecclesiastici, ordinò, che non ostante le
sentenze pronunziate dall'Officio dell'Inquisizione, dal Vescovo di Limino, con
due Dottori deputati dalli Rettori, fossero rifatti li Processi, e portati
à Brescia, e giudicati coll'intervento delli Rettori medesimi. Alche il
Nunzio anco acconsentì, e così fù esseguito. Documento
manifesto, che quel Breve di Leone non è vero, o non si vede, o non
hebbe luogo. Però non doveva essere stampato, massime essendo seguito il
Concordato con Giulio, doppo quel tempo. Mà sicome la Corte Romana non
desisterà mai di fomentare le pretensione sua, così
converrà essere vigilanti ad ovviare, che la negligenza non faccia
pregiudizio alla giornata, non mettendo mai più in trattato materia
così fermamente stabilita, imperoche l'haverla anco posta in trattato
l'anno del 1551. quando non fosse succeduto bene, come successe,
sarebbe stato un grandissimo pregiudizio contra il concordato del mille dugento
ottanta nove.
Mà che oltre
l'esser legitima, e giuridica la sentenza, sia necessario anco il conservarla
con ogni ingegno, li rispetti publici, e privati lo dimostrano chiaramente. La
potestà che dio dà al Prencipe, non è un dono fatto per
lui proprio, che però egli possa lasciar diminuire senza peccato:
mà se bene viene immediatamente dà Dio, è pero data per
beneficio del popolo: onde se si diminuisce, non resta così sufficiente
per il buono, ed intero governo, ed il suddito ne riceve danno, e sua Divina
Maestà offesa.
Se ben il Prencipe
non hà obligo alcuno al suddito di governarlo, l'hà però a
Dio, e la protezione che ne tiene, se ben verso il suddito è grazia,
verso Dio è debito, qual non si può ben eseguire, se non
conservando intiera, e non lasciando diminuire l'autorità publica.
L'Offizio dell'Inquisizione quanto è più santo, e necessario de
gl'altri, se non è ben amministrato, mà abusato, tanto è
piu grave, e dannoso. Dove è in mano di Religiosi giusti e prudenti, vi
è bisogno che à quelli sia data occasione di perseverare tali,
con guardarli, ed osservarli, ch'altrimente la commodità di poter
operare arbitrariamente fa trascorrere anco il santo. Mà dove che
l'Amministratore non hà tutte le qualità necessarie, convien
ovviare à gli eccessi. Per i tempi passati, si è veduto gravarsi
li sudditi con rigori eccessivi, dà chi col mostrarsi zelanti, hanno
voluto far dar luogo all'ambizione, overo appropriarsi quel d'altri: Pertanto
è necessario avvertire, che l'avarizia, o l'ambizione non dannifichi il
privato, senza che anco un buon Padre, di buona conscienza non vi rimedi. Il
zelo indiscreto, che suol causare, ed essere nelle persone non versate ne
gl'affari mondani, hà bisogno di questo freno: E contra le cose publiche
non sono meno dannosi li medesimi effetti d'ambizione, d'avarizia, &
indiscrezione; perche quando un Potentato non ha la grazia di chi commanda
nelle cose Ecclesiastiche, la Religione è adoperata per pretesto,
à fine d'opprimerlo.
Del 1322. Papa Giovanni XXII. publicò un severo
Monitorio contra Matteo Visconte Signor di Milano, condannandolo d'heresia, e
sotto questo pretesto commandò alla Serenissima Republica, che non
tenesse commercio con lui, ne co' suoi sudditi; con tutto che altra causa non
havesse, se non, ch'il Visconte seguiva la parte di Lodovico Bavaro Imperatore
nimico del Papa: e l'istess'anno, il Rmo Guido Rangoni, Vescovo di
Ferrara, e fra Buono Inquisitore, ammonirono la Serenissima Republica, che non
fosse tenuto commercio con Rinaldo, ed Obizo dà Este, e loro adherenti,
e sudditi, per ch'essi li havevano condannati per Heretici. Ne però vi
fù altra causa, se non perché recuperarono Ferrara, occupata dalli
Pontefici del 1355. Tenendo Malatesta, e Galeotto Malatesti la
Città di Rimini, Papa Innocenzo VI. Commandò à Venezia,
che non fosse tenuto con loro, né con gl'adherenti commercio, perche li haveva
per sospetti d'heresia. Il medesimo Pontefice, quell'istess'anno usò la
medesima maniera con la Serenissima Republica contra Francesco Ordelafo, per
causa del Dominio di Forli, e contra Giovanni, e Guglielmo Manfredi, per causa
di Faenza, facendo anco predicare la Crocciata contra loro. E nondimeno questi
gran moti, e condanne d'heresie andarono in fumo immediatamente che gl'imputati
si contentarono di riconoscere le Terre dal Pontefice in Vicariato. Chiaro, ed
indubitato documento, che l'imputatione d'heresia era solo per gravare, e
costringere alle conversioni humane dissegnate.
Mà venendo
à cose moderne. Nelle differenze che Paolo Quarto hebbe col Rè Filippo
II. di Spagna, che pur erano temporali: quel Pontefice cosi in Consistoro, come
trattando co gl'Ambasciatori de' Prencipi, e con ogni sorte di persone, sempre
diceva, e replicava che il Rè, e l'Imperador suo Padre erano heretici.
Si è anco veduto nell'occasioni passate, ch'i libri scritti in favore
della causa della Serenissima Republica furono prohibiti dall'Inquisizione
Romana, e dà altre dello stato Ecclesiastico, sotto questa copperta
d'heresia, con tutto che le cose trattate fossero puramente temporali,
costumate, ed approvate da tutti li Regni Christiani. Ed il Cardinal
Bellarmino, havendo anni or sono publicato un Libro, dove sottopone i Prencipe
al Pontefice nelle cose temporali, ardisce trattar dà heretici tutti
quelli che dicono, il Prencipe nel temporale non haver altro superiore che Dio,
con tutto che quattro quinti de' Cattolici cosi credino. Lequali cose fanno
vedere, che valendosi la malizia d'alcuni di quest'Offizio, per interessi
humani, e poco honesti, è necessario mirar bene come viene essercitato,
e non lasciarli prender piede di poterlo abusare. Perche all'occasioni poi si
vuol provedere, e si trova che'l tempo è passato.
In Milano, dove
l'Inquisizione essercita grand'autorità, successe circa il 1580. un
pericoloso caso. Il Cardinal Borromeo, che doppo fù Santo, visitando
alcune Terre della Diocesi Milanese, suddite à Svizzeri, andava
ordinando molte cose, ch'insospettivano quei Governi: onde mandarono un
Ambasciator à Milano per ricercar il Governatore, che facesse partir di
là il Cardinale, acciò non succedesse qualche novità.
L'Ambasciatore andò à Milano, e smontò à casa d'un
Mercante, per condursi con commodo à disporre l'Ambasciata sua.
L'Inquisitore lo riseppe, ed immediatamente andato con li suoi Ministri lo meno
legato priggione al suo Convento. Il Mercante ripportò il successo al
Governatore, il qual subito fece liberar l'Ambasciatore, e l'honorò, e
l'ascoltò, ondi li Svizzeri, quali non hebbero prima notizia della
priggionia, che della liberazione, dissero apertamente, che se li fosse andata
la nova della priggionia sola, senza quella della liberatione, haverebbono
impriggionato il Cardinale, alquale mandò il Governatore à
significar il tutto, ed il Cardinale accomodatosi alla necessità si
partì, e le novità furono ritrattate.
Questi pericoli
mostrano, che non solamente la malizia può causar inconvenienti,
mà anco l'imprudenza, e zelo indiscreto: e però convien
invigilare assiduamente, e non lasciar sminuire quella facoltà
d'intervenire in tutte le Azioni di quell'Offizio, laqual Dio per sua
providenza hà fatto sin adesso conservare, e mediante laquale si
può ovviare à tutti li pericoli publici, ed anco alli gravami
delli sudditi.
Essendo dunque
chiaramente mostrato, che l'Offizio dell'Inquisizione non è antico nella
santa Chiesa, e che in questo Dominio è stato instituito nella forma al
presente costumata dalla Republica medesima, come Offizio suo proprio, e
stabilito per concordato con la sede Apostolica, ed essendo spiegate le cause,
che indussero à quella deliberazione, e la necessità che
costringe, à conservar inviolata la forma già instituita, restano
con queste considerazioni pienamente spiegati, e provati li fondamenti del
primo Capo di questa scrittura.
Il secundo, e terzo
Capitolo non hanno bisogno d'essere maggiormente dichiarati, o provati.
Il 4° dove si pone
il Carico degl'Assistenti in quattro casi, richiede qualche considerazione.
Quanto al primo caso, d'eseguir le giuste determinazioni dei Giudici, non
può esser messo in difficoltà. Il secondo, e terzo, d'impedire la
determinazione usurpativa dell'autorità temporale, overo precipitosa, o
con manifesta ed ingiusta oppressione, e nei casi dubij far soprasedere, ed
avisare, sono non meno necessarij del primo. Perche gl'Inquisitori, per
lopiù, eccedono la loro potestà legitima. E per prova di
ciò, non fà bisogno allegar altro testo che quello delli medesimi
Pontefici Romani. Clemente Quinto nel Concilio Generale di Vienna, (ed è
registrato nel Corpo Canonico De Hæreticis Cap. I.) dove che li
erano andate alle orecchie querele di molti contra gl'Inquisitori,
perch'estendevano l'Offizio della loro potestà oltre li termini
assignatili, in maniera che riusciva à danno de' fedeli, ciò che
fù instituito per accrescimento della fede: ond'era necessario per
gloria di Dio, ed acciò quel negotio caminasse bene, far diverse
provisioni, diede molte regole per ovviare à disordini introdotti,
Clemente Sesto ancora commise à Bernardo Cardinale di San Marco, suo
Legato nelle Terre della Chiesa, d'inquerir de gl'eccessi de gl'Inquisitori, e
ministrar giustizia à chi si lamentasse di loro. Documenti chiari, ch'in
tutti i tempi corre qualche eccesso, che hà bisogno di rimedio, se non
è ovviato.
Mà dato che
Inquisitor nessuno eccedesse mai li termini della potestà sua, quella
però non è così ben regolata, che non habbia bisogno
d'essere ritennuta con molta prudenza. Per certezza di questo, basta assai
attendere ciò che hanno stampato nel Direttorio in Roma del 1584. che formalmente è tradotto dal Latino. Se gl'inquisitori
volessero essercitare tutto l'imperio della loro potestà, facilmente
muoverebbero tutti à sedizione. E queste parole sono scritte con
proposito d'ammonire gl'Inquisitori, che se ben una cosa parerà loro
giusta, quando è pericolosa devono avisar Roma. Mà qua non si
deve conchiudere così, perche Roma lontana, ed occupata dalli rispetti
proprij non può far buon giudizio de gl'altrui pericoli. Ma ben queste
confessioni della Corte Romana mostrano essere necessario, à chi vuol
tener il suo Dominio quieto, e li sudditi protetti, haver diligentemente
riguardo, e moderare con destra maniera quella potestà, ch'in se stessa
è confessata essorbitante, e spesso anche vien ecceduta, ed abusata.
Del 1518. scoprissi numero grande d'Incantatori nella Valcamonica,
e per poca diligenza delli Rettori di Brescia il giudizio fù lasciato
all'Arbitrio de gl'Ecclesiastici. Da ciò nacquero così
essorbitanti estorsioni, e querele de gl'oppressi, che l'Eccellentissimo
Consiglio dei Dieci fù costretto ad annullar tutte le cose fatte, e far
venir à Venezia li Vicarij dei Vescovi, ed Inquisitori, ed operar che
dà altri Giudici, con l'assistenza delli Rettori, le cause fossero
rivedute. E con tutto ciò con difficoltà, fù quietato quel
popolo, che non si movesse à sedizione.
Non è perduta
la memoria delle sedizioni estreme eccitate in Roma morto che fù Paolo
Quarto, nelle quali le priggioni dell'Inquisizione furono popolarmente rotte, e
l'Offizio con tutte le scritture abbrusciato. E similmente il pericolo che corse
la Città di Mantova del 1568. alle quali cose non è possibile provedere, se
il Magistrato, à cui incombe la cura della quiete della Città,
non impedisce le deliberazioni eccedenti, e precipitose. E se occorrendo cosa
di dubio e pericolo fa soprasedere, ciò non può essere imputato
all'Ecclesiastico di pregiudizio, poi che soprasedendo meglio si delibera; e
niuna cosa impedisce che il differito non si possa eseguire con maggior
maturità. Dove, se in caso di pericolo si lasciasse correre qualche
essecuzione, che riuscisse à male, o non si potrebbe rimediare, o non
intieramente. Il Prencipe avvisato può, o con l'autorità sua, o
col significare al Pontefice, far passar con quiete qualche cosa, che senza sua
saputa haverebbe fine cattivo.
La 4a parte
del Capitolo, cio è, che li Rettori, ed Assistenti eccitino
all'essecuzione dell'Offizio con destrezza gl'Inquisitori, quando fossero
negligenti, è propriissima del Magistrato secolare. Prima, per la
ragione di sant'Agostino, il qual dice, che all'offizio loro s'aspetta operare,
che siano puniti li delitti, che immediatamente sono contra la Maestà
Divina, come Bestemmie, l'heresie, e di pergiuri, più di quei che
offedendono gl'huomini. Poi ancora, perche l'heresia non solo offende la
Maestà Divina, mà ancora porta notabil turbazione alla quiete
publica; la cura della quale riposando nel Magistrato, che superiore in una
Città non potrebbe lasciarla incorrere in qualche pericolo d'infettarsi,
senza mancar del suo debito. Gl'inquisitori devono attendere à tener il
popolo mondo dall'heresie, per il servizio di Dio solamente: il Magistrato, e
per servizio di Dio, e per publico di buon governo. E però, come quello
à cui la cura maggiormente incombe, deve ancora maggiormente vegghiare,
ed eccitar gl'altri: Ne à ciò può far alcuno opposizione
dicendo, che li secolari, se bene il Magistrato, ed anco i Prencipi sono figli,
e gl'Ecclesiastici sono Padri, e però questi sono superiori, e non
conviene ch'il figlio si arroghi di riprendere, ed ammonire il Padre; imperoche
l'equivoco, ed il cavillo si vede manifesto. Se in una Città fosse in un
Magistrato superiore un figlio di famiglia, questo nelle cose famigliari, e
domestiche di casa sarebbe soggetto il Padre: mà nelle publiche, e
civili superiore. Gl'Ecclesiastici sono Padri in Christo, ond'il Magistrato
dev'essere soggetto à loro nelle cose domestiche della casa di Dio:
dà loro deve ricevere la dottrina di Christo, e li divini Sacramenti,
che sono le cose familigliari([3]),
nelle quali il figlio è soggetto al Padre spirituale: mà nelle
publiche, che sono il castigo dei delitti, ed il tranquillo viver civile,
etiandio li Padri spirituali sono soggetti à quel figlio che ne
hà la cura come Magistrato publico. E se l'Ecclesiastico hà
potestà, o giurisdizione per corregger qualsivoglia delitto, non
l'hà dà altri che dal Prencipe, à cui solo Dio l'hà
data.
Hò detto di
sopra, che nel Giudizio vi concorrono tre parti: la conoscenza di raggione, cio
è, quali siano l'openioni heretiche, e questa è pura
Ecclesiastica: la conoscenza del fatto, cio è, qual persona sia
colpevole: e la sentenza. Queste due ultime sono temporali, e già nel
Romano Imperio essercitate dal secolare, & adesso queste due anco sono
lasciate à gl'Ecclesiastici per concessione dei Prencipi. La Serenissima
Republica che le essercitò dal 1249. sino al 1289. quell'anno
le concesse all'Offizio dell'Inquisizione, maneggiato dà
gl'Ecclesiastici, mà con l'assistenza secolare. Se gl'Ecclesiastici mancassero del
suo debito, ricaderebbe l'autorità in chi l'hà concessa, non
però privandosene. E però, non è meraviglia se il secolare
dev'essere sovrintendente à chi essercita un carico concesso da lui, con
ammonire, ed eccitare in quelle maniere, ch'il decoro d'amendue le persone
comporta.
Il quinto caso, Che li Rettori, ed Assistenti, non diano giuramento di
fedeltà, o di segretezza in mano dell'Inquisitore, è di somma
considerazione, atteso che per tal giuramento, resterebbono d'essere
Rappresentanti del Prencipe, e diverrebbono ministri de gl'Inquisitori.
È cosa chiarissima, che chi giura fedeltà, o segretezza,
massime senza eccezione, è obligato ad osservarla à chi
l'hà giurata, non havendo riguardo à gl'interessi di
qualunqu'altro. Là onde il Rappresentante non potrebbe opporsi ad alcuna
azione dell'Inquisizione, se ben contraria alli rispetti del Prencipe, overo
avvisarlo delle cose occorrenti in quell'Offizio, senza contravenire al suo
giuramento. Mà il publico Rappresentante, etiandio quando si tratta
delle cose spettanti all'Offizio dell'Inquisizione, non deve aver mira ad altri
rispetti, ne ad altri commandamenti salvo che à quelli del Prencipe.
Adunque non può giurar fedeltà, ne segretezza ad altri. Dove il
Tribunale dell'Inquisizione è puro Ecclesiastico, n'intervengono
secolari per Consultori, ed alle volte per Fiscali, o Notari, o per altri Ministri,
liquali giurano all'Inquisitore. Mà perche li secolari intervenenti sono
dipendenti, e soggetti all'Ecclesiastico. In questo stato il Tribunale è
misto, non per li Consultori secolari, od altri Ministri, mà solo per li
Rappresentanti publici assistenti, che non dipendono dall'Ecclesiastico,
mà soprastanno in luogo del Prencipe.
Gl'Ecclesiastici dà molte centinaia d'anni in quà, non
hanno altro scopo che usurpare la giurisdizione temporale, di che ne hanno anco
fatto grand'acquisto, con gran sturbo dei Governi. Al presente più che
mai mirano à ciò, e nel particolare dell'Inquisizione nello stato
della Republica tendono con ogni accortezza à tirarla intieramente
all'Ecclesiastico. Il che farebbono finalmente, quando potessero introdurre il
giuramento, facendo il Rappresentante ministro loro. E ciò
essend'introdotto, gli scrupoli d'uno, la poca intelligenza d'un altro;
gl'offizi che sarebbono fatti per mezzo de' Confessori, operebbono, che li
rispetti dell'Inquisitore, e di Roma, sarebbono anteposti alli publici, overo,
ecciterebbon almeno nella mente, dubi cosi potenti, che non lascierebbono mai
operar bene. Ilche anco risolve una risposta che qui potrebb'essere data,
cioè, che si potesse ricevere quel giuramento, salvi li rispetti del
Prencipe. Perche le cose dette di sopra turbarebbono la mente de gl'huomini
talmente, che mai lascerebbono haver luogo à quella sana intelligenza.
Mà per colorare il loro tentativo, due cose dicono gl'Inquisitori. Una,
che Federigo Secondo commandò à tutti li Consoli, e Podestà
della Città che giurassero. L'altra, che il Rè di Spagna giura.
Mà Federigo non commandò che fosse giurato à
gl'Inquisitori, perche come di sopra si è mostrato, l'Offizio
dell'Inquisizione non era ancora instituito. Mà che giurassero in
publico à lui d'esser diligenti à spiantar l'heresie ch'erano
radicate. Non entravano all'hora i Consoli, e Podestà nell'Offizio
dell'Inquisizione con gl'Ecclesiastici, mà essi soli con
l'autorità Imperiale condannavano gl'heretici, e giuravano
all'Imperadore di farlo fedelmente: e con tutto ciò, quella forma
durò poco; ed attesta Giovanni Andrea famoso Canonista, qual
fiorì del 1300. che al suo tempo quel giuramento era già andato
in disuetudine. Il Rè di Spagna Filippo II. introdusse di far un publico
giuramento, non in mano d'Inquisitori, mà à Dio, di non comportar
mai, che gl'heretici vivessero liberamente nelli stati suoi: il che non
è giuramento di fedeltà, e segretezza all'Offizio, il quale
dipende del Rè, e da lui riceve commandamento, mà con prometter
à Dio, e levar alli sudditi speranza di poter ottenere da lui
libertà di conscienza.
Al medesimo modo li Dogi antichi della Republica giuravano di punire
gl'heretici nella loro promozione, che non era giuramento all'Inquisitore,
mà à Dio, ed alla Republica. L'equivoco stà, che altro
è giurar assolutamente, altro è giurar in mano: e questo è
quello, che dice soggezione, ed obligo à quello che dà il
giuramento. Ne il publico Rappresentante può giurar in altra mano, che
del Prencipe, sicome non può esser soggetto ad altri. Per lequali
considerazioni sarà necessario in ogni tempo tener in osservanza questo
quinto capo, come punto, non tanto di somma, quanto di total importanza.
Il tener avvisato il Prencipe di tutto ciò, che giornalmente
avviene in materia d'heresia, come nel sesto Capo si contiene, è cosa di
servizio divino, e necessaria al buon governo. Dove l'Inquisizione è in
mano de gl'Ecclesiastici solamente, non permettono, che di quanto succede in
quell'Offizio sia alcuna cosa communicata alli Prencipi. In questo Stato, dove
il Tribunale è misto, sicome la mira loro è, che l'Assistente
(poiche non puonno escluderlo) divenga loro ministro: così fanno ogni
opera, che tenga secreto ciò che vien trattato, mettendo carico di
coscienza, se alcuna cosa sarà communicata senza licenza
dell'Inquisitore, con questa massima, che cause di fede devono restar
appò i Giudici della fede.
Tra le altre perverse opinioni, de quali abbonda il nostro secolo
infelice, questa ancora è predicata, che la cura della Religione non
appartenga al Prencipe, qual è colorata con due pretesti. L'uno, che per
essere cosa spirituale, e divina, non s'aspetti all'autorità temporale.
L'altro, perche'l Prencipe occupato in maggiori cose, non può attendere
à questi affari.
E certo è degna di gran maraviglia la mutazione, ch'il mondo ha
fatto. Altre volte li santi Vescovi niuna cosa più predicavano, e
raccomandavano à Prencipi, che la cura della Religione. Di niuna cosa
più li ammonuicano([4]), e
modestamente riprendevano, che del trascurarla. Ed adesso niuna cosa più
si predica, e persuade al Prencipe, senon ch'à lui non s'aspetta la cura
delle cose divine, con tutto che pel contrario la Scrittura sacra sia piena di
luoghi dove la Religione è raccomandata alla Protezione del Prencipe
dalla Maestà Divina, laqual anco promette tranquillità, e
prosperità à quei stati, dove la Pietà è favorita,
si come minaccia desolazione, e destruzione, à quei Governi, dove le
cose divine sono tenute come aliene. Gl'essempi di ciò abbondano, de'
quali non comportando questa scrittura lunga narrazione, dirò solo, che
Davide entrato in un Regno disordinato internamente, ed esternamente, essendo
occupatissimo e nella guerra, e nel formar la Polizia, con tutto ciò
pose la sua principal cura nelle cose della Religione. E Salomone entrato in un
Regno quietissimo, ed ordinatissimo attese parimente più alla Religione,
che à qualsivoglia altra parte del Governo. Li Prencipi più
commendati ne secoli passati, come Costantino, Teodosio, Carlo Magno, san
Ludovico, &c. la maggior lode ch'havessero fù d'haver posto la
principal opera loro in proteggere, e regolare le cose della Chiesa. E un
grand'inganno il rappresentar questa parte per cosa di minor momento, che deva
essere tralasciata per attender ad altro, poiche questa negletta suol provocar
l'ira divina. E l'isperienza cotidiana questi tempi mostra, che non può
restar tranquillo uno stato, nascendo mutazione di Religione: e quei medesimi
che consigliano i Prencipi à non intromettersi in cose della Chiesa,
dicono però in altre occasioni, La vera Religione essere fondamento
delli governi. Sarebbe grand'assordità, tenendo ciò per vero,
com'è verissimo, il lasciarne la cura totale ad altri, sotto pretesto
che sono spirituali, dove la temporale autorità non arriva, overo che il
Prencipe habbia maggior occupazione di questa.
Chiara cosa è, che sicome il Prencipe non è Pretore,
nè Prefetto, nè Proveditore: così parimente non è
Sacerdote, nè Inquisitore, mà è ben anco certo che la cura
sua è di sovrintendere, con tener in Offizio, e procurare che sia fatto
il debito, così dà questi, come dà quelli: E qui
stà l'inganno, che la cura particolare della Religione è propria
delli Ministri della Chiesa, sicome il Governo Temporale è proprio del
Magistrato, ed al Prencipe non conviene essercitar per se medesimo ne l'uno, ne
l'altro, mà l'indrizzar tutti, e lo star attento, che niuno manchi
dell'Offizio suo, e rimediare alli diffetti delli ministri: Questa è
cura del Prencipe così in materia di Religione, come in qualsivoglia
altra parte del Governo. Gl'Inquisitori d'Italia per ogni Corriero minutamente
avvisano à Roma tutto ciò che nell'Offizio si fà:
maggiormente al Prencipe, à cui più importa il saperlo, dev'esser
dato conto. Sarebbe molto utile, quando le cose trattate nello stato restassero
in quello solamente, come si osserva dall'Inquisizione di Spagna, che dà
conto al Rè solamente, e non avvisa altrove. Mà poiche ciò
sarebbe difficile dà ottenere, per hora basta, che sia saputo dal
Prencipe, quand'è saputo anco dà gl'altri, che non hanno tanto
interesse.
Il settimo Capitolo fù ordinato dall'Eccellentissimo Senato,
accioche l'Ambasciatore à Roma potesse far Offizio, ch'il Carico
d'Inquisitore si desse à nativi del Dominio: il che è cosa
giusta, perche essi sono più informati nell'occorrenze delli costumi, e
delle condizioni della Regione, ed hanno anco maggior affetto: onde si
presuppone che con maggior giudizio, ed amore siano per essercitare l'Offizio,
che ricerca Carità, e discrezione più d'ogn'altro. Non si
può considerare senza maraviglia, che tutti gl'Inquisitori del Dominio,
al presente, siano forastieri, e li nativi non siano adoperati, ne in questo
Stato ne men ne gl'altri. Non è già questa Regione così
infelice, che non produca huomini d'ingegno, e bontà, al pari d'ogni
altra d'Italia. Qual raggione adunque vorrà, che questi siano reputati
tutti inhabili, e per questo Dominio, e per tutti gl'altri? Chì
vorrà mirargl'essempi di là dà monti, non v'è
Inquizione([5]),
senon in Spagna, dove tutti sono Spagnuoli. Nello Stato di Milano non sono
esclusi li nativi, e gl'altri, à quali l'Offizio si dà, non sono
meno dipendenti dà quel Prencipe, che li Milanesi medesimi.
In Toscana Pio V. tentò di dar l'Offizio dell'Inquisizione alli
frati di San Domenico. E Cosimo gran Duca non lo consenti, per essere stata
quella Religione adherente alli nemici della Casa de' Medici, quando furono
scacciati dà Fiorenza del 1494. Lequali raggioni, ed essempi mostrano, che in Roma
doverà essere tenuto conto dell'Offizio, che si farà per li Padri
sudditi di questo Stato, e non nuocerà loro la pietà del
Prencipe, e la Religione, e vita Christiana de' popoli, e la divozione di essi
Padri verso il suo Prencipe naturale, e la Patria.
L'ottavo Capitolo, che non sia ammesso Inquisitore ad essercitar il
carico, senon con lettere del Prencipe, è convenientissimo. Il medesimo
Direttorio commandò, ch'inanzi ogn'altra cosa l'Inquisitore si presenti
à lui, e riceva lettere dirette alli Rappresentanti publici, nel luogo
dov'è destinato ad essercitar il carico; e la raggion vuole, che niuna
sorte di Giurisdizione sia essercitata senza saputa publica: anzi altre volte,
li Pontefici mandavano gl'Inquisitori con lettere Apostoliche dirette al
Prencipe, dove lo pregavano favorirli, e proteggerli: e l'istesso fanno anco al
presente nella provisione d'ogni nuovo Vescovo. Adesso la Congregatione di Roma
deputa gl'Inquisitori con Patenti, ed instruzioni, come se li mandasse, in
Giurisdizioni proprie, ed à ciò non si può provedere.
Mà ben è necessario mantenner in osservanza la presentazione
delle Patenti, per essere una debita riconoscenza della superiorità del
Prencipe, e perche servirà à due cose. L'una, per poter
avvertire, se le Patenti sono nella forma solita, o se li venga aggionta
clausola nuova, accioche in caso di qualche novità pregiudiciale, si
possa ovviare con modi condecenti. L'altra, perche quando fosse fatto Offizio,
che si provedesse d'Inquisitore nativo, e confidente, e la giusta domanda non
fosse udita, si potrebbe, tratennendo le Patenti, replicare, ed anco triplicar
l'Offizio con maggior instanza. E se bene occorresse accidente per il quale la
sapienza publica giudicasse finalmente d'accommodarsi al voler di Roma, e
ricever il forastiero, si sarebbe almeno operato, che la Corte per l'avvenire
procederebbe con rispetto maggiore, e li medesimi Padri forastieri
ricuserebbono d'accettare per le difficoltà occorse à gl'altri.
Il nono Capitolo, ch'intervengano gl'Assistenti alli Giudizij, etiandio
dov'il reo sia Ecclesiastico, è termine legale, e necessario dà
osservare. Non si deve credere, che l'Assistenza secolare in quell'Offizio sia
introdotta rispetto alle persone dei Rei. Ciò per lo passato hà
ingannato molti, persuasi che la persona del reo dia luogo al Foro, intendendo
male quella massima, Actor sequitur forum rei: la qual s'intende ne
gl'interessi privati, dov'il Giudizio s'instituisce tra le parti, i quali se
quanto alla persona non sono sottoposti ad un istesso giudice: il foro è
quello à cui è sottoposto il Reo. Mà dove non si tratta
interesse privato, anzi rispetto publico, si attende non la persona, mà
la causa: e quantunque la persona sia secolare, se la causa è
Ecclesiastica, deve l'Ecclesiastico giudicarla. Così à tempi
presenti sono stimate le cause matrimoniali Ecclesiastiche, e per tanto, se ben
le perone sono secolari, sono giudicate dalli Vescovi: Così le cause
puramente secolari, come l'amministrazione dei carichi publici, le cause
d'abbondanza, di sanità, di delitti, che turbano la quiete publica,
ancor che la persona sia Ecclesiastica, appartengono al secolare. Se il delitto
è misto, s'instituisce un Magistrato misto, alquale, senza attendere la
qualità della persona, s'aspetta ogni Giudizio di quel genere. E perche
l'heresia corrompe la vera dottrina Christiana, è delitto Ecclesiastico;
e perche turba la quiete publica, è secolare. Per trattarlo non si
hà dà considerar la persona, perche cosi bisognerebbe, che
l'Ecclesiastico giudicasse li Preti, e Frati, ed il Magistrato giudicasse li
secolari. Mà è tanto contra la dottrina Cattolica l'heresia del
secolare, quanto quella del Chierico, e tanto, e forse piu, turba il publico
Governo un Prete, o Frate heretico, che un secolare. Si come l'Offizio secolare
instituito sopra la sanità corporale, se trova un Ecclesiastico à
portar roba infetta, non rimette il Giudizio all'Ecclesiastico, mà abbrucia
la robba, e scaccia la persona sospetta, perche si tratta del ben publico
temporale: Cosi l'Offizio dell'Inquisizione misto non rimette un Ecclesiastico,
mà lo deve giudicar esso, perche si tratta del ben publico spirituale, e
temporale. E ciò si conferma ancora, perche se ben li delitti commessi
dai frati Regolari sono puniti dalli superiori loro, nondimeno essi non puonno
intromettersi nei casi d'heresia, mà vanno all'Inquisizione, senza haver
riguardo, che la persona sia regolare. Il tutto ancora si fà più
chiaro, perch'essendo li casi d'heresia più contra persone
Ecclesiastiche, che secolari, nelli Concordati colla sede Apostolica, massime
in quello del 1551. li Romani
haverebbono fatta l'eccezione, laquale non essendo fatta, mostra bene, che non
hanno tenuta la Regola universale, cio è, ch'il secolare intervenga in
tutti i casi.
Questo Capitolo, oltre che il giusto vuole si osservi, dev'essere con
ogni diligenza mandato ad effetto per diversi rispetti. Prima, perche di sopra
si è mostrato quanto sia necessario per il buon governo, che il Prencipe
sappia tutte le occorrenze in simil materia, per la somma importanza del
mantenner la Religione. Mà se l'Assistente non intervenisse alli
Giudizij contra gli Ecclesiastici, il Prencipe non li saprebbe: e questi sono
li più importanti, e più pericolosi, e più frequenti.
Dunque non saprebbe lo stato della Religione nel suo Dominio, cosa molto
assorda. Secondo, poche volte avviene caso d'heresia d'un Ecclesiastico, che
non sia complice qualche secolare, in qual caso non si saprebbe che fare.
Divider la continenza della causa, è impossibile; lasciar anco il
secolare al Foro puro Ecclesiastico, convien meno. Non resta adunque altro,
senonche al Tribunale ordinario misto si faccia il Giudizio, ed indubitatamente,
quando si aprisse questa porta, sotto diversi colori, di annessi; connessi;
dipendenti; emergenti, il secolare resterebbe escluso del tutto. Però si
deve, seguendo ciò che è chiaramente di raggione, osservare
inviolabilmente la prudentissima deliberazione del Senato, nominata in questo
Capitolo.
Per pruova della seconda parte, cioè, che gl'Assistenti siano
presenti alla formazione de' Processi, se ben le denunzie fossero date altrove,
bisogna presupporre lo stile di quell'Offizio approvato dal continovo uso, ed
anco dalla raggione. Che se nel Tribunale dell'Inquisizione sia denunziata
persona, che habbia il domicilio altrove, e non sia persolnamente([6])
sotto quella giurisdizione, l'Inquisitore riceve la denunzie, ed essamina i
testimonij, e forma il Processo, per quanto si può in quel luogo, e cosi
formato lo manda all'Inquisitore del luogo, ov'il reo si trova, che proseguisca
nella causa e lo spidisca.
Avvenne del 1610. ch'il Padre Averoldo Cappuccino fù denonciato à Roma di
certa opinione dell'Anticristo, e dà quella Inquisizione fù
mandato il Processo a Brescia, dov'il Padre si trovava. L'Inquisitore di
Brescia procedette nella causa, senza l'Assistenza; ed alli Rettori, che saputo
il successo ne mostrarono sentimento, rispose, che li Rettori non dovevano assistere
senon alli Processi incominciati nel proprio Tribunale, mà non, se la
denunzia era data à Roma. Se ciò si ammettesse, non solo sarebbe
contra la raggione, e la consuetudine leggitima, mà anco sarebbe un
Arcano per levar affatto, e facilmente l'Assistenza. Gl'Inquisitori per
liberarsi dall'obligo d'haver gl'Assistenti, per accrescer l'autorità
propria, e servir anco meglio la Corte Romana, opererebbono con li denuncianti
sotto belli, ed apparenti colori, che la denuntia non fosse data à
quell'Offizio, mà à Roma: il che sarebbe facile, contentandosi
anco di farlo con una lettera, e con un memoriale: ed in questa guisa, in tutte
le cause sarebbe il secolare escluso. Mà il termine legale è, che
sicome ogni Offizio, od Inquisizione riceve le denunzie contra gl'assenti,
secondo li riti, forme, ed usi propri; così l'Offizio alquale è
mandato il Processo, lo finisca, secondo le forme, riti, ed usi suoi. Ed era
necessario avvertir questo in particolare, accioche alcuno ingannato
dall'apparenza non si lasciasse forsi portare à publico pregiudizio,
dovendosi tener per regola infallibile, che il publico Rappresentante assista
ad ogn'atto, che si faccia in quell'Offizio; senza eccezione di denunzia,
processo, ed ordine, che venga d'altrove, e generalmente senza eccezione di
qualsivoglia sorte, che per nissuna può mai occorrere legitima.
Il contenuto del Decimo Capitolo, che li Rappresentanti assistino
à tutti gl'atti del Processo, è necessario, per levar diversi abusi
introdotti, perche in alcuni luoghi tutto il Processo informativo era fatto
senza Assistenza; in altri, tutto il deffensivo; in altri, doppo ricevuta la
denunzia dal solo Inquisitore, li Rettori erano chiamati all'esame de'
testimonij; lequali maniere tutte sono di pregiudizio, poiche le cose una volta
fatte, sono allegate per essempio, e si passa dal primo al secondo, ed in
processo di tempo si stabilisce una consuetudine, che hà forza di legge,
e non si può facilmente rimuovere; e con quella facilità, che il
Magistrato fosse escluso dà una parte del Processo, sarebbe escluso
dall'altra, e ridotto ad udire la sola sentenza, e fatto mero essecutore,
com'alcuni vorrebbono che fosse. E ciò, che non importa meno, essendo
carico dell'Assistente, d'avisar il Prencipe delle occorrenze, e di protegger
il suddito, se fosse oppresso dà gl'Ecclesiastici, non potrebbe fare,
nè l'uno, nè l'altro senza saper il Processo tutto. Un minimo
particolare diversifica tutta la causa, ne si può intendere, o
rappresentare un negozio intieramente, senon sapute tutte le circonstanze.
E per queste raggioni nell'undecimo Capitolo è detto, che non
tralascino atto alcuno sotto pretesto di leggiero, perche non vi è cosa
tanto minima, che non possa esser causa dell'assoluzione, o condanna. Ed
è soggiunto, che non si contentino, se dall'Inquisizione li sarà
chiesta licenza; perche se bene il principale, che deve intervenire ad un atto,
può concedere che sia fatto senza la sua presenza, non lo può però
fare quello che dev'esser presente à nome d'un altro: e per tanto il
solo Prencipe può dar tal licenza. Di più ancora la licenza non
è equivalente alla presenza, atteso che il Magistrato che l'hà
data, non sà in che maniera sia stata impiegata, sicome può, e
deve saper ciò che si fà in presenza sua. E quando la licenza si
desse una volta, non v'è raggione di negarla la seconda, ed anco sempre;
onde l'Assistenza si ridurebbe à niente. Non si può negare,
ch'alli Rettori (massime occupati in molti negozi, che porta il Governo d'una
Città) non fosse più commodo d'intervenire all'Inquisizione
quando vogliono, ed essentarsi quando paresse loro: mà niuna
Giurisdizione, ed Imperio si mantiene senza fatica, ed incommodità. Il
medesimo Prencipe, quando trascura quella parte del Governo, che è
propria à lui, disordina il tutto. La Corte Romana in questi affari,
accioche l'Offizio dell'Inquisizione non fosse trascurato dalli suoi per
occupazione, l'ha dato à persone che non hanno altro che fare, e per la
loro bassezza si tengono ad honor grande l'essercitarlo. Il Prencipe, à
cui più importa che le cose della Religione siano ben amministrate,
reputa più condecente impiegarvi persone eminenti, e de' quali sia
sicuro: E però certo della fedeltà de' suoi Rappresentanti, aspetta,
e vuol sollecitudine dà loro, se ben occupati in altri affari, ed
applicati à carichi maggiori con i quali corrispondendo alla confidenza,
che si hà in loro, superino le difficoltà, ed incommodi.
Sicome le medesime raggioni consigliano à conservare il corpo
sano, e ricuperare la sanità perduta; così le medesime che
persuadono à non pregiudicare l'autorità publica di assistere,
costringono anco à rimediare, quando alcun pregiudizio è fatto. E
di ciò parla il Capitolo duodecimo, esprimendo il modo come rimediare,
quando fosse fatto atto alcuno contra la forma debita, il quale è
restituendo le cose nello stato di prima. E quantunque potesse occorrere
qualche stravaganza essorbitante, che ricercasse maggior provisione, nondimeno
per ordinario sarà à bastanza ovviare al publico pregiudicio, con
quei rimedi piacevoli, che sono detti nel Capitolo.
Mà il XIII. Capitolo, che tratta delli Processi informativi, per
mandar altrove, non è di minot considerazione, anzi hà bisogno
d'isquisita diligenza, perche alcuni de gl'Inquisitori alle volte fanno ad
instanza, e per interesse dei loro Maggiori certi Processi segreti contra
l'honore di qualche persona da bene, essaminando i suoi confidenti, che sono
per lo più cattive persone, e sopra quei Processi poi, si formano
altrove sentenze similmente secrete per levar la fama alli Processati, ed
alcune volte per farli danni maggiori.
Del 1590. con occasione ch'alcuni sudditi andarono in Francia alla guerra
contra la Lega, Fra Alberto dà Lugo, Inquisitore di Verona, formò
un simile Processo contra la Serenissima Republica medesima, come che favorisce
heretici, essaminando persone di pessima qualità, e conosciute dà
lui per tali, lodandole nondimeno nel Processo per acquistarli fede. Non puote
il buon Padre mandarle dove dissegnava, che fù scoperto, ed anco punito,
come le qualità de' tempi comportavano, se ben non quanto meritava.
Nelli motivi passati, l'anno 1606. ne sono stati formati molti contra Senatori,
e Rappresentanti publici, ed altre persone, la qual cosa è veramente un
grand'abuso di quell'Offizio, che non doverebbe partirsi mai dalla
sincerità. E quanto maggior è l'abuso, tanto più devon
essere avvertiti li Rappresentanti publici, non permettendo, che alcun
Processo, ad instanza, e per commandamenti di qualsivoglia sia formato senza la
loro presenza. E quando si scuopre alcun tentativo, mostrino tal sentimento,
che ovvij à tali azioni. Stieno parimenti attenti ad ogn'andamento de'
gl'Inquisitori per scorprirlo([7]),
ed impedirlo.
Il XIV. Capitolo, di operare che sia notata nel Processo l'Assistenza,
non hà difficoltà, perche, sicome di sopra è detto, il
Vescovo di Ravello, Nunzio Apostolico, del 1551. lo scrisse à tutti
gl'Offizi dell'Inquisizione nello Stato. Dalli Romani ciò fù
proposto come per loro vantaggio, acciò apparisca, che li Rettori non
sono Giudici, mà Assistenti. Adesso serve per l'altra parte à
provar l'Assistenza che si tenta mandar in dissuetudine: Perche, se à
tempi à venire si trovassero Processi, che non ne facessero menzione,
conchiuderebbono, che in questi tempi non si costumasse: e perciò
sarà sempre publico servizio; che l'Assistenza, non solo sia in uso,
mà apparisca anco in forma probante.
Il XV. Che nel Processo non siano posti Decreti formati con
Autorità di fuori, è necessario osservare esquisitamente:
imperoche gran parte dell'Inquisizioni, fuori di questo Stato sono ridotte ad
una tal forma di procedere, che gl'Inquisitori di passo in passo scrivono
à Roma, e di là ricevono ordini di ciò che si hà
dà fare, si che finalmente è tanto quanto se'l Processo fosse
formato à Roma. Con ciò fuggono l'obligo, che la legge Canonica
impone à quell'Offizio, di dover consultare. In questo Stato, non hanno
anco tentato un tal abuso così frequente, e sottile, ma ben in qualche
caso particolare, o per favorire, o per disfavorire alcuno. Si può credere,
che per giustizia, e con buona intenzione scrivono à Roma, onde ricevono
ordini di ciò che vogliono sia fatto, e gl'Inquisitori per acquistar
grazia con la pronta ubedienza eseguiscono, anzi essi medesimi per levarsi
qualche contradizione del Vicario del Vescovo, o delli Consultori, se non sono
d'accordo, operano che sia scritto loro dà Roma, e per questa via
superano l'opposizioni. Ciò fà due mali effetti: L'uno, che vien
levata l'autorità al Tribunale, che si fà soggetto à chi
non è di raggione; l'altra, che il Reo hà maggior
difficoltà, e maggior spesa in diffendersi.
L'eccellentissimo Senato hà sempre operato, che l'autorità
del suo Offizio dell'Inquisizione non sia diminuita, come necessaria per il
buon governo, al pari di qualunque ordinazione publica. Hò chiamato
l'offizio dell'Inquisizione proprio della Serenissima Republica, perche
dà lei fù instituito per deliberazione del Maggior Consiglio, e
concordato con la fede Apostolica all'hora, e poi anco in questi ultimi tempi, come
hò di sopra narrato. In Roma l'Inquisizione già non era sopra
gl'altri luoghi, mà attendeva à quella Città sola, come le
altre alla sua. Era ben il Pontefice sovvrintendente à tutte, conservati
però li concordati, le immunità, e le consuetudini legitime di
ciascuna. E così continuossi sin à Paolo Terzo, il quale circa il
1540. instituì una Congregazione
de' Cardinali in Roma, dandoli titolo d'Inquisitori Generali, quali però
non commandano all'Inquisizione di Spagna, che per concordato era instituita
prima. Così parimente non devono levare l'autorità
dell'Inquisizione di questo Stato, instituita già dà centinaia
d'Anni avanti, per concordato similmente. Laqual cosa hò considerato
qui, per conchiudere: Non esser di raggione, che quell'Inquisizione si pigli
ciò che à questa appartiene. Ed in fatti, se l'Inquisizione di
Roma mettesse la mano nelle cause, che si trattano in quello Stato, come
fà in qualch'altro luogo, tanto sarebbe, come ridurle tutte à
Roma. E parlando in chiari, e stretti termini, sicome giudicialmente si
hà per nullo ogni atto, che gl'Inquisitori facessero senza l'Assistenza,
così meno si può concedere validità d'un atto fatto fuori
dello Stato per essere senza la presenza de gl'Assistenti. E se quei Cardinali
fossero mandati Inquisitori in questo Stato del Pontefice, non se li
concederebbe d'operare alcuna cosa senza la presenza del Magistrato, e
l'operato sarebbe per nullo, tanto meno se li deve concedere, che stando
à Roma possino operarlo. Non è però, che se quella
Congregatione, come di Cardinali principali scriverà alcuna cosa, le
lettere non devino esser ricevute con riverenza dà gl'Inquisitori,
esequendo anco ciò che dà loro è ricordato, quando non vi
sia potente raggione in contrario. Mà osservato lo stile dell'Offizio,
cio è, formando il Decreto per nome delli Giudici propri, con
l'Assistenza, non facendo menzione nel Processo, che sia ordine d'altrove. E
quando il particolare scritto dà Roma non fosse conveniente alli usi del
Paese, ed alle circonstanze particolari che devono esser havute innanzi
à gl'occhi, e tale apparisce alli Giudici, ed altri Consultori, non
sarà incongruo il replicare à Roma. Gl'Assistenti però non
hanno dà intromettersi quì, nè dà sapere se
dà Roma viene, o non vien ordine, se è eseguito, o non eseguito
ciò che dà Roma è ricordato, mà solo assistere
à ciò che gl'Inquisitori operano, non spendendo altro nome, che
del loro Offizio, senza ricercar, se lo fanno di proprio motivo, o per
instruzioni d'altri; dovendo poi essi Assistenti eseguire, secondo che nel
primo Capitolo è detto. In somma, per conservazione di quest'Offizio,
è necessario operar sì, che niuna cosa habbia forza, se non
è decretata in esso proprio coll'Assistenza. Se poi l'avviso venga
dà altro luogo, non importa, perche l'autorità, che è
l'anima del Decreto, non si riconosca dà altri. Mà di ciò
farà luogo di parlare ancora sopra il Capitolo XXVIII.
Il XV.([8])
Capo in quella parte, che tocca il non rimetter priggioni fuori del
Dominio, doverebbe esser chiaro come la luce; poiche si trasmettono priggioni
dall'uno all'altro luogo, o per giustizia, quando ambidue i luoghi sono nel
Dominio del medesimo Prencipe, overo anche dà Prencipe à Prencipe
per concordato tra loro, overo in gratificazione: ed in tutti questi casi la
remissione si fa per questo solo effetto, acciò li trasgressori siano
puniti nel luogo del delitto commesso. Mà in caso d'heresia, dicono li
dottori, la punizione non si può con raggione ricercar in luogo
particolare, si perche l'heretico pecca contro Dio, ch'è per tutto, come
anco, perch'egli dovunque và tenendo la sua perversità, per tutto
pecca: onde in qualunque luogo sarà castigato, si dirà punito nel
luogo del delitto. Sopra questa raggione, è fondata la commune opinione,
che li rei d'heresia non si rimettono, ed in fatti, il costume è per
tutto di punir gl'heretici, dove sono ritenuti, nè si mandano dall'uno
all'altro Inquisitore. Solo la Corte Romana, per li suoi rispetti facilmente, e
frequentemente avvoca à se le cause, e fà andar li priggioni
à Roma, quantunque il delitto non sia commesso in quella città.
La Serenissima Republica, sicome non hà consentito all'avvocazione
delle cause, cosi anco non hà concesso il rimetter priggioni; mà
hà deliberato, che siano giudicati, dove sono ritenti: essendo chiaro,
ch'il far altrimente, sarebbe un levar tutta l'autorità dell'Offizio
dell'Inquisizione del suo Dominio, nel quale essendo Vescovi, non inferiori in
bontà, e valore à qualunque altro, ed Inquisitori deputati dalla
medesima Corte Romana, ed abbondando le Città di persone dotte, che
possono essere ricevute per Consultori, non vi è raggione, perch'ogni
caso non possa essere esaminato così bene, e deciso, com'in
qualunq'altra Città. Se fosse per maggior servizio di Dio, che li
priggioni fossero mandati à Roma, converrebbe, che posti tutti li rispetti
in contrario à terra, si havesse mira à questo solo. Mà
per mostrare che non è così, porterò solo un essempio
occorso gl'anni passati, del 1596. ad instanza dell'Inquisitore di Roma.
Fù ritenuto in Padova un Ludovico Petrucci Sanese; e dovendo
secondo l'uso dell'Inquisitore Romano mandar à Padova gl'indizi che
contra di quello haveva, ricercò il contrario, cio è, ch'il
priggione fosse mandato là, e fece diversi offizi coll'Ambasciator in
Roma, ed altri simili fece fare al Nunzio in Venezia. A quest'effetto
l'Eccellentissimo Senato più volte rispose, che non era conveniente
alterar l'ottimo instituto del Dominio, di spidire li priggioni inquisiti,
dov'erano ritenti. Che dall'altra parte il mandare all'Inquisitore di Padova,
ciò che contra il priggione si trovava, acciò ricevesse la debita
pena, era cosa giusta, ed usitata, e senza opposizione alcuna. Furono molte le
risposte, e le repliche, sempre dello stesso tenore, e durarono queste
negoziazioni cinqu'anni continui, stando tuttavia il Petrucci priggione.
Finalmente vedendosi in Roma, che non potevano ottenerlo, del 1601. scrissero all'Inquisitore di Padova,
ch'il detto Petrucci fosse senz'altro liberato. E così fù
eseguito, lasciando un gran dubio nelle menti de gl'huomini, che delitto fosse
quello, che più tosto dovess'andar impunito, ch'essere communicato
all'Inquisitore di Padova.
À questo accidente occorso, aggiugnerò ciò ch'il
Direttorio dice delle cause dell'Inquisizione, che sono trattate nella Corte;
delle quali parlando, doppo narrati diversi inconvenienti, conchiude, ch'in
quella Corte sono trattate le cause con varij tedij, miserie, fatiche, e spese,
e per tanto, che gl'Inquisiti non si curino d'andar alla Corte à trattar
cause, se non confidano nella Borsa piena, e nei gran favori. Queste sono parole
del Direttorio. Si può credere, che la Giustizia sia con maggior
sincerità amministrata nei tempi presenti, che all'hora: mà
insieme anco tener per certo, che non vi sia minor bontà, e sufficienza
in questo Stato, e che le cause siano così giustamente, e rettamente
trattate, com'in qualsivoglia altro luogo, siche non faccia bisogno mai lasciar
giudicar altrove quelli che sono ritenti in questo Dominio.
L'altra parte, di non mandar i Processi altrove, hà per fondamento
ciò che è stato detto sopra questo Capitolo, e sopra il
precedente. Perche se li retenti devono esser giudicati nello Stato, ed il
giudizio dev'esser fatto dal medesimo Tribunale, e non ricevuto d'altrove, non
resta causa, perche si devino mandar fuori Processi. Ben convien distinguere li
Processi formati contra li Retenti qui, overo contra li citati, e contumaci:
imperoche questi sono quelli, che non devon essere communicati altrove.
Mà gl'essamini, od altri atti fatti à petizione d'un altra
Inquisizione contra alcun retento, o contumace, di quella, come atti non
appartenenti à questo Dominio, devono esser mandati à chi li
richiede. Non devono perciò gl'Assistenti concedere per modo alcuno, che
etiandio questa sorte d'atti siano fatti senza la loro presenza, come nel
Capitolo XIII. Si è detto, ed accio chè l'Offizio
dell'Inquisizione, in tutto ciò che opera, lo faccia come misto, e non
come puro ecclesiastico.
Il Cap. XVII. ch'il Vicario Pretorio, od altra persona Assistente in
luogo dei Rettori, non faccia il Consultore, nasce dalle cose sudette, perche
spesso può occorrere, che li Rettori impediti mandino un Curiale, se ben
doverebbe avvenir pochissime volte: ma occorrendo ch'il Curiale Assistente
facesse Offizio di Consultore, sarebbe nel Processo notato per tale, e per
consequente come ministro del Offizio. Cosa che all'Assistente, che rappresenta
il Prencipe, non conviene, e s'introdurebbe una consuetudine, per la quale
l'Assistenza, che è una cosa superiore, sarebbe mutata in consulta, che
è cosa inferiore.
Il Capitolo XVIII. che non sia concessa retenzione, se non in casi
espressamente spettanti all'Offizio dell'Inquisizione, ed il Processo formato
coll'Assistenza; e che in caso di dubio sia dato conto al Prencipe; non
hà bisogno d'alcuna prova, poiche anco la medesima legge Canonica
hà statuito, che l'Inquisizione non assumi casi senon di manifesta
heresia: Anzi essendo per lege, ch'ogni Giudice habbia potestà di poter
dichiarare, se tocca, o non tocca alla Giurisdizione sua un caso di che vi sia
dubio. Li Dottori dicono, che l'Inquisizione non lo può fare, mà
solo assumere li chiari, e circa li dubij lasciar ch'il Giudice ordinario
determini se toccano à lui, o nò. Mà sicome questo
Capitolo non hà bisogno di pruova, o dichiarazione, cosi hà
bisogno di diligente osservanza. E cosa frequente, anzi ordinaria, ch'il
Giudice di Giurisdizione limitata, cerca quanto può, e per ogni via, di
estenderla, intaccando la Giurisdizione generale, tanto civile, quanto
Ecclesiastica. E ciò avviene così per la naturale inclinazione di
tutti gl'huomini à commandare quanto più possono, come anco per
l'utilità, che l'Offizio riceve. Però, se gl'Inquisitori si
dilatano oltre il debito naturale, sono più dà riprendere quelli
che lo permetteno, se ben alle volte à buon fine, non mai però
con prudenza. Alcuni credeno far maggior servizio à Dio, quanto
più lasciano dilatar quell'autorità, e credono che sia un favorir
la fede. Altri con buono zelo hanno permesso all'Inquisizione, che si assumesse
la Bestemmia, li sortilegij, ed alcuni ancora le usure, sperando che dalla
riputazione, e severità di quell'Offizio più facilmente fossero
estirpati: mà l'evento hà mostrato, e sempre mostrarà il
contrario, anzi che il servizio di Dio si diminuisce, e li delitti prendono
maggior radice, e l'Offizio perde la riputazione. E se alcuna volta l'haver
lasciato all'Inquisizione un caso non suo è riuscito in bene di
presente, nel futuro hà causato tanti, e così gravi mali, che il
Magistrato secolare è stato costretto, per mera necessità,
à riassumere la conoscenza di quei delitti, che con poco giudicio haveva
lasciati all'Inquisizione, non senza molte controversie, e contentioni di
Giurisdizione, tra quell'Offizio, ed il proprio ordinario, accompagnato
dà molte confusioni.
Non si deve credere, ch'il restringere tra li debiti termini l'Offizio
dell'Inquisizione, ed il non permetterli di assumer casi, senon manifestamente
spettanti à lui, e procedere con la presenza di chi di raggione
hà dà intervenire, ed altre tali modificazioni, sia un
diminuirlo, overo abusarlo: anzi tutto il contrario, questa è la via
d'innalzarlo, farlo maggiormente riverire, e conservarlo perpetuo. In quelle
Regioni dove altre volte era, ed al presente è scacciato, non per altra
causa ciò è avvenuto, senon per haversi assonto tanto, ch'era
intollerabile al popolo. Ogn'uno sopporta spontaneamente un legame
raggionevole: mà un eccessivo, non v'è chi non cerchi per ogni
via, etiandio indiretta, di liberarsene. L'antica narrazione del Groppo, o Nodo
Gordiano, che non potendosi sciorre fù tagliato, si applica à
tutti i legami, ed oblighi humani, liquali, se sono in tal forma, che li
costretti ingiustamente habbiano modo di liberarsi con le vie ordinarie della
Giustizia, sono tolerate: mà quando non vi sia modo ordinario, si
ricorre all'istraordinari, alle sedizioni, & altre pesti. Quel Spartano
disse, che l'haver ristretto l'autorita Regia, non era stato diminuirla,
mà farla più durevole. Perciò si deve credere per certo,
che è servizio di Dio il rittener quell'Offizio tanto necessario per conservazione
della Religione tra li suoi termini, e ch'il concederli autorità
essorbitante, credendo che ciò sia un favorir la fede, è zelo
indiscreto, atto à terminare in dishonor divino, danno della fede, e
confusione publica. Ed in questo felicissimo Stato con molto servizio di Dio si
è conservato pergli ordini, che di tempo in tempo la Serenissima
Republica hà fatto per ovviare à gl'abusi che s'introducevano,
amplificando l'autorità più del dovere. E mentre li medesimi
ordini si osserveranno, e si rimedierà à qualch'altro abuso,
ch'alla giornata nascesse, si conservarà tuttavia con gl'istessi frutti.
Il Capitolo XIX. Che li sortilegi, ed indovinazioni non appartenghino
all'Inquisizione, è senza difficoltà alcuna, perche le medesime
legi([9])
Canoniche prohibiscono à gl'Inquisitori l'intromettersene, se non
contengono heresia manifesta. Mà tanto più sarà bisogno,
dar esecuzione à ciò, quanto che le persone imputate di tali
delitti saranno donne, od altre deboli di cervello, che hanno più
bisogno d'esser instrutte, ed insegnate dal Confessore, che castigate dal
Giudice; e massime, se oltre ciò saranno persone honorate, quali non
è condecente, con scandalo, e sturbo della casa far andare per li
Tribunali. La medesima diligenza si doverà havere, che dal Tribunale
dell'Inquisizione non siano assonti i Casi delle stregherie, come si dice nel
Capitolo XX. o di Bestemmie ordinarie, secondo che è detto nel Capitolo
XXI. poiche già per le leggi Civili, e Canoniche, e per l'uso di tutto
il mondo è deciso, che non appartengono all'Inquisizione. Ne ciò è
posto in dubio dà alcuno, stante la chiarezza delle leggi.
Intorno alle stregherie malefiche, l'Eccellentissimo maggior Consiglio
ordinò che fussero punite dal Magistrato, perche le pene Ecclesiastiche
non sono sofficiente gastigo di così gran sceleratezza, l'istessa
raggione mosse l'Eccellentissimo Senato à deliberare il medesimo nei
casi di Bestemmia hereticale, del 1595. La deliberazione del quale fù
molto matura, e doppo haver havuto il parere de gli publici Consultori di quel
tempo: lequali due deliberazioni non levano, ne impediscono la conoscenza, e
sentenza dell'Inquisizione, per la qualità del sospetto d'heresia, come
nel Capitolo si dice: Mà lasciata quella circonstanza al giudizio di
quel Tribunale, puniscono il delitto che resterebbe impunito, per non haver
l'Ecclesiastico pena corrispondente: laqual cosa non è d'alcun
impedimento all'Offizio dell'heresia, mà ben è castigo
dell'ingiurie fatte à Dio, e danni dati al prossimo. Vorrebbono alcuni
Inquisitori, che non tanto l'indizio dell'heresia, mà anco il delitto
del malefizio, e Bestemmia restasse al lor giudizio, ed usano perciò due
raggioni. L'una, che quando nel delitto vi è il principale, e
l'accessorio, il principale deve tirar à se l'altro: Mà nelle
Bestemmie hereticali, essendo il sospetto d'heresia principale spettante
all'Inquisizione, doverà spettar à lei ancora la Bestemmia che
è accessoria. L'altra, perche pare loro troppa severità punir un
delitto con due sentenze, ed allegano il commun detto, che non si dà due
Giudici contra il medesimo fallo. Mà è facile à risolvere
queste opposizioni. La prima, perche presuposto anco, ch'il sospetto d'heresia
fosse il principale, la qual cosa san Tomaso non ammette, con tutto ciò
non è necessario, che tiri seco la Bestemmia, non essendo tanto connessi,
che non si possino separare, e non si possa haver conoscenza giudiziale d'uno
senza conoscer dell'altro. La raggione haverebbe apparenza, se non si potesse
giudicar la Bestemmia senza conoscer il sospetto: mà il secolare
può molto ben ricever le persone, ed interrogar il reo sopra le parole
ingiuriose dette contra la Maestà divina, senza passar all'intendere,
qual sia la sua fede, e ciò ch'egli porti nell'animo. Adunque non vi
è quella connessione trà la Bestemmia, e l'inquirere d'heresia,
che non si possino separare, e ciascuna essere giudicata nel Foro suo, e
competente. Il simile si deve dire, quando le parole sante, e divine sono poste
in derisione, com'in Salmi trasformati, che il secolare conosce dell'ingiuria
fatta à Dio solamente, lasciando poi all'Inquisizione il trattare, se da
ciò si possa presupporre, che il delinquente habbia fede perversa. E
nell'offese fatte contra le sante imagini, con ferire, od altre percosse,
è molto più manifesto, atteso che il Magistrato non punisce,
senon quell'atto esterno, con che è stato ingiuriato Christo
nell'Imagine sua, rimettendo all'Inquisizione il conoscere, se il trasgressore
habbia peccato, perche crede à quelche([10])
perversa dottrina, o per sola malizia di volontà.
Ed à questo proposito è ben considerare quì, che
Bestemmia hereticale non significa l'istesso, che Bestemmia atroce: Più
atroce è quella che è più grave, e di maggior ingiuria:
più hereticale quella donde nasce maggior sospetto d'heresia, se bene in
se fosse minore.
Il Magistrato secolare guarda l'atrocità, e punisce maggiormente
quella, che è più ingiuriosa. L'Inquisizione hà rispetto
al sospetto maggiore, che porta seco indizio più potente, che vi sia
errore nella mente, se bene in se non fosse tanto ingiuriosa, e per questa
causa alle volte, farà maggior capitale di parole dette contra li santi,
che contra la Maestà Divina. Dall'Inquisizione la maggior pena che si
dia, è condannare il Bestemmiatore all'abiurazione, la quale se è
persona bassa, si può dire, che non sia pena di sorte alcuna. E per questa
causa, acciochè trasgressioni tanto importanti non restassero impunite
con scandolo, e mal essempio, è giusta, e necessaria la deliberazione
publica, che il Magistrato giudichi la Bestemmia, e lasciar all'Inquisizione
l'indizio d'heresia.
Mà ciò che pare assurdo ad alcuni, cio è, che due
Giudizij si facciano nella medesima causa, non è inconveniente, quando
le pene imposte non sono dell'istesso genere, ed il fine delli pregiudizi sia
diverso. La medesima causa può essere giudicata in Civile, e poi in
Criminale. Il fine del Civil Giudizio è dare il suo, à chi
s'aspetta. Il fine del Criminale, è castigar l'usurpatore. Così
ne' casi di Bestemmia hereticale, il fine dell'Inquisizione è, s'il
Bestemmiatore hà falsa credenza, insegnarli la vera, ed assolverlo dalle
censure incorse, per haver tenuto la falsa. Il fine del Magistrato non mira,
senon à punir l'ingiuria fatta alla Maestà Divina. Le pene che
l'Inquisizione impone sono spirituali, Abiurazioni, Assoluzioni, o Raggioni: e
le pene ch'impone il Magistrato sono corporali. Anzi si può dir ancora,
che non sia far due Giudizi nella causa stessa, mà in due cause
separate, giudicando il Magistrato il delitto della Bestemmia, e gastigandolo
con pena corporale: dove l'Inquisizione tralasciato il delitto, giudica la
qualità del sospetto, e lo punisce con pena spirituale.
Alcuni Inquisitori, che per più ostendere la Giurisdizione,
pretendono appartener al loro Offizio il delitto di pigliar due mogli, del
quale parla il Capitolo XXII usano per raggione, che ciò è un
abuso del matrimonio, il quale è sagramento: e che in Ispagna, il caso
è riservato all'Offizio dell'Inquisizione. Dall'altro canto è la
commune opinione de' Giurisconsulti, liquali attendendo che nelle leggi
è imposta la pena à tal delitto, e nelle Leggi Canoniche non se
ne parla; conchiudono per necessaria consequenza, che appartenga al foro
secolare, e così si osserva anco in tutti i Tribunali, etiandio nello
Stato di Milano, dove l'Inquisizione hà più dilatato
l'autorità sua, che in qualsivoglia altro luogo. La raggione addotta in
contrario, che ciò sia abuso del sagramento del matrimonio, non
conchiude niente, imperoche la prima moglie è ricevuta in vero
matrimonio, e sagramento, ed à questo non avviene abuso alcuno. Nel
pigliar poi la seconda non interviene nè sagramento, nè
matrimonio, nè contratto di qualsivoglia sorte spirituale, mà una
sola nullità fatta De facto, non De iure: onde non si
può dire, che vi sia abuso del sagramento, nè quanto all'atto
primo, nè quanto al secondo. Ben si può dire, che col secondo
atto scelerato di pigliar un altra moglie, si fà ingiuria al primo, che
fù sacramento, e con ciò è verissimo. Mà l'ingiuria
fatta al sacramento del Matrimonio non appartiene all'Inquisizione, perche
l'Adulterio è ingiuria al sacramento, e nondimeno non tocca
all'Inquisizione il giudicarlo. E se alcuno volesse haver per indizio d'heresia
il pigliar due mogli, inferendo che chi lo fà habbia opinione che
ciò sia lecito, con questa raggione tirerebbe all'Inquisizione tutti li
casi, perche anco si potrebbe dire, che l'Adulterio, od il Ladro commettono
quelle sceleratezze, con opinione che siano cose lecite, e tra gl'altri
bisognerebbe metter all'Inquisizione tutti li Zingheri che fanno la vita loro
nel furto, ed i ladri dà strada maggiormente. Mà tutto il
contrario si deve sempre presupporre, che ogni peccatore habbia la vera fede, e
dottrina Cattolica, e pecchi o per fragilità, o per malizia, o per altro
effetto humano, e per tanto deva esser punito dal suo Giudice ordinario: e
ciò conviene anche osservare in chi hà più mogli, senon
apparirà qualch'altro indizio di perversa fede. E non è vero,
ch'in Ispagna sia riservato il caso assolutamente all'Inquisizione, anzi
è punito ordinariamente dal secolare con pena di Bollo di ferro
infuocato in fronte. Mà perche gl'Hebrei, e Mori hanno per lecito la
pluralità delle mogli, quelli di razza d'Hebrei, o Mori sono essaminati
all'Inquisizione per l'Indizio, e poi puniti col Bollo per il delitto.
Così qui ancora. Se alcun Hebreo, o Turco fatto Christiano si ritrovasse
haver più mogli, si potrebbe (come nel Capitolo si dice) per l'indizio
procedere all'Inquisizione, e per il delitto al Foro ordinario. Mà
quando, o per carnalità, o per rubbar la dote, ed altri simili rispetti alcuno
hà prese la seconda moglie, si deve senza circuizione procedere, facendo
la Giustizia al Foro secolare ordinario, e punire il delitto, come ricerca la
qualità delle particolari circonstanze, anteponendo la commune opinione
de' Giureconsulti, e l'uso universale de' Giudizij ai iavilli([11])
inventati per confonder le giurisdizioni.
Nei casi d'usura, come si dice nel Capitolo XXIII. è di raggione
indubitata, che l'Inquisizione non s'intrometta. Così hanno risposto
molti Pontefici Romani, à gl'Inquisitori, che dissegnavano tirar al loro
Offizio li casi, e questioni d'usura, ed il Decreto è anco registrato
nella legge Canonica, dove per escludere assolutamente ogni caso d'usura
dall'Inquisizione, ed ovviare ch'indirettamente, e sotto buon colore, non fosse
tentato il giudicare alcuno, dice il Pontefice, che quantunque l'Inquisizione
à qualche heretico convertito havesse dato per penitenza, che havendo
fatto usure le restituisce, con tutto ciò manco contra quello possa
intromettersi in simili casi. E certo per servizio di Dio, e riputazione
dell'Offizio, è utile ogni diligenza per tenerli lontane le cause
pecuniarie: Onde essendo questo Capitolo cosi chiaro, non occorre dirn'altro.
Che li Giudei, ed altri infedeli, per niuna causa siano soggetti
all'Offizio dell'Inquisizione, mà solo al foro secolare, secondo che nel
Capitolo XXIV. si dispose. Già fù dall'Apostolo san Paolo detto
chiaramente, che l'autorità Ecclesiastica non s'estende à
giudicar quelli che non sono nella Chiesa. E tanto è stato tennuto, ed
osservato, etiandio in quest'ultimi tempi. Papa Innocenzio III.
dichiarò, che non erano soggetti alla legge, nè manco ad esser
giudicati, poichè in virtù della Legge il Giudice essercita
l'Offizio. Oltre ciò gl'Infedeli, di qualsivoglia sorte, non sono capaci
di pene spirituali, e per tanto non soggetti alla Chiesa, che punisce con
quelle. Nel Capo delle Leggi Civili vi sono le prohibizioni, e pene contra li
Giudei, che Bestemmiano, od ingiuriano la Religione, che tirano li Christiani
al Giudaismo, che violano le cose sacre, che offendono li Giudei fatti
Christiani. E li Pontefici Romani medesimi, contra li Giudei ed altri infedeli
delinquenti in danno, o vituperio della Religione, non hanno usato altro mezzo,
ch'eccitar i Prencipi, e Magistrati secolari à far il loro debito in
punirli. Di ciò vi sono molti Decreti nella legge Canonica. Qualche
Prencipe per scaricarsi della molestia di giudicar tali cause, le hà
delegate alli Vescovi: il che non è piacciuto alli sommi Pontefici.
Havendo il Rè di Sicilia delegato alli Vescovi del suo Regno
autorità di castigar i Saraceni del suo Regno, in certi casi dove
offendevano la Religione; Papa Alessandro Terzo scrisse loro, che punissero
solo quei delitti dove bastava la pena pecuniaria, o di Frusta, senza sangue.
Mà se il delitto fosse meritevole di maggior pena, non se ne
intromettessero, mà lasciassero il Giudizio alla potestà
temporale.
A questa verità stabilita con l'autorità di san Paolo
citata di sopra, con le Leggi Civili, e Canoniche, e coll'uso, non doverebbe
dà nissuno esser fatto tentativo in contrario. Con tutto ciò
l'appetito d'allargar l'autorità accieca alcuni, che senza aver riguardo
à tanta chiarezza si voltano à cavilli di niun momento, e dicono,
che se Dio punisce, ed hà punito gl'infedeli, si deve, e può
punire anco il Papa, e gl'Inquisitori suoi delegati: Raggione laquale
provarebbe ch'in tutte le sorti de' delitti, essi potessero punir fedeli, ed
Infedeli, ed ogni sorte di delinquenti, etiandio occultissimi, anco li peccati
conceputi nella sola mente, perche Dio punisce tutti questi. La verità è,
che Christo alli suoi Vicarij non hà dato potestà senon nella
chiesa, e nelle cose spirituali, e pertanto non possono giudicare senon
Christiani, nè punirli, salvo di pena spirituale. Le pene temporali, Dio
le hà commesse alla Potestà secolare, per castigo d'ogni sorte di
delitto, e contra ogni delinquente, sia di che Religione esser si voglia. E
certo, il volere dalla Omnipotenza Divina far argomento all'autorità
humana, non è con tutta la riverenza dovuta alla Divina Maestà. Mà
un altra cosa di più si hà dà considerare, perche essi
dicono che quantunque gl'Infedeli non siano sudditi all'Ecclesiastico,
nondimeno quando offendono la Chiesa, la raggion vuole, che ella possa
diffendersi castigandoli, per esser termine legale, che chi non è
suddito d'un territorio, per ragione di delitto commesso in quello, diventi
soggetto. Lequali cose ben intese sono tutte verissime, non però
conchiudono in questo proposito. Non si deve negare alla chiesa il diffendersi
s'ella è offesa, mà lo deve fare con ogni offensore per mezzo del
Magistrato. Non deve l'infedele, che viola le cose sacre, che offende la
Religione restar impunito; e la Chiesa può diffendersi, non con le
proprie forze, mà con l'autorità del Magistrato. Il dar il
castigo non appartiene all'offeso, mà sempre al Giudice: E quando per
delitto il delinquente sortisse il Foro, non doventa soggetto all'offeso,
altrimente ogni privato potrebbe castigar chi l'offende, mà divien
soggetto al Giudice del luogo dove il delitto è commesso. Onde queste
raggioni non provano altro, senon che l'offesa fatta dà gl'Infedeli alla
Chiesa, dev'esser punita dal Foro ordinario secolare, e tanto più si
doverà ciò osservare, che le leggi Divine, ed humane dispongono,
quando simil sorte di delitti sono meritevoli di pene maggiori, com'in vero
simili delitti, per lo più, così atroci sono, che ricercano pena
maggiore di quella, che l'Inquisizione darebbe.
Del 1581. Papa
Gregorio XIII. formò una Bolla contra gl'Hebrei, nella quale sottopose
loro, e tutti gl'altri infedeli, al Giudizio dell'Inquisizione in dieci casi,
stesi anco tanto ampiamente, che quando fosse osservata, niun infedele potrebbe
habitare, ne men negoziare in Terra de' Christiani. La Bolla, se ben è
stampata, in pochi luoghi fù publicata, o ricevuta, e sarebb'impossibile
osservarla. Anzi li Pontefici Sisto V. e Clemente VIII. senza haver riguardo
à quella, diedero salvi condotti à Marani per la Città
d'Ancona. E ciò che più di tutto importa, nella commissione che
si dà dalla Congregazione de' Cardinali à gl'Inquisitori, nella
quale è espresso tutto ciò in che s'estende la loro
Autorità. D'Hebrei, o d'altri infedeli non si fà minima menzione.
Argomento manifesto, che non puonno pretendere potestà sopra loro.
Mà di quella Bolla di Gregorio XIII. e di altre sarà più
opportuno parlarne à lungo sopra il Capitolo XXVIII. In somma, per
ciò ch'à questo Capitolo s'aspetta l'Offizio dell'Inquisizione,
è constituito contra l'heresia, però non conviene che sia
allargato ad altri delitti.
L'infedeltà non è Heresia, e le trasgressioni che gl'Infedeli
commettono in offesa, e vituperio della Fede, non hanno bisogno di cognizione
Ecclesiastica. Possono benissimo esser conosciute, e punite dal secolare:
Percio è dovere che così sia osservato, essendo commandato della
Legge Divina, Canonica, e Civile.
Cap. XXV. L'Offizio dell'Inquisizione fuori di questo stato pretende
giudicare li Christiani Orientali, in qualunque articolo, etiandio ove la
Nazione tutta dissente dalla Corte Romana. In questo Serenissimo Dominio,
havendo riguardo alla Prottezione, ch'il Prencipe hà della Nazione
Greca, gl'Inquisitori non estendono le loro pretensioni tant'oltre, solo
dicono, Alli Greci si puonno tolerare quelle tre opinioni, nelle quali
dissentono dà gl'Occidentali: mà se alcuno di loro tenesse
sinistra opinione, in quei capi dove la Nazione loro conviene con noi,
ciò dev'esser soggetto all'Inquisizione. La qual distinzione è
soverchia, e non meno opposta alla prottezione del Prencipe, che se fossero
giudicati nelle tre cose differenti. Superflua, perch'al presente tra Greci,
non essendovi heresia di sorte alcuna intorno gl'articoli communi, il caso non
può occorrere contra la protezione, perche il Rito loro li obliga,
à non riconoscere per superiore in cosa alcuna altri, che li Preti loro
proprij: laqual cosa, se sia giusto mantennerla, o nò, si può
benissimo decidere con i Canoni della chiesa Universale, e con le consuetudini
sempre osservate. Furono anche le Chiese Orientale, ed Occidentale in
communione e carità Christiana per lo spazio di novecento, e più
anni, nei quali tempi il Pontefice Romano era riverito, ed osservato, non meno
dà Greci, che dà Latini, era riconosciuto per successore di san
Pietro, e per primo tra tutti li Vescovi Orientali Cattolici. Nelle
persecuzioni de' gl'Heretici imploravano l'aiuto suo, e dei Vescovi d'Italia, e
la Pace si conservava con facilità, perche la suprema potestà era
nei Canoni, ai quali l'una parte, e l'altra si professava soggetta. La
disciplina Ecclesiastica era severamente mantennuta in ciascuna Regione dalli
Prelati proprij di essa, non arbitrariamente, mà assolutamente, secondo
la disposizione, ed il rigor Canonico, non mettendo mano alcuno nel governo
dell'altro, aiutandosi l'un l'altro per l'osservanza dei Canoni. In quei tempi
mai alcun Pontefice Romano pretese di conferir Beneficij nelle diocesi
degl'altri Vescovi. Ne la Corte, all'hora, haveva introdotto il cavar danari
dà gl'altri, per via di dispense, e Bolle. Immediatamente, che la Corte
Romana entrò in pretensione di non esser soggetta alli Canoni, mà
che per arbitrio suo potesse mutare ogni antica disposizione delli Padri, dei
Concili, e delli Apostoli ancora, e che tentò in luogo dell'antico
Primato della Sede Apostolica introdurre un Dominio assoluto, non regolato
dà alcuna Legge, o Canone, la divisione nacque, e quantunque da
settecento anni in quà più volte sia stata tentata la riunione, e
pace, non si è potuto effettuar mai, perche si è atteso alle
dispute, e non à levar quell'abuso, che fà la vera occasione
d'introdur divisione, e che è la vera causa di mantennerla ancora.
Mentre le chiese furono unite, la dottrina di san Paolo fù dà
tutti unitamente tenuta, ed osservata, che nelle cose del publico governo
ciascun fosse soggetto al Prencipe, perche così commanda Dio, il quale
è disubidito dà chi non obedisce alla potestà constituita
dà lui, per governo del genere humano. Mai alcuno hebbe pretensione di
non poter essere castigato de' suoi delitti, havendo per troppo chiaro, che
l'essenzione per poter far male, è cosa dannata dà Dio, e
dà gl'huomini. Erano in bocca di tutti le parole di San Paolo, cio
è: Vuoi tu esser essente dà temer la Potestà temporale?
Opera bene, che non solo non sarai punito, anzi sarai lodato dà quella:
Mà se operarai male, devi temerla, perche non li è stata data
vanamente la spada della Giustizia in ministero Divino per vindicar l'opere mal
fatte. Doppo la divisione delle Chiese, nell'Orientale restò la
medesima opinione ancora, e dura sin al presente, cio è, che ogni
Christiano, quanto alle cose spirituali solamente è sottoposto all'Ecclesiastico:
mà nelle temporali al Prencipe; e nissuna cosa è più
temporale, che il delitto, perche niuna cosa è più contraria allo
spirito. Continua ancora appò i Greci la Dottrina, che li Vescovi devino
giudicare, qual opinione sia Cattolica, e qual heretica: mà che il
castigar quelli che professano le opinione dannose, sia del secolare. Hora,
stante la verità delle sudette cose, che sono manifeste, e chiare, per
quattro raggioni, l'Inquisizione non deve intromettersi nei Greci.
La prima, perche mentre una causa verte indecisa, non è
raggionevole che una parte sia giudicata dall'altra, in quella loro lite
propria. Mà questa è la lite de Greci con la Corte Romana, che
essi domandano l'osservanza dei Canoni. Adunque non puonno li Greci esser
giudicati dai ministri Romani in questa controversia.
La seconda, perche gl'è certo, ch'innanzi la divisione, li Greci
erano soggetti nei Giudizij temporali al Magistrato secolare, e nelli
spirituali alli superiori loro. Adunque è giusto, che li sia osservata
la loro raggione, e consuetudine.
La terza, perche concedendo il Prencipe all'Inquisizione il giudicar i
Greci, priverebbe se dell'autorità propria, che può essercitare
con quiete, e permetterebbe che fosse essercitata dà altri con
turbazione. L'autorità di punir i delitti in materia di Religione nella
Chiesa Greca sempre è stata nel Prencipe, e li Greci di questi tempi
così confessano, e desiderano che si continui: onde con quiete la
Giustizia può essere amministrata dal Magistrato, che il lasciarla
all'Inquisizione, con contradizione di tutta la Nazione porterebbe in
consequenza mille inconvenienti.
La quarta, perche la Serenissima Republica concede a' Greci di vivere
secondo il Rito loro. Mà il lor Rito commanda, che nelle cose secolari,
e nelle pene di qualsivoglia delitto siano soggetti al Prencipe temporale, ed
ubbidiscano ai loro Preti nelle spirituali. Adunque, salva la protezione
promessali non puonno essere soggetti ad altri. Perilche non è dà
permettere, che l'Inquisizione voglia investigare ciò che' li Greci faccino,
o credino in secreto. E se li và à gl'orecchi, ch'alcuno d'essi
viva, o parli con scandalo dei Latini, hanno modo pronto e facile dà
rimediarvi, che è notificarlo al Magistrato, del quale la Giustizia
sarà amministrata, e massime in materia così importante, qual
è provedere a' scandali, e tumulti.
Il XXVI. Capitolo, che non sia citata publicamente persona andata di
là dai monti per imputazione di delitto commesso in quelle Regioni. A
prima faccia pare cosa, che non possa occorrere, ed occorrendo sia di leggier
momento: nondimeno quando fosse aperta la porta, sarebbe frequentissima, e di
somma importanza. Papa Clemente VIII. del 1595. fece una Bolla sopra
gl'Italiani solamente, commandando, che nissuno, etiandio per mercanzie, possa
andar in luogo dove non vi sia Paroco, e Chiesa publica, che esserciti il Rito
Romano, se non haverà licenza dà gl'Inquisitori; aggiungendo, che
quelli à chi sarà data, siano tennuti ogn'anno à mandar
all'Inquisizione fede autentica di essersi confessati, e communicati. Per
introdurre l'osservanza di questa Bolla, quando capita di là dà
monti alcun Italiano, immediatamente li Gesuiti li sono attorno, dell'esser
andato là senza licenza, e se quel tale non si rende à loro,
promettendoli obbedienza, e contributione, essaminano contro di lui due de'
suoi adherenti, e formano un Processo secreto, che mandano à Roma,
sopra'l quale scrivesi dà Roma all'Inquisitore del luogo dell'origine,
che lo chiami con publica citazione. Questa citatione altre volte solevano farla
all'Inquisizione di Roma; adesso se ne guardano, perche le Città
oltramontane si risentono, procedendo contra qualche adherente della Corte
Romana; e per levarsi dà questo pericolo, non citano più à
Roma, mà vogliono che si faccia al luogo dell'origine. Questa invenzione,
se ben colorata di Religione, mira à far la Corte Romana Padrona, in
Italia, della mercanzia oltramontana, si come già trecent'anni sono,
ridusse sotto di se, con minor pretesto, la mercanzia di Levante.
Non sarà fuor di proposito narrar quì, ciò che si
fece all'hora, e che essito havesse, massime in questa Città,
acciò sia meglio penetrato ciò ch'al presente si opera. Essendo
già prohibito il portar armi, od altro instrumento à gl'infedeli,
con che potessero far guerra alli Christiani, il Decreto come honesto fù
ricevuto dà tutti. La pronta obbedienza del mondo diede speranza
à Papa Clemente V. di poter far un passo innanzi. Onde del 1307.
publicò una Bolla, e commandò che niuno potesse portar mercanzia,
di qualsivoglia sorte, alli paesi di Levante, ne meno lasciarle partir dai
Porti, per andar à quel viaggio, sotto censura di scommunica, ed altre
pene gravissime spirituali, e temporali; e tra le altre, che nissuno, che
havesse portato, o lasciato portar mercanzie di qualsivoglia sorte, potesse esser
assolto, senon pagando prima precisamente tanto quanto montava il Capitale
portato.
La difficoltà, per non dire impossibilità, d'osservare
così rigido ordine, fece ch'in Venezia li contrafattori fussero molti,
liquali in vita ci pensavano poco; mà in caso di morte, per ricever
l'assoluzione lasciavano, secondo il commandamento del Papa, che fosse pagata
la contrafazione, e non mancavano li Confessori di far efficaci offizi.
Perciò negando l'assoluzione à chì non pagava, o non
lasciava che fosse pagato quanto haveva portato di Capitale in Levante; molti
che havevano fatto il viaggio più volte, si vedevano debitori, anco di
più di quanto si trovavano havere alla morte. Perilche per testamento,
per scarico della conscienza, lasciavano tutto il suo alla disposizione del
Papa. Gl'Eredi, e li Commissari differivano l'essecuzione dei testamenti,
vedendosi tendere alla destruzione delle famiglie, e del publico, massime che
non mancavano, che li havevano per nulli, ed estinti. Per questa causa il
credito del Papa, in quindici anni, crebbe à somma bastante per vuotar
la Città di danari, alliquali havendo applicato l'animo Papa Giovanni
XXII. suo successore, che dà ogni parte ne congregava all'hora,
cioè del 1322. mandò
à Venezia Ardenaro Largo, e Falcone Cestario Nunzi, con ordine di
riscuotere ciò, che per testamento era stato lasciato alla disposizione
del Papa, constringendo li Notari, ed altri di produr li testamenti,
scommunicando chi non li consegnava. Oltre ciò, diede anco commissione
ai Nunzij di provedere, e denunziare scommunicati tutti li viventi, che
havessero navigato, e di assolverli pagando il capitale della mercanzia
portata. Questi Nunzij, venuti à Venezia, ed havendo eretto un
Tribunale, fecero diverse essorbitanze, fra le quali una fù, che scommunicarono
nominatamente li Procuratori di San Marco, e più di dugent'altri, tra
huomini, e donne, per le cause sudette. Li Consultori di quel tempo, tra li
quali fù un Andrea Vescovo di Chiozza, consigliarono, che l'azione dei
Nunzi non erano legitime, e proposero d'ovviare, con appellazioni, ed altri
rimedi, che si eseguirono: ed il tentativo dei Nunzi non hebbe effetto.
Restarono solo molti inconvenienti, com'in simili azioni avviene, liquali
continuando per due anni con grave pericolo, fù costretto il Pontefice
d'applicarvi rimedio; il quale fù più grave del male. Fece una
Bolla, del 1324. confessando,
che l'azioni dei Nunzij suoi erano state essorbitanti, sospese tutte le censure
pronunciate dà loro, e diede commissione all'Arcivescovo di Ravenna per
l'essecuzione, commandandoli doppo, che dovesse assegnar un tempo conveniente
à gl'huomini, e donne censurate dalli Nunzij per tal causa, di comparire
nella Corte Romana, che era in Avignone, od in persona, o per Procuratore,
à trattar le cause loro, niuno eccettuato, salvo ch'il Doge, ed il
Commune. Era un bell'aumento della Corte, ch'in una sol volta andassero
à quella dugento, e più persone per cause pecuniarie di tanto
peso. Mà ciò che avvenisse, e se il Pontefice fosse ubbidito
dà pochi, o dà molti, non l'ho potuto giustificare: mà ben
resta chiarezza, che all'hora si levò un opinione, laqual diceva, ch'il
portar mercanzie à gl'infedeli non era peccato, purche non fossero cose
per servicio della guerra, e che però il Papa non poteva vietarlo. Dal
che mosso egli, del 1326. fece una Bolla dichiarando heretici tutti quelli che dicevano non esser
peccato il portar ad infedeli le mercanzie, etiandio che non possino servir
alla guerra. Mà in quel tempo le controversie, che quel Pontefice haveva
coll'Imperadore, passarono à guerra manifesta: ond'egli in tutto il
rimanente di sua vita (come scrive Ludovico Bavaro) restando in maggior cose
occupato, non puote pensare à ciò.
Sotto il successore trovossi temperamento perch'egli aprì la mano,
non à rivocar il Decreto, come sarebbe stato giusto, mà à
conceder licenze. E la Serenissima Republica le domandava, e li erano concesse,
hora per un anno, hora per più lungo tempo, mà determinato; ed
alle volte restringendo il numero dei navili, allevolte([12])
lasciandolo in libertà. E queste licenze costavano, mà non
è sempre chiaro il quanto. Dirò però in questo
particolare, che per una licenza concessa dà Papa Innocenzo VI. del 1362. si patuì di pagare 9000. ducati d'oro di Camera, allegando,
che non si poteva far à meno, perche la Camera Apostolica era esausta,
ed in bisogno. Durò questo gravame sin poco doppo il 1400. che all'hora
essendo il mondo fatto chiaro della verità, ch'il mercantare era lecito,
e libero, la Corte si ritirò delle sue pretensioni. Adesso per tentare,
che nissuno vada senza licenza in terre, che non riconoscono il Papa, hanno un
colore più apparente, che all'hora, dicendo, che si fà, accioche
non s'imbevino della falsa dottrina, quasi che se haveranno una carta scritta,
e suggellata, li deva essere un preservativo, e non possa occorrere, che si
conservi intatto, chi anderà senza licenza, e sia impossibile che
s'infetti quello che l'haverà. Onde si vede chiaro, ch'il negar l'andata
in quei paesi senza sua licenza non è zelo di Religione, mà di dominare,
e soggettarsi il secolare, e cavar qualche buon profitto. Se la giusta
libertà del mercanteggiare non comporta questo gravame, non è
dà permettere, che uno vinuto quì dà buon Cattolico, od
andato di là dai monti, perche non habbia domandato licenza
all'Inquisitore sia molestato, ed incommodato ne' suoi negozi per imputazione
datali à Roma, con vergogna dei parenti che ne rimangono notati, massime
ricusando essi di far la citazione à Roma, perche temono il risentimento
delle Città oltramontane, che di ciò si reputano offese. Non
è raggionevole, che si nascondino, & adossino ad altri ciò
che è fatto per i loro proprij rispetti, e per queste vie indirette
s'impatroniscano della mercanzia oltramontana. E però se alcun nativo di
questo Dominio sarà vivuto dà buon Cattolico in questo paese, e
per le sue occorrenze haverà passato i monti, sin che non torni, non
è cosa giusta darli molestia alcuna, per relazione, che si habbia di
lui.
Intorno al XXVII. Capitolo, che non sia ammessa la confiscazione in
queste materie d'heresia, essendo già introdotto, e stabilito l'uso,
senza contradizione, non fà bisogno senon continuare l'osservanza,
poiche è di molto servizio di Dio, e della Religione; de' quali quando
si tratta, è sempre cosa perniziosa il mescolarvi materia pecuniaria,
perche dà ciò il mondo prende scandalo: e vedendo intervenir il
dinaro, non si può persuadere, se ben fosse vero, e chiaro, ch'il
servizio di Dio tenga il primo luogo. Non resterà mai la Corte Romana,
in tutte l'occorrenze di biasimar quell'ordinazione, parendoli, che la
moderazione statuita dalla Serenissima Republica rinfacci l'ordinazione Romana
di troppa severità. Ciò che in publico allegano è, che
l'heresia è delitto di lesa Maestà Divina, laquale convien
più vindicare che l'humana. Ond'è un pervertir l'ordine, quando
si hà maggior pena à chi offende gl'huomini, che à chi
offende Dio. E però confiscandoli i beni, per lesa Maestà humana,
maggiormente devonsi confiscare per lesa Maestà Divina, nel qual delitto
s'incorre per l'heresia. Mà quest'apparenza è un ombra senza
corpo, perche condannerebbe le loro constituzioni, lequali perdonano il delitto
d'heresia la prima volta, e pure non si perdona il delitto della Maestà
humana offesa la prima volta: onde parrebbe che minor conto si tenesse
dell'offesa di Dio, che de gl'huomini. Però la verità è,
che nell'imposizione delle pene non si ha rispetto alla sola gravità del
delitto, mà alle circonstanze ancora, del danno che porta à
gl'altri, overo dell'inhonestà congionta, o della volontà del
delinquente più perversa. La Maestà humana non è lesa,
senon in certa malizia, e studio di chi l'offende. E l'heresia ben spesso
è per ignoranza: onde questa merita compassione per il più, e
quella mai. Le pene sono più per l'essempio de gl'altri, che per castigo
del delinquente. La confiscazione dei Beni, per lesa Maestà humana
spaventa gl'altri, e per amore de figli, almeno, si astengono, anteponendo il
ben loro à gl'affetti, che li muovono contra il Prencipe. Mà nel
caso d'heresia ad ogn'uno pare di muoversi per rispetto spirituale, e dà
non posporre alla morte de' figlioli. L'evento dimostra, che per grazia divina
questo felicissimo Stato con maggior sodisfazione universale resta tanto mondo
dalla zizania hereticale, senza levar à nissuna la robba, quanto
gl'altri dov'è levata con severità. Perilche non risguardando
ordini, overo essempi d'altri, o ciò che dà alcuno sia detto,
convien seguire gl'usi sperimentati dai buoni.
Il XXVIII. Capitolo, che non sia publicata Bolla, overo ordinazione di
Roma, ne vecchia, ne nuova senza licenza espressa del Prencipe, è il
più importante, e necessario avviso per conservar l'Offizio
dell'Inquisizione. Sopra il qual Capitolo sporrò prima la raggione
giuridica e reale, per laquale deva così osservarsi, con l'inconveniente
chè ne seguirebbe, quando si facesse altrimente.
È cosa chiara, che sicome ciascuno può mutare per li suoi
rispetti, à beneplacito proprio, gl'ordini di governare la
giurisdizione, che è sua totalmente, senza dar parte, ne ricercar
consenso d'altri: Cosi dove per contratto, e concordato tra due è eretto
un Tribunale, e data una forma, non può un di loro, per qualsivoglia
raggione, etiandio ottima, ed indubitata appò tutti far alcuna
mutazione, senza il consenso dell'altro contrahente. Tale è la natura
del Contratto, e concordato; che sicome riceve l'esistenza per il consenso
delli contrahenti, così non può ricever mutazione pur minima,
senza il consenso medesimo: Così se alcuna alterazione è
necessaria per la mutazione de' tempi, o d'altra circonstanza: mà non
può essere fatta legitimamente, se non da ambe le parti. Cosa chiara
è, che l'Offizio dell'Inquisizione in questo Dominio è instituito
per deliberazione del maggior Consiglio, e per consenso del Sommo Pontefice,
fin del 1289. con le condizioni all'hora
stabilite. Adunque nissuna novità successa doppo la può alterare,
se li medesimi che convennero nell'Instituzione non accordino parinente([13])
insieme la mutazione. Perilche, se dalla Corte Romana vien decretata alcuna
cosa di nuovo spettante à quella materia, non potrà estendere la sua
forza sopra quell'Offizio, se non coll'assenso del Prencipe. Questa è la
vera causa perche le Bolle, ed ordinazioni fatte à Roma, dà qual
tempo in quà, non puonno obligare.
Ne quì si può allegar in contrario, che li diversi tempi
ricercano diverse ordinazioni, e che li Pontefici per miglior governo doppo
quel tempo hanno fatto altre leggi raggionevoli, che devono esser ricevute;
Imperoche à ciò la risposta è chiara, che sicome non si
può tener nel mondo cosa alcuna per immutabile, ed ogn'uso spesso dev'esser
fatto, dà chi s'aspetta di raggione, e non dà altri. Se alcuno
volesse reggere le cose communi dà se solo, quantunque con buona
intenzione, ed anco con riuscita felice, sarebbe trasgressore delle leggi
divine, ed humane.
La medesima raggione che costrinse nel principio ad instituire
Inquisizione per concordato, costringe al presente, che non siano fatte nuove
leggi, overo ordini, senon per concordato. Per dar forza ad una Legge, non
basta che sia conveniente, e raggionevole, ma è ancora essenziale che
sia constituita dà chi hà intiera autorità. Ne ciò
si dice solamente per conservazione della potestà e Giurisdizione,
mà anco per la necessità del buon governo. Non fù all'hora
instituita l'Inquisizione con le medesime conditioni, come nel rimanente d'Italia,
per esser altri li rispetti di questa Republica, e de gl'altri Stati. Adesso
parimente li diversi rispetti operano, che ciò che è utile
à Roma, alle volte non sia utile quì. Onde non sarà giusto
subito eseguir in questo stato cio ch'il Pontefice haverà constituito,
secondo li suoi rispetti, mà doverà esser prima considerato, se
conviene alli rispetti di quì: laqual cosa altro che il Prencipe non
può fare, come quello, che solo conosce il bisogno delle cose publiche.
Perilche, quantunque la Bolla nuova, e vecchia paresse al Rettore honesta, ed
utile, non però deve seguir in ciò il suo giudicio, essendo
proprio del Prencipe solo di conoscer ciò che sia ispediente. Ne
à Vescovi, od Inquisitori doverà parer grave, che ciò che
è giusto, e legitimo sia eseguito col debito modo, e giudizio, e forma.
L'Inquisizione di Spagna, che parimente è per concordato
instituita, procede in questa maniera medesima. Ha le sue leggi, ed usi proprij
co' quali si regge, nè si altera, o riceve nuovi ordini dà Roma,
mà se pel publici rispetti la Corte reputa che fosse ben introdurre
alcuna cosa di nuovo in Spagna, la scrivono al Consiglio Generale Reggio sopra
l'Inquisizione, dov'è consultata, e secondo che li rispetti di Spagna
comportano è ricevuta, od in tutto, od in parte, od anco posta dà
canto affatto.
Mà che l'osservanza di questo Capitolo sia necessaria, non solo
per mantennimento della propria potestà, e giurisdizione, mà per
ovviare ad una infinità d'inconvenienti, lo vederà chiaro, chi
considerera l'infrascritte cose.
Prima, parlando delle Bolle già fatte, molte sono contrarie
à gl'Instituti della Serenissima Republica, sicome quelle che commandano
d'abbrusciar gl'heretici in publico, e vivi; la confiscazione de' beni con
Censuri([14])
alli Prencipi, che non le ammettono; la demolitione della casa dove sarà
trovato un heretico, quantunque non fosse sua; Che l'Inquisizione possa forsi
dare sicurtà pecuniaria di vivere dà buon Cattolico à
qualunque li sia sospetto; Che all'Inquisizione sia concessa Corte armata
propria per quell'Offizio. Tutte queste sono ordinationi Pontifizie, contrarie
alli costumi di questo Stato. Altre danno autorità eccessiva à
gl'Inquisitori, come quelle lequali vogliono ch'habbia facoltà di dar
licenza di portar armi, di far crocesegnati, lequali cose non si potrebbono
metter in uso senza gran confusione, alcune sono tanto severe, che non puonno
convenire al governo mite di questo Stato, come quella di Paolo IV. laqual non
vuole, che sia perdonata la vita la prima volta à chì
vorrà ridirsi, havendo tenuto uno delli cinque articoli nommati
dà lui; ed un altra di Pio V. che nissuna sentenza fatta à favore
dell'imputato, ritrovato innocente, possa passar in giudicato, etiandio, che
fosse fatta doppo la purgatione Canonica, mà sempre l'Offizio possa
riassumere la medesima causa, etiandio sopra solamente li medesimi indizij:
laqual ordinatione mettendosi in uso sarebbe continuo tormento dei miseri e
quell'altra del medesimo Pontefice, che qualunque offendesse, overo anco
solamente minacciasse un Notaio, od altro Offiziale dell'Inquisizione, od un
testimonio essaminato in quell'offizio, oltre la scommunica, sia reo di lesa
Maestà in primo capo, e sia punito di pena capitale, li beni confiscati
e li figlioli infami, ed incapaci di poter succedere ad altri per testamento:
Allaqual pena sia soggetto qualunque, che non solo facesse fuggire di
priggione, mà anco tentasse di farlo, se ben l'effetto non seguisse; e
qualunque favorisce, od intercedesse per alcuno di questi tali; con altre
clausule d'acerbissima severità, comprendendo anco persone titolate, e
Prencipi. E pur questa è quella Bolla che fu fatta sino al 1569.
nè mai fù ricevuta, ne publicata in questo Stato. Il Cardinal
Arrigone, quarant'ott'anni doppo, cioè, del 1617. ordinò
all'Inquisizione di questa Città di Venezia, che la stampasse, e
publicasse: e si sarebbe eseguito, se gl'Illmi Rifformatori di quel
tempo, per ordine anco dell'Eccellentissimo Collegio, non l'havessero
prohibito. Ciascuno può considerare, quanti Processi si potrebbon fare
per ogni parola che fosse detta ad uno delli Notai, testimoni, o denonziatori
dà chi credesse esser offeso, e quanti miseri sarebbono cotidianamente
vessati. Lungo sarebbe il narrar tutto ciò, che non convienne alli
costumi di queste Regioni, e le sudette sono à bastanza, per mostrar,
che senza turbare la publica tranquillità non si può riceverle
generalmente tutte: ma se alcuna è necessaria, overo utile, per castigo
d'heretici, è ben raggione che sia ricevuta. Il conoscer però
qual sia tale, è proprio del Prencipe; ne altro lo può sapere, ne
alcun deve confidare che possino esser ricevute' senza confusione, perche in
Roma sono in vigore: e pur le cose passano quivi con quiete, essendo diverso lo
Stato di Roma dà quello de gl'altri Prencipi. Li Romani dicono essere
superiori à queste ordinazioni, se li pare li osservino; senon le
tralascino, o le dispensino, e servino mirabilmente ai loro rispetti,
così quando sono osservate, come quando sono trasgredite, perche dalle
leggi non sono per regolarsi loro, mà essi regolano le leggi. Pel
contrario ne gl'altri Stati, quando sono publicate, o ricevute, non sono
più in potestà del Prencipe: se vede inconvenienti, per
provedersi bisogna ricorrere à Roma, dove essi ascoltano, e rimediano,
overo non rimediano, havendo rispetto, non à ciò che è
utile allo Stato de gl'altri, mà al loro. E questo è quello che
vorrebbe, ed ogni giorno tenta quella Corte, cioè, d'haver in sua mano,
sotto colore di Religione l'amministrazione d'alcune cose, senza le quali gli
Stati non puonno reggersi, perche mediante quelle resterebbe arbitra d'ogni
governo. Per questa causa cotidianamente li Pontefici dicono, volendo far
ricevere le loro ordinazioni, che se passarà inconveniente, s'habbia
ricorso à loro, che rimedieranno. Mà il rimedio che non viene dal
medesimo Prencipe, anzi dà chi hà altri interessi, è
peggiore del male. Dio, l'opere di cui sono perfette, ed il quale è
autore di tutti li Principati, dà ad ogn'uno tutta l'autorità
necessaria per ben governare, nè vuole che sia riconosciuta dà
altri che dà sua Divina Maestà. Tutto ciò ch'un Prencipe
riconosce dà altri che dà Dio, è servitù, e
soggezione.
Ciò è detto generalmente della considerazione, che si deve
havere in publicare, e ricevere l'ordinazioni pontificie fatte già in
questa materia d'heresia, mà molto più converrà usar
diligenza intorno quelle che per l'avvenire si faranno. Delle già fatte
il numero è determinato, si sà s'altrove sono ricevute o
nò, in che osservanza sono, ch'interpretazione ricevono, dove mirano,
che consequenza di buoni, o cattivi effetti possono seco portare. Mà per
l'avvenire, se fosse lasciata libertà alla Corte, il numero
s'accrescerebbe in infinito. Quando una di nuovo compare, non si sà se'l
mondo la riceverà o nò: la mira di chi l'ha fabbricata, non
è ancora scopperta, la sperienza non hà mostrato che effetti
possa produrre, e però ogni dilazione, e maturità in riceverla,
porterà utilità infinita. Non si dice che le nuove disposizioni
raggionevoli non siano accettate, mà che ciò non si riceva per
obligo, e come soggetti, mà per concerto, e trattato commune,
richiedendo così l'instituzione di quest'Offizio, come si è
detto, e con molta considerazione, per i gravissimi pericoli che portano seco
le novità. La Corte Romana nel far nuove Bolle non usa grand'avvertimento.
Con facilità si fanno, perche con facilità si revocano, o
derogano, o dispensano, secondo il commodo delle cose loro, nelche riguardano
alli proprij rispetti: mà ciò che è utile ad uno Stato non
è profitevole all'altro. La salute di questo Dominio ricerca, che la Religione
sia conservata inviolata in tutte le sue parti, ovviando od([15])
ogni mutazione, e novità di qualsivoglia sorte. Li rispetti di Roma
ricercano, che non si faccia mutazione, per cui la potestà Pontificia
sia diminuita, o la Corte perdi alcuna delle utilità che tira dà
gl'altri Stati: mà le novità co' quali s'aumentasse il profitto
della Corte, overo l'autorità temporale si diminuisce con l'essaltazione
dell'Ecclesiastica, non sono abhorrite anzi procurate; e ciò vediamo
ogni giorno. Trovasi questa Serenissima Republica, come anco gl'altri Regni
Cattolici, tra due contrarii. Li protestanti, che non hanno altra mira che
diminuir l'autorità Ecclesiastica, e la Corte, che non ha altro scopo
che aumentarla, e rendersi la temporale serva. Onde li Regni, e Stati
Cattolici, per conservarsi, ovviano ad ogni novità dall'una, o
dall'altra parte, e mantengono la Religione senza mutazione alcuna, credendosi
per chiara isperienza, che l'una, e l'altra novità sia perniciosa.
Là riverenza che meritamente si porta alla Religione, causa che
facilmente hanno ingresso gl'abusi, che entrano copperti di quel santo manto.
Per mantennimento della Religione l'Offizio contra l'heresia è
rispettato; e per questa causa, quando Roma vuol introdurre qualche
novità, si vale volontieri di quell'Offizio, presuponendo che il vero
fine non apparirà. E ciò è ben stato operato nell'istesso
modo anco pel il passato, mà molto leggiermente, rispetto à
ciò ch'al presente si fà. Con tutto ciò li Senatori di
quei tempi sono stati diligenti: hanno voluto un Offizio contro l'heresia
misto, si sono opposti ad ogni novità, non hanno permesso à
gl'Ecclesiastici di far cosa alcuna non saputa, ne veduta, ne essaminata. Per
tai vestigi convien che camini qualunque vuole che la Republica si conservi,
non lasciando che nuove Bolle, overo Decreti siano accettati nello Stato, se
prima con deliberazione matura non è certificato, che non siano per
portar inconvenienti. La qual deliberazione è propria del Prencipe, che
solo comprende lo stato delle cose publiche.
Circa il XXIX. che tratta di publicare una prohibizione de' libri, poiche
il Concordato del 1596.
resta, non si può metter in difficoltà: ma ben sarà
necessario considerare, ch'essendo quel Concordato fatto con tanto essame, e
maturità, così dal canto della Sede Apostolica, come dalla parte
della Serenissima Republica, la materia dev'essere tenuta per grave.
Durò quella negoziazione quattro mesi: dalla parte Pontificia
v'intervennero il Cardinale, il Nunzio, e l'Inquisitore, e dall'altra i primi
Senatori della Republica: argomenti chiari, ch'il negozio dà ambe le
parti fù stimato di molto peso; e nondimeno con tutto che determinato
col consenso commune non levò à gl'Ecclesiastici la speranza di
mandarlo in oblivione, e dissuetudine. Per il che all'hora trattarono, che del
Concordato non se ne stampassero senon sessanta coppie, e ciò non per
altro, salvo, ch'essendo innumerabili gl'essemplari de gl'Indici che vanno per
mano di tutti, ogn'uno vedesse quei documenti, che danno l'autorità
sopra i libri à gl'Ecclesiastici solamente, e la moderazione del
Concordato non fosse saputa senon da pochi, e finalmente si perdesse. E
caminandosi con questi passi in Roma, non è anno, che sotto nome del
Maestro del sacro Palazzo, non esca un Catalogo di nuova prohibizione, con
clausule, che deva haver luogo in qualsivoglia Città, terre, e luoghi,
di qualsivoglia Regno, Nazione, e popolo, e che oblighi ciascuno, etiandio
senza publicatione, in qualsivoglia modo, o maniera, che verra à notizia
l'Editto. Quest'Indice si manda à gl'Inquisitori, che per mezzo de'
Confessori li facciano haver quell'essecuzione che possono: Ed in questa
maniera il concordato è deluso, e camina all'inesecuzione. E cio che
è peggio, quando l'indice di nuovo si stampa in questa Città,
procurano d'inserirvi dentro quelle nuove prohibizioni; il che hanno anco
tentato quest'anno, e se non sarà di continuo usata la diligenza, che al
presente si usa, con queste maniere una volta faranno foro, ed apriranno strada
à distruzione del concordato. I loro interessi, per farli assoluti
Padroni dei libri, e li rispetti perche il secolare deve invigilare
acciò non l'ottengano, se ben non appariscono à prima faccia, con
leggiera considerazione si fanno manifesti. La materia de' libri, per cosa di
poco momento, perche tratta di parole, mà dà queste parole
vengono l'opinioni nel mondo, che causano la partialità, le sedizioni, e
finalmente le guerre. Sono parole sì, mà che in consequenza
tirano seco esserciti armati. In questa materia i Romani nasconder non puonno
due loro pretensioni molto ardue. La prima, che così possino prohibir
libri, non solo per causa di Religione, mà ancora per qualsivoglia
altra. La seconda, che il Prencipe nello stato suo non possa prohibir alcun
libro per qualsivoglia causa, e che se alcuno sarà approvato dà
loro, non possa il Prencipe, se ben lo giudicasse nocivo, impedire che nello
Stato suo non sia tenuto stampato, e publicamente venduto. E mettendo queste
pretensioni in opera, fanno pregiudizio al temporale in tre particolari molto
notabili.
Il Primo, prohibendo, overo corrompendo i libri buoni, ed utili per
mantenner il buon governo. Secondo, prohibendo libri, che à loro non
s'aspetta il prohibirli. Terzo, mettendo impedimento al secolare, che non possa
rimuovere ciò che vede nocivo al buon governo. De' quali tre pregiudizi
convien trattar particolarmente, per considerar li rimedij.
Intorno al Primo, sopra la prohibizione dei libri, che à Roma non
piacciono, se ben sono buoni, e santi, perche diffendono la potestà
temporale, è cosa chiara che il Prencipe, massime che regge coll'arti
della pace, hà per instrumento principale, che il popolo habbia per
ferma questa verità, cioè, che'l Prencipe è constituito
dà Dio, e regge con autorità divina: ed il suddito per
consequenza, e per conscienza è tenuto ad ubbidirlo, e nol facendo
offende Dio, che l'obligò à portar le publiche gravezze, o
personali nell'essercitar i Carichi, o reali in Tributi, vettigali, ed altre
forme; lega la conscienza, ed obliga sotto peccato alla restituzione chi ricusa
portarli, o chi li frauda. Perche il Prencipe, per Legge divina è
superiore a qualsivoglia persona, che si trovi nel suo Dominio, e può
gravar le facoltà di qualsivoglia, quando la publica necessità,
secondo il suo giudicio, lo ricerca. Ogn'uno può giudicare dà se,
senza maggior discorso, con quanta facilità sarà governato uno
Stato, dove le sudette massime, sicome sono verissime, così siano
credute, e li disordini, che necessariamente n'avvengono, dove siano tenute
l'opinioni contrarie. Di queste verità scritte dai Profeti, insegnate
dà Christo, e predicate da gl'Apostoli, sono pieni anco i Libri de'
Padri antichi, e li buoni Teologi le tengono come sono necessarie dà
esser credute. Mà nella Chiesa di Dio, sicome sempre vi furono di quelli
che si servirono della Religione à fini mondani, cosi al presente il
numero è in colmo. Questi sotto pretesto spirituale, mà per fine
d'ambizione, e richezza mondana, vogliono liberarsi dall'ubbedienza dovuta al
Prencipe, e levarli ancora l'amore, e riverenza dovuta dal popolo, tirandola
à loro. Per effettuar queste cose, hanno inventato nuovamente una sorte
di dottrina, che non hà altra materia senon la grandezza Ecclesiastica,
la libertà, l'immunità, e la Giurisdizione sua. Questa dottrina
fù inaudita sino circa il 1300. nè si trova libro scritto di ciò innanzi
quel tempo. All'hora si diede principio à scrivere qualche poco
sparsamente per i libri. Mà dei libri che professassero di non trattar
altro che questa materia, non furono piu di due sino al 1400. e trè sino al 1500. Doppo questo tempo crebbe alquanto
il numero, mà fù tolerabile. Doppo del 1560. cominciò à
moltiplicare questa dottrina, in maniera che al presente si è
tralasciato di scrivere, come già si faceva, delli misteri della
Sanctissima Trinità, della creazione del mondo, dell'Incarnazione di
Christo, ed altri misteri della fede, & altro non si stampa in Italia senon
libri in diminuzione dell'autorità secolare, ed in essaltazione
dell'Ecclesiastica: ed i libri stampati non vanno più à numero, mà
à migliaia. Quei del popolo, ch'intendono le lettere, non puonno legger
altro. Li Confessori parimente altra dottrina non sanno, ne per approvarli si
ricerca saper altro che questo: onde contra una perversa opinione in
universale, che il Prencipe, e li Magistrati siano invenzioni humane, anzi
tiraniche, che convenga ubbidirli per forza solamente, perche il contrafar le
leggi, il fraudar le publiche entrate, non obliga à peccato, mà
solo à pena, laqual chi non paga opera si, che per la fuga non resti reo
innanzi la Maestà Divina, e pel contrario, ch'ogni cenno de
gl'Ecclesiastici, senza pensar altro, deva esser preso per precetto divino, ed
oblighi la conscienza. E questa dottrina è forsi causa di tutti
gl'inconvenienti che si provano in questo secolo. Non mancano in Italia persone
pie e dotte, che tengono la verità: mà queste non puonno, ne
scrivere, nè stampare. D'altrove vien scritto qualche cosa, mà
subito prohibita, anzi poco si pensa à libri d'Heretici massime che
trattano de gl'articoli della Religione. Mà se alcuno viene, che diffenda
l'autorità temporale del Prencipe, e dica che anco gl'Ecclesiastici sono
soggetti alle publiche fonzioni, overo giustiziabili, se violano la publica
tranquilità, questi sono libri dannati, e perseguitati più de
gl'altri. I Libri de gl'Autori antichi, nel ristamparli, li hanno castrati, e
levato fuori tutto ciò, che poteva servire all'autorità
temporale.
Del 1607. stamparono
in Roma, con publica autorità un libro intitolato, Index
expurgatorius, dove notarono i luoghi, che in alcuni Autori devono essere Cancellati:
dal qual libro ogn'uno ocultamente può vedere, che cose sono levate, o
mutate in molti buoni Autori, che diffendevano l'autorità data dà
Dio al Prencipe. In modo che al presente non si può più leggendo
un libro dire, qual fosse il senzo dell'Autore, mà qual sia quello della
Corte Romana, che hà mutato ogni cosa. E ciò che sopra tutto si
direbbe incredibile, se non si vedesse in stampa: Clemente VIII. del 1595. nell'Indice publicò una
regola, che tutti i libri de gli scrittori Cattolici, scritti dopo il 1515. possino essere corretti, ed
emendati, non solo col levar via ciò che' non è conforme alla
dottrina di Roma, mà anco con aggiongerli. Per metter in costume questo
precetto, se ben posto in publico già sei anni solamente, e pur
eseguito, e praticato continuamente dà settant'anni in quà: di
modo che, se nelli scrittori non si trovarà buona dottrina, favorevole
all'autorità temporale, sappiamo, chi l'hà levata. Se si trova
favorevole per l'Ecclesiastica, sappiamo chi l'hà interposta: ed in
somma potiamo esser certi di non haver libro alcuno sincero. Onde, poiche la
mira non è altra, che d'estinguere, o corrompere quei libri, dà
quali soli le persone di buona volontà puonno ricevere l'instruzione
necessaria, convien anco, ch'il Magistrato secolare sia occulato, ne si lasci
privare sotto finti pretesti, maggiormente di ciò che per lo passato si
è fatto. E quando si tratta di prohibir di nuovo qualche libro, il quale
non tratti de gl'articoli della fede, informarsi bene della dottrina che
contiene, e de gl'interessi per i quali la Corte vuol prohibirlo, innanzi che
dare il suo consenso. Ed occorrendo, che sia ristampato qualche libro di buono,
e famoso Autore, avvertire, che le buone massime non siano levate fuori, o non
vi siano inserte di nuovo, contra la mente de' gl'Autori, delle cattive: Anzi
che il servizio publico, ed il giusto, e honesto ricercherebbono che fossero
ristampate le buone massime, e che quei libri, che sono stati corrotti, havendo
levate, o mutate le cose favorevoli all'autorità temporale, data
dà Dio, fossero ristituiti secondo li primi ed incorrotti essemplari,
conforme al senso dell'Autore. Ed accioche con nuove prohibizioni, che mandano
sottomano, non fosse delusa e derogata la virtù del Concordato, quando
si stampa l'Indice del 1595. stampisi anco detto Concordato doppo lui.
Non solo è necessario l'avvertimento nella prohibizione dei libri,
acciò non sia affatto estinta la buona dottrina in Italia, come si
và à via di fare, di che si è parlato à bastanza;
mà ancora acciò sotto pretesto di bene, l'Inquisizione non si
pigli quell'autorità che non li appartiene, prohibendo libri, se ben
cattivi, che però non hanno che fare con la Religione, che è il
secondo preiudizio.
Gl'Ecclesiastici ci hanno dichiarato, che prohibiscono i libri per Vndici
cauſe, tra quali ve ne sono cinque, che non toccano in conto alcuno
à loro. La prima de' quali è, quando il libro contiene cosa
contra la fama del prossimo, massime Ecclesiastici, e Prencipi. La seconda, se
contiene cosa contra la libertà, immunità, e Giurisdizione
Ecclesiastica. La terza, se con proposizioni politiche d'antichi Prencipi, ed
historici favorischino le Tirannidi. La quarta, se contengono facezie, o moti
contro la fama di qualsivoglia. La Quinta, se contengono lascivie, ed altre
cose contra l'honestà.
Non hà dubbio, che meritano esser dannati i libri, dove si
ritrovano tali essorbitanze, mà non però ogn'uno le può
fare. Sarebbe un confonder il mondo, se qualsivoglia che conosce un ordine
esser giusto potesse statuirlo. Ciò appartiene alla publica
autorità, che sola può far legge, sopra ciò che Dio
hà raccomandato al suo Governo.
Chì hà zelo, e vede la pernicie di qualche libro, procuri
che sia estinto, e farà bene, ma con autorità di chi può legitimamente
farlo. La diligenza in cercare e scoprir il male è lodevole; il voler
rimediarlo non appartenendo à se, è usurpatione, ed ambizione. Se
con un libro è offesa la fama del prossimo, etiandio Ecclesiastico, non
tocca all'Inquisizione à farne giustizia. Quell'Offizio è contra
l'heresia, mà non hà da protegger la fama di nissuno. Il secolare
è protettore dell'honore delle persone, ed egli hà dà
diffenderlo, e vindicarlo contra chi l'offende con fatti, con parole, e con
scritture. Stia diligente l'Inquisizione, che per mezzo de' libri non sia
seminata dottrina contra la fede; che Dio hà proveduto del Magistrato
per dar rimedio, se con opere, parole, o libri è offesa la fama
d'alcuno. Se gl'Ecclesiastici veggono un ingiuria fatta à loro, &
à gl'altri, è giusto che possino implorar il Magistrato, e
dà lui aspettar la provisione. Se alcuna cosa è scritta contra la
libertà, ed immunità Ecclesiastica, perche è goduta per
privilegio de' Prencipi, al Prencipe tocca il mantenergliela, quanto il publico
servizio permette. Non sarebbe bene, ch'ogni privilegiato di propria
autorità volesse diffendere i Privilegi suoi. Piacesse a Dio, che vi
fossero libri meritevoli di prohibizione, per essere contra la libertà
Ecclesiastica, più tosto ch'i Libri la meritano per estenderla tanto,
che confonde ogni Governo. Usurpa ciò che è del secolare, e
fà vergogna al ministerio di Christo, che è per le cose celesti,
e non per impadronirsi delle terrene commesse dà Dio ad altri. Non
è minor male, anzi è maggiore, l'estendere la libertà
Ecclesiastica, si che divenga licenza, che il restringerla più del
dovere. Qual è la causa, che nissun libro è censurato? Perche la
ostenta troppo, o perche leva la temporale, che pur il mondo n'è pieno.
La via ottima di mantennerla, non è di prohibir i libri, che la tengono
tra i termini: mà più tosto quelli che la rendono spaventevole
per l'essorbitanza. Però non si hà dà negare, che se
alcuno scrivesse in questa parte contra il vero, il Magistrato non deva procedere
contra l'Autore, e contra il libro, e conservar il decoro, e l'autorità
dovuta all'ordine Clericale. Mà ch'essi si facciano raggione dà
se, non è giusto. Se sono scritte cose Politiche, secondo le massime de'
Prencipi, ed Historici antichi, secondo tutti, non tocca all'Ecclesiastico il dar
giudizio; se sono Tiranniche, che ciò solo appartiene à Prencipi,
de' quali è proprio il Governar Stati. Li privati non l'intendono, e
meno li Ministri di Christo, à quali egli hà prohibito
severamente l'intromettersene; e se pur alcuno vuol passar oltre, non deve con
propria autorità pensar di provedervi, mà significarlo à
che s'aspetta far la provisione, senza che è par troppo chiaro, che li
desiderosi di licenza, senza freno danno nome di Tirannide alla legitima potestà
data dà Dio, ed è quella dottrina che si oppone ai loro
tentativi; si che sotto pretesto di Religione, vogliono doventar arbitri d'ogni
governo. L'istesso si deve dire dei libri, che contengono facezie, o moti
mordaci, che direttamente, ed obliquamente offendono alcuno: e se insegnano cattivi
costumi, lascivie, e crapole, che offendono la publica honestà, nissuno
di questi eccessi è heresia, che deva appartenere all'Inquisizione.
L'Inquisitore è fatto giudice della fede, non censore dei costumi. Dalla
dottrina di San Paolo, la quiete publica, e l'honestà sono date in
guardia alla potestà secolare. Non deve l'Inquisizione metter la falce
nella messe d'altri. Questa conclusione non hà bisogno di
futilità per esser intesa, dà se medesima è piana, e
facile. All'istesso tocca giudicare, e punire l'opere, le parole, e la
scrittura d'una materia medesima. Nissun può metter in dubio, che
l'offendere la fama, il favorir la tirannide, e la dishonestà, cosi in
fatti, com'in parole, non siano delitti soggetti al giudizio secolare. Dunque
li commessi ancor in scrittura, apparterranno all'istesso. Con che raggione
può pretendere di censurar i libri per alcuna delle cause sudette
quello, che confessa dà se medesimo non haver potestà di censurar
le parole, ed i fatti doppo che dai Ministri de' Prencipi vien pratticato un
tanto disordine, ciò è, che sotto pretesto di favorir
l'honnestà, la Giustizia, e preservar la fama vien usurpata
l'autorità temporale: forsi perche è cosa molto nuova, che
l'Ecclesiastico prohibisca libri per altra causa, che per quella della
Religione, poiche niun Pontefice l'hà mai tentato innanzi il 1550. e però come cosa recente non
è ancora ben ponderata, overo che ad alcuni che attendono alle cose
publiche pare non esser male lo scaricarsi di questo peso del veder libri, e
lasciandolo à chi lo desidera. Mà come ogni governo ricerca
vigilanza, e fatica, e chi si scarica di queste, si spoglia anco
dell'autorità, e non se ne avede senon quando è perduta, ne si
può recuperar più. Così la Serenissima Republica, laquale
hà ordinato, che sia dà suoi Ministri veduto ogni libro che si
stampa, per impedire che non esca in luce dottrina inconveniente, molto ben
hà conosciuto, ch'al Prencipe s'aspetta questa cura; e dà
ciò necessariamente s'inferisce, che li suoi Rappresentanti devono anco
avvertire se nei libri già stampati si trovano inconvenienze per lequali
s'impedisca lo stampare. All'istesso tocca prescrivere il modo, come procurare,
accioche il male non nasca, e rimediar al nato. Se legitimamente il Prencipe
per l'autorità datali dà Dio vieta, che non si stampi un libro,
perche contiene Bestemmie contra la Divinità, favorisce la tirannide,
offende la publica honestà, insegna cattivi costumi, overo leva l'honore
e la fama altrui adunque anco legitimamente, e per la medesima autorità
à lui s'aspetta prohibir quelli che sono già stampati, e
contengono simili inconvenienze.
L'Indice dei libri fatto del 1595. già è ricevuto con l'autorità
publica per concordato; però i libri contennuti in quello devono essere
stimati prohibiti, senza eccetione, mà se per l'avvenire sarà
proposto dà gl'Ecclesiastici di prohibir libri per alcuna delle sudette
cause, e si vegga ch'il libro lo meriti, non è dà concedere che
lo facciano essi, mà ben ricever l'avviso, e prohibir il libro per sola
autorità temporale, lasciando che l'Ecclesiastico habbia parte solo,
quando il libro si prohibisce per causa di Religione.
Resta il terzo pregiudicio, il quale è nuovo, mà di maggior
lesione, e pericolo che gl'altri due. Imperoche l'essere privati della propria
autorità, il perdere i buoni libri sono mali gravissimi, mà
tolerabili rispetto à questo di dover essere costretti à
sopportare nel Dominio proprio un libro che si veda pernicioso.
La Corte Romana, quantunque s'abbia assunto di prohibir libri, anco per
le cause che non sono di Religione, e non appartengono all'Ecclesiastico,
nondimeno innanzi questi anni prossimi passati non hanno ardito di passar
à dire, che il Prencipe non possa esso ancora vietar quei libri che vede
poter partorire scandalo, mal'essempio, sedizione, od altra turbazione nel suo
Governo.
Il Cardinal Baronio hà voluto esser il primo à francar
questo passo, e dirlo arditamente al quale essendo stata fatta l'opposizione
conveniente dà quel Prencipe, che fù particolarmente toccato,
nissuno ardì doppo diffendere l'impresa del Cardinale sino al presente.
Mà perche per l'avvenire alcun forsi potrà fare l'istesso
tentativo con maggior artifizio, overo in occasione, quando gl'occhi de
gl'altri siano meno aperti, l'importanza della cosa richiede, che il successo
sia brevemente narrato per essempio e documento universale, soggiongendo la
vera dottrina con li suoi fondamenti, e risolvendo li cavilli contrari.
Stampò quel Cardinale al principio dell'anno 1605. il suo Tom. XI. de gl'Annali
Ecclesiastici, dov'inserì un discorso lunghissimo contra la Monarchia di
Sicilia. Del qual discorso, quanto alla verità della narrazione, non
è opportuno parlar hora, mà lasciarlo al suo luogo. Questo solo
tocca al presente proposito, che il discorso è pieno di maldicenza, ed
acerbità contra molti Rè d'Aragon di celebre memoria, e
spezialmente contra il Rè Ferdinando Cattolico, e gl'altri Progenitori
paterni di questo ch'al presente regna. Il libro capitato à Napoli, ed
à Milano fù da quei Ministri Regij prohibito, che non si
vendesse, nè tenesse, per li rispetti del loro Prencipe, pur troppo
apparenti ad ogni persona volgare.
Il Cardinale havuto questo avviso raduna il Collegio de' Cardinali nella
sede vacante di Clemente VIII. e fece un'invettiva contra quei Ministri, che
nel prohibir quel libro havessero posto mano nell'autorità
Ecclesiastica. E doppo creato il Pontefice Paolo V. scrisse al Rè di
Spagna sotto li 13. Giugno di
quell'istess'anno una lunga lettera con questo Capitolo, oltre gl'altri; Che al
Papa solamente s'aspettava approvare i libri di qualsivoglia sorte, e tanto
più Ecclesiastici, facendo grave doglienza, ch'in vilipendio
dell'autorità Ecclesiastica, li Ministri Regij in Italia havessero
prohibito il suo libro. La prudenza di quel Rè giudicò meglio di
rispondere con i fatti, e lasciò correre la prohibizione publicata
dà suoi Ministri. Il Cardinale non si puote contenere, che del 1607. stampando il XII. Tomo non
inserisse, poco à proposito, un discorso di quest'istessa materia,
dicendo formalmente, essere cosa empia, ed horrenda, ch'in questi nostri
infelicissimi tempi li ministri Regij ardissero censurar i libri approvati dal
Papa, non lasciandoli rendere dai librai, senon con loro licenza, la qual
negano arbitrariamente, e vietano anco assolutamente, che siano venduti. Soggiunge
doppo, che ciò fanno, perch'i libri riprendono le loro ingiustizie, e
che ciò è levar di mano à San Pietro, e dar alli Prencipi
una delle chiavi dateli dà Christo, cioè quella della scienza di
discernere li buoni usi dai cattivi. Il Consiglio di Spagna con la solita
tardanza, e risoluzione procedette anco doppo: non si mosse anco per questa
terza offesa, mà lasciò scorrere altri tre anni, e del 1610. il Rè fece un Editto,
condannando, e prohibendo quel libro con maniera così grave, che
destramente tocca il Cardinal Baronio così bene, com'egli haveva toccato
li Rè progenitori suoi. E per darli maggior riputazione, e forza, fu
l'Editto fatto publicare in Sicilia, con decreto, e sottoscrizione del Cardinal
Doria, e mandato per il mondo in stampa. La Corte Romana restò sbigotita
tanto per l'Editto, quanto per l'essecuzione fatta dal Cardinale. Però
in Ispagna non si mossero punto, e l'Editto resta nel suo vigore. Per certo non
si può credere tentativo più arduo, quanto mandar per lo Stato
d'un Prencipe un libro in stampa contra il suo Governo, e pretendere, che sia
letto, tennuto, e venduto publicamente, e che il Prencipe non vi possa
provedere, e scoprirlo, e ciò sotto colore di Religione, e
d'autorità di Christo data à san Pietro. Il qual pretesto
sarà levato se sarà attesa la dottrina Cattolica, e l'uso della
santa Chiesa, dà quali apparisce la verità chiara, e restano
risolute le raggioni del Cardinal Baronio.
È cosa nota che à san Pietro furono date le chiavi del
Regno dei Cieli, e che molti santi Padri e scrittori Cattolici intendono le
Chiavi in plurale, una di scienza, e l'altra di Potestà, e che la
potestà non dev'esser intesa universalmente, mà solo la
concernente il Regno celeste, che è la spirituale: perche la Civile, Regale,
e temporale li è prohibita espressamente dà Christo: Così
la scienza non s'intende delle cose naturali, ne delle discipline, ne meno
delle Politiche, Civili, o Morali. Mà come san Paolo chiaramente dice, Sono
fatti Ministri, e dispensatori dei misteri di Christo, solamente. Perilche,
se per l'autorità Ecclesiastica sarà approvato un Libro, come
buono, in materia di fede, non potrà con autorità secolare esser
condannato per cattivo: mà se il libro tratterà d'altra materia,
come di Giurisdizione, di governo, di mercanzia, se ben fosse lodato dà
tutti li Prelati del mondo, non è fatto pregiudizio alla Potestà
temporale, che non possa condannarlo. È un gran Trapasso, perche Christo
hà dato la cognizione, e la potestà del Regno celeste à
san Pietro, e li hà vietato la terrena, voler contra il suo precetto
estender la spirituale alle cose temporali. Sant'Agostino spesse volte dice,
che la grazia non distrugge, ne toglie niente alla natura, mà
lasciandoli tutto il suo, li sopragiunge le perfezioni divine. La
potestà temporale, hà per sua natura potestà di vietare
tutte le cose ripugnanti alla publica quiete, ed al honestà, e
trà questo li scritti, e libri che li ripugnano. Non è venuto
Christo à levar niente di quest'autorità alli magistrati, quella
la lascia intiera, aggionge solo autorità alli Ministri suoi sopra le
cose spettanti la fede Christiana, di che per natura gl'huomini non sanno
niente, mà per sola sua rivelazione. Però questi non si devono
arrogar potestà di approvar Libri, che à loro non toccano, ne
tentar di privar li Magistrati dell'autorità data lora([16])
dà Dio, e dalla natura. Allega il Cardinal Baronio l'Epistole d'alcuni
Scrittori, che hanno dedicato à Papi i lor libri, o d'historie, o di
materia legale, o di governi, ed in quelli hanno sottomessa l'Opera loro alla
Censura del Pontefice; e però conchiude, che à lui solo tocchi
approvare ogni sorte di libri, e quando sia approvato da lui, nissuno possa
mettervi la mano. Mà questa raggione è assai vana, non
distinguendo le parole obligatorie, dà quelle di complimento. Chi mai dedica
libro, non solo ad un Prencipe, mà ad un privato, che non glielo
sottometta, ed anco con qualche hiperbole di parole? Se sivorrà([17])
sotto questi colori Retorici fondar articoli di Teologia, si troveranno altre
epistole, con le quali daremo l'autorità medesima ad ogni genere di
persone, ed ancora si troveranno dedicati à Papi libri di medicina, e di
Pedanteria innumerabili, con simili frasi di dire. Doverà restar dunque,
che perciò il Papato sia un Offizio sopra la sanità, od una
scuola di Grammatica? Altro è ciò che comporta la credenza, ed il
parlar civile, altro è ciò che si hà dà pigliar per
articolo di fede. Mà poiche il Baronio incolpa i Ministri de' Prencipi
del prohibir i libri, perche riprendono le loro ingiustizie, di ciò
ancora è ben toccar una parola, accioche non paia, che si voglia
diffendere le cose ingiuste, nè meno alcun pensi, che li sia lecito
sotto colore di riprendere le cose, turbar la publica quiete.
D'un misfatto si può parlar in due modi. Uno in Tesi, cioè
in generale, senza che sia toccato ne persona, ne luogo, ne tempo, ed il
riprenderlo in questa maniera è stato sempre stimato utile, per
l'estirpazione dei vizi; è lecito à qualunque persona lo scrivere
libri à questo modo. L'altro modo è un Hipotesi, cioè nel
particolare d'un caso nominar le persone, ed altre circonstanze, e ciò
non dev'essere permesso, senon al legitimo Giudice. Ogn'uno può scrivere
contra l'usura in generale: mà tassare un particolar instrumento per
usurario, non appartiene, che al publico Giudice; ed il far altrimente è
metter il mondo confusione, lasciando maneggiar i negozi à persone
inette. La generalità facilmente si considera, e per il più non
hà bisogno, che di studio, o d'autori. Mà la particularità
per l'infinità delle circonstanze ricerca oltre lo studio una prudenza,
ed isperienza isquisita. È facile il dire, e provare in generale, che
l'usurpare la sovvranità d'uno Stato è ingiustizia, ed il
Cardinal Baronio poteva senza offesa d'alcuno, farne una longa Parenesi:
Mà venendo al particolare, e dicendo, Il Rè d'Ispagna usurpa la
sovvranità di Sicilia, questa non è causa dà lui; E se li
Ministri Regij di Napoli, e Milano hanno prohibito perciò il suo Libro,
non hanno vietato la riprensione dell'ingiusto, mà più tosto la
poca pudenza di chi hà dato Giudizio, che la possessione presente di
Sicilia sia ingiusta, senza saperne quant'era necessario per farlo: e se il
Pontefice hà approvato quel libro, intendendo di farlo, quanto ai luoghi
del dominio, e Stato Ecclesiastico, stà molto bene: mà se
intendendo anco per gli Stati de' gl'altri Prencipi, siche non possa essere
prohibito, dà chi l'hà per scandaloso, ciò sarebbe stato
un excesso, ed usurpatione dell'altrui autorità; il che non si deve
presuporre di Papa Clemente VIII. Prencipe savio. E perch'il Cardinal Baronio
soggionge, che li publici Ministri non puonno prohibir à Librai, che non
vendino libri senza loro licenza, sotto pretesto, che non entrino libri
d'Heretici con falsi titoli, poiche vedendo tal pericolo devono operar
humilmente, che li Vescovi lo facciano, ciò ancora merita un poco di
considerazione. E prima per levare ogni ambiguità, nissuno mai
approvò il fare, sotto pretesto finto, ciò è, coprir il
male con color di bene, che questa è una dissimulazione perniciosa:
mà metter un bene in groppa d'un altro, e farlo passare senza nominarlo,
per facilitarne l'essecuzione, o per altro, non si hà dà
riprendere, e la scrittura Divina nè somministra innumerabili essempi.
Se fosse fatto un Editto dal Magistrato secolare, che nissun Libraro potesse
vender libri senza licenza, acciò non entrino libri d'Heretici, havendo
intenzione d'impedire, per quella via non solo i libri d'heretici, mà
insieme ogn'altra sorte di cattivi, non sarebbe cosa reprehensibile, nè
quel Cardinale doveva invehir contra cosa così giusta. Mà peggio
è quando dice, che si ricorri al Vescovo, poiche imperfettissimo sarebbe
quel Governo, che non havesse in se stesso modo di proveder ad una cosa
necessaria, e dovesse aspettar il rimedio, dà chi lo desse, secondo li
suoi interessi, e non secondo il publico bisogno. In materia di libri heretici
convien distinguere, che altro è giudicare qual libro sia heretico, e
qual nò, il che è proprio dei Ministri di Christo solamente, ne
l'autorità secolare vi può haver parte. Altro è quando un
libro è conosciuto per heretico dalla Chiesa il vietarlo per legge: il
che non è così proprio dell'Ecclesiastico, che non deva
lodevolmente essere fatto dal secolare. Nella Chiesa primitiva i libri
d'heretici erano essaminati, e dichiarati per tali dai Concili, mà non
prohibiti dà loro, anzi dal Prencipe. Il primo Concilio Niceno
condannò heretica la dottrina di Ario. L'Imperator Costantino
prohibì i suoi libri con legge Imperiale. Il secondo Concilio
Costantinopolitano dichiarò heretico Eunomio. L'Imperator Arcadio prohibì
i libri de gl'Eunomiani per legge, che è nel Codice Theodosiano. Il
terzo Concilio Efesino dichiarò heretico Nestorio, ed i suoi libri
furono prohibiti con legge di Theodosio, che è nel Corpo delle Leggi
Civili. Il 4° Concilio Calcedonense condannò gl'Eutichiani: ed i libri
loro furono prohibiti con legge di Martiano Imperatore, che è nello
stesso libro sudetto.
Questa era la maniera usata dalla Chiesa antica, sino all'anno ottocento,
doppo 'l quale li Pontefici Romani in diverse occasioni hanno dichiarati
heretici diversi scrittori. Li Prencipi hanno lasciato eseguire, senz'altra
loro legge quella dichiaratione; non si deve però dire, che si siano
privati dell'autorità loro, di vietare le cose nocive al loro Stato. Il
libro heretico offende la Chiesa, e turba il viver pacifico. Per il primo
rispetto, che è spirituale, tocca all'Ecclesiastico discernere i buoni
dai cattivi libri, ed al secolare, come Protettore della Chiesa aiutare.
Mà per il secondo rispetto, d'ovviare alle novità per publica
quiete, il secolare non deve fidarsi sopra la diligenza d'altri, nè
ricorrere à chi si sia, anzi abbondar in cautela, vietando tutto
ciò che può nuocere al buon governo, per ogni rispetto.
Per conclusione indubitata è dà tenere, che il secolare
può prohibere nella sua giurisdizione ogni sorte di libro approvato
dà chi si voglia. Ed oltre il potere, deve anco vegghiando considerare,
quanto danno sia, se li sudditi suoi imbevino l'opinioni che ripugnano al bon
governo. E non restarò di ricordare, che sicome è gran servizio
publico, ch'ogni libro dà stamparsi sia essaminato con la diligenza che
si costuma in questo stato, cosi non sarebbe minor servizio l'introdurre,
ch'ogni libro stampato di fuori venendovi mandato, fosse prima essaminato, che
venduto. È mancamento il credere, ch'il publico possa ricever danno, se
sarà stampato quì un cattivo libro, e non si è stampato
altrove, e sarà disseminato. Vero è, che qualche cosa si
potrà sopportare in uno già stampato, che non si
sopporterà in uno che si portasse alla stampa. Mà le cose
importanti ugualmente devono essere trattate tanto nei stampati, quanto in quei
dà stampare. E nel prohibir un libro stampato fuori del Dominio, sicome
è prudenza il farlo alle volte con silentio, e con sola intimazione ai
Librari, per non dar riputazione alla cosa, e farne parlare; Così
sarebbe mio riverente ricordo, ch'alle volte intorno i libri molto perniziosi
si facesse per Editto, e scrittura, perche ciò sarebbe un metter in
prattica l'autorità propria e non lasciar luogo à quelli che dicono,
il prohibir libri essere cosa propria Ecclesiastica, ed ancora assuefare il
Popolo. Perche se si aspetterà ad essercitare quell'autorità in
qualche urgentissimo, e pericolosissimo caso, quando la necessità
costringa, si correrà pericolo che sia creduta novità, e sia
negata l'ubbidienza.
È necessario, prima ch'uscire di questa materia, aggiunger anco,
che alcuni altri, i quali non hanno ardito dire una così grande
assordità, com'il Baronio hà fatto, hanno però inciampato
in un altra poco minore, concedendo ch'il Prencipe possa prohibir libri, come
sediziosi, dishonesti, overo famosi, mà aggiongendo, che la prohibizione
dev'esser osservata, per timor della pena temporale, non perche oblighi in
conscienza, di modo che, chi li legge, o tienne in secreto, non habbia colpa
appò Dio. Questa è opinione falsa, e perversa, e contraria alla
dottrina Christiana. San Paolo, con precetti, e chiare parole dice, che ogn'uno
è obligato ad ubbidire alla Potestà temporale, non solo per la
pena, mà anco per conscienza. All'hora, quando alcuno commanda cosa non
havendo autorità dà Dio, chi non l'ubbidisce non offende sua
Divina Maestà, mà disubidendo in ciò di che
l'autorità vien da Dio, egli stesso vien disubidito, ed offeso. Se il Prelato
Ecclesiastico commanda, nelle cose temporali, perche in quelle non hà
autorità dà Dio, non è peccato il disubidirlo. Se nelle
spirituali, delle quali Christo li hà commesso il ministerio, dicendo
egli stesso, Chi non vi ubidisce, è disubidiente à me, non
ubidendolo si fà peccato. Afferma San Paolo, più volte allegato,
mà non mai à bastanza, che Dio hà dato la cura al Prencipe
della tranquillità, e quiete, della pietà, e dell'honestà;
e se per questi rispetti il Prencipe prohibirà un libro per sedizioso,
un altro per empio, un altro per dishonesto, non si può dire senza
contradire à San Paolo, ch'ogn'uno non sia obligato ad ubbidir in
conscienza. Se à Dio piacesse aprir gl'occhi à molti per operare
che questa Dottrina, sicome è vera e Christiana, cosi fosse insegnata, e
la contraria come perniziosa fosse rifiutata, cessariano innumerabili
inconvenienti, che cotidianamente vediamo. Perche se vi sono persone al mondo,
che operino per amor dell'honesto, il gran numero de' gl'altri si divide in
due. Gl'uni che operano bene per timor delle pene spirituali, gl'altri per
timor delle pene temporali. Quando si è levato il timor spirituale,
è perduta l'ubbidienza di tutti quelli che stimano dover star secreti, e
con favori, ed altri mezzi vietare e schiffare la pena, e di quelli anco che non
la stimano, che tutti insieme fanno un gran numero. Dall'altra parte vediamo
quanto facilmente alcuni diano obbedienza per timore spirituale, poiche Dio
hà dato al Prencipe questi due mezzi d'essere ubbidito, cioè, per
timore della pena temporale, e per conscienza; che cosi san Paolo predica.
È gran mancamento lasciar perdere il secondo di questi mezzi, che non
è il men necessario, con lasciar disseminare l'opposito contra la
dottrina Cattolica.
Recapitolando dunque i Capitoli raccolti in materia dei libri, saranno
dieci.
Il Primo. Che li contenuti nell'Indice del 1595. prohibiti per qualsivoglia causa, essendovi intervenuto
il consenso del Prencipe, devono sempre esser tenuti per tali.
Il secondo. Che per l'avvenire non sia permessa prohibitione clausulata,
come si voglia, etiandio con censure, senon è ricevuta
dall'authorità publica, come fù concordato.
Il terzo. Se gl'Ecclesiastici ricercheranno un publico consenso di
prohibir libri, che trattino materia di fede, purche contenghino heresie,
verificata la proposta, sia consentita.
Il quarto. Restando sempre un avvertimento, che sotto pretesto di
Religione non si prohibisca la dottrina Christiana, che diffende
l'autorità temporale.
Il quinto. Che non sia concesso all'Inquisitore di prohibir libri per
altra causa che d'heresia: mà se alcuno è cattivo per altri
rispetti, sia prohibito dal Magistrato.
Il sesto. Ch'i libri stampati altrove, etiandio approvati dà chi
si sia, con qualsivoglia autorità, se sono nocivi al publico governo,
siano prohibiti dal Magistrato secolare, o con inhibizione ai librari, o con
editto publico, secondo l'opportunità.
Il settimo. Che nel ristampar i libri, s'avverta, che non siano levate le
cose favorevoli alla potestà temporale.
L'ottavo. Che ristampandosi alcuno delli già castrati, di dove sia
levata dottrina in favore dell'autorità secolare, si ristampi secondo
gl'essemplari vecchi.
Il nono. Che ristampandosi l'Indice del 1595. si avverta, che non s'inseriscano nomi di nuovo.
Il decimo. Ch'insieme col sudetto Indice sia stampato il Concordato.
Resta un altro punto dà toccare brevemente in questa materia non
tanto importante, nondimeno tale, che per se stesso merita considerazione: Il
qual è, che la prohibizione non usata col debito temperamento è
di danno alla mercanzia dei libri, ed all'Arte della stampa, perche se bene
sarà stampato un libro veduto dall'Inquisitore, e dal Vescovo, e
dà quelli approvato: nondimeno se à Roma vien ritrovata qualche
cosa benche leggiera, non contra la Religione (perch'in tal materia niente è
leggiero) mà contra qualche rispetto della Corte, non penetrato
dà quell'Inquisitore che hà concesso licenza, prohibiscono il
libro con danno di chi l'hà fatto stampare, che non hà colpa,
havendo l'approbatione dell'Inquisizione. È tal disordine è
frequente, e sarebb'anco frequentissimo, senon temessero, che alle querele de'
librari fosse dato orecchio dai Prencipi: perch'ogni Cortiggiano per acquistar
merito, si mostra zelante in notar li pregiudizi della Corte, ed anco le ombre
di quelli, non solo nei libri stampati fuori d'Italia, mà anco ne
gl'approvati dall'Inquisizione, ed anco nelli stampati dalla medesima Roma. Il
giusto vorrebbe, che se in un libro stampato con l'approvazione, si trova
qualche cosa contra la Religione, fossero pagate le spese dà chì
l'hà approvato, poiche il libraro non hà colpa. Mà se si
trova cosa, che per i suoi rispetti non piaccia alla Corte, non pare
raggionevole, che si permetta prohibizione, come pare anco che nel Concordato
del 1595. fosse risoluto, quando dice, Che per l'avvenire non siano prohibiti
libri, senon forastieri, o stampati senza licenza, overo con false licenze. Se
ben tali parole potrebbonsi cavillare per non haver fatta l'eccezione della
Religione. Mà esposto il Concordato in questo senso, non si può
se non lodare.
Il Capitolo XXX. ed XXXI. che parlano dell'Arti secolari, e falli de gli
artefici, non saranno mai tanto essattamente osservati, che sia soverchio. Ogni
ben ordinata Republica, quando nasce delitto di molta attrocità,
instituisce un Magistrato proprio per conoscere di quello solamente,
acciò la cura d'altre cose non lo divertisca. Per questa causa nella
Republica Christiana fù instituito l'Offizio dell'Inquisizione, che
attendesse solo ad estirpar l'Heresia. E naturalissimo ad ogn'uno che hà
la Giurisdizione universale, di rimetter molte cose al Giusdicente particolare,
o lasciargliele usurpare, e suol anco esser facile il farlo, per la molta
autorità, che se li dà, e perche il Giusdicente universale
occupato in molte cose, alle volte non attende; e qualche volta, se non
è persona di buon sapere, crede che ciò sia un aiutarlo; siche
non solo non ovvia l'inconveniente, mà ancora lo favorisce. Una causa
non spettante al Giusdicente particolare presa una volta, serve per essempio di
pigliarla la seconda, e dalle più volte, si forma finalmente la
consuetudine, laquale poi serve di Legge, e non si può levare senza
molte difficoltà, e resta la Giurisdizione universale sminuita, ed
aperta la via alle turbazioni del Governo. Per queste vie, ed occasioni,
gl'Inquisitori contra l'heresia non solo si sono sforzati di tirare diversi
altri casi al loro Offizio, mà anco di appropriarsi il governo dell'Arte
dei libri, e di commandare à diversi altri: e si vagliono perciò
di due sorti di raggioni. L'una, che non commandano cosa di nuovo, mà
ciò che anco senza il lor commandamento sarebbe debito, perche se
commettono al Beccaro, che non venda carne la Quaresima, egli è obligato
senza ciò à non venderla, siche il commandamento è un
ammonir del proprio debito. Parimente dicono, che non fanno giurar simili
persone, senon di ciò che sono obligati à fare, perche se fanno
giurar ai Librari di non vender libri prohibiti, già sono di ciò
debitori; nè altro si fà salvo che un aggiongere stimolo maggiore
à far il proprio debito. Mà questa raggione è cavillosa,
essendo altro l'ammonizione del proprio debito, ed altro il commandamento:
Ammonisce, il Predicatore, ed il Confessore, senza usurpare l'autorità
d'altri, perche non impongono pena, nè usano mezzo alcuno per farsi
ubbidire. Questo è un solo insegnare, che non stà congiunto col
costringere. Il commandare, che porta in conseguenza rissentimento contra il
disubidiente, se benè([18])
di cosa già dovuta, è atto di superiorità, e
giurisdizione, laquale non essendo concessa à gl'Inquisitori senon in caso
d'heresia, fuori del quale non puonno farlo senza usurpare la giurisdizione
universale. Parimente il constringere à giurar cosa, se ben dovuta,
è atto di superiorità, quantunque senza giuramento vi fosse anco
il debito. L'altra raggione che usano più frequentemente, è
più cavillosa ancora. Dicono, ch'il giudicar l'heresie porta per
necessaria conseguenza tutte le cose annesse, o dipendenti da quella, e che non
pretendono di commandare ad alcuno, ne far giurare, over punire, senon in cose
congionte con l'heresia. Perche l'heresie s'insegnano nei libri è
necessario, che possino commandare ai Librari, ed à tutti per mano di
chi i libri passano, e punir quelli che contrafanno. Similmente nei tempi
Quaresimali, perche gl'Heretici mangiano cibi grassi, pretendono poter far
ordinazione sopra quelli che li vendono, e punirli se contrafanno.
A tutti questi particolari è chiarissimo ciò che è
di Giustizia. Senza dubio, à chi vien commesso un Giudizio, è
concesso insieme tutto ciò che li è congionto, siche non si possa
separare: perilche tutto ciò, che in tal maniera sarà congionto
con l'heresia doverà essere giudicato dall'Inquisizione: mà non
ciò che di sua natura sia separato, e possa essere separatamente
giudicato, quantumque([19])
con qualche consequenza lontana si potesse congiongere ogni delitto in questo
modo; anzi ogni azione si potrebbe congiongere con l'heresia.
Quanto alla materia dei libri, solo quei che contengono heresia sono
soggetti à quell'Offizio, ed i librari, che ne tenessero o vendessero, e
questi doveranno dall'Inquisizione esser puniti. Non segue però
dà ciò, che l'Inquisitor possa gravar i Librari à ricevere
visite, à far Inventarij, à ricever licenze di vendere dà
loro, e tali ordinazioni, che spesso tentano di fare. Parimente il mangiar cibi
prohibiti li tempi vietati senza necessità, è indizio di sentir
male della fede; e quando altre circonstanze s'aggiungono con ciò,
l'Offizio procede contra l'imputato. Mà quì non hà
à fare chi vende i cibi, overo chi li apparecchia; perche si deve
presupporre, che questi non lo facciano senon per loro guadagno. Mà
perche l'appetito del guadagnare è così sregolato, che spesso
eccedendo induce à commetter cose contra l'honnestà; se alcuno
vendesse in tal maniera che provocasse à male, overo desse altro
scandalo, ciò non è congionto coll'heresia. Il Magistrato, senza
parlar di fede, ne di dottrina, può castigar il fallo, e può dar
quell'ordine che è necessario, per conservazione del viver honesto e
religioso, e con decoro della Città. Conche resta ancora all'Inquisizione
di poter essercitar il suo buon zelo, rappresentando al Magistrato
gl'inconvenienti che vede, e mettendo innanzi il rimedio, e procurando anco il
castigo dei trasgressori, mà col mezzo della Giustizia ordinaria alla
qual sola s'aspetta.
Quanto al XXXII. Capitolo, Che non sia permesso all'Inquisizione il far
Monitorij contra la Communità, ne contra il Giusdicente in ciò
che s'aspetta il ministrar la Giustizia; la raggione è chiara, perche
l'heresia è delitto personale. Puonno tutti quelli d'una
Communità esser heretici, e sospetti, mà la Communità non
giamai. Però, se si tratta di delitto, non si deve procedere senon
contra le persone imputate in particolare. E se si tratta d'ordinazione, o
partiti presi della Communità, sopra quelle non s'estende
l'autorità dell'Inquisizione, senon mediante il publico Rappresentante,
che hà dal Prencipe autorità di commandare. Similmente il
Giusdicente, per le azioni o parole sue private, può rendersi sospetto
d'heresia, mà non mai per ciò che opera ministrando Giustizia,
non potendo in ciò cader heresia in modo alcuno, per laquale le actioni
sue giudiziali rendino soggette all'Inquisizione; ma restano soggette al
superiore suo, e finalmente al Prencipe. Onde se per alcuna di esse venisse
impedito l'Offizio dell'Inquisizione, non può l'Inquisitore far altro,
che per mezzo del publico Rappresentante levar gl'impedimenti, come se
l'Inquisitore chiamasse alcuno, o per reo, o per testimonio, il qual fosse dal
Giusdicente fermato per sicurtà, od in altra maniera; non si deve
permettere, che l'Inquisizione faccia un Monitorio al Giusdicente, che quello
sia rilasciato: mà ciò sarà offizio del Magistrato
superiore. Il simile è di qualunque atto giudiziale, cioè,
convenire, sospendere, o rivocare, per non lasciar luogo di procedere
all'Offizio dell'Inquisizione.
Per conto del XXXIII. Capitolo, che tratta dell'Editto: era antico
costume, quando si piantava l'Offizio dell'Inquisizione nuovamente in qualche
luogo, di promulgar prima un Editto, chiamato di Grazia, invitando trà
certo termine ciascun heretico à penitenza, promettendo il perdono;
passato il qual termine si promulgava un altro Editto chiamato di Giustizia,
dove erano ammoniti tutti quelli, che havessero notizia di qualche heretico
à denunziarlo. In questa materia à nostri tempi si è
proceduto diversamente. Alcuni Inquisitori, quando sono stati deputati in
luoghi dove già l'Inquisizione è stabilita, hanno fatto li due
editti nell'ingresso dell'Offizio, e ciò è poche volte occorso.
Altri hanno fatto il secondo solo di Giustizia, ed altri l'hanno anco
replicato, oltre la prima volta molte altre, e ciò per aggiongervi
dentro qualche cosa nuova, che gl'accidenti portassero. Se ad alcun Inquisitore
venisse in parere di promulgar l'Editto di Grazia, non è dà
prohibirlo, questo non può pregiudicare all'autorità temporale,
ne essere di gravame al suddito. Solo intorno all'Editto di Giustizia convien
haver riguardo, perche tentano spesso d'inserirvi dentro qualche commandamento
à Librari, ad Hosti, o à Locatori di Camere; e si cuoprono,
dicendo, che serve solo per avisarli, il che non se li può permettere
perche avisare per Editto per Proclama, per Affissione, dice
superiorità, ed è cosa legale, che chi ammonisce per Editto,
possa anco castigar li contrafacente: Però non concedendo il castigo,
non se li può concedere l'ammonire per Editto. In quel particolare, che
nomina li Bestemmiatori hereticali, il tutto dev'essere inteso, come nel
Capitolo XXI. Ed in quella
parte, che è contra quei ch'offendono li Ministri dell'Offizio, i
denunziatori, ed i Testimoni, è molto ben dà avvertire, la
limitazione soggionta, cioè, per opere spettanti ad esso Offizio,
accioche non s'introducesse un abuso spesso tentato dà gl'Inquisitori,
di voler soli poter far giustizia contra li suoi Ministri, e contra chi una
volta è essaminato in quell'Offizio, e punire tutti quelli che li
offendono, per qual causa esser si voglia: Imperoche con quella clausula, Per
operazioni spettanti à quell'Offizio, si rimuove ogni
difficoltà. Se alcuno offenderà Ministro di quell'Offizio, non
doverà essere compreso, mà di ciò giudicato al Foro
ordinario, e per essere assonto il caso dell'Inquisizione, converrà che
consti chiaramente l'offesa esser fatta per causa dell'Offizio. Potrà parimente
alcuno, senza rispetto, convenire simili Ministri, e Testimoni al Foro
ordinario per qualunque altra causa, e particolarmente ancora per la causa che
si spiega nel Capitolo XXXIX.
Sapientemente fu ordinato dall'Eccellentissimo Consiglio dei dieci delli
Casi occorrenti nei Castelli o Ville che fossero trattati nelle Città,
come nel Capitolo XXXIV. perch'altrimente facendo s'apriva la porta à
levar l'Assistenza, se gl'Inquisitori fossero potuti andare, ed havessero
potuto mandare per le Ville, e Castelli à formar Processi: poiche ne
haverebbono potuto formare dei secreti, e dare in tutti quelli inconvenienti,
à quali rimedia l'Assistenza.
Similmente il Capitolo XXXV. necessariamente è ordinato: il quale
servendo solamente per levar la competenza del Foro tra li Rappresentanti, ed
essendo à favore dell'Inquisitore, che più commodamente
può trattare nel luogo della sua Residenza, non occorre altra
considerazione.
Sopra il XXXVI. e XXXVII. parimente non è necessario considerar
altro, poiche sono per dar giusta pena alli colpevoli, laquale non può
essere data dall'Offizio, ed è maggior favore della fede, quantò
piu severamente li contumaci sono castigati.
Il XXXVIII. Capitolo, ch'impone la pena alli citati, od inquisiti altrove
per heresia se si ritirano nello Stato, non s'intende che sia imposta per
delitto, perche potrebbe anco l'inquisito o citato altrove essere punito
d'altre pene; e però nell'ordinazione è riservato
all'Inquisizione di darli altra pena ancora. Sogliono gl'Inquisitori avvisarsi
l'un l'altro, quando gl'inquisiti dà loro sono, o vanno in altro luogo:
perilche quando alcun citato, od inquisito altrove capitasse in questo Stato,
sarebbe l'Inquisitore di quì avisato, e nell'Offizio si decreterebbe,
che fosse retento. Alche il Rappresentante doverebbe acconsentire, procedendo
poi l'Offizio secondo il tenore del Capitolo XVI. cioè, mandando gl'indizij all'Inquisizione di
quella Città, dov'il retento fosse priggione, laquale procedesse, e
venisse all'espedizione della causa: dà che ne seguirebbe, o che
l'imputato sarebbe assolto, o che li sarebbe data la condegna pena. Mà
qual dei due seguisse, la publica volontà è, che questo tale sia
punito di priggione, e bando per il solo essere venuto quì, trovandosi
inquisito. E questa ordinazione è ben tenerla sempre viva, perche
dimostra il pio Governo della Serenissima Republica, che vuol tener purgato lo
Stato suo, non solo da gl'Heretici, mà anco dà sospetti, &
inditiati, e vuol levar l'animo e la speranza ad ogni persona sospetta
d'aspettar miglior condizione in questo Stato, che altrove.
L'ultimo Capitolo, dei calonniatori e falsi Testimoni, è di molta
considerazione, non tanto per mantenner la propria giurisdizione, non togliendo
quella de gl'altri, quanto per diffesa e protezione delli sudditi: laquale
essendo dà Dio concessa al Prencipe, quand'egli li lascia opprimere,
senza giustizia, offende la Maestà Divina grandissimamente. E costume
ordinario dell'Offizio dell'heresia, di punir rarissime volte li calonniatori o
falsi testimoni, mà scusarli per ogni minima apparenza che possino
mostrarli, mossi dà buona intenzione, ciò dicendo, che non si
deve mai presuporre ch'in materia di Fede un Christiano si muovi per cattivo
fine. E se pure non si può fuggire di castigarne alcuno, perche la
falsità sia troppo manifesta, lo fanno con leggierissime pene, e sono
spirituali, affinche altri spaventati dal castigo di questi, non temessero di
denunciare o testificare, allegando, che dà ciò ne seguirebbe,
che molte cose resterebbon occulte, lequali si scuoprono con molto servizio
della Fede, laquale si deve anteporre al castigo di quelli, se ben non
meritevoli. Se questa cauzione sia giusta, o nò, è materia
dà tralasciare adesso, ma solo haver considerazione, che di molto
sollevamento e consolazione al misero, che si vede calonniato, quando li resta
modo dà potersi sollevare col castigo de' calonniatori e falsi testimoni
in altri Fori, poiche in quello non si costuma. Gl'Inquisitori non vorrebbono,
che li Rei calonniati in nissun caso potessero haver ricorso ad altro
Tribunale, e così scrivono nei loro libri, allegando per raggione, che
l'ingiuria è fatta à quel Tribunale, alquale il falsario non
hà portato rispetto, e però dà lui deve essere giudicata,
e che non si può giudicare se non col Processo formato in quell'Offizio,
il quale non è giusto che sia rimesso ad altri Fori. Mà pel
contrario altri Dottori sentono, che non essendo la calonnia, ne'il falso
testificato Heresia, non appartenga all'Inquisizione, mà al Foro
ordinario superiore del calonniante, o del falso testimonio; E massime, che
quelli devono esser più tosto puniti con pene temporali di taglio di
Lingua, ed anco di Testa, che non dall'Inquisizione. Altri Giurisconsulti
più sensati, approvando le raggioni d'ambe le parti, distinguono, che la
calonnia e la falsità o puonno apparire dal Processo formato
nell'Offizio dell'Inquisizione senz'altra nuova formazione, sicome quando il
Testimonio (il che spesso occorre) và dà se stesso à
rivocar il suo detto, e domandar perdono, ed in altri simili, che dalla sola
visione del Processo notoriamente appariscono: ed in questo caso, s'aspetta al
Giudizio dell'Inquisizione, e militano le raggioni de' gl'Inquisitori.
Mà se dà quel Processo la calonnia non può apparire, e vi
sia bisogno di nuova instanza e Processo, o per querela, o per offizio, il
Giudizio è del Foro ordinario. Il che è efficacemente provato,
con le raggioni dalla parte contraria allegate; che la calonnia e
falsità non sono heresia, nè delitti Ecclesiastici, mà
meri secolari; nè fà bisogno veder il Processo primo, perche si
procede con altra instanza ed altro Processo. Questo parere come fondato, e non
interessato, si deve pratticare.
IL FINE.