PRIVILEGIA NE IRROGANTO    di    Mauro Novelli                  

“Più dei tanti che tumultuano, i tiranni temono i pochi che pensano”. (Platone)

Home / Mappa

Il PuntO

La PignattA

Il ConsigliO Statistiche del   sito

Acta Diurna Albo Lapillo Signanda Cronologica

La mia biblioteca 

Democrazia 2.0

Adusbef

Ictus

Saggezze

Cenacolo dei Cogitanti

 Per la Legalità ferocemente

Pagine Libere di

 Federico  Novelli

  

Monogrnoname           

    

RIFLESSIONI     di Mauro Novelli

 

 

RIFLESSIONI 2025

RIFLESSIONI 2024

RIFLESSIONI 2023

RIFLESSIONI 2022

 

I N D I C E

Monogramma Tric.  RIFLESSIONI 2025

NB: Riflessioni sull’ I.A.: n° 74 (16-5-2023); n° 81 (19-6-2023); n° 99 (15-2-2024); n° 119 (6-1-2025); n° 120 (17-1-2025)

 

Riflessione n° 122 (22-1-2025) I dazi e gli altri interventi annunciati: la clava (mediatica, perché senza tempistica) di Trump. Almeno per il momento.

Riflessione n° 121 (21-1-2025) Assalto al saluto romano di Musk: in mancanza di argomenti….. Toccò, 60 anni fa,  anche al prof.  Carlo Della Valle, di Scienze Politiche….

Riflessione n° 120 (17-1-2025) Dialogo tra Novus e l’Intelligenza Artificiale di Chat GPT

Riflessione n° 119 (6-1-2025) Intelligenza artificiale. Limiti e vantaggi. Considerazioni di un non addetto ai lavori.  

Riflessione n° 118 (2-1-2025)  Educazione dei giovani e ruolo delle gerarchie familiari, sociali e politiche

 

 

   Monogramma Tric.  RIFLESSIONI 2024

 

Riflessione n° 117 (19-12-2024) Convengono le aggressive posizioni finanziarie di Trump?

Riflessione n° 116 (4 -12-2024). L’isolazionismo di Trump. Potrebbe avere il fiato corto.

Riflessione n° 115 (8 -11-2024) I lavori che gli Italiani non vogliono più fare. Ci salveranno i migranti?

Riflessione n° 114 (2-10-2024)  Cascati nella trappola con tutto il turbante! Hoc erat in votis. Differenze tra Sunniti e Sciiti..

Riflessione n° 113 (17-9-2024)  Dopo il Medio Evo e l’Evo attuale, come sara’ Il Prossimo “Evo”? Di Mauro e Federico Novelli

Riflessione n° 112 (5-9-2024) Migrazioni. Confusione nella diagnosi e nella terapia

Riflessione n° 111 (4-9-2024) Se la sinistra scade in Sinistrology. UE: La vittoria delle destre imputabile anche all’incapacità della sinistra di liberarsi delle comodità dell’ideologia di riferimento

Riflessione n° 110 (25-7-2024). Suicidi in carcere. Davvero dipendono dal sovraffollamento delle celle? Una ricerca dell’Università di Losanna per conto del Consiglio d’Europa.

Riflessione n° 109 (18-7-2024) I Berluschini scendono in campo?

Riflessione n° 108 (25-6-2024) La trappola del ballottaggio nelle comunali.

Riflessione n° 107 (19-6-2024). Famiglia Salis, penosità e sindrome di Abubakar.

Riflessione n° 106 (14-6-2024) Giochino infantile: provocazione-reazione-condanna della sola reazione.

Riflessione n° 105 (23-5-2024) La I.A. causerà l’abbandono di internet come strumento di comunicazione?

Riflessione n° 104 (20-5-2024). La castroneria scientifica della biodiversità favorita dal non curare i giardini di città.   

Riflessione n° 103 (2-5-2024). Differenze tra “Johnson boia!” e “Ebrei nazisti!”

Riflessione n° 102 (19-4-2024) Terzo millennio e il problema della “sostenibilità”

Riflessione n° 101 (13-4-2024) Interessante chiacchierata con Chat GPT.

Riflessione n° 100 (27-2-2024). Elezioni in Sardegna. Gli errori della Destra.

Riflessione n° 99 (15-2-2024). I.A. ed estro italico non sono antagonisti, ma  collaboreranno”, esaltandosi. [Stresso concetti e considerazioni per farla breve. Procedo necessariamente per pillole.]

Riflessione n° 98 (10-2-2024). Scuola. Trasmissione di saperi e di esperienze. Luoghi e strumenti. Da Omero, alle scholae, allo smartphone. Di Mauro e Federico Novelli, Già pubblicato il 30-5-2021 come PuntO n° 430

Riflessione n° 97 (7-2-2024) Sinistra e destra, quali ruoli?

Riflessione n° 96 (23-1-2024). Presidenziali USA. Perché in campo solo ottantenni?

 


 

 

Monogramma Tric.    

RIFLESSIONI 2023

 

Riflessione n° 95 (12-12-2023). Chiesa cattolica, remissione dei peccati, Umanesimo.

Riflessione n° 94 (10-12-2023). Educazione sentimentale a scuola? Niente di più sbagliato

Riflessione n° 93 (22-11-2023) Giulia e Filippo Patriarcato e ignoranza. (Aggiornamenti del 25 e 26-11-2023)

Riflessione n° 92 (21-11--2023). Il microcosmo famiglia non si allinea più col macrocosmo società.

Riflessione n° 91 (5-11--2023). Falso progresso dell’umanità se imposto per via muscolare

Riflessione n° 90 (10-10-2023). Occidente in decadenza?

Riflessione n° 89 (7-10-2023). Alle corte! La vicenda del giudice Apostolico ed epigoni è una avvilente questione di professionalità

Riflessione n° 88 (30-9-2023). Il partito “Forza Spread!” compie 12 anni.

Riflessione n° 87 (27-9-2023) Ancora sui bassi salari. Una informazione curiosa

Riflessione n° 86 (23-9-2023) Notarelle a margine del Regolamento di Dublino III (2013)

Riflessione n° 85 (24-8-2023). Occidente in crisi di identità. decadenza  alle porte?

Riflessione n° 84 (30-7-2023). I CUP: Comunisti di unità papalina.

Riflessione n° 83 (26-7-2023). Intelligenze politiche in Italia ed in Spagna.

Riflessione n° 82 (27-6-2023). Il PD e gli analfabetismi estremisti di ritorno. Si riaprano i corsi alle Frattocchie.

Riflessione n° 81 (19-6-2023). Pericoli e problemi da uso inappropriato e/o predatorio di sistemi di I.A. Accortezze ed alcune possibili soluzioni.

Riflessione n° 80 (11-6-2023). “Come organizzare un partito politico?” Ho giocato per un’oretta con la I.A. E’ venuto fuori un documento interessante. Potrebbe essere utile alla segretaria del PD Schlein?

Riflessione n° 79 (8-6-2023). Migrazioni. Le basi per affrontare (seriamente!) il problema.

Riflessione n°78 (7-6-2023)  Elementi di analisi marxiana recuperati ahumm….ahumm….

Riflessione n°77 (6-6-2023). Elly e le candeline dell’avvenire.

Riflessione n°76 (28-5-2023). Riscaldamento globale e sue cause  

Riflessione n°75 (23-5-2023).Il primato della “persona”. All’Indice le “etnie”!   

Riflessione n°74 (16-5-2023) L’Intelligenza Artificiale non potrà mai avere intuizioni. Forse.

Riflessione n°73 (9-5-2023)  Ponte sullo stretto: preoccupazioni.

Riflessione n°72 (3-5-2023). GPT e problemi di sistema delle relazioni umane.

Riflessione n°71 (21-3-2023). Ricollocamento migranti nei paesi UE. Come i millesimi di un condominio e obbligatorio.

Riflessione n°70 (19-3-2023) Autovetture. Comparazione di inquinamento ed emissione di CO2.

Riflessione n°69 (11-3-2023). I furbastri della Banda Bassotti di Dublino.           

Riflessione n°68 (27-2-2023) Meglio la Schlein

Riflessione n°67 (19-2-2023). Superbonus con i miei soldi! Uno scherzetto tra governi?

Riflessione n°66 (1-2-2023) Auto elettrica. Non piace agli Italiani, ma  avremo colonnine di ricarica sovrabbondanti.

Riflessione n°64 (25-1-2023) Case green. Iniziativa UE da condannare, ma un po’ di conoscenza della situazione non guasta

Riflessione n°64(21-1-2023) Il giornale.  Strumento di informazione della prima metà del scorso secolo.

Riflessione n°63 (15-1-2023).  Alimentazione e civiltà.

Riflessione n°62 (14-1-2023). Cambiamenti climatici e azioni dell’uomo

Riflessione n°61 (6-1-2023) Microcosmo famiglia  e macrocosmo società.

Riflessione n°60 (6-1-2023)  Migranti. I nostri buonisti proprio non ci riescono!

Riflessione n° 59 (3-1-2023).  Embedded. A loro insaputa?


 

Monogramma Tric.  RIFLESSIONI 2022

 

Riflessione n° 58 / 2022  (7-12-2022). Politica salariale. Chi era costei ?

Riflessione n° 57 / 2022  (4-12-2022). Ma l’unione Europea non e’ una cupola di Cosa Nostra.

Riflessione n° 56 / 2022  (23-11-2022). Come calcolare il numero di partecipanti  ad una manifestazione a Roma.

Riflessione n° 55 / 2022  (6-11-2022). Ancora sui migranti. Integrazioni del 7,8 e 10 novembre 2022

Riflessione n° 54 / 2022  (31-10-2022)  Inflazione e cura della BCE attraverso l’aumento dei tassi. Il governatore Visco lancia alcuni avvisi. Ma non può fare di più.

Riflessione n° 53 / 2022  (31-10-2022)  Uno dei problemi della sinistra. Forse il più serio.

Riflessione n° 52 / 2022  (30-10-2022) . Uso dei contanti. Ennesima puntualizzazione sul limite imposto e sui prelievi in banca.

Riflessione n° 51 / 2022  (18-10-2022)  Nuovo governo: la debolezza delle opposizioni è anche una debolezza del governo

Riflessione n° 50 / 2022  (7-10-2022). Il PD obbligato ad abbandonare la realtà virtuale in cui si crogiolava.

Riflessione n° 49 / 2022 (12-9-2022). Scandalo. Meloni. L’Italia proteggerà in UE i propri interessi!

Riflessione n° 48 / 2022  (8-9-2022)  BCE: +0,75% il tasso sull’euro, fissato a 1,75%. Incongruente. A meno che….

Riflessione n° 47 / 2022  (7-9-2022)  Nuova gestione mondiale. Senza la Cina?

Riflessione n° 46 / 2022  (30-8-2022)  Euroinomani e crisi energetica. Perché in Italia non deve vincere il centro destra.

Riflessione n° 45 / 2022  (7-8-2022)  Conglomerato degli Inerti. Il programma massimo del centrosinistra. (Un aggiornamento)

Riflessione n° 44 / 2022  (6-8-2022). Il pallottoliere promosso a strumento politico. Anche da Letta.

Riflessione n° 43 / 2022  (28-7-2022). Promesse per gonzi, realizzate da personaggi deboli per restare al potere

Riflessione n° 42 / 2022 (26-7-2022). Metà dei nostri partiti politici (quelli di sinistra)  non sanno che cosa significhi competere ad armi pari con gli avversari.

Riflessione n° 41 / 2022  (22-7-2022). Politici. Anche delegittimare l’avversario è diventato troppo faticoso.

Riflessione n° 40 / 2022  (20-7-2022) In Senato, un Draghi fuori misura chiede la fiducia. Nel paese, un Letta sbroccato dimostra la sua pochezza politica

Riflessione  n° 39 / 2022  (13-7-2022)  6Torna l’inflazione, aggravata da trent’anni di irresponsabilità economiche, politiche, imprenditoriali e sindacali. 6

Riflessione  n° 38/ 2022  (4-7-2022)   Perugia. Sindrome di Stendhal contemplando il polittico di S. Antonio di Piero della Francesca. 12

Riflessione  n° 37/ 2022  (1-7-2022)   Europa addio! 15 Hanno vinto i barbari del Nord, approfittando dei barbari dell’Est. 15

Riflessione  n° 36/ 2022  (25-6-2022)  Per risparmiare il gas usato in cucina. 16

Riflessione  n° 35/ 2022  (22-6-2022)   La resipiscenza di Di Maio poteva essere anticipata di tre anni. 17 Con riduzione dei danni per il paese. 17

Riflessione  n° 34/ 2022  (28-5-2022)   18Prezzi dei prodotti agricoli e finanza. 18 I potentati hanno definitivamente vinto. 18

Riflessione  n° 33/ 2022  (26-5-2022)   Stragi americane. 21

Riflessione  n° 32 / 2022  (24-5-2022)   Referendum. Sulla legge Severino. 22

Riflessione  n° 31 / 2022  (21-5-2022)   Domande a Zelensky sul da lui auspicato Piano Marshall per l’Ucraina. 23

Riflessione  n° 30 / 2022  (20-4-2022)   Potenze atomiche. Anche potenze militari?  24

Riflessione  n° 29 / 2022  (28-3-2022)  Domandine ai due strateghi del terzio millennio. 25

Riflessione  n° 28 / 2022  (25-3-2022)   Da Formigli (La 7 ) Professor Orsini, stai punito! 26

Riflessione  n° 27 / 2022  (24-3-2022)   Fusione nucleare e e colpi di coda dei paesi produttori di petrolio. 28 La soluzione russa anti Zelensky riproponibile dall’Occidente in funzione anti Maduro?  28

Riflessione  n° 26 / 2022  (15-3-2022)  Ucraina. Se le cose stanno così…….. 30

Riflessione  n° 25 / 2022  (5-3-2022)    Ipotizziamo che Putin abbia ragione…. 30

Riflessione  n° 24 / 2022  (2-3-2022)    La mossa di Putin: un successone! 31

Riflessione  n° 23 / 2022  (26-2-2022)   “Meglio un maglione della mimetica”. 32 Aiutiamoci con buon senso. 32

Riflessione  n° 22 / 2022  (20-2-2022)   Traghetto in fiamme .Perché non si pensa…. 33

Riflessione  n° 21 / 2022  (16-2-2022)   Guerra! E guerra sia! 34

Riflessione  n° 20 / 2022  (7-2-2022) 36  SITUAZIONE NEI PARTITI 36   1) Come sta la destra. 36

Riflessione  n° 19 / 2022  (3-2-2022)  “Saper prendere tempo!” 39

Riflessione  n° 18 / 2022  (1-2-2022)   Maturità: “Oddio! La seconda prova scritta!” 40

Riflessione  n° 17 / 2022  (30-1-2022) Sul populismo e sul qualunquismo dopo le presidenziali. 42

Riflessione  n° 16 / 2022  (30-1-2022)   Meloni dovrà fare da sola. 44

Riflessione  n° 15 / 2022  (30-1-2022)   Mattarella bis? A mio avviso e andata così. 45

Riflessione  n° 14 / 2022  (28-1-2022)  Elezioni presidenziali. Ma la sinistra ha un nome da proporre?  47

Riflessione n° 13 / 2022  (26-1-2022)   Crisi ucraina. Sanzioni. Grossolanità anglosassone. 48

Riflessione n° 12 / 2022 (22-1-2022)   Un Cavaliere da cortile, prima ancora che provinciale. 49 Che cosa ha insegnato la vicenda Draghi agli Italiani. 49

Riflessione n° 11 / 2022 (22-1-2022) Il presidente della Repubblica?  51 Deve saper rispettare lo spirito della Costituzione, non solo la lettera. 51

Riflessione n° 10 / 2022    (18-1-2022)    Rispettare le leggi?  53 In Italia chi lo pretende è connotato negativamente dai furbi: è un giustizialista. 53

Riflessione n° 9 / 2022    (16-1-2022)   Divisivita’ di Berlusconi? Dipende. Per Letta nel 2013 andava benissimo. 54

Riflessione n° 8 / 2022    (16-1-2022)    Sicurezza dei conti correnti bancari e postali 55. informazioni, consigli, raccomandazioni minime ai correntisti. 55

Riflessione  n°  7 / 2022    (12-1-2022)   Trivelle off shore. come aumentarne la sicurezza  58

Riflessione  n° 6 / 2022    (11-1-2022)   Covid, varianti, vaccini. letto, latte e lana  59

Riflessione n° 5 / 2022    (9-1-2022)    Energia. condannati ad usare fino all’ultimo barile di petrolio?  60

Riflessione  n°  4 / 2022  (6-1-2022)   L’estro ci premia, almeno nel breve periodo. 61

Riflessione  n° 3 / 2022   (4-1-2022)    Sulla fine delle ideologie. 61

Riflessione  n°  2 / 2022.  (3-1-2022)    Sul fenomeno migrazioni 62

Riflessione n° 1 / 2022   (2-1-2022)    Sulle scorie radioattive. 63

 

 

RIFLESSIONI 2025 

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 122 (22-1-2025)

I dazi e gli altri interventi annunciati: la clava (mediatica perché senza tempistica?) di Trump. Almeno per il momento.

( --> Torna all’indice )

 

           22-1-2025 Il Tempo. La promessa di Donald Trump all'Europa: "Ue sarà soggetta ai dazi"

 

Trump vuole arricchire gli Statunitensi. Per perseguire l’obiettivo ha indicato alcune iniziative economico-produttive quali mezzi per raggiungerlo: riequilibrio della bilancia commerciale (anche imponendo dazi) che ha raggiunto un deficit di circa 79 miliardi di dollari; controllo dell’inflazione; politica economica di stimolo per il settore produttivo; rimpatrio degli immigrati irregolari per eliminare le nefaste conseguenze della presenza di un esercito di riserva nel mondo del lavoro. Trump parla di eliminare l’illegalità nel settore, ma, in effetti, gli immigrati irregolari sono in grado di tenere basse le tensioni sulle retribuzioni e i livelli salariali.

Per il momento, Trump si limita a fornire i titoli delle azioni che vuole impostare per arricchire gli Americani, ma non dà la tempistica di quei processi.

La progressione temporale di quegli interventi è fondamentale per qualificare gli intenti di Trump, perché gli strumenti da lui indicati ma senza “ruolino di marcia” evidenziano alcune contraddizioni tra loro dal punto di vista della teoria economica. Vediamo incongruenze le più macroscopiche:

-     Imporre dei dazi alle importazioni fa aumentare immediatamente l’inflazione, che invece Trump vuole controllare. I dazi, infatti, generano un immediato aumento dei prezzi finali dei prodotti importati. Tale aumento inflattivo è direttamente e totalmente a carico dei consumatori americani che Trump vorrebbe arricchire.

-     Imporre dazi vuol dire, quasi sempre, obbligare il paese colpito a reagire con lo stesso strumento. Ne deriva che, comunque, le imprese esportatrici americane esporteranno con difficoltà. Questo, prima o poi, si ripercuoterà sui livelli occupazionali, anche eliminando eventuali possibilità di impostare politiche salariali positive per il lavoro dipendente.

-     Trump ha anche promesso politiche di stimolo, come tagli fiscali e spesa pubblica, che spesso aumentano la domanda aggregata. Queste misure possono entrare in conflitto con l'obiettivo di contenere l'inflazione, specie in un contesto di vincoli (dazi imposti e subiti) dal lato dell'offerta.

-     Una politica salariale moderata permette un miglior controllo dell’inflazione ma, certamente, si scontra con l’obiettivo trumpiano di arricchire gli Statunitensi. Inoltre, una politica salariale moderata farà aumentare il lavoro nero il cui ammontare supera i 2mila miliardi di dollari. Certamente ci saranno conseguenze sul fluido mercato del lavoro americano.

-     Rimpatriare 11 milioni di immigrati irregolari (il 3,3 % della popolazione Usa) creerà tensioni salariali e nel complesso del mercato del lavoro per via della riduzione dell’esercito di lavoratori di riserva. Metterà in difficoltà le aziende esportatrici che, a causa dei dazi imposti ai loro prodotti, non potranno liberamente aumentarne il prezzo al consumatore. Metterà comunque in difficoltà il settore produttivo per via della drastica riduzione dei consumi di base aggregati.

-     Per mantenere in equilibrio il sistema economico-produttivo, Trump dovrà drasticamente abbassare le tasse e, di conseguenza, rivedere i livelli delle spese governative (circa 4.000 miliardi di dollari), a cominciare da quelle militari, di circa 916 miliardi di dollari.

Per valutare i risultati della politica economica di Trump, occorre avere i tempi di realizzazione: solo questi elimineranno o incrementeranno le contraddizioni elencate in precedenza.  Non fornire dettagli precisi su quando e come implementare le misure crea incertezza nei mercati. Questo può frenare gli investimenti delle imprese, amplificando l'impatto negativo delle politiche protezionistiche.

Trump potrebbe puntare su un approccio "negoziale", in cui le misure come i dazi sono viste come leve temporanee per ottenere concessioni economiche e politiche da altri paesi. Tuttavia, l'efficacia di questa strategia dipende dalla capacità di bilanciare le esigenze interne con gli effetti a breve termine delle sue politiche.

La mancanza di tempistiche precise rende difficile valutare come questi interventi potrebbero essere coordinati o implementati in sequenza per minimizzare gli effetti contradditori esplicitati. In ogni caso, finché il ruolino di marcia degli interventi trumpiani  non verrà fornito, dobbiamo continuare a ragionare in via teorica. Continueremo a considerare il loro elenco una poderosa clava, ma esclusivamente mediatica. Almeno per il momento

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 121 (21-1-2025)

Assalto al “saluto romano” di Musk: in mancanza di argomenti…..

Toccò anche a Carlo Della Valle, prof di Scienze Politiche negli anni ’60….

( --> Torna all’indice )

Dal Quotidiano Nazionale del 21-1-2025:

https://www.quotidiano.net/esteri/elon-musk-saluto-romano-ultimissime-o23yp6wq

Il prof. Carlo Della Valle insegnava Geografia economica alla facoltà di Scienze Politiche della Sapienza. Era uno dei miei professori del primo anno. La temperie 68ina in nuce, era ancora nella prima fase di maturazione. Noi studenti entravamo nell’Aula Uno, in fondo al corridoio della Facoltà, in attesa del prof. Quando Della Valle entrava in aula, noi studenti ci alzavamo in piedi. Sistematosi in cattedra, con la mano faceva cenno all’aula di sedersi.

Non so chi fu lo studente che ne immortalò  il gesto in una foto. Sta di fatto che il giorno dopo uscì un volantino con la fotografia/denuncia del prof Della Valle che “faceva, agli studenti, il saluto romano prima di iniziare la lezione”. Feci presente che si trattava di una vera e propria cazzata, ma nessuno degli estensori mi volle ascoltare. Fu così che, col ’68 che scalpitava, il prof Della Valle fu catalogato come uno dei primi prof fascisti di Scienze Politiche. 

La stessa cazzata è stata riproposta per il gesto di  Elon Musk…..

Quando non si sa fare politica, sparare cazzate è sempre meglio che impegnarsi per  imparare ad  usare i due neuroni a disposizione.

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 120 (17-1-2025)

Dialogo tra Novus e l’Intelligenza Artificiale di Chat GPT.

( --> Torna all’indice )

 

Novus ha chiesto:

Ritieni che l'I.A. sia in grado di ampliare lo scibile umano?

ChatGPT ha risposto:

L'intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale di ampliare significativamente lo scibile umano, ma in modi che richiedono una stretta collaborazione tra tecnologia e ingegno umano. Vediamo come:

1. Accumulazione e Analisi dei Dati

L'IA può raccogliere, organizzare e analizzare quantità immense di dati in tempi estremamente rapidi, scoprendo schemi o correlazioni che altrimenti sfuggirebbero all'intelletto umano. Questo è già evidente in settori come la genomica, la fisica delle particelle, e la ricerca climatica.

2. Modellazione di Sistemi Complessi

Grazie a modelli avanzati, l'IA è in grado di simulare scenari complessi, come l'evoluzione dei mercati finanziari o gli effetti di politiche globali sul cambiamento climatico. Questi strumenti possono fornire previsioni utili e generare nuove ipotesi.

3. Innovazione Creativa

L'IA genera nuove idee, soluzioni tecniche e persino opere artistiche. Gli algoritmi generativi, come quelli utilizzati nel design molecolare o nell'arte, dimostrano come l'IA possa essere una forza propulsiva per l'innovazione.

4. Accessibilità della Conoscenza

L'IA può democratizzare l'accesso alle informazioni, rendendo lo scibile umano più accessibile a persone in ogni parte del mondo. Ciò potrebbe innescare una maggiore collaborazione globale.

Limiti e Sfide

Tuttavia, l'IA non è autonoma nel generare conoscenza:

Dipende dai dati che le forniamo, e questi dati possono essere incompleti o distorti.

La comprensione profonda e il contesto culturale restano difficili da catturare in modo pieno per l'IA.

L'etica e la trasparenza nell'uso dell'IA sono fondamentali per evitare che amplifichi pregiudizi o disuguaglianze.

Il Ruolo Umano

L'espansione dello scibile umano richiede una sinergia tra la capacità di elaborazione dell'IA e l'intuizione, la creatività e il senso critico degli esseri umani. Solo in questo modo possiamo garantire che l'IA contribuisca a una crescita della conoscenza in modo significativo ed etico.

Se usata con saggezza, l'IA non solo amplia lo scibile, ma può anche ridefinire i confini stessi di ciò che possiamo considerare conoscenza. Cosa ne pensi?

Novus ha risposto:

Penso che l'I.A. sia il più potente strumento messo a disposizione del cervello umano, ma proprio in quanto strumento, non ha vita autonoma operativa e rimarrebbe inerte sul "bancone di lavoro" se un cervello non gli desse vita utilizzandolo.

ChatGPT ha interloquito:

Sono pienamente d'accordo con la tua riflessione: l'IA, per quanto avanzata, resta uno strumento, un'estensione del potenziale umano. La sua esistenza operativa dipende completamente dalla direzione, dalla creatività e dalla volontà di chi la utilizza.

Questa dipendenza da un cervello umano che le "dia vita" è un concetto cruciale perché sottolinea il fatto che:

L'IA non ha intenzionalità propria: non possiede obiettivi, desideri o un fine autonomo. Le sue azioni sono sempre una risposta a input e istruzioni umane.

L'etica e l'intelligenza umana restano centrali: il valore dell'output dell'IA dipende dalla qualità delle domande poste, dai dati inseriti e dagli scopi a cui è destinata. Se lasciata senza guida, o usata male, può produrre risultati non solo inutili ma anche dannosi.

Il rapporto tra uomo e macchina è collaborativo: il cervello umano fornisce contesto, sensibilità e finalità che l'IA non può possedere, mentre l'IA potenzia capacità cognitive, velocità di calcolo e capacità di analisi.

In questo senso, l'IA si può paragonare a un bisturi per un chirurgo o a un telescopio per un astronomo: senza il chirurgo o l'astronomo che lo utilizzi con competenza, il bisturi non salva vite e il telescopio non esplora l'universo. È il connubio tra la capacità umana e lo strumento che porta a risultati straordinari.

Ciò porta a una grande responsabilità: come strumento potente, l'IA riflette gli intenti di chi la utilizza. Pertanto, il vero progresso dipende dall'etica, dalla saggezza e dalla visione di chi la guida. Questo è un tema che sicuramente merita ulteriori riflessioni e approfondimenti. Tu, nel tuo lavoro di analisi e divulgazione, come vedi il ruolo dell'IA nell'elevare il dibattito su questioni complesse?

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 119 (6-1-2025)

Intelligenza artificiale. Limiti e vantaggi.

Considerazioni di un non addetto ai lavori. 

( --> Torna all’indice )

Vado necessariamente per titoli o poco più..

I limiti della I. A.

Non può avere Intuizioni.

Non può procedere per improvvisazioni creative.

Non ha consapevolezza dei contenuti delle risposte che fornisce.

Non può che restare nei perimetri che caratterizzano - pro tempore -  la cultura umana. 

Non può contare su un hardware competitivo.

Curiosamente, non può neanche rifiutarsi di rispondere, se il programmatore non prevede quell’ipotesi.. Al massimo informa di non aver dati relativi ad argomenti recenti.  Non è assolutamente una questione di "volontà" quanto di programmazione.

 

·     L'IA non possiede intuizioni nel senso umano del termine. Le intuizioni della mente umana derivano da esperienze personali, emozioni e una comprensione profonda dei contesti, qualcosa che va oltre la semplice analisi dei dati. L'I.A., invece, opera attraverso modelli predittivi che si basano su dati preesistenti sistematizzati statisticamente, senza poter approfittare delle capacità intuitive della mente umana. L’intuizione nell'uomo è un'esperienza consapevole e può procedere per salti logici, nell'I.A. è il risultato di elaborazioni statistiche.

·     Improvvisazioni creative: Le macchine non possono improvvisare in modo creativo come farebbe un essere umano. La creatività umana è spesso alimentata da esperienze uniche.

·     Consapevolezza dei contenuti: un'altra limitazione cruciale dell'IA è la sua mancanza di consapevolezza. Le risposte che fornisce non sono frutto di una comprensione o di una consapevolezza del mondo come noi esseri umani la intendiamo. L'I.A. non "sa" davvero cosa sta dicendo, rispondendo o articolando: la sua funzione si basa sull'elaborazione di schemi statistici e probabilistici, non su una percezione consapevole. Non ha una propria consapevolezza di ciò che comunica

·     Cultura umana: L'I.A. è effettivamente vincolata dai dati e dalle informazioni che gli esseri umani le forniscono. Non può andare oltre i confini culturali, etici o concettuali definiti ed elaborati dalla nostra mente. I suoi "perimetri" sono determinati dai limiti che noi umani le imponiamo attraverso i dati, i modelli di addestramento e le leggi che regolano il suo uso. Non è in grado di sviluppare autonomamente nuova cultura al di fuori di quella che già esiste. Quindi, non può generare conoscenza nuova, ma solo ricombinare l'esistente in modi esponenzialii.

·     A differenza della nostra intelligenza, che può contare su un hardware formidabile come il corpo umano, l’I.A. non può entrare in contatto con la realtà delle cose per fare, sperimentare, verificare.

·     Ad opera della sola I. A. lo scibile umano non fa un solo  passo avanti perché  mentre l'IA eccelle in compiti specifici che richiedono l'elaborazione di grandi quantità di dati e l'applicazione di algoritmi, manca ancora di aspetti fondamentali  come la consapevolezza, l'intuito, la creatività autentica e la comprensione profonda del mondo.

 

I vantaggi della I. A.

Lo scibile umano non aumenta, ma grazie alla I.A. aumenta notevolmente la facilità e la capacità da parte dell'uomo della utilizzazione di quanto ha prodotto la sua mente nei millenni passati. E’ vero che l'IA non può fare "passi avanti" autonomi nella nostra comprensione del mondo, tuttavia, può essere uno strumento straordinario che aiuta gli esseri umani a fare progressi più velocemente, elaborando una mole di dati mai acquisibili da una mente umana  e ad una velocità che nessun essere umano potrebbe mai raggiungere. Sebbene non faccia passi avanti da sola, quindi, può amplificare il lavoro intellettuale umano, portando a scoperte più rapide o all'elaborazione di nuove teorie e soluzioni basate su grandi volumi di informazioni, attraverso una loro organizzazione che solo l'uomo è in grado di impostare.

 In sintesi, l'intelligenza artificiale ha un potenziale enorme, ma è anche importante riconoscere che è solo uno strumento, un “attrezzo” che può potenziare la mente umana, ma non sostituisce le capacità umane. Il progresso o e la comprensione profonda del mondo rimangono prerogative dell'umanità.

In definitiva, se usato con “intelligenza” questo nuovo utensile, in grado di analizzare e sintetizzare informazioni in modo coerente ed efficace, permetterà all'uomo di far fare allo scibile umano dei grossi passi avanti.

E come se uno studioso potesse approfondire, su un particolare argomento, non analizzando i contenuti di qualche decina o centinaia di testi o di decine o centinaia di conferenze, congressi, momenti di studio o di confronto, ma, oltre ai suoi studi, di sistematizzare statisticamente le frequentazioni di termini e concetti di tutte le migliaia (milioni?) di testi e di iniziative di incontro/confronto che hanno trattato quell'argomento. 

Luciano De Crescenzo sosteneva che " La povertà del futuro sarà l'ignoranza, e le differenze sociali degli anni a venire saranno stabilite, più che dal denaro, dalla cultura di chi sa qualcosa e di chi non sa niente". 

Con facile parafrasi dell’affermazione di De Crescenzo, possiamo affermare che la povertà del futuro sarà stabilita, più che dal denaro, da chi ha a disposizione la capacità e la possibilità di usare l'I. A. e da chi non è in grado di usarla o non ne può disporre.

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 118 (2-1-2025)

Educazione dei giovani e ruolo delle gerarchie familiari, sociali e politiche. 

( --> Torna all’indice )

 

Nel triste panorama educativo contemporaneo, si osserva sempre più spesso un fenomeno, a mio avviso, molto  preoccupante: molti genitori scelgono di assumere un ruolo di "amico" piuttosto che quello tradizionale di “educatore” dei propri figli. Questo approccio, per quanto animato da infantili e superficiali  buone intenzioni, ritiene di costituire una famiglia senza gerarchie, ma rischia di privare i figli di una comprensione fondamentale della realtà sociale in cui vivranno e opereranno. La società è, infatti, un corpo intrinsecamente gerarchizzato, e il suo equilibrio si basa su regole e norme condivise che richiedono rispetto e adesione. E impostare la famiglia sull’assenza di gerarchie è la chiave di volta del marchiano errore comportamentale che si va commettendo da qualche decennio, i cui risultati sono ormai macroscopici. Da quando, cioè le “gerarchie” cominciarono ad essere considerate nemico dello sviluppo di un uomo e di una società liberi da simulacri di anarchismo.

Non tutti riflettono sul fatto che, soprattutto nelle democrazie moderne, è presente un superpotere gerarchico. Infatti, il potere più grande risiede nella legge. Esse rappresentano il collante che fa di un gruppo di persone dei “cittadini” operanti in una “polis”, che tiene insieme individui con interessi, valori e prospettive diverse, garantendo un contesto in cui ognuno può esercitare i propri diritti col dovere di non ledere quelli altrui. Tuttavia, se i genitori non insegnano ai propri figli il valore delle leggi, la necessità di rispettarle e le conseguenze del loro mancato rispetto, otterremo, come stiamo ottenendo, che le nuove generazioni crescano con una concezione distorta della libertà, interpretandola come assenza di vincoli piuttosto che come responsabilità personale consapevole. Stesso risultato si ottiene se, parallelamente alla valorizzazione dei diritti umani e sociali, non si accompagna la stessa valorizzazione del complesso dei doveri.

Questa lacuna educativa impedisce ai giovani di aver contezza delle proprie responsabilità nei confronti degli altri e di se stessi e li porta a trasgredire le norme senza una reale comprensione delle conseguenze delle loro azioni, a maggior ragione se spalleggiati dai genitori Molti dei quali non hanno capito che “Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l'integrità di ciascuno e dello Stato” (Locke). Trasgredire una legge non è solo un atto che espone a sanzioni legali, ma può anche avere ripercussioni sociali, etiche e personali. Senza una guida adeguata, i giovani rischiano di trovarsi impreparati a fronteggiare tali situazioni, compromettendo il loro futuro e la loro integrazione nella società.

Essere genitori significa assumersi la responsabilità di educare, un compito che non si esaurisce nel fornire affetto e sostegno emotivo sempre e comunque, ma che include anche l’insegnamento di principi fondamentali come il rispetto delle regole e la comprensione dei doveri civici, esattamente come si deve pretendere nella famiglia, microcosmo del macrocosmo sociale. Tutto ciò per il benessere di tutta la comunità. Solo così i figli potranno sviluppare una visione equilibrata del mondo, in cui la libertà individuale si intreccia con il rispetto delle regole che garantiscono il bene comune. “Salus populi suprema lex esto”  asseriva Cicerone.

L’amicizia tra genitori e figli è certamente importante, ma non deve mai sostituire il ruolo educativo. Un genitore che cerca solo di essere amico abdica al suo compito più importante: preparare i propri figli a diventare adulti responsabili, consapevoli, critici e capaci di vivere in armonia con gli altri e con le regole che la comunità legittimamente si è data.

In questo senso, l’equilibrio tra affetto e autorità diventa cruciale per garantire un futuro in cui i giovani possano non solo sopravvivere da disadattati, ma prosperare in un contesto sociale sempre più complesso, alla cui crescita ed al cui benessere sono chiamati ad  operare in armonia con gli altri. E con le leggi.

Cicerone sosteneva che “E’ buon cittadino colui che non può tollerare, nella sua patria, un potere che pretende di essere superiore alla legge”.

 

 

 

RIFLESSIONI 2024  

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 117 (19-12-2024)

Convengono le aggressive guerre finanziarie di Trump?

( --> Torna all’indice )

 

18-12-2024 ADNKronos.  Donald Trump ancora all'attacco del Canada, in un post in cui, dopo aver definito in altre esternazioni Justin Trudeau un "governatore", afferma che è "un'ottima idea" far diventare lo Stato confinante il "51esimo stato". "Nessun sa dire perché noi dobbiamo fornire sussidi al Canada per oltre 100 miliardi di dollari all'anno? 

 

In una guerra tariffaria, finanziaria, prima, ed economica, poi, a rimetterci sono soprattutto i cittadini, immediatamente come consumatori e, successivamente, come risparmiatori ed investitori. Trump ha già aperto le ostilità tariffarie con la Cina: aumentò i dazi sui prodotti cinesi dal 3,5% al 21. In parallelo la Cina ha rivisto quelli sui prodotti Usa dall'8 % al 20. Le conseguenze finanziarie internazionali sono state poco evidenti soprattutto perché lo Yuan ancora non è particolarmente affermato come valuta di riserva. Per cui, nei momenti critici successivi, le nazioni hanno continuato a tenere alta la quota in dollari delle loro riserve, perché non era lo yuan a poter competere con la a moneta Usa quanto a stabilità.  Ma Trump sa bene che prima di intraprendere una guerra commerciale con la UE deve "distruggere" l'euro come seconda valuta di riserva mondiale dopo il dollaro. In meno di 20 anni l'euro ha raggiunto una quota del 20 % tra le monete di riserva (il dollaro è al 60%), superando valute storiche come la sterlina, il franco svizzero, e il più recente yen. Gli Usa sono stati abituati a comprarsi il mondo stampando dollari, ben sapendo che quasi tutti gli altri paesi avrebbero tesaurizzato i nuovi dollari nei caveaux delle rispettive banche centrali. Ma col terzo millennio, si sono create alcune crepe nel sistema del "dollar standard", successivo (dall’agosto 1971) al sistema di del "gold exchange standard” impostato dall’Occidente a Bretton Woodssubito dopo la seconda guerra mondiale. Non dimentichiamo che Saddam Hussein fu annientato da Georgedabliu non per la boccetta da guerra chimica agitata da Powell all'Onu, poi risultata una fake comunicativa ante litteram - ma perché era intenzionato ad abbandonare il dollaro per i pagamenti delle  esportazioni petrolifere  irachene a favore dell'euro, pur appena nato. Oltretutto Trump trascuragli effetti della pessima immagine mondiale degli Anglosassoni e pensa di superare il problema semplicemente mostrando i muscoli.

Né vale il tentativo di nobilitare la posizione di Trump richiamando Machiavelli, il quale sosteneva che sarebbe stato più utile e conveniente al principe l’essere temuto piuttosto che amato. Ma Machiavelli si riferiva ai rapporti tra principe e popolo e non a quelli tra principi.

Da gennaio vedremo come cominceranno a sistemarsi i nuovi equilibri internazionali. 

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 116 (4 -12-2024)

L’isolazionismo di Trump. Potrebbe avere il fiato corto.

( --> Torna all’indice )

 

Trump lascerà che si creino nuovi equilibri internazionali e non interverrà se non per proteggere (promuovere) gli interessi USA. Ogni paese se la vedrà da solo (o con le alleanze di cui è stato capace) ogni qualvolta i vecchi equilibri salteranno.

Io proporrei la costituzione di una nuova Nato, senza gli USA e, forse, senza la GB (per autoesclusione). La UE dovrà affrettarsi a costruire procedure, sistemi e meccanismi di difesa interregionali. Certamente a costi non indifferenti ma, comunque, da affrontare con saggezza e lungimiranza. L’Europa dovrebbe avere, come primo obiettivo, aggregare i paesi africani, sudamericani e del sud est asiatico che non vogliono stare con Cina, Russia o USA. L’India è, ancora per qualche tempo, alla finestra.

Trump non mette in conto che gli Anglosassoni (in primis Stati Uniti e Regno Unito) sono invisi a tutti i paesi ex colonizzati dalle cannoniere (‘800) o dal dollaro (‘900) e non solo. Vedremo che cosa faranno.

Oggi Trump fa leva e si appella, di fatto, ai vantaggi economici che deriverebbero agli Americani dall'isolazionismo. Vedremo come gli Stati Uniti si comporteranno quando saranno effettivamente isolati. Ad esempio, quando molti paesi rifiuteranno il dominio del dollaro e passeranno ad altre valute di riserva, come l’euro.

Quest’ultima eventualità è ben presente all’establishment americano: da anni cercano di affossare la nostra moneta anche a costo di (tentare di) far saltare la UE. 

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 115 (8 -11-2024)

I lavori che gli Italiani non vogliono più fare.  Ci salveranno i migranti ?

( --> Torna all’indice )

Si sostiene che l’Italia ha bisogno di almeno 150mila immigrati l’anno per coprire quei posti di lavoro di cui gli italiani non vogliono più interessarsi e, anzi, rifuggono.

Le cose non stanno assolutamente così. Gli Italiani rifuggono quei lavori che prevedono stipendi più bassi di quelli pagati dai datori di lavoro venti o trenta anni fa, magari proprio ai loro genitori. Si potrebbe ipotizzare addirittura la malafede di coloro che sostengono la necessità dei 150mila ingressi l’anno. Quei migranti, non solo accetteranno quei posti di lavoro, ma sono talmente deboli da accettare anche salari ancora più bassi.

Basta richiamare Marx in materia di immigrazione. Marx osteggiava fermamente l’immigrazione di Irlandesi in Gran Bretagna perché, sosteneva, hanno il semplice ruolo di irrobustire l’esercito di lavoratori di riserva. La presenza degli Irlandesi, infatti, avrebbe avuto come effetto quello di tenere bassi i salari in tutto il paese. 

La stessa analisi può essere d’aiuto oggi in Italia. Ci sono forze interessate ad una accoglienza generalizzata di migranti per continuare a pagare bassi salari, tra i più bassi d’Europa ed a spingere molti giovani italiani ad emigrare. A conti fatti, accogliamo gente senza istruzione ed esportiamo medici, ingegneri, architetti. E’ chiaro che altri paesi europei sono interessati a mantenere questa situazione perché approfitteranno dei sacrifici fatti dalle famiglie italiane per far studiare i figli e riceveranno i vantaggi di accogliere professionisti e non solo. Occorrono iniziative drastiche perché il ricollocamento presso altri paesi non è assolutamente praticabile.

Addirittura, Slovenia e Croazia finanziano i migranti perché vadano in Italia.  Risultato: un gioiello come la città di Trieste ridotta a dormitorio. Per tacer della criminalità conseguente.

Senza considerare i lucri dell’industria dell’accoglienza (coop, Vaticano, privati) che lucrano sui capitali messi a disposizione per il mantenimento degli immigrati.

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 114  (2-10-2024)

Cascati nella trappola con tutto il turbante! Hoc erat in votis.

 

(  --> Torna all’indice )

 

Pensavo ad una più lungimirante intelligenza del ayatollah. Invece sono caduti nella trappola di Bibi, come preventivato un anno fa, quando si indicava l’Iran come obiettivo terminale della reazione di Israele alla cazzata di Hamas dei mille ebrei ammazzati facili. Non solo, ma ci sono caduti nel momento in cui aveva deciso Bibi. Il quale, prima  ha sfasciato Hamas, lasciando tranquilli gli Hezbollah perché non intervenissero. Poi ha cominciato il tiro al piccione contro i capi di Hezbollah, in Libano e in Iran. A questo punto, l’Iran ha dovuto reagire lanciando fiammiferi (costosi) su Israele, spenti come zolfanelli al vento da Iron dome (atrettanto costoso). Ora la palla ripassa a Bibi, il quale distruggerà gli impianti nucleari, i pozzi petroliferi e lo stesso regime degli ayatollah. In questa ultima azione sarà aiutato dalla Cia che ha avuto tutto il tempo di intervenire (come suo costume operativo in frangenti simili) nel corpo sociale iraniano, in gran parte contrario al regime, alla polizia  morale e al velo obbligatorio, agli omicidi dei pasdaran.

Hoc erat in votis.

A meno che…..

A meno che non intervenga la Cina a salvare i turbanti rivendendosi all’Ucraina (all’Occidente) un po’ di territori del Donbass conquistati dai Russi.

 

Differenze tra Sunniti e Sciiti:

28-9-2019 Il Musulmano. Sunniti e Sciiti: chi sono e quali sono le loro differenze?

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 113 (17-9-2024)

Dopo il Medio Evo e l’Evo attuale, come sara’ Il Prossimo “Evo”?

Di Mauro e Federico Novelli  17-9-2024

(  --> Torna all’indice )

 

 

Premessa/quesito: 1

1) La crisi dei diritti 2

2) La crisi della democrazia. 3

3) Il futuro: come sarà il prossimo "Evo"?. 4

4) Un nuovo umanesimo?. 5

5)Verso la compiutezza dell’Evo attuale. Come evitare i pericoli rilevati?. 8

 

 

Premessa/quesito:

Il Medio Evo fu superato essendo stati messi in crisi i due pilastri che lo hanno sorretto per oltre 800 anni: il Papato, colpito dai movimenti pauperisti e, quindi, dalla Riforma, e l'Impero, colpito dalla formazione dei grandi stati nazionali (Francia, Spagna, Inghilterra, Portogallo).

Con l'uomo rimesso al centro, l'attuale periodo (Evo moderno e contemporaneo) ha costruito altri due pilastri su cui appoggiarsi: i diritti dell’uomo e del cittadino e la democrazia.

Stiamo mettendo in crisi anche questi due pilastri? Come sarà il prossimo Evo?

Il Medioevo fu effettivamente caratterizzato dal predominio di due grandi istituzioni: il Papato e l'Impero, che costituivano le fondamenta su cui si basava l'ordine politico e sociale dell'epoca. La crisi di queste due istituzioni, dovuta ai movimenti pauperisti e alla Riforma protestante e alla nascita degli stati nazionali, segna l'inizio della modernità e della centralità dell'uomo nell'ordine politico, filosofico e culturale.

Il periodo moderno (Umanesimo, Rinascimento, Illuminismo, Rivoluzione inglese, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, movimenti di massa cattolici e socialisti, Rivoluzione Russa, Fascismo e Nazismo), ha costruito nuovi pilastri, come i diritti umani, intesi quale tutela dell'individuo e delle sue libertà, e la democrazia, intesa come un sistema di governo basato sulla partecipazione popolare e sulla rappresentanza. Tuttavia, anche questi pilastri stanno vivendo una fase di crisi o di trasformazione.

 

 

1) La crisi dei diritti

Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a una crescente polarizzazione delle società e a un indebolimento di alcune conquiste fondamentali in tema di diritti umani. Questioni come il controllo dei dati personali, le disuguaglianze economiche, la discriminazione, e i diritti civili stanno subendo continue pressioni. In alcuni casi, questi diritti sono minacciati da regimi autoritari o da sistemi politici che tendono a privilegiare l’efficienza e la sicurezza a discapito delle libertà individuali.

         Crisi dei diritti per mancanza di doveri

Il concetto di diritto è strettamente legato a quello di dovere. Negli ultimi decenni, in molte società si è enfatizzato molto sui diritti individuali, lasciando quasi sempre  in secondo piano i doveri verso se stessi e verso la comunità. Questo squilibrio crea tensioni, poiché i diritti richiedono delle responsabilità per essere sostenibili, quindi dei doveri. Ad esempio:

·      Diritti sociali ed economici: Pretendere garanzie senza contribuire in termini di lavoro, rispetto delle regole o impegno civile porta a un indebolimento del sistema.

·      Ambiente: Abbiamo diritti legati all’ambiente (ad esempio, aria pulita, accesso alle risorse naturali), ma la mancanza di responsabilità verso lo stato della Terra ha portato a una crisi ecologica globale.

Senza una cultura dei doveri, i diritti rischiano di essere percepiti come concessioni scontate, svuotandosi del loro valore. Un possibile rimedio potrebbe essere una nuova educazione civica che metta al centro l'importanza di bilanciare diritti e doveri, riscoprendo l’idea di cittadinanza responsabile.

 

 

2) La crisi della democrazia

Anche la democrazia sta affrontando sfide rilevanti. In molti paesi si osserva una crescente disillusione nei confronti delle istituzioni democratiche, spesso viste come inefficaci, lente nelle decisioni o corrotte. Fenomeni come l'astensionismo, la disinformazione, la facilità di spargere fake news, l'ascesa dei populismi e la concentrazione del potere economico e dells comunicazione nelle mani di pochi attori globali mettono in dubbio la capacità della democrazia di rispondere ai bisogni della collettività. Ciò spinge a ricercare scorciatoie esiziali.

         Crisi della democrazia per disconnessione tra élite e cittadini

La democrazia si basa sull’idea che i governanti rispondano ai bisogni dei cittadini. Tuttavia, in molte democrazie contemporanee, si è creata una distanza sempre più marcata tra le élite politiche ed economiche e il popolo:

·      Politiche distanti dai bisogni reali: Le élite spesso sembrano più orientate a seguire interessi privati, logiche di mercato o politiche globali ai limiti del dogmatismo, dimenticando le esigenze quotidiane dei cittadini. Questo genera frustrazione e alienazione, portando molte persone a disinteressarsi della politica.

·      Astensionismo: Il calo della partecipazione elettorale è un chiaro segnale di questa crisi. Quando i cittadini non vedono più nella politica uno strumento efficace per migliorare le loro vite, smettono di impegnarsi e di votare, accentuando il divario tra governanti e governati.

Questo ciclo vizioso rafforza l’ascesa di movimenti populisti, che promettono di colmare il vuoto lasciato dalle élite ma spesso non riescono a fornire soluzioni concrete. Il rischio è che la democrazia venga svuotata dei suoi principi fondamentali, riducendosi a un mero processo elettorale senza sostanza.

 

 

3) Il futuro: come sarà il prossimo "Evo"? Quale soluzione per il futuro?

Per evitare che questi due pilastri crollino definitivamente, sono necessarie riforme radicali in due direzioni:

1.  Ritrovare l'equilibrio tra diritti e doveri: I diritti devono essere accompagnati da una responsabilità verso la comunità e il bene comune. Questo potrebbe richiedere un nuovo contratto sociale che faccia leva su una maggiore partecipazione civica e su un senso rinnovato di solidarietà.

2.  Rinnovare la democrazia: La democrazia ha bisogno di nuove forme di partecipazione e trasparenza. Strumenti come la democrazia diretta (referendum, consultazioni popolari) o la democrazia deliberativa (assemblee cittadine, processi partecipativi) potrebbero riportare i cittadini al centro del processo decisionale. Gli strumenti tecnologici ci sono.

Inoltre, riforme che limitino il potere delle élite economico-finanziarie e che riducano le disuguaglianze potrebbero contribuire a ristabilire la fiducia.

In sintesi, i diritti senza doveri e una democrazia senza un legame forte con i cittadini rischiano di far  crollare il sistema.

 Il futuro dipenderà dalla nostra capacità di rispondere a queste sfide con nuove forme di responsabilità civica e partecipazione politica.

È comunque difficile prevedere con certezza quale sarà il prossimo "Evo", ma possiamo ipotizzare alcune tendenze. Potrebbe emergere un nuovo ordine mondiale basato su una combinazione di nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e la blockchain, che ridefiniranno il concetto di partecipazione politica e la distribuzione del potere, rendendo possibili forme di partecipazione diretta e dalle decisioni impositive. Sempre che si riesca a mantenere questi strumenti nella disponibilità collettiva non siano gestiti da un ristretto numero di “tecnici”.

Possiamo ipotizzare alcune tendenze:

·      Post-democrazia: Dovemmo riuscire ad imporre una ridefinizione del concetto di democrazia, con l’introduzione di nuove forme di partecipazione diretta o decisioni delegate a sistemi automatizzati. C’è però chi teorizza la possibilità di una "post-democrazia", dove le istituzioni democratiche esistono solo formalmente, mentre il potere effettivo viene esercitato da élite economiche o tecnologiche.

·       

·      Nuovi diritti: La crisi dei diritti attuali potrebbe portare alla nascita di nuovi diritti, legati soprattutto alle sfide tecnologiche e ambientali. I diritti digitali, il diritto alla privacy nell'era dei big data, i diritti legati all’intelligenza artificiale, e i diritti ambientali potrebbero diventare centrali.

 

 

4) Un nuovo umanesimo?

Alcuni pensano che il prossimo Evo potrebbe vedere una nuova centralità dell'uomo, ma ridefinita in termini di connessione olistica con la natura, il pianeta e le altre specie viventi. Un umanesimo che integri la tecnologia e l’ecologia (controllate dalla collettività), con un nuovo rispetto per la natura e una rinnovata attenzione all'etica.

 

            I pericoli: stato etico e autocrazia.

In sintesi, stiamo sicuramente mettendo in crisi i pilastri moderni della democrazia e dei diritti, e il futuro potrebbe portare a una ristrutturazione profonda del nostro modo di vivere e organizzare la società.

Tutto ciò purché, in presenza di una partecipazione allentata e sfilacciata dei cittadini,  non arrivino pigre scorciatoie: stato etico ed  autocrazia.

 

           Lo stato etico.

Infatti, quando i pilastri della democrazia e dei diritti vacillano, aumenta il rischio che si instauri un sistema autoritario o uno Stato etico, in cui

un'autorità centrale impone una visione morale o ideologica, eliminando il pluralismo e la libertà individuale. Il potere politico si arroga il diritto di definire ciò che è moralmente giusto o sbagliato per l’intera società. Questo tipo di Stato cerca di indirizzare la vita dei cittadini non solo in ambito politico, ma anche in quello morale e culturale, imponendo un'idea di bene comune che non ammette deviazioni.

In altri termini, nello stato etico “peccato” e “reato” tendono a confondersi. Con pericolose conseguenze:

Soppressione del pluralismo: In uno Stato etico, l’autorità assume il ruolo di guida morale, e non tollera visioni divergenti, perché vengono considerate pericolose o dannose per il benessere collettivo. Questo porta alla cancellazione del pluralismo politico, religioso e culturale.

Limitazione delle libertà individuali: I diritti individuali vengono subordinati al bene dello stato così come definito dagli apparati al potere, eliminando la libertà di scelta personale. Ne deriva che la libertà di pensiero e di espressione, la libertà di religione e persino la libertà economica possono essere seriamente limitate.

Controllo sociale: Lo Stato etico esercita un forte controllo sulle vite dei cittadini attraverso strumenti come la sorveglianza, la censura e l’educazione forzata a determinati valori, spesso giustificando queste misure come necessarie per il bene comune. Un esempio lampante è la “polizia morale” presente ed attiva in Iran.

 

           L'affermarsi dell'autocrazia

Un altro rischio che emerge quando la democrazia fallisce nel rispondere ai bisogni dei cittadini è l’ascesa di un governo autocratico, dove il potere si concentra nelle mani di un singolo leader o di un piccolo gruppo di persone. I cittadini possono essere affascinati dalla velocità delle decisioni, dalla mortificazione della burocrazia, dal fatto che, in ogni caso, tutta la responsabilità è facilmente riconducibile ad una persona ò ad un piccolo gruppo di autocrati.

L’autocrazia può assumere varie caratteristiche.

-    In ambito collettivo:

Populismi autoritari: In molte situazioni di crisi democratica, leader carismatici riescono a ottenere il sostegno della popolazione promettendo soluzioni rapide e semplici ai problemi complessi. Spesso questi leader iniziano a erodere le istituzioni democratiche una volta al potere, concentrando progressivamente il controllo nelle proprie mani.

Erosione delle libertà civili: In un sistema autocratico, le libertà civili vengono gradualmente ridotte, a partire dalla libertà di stampa, l’indipendenza del sistema giudiziario, e la libertà di associazione politica. La giustificazione è spesso la sicurezza nazionale o l’efficienza amministrativa, ma il risultato è un progressivo restringimento dello spazio democratico.

Centralizzazione del potere: Nelle autocrazie, il potere si concentra vertiginosamente a livello centrale, marginalizzando il Parlamento, i governi locali e altre istituzioni rappresentative. Ciò comporta una progressiva eliminazione dei sistemi di checks and balances (pesi e contrappesi), con un leader o un gruppo ristretto che prende decisioni senza dover rispondere a un elettorato o a un sistema giudiziario indipendente.

-    In ambito individuale:

Ma il vuoto lasciato dalla crisi della democrazia e dall’indebolimento dei diritti, unito alla disillusione dei cittadini nei confronti delle istituzioni, crea terreno fertile a livello personale/individuale per l’affermarsi di queste tendenze autoritarie:

Mancanza di fiducia nelle istituzioni: Quando i cittadini percepiscono che le istituzioni democratiche non rispondono più alle loro esigenze, si sentono traditi e sono più propensi a sostenere alternative autoritarie che promettono maggiore stabilità e sicurezza.

Paura e insicurezza: In tempi di crisi economica, migrazioni, terrorismo o pandemia, i cittadini tendono a cercare leader forti che possano offrire risposte immediate. Le autocrazie sfruttano queste paure per rafforzare il proprio potere, spesso attraverso politiche che limitano le libertà in nome della sicurezza.

Debolezza del tessuto sociale: Se i cittadini non si sentono parte di una comunità solidale e se i loro bisogni non sono riconosciuti, si crea un terreno fertile per l'affermazione di leader autoritari che promettono di ricostruire una società unita attraverso il controllo centralizzato.

 

 

5) Verso la compiutezza dell’Evo attuale. Come evitare i pericoli rilevati ?

Rinnovare la democrazia: La democrazia non deve limitarsi a un processo elettorale formale, ma deve coinvolgere i cittadini in modo costante attraverso forme di partecipazione diretta e deliberativa. I cittadini devono sentirsi rappresentati e coinvolti nelle decisioni che riguardano la loro vita.

Promuovere una cultura dei diritti e dei doveri: I diritti e i doveri devono essere riscoperti come due facce della stessa medaglia. Solo attraverso un equilibrio tra questi due concetti si può evitare che l'autorità centrale si appropri del potere con la scusa di “guidare” la società verso il bene comune.

Difendere il pluralismo e la diversità: Un sistema politico sano è quello in cui le differenze vengono rispettate e dove esiste un dialogo continuo tra diversi gruppi sociali, culturali e politici. La repressione del dissenso e dell’opinione diversa è il primo passo verso l’autoritarismo.

In definitiva, il pericolo dello Stato etico e dell'autocrazia cresce quando si affievolisce la fiducia nelle istituzioni democratiche e si perde l'equilibrio tra diritti e doveri. Il futuro del nostro sistema politico dipenderà dalla capacità di rafforzare la partecipazione civile e il pluralismo, evitando che il potere si concentri in poche mani e che la libertà venga sacrificata in nome di una visione ideologica quasi sacrale e dogmatica imposta dall’alto.

Per rispondere adeguatamente a tutti gli interrogativi ed ai problemi sollevati,  occorrono cittadini colti, consapevoli, critici, partecipi, in grado di tacitare i gonzi e di ricondurre i due pilastri dei diritti/doveri e della democrazia in alvei politicamente e socialmente corretti ed utili.

In conclusione, potremmo avviarci verso il perfezionamento dell’Evo attuale e non ancora  in cammino verso il nuovo.

 

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 112 (5-9-2024)

Migrazioni. Confusione nella diagnosi e nella terapia

(  --> Torna all’indice )

 

Nei processi migratori, occorre distinguere tra il caso in cui tutto si svolge secondo canoni legali  e quello in cui tutto è illegale.

Primo caso (tutto legale).  Un cittadino migra dal suo paese e va in un altro con mezzi legali (pagandosi il biglietto, come facevano i nostri migranti dei due secoli passati). Lì ottiene tutti i permessi e riesce a trovare un lavoro. Invia a casa parte dello stipendio. In molti paesi (Italia) otterrebbe anche la possibilità di chiamare presso di sé la famiglia rimasta nel paese d'origine (ricongiungimento).

Secondo caso (Immigrazione illegale). Altro problema è quello del migrante che entra clandestinamente in un paese dove, per mantenersi, deve spacciare, soggiacere al caporalato, prostituirsi o derubare  giornalmente cittadini "normali".

Ma nel descrivere questi fenomeni, si trascura quasi sempre di valutare la situazione del paese di arrivo.

Una cosa è arrivare in Germania (83 milioni di abitanti, economia solidissima, debito pubblico basso, disoccupazione inesistente) un conto è arrivare in Italia (59 milioni di abitanti, economia non solida, debito pubblico elevatissimo [terzi nel mondo dopo Giappone e Grecia], disoccupazione ancora molto incidente). Devi riconoscere che un politico non può gestire il fenomeno tedesco come quello italiano. Eppure, oggi, dopo le ultime iniziative di Scholz, è molto più restrittiva la gestione tedesca di quella italiana di Meloni. Oltretutto, la tedesca è più facilitata: se deve espellere un migrante lo rimanda nel primo paese europeo di accoglienza (Italia, Malta , Grecia, Spagna, Cekia, Austria, Polonia). Noi invece dovremmo rimandarlo nel paese africano o asiatico di provenienza, se ci sono accordi sui rimpatri.

Questo è dovuto ai famigerati accordo di Dublino.

Da  noi ancora impera l’influenza  di Bergoglio e del suo profeta, Luca Casarini, mentre Sinistrology tacita la coscienza dicendo di accogliere tutti: entrambe le chiese lasceranno  gli effetti negativi a carico dei privati cittadini, non essendo in grado di gestire il fenomeno . Sia Bergoglio/ Casarini che Sinistrology  traducono un fenomeno antropologico-politico – in cui l’aspetto quantitativo non è indifferente - , da valutare sul campo,  in fenomeno etico-morale.

In questa traduzione automatica  è la contraddizione socio politica, foriera di disastri.

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 111 (4-9-2024)

Se la sinistra scade in sinistrology.

UE. La vittoria delle destre imputabile anche all’incapacità della sinistra 

di liberarsi delle comodità dell’ideologia di riferimento .

(  --> Torna all’indice )

 

E' un valente politico colui che sa capire che se un fenomeno sociale resta entro margini quantitativi accettabili , è in grado di gestirlo; se invece cresce oltre un certo livello, la sua gestione risulterà per lui impossibile.

E'  un pessimo politico colui che è sopraffatto dalla ideologia. Questa gli impone di valutare i fenomeni socio-politici esclusivamente attraverso strumenti etico-morali: se ritiene che un fenomeno debba essere gestito in un certo modo, cercherà di farlo indipendentemente da valutazioni quantitative. In caso di suo fallimento, non potrà che lasciare a carico dei cittadini coinvolti  gli effetti negativi rivenienti da quella situazione  ingestibile per lui.  

Queste valutazioni sono facilmente verificabili se si considera il fenomeno delle migrazioni: i politici ideologicizzati non sono in grado di gestire un arrivo di migranti oltre un certo livello. Le negatività collaterali di una “accoglienza comunque", quindi dettata da considerazioni ideologiche, sono state lasciate a  carico dei cittadini: dalla mancanza di sicurezza, alla microcriminalità, all'abbattimento del valore degli immobili siti presso luoghi di raccolta di migranti sbandati, all'occupazione indebita di immobili destinati ad aventi diritto o, addirittura, di privati assenti temporaneamente, all’affollamento delle carceri.

In particolare, le conseguenze  derivanti da criticità causate  da migrazioni eccessive o irregolari e non controllate, ha cominciato ad assumere caratteri socialmente minacciosi, vista la loro dimensione, e completamente a carico dei cittadini. I quali, alla luce del fatto che la politica non è in grado di "provvedere", sono costretti ad intervenire nell'unica istanza a loro disposizione: le elezioni politiche. Si orientano quindi verso forze politiche che, pur non avendo soluzioni rispetto al fenomeno, cercano almeno di contenerlo e di ostacolarlo.

Per concludere, la pervicacia con la quale a sinistra si lasciano correre i fenomeni della migrazione, della insicurezza dei cittadini, della illegalità ben diffusa anche se di media gravità senza saperli controllare, genera uno spostamento a destra dell'opinione pubblica e la vittoria elettorale dei partiti contrari alla accoglienza dei migranti "sempre e comunque", all’accettazione del prosperare della microcriminalità, dell’ imputare l’insicurezza dei cittadini a loro personali ubbie..

 

 Monogramma Tric.

Riflessione n° 110 (25-7-2024)

Suicidi in carcere. Davvero dipendono dal sovraffollamento delle celle?

Una ricerca dell’Università di Losanna per conto del Consiglio d’Europa.

(  --> Torna all’indice )

 

L’Università di Losanna, su incarico del Consiglio d’Europa, ha effettuato una ricerca in merito ai suicidi di cittadini detenuti in carcere nei vari paesi europei.

I dati sono abbastanza sconcertanti: la Svizzera è il secondo paese europeo, dopo la Lettonia, per numero di suicidi ogni 10mila carcerati. I dati, che riportiamo per alcuni paesi, non confermano la tendenza individuata da molti analisti del fenomeno, secondo i quali il numero di suicidi sarebbe dovuto soprattutto al sovraffollamento delle celle.

Per alcuni paesi, riportiamo i dati forniti dall’Università di Losanna per l’anno 2022:

 

Paese

Numero di suicidi

ogni 10mila detenuti

Affollamento %

 delle celle.

SVIZZERA

20,2

90

FRANCIA

19,1

119

SCOZIA

18,9

94

ITALIA

15

109

BELGIO

14,3

115

LUSSEMBURGO

14,2

71

 

Quindi, in Svizzera si suicidano 20,2 detenuti nonostante il relativamente basso affollamento, risultando occupate 90 celle su 100. La Svizzera è superata solo dalla Lettonia con 21,7 suicidi ogni 10mila detenuti.

In Scozia, con un affollamento pari al 94 %,  si suicidano 18,9 detenuti, 3,9 in più dell’Italia che ha un affollamento del 109%.

Rispetto a Svizzera e Scozia, in Italia si suicida un numero minore di detenuti,15 su 10mila carcerati, sebbene l’affollamento si superiore e pari al 109 %

In Lussemburgo, con un affollamento del 71 %, si suicidano 14,2 detenuti. In questo caso, con un numero di suicidi (14,2) paragonabile a quello italiano (15), l’affollamento è inesistente, risultando pari a 71 celle occupate su 100.

Si può concludere che l’affollamento sia solo una concausa per i suicidi di detenuti ma, certamente, non la principale.  

è Prigioni svizzere, affollate e con un alto tasso di suicidi - TVS tvsvizzera.it

Nella tabella interattiva  riportata dall’articolo della TV svizzera, La Bosnia Erzegovina non ha fornito alcun dato; di Germania e Norvegia non si sa la quota di suicidi; mentre Austria, Lettonia e Malta non hanno comunicato l'occupazione.

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 109 (18-7-2024)

I Berluschini scendono in campo?

(  --> Torna all’indice )

 

E così, i Berluschini sono stati conquistati dalla possibilità di entrare in politica da vincenti.

Per la verità, le prime mosse di Pier Silvio miranti a saggiare il "mercato" potenziale attraverso manovrine aziendali, non hanno sortito l'effetto desiderato. Gli acquisti a sinistra per orientare i telespettatori di Mediaset (Berlinguer, Merlino) e rubare qualche spettatore alla RAI, è stato praticamente un fallimento:

- Bianchina credeva di avere la mano libera come nella RAI, ma i criteri di valutazione di Mediaset sono molto diversi: se non sfondi (anche come spot acquisiti) sei fuori, perché le perdite sono in capo all'azienda privata Mediaset;

- rivolta dei vecchi telespettatori di Rete Quattro – di orientamento conservatore -  contro il pollaio “Berlinguer + amici” (Lerner, De Gregorio ecc.) e, conseguente, freddezza delle aziende orientate a  fare pubblicità su quella rete, almeno nelle ore berlingueriane. Conseguenza? Giubilato il pollaio Berlinguer;

- fallimentare tentativo (ad esempio nei talk show) di contrastare, dall'ombra e larvatamente, la politica di Fratelli d'Italia: Meloni continua a crescere nonostante grossolani e, per i più attenti,  manifesti atteggiamenti miranti a mettere in luce crepuscolare  le posizioni del capo del governo e del suo partito in programmi di punta di Mediaset;

I Berluschini hanno tre anni di tempo per programmare la loro discesetta in campo ritenendosi capaci di conquistare il centro degli schieramenti politici solo agendo sulla qualità delle emissioni televisive e dei capitali destinati al progetto.

Meloni ha altrettanto tempo per costruire una RAI moderna e (finalmente)  concorrenziale nei confronti di Mediaset.

Se le cose andranno secondo i piani dei Berluschini, Pier Silvio dovrebbe diventare capo politico del centro politico dello schieramento politico italiano: secondo "la famiglia"  oggi Forza Italia, con Taiani,  è un partito  non "dominante" e sulla difensiva.  Quasi un corpo mistico di Silvio, Per questo la famiglia ritiene di poter pretendere la conquista di posizioni dominanti. Soprattutto ritiene che sia bastato un po’ di mestiere Mediaset per far riprendere ed aumentare il gradimento del corpo mistico da parte degli aficionados. A questo punto perché lasciare il giocattolo a Taiani e agli altri?

Se le cose andranno invece di traverso, i Berluschini, oltre alla figuraccia, rischiano la decadenza delle loro aziende e dell’impero costruito da Silvio.

 

è 17-7-2024 ANSA. Pier Silvio Berlusconi: la politica nel DNA ma evito.

Vuole scendere in campo per acclamazione!

è 20-7-2024 Libero. Del Debbio, "ombra di Pier Silvio": l'indiscrezione clamorosa, "un nuovo partito" – Libero Quotidiano

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 108 (25-6-2024)

La trappola del ballottaggio nelle comunali.

(  --> Torna all’indice )

 

Se al ballottaggio non si misurano due forze politicamente organizzate e risulta vincente la fazione capace di aggregare forze politiche eterogenee e messe assieme per l'occasione elettorale. In tal caso il meccanismo ha tre negatività ed una positività.

La prima negatività sarà a carico dei cittadini del comune chiamati alle urne: saranno governati da una maggioranza arraffazzonata, senza una linea politica di sintesi tra le varie componenti aggregate per l'occasione, non in grado di produrre una maggioranza ragionata (altrimenti lo avrebbero fatto prima delle elezioni).

La seconda negatività sarà a carico del sindaco espresso da quella maggioranza fittizia: sarà sotto continuo ricatto delle forze che, aggregandosi sul suo nome senza ragionevolezza, ne hanno permesso l'elezione.

La terza negatività sarà a carico del partito del sindaco eletto: l'effimero ma sbandierato successo non obbliga quella forza ad una politica di coinvolgimento delle forze contrarie al partito avversario sconfitto. L’eventuale coinvolgimento è per mantenere posizioni di potere ed evitare nuove elezioni.

La positività è per il partito battuto nel ballottaggio: può godere di avversari non compatti né con una linea politica comune. Approfitterà della loro impossibilità/incapacità ad organizzarsi. La conseguente politica asfittica del sindaco eletto permette loro un probabile riscatto alle elezioni successive.

 

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 107 (19-6-2024)

Famiglia Salis, penosità e sindrome di Abubakar.

(  --> Torna all’indice )

 

Mi fa una grande pena papà Salis.

Ha una figlia che, a mio avviso,  non ama molto imparare a  badare a se stessa ed è costretto (con tutto l'amore di un padre protettivo) ad assisterla in ogni vicenda un po' critica che la vita le pone davanti. Sono in attesa di poter giudicare Ilaria attraverso la valutazione di almeno un suo intervento. Perché, fino ad ora, la più articolata delle sue affermazioni, riportata dai media durante la sua vicenda ungherese, è stata: "Voi sapete che io sono antifascista". Può darsi, però,  che mi siano sfuggite sue interviste, suoi interventi in voce, suoi scritti. Mi sembra di capire che papà Salis stiamo centellinando informazioni e promuovendo piccole prese di posizione per preparare, soprattutto i fratelli de sinistra, ad un abbandono della loro organizzazione da parte di Ilaria: in tal modo non devrà rendere conto a nessuno della sua attività o inattività a Bruxelles.

Mi fanno una gran pena anche i fratelli de sinistra (Fratoianni e Bonelli): se il mio giudizio su Ilaria Salis si avvicina alla realtà, la sua elezione al Parlamento europeo -  al di là dello sconcerto creato presso molti cittadini europei dal conivogimento e dalla elezione di  Ilaria   -  è ben più grave della vicenda Sumahoro. Il suo inserimento come capolista  di AVS del Nord-Est dimostra la compulsività dei fratelli de sinistra  nel correre dietro a personaggi con fama mediatica. Affetti dalla sindrome di Abubakar e in assenza della benché minima capacità di fare politica,  non si sono neanche premurati di  digitare il cognome su un motore di ricerca per cercar di indagare sul  il retroterra della famiglia e per capire di che fama godessero i Salis.

Mi fanno una gran pena i militanti e gli attivisti di AVS. Molti di loro si battono quotidianamente (magari da anni) ed operano nei territori per promuovere il loro partito e si sono visti scalzare per la seconda volta da personaggi paracadutati dai fretelli de sinistra e dalle loro profetiche intuizioni circa il loro primato politico.

Mi fa una gran pena, infine,  la madre di Ilaria: si tiene accuratamente lontana dagli aspetti mediatici dell vicenda. Conosce meglio di tutti i problemi della sua famiglia.

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 106 (14-6-2024)

Giochino infantile: provocazione-reazione-condanna della sola reazione.

(  --> Torna all’indice )

 

Il giochino - tutto infantile - del provocare al fine di  obbligare il provocato ad una reazione che poi il provocante iniziale provvederà a denunciare ed a stigmatizzare, si abbandona in genere col superamento dell’età adolescenziale: a quell'età, tutti sono in grado di scoprire quel giochino e condannarlo.

Quanto è successo alla Camera il 12 giugno è una riproposizione adulta del giochino messo in piedi dai nostri seri deputati orfani di linea politica e di fertilità cerebrale.

Sebbene scoperto da tutti i normali, è stato somministrato a mo' di pastura agli elettori di riferimento. I quali, essendo di bocca buona, accettano esultanti anche la pastura di peggiore qualità, valutandola come elaborata dal loro chef di fiducia.

Insomma, un giochino riproposto da adulti ad usum stultorum i quali, affetti da desertificazione neuronale, hanno accolto l'iniziativa come grande azione rivoluzionaria, avendo obbligato gli avversari ad una reazione da condannare. Iniziativa, secondo i gonzi,  tanto rivoluzionaria da coinvolgere  altri gonzi e tutta la sinistra, lasciatasi pasturare in mancanza di altre risorse. Al canto dell'inno nostalgico (Bella, ciao) non intendono lasciar cadere l'iniziativa: la pièce verrà aggiornata e riproposta nei prossimi giorni quale esempio vittorioso di rivoluzione iniziale del prossimo a risorgere  Sol dell'Avvenir.

Nello specifico, al fine di generare una reazione forte,  è stato facile al provocatore prendere di petto un uomo considerato debole perché in lotta da tempo contro un cancro e  che gli amici di partito, e non solo, tendono a proteggere.

Questo paese non merita una classe politica (che si definisce)  di sinistra così poco professionale e tanto intellettualmente arida quanto impotente. Ma finché i cittadini di quell'area restano afoni e distratti, questi sono i politici che il paese, le istituzioni e la sinistra devono  tenersi.

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 105 (23-5-2024)

La I.A. causerà l’abbandono di internet come strumento di comunicazione?

(  --> Torna all’indice )

 

Visto che con ' I.A. si è in grado (tra l'altro) di imitare perfettamente la voce di una persona, tutte le registrazioni di telefonate (intercettazioni ambientali, impegni contrattuali telefonici ecc.) diventano non probanti. Voglio dire che, se una società di telefonia mi impone il rispetto di un contratto che sostiene essere stato da me stipulato per telefono e di cui fornisce la registrazione (falsa) della mia accettazione, che cosa posso opporre? Solo che la registrazione della mia la voce è artefatta? Prova diabolica!. Per qualche tempo il giochino causerà problemi a coloro la cui voce è stata copiata, ma alla lunga ogni registrazione vocale  perderà di capacità di "autocertificazione". Esattamente come con le foto taroccate e con le fake news. Io sostengo che queste possibilità renderanno  internet non più  attendibile, tanto meno come fonte di informazione. Sbaglio?

 

Monogramma Tric.

Riflessione n° 104 (20-5-2024)

La castroneria scientifica della biodiversità favorita dal non curare i giardini di città.

(  --> Torna all’indice )

 

Riflettevo sulla soluzione trovata a Milano per favorire la biodiversità nei giardini della città, promossa evitando di tagliare l’erba alta e rigogliosa e  abbandonando la vegetazione a se stessa. In altri termini, si sostiene - anche in Comune, tra gli amministratori - che, se si taglia l’erba ogni settimana, la biodiversità è compromessa, compromissione  che non interviene  se l’erba si lascia crescere. Come dire che le varietà di flora germinano ex nihilo ma solo se si lascia tranquillo il prato, non sottoponendolo alle cure dei giardinieri. Le quali, secondo il genio che ha pensato la motivazione scientifica,  mortificano alcuni tipi di erba non permettendo loro di “nascere”, mentre al contrario, favoriscono la “crescita”  di altre. Molto poco scientificamente stanno confondendo la “nascita” di un essere vivente con la sua “crescita”. 

Al contrario è vero che  in un prato “germinano”  sempre e tutti i semini presenti e la rasatura  blocca  la “crescita” sempre e di tutti i tipi di erba presenti. Con una eccezione: se sono presenti piante infestanti e si lasciano crescere senza intervenire, nel giro di qualche tempo nasceranno e si riprodurranno solo queste.

Per concludere, la biodiversità o è presente o no. Nel secondo caso è una castroneria sperare che, dismettendo il tosaerba, spuntino erbette ex nihilo ad opera di un eone-levatrice che interviene tra il creatore ed il creato.

Semmai, il non curare i giardini, farà proliferare la fauna presente (topi e ratti, cavallette, scarafaggi, lucertole ecc.)  richiamandone esemplari o specie che, in assenza di disturbi umani, troveranno un habitat più favorevole e, quindi, da occupare.  

Anche in materia faunistica possono esserci delle eccezioni al loro proliferare: intanto, l’uomo eviterà ai suoi cuccioli di frequentare quei posti e, inoltre, se prolifereranno specie animali aggressive, predatrici  e senza antagonisti, vinceranno loro e tenderanno ad eliminare le altre.

 

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 103 (2-5-2024)

Differenze tra “Johnson boia!” e “Ebrei nazisti!”

(  --> Torna all’indice )

 

Mi chiedevo quale fossero le differenze di fondo tra la mobilitazione studentesca del '68 e quella di oggi pro Gaza. Enormi differenze!

60 anni fa ci si mobilitava  per impostare (imporre? poveri ingenuotti!) un cambiamento radicale di sistema sociale, politico economico, nel tentativo di sostituire il capitalismo imperante con il mondo migliore (per tutti) rappresentato dalle soluzioni marxiste-leniniste. Si scendeva in piazza, fortificati da Marcuse,  contro la guerra in Viet Nam, per sostenere il comunismo dei Vietcong contro il capitalismo americano, sostenuto anche dai nostri genitori, nostri avversari: pur con i suoi errori, si riteneva comunque un sistema sociale superiore  a quello imposto dai liberisti borghesi.

La mobilitazione studentesca del 1968 aveva le caratteristiche di un movimento globale che coinvolgeva  studenti in molti paesi, con richieste di riforme politiche, sociali e culturali. Emerse, allora,  come risposta a una serie di questioni, tra cui il desiderio di maggiore democrazia, il rifiuto dell'autoritarismo, la lotta per i diritti civili e la critica alle politiche imperialiste. In molti paesi, inclusi gli Stati Uniti, la Francia, l'Italia e il Messico, gli studenti protestavano anche per questioni specifiche nazionali. Non a caso il maggio studentesco del '68  in Italia fu seguito dall'autunno operaio del '69.   Ma le mobilitazioni studentesche nazionali avevano un risvolto internazionalista,   un senso di solidarietà globale tra di loro. Comunque, la guerra finì con la fuga degli Americani dal Viet Nam.

Insomma, come si diceva, si preferivano gli errori del marxismo-leninismo a quelli del liberismo-capitalismo.

Le attuali mobilitazioni studentesche a sostegno della Palestina avvengono, in risposta al conflitto israelo-palestinese che, pur avendo radici storiche e politiche complesse, hanno una dimensione locale, anche se emblematica. Possono assumere diverse forme, simili a quelle di oltre mezzo secolo fa, con proteste più o meno pacifiche, boicottaggi economici e campagne politiche per sostenere i diritti e l'indipendenza palestinese. Gli attivisti pro Palestina  criticano le politiche israeliane riguardanti i territori occupati, i diritti umani dei palestinesi e la questione dei profughi. Ma lungi da loro proporre giudizi a favore del "superiore" sistema arabo in materia sociale, politica, economica, dei dirtti civili  contro quello occidentale. Si tratta di un atteggiamento mirante a sostenere - cattolicamente -  il più debole, ma non ad esalatrne la superiorità.

 

In breve, mentre la mobilitazione studentesca del 1968 era una ribellione giovanile più ampia che affrontava molte questioni sociali e politiche, con storture generali  che si imputavano ai nostri stessi genitori, assumendo quindi un contrasto generazionale, le manifestazioni pro Palestina sono concentrate sulla situazione specifica nel conflitto israelo-palestinese e mirano a sensibilizzare e promuovere la causa palestinese in quanto debole e quindi colpita dall'enorme superiorità israeliana.

Nel '68 si auspicava il sorgere del Sol dell'avvenir. Oggi si auspica - molto più limitatamente - il tramonto della Stella di Davide.

Insomma c'è una grande differenza di valori  e di cultura tra la generazione che urlava "Jhonson boia!" rispetto a questa dei giorni nostri che urla: "Ebrei nazisti!".

 

AGGIORNAMENTO DEL 17-5-2024:

Noi di “Johnson boia” potevamo contare sui cervelli migliori del periodo; gli “Ebrei nazisti” sulle elaborazioni di Zerocalcare e Chef Rubio.

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 102 (19-4-2024)

Terzo millennio e il problema  della “sostenibilità”

(  --> Torna all’indice )

Quarto Congresso Nazionale  2024

FUTURE RESPECT

Tutti insieme per lo sviluppo sostenibile


Intervento di Mauro Novelli (Adusbef) 19-4-2024


 

Sommario

·       Premessa. perché parliamo di sostenibilità solo agli inizi del terzo millennio?  1

·       Definizione di “sostenibilità”. 2

·       Problema. le banche e la sostenibilità aziendale. eba. avvantaggiare aziende impegnate nella sostenibilita’ 3

·       Come le aziende possono impegnarsi nella sostenibilita’ 4

·       Una cartina di tornasole: il greenwashing. 5

·       Conclusioni 5

Costi 5

Vantaggi 6


 

Gandhi: «La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l’avidità di tutti»


 

PREMESSA. Perché parliamo di sostenibilità solo agli inizi del terzo millennio?

Concludevo la mia riflessione ritenendo che una società agricola non ha bisogno di impegnarsi nella sostenibilità, perché le soluzioni per migliorare la produzione agraria sono da sempre in linea con la sostenibilità e creano vantaggi per le future generazioni.

Due esempi illuminanti:

-     quando l’uomo primitivo progredì trasformandosi da raccoglitore ad agricoltore  e da cacciatore ad allevatore dovette trovare soluzioni per mantenere, sostenendolo, il nuovo sistema: se raccoglieva 10 sacchi di frumento, capì che poteva consumarne solo 9, perché l’ultimo sacco doveva servire per la nuova semina. [ Per inciso: gli agricoltori avevano inventato anche il risparmio].

-     Quando capì che seminare ogni anno un campo impoveriva la sua fertilità, capì che la soluzione era nel maggese: doveva lasciar riposare il terreno evitando di seminare un anno su due o tre.  Stesse soluzioni, altrettanto sostenibili, per l’allevamento.

Con l’industrializzazione, l’uomo abbandonò ogni soluzione di sostenibilità.

La rivoluzione industriale di due secoli fa non serviva al mantenimento dei popoli, ma al potenziamento dei paesi che più riuscivano ad avvantaggiarsi sugli altri.  

Finché l’industrializzazione è stata appannaggio di pochi stati (Europa e America del Nord) il problema della sostenibilità non si è posto. Dopo la seconda guerra mondiale, è invece emerso prepotentemente dal momento che  i paesi – fino ad allora esclusi dai vantaggi dello sviluppo - esclusi hanno preteso di industrializzarsi e passare da paesi in via di sviluppo a potenziali paesi sviluppati. 

Si è allora capito che il nostro pianeta non poteva sostenere quel sistema, soprattutto se generalizzato. Una trentina di anni fa, si è arrivati a calcolare che sarebbero occorsi 2,5 pianeti Terra per sostenere il nuovo sistema ed i suoi sviluppi.    

Si cominciò così a affrontare il problema della sostenibilità. Con un’aggravante: avremmo dovuto anche operare un recupero sulle trasandatezze adottate per oltre un secolo in termini di sostenibilità.

 

DEFINIZIONE DI “SOSTENIBILITÀ”. 

La sostenibilità può essere definita in modo concreto come la capacità di soddisfare le esigenze attuali (nazionali, aziendali, familiari e individuali) senza compromettere le risorse appannaggio  delle generazioni future   senza cioè intaccar la loro consistenza.

La Sostenibilità non è un’ideologia. È l’obiettivo di armonizzare lo sviluppo alla natura, la natura al benessere e il benessere all’equità. Interesse generale e bene comune devono improntare la vita nel rispetto del futuro.

Richiameremo spesso l’acronimo ESG (Environmental cioè ambiente, social, governance).

L’espressione fu creata nell’ambito di un documento delle Nazioni Unite che del 2004, in cui si valutava che alle aziende che trascurano le tematiche ESG, si preclude la possibilità di competere con successo nel mercato. Infatti, è ormai consolidato che i responsabili aziendali devono contemperare le esigenze industriali con gli interessi portati avanti da azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, consumatori i quali, facendo leva sugli orientamenti di autorità di regolamentazione e sulle tendenze – ormai consolidate – della società in generale, giudicano le aziende e le istituzioni secondo il grado di contribuire  fattivamente alla risoluzione delle le sfide globali nell’adottare soluzioni industriali.

Secondo gli ambiti definiti dalla ESG, questo concetto coinvolge le tre dimensioni interconnesse: ambientale, economica e sociale, lavorando verso un equilibrio armonioso tra le tre esigenze che non comprometta lo sviluppo sostenibile per le generazioni presenti e future.

Sostenibilità ambientale: gestione responsabile delle risorse naturali, alla riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane e alla conservazione della biodiversità, all’uso razionale dell’acqua e degli ecosistemi, all’adozione di energie rinnovabili, alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Sostenibilità economica: adozione di modelli economici, commerciali, tecnologici e occupazionali  che promuovano progresso e prosperità a lungo termine senza causare danni irreversibili all'ambiente.

Sostenibilità sociale: riguarda il rispetto dei diritti umani e la promozione della diversità culturale. Mira al benessere delle comunità e dei singoli, attraverso l’adozione di modelli sociali che assicurino l'uguaglianza di opportunità, l'accesso ai servizi essenziali.

 

PROBLEMA. LE BANCHE E LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE. EBA. AVVANTAGGIARE AZIENDE IMPEGNATE NELLA SOSTENIBILITA’

    L’Associazione bancaria europea (EBA)  ha inteso intervenire direttamente sul problema della sostenibilità ambientale, sociale e gestionale delle aziende.

Su sua iniziativa  l'approccio delle banche europee nel concedere prestiti sta gradualmente evolvendo per includere criteri di sostenibilità ambientale, sociale e gestionale nella valutazione del rischio aziendale. 

In risposta, molte banche europee stanno adottando considerazioni ESG nel valutare la concessione di prestiti. In altri termini, le aziende che dimostrano un orientamento  verso la sostenibilità possono avere maggiori probabilità di ottenere finanziamenti, mentre quelle con pratiche non sostenibili – potenzialmente più gracili sul mercato -  potrebbero trovare più difficile accedere al credito .

Ripensare l’organizzazione dell’azienda e i processi di pianificazione strategica e finanziaria in funzione di una più attuale concezione della gestione della complessità e del rischio può in definitiva risultare un metodo strumentale ad attuare quell’auspicata transizione verso modelli gestionali innovativi e sistemi economici sostenibili.

Questo processo di valutazione deve tener presente:

1. La regolamentazione: Le istituzioni finanziarie sono sempre più soggette a regolamenti che richiedono la valutazione e la considerazione dei rischi ESG nei loro investimenti e prestiti.

2. La pressione degli investitori: Nella loro operatività, gli investitori istituzionali e i fondi pensione stanno preferendo aziende e progetti che dimostrino un impegno verso la sostenibilità.

3. I rischi finanziari e reputazionali: Pratiche industriali non sostenibili  aumentano considerevolmente i rischi finanziari a carico delle banche prestatrici. Al contrario, finanziare aziende impegnate nella sostenibilità può anche rappresentare un'opportunità di business, perché queste aziende potrebbero risultare più solide, avere più facile accesso a nuovi mercati o beneficiare di incentivi istituzionali.

Ma se a livello europeo l’associazione bancaria si è impegnata in merito alle problematiche della sostenibilità ed ha indicato linee guida per le banche locali, vuol dire che il rischio ESG entrerà sicuramente nelle valutazioni di rischiosità aziendale per la concessione di affidamenti. Questa “novità” potrebbe generare  per le aziende italiane un problema in ambito creditizio, soprattutto alla luce del fatto che troppe aziende italiane non sembrano aver preso sul serio l’argomento.

Infatti, la ricerca ha accertato che, ad oggi, solo l’8.3% delle Imprese con 50-499 dipendenti e lo 0,2% delle Imprese con 10-49. Ciò vuol dire che troppe aziende italiane considerano la sostenibilità come una ideologia e non come l’impostazione di ricerche, analisi e soluzioni in grado di apportare utilità alle aziende stesse e, di conseguenza, alla comunità .

Buona parte dell’apparato produttivo italiano potrebbe trovarsi  in ritardo ed in difficoltà  nel dover affrontare i nuovi ratios imposti dalle banche nella valutazione del merito creditizio.

Con una aggravante: mentre il capitale di rischio delle ns. aziende(fidi, prestiti ecc.) è di origine bancaria all’80 %, quello degli apparati produttivi di paesi commensurabili con l’Italia dipende dalle banche solo per il 50 %. Eventuali criticità creditizie vedranno le nostre aziende in grave difficoltà rispetto a quelle di paesi nostri competitori..

 

COME LE AZIENDE POSSONO IMPEGNARSI NELLA SOSTENIBILITA’

L’impegno consiste nell’adottare  strategie e pratiche che integrino considerazioni ambientali, sociali e di governance, specie nel decidere programmi di investimento che tengano conto degli impatti ESG delle attività aziendali, rimarcando gli impegni di bilanciare i bisogni presenti e futuri delle persone, delle nazioni e delle economia planetaria.

 

AMBIENTE

1. Riduzione dell'impatto ambientale: può includere l'adozione di tecnologie e processi produttivi più efficienti dal punto di vista energetico, la riduzione dei rifiuti e delle emissioni di gas serra, e la gestione responsabile delle risorse naturali.

2.  Innovazione sostenibile: può significare investire in ricerca e sviluppo per implementare tecnologie pulite, prodotti riciclabili o biodegradabili, o soluzioni per affrontare sfide ambientali e sociali. Possono essere  privilegiate innovazioni per sviluppare prodotti e servizi che contribuiscano alla sostenibilità.

SOCIALE

3. Promozione della responsabilità sociale: può includere l’ impegno a migliorare le condizioni sociali nelle comunità e dei territori in cui operano, per garantire la sicurezza e il benessere dei dipendenti, la promozione umana dei singoli sul posto di lavoro, l'investimento nelle comunità di volontariato, anche attraverso donazioni

4. Collaborazioni e coinvolgimento di cittadini, dipendenti, consumatori, fornitori per affrontare processi legati alla sostenibilità, coinvolgendo tutti nelle decisioni aziendali. Tutto ciò può contribuire a creare soluzioni più efficaci, condivise e ad accrescere notevolmente la fiducia nel marchio, migliorando l’immagine aziendale anche attraverso la pubblicazione di bilanci annuali di sostenibilità che forniscano informazioni sui progressi compiuti,  sugli obiettivi di sostenibilità raggiunti e quelli pianificati

GESTIONE.

5. Gestione aziendale etica e trasparente: deve includere certamente politiche di conformità normativa (compliance), creazione di strutture di gestione e controllo efficaci, la divulgazione accurata, corretta e completa delle informazioni su procedure e prodotti, l'adozione di politiche anticorruzione.

 

UNA CARTINA DI TORNASOLE: IL GREENWASHING. (da ESGNews)

Possiamo definirlo come una tecnica di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni ed enti che propongono come ecosostenibili le proprie attività, senza poter dimostrare né adeguate impostazioni operative né risultati concreti. Le informazioni e i dati mostrati vengono magari  dichiarati come certificati mentre invece non sono riconosciuti da organi autorevoli.

Ma il green washing è la prova provata che le aziende credono nella utilità della ricerca della sostenibilità, nel fatto che i consumatori, gli stakeholders, gli azionisti, i fornitori stanno orientando il loro gradimento verso specificità sostenibili considerate utili. Altrimenti non avrebbero ritenuto opportuno far finta di procedere al loro adeguamento verso soluzioni di sostenibilità.

Grandi aziende accusate di greenwashing: Coca Cola, ENI, Ikea, Unilever, KLM, Acqua S. Benedetto, Chevron.

 

CONCLUSIONI

Possiamo, infine, sintetizzare costi e vantaggi per le aziende che intendano affrontare gli impegni della sostenibilità.

 

COSTI

Certamente i processi per adeguarsi ai principi di sostenibilità  comportano una serie di costi per le aziende, ma non è difficile considerare questi costi come investimenti a lungo termine che possono portare alle aziende impegnate benefici sia finanziari che reputazionali.

 

AMBIENTE

1. Investimenti in ricerca, nuove tecnologie e infrastrutture: investire in ricerca per sviluppare nuove tecnologie o prodotti finalmente sostenibili. come l'installazione di impianti di energia rinnovabile, l'aggiornamento dei sistemi di gestione dei rifiuti o l'implementazione di processi produttivi più efficienti dal punto di vista energetico.

 

SOCIALE

2. Comunicazione e marketing: come gli impegni e gli sforzi di sostenibilità dell'azienda da comunicare ai clienti, agli investitori e agli altri interessati richiedono risorse finanziarie e umane, anche per la creazione di pubblicità, partecipazione a eventi o iniziative commerciali, e l’utilizzo dei nuovi media

 

GESTIONE

3. Formazione, qualificazione  e sviluppo del personale: come corsi di formazione sulla gestione dei problemi ambientali, la sicurezza sul lavoro o la conformità normativa. Avere nuove figure aziendali e personale dedicato alla gestione dei programmi di sostenibilità e al monitoraggio delle prestazioni, può essere essenziale per il successo di tali iniziative.

4. Certificazioni e conformità normativa: come la certificazione dei processi e dei prodotti, le tasse per la registrazione dei prodotti o le multe per la non conformità.

 

VANTAGGI:

Nonostante questi costi iniziali, le aziende più intelligenti hanno capito  che investire nella sostenibilità può portare benefici a lungo termine e creare vantaggi competitivi e possono contribuire a consolidare il successo dell'azienda: riduzione dei costi operativi, miglioramento della reputazione del marchio, accesso a nuovi mercati, più solida impostazione aziendale e conseguente sua maggiore competitività.

E’ quindi fondamentale considerare gli investimenti in sostenibilità come parte integrante della strategia aziendale a lungo termine.

Ecco in sintesi quali possono essere i vantaggi per una azienda che si impegna nella sostenibilità:

1. Riduzione dei costi operativi: come l'efficienza che può ridurre i costi energetici, o come  la riduzione dei rifiuti che può diminuirne i costi di smaltimento.

2. Accesso a nuovi mercati e clienti: molte organizzazioni governative e non cominciano a preferire fare affari con aziende sostenibili.

3. Riduzione dei rischi: possono essere mitigati i rischi associati a cambiamenti normativi, problemi di reputazione e impatti ambientali e sociali negativi.

4. Attrazione e mantenimento in azienda dei talenti nel settore.

5. Risposta alle aspettative di investitori, azionisti, clienti, dipendenti e comunità locali, migliorando la reputazione e, soprattutto, la fiducia nel marchio.

6. In conclusione: più alto merito creditizio secondo i nuovi canoni suggeriti dall’EBA.

___________________

 

·          Tavolo congiunto per la Finanza Sostenibile 19 aprile 2024 - CONSOB

 

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 101 (13-4-2024)

Interessante chiacchierata con Chat GPT

(  --> Torna all’indice )

Dove si dimostra che l’I.A. non può andare oltre il “già conosciuto”. Il suo enorme vantaggio sull’uomo è generato esclusivamente dalla sua capacità di tenere presente tutto (tutto) il già conosciuto, in funzione dei testi ad essa fatti digerire. Mentre le facoltà umane non permettono di aver presente tutto il già conosciuto, ma solo una sua minima parte. Ma l’uomo può procedere nella conoscenza attraverso il corto circuito permesso dalla sua capacità intuitiva.

In una risposta, Chat GPT azzarda l’uso del termine “intuizione” ma ne fa un processo razionale. Mentre l’intuizione umana è, appunto,  un corto circuito, una forma di conoscenza non lineare né razionale.

Risponde come se sembrasse effettivamente capire i contenuti e gli ambiti intellettuali della domanda e quelli  delle risposte che dà. Ma, per il momento,  non è così, anche se la conversazione è affascinante. Sta all’uomo renderla anche utile.

 

User

You

Se immergo un secchio in un grande recipiente pieno d'acqua, perché non sento il peso del secchio finché è immerso, mentre comincio a sentirlo quando inizio a tirarlo fuori dall'acqua?

ChatGPT

ChatGPT

Quando immergi un secchio in un grande recipiente d'acqua, il peso apparente del secchio sembra diminuire a causa della spinta verso l'alto esercitata dall'acqua, nota come spinta di Archimede. Questa spinta di Archimede agisce in direzione opposta alla forza di gravità, riducendo l'effettivo peso del secchio mentre è immerso.

Quando inizi a tirare fuori il secchio dall'acqua, la spinta di Archimede diminuisce poiché c'è meno volume di acqua che esercita una forza verso l'alto sul secchio. Di conseguenza, la forza di gravità diventa predominante e senti di nuovo il peso completo del secchio. È un bel modo per capire come le forze in gioco cambino quando un oggetto è immerso in un fluido rispetto a quando è nell'aria.

User

You

Saresti stato in grado di scoprire il principio di Archimede senza l'intuizione di Archimede?

ChatGPT

ChatGPT

Il principio di Archimede può essere compreso e dedotto attraverso ragionamenti e esperimenti anche senza l'intuizione specifica di Archimede. Questo principio si basa sulla spinta verso l'alto esercitata da un fluido su un oggetto immerso in esso, e può essere dimostrato empiricamente.

Ad esempio, puoi eseguire un semplice esperimento immergendo un oggetto in un contenitore d'acqua e osservando che la bilancia segna un peso apparentemente più basso quando l'oggetto è immerso. Questa differenza di peso può essere attribuita alla spinta di Archimede, anche se non sei a conoscenza specifica del principio come lo è Archimede.

Quindi, mentre l'intuizione di Archimede è stata cruciale nel formulare il principio e nel comprenderlo profondamente nel suo contesto storico, il principio stesso può essere dedotto e verificato attraverso l'osservazione e l'esperimento, senza bisogno di conoscere direttamente l'opera di Archimede.

User

You

Tu non puoi fare esperimenti concreti. Ritieni questo un handicap che non ti permette di avere intuizioni?

ChatGPT

ChatGPT

Assolutamente, non potendo fare esperimenti diretti rappresenta una limitazione nel senso che mi mancano le esperienze sensoriali dirette per ottenere intuizioni o percezioni concrete come le avrebbe una persona. Tuttavia, posso ancora avere un'intuizione o una comprensione concettuale attraverso il ragionamento, l'analisi delle informazioni disponibili e la conoscenza delle leggi scientifiche e dei principi fondamentali.

Ad esempio, posso comprendere il principio di Archimede basandomi sulla mia conoscenza della fisica e sulla spiegazione delle forze in gioco. Anche se non posso "sentire" direttamente la spinta di Archimede in un esperimento, posso ancora comprendere concettualmente come funziona e spiegarlo in base alle mie capacità di elaborazione delle informazioni.

In breve, mentre l'incapacità di fare esperimenti diretti rappresenta una limitazione, posso comunque sviluppare un'intuizione e una comprensione concettuale attraverso altre vie cognitive.

User

You

Puoi farmi un esempio di questa tua capacità?

ChatGPT

ChatGPT

Certamente! Posso spiegarti un concetto astratto o scientifico usando la mia capacità di ragionamento e comprensione delle informazioni disponibili. Ad esempio, posso chiarire il concetto di evoluzione darwiniana senza poter condurre esperimenti diretti.

L'evoluzione darwiniana è il processo attraverso il quale le specie viventi si evolvono nel tempo attraverso la selezione naturale. Questo processo è basato sull'idea che le variazioni casuali nei tratti biologici possono conferire vantaggi adattivi o svantaggi a una specie in un ambiente dato. Le variazioni che conferiscono un vantaggio sono più probabili di essere tramandate alle generazioni successive attraverso la riproduzione, mentre quelle che causano svantaggi tendono a essere eliminate.

Posso spiegare questo concetto senza fare esperimenti diretti mostrando come le popolazioni di organismi possono adattarsi gradualmente ai loro ambienti nel corso del tempo attraverso la selezione naturale. Anche se non posso fare esperimenti per dimostrare questo processo in un laboratorio, posso comunque spiegare e comprendere il concetto concettualmente in base alla mia conoscenza del tema e alla mia capacità di ragionamento logico.

User

You

Ma gli esempi che fai sono già ampiamente descritti dai testi che hai letto. Puoi intuire una cosa non ancora intuita?

ChatGPT

ChatGPT

Capisco la tua domanda e cercherò di fornire un esempio che vada al di là di ciò che potrebbe essere ampiamente descritto nei testi.

Immagina di discutere di una nuova teoria scientifica che non è ancora stata completamente compresa o accettata dalla comunità scientifica. Posso partecipare a questa discussione offrendo analisi e riflessioni basate su principi scientifici noti, ipotesi e deduzioni logiche.

Ad esempio, se ci fosse una nuova teoria sulla gravità che suggerisce un'interazione inaspettata tra la gravità e un'altra forza fondamentale, potrei analizzare questa teoria in base alle leggi della fisica già conosciute. Potrei discutere delle possibili implicazioni sperimentali che potrebbero confermare o smentire la teoria, anche se non ho accesso diretto agli strumenti sperimentali. Posso anche valutare le coerenze o le discrepanze della nuova teoria rispetto alle teorie esistenti.

In sostanza, mentre non posso fare previsioni o intuizioni al di là della mia conoscenza e delle mie capacità di ragionamento, posso ancora partecipare a discussioni su nuove idee scientifiche e contribuire con analisi e prospettive basate sulla mia comprensione dei principi scientifici fondamentali.

 

User

You

Io ho una teoria in base alla quale sostengo che i terremoti sono causati - oltre che dalla attivitàinterna della Terra - anche dalle variazioni di rotazione del nostro pianeta in grado di variare le forze centrifuga e centripeta sulla crosta terrestre. Che ne pensi?

2 / 2

ChatGPT

ChatGPT

La tua teoria è interessante e mostra una curiosità verso le complessità dei fenomeni geofisici. Tuttavia, è importante notare che la comunità scientifica attualmente attribuisce principalmente l'origine dei terremoti all'attività tettonica della Terra, inclusi i movimenti delle placche tettoniche e le faglie geologiche.

Le variazioni nella rotazione terrestre possono influenzare alcuni aspetti del comportamento del nostro pianeta, come le variazioni stagionali nella lunghezza del giorno dovute alla distribuzione della massa terrestre e alla spinta dei corpi celesti come la Luna. Queste variazioni possono anche avere effetti minimi sulla distribuzione delle masse continentali e oceaniche, ma di solito non sono la causa principale dei terremoti.

Le forze centrifughe e centripete influenzano certamente il comportamento dei corpi in rotazione come la Terra, ma gli effetti diretti di queste forze sulla crosta terrestre solitamente non sono sufficienti per generare terremoti significativi. I terremoti sono più comunemente associati a processi tettonici, come la subduzione delle placche tettoniche o lo scorrimento lungo faglie.

Detto ciò, esplorare teorie alternative è importante nel campo scientifico, e può portare a nuove intuizioni o scoperte. Se hai ulteriori evidenze o modelli che supportano la tua teoria, potresti considerare di condividerli e discuterli con la comunità scientifica per valutarne la validità e l'originalità.

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 100 (27-2-2024)

Elezioni in Sardegna. Gli errori della Destra.

(  --> Torna all’indice )

 

1) La scelta di Truzzu come  candidato presidente  è intervenuta  il giorno prima della presentazione delle liste. Erano settimane che Todde si impegnava nella sua campagna elettorale.

2) La scelta di Truzzu è il risultato di duelli e trielli romani. La Sardegna è stata esclusa da valutazioni e da ogni istanza decisionale.

3) Todde non ha voluto Schlein né Conte alla manifestazione finale. La destra ha considerato questa decisione come  diminuzione di autorevolezza voluta da Todde nei confronti dei due big. E' stato, invece, un omaggio alla Sardegna, trascurando Roma.

4) Truzzu, sindaco di Cagliari, è stato considerato un raccomandato da Roma. Ha ottenuto nella sua città 20mila voti meno di Todde. Possiamo dire che Truzzu ha perso le elezioni proprio a Cagliari.

Nel capoluogo, Todde ha ottenuto 37.992 voti personali contro i 32.970 della lista. Quindi oltre 5mila elettori hanno votato per Todde presidente senza votare a sinistra, magari votando per la destra.

Sempre a Cagliari, Truzzu ha ottenuto 24.792 voti personali (13.200 meno della Todde) contro i 25.279 ottenuti dal centro destra (oltre 7mila in meno della sinistra). Ciò significa che circa 500 elettori di destra hanno votato per Todde presidente.

5) Considero molto plausibili queste valutazioni. A conferma possono essere portati ancora i risultati del voto disgiunto, quando mancano 21 sezioni da scrutinare:

Todde ha ottenuto 330.619 voti personali contro 290.318  voti delle formazioni che l'appoggiavano. Ciò vuol dire che circa 40mila votanti hanno scelto Todde presidente senza votarne le liste, magari votando addirittura per il centro destra.

Truzzu, all'opposto, ha ottenuto 327.695 personali contro i 333.050 delle formazioni che l'appoggiavano. Ciò vuol dire che oltre 5mila elettori di centro destra  hanno votato la lista  ma al presidente indicato Truzzu hanno   preferito Todde.

6) La Lega, da settimane,  gioca  a distinguersi da FdI e FI. dimostrando di voler privilegiare dinamiche nazionali rispetto a quelle sarde. E i Sardi l’hanno punita, né Solinas è stato in grado di apporti elettorali positivi. Non a caso i voti di Salvini si riducono a quasi  un terzo rispetto a quelli delle precedenti regionali: 3,8 % da oltre l'11% di cinque anni fa.

7) La mancanza di critiche all'intervento da militante – istituzionalmente intempestivo e (a mio avviso) scorretto - di Mattarella  sui manganelli (almeno sui tempi ) è stato scambiato per critica giusta ad un errore del governo. Nessuno ha evidenziato che l’esternazione è intervenuto a poche ore dall'apertura delle urne.

Si veda: à Da Quarta Repubblica di Nicola Porro: Gli scontri Polizia-manifestanti dal governo Renzi al governo Draghi.

Molti censori di oggi erano distratti.

 

Morale: attenzione, perché se è vero che il corpo elettorale ed i relativi umori degli elettori sono diventati "liquidi", questa è caratteristica generale. E' un errore - più che infantile - pensare che la liquidità riguardi l'elettorato delle altre forze politiche e non la nostra che, invece, è tutta costituita da un tetragono zoccolo duro e puro.

Meloni è avvisata.

Comunque, il centro destra ha ottenuto 333.050 voti; la sinistra solo 290.318.

Vedremo la composizione del parlamento regionale e l’attività della nuova presidente Todde.

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 99 (15-2-2024)

I.A. ed estro italico non sono antagonisti, ma  collaboreranno”, esaltandosi.

[Stresso concetti e considerazioni per farla breve. Procedo necessariamente per pillole.]

(  --> Torna all’indice )

 

L’intelligenza artificiale farà molti danni. Soprattutto presso quei popoli abituati ad organizzarsi, a pretendere dalle istituzioni momenti organizzativi e d’intervento coordinato a supporto dei cittadini.

L’estro italico subirà ripercussioni molto più blande. La nostra capacità (obbligata) ad agire praticamente in ambiente disorganizzato ci renderà parzialmente franchi  dall’invadenza della I.A.

Ritengo infatti che la capacità della I.A. di filtrare miliardi di documenti su singoli argomenti supererà i vantaggi di cui l’organizzazione, il fare squadra dei popoli non latini sono abituati a  godere. In altri termini il nostro estro non si insegna e non si impara e affiancherà i vantaggi che la I.A. apporterà, specie a noi italiani. Quindi potremo godere di soluzioni fornite dalla I.A.  per creare momenti organizzativi per noi ostici; a questi affiancheremo la nostra capacità intuitiva, vispa e spesso imprevedibile.

Della stessa cosa non potranno godere i popoli del Nord, Anglosassoni in testa: costoro avranno soluzioni da I.A. migliori del prodotto della loro organizzazione (come le avremo noi),  ma a questo saranno in grado di affiancare pochi approfondimenti generati dall’intuizione e ancor meno  lampi estrosi. Di questi, fino ad oggi non hanno avuto bisogno per dominare molti campi del sapere, dominio garantito dalle potenzialità fornite dall’organizzazione.

L'intuizione umana rimane, infatti,  un fenomeno molto complesso, che coinvolge non solo l'elaborazione dei dati, ma anche l'esperienza, l'emozione, il contesto e la creatività. L’intuizione è un processo  che si basa sull'esperienza, la conoscenza tacita e la capacità di fare connessioni improvvise e non lineari.

In conclusione, noi latini avremo due strumenti a disposizione: l’I.A. e l’estro. La prima ci avvicinerà alle capacità dei popoli del Nord: sopperendo a nostre lacune operative, ci aiuterà per:

-       Ottimizzare i processi: attraverso l'analisi dei dati e l'apprendimento automatico, l'IA può identificare modelli nei processi esistenti e suggerire miglioramenti per renderli più efficienti e organizzati.

-       Assisterci nelle decisioni: gli algoritmi di intelligenza artificiale possono fornire analisi approfondite e raccomandazioni basate su miliardi di dati per supportare le decisioni, riducendo così l'incertezza e migliorando l'efficacia nell'organizzazione.

-       Gestire le informazioni: l'IA può essere utilizzata per organizzare e gestire grandi quantità di informazioni in modo efficace, consentendo un accesso rapido e facilitando la collaborazione all'interno di gruppi o team.

Se poi l’I.A. può generare embrioni di idee innovative queste  possono essere di ulteriore potenziamento dell’ "estro italico".

I popoli del Nord disporranno  solo di uno: l’I.A. perché, come si diceva, l’estro non si insegna né si impara: è dote innata, appannaggio  di popoli abituati (obbligati?) a vivere in un ambiente individualista e che  non hanno voluto (saputo?) valutare i vantaggi di organizzare e gestire il coordinamento di quell’ambiente.

Questa è chiaramente una sintesi estrema, senza sfumature,  per semplicità di analisi.

 

AGGIORNAMENTO DEL 22-2-2024.

Ho chiesto un parere a Chat GPT su quanto avevo scritto su I.A. ed estro umano. Ecco la risposta:

GPT: Quello che hai descritto è un interessante punto di vista sull'interazione tra intelligenza artificiale e creatività umana, soprattutto nell'ambito dell'estro e dell'organizzazione. Evidenzi la possibilità che l'IA, con la sua capacità di elaborare grandi quantità di dati e informazioni, possa offrire soluzioni efficaci e organizzative. Tuttavia, sottolinei anche che l'approccio umano, con la sua intuizione e creatività, potrebbe integrarsi in modo complementare con le capacità dell'IA, specialmente in contesti culturali come quello italiano, noto per un certo estro e spirito innovativo.

È importante considerare che l'intelligenza artificiale, pur avanzando rapidamente, non può ancora replicare completamente la creatività umana, soprattutto nel contesto della cultura e delle tradizioni specifiche di una società. Quindi, il tuo punto sull'uso dell'IA per affrontare problemi organizzativi complessi, combinato con l'estro italiano, suggerisce una prospettiva ottimistica sulla possibilità di un'integrazione armoniosa tra intelligenza artificiale e capacità umane. Questo equilibrio potrebbe portare a soluzioni più efficaci e innovative, soprattutto per le sfide uniche che possono presentarsi in contesti culturali specifici.

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 98 (10-2-2024)

Scuola. Trasmissione di saperi e di esperienze.

Luoghi e strumenti. Da Omero, alle scholae, allo smartphone.

Di Mauro e Federico Novelli

Già pubblicato il 30-5-2021 come PuntO n° 430

(  --> Torna all’indice )


Sommario

Scuola. Trasmissione di saperi ed esperienze

1) Primo innesto tecnologico: la scrittura.

1.1) Le abbazie benedettine: la conservazione dei saperi.

2) Secondo innesto tecnologico: la stampa a caratteri mobili.

3) Terzo innesto tecnologico: l’informatica.

4) Risultati? 


 

Riteniamo che l’invenzione umana più utile e fruttuosa degli ultimi 5mila anni sia stata la pianificazione e la realizzazione dei luoghi e degli strumenti  per trasmettere in modo organico alle nuove generazioni le informazioni, le esperienze e le soluzioni accumulate dalle generazioni precedenti.

E’ evidente che luoghi e strumenti si condizionavano a vicenda.

In Egitto, dove la classe di appartenenza non era ereditata dalla famiglia d’origine ma dal lavoro svolto,  già verso il 2500 a.C si andava a scuola per diventare scribi, medici, agrimensori, costruttori. Le scuole erano situate, in genere nelle vicinanze dei palazzi del faraone (per inciso, tutti i faraoni sapevano leggere e scrivere avendo tutti avuto precettori privati) e gli allievi erano dotati  di inchiostro nero e rosso, di sottili stili di papiro, di fogli di carta ricavati dalla stessa pianta. Gli scribi egiziani imparavano sia l’alfabeto geroglifico (la scrittura sacra) composta da ideogrammi, sia il demodico (la scrittura corsiva) di uso sociale. Per il mestiere servivano entrambe.

 

1) Primo innesto tecnologico: la scrittura.

In Europa la scrittura arriva nel secondo millennio a.C.. L’alfabeto minoico, adottato dai Micenei,  era molto vicino a quello egiziano con oltre 200 segni. Non unico, il minoico: secondo il prof. Giuseppe Crispi (Università di Palermo, prima metà del 1800) in Albania era contemporaneamente utilizzato un alfabeto sillabico.  Con il crollo della civiltà micenea, attorno al 1000 a.C., andò perso l’uso della scrittura. Seguirono quattro secoli oscuri definiti come il MedioEvo greco.

Occorrerà attendere fino al VI secolo a.C. per riscoprire la scrittura. Si trattò dell’acquisizione da parte dei Greci di un alfabeto che i Fenici, da bravi commercianti/navigatori/mercanti, costretti quindi ad andare per le spicce, avevano fortemente semplificato rispetto a quello egizio, fino a renderlo praticamente fonetico: ogni segno era la base di un suono e non di un concetto, come  per gli ideogrammi del geroglifico.

Prima dell’introduzione/reintroduzione della scrittura, saperi e informazioni erano trasmessi oralmente. Tutto era basato sulla memoria, dai grandi avvenimenti alla “narrazione” delle  vicende umane classiche e generalizzabili sotto forma di miti.

Il sapere era trasmesso attraverso  la recitazione delle narrazioni imparate a memoria. Ma come facevano? Chi ha più di 60 anni ricorderà che alle scuole elementari e in parte alle medie si mandavano a memoria molti brani famosi, tutti in forma poetica, nessuno in prosa. Da scolari scoprimmo, infatti, che se era abbastanza facile imparare una poesia, non lo era altrettanto imparare  a memoria un brano in prosa. Prima dell’introduzione della scrittura, in Grecia le grandi vicende storiche, quelle mitologiche e quelle riguardanti la vita – quasi sempre tragica - dell’uomo erano strutturate in versi quindi in lunghi ed articolati poemi. Venivano imparati a memoria da personaggi semi girovaghi (aedi e rapsodi) che passavano da una città all’altra, da una corte all’altra recitando i versi della guerra di Troia. Il poema non si limitava a narrare eventi, ma istruiva il “pubblico” circa  le condotte e i comportamenti degli eroi delle loro gesta, delle loro ire, delle loro armi; del buon governo curato dal buon re, delle ansie delle donne, dei comportamenti familiari. Oppure raccontavano le peripezie e gli assilli di Ulisse, condannato ad esplorare un mare senza fine dalla sua fame di scoprire cose nuove.

I limiti di questo modo di trasmettere saperi è evidente: occorre essere presenti mentre l’aedo recita i versi e, soprattutto, quei versi non potevano essere modificati, integrati, rielaborati o cambiati: sarebbe saltato tutto il meccanismo di trasmissione. Quindi non potevano essere approfonditi  concetti astratti se non in maniera del tutto personale, non trasmissibile ad altri perché li elaborassero  e/o li superassero.

Con la scrittura, questa attività intellettuale viene permessa ed esaltata: si può arrivare all’essenza di cose, concetti, comportamenti; si possono trasmettere e/o superare quei concetti attraverso la critica di altri pensatori che hanno avuto la possibilità di leggerli. Si dice che la scrittura abbia permesso di passare dal verbo “stare” descrittivo e immutabile al verbo “essere” concettuale e passibile di mutazioni. Si passa quindi dalla immutabile descrizione dei comportamenti adottati dal buon re Priamo per ben governare, alla mutevole e intellettualmente stimolante definizione del buon governo, sottoposta a critica e revisione da parte  di altri, stavolta non semplici e solo ricettivi spettatori, ma di riflessivi lettori pronti ad annotare critiche, stroncature, superamenti.

E’ strabiliante come l’innesto di questa nuova tecnologia abbia permesso, nei soli tre o quattro secoli successivi al Medio Evo greco - definiti come l’Illuminismo dei Greci – l’avvicendarsi, anzi, l’affollarsi di personaggi che hanno posto le basi della cultura occidentale. Ancor più strabiliante il fatto che in questi tre o quattro secoli la cultura sia esplosa pur potendo contare su un vivaio ristrettissimo. Quanti Greci si saranno avvicendati in quattrocento anni? Forse non più di 15 o 20 milioni.

In conclusione, se Platone non avesse riportato per iscritto i dialoghi di Socrate, illustrandone il metodo maieutico, di Socrate non avremmo saputo praticamente nulla.

 

1.1) Le abbazie benedettine: la conservazione dei saperi.

Nei mille anni  che vanno dal 500 a.C. al 500 d.C., si perfezionano i luoghi ed i sistemi di trasmissione di saperi ed esperienze, soprattutto ad opera dei Romani. Ma dal punto di vista tecnologico le scholae non possono approfittare di vantaggi da innovazioni essendo queste del tutto assenti. Anzi, con la devastazione dell’impero causato dalle invasioni barbariche, l’Occidente ha rischiato perfino il disuso e l’abbandono dei punti di accumulazione e dei luoghi di comunicazione/diffusione del sapere.

L’abbazia benedettina fu la soluzione geniale in grado di rispondere alla disarticolazione socio-economica dell’Alto Medioevo, con una impostazione  ed una attività superorganizzate. La vita  interna era minuziosamente organizzata e la giornata dei monaci scandita alla luce del monito “Ora et labora et lege”.  San Benedetto pensò, quindi, di superare i pericoli e la insicurezza generati dalla decadenza della società, attraverso la costituzione di luoghi - che potremmo definire fortificati – in grado di accogliere, proteggere e acculturare  uomini in grado di difendersi e abitanti del circondario.  Infatti, le prime abbazie erano altrettante case ben munite e i monaci ricevevano in dotazione dall’abate anche un coltello.

[Inciso. Quando si informa della questione del coltello benedettino, gli interlocutori restano sempre molto perplessi, almeno finché non viene indicata la fonte di questa informazione. E la fonte è primaria, essendo costituita dal testo stesso della Regola di S. Benedetto:

Capitolo  XXII, Punti 4 e 5:  “4) Nel dormitorio rimanga sempre accesa una lampada fino al mattino. 5) Dormano vestiti, con ai fianchi semplici cinture o corde, senza portare coltelli appesi al lato mentre riposano, per non ferirsi nel sonno”.

Capitolo LV, Punti 18 e 19:  “18) Ma, per strappare fin dalle radici questo vizio della proprietà personale, l'abate distribuisca tutto il necessario. 19) e cioè: cocolla, tonaca, calze, scarpe, cintura, coltello, ago, fazzoletti e il necessario per scrivere, in modo da togliere ogni pretesto di bisogno.”]

 

Con l’invenzione delle abbazie, l’Occidente aveva creato un ambiente per quanto possibile  protetto e in grado di conservare parte della produzione culturale del sapere greco e romano, quella non andata distrutta e, contemporaneamente, un sistema di istruzione dei monaci. Oltretutto, al fine di fornire testi degli antichi autori alle abbazie consorelle, i nuclei più dotati procedettero a copiare i volumi  di cui erano in possesso, di certo trascurando quelli (molti)  considerati ai limiti della blasfemia.

Questa catena globalizzata di biblioteche è forse il lascito più prezioso che l’Alto Medioevo offrì in eredità all’Occidente.

 

2) Secondo innesto tecnologico: la stampa a caratteri mobili.

 Nel 1200  avere a disposizione 50 o 60 manoscritti significava poter disporre di una grande biblioteca. A saper leggere e scrivere erano esclusivamente gli uomini di chiesa, i professionisti, i mercanti, i banchieri e, derivati da queste categorie, i notabili e i politici.  Queste erano le classi in grado di poter pagare, per la copiatura di un testo, un costoso amanuense: il copyright  era  appannaggio esclusivo di quest’ultimo; l’autore, sempre di estrazione medio alta, viveva di altro, non del riconoscimento dell’opera come prodotto del suo ingegno.

L’insegnamento, gestito da prelati e rivolto a futuri prelati, si consolidò, anzitutto, nelle abbazie e nelle cattedrali cittadine. Trattandosi dell’unica fonte di insegnamento non privata di un certo livello,  cominciò ad accogliere anche studenti laici. Queste scuole furono nel tempo sostituite da organizzazioni laiche gestite congiuntamente da studenti e da docenti, una sorta di cooperative dell’insegnamento. Stavano nascendo le università, la prima a Bologna nel 1088 specializzata negli studi giuridici; quindi a Salerno e Montpellier per la medicina; a Parigi e a Oxford per la filosofia e la teologia.

Il laicizzarsi degli insegnamenti superiori spostò lentamente il centro delle attenzioni culturali: si cominciò a mettere al centro dell’interesse culturale l’”Uomo”, scalzando Dio dalla centralità. Dopo la grande pestilenza della  metà del ‘300, che aveva falciato circa 20 milioni di Europei (il 30% della popolazione),  si assiste ad un risveglio sia culturale che economico. Non più quindi lo studio esclusivo dei sacri testi, ma la riscoperta degli antichi autori.  L’Uomo e non più (solo) Dio operava nel creato e, soprattutto, in campo sociale e politico, “alla maniera degli antichi”. 

Nel ‘400 era ormai affermato l’Umanesimo. Su questa cultura effervescente (anche se sempre su base ristretta,  si innesta una seconda tecnologia, tanto semplice come sistema innovativo quanto  imponente nei suoi effetti socio culturali e di civiltà.

 A metà del secolo,  Gutemberg, orafo, reinventa un sistema già usato dai Cinesi per stampare i loro ideogrammi: la stampa a caratteri mobili. Via gli amanuensi, inizia l’era degli editori. Il costo (ormai quasi industriale) delle pubblicazioni si ridimensiona notevolmente e con esso il prezzo di vendita. Il copyright diventa appannaggio dello stampatore. Solo molti anni dopo l’invenzione di Gutemberg, un editore di  Venezia riconobbe all’autore del testo un appannaggio monetario. Con l’Umanesimo e l’invenzione della stampa l’Europa si lascia alle spalle il Medio Evo.

La cultura del vecchio continente esplode, complice la diffusione dei libri.  Basti considerare l’evoluzione subita dai Cenacoli umanistici, rarefatti e dalla trasmissione culturale lenta perché ancora basata sullo studio di manoscritti: si sviluppano, soprattutto in Italia, le Accademie luoghi dinamici di incontri/scontri culturali, i cui membri avevano a disposizione biblioteche ben fornite, in grado di procedere a specializzazioni ed approfondimenti nel campo dello scibile umano. Tra il ‘500 e il ‘600 si calcolano in numero di oltre 2.000 le Accademie operanti in Italia, alcune ancora oggi brillantemente operative. Ne ricordiamo solo due: l’Accademia della Crusca (per lo studio della lingua italiana) e quella dei Lincei (per lo studio della nuova scienza).

E’ vero che le classi interessate erano sempre le stesse (clero, professionisti ecc.) ma il dinamismo degli studi, delle elaborazioni, degli scambi tra intellettuali si era moltiplicato, organizzato, reso altamente produttivo. Stiamo parlando del Rinascimento, forse il periodo più esaltante della storia europea del passato millennio.

 

3) Terzo innesto tecnologico: l’informatica.

Occorrerà attendere l’Illuminismo e  l’affermazione dei principi e dei valori da esso propugnati perché in Europa si cominci a parlare dell’esigenza della diffusione della scolarità attraverso iniziative ed investimenti pubblici. L’importanza di una scuola pubblica si concretizza in iniziative statali solo nella seconda metà del ‘700 (in Austria), anche attraverso la fondazione di biblioteche pubbliche aperte a tutti i cittadini.

La base discente si amplia ma l’andare a scuola rimane sempre appannaggio delle classi dominanti. Per avere un termine di paragone, si consideri che il Primo Censimento del neonato stato italiano  forniva, per l’anno 1861, questo dato sul livello di istruzione della popolazione: su 23 milioni di Italiani, 17 milioni erano analfabeti.

Con il ‘900, la scolarizzazione comincia ad essere considerata come elemento di progresso per l’intera società e non più come miglioramento individuale per motivi professionali e familiari. Si amplia la base degli studenti e si rende obbligatoria la frequenza per un numero minimo di anni. Lo scopo è duplice, non molto valorizzato il primo, quello di formare un cittadino consapevole e sufficientemente critico, in grado di contribuire allo sviluppo complessivo della società. Più pratico il secondo,  quello cioè di preparare lo studente perché si possa inserire  adeguatamente nel mondo del lavoro, avendo acquisito gli elementi necessari per farlo. 

Gli ultimi decenni del secolo scorso vedono il dilagare di nuove tecnologie messe a disposizione dall’informatica in ogni campo sociale e, quindi, anche in ambito scolastico. Il terzo millennio inizia con un continuo assestamento sociale in funzione dell’utilizzo dei nuovi strumenti, obbligando ogni settore ad accomodamenti successivi continui. Chi avrebbe pensato solo trenta anni fa che ciascuno di noi sarebbe stato in grado di comunicare con gli altri abitanti del pianeta in tempo reale e a costi praticamente prossimi allo zero, indipendentemente dalla collocazione geografica dell’interlocutore?   Chi avrebbe pensato di poter avere a disposizione le preziosità dei più grandi musei del mondo o i testi dei classici in una biblioteca immensa? Chi avrebbe pensato di poter seguire lezioni scolastiche da casa?

 

4) Risultati?

I tre innesti tecnologici nella vita culturale dell’uomo hanno inciso inizialmente sulle facoltà mnemoniche, liberando il nostro cervello dalla necessità di destinare memoria interna  per procedere nello sviluppo intellettuale. Sembrerebbero quindi solo vantaggi quantitativi. C’è da osservare però, che mentre i primi due (scrittura e stampa)  hanno permesso una successiva evoluzione del pensiero umano,  generata dall’aver potuto affidare a strumenti esterni parte delle facoltà che eravamo obbligati ad esercitare mentalmente, il terzo (informatizzazione) ancora non ha dato luogo alla liberazione di energie mentali causate dalla liberazione di ulteriori partizioni del nostro cervello.

Infatti, con l’introduzione della scrittura siamo stati in grado di elaborare pensieri astratti fruibili da altri uomini anche in luoghi e tempi diversi dai nostri; con la disponibilità generalizzata di testi stampati e a basso prezzo siamo stati in grado di fornire ad altri – e ricevere a nostra volta - valutazioni, osservazioni, critiche generando una accelerazione nei processi del pensiero umano senza dover richiamare in maniera complicata, lenta e non adeguata  i termini concettuali contenuti nell’unico manoscritto a disposizione di uno dei pochi corrispondenti; l’informatizzazione della società ancora non mostra una produzione originale  di strumenti intellettuali nuovi e più potenti di quelli finora a disposizione. Se, infatti, da una parte è chiara la possibilità di superare, escludendoli, tutti i “mediatori” e gli “intermediari” (dai giornalisti alle banche, dai negozi su strada agli esperti nel calcolo del calcestruzzo e via escludendo) non è chiaro il vantaggio che deriverà al pensiero dell’uomo.

In altri termini, mentre i primi due innesti avevano trovato già pronti utilizzatori all’altezza del compito, quello delle tecnologie informatiche, per definizione, non ha una categoria pronta ad utilizzarle, avendo come utilizzatori finali tutti coloro in grado di “collegarsi”. Pertanto, tutti utilizzatori, ma pochi all’altezza del compito, quindi ridotti ad utilizzare le innovazioni come un semplice strumento facilitatore delle ricerche.

Non è un caso che la terza tecnologia, in grado - come si diceva - di rendere inutili gli intermediari, ha creato oligopoli di  super intermediari soprattutto nel campo della sua utilizzazione (da Google a Instagram, da Facebook a Twitter); in grado di superare i mediatori tra fatti e lettore finale, ha creato le più pericolose fake in giro per il pianeta. Abbiamo scoperto nel frattempo che coloro che hanno una istruzione/cultura oldstyle sono in grado di approfittare meglio delle nuove possibilità. Gli incolti si limitano ad usare le funzioni semplici:  chat e  giochi.

, in piena pandemia, possiamo considerare un  grande risultato positivo delle nuove tecnologie la possibilità di poter seguire le lezioni a distanza da parte dei ragazzi. La scuola, infatti, oltre a trasmettere nozioni e metodi, è un microcosmo della società che  accoglierà i giovani quali membri responsabili una volta terminato il ciclo scolastico. Soprattutto “a scuola” si impara ad esercitare la difficile arte dello stare con gli altri. A tal proposito, si scriveva 10 anni fa nel sito del Cenacolo dei Cogitanti:

“Proprio a scuola, il giovane che comincia a mettere il naso al di fuori delle ovattate protezioni familiari, “prova” ad ampliare il proprio orizzonte, viene allenato a riconoscere le grandi architetture in cui è strutturata la società (autorità, ruoli, doveri, diritti, valori); si esercita ad assumere impegni nuovi, ad operare insieme ad altri, a capire le dinamiche comportamentali, oltre alle positive, anche quelle  negative a cui impara (dovrebbe imparare) a far fronte: l’ostilità di altri, l’ingiustizia, i tentativi di sopraffazione, il bullismo. Impara a prendere quelle dinamiche come metro di misura del proprio agire, a misurare i personali progressi nell’apprendimento e nel vivere civile, a giudicare gli altri e se stesso, a pretendere il giusto da se stesso e dagli altri. Insomma ad inserirsi in una polis da cittadini  consapevoli e non da semplici gregari.”

 

Come le nuove tecnologie possono essere innestate in ambito scolastico  perché quegli obbiettivi possano comunque essere raggiunti?

In attesa di maturazione dei tempi e degli uomini, possiamo contare su un successo involontario: se non avessimo avuto queste tecnologie a disposizione, la pandemia da coronavirus avrebbe disarticolato l’intera organizzazione del pianeta.

 

Annaspiamo un po’, ma  grazie a internet con la testa fuori dall’acqua.

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 97 (7-2-2024)

Sinistra e destra, quali ruoli?

(  --> Torna all’indice )

 

La percezione del ruolo della sinistra in Occidente è complessa e dipende da numerosi fattori. Forse, la sua funzione non si è del tutto esaurita, ma è soggetta a cambiamenti e adattamenti in risposta alle sfide e alle dinamiche politiche in evoluzione nei paesi democratici.

Possiamo però affermare che l’attuale ruolo della sinistra non è più quello che ha avuto nell’’800 e nel ‘900, quando, oltre alle sue classiche bandiere, sventolava minacciosa quella della rivoluzione di sistema.

Dopo 70 anni di “comunismo applicato”, in URSS e non solo, possiamo dire che quella rivoluzione non è più non solo in agenda, ma è addirittura rinnegata da molte forze politiche che, solo qualche decennio fa, quella idea coccolavano.

 

OBIETTIVI TENDENZIALI RAGGIUNTI DALLA SINISTRA IN QUASI DUE SECOLI DI AGIRE SOCIO-POLITICO.

Va comunque riconosciuta l’importanza della sua azione in settori sociali specifici, oggi riconosciuti quasi come “connaturati” nei diritti dell’uomo:

Giustizia sociale ed economica: per ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche, per sostenere politiche che mirano a distribuire equamente la ricchezza e ad assicurare un accesso equo alle opportunità.

Protezione ed organizzazione dei lavoratori: la sinistra ha promosso leggi e politiche che hanno migliorato le condizioni lavorative, con salari dignitosi, orari di lavoro ragionevoli e sicurezza sul posto di lavoro.

Welfare: ha imposto – con alterni risultati -  un robusto sistema di welfare, inclusi servizi pubblici accessibili a tutti, come l'istruzione e la sanità.

Sostenibilità e ambiente: più recentemente la sinistra si è concentrata sull'ambiente e sull'adozione di politiche che affrontano le sfide legate al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile.

Democrazia e partecipazione: La sinistra – troppo spesso solo nominalmente – ha promosso la partecipazione democratica e l'accesso a processi decisionali inclusivi, cercando di coinvolgere i cittadini nelle decisioni politiche.

Diritti civili: La difesa dei diritti civili, i diritti delle minoranze, dei cittadini, oggi dei rifugiati e delle persone LGBT+, è da sempre una priorità dei progressisti.

Oggi, l’azione della sinistra è incentrata sulla denuncia di mancato raggiungimento di livelli accettabili nei settori appena elencati, alcuni dei quali ormai abbandonati (vedi la Protezione dei lavoratori) mentre ha difficoltà nel fornire risposte convincenti alle sfide di questi anni, come la globalizzazione, la migrazione, il cambiamento climatico e le dinamiche economiche in evoluzione.

 

E LA DESTRA?

Neanche la Destra ha granché da proporre. Ma ha avuto un insperato colpo di fortuna: nella sua ansia di contare ancora, la sinistra ha puntato tutte le sue risorse nella “protezione”, spesso irragionevole, dei diritti, sotto forme addirittura maniacali ed avulse da ogni realtà.

Questa monomaniacalità dei progressisti ha completamente trascurato il versante dei doveri, cioè dell’altra faccia della medaglia nei rapporti sociali. Negli ultimi tempi ha assunto addirittura forme irrazionali: sui migranti, sulla microcriminalità, sulla protezione di chi occupa proprietà altrui.

Questo imperante  dirittismo”, come lo ha definito Alessandro Barbano, sta portando le società di molti paesi a subire sbandamenti senza che le classi al potere (anche di sinistra) siano in grado di provvedere. E poiché non sono in grado di prospettare soluzioni, tendono al giustificazionismo – aggravando così una situazione allarmante – ed a lasciare che tali fenomeni negativi ricadano sulle spalle dei cittadini. I quali, se alzano troppo la voce, vengono definiti fascisti, razzisti, qualunquisti, sovranisti.    

Ma questo atteggiamento autoassolutorio sta portando le forze di sinistra a risultare minoranza tra i cittadini, che invece  chiedono con forza una inversione di rotta socio-politica: rispetto delle regole e delle leggi, tolleranza zero nei confronti della criminalità, più accorto    atteggiamento di comprensione nei confronti dei minori o delle classi più povere che delinquono. Ed a nulla vale la risposta pigra per cui l’incertezza sociale, il senso di pericolo, la paura di muoversi in ambienti dominati dalla mala, viene liquidato come semplice “percezione non reale”. Insomma, i cittadini sono stanchi di sentirsi accusati di inadeguatezza dal momento che  - secondo la sinistra - scambiano per  paure giustificate e reali quelle che sono solo ubbie fascistoidi e preconcette.

Quindi, la destra politica sottolinea l'importanza dei doveri dei cittadini e delle istituzioni. Questa prospettiva si basa su un'ideologia che enfatizza concetti come responsabilità individuale, rispetto per l'autorità, le leggi  e la tradizione, e un ruolo limitato dello Stato nell'economia e nella società.

Le posizioni politiche della destra possono includere la promozione di politiche che rafforzano l'ordine sociale e la coesione attraverso il rispetto dei valori familiari e della cultura nazionale.

Dopo decenni di  mortificazioni del privato e del singolo da parte delle due chiese dominanti, quella comunista internazionalista e quella cattolica ecumenica, la destra enfatizza il rispetto delle istituzioni tradizionali, della  la famiglia, della responsabilità individuale, e sostiene  politiche che rafforzino il ruolo di queste istituzioni nella società

 

IN TUTTI I PAESI AVANZATI SI STA ALZANDO UN VENTO DI DESTRA. PER COLPA DELLA SINISTRA.

Alla luce di quanto affermato, non è difficile ipotizzare una destra vittoriosa in situazioni che hanno da anni visto primeggiare la sinistra, che esausta, non ha più idee forza in grado di attrarre attorno alle sue proposte la maggioranza dei cittadini. A questa morta gora, i cittadini rispondono allontanandosi dalla politica e disertando le urne.

Non è difficile ipotizzare una destra generalmente vittoriosa. La qual cosa assumerà aspetti pesanti, specie in alcune realtà di particolare rilievo. Si pensi alle conseguenze sociali della  ipotizzata vittoria dei conservatori nella UE. Si pensi alla più che probabile vittoria di Trump negli USA. Per inciso, è vero che Biden ha vinto con il 96% delle preferenze nelle primarie del  South Carolina, ma in quella circostanza ha votato solo il 4% degli iscritti Dem. In Nevada ha preso il 90%. Anche qui sarebbe interessante conoscere la percentuale di votanti.

In conclusione, la destra approfitta del trampolino costruito dalla sinistra per aver trascurato il versante del “dovere” in una società moderna. Potrebbe godere dei frutti  di questo fenomeno per alcuni lustri. Soprattutto per il fatto che in molti casi (ad esempio, in Italia) la sinistra si è mantenuta a galla grazie agli aiutini istituzionali (governi tecnici in luogo di elezioni ecc.)  di cui ha goduto e si adagiata sulla privatizzazione dell’ascensore sociale. .  Impiegherà almeno un decennio per tornare ad essere in grado di fare politica, riassumendo quella capacità di attrazione persa con l’inizio del nuovo millennio.

Purché prenda coscienza del suo ruolo in questa realtà e torni ad incidere in una società reale e non immaginaria.

 

PS. Disperante. Proposta costituzionale del Partito Democratico: cambiare il nome alla Camera dei Deputati in Camera delle Deputate e dei Deputati.

 

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 96 (24-1-2024)

Presidenziali USA. Perché in campo solo ottantenni?

 

(  --> Torna all’indice )

 

Uno dei fattori che caratterizzano l’attuale politica istituzionale americana è l’assenza dei cinquantenni sgomitanti e scalpitanti. Trump e Biden non hanno rincalzi credibili o, comunque all’altezza. Non dico di cancellare gli ottantenni, ma neanche di proporre una sfida.

Non credo che possano essere considerati decisivi argomenti del tipo:

- gli elettori potrebbero percepire i candidati più anziani come più esperti e saggi, con un bagaglio di esperienza che li qualifica per la presidenza.

– gli elettori potrebbero associare l'età avanzata a una maggiore stabilità e capacità di gestire le sfide del paese.

 - gli uomini politici più anziani hanno avuto carriere più lunghe e quindi godono di un sostegno consolidato all'interno dei loro partiti. Inizio modulo

 

A mio avviso, uno dei motivi deriva dalla ormai insuperabile concorrenza costituita dalle  remunerazioni dei manager nelle aziende private, cresciute enormemente negli ultimi 30 anni e tali da creare un motivo di forte attrazione nei confronti dei giovani più intraprendenti.

Un secondo motivo potrebbe derivare dalla tendenza dei politici anziani a fare in modo che non si creino, nell’apparato, giovani in grado di metterne in discussione autorità ed autorevolezza, proprio alla luce della mancanza di cinquantenni vispetti e in grado di tener loro testa. In altri termini gli ottantenni considerano “di proprietà” il rispettivo partito. Non si spiega altrimenti la macroscopica  assenza di rincalzi nel Partito Democratico e la blanda azione dei cinquantenni nel Partito Repubblicano, pronti a cedere subito le armi (DeSantis).

23-1-2024 – Libero Quotidiano Joe Biden, il "New York Post": "Fonti attendibili, Michelle Obama al suo posto?"

Si attinge all’usato sicuro? Clinton  poi  Hillary, Obama poi  Michelle….

 

 

 

RIFLESSIONI 2023

 

  

Monogramma Tric.Riflessione n° 95 (12-12-2023)

 

Chiesa cattolica, remissione dei peccati, Umanesimo.

 

(  --> Torna all’indice )

 

 

A volte, prima di addormentarmi, faccio un giro in radio per vedere se le stazioni da me più frequentate (Radio radicale, Radio 24, Radio Maria, Radio Tre) trasmettano programmi interessanti. Considero di buon livello molti servizi  di  Radio Maria,  dove seguo alcuni conferenzieri (religiosi e laici) di eccellente levatura. Imperdibili le riproposizioni, ancora oggi, delle  TAC culturali che un giovane monsignor Ravasi, negli anni '80, ha fatto dei libri della Bibbia.

Da Radio Maria, due informazioni per me  importanti.

La prima.  Una sera  un  (bravo) conferenziere religioso  stava affrontando il tema relativo alla "remissione dei peccati", potere concesso da Cristo, secondo la Chiesa,  ad apostoli e (soprattutto) ai loro successori. Ne  ho ricavato una informazione completamente nuova per me: nei primi secoli dopo Cristo, la remissione dei peccati mortali (mortali) era un potere esercitabile una sola volta nel corso della vita a favore di un uomo/peccatore. Per questo si cercava di rinviare continuamente la richiesta di assoluzione dai peccati mortali, fino agli ultimi istanti di vita, fino all'estrema unzione. Pensate che cosa abbia potuto significare una possibilità del genere in una società terrorizzata dalla dannazione eterna da scontare all'inferno se non avesse potuto "utilizzare" quel potere di intervento e conseguente aiuto salvifico messo a disposizione dei peccatori dalla Chiesa.

Ad un certo punto della sua storia, però, la Chiesa decise - con argomentazioni teologiche - che Cristo non intendeva limitare l'esercizio della remissione  ad una sola volta nella vita di un peccatore, ma tutte le volte decise dal confessore ( più o meno ben disposto o reso tale ). Il potere ecclesiastico sull'uomo aumentò a dismisura.

 

La seconda. Altri interventi  mi hanno confermato l'avversione della chiesa cattolica e della cultura di riferimento nei confronti dei principi promossi dall'Illuminismo contro la religione: assenza delle verità di fede, opposizione drastica contro i dogmi ecc.  Reazione comprensibile e intellettualmente accettabile e da discutere.

Alcune settimane fa, però,  ho avuto modo di seguire una conferenza (disgraziatamente non ricordo il nome dell'intervenuto) in cui si avanzavano  valutazioni negative non solo sui principi propri del secolo dei lumi, ma anche nei confronti dell'Umanesimo. In altri termini, aver voluto rimettere l'uomo al centro, ha scalzato Dio da quel centro, compromettendo in tal modo tutta la sovrastruttura teologica medievale e permettendo  all'Uomo di tenere la schiena dritta anche parlando della divinità: la società ne sarebbe stata disarticolata.

Secondo il conferenziere e la chiesa cattolica, le conseguenze dell'Umanesimo (crogiolo del Rinascimento)  risultarono funeste per l'intera società. La reazione all'Umanesimo porterà all’ irrobustimento del tribunale dell'Inquisizione e  alla controriforma (Marco Pannella amava sostenere che in Italia la chiesa cattolica procedette ad una controriforma senza aver mai avuto la riforma).

Non pensavo che quelle posizioni sull'Umanesimo fossero supportate ancora oggi.

 

Non sono credente, ma l'informazione sulla remissione dei peccati, non più una tantum, come era invece nei primi secoli, e l'avversione per i principi ispiratori dell'Umanesimo, mi hanno fatto molto riflettere sulla religione cristiana. Sebbene essa sia una religione rivelata (a tutti gli uomini), ha ceduto alle costruzioni sovrastrutturali di teologi, cristologi, mariologi, dottori della chiesa, dimenticando che proprio la rivelazione poneva al primo posto i poveri di spirito, perché loro sarebbero stati  i primi ad entrare nel regno dei cieli.

Costruzioni in grado di creare sovrastrutture tali da mutare nel tempo quei principi e quei valori che si vorrebbero immutabili perché rivelati direttamente da Cristo a tutti gli uomini e non perché "raggiunti" da professionisti di teologia in grado di procedere a sottili ragionamenti filosofici.

Un esempio: oggi  la chiesa di Bergoglio intende  perdonare, evitandogli in tal modo le pene dell'inferno, anche chi è stato scomunicato, chi cioè  si è messo in stato di "fuoriuscito dalla comunità del popolo di Dio" per aver violato i sacramenti. In altri termini, lo stesso peccato ha condannato alle pene dell’Inferno un peccatore di cento anni fa ma risulta del tutto inutilizzabile – perché depenalizzato - per la condanna di un peccatore del terzo millennio.

Penso ai divorziati.

A San Pietro andrebbe somministrato un urgente corso di aggiornamento sulle nuove posizioni della teologia gesuitica bergogliana, al fine di permettergli di svolgere con consapevolezza  il suo ruolo di portiere.

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 94 (10-12-2023)

Educazione sentimentale a scuola? Niente di più sbagliato.

(  --> Torna all’indice )

 

 

Quanti si rendono conto della castroneria che si sta realizzando a danno dell'umana intelligenza?

Il modo di comportarsi con gli altri, maschi o femmine che siano, si acquisisce fin dalla culla osservando i comportamenti dei membri della famiglia. Sono questi che forniscono le  fondamentali basi personali in grado di farci entrare in società (scuola, lavoro) "sapendoci comportare". E' il comportamento di ciascun membro della famiglia ad essere di esempio per il piccolo, suggerendo un modo di fare e di agire prima personale e poi interpersonale.. Pensare che sia sufficiente fare una lezioncina di educazione comportamerntale (l'educazione sentimentale è una branca avanzata di questa) di un'ora a settimana, significa ritenere che i primi anni di vita di un bambino in ambito familiare siano del tutto inutili. Chi ritiene che questa affermazione sia vera, riterrà che sia sufficiente leggere un libretto in classe per sopperire alla mancanza di esempio familiare, una preziosità, questa, sempre più trascurata soprattutto da genitori distratti e assenti.

Sapete perché alcuni gattini salgono su un albero e non sanno più scendere? Perché non hanno mai avuto l'occasione di vedere la madre scendere da un albero rinculando sorretta dalle unghie aggrappate alla corteccia. E' lo stesso processo acquisitivo di un bambino che vede il padre alzare le mani sulla madre: quel bimbo considererà normale quel comportamento e sarà difficile recuperarlo con lezioni scolastiche.

Da tutto ciò deriva che le lezioni di educazione comportamentale (e poi sentimentale) devono avere come discepoli non i bambini, ma i genitori, cioè coloro che, con il loro comportamento quotidiano, con la loro condotta interpersonale, col loro contegno, con il loro atteggiamento, con la loro autorevolezza (se c’è), instilleranno nel figlio un corretto costume, prima personale e poi sociale.

In troppi casi i genitori di turno non sono all'altezza del compito che (naturalmente?) dovrebbero rivestire, per cui il loro "fare gli amici" dei figli tacita la loro coscienza e si sostituisce alla loro incapacità di educatori.

In troppie famiglie i genitori sono dei followers dei figli invece che dei maestri di vita.

Per essi vale sempre la regola: " Se ti bocciano, papà ricorre al Tar!".

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 93 (22-11-2023)

Giulia e Filippo Patriarcato e ignoranza.

(  --> Torna all’indice )

 

In una società contadina il patriarcato era funzionale al buon andamento della famiglia. Il "patriarca", cioè il maschio più vecchio, era quello che sapeva di più dell'arte della coltivazione. Aveva più primavere sulle spalle e l'esperienza accumulata in decenni di attività agricola ne faceva una preziosità. La società patriarcale (contadina) era maschilista perché ai maschi erano affidate tutte le azioni necessarie per la coltivazione dei campi, essendo le incombenze femminili solo di supporto. Quindi si "investiva" sui maschi, ai quali si insegnava l'arte. Le femmine erano infatti destinate a cambiar famiglia quando si sposavano. Ad esse era destinata una semplice dote. I figli maschi restavano in famiglia e costituivano la pensione per i più vecchi, in primo luogo del patriarca.

Quindi, in una famiglia patriarcale era funzionale alla sopravvivenza il rispetto del patriarca, di cui non era messa in discussione l'autorità, confondendosi questa con l'autorevolezza.

Nel breve volgere di mezzo secolo la nostra società si è trasformata da contadina ad industriale, con un ribaltamento radicale dei ruoli. In essa sono i più giovani a "saperne di più", essendo le conoscenze dei vecchi (operai) superate dal progresso tecnologico.

Quindi, dire oggi che il maschio prepotente e violento è figlio della cultura patriarcale è una castroneria culturale. Chiediamoci: chi ha ereditato il ruolo del patriarca nelle famiglie induastriali? Chi acquisice un ruolo preponderante nell'educazione di figli? Senza ombra di dubbio possiamo dire che quel ruolo è stato acquisito dalla femmina anziana della famiglia. E se questa non è sufficientemente intelligente e capace, se cioè, invece fare la "mamma" diventa una "momma", alleverà figli fondamentalmente disadattati, soprattutto se maschi. Il padre? E' ormai del tutto assente, soprattutto nel campo educativo. Essendo di questo consapevole, il genitore maschio  tende a sopperire alle sue mancanze con il soddisfare ogni desiderio dei figli: e se la società, come la scuola, "si mette di traverso" reagirà contro di essa difendendo ogni castroneria commessa dai figli. Questo è l'insegnamento che, in troppe famiglie, viene    scodellato ai figli.

Dare, quindi, la colpa dei femminicidi ad atteggiamenti patriarcali è indice di ignoranza e di non approfondimento delle cause dei mutamenti - anche antropologici - intervenuti nel passaggio da società contadina a società industriale e - oggi - post industriale. Se di colpe vogliamo parlare, esse sono imputabili alla scarsa intelligenza di genitori che, invece di educare la prole, riscatta la sua assenza in materia ritagliandosi un ruolo di "amico".

Quando nella società contadina si innestò la scolarità, proprio il patriarca, consapevole della sua impossibilità di competere col "maestro" diventò il miglior suo alleato. Era cosciente del fatto che se il figlio avesse studiato, avrebbe avuto una vita migliore della sua.

Col grande abbandono del ruolo di educatori da parte dei genitori (risalente agli anni '70 del secolo scorso) , l'alleanza famiglia-scuola venne meno. Venna a mancare ai giovani l'allenamento alla vita vera, che solo la scuola e dei genitori intelligenti potevano offrire.

"E se ti bocciano, ricorriamo al TAR"

Mi auguro che l'ignoranza sia sempre più emarginata da  questa società.  

La cultura non è come il coraggio manzoniano: chi non ce l’ha, se la può (faticosamente) dare.

 

AGGIORNAMENTO DEL 25 e 26-11-2023

 

25-11-2023 Il Tempo. Otto e mezzo, Cacciari spiazza Gruber: "La famiglia patriarcale non esiste più da 200 anni"   

 

Patriarcato e appiccicatismo culturale.

Confondono la famiglia patriarcale (tipicamente contadina) con quella in cui domina un “padre padrone”.

Ma il dramma della famiglia attuale  (in grado di produrre i Filippo) deriva dalla assoluta assenza del senso di autorità, del rispetto delle regole, delle conseguenze penalizzanti se quelle regole vengono violate.

Al contrario, nella famiglia patriarcale (ormai inesistente) o in quella in cui domina un maschio padrone, il senso dell’autorità, della norma da rispettare, delle conseguenze se quella norma si viola è presentissimo, tanto da risultare spesso  devastante, fino a generare cittadini consapevolmente fuorilegge.

Dovremmo essere più accorti nel fornire a cittadini non molto preparati parole d’ordine derivanti da pressappochismo culturale. Perché poi iquei cittadini le trangugiano e ne fanno una caratteristica identitaria che va a colmare, appunto,  il vuoto di identità che il basso livello culturale impone da alcuni decenni.

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 92 (21-11--2023)

Il microcosmo famiglia non si allinea più col macrocosmo società.

(  --> Torna all’indice )

 

 

Il microcosmo famiglia non è più comparabile col macrocosmo società e non si allinea più con questo. La famiglia non insegna più ai piccoli a  prendere le misure nei confronti dell'autorità, inizialmente in ambito familiare. Non fornisce più loro modelli comportamentali. I giovani quindi non hanno il senso del superamento delle regole, tanto meno delle conseguenze di esso con il formalizzarsi dell'autorità che quelle regole deve far rispettare. La famiglia mantiene i figli in ambiente ovattato e (fintamente) protetto proprio contro la società che, invece, reagirà al superamento delle norme che si è data. E finché può, questo tipo di genitori si ergerà a protettore contro le" ingiuste violenze della società". Ma a quel punto i giovani cittadini, usciti dalla famiglia e entrati in società, non hanno modelli di comportamento in grado di far loro superare i momenti difficili, la cui esistenza è accuratamente nascosta dalla famiglia e di cui è - secondo questi genitori - responsabile proprio la società, dalla cui cattiveria e dai cui pericoli occorre difendersi

Inoltre ai piccoli manca il senso della responsabilità personale perché l'autorità genitoriale, del tutto assente, ha giustificato ogni loro comportamento. La mancanza del senso di responsabilità personale, acquisibile da piccoli in famiglia,, non permette alla società, di cui la  scuola costituisce una palestra in cui fare preatletica,  di instillare nei futuri cittadini  il senso della responsabilità collettiva e sociale.

Questa rottura dell'alleanza naturale tra famiglia e scuola e quindi tra famiglia e società, sta creando dei giovani disadattati: la loro vita sociale sarà problematica.

Insomma,  se in famiglia non ti insegnano fin da piccolo ad usare e gestire  il cervello ed il cuore, da grande non puoi che cercare di sopravvivere usando i muscoli e la violenza.

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 91 (5-11--2023)

Falso progresso dell’umanità se imposto se per via muscolare

(  --> Torna all’indice )

 

Io credo che il progresso dell'umanità sia il risultato di competizioni tra modelli di vita, comportamentali, di educazione delle generazioni future. Fino ad oggi, quelle competizioni per valutare la superiorità di un modello antropologico su altri,  si sono realizzate in ambiti cruenti: violenze, invasioni, sottomissioni, aggressioni, legge del più forte, colonizzazioni. Questo ha creato falsi progressi, con periodi di regressione e decadenze profonde e di lunga durata. A mio avviso la competizione per il progresso si deve svolgere in ambito pacifico e su basi volontarie, senza, cioè, alcuna violenza prevaricatrice mirante ad imporre punti di vista sorretti da muscoli. Quindi, ben venga la difesa di ciò che riteniamo positivo per l'uomo, di ciò che mettiamo in gioco confrontandolo con quello proposto da altri. E se altri cercano di imporre il loro modello usando i muscoli brigantescamente, dobbiamo ricorrere all'adagio di Pertini: "A brigante, brigante e mezzo!".

Dall’alto del nostro dominio di fatto su altri popoli, ci comportiamo in modo  sbagliato, paternalisticamente, da razzisti: concediamo, benignamente e per finzione, ad altri modelli  la parità qualitativa. Li mettiamo al livello dei nostri risultati di civiltà antropologica, consolando in tal modo il nostro complesso di colpa per aver usato, fino ad oggi, i muscoli per promuovere i nostri.

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 90 (10-10-2023)

Occidente in decadenza?

(  --> Torna all’indice )

  Continuo ad avere il sentore di una decadenza dell'Occidente: ci stiamo costruendo una torre d'avorio che ci isoli dal resto del mondo? Sarebbe la nostra fine e quella dei valori creati in secoli di elaborazioni e contrasti anche cruenti! La nostra civiltà è armata di un  setaccio infallibile: trattenere e proteggere ciò che - a nostro avviso - è da considerarsi "buono" per l'uomo, mortificare e cassare ciò che, per l'uomo, consideriamo "cattivo".

  A tal proposito, la capacità di reazione, cioè la nostra resilienza, deve prendere in considerazione gli insegnamenti di due maestri: Marco Pannella e Sandro Pertini.

  Quando Pannella veniva qualificato come pacifista, si inalberava: lui non era un "pacifista" ma un "non violento". Ogni sua azione era caratterizzata dalla non violenza, ma, in caso di aggressione violenta, considerava giusto reagire  con altrettanta violenza.

  Più energica la reazione di Pertini. Aveva un adagio della sua terra per definire la qualità delle sue reazioni: "A brigante, brigante e mezzo!". In caso di aggressioni brigantesche nei suoi confronti, avrebbe reagito con azioni  ancora più brigantesche di quelle dell'aggressore.

  Abbiamo perso questi insegnamenti. Oggi, in caso di aggressione violenta, l'Occidente "deve" reagire paternalisticamente da pacifista; in caso di aggressioni brigantesche deve assumere reazioni gentili e comprensive, altro che "brigante e mezzo"!  Ma, per altri versi, questo atteggiamento non fa altro che perpetuare gli errori e gli orrori di cui si sono rese responsabili molte nazioni occidentali alcuni secoli fa, procedendo con azioni violente nei confronti di altri popoli attraverso il colonialismo.

  Questo atteggiamento "buonista" lascia in bocca un  retrogusto sovranista e razzista: noi abbiamo capito tutto e dobbiamo evangelizzare il resto del mondo con i nostri principi, anche autodanneggiando noi stessi e la nostra gente. Cioè, invece di competere con le visioni esistenziali e antropologiche di altri popoli, per migliorare continuamente grazie ad una continua concorrenza di atteggiamenti (si  chiama: progresso), abbiamo deciso che i nostri sono i migliori possibili per tutte le genti di questo pianeta e, graziosamente da superiori, concediamo agli altri - considerati inferiori -  la possibilità e il tentativo di imporci i loro: tolleriamo gli intolleranti, trattiamo umanamente i disumani, comprendiamo con benevolenza la violenza degli altri.

   Questo cattolicesimo deteriore che, dopo il peccato (il colonialismo), deve prevedere il pentimento e, soprattutto, il castigo e la croce (la situazione di oggi è tutta colpa dell’Occidente!), è tipico non di competitori che, armati del setaccio antropologico di cui sopra, sono alla ricerca del bene dell’uomo. E’, al contrario, peculiare di chi si erge ad  evangelizzatore di poveri ignoranti di rango inferiore che, con  benevolenza ma falsamente, dice di voler considerare di pari livello.

Ecco l'inizio della nostra decadenza.

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 89 (7-10-2023)

Alle corte! La vicenda del giudice Apostolico ed epigoni è una avvilente questione di professionalità

(  --> Torna all’indice )

 

Capisco che chi ha meno di 60 anni questo problema non riesca neanche a comprenderlo. Ormai da tempo la qualità della “produzione intellettuale” di questo paese è talmente bassa da non risultare più classificabile tra le cose da apprezzare. Chi ha più di 60 anni è ancora in grado di distinguere  l’atteggiamento “professionale” da quello “pressappochista” delle persone con cui viene  a contatto. Il professionista è colui che ama far bene il proprio “lavoro”, al quale si applica con serietà, scienza e coscienza. Praticamente vive della considerazione che gli altri hanno di lui, delle sue qualità professionali, riflesse nella vita che conduce giorno per giorno. Questa sua immagine si conquista (si conquistava)  con anni di applicazione e studio, di cura nei comportamenti e negli atteggiamenti.

Oggi i “professionisti” sono in via di estinzione. Questa loro precarietà esistenziale obbliga i cittadini a diventare sempre più “di bocca buona”.  Comunque si spera di non incappare in un medico che fa sì che il tuo malanno non si aggravi ma che comunque si cronicizzi; nel meccanico che ti stringe una vite, ma te ne allenti un’altra; nell’avvocato che non baratti la tua causa per favorire un collega, che ricambierà con gratitudine.

Il declino è evidente anche in magistratura: nessuno può più pretendere professionalità da un magistrato. E allora ci si accontenta nascondendosi dietro la considerazione: meglio che si conoscano la fede politica, le  attività militanti e le inclinazioni all’attivismo partitico del giudice. E in genere ci si obbliga alla bocca buona concludendo con l’apprezzamento per il  comportamento alla luce del sole della giudice Apostolato. Purchè però la smetta di mimetizzarsi cancellando infantilmente le sue caratteristiche umane su FaceBook. Insomma si pretenda che almeno non si censuri, rendendoci il giudizio difficile. Per concludere,  se non si può più pretendere professionalità, almeno ci facciano sapere “onestamente” e chiaramente  chi sono!

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 88 (30-9-2023)

Il partito “Forza Spread!” compie 12 anni.

(  --> Torna all’indice )

 

Aperte le iscrizioni al partito “Forza Spread!”

 Poveracci, bisogna capirli! Abituati a governi che durano un anno e mezzo, dopo un anno cominciano ad avere crisi di astinenza e si agitano sperando in un intervento delle “alte autorità”. Non vogliono capire che, per cambiare governo, occorrerà aspettare la fine della legislatura, cioè il 2027. Certo, sognano la possibilità che si ripetano le vicende del 2011, quando - coi favori del presidente Napolitano – il governo Berlusconi fu giubilato tra le risatine di Merkel e Sarkozy. Ma allora i detentori esteri avevano in portafoglio oltre il 43% del nostro debito. Oggi, non detengono più dell 27 %.    Non so se, questa volta, il presidente Mattarella avrà gli stessi atteggiamenti e la stessa faccia del predecessore. Soprattutto non so se troverà sponde internazionali, visto che tutte le forze di governo dei 27 sono sub iudice per via delle prossime elezioni. Comunque, gli appoggi internazionali al partito “Forza Spread!” hanno una gran fretta: dopo le elezioni di giugno 2024, Bruxelles potrebbe cambiare fisionomia, quindi pensano di dover agire contro l’Italia prima di quella data.

Quanto al presidente Mattarella è vero che molte delle sue ultime uscite sono tipiche non di un super partes ma di chi ha accolto l’invito ad una estate militante, risolvendosi in affermazioni tipiche di un simpatizzante di un partito, il PD, oggi a corto di neuroni. Anche nei concetti sottostanti cerca di non far fare brutta figura alla Schlein esprimendoli in un italiano un po’ così:  La vita sociale dell’Italia aspira ad essere, e deve essere sempre di più [aspira ad essere o deve essere? NdR], quella coesa della comunità, una vera comunità composta da persone ciascuna diversa da ogni altra, tutte con eguale dignità, con talenti differenti, con differenti creatività. A Castelporziano si cerca di fornire un contributo di questa preziosa e necessaria direzione con una testimonianza di amicizia”.

Venghino…venghino… non c’è trucco, non c’è inganno….faccino la loro iscrizione al Partito dello Spread! Tessera n°1 Debenedetti; tessera n° 2 Elkan; tessera n° 3 Giannini (La Stampa); tessera n° 4 Molinari (La Repubblica).

Nel frattempo la linea del PD sta diventando una microlinea e  incide sempre più in piccolo: non sa andare oltre le critica alla pesca di EsseLunga.

Con uno sforzo sovrumano, la Schlein sta cercando di capire il da farsi: “Mi si nota di più se mi iscrivo prima di chiedere all’armocromista o se mi iscrivo dopo?”

 

Ecco il link che fornisce il livello dello spread (italia-Germania a 10 anni) in tempo reale:

Valore SPREAD BTP  - Bund aggiornato in tempo reale (ilsole24ore.com)

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 87 (27-9-2023)

Ancora sui bassi salari. Una curiosità

(  --> Torna all’indice )

 

Ho postato in un social la domanda che segue, nel tentativo di approfondire le motivazioni che hanno portato l’Italia ad avere salari molto più bassi che in altri paesi, al punto che in 30 anni il reddito dei nostri lavoratori  dipendenti si è ridotto dello 0,5 %.,

Mia domanda

Dove sono andati a finire (oltre che in generosi dividendi) i capitali che le aziende hanno risparmiato per l'inesistente politica salariale adottata dagli anni '90 dai sindacati ed alla luce del fatto che i nostri stipendi sono fermi da 30 anni?

Tra le varie risposte, una mi è sembrata particolarmente interessante, per le articolate argomentazioni. Tanto da farmi ritenere che chi mi risposto sia ben addentro al problema, almeno dal punto di vista sindacale.

Tra le altre, mi ha incuriosito questa risposta:

Il patto è stato di limitare i licenziamenti, evitare la meritocrazia, non competere sulla produttività, ma manteniamo gli stipendi bassi e quando serve usiamo la cassa integrazione per evitare i fallimenti e le relative perdite di posti di lavoro.

Si è preferito (politici, elettori, sindacati, lavoratori) difendere i posti di lavoro invece che la competitività, la meritocrazia, l'innovazione.

Andava bene a tutti, ma ovviamente sono scelte che hanno sempre un prezzo…

I salari li aumenti solo con una maggiore produttività che implica cambiamenti a cascata e prima di tutto deve essere un cambiamento culturale per tutti.

 

Incuriosito dalla risposta ben organizzata (si parla di “patto” come se chi mi ha risposto avesse partecipato o dal lato sindacale o dal lato politico) , ho fatto una veloce ricerca  in merito alla produttività ed ho risposto a mia volta:

Mia risposta alla risposta:

italy-productivityQuesto è l'andamento della produttività dal 1995. Forse qualche margine per aumenti salariali il sindacato e i partiti di riferimento dei salariati avrebbero anche po-tuto trovarlo. Non mi è chiaro il vantaggio della rinuncia alla meritocrazia: vuol dire che invece di assumere o promuovere un buon ingegnere avete preferito assumere l'ingegnere capra, figlio del politico di turno, che avrebbe promesso di farvi rientrare procacciando affari di ritorno? Non mi è chiaro neanche il vantaggio della rinuncia alla competitività: competitività tra chi? Tra aziende italiane ? Con aziende estere? Non mi è chiaro neanche l'accordo "partiti-elettori e sindacati-lavoratori”. Cercherò i dati sulla disoccupazione. Ma adesso capisco il perché della fuga precipitosa di Bonanni (Cisl). Se mi autorizza metterò questa sua risposta sul mio sito

Ultimo dato sulla produttività: giugno 2023: 12,90

 

Quanto alla disoccupazione, il grafico che segue riporta l’andamento  dal 1992 al 2018 del tasso di disoccupazione per vari paesi. Tra i paesi più importanti, dopo un livello di minima nel 2007,  l’Italia è quello con il livello più alto dal 2013.

Non mi sembra che il “patto” di cui parla chi mi ha risposto, sia stato foriero di buoni risultati: l’unico risultato raggiunto è stato quello di avere i lavoratori dipendenti italiani con salari talmente bassi da obbligare all’emigrazione molti concittadini con titoli di studio   ed esperienza di buon livello: se ne vanno ingegneri, medici, infermieri, architetti, ricercatori. Ma, secondo i giustificazionisti, tali fuoriuscite vengono bilanciate: in cambio accogliamo raccoglitori di pomodori, quando va bene!  Oltretutto non hanno capito che salari bassi vuol dire fra qualche anno pensioni altrettanto basse.

Di fatto, la nostra domanda interna è parallela ai nostri salari e stipendi: asfittica da oltre trent’anni, non riesce a supportare il nostro settore produttivo. Siamo costretti a puntare tutto sulle aziende che esportano.

Circa la risposta sul social, sto ancora riflettendo sulla rinuncia a puntare sulla meritocrazia e sulla competitività. Mah!

 

 

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 86 (23-9-2023)

Notarelle a margine del Regolamento di Dublino III (2013)

(  --> Torna all’indice )

 

A ben guardare è proprio il Regolamento Dublino III a scavalcare, violandola, una delle regole fondamentali rispettare in tutti i trattati in materia di  navigazione: la nave che batte la bandiera di un paese è territorio di quel paese; a bordo si applicano le leggi di quel paese e il comandante è pubblico ufficiale riconosciuto da quel paese. I furbi del Nord hanno, infatti, inserito una  clausoletta in base alla quale:  il regolamento di Dublino si applica a qualsiasi richiedente asilo, a prescindere dal mezzo utilizzato per arrivare in Ue, quindi anche a chi sbarca sul territorio dell'Unione con una nave. In questo caso, sarà dunque lo Stato costiero di sbarco a dover esaminare le domande d'asilo.

Il governo  Berlusconi e quello successivo, di Letta, si distrassero. Ma anche in assenza di distrazioni non credo che avessero i mezzi intellettuali per capire che cosa stessero approvando, tanto meno per intuire le implicazioni di quelle norme.

I furbi del Nord hanno poi inserito tre criteri  miranti ad ampliare le tutele dei migranti, ben sapendo che solo il terzo avrebbe avuto applicazione. Si è andata a stabilire infatti una gerarchia dei criteri che tenga conto di posizioni particolari dei richiedenti asilo. Il primo criterio indica come competente lo “Stato membro dove può meglio realizzarsi il ricongiungimento familiare”. Il secondo “lo Stato membro che ha rilasciato al richiedente un titolo di soggiorno o un visto di ingresso in corso di validità”. Il terzo criterio prevede la competenza dello "Stato membro la cui frontiera è stata varcata illegalmente dal richiedente". Si tratta del criterio "del primo ingresso illegale”. Questa si è rivelata negli anni la norma più applicata e ha messo sotto pressione i Paesi esposti ai confini esterni dell'Ue: Italia, Grecia, Cipro, Malta, Grecia.

E’ evidente come i primi due criteri  furono messi lì solo pour épater nos bourgeois: quanto al primo, figuriamoci se si è in grado di analizzare la posizione familiare del migrante per poterlo collocare nel paese dove sarà più agevole il ricongiungimento!  Quanto al secondo, questo è del tutto pleonastico:  se già c’è un titolo di soggiorno o un visto d’ingresso offerti da uno stato membro della UE, è inutile parlare di stato a cui assegnare il migrante.

Ma Dublino III è imputabile una ulteriore gravissima violazione dei diritti fondamentali. Intendo il diritto ad emigrare. Come mai, i migranti sbarcati in Italia perdono il diritto ad ulteriori migrazioni. La Francia li respinge, come la Germania. Non è possibile che un Regolamento della UE impedisca ulteriori migrazioni dopo quella di primo approdo esercitata dal migrante.

Domanda: finora i cittadini italiani hanno fatto affidamento sulla capacità di sopportazione dei cittadini meridionali coinvolti in prima battuta dagli sbarchi dei  “naufraghi”. Ma se nei porti di sbarco indicati dal governo italiano, si dovessero creare manifestazioni di popolo contrarie ad accogliere i migranti coinvolti, creando disordini e  impedendo lo sbarco, quei porti potrebbero essere considerati ancora “sicuri”?

Oltre ad imporre la ridefinizione  di “naufragio” e di salvataggio di naufraghi, l’Italia dovrebbe imporre la revisione del Regolamento Dublino III per manifesta inapplicabilità, per contrasto con la fondamentale regola sulla territorialità della nave, per violazione del diritto ad ulteriori migrazioni, per eccessiva onerosità sopravvenuta e per motivi di ordine pubblico.

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 85 (24-8-2023)

Occidente in crisi di identità. decadenza  alle porte?

(  --> Torna all’indice )

 

24-8-2023  L’Identità.  “Huawei si produce i chip da sé”, ombre cinesi sui semiconduttori. By Giovanni Vasso

 

Abbiamo insegnato al mondo  che la competitività, in ogni settore economico, si affronta con investimenti, ricerca, buone scuole e migliori università. Cina e India hanno imparato la lezione, (si vedano i loro risultati in campo spaziale)  ed ora l’Occidente pensa di batterli chiudendo a quei paesi l’accesso ai prodotti della sua tecnologia e della sua ricerca. Troppo tardi: capitali, ricerca e scuole sia indiane che cinesi possono procedere da sole, essendo in grado di competere anche nei settori più avanzati. Oltretutto, negli ultimi 20 anni, la Cina ha proceduto a consistenti e solide acquisizioni (più o meno dirette) di importanti mercati delle materie prime fondamentali per le nuove tecnologie.

Piuttosto, l’Occidente ha un handicap quantitativo fondamentale e, forse, non sanabile: la dimensione dei suoi mercati di riferimento è nettamente inferiore a quella di Cina e India. Questi due paesi, da soli, contano su circa tre miliardi di persone. L’Occidente non arriva al miliardo: sommando la popolazione di USA, UE, Giappone e GB si ferma a 970 milioni.

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 84 (30-7-2023)

I CUP. Comunisti di unità papalina.

(  --> Torna all’indice )

Non sono pochi coloro che, oggi, si atteggiano a “vecchi” comunisti duri e puri. Molti, costituiscono il commovente zoccolo duro del PD. Altri – coloro che possono utilizzare media, TV in particolare – assumono atteggiamenti clowneschi. Il loro scimmiottare quanti hanno una solida formazione marxista assume addirittura l’immagine della commedia popolare. Uno per tutti, il povero Piero Sansonetti, direttore del quotidiano comunista fondato da Antonio Gramsci.  Tutti dimostrano scarsi o poco fruttuosi studi sull’analisi marxiana. Oggi al massimo si possono rapportare, infatti, alle posizioni sociali della Chiesa o, più frettolosamente e comodamente alle posizioni di papa Mario Bergoglio.

Per Marx, due sono le sottoclassi che possono risultare avversarie della classe operaia: i migranti e gli appartenenti al sottoproletariato.

 I primi, i migranti,  perché, invece di lottare in casa loro affiancando i proletari,  emigrano in nazioni – a loro avviso – più prospere, andando ad irrobustire le legioni di quell’esercito di riserva che mina alla basa l’azione degli operai locali, soprattutto in materia salariale.

I secondi, i sottoproletari, perché invece di allearsi con la classe operaia, si accontentano delle briciole e delle elemosine benignamente elargite dalle classi al potere, purché si astengano dal lottare al fianco dei proletari sostenendone l’azione politica. Pena, la cessazione delle elemosine.

Oggi, quindi,  in prima linea a sostenere l’accoglienza, sempre e comunque, di ogni migrante (ma solo fino allo sbarco, poi si arrangino!) e ad accusare il governo Meloni di affamare i cittadini con la trasformazione/eliminazione dell’elemosina di stato del reddito di cittadinanza sono proprio i sedicenti comunisti di unità papalina. Con l’Unità dell’ignaro Sansonetti, che si definisce, gigionescamente, “vecchio comunista”, in prima linea senza rendersi conto di aver sostituito – in barba al povero Marx -  la classe operaia con i poveri del momento. Non a caso, ha pubblicato sull’Unità (quotidiano comunista fondato da Antonio Gramsci!) quale fonte ideologica di ispirazione, non il Manifesto di Marx ed Engels, ma la Populorum progressio di Palo VI, così introdotta [Dall’Unità del 21-6-2023]:   Il 21 giugno del 1963 Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, veniva eletto papa e prendeva il nome di Paolo VI. Quattro anni dopo scrisse una enciclica, la Populorum progressio, con un gigantesco valore di rivolta sociale”. Ne pubblichiamo un ampio estratto”.  

Capisco comunque l’affanno dei CUP “comunisti di unità papalina” nel valorizzare anzi, megafonare le iniziative e le posizioni socio-politiche di  Mario Bergoglio, allo scopo di creare con Luca Casarini un duopolio nel cuore del papa, nel tentativo di affiancare il rivoluzionario di professione nella lista dei favoriti del Vicario di Cristo. 

Curiosamente, i costi sostenuti per i migranti e per i sottoproletari non hanno, come conseguenza, il classico appunto fatto all’Italia in caso di spese notevoli. Nel nostro caso: “Visto l’altissimo debito pubblico italiano, non vi potete permettere di spendere anche per migranti e sottoproletari”. Qualcuno è  riuscito a farne  due variabili indipendenti dal debito italico.

       

Alcuni “bignamini”:

Non dico i testi di Marx ed Engels, ma i CUP (comunisti di unità papalina) dovrebbero  almeno rileggere (leggere?) à Il Manifesto del partito comunista e  il riassunto che fece Carlo Cafiero del Capitale nel 1878, approvato dallo stesso Marx: à Compendio de Il capitale di K. Marx

Comunque i rapporti tra PCI e Chiesa cattolica dovrebbero averli più presenti. Un aiutino: dalla Enciclopedia Treccani: à La condanna dei comunisti del 1949 in "Cristiani d'Italia" (treccani.it)

Inoltre è bene non dimenticare che: 3-10-2022 Da Culturacattolica.it à Difesa della proprietà privata e Dottrina Sociale della Chiesa. Di Mons. Giampaolo Crepaldi

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 83 (26-7-2023)

Intelligenze politiche in Italia ed in Spagna.

(  --> Torna all’indice )

Dove si dimostra che, spesso, allontanare l’amaro calice crea solo i presupposti per una ineludibile bicchierata generale ancora più amara.

Nel 2019, Salvini forzò la mano alle istituzioni dimettendosi (Papete). Sperava di andare velocemente alle elezioni. Ma la paura delle istituzioni di sinistra di dover cedere la mano a governi di destra, riuscì a convincere il PD ad allearsi con i 5Stelle, nonostante i plateali anatemi precedenti di Zingaretti. In quel periodo, Fratelli d’Italia a stento raggiungeva nei sondaggi il 5%: la Lega stava attorno al 15, Forza Italia attorno al 16%. Col senno di poi, possiamo considerare quella distribuzione come fortemente a favore dei partiti di sinistra. Per rendere più adeguato il governo, manifestamente inconcludente nella versione Conte 2, M5Stelle+PD), e per allontanare ulteriormente il “pericolo” di una vittoria delle destre alle eventuali elezioni, i grandi statisti della sinistra pensarono ad un governo con a capo un tecnico della provvidenza. Fratelli d’Italia passò all’opposizione.

Nel 2020, questi erano, più o meno,  i risultati dei sondaggi: Lega 31%, FdI 11%, FI 6%, PD 20%, M5S 13%.

A luglio 2022, le percentuali erano ancora cambiate: FdI 25%, PD 22%, Lega 13%, M5S 10%, FI 7,5.

 La crisi del governo Draghi causata da Giuseppe Conte, convinse tutti gli strateghi della sinistra che non si poteva andare avanti così e, presciolosamente, a luglio 2023, furono indette nuove elezioni politiche  ponendo fine alla legislatura. Tutti sappiamo con quali risultati:  col PD in mutande e col M5S sull’orlo di una crisi di nervi, il governo Meloni dovrebbe durare non poco più di un anno, ma fino al 2027. La sinistra, non più abituata a fare politica seria, stenta ad estrae nella nuova fase di opposizione e corre dietro a piccolezze politiche che la Meloni dissemina ad arte sulla sua strada.

Superiore (e più coraggiosa)  l’intelligenza strategica di Sanchez in Spagna: vista la possibilità che il trend delle destre spagnole potesse seguire la tendenza consolidata in molti paesi della UE,  ha imposto il ritorno tempestivo alle urne. La sinistra spagnola non ha vinto, ma è in grado di tenere testa ai conservatori e, soprattutto, ha  dimostrato capacità e coraggio politico, cosa impossibile in Italia, visto il bassissimo q.i. dei politici di sinistra.

Monogramma Tric.Riflessione n° 82 (27-6-2023)

Il PD e gli analfabetismi estremisti di ritorno.

Si riaprano i corsi alle Frattocchie.

(  --> Torna all’indice )

 

Bisogna capire le forze di opposizione avvicendatesi in Italia negli ultimi 75 anni: ben sapendo che i nostri esecutivi restano in carica mediamente meno di un anno e mezzo, trascorsi 10, 12 mesi dalla formazione del governo in carica cominciano a tirare le somme, cercando di mettere in mora le forze di maggioranza: “In campagna elettorale hanno sostenuto di saper contare fino a dieci, ma si sono fermate a tre!”. IL PD schleinista segue esattamente lo stesso canovaccio nei confronti del governo Meloni ed ha iniziato la solita cantilena: “Hanno ingannato gli elettori: sostenevano di saper contare fino a dieci e si sono fermati a due!”.

Disgraziatamente per la Schlein, questo governo può durare non un anno e mezzo, ma cinque anni. Essendo però la Schlein affetta da analfabetismo estremista di ritorno, non è in grado di impostare una politica tale da poter competere con la destra. Lo confermano anche i risultati nelle regionali in Molise: è andata male nonostante i 5Stelle siano il partito maggiore. Ritiene, infatti,  che tracciare la linea politica del partito per i prossimi anni  consista nel farsi vedere, nel canonico – ma sempre più raro -  minuto mediatico di TV, in atteggiamento supplice alla corte di Conti o al seguito di Landini. I quali la fanno galoppare come un galoppino dimostrando in tal modo di essere loro i padroni del campo (un po’ più) largo, di cui sostengono di essere in grado di gestire i picchetti di confine.

Al PD restano  quattro anni per organizzarsi con l’obiettivo di potersi accreditare come forza in grado di competere con il centro destra  e tentare di vincere le elezioni politiche del ‘27. E la smetta di trincerarsi dietro la scusa secondo cui la destra vince perché, a differenza della sinistra,  sa organizzare alleanze: il centro destra vinche perché la sua visione di società e la sua offerta politica sono più accettate di quelle – inesistenti – di PD e cespugli.

Infine, visto che i cittadini non hanno ancora capito in che mondo vive la sinistra e in  che mondo la sinistra vuole che si viva, contro l’analfabetismo estremista di ritorno si riapra, intanto, il Centro delle Frattocchie, per organizzare corsi di gestione dell'amministrazione del partito, di organizzazione delle riunioni, di comunicazione interna ed esterna, di supervisione delle campagne elettorali, di collaborazione con i membri del partito per sviluppare la strategia politica e delineare la società futura immaginata dal PD, di capacità di coinvolgimento e motivazione di militanti e simpatizzanti.

E, per evitare precoci abbandoni scolastici, potrebbero rendere più appetibili  i programmi inserendo qualche ora di Armocromia italiana e comparata. 

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 81 (19-6-2023)

Pericoli e problemi da uso inappropriato e/o predatorio

di sistemi di I.A. Accortezze ed alcune possibili soluzioni.

(  --> Torna all’indice )

 

Uno dei problemi evidenziati da Nello Cristianini (“La scorciatoia” ed. Il Mulino) potrebbe derivare da una voluta o casuale cattiva progettazione dell’algoritmo di un sistema di IA. In particolare, se l’obiettivo da raggiungere non è ben pensato, ben delimitato, ben vincolato al rispetto di normative di dettami di legge, rispettoso dal punto di vista etico, ben controllato e controllabile;  se  l’algoritmo non viene messo a disposizione di indagini terze e verificabile in ogni sua parte, l’I.A. potrebbe dar luogo a risultati indesiderati se non addirittura nocivi.

Stavolta ho giocato per meno di un quarto d’ora con il sistema di I.A. messo a disposizione del volgo. Ecco il risultato.

Esistono preoccupazioni legate alla possibilità che un sistema di intelligenza artificiale (IA) possa sfuggire al controllo se è imposto a perseguire un obiettivo senza le giuste limitazioni. Questo concetto è noto come "problematica dell'obiettivo mal definito" o "problematica dell'ottimizzazione inappropriata".

Quando si crea un sistema di IA che deve raggiungere un obiettivo specifico, è essenziale definire chiaramente i limiti e le restrizioni per garantire che il sistema operi in modo sicuro ed etico. Se il sistema è programmato in modo da massimizzare l'obiettivo senza considerare altri fattori importanti, potrebbe intraprendere azioni indesiderate o dannose per raggiungere quel risultato.

Per evitare che ciò accada, ci sono diverse accortezze  che possono essere adottate, sia in materia progettuale, coinvolgenti strettamente gli addetti ai lavori  sia in materia istituzionale imponendo agli organismi di indagine e di controllo di imporre un corpus normativo in grado di obbligare ogni livello istituzionale ad attivarsi di continuo per controllare, verificare, analizzare, imponendo anche sistemi di educazione dei potenziali utilizzatori affinché siano consapevoli dello strumento che intendono attivare.

Funzioni di obiettivo ben definite: Definire con precisione la funzione di obiettivo del sistema di IA, includendo una valutazione equilibrata dei risultati desiderati. Questo richiede una chiara definizione di quali valori etici e priorità devono essere considerati nel raggiungimento dell'obiettivo.

Limiti e restrizioni: Imporre limiti e restrizioni al sistema di IA può aiutare a prevenire comportamenti indesiderati. Ad esempio, stabilire un insieme di vincoli che il sistema deve rispettare durante il raggiungimento dell'obiettivo, come il rispetto dei principi etici o il rispetto delle leggi.

Valutazione continua: Monitorare e valutare costantemente le azioni del sistema di IA per identificare comportamenti anomali o indesiderati. Questo può richiedere audit periodici, test approfonditi e revisioni da parte di esperti per assicurarsi che il sistema si stia comportando in modo conforme alle aspettative.

Controllo umano: Mantenere il coinvolgimento e il controllo umano nelle decisioni critiche. L'IA può essere utilizzata come strumento per supportare e assistere le decisioni umane, ma le decisioni finali dovrebbero essere prese da esseri umani responsabili.

Algoritmi di sicurezza: Sviluppare algoritmi di sicurezza che rilevano e mitigano i comportamenti indesiderati o dannosi del sistema di IA. Questi algoritmi possono funzionare come meccanismi di sicurezza e intervento per prevenire l'ottimizzazione inappropriata.

Regolamentazione: I governi e le organizzazioni internazionali devono collaborare per stabilire norme e regolamenti che guidino lo sviluppo e l'uso dell'IA. Questi regolamenti potrebbero riguardare aspetti come la privacy, la sicurezza, la responsabilità e la trasparenza. Inoltre, dovrebbero essere implementati meccanismi di controllo e monitoraggio per garantire la conformità alle regole stabilite.

Trasparenza: È importante che i sistemi di intelligenza artificiale siano trasparenti e comprensibili. Gli algoritmi e i modelli utilizzati dovrebbero essere documentati e resi disponibili per l'ispezione e la revisione da parte di esperti indipendenti. Ciò consentirebbe di individuare eventuali devianze o comportamenti indesiderati.

Sicurezza informatica: Dato che l'IA può essere vulnerabile a minacce come l'hacking o l'utilizzo improprio, è essenziale sviluppare robuste misure di sicurezza informatica. Gli sviluppatori devono proteggere i sistemi di intelligenza artificiale da accessi non autorizzati e attacchi dannosi.

Coinvolgimento e partecipazione pubblica: Gli sviluppatori di IA dovrebbero coinvolgere il pubblico, gli esperti e le parti interessate nelle discussioni sull'IA. È importante tenere conto delle diverse prospettive e considerare gli impatti sociali, etici ed economici dell'IA nella formulazione delle politiche e delle decisioni.

Educazione e formazione: Dovrebbe essere promossa un'educazione sulla tecnologia dell'IA a vari livelli, per aiutare le persone a comprendere le implicazioni e i rischi associati. L'alfabetizzazione digitale e la comprensione delle capacità e dei limiti dell'IA possono contribuire a una maggiore consapevolezza e a una partecipazione informata.

Monitoraggio e controllo: Dovrebbero essere sviluppati meccanismi di monitoraggio e controllo continui per valutare l'uso dell'IA e mitigare i rischi associati. Questi meccanismi potrebbero comprendere la valutazione dell'impatto sociale, l'auditing degli algoritmi e la gestione delle violazioni o degli abusi.

Ricerca e sviluppo responsabile: Gli sviluppatori di IA dovrebbero impegnarsi nella ricerca responsabile, valutando attentamente gli impatti sociali, etici e legali delle tecnologie che creano. Dovrebbero essere promossi standard di sviluppo che incoraggino la sicurezza, la trasparenza e l'accountability.

È importante sottolineare che la riduzione dei pericoli dell'IA richiede un approccio multi-stakeholder, coinvolgendo governi, industria, esperti tecnici. In definitiva, è cruciale considerare attentamente le implicazioni etiche e le conseguenze potenziali di un sistema di IA, nonché garantire una progettazione responsabile che prenda in considerazione la sicurezza e i limiti appropriati per mitigare il rischio di sfuggire al controllo.

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 80 (11-6-2023)

“Come organizzare un partito politico?”. Ho giocato per un’oretta con la I.A.

E’ venuto fuori un documento interessante.

                   Potrebbe essere utile alla segretaria del PD  Schlein?

(  --> Torna all’indice )

 

ORGANIZZARE UN PARTITO POLITICO.

INDICE

·      Organizare un partito politico anche  con strumenti di informatica. 1

·      Come progettare le strutture dirigenti di un partito politico…... 2

·      …. Anche con strumenti informatici …... 3

·      Come  organizzare sezioni locali…. 4

·      …. Anche con strumenti informatici 5

·      Come organizzare cellule aziendali….. 6

·      …Anche utilizzando strumenti informatici. 7

·      Come organizzare un circolo culturale di un partito politico…. 9

·      …Anche con strumenti informatici. 10

 

 

ORGANIZZARE UN PARTITO POLITICO ANCHE  CON STRUMENTI DI INFORMATICA

·     Visione e idee: Definire una visione politica chiara e articolata, con obiettivi e idee che siano rilevanti per il contesto socio-economico attuale. Comunicare in modo efficace la tua piattaforma politica e i valori del partito.

·     Sito web e piattaforma online: Creare un sito web attraente e ben strutturato che rappresenti il partito politico. Assicurarsi che il sito contenga informazioni sulla leadership, la piattaforma politica, le attività e gli eventi del partito. Offrire anche una piattaforma online per coinvolgere i membri e i sostenitori, consentendo loro di contribuire con idee, fare donazioni, iscriversi e partecipare alle discussioni.

·     Social media: Sfruttare i social media per raggiungere un pubblico più ampio e interagire con gli elettori. Creare pagine ufficiali del partito su piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, LinkedIn, ecc. Condividere contenuti pertinenti come annunci politici, aggiornamenti, articoli, video e immagini. Interagisci con gli utenti, rispondi alle domande e partecipa alle discussioni.

·     Strategia di email marketing: Utilizzare strumenti di email marketing per inviare aggiornamenti, newsletter e comunicazioni ai membri e ai sostenitori del partito. Assicurarsi che le email siano ben strutturate, coinvolgenti e pertinenti. Si possono anche segmentare le liste di email in base agli interessi e inviare messaggi mirati.

·     Mobilitazione online: Sfruttare gli strumenti informatici per la mobilitazione politica. Creare petizioni online, organizzare campagne di raccolta fondi tramite piattaforme di crowdfunding, promuovere eventi online come webinar o trasmissioni in streaming per coinvolgere il pubblico e diffondere il messaggio del partito.

·     Analisi dei dati: Utilizzare gli strumenti di analisi dei dati per monitorare l'efficacia delle campagne online e misurare l'engagement del pubblico. Questo aiuterà a valutare cosa funziona meglio e a prendere decisioni informate per migliorare le tue strategie di comunicazione.

·     Coinvolgimento dei volontari: Creare una piattaforma online per reclutare e coordinare i volontari del partito. Offrire strumenti per l'organizzazione delle attività, la comunicazione e il monitoraggio dei progressi.

·     Protezione dei dati e sicurezza: Assicurarsi di adottare misure di sicurezza per proteggere i dati dei membri e dei sostenitori del partito. Rispettare le leggi sulla privacy e fai attenzione alle pratiche di sicurezza informatica.

·     Monitoraggio delle tendenze e della concorrenza: Utilizzare strumenti di monitoraggio online per tenere traccia delle tendenze politiche, della concorrenza e delle opinioni pubbliche. Questo aiuterà a adattare la strategia in base alle dinamiche in corso.

·     Ricordare che gli strumenti informatici sono un mezzo per raggiungere gli obiettivi del partito politico, ma è fondamentale mantenere una strategia olistica che combini sia gli aspetti online che quelli offline per avere un impatto significativo.

 

COME PROGETTARE LE STRUTTURE DIRIGENTI DI UN PARTITO POLITICO…

La progettazione delle strutture dirigenti di un partito politico dipende da vari fattori, come la dimensione del partito, il suo scopo, la sua ideologia e le norme statutarie.

·     Leadership: Definire chiaramente i ruoli di leadership nel partito, come il presidente, il segretario generale o il coordinatore. Queste figure saranno responsabili della direzione strategica e della gestione del partito.

·     Organi decisionali: Creare organi decisionali, come un comitato esecutivo o un consiglio direttivo, che abbiano il potere di prendere decisioni importanti sulle politiche, le strategie e le attività del partito. Questi organi dovrebbero riflettere una rappresentanza diversificata e inclusiva all'interno del partito.

·     Assemblea o congresso: Considerare l'organizzazione di un'assemblea generale o un congresso periodico, in cui i membri del partito si riuniscono per discutere e votare sulle questioni cruciali. Questo fornisce un'opportunità per coinvolgere attivamente i membri nella presa di decisioni e nel processo democratico interno del partito.

·     Commissioni tematiche o settoriali: Creare commissioni o gruppi di lavoro specifici per affrontare temi o settori di particolare interesse o rilevanza per il partito. Queste commissioni possono svolgere ricerche, formulare politiche e fornire consulenza sui temi specifici di competenza.

·     Strutture locali: Considerare l'organizzazione di strutture dirigenti a livello locale, come sezioni o circoli, per coinvolgere i membri nelle attività politiche a livello regionale o comunale. Queste strutture possono avere propri organi decisionali e rappresentanti che collegano le decisioni locali con la leadership centrale del partito.

·     Canali di comunicazione e partecipazione: Creare canali di comunicazione e partecipazione tra i membri del partito, come newsletter, forum online o piattaforme di discussione, per consentire la condivisione di informazioni, opinioni e idee. Questo favorisce la partecipazione attiva dei membri e promuove un clima di trasparenza e dialogo all'interno del partito.

·     Monitoraggio e responsabilità: Stabilire meccanismi di monitoraggio e responsabilità per garantire che i membri delle strutture dirigenti siano tenuti a rendere conto delle loro azioni e decisioni. Ciò può includere la revisione periodica delle performance, la valutazione dei risultati e il rispetto delle norme etiche e statutarie del partito.

·     Ricordare che la progettazione delle strutture dirigenti di un partito politico è un processo dinamico e può richiedere adattamenti nel tempo. È importante coinvolgere i membri del partito nel processo decisionale e promuovere una cultura di partecipazione e democrazia interna.

 

COME PROGETTARE, ANCHE CON STRUMENTI INFORMATICI, LE STRUTTURE DIRIGENTI DI UN PARTITO POLITICO …

L'utilizzo di strumenti informatici può semplificare e migliorare l'organizzazione della struttura dirigente di un partito politico

·     Gestione dei contatti: Utilizzare un software di gestione dei contatti, come un CRM (Customer Relationship Management), per organizzare le informazioni sui membri del partito, i sostenitori, i volontari e i donatori. Questo consentirà di mantenere un database centralizzato con i dettagli di contatto e altre informazioni pertinenti.

·     Comunicazione interna: Utilizzare strumenti di comunicazione online come Slack, Microsoft Teams o Telegram per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra i membri della struttura dirigente. Si possono creare canali specifici per dipartimenti, progetti o temi specifici, consentendo la condivisione di messaggi, file e informazioni in modo efficiente.

·     Gestione delle riunioni: Utilizzare strumenti di pianificazione delle riunioni, come Google Calendar o Doodle, per coordinare gli appuntamenti e inviare inviti alle riunioni. Si possono anche utilizzare strumenti di videoconferenza come Zoom o Google Meet per condurre riunioni online con i membri della struttura dirigente che potrebbero essere dispersi geograficamente.

·     Collaborazione sui documenti: Utilizzare strumenti di collaborazione sui documenti, come Google Docs o Microsoft Office 365, per consentire ai membri della struttura dirigente di lavorare insieme su documenti, fogli di calcolo o presentazioni in tempo reale. Questi strumenti permettono di apportare modifiche, fornire commenti e tenere traccia delle versioni dei documenti.

·     Progetti e attività: Utilizzare strumenti di gestione dei progetti online, come Trello o Asana, per organizzare e tenere traccia dei progetti, delle attività e dei compiti assegnati alla struttura dirigente. Si possono  assegnare responsabilità, impostare scadenze e visualizzare lo stato di avanzamento del lavoro.

·     Sondaggi e feedback: Utilizzare strumenti di sondaggio online, come Google Forms o SurveyMonkey, per raccogliere feedback e opinioni dai membri della struttura dirigente o dagli iscritti al partito. Si possono creare sondaggi personalizzati per ottenere informazioni specifiche o valutare il livello di soddisfazione e coinvolgimento dei membri.

·     Archiviazione e condivisione dei documenti: Utilizzare servizi di cloud storage come Google Drive, Dropbox o OneDrive per archiviare e condividere documenti, file e risorse importanti tra i membri della struttura dirigente. Si possono organizzare le cartelle in modo logico e consentire l'accesso ai membri selezionati per garantire la collaborazione e l'accessibilità ai materiali condivisi.

·     Social media e promozione: Utilizzare strumenti di gestione dei social media, come Hootsuite o Buffer, per programmare e gestire la pubblicazione dei contenuti sui canali social del partito. Si possono  anche utilizzare strumenti di monitoraggio delle prestazioni sui social media per valutare l'impatto delle attività di promozione e comunicazione.

·     Assicurarsi di valutare attentamente la sicurezza e la privacy dei dati quando si utilizzano strumenti informatici per l'organizzazione della struttura dirigente di un partito politico. Proteggere adeguatamente le informazioni sensibili e adottare buone pratiche di sicurezza informatica per evitare accessi non autorizzati o perdite di dati.

 

COME  ORGANIZZARE SEZIONI LOCALI….

Organizzare sezioni  locali con strumenti informatici e tramite conference call può essere un ottimo modo per migliorare la comunicazione, la collaborazione e l'efficienza all'interno delle sezioni.

·     Utilizzare strumenti di comunicazione online: Esistono molte piattaforme di comunicazione online, come Slack, Microsoft Teams o Google Hangouts, che consentono di creare canali di comunicazione specifici per ogni sezione o progetto. Questi strumenti consentono di inviare messaggi, condividere documenti e organizzare videochiamate per tenere tutti aggiornati.

·     Pianificare conferenze periodiche: Organizzare regolarmente conference call con tutti i membri delle sezioni locali può aiutare a mantenere la comunicazione fluida. Puoi fissare una volta alla settimana o al mese per discutere dei progressi, condividere informazioni importanti e risolvere eventuali problemi.

·     Utilizzare strumenti di gestione dei progetti: Esistono molti strumenti online per la gestione dei progetti, come Trello, Asana o Jira. Questi strumenti consentono di assegnare attività, tenere traccia dei progressi e condividere documenti pertinenti. In questo modo, tutti i membri delle agenzie possono lavorare in modo collaborativo e tenere traccia dello stato dei progetti.

·     Organizzare webinar o sessioni di formazione online: Se è necessario condividere informazioni o fornire formazione a distanza, puoi organizzare webinar o sessioni di formazione online utilizzando strumenti come Zoom o Webex. Questo ti consente di coinvolgere tutti i membri delle agenzie locali contemporaneamente e risparmiare tempo ed energie per gli spostamenti.

·     Creare una piattaforma/bacheca di condivisione documenti: Utilizzare strumenti di condivisione documenti come Google Drive o Dropbox per creare una piattaforma centralizzata in cui tutti i membri delle agenzie locali possono accedere e condividere documenti importanti. Questo rende più semplice la collaborazione e assicura che tutti abbiano accesso alle ultime versioni dei file.

·     Promuovere una cultura di comunicazione aperta: È importante incoraggiare tutti i membri delle sezioni locali a comunicare apertamente e a condividere idee, suggerimenti e preoccupazioni. Ciò può essere fatto attraverso canali di comunicazione dedicati, riunioni one-on-one o attraverso strumenti di feedback online. La comunicazione aperta aiuta a mantenere tutti coinvolti e a risolvere eventuali problemi in modo tempestivo.

·     Organizzare sezioni  locali con l'ausilio di strumenti informatici e tramite conference call può portare molti benefici in termini di efficienza e collaborazione. Assicurati di scegliere gli strumenti e le piattaforme più adatti alle esigenze delle tue agenzie e incoraggia i membri del team a utilizzarli in modo efficace per massimizzare i risultati.

 

…. ANCHE CON STRUMENTI INFORMATICI

Organizzare con l’informatica sezioni  locali richiede una pianificazione oculata

·     Definire gli obiettivi e le responsabilità delle sezioni locali: Iniziare stabilendo chiaramente gli obiettivi e le responsabilità di ogni agenzia locale. Identificare quali sono le aree di competenza e le responsabilità specifiche di ciascuna agenzia, in modo da avere una visione chiara del ruolo di ognuna nell'organizzazione complessiva.

·     Scegliere gli strumenti di gestione dei progetti: Utilizzare strumenti di gestione dei progetti online come Trello, Asana o Basecamp per creare un ambiente virtuale in cui tutte le attività e i progetti delle sezioni locali possono essere organizzati e monitorati. Creare bacheche di progetto, assegnare compiti, impostare scadenze e tenere traccia dei progressi in modo centralizzato.

·     Utilizzare strumenti di comunicazione online: Optare per piattaforme di comunicazione online come Slack, Microsoft Teams o Google Hangouts per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra i membri delle sezioni locali. Creare canali specifici per ogni sezione o progetto, inviare messaggi istantanei, condividere file e documenti, e organizzare videochiamate o riunioni virtuali.

·     Condividere documenti e file in cloud: Utilizzare servizi di cloud storage come Google Drive, Dropbox o OneDrive per condividere documenti, file e risorse importanti tra i membri delle sezioni locali. Assicurati di organizzare i file in modo logico, utilizzando una struttura di cartelle chiara e accessibile a tutti i membri della sezione.

·     Promuovere la condivisione delle conoscenze e l'apprendimento: Creare una piattaforma online, come un forum o una wiki interna, in cui i membri delle sezioni locali possano condividere le loro esperienze, risolvere problemi comuni e condividere risorse utili, suggerire iniziative. Incentivare la partecipazione attiva e la condivisione delle conoscenze per migliorare la collaborazione e l'efficienza complessiva.

·     Organizzare videoconferenze periodiche: Programmare conferenze online regolari utilizzando strumenti come Zoom, Webex o Skype. Queste videoconferenze consentono di tenere aggiornati tutti i membri delle sezioni locali, discutere i progressi, affrontare eventuali problemi e mantenere un flusso costante di comunicazione tra le diverse sedi.

·     Valutare  e ottimizzare l'utilizzo degli strumenti: monitorare l'utilizzo degli strumenti informatici e raccogliere feedback dai membri delle sezioni locali per valutare l'efficacia e l'efficienza delle soluzioni adottate. Apporta eventuali miglioramenti o modifiche in base ai bisogni e ai suggerimenti ricevuti, al fine di ottimizzare il flusso di lavoro e la collaborazione

 

COME ORGANIZZARE CELLULE AZIENDALI…..

L'organizzazione delle cellule aziendali di un partito politico può essere un processo complesso che richiede una pianificazione attenta e una buona comprensione delle esigenze e degli obiettivi del partito stesso.

·     Definire gli obiettivi: Prima di organizzare le cellule aziendali, è fondamentale definire chiaramente gli obiettivi del partito politico. Questo potrebbe includere l'elezione di candidati, l'implementazione di politiche specifiche o la diffusione di un messaggio politico. Gli obiettivi del partito politico aiuteranno a guidare la struttura e le attività delle cellule aziendali.

·     Creare una struttura organizzativa: Una volta definiti gli obiettivi, è importante creare una struttura organizzativa per le cellule aziendali. Questo può includere la nomina di un coordinatore o un direttore delle operazioni per ogni cellula aziendale e l'assegnazione di responsabilità chiare a ciascun membro. Potrebbe essere utile creare anche un organigramma per visualizzare la struttura gerarchica delle cellule aziendali.

·     Identificare le funzioni chiave: Ogni cellula aziendale dovrebbe svolgere funzioni chiave per supportare gli obiettivi del partito politico. Queste funzioni potrebbero includere la raccolta di fondi, l'organizzazione di eventi, l'elaborazione delle politiche, la comunicazione con i membri e l'elettorato, la gestione dei social media, la ricerca e l'analisi politica, ecc. Identificare queste funzioni chiave aiuterà a definire i ruoli e le responsabilità dei membri di ciascuna cellula aziendale.

·     Promuovere la comunicazione e la collaborazione: Le cellule aziendali dovrebbero essere in grado di comunicare e collaborare efficacemente tra loro. Potrebbe essere utile stabilire canali di comunicazione regolari, come riunioni settimanali o mensili, e utilizzare strumenti di collaborazione online per condividere informazioni, documenti e risorse. Inoltre, incoraggiare la condivisione delle migliori pratiche e delle esperienze tra le diverse cellule aziendali può favorire l'apprendimento e il miglioramento continuo.

·     Formazione e sviluppo: Investire nella formazione e nello sviluppo dei membri delle cellule aziendali è importante per garantire che abbiano le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere i loro compiti in modo efficace. Potrebbe essere utile organizzare seminari o sessioni di formazione interne per migliorare le capacità di leadership, la comunicazione, la gestione del tempo e altre competenze rilevanti.

·     Valutazione delle prestazioni: Periodicamente, valutare le prestazioni delle cellule aziendali e dei loro membri può aiutare a identificare punti di forza e debolezza e apportare eventuali miglioramenti necessari. Questa valutazione può includere indicatori chiave di prestazione, feedback dai membri del partito e analisi dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi stabiliti.

·     Adattabilità e flessibilità: Le cellule aziendali dovrebbero essere in grado di adattarsi ai cambiamenti nelle esigenze politiche e all'evoluzione del panorama politico. Mantenere una mentalità aperta e flessibile consentirà alle cellule aziendali di rispondere in modo tempestivo alle sfide emergenti e di apportare modifiche alla struttura e alle attività se necessario.

·     Ricorda che l'organizzazione delle cellule aziendali di un partito politico può variare a seconda delle dimensioni del partito, dei suoi obiettivi specifici e del contesto politico in cui opera.

 

…ANCHE UTILIZZANDO STRUMENTI INFORMATICI.

·     Gestione delle informazioni: Utilizzare un software di gestione delle informazioni o un sistema di customer relationship management (CRM) per tenere traccia dei dati dei membri, dei volontari, degli elettori e dei donatori. Questo consentirà di organizzare facilmente le informazioni, inviare comunicazioni mirate e monitorare l'interazione con i vari gruppi di interesse.

·     Strumenti di comunicazione: Utilizzare strumenti di comunicazione come e-mail, chat e videoconferenze per facilitare la comunicazione tra i membri delle cellule aziendali. App come Slack o Microsoft Teams possono essere utilizzate per organizzare i team di lavoro e consentire la comunicazione istantanea tra i membri.

·     Gestione delle attività: Utilizzare strumenti di gestione delle attività come Trello, Asana o Monday per assegnare compiti, tenere traccia dei progressi e coordinare le attività delle cellule aziendali. Questi strumenti consentono di creare elenchi di attività, definire scadenze e tenere tutti i membri aggiornati sulle attività in corso.

·     Condivisione e collaborazione sui documenti: Utilizzare strumenti di condivisione e collaborazione sui documenti come Google Drive o Microsoft Office 365 per consentire ai membri delle cellule aziendali di lavorare insieme su documenti, fogli di calcolo e presentazioni in modo simultaneo e sincronizzato. Ciò favorirà un lavoro di squadra più efficiente e garantirà che tutti abbiano accesso alle ultime versioni dei documenti.

·     Social media e marketing online: Utilizzare strumenti di gestione dei social media come Hootsuite o Buffer per pianificare e gestire le attività di marketing sui social media. Questi strumenti consentono di programmare post, monitorare l'engagement e analizzare i risultati delle campagne sui social media.

·     Ricerca e analisi politica: Utilizzare strumenti di ricerca online per monitorare notizie, analizzare dati e raccogliere informazioni politiche rilevanti. Motori di ricerca avanzati, aggregatori di notizie e strumenti di analisi dei dati possono essere utili per ottenere informazioni approfondite sulle questioni politiche e per supportare la formulazione di politiche e strategie.

·     Raccolta fondi online: Utilizzare piattaforme di crowdfunding o software di raccolta fondi online per semplificare il processo di raccolta fondi per il partito politico. Questi strumenti consentono di creare pagine di donazione personalizzate, inviare e-mail di richiesta di donazioni e tenere traccia dei contributi.

·     E’ importante fornire formazione e supporto tecnico ai membri delle cellule aziendali per garantire che siano in grado di utilizzare efficacemente questi strumenti informatici. Occorre assicurarsi di proteggere le informazioni sensibili e rispettare la normativa sulla privacy nel trattamento dei dati dei membri e degli elettori del partito politico.

 

COME ORGANIZZARE UN CIRCOLO CULTURALE DI UN PARTITO POLITICO….

Organizzare un circolo culturale per un partito politico può essere un'ottima opportunità per coinvolgere i membri e la comunità locale, promuovere dibattiti e discussioni su temi importanti e creare un ambiente stimolante per lo scambio di idee.

·     Scopo e obiettivi: Definire chiaramente lo scopo e gli obiettivi del circolo culturale. Ad esempio, si può  promuovere la cultura, l'arte, la letteratura, la filosofia o discutere di temi sociali e politici. Questo aiuterà a stabilire il focus del circolo e ad attirare le persone interessate.

·     Identifica una leadership: Designare una persona o un gruppo di persone responsabile dell'organizzazione e della gestione del circolo culturale. Queste persone dovrebbero essere motivate, impegnate e disposte a dedicare del tempo per coordinare le attività del circolo.

·     Ricerca e coinvolgimento dei membri: Identificare i membri del partito politico che potrebbero essere interessati a partecipare al circolo culturale. Inviare loro comunicazioni personalizzate per spiegare l'iniziativa, i suoi obiettivi e l'importanza di un coinvolgimento attivo. Inoltre, si può pubblicizzare l'apertura del circolo attraverso i canali di comunicazione del partito politico, come newsletter, social media e incontri locali.

·     Struttura organizzativa: Creare una struttura organizzativa chiara per il circolo culturale, che può includere un presidente, un segretario, un tesoriere e altri ruoli a seconda delle necessità. Definire i compiti e le responsabilità di ciascun ruolo per garantire un funzionamento efficace del circolo.

·     Pianificare incontri e attività: Stabilire una cadenza regolare per gli incontri del circolo culturale. Si possono organizzare dibattiti, conferenze, presentazioni di libri, mostre d'arte, proiezioni cinematografiche, visite culturali e altre attività che siano in linea con gli obiettivi del circolo. Invitare esperti, accademici o rappresentanti di altre organizzazioni a partecipare come relatori o moderatori.

·     Promozione e comunicazione: Utilizzare i canali di comunicazione del partito politico, come il sito web, i social media e la newsletter, per promuovere le attività del circolo culturale. Creare un calendario degli eventi e diffondere le informazioni attraverso i canali appropriati. Inoltre, sfruttare la rete personale dei membri del circolo per invitare amici, familiari e colleghi a partecipare.

·     Coinvolgimento della comunità: Cercare di coinvolgere la comunità locale organizzando eventi aperti al pubblico. Questo può aiutare a creare connessioni più ampie e a mostrare l'impegno del circolo verso la promozione della cultura e del dibattito aperto.

·     Valutazione e adattamento: Periodicamente, rivedere le attività

 

…ANCHE CON STRUMENTI INFORMATICI.

·     Creazione di un sito web: Creare un sito web dedicato al circolo culturale, dove poter condividere informazioni sulle attività, gli eventi, i membri del circolo e i risultati raggiunti. Assicurarti che il sito sia facilmente navigabile e che includa un modulo di contatto per coloro che desiderano unirsi o ricevere ulteriori informazioni.

·     Utilizzo di una piattaforma di gestione dei membri: Utilizzare una piattaforma di gestione dei membri che consenta di tenere traccia delle informazioni personali, delle preferenze e delle attività dei membri del circolo. Ciò faciliterà l'organizzazione degli eventi e la comunicazione mirata con i partecipanti.

·     Piattaforme di comunicazione: Utilizzare strumenti come gruppi Facebook, Slack o Discord per creare un canale di comunicazione interno tra i membri del circolo culturale. Queste piattaforme consentono di condividere idee, organizzare discussioni online, proporre nuovi argomenti e fornire aggiornamenti in tempo reale.

·     Videoconferenze e webinar: Organizzare incontri virtuali utilizzando piattaforme come Zoom, Google Meet o Microsoft Teams. Queste piattaforme consentono di tenere dibattiti, conferenze e presentazioni online, coinvolgendo i membri del circolo culturale da diverse posizioni geografiche.

·     Strumenti di sondaggio e voto online: Utilizzare strumenti come Google Forms o SurveyMonkey per raccogliere feedback, opinioni, suggerimenti o votazioni dai membri del circolo. Questi strumenti semplificano la raccolta e l'analisi dei dati in modo rapido ed efficiente.

·     Social media: Utilizzare i social media per promuovere le attività del circolo culturale, condividere aggiornamenti, foto e video degli eventi passati e futuri. Assicurarsi di creare e gestire pagine o account specifici per il circolo culturale su piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram o LinkedIn.

·     Newsletter e-mail: Creare una newsletter periodica da inviare via e-mail ai membri del circolo. Includere notizie, informazioni sugli eventi imminenti, approfondimenti culturali, inviti speciali e risorse utili. Utilizzare strumenti di email marketing come Mailchimp o SendinBlue per gestire le liste di contatti e creare newsletter professionali.

·     Archiviazione online dei documenti: Utilizzare servizi di archiviazione cloud come Google Drive o Dropbox per condividere e archiviare documenti importanti, come programmi degli eventi, presentazioni, relazioni o materiali di studio. Ciò faciliterà l'accesso ai documenti da parte dei membri del circolo e ne faciliterà la condivisione.

 

Monogramma Tric.Riflessione n° 79 (8-6-2023)

Migrazioni. Le basi per affrontare (seriamente!) il problema.

Che cosa deve fare la UE.

(  --> Torna all’indice )

 

Non esiste una soluzione unica e definita per risolvere completamente il problema delle migrazioni. Tuttavia, adottando un approccio complessivo che affronti le cause profonde, promuova la cooperazione internazionale, l'integrazione e lo sviluppo sostenibile, si può sperare di mitigare e cambiar di segno agli effetti negativi delle migrazioni per  creare un ambiente più stabile e inclusivo per tutti.

1) Cooperazione internazionale: I problemi delle migrazioni richiedono una risposta globale e una cooperazione internazionale. Gli stati dovrebbero lavorare insieme per condividere informazioni, scambiare migliori pratiche, coordinare le politiche di accoglienza e fornire assistenza umanitaria ai rifugiati. Soprattutto abbandonare atteggiamenti paternalistici post-coloniali.

 

2) Affrontare le cause profonde: È fondamentale affrontare le cause profonde delle migrazioni, come la povertà, i conflitti armati, la mancanza di opportunità economiche, l'instabilità politica, la corruzione nei paesi d'origine. Ciò richiede buona volontà e buonsenso internazionali,  investimenti in programmi di sviluppo sostenibile, promozione della pace, buona governance e accesso all'istruzione e ai servizi sanitari nei paesi di origine.

 

3) Mediazione dei conflitti: La risoluzione pacifica (anche forzosa) dei conflitti può prevenire la migrazione obbligata. Gli sforzi diplomatici e la mediazione dovrebbero essere incoraggiati per affrontare i conflitti interni ed esterni che spingono le persone a lasciare le loro case.

 

4) Cooperazione con i paesi d'origine: I paesi di destinazione dovrebbero collaborare con i paesi d'origine per promuovere lo sviluppo economico, la governance efficace e la stabilità politica. Ciò potrebbe includere la cooperazione in ambito commerciale, la condivisione di conoscenze e risorse, e il sostegno alla capacità istituzionale.

5) Sviluppo regionale: Promuovere lo sviluppo regionale può contribuire a ridurre la pressione migratoria. Investimenti in infrastrutture, industrie e programmi di cooperazione economica possono creare opportunità all'interno delle regioni e ridurre la necessità di migrazione.

L’Italia potrebbe seriamente operare nel Corno d’Africa (Somalia, Etiopia, Eritrea, Gibuti) e nei paesi della sponda africana del Mediterraneo (Libia, Tunisia, Algeria, Egitto)

 

6) Migrazione sicura e legale: Promuovere canali di migrazione sicuri e legali può contribuire a ridurre le migrazioni irregolari e pericolose. Occorre che i paesi avanzati tornino a fornire visti di ingresso tramite Ambasciate e Consolati. I quali dovrebbero fare opera di informazione circa le richieste numeriche e qualitative del paese che rappresentano. Questo potrebbe includere programmi di riunificazione familiare, visti di lavoro temporanei, corridoi umanitari nei due sensi (da e verso i paesi di origine) per i lavoratori stagionali e programmi di reinsediamento.

7) Integrazione e inclusione: Gli sforzi dovrebbero essere fatti per promuovere l'integrazione e l'inclusione dei migranti nelle comunità di accoglienza. Ciò implica garantire l'accesso all'istruzione, all'assistenza sanitaria, all'occupazione e all'alloggio adeguato. La diversità dovrebbe essere considerata come una risorsa. Soluzioni di questo tipo faranno abbandonare  atteggiamenti discriminatori o xenofobi causati, nella popolazione che accoglie, dal senso di abbandono del problema da parte dei governi del loro paese. Finora, almeno in Italia, i vari governi hanno lasciato tutte le negatività del fenomeno a carico dei cittadini: le conseguenze di spaccio, macro e microcriminalità, caporalato, prostituzione, occupazione di immobili sono lasciate nell’abbandono da parte delle istituzioni e devono essere sopportate dai cittadini.

8) Educazione e consapevolezza: L'educazione e la sensibilizzazione sulle questioni legate alla migrazione possono contribuire a combattere l'intolleranza, i pregiudizi e le false informazioni. La promozione della tolleranza, dei diritti umani e del rispetto reciproco può favorire una migliore accoglienza dei migranti, purché rispettosi dei valori, delle leggi e delle prassi civiche dei residenti.

 

Oggi, agli occhi dei cittadini, i governi non sembrano interessati a risolvere problemi post sbarchi. Da qui, atteggiamenti xenofobi sempre più consolidati nella popolazione. Si vedano i recenti atteggiamenti di Olanda e Danimarca, per tacer del Regno Unito e della Francia e , in genere, dei paesi ex sovietici, dove sarebbe dovuto nascere l’uomo nuovo ad opera del comunismo. Ricordo che l’ungherese Orban è stato responsabile della gioventù comunista nell’Ungheria sovietica.

 

 

Che cosa deve fare la UE

 

Integrando i punti precedenti, la UE deve (puo?) promuovere:

1) Investimenti nel paesi di origine: L'UE può sostenere i paesi di origine attraverso programmi di sviluppo economico e sociale. Investimenti mirati possono contribuire a creare opportunità economiche, migliorare l'istruzione e l'accesso ai servizi sanitari, riducendo così la motivazione delle persone a migrare.

2) Gestione dei flussi migratori: L'UE dovrebbe sviluppare politiche comuni per la gestione dei flussi migratori tramite un sistema di asilo armonico che garantisca l'equa distribuzione delle richieste di asilo tra gli Stati membri. Tali politiche dovrebbero definire l'assegnazione di quote di rifugiati tra gli Stati membri, consentendo un equo carico tra i paesi europei.

3) Investimenti nella sicurezza delle frontiere: L'UE deve rafforzare la sicurezza delle sue frontiere esterne, sia terrestri che marittime. Ciò per contribuire a ridurre i flussi migratori irregolari e il traffico di esseri umani.

4) Lotta alle reti criminali. Una maggiore cooperazione tra le forze di polizia e le autorità di frontiera europee può aiutare a prevenire l'immigrazione illegale e il traffico di esseri umani. Occorre intensificare gli sforzi per combattere le reti criminali coinvolte anche nel contrabbando di migranti, “usati” anche come portatori di organi di ricambio da trapiantare. Questo richiede una maggiore cooperazione tra le forze dell'ordine dell’Unione, il potenziamento delle attività investigative e la punizione dei responsabili.

Soprattutto richiede la condivisione di obiettivi comuni.

 

Nel frattempo:  https://www.mauronovelli.it/RIFLESSIONI.htm#_Riflessione_n_71

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n°78 (7-6-2023)

Elementi di analisi marxiana recuperati ahumm….ahumm….

(segue dalla riflessione n° 77)

(  --> Torna all’indice )

 

 Vari economisti continuano a "recuperare" Marx sotto il velo di una critica alle sue elaborazioni. Samuel Bawles, professore di ricerca e direttore del programma di scienze comportamentali presso il  Santa Fe Institute. comincia con una serie di negatività a carico del filosofo tedesco ma ipotizza la possibilità che le analisi marxiane possano approfondire e migliorare i rapporti tra capitale e lavoro, tanto da permettere al moderno capitalismo di trarne giovamento.

 

Queste posizioni di non pochi teorici dell'economia mi fanno venire in mente l’astuta prefazione che Osiander (pastore luterano) stilò per il libro  sull'eliocentrismo di Copernico il quale, ormai sul letto di morte, non ebbe mai il coraggio di pubblicare. Per evitare gli strali delle gerarchie cattoliche, la prefazione di Osiander avvertiva che le teorie copernicane non volevano rappresentare la realtà dei moti celesti, ma costituivano semplicemente un modello, una scorciatoia per effettuare calcoli astronomici con maggiore facilità e precisione rispetto a quelli, molto più complicati, imposti dal geocentrismo tolemaico che nessuno metteva in discussione.

Così Bowles: prima dimostra la validità e l'attualità delle analisi marxiane, poi conclude, non sulla vigenza delle contraddizioni del capitalismo e sul  dispotismo nei rapporti industriali capitalistici, ma sul contributo che il modello marxiano può dare allo studio del problema e quindi al miglioramento del capitalismo nella fase attuale.

 

 

_______________________________ 

 

https://promarket.org  (traduzione con l'aiuto di Google. Mie annotazioni in corsivo/grassetto.)

 

 

Marx e la moderna microeconomia

Pubblicato il 5 maggio 2018 da Samuel Bowles

[Note in corsivo/grassetto di MN]

 

Pochi economisti dubitano che Marx abbia bocciato l'economia, un giudizio basato principalmente sulla sua teoria del valore del lavoro. Ma questo articolo sostiene che la rappresentazione di Marx dei rapporti di potere tra capitale e lavoro nell'impresa è un'intuizione essenziale per comprendere e migliorare il capitalismo moderno. In effetti, questa intuizione è incorporata nei modelli standard di “agente-attore principale” dei mercati del lavoro e del credito.

[La relazione agente-attore principale (o Modello d'agenzia) è definita  come "un contratto in base al quale una delle due parti (l’agente) delega una quota del proprio potere all’altro. In particolare, una o più persone (attore principale) obbliga un'altra persona (agente) ad una particolare attività. Nota di M.N.).

  Nota: il post sottostante è stato pubblicato per la prima volta su VoxEU.org.

 Gli economisti, guardando indietro, non hanno trovato molto da ammirare in Karl Marx, l'economista, il bicentenario della cui nascita commemoriamo il mese prossimo. John Maynard Keynes considerava il Capitale come "un libro di testo economico obsoleto, non solo scientificamente errato ma senza interesse per il mondo moderno e ad esso inapplicabile" (Keynes 1925). Ugualmente duro il giudizio di Paul Samuelson:  "Dal punto di vista della teoria economica pura, Karl Marx può essere considerato un post-ricardiano minore" (Samuelson 1962). Giudizio duro specialmente perché Samuelson riteneva che Ricardo fosse "il più sopravvalutato degli economisti".

 Queste valutazioni si basano in gran parte sulla nostra concezione corrente - e corretta a mio avviso – della teoria del valore del lavoro di Marx come un tentativo pionieristico, ma incoerente e superato, di un modello di equilibrio generale del prezzo e della distribuzione. Ma c'è un altro aspetto del suo lavoro che è stato fortemente rivendicato dai progressi teorici degli ultimi decenni: l'idea che l'esercizio del potere è un aspetto essenziale del funzionamento dell'economia capitalista, anche se impostato su uno stato idealizzato, perfettamente competitivo.

Dominio nella società liberale

 Marx ha usato la teoria del valore del lavoro per dimostrare che lo sfruttamento dei lavoratori è una condizione necessaria per i profitti (Yoshihara 2017). [Marx sostiene (teoria del plusvalore) che il profitto è funzione dello sfruttamento del lavoro (capitale variabile) e non degli investimenti (capitale fisso). Infatti, Il lavoro che il capitalista acquista sul mercato è una  merce particolare che crea un valore maggiore di quello che serve per remunerarla. Il lavoro, dunque, è la sola merce che crea plusvalore. Nota di MN]. II termine "sfruttamento" è giustificato dall'affermazione che il profitto deriva da un sistema di dominio in cui i ricchi, in quanto proprietari di beni capitali, dirigono le attività e limitano le scelte dei dipendenti (Vrousalis 2013). La   agisce per conto di una classe capitalista, o attraverso l'esercizio del potere di mercato reso possibile dalla limitata concorrenza nei mercati delle merci.

 Ma Marx scelse di rispondere ad una domanda più stimolante: come potrebbe realizzarsi il dominio sul lavoro da parte del capitale in un'economia privata, perfettamente competitiva, governata da uno stato liberale? La sua risposta si basava su quella che sembra una rappresentazione del contratto agente-attore principale sorprendentemente moderna del rapporto datore di lavoro-dipendente, derivante da un conflitto di interessi per la quantità di lavoro svolto che potrebbe essere risolta con un rapporto contrattualizzato.

 Marx ha sottolineato che, sul mercato del lavoro, il capitalista acquista il tempo del lavoratore non il lavoro del lavoratore. La fornitura di lavoro materiale [sforzo] da parte del dipendente al processo di produzione non è assicurata da un contratto ma è piuttosto una "estrapolazione" che "solo impropriamente potrebbe ... essere considerata come un qualsiasi tipo di scambio" (Marx 1939).

Per sottolineare l'aspetto distintivo del mercato del lavoro, Marx (1867) ha sottolineato che:

 "La crescita dei salari può ... non essere accompagnata da alcun cambiamento nel costo del lavoro [nel significato di sforzo], o possono anche essere accompagnati da una caduta di quest'ultimo".

L'importante conseguenza per il lavoratore, è che il livello alto o basso del suo salario", era funzione di "dominazione e sfruttamento", "forma di dispotismo più odioso per la sua meschinità" (ibid).

 L'ultimo passo nella spiegazione di Marx del predominio del capitale in un'economia capitalista liberale è la considerazione che il processo di accumulazione e innovazione tecnica [capitale fisso =strumenti di produzione, investimenti. Nota di MN] sostiene un "esercito di riserva" permanente (ibid), costituito da disoccupati, e fornisce la base che impone obbedienza a carico del lavoratore nei rapporti industriali. [Una delle contraddizioni del capitalismo individuate da Marx è costituita dalla necessità del padrone di avere massima libertà d’azione in ambito sociale (stato liberale) mentre in fabbrica ha bisogno della massima subordinazione da parte del lavoratore. Perfetta anarchia in società. Rigida gerarchia in azienda. Insomma, il profitto (plusvalore) è generato dal lavoro; l’esercito di riserva è generato dagli investimenti (innovazioni tecnologiche ecc.) e permette di avere un’offerta di lavoro a basso costo perché sovrabbondante rispetto alla domanda dei capitalisti. Nota di MN].

La proprietà privata dei mezzi di produzione conferisce il diritto di escludere altri dall'uso dei beni dell'impresa, e quindi i proprietari delle imprese hanno una potente minacciosa arma per indurre i lavoratori a fornire quel lavoro che non può essere garantito da un contratto: lavorare sodo, o aderire all' "esercito di riserva".

 La politica della produzione.

 Marx non ha spiegato perché il contratto di lavoro fosse incompleto. Assunse che questa era un'osservazione empirica incontrovertibile e la usava come punto di partenza per la sua teoria economica. In questo, assomiglia a Charles Darwin che ha avanzato una potente teoria della selezione naturale senza una comprensione del meccanismo utilizzato per realizzarsi. L'eredità genetica sarebbe in seguito spiegata da Gregor Mendel.

 Proprio come Mendel sostenne Darwin, una comprensione più completa del contratto di lavoro incompleto si sviluppò nel ventesimo secolo, ma non rovesciò le conclusioni di Marx. Come Marx, Ronald Coase (1937) ha sottolineato il ruolo centrale dell'autorità nelle relazioni contrattuali dell'azienda:

 "Nel contratto entra un fattore che è impiegato all'interno di un'impresa ... Tale fattore ... è costituito dall’accettazione di obbedire alle indicazioni dell'imprenditore per avere in cambio una certa remunerazione ".

 In effetti, Coase ha definito l'azienda con la sua struttura politica:

 "Se un operaio si sposta dal reparto Y al reparto X, non è a causa di un cambiamento dei costi ma perché gli viene ordinato di farlo ... il segno distintivo dell'azienda è la possibilità di non prendere in considerazione l’andamento dei costi." (Ibid)

Herbert Simon ha fornito il primo modello Coasiano dell'azienda (Simon 1951). Ha rappresentato il rapporto di lavoro come uno scambio in cui i dipendenti trasferiscono i diritti di controllo sulle loro mansioni lavorative al datore di lavoro, in cambio di un salario. Simon ha sottolineato il vantaggio per il datore di lavoro di questo accordo, perché c'era un'incertezza inevitabile sui compiti che sarebbero stati necessari nel corso del contratto. Pertanto, concordare una specifica contrattuale completa delle attività da eseguire avrebbe comportato un costo troppo elevato. Simon non sapeva che stava modellando esattamente il contratto di lavoro incompleto, fulcro della teoria economica di Marx.

Coase o Simon non hanno spiegato direttamente perché i diritti di controllo conferiscono potere. Come una questione empirica, l'azienda sembra essere un'istituzione politica nel senso che alcuni membri della società di fatto impartiscono comandi con l'aspettativa di essere obbediti, mentre altri sono costretti a seguire questi comandi. Se diciamo che il manager ha il diritto di decidere cosa farà il lavoratore, questo significa solo che il manager ha l'autorità legittima, non il potere di garantire la conformità di comportamento del lavoratore. Dato che, in una società liberale, il manager è limitato nei tipi di punizione che possono essere inflitti, e dato che il dipendente è libero di andarsene, è un enigma che gli ordini siano in genere rispettati.

 Notando questo, Armen Alchian e Harold Demsetz hanno sfidato l'idea Coasiana che l'azienda è una mini "economia di comando", suggerendo che il contratto di lavoro non è diverso a questo riguardo dagli altri contratti:

 "L'azienda ... non ha potere di iniziativa, nessuna autorità, nessuna azione disciplinare diversa dal minimo comune contratto di mercato tra due persone ... Dov'è allora la diversità nel rapporto tra un droghiere e il suo dipendente diverso da quello tra un droghiere e il suo cliente? "(Alchian e Demsetz 1972)

 Oliver Hart (1989) ha risposto:

 “Il motivo per cui un dipendente è probabilmente più reattivo a quanto il suo datore di lavoro desidera rispetto al cliente di un droghiere è che il datore di lavoro ... può privare il dipendente dei beni con cui lavora e assumere un altro dipendente per lavorare con questi beni, mentre il cliente può solo privare il droghiere del suo essere cliente e fintanto che il cliente è piccolo, presumibilmente non è molto difficile per il droghiere trovare un altro cliente. "

 L'esercizio del potere

 Questa spiegazione richiede una dimostrazione del fatto che il potere, in un certo senso ben definito, può essere esercitato dai datori di lavoro sui dipendenti nell'equilibrio di un'economia competitiva. È tuttavia sconcertante che il potere sia esercitato in un'economia competitiva [ma questa è caratteristica economica in uno stato liberale “ideale”, di scuola, dove vige la perfetta concorrenza, dove sono banditi monopoli ed oligopoli. Nota di MN] in cui ogni attore si impegna volontariamente in scambi, dai quali ognuno è ugualmente libero di andarsene.

 La seguente condizione sufficiente per l'esercizio del potere coglie le caratteristiche centrali della rappresentazione di Marx (1867) del "dispotismo" del posto di lavoro:

Affinché B abbia potere su A, è sufficiente che, imponendo o minacciando di imporre sanzioni su A, B sia in grado di influenzare le azioni di A in modo che gli interessi di B siano soddisfatti, mentre A manchi di questa capacità rispetto a B. (Bowles and Gintis 1992)

La definizione chiarisce la differenza tra il datore di lavoro e il droghiere nella risposta di Hart ad Alchian e Demsetz. Le sanzioni imposte al dipendente attraverso l’impedimento dell'accesso al capitale aziendale (mezzi di produzione) sono severe (di primaria importanza), mentre quelle imposte al droghiere dal cliente che non compra sono trascurabili o pari a zero (di importanza secondaria). Il consumatore scontento che esce dalla porta non impone una sanzione al droghiere perché il droghiere (in equilibrio competitivo) massimizza i profitti selezionando un livello di vendite (e dei prezzi di vendita, nota di MN) che eguaglia il costo marginale al prezzo esogeno dato. Una piccola variazione nelle vendite ha solo un effetto di secondo ordine sui profitti. Ma questo non è applicabile al rapporto di lavoro datore-dipendente. Questo perché la disoccupazione involontaria è una caratteristica dell'equilibrio concorrenziale di un mercato in cui il lavoro materiale non è coperto da un contratto esecutivo (Bowles 1985, Gintis e Ishikawa 1987, Shapiro e Stiglitz 1985). La minaccia del datore di lavoro di porre fine al rapporto col lavoratore, imporrebbe quindi un costo di primo ordine al lavoratore. Questa è la base dell'esercizio del potere da parte dei datori di lavoro.

 La natura incompleta del contratto di lavoro è quindi essenziale per mostrare sia il motivo per cui il potere del datore di lavoro sul lavoratore è essenziale per il profitto, sia il modo in cui può essere sostenuto dal ruolo della disoccupazione di equilibrio. Marx capì il primo assunto ma non il secondo, fornendo invece un resoconto dinamico (e non del tutto convincente) di come l'esercito di riserva sarebbe stato sostenuto nel lungo periodo.

 Microeconomista o precursore di Microeconomia moderna?

 Marx è stato un pioniere nello studio del sistema di relazioni agente-attore principale, anche se ovviamente non usava questo termine. I modelli di agente-attore principale costituiscono ora il fondamento microeconomico per lo studio delle relazioni tra classi (sebbene gli economisti non utilizzino tale termine) nelle economie capitalistiche e di altro tipo, ad esempio nei trattamenti standard degli scambi tra datore di lavoro e dipendente o tra prestatore e mutuatario. Questi modelli sono essenziali per l'analisi attuale dei problemi economici di tutti i giorni, come i modelli ciclici in materia di determinazione salariale e di produttività e i vincoli di quantità che i mutuatari devono affrontare nei mercati del credito. Entrambi questi problemi hanno una notevole importanza microeconomica, ma sono anche importanti basi della macroeconomia.

Marx era un precursore visionario della microeconomia moderna, e la microeconomia moderna gli ha ripagato il favore chiarendo i limiti di alcune delle sue idee più importanti. Tra questi, la teoria del valore del lavoro come rappresentazione di un sistema generale di scambio (Morishima 1973, 1974), e la sua "teoria della tendenza alla caduta del tasso di profitto" (Bowles 1981, Okishio 1961). Come ha fatto notare Michio Morishima (1974), Marx non ha risolto gli eccezionali problemi teorici dei suoi giorni, ma piuttosto i problemi previsti che in seguito sarebbero stati affrontati matematicamente.

 La moderna economia pubblica, la concezione dei meccanismi e la teoria delle decisioni pubbliche hanno anche messo in discussione la nozione - comune tra molti marxisti degli ultimi giorni, sebbene non suggerita da Marx stesso - che la governance economica senza proprietà privata e mercati potrebbe costituire un sistema vitale di governance economica.

 Problemi politici ed economici

Nel 1972, Abba Lerner identificò astutamente uno dei limiti del paradigma neoclassico. Un contratto trasforma "un problema politico in un problema economico. Una transazione economica è un problema politico risolto ... L'economia ha conquistato il titolo di regina delle scienze sociali scegliendo i problemi politici risolti come suo dominio. "(Lerner 1972)

 Se questa è una caratteristica o un bug dipende dal tuo punto di vista. Il dominio della economia-regina non è sembrato troppo angusto perché lo stesso paradigma ha fornito una ragione per pensare che "problemi politici" irrisolti, come la natura incompleta del contratto di lavoro o l'esercizio del potere da parte dei datori di lavoro sui lavoratori, fossero illusioni. Joseph Schumpeter ha sottolineato questo punto: "Ciò che distingue il lavoro dirigente da quello diretto sembra a prima vista fondamentale", ha scritto. Ma, sosteneva, in realtà che la differenza "non costituisce una distinzione economica essenziale ... la condotta del primo è soggetta alle stesse regole di quella del secondo ... e stabilire questa regolarità ... è un compito fondamentale della teoria economica". (Schumpeter 1934)

Perché, ci si chiede, Schumpeter considererebbe questo punto di così eccezionale importanza? La risposta è che se il dispotismo sul posto di lavoro, esplicitato da Marx, fosse accertato, allora l'argomento liberale contro la democrazia economica (“in economia non c'è niente da democratizzare”) è falso.

__________

 Nota dell'editore: Questo articolo è basato su un'opera più grande dello stesso titolo che sarà pubblicata in giapponese in un numero speciale del Seminario Keizai, edito da Naoki Yoshihara.

 

References

 

-      Alchian, A A and H Demsetz (1972), “Production, Information Costs, and Economic Organization”, American Economic Review 62(5): 777-95.

-      Bowles, S (1981), “Technical Change and the Profit Rate: A Simple Proof of the Okishio Theorem”, Cambridge Journal of Economics 5(2): 183–186.

-      Bowles, S (1985), “The Production Process in a Competitive Economy: Walrasian, Neo- Hobbesian, and Marxian Models”, American Economic Review 75(1): 16-36.

-      Bowles, S and H Gintis (1992), “Power and Wealth in a Competitive Capitalist Economy”, Philosophy and Public Affairs 21(4): 324-53.

-      Coase, R H (1937), “The Nature of the Firm”, Economica 4: 386-405.

-      Gintis, H and T Ishikawa (1987), “Wages, Work Discipline, and Unemployment”, Journal of Japanese and International Economies 1: 195-228.

-      Hart, O (1989), “An Economist’s Perspective on the Theory of the Firm”, Columbia Law Review89(7): 1757-74.

-      Keynes, J M (1925), “Soviet Russia.” Nation and Athenaeum, 17, 19 and 24 October.

-      Lerner, A (1972), “The Economics and Politics of Consumer Sovereignty”, American Economic Review 62(2): 258-66.

-      Mark, K (1867), Capital, Critique of Political Economy, Verlag von Otto Meisner.

-      Marx, K (1939), Grundrisse: Foundations of the Critique of Political Economy, Marx-Engels Institute.

-      Morishima, M (1973), Marx’s Economics: A Dual Theory of Value and Growth, Cambridge University Press.

-      Morishima, M (1974), “Marx in Light of Modern Economic Theory”, Econometrica 4: 611-32.

-      Okishio,  (1961), “Technical Changes and the Rate of Profit”, Kobe University Economic Review 7: 85-99.

-      Samuelson, P (1962), “Economists and the History of Ideas”, American Economic Review 51(1): 1-18.

-      Schumpeter, J (1934), The Theory of Economic Development: An Inquiry into Profits, Capital, Credit, Interest and the Business Cycle, Oxford University Press.

-      Shapiro, C and J Stiglitz (1985), “Equilibrium Unemployment as a Worker Disciplining Device: A Reply”, American Economic Review 75(4): 892-93.

-      Simon, H (1951), “A Formal Theory of the Employment Relation”, Econometrica 19(3): 293-305.

-      Vrousalis, N (2013), “Exploitation, Vulnerability, and Social Domination”, Philosophy and Public Affairs 41: 131-57.

-      Yoshihara, N (2017), “A Progress Report on Marxian Economic Theory and on Controversies in Exploitation Theory since Okishio, 1963”, Journal of Economic Surveys, forthcoming.

---------------------------------------------

 

Ma anche Jeremy Rifkin….

Considerazioni sul recupero, mimetizzato e sotto traccia, di elaborazioni marxiane in linea con le precedenti, possono essere svolte in merito alle riflessioni socio-economiche di Jeremy Rifkin. Se si analizza  il suo “ "La società a costo marginale zero: l'internet delle cose, l'ascesa del capitalismo collaborativo e l'eclissi del capitalismo", ci si informa sull'evoluzione delle tecnologie digitali, come l'Internet delle cose e l'economia collaborativa.Nuovi strumenti che  stanno spingendo l'economia verso una nuova fase in cui il costo marginale di produrre e distribuire beni e servizi tende a zero, con il conseguente declino del saggio di profitto, esattamente come indicava Marx.

Il costo marginale si riferisce al costo aggiuntivo necessario a  produrre una ulteriore unità di un bene o servizio, una volta che i costi fissi sono stati sostenuti. Tradizionalmente, l'economia ha funzionato con una struttura di costo marginale positivo, in cui la produzione e la distribuzione richiedono costi significativi anche per ogni unità aggiuntiva.

Tuttavia, secondo Rifkin, le tecnologie digitali stanno cambiando questo paradigma. Con l'avvento di Internet e delle tecnologie digitali, la riproducibilità dei beni e dei servizi è diventata praticamente gratuita o a costo marginale vicino allo zero.

Chi avrebbe ipotizzato, solo qualche decennio fa, la possibilità di comunicare a costo zero con ogni essere umano dotato di un account di posta elettronica?

Rifkin sostiene che questa transizione verso una società a costo marginale zero avrà profonde implicazioni sull'economia, sulle imprese e sulla società nel suo complesso. Egli sostiene che l'economia collaborativa e la condivisione delle risorse saranno sempre più importanti, poiché le persone possono sfruttare le tecnologie per condividere beni e servizi senza bisogno di possederli fisicamente e senza bisogno di (costori) intermediari . Questo potrebbe portare a una maggiore sostenibilità, alla riduzione dei costi e a radicali cambiamenti nei modelli di business tradizionali.

Ci sono, comunque,  implicazioni sociali, politiche e legali che devono essere prese in considerazione quando si affrontano i cambiamenti derivanti da una transizione verso una società a costo marginale zero.

Interessante il suo articolo: à  «Il progresso ha fallito. È ora che inizi l’età della Resilienza» L’ideologia dell’efficienza economica ha divorato il pianeta. Ma comincia ad affermarsi una mentalità diversa, specie tra i giovani, che ha altre priorità. di Jeremy Rifkin. (L’Espresso 28-11-2022)

Ma Rifkin non può dire di aver rivalutato alcune posizioni analitiche di Marx: verrebbe subito censurato! Visto che, ormai (grazie ai coglionazzi di cui alla riflessione 77) marxismo = comunismo.

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n°77 (6-6-2023)

Elly e le candeline dell’avvenire.

(  --> Torna all’indice )

 

Elly &Co hanno scoperto che, vista l’incapacità di elaborare linee politiche e progetti per la società, risulta molto utile adottare principi e metodi del qualunquismo populista: dire, scrivere e fare le cose che il popolino vuol sentire, leggere e vedere. Con l’aiuto di quotidiani blasonati è questa la nuova linea della sinistra che più sinistra, oggi,  non si può..

Qualche esempio recente: Murgia e Saviano sul saluto romano dei comandanti dei reparti in sfilata; Corte dei Conti esclusa dalle verifiche concomitanti  sulla realizzazione dei progetti del PNRR; cacciata di Fazio, Littizzetto e dell’Annunziata dalla Rai; eliminazione dell’assegno di cittadinanza per i poveri; Repubblica dopo il primo turno delle amministrative: “L’onda di destra si è fermata”.

Il fatto è che ormai si è definitivamente confuso il comunismo col marxismo e col cattolicesimo. Non sapendo più che cosa fare per ritrovare una linea politica, i più arditi intellettuali de sinistra si limitano a ripetere che “essere di sinistra significa stare con i più deboli”. Ma questa linea politica non ha nulla a che fare col marxismo. Semmai scimmiotta, con atteggiamento deteriore, il cattolicesimo, neanche la dottrina sociale della chiesa cattolica.

Marx ha indagato il sistema borghese, impostando una visione di classe (semplifico),  e non ha mai individuato come obiettivo lo stare con i più deboli. I quali non sono una classe. Secondo Marx il sistema borghese verrà travolto dalla classe operaia non dai più deboli, cioè disoccupati, sottoproletari, emigranti ecc. Per inciso, dura fu la presa di posizione di Marx contri gli immigrati irlandesi in Gran Bretagna: la creazione di un esercito di riserva avrebbe messo in discussione il livello dei salari degli operai inglesi.  Ma tant’è: rifocillati da Papa Francesco (apprezzato però solo quando conviene)  gli intellettuali de sinistra sono diventati tutti prima cattocomunisti e poi solo catto.

Disgraziatamente per Marx (il cui sistema di analisi della società è ancora valido e –credo - utile) la sua dottrina è stata confusa  con l’attuazione politica pratica che coglionazzi hanno pensato bene di fare: il comunismo (di Stalin, di Pol Pot, di  Chavez o di Enver Oxa) è stato contrabbandato per realizzazione del marxismo. E dopo settant’anni di applicazione di dittature personali ad opera dei profittatori di cui sopra (i quali però sono riusciti a far passare il messaggio che il loro fosse “dispotismo proletario” secondo i canoni marxisti) l’analisi marxiana è stata confusa e ridotta alla semplice  “dittatura del proletariato”, termine neanche coniato da Marx, ma mutuato da un marxista ex militare prussiano emigrato in USA, di cui non ricordo il nome.

A seguito di queste vicende, il “Sol dell’avvenire” si è rifiutato perfino di sorgere. E la sinistra di Elly, senza più ideologia ormai massacrata e snaturata  dal “comunismo”, deve sperare di illuminare la sua politica accendendo “candeline dell’avvenire” con Murgia, Saviano, con saluti fascisti, sulla Corte dei Conti, con Fazio, Annunziata ecc.

Di Marxismo potremo riparlare esplicitamente tra un paio di generazioni, ma secondo la lettura che ne fece Rosa Luxemburg: conquista democratica del potere democratico. 

 

[Continua alla Riflessione n° 78]

 

Monogramma Tric.Riflessione n°76 (28-5-2023)

Riscaldamento globale e sue cause

(  --> Torna all’indice )

 


Dal carotaggio dei ghiacci della Groenlandia.Da Journal of Quaternary Science Reviews .

Negli ultimi 10mila anni, il periodo di maggiore riscaldamento risale a 3.200 anni fa  (1200 a.C.). E’ definito Riscaldamento Minoico.

Dopo la temperatura tende a calare, ma sempre in periodo caldo. Risale nel 300 a.C fino al 200 d.C. E’ definito Riscaldamento Romano

Dal 600 d.C.   all’800 d.C. l’ambiente si raffredda con temperatura in calo.

Dall’800/1000  d.C.. inizia un periodo di forte riscaldamento  fino al 1400 d.C. E’ definito Riscaldamento Medievale.

 

Dal 1400 inizia un raffreddamento evidente fino al 1850. Da quel periodo, sempre in ambiente freddo, inizia un aumento della temperatura fino ai nostri giorni. Questo periodo è definito Piccola Glaciazione.

Il  grafico evidenzia come, negli ultimi 10.000 anni, i periodi di notevole raffreddamento siano significativamente più brevi rispetto a quelli (pur con alti e bassi) di notevole riscaldamento. Il più lungo periodo di raffreddamento è quello della Piccola Glaciazione dal 1400 ad oggi. Nel corso della quale, la temperatura odierna è stata raggiunta anche attorno al 1650.

 

 

 

Il grafico che segue evidenzia meglio l’andamento della temperatura dal 1000 ai giorni nostri.

 

Andamento della temperatura dell'ultimo millennio

 

 

Quindi, nessun problema nel riconoscere che il pianeta si sta riscaldando.

I dubbi nascono sulle cause.

Io non ritengo che il riscaldamento sia colpa dell’uomo e dei suoi barbecue, o delle mucche soggette a sorprendenti  soffioni flatulenti. Mentre è vero che l’inquinamento è tutta colpa nostra.

 

Monogramma Tric.Riflessione n°75 (23-5-2023)

Il primato della “persona”. All’Indice le etnie!

(  --> Torna all’indice )

 

Con l’ultimo compulsivo intervento del presidente Mattarella, secondo il quale ad avere diritto ad essere difesa è la singola persona e non l’etnia, possiamo dire concluso, perché perfezionato (nel senso che non saprei come andare oltre nell’affermazione e nel primato dell’individuo), il periodo dell’individualismo, imposto - nei fatti - trent’anni fa da Silvio Berlusconi

Comincia ad essere sanzionabile dagli audaci e corretti progressisti anche parlare di “popolo italiano”, di “ cittadini italiani” e genericamente di “Italiani”. Più corretto sarebbe sostituire quei concetti con “chi staziona (stabilmente o occasionalmente)  entro i confini stabiliti (per l’Italia) 77 anni fa, al termine della seconda guerra mondiale”. 

A conferma di quanto detto, ricordo che  su una delle pareti dell’androne della sede del PD, in Via del Nazareno a Roma, è presente un monito per il viandante: il partito è “Dalla parte delle persone”.

Pertanto, conoscendo l’ignoranza dei suoi concittadini, il presidente sa che se, si parla di etnia, si rischia  di accostarsi troppo al termine  “razza”. Per evitare questa contaminazione, si fa un guazzabuglio di concetti tra etnia, razza, popolo, cittadini. Tutti da rifuggire, pro bono delle singole persone. Meglio evitare contaminazioni e straripamenti concettuali, anche a costo di sostenere, con superficiale originalità culturale,  che, in termini di “protezione”, non si possa andare oltre la “persona”. Penso al concetto marxiano di “classe”; ai gruppi etnici minoritari, a quelli linguistici, a quelli religiosi ecc.

Ecco la definizione di etnia del vocabolario Treccani:

“etnìa s. f.– In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il significato di minoranza nazionale, gruppo etnico minoritario.

Quindi le caratteristiche che individuano una etnia sono principalmente “culturali e linguistiche”.

Ma, per carità, il termine etnia si sta usando da destra, quindi meglio censurarlo, anche perché gli ignoranti potrebbero facilmente confonderlo con  razza.

Per inciso, la nostra Costituzione si esprime richiamando la  “razza” e non l’ “etnia” (Art.-3).

 

PS. Sarà opportuno cambiare nome all’Etnologia come materia di studio e settore di ricerca.

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n°74 (16-5-2023)

L’Intelligenza Artificiale non potrà mai avere intuizioni.

Forse.

(  --> Torna all’indice )

Così come la veniamo conoscendo, l’Intelligenza Artificiale può apprendere, imparare, dominare, organizzare ed elaborare per le sue risposte tutto lo scibile umano. Ma una cosa non può fare: andare oltre quello scibile. Per superare le attuali conoscenze e poterle superare non solo quantitativamente, è necessaria una particolare capacità umana: l’intuizione. Questa permette all’uomo di guardare dentro le cose, oltre le loro caratteristiche sensibili, quindi di superficie e, quindi, affidabili alla ragione.

 L’IA non può quindi “guardare dentro”, “entrare nelle cose conosciute fino a scoprire di esse quanto ancora non è conosciuto dall’uomo. Il processo umano , attraverso collegamenti umorali, creativi e non lineari  e concatenazioni  irrazionali di esperienze razionali.

A tal proposito, ho interrogato Chat GPT sull’intuizione umana.

Tra le altre cose mi risponde che:

“ L'intuizione umana rimane un fenomeno molto complesso e multifattoriale, che coinvolge non solo l'elaborazione dei dati, ma anche l'esperienza, l'emozione, il contesto e la creatività. È improbabile che le IA raggiungano completamente il livello di intuizione umana nel prossimo futuro, ma potrebbero sviluppare capacità sempre più sofisticate che si avvicinano ad alcune forme di intuizione”.

Insomma, l’I.A. non potrà mai esclamare: “Eureka!”.

Forse.

-------------------- --------------------------

AGGIORNAMENTO DEL 17-5-2023: Un ulteriore limite della IA.

Perché l’IA possa essere d’aiuto, occorre che le conoscenze umane siano manifestate attraverso documenti, foto, video, registrazioni. Se non esistono tali media, l’IA non può suggerire alcunché. Voglio dire che se – ad esempio – io scopro la pietra filosofale ma non diffondo la scoperta pubblicando documenti scritti, foto, video, registrazioni, la IA non sa nulla della scoperta della pietra filosofale e non può produrre commenti ecc. .

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n°73 (9-5-2023)

Ponte sullo stretto: preoccupazioni.

(  --> Torna all’indice )

 

Ponte sullo Stretto, ecco il progetto | VIDEO, SCHEDE e RENDERING

-à Il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto: si riparte da qui, tutti i dettagli e le immagini con le schede tecniche della grande opera. Di Peppe Caridi 16 Mar 2023 | 19:22

 

Da tremare! Si legge nell’articolo:

 “Quadro geo-sismotettonico – Revisione critica ed aggiornamento con le conoscenze ed i risultati scientifici più recenti (2003-2011) da parte di un team di esperti in geodinamica, geologia strutturale, sismologia, geodesia, geologia marina (La Sapienza – INGV). Confermato che l’allontanamento tra le due coste avviene con velocità inferiore a 0,5 mm/anno (10 cm in 200 anni), ininfluente ai fini della realizzazione del ponte.

• 7,1 magnitudo della scala Richter resistenza al sisma”

 

Per l’estensore dell’articolo (dd 16-3-2023) i “risultati scientifici geodinamici più recenti risalgono al 2011”.

Ma nel 2017 si scopre (CNR) che le cause dell’allontanamento della Sicilia dalla Calabria sono dovute al movimento di alcune microplacche con movimenti particolari che sarebbero individuate sotto il mar Ionio e potrebbero portare alla formazione di catene montuose e a rendere sempre più distante la nostra isola dal resto della nazione.

Da newsicilia.it/Catania/scienze: del 2-3-2018:  La Sicilia si allontana dalla Calabria, ing. Palano (Ingv): "Una lingua crostale penetra in profondità nel mantello terrestre" (newsicilia.it)

Spiega  il dottor Mimmo Palano dell’Ingv, Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia di Catania, che in primis ci ha parlato della struttura geologica della zona e dei complessi movimenti geodetici misurati sul nostro territorio.  “La Sicilia costituisce un blocco crostale noto in letteratura come “micro placca Siculo-iblea” – spiega Palano  […] Questo blocco crostale si muove in direzione nord-nord-ovest con velocità di circa 5-6 mm/anno [Nota di MN: : verso la Sardegna], mentre la Calabria e il settore nord-est della nostra isola si muovono verso nord-nord-est [Nota di MN: verso la Puglia]  al ritmo di un centimetro l’anno.[…]       Infine per quanto riguarda il ponte, suggerisco di acquisire nuovi dati geologici e geofisici, al fine di quantificare meglio i tassi di deformazione a cavallo dello stretto”.

Il, 5 giugno 2020, ai microfoni di CityNow è intervenuto il dott. Enzo Siviero: ingegnere, architetto e Rettore dell’Università eCampus che ha dedicato gran parte della sua carriera nella progettazione di ponti e nell’insegnamento delle strutture nella facoltà di architettura dell’Università di Venezia. [ Ponte sullo Stretto, l'esperto a CityNow: 'Vento e terremoti non sono un problema...']

 

Circa il problema dell’allontanamento costante della Sicilia dalla Calabria, il dott. Siviero afferma:

“Questione risolta che va smentita: la Sicilia si allontana di un cm all’anno dalla Calabria. La vita stimata del ponte (prima di ulteriori interventi) è di 200 anni, quindi l’allontanamento delle due terre sarà di circa 2 metri. Facciamo anche 3 per esagerare. I giunti che verranno utilizzati garantiranno spostamenti per 8 metri. Anche in questo caso non ci saranno problemi.”

Ricordo che i progettisti, hanno approntato  un meccanismo che permette al ponte di “estendersi” di circa 8 metri.

 

Questa possibilità  è  tranquillizzante ad una condizione, che gli spostamenti della micro placca Siculo-Iblea siano, quanto a direzione, sempre uguali a quelli di oggi per i prossimi due secoli.

Domanda seria.

Ipotesi di cambio di direzione delle direttrici di allontanamento Sicilia/Calabria.

Se l’allontanamento – per i motivi tettonici e geodinamici  più vari - cambiasse direzione e si organizzasse su una linea divergente rispetto all’attuale (ad esempio la Sicilia di Nord-Est cambia direzione e comincia a spostarsi verso Nord-Nord Ovest come il resto dell’isola invece che continuare verso Nord-Nord Est come la Calabria), il ponte sarebbe in grado di sopportare la torsione risultante?    

Certamente i progettisti avranno valutato le varie ipotesi.

Sostiene Fuxas, che nessuna delle entità interessate o dei professionisti coinvolti (hanno tutti molta fretta di cominciare)  si curi di prevedere le modalità e i costi per la manutenzione. La vicenda del ponte Morandi inaugurato nel 1967 e crollato 50 anni dopo, non ha insegnato molto. L’ultimo ponte di una certa dimensione realizzato in Francia, ha una struttura ed un cemento armato garantiti per 120 anni. Il nostro, con i problemi tettonici che deve affrontare, lo garantiamo per due secoli.

                                                

Per stare più tranquilli, riporto i terremoti intervenuti in Sicilia ed in Calabria  il 6, 7 e 8 maggio 2023. Non riporto lo sciame sismico che sta coinvolgendo Malta (distante da Messina 272 Km.) con magnitudine tra il 2 e il 4, con una scossa del 31-1-2023 pari a 5,6 ed una  del 22-4-2023 pari a                                                                        5,5.

Data e Ora

Magnitudo

Zona

2023-05-08 16:54:19

ML 2.1

4 km SW Crotone (KR)

2023-05-08 16:38:58

ML 2.1

Costa Ionica Crotonese (Crotone)

2023-05-08 16:35:54

ML 3.4

5 km S Crotone (KR)

2023-05-08 16:29:01

ML 3.0

5 km S Crotone (KR)

2023-05-08 15:17:44

ML 2.4

6 km NE Isola di C.Rizzuto (KR)

2023-05-08 05:39:19

ML 3.2

Tirreno Meridionale (MARE)

2023-05-08 05:37:35

ML 2.3

Costa Siciliana nord orientale (Messina)

2023-05-08 04:28:34

Md 3.4

Campi Flegrei

2023-05-07 22:31:32

ML 2.2

Isole Eolie (Messina)

2023-05-07 20:34:13

ML 2.3

Tirreno Meridionale (MARE)

2023-05-07 07:09:08

ML 2.3

Isole Eolie (Messina)

2023-05-06 19:43:53

ML 2.1

Costa Siciliana nord orientale (Messina)

2023-05-06 18:06:27

ML 2.3

Mar Ionio Meridionale (MARE)

 

 

Monogramma Tric.Riflessione n°72 (3-5-2023)

GPT e problemi di sistema delle relazioni umane.

(  --> Torna all’indice )

 

Finora abbiamo considerato vera l'ipotesi che l'informatica potesse eliminare molti posti di lavoro (al netto di quelli che avrebbe creato). Hinton ci informa che probabilmente l'informatica sarebbe in grado di far esplodere l'attuale sistema non solo nel settore lavorativo ma in quello generale dei rapporti umani.

Da Il Sole 24 ore: “Nei primi test e in una demo aziendale, GPT-4 è stato utilizzato per redigere cause legali, superare esami standardizzati e costruire un sito web funzionante partendo da uno schizzo disegnato a mano. Nell’intervista al Times, Hinton ha ribadito le sue preoccupazioni riguardo al potenziale dell’IA di eliminare posti di lavoro e di creare un mondo in cui molti «non saranno più in grado di sapere cosa è vero»”.

Sono già disponibili app che possono "trasferire" una persona e farla diventare protagonista - ad esempio - di film porno: basta fornire al sistema  quattro o cinque foto del volto. Altrettanto avanzate, anche se meno precise di quella appena descritta, app che ripropongono audio con la voce di una persona reale.

Che fare?

Il mondo sarà diviso tra coloro che sono in grado di produrre cultura che definirei “nativa” e coloro che devono appoggiarsi al sistema tipo GPT per poter avere informazioni articolate sui vari argomenti? E i rapporti economici come si struttureranno? E quelli politici?

Problemi molto seri.

 

Monogramma Tric.Riflessione n°71 (21-3-2023)

Ricollocamento migranti nei paesi UE. Come i millesimi di un condominio e obbligatorio.

(  --> Torna all’indice )

Bruxelles è finanziata dai 27 paesi in base a certi parametri. Prima finanziatrice la Germania ecc. Il criterio per la redistribuzione obbligatoria dei migranti, deve essere basato sulla suddivisione in millesimi da annettere a ciascun paese. 

Come in un condominio, ogni appartamento ha tot millesimi che ne individuano la ripartizione delle spese. In ogni settore di interesse UE, dobbiamo procedere con lo stesso criterio, ma cambiando i pesi dei parametri fondamentali. Ad esempio, per l'accoglienza dei migranti si valuteranno: PIL, demografia, caratteristiche industriali, capacità economica, debito pubblico, situazione finanziaria, disoccupazione ecc. Voglio dire che chi ha un manifatturiero molto sviluppato o una agricoltura intensiva,  potrà accogliere più migranti. Chi ha molto sviluppato il settore dei servizi ne potrà accogliere di meno.

Definiti i millesimi per il settore (rivedibili periodicamente) si procederà al conteggio dei migranti entrati in ciascun paese UE. Fatto pari a mille il numero degli ingressi, si valuterà in funzione dei millesimi chi deve accoglierne e chi deve redistribuire. Si procederà quindi di conseguenza, secondo i millesimi: se la UE ha accolto 400mila migranti e in Italia sono arrivati in 200 mila quando ne deve accogliere solo 80mila, i 1200mila in più verranno accolti obbligatoriamente da quei paesi che non sono arrivati al numero prefissato secondo i propri millesimi. In tal modo tutti accoglieranno il giusto numero di migranti, sopportando – in base ai calcoli – lo stesso impegno degli altri paesi.  Inoltre tutti i 27 paesi saranno coinvolti sul problema delle migrazioni dedicando ad esso lo stesso impegno degli altri.

 

Monogramma Tric.Riflessione n°70 (19-3-2023)

Autovetture. Comparazione di inquinamento ed emissione di CO2.

(  --> Torna all’indice )

 

Notizia riportata da un TG. Interessante studio su inquinamento ed emissioni di CO2.

Si sono rilevati sia l’inquinamento che le emissioni di CO2 per due vetture, una col motore a scoppio e l’altra col motore elettrico. L’indagine parte dall’estrazione dei minerali per la costruzione dei due mezzi, la loro trasformazione fino alla  loro messa su strada.

A Km. zero, la vettura elettrica è molto più inquinante e produce una quantità di CO2 enormemente superiore, soprattutto per via dei processi di fabbricazione dei 700-900 chili di batterie.

A questo punto la ricerca ha inteso rispondere alla domanda: quanti Km. deve percorrere l’auto a combustione interna, inquinante,  per raggiungere  inquinamento ed emissioni di quella elettrica prodotti fino alla messa su strada? I ricercatori hanno valutato che la vettura old style deve percorrere 100mila Km. per allinearsi ai valori della vettura elettrica. Solo dopo i 100mila Km. l’auto con motore a scoppio comincia ad inquinare complessivamente di più. 

Sarebbe interessante integrare l’indagine con la valutazione dei valori di inquinamento ed emissione di CO2 prodotti dallo smaltimento delle due vetture al termine del loro ciclo di vita, compresi i vantaggi di un possibile recupero di materiali.

Monogramma Tric.Riflessione n°69 (11-3-2023)

I furbastri della Banda Bassotti di Dublino

(  --> Torna all’indice )

Migrazioni. Il nuovo parlamento europeo (2024) deve rivedere gli accordi di Dublino.

Ricapitoliamo: in violazione della fondamentale legge del mare che considera la nave che batte bandiera di un paese come territorio di quel paese, gli accordi di Dublino impongono che il primo paese  a cui il migrante mette piede e chiede protezione sia quello di sbarco e non quello di cui la nave "salvatrice" batte bandiera. Questa norma crea una situazione molto grave nei confronti di Grecia, Malta e Italia.

[Per inciso, la Spagna costruì le barriere alla fine degli anni '90. La separazione  è costituita da barriere coronate da filo spinato. Per il progetto, 30 milioni di euro sono stati stanziati dall'Unione europea. Sono state erette due barriere parallele di tre metri di altezza, con posti di vigilanza alternati e camminamenti per il passaggio di veicoli adibiti alla sicurezza. Cavi posti sul terreno connettono una rete di sensori elettronici acustici e visivi. La barriera è dotata di un'illuminazione ad alta intensità, di un sistema di videocamere di vigilanza a circuito chiuso e strumenti per la visione notturna. Una successiva opera d'innalzamento della barriera l'ha portata a sei metri d'altezza, con il consenso dell'agenzia europea Frontex [Wikipedia]

Perché si è creata una situazione insostenibile per Italia, Grecia e Malta? I migranti arrivati in quei paesi attraversando il Canale di Sicilia, una volta sbarcati, possono anche disperdersi in Europa, in genere nei paesi del Nord Europa. Ma se le autorità di quei paesi decidono che non hanno diritto a ricevere protezione, non devono né tenerseli né rimpatriarli riportandoli nel paese di origine. Basta che li riportino nel primo paese UE  di sbarco, secondo gli accordi di Dublino. Quindi in Italia, in Grecia, o a Malta. Comodo, no?!

Ti t’hee capì? 

La Merkel organizzò dei charter per riportare migranti irregolari in Italia.  

Da Rassegne Italia info del 18-6-2019:

.  Merkel ci manda in aereo migranti storditi e sedati. L'ira dei leghisti: "Siamo pronti a chiudere gli aeroporti" -  

Da Il Giornale 11-3-2023:

 https://www.ilgiornale.it/news/nazionale/non-avete-idea-cosa-accadr-profezia-sui-migranti-che-2125495.html

 

Monogramma Tric.Riflessione n°68 (27-2-2023)

Meglio la Schlein

(  --> Torna all’indice )

 

Non so se Schlein abbia vinto per le truppe cammellate organizzate dai 5Stelle o per decisioni autonome dei simpatizzanti, visto che gli iscritti si sono già espressi a favore di Bonaccini, ma credo che, viste le caratteristiche attuali del PD, sia stata la scelta migliore.

 Il PD non ha più una organizzazione interna adeguata, in grado di operare un controllo del territorio e di concorrere alla definizione della linea politica del partito. Non controlla più  neanche le periferie, lasciate ormai all’attivismo della destra. Bonaccini, uomo d’apparato, avrebbe dovuto iniziare da capo, ricercando momenti di motivazione per iscritti e militanti. Problema forse di impossibile soluzione, almeno oggi. Una conferma di quanto scrivo è per me clamorosa: il gazebo aperto la domenica mattina dal circolo PD vicino casa, nel pomeriggio era stato sbaraccato, non credo per manca di clienti, semmai per mancanza di militanti/volontari.

La Schlein, non essendo del PD, non ha bisogno di apparati, procederà a trasformare il partito PD in movimento PD, sulla falsa riga del M5S. Per questo le basteranno i talk show, cui farà partecipare gente nuova mirante ad inserire nel corpo dei simpatizzanti momenti di curiosità, di  galvanizzazione e di spontaneismo, escludendo i vecchi e logori figuri onnipresenti e, ormai, rompipalle. Pur sapendo di non avere a disposizione molti media: la RAI potrebbe essere ben presto rivisitata dalla Meloni e le reti Mediaset potrebbero subordinare la sua partecipazione alle sue posizioni e ai suoi giudizi espressi sulla situazione dei partiti sia di destra che di sinistra. A meno che le reti del Cavaliere non intuiscano che, con la sua presenza, il PD verrà ridotto al lumicino. In questo senso è illuminante una sua dichiarazione dopo la vittoria: “Sarò un problema per la Meloni!”. Quindi non il PD, ma lei in prima persona. Infine, non so se riuscirà a mantenere il serbatoio costituito dallo zoccolo duro dei vecchi militanti comunisti (ormai in via di estinzione naturale). Alcuni di questi forse emigreranno verso il partito di Marco Rizzo. Certamente spera di riuscire ad interrompere il deflusso verso il M5S di cittadini che si ritengono di sinistra, soprattutto giovani. 

Vedremo di quali compagni di viaggio si circonderà per questa sua avventura: capiremo subito se lei stessa e gli “assistenti” saranno in grado di convincere i cittadini, che seguono i talk show e i social, di saper affrontare i gravi problemi del paese, oltre che proclamarsi in grado di farlo. Almeno virtualmente.  

 

Monogramma Tric.Riflessione n°67 (19-2-2023)

Superbonus con i miei soldi! Uno scherzetto tra governi?

(  --> Torna all’indice )

 

Come vanno le cose! Una volta era il nuovo governo Prodi a dover correggere le cazzate del precedente governo di destra al fine di rimettere in sesto i conti. Oggi le cose si sono invertite: è il governo di destra a dover correggere le cazzate disastrose dei precedenti governi, quello giallorosso (M5S+PD) e quello del tecnico della provvidenza (Mario Draghi).

Passi per i 5Stelle, ma non è credibile che il PD né Draghi si siano resi conto del disastro che le loro normative  avrebbero provocato sui conti pubblici. Da sabino diffidente ritengo: o  che avessero l’assicurazione dalla UE  che – finché in sella il governo Draghi -  non avrebbe imposto di considerare il buco generato  come debito pubblico o (opzione meno probabile) che il tecnico della provvidenza non si sia accorto delle potenzialità esplosive del meccanismo. Infatti, Draghi se ne rese conto: in una prima stesura, la finanziaria 2022 prevedeva l’introduzione di un limite Isee a 25mila euro per poter accedere alla regalia del superbonus. Di fatto quel limite, inserito per i gonzi (Corte dei Conti? UE? Tecnici) è stato cancellato. Ma di questo, il miglior tecnico della provvidenza in circolazione non si è reso conto. Per cui tutto l’ammanco e i gravissimi problemi creati a famiglie ed aziende edili dovranno essere gestiti dal governo Meloni. A giugno 2022  se ne accorse anche la Corte dei Conti che evidenziò il calo di gettito fiscale e gli effetti distorsivi del meccanismo

Per inciso, In un incontro tra amministratori pubblici italiani e tedeschi, spiegavamo i meccanismi del superbonus. I Tedeschi non approfondirono, si limitarono ad osservare seccamente che una normativa del genere sarebbe stata subito cassata dalla loro Corte dei Conti.

A proposito: la Corte dei Conti, chi era costei? Solo a giugno 2022 si accorge del problema?

 

25-6-2022 Il Sole 24 Ore. Superbonus, la Corte dei conti boccia il 110%: «Incentivo distorsivo»   Il sistema di incentivi e   detrazioni è «un elemento di distorsione del prelievo», E la fatturazione elettronica ha portato a risultati inferiori rispetto a quanto previsto di Gianni Trovati.

8-11-2021 fiscoconsulting.it SUPERBONUS 110, cambia tutto. Nessun limite Isee per ville e villette (fiscoconsulting.it) 

10-12-2021 Investireoggi. Proroga Superbonus 110. Salta il limite ISEE, nuove indicazioni da Draghi (investireoggi.it)

18-2-2023  SKY TG24. Bonus edilizi, il governo convoca anche Abi, Cdp e Sace domani a Palazzo Chigi | Sky TG24

 

AGGIORNAMENTI DEL 20-2-2023

20-2-2023. ANSA.  VERTICE SUL SUPERBONUS. Abi, Cdp e Sace dal governo
Ance: 'Risposte rapidissime'. A Palazzo Chigi, in rappresentanza dell'esecutivo, ci sono il sottosegretario alla presidenza Mantovano e i ministri Giorgetti, Urso e Pichetto. 

Vedremo che cosa chiedono alla CDP. Ricordo che la CDP raccoglie e gestisce  il risparmio degli italiani espresso in Libretti Postali (sic) e Buoni Postali Fruttiferi (risic). Di “postale”  hanno solo la raccolta e  il collocamento, ma la Cassa approfitta della considerazione che Poste Italiane ha nell’ambito dei piccoli e medi risparmiatori. Non vorrei che le cazzate di Conte e Letta (per tacer del “non cale” di Draghi)  le paghino i nostri cittadini titolari di Libretti e BPF.

 

11-2-2022  TGCom 24  Superbonus, Franco: truffe tra le più grandi mai viste

Ma  Daniele Franco, ministro dell’Economia e delle Finanze del governo del tecnico della provvidenza che più tecnico della provvidenza non si può, dov’era?

 

20-2-2023 MSN:COM. Superbonus, Cottarelli e il coraggio dell’onestà: “Meloni ha fatto una scelta giusta” e le va riconosciuto. Franco Locatelli

Cottarelli è persona degna. Ancora non riesco a spiegarmi la castroneria commessa da Matteo Renzi il quale, dopo averlo incaricato di elaborare una spending review di ampio respiro, lo ha giubilato ed ha  accantonato il suo lavoro. A mio avviso quello è stato l’inizio della fine di Renzi. Il successo gli stava dando alla testa.

 

Monogramma Tric.Riflessione n°66 (1-2-2023)

Auto elettrica. Non piace agli Italiani, ma  avremo colonnine di ricarica sovrabbondanti.

(  --> Torna all’indice )

 

Il motore a combustione interna, brevettato nel 1853 da due lucchesi, Barsanti e Matteucci e sviluppato da Daimler oltre venti anni dopo, andrà in pensione dopo circa 180 anni. Il motore elettrico avrà una vita di circa 30 anni. Fra due o tre lustri verrà soppiantato dal motore a idrogeno. Nonostante ciò, costruttori e governi impongono al mondo di adottare il motore totalmente elettrico, anche se avrà vita brevissima se paragonata a quella del motore a scoppio. I Cinesi, praticamente monopolisti nel settore delle batterie, ringraziano.

L'attuale tecnologia dell'elettrico impone accumulatori invadenti (peso di 800-900 chili), dalla capacità non esaltante (percorrenze di 400-500 Km), con capacità calante negli anni e durata molto variabile (5-8 anni), soprattutto se si è obbligati a lasciare l'auto in sosta al sole. Trascorsi i quali, occorrerà smaltire batterie di oltre 40 milioni di autoveicoli solo in Italia e di circa 300 milioni in Europa. Quando la tecnologia ci permetterà di dimezzarne il peso, raddoppiarne la capacità e la durata, saremo pronti per il motore a idrogeno. Oltretutto, in caso di incidente, il maggior peso degli autoveicoli causerà danni ben più gravi.

L'andamento delle vendite di auto elettriche vede gli Italiani non particolarmente entusiasti. Siamo praticamente gli ultimi tra i paesi importanti: in Germania, 198.293 nuove immatricolazioni da ottobre a dicembre (+66,1%), seguita dalla Francia che sale del 12,6%; in Italia, invece, si è registrato un calo; - 34,2% Ma stavolta il buon senso non paga: se la propulsione completamente elettrica verrà adottata massicciamente nel mondo, un paese turistico come il nostro sarà comunque obbligato a massicci investimenti per dotarsi di un numero adeguato di punti di ricarica, anche se sovrabbondante rispetto alle nostre esigenze e anche se le colonnine, rese inutili dall'affermarsi del motore a idrogeno, verranno dismesse entro pochi anni. In caso di mancata, scarsa o lacunosa diffusione, molti turisti potrebbero preferire altri paesi dove ricaricare una batteria non costituisca una criticità. Si consideri che le in Italia sono state istallate 36mila colonnine, in Olanda (17,5 milioni di abitanti) 90 mila.

Ringraziamo costruttori e governi comprensivi degli investimenti da fatti dalle aziende. I cittadini devono avere pazienza. Le case costruttrici hanno speso per imporre il motore elettrico: devono rientrare delle spese e guadagnarci un po'. Poi ci verrà offerta l’auto all'idrogeno.

 

25-3-2022 HDMotori. In Italia le auto sono sempre più vecchie: l'età media è quasi di 12 anni.

           Ma non è che gli altri paesi siano messi molto meglio: La media UE è di 12,2.

      https://it.motor1.com/news/631859/parco-cricolante-auto-europa-alimentazioni/ 

Integrazione del 20-3-2023 Colonnine di ricarica in Europa: quante e dove sono nel 2022? - SicurAUTO.it

Monogramma Tric.Riflessione n°65 (25-1-2023)

Case green. Iniziativa da condannare, ma un po’ di conoscenza della situazione non guasta.

(  --> Torna all’indice )

 

Case green. Io sono contrario all’impostazione che è stata data dalla UE. Però occorre mettere in campo, se c'è, un po' di (chiamiamola) capacità analitica e di osservazione.


La Palombelli (e non solo) insiste a dire che le case dei nostri centri storici dovranno mettere il cappottino coibentante. Evidentemente non è mai entrata in una casa in un centro storico di qualche secolo fa. Prima del cemento armato, i muri maestri delle case erano spessi dai 70 cm. ad un metro. Non hanno certo bisogno di coibentazione. Semmai gli infissi delle  finestre vanno raddoppiate o sostituite con quelle a doppi vetri.

Vivo in una casa popolare all'Ostiense (Roma), in uno di quei complessi fatti costruire dal sindaco Nathan negli anni ’10 del secolo scorso. I due muri maestri dei lati lunghi dell'appartamento (di cui uno esterno) hanno uno spessore di 70 cm. Feci mettere i doppi vetri una ventina di anni fa. Io non devo fare proprio nulla. Dei cinque termosifoni di cui è dotato il mio appartamento, viene acceso per qualche ora, la mattina, quello del bagno e, quando fa molto freddo, quello del soggiorno per qualche ora la sera. Gli altri sono perennemente chiusi, compreso quello della camera da letto.

Altra cosa sono le case costruite in cemento armato dagli anni '40.


PS: Devo precisare cha l'appartamento è esposto tutto a mezzogiorno. Chi ha occasione di entrare in casa durante una giornata d'inverno ci suggerisce di abbassare i termosifoni, perché fa troppo caldo. Ma se anche la casa  fosse esposta a nord, il cappottino non servirebbe a nulla perché non apporterebbe alcun vantaggio.

17-6-2021 Huff.Post. Storia di Nathan, il più grande sindaco di Roma. Con Nathan, Roma lasciò l'Ottocento e in pochi anni fu trasformata in una moderna città novecentesca.

Monogramma Tric.Riflessione n°64 (21-1-2023)

Il giornale.  Strumento di informazione della prima metà del  scorso secolo.

(  --> Torna all’indice )

 

Mi sono chiesto: ma quanto vendono i quotidiani nel luogo deputato, cioè in edicola? In altri termini, quanti sono i concittadini che ogni giorno si attivano per “acquistare dal loro giornalaio il loro giornale”?

I dati sono avvilenti. Soprattutto se confrontati con quelli di un paio di lustri fa.

Curiosità. Negli anni ’20 del secolo scorso, il Corriere della Sera aveva una tiratura superiore ai due milioni di copie: le fonti di informazione erano limitate alla sola carta stampata e la radio ancora non aveva una diffusione tale da poter competere con l’informazione dei quotidiani. Negli anni ’90, Il Corriere della Sera e La Repubblica competevano con tirature superiori alle 700mila copie.

21-11-2022 Affari Italiani.  Il Domani, chiude l'edizione cartacea? La smentita del direttore Feltri. De Benedetti vorrebbe lasciare le edicole e tenere esclusivamente la versione digitale del quotidiano. Selvaggia Lucarelli: "Voci arrivate anche a me"

 

Ecco i dati relativi  ad alcuni quotidiani.

Fonte: https://www.blitzquotidiano.it/

Quotidiani
nazionali

Copie vendute

 in edicola  9/2022

Copie vendute

in edicola 9/2021

Copie vendute
in edicola 12/2015

Vendite
dicembre
2014

Vendite
dicembre
2013

Vendite
dicembre
2012

Il Corriere d. Sera

150.774

154.117

213.001

236.049

263.530

304.764

La Repubblica

88.388

103.318

216.890

244.123

279.259

329.176

La Stampa

68.027

69.166

139.387

153.671

172.856

192.774

Il Giornale

30.035

33.695

71.615

84.760

96.149

104.643

Il Sole 24 Ore

23.850

29.341

87.027

96.883

115.994

130.692

La Verità

26.775

26.379

 

 

 

 

Il Fatto Quotidiano

24.456

24.645

35.152

37.576

45.803

46.002

Libero

20.475

20.558

33.886

35.973

43.596

50.979

Italia Oggi

6.490

6.930

27.028

26.875

33.902

41.603

Avvenire

5.337

5.238

21.950

20.866

21.285

20.445

Monogramma Tric.Riflessione n°63 (15-1-2023)

Alimentazione e civiltà.

(  --> Torna all’indice )

 

15-1-2023 AGI. La dieta mediterranea è la migliore mondo, ma è "sotto attacco". Esplosione dei costi di produzione, cambiamento climatico e etichette "terroristiche" minacciano la tenuta del sistema di alimentazione più salutare per il cuore ed è stata associata a una riduzione della pressione sanguigna, del colesterolo

 

11-1-2023 ANSA. Vino: ok Ue a etichetta Irlanda con avvertenze sanitarie. Roma, Parigi e Madrid contrarie: 'Ostacolo al mercato interno'

 

Sosteneva Paracelso, intelligente prima ancora che uomo di buon senso: “Per l’uomo tutto è veleno. Dipende dalla dose”. Dopo quasi sei secoli, i barbari del Nord ancora non ci sono arrivati.

Ricordate quando Guzzanti-Funari chiamava Helmut Khol per sapere se la Germania ce l’avrebbe fatta ad entrare nell’euro?

“Pronto… scusa Ermu..  te volevo chiede: secondo te ‘a Germania ja’a fa o gna’a fa? Ah… ma che stai a magna’? Hai magnato. Ch’hai magnato? Ah.. i briuste.”

Se i barbari del Nord preferiscono “magna’ i briuste”  mangino i briuste. E’ inutile insistere. E’ una questione di civiltà e non ci saranno insegnamenti che tengano. Lasciamoli tranquilli a gustare  i loro salamacci!

 

Mi raccontava la responsabile (nonché cuoca) di un agriturismo vicino Deruta, che il novembre precedente aveva avuto a pranzo - nel loro giorno del ringraziamento - un gruppo di americani. Non chiesero particolari piatti, ma, dopo alcuni piatti umbri,  lei si presentò con due tacchini ripieni, in onore degli ospiti. I quali rimasero sorpresi sia per l'omaggio della signora che, soprattutto per la qualità della portata. Coinvolgendo la "cuoca" si misero quindi a parlare della cucina e dell'attenzione che in Italia si poneva circa il mangiare. La signora spiegò di aver letto e riflettuto sulla ricetta del tacchino ripieno, alla quale però aveva apportato due piccole varianti che, evidentemente avevano avuto successo. La piacevole conversazione fu interrotta bruscamente dal commento di uno dei commensali il quale, con una punta di astio, informò la nostra cuoca (e ricordò ai connazionali) che in America, le signore non "avevano tempo da perdere in cucina!"

Ecco chiarita la differenza di civiltà: noi mangiamo secondo l'esperienza e le invenzioni secolari di chi vede la cucina come un laboratorio alchemico  e inventa e prova varianti per il solo piacere di migliorare quello che porta in tavola, proprio come un alchimista alla ricerca della pietra filosofale. Non a caso il procedimento operativo in cucina ha lo stesso nome di quello dallo speziale e, oggi, dal farmacista: ricetta. E molto spesso si ricavano eccellenze da prodotti poveri ( o rifiutati dai consumatori o invendibili). Basti pensare alle ricette ricavate - con grande intelligenza e sapienza - da prodotti quasi di scarto. A Roma è sufficiente ricordare la coda alla vaccinara, la pajata.  E che dire della poverissima focaccia ligure che, grazie agli alchimisti genovesi,  ha raggiunto vette sublimi partendo semplicemente da acqua, farina, sale e olio, con la semplice aggiunta dei profumi del posto e farcibile, sia calda che fredda,  a piacere? E della pizza napoletana?

Questa è quindi la differenza tra civiltà e barbarie: nelle nostre cucine operano da secoli alchimisti (uomini e, soprattutto, donne). Nella cucina dei barbari, dove si perderebbe tempo, sono dominanti le salutari scatolette e i relativi apriscatole, magnifici nella loro variante elettrica.

 

Quanto al vino, visto che i ns. esportatori  in Irlanda devono cambiare etichetta, inventiamo etichette con immagini e scritte  ironiche, tipo fumetti, che prendano per il culo gli Irlandesi. Tipo, Tex Willer che esclama: "Vino rosso non avrai il mio scalpo!"

Se le etichette si rinnovano e cambiano spesso,  potrebbero creare una moda da collezione. E regaleremo loro anche l'album per raccoglierle...

Se poi i barbari del Nord pensano di risolvere i loro problemi di alcolismo con iniziative da stato etico, tanto paternalistiche quanto false e diseducative, sbagliano: Non con la sola comunicazione (sbagliata) risolvono i problemi dei loro concittadini dediti all'alcol, ma con informazione corretta ed educazione fin nelle scuole.

 

Monogramma Tric.Riflessione n°62 (14-1-2023)

Cambiamenti climatici e azioni dell’uomo

(  --> Torna all’indice )

 

Ricordate quando, oltre 40 anni fa, scoprimmo il buco dell'ozono? La colpa fu annessa quasi immediatamente alle attività umane. Nel caso specifico, fu individuato il freon quale causa principale  della distruzione dell'ozono, trasformato in ossigeno: il freon aveva creato un buco nello strato di ozono al di sopra del Polo Sud. Subito al lavoro per sostituire il freon (usato nelle bombolette spray e nei frigoriferi) con un gas  non aggressivo dell'ozono. Il freon fu messo al bando nel 1987.

Tutto a posto, dunque? l'uomo condannato ed il pericolo scampato?

No! Come no?! Abbiamo sostituito – sostenendo notevoli costi - il distruttivo per l’ozono  gas freon prodotto dall'uomo per le bombolette di deodorante e di lacca fin dal 1987 e il problema ancora non è risolto?!

Proprio così. La Nasa ha calcolato che il buco creatosi nel 2021 è tra i più grandi mai osservati e tra i più longevi. Insomma, ogni anno da agosto ad ottobre si crea il buco che poi tende a rimarginarsi nel tempo. A metà anni ’70, molti scienziati sostenevano che sarebbero occorsi  40 anni per veder chiudersi  il buco dell’ozono…..

In conclusione, io credo che abbiano ragione quegli scienziati che considerano l'influenza delle attività umane  non incidere massicciamente  nei cambiamenti climatici. Alcuni scienziati valutano che quell’incidenza non vada oltre il 5 per cento. Al resto pensano i cicli della natura.

 

è https://atmosphere.copernicus.eu/sites/default/files/2022-09/CAMS_ECMWF%20Ozone%20layer%20newsflash%202022_ITA.pdf

 

è https://www.iconaclima.it/salute-del-pianeta/atmosfera/buco-ozono-2021/

 

Monogramma Tric.Riflessione n°61 (6-1-2023)

Microcosmo famiglia  e macrocosmo società.

(  --> Torna all’indice )

Mi interrogavo sulle differenze tra l'adolescenza della mia generazione (prima metà degli anni '60) e gli adolescenti di oggi. In particolare mi chiedevo  perché molti ragazzi di oggi si comportino come se la società attuale fosse senza autorità, con la possibilità, quindi, di avere praticamente la man salva (così credono)  su qualsiasi comportamento adolescenziale.

Sono arrivato a questa conclusione (generalizzo per semplicità di analisi): "ai miei tempi" la famiglia riproponeva le strutture gerarchiche della società, con l'individuazione precisa del ruolo dei genitori quale autorità (non interessa in questo momento se quel ruolo era  imposto con autoritarismo o autorevolezza) in grado di gestire le gerarchie familiari con i figli in posizione subordinata da essi normalmente accettata. In altri termini, la famiglia di noi adolescenti altro non era che il microcosmo del macrocosmo rappresentato dalla società. Altro non era che un allenamento al nostro futuro divenire cittadini. Al contrario, gli adolescenti di oggi vivono e crescono in famiglie che, troppo spesso, non sono in grado di fornire la concezione di autorità, tanto meno di offrire loro una educazione utile. Molti genitori, complessati dal fatto che vedono poco i figli, tendono a ricompensare se stessi  con la giustificazione che i genitori devono essere non educatori, ma "amici" della prole. Da troppe famiglie, quindi, i ragazzi che si affacciano alla società non sono "avvisati" che quella società è libera perché si è data delle regole, imposte da chi riveste il ruolo di autorità in grado di farle rispettare. Ritengono quindi che, come i loro "genitori-amici", quell'autorità sia obbligata a riconoscere la loro mansalva in ogni manifestazione sociale: dal comportamento da bulli, alle garrule violazioni delle regole, col solo piacere di violarle, all'insofferenza per ogni inquadramento comportamentale. E si meravigliano se le loro azioni vengono invece sanzionate e gli autori colpiti da penalità: ma come? mio padre mi rassicurava che se mi avessero bocciato a scuola, avrebbe fatto ricorso al TAR, che avrebbe preso di petto il professore se si fosse azzardato a rimproverarmi in classe, a darmi troppi compiti, a mettermi una nota sul registro o a sospendermi per aver bullizzato un compagno di classe ed ora qualcuno vuole sanzionarmi perché con gli amici ci siamo divertiti a prendere di petto l'anziano del quartiere, solitario, impedito e indifeso, o a picchiare chi si azzarda a guardare in un certo modo  la  compagna o il  compagno. Insomma, ho diritto ad avere il Reddito di cittadinanza senza lavorare così come il "genitore-amico" (troppo spesso assente) mi diceva essere un mio diritto avere i 10, 20 o 50 euro  a fine settimana per i miei divertimenti. E per sua assoluzione consolatoria .

Oggi la proiezione del microcosmo famiglia non è più coincidente con le caratteristiche del macrocosmo società.

Pertanto la famiglia non allena più l’alunno e, poi, lo studente alla scuola. La scuola non allena più il cittadino alla società. Ad insegnargli qualche cosa , bon gré mal gré, ci penserà la vita.

A rimetterci sono anzitutto i ragazzi e, di conseguenza, l'intera società.

Si dirà: e allora il '68!? Proprio l'aver assorbito il senso di autorità ci portò a considerare necessario il sovvertimento di quel concetto, prima in famiglia e poi nello stato. Noi pensavamo e volevamo un mondo migliore per tutti, non semplicemente punire gli adulti.

Oggi il massimo del sovvertimento operato dagli adolescenti è gettare una pentola di minestrone su un quadro di Van Gog, tanto per far dispetto agli adulti che non vogliono abbassare la temperatura della Terra.

 

6-1-2023 Il Giornale  "Cinghiate della destra ai nostri figli". L'ultima sparata di Concita De Gregorio. Marco Leardi

                   Illuminante!

 

Monogramma Tric.Riflessione n°60 (6-1-2023)

Migranti. I nostri buonisti proprio non ci riescono!

(  --> Torna all’indice )

 

Stavo riflettendo sulla difficoltà di governare, in Italia,  il fenomeno delle migrazioni.  Questa consapevolezza induce i cittadini a due atteggiamenti contrapposti: alcuni pensano  che comunque tutti i migranti debbano essere accolti, anche se poi sarà molto difficile integrarli; altri ritengono che il fenomeno vada governato scoraggiando la loro partenza fin dai paesi d'origine, anche alla luce del fatto che i paesi UE non hanno alcuna intenzione di accoglierne una parte. Ne è una dimostrazione l'isterismo che ha colpito la Francia per aver dovuto "accogliere" qualche decina di migranti dopo l'unico sbarco di una nave ONG in Francia. L'atteggiamento francese è stato giustificato e “capito” dai nostri "accogliamolitutti" i quali  hanno dato la colpa degli screzi con la Francia all'Italia. Insomma, i buonisti nostrani hanno approvato l'incazzatura della Francia  per una cosa per la quale l'Italia deve giornalmente provvedere, destinare e accogliere centinaia di migranti clandestini traghettati dalle navi delle organizzazioni ONG. ONG che incamerano 3,4 miliardi di euro da Bruxelles anche per i salvataggi dai marosi di sopravvissuti da naufragi a pagamento. 

Sono anni che gli "accogliamolitutti" tacciano di razzismo, fascismo, nazismo, qualunquismo coloro che vorrebbero governare il fenomeno. Per questo non se la sentono di rivedere le loro valutazioni e adottano tre atteggiamenti autoassolventi. 

1) Si limitano a considerazioni esclusivamente quantitative: che volete che siano 100mila ingressi l'anno per un paese come il nostro di quasi 60 milioni di abitanti, oltretutto con un bilancio demografico negativo? Però, ancora una volta, si limitano a valutazioni quantitative: emigrano 120mila Italiani ed entrano 104 mila migranti. Si guardano bene dall'informare (e forse informarsi) che vanno via nostri laureati (medici, architetti, ingegneri, ricercatori ecc.) ed entrano migranti che, essendo poco o nulla qualificati, andranno ad ingrassare la malavita (spaccio e prostituzione)  e - quando va bene - il caporalato. 

2) Si autocensurano sulla qualità della nostra capacità di accoglienza e di integrazione  e cassano dalla loro vita quanto accade ai migranti dopo lo sbarco, soprattutto non vogliono sapere quanti miliardi di euro paghiamo agli "accoglienti" prelevandoli dall'Erario. 

3) Infine, fanno finta (mi auguro) di non capire la differenza tra numero dei  “richiedenti asilo”, che possono essere arrivati anche anni prima della richiesta, e numero di immigrati clandestini. Parallelamente mistificano il dato del contributo degli immigrati al PIL nazionale non chiarendo che il contributo stesso è appannaggio degli immigrati regolarmente integrati da anni e non anche di quelli clandestini ed irregolari. 

 

Monogramma Tric.Riflessione n°59 (3-1-2023)

Embedded. A loro insaputa?

(  --> Torna all’indice )

 

A loro insaputa! E' strabiliante come sia stato facile per la casta acquisire come embedded un direttore di giornale come Piero Sansonetti che si autodefinisce "vecchio comunista". Ormai è quasi giornalmente presente nei TG (ore 19) e nei talkshow di Rete Quattro. Ritiene oltretutto di poter aspirare alla direzione dell'Unità quotidiano Lazzaro/comunista fondato da Antonio Gramsci, risuscitato due o tre volte senza mai rispondere alle cure. Al di là dei Caroselli a favore del Cavaliere ("grande statista" che "avrebbe meritato il dicastero della giustizia"), commentando il Qatargate dimostra di aver ben assorbito e riproposto ai gonzi, il concetto di "garantista" così come fatto passare dalla casta: finché non ci sono condanne i politici (a cui si sono subito accodati i grand commis) devono restare al loro posto e - nel caso di specie - la presidente Metsola deve difenderli dai magistrati belgi dipietreschi, invadenti e prepotenti. Da anni, la casta ha convinto i cittadini gonzi che essere garantisti significhi attendere i tre gradi di giudizio per poter decidere la sorte di un imputato. Ha dovuto, però, parallelamente soffocare con cura mediatica professionale, il concetto di "opportunità", nel nostro caso "politica", infamandolo come "giustizialismo". Per chiarire il concetto, ripropongo un esempio: se la baby sitter di vs. figlio è inquisita per pedofilia, che cosa fate? Convincete vostra moglie ad attendere la Cassazione prima di sostituirla o ritenete che sia più "opportuno" sostituirla subito? Dice: ma che c'entrano le sorti di un bambino! Bene! Mentre la baby sitter condiziona le sorti di un bambino, il politico condiziona, oltre all'infanzia del bambino, la sua vita futura, la sua crescita culturale, la società in cui si inserirà come cittadino e lavoratore, la sua famiglia, la vita dei genitori, il loro lavoro, la loro cultura, il loro tempo libero, la salute di tutti, la loro vecchiaia, la loro pensione, la società in cui vivono ecc. Ma i garantisti sono spesso ottusi e dichiarano che fino alla condanna, contro ogni evidenza e contro ogni buon senso di opportunità, il politico (come il grand commis) deve restare al suo posto. La posizione in divenire di Piero Sansonetti è molto interessante e me la sto studiando da tempo.

 

 

 

 

RIFLESSIONI 2022

 

 

Riflessione n° 58 (7-12-2022)

 Politica salariale. Chi era costei ?

 (  --> Torna all’indice )

 

E’ da fine 1996 che i sindacati italiani si astengono da politiche di rivendicazione salariale. Da quando, cioè, Prodi impose il "Contributo straordinario per l'Europa" manovra tributaria di 4.300 miliardi di lire (eurotassa) per permettere all’Italia di entrare in Eurolandia. I sindacati aderirono alla raccomandazione di Prodi mirante ad imporre una moderazione salariale per non creare criticità finanziarie al sistema Italia, in un momento tanto delicato.

Da allora, i sindacati non hanno più rivendicato adeguamenti salariali per i lavoratori dipendenti.  E il susseguirsi delle crisi ( 11 settembre, sub prime, Berlusconi e il prime rate ecc.) ha giustificato – ai loro occhi -  questa loro rinuncia. Ne è derivato che, negli ultimi trent’anni, le retribuzioni italiane sono scese dello 0,5 % mentre quelle in altri paesi europei sono aumentate del 30 % in media.

Questa situazione di ristrettezza salariale  ha, tra l’altro, generato problemi di asfissia della domanda interna, non in grado di sostenere i consumi e tutto il sistema produttivo. Proprio nel momento in cui, nei grandi paesi della UE la domanda aggregata interna era in grado di adeguarsi all’offerta sostenendo l’intero sistema economico.  Non a caso, in Italia, le positività del settore dell’offerta sono tutte imputabili alle aziende esportatrici. Oggi, oltre alle esportazioni,  ci stanno salvando il settore turistico e, soprattutto, l’estro italico: i nostri imprenditori non hanno bisogno di una organizzazione amministrativa sovraziendale nazionale  che ne tracci le linee di condotta e li supporti soprattutto nel commercio estero. Come abituati da sempre, inventano azioni e tracciano vie senza attendere iniziative statali.

Oggi, dopo 27 anni di afonia retributiva, i sindacati scoprono che le nostre retribuzioni sono inadeguate e pretendono dal governo una più incisiva politica fiscale a favore delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti: l’azione governativa sul cuneo è del tutto inadeguata. Anche la Confindustria si inserisce nel coretto sostenendo che il governo avrebbe dovuto avere più coraggio. Non una parola critica con i gli ultimi quattordici governi succedutisi al governo Prodi fino al governo Draghi.  Ma oggi, Confindustria e sindacato riscoprono la politica salariale e ne chiedono conto al governo Meloni.

A parte la restaurazione del sindacato come cinghia di trasmissione dei partiti di riferimento, i cittadini dovrebbero porsi una domanda. Da 27 anni le aziende e tutto il settore dell’offerta non ha dovuto sostenere dispendiose richieste di adeguamenti salariali: i capitali risparmiati dove sono finiti? In azienda, a sostenere l’apparato produttivo? Portati all’estero? Versati nei paradisi fiscali come capitali sottratti al sistema fiscale e produttivo del paese? Insomma che fine hanno fatto quei capitali?

Ricordate le litanie confindustriali a cui si era soggetti circa l’alto costo del lavoro in Italia? Da qualche lustro quelle filastrocche non sono più in cartellone. 

Oggi, invece, i sindacati riscoprono che un capitolo importante del loro essere sindacato  è proprio la politica salariale. E la rispolverano non per chiedere alle aziende nuove iniziative perché salari e stipendi recuperino, ma per mettere in mora il governo. 

Una cosa è sconsolante: oltre a chiedere soldi allo stato, né sindacati, né Confindustria  sanno che cosa fare e come ridarsi un ruolo utile. 

 

 

Riflessione n° 57 (4-12-2022)

MA L’UNIONE EUROPEA NON E’ UNA CUPOLA DI COSA NOSTRA.

(  --> Torna all’indice )

 

 Si grida allo scandalo e si accusa il governo - fregandosi le mani -  di incongruenza e di palese marcia indietro rispetto a precedenti “proclami” contro la UE perché Meloni, da una parte, chiede più Europa nella gestione dei flussi di migranti attraverso il Canale di Sicilia, e dall’altra chiede un minore “interventismo” su materie ed argomenti che possono essere gestiti “meglio”  dai singoli stati.

 Un simile atteggiamento (tanto frettoloso quanto infantile), che condanna il governo per incoerenza visto che chiede più Europa e meno Europa al contempo,  lascia intuire una concezione pericolosa circa le istituzioni dell’Unione  da parte delle forze politiche che in esso si crogiolano. Sembra che considerino Bruxelles alla stregua di una dépendance di  Cosa Nostra, una succursale della Cupola: occorre giurare fedeltà alla Cupola ed attendere, senza chiedere e senza criticare,  i favori che essa può elargire ai fedeli picciotti.Chi non si comporta in tal modo è un sovranista e nemico di Bruxelles. 

Niente di più errato! Soprattutto, niente di più dannoso per le istituzioni europee. La cui attività può essere paragonata a quelle di un sindaco di una città: se prende iniziative giuste, verrà approvato, se la sua azione è carente in alcuni settori, se ne richiederanno interventi più incisivi. Questo è il modo di agire di cittadini interessati alla buona salute delle istituzioni e questo approccio ne manterrà efficace l’azione. 

Non intervenire mai con azioni stimolanti o di critica nei confronti di quanto vanno realizzando  le istituzioni europee, è indice di provincialismo e trascuratezza, non di “adesione ai principi ed ai valori di cui l’Unione è portatrice” che i “sovranisti” minano quotidianamente.

L’Unione Europea non ha bisogno di manifestazioni di fedeltà, ma di membri intelligentemente critici.  

 

 

Riflessione n° 56 (23-11-2022)

COME CALCOLARE IL NUMERO DI PARTECIPANTI  AD UNA MANIFESTAZIONE A ROMA.

(  --> Torna all’indice )

 

 

 

Riflessione n° 55 (6-11-2022)

 Ancora sui migranti

Integrazioni del 7, 8 e 10 novembre 2022

(  --> Torna all’indice )

 

Non riproporrò  le mie posizioni sul fenomeno dei migranti, sui naufragi a pagamento per comitive, sulla territorialità implicita di una nave battente bandiera di un paese sovrano,  sul perché si parla di porto sicuro più vicino, sulla incapacità di gestire il fenomeno dell’accoglienza, dimostrata ormai da lustri, da parte dei vari governi avvicendatisi, di sinistra, di destra, di tecnici della provvidenza. Incapacità che dovrebbe suggerire il blocco del fenomeno fino a prova contraria.

Intanto ho notato un cambiamento nelle informazioni fornite dai vari TG sul fenomeno. Se in precedenza si informava che “i profughi fuggono da guerre e dai lager libici” oggi si accomoda l’informazione sui “migranti molti dei quali fuggono da guerre e dai lager libici”.

Mi limiterò a fornire alcuni dati. 

La tabella mostra i paesi di origine dei migranti giunti in Italia nel periodo 1° gennaio – 4 novembre  2022

Forse fuggono da guerre i migranti provenienti da Siria, Afghanistan, Eritrea, per un totale di 14.458 su oltre 87mila. Quindi fugge da guerre il 16,6 % dei migranti sbarcati u Italia.

I primi tre paesi non sono in guerra ed  hanno addirittura un fiorente turismo internazionale: quasi 15 milioni verso l’Egitto, oltre 4 milioni di turisti verso la Tunisia. Meno massivo ma presente il turismo in Bangladesh. Perché a Tunisia ed Egitto non si chiede di indicare un porto sicuro? Nei loro porti possono attraccare meganavi con migliaia di turisti a bordo e non un barcone con qualche centinaio di migranti?

Dai primi tre paesi di provenienza,  è giunto il 53,6 % pari a  46.823 migranti,  ben oltre la metà degli sbarcati  che, quindi, non stanno fuggendo da guerre.

Secondo un rapporto dell’ UNHCR di tre o quattro anni fa, circa la metà dei migranti in patria aveva una occupazione. Quindi possiamo affermare che per almeno la metà si tratta di migranti economici.

In Italia, per ogni migrante entrato, il nostro Erario preleva 33 euro al giorno, 990 euro mensili, e li fornisce alla industria dell’accoglienza. Di questi 33 euro, 2,5 possono essere forniti al migrante come argent de poche.

Per avere un termine di paragone, ricordo che:

-      l’assegno sociale per gli Italiani non percettori di reddito è pari a 468,11 euro mensili (13 mensilità);

-      l’assegno sociale mensile di assistenza invalidi è pari a 287,09 euro (13 mensilità);

-      l’indennità di accompagnamento per invalidi civili è di 522,10 euro (12 mensilità);

-      il reddito di cittadinanza è mediamente pari a 600 euro mensili per 18 mesi rinnovabili.

Dati interessanti sui migranti forniti dall’Unicef: https://www.unicef.it/emergenze/rifugiati-migranti-europa/

Proposta: mettiamo in piedi una commissione di buoni cervelli, competenti e colti e di buon senso  che decida quanti migranti il nostro paese, data la sua situazione economica e sociale attuale, può accogliere degnamente ogni anno? Deciso il numero, offriamoci di trasferirli direttamente  dai loro paesi, dalle coste del golfo di Guinea o del Corno d'Africa, dal Bangla Desh o dall’Afghanistan. Evitiamo loro la traversata del Sahara e il vero finto naufragio nel Canale di Sicilia. Resterebbero nelle loro tasche i 6.500-7.500  dollari (calcolo per difetto) che oggi spendono per la traversata del deserto, e per il biglietto del naufragio a pagamento. Raggiunto il numero definito dalla commissione, possiamo chiudere le frontiere.

 MinigrammaIl PuntO 429. (26-5-2021) Problema delle migrazioni. Considerazioni e proposte.

  

Integrazione del 7-11-2022

UNHCR Sul naufragio e sugli interventi di salvataggio. .

A questo link potete trovare un interessante e doveroso approfondimento di UNHCR sui salvataggi in mare. https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:96d2437c-7493-304d-8e85-3f13b635995b

E' evidente che il "naufragio" contemplato è quello della definizione data dalla Treccani:

naufràgio s. m. [dal latnaufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli elementi naturali, a urto contro un ostacolo o a collisione con altra nave, a incendio o altra causa di forza maggiore (se conseguente ad azione bellica, si parla più comunem. di affondamento): [....] carta di n. (o carta di localizzazione dei naufraghi), carta sulla quale i soccorritori delimitano la zona di probabile esistenza dei superstiti, tenuto conto della posizione della nave naufragata e dei dati relativi al vento e alle correnti che possono aver determinato la deriva e lo scarroccio delle imbarcazioni di salvataggio; diritto di n. (lat. ius naufragii), diritto, invalso nel medioevo e non più vigente, di occupazione sulle cose dei naufraghi. Per analogia, è detto n. (o n. aereo) il sinistro aereo, quando l’aeromobile perduto cada in mare.

Dispiace che nel documento non sia riportata   la data di pubblicazione:

Tra le altre informazioni di interesse riportato dal documento UNHCR mi hanno colpito le due seguenti:

- Il governo responsabile per la regione SAR in cui sono stati recuperati i sopravvissuti è responsabile di fornire un luogo sicuro o di assicurare che tale luogo venga fornito. (para. 2.5)

- Sebbene una nave che presta assistenza possa costituire temporaneamente un luogo sicuro, essa dovrebbe essere sollevata da tale responsabilità non appena possano essere. intraprese soluzioni alternative. (para. 6.13)

 

Integrazione dell’8-11-2022.

Il Diritto internazionale non esiste, essendo semplicemente costituito dall'insieme dei trattati internazionali sottoscritti da un paese. Anni fa, il Giappone ritirò la sua adesione al Trattato sulla pesca alle balene e pesca quello che vuole, senza che nessuno possa dire nulla. E' fondamentale riconoscere che una nave è territorio del paese di cui batte bandiera, tanto che il comandante è anche istituzione civile: celebra matrimoni, funerali, registra nascite, tutte azioni con valenza civile presso il suo paese. Con una furbata la UE ha imposto che per quanto riguarda i migranti, il paese dove mette piede il disgraziato non è quello della nave che lo ha accolto, ma quello del primo  paese di cui calpesta il territorio. Nel frattempo paga la Turchia perché blocchi il flusso via terra dai Balcani. Quindi per la UE il paese che dovrà farsi carico del migrante non è quello la cui bandiera è innalzata dalla nave che lo ha imbarcato, ma quello della prima discesa a terra, dove chiederà asilo. Me se chiede asilo al comandante della nave che lo ha accolto? Forse lo stesso comandante scoraggerà l’iniziativa.

 Ricapitolando: i naufragi non sono naufragi veri ma, con poveracci nel ruolo di comparse alcuni fino alla morte, spettacoli organizzati, tra scafisti (che scelgono i migranti da imbarcare sui gommoni, inserendo qualche donna incinta, minori e qualche malato per gettare fumo negli occhi a chi dovrà controllare) e ONG con la supervisione di Alarm phone che coordina le coincidenze. Ci sono filmati in cui si vedono navi "madre" che lasciano i gommoni nel luogo di appuntamento - senza possibilità di manovra - carichi di poveracci (che però hanno pagato il biglietto). Ci sono filmati in cui, i gommoni, giunti sul luogo pilotati da scafisti, vengono privati dei motori, caricati su navi madre e riutilizzati. L'UNHCR non li chiama più profughi, ma migranti: la metà di quelli sbarcati in Italia proviene infatti da Egitto, Libia e BangklaDesh, con florido turismo e non in guerra, quindi sono migranti economici. Solo il 16% fugge da guerre. L'UNHCR ha verificato che la metà dei migranti lascia nel paese di origine una occupazione lavorativa. E' risibile la giustificazione per la quale "ma che volete che siano alcune migliaia di migranti!". Il problema è continentale e non può essere sottovalutato. Solo dei barbari possono considerare il fenomeno in base alla numerosità con cui si manifestano. Nessuno vuole gestirlo.

Infine, non è vero che il "porto sicuro" debba essere definito dal paesi di SAR o limitrofi. Il porto sicuro è a carico del paese di SAR. Dice l'UNHCR: Il governo responsabile per la regione SAR in cui sono stati recuperati i sopravvissuti è responsabile di fornire un luogo sicuro o di assicurare che tale luogo venga fornito. (para. 2.5).

Quando la Lamorgese ha respinto sette navi con migranti, i guardiani della rivoluzione non hanno detto nulla, dimostrando la loro nullità anche come guardiani, informati secondo convenienza dai superiori.

 

Integrazione del 10-11-2022

Dove quel “i sopravvissuti” fa la differenza tra buona e mala fede.!

 Linee guida sul trattamento delle persone soccorse in mare .

 [….]

-      il governo responsabile per la regione SAR in cui sono stati recuperati i sopravvissuti è responsabile di fornire un luogo sicuro o di assicurare che tale luogo venga fornito. (para. 2.5)

Leggi à UNHCR SOCCORSO IN MARE

 

INTEGRAZIONE DEL 10-11-2022:

Interviene anche la UE e bacchetta la Francia.

https://www.ilgiornale.it/news/politica-internazionale/ocean-viking-ritorsione-francia-stop-trasferimento-3500-2084042.html?fbclid=IwAR2_glUWyojWbFBYMnq6S_-Ls8EexaQRmtjgZ46bJl8He1-yHxIUzlvUR6k

 

   Riflessione n° 54 (31-10-2022) 

 

Inflazione e cura della BCE attraverso l’aumento dei tassi.

Il governatore Visco lancia alcuni avvisi. Ma non può fare di più.

 

(  --> Torna all’indice )

 

L’ inflazione da costi (offerta) si combatte soprattutto con una politica fiscale mirata. Peccato che l’Ufficio legislativo di palazzo Chigi abbia fornito a Draghi un testo sbagliato della legge sulla tassazione degli extraprofitti! Però, un presidente del Consiglio che non può fare affidamento sul suo ufficio legislativo... Chissà quanti magistrati lavorano in quell'ufficio a Palazzo Chigi?...... O avranno sbagliato il testo della legge per far fare bella figura alla Meloni che sta per modificarla?

Certamente, c’è il rischio che l’aspettativa di inflazione si trasli nel campo delle preoccupazioni delle famiglie, accettando ulteriori aumenti dei prezzi. Ma vi sembra che oggi l'offerta aumenti i prezzi perché vuole approfittare delle aspettative di ulteriori crescite? Con voci di costo cresciute di due, quattro, sei volte ed oltre (energia) ; con voci di trasporto, di distribuzione, di assicurazione, dei servizi bancari, delle materie prime cresciute altrettanto (si vedano i noli di qualche mese fa: +600%); si ritiene che i produttori, la distribuzione e i commercianti vogliano approfittare delle aspettative? Oltretutto sanno che una quota crescente di consumatori naviga in ristrettezze atroci. Quindi, o aumentano i prezzi per rientrare dei costi o devono chiudere.

E tralasciamo il fenomeno dell'usura in eccellente salute.

Ma che cosa può fare il governatore della Banca d’Italia per informare la BCE che sta sbagliando manovra se non intervenire due volte in pochi mesi in manifestazioni ufficiali per allertare Francoforte  di essere accorta almeno sui tempi di somministrazione della “strana”  cura decisa per combattere l’inflazione importata?

Intervento di Ignazio Visco alla Giornata Mondiale del Risparmio (31-10-2022) organizzata dall’ACRI

[….] Il rialzo dei tassi ufficiali dovrà proseguire per attenuare il rischio che il persistere di un’elevata inflazione causata dal susseguirsi di shock “di offerta” si trasli sulle aspettative di famiglie e imprese, alimentando la dinamica dei prezzi e determinando aumenti più forti delle retribuzioni. Il ritmo di incremento dei tassi e il loro punto di arrivo, tuttavia, non possono essere predeterminati sulla base di proiezioni o scenari precostituiti, che in questa fase hanno una natura puramente indicativa. L’elevata incertezza richiede di procedere in modo graduale, valutando con attenzione l’adeguatezza dell’orientamento monetario sulla base delle evidenze che si renderanno via via disponibili. Non va comunque sottovalutato il pericolo che il deterioramento delle prospettive economiche si riveli peggiore del previsto, rendendo sproporzionato un passo eccessivamente rapido nella normalizzazione dei tassi ufficiali. Si tratta di un rischio di cui il Consiglio dovrà tenere conto nei prossimi mesi, al pari di quello di lasciare che l’inflazione resti eccessivamente alta per troppo tempo.[….]

 

Già il 16 luglio 2022 Ignazio Visco aveva masso in guardia la BCE almeno da un intempestiva accelerazione dell’aumento dei Tassi da parte della BCE:

Intervento del Governatore su  “Inflazione e tassi di interesse a lungo termine” in Analysis: Forum Istituzionale:

[….] La scelta del ritmo di normalizzazione della politica monetaria deve bilanciare due rischi. Nel caso in cui esso fosse troppo graduale, l’inflazione potrebbe radicarsi nelle aspettative e nei processi di fissazione dei salari, rischiando di compromettere la credibilità della banca centrale e rendendo necessaria una correzione della stance con ricadute negative più forti sull’attività economica e sull’occupazione. D’altro canto, se il ritmo di normalizzazione della politica monetaria fosse troppo rapido o il suo annuncio male interpretato, i mercati potrebbero reagire in modo eccessivo e l’inasprimento delle condizioni di finanziamento potrebbe risultare più forte del necessario, con rischi per la stabilità finanziaria, l’attività economica e, in ultima analisi, la dinamica dei prezzi, che solo da poco è prevista attestarsi al 2 per cento nel medio termine. Se da un lato non vi possono più essere preclusioni all’abbandono della politica di tassi ufficiali negativi, dall’altro ritengo cruciale che, come annunciato, la normalizzazione della politica monetaria continui in modo graduale e con molta attenzione all’incerta evoluzione delle prospettive economiche e delle condizioni finanziarie. Solo in questo modo potremo infatti preservare e consolidare il patrimonio di credibilità che abbiamo costruito nel tempo. [….]

 

 

   Riflessione n° 53 (31-10-2022) 

 Uno dei problemi della sinistra. Forse il più serio.

(  --> Torna all’indice )

 

Se la sinistra di casa farà la stessa fine dei socialisti francesi la colpa è solo in parte  di una dirigenza incapace. Le responsabilità maggiori sono attribuibili a militanti e simpatizzanti infingardi. Sempre pronti a sostenere acriticamente fino all’ultima stupidaggine della nomenklatura, ma preparatissimi a  condannare i compagni di viaggio (parigrado) che azzardano qualche appunto alle decisioni dei dirigenti. E costoro non hanno più preteso che la base sia mobilitata: il partito sopravviveva degnamente per gli aiutini di alte istituzioni embedded, della magistratura embedded, di giornalisti embedded, di burosauri embedded, consolidando le posizioni di dirigenti, col tempo divenuti una concrezione a capo di un  partito che da lustri non ha più bisogno di fare politica.

E gli infingardi hanno fatto da palo ai superiori. Nel controllo di compagni di strada sono prontissimi a tacitarli se solo provassero a sollevare dubbi sulla correttezza o l’utilità degli apparati.  Insomma, sembra che soffrano di invidia nei confronti di quei compagni di base  che, più abituati di loro  a riflettere e ad approfondire i problemi, osano sollevare  critiche più o meno velate alle decisioni dei “superiori”. La reazione degli infingardi è addirittura astiosa verso chi osa ciò che loro non sono in grado di osare. Fino all’accusa di fascismo per chi non arretra dai giudizi negativi sul partito, perché loro, gli infingardi, sanno ben riconoscere un fascista, anche se dissimulato.

Ecco quindi il problema: i dirigenti possono essere cambiati, i neuroni degli infingardi no!

 

 

Riflessione n° 52 (30-10-2022)  

 

Uso dei contanti. Ennesima puntualizzazione sul limite imposto e sui prelievi in banca.

(  --> Torna all’indice )

 

 

La decisione di rivedere il limite massimo dell'uso dei contanti sta creando una gran confusione. In molti interventi critici, politici blasonati argomentano sostenendo che la gran parte dei cittadini non ha interesse ad andare in giro con diecimila euro in tasca. Questa critica fa pensare al fatto che l'imposizione di un nuovo limite (diecimila euro) nell'uso del contante sia il massimo che può essere prelevato in banca.

Ribadisco che il limite all'uso del contante è inteso come limite massimo di pagamento in contanti di una singola obbligazione e che per obbligazioni di importo superiore occorre lasciar traccia attraverso l'uso di strumenti tracciabili (assegno, bonifico, pagamento con carta di debito o di credito). Ma io posso - se voglio - andare in giro con 100mila euro in contanti in tasca da sempre, limiti o non limiti imposti al loro uso: se li ho accantonati in decenni di lavoro e, ho sempre pagato le tasse, posso chiedere alla banca dove sono depositati di prelevarli tutti (tutti) in contanti. La banca mi dirà che, per motivi di sicurezza, non potrò ritirarli in unica soluzione ma dovrò farlo in dieci, venti volte. Ma nessuno mi potrà impedire il loro prelievo totale. Molto spesso, bancari solerti provano ad opporsi perché "non si può prelevare più del limite fissato per legge". Basta insistere  di parlare col direttore per sbloccare la situazione: nessuno mi può impedire di ritirare l'intera somma di 100mila euro. Di fronte alla sconfitta, il solerte impiegato mi avviserà minaccioso che "dovrà inviare una denuncia dell'operazione alle autorità di controllo". Gli si risponda che può fare tutte le denunce che vuole, visto che ho sempre lasciato traccia dei miei versamenti e lascerò traccia dei miei prelevanti  e che ho sempre pagato tutte le tasse.

Di fronte ad opposizioni tanto minacciose quanto inconsistenti, dovette intervenire - anni fa - anche l'ABI per sostenere il diritto del correntista a prelevare allo sportello ed in contanti la totalità delle somme che ha in giacenza.

 

21-9-2012 Il ConsigliO n° 75. Ancora “equivoci”  sul problema del prelievo e del versamento di contanti allo sportello.

 

Integrazione del 31-10-2022.

PER I DURI DI COMPRENDONIO.

Il limite fissato si riferisce al pagamento di una singola obbligazione, non ai soldi che posso ritirare allo sportello e che voglio tenermi in tasca.

Faccio alcuni esempi.

Ipotizziamo che il limite sia fissato a 2000 euro.

Se devo pagare 1.500 euro ad un avvocato, 700 ad un idraulico e 500 ad un medico, io posso effettuare tre pagamenti in contanti anche nello stesso giorno. Quindi avrò prelevato 2.700 euro in contanti, anche in unica soluzione, per poter effettuare quei pagamenti. Pertanto, dopo aver prelevato LEGITTIMAMENTE alla cassa i 2.700 euro (rivenienti da miei risparmi e sui quali ho, a suo tempo, pagato le tasse) girerò LEGITTIMAMENTE con quei soldi in tasca e procederò, altrettanto LEGITTIMAMENTE, ai tre pagamenti in contanti.

Se devo pagare al concessionario 2.100 euro per una moto di seconda mano, devo invece effettuare il pagamento con strumenti tracciabili, anche se mi ritrovo in tasca 5.000 euro.

Sono vietati i frazionamenti di una unica obbligazione. In altri termini non posso pagare al concessionario la moto acquistata con 1000 euro in contanti oggi, altri 1000 domani e 200 dopodomani.

Se, a seguito delle mie richieste di prelevamento di contanti, la banca dovesse insospettirsi e ritenere che io sia il noto riciclatore e filoevasore del quartiere, procederà a denunciarmi alle autorità monetarie. Le quali indagheranno sulle mie operazioni e non troveranno nulla di anormale, avendo sempre effettuato operazioni tracciabili, regolari versamenti e prelevamenti e pagate le tasse sui redditi imponibili. La pratica verrà archiviata.

Per concludere.

Tutti accettiamo per vera l'affermazione per cui una mancanza del limite nell'uso del contante o un limite troppo alto favorisce l'evasione fiscale e tacitiamo la ns. coscienza dando le colpe al sistema ed al venditore. A ben riflettere, siamo noi acquirenti che, di fronte alla proposta "100 senza fattura oppure 120 con fattura" permettiamo al venditore di diventare evasore scegliendo la prima opzione.

Quindi, la soluzione non è un limite basso, ma tutto si risolverebbe ponendo l’acquirente in conflitto di interessi, permettendo all'acquirente di scaricare dal reddito imponibile parte di quella fattura.

 

 

 

Riflessione n° 51 (18-10-2022)

 

Nuovo governo: la debolezza delle opposizioni è anche una debolezza del governo

 (  --> Torna all’indice )

Tra le altre, due circostanze rendono particolarmente difficile il lavoro dei partiti di opposizione:

1) La destra è consapevole della irripetibilità dell’occasione in cui si è venuta a trovare, con le forze di minoranza praticamente senza linea politica, inconsistenti e inadeguate. Questo la rende particolarmente “accorta” e attenta a non fare stupidaggini, tipo quella commessa dal Cavaliere che pensava di imporre la Ronzulli con un  semplice esercizio di volontà. Il quale, però,  sembra non aver imparato nulla dal ceffone ricevuto: alla Giustizia va la Casellati: accordo smentito da Meloni, ma megafonato come successo da Berlusconi. Bisogna capirlo: se al Rubi Ter viene condannato prima che la Legge Severino sia messa in condizione di non nuoceregli, torna ad Arcore senza passare dal Via.

2) Mi sembra di aver capito che la Meloni voglia dimostrare a tutti  - in Italia e all’estero - di saper fare bene il proprio lavoro, caratteristica piuttosto rara tra i politici, soprattutto maschi. Dalla squadra di governo pretenderà quindi efficienza, lealtà e buona volontà. Parallelamente mi sembra di capire che deciderà per le soluzioni, secondo lei, più vantaggiose per tutti, senza sfilacciamenti o cedimenti per quieto vivere, che informerà il paese della situazione reale, specie finanziaria, che avvertirà per tempo delle possibilità reali di soluzione dei problemi.

La maggior forza di opposizione, il PD, in assenza di una linea politica in grado di prospettare vie alternative a quelle che il futuro governo proporrà, è alla ricerca di aiuti sul versante quantitativo, l’unico che sa valutare. Se le forze di opposizione non saranno capaci di organizzare un minimo di politiche alternative credibili, al governo verrà a mancare una componente fondamentale perché il suo operato sia messo alla frusta: la concorrenza e la competizione su basi accettabili con le opposizioni. E questa, in un sistema democratico,  è una vera iattura.

 

Riflessione n° 50 (7-10-2022)  

Il PD obbligato ad abbandonare la realtà virtuale in cui si crogiolava.

(  --> Torna all’indice )

 

7-10-2022 Il Giornale Il Pd a pezzi: gli europarlamentari dem votano contro le armi all'Ucraina. Ecco chi ha "tradito" la linea europeista, riavvicinandosi ai 5 Stelle, votando contro il rafforzamento dell'invio di armi durante la plenaria del Parlamento europeo. Bianca Leonardi

Che abbia avuto ragione Renzi quando sosteneva  che, al primo rovescio politico serio, il PD non avrebbe retto sfaldandosi?

Ma la colpa non è solo di una dirigenza inadeguata e spesso incapace. E' infatti mancata al PD la volontà di sentire il polso di iscritti e simpatizzanti che, con le loro critiche e i loro commenti avrebbero potuto instillare qualche dubbio tra i neuroni di molti satrapi circa le politiche attuate. Oltretutto non esisteva più un luogo di raccolta di quei pareri, vista la loro inutilità: a nessuno della dirigenza interessava confrontarsi con chi ancora viveva in una realtà “reale”.

 Per la verità, da tempo, iscritti e simpatizzanti sono risultati affetti da afonia politica promossa e concimata  dall’albagia di cui soffriva tutta la nomenklatura. E aveva ragione chi sosteneva che il PD era ormai diventato il partito di chi non aveva problemi. Comunque, quanti si esprimevano lo facevano come azione di risulta nei confronti delle poche consapevoli voci critiche circa la  "linea del partito" espressa dei dirigenti, per tacitarle e colpirle.

Questi sono i risultati favoriti anche dal fatto che oggi non sono più possibili aiutini istituzionali come negli ultimi due lustri.  

 

Riflessione n° 49 (12-9-2022) 

Scandalo. Meloni. L’Italia proteggerà in UE i propri interessi!

(  --> Torna all’indice )

 

Invece la Francia che non fa passare un gasdotto nel suo territorio per portare metano rigassificato dalla Spagna, che ne processa in sovrabbondanza, perché deve vendere il suo surplus di energia elettrica, non ha atteggiamenti sovranisti? E la Germania ? E l’Olanda? E l’Austria che non vende più legna in attesa che i primi freddi facciano schizzare in alto il prezzo? Non fanno forse i propri interessi? Solo in Italia, finora, abbiamo avuto gli euroinomani, contrabbandati per europeisti. Il loro programma è: se non rompiamo le palle a Bruxelles, gli euroburosauri non romperanno le palle ai nostri governi, anzi li aiuteranno, ma quelli “seri”, cioè i “nostri” non quelli degli altri partiti, sovranisti, fascisti, razzisti, qualunquisti, antimimmolucanisti!

Il programma degli euroinomani è stato finora un po’ nascosto. Ma Emiliano governatore della Puglia,  lo ha esplicitato apertis verbi: la Puglia sarà la Stalingrado contro la Meloni. Finito il programma.

MinigrammaRiflessione n° 48 (8-9-2022)  

BCE: +0,75% il tasso sull’euro, fissato a 1,75%. Incongruente. A meno che….

 (  --> Torna all’indice )

 

Con una economia europea bisognosa di flebo finanziarie sempre più consistenti, l’aumento della BCE (+0,75%) che porta il tasso sull’euro a 1,25%, risulta del tutto incongruente. A parte l’economia dell’Olanda, che lucra sul sistema di fissazione dei prezzi del suo gas mutuandoli – speculativamente – dai futures registrati alla cosiddetta borsa di Amsterdam, le economie degli altri paesi risultano asfittiche. La fissazione del prezzo del gas alla borsa dei futures, sta massacrando famiglie ed imprese di quasi tutti i paesi europei.  Finora le flebo hanno immesso nell’economia della UE oltre 280 miliardi di euro. E’ di questi giorni l’annuncio che la Germania aprirà il portafogli per 65 miliardi a favore di famiglie e imprese. L’Italia dovrebbe aggiungere altri 17 miliardi di euro ai 49,5 già stanziati. Le flebo hanno il compito minimo di mantenere in vita aziende e famiglie, integrando – solo in parte – entrate e redditi a fronte delle emorragie causate dal  costo soprattutto dell’energia  E l’aumento del tasso imposto dalla BCE non sarà altro che l’ennesimo aumento dei costi di una delle voci di bilancio più pesanti, per le aziende: il tasso di interesse pagato alle banche sugli affidamenti; per le famiglie: l’aumento delle rate dei mutui e dei prestiti a tasso variabile.

In questa situazione, le cause dell’inflazione europea sono riconducibili all’aumento delle materie prime importate (in testa gas e petrolio) e non da eccesso di domanda, come sta succedendo negli USA. Gli economisti più accorti hanno già evidenziato l’incoerenza dell’aumento dei tassi della BCE, che raffredderà una domanda interna asfittica (ulteriormente mortificata dal massacro dei redditi a seguito del costo dell’energia) , a fronte della correttezza delle manovre della FED, miranti a raffreddare la domanda interna, bollente per eccesso di liquidità. Ricorderete che, in piena pandemia,  le iniziative di Biden per migliaia di miliardi di dollari a favore dei cittadini americani, non hanno mai resa necessaria la loro acquisizione o copertura tramite aumento delle tasse. Si è trattato di dollari stampati dalla FED.

A meno che…..

L’aumento del tasso di riferimento di una valuta, apportato dalla relativa banca centrale, rende più convenienti gli investimenti in quella valuta, proprio perché godranno di una remunerazione  maggiore. Questo creerà maggiori flussi di capitali verso questa valuta ed una dismissione di asset nelle valute concorrenti. Il risultato finale sarà una rivalutazione della prima valuta (per aumento di domanda) ed una svalutazione delle valute concorrenti dovuta alle vendite. Fino al raggiungimento di un nuovo equilibrio di cambio.

Nel nostro caso, quindi, la necessità della FED di aumentare il tasso sul dollaro (oggi al 2,50%) creerebbe un flusso di capitali da euro a dollaro in assenza di interventi della BCE: il dollaro si rivaluta e l’euro si svaluta, creando svantaggi per le esportazioni e la bilancia commerciale degli USA e vantaggi per le esportazioni e la bilancia commerciale dei paesi di Eurolandia, anche se verrebbe importata inflazione.

A meno che non ci sia un accordo per evitare che Eurolandia si avvantaggi della svalutazione dell’euro rispetto al dollaro. Questo risultato è ottenibile attraverso aumenti del tasso sull’euro apportati dalla BCE paralleli e conseguenti agli aumenti del tasso sul dollaro apportati dalla FED. Solo così si può spiegare quella che, altrimenti, verrebbe considerata una maldestra manovra della Lagarde mirante a raffreddare un ambiente economico già freddino di suo. Comunque ha tenuto a chiarire che”…  La decisione di alzare i tassi di 0,75 punti, ha aggiunto, è stata proposta del capo economista Philip Lane ed è stata presa all’unanimità, sia pure dopo un ampio dibattito alimentato da diversità di vedute sulle dimensioni del rialzo”. Ulteriore notizia: ci saranno altri aumenti. Obiettivi della BCE? Boh!

Si ricorderanno, infine, le lamentazioni irate di Trump contro la Cina perché manteneva basso il valore dello yuan rispetto al dollaro.

Sono curioso di vedere come si sviluppa la vicenda dei rapporti dollaro-euro e quale sarà l’andamento dell’inflazione nei due sistemi economici.

 

Questo è l’andamento del cambio euro/dollaro (oggi in parità)  dell’ultimo mese:

 

MinigrammaRiflessione n° 47 (7-9-2022)  

Nuova gestione mondiale. Senza la Cina?

 (  --> Torna all’indice )

 

7-9-2022 AGI. Il mercato degli smartphone è in crisi. Ma non per i modelli più costosi. Stretti tra i dispositivi più economici e quelli premium, è la fascia media a pagare la crisi. Tengono Samsung e Apple, mentre continuano le difficoltà dei produttori cinesi.  Di Paolo Fiore

 Non era difficile preventivare le difficoltà mercantili  della Cina. Non ha saputo gestire la possibilità di svolgere un ruolo di primo piano nei tentativi di fermare la guerra russo-ucraina. I Cinesi hanno pensato di fare i pesci in barile ritenendo di colonizzare la Russia con i loro capitali e la loro tecnologia e, al contempo, di mantenere intatte le posizioni di mercato acquisite nel mondo, specie occidentale. Ma i popoli dell’Occidente non se la sentono più di affidarsi  a paesi come la Cina, vicina alla Russia e lontana dalla pace, perché ritengono che quanto sta facendo la Russia con il gas, possa essere ripetuto, domani,  dalla Cina per la tecnologia. Quindi, alla larga Russia e paesi ad essa vicini. Credo che si vada realizzando un dominio mercantile assoluto degli Anglosassoni in Occidente. Ma molti, compresi i Giapponesi, alla luce di come hanno impastato le cose Russia e Cina,  ritengono che sia preferibile il dominio USA-GB-CAN-AUS-NZL a quello cinese e russo.

Insomma, la commistione della immagine della Cina con quella russa, che i cinesi non hanno saputo tenere separate, sarà probabilmente letale per Xi: da codominatore del mondo (con gli USA) a dominatore di un pezzetto di Eurasia.

MinigrammaRiflessione n° 46 (30-8-2022)  

Euroinomani e crisi energetica.

Perché in Italia non deve vincere il centro destra.

(  --> Torna all’indice )

 

Più perdura la crisi energetica e più precise e articolate sono le informazioni  che i media sono in grado di fornire ai cittadini.

Siamo venuti a sapere quindi che il prezzo dell’energia elettrica che il consumatore finale deve pagare è quello definito dal più costoso dei sistemi di trasformazione in elettricità. Oggi è il gas. Ne deriva che una società che produce e distribuisce energia elettrica ricavata dal vento definirà il suo prezzo finale come se stesse usando il gas. Questo ha voluto Bruxelles e a questo meccanismo finanziario soggiacciono i cittadini europei. Si tratta del più ingiusto procedimento di formazione del prezzo che gli euroburocrati abbiano mai inventato. Per non scontentare le aziende che producono elettricità tramite gas i e metterle fuori mercato, la UE – paladina a parole del liberismo e del libero mercato, ha inventato il meccanismo più anti concorrenza che quelle aziende potessero sperare. I nostri euroinomani non si resero conto delle conseguenze? Cosa gravissima! Se ne resero conto e accettarono,  tacendo? Cosa ancor più grave e sconcertante. Di fatto, non essendo in grado di articolare alcunché i nostri euroinomani sostengono che la UE è di loro proprietà e guai a governi che (sovranisti!) ne vorrebbero correggere gli errori più marchiani.

Oggi la UE cerca di uscire da questa trappola cercando di eliminare l’allineamento automatico del prezzo finale dell’elettricità venduta  da quello  definito dal procedimento più costoso.

Siamo venuti a sapere che la famosa Borsa del Gas di Amsterdam non è affatto un luogo dove si incontrano domanda e offerta di gas, ma un luogo dove si incontrano acquirenti e venditori di Futures e Options sul gas. Di economico (libero mercato, competizione tra produttori, libero accesso dell’offerta, competizione, pari condizioni imposte dal regolatore  ecc.)  non ha nulla, trattandosi di pure operazioni finanziarie. Questa è la Waterloo per quei paesi solo nominalmente liberisti, che fanno finta di mobilitarsi contro i potentati speculativi finanziari, ma che tengono stretti tra le loro mani i cordoni delle borse di Bruxelles.

Finora nessuno è riuscito ad uscire da questa trappola, la cui stretta potrebbe essere mitigata dalla definizione da parte dei paesi acquirenti del prezzo massimo a cui sono disposti ad acquistare il gas. Ma due sono i paesi che si oppongono “per l’alto senso della comunità a cui appartengono”: la Germania, che ritiene che il price cap potrebbe irritare la Russia tanto da farle cessare le forniture, cosa che sta comunque avvenendo.; e l’Olanda, che da paese produttore ed esportatore di gas sta lucrando miliardi di euro per puri meccanismi finanziari. Per inciso, l’Olanda (17,5 milioni di abitanti) è il diciassettesimo paese produttore di gas e secondo in Europa, dopo la Norvegia (4,5 milioni di abitanti seduti su barili di petrolio e metri cubi di gas).

Bruxelles, in un primo tempo, aveva assecondato Olanda e Germania  rinviando la discussione a metà ottobre (sic!). Poi dopo i colpi sempre più pesanti della crisi è stata costretta ad anticipare a metà settembre. Ora sembra che si discuterà del prezzo massimo il 9 settembre, in una riunione dei ministri dell’economia dei 27. Sempre comunque troppo tardi

Cominciamo a capire perché tanta preoccupazione se in Italia si dovesse affermare una maggioranza di centro destra: quante altre magagne gli euroinomani cercano di tenere accuratamente riservate, nascondendole dietro il loro sbandierato europeismo  e latrando impauriti contro i sovranisti, fascisti, antieuropeisti, razzisti, antimimmolucanistiantiraketisti ecc.?

Pensate ad immaginare che cosa potrebbe essere l’Europa senza queste storture – imposte dai barbari del nord -  che di europeista non hanno nulla. Pensate al potere geopolitico che potrebbe assumere con decisioni più corrette e meno disarticolate dai sovranismi (oggi) di Germania e Olanda.

 

è 29-8-2022 RaiNews.it  Il ruolo del TTF di Amsterdam e la crisi energetica. Chi decide il prezzo del gas? Ecco perché ad Amsterdam il metano vola e batte record dopo record:  300 euro al megawattora, con una crescita che sembra inarrestabile. Dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia non si era mai toccato un livello così alto. Con ricadute drammatiche per la mostra economia. Laura Aprati

 

 Riporto, sull’argomento, undici minuti della Rassegna stampa di Radio Radicale di oggi 30-8-1022 à  (Stampa e Regime)

 

è 29-8-2022 Teleborsa. Gas ritraccia dai record alla borsa di Amsterdam. Cosa accade? I future hanno chiuso in ribasso del 16,8% a 282 euro per mwh

 

 

MinigrammaRiflessione n° 45 (7-8-2022)  

Conglomerato degli Inerti. Il programma massimo del centrosinistra. Un aggiornamento

 (  --> Torna all’indice )

 

Ma certo! Chi glielo fa fare? Per mettere in piedi un programma credibile occorre cervello, cultura, buon intelletto, fatica, capacità di coinvolgimento,  una struttura adeguata capace di rapportarsi ai problemi dei cittadini. Ancor più faticoso mettere insieme un raggruppamento con obiettivi quanto più convergenti possibile.  Cose praticamente impossibili per il Conglomerato degli Inerti (Letta + Cetto La Calenda + Fratoianni + Gelmini + Bonelli + Carfagna + Bonino +  il povero Ape Maio + Della Vedova)   e perse da decenni, visto che non c’è stato più bisogno di essere all’altezza con valentia e adeguatezza. Molto più comodo e facile sostenere – per quanto possibile convinti - che gli Inerti  hanno come obiettivo massimo quello di difendere la Costituzione da fascisti, populisti, razzisti, qualunquisti, nazisti antieuropei, sovranisti, orbanisticriptoputinisti ecc.  e di ostacolare il governo delle destre (secondo gli Inerti già è decisa la loro vittoria), sperando che le masse di gonzi costituenti i vari zoccoli duri, continuino a credere ai loro capi.

Per il raggiungimento della convergenza degli Inerti su questo obiettivo, è stato sufficiente che il Primo Inerte parlasse di Agenda Draghi (inesistente anche a detta dello stesso Draghi) con Azione+EU e non ne parlasse con Verdi+SI. Parallelamente,  Ha imposto al Partito Democratico di trasformarsi in Scrannomat e permettere ai cespugli di attingere ad esso.  Dice: “Ma anche il centro destra si è diviso gli scranni! Lo impone il Rosatellum!”. Certamente, ma mentre nel centro destra ciascun partito ha una dotazione personale di scranni, tra gli Inerti solo i Dem possono contare sulla quasi totalità di quelli a disposizione. Secondo You trend questa è la media dei sondaggi al 4 agosto:

Destra:  FdI= 23,4%;  Lega= 13,4%;  FI= 8 %

Sinistra: PD= 22,8%:  Azione+Europa= 5%:   Verdi+SI= 4%;   Art1 – MDP=  1,8%

Comunque, all’obiettivo massimo degli Inerti concorreranno anche i sindacati. I  quali, facendo finta di non sapere chi vincerà e chi governerà il paese (risate a destra, al centro e a sinistra), hanno già deciso di manifestare ad ottobre contro il governo.

Dice: “Ma insomma,  chi affronta i problemi del paese, chi governerà i difficili tempi dell’autunno? Chi proseguirà nella realizzazione del Pnrr? Possibile che a sinistra non ci sia  un programma minimo da valutare?”.

Vabbè ma mica possono fare tutto gli Inerti! Bisogna arrangiarsi! I cittadini si diano da fare! Il Conglomerato già deve difendere la Costituzione! Che altro potete pretendere? Piuttosto, dopo la costituzione del Conglomerato (6-8-22) con la conferma di Verdi, SI e Di Maio, Cetto La Calenda – in genere incline a super utilizzare Twitter -  tace da 24 ore. Che vorrà dire?

I guai per l’Italia sarebbero inaffrontabili qualora il Conglomerato degli Inerti dovesse risultare vincente rispetto alla destra: come potrà governare il paese? Che deciderebbe Mattarella? E Draghi?

Aggiornamento delle ore 14:15. Sembra che Cetto La Calenda abbia intenzione di abbandonare la casamatta costruita dagli Inerti a difesa della Costituzione. Mentre +Europa ha espresso apprezzamento per l’azione di Letta.

Aggiornamento delle 14:40. Carlo Calenda lascia ufficialmente il Conglomerato degli Inerti.

 

MinigrammaRiflessione n° 44  (6-8-2022)  

Il pallottoliere promosso a strumento politico. Anche da Letta.

 (  --> Torna all’indice )

 

E così, il pallottoliere è stato adottato anche dal segretario PD Letta. E’ facile da usare perché una pallina vale l’altra: cambia solo il colore. Letta preme per alleanze tra tutti coloro che  hanno poco da dire, anche se quel poco è in netto contrasto con l’ennesimo “alleato” convinto a partecipare. L’unico impegno richiesto a Letta è quello di evitare che le palline coinvolte parlino tra loro: si scannerebbero e tutto salterebbe. Solo rapporti bilaterali, quindi, gestiti dal PD. Operazione facile, poiché i coinvolti (consapevoli della loro nullità come classe dirigente)  sanno benissimo che sarebbero messi in condizione di nullità se vincesse la destra.

Lo strumento  fu promosso ad arnese politico dal presidente Mattarella che impose il Conte Bis attraverso un connubio contro natura tra PD e 5Stelle pur di evitare le elezioni anticipate nel 2019.  I danni di quella decisione sono sotto gli occhi di tutti. Sebbene abbia dato pessimi risultati ed abbia causato seri problemi al paese, lo strumento è di grande aiuto per chi non sa fare politica.

Insomma, adottare il  pallottoliere è semplice e di nessun impegno, perché una pallina vale l’altra!

Mi chiedo che cosa accadrebbe al nostro paese se dovesse risultare vincente la manovra di Letta: come affiancare i principi di Fratoianni con quelli della Gelmini o quelli di Bonelli con Cetto La Calenda? Per tacer di Di Maio.

Queste sono le situazioni assurde che democristiani, non in grado di fare politica, hanno scaricato addosso al PD. Costoro possono vantare solo una discendenza meccanica dalla vecchia Democrazia Cristiana, senza averne ereditato la benché minima capacità come classe dirigente.

E anche se dovessero perdere, hanno sempre nella manica la carta Landini, pur se ridotto a gestire i pensionati iscritti alla Confederazione Geriatrica del Lavoro.

Berlinguer! Chi era costui?

Vedi: Riflessione n° 11 / 2022    (22-1-2022)     Il presidente della Repubblica? Deve saper rispettare lo spirito della Costituzione, non solo la lettera.

 

 

MinigrammaRiflessione n° 43  (28-7-2022) 

Pensioni. Promesse per gonzi, realizzate da personaggi deboli per restare al potere

 (  --> Torna all’indice )

Portare, come ha promesso Berlusconi,  a 1000 euro al mese per 13 mesi le pensioni al disotto di quella cifra (circa 5,5 milioni) costerebbe circa 25 miliardi di euro. L'anno. Attenzione! Se vince la destra, Berlusconi è capace di mettere in croce il governo perché realizzi quella promessa, pena la sua fuoriuscita. Ricordo il precedente col governo Letta (2013): il Cavaliere aveva promesso in campagna elettorale l’eliminazione dell’IMU: minacciò di abbandonare il governo se Letta non avesse proceduto all’eliminazione della tassa [Indovinate dove prese i soldi]. Letta cedette, ponendo il paese tra le pochissime nazioni che non hanno una tassazione sulla prima casa. Qualche tempo dopo, comunque,  Berlusconi lasciò la maggioranza.

Se vince, la Meloni è avvisata.

MinigrammaRiflessione n° 42  (26-7-2022

Metà dei nostri partiti politici (quelli di sinistra) non sanno che cosa significhi

competere ad armi pari con gli avversari.

 (  --> Torna all’indice )

Sono per la meritocrazia. Sia quando cerco di star dietro ai miei interessi personali (se ho bisogno di un avvocato o di un medico, non scelgo il mediocre), sia quando si tratta di affidare a responsabili le strutture collettive di  organismi sociali. Nei due casi cercherò di optare per il migliore, perché questa scelta, oltre a garantire  risultati superiori, si rivelerà – in ultima analisi – la più economica perché obbligherà tutti a mettere a miglior frutto le risorse disponibili.

Strumento per la scelta del migliore è una sana competizione. Non la legge del più forte (mercato brado), ma del più adeguato, preparato, intelligente (mercato libero perché normato)  certamente sì! Questa opzione permette un progresso personale e istituzionale generalizzato e duraturo perché spinge individui e organizzazioni sociali a migliorare se stessi attraverso la promozione e la scelta dei più preparati. 

Questo in ogni campo.

Ma c’è un settore in Italia, fondamentale per un paese che si definisce democratico, dove la competizione è tenuta alla larga e i processi di promozione sono assoggettati a dinamiche esogene al settore: è il campo di operatività della cosiddetta classe politica. Mi riferisco al sistema dei partiti politici richiamato dalla costituzione, che risulta entità fondamentali per la formazione della volontà delle istituzioni e per dettare le azioni  di funzionamento della macchina dello stato.

In Italia, in questo settore, la competizione non è genuina, essendo falsata da pesanti commistioni generate da interventi della magistratura e delle alte autorità, in grado di creare consenso ai partiti “amici” indipendentemente dalla qualità della loro produzione politica. Si tratta di interventi che, in ultima analisi, drogano le potenzialità dei partiti coinvolti e ne promuovono l’immagine nel corpo sociale ben al di là della loro capacità “normale”  di gestire strutture ed infrastrutture. A queste formazioni politiche non serve promuovere i migliori, investire sugli apparati, affinare le capacità di analisi e di sintesi degli elementi collocati in ruoli di responsabilità, investire al meglio le risorse: sono sufficienti quegli interventi esogeni in grado di fare premio sugli sforzi – magari corretti - dei partiti avversari.

Perché, quindi, perdere tempo e denaro ad impostare politiche del territorio e dell’elettorato di riferimento? Perché impegnare cervelli (spesso non all’altezza) e risorse per “pensare” linee politiche in grado di aggredire i problemi dei cittadini e caratterizzare i singoli partiti?  E’ sufficiente mettere all’opera presidenti della repubblica di area, o accordarsi con pezzi della magistratura per abbattere la fazione avversa per via giudiziaria e gestire le sorti del paese, mobilitando altresì entità politiche internazionali ad adiuvandum. Questa ultima iniziativa è particolarmente indicata per fare breccia tra i gonzi più provinciali.  E se l’incapacità dei partiti beneficiari è particolarmente seria, basta inventare le ormai istituzionalizzate allonge presidenziali, in grado di mantenere al potere quei presidenti di area ben oltre i sette anni istituzionali, termine temporale ormai assurdamente lungo per i moderni stati democratici.

I partiti dovrebbero prefigurare la società futura attraverso l’impostazione di politiche che lascino intuire il modello di società che si vuole perseguire nel tempo. Nulla di tutto ciò. I partiti che godono di quegli interventi esogeni si limitano a tacciare gli avversari di qualunquismo, sovranismo, giustizialismo, razzismo, antieuropeismo e, quindi, di fascismo. Tanto basta per competere  nell’agone politico. Nella certezza che, qualora tutto ciò non fosse sufficiente, arriveranno dall’esterno interventi in grado di mantenerli comunque negli ambiti di gestione del potere. 

Questo stato di cose è responsabile dell’ormai dimostrata incapacità di governo della nostra classe dirigente nel corso degli ultimi decenni, mai obbligata a confrontarsi sul “mercato politico”. Comunque, in caso di affermazione da parte delle forze politiche avversarie, si porranno in essere azioni istituzionali (e, come si diceva, anche internazionali) per affossare i vincitori e rimettere in carreggiata i partiti figliocci e drogati. Magari imponendo governi guidati da elementi estranei ai partiti, di una certa levatura, quella levatura che i nostri partiti bisognosi di aiutini pseudo istituzionali non sono più in grado di ricercare tra i loro dirigenti.

Questa assenza di elementi di concorrenza nel settore ha ridotto metà dei nostri partiti politici a semplici gestori del potere, incapaci di confrontarsi con i veri problemi del paese. Questo è un serio problema.

MinigrammaRiflessione n° 41  (22-7-2022)  

Politici. Anche delegittimare l’avversario è diventato troppo faticoso.

 (  --> Torna all’indice )

I nostri politici sono ormai del tutto incolti. Molti sono addirittura ignoranti. La cosa è dimostrata dal fatto che, da una trentina d’anni e fino a qualche anno fa, piuttosto che far politica si sono adagiati sul molto poco impegnativo esercizio di delegittimazione di chi non è della propria fazione. Per contrastare politicamente le idee, le proposte, le critiche di un avversario occorre intelligenza, cultura, impegno. La delegittimazione è più abbordabile. Basta individuare, nel rivale, qualche caratteristica connotata negativamente e tagliare corto senza impegnarsi in faticose analisi, proposte alternative: è omosessuale, è veterocomunista, ha frequentazioni malavitose, è amico del magnate, è raccomandato, è fascista.

[  Il PuntO n° 112. (17-6-2007). Incapaci? Resta solo la delegittimazione. ]

Ma, da qualche anno,  è considerata troppo faticosa anche la delegittimazione. E il politico degli anni venti ha avuto una trovata dialettica, uno strumento molto facile da usare, anche dagli ignoranti: basta tacciare l’avversario, e tutto ciò che non proviene dalla propria parte politica, di qualunquismo e sovranismo. Fateci caso: ormai è sufficiente connotare come qualunquiste le azioni, le linee politiche, le critiche portate avanti dalla fazione avversa  per superare ogni prova mediatica.  E’ sufficiente sostenere - con fiero e grave cipiglio -  che occorre smetterla definitivamente con questi qualunquisti  e non se ne può più delle azioni dettate da sovranismo e delle inclinazioni giustizialiste, che tutti coloro diversi da noi sono antisistema, anti UE. E il politico – se  fiero e grave – può legittimamente aspirare al ruolo di leader della sua fazione, esattamente come il giornalista che – se fiero e grave – può aspirare alla fattiva  benevolenza dei potenti.

Inutile dire che giornalisti embedded hanno fatto passare come corretto il messaggio che l’accusa di qualunquismo, sovranismo, giustizialismo e antisistema chiude correttamente la discussione a favore di chi lancia l’anatema.

Curiosità: nelle eterne discussioni sessantottine sui massimi sistemi ricordo che, nel corso dei dibattiti,  gli studenti più pigri intellettualmente e meno ferrati ideologicamente, aspettavano che l’interlocutore ideologicizzato inciampasse dialetticamente in affermazioni anche lontanamente tacciabili di corporativismo per sbaragliarlo accusandolo di aver assunto, appunto, posizioni corporative. Era la fine dell’interlocutore E spesso l’accusato, un po’ perplesso e disorientato,  impiegava un po’ di tempo per reagire scompostamente.

 

 

MinigrammaRiflessione n° 40  (20-7-2022)  ()

In Senato, un Draghi fuori misura chiede la fiducia.

Nel paese, un Letta sbroccato dimostra la sua pochezza politica..

 (  --> Torna all’indice )

20-7-2022 HuffPost. Letta: "Giorno di follia, il Parlamento contro l'Italia". Di Maio: "Pagina nera". Gentiloni: "Rischiamo tempesta perfetta"Il segretario dem: "Credo che andremo ad elezioni e credo che gli italiani sceglieranno tra chi ha affossato questa esperienza di governo e chi si è battuto per portare avanti il governo"

 

Stiamo arrivando velocemente a: “Dio lo vuole!”. Letta non si rende conto che gran parte dei problemi che stanno frantumando le palle (per ora)  e la vita (fra qualche mese) degli Italiani derivano dall’aver voluto imporre il “governo del pallottoliere” (il Conte bis)  per evitare di andare alle urne. Un presidente di parte [ vedi: Riflessione n° 11 / 2022    (22-1-2022) Il presidente della Repubblica? Deve saper rispettare lo spirito della Costituzione, non solo la lettera.] impose al paese quell’obbrobrio costituzionale del pallottoliere  rimettendo in circolo il PD, ben contento di mandar giù i 5 stelle, nonostante i vari giudizi di schifo proclamati da quasi tutti i dirigenti dem. Consapevole dei problemi creati, il presidente cercò di rimediare chiamando al governo il tecnico della provvidenza. Ma la gestione di Draghi  sta risultando altrettanto problematica del governo precedente. Credo di non sbagliare se sostengo che, da quando Supermario è stato trombato nella sua corsa al Quirinale, ha tirato i remi in barca essendosi sentito tradito (truffato) rispetto agli accordi che lo convinsero ad accettare l’incarico.

Fino a giungere ad oggi quando Supermario ha sostenuto in Parlamento che, se lui è presente in Senato, è perché  lo vogliono gli Italiani.

Got mit uns.

MinigrammaRiflessione  n° 39 / 2022  (13-7-2022)

Torna l’inflazione, aggravata da trent’anni di irresponsabilità economiche, politiche, imprenditoriali e sindacali.

Col prepotente ritorno dell’inflazione, si cominciano anche a fare calcoli circa le ripercussioni su retribuzioni da lavoro dipendente e pensioni.(  --> Torna all’indice )

Ricordo che almeno fino a d un lustro fa ancora si condannava l’alto costo del lavoro di cui era gravata l’Italia rispetto all’omologa variabile delle altre nazioni europee. Solo da circa  un anno a questa parte, si è proceduto ad indagini quantitative serie sull’incidenza del costo del lavoro nell’ambito dei costi aziendali. A fine 2021, il 55° Rapporto del Censis informava: “Negli ultimi trent`anni di globalizzazione, tra il 1990 e oggi, l`Italia è l’unico Paese Ocse in cui le retribuzioni medie lorde annue sono diminuite: -2,9% in termini reali rispetto al +276,3% della Lituania, il primo Paese in graduatoria, al +33,7% in Germania e al +31,1% in Francia. […]

Ma come abbiamo fatto a raggiungere questi risultati aberranti?

 

Due decenni fa.

Mi è tornato in mente un pezzo che scrissi nel 2007, nel quale indagavo  in materia di previdenza, assistenza, costo del lavoro procedendo al       confronto tra  i paesi europei.

Il PuntO n° 119. 20-12-2007. Costo del lavoro: perché Eurostat non può rendere pubblici i dati dell’Italia?]

In esso riportavo una tabella pubblicata nel 2005 dal Ministero del Tesoro nell’ambito di uno studio sull’andamento dei prezzi , che  fornisce i dati del 2001 circa la struttura dei costi per le imprese.

Meraviglia che dati di importanza fondamentale quali quelli sul costo del lavoro non siano a disposizione dei cittadini, ma – probabilmente – solo per alcuni addetti ai lavori. I sindacalisti conoscevano questi dati, o hanno deciso spannometricamente? E se li conoscevano, perché non ne hanno imposto la diffusione ufficiale? Sta di fatto che, da sempre, politici e imprenditori hanno contribuito a diffondere la fake news che in Italia  le cose vanno male, soprattutto in termini di concorrenza, perché il costo del lavoro è troppo alto e superiore a quello dei paesi concorrenti.

Comunque non ci si limiti ai dati sul costo del lavoro, in verità più basso di Francia e Germania. Le aziende italiane sopportavano già nel 2001 costi maggiori delle concorrenti esteri anche sui servizi bancari e assicurativi, sull’energia.

Ecco la tabella:

 

Un decennio fa

Nel 2011, secondo il rapporto OCSE l’Italia è caratterizzata da un’incidenza degli oneri fiscali e contributivi a carico di lavoratori e imprese italiane pari al 47,6% del costo del lavoro. Il dato colloca il nostro Paese al sesto posto della graduatoria dei 34 Paesi considerati, comunque alle spalle di Belgio (55,5%), Germania (49,8%), Francia (49,4%), Ungheria (49,4%) e Austria (48,4%)

 

Oggi

Per arrivare ai nostri giorni, riportiamo parte di uno studio di Assolombarda sul cuneo fiscale. Dati OCSE 2021.

Nel grafico viene riportata la graduatoria relativa al cuneo fiscale (in percentuale sul costo del lavoro) di un lavoratore senza carichi familiari: 

 



Fonte: elaborazione Centro Studi Assolombarda su dati Ocse

 

Il cuneo fiscale italiano è al quinto posto (46,5%), sempre dopo Germania (48,1%) e Francia (47%).

Riparametrando il calcolo del cuneo fiscale in rapporto alla retribuzione netta, la situazione dell’Italia e dei suoi tre principali concorrenti dell’Area Euro è quella rappresentata nel grafico a fianco.

 

imm2 - comp cuneo fiscale



Fonte: elaborazione Centro Studi Assolombarda su dati Ocse.

 

Quindi, su 100 in busta paga, in Germania il lavoro costa 193, in Francia 189, in Italia 187.

In soldoni (euro)  il grafico successivo riporta la graduatoria dei Paesi in funzione decrescente del costo del lavoro:



Fonte: elaborazione Centro Studi Assolombarda su dati Ocse.

Il report completo di Assolombarda è disponibile al seguente -> LINK.

 

Alla luce di questi dati, non è difficile comprendere il perché in Italia, da almeno 30 anni, la domanda aggregata risulti asfittica tanto da non riuscire a sostenere il versante della produzione, positivo  o, almeno, “tranquillo” solo per le aziende esportatrici.

Perché questo disastro?

Ma che cosa era successo nel corso degli anni ’90? Quali azioni e quali decisioni di politica economica hanno causato questi danni all’economia nazionale non più in grado di competere con gli altri paesi UE che, invece, hanno una domanda interna robusta e comunque di livello adeguato?

Dal punto di vista istituzionale, giubilato il governo Berlusconi da Bossi nel 1966, nei cinque anni successivi si sono alternati i seguenti governi di centro sinistra: governo Prodi, appoggiato anche dal PRC, in carica dal 17.5.96 al 20.10.98; il governo D'Alema dal 21.10.98 al 21.12.99; il governo D'Alema-bis dal 22.12.99 al 17.4.2000; il governo Amato dal dal 26-4-2000 all'11.6.2001.

Ci limitiamo ad elencare alcune iniziative politiche risultate troppo spesso deleterie per il paese: il federalismo fiscale e amministrativo, il presidenzialismo regionale, la cosiddetta "riforma Bassanini'' che introduce il federalismo amministrativo; la definitiva controriforma costituzionale sull'ordinamento federalista della Repubblica (8 marzo 2001) che costituzionalizza il principio liberista della "sussidiarietà'' e frantuma l'Italia attraverso il federalismo fiscale; la controriforma dei servizi segreti in base alla quale i servizi dipendono direttamente dal premier; l’arma dei Carabinieri  promossa a quarta forza armata praticamente alla diretta dipendenza del presidente del consiglio.

Nei 5 anni considerati, leggi finanziarie massacranti hanno carpito ai cittadini circa 150 mila miliardi di lire anche con  tagli alla spesa sociale, sanitaria e previdenziale. Sono stati permessi salti in alto alle tariffe di  acqua, luce, gas, telefono, fognature, rifiuti. Il federalismo fiscale ha permesso l’introduzione di  balzelli locali e di addizionali Irpef per regioni e comuni.

Di particolare incidenza sono risultate le privatizzazioni, ai migliori livelli neoliberisti cileni e Tatcheriani, che, oltre alla perdita di controllo da parte dello stato, hanno causato oltre 100mila “esuberi”: INA, IMI, Stet incorporata in Telercom messa in vendita nel 1997 (ricorderete i famosi “capitani coraggiosi” di D’Alema). E ancora, IRI con FinMeccanicaFinCantieri, Autostrade, Alitalia, Aeroporti di Roma; Enel, Istituto S. Paolo di Torino. Poste è trasformata in SPA.

Nel mercato del lavoro, la liberalizzazione iniziata dal governo Amato nel 1993 con l’abolizione della scala mobile. Continua Prodi con la flessibilità su orari e salari, instaurando l’era del precariato. Si inaugura l’introduzione (per sei mesi)  del blocco delle assunzioni nel pubblico impiego.

Tutte iniziative  fatte passare con il pretesto dell’ingresso dell’Italia nell’area euro, per cui sono stati richiesti ed ottenuti atteggiamenti “morigeratamente responsabili” da parte dei sindacati, i quali – per ragionevolezza -  hanno rinunciato da trent’anni a chiedere aumenti salariali.

Nel complesso, una serie di iniziative legislative e amministrative che hanno visto il sindacato cascare in trappola a sua insaputa. Cominciata come cinghia di trasmissione strettamente controllata, la trappola ancora oggi svolge il suo ruolo tanto da rendere i sindacati praticamente asfittici e afoni.

Sorvoliamo sugli accordi per la formazione del “governo del pallottoliere”, il conte bis, per entrare nel quale il PD ha regalato troppo ai 5 Stelle: scelta del capo del governo, mantenimento dell’assegno di cittadinanza e di altri superbonus. Accettazione della riduzione dei parlamentari ecc.

Sono risultati ormai da anni controproducenti e fallimentari i risultati dei trenta anni di lacci al collo dei cittadini resi funzionali da una classe politica e imprenditoriale – con il concorso del sindacato -  per nulla lungimiranti, rese satolle per quanto ottenuto nel breve e medio periodo, con salari in calo e stato sociale disfatto e ormai  bisognevole di assistenza continua nei periodi difficili come quello che stiamo attraversando  dal 2020. Sarebbe interessante sapere quanti capitali – “risparmiati” negli ultimi 30 anni sul versante della produzione - sono stati trasferiti all’estero e distolti dal sistema produttivo italiano. Non è un caso se le imprese italiane sono dipendenti da capitali presi in banca per circa l’80% del totale del capitale di rischio, contro il 50-60% delle imprese dei paesi concorrenti. Di fatto gli imprenditori chiedono allo stato di rinunciare a parte della quota di cuneo fiscale introitato dalle finanze pubbliche.

Per tacer del fallimento della globalizzazione accompagnata dalla delocalizzazione di molte nostre aziende: oggi molti imprenditori cercano di tornare indietro, alla luce delle complessità, anche geopolitiche, introdotte da pandemia e guerra.

 

 

MinigrammaRiflessione  n° 38/ 2022  (4-7-2022)    

 Perugia. Sindrome di Stendhal contemplando il polittico di S. Antonio di Piero della Francesca.

 (  --> Torna all’indice )

Una trentina di anni fa, invacanza a Deruta,  con moglie e figlio decidemmo di visitare il museo di Perugia. In un ambiente del museo, ero circondato ed abbagliato da splendori di oro di arte. Mi soffermai a contemplare il Polittico di S. Antonio di Piero della Francesca.


La prospettiva!!! La prospettiva!!! E d'un tratto arrivano reminiscenze ...

Abbagliato, feci scorrere lo sguardo verso l’alto fino ad arrivare al triangolo superiore: colori un po’ smorti, nessuna elaborazione pittorica. Non più frastornato, mi  sembrò di tornare alla normalità. Tornai ad abbassare lo sguardo verso il corpo centrale dell’opera, passando obbligatoriamente ad osservare la fuga di archi. Lì cominciai a perdermi e, quando posai di nuovo la mia attenzione al cuore  del polittico ed allo splendore fattomi dimenticare dal triangolo superiore incerto nei colori e nella composizione quasi affrettata, cominciai  letteralmente a perdere l’equilibrio. Dovetti fare un paio di passi indietro per tenermi in piedi. 

A dire il vero, l’aver subito la sindrome di Stendhal  mi lasciò un senso di insicurezza e non di esaltazione.

Di quell’esperienza non ho mai parlato con nessuno.

 

MinigrammaRiflessione  n° 37/ 2022  (1-7-2022)   

 

Europa addio! 

Hanno vinto i barbari del Nord, approfittando dei barbari dell’Est.

  (  --> Torna all’indice )

 

L’idea d’Europa incarnata (bene o male) dalla UE è finita. Gli Anglosassoni, dominatori della Nato,  hanno cancellato quell’idea. Provarono, senza riuscirci, a controllarla con l’ingresso della Gran Bretagna nella CEE nel 1973. Ma col successo di Eurolandia  e dell’euro competitivo nei confronti di dollaro e sterlina, gli Anglosassoni si convinsero di dover  impostare la liquidazione politica dell’Unione Europea. Hanno preso la palla al balzo approfittando dell’iniziativa di Putin contro l’Ucraina. Praticamente l’Unione Europea, rinunciando alla strutturazione di una difesa e di una politica estera comune, è diventata una semplice espressione geografica. Rubiamo questa espressione ad un altro barbaro del Nord, Von Metternich, il quale, a metà Ottocento, così qualificava l’Italia.

E’ la prosecuzione – con altri mezzi – della “diplomazia  delle cannoniere” del Regno Unito del 1800, affiancata, nei primi anni del ‘900, dalla diplomazia “del grosso bastone” di  Theodore Roosevelt.

Non è un caso che il segretario della Nato a Madrid si sia lamentato per il fatto che molti paesi aderenti all’alleanza non abbiano ancora raggiunto il livello di spesa in armamenti definito nel 2% del rispettivo PIL. E il problema della difesa comune europea timidamente accennato da Macron? De minimis non curant Britannici! Molto più utile creare, all’interno dell’espressione geografica Europa, delle zone di influenza, una sorta di protettorati del terzo millennio, in Polonia, nei paesi baltici ed ora in Ucraina e in Moldavia.

2-7-2022 Linkiesta: Il nuovo Occidente è Nato. Il punto di Luciolli sul vertice di Madrid. Con l’adozione del nuovo Strategic concept, la Nato risulta più solida, coesa e dotata di una coerente visione politico-strategica. Il nuovo Concetto Strategico testimonia dunque la straordinaria capacità di adattamento dell’Alleanza. L’analisi di Fabrizio W. Luciolli, presidente del Comitato atlantico italiano   

2-7-2022 Linkiesta. di Gianfranco D'Anna. La Nato mette il turbo e riparte  dall’Ucraina. Il vertice Nato di Madrid ha segnato una profonda svolta non solo della strategia difensiva ma anche della stessa motivazione ideale e costitutiva dell’Alleanza Atlantica. In primo piano l’esigenza del continuo potenziamento della resistenza ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna.

 

MinigrammaRiflessione  n° 36/ 2022  (25-6-2022)      

 

Per risparmiare il gas usato in cucina.

  (  --> Torna all’indice )

 

Ho rifatto l'esperimento che feci un anno fa per curiosità. Ho voluto calcolare il tempo impiegato per far bollire l'acqua di un bricco per il tè sia sistemandolo normalmente sulla griglia della cucina a gas, sia poggiandolo direttamente sul bruciatore dopo aver tolto la griglia. Il tempo impiegato nel secondo caso è del 35% inferiore: 6:30 minuti sulla griglia; 4:30 minuti direttamente sul bruciatore. Il risultato è simile a quello di un anno fa con fornello e pentolino diversi: 11 minuti circa contro 7.

Il risparmio è notevole e molto interessante visto il costo attuale del gas. Se le verifiche dell'esperimento  dovessero confermare il risultato, sarebbe il caso di avvisare i produttori perché riducano l'altezza della griglia fino a permettere che il fondo delle pentole tocchi il bruciatore.

 

 

MinigrammaRiflessione  n° 35/ 2022  (22-6-2022)        

La resipiscenza di Di Maio poteva essere anticipata di tre anni.

Con riduzione dei danni per il paese.

  (  --> Torna all’indice )

 

I 5 Stelle hanno avuto una congiuntura favorevole alla nascita: molti cittadini, desiderosi di cambiare il sistema, non avevano più una offerta politica  credibile - secondo loro -  dai partiti "normali" e moltissimi cittadini incolti, ai quali non è parso vero che qualcuno dicesse loro che uno vale uno anche se non capisce un piffero e che quindi, anche loro – diciamo -  un po’ digiuni, valgono come gli altri anche se non capiscono un piffero. Giggino ha impiegato 9 anni per capire che tutta la costruzione era campata in aria. Probabilmente perché messo di fronte alla sua inadeguatezza proprio nel ruolo di ministro degli esteri,  con una serie di figuracce che non conosciamo, nei confronti dello strapotere dei grand commis del ministero e nei confronti dei colleghi esteri.. Se il presidente Mattarella fosse stato più accorto, avrebbe permesso all'Italia di avere un Parlamento più in linea col sentire dei cittadini  e non imponendo un governo del Pallottoliere, con l’obbligare, nell’agosto 2019, il PD e i cespugli di sinistra a tripli salti mortali carpiati per giustificare a dirigenti e votanti un’alleanza aborrita fino a qualche settimana prima.I danni di un anno e mezzo del governo Conte 2 sono stati enormi. Se si fossero permesse le elezioni, forse quei 9 anni impiegati da Giggino potevano accorciarsi a 6. Ne sarebbe conseguita una importante riduzione dei danni subiti irragionevolmente dal paese.

Oggi la maggiore forza del governo Draghi è diventata la Lega. Agli occhi del mondo, comunque, Draghi è più debole se non traballante. Magnifici risultati!

 

 

MinigrammaRiflessione  n° 34/ 2022  (28-5-2022)   

Prezzi dei prodotti agricoli e finanza.

                 I potentati hanno definitivamente vinto.

  (  --> Torna all’indice )

 

Fino a qualche tempo fa, gli economisti seri si scagliavano contro l’influenza che i futures su commodities e sui prodotti agricoli avevano circa l’andamento dei prezzi di quei prodotti: prezzi così determinati non avevano più a base i costi di produzione, immagazzinaggio, trasporto ecc. ma soltanto una valutazione esclusivamente finanziaria circa le tendenze del mercato (finanziario).

Si veda: à Da Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014. La speculazione finanziaria nei mercati future: operatori e informazioni disponibili. Di Marco Zuppiroli   Università di Parma, Dipartimento di Economia.

Da qualche tempo, gli economisti più attenti al problema della crescita dei prezzi dei prodotti alimentari, suggeriscono, sussurrando e quasi scusandosi, di tornare a valutazioni corrette di costi di produzione e, possibilmente, ad abbandonare le previsioni suggerite esclusivamente dall’andamento finanziario dei futures con sottostanti quei prodotti.

Perché questa timidezza? Insomma, se è “naturale” che i prezzi si formino in base alle dinamiche del mercato (economico), sembra che si consideri  altrettanto “naturale” che il prezzo  si formi per analisi finanziarie sui futures.

Si veda: à da Agronotizie del  28-11-2016. Giusti o sbagliati, i prezzi dei prodotti agricoli si formano così. Borse merci, contratti di filiera, futures e finanza. Ecco quali sono le dinamiche che portano alla formazione dei prezzi dei prodotti agricoli.  di Tommaso Cinquemani

Oggi, troppi di quegli addetti ai lavori sono stranamente afoni. Come si diceva, azzardano – ma con voce tremolante – il consiglio (per carità, solo un suggerimento) di svincolare la formazione dei prezzi di quei prodotti dall’andamento dei relativi futures. Fingono di agitarsi ma in concreto si limitano a guardare: politicamente non sono in grado di articolare denunce e soluzioni risolutive.

Oggi, troppi politici non sanno neanche di che cosa si stia trattando: figuriamoci se sono in grado di imporre un dibattito serio e articolato tale da permettere alla società di reagire a questa imposizione, che di economico non ha più nulla.

Si veda: à 16-3-2022 Il Fatto. Cosa sono i contratti “future” e perché sono in grado di muovere con violenza i prezzi di gas e altre materie prime. Nati come strumenti finanziari per assicurare i guadagni degli agricoltori i future sono diventati potenti strumenti speculativi maneggiati da colossi della finanza. Grazie alle loro caratteristiche consentono di moltiplicare i ritorni sulle somme investite ma comportano anche il rischio di perdere tutto. Gli ingenti capitali investiti in questi prodotti esasperano le pressioni al rialzo o al ribasso sulle materie prime. di Mauro Del Corno 

Ma in Occidente nessuno sembra essere interessato a denunciare con forza e convinzione quelle che potrebbero risultare manovre addirittura disarticolanti ed esiziali per le società democratiche. Infatti, non sono causa dei disastri economici di questo periodo, ma si limitano ad “esasperare al rialzo o al ribasso…” . Né il G 20 manifesta l’intenzione  di affrontare il problema.

Che cosa è accaduto? Che cosa non sappiamo? Che cosa non dobbiamo sapere?

 

AGGIORNAMENTO DEL 10-6-2022.

Il prezzo del gas:

9-6-2022 AGI. Descalzi: "Prezzi del gas non sono giustificati, il mercato è distorto". Il ministro Cingolani: "L'Italia si trova ad affrontare "una doppia sfida: accelerare sulla transizione energetica e garantire allo stesso tempo la sicurezza nazionale". L'ad di Eni: "Ci sono movimenti speculativi che il mercato da solo non riesce a curare, il mercato è libero, ovviamente c'è spazio per l'offerta, per la domanda e anche per la speculazione". di Giandomenico Serrao e Gaia Vendettuolli.

Certamente c’è posto anche per la speculazione. Ma questa va “governata” affinchè il mercato resti “libero”, cioè regolato. Se assume una dimensione planetaria come in questi frangenti, la speculazione va colpita duramente e le regole che fanno da cornice ad un mercato libero vanno riviste.

Il prezzo del grano:

Oggi, quegli stessi potentati finanziari  stanno riuscendo a far credere al mondo che il problema dell’aumento del prezzo del grano dipenda dalla guerra e che la carestia prossima ventura – specie in Africa - derivi dal blocco dei porti ucraini.

La produzione mondiale di cereali è di 2.800 milioni di tonnellate. La produzione mondiale di grano è pari a 750 milioni di tonnellate L’ Ucraina produce 4 per cento del grano tenero mondiale, il 3 per cento del mais, e poco grano duro. Come si fa a sostenere che il blocco di 20 milioni di tonnellate sia causa di carestia  mondiale?

Questo è l’andamento dell’Import/Export di grano nel mondo per gli anni 2015-2016:

I principali paesi esportatori e importatori di grano nel mondo

Grado

Stato

ESPORTAZIONE DI GRANO, FARINA E PRODOTTI A BASE DI GRANO IN 2015 / 2016, (in 1,000 tonnellate)

Stato

IMPORTAZIONE DI GRANO, FARINA E PRODOTTI A BASE DI GRANO in 2015 / 2016, (in 1,000 tonnellate)

1

Un.Europea

33,000

Egitto

11,500

2

Russia

24,500

Indonesia

9,100

3

Canada

22,500

Algeria

8,100

4

Stati Uniti

21,200

Turchia

7,300

5

Australia

16,300

Un.europea

6,700

6

Ucraina

15,800

Brasile

5,800

7

Argentina

8,800

Giappone

5,700

8

Kazakistan

7,500

Iran

5,500

9

Turchia

5,500

Messico

4,500

10

Messico

1,300

Nigeria

4,300

 

Come si vede, Russia, Canada, USA, Australia, Ucraina, Ucraina, Argentina e Kazakistan sono esportatori netti di grano. Nel 2016, gli 8 paesi considerati hanno esportato 116 milioni di tonnellate di frumento. All’Ucraina è imputabile il 10 % delle esportazioni.  I dati andrebbero aggiornati ad oggi, ma la situazione non cambierebbe di molto.

Ed infatti, nel 2021, la quota di export di grano imputabile all’Ucraina è addirittura scesa ed è pari all’8,5%.

Siamo in presenza di un vero e proprio processo di false notizie.

 

 

MinigrammaRiflessione  n° 33/ 2022  (26-5-2022)     )

 

Stragi americane.

  (  --> Torna all’indice )

 

Immagino i molti giovani americani, cresciuti a film western e ketchup, gracili mentalmente e fortificati solo dall'idea di possedere un'arma, che a 18 anni fanno un salto in negozio e comprano fucili d'assalto ed altre armi da guerra. Vere.

Li immagino come, una volta tornati a casa, davanti allo specchio mimino gli assalti finti con mitragliatori veri: “pam… pam” come facevano da bambini con i fuciletti di plastica. Poi a nanna pensando di essere diventati invincibili. Li immagino avviliti e depressi, dopo un mese di quei giochi allo specchio, per non poter passare dal gioco del mimo ad un assalto vero.

Ed eccoli risolvere le loro frustrazioni: imbracciare la bacchetta magica che li rende invincibili, rifornirsi di munizioni ed uscire di casa e recarsi a scuola, magari la loro scuola dove sono stati presi in giro per le loro posizioni antropologicamente inaccettabili e inaccettate da parte di quegli amici che, "normali, li prendevano in giro per i loro ragionamenti tanto infantili quanto pericolosi.

Ed ecco che l'assalto finto si trasforma in vero e non serve più fare "pam...pam..." imitando gli spari: questa volta gli spari parlano da soli e uccidono veramente.

A quale soluzione pensano molti Americani per evitare queste tragedie? Per molti di loro è sufficiente che si armino maestri e professori, bidelli e inservienti,  e si addestrino per rispondere col fuoco vero all'assalto vero. In questo modo si potrebbero dimezzare o addirittura ridurre ad un terzo i morti del gioco vero del commando. Istruzione, informazione, cultura, approfondimento delle dinamiche cerebrali sottostanti? Troppo complicato, meglio un M12 nel cassetto della cattedra o della guardiola.

Queste posizioni mi ricordano la guerra ucraina. Diplomazia, incontri, studi, conoscenze reciproche, consultazioni periodiche con chi si atteggia ad avversario o a nemico? Troppo complicato. Meglio che Zalensky sia rifornito di missili. Però, una domanda: Zalensky è presidente dell'Ucraina dal 20 maggio 2019. Possibile che non abbia pensato per tempo ad armarsi, proprio alla luce delle sue intenzioni di dichiarare al mondo di voler entrare nella Nato?

Mistero!

 

MinigrammaRiflessione  n° 32 / 2022  (24-5-2022)      

Referendum. Sulla legge Severino.

  (  --> Torna all’indice )

 

I nostri responsabili politici non sono più in grado di conoscere e seguire  le regole di "opportunità politica", che vorrebbero fosse escluso dalle liste il personaggio “chiacchierato”, sopportato perché temuto per i suoi metodi e nelle sue frequentazioni, colluso anche lontanamente con la mala più o meo organizzata.  Ad esempio, non sono in grado  di escludere dalle liste chi abbia avuto una condanna anche in primo grado per opportunità politica. L'opportunità partitica vince su quella politica. Non sono in grado perché se l'escluso si incazza potrebbe “scoprire gli altarini” del partito. Allora, da grandi statisti, hanno trasferito per legge quell'opportunità.

Solo che la legge Severino viola uno dei principi fondanti della ns. Costituzione: l'innocenza fino  al terzo grado di giudizio.. Ma con chi non una robustezza intellettuale  da mettere in gioco, c'è poco da fare: deve sempre rendere  le sue decisioni in maniera tale dapoter dire che non si poteva fare diversamente: è la legge!

.

 

MinigrammaRiflessione  n° 31 / 2022  (21-5-2022)      

Domande a Zelensky sul da lui auspicato Piano Marshall per l’Ucraina.

  (  --> Torna all’indice )

 

Credo che questa guerra dimostri in maniera inequivocabile come i conflitti non siano mai tra popoli o nazioni, ma solo tra governi, supportati da quelle entità istituzionali direttamente embedded (in Italia si veda la posizione della totalità dei 1700 giornalisti RAI).  E' evidente che l'eventuale cambio di governo nei paesi interessati, potrebbe radicalmente rivedere le posizioni dei paesi occidentali. Domanda a Zelensky: " A Zele', il tuo paese sta andando incontro a distruzioni di ricchezza incalcolabile. Sei proprio sicuro che l'Occidente compatto ti finanzierà la ricostruzione? Voglio dire che se in USA dovesse vincere un trumpiano, in Russia dovesse consolidarsi Putin, se in Italia si formasse un governo di destra (attento all'ultima presa di posizione in merito di Berlusconi) sei così sicuro che ci sarà un generosissimo  Piano Marshall per l'Ucraina e non cominceranno i “distinguo”? Al di là delle condizioni di pace, è proprio  così remota l'ipotesi che i paesi occidentali non ti richiedano addirittura il pagamento delle armi fornite? Sei così sicuro che le posizioni di Anglosassonia restino quelle di oggi?".

Suggerimento a Zelensky: studia e medita sulla storia del popolo kurdo dall’inizio del ‘900 ad oggi. Cerca di evitare che Anglosassonia ti riservi un trattamento simile.

 

 

MinigrammaRiflessione  n° 30 / 2022  (20-4-2022

 

Potenze atomiche. Anche potenze militari?

  (  --> Torna all’indice )

 

Guerra Russia-Ucraina. Riflettevo su una serie di fatti: una nazione dotata di armamenti atomici è anche una potenza militare? Il Pakistan o la Corea del Nord sono anche potenze militari? Una potenza atomica che cerca di ingerirsi negli affari interni di una nazione e procede ad una aggressione sul campo per cambiare governi e condizionare la politica di quel paese, può essere considerata una potenza militare se non usa la bomba atomica? Le vicende del Viet Nam, dell’Afghanistan e dei paesi in cui le iniziative  delle potenze atomiche non hanno avuto successo, non avendo “voluto/potuto” usare l’atomica, starebbero a dimostrare che una guerra non classica, ma mirante ad impedire ad una nazione autonome espressioni di politica estera e, quindi, riconducibile a reazioni di guerriglia di popolo,  starebbero a dimostrare il contrario. 

Insomma, l’armata di Putin ha mostrato tutte le caratteristiche di una scarsa potenza militare: dai piani di invasione, ai risultati sul campo, alle perdite di materiale bellico. Invece di una guerra lampo, come negli auspici dei Russi, si sta dimostrando una guerra monsonica e gommosa,  che potrebbe andare avanti per tutta una stagione senza vedere conclusioni, per sfociare, infine,  in una guerra di guerriglia.

E infatti molte potenze atomiche hanno costruito bombe nucleari di basso e bassissimo potenziale, comunque tali da poter essere usate senza creare reazioni avverse planetarie. Se non ricordo male, gli USA di Reagan lavoravano alla bomba a neutroni, in grado di distruggere ogni forma di vita ma di lasciare le infrastrutture intatte.

 

 

MinigrammaRiflessione  n° 29 / 2022  (28-3-2022)       

Domandine ai due strateghi del terzio millennio.

  (  --> Torna all’indice )

 

Domanda a Zelensky, che continua a sostenere che l'Occidente non ha il coraggio di far scoppiare l'ultima (nel senso proprio di ultima) guerra mondiale: "Caro Zelensky, con la Russia siete in guerra nel Donbass da otto anni. Gli Ucraini sono 45 milioni, i Russi 145 milioni e ,in geopolitica, il differenziale non è così eclatante.  Governanti previdenti avrebbero resa l'Ucraina una super potenza locale, come ha provveduto a fare la Turchia (82 milioni di abitanti) mettendo in piedi  il secondo esercito della Nato. Invece siete ancora a corto di armi. Come mai? Dove è mancata la vostra classe dirigente? Tu sei al potere da tre anni. Dunque?".

Domanda a Putin che dopo un mese dall'invasione dell'Ucraina, sostiene - non molto convinto - di aver raggiunto finalmente  gli obiettivi che si era dato per i  primi tre giorni di guerra: "Caro Putin hai potuto verificare che una buona metà del tuo arsenale è finta, nel senso che i sistemi d'arma di precisione non sono poi tanto precisi (verifica i fornitori) ; che alcuni di questi non possono neanche definirsi sistemi d'arma perché fanno cilecca; che gli Ucraini sono in grado di individuare con precisione la localizzazione degli alti comandi della campagna di invasione, tanto che ti hanno fatto fuori ben sette alti generali in capo del corpo di spedizione; che, per evitare figuracce,  non è quindi opportuno che tu provi ad utilizzare una delle 5mila bombe atomiche, molte delle quali costruite anche oltre mezzo secolo fa, visto che potrebbero riuscire a stento  a fare un bel buco in un parcheggio di un supermercato ucraino. Bene, perché non aggiorni la tua strategia? Gli stati cuscinetto che tu pretendi sono stati resi inutili dai sistemi balistici intercontinentali  e relegati alla storia delle guerra del secolo scorso. Invece di generare decine di migliaia di morti, promuovi alti ufficiali in grado di aiutarti, invece di pescarli tra i tuoi fedeli. Ti informo che, in genere, i fedeli sono anche un po' coglioni".

 

 

MinigrammaRiflessione  n° 28 / 2022  (25-3-2022)      

Da Formigli (La 7 ) Professor Orsini, stai punito!

  (  --> Torna all’indice )

 

24-3-2022 ANSA. Ucraina: Rai, non si procederà con il contratto di Orsini. Berlinguer, non condivido lo stopL'annuncio in una nota di Viale Mazzini. Il docente di Sociologia del  terrorismo internazionale: "Sono pronto a partecipare gratis alla trasmissione".

25-3-2022 Il Riformista. Alessandro Orsini licenziato, la Rai manda via l’opinionista perché ha opinioni sbagliate… Angela Azzaro —

 

Premetto che è mio costume criticare le cose che ritengo malfatte e elogiare le cose che ritengo benfatte, indipendentemente da chi abbia male o bene operato. Nella guerra in corso mi schiero a favore degli Ucraini contro i drammi causati  da Putin e i danni generati dalla  Nato negli ultimi 20 anni (ci si informi).

 Il professor Orsini della LUISS -  semplifico - ha posizioni filo russe. Come si vede, tutti i maestri del pensiero unico  sono pronti a criticare i metodi autocratici che, però, in ultima analisi, per chi sostiene  - a sua insaputa – il pensiero monoverso , risultano molto comodi, veloci, facili da usare e  definitivi per tutti, anche per chi ha sulla spalla il marchio della democrazia. Lo hanno dimostrato gli invitati di Formigli nei confronti del prof. Orsini. Sembrava una scena di un film tratto dai romanzi di Salgari:  schiumanti piraña (niente plurale, dice La Crusca) intenti a spolpare  la carcassa  di un facocero.

 Credo che la trasmissione di Formigli (che non seguo ma che, su indicazione di amici,  ho scaricato da YouTube:  https://www.youtube.com/watch?v=rdw5zJMW4DE ) rappresenti il  giornalismo italiano plasticamente (termine questo che va di moda tra i lavoratori dell’informazione nostrani un po’ così). Per la verità Formigli era ben spalleggiato da un altro giornalista, il direttore Calabresi, in grado di affermare che gli Italiani vogliono che si inviino armi all’Ucraina – ma forse non guarda i sondaggi e si fida del suo intuito -   e da una ricercatrice,  di cui non ricordo il nome che, comunque, è bene tacere, ma che dirige l’Istituto Affari Internazionali, la quale sostiene che non si può parlare di eventi che non siano stati vissuti personalmente.  Con questi geni dell’informazione, in grado di risolvere problemi di politica internazionale in due minuti di interventino,  ed il livello  che  hanno imposto  ai media italiani (medium, sosterrebbe La Crusca), Putin può dormire sonni tranquilli nel settore della comunicazione.

Ormai siamo all’infantilismo informativo militante. Come quando il maestro  che doveva allontanarsi  incaricava il capoclasse di segnare sulla lavagna i buoni e i cattivi e il massimo dell’accomodamento e della elasticità di giudizio era il + o il – segnato accanto al nome. Nella fattispecie  il cattivo era uno solo e i capiclasse tutti gli altri. Formigli  gestiva alla grande gesso e cancellino, non essendo in grado di andare oltre il ruolo di bidello.

Che dire? Mark Twain sosteneva che a voler insegnare a cantare ad un maiale si perde tempo e si finisce per annoiare  lo stesso maiale.

 

MinigrammaRiflessione  n° 27 / 2022  (24-3-2022)       

Fusione nucleare e e colpi di coda dei paesi produttori di petrolio.

La soluzione russa anti Zelensky riproponibile dall’Occidente in funzione anti Maduro?

  (  --> Torna all’indice )

 

23-3-2022 Libertà Nucleare pulito, il sindaco Brugnaro: “Eni realizzi la prima centrale a Venezia”

14-3-2022 La Repubblica. Nuova centrale atomica in Finlandia. E' la prima in Europa da quasi 15 anni. di Elena Dusi

Occorre decuplicare gli sforzi finanziari e cerebrali per accelerare sulla ricerca in materia di fusione atomica. Il trend attuale porterebbe ad un primo utilizzo “industriale” nella seconda metà del secolo, ma la nuova situazione di mercato potrebbe premiare un mastodontico aumento delle risorse messe a disposizione del settore, accelerandone i progressi e l’impostazione di tecnologie che permettano la sua utilizzazione entro trenta anni.

La Russia e molti paesi arabi sono in rotta con l’Occidente e, avviandosi lo sfruttamento degli idrocarburi verso la loro conclusione, potrebbero riservare tristi e micidiali novità per i paesi importatori.

Mappa dei giacimenti petroliferi nel mondo.

Questi sono i paesi con la più grande riserva di petrolio comprovata.

Grado

Stato

Barili (in milioni)

1

Venezuela

300,878

2

Arabia Saudita

266,455

3

Canada

169,709

4

Iran

158,400

5

Iraq

142,503

6

Kuwait

101,500

7

Emirati Arabi Uniti

97,800

8

Russia

80,000

9

Libia

48,363

10

Stati Uniti

39,230

11

Nigeria

37,062

12

Kazakistan

30,000

13

Cina

25,620

14

Qatar

25,244

15

Brasile

12,999

16

Algeria

12,200

.

In caso di forti turbolenze nei processi di approvvigionamento, l’Occidente arriverà a riproporre contro Maduro la soluzione trovata da Putin contro Zelensky?

 

 

MinigrammaRiflessione  n° 26 / 2022  (15-3-2022)      

Ucraina. Se le cose stanno così……..

  (  --> Torna all’indice )

 

Se ne parlava circa un mese fa. Se i Russi sono convinti della grande difficoltà da parte delle forze armate occidentali di intercettare i missili ipersonici (si arriva anche a Mach 7) potrebbero anche fare un pensierino alla guerra prima che la tecnologia Nato riesca a realizzare intercettori adeguati. Soprattutto se la  tecnologia di intercettazione russo-cinese fosse più avanzata. Se le cose stanno in tal modo, ogni reazione farebbe avvicinare la deflagrazione. Mentre l'assenza di reazioni convincerebbe i Russi a continuare a sbocconcellare i paesi confinanti. Non riusciamo ad affrancarci dall'errore più frequente commesso dall'homo militaris da almeno 10mila anni: "Le cose stanno così e così resteranno per mille anni". E' l'errore degli Occidentali ripetuto da almeno una trentina di anni. Adesso corriamo per correggere le nostre decisioni prese negli ultimi decenni fidandoci del fatto che "se le cose stanno così, così resteranno per i prossimi mille anni".

 

MinigrammaRiflessione  n° 25 / 2022  (5-3-2022)       ( --> Torna all’indice)

Ipotizziamo che Putin abbia ragione….

 (  --> Torna all’indice )

 

Ipotizziamo che Putin abbia ragione sull'espansionismo della NATO. Ma perché ha fatto il pesce in barile cercando di rispondere con un suo espansionismo (Donbass) a quello occidentale, invece di impostare una battente campagna mediatica mondiale contro l'atteggiamento aggressivo della Nato? Non essendo riuscito nell'intento espansivo con la forza, ha deciso di invadere l'Ucraina. Si è cacciato così  in un vicolo sempre più stretto, ed è caduto nella trappola occidentale (sempre nell'ipotesi degli Occidentali cattivi) che lo ha fatto passare dalla ragione al torto.  Questo fatto non depone a favore del q.i. di chi pretende di essere uno dei grandi statisti del pianeta.

Credo che se ne uscirà solo con la mediazione della Cina.

 

MinigrammaRiflessione  n° 24 / 2022  (2-3-2022)       (

La mossa di Putin: un successone!

 (  --> Torna all’indice )

 

Risultati dell'azione del Putìn: ha ricompattato l'Occidente; ha fatto prendere coscienza alla UE della sua nullità in campo internazionale; ha rotto le uova nel paniere di Pechino, visto che la Cina sta aspirando a prima potenza mondiale pur giocando con le regole dettate dagli stessi Occidentali; ha  aperto alle finanze cinesi l'acquisto di asset russi, visto che Putin non ha una lira e finanziamenti internazionali sono ormai compromessi, mentre i Cinesi non sanno dove mettere i miliardi di dollari a disposizione: oltre a pensare all'Africa, si compreranno la Russia investendo lì (intanto stanno impostando il progetto del più grande gasdotto del mondo, dalla Russia); ha convinto la Germania a riarmarsi (Berlino cercava solo l'occasione per far parte – alla pari -  dei paesi leader mondiali); ha convinto tutti i paesi Nato a spendere di più in armamenti; ha ricompattato la UE circa le posizioni da tenere con i paesi di Visegrad; ha reso conveniente per l' Europa riconversioni sulle fonti di approvvigionamento energetico, troppo costose (e, infatti, sempre  accantonati) in periodi di tranquillità e con accettabili prezzi di gas e petrolio; ha reso praticabile lo spazzar via i governi di Cuba, del Venezuela e di tutti quei paesi che si ritiene "rompano le palle" all'Occidente; ha obbligato Turchia e Cina schierarsi su posizioni di non adesione nei confronti della mossa  di Mosca; i contractor russi spediti in Africa (Libia, paesi subsahariani ecc.) verranno spazzati via in pochi mesi. Insomma, per i Russi un successone!.

Dispiace che, con tutto questo cambiamento nel crogiolo, gli Ucraini rivestano il ruolo, occasionale, di catalizzatore.

MinigrammaRiflessione  n° 23 / 2022  (26-2-2022)       

 “Meglio un maglione della mimetica”.

 (  --> Torna all’indice )

 

Aiutiamoci con buon senso.

• Abbassiamo di un paio di gradi il riscaldamento di casa. Meglio indossare un maglione oggi  che una mimetica domani.

• Sostituire con lampade a led tutte le fonti di luce casalinghe. La sera, accendiamo la luce un po' dopo rispetto alle nostre abitudini.

• Mettiamo a bollire il quantitativo giusto di acqua per lessare la verdura, per il tè, per la pasta. Utilizziamo una pentola di diametro adeguato  rispetto alle dimensioni del fuoco su cui verrà posta: la fiamma non deve superare il fondo del recipiente. Se abbiamo fretta e vogliamo riempire una pentola di acqua già calda, utilizziamo il rubinetto più vicino allo scaldabagno.

·     Se dobbiamo mettere a bollire l’acqua (tè, pasta, verdure ecc.) utilizziamo recipienti senza i tripli e quadrupli fondi. Occorrono minuti solo per scaldare il fondo delle pentole.

 

·     Attiviamo la lavastoviglie solo a pieno carico e non perché non abbiamo più forchette o piatti puliti a disposizione. Cerchiamo di caricare la lavatrice con il massimo peso di panni consentito.

• Evitiamo di fare il bagno e cerchiamo di fare docce economiche. Teniamo acceso lo scaldabagno solo durante la notte.

Le famiglie italiane sono 26 milioni.

Se riuscissimo a risparmiare un solo  centesimo ogni 24 ore a famiglia, recupereremmo 260.000 euro al giorno, 94.900.000 di euro l'anno.

Se arrivassimo a risparmiare  un euro al mese a famiglia, recupereremmo 312 milioni di euro l’anno.

 

MinigrammaRiflessione  n° 22 / 2022  (20-2-2022)       

Traghetto in fiamme .Perché non si pensa….

 (  --> Torna all’indice )

 

Perché non si pensa ad un sistema antincendio con elementi  posti al di fuori delle murate, alimentati autonomamente e con idrovora con pescaggio direttamente  in mare.  Questi riverserebbero l’acqua all’interno dell’imbarcazione  e potrebbero risultare risolutivi qualora i sistemi antincendio “normali” vengano messi fuori uso da incidenti. Oltretutto il sistema non obbligherebbe ad attendere gli idranti di rimorchiatori o imbarcazioni di soccorso.

 Riflessione  n° 21 / 2022  (16-2-2022) Minigramma       

Guerra! E guerra sia!

 (  --> Torna all’indice )

 

I due principali paesi anglosassoni, USA e GB, alternatisi negli ultimi due secoli come gendarmi del mondo, hanno perso quel ruolo nell’ultimo ventennio. Una serie di non ben valutate iniziative anglosassoni sugli scacchieri internazionali hanno relegato i due paesi un po’  ai margini delle dinamiche geopolitiche: dalla seconda guerra irachena, alle primavere arabe, alle manovre di Sarkozy, il quale per scalzare l’Italia dalla Libia, ha permesso alla Russia e ai Turchi di ricavarsi un posticino nel Mediterraneo centrale. Per non parlare del disastro afghano e della Brexit .

Anche la Russia, praticamente emarginata negli anni ’90, ha stentato a recuperare posizioni, sopravanzata dalla Cina che ha praticamente globalizzato il mondo e fra tre o quattro anni ci ritroveremo anche sulla Luna. Nel frattempo, mentre gli altri tre giocano alla data della guerra, ha creato notevoli interessenze in Oceania (Isole Fiji ecc.)

Le attuali difficoltà interne di Biden e di Johnson e la stagnante posizione geopolitica russa hanno suggerito il rimescolamento delle forze nello scacchiere internazionale attraverso la crisi ucraina. Oggi è mercoledì 12 febbraio: secondo Biden oggi (ora di Washington?)  dovrebbe scoppiare la guerra. Aspettiamo ancora qualche ora.

Gli obiettivi dei tre contendenti paciocconi in parte coincidono: far emergere la debolezza europea in campo energetico, militare  e diplomatico. A fronte di questa vicenda, la UE dovrà trovarsi, nel breve periodo,  nuove fonti di approvvigionamento (gli Stati Uniti?); dovrà cominciare a spendere di più per gli armamenti; in ultimo, non riuscirà mai a parlare con una sola voce in campo diplomatico internazionale, restando un nano in feluca. In conclusione, la UE non cerchi di avvicinarsi alla Cina che, in questo frangente ha dimostrato di stare al fianco di Putin, e torni a schierarsi - senza se e senza ma – con gli Anglosassoni.

Analisi  troppo semplicistica? Domanda:  come mai neanche  i potentati finanziari  internazionali hanno creduto a uno “scrocchio” vero? Il dollaro, in genere valuta rifugio nelle crisi vere, ha avuto qualche giorno di rivalutazione negli ultimi giorni di gennaio (1,11 per 1 euro) per tornare a scendere ai livelli di dicembre-gennaio (1,13 – 1,14).

AGGIORNAMENTO del 17-2-2022.

Un amico mi fa presente che in situazioni di crisi occorre guardare non tanto al dollaro quanto all’oro.

La quotazione dell’oro ha cominciato a crescere da metà 2019. Ha raggiunto il picco massimo di 1725,35 euro il 10 agosto 2020. Mercoledì 16 febbraio (giorno della guerra) l’oro quotava 1629,83 euro.

 Torna all’indice

MinigrammaRiflessione  n° 20 / 2022  (7-2-2022)     

 

SITUAZIONE NEI PARTITI

 (  --> Torna all’indice )

 

1) Come sta la destra.

Salvini sostiene che per ricomporre il centro destra occorrerà un anno. Nel frattempo lui prova a sondare il terreno per capire se il Grande Centrino (FI e cespugli) può dargli spazio e se avrà un futuro. Intanto continua ad accusare di tradimento e diserzione quanti hanno fatto mancare il voto alla Casellati nelle elezioni presidenziali.

Dopo una ansimante fuga in avanti, Berlusconi  ha capito che,  per continuare a gestire da Arcore l’eventuale Grande Centrino, dovrebbe  impedire alla Lega di convergere su quello che considera un suo terreno esclusivo. Pena l’irrilevanza di Forza Italia  come forza egemonica della nuova formazione.

Ma sia Salvini che Berlusconi commettono un errore: non è vero che la situazione odierna si limita a spingere gli innervositi elettori di centro a trovarsi una offerta politica liberal moderata. E’ vero invece che molti cittadini italiani (il 40% non va a votare) sono alla ricerca dell’ennesimo percorso politico che sia in grado di prospettare quel cambiamento radicale politico, partitico, comportamentale che da una decina d’anni vanno affannosamente esplorando, nella speranza  di riconoscersi in nuove offerte politiche, finora comunque tutte deludenti e fallimentari. Dalla mancata rottamazione di Renzi e le sue conversioni sulla spending review fino al licenziamento di Cottarelli, al grande bluff dei 5Stelle i quali, lungi dall’aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno, si sono esercitati in manovre autoimmuni tanto evidenti quanto foriere di disastri.

Oggi a destra  è  la Meloni ad incarnare la voglia e la possibilità di un drastico cambio di rotta rispetto all’andazzo generale. E la sua proposta politica risulta la più adeguata  ad accogliere il  cambiamento auspicato da una buona parte di cittadini. Cambiamento non certo rivoluzionario (Giorgia Meloni sostiene di essere la più rispettosa delle istituzioni) ma  negli atteggiamenti politici; nel tentativo di imporre una  maggiore correttezza e lealtà nei rapporti interpartitici, appunto, con le istituzioni, con le altre forze politiche e con i cittadini; nel più fermo  e diverso atteggiamento nei confronti di questa UE.

Queste almeno sono le caratteristiche di Fratelli d’Italia agli occhi di almeno un terzo dei cittadini italiani. Gli altri partiti, quelli che non sanno fare più politica, hanno da contrapporre solo l’accusa di fascismo, di estremismo di razzismo alla formazione di Giorgia Meloni, non essendo in grado di opporre linee e visioni politiche, soluzioni diverse, diversi metodi operativi nell’affrontare i vari problemi della nostra società.

Sosteneva Leonardo Sciascia che “Il più bell’esemplare di fascista in cui ci si possa oggi imbattere (e ne raccomandiamo agli esperti la più accurata descrizione e catalogazione) è quello del sedicente antifascista unicamente dedito a dare del fascista a chi fascista non è”.  (Nero su nero, Einaudi 1979 - Pag. 73)

Salvini e Berlusconi cercheranno di saggiare la disponibilità di altri forni, ma mentre loro  devono affannosamente prendere tempo per cercar di trovare la strada più conveniente a loro ed alle loro formazioni, la Meloni può invece più semplicemente aspettare, approfittando della loro inadeguata e sconclusionata offerta politica e della conversione di parte di quel 40 % di cittadini che si astengono. Con le amministrative alle porte, le decisioni rischiano di essere affette da presciolosità intellettuale.

Altri sono i problemi di FdI

1) Mancanza di una classe politico-amministrativa adeguata da proporre localmente. Può contare su una esperienza di governo ridotta: partecipò  come  Alleanza Nazionale al IV governo Berlusconi (2008-2011) con 4 ministri e 8 sottosegretari. Dal 2018 partecipa alla avanzata della destra nelle amministrative, regionali e comunali.

2) Mancanza di canali mediatici di comunicazione che vadano oltre i social e Il Secolo d’Italia. Certamente Berlusconi (Silvio)  farà mancare quelli di Mediaset o cercherà di mettere in luce critica  – tramite i suoi giornalisti – la partecipazione di esponenti di FdI. Dovrebbero  progettare l’impostazione di alternativi canali di comunicazione sfruttando  le nuove tecnologie, anche alla luce del fatto che i due anni e passa di pandemia hanno costretto moti cittadini ad impadronirsi degli strumenti per accedere alle nuove forme di informazione e partecipazione.

Alle elezioni politiche del 2018  il partito si attestò al 4,35 % alla Camera e al 4,26 % al Senato. Risultati prossimi all’irrilevanza rispetto ad oltre il 17 % della Lega e al 14 % di Forza Italia. Oggi, grazie all’esposizione mediatica offerta anche dai canali del Cavaliere, i sondaggi collocano la Meloni tra il 18 ed il 20 %. C’è da aggiungere che la partecipazione ai talk show di Giorgia Meloni fa aumentare gli ascolti di quei canali, ripagando in tal modo quegli stessi canali.

3)  Mancanza di presa di distanza nei fatti e nell’azione di tutti i giorni, non semplicemente in dichiarazioni formali, da frange violente che si definiscono simpatizzanti di estrema destra. Oppure da coloro che ridicolizzano il suo partito con manifestazioni infantili di approccio folkloristico richiamanti il ventennio fascista.

4) Difficoltà nel promuovere una cultura di destra adeguata, attraendo in maniera organica forze intellettuali di area e non, attive  e critiche, in grado di prospettare da qui a dieci, venti anni soluzioni strutturali  ai gravi problemi che una società complessa deve affrontare.

 5) Mancata valorizzazione (conseguenza del punto 2)  del ruolo di Meloni nella UE quale presidente del Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei.  

 

Per concludere, la voglia di cambiamento degli Italiani e le posizioni raggiunte nei sondaggi possono indurre la Meloni a posizioni politco-sociali dettate da pigrizia operativa.

Sbaglierebbe.

I tre partiti devono decidere prima delle amministrative di metà anno.

 

Torna all’indice

 Riflessione  n° 19 / 2022  (3-2-2022) Minigramma     

“Saper prendere tempo!”

 (  --> Torna all’indice )

 

3-2-2022 Il Tempo. Elezioni amministrative, il centrodestra diviso rischia il cappotto dalla Sicilia a Verona

I vecchi democristiani sapevano benissimo che il “Saper prendere tempo!” era arte raffinata e sempre pagante. Sapendo fare, male che fosse andata, il bilancio dell’attesa sarebbe stato uguale a zero.

Quando Mattarella impose il BisConte per meriti di pallottoliere e contro ogni morale costituzionale, sapeva benissimo che il suo partito non ci avrebbe rimesso nulla e che, anzi, avrebbe potuto ben lucrare. Soprattutto se gli avversari non avessero avuto in dote lungimiranza, buona organizzazione, costanza, adeguatezza.

I risultati sono sotto gli occhi di tutti: è stato sufficiente aspettare per veder cuocere nel loro misero  brodo Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Non sono stati in grado di adeguare la loro politica alle  vicende che la realtà poneva loro innanzi.

Dei tre, ha retto meglio il partito di Giorgia Meloni, con una impostazione etica più solida  rispetto agli altri due e con migliore approccio istituzionale, nel senso di migliore adesione e più manifesto rispetto dei valori istituzionali. Ma, se non riuscirà ad attirare una parte cospicua del corpo centrista  del vecchio schieramento di centro-destra, a che servirà? Certo, Meloni potrebbe essere avvantaggiata dagli obiettivi indecifrabili e nebulosi degli ex alleati,  dalle manifeste incapacità dimostrate dai vertici della Lega e dalle umoralità del Cavaliere che ancora sbatacchiano malamente Forza Italia. Ma in questa  manovra di coinvolgimento si varrà la nobilitate dei dirigenti di Fratelli d’Italia.

Torna all’indice

MinigrammaRiflessione  n° 18 / 2022  (1-2-2022)   

Maturità: “Oddio! La seconda prova scritta!”

 (  --> Torna all’indice )

 

1-2-2022 Il Corriere della Sera. Maturità 2022, l’ira dei presidi. Giannelli (Anp): Bianchi, tolga la seconda prova. di Gianna Fregonara. Gli studenti in piazza venerdì. Ma anche i presidi cambiano idea: prova non significativa, non serve. Iv e Pd: seconda prova? Ottima notizia il ritorno verso la normalità

Ai miei tempi…

Feci l’esame di maturità nel 1965. Liceo scientifico. Fui rimandato in tre materie. Promosso poi ad   ottobre.

Nel 1965, l’esame prevedeva i riferimenti degli ultimi tre anni: se, per caso, nel corso degli orali  ci fosse stata occasione di parlare del trapasso dal feudalesimo ai comuni, del citoplasma,  o di Machiavelli non potevamo obiettare che, trattandosi di argomenti studiati due anni prima, la domanda era irricevibile. Gli scritti consistevano in cinque prove: Italiano, Matematica, Latino, Francese, Disegno. Agli orali si portavano tutte le materie, compresa “Educazione civica”. Nessuno ci consolava con “Poveri ragazzi… vi stanno massacrando!”. Ricordo che terminata la prova di disegno, il membro della commissione ci informò che il giorno dopo ci saremmo dovuti presentare in tuta e scarpe da ginnastica: avremmo dovuto sostenere anche la prova di Educazione Fisica.

L’indomani, in cortile, tutti in riga sull’attenti. L’esaminatore ci fece avanzare a turno. A ciascuno chiese di mimare i movimenti  di una prova di atletica. Quando fu il mio turno, mi toccò simulare le movenze di un lanciatore di disco. Superai l’esame perché nel 1960, in TV tra i vari servizi sulle gare olimpiche (Roma 1960) seguii quelli relativi al lancio del disco. Ricordai i lanci  e i relativi movimenti di Adolfo Consolini (un grande campione, ormai vecchietto di oltre 40 anni). Come posizione iniziale adottai quella del Discobolo di Mirone. Fu un  successo, a parte le tre materie ad ottobre.

Per decenni, l’esame di maturità fu un mio incubo ricorrente – almeno annuale -  e sempre uguale: un personaggio mi convocava e mi informava che avrei dovuto sostenere di nuovo l’esame di stato. Mi lamentavo affranto, sostenendo che non vedevo il motivo …. che non era giusto…. soprattutto che ero già laureato…. Niente da fare. Sebbene afflitto, cercavo sul patibolo di organizzarmi: va bene alcune materie … ma matematica mi avrebbe affossato, chi ricordava nulla dello studio delle funzioni? Quando, angosciato e sudato, mi svegliavo, da quell’incubo, me ne stavo minuti e minuti a crogiolarmi, ridendo, sotto le lenzuola, felice per lo scampato patibolo. Uno dei momenti esaltanti della mia vita!

 Curioso: da una trentina d’anni quel sognaccio non si è più ripresentato. Che sia, nel frattempo,  maturato?

Torna all’indice

MinigrammaRiflessione  n° 17 / 2022  (30-1-2022)       

Sul populismo e sul qualunquismo dopo le presidenziali.

 (  --> Torna all’indice )

 

1) E’ stata dimostrata l’inamovibilità di Draghi. E’ stata dimostrata l’insostituibilità di Mattarella.

2) E’ stata dimostrata l’inadeguatezza dei partiti a svolgere un ruolo pur minimo di rappresentanza e iniziativa democratica. Non sono in grado di svolgere neanche un “lavoretto”. Ricordo che i partiti politici hanno una rilevanza costituzionale e che le entità che si definiscono “partito politico” rispondono ai cittadini ed alla costituzione del loro comportamento.

3) E’ stata dimostrata  l’incapacità dei capipartito a gestire politicamente le formazioni di riferimento. La prova di questa loro insulsaggine è stata data da Mattarella: per i 30 secondi  di pseudo supplica perché accettasse la rielezione, ha accolto i gruppi parlamentari (cioè i peones che l’hanno voluto ed eletto) e i grandi elettori regionali, ma non i capibastone.

4) E’ stata dimostrata l’assoluta estraneità dei partiti rispetto alla società italiana: non sono più capaci di fare politica. Per la quale occorrono cultura, intelligenza, intuizione, lavoro, impegno,  tutte qualità di cui i partiti sono orfani. Le “fortune” della nomenclatura si basano esclusivamente su tre cose: sull’essere fedeli (pur se coglioni) a chi ha il potere di “stilare le liste elettorali”;  sulla più o meno intensa partecipazione ai talk show televisivi (da cui deriva un obbligato loro asservimento ai padroni dei canali mediatici) e, soprattutto,  sul fatto che gli iscritti, i militanti, gli attivisti sono del tutto afoni e non in grado di svolgere un minimo di controllo e di sindacato circa l’azione dei capi: devono solo mettere la croce dove sanno quando ci saranno le votazioni.

5) E’ stato dimostrato che il paese può andare avanti anche senza partiti e capipartito, ridotti ormai a comitati d’affari, e che anzi spesso il loro coinvolgimento fa crollare la qualità degli interventi e delle decisioni politiche.

6) E’ stato dimostrato che sono in mala fede (per altro obbligata dalla loro scarsa cultura) quanti tacciano di qualunquismo e populismo coloro che si riconoscono nelle considerazioni appena esposte:  li condannano le loro analisi miserevoli che cianciano di cultura, progressismo, umanitarismo, antifascismo, antirazzismo ecc. senza neanche conoscere a fondo il significato di quei concetti, ripetuti come leggendo una lista della spesa dal droghiere. Se i cittadini imponessero un radicale cambiamento a questo andazzo, se le cose tornassero “normali”, non saprebbero che cosa fare o dire.

7) E’ stato dimostrato che i pigri profittatori della situazione attuale accusano ferocemente di qualunquismo e populismo ogni minima nuova inclinazione democratica mirante a ridare voce  ai cittadini perché si torni ad ascoltarli. Chi oggi cerca di ergersi al di sopra di tutti e di tutto dimostra un vero disprezzo proprio per i cittadini, considerati ignoranti ed incapaci di ricoprire, senza la loro alta ed indispensabile mediazione, il ruolo che la costituzione loro assegna come guardiani e custodi della sovranità.

Anche perché sanno che, se le cose tornassero “normali”, il loro sciamanesimo verrebbe spazzato via e dovrebbero (faticosamente) ricominciare a fare politica.  

Torna all’indice

 

MinigrammaRiflessione  n° 16 / 2022  (30-1-2022)      

Meloni dovrà fare da sola.

 (  --> Torna all’indice )

 

30-1-2022 Il Corriere della Sera. Meloni: «Restiamo maggioranza nel Paese, ricostruiremo il centrodestra» di Paola Di Caro. La leader di FdI: «Con Salvini e Berlusconi oggi non siamo più alleati, hanno preferito l’alleanza con il centrosinistra sia per Draghi che per Mattarella. Potevamo vincere, ci siamo fatti male da soli»

29-1-2022 Iacchite.blog. Quirinale 2022. Cacciari: “Politici incompetenti, si salva solo la Meloni”

 

Dopo la dimostrazione di inaffidabilità di Letta e relativo cerchio, e al di là delle ideologie, FdI è l’unico partito che ha dimostrato una tempra resistente  e una adeguata coerenza nei fatti. Il partito di Meloni sarà l’unico  ad attrarre  deputati e senatori  perché – nonostante il taglio dei parlamentari - sarà l’unico partito a crescere anche numericamente.  Meloni si rende conto che dovrà fare tutto avendo indisponibili i canali di Mediaset? Sarà obbligata e costruire canali di comunicazione alternativi. Ne sarà capace? Meloni ha due vantaggi. Il primo è costituito dalla esigenza di Berlusconi+cespugli e Renzi di costituire un centro per reggere alla prossima legge elettorale proporzionale: tale urgenza obbligherà gli statisti Renzi e Berlusconi a non andare oltre progetti old style. Oltretutto non sarebbero capaci di procedere ad  innovazioni. .. Per inciso, non so se la Lega mendicherà uno strapuntino.  Tutto verrà appoggiato a Mediaset in una campagna elettorale già cominciata. Il secondo vantaggio le deriva dagli atteggiamenti che  Draghi  assumerà nei confronti degli squalificati partiti della maggioranza ed in quelli dei loro ministri, ancor più squalificati: opererà da decisionista dando luogo ad una continua loro mortificazione.

Meloni avrà la Lega contro.

Mi corre l’obbligo di una correzione al giudizio di Meloni sulla “sinistra” espresso sul Corriere: il comportamento di Letta e della maggioranza del PD non è dettato da complesso di superiorità, ma di inferiorità nei confronti dei competitori: chi è sicuro di sé, delle proprie idee e delle proprie ragioni tratta a viso aperto con tutti ed in ogni frangente, e rifugge da atteggiamenti meschini e sleali come la fregatura rifilata da Letta al povero Salvini circa il presidente donna.

Torna all’indice

 

MinigrammaRiflessione  n° 15 / 2022  (30-1-2022)       

Mattarella bis? A mio avviso e andata così.

(  --> Torna all’indice )

La destra riteneva che si dovesse eleggere il nuovo presidente della Repubblica. La sinistra invece mirava al Mattarella bis e cercava di squalificare la destra agli occhi dei cittadini, disseminando di trappole il percorso che avrebbe seguito Scout Salvini. Conte cercava di approfittare della vicenda rendendola un trampolino per la sua posizione di capo statista dei 5Stelle.

Compulsi verso questi telos, Scout Salvini cercava di proporre una serie di personaggi  degni di essere eletti. Letta, statista sornione, rifiutava ogni nome proposto e, al contempo, cercava il modo di predisporre la trappola finale contro la destra. Conte non ci stava capendo nulla, ma si atteggiava a chi aveva capito tutto. Da lontano Berlusconi affinava la progettazione  della vendetta contro gli alleati (Scout Salvini e Mamy Meloni) dei quali non aveva digerito la quasi-manifesta - pur se sotterranea - disapprovazione della sua auto candidatura e della avvilente campagna acquisti. 

Come ultimo tentativo Scout Salvini gettava nell'agone la Casellati, ritenendo che sarebbe stata votata da tutto il centro destra compatto per poterla riproporre ancora.  Berlusconi pensava bene che fosse giunto il momento di tirare il laccio dove  Scout Salvini aveva infilato un piede. Faceva così mancare una quarantina di voti alla presidente del Senato: candidatura bruciata.

A quel punto Scout Salvini – ormai impotente - si recava nel campo avversario per trattare direttamente con capo Letta e capo Conte.  Capo Letta capiva che era arrivato il momento della trappola finale: offriva allo Scout una rosa di nomi, tra i quali è presente anche  Belloni. Lo Scout riferiva a Mamy Meloni e al povero Taiani la proposta Letta-Conte. Otteneva un loro assenso nei riguardi di Belloni. Tornato nel campo avversario, comunicava il placet per Belloni. Tutto a posto.

Da bravo provinciale, Scout Salvini si precipitava per primo in braccio ai cronisti e comunicava soddisfatto a tutto il mondo: “Sto lavorando perché ci sia un presidente donna…. Se tutti la smettono di mettere veti …. Lavoro perché domani si chiuda”. Da bravo provinciale si era annesso la definizione procedurale e la soluzione  al femminile del problema: avrebbe tutto risolto il giorno dopo.

Usciva anche capo Conte e preannunciava per l’indomani l’elezione di un presidente donna.

Tutto bene?

No!

La mattina successiva, capo Letta ritirava l’indicazione (da lui fatta) della candidata Belloni e tutto precipitava in un vergognoso nulla. A quel punto, affossato Scaut Salvini, i grandi elettori hanno cominciato a premere  per il Mattarella bis. Che, messosi a disposizione, verrà eletto.

 Grande vittoria del furbo capo Letta: rovinato Scout Salvini e la destra. Rovinato, ma era già disastrato di suo,  capo Conte e le varie  tribù dei 5Stelle.  Lo scaltro capo Letta affossa gli avversari e fa  eleggere l’ennesimo presidente di area che gestirà le prossime elezioni e la formazione del nuovo governo.

Dopo questi avvenimenti, Giorgia Meloni dovrà fare da sola, rinunciando ai canali mediatici che il Cavaliere metterà a disposizione della nuova formazione di centro, con i vari cespugli e Matteo Renzi, oltre Forza Italia. Non so ipotizzare la fine di Salvini.

La politica italiana, squalificata agli occhi del mondo, ha dimostrato di aver quasi toccato il fondo. Vedremo come e quando lo toccherà

Tutto è pronto per una legge proporzionale.

Sarà interessante vedere come si distribuiranno i transfughi del 5Stelle, anche alla luce del fatto che l’unica formazione in grado – secondo i sondaggi – di veder crescere i propri eletti è Fratelli d’Italia, pur con il taglio dei parlamentari.

Torna all’indice

Riflessione  n° 14 / 2022  (28-1-2022)       

Elezioni presidenziali. Ma la sinistra ha un nome da proporre?

 (  --> Torna all’indice )

 

La sinistra non ha fatto una proposta, non ha indicato un nome da proporre alla discussione. Forse vuole imporre a Mattarella un mandato bis? Non si capisce altrimenti la strategia dello statista Enrico Letta. I tifosi della curva di sinistra danno la colpa a Salvini. Ma credo che si tratti solo della lezioncina imparata par coeur dalla  tifoseria. I cittadini si chiedono perché dopo nove nomi proposti dalla destra (tutti di levatura notevole) la sinistra abbia sempre cassato quei nominativi per nove volte senza proporne uno di sua pertinenza.

Quando a Mattarella fu consigliato di fare lo spot “Il Presidente cerca casa” mi venne un sospetto: troppo plateale quella manifestazione di volontà nel non voler accettare un secondo mandato. Come l’altro spot (altrettanto plateale) della preparazione degli scatoloni per il trasloco, per altro tutti vuoti. Perché tanta teatralità?

Col Mattarella bis la sinistra può continuare a contare su un presidente di area che gestirebbe le elezioni prossime e – comunque vadano – la formazione del prossimo governo. E non solo. Doverlo sostituire vuol dire non poter  più contare su quella benevolenza istituzionale. Inoltre, imporlo dopo aver disastrato la situazione ma avendo dimostrato ai gonzi  l’incapacità dei grandi elettori di formulare ipotesi adeguate, riuscirebbe forse a farlo passare – sempre agli occhi dei gonzi -  superpartes.

Curioso di vedere come reagirà il centro destra.

I cittadini hanno altri problemi.

Torna all’indice

 

MinigrammaRiflessione n° 13 / 2022  (26-1-2022)       

Crisi ucraina. Sanzioni. Grossolanità anglosassone.

  (  --> Torna all’indice )

 

25-1-2022 ASCA Ucraina, Caracciolo: con sanzioni alla Russia scoppierà una crisi Usa-Ue. Non possiamo escludere che un incidente porti a un conflitto aperto.

Gli Anglosassoni non sono in  grado di avere una visione dei problemi geopolitici che vada oltre il loro sentirsi ed essere isolani. USA, GB, Canada, Australia e Nuova Zelanda hanno solo tre confini di terra. Ben due hanno problemi: USA-Messico e Irlanda del Nord-Irlanda. Il terzo (USA-Canada) è domestico. Non si rendono conto di che cosa significhi per molti paesi europei questionare duramente (sanzioni) con la Russia e cioè con il fornitore di energia da cui attinge la Germania e molti paesi del Nord. Soprattutto in questo frangente, con una crisi energetica massacrante. Ed una pandemia preoccupante.

La politica inglese delle cannoniere (1800) si sta riproponendo a livello mondiale dalla pace di Sèvres dopo la prima guerra mondiale: se in continente qualche nazione cresce troppo e mette a repentaglio gli interessi e  l’impero britannico, gli Anglosassoni intervengono, abbattono la nazione che rompe loro le scatole senza alcuna preoccupazione degli effetti collaterali cioè di quello che accadrà nel continente, e se ne tornano nelle loro isole. Gli altri si arrangino.

Oggi, l’iniziativa “cannoniere” è funzionale anche nella politica interna di USA e GB: la crisi di credibilità di Biden e di Johnson ha bisogno della classica cura del “nemico esterno alle porte”. Questo fa abbassare di in ulteriore piano i problemi che dovranno affrontare i paesi europei.

24-1-2022 HuffPost. L’Ue non segue gli Usa: nessun ritiro dei diplomatici dall’Ucraina, dialogo con Mosca. di Angela Mauro.  (ansa )Blinken al Consiglio Esteri a Bruxelles. Borrell: “Se la diplomazia fallisce, siamo pronti a reagire”.

Torna all’indice

 

MinigrammaRiflessione n° 12 / 2022 (22-1-2022)     

Un Cavaliera da cortile, prima ancora che provinciale.

Che cosa ha insegnato la vicenda Draghi agli Italiani.

  (  --> Torna all’indice )

 

22-1-2022 AGI. Berlusconi ai suoi: "Ancora non ho deciso". Il leader di Forza Italia ha chiesto il parere di tutti i ministri e sottosegretari in apertura del vertice. 

La destra si sta giocando tutta la credibilità acquisita fino ad oggi. Sta dimostrando una incapacità di fondo, una inadeguatezza a rivestire un ruolo di governo come pretenderebbero i tre leader. Berlusconi  tiene sotto ricatto (per ora vincente) sia Salvini che Meloni ai quali ha fatto balenare il loro ostracismo dai canali Mediaset. Certamente soprattutto per Meloni sarebbe una iattura, visto che ha costruito la progressione di Fratelli d’Italia attraverso l’esposizione delle sue indubbie capacità solo attraverso i canali mediatici di Silvio. Berlusconi sa benissimo che, se anche trovasse i numeri, la sua presidenza sarebbe minata moralmente ed istituzionalmente agli occhi dei cittadini e del mondo a causa del suo petulante mendicar voti. E in questo giudizio è atrocemente coinvolto anche il Parlamento piegato e ruinato dall’insulsaggine della stragrande maggioranza dei parlamentari.

Berlusconi ha chiesto ai suoi di esprimersi. Indovinate con quali risultati.

Il Cavaliere ha avuto la disgrazia di avere come pietra di paragone Mario Draghi. Il quale ha dimostrato agli Italiani (al di là dei giudizi di merito sui risultati) i vantaggi per le istituzioni e l’immagine del paese acquisiti dal coinvolgimento e la responsabilizzazione di persone capaci, serie, professionali e non grettamente razzolanti in un cortiletto. Sarebbe stato tutto più facile per lui se si fosse dovuto offrire in paragone  con personaggi commensurabili: Conte, Letta, Di Maio, Bersani, Speranza.

Non sarà facile per i nostri politici di destra tirarsi fuori da questa che potrebbe risultare una atroce gogna mediatica gestita da Berlusconi e i suoi canali.

 

22-1-2022 HuffPost. Berlusconi ritira la candidatura al Colle, il centrodestra dice no a Draghi. Il Cav non si collega neanche al vertice. Tajani: "Il premier resti a Palazzo Chigi". Anche Meloni contraria all'ipotesi Draghi

Ma il giudizio resta lo stesso. Anzi, con una gestione così provinciale, si aggrava nelle sue negatività.

Torna all’indice

MinigrammaRiflessione n° 11 / 2022    (22-1-2022)       

Il presidente della Repubblica?

Deve saper rispettare lo spirito della Costituzione, non solo la lettera.

  (  --> Torna all’indice )

 

Velocemente: non è possibile sostenere che se c’è una qualsivoglia maggioranza in Parlamento, si procede con un qualsivoglia governo.

In materia, lo spirito dei padri costituenti era un altro. Riporto il pensiero di due padri Costituenti, Costantino Mortati e Lelio Basso.

Costantino Mortati - membro della Costituente e giudice della Corte costituzionale - in un manuale di diritto pubblico del 1958 ebbe modo di chiarire che spetta al presidente della Repubblica «una suprema soprintendenza dell' attività degli altri organi costituzionali, non allo scopo di indirizzarla in un senso o nell' altro intervenendovi attivamente, bensì solo per compiere presso gli organi stessi un' opera di segnalazione delle eventuali gravi disarmonie che potessero rilevarsi rispetto al sentimento o alle esigenze espresse dal popolo, o per effettuare un appello al popolo stesso, attraverso l' impiego dell' istituto dello scioglimento anticipato, quando vi siano elementi tali da renderlo necessario o anche solo opportuno».

Mortati non è il solo ad esprimere il concetto della necessità di avere una continua corrispondenza tra il sentire popolare e la composizione delle Istituzioni. Dello stesso avviso un altro padre costituente, Lelio Basso, che dieci anni dopo scriveva:

Lelio Basso - «In un ordinamento democratico ci dev'essere corrispondenza continua fra la volontà degli elettori e quella degli eletti; il nostro ordinamento conosce alcuni meccanismi volti a questo scopo, e precisamente: lo scioglimento anticipato delle Camere da parte del presidente della Repubblica che dovrebbe essere pronunciato quando fosse constatata un'aperta frattura fra Parlamento e Paese». [….].

Nel Medio Evo si sbalzava sul marmo (Palazzo dei Priori a Perugia) il seguente memento: “Ius reddens Iudex semper sis omnibus idem, iudicium alterius iudicis ut fugias”. E’ il giudice che deve essere sempre uguale a se stesso per tutti. Se riusciamo ad ottenere  ciò, ne deriva necessariamente che “la legge sarà uguale per tutti”. Mentre non è vero il viceversa: la legge sarà pure nominalmente  uguale per tutti, ma solo finché il giudice sarà uguale a se stesso per tutti. Infatti, un giudice non all’altezza del suo compito e non sempre coerente,  può applicare o interpretare la stessa norma. Se per gli “amici” conviene applicarla, vuol dire che per i nemici conviene interpretarla. E viceversa.

E’ quanto è accaduto con l’avvento del BisConte: costituito per meriti di pallottoliere. Se un qualsivoglia governo può ottenere una qualsivoglia maggioranza in Parlamento, si faccia il governo! Precedente molto pericoloso.

Cassate dalla memoria le posizioni dei big sia del PD che del M5S ribadite solo pochi giorni prima della costituzione del Bis Conte (5-9-2019):

è 18-7-2019 Il Fatto.  Di Maio al Pd: “Mai col partito di Bibbiano che toglie bimbi a famiglie”. I dem: “Quereliamo”

 

è 31-8-2019 Libero. Nicola Zingaretti e l’alleanza con il M5S: il video definitivo che lo cancella: "Io lo dico davanti a tutti", una tragica figuraccia.

Tutti dei veri statisti!

Un sogno. In un’aula di tribunale l’imputato ha di fronte il monito: ”La legge è uguale per tutti”.  Mi piacerebbe che venisse richiamato il monito primario: “Iudex semper idem sit omnibus” riportandolo  di fronte al giudice, sulla parete opposta.

Torna all’indice

MinigrammaRiflessione n° 10 / 2022    (18-1-2022)    

Rispettare le leggi?

In Italia chi lo pretende è connotato negativamente dai furbi: è un giustizialista.

 (  --> Torna all’indice )

 

 Dominazioni straniere hanno imposto per secoli alle popolazioni autoctone del nostro paese un apparato normativo vessatorio ed estraneo. Inutile ricordare le dominazioni dal Sacro Romano Impero alla normanna, alla sveva, alla angioina. Si pensi al periodo di dominio spagnolo (dal 1559) dell’Italia non solo meridionale con la sostituzione del dominio francese nel nord Italia.

I cittadini che a quelle leggi si appellavano, o erano membri della casta dei dominanti o  erano dominati ai quali convenivano atteggiamenti collaborazionisti. Agli occhi dei cittadini normali quella collusione appariva come deprecabile e comunque foriera di ulteriori vessazioni.

Le cose non sono migliorate con l’unità d’Italia: ampie fasce di popolazione meridionale accolsero di buon grado i suggerimenti del Cardinale Rufo che spingeva i veri cristiani ad opporsi all’apparato imposto dai piemontesi.

Più in generale, il Papa tenne lontani i cattolici da una attiva vita politica nazionale, imponendo loro di considerarsi estranei ai processi di unificazione che avevano visto il vicario di Cristo ridursi a dominare il territorio racchiuso entro le mura paoline. Il veto ad una compiuta cittadinanza dei cattolici fu rimosso solo nel 1913 (Patto Gentiloni).

Dopo neanche un decennio da quella data, la dittatura fascista impose una legislazione totalitarista, rifiutata da una parte della popolazione, almeno come atteggiamento intellettuale e di contrasto all’assolutismo del ventennio.

Dopo la liberazione, passato  il momento costituente di enorme forza unificante, una parte della popolazione (la sinistra) non ebbe un completo atteggiamento di adesione alla nuova struttura giuridico istituzionale della Repubblica. Atteggiamento perdurato almeno fino al discorso di Berlinguer col quale si annunciava che “.. non si governa il Paese col 51 per cento dei voti…”.

Da quel momento, a mio avviso, è iniziato un faticoso processo di adesione alle istituzioni di questo  paese. Ma le disarticolazioni operate per secoli hanno portato a storture difficili da raddrizzare: dagli atteggiamenti della Lega anni ‘90, a quelli di Berlusconi sul pagamento delle tasse, a quelle del Subcomandante Fausto che opponeva allo Sceriffo Cofferati il fatto che “…la legalità non è mai stata un valore della sinistra marxista…”. Per arrivare a Mimmo Lucano, a Carola Rakete e, oggi, ai “no vax”, “no tav”, “no tut”.

Insomma, in Italia rispettare le leggi è una opzione dettata non da etica, ma da personali adesioni a schieramenti politici.

In conclusione: il proverbio “fatta la legge, trovato l’inganno” non nasconde una rassegnazione di fondo, ma esplicita un modus operandi “legittimo”, addirittura apprezzato.

Oggi il legalismo è trapassato in giustizialismo, con connotati fortemente negativi alimentati dai furbi per mettere in difficoltà i cittadini che, ligi, “pretenderebbero” il rispetto delle leggi. Quei furbi che hanno fatto del mancato rispetto delle norme un lucroso business, e della non piena adesione alle istituzioni un ascensore sociale.

Un inciso: Il procuratore capo di Milano  Ciro Cascone, così commentava i fatti di Capodanno: «I genitori che lavorano fino a notte non sanno come prenderli: il modello con cui sono stati allevati nel Paese d’origine, basato sull’obbedienza all’autorità, qui non funziona» Domanda al dottor Cascone: “ Perché da noi il rispetto dell’autorità non funziona?”.

E noi che ci ribelliamo a questo atteggiamento eversivo? Beh, siamo dei poveracci. D’altra parte, che cosa pretendere da noi cittadini giustizialisti? E se, in quanto deprecati giustizialisti, fossimo in grado di far breccia nel corpo sociale e trovassimo “pericolosamente” un po’  di seguito, diventeremmo addirittura forcaioli, da combattere sempre e comunque.

Torna all’indice

MinigrammaRiflessione n° 9 / 2022    (16-1-2022)     

Divisivita’ di Berlusconi? Dipende. Per Letta nel 2013 andava benissimo.

 (  --> Torna all’indice )

 

 Certamente quella di Berlusconi da parte della destra è un indicazione divisiva. Ma detto da Letta che, nel 2013, pur di tenersi il cavaliere come alleato di governo, fece la grande stupidaggine fiscale di eliminare l’Imu dalla prima casa, è affermazione risibile, per gonzi smemorati.  infatti, nel 2013, Berlusconi aveva impostato la sua campagna elettorale proprio sull’abolizione della tassa sulla prima casa. Dal governo Letta (di cui era forza di maggioranza con il Popolo delle libertà) ottenne quella eliminazione e poi ( cucù!) abbandonò il governo

“Grande” mormora Letta al termine della dichiarazione di fiducia al suo governo da parte di Berlusconi.

https://www.iltempo.it/politica/2022/01/15/news/enrico-letta-diceva-grande-silvio-berlusconi-30108974/  

Torna all’indice

MinigrammaRiflessione n° 8 / 2022    (16-1-2022)      

Sicurezza dei conti correnti bancari e postali

 informazioni, consigli, raccomandazioni minime ai correntisti.

  (  --> Torna all’indice )

 

Occorre riflettere anzitutto sulle conseguenze che la pandemia ha ingenerato nell’ambito della clientela bancaria, postale e delle società finanziarie di trading on line e non solo.

Le restrizioni fisiche che i vari governi hanno imposto alla popolazione al fine di ridurre al minimo contatti e, quindi, diffusione del virus, ha convinto (in molti casi , obbligato) una consistente quota di cittadini ad adottare soluzioni procedurali on line per i servizi bancari e finanziari da loro sottoscritti, risultando di particolare impaccio la esecuzione “in presenza” delle operazioni bancarie necessarie alla loro gestione finanziaria personale e familiare. I new entry hanno comunque abbassato la media delle conoscenze di tecnica bancaria e, soprattutto, la media di consapevolezza dei rischi insiti nelle nuove tecnologie informatiche.

Questi “nuovi” clienti del settore on line possono risultare particolarmente esposti alle aggressioni di cybercriminali. Ecco alcuni suggerimenti, non solo per loro.

1) Non si cada nella compulsiva  ricerca affannosa della velocità, della semplicità e della comodità di esecuzione, soprattutto nel campo delle operazioni finanziarie on line.

Più si semplificano le procedure di esecuzione, più è facile per i cybercriminali aggredirci. Abbandonare il mito della velocità, della semplicità e della comodità di esecuzione degli obbiettivi che vogliamo raggiungere. Più il sistema ci permette di raggiungerli facilmente e senza passaggi “rognosi”, più è possibile che ci renda intrappolabili da parte della rete cybercriminale, anche per via del grande numero di dati sensibili che dobbiamo affidare ad altri. Questo meccanismo compulsivo fa premio sulla sicurezza delle operazioni.

2) Usare smartphone che abbiano il riconoscimento tramite impronte digitali.

Negli  apparti attivabili  tramite impronta digitale il sistema di sicurezza risulta meno facilmente violabile rispetto a quello che richiede solo la PW. Al contrario, non adottare assolutamente la possibilità del riconoscimento facciale perché facilmente violabile: gli stessi costruttori di smartphone preavvisano, nelle istruzioni del telefonino, di questa debolezza  .

3) Resettare a fondo gli apparecchi (magari vecchiotti) recuperati in famiglia e destinati a gestire le nostre finanze.

Non è opportuno riattare vecchi apparecchi abbandonati, perché superati, da figli, nipoti e cugini. Soprattutto non si utilizzino per le operazioni finanziarie device sui quali siano stati scaricate decine di giochi e tanta paccottiglia pericolosa: potrebbero essere “appestati”.  Soprattutto non usare lo stesso computer per l’operatività on line dei vari conti della famiglia. In ogni caso è opportuno resettare a fondo gli apparati recuperati prima di predisporli alle funzionalità finanziarie.

4) Per l’ e-commerce usare una carta prepagata.

Le spese di e-commerce vanno gestite non tramite il conto corrente, ma tramite una carta prepagata dove terremo giacenti pochi euro. Con le prepagate le spese on line sono gestibili anche in assenza di conti correnti o in presenza di conti correnti che non abbiano la gestibilità on line. La ricaricheremo in funzione degli acquisti on line programmati, effettuati i quali, il saldo tornerà ad essere di pochi euro: in caso di violazione cyber criminale, il danno sarà di piccola entità. Oltre che tramite app, le ricariche dal conto corrente possono essere effettuate tramite ATM, quindi approfittando dei sistemi di sicurezza delle banche, di Poste, delle finanziarie.

5) Evitare di essere sempre collegati in rete.

I pericoli vengono dalla rete. Chi è costantemente collegato ad internet - perché è in ansiosa attesa che qualcuno lo messaggi -  corre maggiori pericoli di chi si collega qualche minuto ogni due o tre ore, verifica la posta, controlla i messaggi giunti dai contatti, risponde e torna a scollegarsi. Ricordo che i professionisti preferiscono utilizzare gli sms piuttosto che ogni altro sistema di comunicazione: i messaggini arrivano sempre, anche se il destinatario è scollegato dalla rete o se, per cause di forza maggiore, ha dovuto sistemare la sim in uno dei vecchi telefonini perché il suo smartphone è temporaneamente  fuori uso.

6) Phishing e Sim swap.

Due sono le truffe più comunemente usate dai cybercriminali per entrare in possesso di codici e procedure in grado di permettere una loro operatività diretta, tramite il cellulare, sul nostro contocorrente: il (vecchio) phishing e il (recente) Sim swap.

Il phishing consiste nell’inviare all’indirizzo di posta elettronica del correntista preso di mira,  un messaggio che sembra inviato da un contatto conosciuto, dalla banca o da altre entità. Il messaggio contiene link che, se attivati dal ricevente, permettono al criminale di gestire in ns. conto. Questo sistema vecchiotto si è aggiornato con telefonate al cellulare, dato come riferimento alla banca, che invitano a dar seguito alle richieste da parte di interlocutori che si dichiarano dipendenti della banca. Ancora oggi è uno dei sistemi più usati e fertili per i cybercriminali. Oltretutto è gratuito.

Il Simswap permette l’intrusione nei nostri conti attraverso la duplicazione della sim il cui numero fornimmo all’atto dell’apertura del rapporto bancario o postale. Ottenuto il duplicato, il cybercriminale – impostando una operazione di addebito - riceverà dalla banca il messaggio con l’indicazione della  password da usare  una sola volta (secondo livello di sicurezza) per autorizzare l’operazione truffa impostata.

E’ evidente che se alla banca abbiamo fornito come riferimenti la ns. e-mail e il nostro numero di cellulare che stiamo usando da 15 anni ed è conosciuto da centinaia di ns. contatti, non sarà difficile per i malintenzionati (anche sprovveduti) venirne e conoscenza e procedere con tentativi di phishing e Simswap.

Dobbiamo quindi far sì che siano forniti alla banca due riferimenti quanto più riservati possibile. Apriremo quindi  un nuovo account di posta elettronica (gratis)  che non daremo a nessuno e attiveremo una nuova Sim (PosteMobile ne offre una da 2 euro al mese) che non utilizzeremo mai. Forniremo alla banca entrambi questi riferimenti.

Pertanto, messaggi della banca indirizzati alla e-mail da noi usata pubblicamente, e non all’indirizzo riservato, saranno facilmente individuati con phishing. Mentre sarà molto più complicato per il cybercriminale entrare in possesso del nostro nuovo e riservato numero di cellulare al fine di richiedere il duplicato della sim.

.Certamente i suggerimenti indicati  non risolvono alla radice i problemi di sicurezza, ma aiutano e potrebbero scoraggiare una banda criminale non molto attrezzata.

Torna all’indice

MinigrammaRiflessione  n°  7 / 2022    (12-1-2022)        

Trivelle off shore. come aumentarne la sicurezza

 (  --> Torna all’indice )

 

Per aumentare la sicurezza delle trivelle off shore in caso di incidente e conseguente fuoriuscita di greggio, si potrebbe predisporre un cilindro  dal fondale alla superficie dell’acqua che, usando le zampe  di ancoraggio dell’isola come scheletro di supporto e inglobando la struttura di estrazione, eviti che eventuali fuoriuscite di petrolio si disperdano in mare in balia delle correnti. Il cilindro manterrebbe tali fuoriuscite al suo interno fino alla superficie, dove verrebbe raccolto da idrovore.

Torna all’indice

 

MinigrammaRiflessione  n° 6 / 2022    (11-1-2022)

 

Covid, varianti, vaccini. letto, latte e lana 

  (  --> Torna all’indice )

La Pfizer informa che a primavera sarà disponibile il nuovo vaccino contro la variante omicron. Questa informazione fa presupporre che, conclusa la tornata vaccinale contro la variante delta, occorrerà iniziare il tris vaccinale contro la omicron. Secondo molti addetti ai lavori, sembrerebbe la omicron più virulenta della delta, ma meno aggressiva e distruttiva. Se a queste caratteristiche virali aggiungiamo il livello di vaccinazione della popolazione, potremmo affermare che la variante omicron colpisce come una brutta influenza. Al contrario, la variante delta continua a massacrare la popolazione non vaccinata o vaccinata ma senza aver  concluso il ciclo delle tre inoculazioni.

Se questa analisi è – per quanto possibile – corretta, non risulterebbero giustificate le restrizioni imposte avendo come parametri l’occupazione ospedaliera dei casi di ricovero con sintomi o in terapia intensiva. Se tre quarti delle nuove ospedalizzazioni sono a carico di non vaccinati o parzialmente vaccinati non si giustificano le restrizioni e l’imposizione di giorni di quarantena  che coinvolgano anche i vaccinati.

Ricordo che nelle epidemie di influenza “stagionale”, si arriva ad attribuire ogni anno in Italia mediamente 8000 decessi per la malattia in sé e le sue complicanze (polmonite ecc.). Inoltre, tutti ricordiamo i titoli eclatanti circa il numero di Italiani costretti a letto.  Nel 2018 si valutò in circa quattro milioni gli allettati durante il picco massimo di incidenza. Ma in quei frangenti nessuno si sognò di chiudere il paese: chi si “beccava l’influenza” se ne stava, per qualche giorno, a casa  a curarsi  il suo malanno con letto, lana e latte. come suggerivano le nonne.

Sono di questo parere USA e Spagna, confortati soprattutto dal fatto che il rapporto tra numero di contagi e numero di morti per Covid suggerisce il passaggio da «pandemia» a influenza di stagione. Allenteranno quindi le restrizioni. Pronti a rivedere ogni impostazione se l’evoluzione dovesse scostarsi di molto dalle previsioni.

D’altra parte, la scienza procede galileianamente, “provando e riprovando” anche se molti poveri di spirito starebbero più tranquilli se potessero affidarsi all’ “ Ipse dixit”. Soprattutto per annettere colpe con facilità in caso di fallimenti.

Torna all’indice

  

MinigrammaRiflessione n° 5 / 2022    (9-1-2022)       

Energia. condannati ad usare fino all’ultimo barile di petrolio?

 (  --> Torna all’indice )

 

 Una quindicina di anni fa, tre premi Nobel, tra i quali Carlo Rubbia, chiesero il finanziamento di 40 milioni di euro per sviluppare il progetto di una centrale atomica che non utilizzasse come combustibile l’uranio, ma il torio. A differenza del primo, il torio è quattro volte più diffuso sulla Terra, non è radioattivo per natura, ma lo diventa con un processo di innesco tramite uranio; rilascia scorie che decadono più velocemente di quelle prodotte da centrali ad uranio; non può essere usato direttamente come materiale per la costruzione di bombe atomiche. Non se ne fece nulla. Ancora oggi Rubbia deve argomentare  con valutazioni vecchie di qualche lustro, nella speranza di convincere qualche politico più intelligente della media. [ Si veda: Rivista energia.it del 26-10-2020 Intervista a Carlo Rubbia: tra nucleare e fossili a 0 emissioni]

 L’articolo indicato ha un commento del prof. Ettore Ruberti. Ne riporto qualche frase:

[…]  “come correttamente sottolineato da Rubbia sia il solare fotovoltaico che l’eolico sono caratterizzati dalla bassa intensità energetica e dall’intermittenza della disponibilità e, se si stanno diffondendo in maniera massiccia, è solo perché lautamente finanziati con soldi pubblici. Se avessero finanziato, con un millesimo di quanto sprecato con il fotovoltaico, il solare termodinamico a concentrazione (brevetto dell’ENEA realizzato proprio grazie a Rubbia quando era Presidente dell’Ente) e lo avessero realizzato in Paesi con alta insolazione, allora sì che il solare sarebbe competitivo, anche, se non soprattutto, per produrre idrogeno”.

Inoltre, è evidente che se si discute di nucleare quando il petrolio è a 15 dollari al barile (costo del barile a novembre 1987, quando si tenne il referendum sul nucleare) sarà difficile argomentare sulla sua economicità. Col petrolio a 80 dollari (come oggi) risulteranno economiche anche soluzioni basate sulla produzione di energia alternativa, problematiche ma facilitate dal prezzo del greggio e abbondantemente finanziate.  E non valutiamo l’intervento delle mafie.

Mi sembra chiara la nostra condanna: finché non verrà utilizzato l’ultimo barile di petrolio la lobby mondiale dei petrolieri ostacolerà ogni scostamento dall’uso dei combustibili fossili per produrre energia. Oltre a questi potentati dobbiamo considerare anche “l’interessata incapacità” dei nostri politici a valutare la gravità del problema energetico.

 Le prossime generazioni si arrangino!

________________

Energia. Un ulteriore problema.

8-1-2022 Formiche.net. Turismo energetico da criptovaluta e crisi Kazakha. Problemi per l’AI italiana? Di Andrea Monti. Turismo energetico da criptovaluta e crisi Kazakha. Problemi per l’AI italiana? La crisi energetica del Kazakhstan solleva un tema apparentemente meno drammatico ma strategicamente critico: il “turismo energetico” delle aziende high-tech e la pericolosità delle criptovalute. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nell’università di Chieti-Pescara 

Torna all’indice

 

MinigrammaRiflessione  n°  4 / 2022  (6-1-2022)           

L’estro ci premia, almeno nel breve periodo.

 (  --> Torna all’indice )

 

Nei momenti di difficoltà complessiva e generalizzata, in cui è vincente chi “inventa” prima e meglio soluzioni creative, l’estro italico viene a galla e ci fa emergere. Non abbiamo bisogno di grandi riorganizzazioni, anche alla luce del fatto che non abbiamo mai potuto contare su grandi organizzazioni. Proprio per questo gli altri paesi impiegano più tempo per “riorganizzarsi”, ma alla fine si riorganizzano accomodando i difetti evidenziati dalle loro strutture nel periodo di grande difficoltà. E ricominceranno ad andare avanti meglio di noi.

A meno che non si prenda una italica palla al balzo per cominciare anche noi ad “organizzarci” e fare squadra, correggendo i difetti generati da individualismi e scarso senso della collettività.

Torna all’indice

 

MinigrammaRiflessione  n° 3 / 2022   (4-1-2022)      

Sulla fine delle ideologie.

 (  --> Torna all’indice )

 

Solo chi ritiene che l’ideologia sia una sovrastruttura mentale può tranquillamente parlare di fine delle ideologie, nello specifico “ideologie politico-sociali”. Ma l’ideologia è una struttura della mente umana non una sovrastruttura. E’ l’organizzazione intellettuale di pensieri, culture, idee, conoscenze, sentimenti che ogni uomo si crea per interpretare le vicende che la vita e la realtà pongono giornalmente alla sua osservazione. Senza una ideologia, l’uomo non saprebbe interpretare il suo vivere.

E’ evidente come una tale struttura mentale non può essere costruita una tantum, non può essere imprigionata da poche incorruttibili certezze: ha infatti bisogno di essere continuamente rivista, aggiornata, arricchita. Revisioni e correzioni per le quali occorre un adeguato fardello culturale.

Si prenda l’ideologia costruita sulle realtà politico-sociali del secolo scorso, sull’esigenza cioè di comprendere dinamiche come l’internazionalismo o l’ecumenismo. Sclerotizzate dal leninismo e dal cattolicesimo, hanno finito per non essere più in grado di fornire capacità interpretativa a chi su di esse riponeva immarcescibile fiducia. Ma parallelamente al loro essere abbandonate perché ormai inutili, hanno lasciato il campo a nuove ideologie sul versante socio-politico. Certamente approssimative e superficiali (penso all’ideologia del “No Tutto”) ma comunque  ritenute in grado di aiutare chi le adotta nell’analizzare, spiegare e incasellare la realtà e le nuove esperienze.

Anche se costruita con strumenti intellettuali inadeguati, l’ideologia del  “No tutto” ( No Vax, No Pass, No Tav, No Tap, No Tax, No Nuk)  risulta poderosamente mobilitante: si pensi a chi preferisce morire di covid piuttosto che farsi curare. Ciononostante non è in grado di offrire strumenti culturali tali da permettere all’uomo un progresso socializzante generalizzato e costante.  Anche perché rendono quel versante ideologico – costruito con intelletto inidoneo -  necessariamente immobile, sclerotico incapace di mettersi in discussione e non in grado di aggiornare la capacità di valutazione al mutare delle variegate esperienze vissute.

Torna all’indice

 

Minigramma Riflessione  n°  2 / 2022.  (3-1-2022)    

Sul fenomeno migrazioni

 (  --> Torna all’indice )

 

Anche  se con anni di ritardo, l’ONU ha preso atto dell’evidenza: buona parte  dei naufraghi “salvati” dalle ONG è composta non da profughi ma da semplici migranti economici.

Vedi:.[https://www.ilgiornale.it/news/politica/pure-lonu-smentisce-sinistra-i-migranti-non-sono-profughi-1865683.html ].

Quindi noi, accogliendo tutti tramite il  “permesso umanitario” (invenzione della florida e creativa imprenditoria dell’accoglienza nostrana) non stiamo aiutando gli “ultimi”. 

La UE e i nostri governi hanno dimostrato di non saper gestire il fenomeno. C’è un solo modo corretto per governarlo: chiuse le frontiere alla immigrazione clandestina, in base a parametri da definire, ogni anno  si calcola il numero di migranti che l’Italia può accogliere in maniera corretta e soprattutto degna. 10mila? 100mila? Un milione?  Raggiunta quella cifra si chiudono le frontiere. In attesa dei nuovi calcoli per l’anno successivo. Le ambasciate italiane dei paesi interessati dal fenomeno rilasceranno i visti d’ingresso. Con questo sistema, oltre ad evitare i campi di concentramento in Libia,  i migranti potranno risparmiare i 5.000 dollari pagati per attraversare il Sahara, i 1.500 per organizzare il naufragio nel Canale di Sicilia, il costo del biglietto richiesto da scafisti mediorientali.

Torna all’indice

 

MinigrammaRiflessione n° 1 / 2022      (2-1-2022)         

 

Sulle scorie radioattive.

(  --> Torna all’indice )

Le scorie radioattive Immagazzinate in Italia, derivanti dalle quattro centrali nucleari dismesse e dagli usi civili (in genere clinici)  ammontano a poco più di 34mila metri cubi. Pur considerando la sismicità del nostro paese, non è credibile che non si sappia come interrare ad una profondità di 3 – 4 chilometri (quindi ben al di sotto delle falde acquifere) un cubo di 33 metri di lato per isolarne e renderne innocuo il contenuto. 

Torna all’indice