HOME   PRIVILEGIA NE IRROGANTO    di Mauro Novelli               BIBLIOTECA


 

 

 

Johann Wolfgang Goethe

 

 

Faust

 

 

 


 

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:

E-text

Editoria, Web design, Multimedia

http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Faust

AUTORE: Goethe, Johann Wolfgang : von

TRADUTTORE: Scalvini, Giovita e Gazzino, Giuseppe

CURATORE:

NOTE: I testi faustiani nelle traduzioni ottocentesche di Giovita Scalvini (per la I parte, 1835) e Giuseppe Gazzino (per la II parte, 1857).

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza

         specificata al seguente indirizzo Internet:

         http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/

TRATTO DA: "Faust",

           di Johann Wolfgang Goethe;

           introduzioni all'opera e alle scene

           di Mario Apollonio;

           note di Renato Maggi;

           traduzione di G. Scalvini (per la I parte)

           e di G. Gazzino (per la II parte);

           collezione "I classici popolari"; 

           Edizioni Bietti;

           Milano, ca 1960

CODICE ISBN: informazione non disponibile

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 29 dicembre 2005

INDICE DI AFFIDABILITA': 1

 0: affidabilità bassa

 1: affidabilità media

 2: affidabilità buona

 3: affidabilità ottima

ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:

Ferdinando Chiodo, f.chiodo@tiscalinet.it

REVISIONE:

Marina Pianu, marina.pianu@gmail.com

PUBBLICATO DA:

Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it

Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it

Informazioni sul "progetto Manuzio"

Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/

Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"

Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/


 

Introduzione

L'edizione elettronica del Progetto Manuzio segue fedelmente nell'ortografia l'edizione del Faust edita da Bietti, se si eccettuano le seguenti modifiche:

* Parte I, capitolo "Studio (I)"

   Ohi, ohi! come vanno  volo quelle vispe ragazzotte.

modificato in:

   Ohi, ohi! come vanno a volo quelle vispe ragazzotte.

* Parte I, capitolo "Giardino"

Non abbiamo fantesca; e spetta a me il far la cucina, spazzare, cucire, lavorar di calzette, e correre qua e là a tutte l'ore [...]

"là" è stato corretto poiché l'accento nell'originale non c'è.

* Parte II, Atto I, scena "Giardino delizioso. Splendido mattino"

Un Altro Cameriere. Io sento i dadi ballarmi in tasca, rò il doppio e del miglior vino.

Un Altro Cameriere. Io sento i dadi a ballarmi in tasca.

modificato in:

Un Altro Cameriere. Io sento i dadi a ballarmi in tasca.

* Parte II, Atto IV, capitolo "La parte anteriore della montagna"

"combattimento" invece di "combattimetno"

 



 

Johann Wolfgang Goethe

 

Faust

 

 

Traduzione di

G. Scalvini (per la I parte)

e di

G. Gazzino (per la II parte)

 

 


PARTE I


 

Prologo sul teatro

Il Direttore, il Poeta del teatro, il Faceto.

 

Il Direttore. Voi due che solete essere il mio consiglio e il mio ajuto, su ditemi: che sperate voi in paese tedesco dalla nostra impresa? Io ho gran desiderio di dare nel talento della moltitudine, da che in ultimo ella vive e lascia vivere. Le travi sono confitte, inchiodate le tavole, ogni cosa in pronto, e ciascuno si promette una lieta e magnifica festa. Già seggono cheti, con sopracciglia inarcate e vogliosi di fare le maraviglie. Ben io so quello che ne rende benevoli i più, e nondimeno io non sono mai stato in più dura irresoluzione. Perché è il vero che costoro non sono gran fatto usi alle squisitezze, ma hanno pur letto tanto che è uno spavento. Come ne usciremo adunque? come troveremo alcuna cosa che abbia novità e nel tempo medesimo non sia sciocca? Ché il vo' pur dire, a me il popolo piace oltremodo quando il veggo traboccarsi a torrenti verso il nostro casotto, e urtando e sbuffando voler di forza insaccarne la porta, come se la fosse quella del cielo. Bello è vederlo nel pieno giorno, prima delle quattro, far serra intorno al botteghino, e come nel dì della fame per pane allo sportello d'un fornajo, per poco non fiaccarsi il collo per un biglietto. E un sì gran miracolo sopra tanta varietà di animi sa farlo il solo poeta. Oh! fammelo, amico mio! fammelo oggi.

Il Poeta. Deh, non mi parlate di quel tuo volgo multiforme, dinanzi al quale fugge e si oscura l'ingegno. Celami all'ondante moltitudine che nostro mal grado ne travolge nella vorticosa sua piena. Oh, lungi da essa! ponimi nelle romite e serene regioni, dove candida gioja può sol fiorire al poeta; dove l'amore e l'amicizia gli vegliano intorno, e gli compartono tutto ciò che più fa beato il nostro cuore.

Ahi, e quello che prorompeva dal petto profondo e quello che mormoravi con timido labbro — quando riprovevole, e quando forse non indegno di lode — egli ti è capricciosamente ingojato dall'istantanea fortuna. E sovente ancora è bisogno del volgere degli anni perché il nostro concetto appaja splendido di bellissima forma. Ciò che subito sfavilla muore rapidamente, ma il semplice e sincero si riserva alla posterità.

Il Faceto. Io vorrei pur una volta non udir parlare della posterità; perché, poniamo ch'io pure non avessi altro nel pensiero che i posteri, chi più darebbe sollazzo a' presenti? ed ei pur vogliono e devono averne. Né mi par poi che un giovane di bel garbo sia da stimarsi nulla perché vive oggi. Chi sa gradevolmente compiacere agli animi altrui non avrà mai a dolersi dei dispetti del volgo; anzi egli si desidera una gran raunanza perché gli verrà meglio fatto di sollevarla. Però siate animoso: mettetevi innanzi come modello; lasciate spaziare la fantasia col suo corteo del senno, degli affetti, delle passioni; ma — date retta — vuoi esservi anche la pazzia.

Il Direttore. Sopra tutto non siatemi scarso di eventi. Viensi per vedere; quello che importa è vedere: date pascolo agli occhi, e quando giugniate a farli ben bene spalancare alla moltitudine, voi siete sicuro del fatto vostro, siete l'amore, siete il vezzo di tutti. Solo col molto attrarrete i molti, perché in una faraggine di cose ciascuno ne raccapezza qualcuna che fa al caso suo. Chi porta molto porta per tutti, e tutti se ne tornano a casa col contento nel cuore. Pagate in ispiccioli; — mescete sapori d'ogni sorta, e un simil manicaretto andrà ad ogni gusto, e voi sarete alzato in cielo. Subito immaginato e subito imbandito. Che vi giova stillarvi il cervello per offerire alcun che d'intero? Il pubblico ve lo mette tosto in minuzzoli.

Il Poeta. Voi non v'accorgete quanto un sì fatto mestiere sia vile; quanto sconvenevole all'artista che ha a cura il suo nome. Gl'imbratti di non so che odierni guastamestieri sono ormai, ben veggo, i vostri modelli.

Il Direttore. Io non mi piglierò a male i vostri rimproveri; che chi voglia fare buon'opera deve pure scegliere gli istrumenti più acconci. Ora avvertite che son legne fradice che vi bisogna schiappare, e considerate un po' per chi vi è domandato di scrivere. Mentre gli uni son qui sospinti dalla noja, gli altri ci vengono pieni zeppi di cibo, e, quel che è peggio, parecchi hanno pur dianzi letto la gazzetta. Tutti tirano sbadati alla nostra volta come n'andassero alle mascherate, e solo la curiosità dà ali ai loro piedi. Le dame si assettano quanto più sanno, e sfoggiate fanno spettacolo di sé per nulla. Ora, che vi state voi sognando in sulla cima del vostro parnaso? E chi è, secondo voi, che ci rallegrerà cotesta brigata? Miratali ben da presso quei nostri mecenati: parte sono di gelo, parte son ceppi: e chi dopo la commedia si promette una partita alle carte, e chi una cosa, chi l'altra; e voi vorrete, poveri pazzi, tribolare le dolci muse per simile stampa di gente? Io vel ridico, pascetela di maraviglie; dategliene giù e giù, e vie più giù, che a questo modo ne verrete a capo. Gli uomini bisogna stordirli, che contentarli è arduo. — Ma che è di voi? patite, o vi agita l'estro?

Il Poeta. Va a cercarti un altro schiavo! Sì, in vero che il poeta dovrà a tuo beneplacito profondere le alte sue facoltà – il maggior dono di cui la natura fosse provvida all'uomo! Ond'è ch'egli agita ogni petto? Ond'è ch'ei regna sulle intrinseche virtù che informano le cose? Non fosse per l'armonia ch'egli spande fuori di sé, e ne ravvolge il creato e lo attira e ricompone nell'anima sua? Mentre la natura trae alla conocchia e con indifferenza torce il perpetuo svolgersi dello stame; e mentre la confusa moltitudine delle esistenze muove discorde in qua e là, e le une cozzano dissonando contro dell'altre, — chi pone ordine in quel fastidioso, interminabile succedersi loro, e le avviva e lega in geniale concordia? Chi richiama l'errante e lo scompagnato ad affratellarsi cogli altri mortali? Chi scioglie le procelle delle passioni? Chi rasserena il rigido pensiero dell'uomo nella sera della vita? Chi sparge i soavi fiori della primavera sul cammino della donna innamorata? Chi intreccia le inutili fronde e ne fa onorevol ghirlanda al merito di ogni maniera? Chi preserva l'Olimpo? chi riconcilia gli Dei? La gran possanza dell'uomo rivelatasi nei poeti.

Il Faceto. E usatele adunque sì belle facoltà, e fate ire innanzi il lavoro poetico al modo di una ventura d'amore. Ben sapete; ci avviciniamo per caso, proviamo non so che allettamento, rimaniamo, e passo passo eccoci avviluppati: alle speranze si mescono le ansietà, alle piene beatitudini seguono le ruine, e prima che ce n'avveggiamo abbiam fatto un romanzo. Orsù, diamo noi pure uno spettacolo su quell'andare. Sol fate di cercare ben addentro alle viscere della vita: tutti la vivono; ma è nota a pochi, e di qualunque lato la sappiate pigliare la è sempre interessante. Voglionci fantasie di ogni colore e non troppa chiarezza; voglionci molti errori temperati da qualche barlume di vero, e ne riesce, senza alcun fallo, un cordiale che ristora ogni petto. E il bel fiore della gioventù vi fa cerchio d'intorno e porge orecchio alle vostre rivelazioni; e ogni tenera anima si sente stillar dentro una soave mestizia: ora è commosso questi ed or quegli; ognuno si ricorda di sé in altrui o scorge nelle vostre finzioni quel ch'egli porta nel cuore. E sono ad un tempo facili al ridere e facili al piangere; ammirano il volo del vostro ingegno, e si dilettano sopra ogni cosa degli apparimenti e degli sfoggi. Nulla contenta l'uom fatto, ma la crescente gioventù piglia ogni cosa in buon grado.

Il Poeta. E tu rendi a me pure i miei anni immaturi; quando il fiume del canto sgorgava rigoglioso e perenne; quando fra me e il mondo era un velo di nubi, — e il calice ancor ravvolto in sul cespo mi era presago di meravigliose fragranze; — quand'io coglieva gl'innumerevoli fiori profusi per ogni valle. Io non aveva nulla, e non pertanto io aveva a pieno; perché io avevo l'amore infaticabile del vero e la soavità dell'illusione. Rendimi il mio selvaggio talento; l'affannata felicità, la forza dell'odio e l'impeto dell'amore, — rendimi la mia giovinezza.

Il Faceto. Della giovinezza, mio buon amico, tu avresti veramente bisogno, se tu fossi d'ogni intorno incalzato dal nemico in battaglia; se la corona, premio della rapida corsa, ti accennasse di lontano la meta o, se, dopo l'impeto vertiginoso della danza, tu dovessi tutta notte gozzovigliare. Ma toccare con lena e leggiadria le docili corde; muovere con piacevole errore verso un segno postoci innanzi da noi a diletto, quest'è, miei dolci vecchi, l'ufficio vostro, e non pertanto noi non vi onoriam meno. Ché la vecchiaja non ci ritorna, come suol dirsi, fanciulli, ma ben ci fa rigodere veramente della fanciullezza.

Il Direttore. Orsù, non più parole, ma fatti; ché mentre voi ve la passate. in complimenti, puossi far cosa profittevole. Che rilevano i tanti cicalecci di quel che si richiede a ben poetare? Nessun fervido estro agiterà mai il petto degli irresoluti; e poiché volete pur dirvi poeti, vi è d'uopo avere la poesia ai cenni vostri. Ormai vi è noto quello che ne bisogna: noi vogliamo ber forte, però mesceteci conforme la voglia, e tosto! Ciò che non si toglie a far oggi non è fatto domani, e mandare in lungo è rare volte da savio. L'uomo risoluto piglia di tratto un partito nel crine, e il tiene e seguita innanzi perchè non può dismettere.

Voi sapete che sulle scene tedesche ciascuno tenta ciò che gli viene in talento; laonde non vogliate oggi perdonare né ad apparati né a macchine; giovatevi del maggiore e del minore luminare del cielo, profondete le stelle; noi abbiamo in pronto e acqua e fuoco e rocce e fiere ed uccelli; squadernate quindi in questa casipola di assi tutta quanta la creazione, e con ponderata velocità calate dal cielo, e attraversando per la terra, discendete all'inferno.

 


Prologo in cielo

 

Il Signore, le Legioni Celesti, indi Mefistofele. I tre Arcangeli precedono.

 

Rafaele. Il Sole risuona, come da antico, fra l'emula armonia delle sfere fraterne, e compie il prescritto suo viaggio coll'andamento della folgore. Il suo aspetto dà vigore agli angeli, ma niuno può scrutare il suo profondo. Le alte, incomprensibili opere del Signore sono splendide come nel primo lor giorno.

Gabriele. E veloce, incomprensibilmente veloce si rivolve nella sua magnificenza la terra. Il luminoso sereno del cielo si alterna coll'immenso orrore della notte; il mare leva spumando le sue larghe correnti sul vertice inaccesso degli scogli; e gli scogli e il mare sono via rapiti nell'eterno, infaticabile corso delle sfere.

Michele. E a gara le procelle fremono dal mare alla terra e dalla terra al mare, e imperversando fecondano intorno intorno le forze generatrici delle cose. Là giù il corrusco sterminio balena innanzi le vie del fulmine. Ma i tuoi messaggieri, o Signore, adorano il placido cammino del tuo giorno.

A Tre. Il tuo aspetto dà vigore agli angeli, ma niuno può scrutare il tuo profondo; e le grandi tue opere sono splendide come nel primo lor giorno.

Mefistofele. Poiché, o Signore, ti ci fai un po' da presso, e domandi come vanno le cose di laggiù, e solevi già un tempo star meco volentieri, — ecco, ti appajo innanzi io pure fra la torma de' tuoi servidori. Scusami, io non saprei dire alte cose; non se avessi a tirarmi addosso le beffe di tutto il corteggio. E il mio piagnisteo ti moverebbe certo a riso, se tu non fossi già di lunga mano svezzato dal ridere. Di Soli e di Mondi non so che me ne dire, e sol veggio come gli uomini stentino e tormentino sè medesimi. Quel deicino del mondo si rimane perpetuamente del medesimo conio, ed è oggidì quello stravagante ch'egli era nel primo suo giorno. Forse ei vivrebbe un po' meglio se tu non gli avessi dato non so che barlume della luce del cielo ch'egli nomina ragione, e non ne usa che per imbestiarsi più di qualunque bestia. In vero egli mi somiglia, con tua buona pace, una di quelle cavallette dalle gambe lunghe, che volano sempre innanzi solo per querelarti? Non è, al parer mio, sepolte nell'erba, cantano la loro vecchia canzoncina: e si giacesse egli pur sempre nell'erba! Ei va a ficcare il naso in ogni letamajo.

Il Signore. Non hai tu altro da dire? e mi verrai tu sempre innanzi solo per querelarti? Non è, al parer mio, nulla in sulla terra che vada bene?

Mefistofele. Nulla, Signore! Al parer mio, tutto ci va, come al solito, fieramente alla peggio. Gli uomini nelle immense loro miserie mi fanno pietà; e invero ti dico che non mi regge ormai più l'animo di tribolare quei meschini.

Il Signore. Conosci tu Faust?

Mefistofele. Il dottore?

Il Signore. Il mio servo.

Mefistofele. Davvero! Egli vi serve a un suo strano modo. Il bere e il mangiare di quel pazzo non sono della terra; e il tumulto della sua mente lo incalza fuor della sua frenesia. Egli dice al cielo: Dammi le tue più lucide stelle; e alla terra: Profondimi le tue delizie; né le cose prossime, né le lontane contentano mai il suo petto altamente affannato.

Il Signore. Se egli mi serve, ancorché il faccia con qualche scompiglio, io non tarderò a farlo camminare alla mia luce, ché quando l'arboscello germoglia ben sa il giardiniero che ne' prossimi anni porterà ricca messe di fiori e di frutti.

Mefistofele. Che ne va, che perderete anche costui? Sol che vogliate darmi licenza di condurlo pian piano per le mie vie.

Il Signore. Quanto egli ha a vivere sopra la terra tanto è concesso a te di fare tue prove. Che l'uomo svia finché va pellegrino.

Mefistofele. Ve ne so grado, però ch'io non me la sono mai presa volentieri co' morti; e specialmente io mi diletto delle guance lucenti e pienotte. Nel fatto di cadaveri io non sono in casa mia; egli m'interviene quel che al gatto col topo.

Il Signore. Or via, ti è lasciato fare. Rimovi quello spirito d'alta sua origine, e se ti riesce di avvilupparlo, volgilo in giù teco per le tue vie. E rimanti vergognato quando tu abbi pure a riconoscere che l'uomo da bene, ancorché paja starsi perplesso, è pur sempre consapevole del buon cammino.

Mefistofele. Egregiamente! solo che l'avrem tosto finita. Non ho un timore al mondo di perdere questa gara; ma se riesco al mio intento, vogliatemi concedere che ne meni trionfo di gran cuore. Polvere egli dovrà mangiare e con gusto, come il famoso mio avolo il serpente.

Il Signore. Di più: tu puoi liberamente apparire nel mondo; ch'io non ebbi mai in odio i simili a te. Di tutti gli spiriti che negano, quegli che mi dà minor noja è il beffardo. L'uomo agevolmente inchina a sonnolenza, e vorrebbe di certo conseguire un perfetto riposo; perciò io gli metto volentieri a' fianchi uno istigatore che lo solleciti, e lo cacci innanzi e lo tenga in faccende con quella instancabilità che è propria de' demoni. — Ma voi, prole purissima del cielo, godetevi beati delle bellezze che si spandono dall'eterno mio fonte. Stringetevi in nodo d'amore coll'universo che sempre vive e rinnova, e alle cose che vedete errare mal ferme nel vano, date norma con pensieri sempre drizzati a un segno. (Il cielo si chiude, e gli Arcangeli vanno a diverse parti.)

Mefistofele (solo). Di tempo in tempo io veggo volentieri questo Antico, e mi guardo dal rompere seco. È proprio bello a un sì gran signore il parlare così alla buona anche col diavolo.


 

Notte. Stanza gotica a volta alta ed angusta

 

Faust inquieto sulla seggiola allo scrittoio.

 

Faust. Oimé, io ho oramai studiato filosofia, giurisprudenza, medicina, e, lasso! anche la grama teologia! e d'ogni cosa sono andato al fondo con cocente fatica. Ed ecco, povero pazzo! ch'io ne so ora quanto innanzi. Mi chiamano maestro, chiamanmi anche dottore, e già da dieci anni io meno, di su e di giù, e per lungo e per traverso, i miei scolari pel naso; oh! veggo manifesto che noi sapremo mai nulla! Ahi, io ne avrò rapidamente consumato il cuore! Per verità io posso di dottrina tutti quanti i cianciatori, dottori, maestri, scrivani o preti, né io sono tormentato da dubbi o da scrupoli; né l'inferno, né il diavolo mi dà paura. Ma, e ogni gioja si è pure partita da me: non più presumo di conoscere alcuna cosa di vero; non più presumo d'insegnare alcuna cosa che mi valga a ravviare e condurre gli uomini al bene. Oltre di che, io non ho né poderi, né oro, né onori, né dignità nel mondo. — Un cane non potrebbe lungamente durare simil vita. — E però io mi sono gettato nella magìa per tentare se mai gli Spiriti volessero di lor bocca rivelarmi alcuni segreti, tal ch'io cessassi una volta questa angoscia d'insegnare quello ch'io non so; conoscessi pur una volta ciò che più intimamente feconda e tiene insieme questo universo, le operose sue forze, e le sementi di tutte le cose, e non facessi più un vergognoso mercato di parole.

Oh, fosse questa l'ultima volta, o Luna, che tu guardi sopra di me travagliato! quante volte dinanzi a questo leggio io ho vegliato tardi nella notte aspettandoti: e tu, mesta amica, sei pur sempre apparsa, a me su libri e su carte! Oh, potessi in sulle cime dei monti aggirarmi per entro la tua amabile luce, starmi sospeso cogli Spiriti in sui burroni, divagarmi, avvolto da' tuoi taciti albori, sui prati, e, sgombro da tutte le vanità della scienza, bagnarmi e rinfrancarmi nella tua rugiada.

Misero! e starommi ancora confitto in questo carcere? in questa maledetta, fetida tana, dove anche il dolce lume del giorno penetra torvo e interrotto per le colorate vetriere; vallato da questo monte di volumi che i vermi rodono e copre la polvere; da questa carta affumicata, stipata fin su sotto la vista: con vasi ed ampolle intorno assettate, e stromenti accatastati, e masserizie de' miei avoli qui dentro calcate! — E questo è il tuo mondo! questo a te pare un mondo!

Su, fuggi! va fuori all'aperto! E non è scorta sufficiente per te questo misterioso libro di mano propria di Nostradamo? Allora tu conoscerai il corso delle stelle, e ammaestrato dalla natura, la tua anima si farà udire potente dentro di te, simile a uno spirito che parli ad un altro spirito. Indarno qui speri che i santi segni ti si rivelino per un torbido meditare. Voi vi aggirate, o Spiriti, intorno a me: rispondetemi se mi udite! (Apre il libro, e affissa il segno del Microcosmo). Oh, vista! Oh, di che viva delizia sono subitamente innondati tutti i miei sensi! Sento corrermi per ogni fibra di quel santo e soave ardore che faceva lieta la mia giovinezza. Fu egli un dio che delineò questi segni? Essi serenano la tempesta della mia mente, empiono di giubilo il mio povero cuore, e mi avvalorano a togliere il velo alle forze arcane della natura. E sono io pure un dio, poiché tanta luce mi folgora d'improvviso nell'intelletto? Miro in queste nitide linee tutta aprirmisi dinanzi all'anima l'operatrice natura; e conosco ora finalmente ciò che suona la parola del savio. “Il mondo degli spiriti non è chiuso, ma sì la tua mente; il tuo cuore è morto! Orsù, discepolo, irrora infaticabile dei raggi del mattino il petto terrestre”. (Contempla il segno.)

Come tutte le cose cospirano ad intessere un tutto; e si avvicendano l'opera e la vita! Come le intelligenze celesti ascendono e discendono, e sporgonsi le auree secchie, e sovr'ali spiranti benedizione calano di cielo in terra, e tutte penetrano e armoniosamente risonano per entro il tutto!

Che spettacolo! Ma, oimé, non altro che uno spettacolo! Dove mi spererò io di raggiungerti, infinita natura? Dove cercherò voi sue mamme? Ubertose fonti di ogni vita, a voi il cielo e la terra stanno sospesi, come due lattanti; e a voi ingordamente anela l'esausto mio petto. Voi scaturite, voi inaffiate, ed io arderò sempre di sete indarno? (Volge dispettosamente il libro, e mira il segno dello Spirito della terra.)

Quai diversi effetti opra in me questo segno! Spirito della terra, tu mi sei più da presso; e già sento ampliarsi le mie forze; già ardo dentro come per vino recente. Mi sento l'ardire di cimentarmi col mondo, di sostenere le gioje e gli affanni che vengono dalla terra; di contrastare alle procelle e di non atterrirmi nello scroscio del naufragio. — Egli si annuvola sopra di me, — la luna impallidisce e si vela, — la lampa vien meno! Si leva un tetro vapore, — rubicondi raggi tremolano intorno al mio capo; e mi piove giù dall'alto non so qual ribrezzo che scuote tutte le mie ossa. Ben sento che tu ti aggiri intorno a me. Spirito supplicato! Su, su, rivelati! — Ahi, che strazio si fa del mio cuore! e che novità di affetti travolge tutti i miei sensi! Ecco l'anima mia si abbandona pienamente a te. Uscirai! uscirai! avesse a costarmi la vita. (Piglia il libro e pronuncia le misteriose parole del segno dello Spirito. Sorge una fiamma rossiccia e lo Spirito apparisce nella fiamma).

Lo Spirito. Chi mi chiama?

Faust (volgendo la faccia). Oh, vista spaventevole!

Lo Spirito. Tu ardi e supplichi di vedermi, di udire la mia voce, di affissare il mio aspetto: la potente preghiera del tuo cuore mi ha vinto: io son qui! — Qual miserabile tremito ti coglie ora, o tu che ti stimi più che mortale? Dov'è il forte invocare dell'anima tua? dove il petto che si edificò dentro un mondo e in sè lo crebbe e nudrì, e con trepida gioja si espanse per sollevarsi sino a noi, — per agguagliare gli spiriti? Dove sei tu, Faust? tu, la cui voce mi è pur risonata fin lassù! dov'è colui che si è animosamente avventato sino a me? Sei tu quegli? tu che, percosso dal mio alito, tremi in ogni tua viscera; timido verme che si storce e si divincola tutto!

Faust. Cederò io a te, forma di fuoco? Sì, io son desso: son Faust, — sono il tuo pari.

Lo Spirito.              Nelle correnti

                            Fervide della vita,

                            Nell'infinita

                            Procella degli eventi,

                            Io sorgo e affondo,

                            Spiro qua e là!

                            Nascita e morte; un mare

                            Senza riva né fondo,

                            Un eterno mutare,

                            Un viver che riposo

                            Non ebbe mai, né avrà.

                            Così sul rumoroso

                            Telajo del tempo di mia man contesta

                            È di Dio la visibile

                            Inconsumabil vesta.

Faust. O tu che scorri l'ampio mondo, Spirito affaccendato, — quanto io mi sento simile a te!

Lo Spirito. (Sparisce.)

Faust (grandemente abbattuto). Non a te? e a chi dunque? Io, immagine di Dio, non pur simile a te? (Si ode picchiare.)

Oh, desolazione! So chi è costui — egli è il mio coadiutore. Ecco mandatami a male la più bella ventura ch'io mi avessi mai. Tanta intensità di visione mi ha da essere distrutta da quest'arido stropiccione! (Wagner entra in veste da camera, berretta da notte e una lucerna in mano. Faust si rivolge dispettosamente da lui.)

Wagner. Scusatemi! — Io vi ho udito recitare; state voi a fortuna leggendo una tragedia greca? Io vorrei pur fare alcun profitto in declamazione, che oggidì è arte di grande effetto sugli animi. Ho udito magnificarla a cielo, e non di rado dire che un commediante potrebbe ammaestrare un parroco.

Faust. Sì certo, quando il parroco fosse un commediante, come ben può alle volte dare il caso.

Wagner. Oimé! l'uomo che si sta perpetuamente intanato nel suo studiolo e a pena vede un po' di mondo nei dì di feste, — e di lontano col cannocchiale; come potrebbe farsi atto a condurre gli uomini con la persuasione?

Faust. Indarno vi assottigliate per saper come, se nol sentite; se il vostro petto è arido, se nulla ne scaturisce che, per certo qual nativo allettamento, faccia forza agli animi degli uditori. Stillatevi a vostra voglia il cervello; raccogliete le reliquie dell'altrui mensa, rimestatele, fatene un intingolo, e tanto soffiate che dal mucchierello delle vostre ceneri si levi una povera fiamma. I fanciulli e le scimie, se assaporate simil sorta di onori, vi ammireranno, ma voi non porrete mai nulla ne' cuori altrui se nulla è nel vostro.

Wagner. Ma egli è pur vero che la bella elocuzione fa principalmente la lode dell'oratore; e il sento io bene, e non sono tuttavia gran fatto innanzi.

Faust. Mirate a buon profitto; e non vogliate imitare il giullare che si gode dello strepito de' suoi sonagli. Poca arte si richiede a un dir sano e sincero. E quando vi sta fortemente a cuore alcuna cosa, vi è forse bisogno di mettervi in cerca di parole? Sì, in verità, quel vostro parlare dipinto, que' ricci, quelle pompose frascherie sono vòte di ristoro come il vento nebuloso che susurra l'autunno per l'aride foglie.

Wagner. O Dio! L'arte è lunga e la vita è breve. Sovente le mie critiche investigazioni mi hanno messo dei fieri spasimi in ogni midolla. Quanto è malagevole l'impossessarsi delle vie per le quali salire alle fonti; e può ben anche venir caso che un povero galantuomo debba andarsene fra que' più prima che sia pur giunto a mezzo il cammino.

Faust. Forse la pergamena è quella sacra sorgente il cui sorso possa ammorzare la nostra sete per sempre? Tu non avrai mai nessun refrigerio se non ti scaturisce dall'anima propria.

Wagner. Scusatemi! egli è pur dolce l'ingolfarci nei secoli andati, rivolgere lo spirito dei tempi, veder quel che un savio pensasse prima di noi, e come noi, allargando la sua sapienza, abbiamo di poi steso un sì alto velo sovr'esso.

Faust. Oh, sì, alto sino alle stelle! Amico mio, i secoli andati sono per noi un libro suggellato con sette suggelli; e quel che voi dite lo spirito dei tempi non è, in ultimo, che lo spirito di alcuni ciarlatori, dal quale i tempi hanno preso sembianza. Se sei sano di mente, non hai che a mettere lo sguardo in quelle farragini per andartene pien di fastidio in ogni dì della tua vita. Egli ti par di vedere un cestone di spazzature, un ripostiglio di masserizie disusate e logore, o, se più vuoi, una commedia di regni e di re, impinzata di pompose sentenze a lor uso, quali si converrebbero maravigliosamente nelle bocche dei burattini.

Wagner. Ma e il mondo? la mente, — il cuore dell'uomo? Ognuno vorrebbe pur conoscerne qualche cosa.

Faust. Sì, quel che gli uomini chiamano conoscere. Chi osa dir pane al pane? 1 pochi che n'ebbero qualche conoscenza, e, stolti! non seppero contenere il loro cuore, anzi sparsero nel volgo quello che delle cose sentivano e intendevano, furono da tempo immemorabile crocifissi od arsi sui roghi. Amico, la notte è molto innanzi, e ne giovi interrompere per ora, ve ne prego.

Wagner. Io avrei pur volentieri vegliato più a lungo in sì dotti ragionamenti. Ma domattina, poiché è domenica di pasqua, vogliate permettermi ch'io vi faccia alcuni quesiti. Mi sono tuffato negli studj; e, nel vero, io ne so molto, ma io vorrei tutto sapere. (Parte.)

Faust (solo). Vedi, come la speranza non diserta mai quel povero cervello che non si nutre se non di scempiezze. Costui scava con mano ingorda il terreno cercando tesori, e giubila tutto se disseppellisce un vermicciuolo.

E la voce di un simil uomo ebbe ardire di risonare qui dove poc'anzi era tutto pieno della presenza degli spiriti? E nondimeno questa volta io ti ringrazio, o miserabilissimo de' mortali, però che tu mi hai sottratto dalla disperazione che già stava per sovvertire il mio intelletto. Ahi, quella visione fu di tanta grandezza ch'io mi sentii tutto rimpicciolire come un nano.

Io che, superbendo della mia divina immagine, già credevo d'affacciarmi allo specchio dell'eterno vero: e vestito il mio mortale ed immerso nello splendore del cielo, già esultavo di me in me medesimo; — io che già sognava di essere da più de' cherubini; ed entrato nelle vive correnti che alimentano l'universo, già risaliva per esse alla prima lor fonte e vi attingeva virtù di creare e godeva della vita degl'immortali, — ahi, che dura ammenda io debbo ora fare della mia tracotanza! Una folgorata parola mi ha impetuosamente ributtato indietro.

Oh, io non mi attenterò più di pareggiarmi a te! Ché, se io ebbi forza di attrarti, io non ebbi forza di ritenerti. In quel beato momento io mi sentiva sì piccolo, e ad un tempo sì grande! — e tu mi hai tremendamente risospinto nella fortunosa condizione dell'uomo. Ora chi mi ammaestrerà? Che fuggirò, o che cercherò io? Obbedirò a quel primo impulso del mio petto? Ahi! coi nostri fatti, non che coi nostri patimenti, noi mettiamo inciampo al corso della nostra vita.

La nostra mente non sorge mai tant'alto verso il suo eterno desiderio, che non porti sempre seco un duro e straniero ingombro che la ritorce alla terra; ma se conseguiamo le prosperità del mondo, allora diam nome d'illusione e di menzogna a quanto val meglio di esse. I nobili sensi che ne avevano levato a quel puro vivere intellettuale intorpidiscono sotto la somma degli affetti terrestri.

Nella stagione delle speranze la fantasia si stende con ali audacissime per l'immenso, ma un breve spazio le è abbastanza, allorché tutte le venture, una dopo l'altra, se n'andarono naufraghe nel gorgo del tempo. La cura vien tosto ad annidarsi nel fondo del cuore, e vi genera segreti terrori; vi si dibatte senza riposo, e vi scompiglia ogni conforto e ogni pace. Ella prende nuove forme continuamente; ed ora è la casa e il podere, ora la donna e il figliuolo; e quando pare acqua, fuoco, pugnale, veleno. Tu tremi di mali che non ti colgono mai; e lamenti del continuo ciò che mai non ti avviene di perdere.

No, io non somiglio a' celesti! io il sento troppo addentro nell'anima; io somiglio al verme che si volge faticosamente nella polvere; e mentre va pascendo per la polvere, il viandante lo calca col piede e lo seppellisce.

E non è forse polvere tutto ciò che in cento spartimenti si addossa a quest'alta parete? non polvere le anticaglie, le stravaganze di mille maniere che in questo regno delle tignuole mi assiepano d'ogni intorno? E potrò io qui trovare quello di cui ho manco? O vorrò forse leggere in mille volumi che gli uomini si sono in ogni tempo tormentati fra loro, e che di quando in quando è apparso qualche felice?

E tu, cranio vôto, a che stai tu sgrignandomi così? Vuoi tu dirmi che un tempo il tuo cervello fu scompigliato come il mio; che tu pure ardesti dell'amore del vero; tu pure cercasti il lucido giorno, e andasti pur sempre aggirandoti in un doloroso barlume? E per verità voi ancora, stromenti, vi fate beffe di me, voi ruote e dentelli e cilindri e manubri. Io stava alla porta, e toccava a voi farmi da chiave. Veramente sono mirabili que' vostri ingegni, ma non sapete alzare il chiavistello. La natura, misteriosa anche nel pieno del giorno, non patisce che alcun mortale tolga mai il suo velo; né per forza di leve o di viti tu puoi condurla a discoprirti quel ch'ella vuol nascondere al tuo intelletto.

Vecchie suppellettili, delle quali io non ho mai fatto uso, voi non siete ora qui se non perché mio padre soleva valersi di voi. E tu pure, antica carrucola, — oh come se' tutta sozza del fumo della lucerna per tanti anni arsa su questo scrittoio! Sarebbe stato pur meglio ch'io avessi sprecato il mio poco, anzi che non averne altro pro che le noje di custodirlo. Indarno tu hai accolta l'eredità de' tuoi padri se non sai goderne: quello di cui non usi è un inutile ingombro, e non puoi nel momento giovarti se non di quelle cose che conduce seco il momento.

Ma perché il mio sguardo si affissa pur sempre a quel luogo? È forse in quell'ampolla qualche fascino per gli occhi? Perché subitamente si sparge intorno a me un amabile sereno, simile a raggio di luna che alita intorno al pellegrino smarrito per la foresta?

Salve, oh, salve tu sola, o ampolla! Devotamente io ti levo di lassù, e ammiro in te il senno e l'arte degli uomini. Essenza che infondi soave sapore: compendio di tutte le forze che delicatamente uccidono, vieni ora in soccorso del tuo signore. Io ti guardo e il mio dolore si disasprisce; ti stringo, e il procelloso fremito della morte a poco a poco si acqueta. Io mi veggo di lunge far cenno di mettermi per l'alto mare; il puro cristallo delle sue acque fiammeggia a' miei piedi, e un nuovo giorno mi alletta a cercare nuove rive.

Un carro di fuoco cala su ali leggiere verso di me. Ecco io mi apparecchio a solcare l'etere immenso, a levarmi per incognite vie verso nuove sfere, verso regioni di attività infaticabile. Ma tu — tu che pur dianzi eri un verme; meriti tu d'esser fatto uno dei beati ed eterni? Sì, purché tu volga risolutamente le spalle a questo amabile sole della terra, purché tu osi squarciare quelle porte, dalle quali ognuno vorrebbe furtivamente ritrarsi. Giunta è stagione da mostrare coi fatti che la dignità dell'uomo non cede alla grandezza degli dei. Non tremare dinanzi a quell'oscuro baratro, sol pieno dei tormenti da noi in nostro danno fantasticati: va franco verso quell'andito, dalla cui bocca sgorgano le fiamme dell'inferno; risolviti con animo sereno al passo tremendo, ancorchè fosse con pericolo di dissiparti nel nulla.

Ora vien giù, nitida, cristallina tazza, alla quale io non ho da tanti anni pensato; esci dalla tua vecchia custodia. Fu un tempo che tu splendevi nei giocondi banchetti de' miei padri e rasserenavi gli ospiti pensosi che ti mandavano in giro con vicendevole invito. Tu mi fai ricordare di assai notti della mia fanciullezza, quando ciascun bevitore era in debito di svolgere in rima il vario e mirabile lavoro delle tue immagini, e tutta vôtarti in un tratto. Ora io non ti porgerò a nessun commensale; né le tue sculture metteranno a prova il mio ingegno. Qui è un liquore che subito inebbria; egli stagna tetro nel tuo fondo. Orsù, sia questa l'ultima mia bevanda! io l'ho preparata, io me la scelgo, e con tutta l'anima la porto in solenne e festivo brindisi al nuovo mattino. (Si pone la tazza alla bocca.)

 

Suono di campane e canto di Cori.

 

Coro di Angeli. Cristo è risuscitato! Sia gioia a' mortali, allacciati nell'affannosa, ereditaria, inevitabile colpa.

Faust. Qual cupo tintinnio, quale allegro concento mi rimuove a forza il nappo dalla bocca? Annunziate già voi, roche squille, la prima festiva ora della Pasqua? E voi, cori, cantate già voi la consolante salmodia che un tempo si diffuse dal labbro degli angeli intorno la notte del sepolcro, testimoniando la nuova alleanza?

Coro di Donne. Noi l'abbiamo con amore sparso di aromati e quivi entro coricato; noi, sue fedeli, l'abbiamo avvolto in mondissimi tessuti, e, lasse! Cristo non è più qui.

Coro di Angeli. Cristo è risuscitato. Beati quelli che hanno amato, quelli che agguerriti sostennero il doloroso e salutare cimento.

Faust. Soavi, angeliche note, a che venite a cercarmi nelle dolorose mie tenebre? Fatevi udire là dove sono uomini meno indurati di me. Ben io intendo il vostro messaggio, ma mi manca la fede; e il miracolo è il figliuolo prediletto della fede. Io non oso levare la mia mente sino alle sedi donde mi viene la propizia novella. E nondimeno, avvezzo dai miei teneri anni a questi suoni, io mi sento riconciliare alla vita. Un tempo, nell'austero riposo della domenica, scendeva sino a me il bacio del divino amore. Dalla piena armonia delle squille mi uscivano non so che incogniti presentimenti, e nell'orazione era un ardente diletto. Un fervore incomprensibilmente santo m'invogliava d'uscir fuori a divagarmi per selve e per prati, ed ivi versando dirottissime lagrime io mi sentiva entrare in un mondo novello. Simili canti annunziavano gli allegri giuochi della gioventù, i festosi diporti della primavera; ed ora queste rimembranze, ravvivando in me il sentimento della fanciullezza, mi rimovono dall'ultimo, irreparabile passo. Oh! tornate a risonare, inni soavi e benedetti! Ecco, le mie lagrime scorrono, e la terra mi ripossiede.

Coro di Discepoli. Il sepolcro ha riassunto la vita, e si è splendidamente levato in alto; egli si gode a lato all'eterna letizia, che tutto sostiene e governa. Ma noi, miseri! rimaniamo in dolore quaggiù in grembo alla terra. Ahi, poiché tu lasci indietro i tuoi ad ardere in desiderio, noi lamentiamo, o maestro, la tua beatitudine.

Coro di Angeli. Cristo è risorto dal seno della dissoluzione. Svelletevi ilari dai vostri ceppi, o voi che operosi lo glorificate: voi che gli testimoniate amore, convivendo da fratelli; che predicate viatori pel mondo la sua parola e promettete la celeste beatitudine; — a voi il maestro è vicino; egli è ivi con voi.

 


 

Dinanzi la porta della città

 

Gente di ogni condizione che escono a diporto.

 

Alcuni operai. E perché di là?

Altri. Noi andiamo alla Casa di caccia.

I primi. Noi, vogliam ire al molino, noi.

Un operajo. Fate a mio modo, venite al Cortile dell'acqua.

Un altro. La via non è dilettevole per là.

I secondi operai. E tu che fai?

Un terzo operajo. Io vo cogli altri.

Un quarto. Venite su a Burgdorfio, che vi troverete fior di fanciulle, birra squisita, e brighe a vostra posta.

Un quinto. E non se' tu ancor sazio? ti prudono per la terza volta le reni? Io non ci vengo; ho in orrore quel luogo.

Una fantesca. No, no! io torno in città.

Un'altra. Noi lo troveremo certamente fra quei pioppi.

La prima. Non è gran fortuna per me. Egli ti starà sempre a lato: egli non danza che teco in sull'aja. E che fa a me il piacer tuo?

La seconda. Oggi, sta sicura, non sarà solo. Mi ha detto che il ricciutello verrebbe seco.

Uno studente. Ohi, ohi! come vanno a volo quelle vispe ragazzotte. Vien via lesto, che vedremo di metterci seco. Birra che frizzi, tabacco che morda e una servetta in gala son quanto va meglio al mio umore.

Alcune signorine. Bel vedere che fanno que' giovani! È proprio una vergogna. Potrebbero stare in compagnia onorevole, e vanno dietro a quelle fantesche.

Secondo studente (al primo). Non correr sì forte! Ne abbiamo due costì dietro tutte leggiadre e attillate. Una è la mia vicina, ed io ne sono tanto o quanto invaghito. Le vanno via chete chete con quei loro passini, ma io so che all'ultimo ne terrebbero in lor compagnia.

Il primo. Oibò! io non vo' stare in soggezione. Su presto che non perdiamo di traccia quelle altre. Quella mano che gira la granata il sabato ti accarezza più soave la domenica.

Un cittadino. No, il nuovo podestà non mi quadra punto. Da che è in carica egli diviene ogni dì più secco e più arrogante. E che ha egli poi fatto insino ad ora per la città? Forse non vassi di male in peggio in ogni cosa? Bisogna abbassar il capo più che mai, e pagare assai più che non fu mai in usanza.

                   Un Pezzente, cantando.

                              Cavalieri, e voi vezzose

                            Dame, tutte ornate e belle,

                            Tutte fresche come rose

                            E lucenti come stelle;

                              Deh, attendete; deh, mirate!

                            Sono un povero pezzente;

                            Qualche aita, deh, mi date;

                            Deh, non dite: Non ho niente.

                              Deh, non piacciavi che invano

                            Io trimpelli il mio lamento;

                            Chi sa dar con larga mano,

                            Prova al core gran contento.

                              Deh, non dite: Un'altra volta;

                            Oggi è dì che ognun festeggia.

                            Faccia anch'io buona ricolta;

                            Anche al pover si proveggia.

Un altro cittadino. In quanto a me nulla mi è più soave nel dì delle feste che lo andar conversando di guerra e di cose guerresche, ora che là dentro in Turchia, lontano da noi, le genti si tagliano a pezzi. E tu ne stai alla finestra centellandone un bicchiere del buono, e guardando le barche che vanno giù a seconda pel fiume; e la sera ti riponi in casa, e benedici la pace di cui gode il paese.

Un terzo. Sì, mio signore; avvenga che può altrove, si fendano pure il capo a lor bel diletto, e mettano a soqquadro ogni cosa, purchè qui tutto continui ad andare all'antica.

Una vecchia (alle signorine). Corbezzoli! che gale! che fiore di gioventù! Chi non ne perderebbe il capo? Su via, un po' men di alterigia! un po' più alla mano, e ben io saprò procurarvi ciò che vi sta a cuore.

Una delle signorine. Vientene, Agata, ch'io non vo' mostrarmi in pubblico con simili streghe. Bene è vero che la notte di sant'Andrea ella mi fece vedere il mio futuro amante.

L'Altra. E a me fece vedere il mio in uno specchio, in abito militare, fra altri leggiadri soldati. Io mi guardo d'attorno, e lo cerco qua e là, ma non mi vien fatto d'incontrarlo.

Soldati.        Sempre ho nell'animo

                   Ardui castelli,

                   Altere vergini

                   D'amor ribelli.

                     Aspro è il travaglio

                   Della tenzone,

                   Ma bello e splendido,

                   Il guiderdone.

                     Le trombe squillano;

                   E sien di morte

                   Nunzie, o di giubilo,

                   Non cura il forte.

                     Il forte godesi

                   Nelle procelle;

                   Castelli cedono,

                   Cedon donzelle;

                     Aspro è il travaglio

                   Della tenzone,

                   Ma bello e splendido

                   Il guiderdone.

                     Ed i soldati

                   Sonsene andati.

 

Faust e Wagner.

 

Faust. I ruscelli e i torrenti si disvolgono sotto il soave, vitale sguardo della primavera. La valle ride del colore della speranza; e il vecchio e debole inverno si va ritraendo sull'ispide cime dei monti. Di lassù ci manda ancora, nella sua fuga, qualche spruzzaglia di gelo sui teneri germogli dei prati. Ma il sole non comporta più alcuno squallore, e tutto vuoi avvivare e abbellire: da per tutto la terra si apparecchia ad aprire il fecondo suo seno. La costiera non è ancor rivestita di fiori, ma in lor vece è quell'adorna varietà di persona. Volgiti indietro da quell'altura a mirare verso la città; e vedi il popolo brulicare in calca fuori dell'oscuro arco della porta. Tutti escono a rifocillarsi al sole; tutti festeggiano la risurrezione del Signore, perché essi pure sono risorti. Ora si sprigionano finalmente dalle grame stanze de' loro abituri, dal tristo tenore de' mestieri e de' traffici, dalla pressura de' soffitti e dalle acute tettoje, dall'angustia e lo storpio delle vie, e dalla notte veneranda delle chiese, — e tutti tornano a rivedere l'amabile luce. Guarda, oh! guarda come rapidamente si spargono per giardini e per campi: come cento sollazzevoli barchette discorrono, quale al lungo e quale al traverso, sul fiume, e come quell'ultimo schifo passa oltre, straccarico sino ad affondare. Su pei lontani sentieri del monte si veggono errare qua e là sfavillando i giocondi colori delle vesti; e già io odo il trambusto del villaggio. Qui è veramente il paradiso del popolo; qui poveri e ricchi giubilano amicamente insieme; e qui io son uomo, qui godo di esser uomo.

Wagner. L'andare a spasso con voi, signor dottore, torna ad onore e a profitto; ma invero io non mi torrei di mescermi da me solo fra simil turba, stante che io sono nemico capitale di tutto ciò che tiene del ruvido e del popolesco. Quel segare de' violini, quello schiamazzare, quel dar ne' birilli, mi squarciano fieramente gli orecchi. Costoro tempestano come se gl'invasasse il demonio, e s'immaginano di cantare e darsi al buon tempo.

 

Contadini sotto il tiglio.

 

ballo e canti.

 

           Il pastorel pel ballo si fe' adorno;

         La ghirlanda de' fiori

         Ei mise al capo, e la nastriera attorno,

         E il giubboncel screziato a più colori:

         Oh, come egli era bello!

         Già sotto il tiglio era gran ragunata,

         E ballavano tutti all'impazzata.

                            Oh, oh! ah, ah!

                            Lìrala tàrala

                            Tìrala là!

         Ed allegro strideva il violoncello.

            Ei si cacciò nel circolo a gran fretta.

         E del gomito colse

         Ruvidamente in una forosetta,

         Che subito stizzita gli si volse,

         E disse: Questi è snello!

         Vien tu pur mo dal monte che sì soffi?

         A me simil donzelli pajon goffi.

                            Oh, oh! ah, ah!

                            Lìrala tàrala

                            Tìrala là!

         Non esser de' begli usi sì novello.

            Faceasi un grande dimenarsi intanto;

         A destra si ballava,

         Ballavasi a mancina e da ogni canto!

         E di man si giocava, e ne volava

         All'aria ogni guarnello.

         Soffiavan forte, al viso avean gli ardori,

         E provavan di strani pizzicori.

                            Oh, oh! ah, ah!

                            Lìrala tàrala

                            Tìrala là!

         E la tenea per l'ànche il cattivello.

            Vergogna! via le mani a casa! O quanti,

         Oimè, già infinocchiate

         Hanno e diserte le credule amanti!

         Con parolette amorose e melate

         Ei la traeva bel bello

         In disparte, e già udivan di lontano

         Sottesso il tiglio fervere il baccano.

                            Oh, oh! ah, ah!

                            Lìrala tàrala

                            Tìrala là!

         E gli strilli e il segar del violoncello.

Un vecchio contadino. È pur bello, signor dottore, che non abbiate oggi a sdegno di uscir fra noi: è bello il vedere un sì gran sapiente prendersi diletto fra la calca del popolo. Toglietevi adunque questo bellissimo boccale che abbiamo empito di fresco. Sporgendolvi, io vi desidero di gran cuore che non vi accheti soltanto la sete; possiate ancora aggiugnere tanti giorni ai vostri giorni quante son gocciole in esso.

Faust. Accetto la cortese offerta, e, rendendone grazie, bevo alla salute di tutti. (Il popolo gli fa cerchio intorno.)

Il vecchio contadino. Da vero avete fatto assai bene ad apparire in così lieto giorno. Voi foste, ben mi rimembro, l'amico nostro anche nei giorni tristi: e molti che son qui vivi furono da vostro padre campati dall'infuriare della febbre ardente, quand'egli mise un termine al contagio. Voi pure, tutto che giovinetto, andavate per le case degli infermi; molti cadaveri n'erano portati fuori, e voi n'uscivate sempre illeso. Siete stato a dure prove, ma al soccorritore è venuto il soccorso da alto.

Tutti. Salute all'uomo provato! Possa egli lungamente ancora soccorrerne!

Faust. Inchinatevi dinanzi a Colui che è lassù, però ch'egli insegna soccorrere, e manda il soccorso. (Egli passa oltre con Wagner.)

Wagner. Qual sentimento debb'essere il tuo, o uomo grande, veggendoti ammirare da tanta moltitudine! Beato colui il quale è sì bene rimeritato delle sue doti. Il padre ti addita al figliuoletto; ognuno chiede di te, e accorre e si affolla intorno a te; i violini ammutiscono e si riposa la danza. Tu te ne vai, e tutti si ritraggono e ti fanno ala: le berrette volano in aria, e per poco non si mettono in ginocchio come se passasse il Santissimo.

Faust. Vieni oltre pochi passi sino a quel macigno, e quivi ci riposeremo della nostra via. Qui spesso io mi sono seduto solo, pensoso, macero dai digiuni e dalle orazioni, e qui, ricco di speranze e fermo nella fede io mi pensava di poter pure colle lagrime, co' gemiti e lo storcermi delle mani impetrar dal Signore la fine di quella mortalità. Ora il plauso di queste genti mi stride all'orecchio, simile ad uno scherno. O potessi tu leggere nel mio animo quanto padre e figlio siano indegni di sì fatto onore! Mio padre era un uomo da bene, ingegno corto, il quale, a fine onesto, ma alla sua guisa, almanaccava, notte e dì, intorno alla natura e l'eterno suo corso. Egli si chiudeva con alcuni addetti nella sua nera officina, e quivi con la scorta di ricette senza fine attendeva a mescere i contrari. Un lione rosso, amante senza ritegno, era maritato al giglio entro un tepido bagno, e quindi ambidue a fuoco scoperto tormentati e affaticati di talamo in talamo. Allora appariva nel vaso la giovinetta regina pezzata di vivi colori, e quella era la medicina, e i pazienti morivano, e niuno domandava chi fosse guarito; in tal modo, con diabolici lattovari, noi abbiamo per valli e per monti fatto a gara con la peste, e vintala di assai negli sterminii. Io medesimo ho dato da bere il veleno alle migliaja. Ei se ne sono iti, e a me è toccato di sopravvivere affinchè l'impudente omicida fosse esaltato.

Wagner. Come potete voi dar luogo a simili affanni? Forse non basta che un uomo da bene eserciti in buona coscienza, e senza preterirne un sol punto, l'arte che gli fu affidata? Se da fanciullo onori tuo padre, tu hai caro di essere ammaestrato da lui; e se da uomo allarghi la scienza, tuo figlio potrà sorgere ancor più alto di te.

Faust. O fortunato chi può sperare di non sommergere in questo pelago di errori! L'uomo sente bisogno di ciò che non sa, e non può far uso di quello che sa. Ma via, non turbiamo con sì tristi pensieri la soavità di quest'ora. Guarda colà come quei casolari sfavillano di mezzo al verde agli ultimi raggi del sole. Egli va oltre e vien meno; il giorno è vissuto. Ma per di là si affretta a rallegrare altre vite. Oh, perché non ho io ali da levarmi alto da terra e tenergli dietro, sempre dietro infaticabilmente? Io vedrei sotto di me il tacito mondo continuamente saettato dai raggi della sera; infocarsi ogni vetta, oscurare le valli, e l'argenteo ruscello mutare in oro le sue correnti. Né la selvaggia montagna coi mille suoi gioghi romperebbe la mia foga, instancabile come il volgersi delle sfere. Già il mare scopre dinanzi ai miei attoniti sguardi i roventi suoi golfi: il luminoso dio pare ormai presso a tuffarvisi, ma io mi sospingo innanzi con maggior impeto, e seguo a bere l'eterna sua luce. Dinanzi a me è il giorno, dietro a me la notte, sul mio capo il cielo, e sotto l'oceano. Soave sogno! e, com'esso, il sole intanto si dilegua. Ahi, non è la corporea che possa gareggiare coll'ali della mente. E nondimeno ogni uomo si sente nascer dentro una naturale vaghezza di muovere in qua e in là, e rigirarsi per l'aria, — quando la lodoletta, svagata per l'azzurra ampiezza del cielo, canta la sua garrula canzone; quando l'aquila con l'ali dilatate va roteando sugli aguzzi vertici dei pini che coronano i monti: e la grua, trasvolando su piagge e su mari, muove desiderosa verso il sito natale.

Wagner. Ho avuto anch'io qualche volta i miei ghiribizzi, ma di simili, in verità, non me ne sono mai andati pel capo. I boschi e i campi vengono leggermente in noja; né io invidierò mai le ali degli uccelli. Ben altrimenti gode il nostro spirito quando va svolazzando di libro in libro e di pagina in pagina. Le notti del verno son fatte dolci e dilettevoli; ci sentiamo andare per la persona non so qual tepore pieno di vita; ed oh! se tu giungi a svolgere una preziosa pergamena, egli par proprio che ti si spalanchi innanzi il paradiso.

Faust. Tu conosci sol uno degli impulsi del cuore, ed oh, non imparar mai a conoscere l'altro! Misero, due anime albergano nel mio petto, e vi si guerreggiano continuamente, e l'una vorrebbe pure svilupparsi dall'altra. L'una con intenso, indomabile amore, si tiene alla terra, e vi si aggrappa duramente cogli organi del corpo; l'altra si leva impetuosa su questo oscuro soggiorno verso le sedi dove abitano gli alti nostri progenitori. Oh, se vi sono spiriti al governo dell'aria, i quali errino fra il cielo e la terra, — deh! uscite dall'auree vostre nubi, e calate a rapirmi seco voi nel giubilo di una nuova esistenza. Sì, in vero! fossi io pur possessore di un mantello fatato, che potesse trasportarmi in regioni sconosciute, ch'io non lo cangerei con più ricchi vestimenti; non con le porpore dei re.

Wagner. Non invocate, deh, quella ben cognita legione, che tempestando, discorre per l'atmosfera e da tutti i lati prepara agli uomini dolori e ruine. Gli spiriti escono addosso a te dal Settentrione, ed ora ti appuntano d'ogni intorno le acute lor zanne, ora ti lambono con lingue rigide come strali: traggono fuori da Levante, e sitibondi pascono il tuo polmone; e se quelli che il Mezzogiorno invia dal deserto, ti addensano intorno al capo afa e bollori, un altro stormo ne viene da Ponente, i quali pajono dapprima recarti ristoro, e poi sommergono te, le tue biade e i tuoi pascoli. Lieti ti danno ascolto perché sempre apparecchiati a mal fare; e lieti ti obbediscono perché godono d'ingannarti. E diconsi ancora inviati del cielo, e bisbigliano con angeliche voci, quando appunto ti mentono. — Ma torniamcene, che già incomincia ad annottare: l'aria fassi rigida, e si leva una folta nebbia. A sera si conosce quanto sia dolce il ricettarsi  in casa. — Ma perché stai tu, e riguardi tutto attonito a quella volta?

Faust. Vedi tu là quel cane nero che corre per le biade e le stoppie?

Wagner. Da un pezzo io il veggo, né mi è parso che sia in esso nulla di singolare.

Faust. Guardalo bene! per chi prendi tu quella bestia?

Wagner. Per un can barbone che alla sua guisa va per la traccia del suo padrone.

Faust. Osservi tu come ei muove in larghe giravolte a chiocciola, e ognora più se ne accosta, proprio come se ci avesse tolti di mira? E s'io non erro, ei lascia dietro di sè sulla via una striscia di fuoco.

Wagner. Io non veggo altro che un barbone nero, io; se non che può darsi che sia fatta qualche illusione ai vostri occhi.

Faust. A me pare ch'egli ordisca intorno a noi come un sottilissimo nodo magico, per quindi allacciarne.

Wagner. Ed io lo veggo saltellarne dattorno tutto timido e sospettoso perché s'accorge d'averci tolto in cambio.

Faust. Egli ristringe più e più i suoi giri: ah, egli è già qui presso.

Wagner. Tu vedi, egli è un cane, e non un fantasma; egli mugola e dubita; si posa in sul ventre e mena la coda: tutte costumanze di cane.

Faust. Te, te! vientene con noi.

Wagner. Egli è una faceta bestiola il can barbone. Stai fermo, ed egli si assetta ad aspettarti; gli fai cenno, e corre da te; se perdi qualcosa ei te la reca; e se butti il bastone nell'acqua, va a guazzo a raccortelo.

Faust. Tu hai ragione; non veggo in lui alcun indizio di spirito, e tutto proviene da addestramento.

Wagner. Quando un cane sia ben addestrato, egli si acquista l'amore anche del savio: e cotesto merita singolarmente la tua grazia; ché a quella sua compitezza ben si vede che egli è creatura degli studenti.

(Entrano per la porta della città.)

 


 

Studio (I)

 

Faust (entrando col barbone). Ho lasciato le praterie ed i campi velati dall'ombre della notte, la quale empie la nostra anima di una segreta riverenza e di non so quali pii presentimenti. Ora veglia in me la parte migliore di mia natura; le mie bieche voglie si riposano, e con esse ogni audacia alle male opere. Mi riarde nel petto l'amore degli uomini; riardemi l'amore di Dio.

Sta cheto, barbone! non correre così in qua e in là! E che vai tu odorando costì presso il limitare? Ti adagia dietro la stufa; ed ecco il più soffice de' miei cuscini. Poiché fuori sulla via del monte ci hai ricreati con balli e con giravolte, sii ora il ben venuto; goditi le mie cure, e sta cheto.

Ah, al soave riardere della lucerna nella nostra povera cella, un dolce sereno si diffonde pure nell'anima nostra, e l'uomo si raffronta con sé medesimo: la ragione ripiglia il suo discorso, e torna a fiorire la speranza. Noi aneliamo di bere alle fontane della vita, — oh, al gorgo profondo dal quale scaturisce ogni nostro refrigerio.

Barbone, non fare quegli urli! il tuo bestiale guaire mal può accordarsi con la santa intonazione che ora mi comprende tutta l'anima. Ben sogliono gli uomini schernire quello che non intendono; e li udiamo mormorare contro il bello e l'onesto che spesse volte son loro di noja: ora vuol forse anche il cane col suo schiattire imitarli? Ma, oimé! che col miglior volere del mondo, io sento già esaurita la contentezza del mio petto. Ah, perché dee così tosto inaridirsene la fonte, prima che sia pur mitigata la nostra sete? Quante volte ho già sperimentato il medesimo! E nonpertanto questo difetto non è senza compenso, poichè, delusi delle cose caduche, noi leviamo la mente alle eterne, e sentiamo bisogno della rivelazione, la quale in niuna cosa splende così bella e mirabile come nelle carte del Nuovo Testamento. Mi prende vaghezza di aprire il testo, e con retto animo tradurre il santo originale nel mio dolce tedesco (apre il volume e si dispone a ciò).

Egli sta scritto: “Nel principio era la parola.” Ecco io sono già impacciato! E chi m'ajuterà ad uscirne? No, io non posso stimare sì alto la parola, e se lo spirito degna illuminarmi mi bisogna tradurre diversamente. Sta scritto: “Nel principio era la mente.” Bada bene al primo verso ve', che la tua penna non precipiti! può egli la mente tutto produrre e informare? Forse starà meglio così: “Nel principio era la possanza.” Ed ecco pur nell'atto ch'io scrivo questo, io mi sento da non so che avvertire che non devo contentarmene. Or sì il cielo mi aiuta da vero! Io prendo per una volta consiglio, e animosamente scrivo: “Nel principio era l'atto."

Barbone! se io devo ricoverarti nella mia stanza, cessa oramai di ululare, cessa di abbajare. Io non so patire intorno a me un tanto scompiglio; e l'uno di noi due ha da sgombrare la cella. Di mal cuore vengo al partito di violare la ragione dell'ospizio; la porta è aperta e sei libero di andartene. Ma che veggo? Son tali cose possibili in natura? E ombra — o è realtà? Ve' come il mio barbone diviene grande e grosso! Egli si leva tremendo, e ornai non ha più forma alcuna di cane. Che razza di spettro mi son io messo in casa! Già già uguaglia un ippopotamo con occhi di fuoco e fauci spaventevoli. Oh, tu sei mio di certo! Per simili spurie generazioni dell'inferno la chiave di Salomone è il caso.

Spiriti (nel corridoio)

         Uno quiv'entro è preso!

         Deh, state fuor che non v'incolga male.

         Come volpe nel laccio

         Che al valico l'è teso,

         Una vecchia, infernale

         Linee sta sbigottita in grande impaccio.

                              Ma lesti, l'ale,

                            Spirti, spiegate,

                            Su svolazzate

                            In qua e in là,

                              E scioglierassi.

                            Vuolsi ajutarlo,

                            Veder di trarlo

                            A libertà.

                              Quel che a lui fassi

                            È di dovere,

                            Che anch'ei piacere

                            Sempre ne fa.

Faust. Primieramente per affrontare la belva mi convien adoperare lo scongiuro dei quattro.

                     Salamandra ha da infocarsi,

                   Ondina volversi,

                   Silfo dissolversi

                   E Coboldc affaticarsi.

Chi non conoscesse gli elementi, né le virtù e qualità loro, non avrebbe nessun dominio sugli spiriti.

                     Salamandra, t'accendi!

                   Ondina, scorri in garrulo ruscello!

                   E tu, Silfo, in un bello

                   Aerio segno splendi!

                   Incubo! Incubo, deh mi porgi aita!

                   Entrami in casa e fammela spedita.

Nessuno dei quattro è nella belva; giacesi immobile, e mi guarda digrignando i denti: non le ho ancora torto un pelo. Or mi udrai scongiurare più forte.

                     Sei tu un de' demoni?

                   Un disertor del maledetto regno?

                   Or mira questo segno,

                   Che paventano e inchinano

                   Le nere legioni.

                   Già gonfia tutto, ed ha irti i peli.

                   Spirito riprovato,

                   Puoi tu la vista affiggere

                   In questo? Egli è il vivente,

                   L'eterno, l'increato,

                   Il diffuso per l'etere,

                   Quel che spietatamente

                   Fu dall'uom trapassato.

Riserratosi tra la stufa e il muro egli continua a gonfiare simile a un elefante; già ingombra ogni spazio e si risolverà tosto in nebbia. Oh, non andarmi ad urtare il soffitto! Ponti a' piè del tuo signore; ben tu vedi ch'io non minaccio invano. Or sì ch'io t'abbrutisco col fuoco sacro! Vien qui, dico: non aspettare la rovente, triplice luce; non ch'io faccia la più terribile delle mie arti.

Mefistofele (mentre la nebbia si dissipa, egli esce di dietro alla stufa nella veste di uno scolastico errante).
A che tanto fracasso? Che posso fare in vostro servigio?

Faust. Ora è dunque il midollo del barbone questo? Uno scolastico errante! Io non so tenermi di ridere a tanta stranezza.

Mefistofele. Buon dì, mio dotto signore. In mia fé che mi avete fatto sudare.

Faust. Come hai tu nome?

Mefistofele. Simile inchiesta mi par frivola troppo in bocca di un sì gran disprezzatore della parola, — di tale che, rifuggendo dalle apparenze, vuoi sempre penetrare all'occulta essenza delle cose.

Faust. Coi galantuomini pari vostri si può d'ordinario arguire dal nome l'essenza; da che siete subito chiariti quando vi udiamo nominare diomosche, o corruttore, o bugiardo. Alle corte: chi sei tu?

Mefistofele. Io mi son parte di quella possanza che vuole continuamente il male, e continuamente produce il bene.

Faust. Che vuol dire questo arzigogolo?

Mefistofele. Sono lo spirito che nega continuamente: ed è ragione; però che quanto sussiste è degno che sia subissato: e sarebbe stato pur meglio che niuna cosa fosse mai uscita ad esistenza. Or dunque tutto ciò che voi uomini dite peccato, distruzione, quel che in somma chiamate male, è mio special elemento.

Faust. Tu di' che sei parte, e nondimeno mi stai innanzi intero.

Mefistofele. Io ti parlo modestamente il vero. Se l'uomo, quella meschina congerie di pazzie, si da ad intendere ch'egli sia un tutto; io son parte della parte che nel principio era in ogni cosa: son parte delle tenebre che partorirono la luce: quella luce che, salita in orgoglio, ora contende la prisca dignità e i campi dello spazio a sua madre la notte. Ma indarno pur sempre, come che vi si affatichi; e impedita lambe le forme dei corpi, scaturisce dai corpi, non abbellisce che i corpi, ed è dai corpi attraversata nella sua via, laonde ho speranza che non durerà lungamente e le bisognerà coi corpi perire.

Faust. Ora conosco il tuo degno ministero. Tu non puoi annullare niuna cosa di grande, e però te la pigli con le minuzie.

Mefistofele. E, per dir vero, io non ho fatto gran lavoro insino a qui; questo non so che cosa, che si oppone perpetuamente al nulla; questo massiccio mondo, per mille prove ch'io abbia fatto, non ho ancor saputo in nessuna guisa azzannarlo. Vi ho adoperato e tremuoti e procelle, e diluvi ed incendi; e terra e mare si ricompongono pur sempre nella quiete di prima. E né pure ho saputo dare alcuno storpio a questa dannata semenza degli uomini e de' bruti! Quanti non ne ho io già seppelliti di costoro! e sempre circola nuovo e prospero sangue; e tutto tira innanzi di modo, ch'io sono talvolta sull'impazzire. E non pur dalla terra, ma dall'acqua e dall'aria si svolgono continuamente migliaja di germi; e dal secco e dall'umido, e dal caldo e dal freddo; e s'io non mi fossi riservata la fiamma, io non potrei dire di nessuna cosa: Questa è mia.

Faust. In tal guisa alla benefica virtù che muove e governa tutte le cose, tu opponi il tuo rigido artiglio, e brancichi malignamente qua e là, e afferri pur sempre il vano. Ponti a far altro, o stravagante figliuolo del Caos.

Mefistofele. Di questo ragioneremo più distesamente con miglior agio. Poss'io andarmene ora?

Faust. Non so perché tu me ne richiegga; ed ora che ho la tua conoscenza, vientene pure a me ogni volta che vuoi. Or eccoti la finestra, eccoti la porta, e se più ti piace, eccoti anche la gola del camino.

Mefistofele. Ho io a dirlo? Evvi un ostacoletto che mi impedisce di uscire, ed è quel piè di strega qua sulla soglia.

Faust. Quel pentagramma ti dà affanno? Or dimmi, mala razza, se questo ora ti attraversa l'uscita, come hai tu potuto entrare? come uno spirito par tuo ha potuto dare nella rete da sé?

Mefistofele. Miralo bene, e vedrai che egli è mal descritto: l'angolo che da in fuori è tanto o quanto aperto.

Faust. Egli è un bell'accidente questo! E tu saresti quindi mio prigioniero? La fortuna me l'ha data in favore.

Mefistofele. Il barbone nel saltar dentro non attese a nulla; ma ora sta di un altro modo; e il diavolo non può andar via.

Faust. E perché non esci per la finestra?

Mefistofele. È legge de' diavoli e degli spettri, che di dove e' si sono cacciati dentro, di là sbuchino fuori. L'entrata è libera, ma l'uscita è d'obbligo.

Faust. Laonde anche l'inferno ha le sue leggi? Io ne son lieto; perocché, chi facesse patto con alcuno di voi, n'andrebbe sicuro, non è vero?

Mefistofele. Tu godresti largamente di quanto ti fosse promesso; non te ne sarebbe carpito un menomissimo che; ma non è lieve cosa a comprendersi; e di ciò pure si vorrà parlare in tempo più comodo. Ora io ti riprego quanto so e posso che tu voglia mettermi fuori.

Faust. Rimanti un altro poco, ch'io voglio che tu mi faccia la ventura.

Mefistofele. Deh, scioglimi, ch'io tornerò fra breve, e tu potrai allora interrogarmi a tua posta.

Faust. Io non ti ho teso gli agguati; ti sei allacciato da te; e chi tiene il diavolo lo custodisca, ché non gli verrà fatto di ripigliarlo così di leggieri.

Mefistofele. Perché ti piace, eccomi disposto a starmene teco; con tal patto ch'io potrò fare le mie arti per tuo dolce passatempo.

Faust. Fa che vuoi; ch'io sto volontieri a vedere: sol bada che coteste tue arti sieno sollazzevoli.

Mefistofele. I tuoi sensi, amico, faranno maggior tesoro in questa breve ora che non altrimenti nel pigro giro di un anno. Quanto i leggiadri miei spiritelli ti canteranno, le belle visioni che ti porranno innanzi non sono ombra e giuoco di magia. Tu t'inebbrierai di odori, delizierai fra sapori e immestirai per dolcissimo struggimento. Non fa bisogno di apparecchi, chè noi siamo già ragunati. Orsù, incominciate.

Spiriti.                  Sparite, oscure vôlte,

                  Archi tetri che velo

                  Fate all'aerio giro!

                  E tu, puro Zaffiro

                  Del luminoso cielo,

                  T'apri e qui entro invia

                  La tua luce più dia.

                  O fossero pur sciolte

                  Quelle nuvole folte!

                  Sfavillan delle stelle

                  Le soavi fiammelle,

                  Ardon benigni Soli;

                  E il bello eterio coro

                  De' celesti figliuoli

                  Move tremoli giri,

                  Pende sull'ali d'oro,

                  E giù arridendo un riso

                  Ritorna al paradiso.

                  Lo stuolo genïale

                  Segue de' bei diletti,

                  Che sì dolci desiri

                  Accendono nei petti. —

                  Tu sgombra i pensier mesti

                  E la leggiadra godi

                  Visione, o mortale. —

                    I volubili nodi

                  Delle discinte vesti

                  Son per le fronde sparsi,

                  Velan l'erba dei prati.

                  Fra i cespugli a celarsi

                  Van gli amanti beati,

                  E come il dolce errore

                  Li seduce del core

                  E il desio li governa,

                  Si promettono eterna

                  Fede ed eterno amore.

                  Fresche ombre, antri segreti,

                  Culte colline, e lieti

                  Pampinosi vigneti!

                  Bruni turgidi grappoli

                  Si stillano dai torcoli.

                  E, odorosi, spumosi,

                  Lieti, nettarei vini

                  In ruscelli traboccano

                  Per sassi prezïosi,

                  Per topazi e rubini.

                  Fuggon l'alte pendici,

                  E alle verdi pianure

                  Si dilagano intorno

                  Le stanze de' viventi,

                  Di alcune ore felici

                  Consolando le cure

                  Assidue delle menti.

                    E del lume del giorno

                  S'inebbriano i volanti,

                  E l'ali infaticate

                  Aprono incontro al sole;

                  Volano alle beate

                  Isole che su l'onde

                  Fan leggiadre carole.

                  Ivi son suoni e canti

                  Di festevoli cori;

                  Ivi son gioconde

                  Danze di danzatori.

                  Ognun suo vario effetto

                  Segue, ognun per l'aperto

                  Coglie facil diletto.

                  E qual move per l'erto

                  Alle montagne vette,

                  Quale a nuoto si mette

                  Nell'immenso dei flutti.

                  Altri per le correnti

                  Erra dell'aria; e tutti

                  Della vita nel giubilo:

                  Tutti sotto i clementi

                  Astri, onde piove amore,

                  Onde piove favore.

Mefistofele. Egli dorme! Assai bene, miei teneri aerei fanciulli; voi me l'avete bellamente sopito con amabile cantilena, e ve ne so grado. — Tu non sei ancora uomo da tener legato il diavolo. Volteggiategli ora d'intorno con giocose immagini di sogni: sommergetelo in un mare d'illusioni. — Se non che per rompere l'incanto di questa soglia io ho pur bisogno del dente di un topo. Ve' non mi occorre scongiurar lungamente; già ne sgambetta uno a questa volta che mi darà subito retta.

Il signore dei sorci e dei topi, delle mosche, delle rane, de' cimici e de' pidocchi, ti comanda di farti in qua e di rodere questo sogliare lì dov'egli te l'ha stropicciato con olio. — Ecco già tu vieni a salti. Or animo al lavoro! La punta che mi dà impaccio è codesto estremo lembo; su, dàlle di un altro morso; ecco fatto. Ora, Faust, sogna a tua posta fino a che ci riveggiamo.

Faust (svegliandosi). Sono io un'altra volta deluso? Dov'è lo stuolo degli spiriti? dove i fantasmi? Fu un bugiardo sogno quel diavolo? ed era veramente un barbone colui che si è trafugato?

 


 

Studio (II)

 

Faust e Mefistofele.

 

Faust. Picchiasi? Avanti! chi viene ora a darmi nuova noia?

Mefistofele. Sono io.

Faust. Avanti!

Mefistofele. Tu devi dirlo tre volte.

Faust. Orsù, avanti!

Mefistofele. Così mi piaci; e noi ce la intenderemo insieme, spero. E già, per cacciarti del capo le fantasticaggini, eccomi a te razzimato come un gentiluomo; con un giubbone di scarlatto listato d'oro, un mantello di rigida seta, la penna del gallo in sul cappello e un aguzzo spadone al fianco; e senza più, ti consiglio che tu faccia il medesimo, e svincolato e fuori d'impaccio, esca meco a sperimentare la dolce vita.

Faust. In qualsivoglia veste io proverò le noje e l'angustia di questo viver mortale. Son troppo vecchio per attendere solo ai piaceri, e troppo giovane perché tacciano in me tutti i desiderj. E che potrà darmi il mondo? “Tu te ne asterrai! Tu ne farai senza!” Quest'è l'eterna canzone che introna gli orecchi di tutti i mortali, stridevolmente ricantataci a tutte l'ore di tutti i dì della vita. Io mi desto con terrore il mattino, e provo una triste voglia di piangere veggendo apparire il giorno, — il quale nel suo corso non adempirà nessuno de' miei desiderj, non uno! Anzi mi scemerà con capricciose sofisticherie insino al presentimento del piacere, e con le mille sue sconce necessità spegnerà nel mio vigile petto ogni virtù di creare. E quando cade la notte, ecco io devo tornare triste e miserabile al mio covile; ed ivi pur nessun riposo mi sarà conceduto e fieri sogni mi spaventeranno. Il dio che abita nel mio petto ben può profondamente agitare le segrete mie viscere; egli signoreggia tutte le mie potenze, ma egli è impotentissimo a nulla muovere che sia fuori di me; e però io incresco a me stesso; la morte mi è desiderabile e odiosa la vita.

Mefistofele. E tuttavia la morte non è sempre la benvenuta come taluno dice.

Faust. Beato quegli al quale ella cinge le tempie di lauri sanguinosi nel giubilo della vittoria; quegli che ella sopisce fra le braccia di una fanciulla dopo i volubili tripudi della danza. Oh, si avvolgesse pur una volta intorno a me il grande Spirito, e cadessi inebbriato ed esanime al suo fulgore!

Mefistofele. E tuttavia fu un tale una tal notte che non seppe mandar giù certa negra bevanda.

Faust. Pare che tu ti diletti dello spionare.

Mefistofele. Io non sono onniscente, ma so assai cose.

Faust. Poiché una soave, insueta armonia mi ha svelto a' miei crudeli proponimenti, e col senso di giorni più lieti ha deluso in me quel poco che ancora mi avanza della mia giovinezza, io quindi maledico tutte le cose che allacciano l'anima con blandimenti e menzogne: e accecandola e adulandola la allettano a durare in questo tristo fondo di miseria! E primieramente sia maladetto il gran pregio nel quale la nostra mente tiene sé medesima. Maladetti gl'inganni dell'apparenza che mai non cessano di sopraffare il nostro intelletto. Maladetto tutto ciò che si maschera di bontà per indurre in noi riverenza; — ciò che ne par bello e santo, — i sogni fallaci del nome e il vento della gloria! Maladetto quanto ne par soave di possedere, donna e figliuolo, servo ed aratro! Maladetto Mammone, che con tesori ne stimola a fatti temerari, o ne adagia per pigre voluttà su morbidi letti! Maladetto il balsamo dei grappoli! maladetti i favori supremi dell'amore! Maladetta la speranza! maladetta la fede! e, sopra ogni cosa, maladetta la pazienza!

 

Coro di Spiriti invisibili.

 

                     Ahi! ahi! con violento

                   Braccio tu l'hai sovverso

                   Il bel mondo:  ei si squarcia, ei si dissolve...

                   Un semideo l'ha in polve —

                   Che tanto un uomo non potea — converso

                   E noi la brulla

                   Ruina sua giù per le morte strade

                   Travolgiamo del Nulla;

                   Noi lamentiam lo spento

                   Fulgor di sua beltade.

                     O tu, che i lassi

                   Mortali tutti di possanza passi,

                   Ricomponi il bel mondo;

                   Nel tuo capace seno

                   Lo ricompon più bello e più giocondo,

                   E con sereno

                   Animo al raggio

                   Di più benigna stella,

                   Ricomincia il vïaggio

                   D'una vita novella;

                   Novelli canti noi

                   Verrem spargendo sui vestigi tuoi.

Mefistofele. Questi sono i miei piccini. Giovani d'anni, ma di sapienza maturi, odili allettarti a un vivere operoso e festevole; a uscire nell'ampio mondo, fuori di questa solitudine ove i sensi intorpidiscono e il sangue ristagna.

Cessa di goderti nella tua tristizia, la quale, simile a un avoltojo, si pasce nelle tue viscere. Fossi tu anche nel consorzio dei pessimi, tu sentiresti pur sempre che sei uomo fra uomini. Né si vuol già dire con ciò che tu abbi a rimescolarti colla ciurmaglia. Io non mi annovero fra' grandi, ma se tu vuoi accompagnarti a me, e meco muovere i tuoi passi nel cammino della vita, io son lieto di acconciarmi teco immantinente; io mi ti fo compagno, o, se l'hai in miglior grado, mi ti fo servitore, mi ti fo schiavo.

Faust. E che dovrò far io in iscambio per te?

Mefistofele. Quanto a ciò non ti si vorrà far fretta.

Faust. No, no; il diavolo è un interessato, e non suol già fare leggermente l'utile altrui per l'amore di Dio. Di' su netto e chiaro le condizioni, ché non è senza pericolo il tirarsi in casa un simil servo.

Mefistofele. Odi: io mi obbligo qui a' tuoi servigi, sarò a tutte l'ore al piacer tuo senza un riposo al mondo; e allorchè ci rivedremo di là tu me ne ricambierai col far meco il medesimo.

Faust. Il di là non mi dà gran noja. Quando tu abbi mandato a rovina questo mondo, venga pure l'altro a sua posta. Da questa terra scaturiscono le mie gioje, e questo sole illumina i miei dolori, e dove io pur giunga a svilupparmi da essi, avvenga allora che vuole e che può. Orsù, non più di questo. Poco mi cale se anche altrove l'uomo ami ed odii, e se vi abbia pure in altre sfere uno insù e uno ingiù.

Mefistofele. Poiché sei di sì buona tempra, tu puoi fare questa prova. Legati a me, e vedrai con quali arti io ti saprò far belli i giorni presenti. Io ti riserbo cose da nessun mortale né vedute né sognate giammai.

Faust. E che puoi tu darmi, tu povero diavolo? seppe mai un tuo pari comprendere l'uomo e gli alti intendimenti dell'anima sua? Tu mi darai cibi che non saziano, fulvo oro che mi discorre dalle mani come liquido mercurio; un gioco al quale non si vince mai; una fanciulla che al mio fianco fa d'occhio al vicino e gli si promette: mi darai la fama cne splende di celeste nume e si dilegua come meteora! — Ma su porgi di codesti tuoi tesori, — frutti che marciscono prima cne sieno colti; alberi che rinnovano e perdono ogni giorno le toglie.

Mefistofele. Io son ricco di simil sorta di beni; né mi sgomenta l'incarico di procacciarteli; ma verrà tempo ancora, mio buon amico, che noi ci staremo oziosamente a godere di cose che non ti parranno ingannevoli.

Faust. Oh se avvenga mai ch'io mi corichi neghittoso nelle morbidezze, sia allora a un tratto la mia fine; se tu puoi tanto aggirarmi e ammaliarmi ch'io mi piaccia di me medesimo, se sai trovare dolcezze che mi facciano inganno, io voglio allora chiudere subitamente i miei giorni. Orsù, io scommetto teco.

Mefistofele. Vada!

Faust. Pon su la mano! E s'io dirò mai al fuggevole istante: "Oh, tu se' bello! dura, tu sei sì bello!" allora tu mi cingerai di catene; allora io inabisserò teco volentieri; allora la campana suoni a morte; allora tu sei sciolto d'ogni servitù; non più il sole misuri il giorno per me; il tempo sia consumato.

Mefistofele. Pensaci bene, perché noi l'avremo in memoria.

Faust. E sarà ragione. Non credere ch'io abbia troppo presunto di me, né parlato spensieratamente. Poiché è mio destino ch'io sia schiavo; che fa a me se tuo o d'altri?

Mefistofele. Or bene, festeggisi oggi un sì bell'accordo, e, come tuo, io ti servirò di mia mano alla mensa. Ma, di grazia, un sol motto! — Dalla vita alla morte, non vorreste farmi una copia di righe?

Faust. Pedante! tu richiedi anche uno scritto? Hai tu a conoscere ora l'uomo e il valore della sua parola? Non ti è abbastanza ch'io abbia con la mia volontariamente disposto dei giorni miei per i secoli dei secoli? Anche uno scritto! — Non travolge il mondo tutte le cose nelle sue voraci correnti? Ed io sarò tenuto in ceppi da una promessa! E, o lasso! questa vanità governa nondimeno tutte le menti: e chi si attenterebbe di sottrarvisi? Felice chi custodisce la fede nel mondo suo cuore; egli non avrà mai a dolersi di alcun sagrificio! Ma una pergamena scritta e suggellata è uno spettro dinanzi al quale non è chi non raccapricci; la parola va a morire nella penna, e cera e cuojo signoreggiano... Che vuoi tu da me, anima infernale? vuoi bronzo, vuoi marmo, vuoi pergamena, vuoi carta? scriverò con lo stilo, con lo scalpello, con la penna? scegli qual più ti piace.

Mefistofele. Come puoi tu dare in simili escandescenze? e che fa al fatto nostro sì gran profluvio di parole? Basta un fogliuzzo qual che egli sia, e ti soscrivi con una goccioletta di sangue.

Faust. Poiché t'ha a contentare, sarà soddisfatto anche a questo capriccio.

Mefistofele. Il sangue è un succhio di virtù singolare.

Faust. Via, non temere ch'io ti disdica mai quello che ti ho promesso: però ch'io non ho patteggiato teco se non ciò appunto che tu sempre il termine de' miei smoderati desideri. Io mi son levato in tanta superbia, che oramai son tatto uno della tua schiera. Più alti spiriti mi hanno sdegnato; la natura si è chiusa dinanzi a me; il filo del pensiero è lacero, e da gran tempo ho a schifo ogni scienza. Saziamo le nostre ardenti passioni nel golfo delle sensualità; e l'inferno prepari i portenti che sa con le arcane sue arti operare; battiamoci dove più incalza la corrente del tempo; voliamo con la ruota della fortuna, e dolore e piacere, conseguimento e sazietà si avvicendino quanto sanno senza riposo. L'uomo non dimostra la sua natura fuorché in un perpetuo affaccendarsi.

Mefistofele. Né a voi è posto termine alcuno. Piacciavi assaporare un po' di tutto: pigliatevi al volo quel che vi si para innanzi, che è l'arte perché faccia buon prò. Sol vuolsi uscire di timidezza e avere le mani pronte.

Faust. Ben sai ch'io non miro già a darmi buon tempo. Io voglio l'ebbrezza, — la vertigine; voglio le voluttà che generano tormento; l'odio che germoglia dall'amore; gl'impedimenti che ne danno alacrità. Il mio petto, guarito oramai dalla febbre della scienza, dee stare aperto a tutti gli affanni. Voglio nel mio profondo sperimentare io solo quanto è ripartito fra tutti i viventi; abbracciare con la mente quanto vi è d'infimo e di sommo nell'umanità; godere di tutti i beni; patire tutti i suoi mali; tanto distendermi da comprenderla tutta in me, farmi essa, insomma, e con essa finalmente naufragare.

Mefistofele. Oh, credi a me, che ho per più migliaja d'anni rimasticato questo duro cibo, credi a me che nessun mortale dalla culla al feretro seppe mai digerire tal vecchio lievito. Abbi fede in uno di noi; questa ampiezza di vita, questo tutto che tu vuoi per te, non si appartiene che a Dio: egli si spazia nell'inestinguibile luce, noi ha sommersi nelle tenebre, e, quanto a voi, umana semenza, — a voi si confà il giorno alternato con la notte.

Faust. Tant'è, io voglio.

Mefistofele. E questo è bello a udire. Se non che sorge un dubbio a darmi noja; il tempo è breve, l'arte è lunga. Or odimi: vuoi tu prendere il mio consiglio? Cercati un poeta il quale con vagabonda fantasia accumuli sul tuo onorato cucuzzolo tutte le più mirabili doti: il coraggio del lione, la velocità del cervo, il bollente animo degl'Italiani e la longanimità de' settentrionali. Egli vorrà studiare il segreto, acciocché tu sii ad un tempo magnanimo ed astuto; e ti innamori coll'improvvido ardore della gioventù, e ti disnamori a tua voglia. E anch'io conoscerei volentieri un tanto personaggio, e gli porrei nome ser Microcosmo.

Faust. E che sono io dunque se non ho mai da poter contentare quel mio lungo, affannosissimo desiderio di essere, come a dire, la somma e la corona di ogni creatura?

Mefistofele. Tu sei alla fin fine — quello che sei. Ponti in capo una parrucca con millantamila ricci, e a' piedi degli zoccoli alti tre gran palmi, e tu rimarrai pur sempre quello che sei.

Faust. Ahi, ben m'avveggio che indarno ho sperato di tesoreggiare in me tutte le eccellenze dell'umana natura: allorché, stanco, io desisto dalle mie ambizioni, sento che non mi è nato dentro nessun novello vigore; io non sono ingrandito di un capello, né più prossimo di un nonnulla all'infinito.

Mefistofele. Mio buon signore, voi vedete le cose come si sogliono ordinariamente vedere da tutt'uomo: ma a noi tocca di usare miglior senno prima che la dolce vita ne s'involi. Chi ha arte ha parte. Che diavolo! mani e piedi e capo e t..., certamente son tuoi; ma ogni cosa di cui io sappia lietamente godere non è forse mia? Se io ho tanto da noleggiare sei cavalli, le forze loro non sono per avventura mie? Io vado a corsa con essi, e sono un valent'uomo, giusto come se avessi ventiquattro gambe io medesimo. Animo dunque: spiana quel tuo grave sopracciglio, ed esci meco diritto nel mondo. Io tel dico: un semplice che dassi alla contemplazione somiglia a una bestia che un cattivo spirito costringe a volgersi in giro sopra una riarsa campagna, mentre d'ogni intorno si stendono verdi e fertili praterie.

Faust. Che vogliam dunque fare?

Mefistofele. Uscir tosto di qui; dare le spalle a questa orribile segreta. Puoi tu dire che tu viva, standoti ad annojare te e i tapini che ti ascoltano? Lascia simil fastidio a messer Pancia che sta lì in sul canto. Perché vorresti affannarti a trebbiare la paglia? Pensa che tu non osi pur dire a' ragazzi quel che meglio ti par di sapere. — Ne odo appunto uno nel corridojo.

Faust. Non mi è possibile accorlo.

Mefistofele. Il povero fanciullo ha aspettato un buon pezzo, e non si vuol rimandarlo così sconsolato. Via, dammi la tua zimarra e il tuo berretto. — Io debbo stare pur bene immascherato da dottore. (Si traveste).

Fidati a me che ho senno. Me ne spaccio in un quarticello d'ora; e tu intanto mettiti ad ordine per la nostra gustosa scorribanda. (Faust esce).

(Mefistofele nella lunga roba di Faust). Va, disprezza la ragione e la scienza, splendidissime fra tutte le doti dell'uomo. Lasciati pigliare agli allettevoli prestigi dello spirito di menzogna, e tu sei irremissibilmente mio. Costui ha sortito una mente che va sempre innanzi irrefrenabile, e nell'impetuosa sua foga trascorre le gioje consentite a' mortali. Io me lo strascinerò dietro per gli sterili andirivieni della vita, e non lo pascerò mai d'altro che di scipitezze. Egli ricalcitrerà, sbalordirà, s'invescerà vie più; e cibi e bevande, ch'io terrò sospesi dinanzi all'avida sua bocca, deluderanno mai sempre l'uomo insaziabile. Indarno egli pregherà per refrigerio; e ancorché non si fosse già dato al Nimico, egli dovrebbe in ogni modo andare a perdizione.

 

Uno Scolaro entra.

 

Lo Scolaro. Io son giunto or ora in città, e vengo con la debita riverenza per udire e conoscere un uomo del quale è sparsa sì onorevol fama nel mondo.

Mefistofele. La vostra cortesia mi rallegra nell'animo. Voi vedete in me un uomo simile a tanti altri. Siete già stato a studio altrove?

Lo Scolaro. Deh, voglia ella darmi avviamento, la ne prego. Ho la migliore volontà del mondo; una sommetta di danari, e vivezza di gioventù. Mia madre era tutta accorata di vedermi partire: ond'io vorrei, ora che son fuori, fare alcun profitto ne' buoni studj.

Mefistofele. E qui siete appunto in luogo da ciò.

Lo Scolaro. Eppure, se ho a dire il vero, io avrei già voglia di andarmene; ch'io non so s'io potrei mai assuefarmi a queste mura e a quest'atrj. È un sito stretto e senz'aria, di dove non si vede né un albero né un fuscello d'erba: e nelle sale, su per le panche, io invero istupidisco, e non odo, non veggo, non intendo più nulla.

Mefistofele. Tutto nasce da abitudine. Così da principio il fantolino abbocca mal volentieri il seno della madre, ma poi vi corre ingordamente, né sa spiccarsene: e tale avverrà a voi inverso le mammelle della sapienza, che ogni dì le appetirete con maggior desiderio.

Lo Scolaro. Oh, io mi sospenderò deliziosamente al suo collo. Sol piacciale additarmi la via ond'io arrivi ad essa.

Mefistofele. Prima che veniamo ad altro, ditemi che facoltà vi siete scelta.

Lo Scolaro. Che so io? io vorrei essere ben addottrinato in ogni cosa: abbracciare l'umano e il divino, la scienza e la natura.

Mefistofele. E qui siete appunto sul buon cammino. Se non che abbiate cura di non divagarvi troppo.

Lo Scolaro. Io non riguarderò a fatiche di alcuna sorta; ma io vorrei pur anche godere alcun poco di libertà, e rallentare alquanto lo spirito ne' bei dì delle feste la state.

Mefistofele. Figliuolo, fate buon uso del tempo, che, oimè, fugge sì rapido. Nondimeno chi ha ordine ha tempo; e perciò io vi consiglio innanzi tutto lo studio della logica. Per esso vi sarà ben addirizzato l'intelletto. Lo vi si allaccerà in un pajo di stivali alla spagnuola affinchè vada guardingo e pian piano per la via maestra del pensiero, e non a zonzo qua e là, e per lungo e per traverso, al modo de' fuochi fatui. Di poi bisognerà spendere parecchi giorni in insegnarvi che quegli atti che a voi par di compiere in un sol tratto, con quella naturalezza onde si mangia e si bee — uno! due! tre! sono in ogni modo necessari. E veramente la fabbrica del pensiero somiglia al telajo del tessitore, dove è da vedersi che una sola spinta del piè fa muovere mille fila; la spola guizza di su e di giù, gli stami invisibilmente s'intessono e si generano infiniti collegamenti alla volta. Or ecco farsi innanzi il filosofo a dimostrarvi che dee appunto esser così, che poiché il primo è stato così e il secondo così, il terzo ancora e il quarto ebbero ad esser così; e dove il primo e il secondo non fossero, del pari non sarebbe mai né il terzo né il quarto; voi intendete. Gli scolari d'ogni paese tengono gran conto di sì fatte argomentazioni, ma niuno è ancora riuscito tesserandolo. Chi vuol conoscere e descrivere alcuna cosa vivente si studia in primo luogo di metterne fuori l'anima; allora egli tiene in mano ad una ad una le parti, e, oh lasso lui! non gli manca se non il nodo vitale. Quest'è ciò che la chimica chiama encheiresis naturae, e si beffa di sé medesima, e non sa come.

Lo Scolaro. Io non ho afferrato bene.

Mefistofele. Tutto vi riuscirà più chiaro, quando abbiate ben appreso a fare le riduzioni e classificazioni convenevoli.

Lo Scolaro. Io sono sì stordito da quanto ella mi dice, che mi par come di sentirmi girar nella testa una ruota di molino.

Mefistofele. Appresso vi converrà darvi immantinente alla metafisica. Per essa verrete alla piena cognizione di cose che non capiranno mai in cervello umano. Se non che, e per ciò che vi cape e ciò che non vi cape, avrete sempre in pronto un parolone. Non perdete d'occhio che in questo primo semestre vi bisogna stare sottilmente sulle regole. Avrete cinque lezioni il dì, e al tocco della campana sederete al banco. Inoltre preparatevi prima ben bene di quello che avete ad udire. Studiate di per voi il manuale a casa acciò veggiate che nulla s'insegna in iscuola che non si legga in esso: e nondimeno scrivete a furia come foste sotto il dettame dello Spirito Santo

Lo Scolaro. Non fa bisogno ch'ella me lo raccomandi molto, ché ben penso quanto debba riuscir profittevole. Chi ha messo il nero in sul bianco può andarsene a casa sicuro come una rôcca.

Mefistofele. Ma su, sceglietevi una facoltà.

Lo Scolaro. Io non saprei accomodarmi alla giurisprudenza.

Mefistofele. Né io saprei darvene gran biasimo, ch'io so il nuovo e il vecchio di questa scienza. Le leggi, simili a un'incurabile pestilenza, si dilatano tacitamente di terra in terra, e si continuano di generazione in generazione: la ragione si trasforma in insensatezza, e il beneficio in tormento. Guai a te, perocché discendi da chi fu prima di te! Della legge nata con noi, di quella, ahi miseri! non è mai fatto parola.

Lo Scolaro. Il suo dire raddoppia la mia avversione. Felice colui ch'ella fa degno de' suoi ammaestramenti. Quasi quasi io torrei a studiare teologia.

Mefistofele. Io non vorrei esservi cagione di errore; ché in sì fatto studio bisogna gran cautela per non torcersi per male vie; ed è sì tutto sparso d'insidie, e sì sottile è il veleno che nasconde, che a gran pena si può discernerlo dal buon nutrimento. A ogni modo anche in teologia date ascolto a un sol maestro, e giurate rigidamente nelle sue parole. In generale, figliuolo, tenetevi alle parole, e senza alcun fatto entrerete per la porta maestra nel santuario della certezza.

Lo Scolaro. Nondimeno nelle parole dee trovarsi un concetto, per quanto io mi so.

Mefistofele. S'intende! ma non bisogna troppo angustiarsene; perché appunto dove manca il concetto, le parole tornano bellamente in acconcio. Per via di parole si disputa alla distesa; con parole si edifica un sistema; le parole sono principal fondamento della fede; e una parola non patisce che le sia levato un iota.

Lo Scolaro. Mi scusi se la tengo a disagio, ma e di un favore ancora mi bisogna pregarla. Non vorrebb'ella dirmi una breve parola anche della medicina? tre anni son sì tosto passati, e il campo è sì vasto, Dio mio! Ma talvolta un sol cenno del dito all'entrata della via, basta a farnela trovar tutta da noi.

Mefistofele (da sé). Io sono oramai infastidito di quest'arido fraseggiare, ed è meglio ch'io torni a me e faccia apertamente da diavolo (Alto).

Facil cosa è penetrare all'essenza della medicina. Voi studierete i piccioli e grandi, per lasciar andare in ultimo ogni cosa come a Dio piace. Indarno vi affannereste per far tesoro di scienza: ciascuno impara quel poco ch'ei può; ma quegli è valente che sa porre le mani sull'occasione, né tardi piange la sua sciocchezza. Voi siete bastevolmente ben piantato, né vi mancherà ardire, credo; e sol che confidiate in voi stesso, ogni anima si confiderà in voi. Imparate specialmente a ben maneggiare le donne: quei loro eterni "ahi! ohimè!" esalati in tanti modi diversi, si vogliono curare tutti in un modo solo; e purché sappiate mezzanamente parer galantuomo, le terrete tutte nel carniere. Vi bisognerà avere un titolo a farle persuase che l'arte vostra è la migliore d'ogni arte, e di primo tratto saranno lecite a voi tutte quelle cosucce che ad altri costano anni ed anni di preghiere e di lusinghe. Sappiate toccar loro il polsicino con bel garbo; indi, con occhiata tra il tenero e il maliziato, avvolgete il braccio intorno al loro agile fianco, come per vedere se fossero troppo stringate.

Lo Scolaro. Questo mi entra meglio; e se ne vede netto il che e il perché.

Mefistofele. Fratello, ogni teorica è sterile, ma lieto e florido l'albero della vita.

Lo Scolaro. Io lo giuro che mi par di sognare. Potrei io venire un'altra volta a sturbarla, per nieglio imbevermi delle sue dottrine?

Mefistofele. Dove io valgo e posso, non sarò mai per mancarvi.

Lo Scolaro. Io non saprei andarmene, se prima non le ponessi innanzi il mio libro de' ricordi. Mi conceda un grazioso segno della sua benevolenza.

Mefistofele. Con tutto 'l cuore. (Scrive, e rende il libro.)

Lo Scolaro (legge). Eritis sicut Deus, scientes bonum et malurn. (Egli chiude rispettosamente il libro, e s'accomiata.)

Mefistofele. Segui solo l'antico detto di mio avolo il serpente, e verrà giorno che il tuo voler somigliare a Dio non ti angoscerà poco.

 

Faust entra.

 

Faust. Dove vassi ora?

Mefistofele. Dove ti aggrada. Visiteremo prima il piccolo mondo, indi il gran mondo. O, quanto ha a riuscirti delizioso questo folleggiare in qua e in là!

Faust. Ohimè! con la mia lunga barba, io non ho né destrezza né arte del vivere. Vedrai che mi andrà ogni cosa al rovescio. Io non seppi mai accomodarmi al mondo, e nell'altrui presenza mi sento così da poco, ch'io sarò continuamente intricato.

Mefistofele. Mio buon amico, non ti dare fastidio di ciò, ché tutto acquisterai coll'uso degli uomini. Fa di avere fiducia in te, e tosto avrai l'arte del vivere.

Faust. Or bene, come ci mettiamo noi in cammino? Hai tu carrozza e cavalli? Hai tu servitori?

Mefistofele. Non abbiamo che a spiegare questo mantello, e ci porterà rapidi per l'aria. né tu pensi già in tale rischioso volo di prender teco gran fardelli. Un pocolino d'aria infiammabile, ch'io ora preparerò, ne solleverà tosto da terra, e purché siamo leggieri, andremo velocemente all'insù. Mi congratulo teco del bello e lieto vivere che ti si apparecchia.

 


 

La cantina di Auerbach in Lipsia

 

Allegra brigata di bevitori.

 

Frosch. Nessun bee? nessun ride? V'insegnerò io a stare ingrugnati a quel modo. Voi solete pigliar fuoco come zolfanelli, ed oggi mi somigliate paglia fradicia.

Brander. Ne hai colpa tu; non intavoli nulla; non sai dire una goffaggine, non una porcheria!

Frosch (versandogli un bicchier di vino sul capo). Eccoti l'uno e l'altro.

Brander. Porco rifatto!

Frosch. Chi così vuole, così abbia.

Siebel. Via di qua gli accattabrighe. Su, canti, e bicchieri in ronda. Beete! Strillate quanto ne avete nella gola! Oh! Uh! Oh!

Altmayer. Ohimè, io sono spacciato! Qua cotone! Quel gaglioffo m'ha squarciate le orecchie.

Siebel. Sol dall'eco della vôlta si apprezza la forza del contrabasso.

Frosch. Senz'altro; e via col diavolo i permalosi. Ah! tara lara là!

Altmayer. Ah! tara lara là!

Frosch. Le strozze sono accordate. (Canta.)

                   Sacro romano impero,

                   Che mai sarà di te?

Brander. Poh! che brutta canzone! oibò, una canzone politica! una nojosissima canzone. Ringraziate ogni sacro romano impero. Per me non mi reputo poco fortunato ch'io non sia né imperatore né cancelliere. E nullameno noi pure non possiamo far senza un capo, e ci bisogna eleggerci un papa. Voi sapete quale specialità dia il tratto alla bilancia, e balzi l'uomo su la santa sede.

Frosch(canta).

                   Ser rosignuolo vola e di' al mio bene

                   Ch'io lo saluto: digli le mie pene.

Siebel. Al tuo bene non un sol saluto; non vo' udirne parlare.

Frosch. Al mio bene saluti e baci; tu non me ne impedirai. (Canta.)

                   Su 'l chiavistello! è bujo d'ogn'intorno!

                   Su 'il chiavistello! veglia l'amoroso.

                   Giù 'il chiavistello! allo spuntar del giorno.

Siebel. Sì, canta, canta a tua voglia, ed amala e lodala! ché tu non tarderai a darmi di che ridere. Ell'ha uccellato me, e farà a te quel medesimo. Io le desidero per amante un folletto, il quale può sollazzarsi seco sur un crocicchio. Un vecchio caprone, quando vien giù dal Blochsberga, può nel suo galoppo darle incontro di cozzo e belarle la buona notte. Un bello e ben creato giovane è troppo buon boccone per simile zitella. Io non ho altro saluto da darle fuorché sassate nei vetri.

Brander (percuotendo la tavola). Zitti, zitti, signori! date retta a me, eppoi dite s'io non sono un uomo. Egli è qui alcuno che patisce d'amore, ed è giusto che io gli dia la buona notte come si convien meglio al suo stato. Attenti! ché la è una canzone nuova di zecca! E cantate di gran lena il ritornello.

(Egli canta). Fu un topo che vivea

                   Di lardo e di farina

                   Senza affanni in cantina,

                   E una pancetta avea

                   Tonda e lustra che in vero

                   Parea 'l dottor Lutero.

                   Or la cuoca ribalda

                   Gli appiattò in una cialda

                   Un velen traditore,

                     Che gli dié tal tormento,

                   Come se avesse drento

                   La rabbia dell'amore.

Coro (giubilando).

                     Come se avesse drento

                   La rabbia dell'amore.

Brander.       Di qua, di là egli corse;

                   Dell'acqua, ovunque n'ebbe,

                   E bebbe e bebbe e bebbe;

                   E graffiò e rose e morse,

                   Menando l'ugna e il dente,

                   Ma non giovò niente.

                   Fe' capriole molte,

                     Dié cento giravolte;

                   Era un foco, un furore,

                   Un rimescolamento,

                   Come se avesse drento

                   La rabbia dell'amore.

Coro.            Come se avesse drento

                   La rabbia dell'amore.

Brander.     Miser! non trova loco,

                   E di bel dì in cucina

                   Ecco viene, e ruina

                   Capovolto nel foco.

                   Oh, pietà! sulle brace

                   Mette un sibilo, e giace

                   E la cuoca, che tratto

                   L'ha a quel partito matto,

                   Pur rise; ed, Oh romore!

                   Disse. Egli manda un vento

                   Come se avesse drento

                   La rabbia dell'amore.

Coro.                     Come se avesse drento

                   La rabbia dell'amore.

Siebel. Ve' come que' ghiottoni se la godono! Bell'onore veramente attossicare i poveri topi.

Brander. Son tanto nella tua grazia?

Siebel. Oh, il pancione! la zucca pelata! il malanno lo fa dolce e manoso, ch'egli vede nel topo sgonfiato il suo ritratto al naturale.

 

Faust e Mefistofele.

 

Mefistofele. Prima di ogni altra cosa bisogna ch'io ti faccia entrare in una sollazzevole brigata, affinchè tu veggia quanto sia facile il darsi lieta vita. Per costoro ogni dì è festa; e con poco cervello e grande ilarità ballano in giro entro un piccolo cerchio come gattini che giuocano con la lor coda: e se non hanno il mal di capo, e l'oste fa loro credenza, ei sono senza fastidi.

Brander. Son giunti di poco in città, te ne avvedi subito da quella loro strana maniera. Non è un'ora che son qui, scommetto.

Frosch. Tu di' bene il vero. Viva la mia Lipsia! Ell'è un piccolo Parigi, e dá l'ultima mano all'uomo.

Siebel. Che pensi tu che siano que' forestieri?

Frosch. Lasciane la cura a me, che con un bicchiere di vino io tiro lor di bocca ogni cosa, come cavare un ragno d'un buco. Penso che sieno nobili, giacché hanno l'aria di scontenti e di superbi.

Brander. Ed io giocherei che son ciarlatani.

Altmayer. Fors'anche.

Frosch. Bada, bada com'io li burlo.

Mefistofele. Queste genterelle non hanno mai alcun sospetto del diavolo; ei le terrebbe pel collare che non se n'avviserebbero.

Faust. Ben trovati, signori.

Siebel. Grazie; e voi siate i ben venuti. (Fra sé guardando di traverso Mefistofele.) Che ha costui che zoppica d'un piede?

Mefistofele. Siete contenti che ci mettiamo a sedere con voi? In cambio del buon vino, che qui certo non è da sperare, noi godremo della buona compagnia.

Altmayer. Siete molto dilicato, pare.

Frosch. Voi venite pur ora da Rippach, non è vero? Siete forse rimasti a cena dal signor Giannotto?

Mefistofele. Non oggi che volevam tirare innanzi. Ma l'abbiam veduto, non ha guari, e ci parlò a lungo de' suoi cugini, e molto ci raccomandò di salutarli in suo nome. (S'inchina verso Frosch.)

Altmayer (piano). Ci sei colto! Tanto sa altri quant'altri.

Siebel. È una volpe vecchia.

Frosch. Sta a vedere com'io gliela fo.

Mefistofele. S'io non m'inganno, noi abbiamo poc'anzi udito cantare in coro molto maestrevolmente. E in vero sotto questa vôlta la voce deve fare un bel rimbombo.

Frosch. Sareste a fortuna un virtuoso?

Mefistofele. Oh, no! la virtù è poca, ma grande il diletto.

Altmayer. Cantateci una canzone.

Mefistofele. Mille, se vi è in grado.

Siebel. Qualcosa di non mai più udito.

Mefistofele. Noi veniamo di Spagna, che è il bel paese del vino e delle canzoni. (Canta.)

           V'era un re che aveva in corte

         Una pulce molto rara...

Frosch. Date ascolto! una pulce! Avete voi ben afferrato ciò? Per me una pulce è tanto o quanto una seccaggine.

Mefistofele (canta).

                     V'era un re che aveva in corte

                   Una pulce molto rara;

                   E quel re l'amava forte;

                   Come un figlio ei l'avea cara.

                     Il re disse: Olà, il sartore!

                   Il sartor venne a gran fretta.

                   Fa una vesta a monsignore,

                   Fagli brache e mantelletta.

Brander. Dite al sartore che guardi bene quel ch'egli si fa; badi specialmente che le brache non facciano una piega, che ne va il collo!

Mefistofele (canta).

                     E fu avvolto in seta e in belli

                   Drappi ad oro ed in broccato;

                   Pien di nastri ebbe gli occhielli,

                   E una croce sul costato.

                     Fu ministro immantinente,

                   E lo sprone ebbe e il tosone;

                   Trasse in corte ogni parente,

                   Qual fu conte e qual barone.

                     Ed in corte pelle pelle

                   Cavalier mordeano e donne;

                   La regina e le sue ancelle

                   N'avean sempre pien le gonne

                     E nessun per buon rispetto

                   Ardia pur grattarsi; noi,

                   Noi mettiam l'ugne di netto

                   Su ogni pulce che ci annoi.

Coro.            Noi mettiam l'ugne di netto

                   Su ogni pulce che ci annoi.

Frosch. Bravo! bravo! è graziosissima.

Siebel. Tal sia d'ogni pulce.

Brander. Appunta le dita e ghermiscile bellamente.

Altmayer. Viva la libertà! Viva il vino!

Mefistofele. Berrei volentieri in onore della libertà, se i vostri vini fossero un po' migliori.

Siebel. Non più, avete a ridircelo ancora?

Mefistofele. Se io non temessi che l'oste l'avesse per male, esibirei a questa onorevole compagnia del migliore della nostra cantina.

Siebel. Eh, date pur qua, ch'io tolgo sopra di me la stizza dell'oste.

Frosch. Porgetecene un bicchiere del prelibato, e diremo gran ben di voi. Solo non vogliate darcene una misera mostra, che s'io ho a giudicare, bisogna che me n'empia ben bene la bocca.

Altmayer (a parte). Son del Reno, cred'io.

Mefistofele. Procurate un succhiello.

Brander. Che ha a fare il succhiello? Voi non avete già le botti alla porta?

Altmayer. Là dentro l'oste tiene una sporta di stromenti.

Mefistofele (prende il succhiello a Frosch). Dite su: che vino desiderate voi?

Frosch. Che intendete di dire? Ne avete una gran varietà?

Mefistofele. Ognuno può scegliere a suo talento.

Altmayer (a Frosch). Ah, ah, tu te ne lecchi già le labbra.

Frosch. Or bene, poiché ho a scegliere, voglio vin del Reno io; che i migliori doni son quelli che ne vengono dalla patria.

Mefistofele (forando l'orlo della tavola al posto di Frosch). Date qua un po' di cera per farne tosto de' turaccioli.

Altmayer. Uh, le son arti da ciurmatori.

Mefistofele (a Brander). E voi?

Brander. Io voglio Sciampagna, e che salti e spumeggi.

Mefistofele (segue a forare, e uno di essi vien turando i fori con turaccioli di cera). Non sempre si possono evitare le cose forestiere: ché il buono ne sta spesso assai discosto! Un pretto Tedesco non può patire alcun Francese, ma bee di buon grado i lor vini.

Siebel (mentre Mefistofele gli si accosta). Se ho a dire il vero, l'agro non mi conferisce; datemene un bicchiere del dolce.

Mefistofele (forando). Per voi scorrerà tosto Tokai.

Altmayer. Ehi, galantuomo, miratemi in viso. Siete sul burlare, non è vero?

Mefistofele. Oh, oh! sarebbe troppo arrischiare con signori di simil fatta! Su via, dite: di che vino posso servirvi?

Altmayer. Di tutti! e speditevi.

Mefistofele (con gesti strani, dopo che ogni foro è fatto e turato).

                     La vite aspra di stecchi

                   Mette l'uve gradite

                   Metton le corna i becchi;

                   Mostoso è il vino ed è legno la vite;

                   E questo duro desco a chi lo fora

                   Ben può dar vino ancora.

                   Molto può al mondo

                   Chi nel profondo

                   Sen di natura vede:

                   Un miracolo è questo: abbiate fede!

                   Ora traete i turaccioli e sguazzate.

Tutti (traendo i turaccioli e raccogliendo i vini ne' bicchieri). Oh, che bella fontana ci scorre qui! (Bevono e ribevono.)

Mefistofele. Sol badate di non versarne gocciola.

Tutti (cantando).

                   Quand'io sguazzo qual porco nel brago

                   È quel bene in che tutto m'appago.

Mefistofele. Ora han la briglia sul collo, i mariuoli. Vedi come trionfano.

Faust. Io me n'andrei volentieri ora.

Mefistofele. Rimani ancora un poco, e vedrai il pieno scoppio della loro bestialità.

Siebel (beve sbadatamente, il vino si sparge sullo spazzo e si muta in fiamma). Salva, salva! fuoco! L'inferno leva fiamma!

Mefistofele (scongiurando la fiamma). Sta cheto, amico elemento. (A Siebel.) Questa volta non fu che una goccia del fuoco di purgatorio.

Siebel. Che è questo? Prendete guardia! o vi costerà caro. Egli pare che non ci conosciate.

Frosch. Fa ch'ei vi si provi un'altra volta!

Altmayer. Per me, direi d'invitarlo con le dolci ad andarsene.

Siebel. E che, signore, avete tanta faccia da venir qui a farci il vostro Hocuspocus?

Mefistofele. Sta zitto, vecchio barile di vino.

Siebel. Gambo di segala! Ora ti fai anche villano!

Brander. Guarda quel che tu di', pezzo di gaglioffo, che pioveranno legnate, sai?

Altmayer (trae dalla tavola un turacciolo e ne zampilla fuoco contro di lui). Ohimè abbrucio! Io abbrucio!

Siebel. Stregoneria! dàgli addosso! Egli è un bandito che ha una taglia sulla testa. (Traggono le coltella e si gettano sopra Mefistofele.)

Mefistofele (con atto grave).

                     Fallaci immagini,

                   Fallaci accenti,

                   I lochi mutino,

                   Mutin le menti;

                     Siate qua e là.

(Essi stanno sbalorditi e si guardano in viso l'un l'altro.)

Altmayer. Dove son io? O, bellissima campagna!

Frosch. Un vigneto! veggo io diritto?

Siebel. E grappoli alla mano!

Brander. Qui sotto questi verdi pampini vedi che ceppo! vedi che grappolone! (Prende Siebel pel naso. Gli altri fanno scambievolmente lo stesso, ed alzano le coltella.)

Mefistofele (come sopra).

                   Fugga l'errore, cada il vel dagli occhi!

                   Così il diavol si burla degli sciocchi.

(Sparisce con Faust; i tavernieri tornano in sé.)

Siebel. Che fu?

Altmayer. Come?

Frosch. Era il tuo naso?

Brander (a Siebel). Ed io ho in mano il tuo!

Altmayer. Che tiro ne ha fatto! io ne ho rotte tutte le ossa. Deh, una seggiola ch'io svengo.

Frosch. Eh via! su dimmi, che avvenne?

Siebel. Dov'è quel mascalzone? S'io lo trovo mai, ti so dire che non m'uscirà vivo dalle mani.

Altmayer. Io l'ho veduto con questi occhi andarsene per la porta della cantina, a cavallo a un barile. Io ho i piè grevi come fosser di piombo. (Volgendosi verso la tavola.) Cappita! non colerebbe forse ancor vino?

Siebel. Ogni cosa fu inganno, bugia e barbaglio.

Frosch. A me parve nullameno ber vino veramente.

Brander. Ma come la fu con quell'uva?

Altmayer. Or venga qualcuno a dirmi che non si dee credere ne' miracoli!

 


 

La cucina di una strega

 

Sopra un basso focolare sta bollendo un gran calderone. Per mezzo il vapore che ne esala veggonsi andare all'insù diverse fantasime. Una gattamammona siede presso il calderone, lo schiuma e ha cura che non trabocchi. Il gattamammone coi gattini le è seduto a canto e si scalda. Dalle pareti e dal soffitto pendono tutti quegli strani arnesi che si convengono a una strega.

 

Faust e Mefistofele.

 

Faust. Io ho schifo di questi pazzi arredi e queste stregherie. Che salute puoi tu promettermi fra sì fatta congerie di frenesie e di sozzure? Ho io bisogno del consiglio di una femmina decrepita? e potrà una sudicia broda levarmi di dosso trent'anni? Oh, me misero se tu non sai altro partito! Io sono già fuori di speranza. Non può la natura provvedere, o non saprebbe un nobile Spirito trovare qualche balsamo?

Mefistofele. Tu torni al tuo senno! Sì veramente, vi è un modo naturale di ringiovanire, ma leggesi in altro libro, ed è uno strano capitolo.

Faust. Io vo' saperlo.

Mefistofele. Or bene: egli è un modo che non richiede né oro, né medico, né incantesimi. Esci lesto alla campagna; datti a zappare e a spaccar legne: contieni te e il tuo animo dentro la siepe del tuo podere; usa cibi semplici e parchi; vivi fra le bestie come bestia, e non avere a sdegno d'ingrassare tu stesso il solco che mieti. In questa guisa, credi a me, tu durerai giovane sino agli ottant'anni.

Faust. Io non sono avvezzo a simil cosa: né mai saprei indurmi a torre la zappa in mano. Un vivere stretto e uniforme non va alla mia natura.

Mefistofele. E perciò proprio questa vecchiaccia! Non potresti lavorare la pozione tu stesso?

Mefistofele. Egli sarebbe un bel passatempo! Per certo ch'io fabbricherei fra tanto mille ponti. Simil pozione non richiede arte e sapere soltanto, ma pazienza ancora. Un placido spirito mette anni e anni a prepararla, e il tempo solo dà virtù a' suoi fermenti. Mirabili e rarissime son tutte le cose che la compongono; e ben ha potuto il diavolo insegnare a costei come la si faccia; ma il diavolo non la può fare. (Scorgendo gli animali.) Vedi che leggiadra famiglia! Quest'è la fantesca; questi il servo. (Alle bestie.) Or non è forse in casa la signora?

Le Bestie.    Di casa fuora

                   Ad un festino

                   Uscita per la cappa del camino.

Mefistofele.         E quanto duran poi.

                   Dite, i bagordi suoi?

Le Bestie.    Tanto che noi

                   Scaldianne un poco

                   Le piote al foco.

Mefistofele (a Faust). Che ti pare di queste gioviali bestiuole?

Faust. Le mi pajono la più sciocca cosa ch'io vedessi a' miei dì.

Mefistofele. A me anzi un simil ragionare riesce gustosissimo.
(Alle bestie.)          Or mi dite anche, bertuccioni sciocchi,

                            Che è quel che nel paiuolo rimestate?

Le Bestie. Egli è una broda lunga da pitocchi.

Il Gatto (s'accosta a Mefistofele e gli si stropiccia intorno).

                     Deh, i dadi fuora

                   Gitta, o signore.

                   E vincitore

                   Fammi in buon'ora.

                     Ahi, poveretto,

                   Vivo in martoro,

                   Ma se avessi oro

                   Avre' intelletto.

Mefistofele. O, quanto la bertuccia si stimerebbe beata, sol che potesse mettere al lotto. (I gattimammoncini stanno intanto giuocando con una grossa palla, e rotolandolasi innanzi.)

Il Gatto.       Quest'è il mondo

                   Che va ratto

                   Ratto a tondo;

                   Ognor tratto

                   Nanzi e 'ndietro,

                   Scende e sale;

                   E risona come vetro.

                   Che è sì frale!

                   Di colori,

                   Di splendori

                   È di fuori

                   Luculento,

                   Ma di drento

                   Pien di vento,

                   Bugio e cieco

                   Come speco,

                   Muccin bello,

                   Ti ritrai;

                   Che se in ello

                   Oimè, intoppi, tu morrai.

                   Tutto gajo

                   È a vedello;

                   Ma d'argiglia

                   Lo fe' il sommo pentolajo,

                   E va in cocci qual stoviglia.

Mefistofele. Che vuoi dire quel crivello?

Il Gatto (levandolo già).

                     Se tu se' ladroncello

                   Io ti conosco, tosto ch'io ti squadro.

(Corre alla gatta e la fa guardare per mezzo il crivello.)

                     Deh, mi squadra costui

                   Per mezzo a' fori sui,

                   E di' senza rispetti s'egli è ladro.

Mefistofele (accostandosi al fuoco). E cotesto calderone?

Gatto e Gatta.

                     O, lo sciocco! o, il gocciolone!

                   Non conosce il calderone.

                   Non conosce la pignatta.

Mefistofele. Che bestial, villana schiatta!

Il Gatto.     Nella seggiola ti assetta,

                   E to' in mano la scopetta.

(Induce Mefistofele a sedere.)

Faust (il quale in questo frattempo stava guardando in uno specchio, ora avvicinandovisi, ora allontanandosene). Che miro? Che angelica forma mi si mostra in quel magico specchio! O, dammi, Amore, le rapidissime tue ali, e ponmi nella dimora di costei! Ahi, quand'io non rimango fermo qui, — quando tento di farmele più da presso, io non la veggio più se non come velata da una nebbia. Bellissima immagine di una donna! E può la donna essere così bella? O in quel caro corpo mollemente disteso vegg'io quanto di più leggiadro fosse mai figurato nel cielo? Avvi nulla in terra che possa pareggiarsegli?

Mefistofele. Certo allorché un Dio, dopo aver sudato sei dì, ha in ultimo detto bravo a sé medesimo, ei non dee aver fatto una goffa cosa. Consola i tuoi occhi per ora in quella vista; ed io ben so dove rintracciarti sì fatta rarità. Beato chi ha la ventura di menarla sposa. (Faust guarda tuttavia nello specchio. — Mefistofele, stendendosi nella seggiola, e agitando la scopetta, segue a dire.) Io seggo qui propriamente come un re sul trono; ho lo scettro in mano, e sol mi manca la corona.

Le Bestie (le quali sinora sono state facendo fra loro ogni più strana gesticolazione, portano con altissime grida una corona a Mefistofele).

                     E anch'ella ti è tratta

                   Innanzi, o signore,

                   Di grazia, la imbratta

                   Di sangue e sudore

(Esse vanno sbadatamente qua e là con la corona, la frangono in due pezzi, coi quali dannosi a saltare attorno.)

                     È in pezzi! or vedere

                   N'è dato e parlare;

                   La vita godere,

                   Udire e rimare!

Faust (dinanzi lo specchio). Ahi, me misero! Io sto per insanire!

Mefistofele (accennando le bestie). Ora quasi comincia a girare il capo anche a me.

Le Bestie.    E quando per sorte

                   La rima è a dovere,

                   Par subito un forte,

                   Un nobil pensiere.

Faust (come sopra). Il mio petto s'accende! Deh, usciamo tosto di qui.

Mefistofele (nella posizione suddetta). Si vuole almeno confessare che costoro sono preti sinceri.

(Il calderone, al quale la gatta non ha atteso, comincia a traboccare; di che nasce una gran fiamma che si volge con impeto su per la gola del camino. La Strega scende a precipizio per mezzo la fiamma, mandando urli spaventevoli.)

La Strega.   Au! au! au! bestie insensate!

                   Brutti porci, ite in mal'ora;

                   La caldaja trascurate,

                   E arrostite la signora!

                   Bestie!

(Accorgendosi di Faust e di Mefistofele.)

                              Chi è lì?

                            Che fate qui?

                            Chi in casa, chi

                            Entrarmi ardì?

                            Or sì, or sì

                            Che sin negli ossi

                            Vi avrò coi rossi

                            Bollor percossi!

(Ella immolla la schiumatoja nel calderone, e spruzza fiamme sopra Faust, Mefistofele ed i Gatti. Questi guaiscono.)

Mefistofele (menando in giro la scopetta e percuotendone ogni vasellame).

                   In pezzi ampolle,

                   Pentole ed olle!

                   Ve' la tua polta

                   Per terra volta.

                   Con gusto matto,

                   Brutta carogna,

                   Viso di fogna,

                   La zolfa io batto.

                   Vuol tal bordone

                   La tua canzone.

(Mentre la Strega dà indietro tutta stizzita e spaventata.) Mi riconosci ora? scheletro! spaventacchio! Riconosci tu il tuo signore e maestro? Non so chi mi tiene ch'io non suoni il bastone anche sulle tue vecchie ossa, e non isfracelli te, e i bambocci tuoi spiriti, quei visi di gatto! Tieni tu oggimai sì poco conto del farsetto rosso? Non hai tu più occhi in capo da conoscere la penna del gallo? Ho io travisata la mia faccia? Ho io a dirlo da me il mio nome?

La Strega. O signore, perdonatemi così villana accoglienza. Ma io non veggo il piè di cavallo. E i vostri due cervi dove son essi?

Mefistofele. A questa volta ne esci netta, che per verità è un buon pezzo che non ci siamo veduti. L'umana cultura, che liscia o lecca tutto il mondo, si è stesa fin sul diavolo. I fantasmi settentrionali son iti in fuga; e dove vedi tu ora corna e code e unghioni? E quanto al piè, com'io non posso sbrogliarmene, e mi farebbe vergogna fra la gente, così da più anni uso polpe posticce, a somiglianza di tanti giovinetti.

La Strega (ballando).

                   Dalla gioja mi gira il cervello;

                   Oh, che onore!  Satan nel mio ostello!

Mefistofele. Donna, non mi dire questo nome.

La Strega. Perché? Che vi ha egli fatto?

Mefistofele. Da gran tempo è registrato al libro delle favole; ma gli uomini non sono pertanto migliori. Si sono disfatti del Maligno, ma i maligni sono rimasti. Chiamami barone, e starà a dovere. Son cavaliere anch'io come altri; né tu metti in forse la nobiltà del mio sangue. Guarda, quest'è la mia arme gentilizia. (Fa un cenno indecente.)

La Strega (ridendo smascellatamente). Ah! ah! le son delle vostre. Voi siete ancora quel furfantaccio che foste sempre.

Mefistofele (a Faust). Amico, tirane profitto. A questo modo si suol trattare con le streghe.

La Strega. Or mi dite che vi bisogna?

Mefistofele. Un buon bicchiere della felice pozione che sai. Ma chieggoti che ce ne dii della più vecchia, chè gli anni raddoppiano la sua virtù.

La Strega. Di tutto cuore. Ne ho qui un fiaschetto del quale gusto di tanto in tanto io medesima, e che non getta più alcun lezzo. Di buon animo ve ne dò un bicchierino. (Piano.) Ma ben sapete che se quest'uomo ne bee senza preparazione, egli non può campare un'ora.

Mefistofele. Va, va; ch'egli è un mio buon amico, e gli farà bel pro. Io gli consento il migliore della tua cucina. Descrivi il tuo circolo: di' su le tue parole, e dagliene un bicchier colmo.

(La Strega forma con atti strambissimi un circolo nel pavimento, e pone in esso parecchie strane cose: i bicchieri dànnosi a sonare, il calderone a mormorare, e fanno musica. In ultimo ella reca un librone, e colloca nel circolo i gattomammoni, i quali le servono di leggìo e tengono le fiaccole. Accenna a Faust di accostarsi a lei.)

Faust (a Mefistofele). No: se tu non mi di' che n'ha a riuscire. Quella robaccia, que' gesti arrovellati, quelle sporcissime ciurmerie mi son note e odiose già troppo.

Mefistofele. Poh! egli è sol per ridere! Non farmi ora lo schifiltoso. Ella dee come medichessa fare un hocuspocus, ancorché la bibita faccia buona operazione. (Fa entrare Faust nel circolo.)

La Strega (leggendo nel libro e declamando con grand'enfasi).

                   Tu capir dei!

                   Dieci di un fanne,

                   Poi tre via danne,

                   Indi due tranne,

                   E ricco sei.

                   Quattro ne sega:

                   Di cinque e sei.

                   Dice la strega,

                   Fa sette ed otto,

                   E tu sei dotto.

                   Nove son uno,

                   Dieci nessuno.

                   E questo delle Fate è l'un vie uno.

Faust. Mi pare che la vecchia farnetichi.

Mefistofele. E a gran fatto non ne è in fine; mel so io; ché il suo libro suona tutto a quel tenore. Vi ho speso sopra gran tempo, perché una pretta contraddizione rimane un mistero inestricabile non meno ai savi che ai pazzi. Amico mio, ell'è arte antica ed arte nuova. In ogni tempo si è costumato nel mondo di spargere l'errore in nome della verità per via di tre e uno, e di uno e tre. Questo si predica imperturbabilmente: di questo si cicala senza fine. E chi vorrebbe attaccarla coi matti? L'uomo, quando ode parole, si ostina a credere ch'esse coprano qualche intendimento.

La Strega (continua):

                     La gran potenza

                   Della scienza

                   A tutto il mondo è oscura.

                   E a chi non pensa

                   Sol si dispensa;

                   Quel l'ottien senza cura.

Faust. Che fandonie vuol venderne costei? Io ne ho mezzo rotto il capo. Egli è come se io udissi centornila pazzi schiamazzare tutti quanti insieme.

Mefistofele. Basta, basta, miserabile sibilla. Da' qua il tuo bevereccio ed empine il gotto sino agli orli. Non può fare alcun danno all'amico mio, ch'egli è uomo molto in là nei gradi, ed è già uso a ber grosso. (La Strega presenta con gran cerimonie la pozione in una tazza, mentre Faust l'alza alla bocca, n'esce una fiammella.)

La Strega. Animo, giù tutta a un fiato. Ancora una gorgata! Ti sentirai tosto ringalluzzare il cuore. Stai a tu per tu col diavolo, e ti fa paura una fiammella? (La Strega scioglie il circolo. Faust ne esce.)

Mefistofele. Or fuori più ratto che possiamo. Tu non devi star quieto.

La Strega. Desidero che buon pro vi faccia quel centello.

Mefistofele. E s'io posso fare alcun servigio a te, non hai che a dirmene un motto alla Valpurba.

La Strega. Togliete questa canzone, e cantatela di quando in quando, che ne proverete effetti singolari.

Mefistofele (a Faust). Orsù, vientene, e lasciati condurre da me. È necessario che tu traspiri affinchè il beveraggio ti faccia buon giuoco dentro e fuori. T'insegnerò di poi a godere di un nobile ozio; e per una allegria che ti sentirai germinare nel petto, conoscerai tosto come l'alato Cupido si agiti e saltelli in qua e in là.

Faust. Deh, lasciami gettare ancora uno sguardo nello specchio. Oh, era pur bella quella immagine!

Mefistofele. No, no: vieni, ché tu vedrai fra poco in carne e in ossa dinanzi a te il modello di tutte le donne. (Fra sé.) Con quel beverone in corpo tu vedrai tosto Elena in ogni femmina.

 


 

Una via

 

Faust, Margherita, passando.

 

Faust. Posso, quella bella signorina, darvi il braccio, e accompagnarvi?

Margherita. Io non sono né bella, né signorina, e so andare a casa da me. (Si scioglie da lui e vassene.)

Faust. In fe' del cielo, l'è una bella fanciulla colei! Non ne ho mai veduto una simile. Ell'è sì modesta, sì ritrosa, ed ha nel tempo medesimo non so che di saporito. Con quella sua boccuccia di rose, quelle sue lucide gotuzze, — oh, io non me la scorderò in tutta la vita! E quel suo gittar gli occhi a terra mi si è profondamente fitto nel cuore. E come le è montata subito la collera! fu proprio una delizia. (Mefistofele entra.)

Faust. Odi, tu mi devi procurare quella fanciulla!

Mefistofele. Che fanciulla?

Faust. Ella se ne va per là or ora.

Mefistofele. Quella? Ella si è spiccata testé dal suo pretonzolo, che l'ha assolta da ogni peccato. Io m'era appiattato presso all'inginocchiatoio, e vi so dire ch'ell'è una povera innocente che va a confessarsi di un nonnulla. Non ho alcun potere su di lei.

Faust. Ell'ha passato quattordici anni.

Mefistofele. Tu parli proprio come Gianni Scapigliato, il quale pensa che il suolo non germogli fiori che per le sue nari; e non vi abbia onore né favore ch'ei non debba piluccarselo. Ma non si può sempre ciò che si vuole.

Faust. Orsù, messer mett'impacci, non mi stia in sulle pedagogherie! — Sai tu quel ch'io ti concludo? Se non mi poni questa sera con la giovane a mezzanotte, io ti rompo il patto.

Mefistofele. Pensate un poco s'egli è fattibile. Mi bisognano almeno quindici dì sol per ispiare l'occasione.

Faust. S'io avessi sole sett'ore a mia posta, io ne disgraderei il diavolo per ridurre al mio piacere simil creaturella.

Mefistofele. Oramai voi parlate quasi come un francese. Ma via, fate buon animo. E che rileva voler godere così di subito? Il godimento non è mai sì bello e soave, come quando tu sii stato lungamente in faccenda, raffazzonando la tua bambola, e rimutandole mille maniere di gale, come si legge in molte novelle italiane.

Faust. Ho buon appetito senza queste salse.

Mefistofele. Or, lasciando il burlare, io vi dico che non si può così in fretta e in furia venire al possesso di quell'amabile figliuola. In questa pratica non è alcun guadagno coll'impeto, e ci bisogna usare scaltrezza.

Faust. Deh, almeno procurami qualche cosa di quell'angioletta. Ponimi nella sua camera; trovami un fazzoletto che sia stato sul suo seno; una sua legaccia; qualcosa insomma che conforti il mio ardore.

Mefistofele. Perché veggiate che il vostro affanno mi tocca nell'animo e che ho buon desiderio di sollevarvene, noi non daremo alcun indugio; e vi metterò pur oggi in camera sua.

Faust. E vedrolla? avrolla?

Mefistofele. No, in vero! Ella sarà da una sua vicina; e tu intanto solo soletto, spirando l'aura piena della sua presenza, assaporerai a tuo bell'agio il pensiero delle tue future delizie.

Faust. Possiam noi andare?

Mefistofele. È ancora per tempo.

Faust. Provvedi qualche regalo per lei (parte).

Mefistofele. Siam già in sui regali? Ottimamente! egli riuscirà senza fallo. Io conosco parecchi bei ripostigli, e molti tesori sepolti da antico, ed or viene in acconcio ch'io dia loro un'occhiata (parte).

 


Sera. Una pulita cameretta

 

 

Margherita (rialzandosi e rannodandosi le trecce). Io darei non so che per sapere chi è quel signore di stamattina. Egli aveva assai bell'aria, e per certo egli è un gentiluomo; lo porta scritto nella fronte. Oltre di che ei non sarebbe stato così temerario (parte).

 

Mefistofele e Faust.

 

Mefistofele. Vien dentro; pian piano! — su, vieni!

Faust (dopo alcun silenzio). Lasciami solo, te ne prego.

Mefistofele (riguardando qua e là). Non tutte le fanciulle son sì ben rassettate (parte).

Faust. Salve, amabile raggio della sera, che penetri in questo santuario! E tu apprenditi al mio petto, soave tormento d'amore; tu che, languendo, ti nutri della rugiada della speranza. Che aura di pace e di contentezza spira d'ogni intorno! Che abbondanza in questa povertà! che beatitudine in questa prigione! (Si getta in un seggiolone di cuojo a canto al letto.) O, accogli me pure! tu che già ricettasti nelle aperte tue braccia i buoni progenitori, nelle lor gioje e nei loro affanni. Quante volte uno stormo di figliuoletti fece corona a questo trono paternale! E qui forse la mia diletta, grata dei doni del Natale, inclinò quella sua florida guancia a baciare piamente l'arida mano dell'avo. Dove io giri gli occhi m'innamora il bell'assetto di questa cameretta. Il puro contento del tuo cuore, o fanciulla, guida la tua mano, e quando distendi il nitido tappeto in sulla tavola, e quando spargendo l'arena descrivi questi bei fregi sul pavimento. Non sei tu nata in cielo, o fanciulla? tu, che di questo tugurio sai fare un paradiso! E qui! (alza una cortina del letto). Che soave tremito mi assale! Io qui potrei volgere lunghe ore... O natura! tu qui entro componevi quel nuovo angelo, e rallegravi di soavi visioni i suoi riposi. Qui giacque la pargoletta, piena il tenero seno dell'ardore della vita; e qui quella divina immagine svolse il purissimo e santo suo tessuto.

E tu! perché sei tu qui? Ahi, affanno! — Che vuoi tu qui? Perché il tuo cuore è aggravato? Povero Faust! io non ti riconosco più.

Che aura è questa che mi spira d'attorno? son io forse affascinato? Poc'anzi io anelavo impaziente al piacere: ed ora mi lascio andare ai teneri vaneggiamenti dell'amore. Mutiamo noi d'animo per ogni mutare dell'aria?

Ed oh, se tutt'a un tratto ella entrasse qui! come ti precipiteresti a far ammenda del tuo oltraggio! Come ti cadrebbe dall'animo ogni orgoglio, e giaceresti ridotto a nulla, a' suoi piedi.

Mefistofele. Presto! io la veggio venire!

Faust. Fuggiamo! fuggiamo! io non vi torno mai più.

Mefistofele. Io ho qui una cassetta di non leggier peso, ch'io son ito a raccogliere so io dove: presto, ponetela nell'armadio, e vi so dire ch'ella ne sarà fuori di sé. Vi ho messo dentro alcune cosucce per guadagnarne altre. A' fanciulli i trastulli.

Faust. Io non so, — debb'io?

Mefistofele. Ne domandate? Vi pensereste forse di serbarvelo per voi quel tesoro? S'ell'è così, io vi consiglio che lasciate stare i dolci amori; serbate il vostro tempo ad altro, che è prezioso, il sapete; e risparmiate a me le inutili fatiche. Ma io voglio credere che non siate così misero! Io mi dò mille impacci, meno le mani e i piedi — (Pone la cassetta nell'armadio e lo riserra a chiave.) Andiamcene! — per porvi la fanciulla nelle braccia: e voi state lì tutto di un pezzo come se aveste indosso la toga del professore, e vi fossero innanzi in persona la fisica e la metafisica. Su andiamo! (partono).

Margherita (con lucerna in mano). Che arsura è qui dentro! come ci sa di chiuso! (apre la finestra). Eppure fuori è fresco anzi che no. Non so, mi par come... — Vorrei che mia madre tornasse tosto a casa. Io tremo tutta dal capo a' piedi. — Oh, io son pur la pazza e timida donnicciuola! (ella si mette a cantare intanto che si spoglia).

                     V'era in Tule un re che tenne

                   Sino al cenere la fe';

                   La sua amante a morir venne

                   E una tazza d'or gli diè.

                     Nulla in pregio ebbe mai tanto

                   La votava a mensa ognor,

                   E in votarla avea di pianto

                   Gli occhi gravidi e d'amor.

                     E quand'ei pur venne a morte

                   Le sue ville numerò,

                   Agli eredi le dié in sorte,

                   Ma la tazza riserbò.

                   Ed a splendido convito

                   Fe' i baroni ragunar

                   Nella sala dell'avito

                   Suo castello sovra il mar.

                     Ivi l'ultime gioconde

                   Stille ei bevve in mezzo a lor;

                   E dall'alto giù nell'onde

                   Gittò il sacro nappo d'or.

                     Ir giù il vide, e le tranquille

                   Acque rompere e sparir.

                   S'oscurâr le sue pupille,

                   Più non bevve il vecchio Sir.

(Apre l'armadio per riporre le vesti e vede la cassetta.)

Com'è capitato qui questo bel forzierino? Io son ben certa ch'io aveva serrato l'armadio. Egli è strano! E che può esservi dentro? Forse che qualcuno l'abbia impegnato a mia madre perché vi prestasse sopra. Qui è un nastro con appesa una chiavicina, ed io son tutta tentata di aprirlo. Che è ciò? Bontà del cielo! Ho io mai veduto simili cose nella mia vita? Una guarnitura! e tale che ogni più gran dama potrebbe metterlasi intorno nelle maggiori solennità. Starebb'ella bene a me questa catenella? E di chi mai saranno tante ricche cose? (se ne adorna e va innanzi lo specchio). Se fossero miei pure gli orecchini! Che bell'aria mi danno! Io pajo tutt'un'altra! Povere fanciulle, che vi giova la vostra bellezza? La è una bella cosa senz'altro la bellezza, ma che conto se ne tiene? Par che vi lodino per compassione; e tutti corron dietro a' danari: i danari solo fanno miracoli. Ahi, noi altri poveretti!

 


Passeggio

 

Faust va e viene pensieroso.

Mefistofele fassegli innanzi.

 

Mefistofele. Per l'amore ributtato! Per gli elementi infernali! Oh, sapessi io qualche più terribile imprecazione!

Faust. Che hai tu? qual dolore ti morde? Ch'io non ho mai veduto simil ceffo a' miei dì.

Mefistofele. Io mi vorrei dar subito al diavolo se non fossi quell'io.

Faust. Sei tu fuor di cervello? Sta bene a te di entrare in bestia così, simile a un imperversato!

Mefistofele. Pensa un po' tu, che quelle belle dorerie provvedute per Ghita son andate in bocca a un prete. Sua madre ebbe, io non so come, a por gli occhi sovr'esse, e subito si sentì tutta rimescolare. La è una buona donna che ha buonissimo naso, poiché l'ha sempre penzolone sul libro delle orazioni. Ella si fece ad annasare ad uno ad uno i giojelli per discernere se fosser cosa sacra o cosa profana, e sentì chiaro all'odore che non portavano con sé gran benedizione. Figliuola, diss'ella, la roba di mal acquisto avviluppa l'anima e contamina il sangue. Consacreremo ogni cosa alla Madre del Signore che ne ristorerà con la manna celeste. La Ghituccia arricciò il naso, e diceva a mezza bocca: Egli è un caval donato; e certamente non dee essere un nemico di Dio chi fa di sì bei regali. La madre mandò per un prete, il quale, intesa quella storiella, e vedute le gioje, disse: Ben pensato, buone donne; chi si astiene guadagna.

Così detto intascò fermagli e collana e anelle e ogni cosa, giusto come fossero state bazzecole; e non ringraziò più o meno di quel che avrebbe fatto d'un cestello pieno di noci. Il cielo ve ne renda il merito, disse ed esse ne rimasero grandemente edificate.

Faust. E Ghita?

Mefistofele. Ghita è tutta sturbata; né sa che si faccia o si voglia. Pensa dì e notte a' giojelli; e più assai a chi li ha recati.

Faust. Il travaglio di quella poveretta mi passa il cuore. Va tosto, e procurale nuovi ornamenti, e più ricchi, che quei primi, vedi, erano dozzinali.

Mefistofele. Oh, sì certo! tutto è balocco da fanciulli per un tanto signore.

Faust. Va, va; fa quel ch'io ti dico. Mettiti attorno alla vicina; cacciatale in casa; non essere un diavolo di stucco, e reca nuovi regali.

Mefistofele. Sì, magnifico signore, di tutto l'animo. (Faust parte.) Un pazzo innamorato come costui farebbe volare in aria a modo di razzi e sole e luna e tutte le stelle per dolce trastullo della sua diva.

 


La casa della vicina

 

 

Marta (sola). Dio perdoni a mio marito; ma egli si è portato meco assai malamente. Se ne va fuori a dirittura pel mondo, e lascia me sola a tribolare sulla paglia. Ed io non gli ho propriamente mai dato un fastidio; e lo amavo, Dio il sa, di cuore (piange). Forse è morto già da un pezzo! — O miseria, miseria! — Avessi almeno la fede della sua morte! (Margherita entra).

Margherita. Signora Marta!

Marta. Che occorre, Ghituzza?

Margherita. A pena io mi reggo sulle gambe! Ecco un'altra cassetta trovata or ora nell'armadio, — di ebano, con entrovi cose preziosissime di più gran valore assai che non fosser le prime.

Marta. Non si vuoi dirlo a tua madre; ch'ella n'andrebbe a portare al confessore anche questa.

Margherita. Ah, vedete! ah, mirate!

Marta (acconciandole intorno le gioje). Va, che tu se' nata vestita.

Margherita. Povera me, che non posso farmi vedere in sì bell'ornamento né per la via, né in chiesa.

Marta. Vientene bene spesso da me, e qui in segreto ti porrai la guarnizione intorno; passeggerai un'oretta su e giù innanzi lo specchio, e ce la godremo. Si offrirà poi un'occasione; verrà una festa; e a passo a passo mostrerai ogni cosa: prima una catenella, poi le perle negli orecchi, e via via. Quella buona donna di tua madre non se ne avvedrà, credo; e potremo anche a un bisogno darle ad intendere qualche filastrocca.

Margherita. Ma e chi può mai aver portate le due cassette? Io temo non ci covi qualche trama sotto. (Si ode picchiare.) Dio mio, sarebbe a caso mia madre?

Marta (spiando dalla gelosia). — È un signore forestiero. — Passi!

Mefistofele (entra). Prendo ardire di venir innanzi addirittura e ne chieggo perdono a queste signore. (Si ritrae rispettosamente dinanzi a Margherita.) Avrei due parole da dire alla signora Marta Schwertlein.

Marta. Son io dessa. Che desidera, signore?

Mefistofele (piano a lei). Ora la conosco, e basta. Ell'ha una visita di molto riguardo, e non voglio sturbarla. Mi perdoni dell'ardimento; tornerò dopo desinare.

Marta. Tu non te lo indovineresti in mille, figliuola; questo signore ti ha tolto per una damigella di conto.

Margherita. Io sono una povera fanciulla. Dio mio! la sua bontà è molta, signore. Questi ornamenti non son miei.

Mefistofele. Oh, non tanto per gli ornamenti, — quanto per quel suo bel portamento, quella nobile sua guardatura. Quanto son lieto di poter rimanere!

Marta. Che reca ella dunque? Son molto desiderosa.

Mefistofele. Io vorrei recare più liete novelle. Spero nullameno ch'ella non me ne vorrà male. Suo marito è morto, e le manda i suoi saluti.

Marta. È morto? quella buon'anima! Ohimè, misera! Mio marito è morto! Io vengo meno.

Margherita. Via, cara signora, non disperatevi.

Mefistofele. Udite la storia lamentevole.

Margherita. Però io non vorrei mai amare ne' miei dì; ché una simil perdita mi affliggerebbe a morte.

Mefistofele. Al piacere sta a lato il dolore, e al dolore il piacere.

Marta. Su, narratemi com'egli chiudesse la sua vita.

Mefistofele. Egli giace in Padova sotterrato in sagrato, vicino a Sant'Antonio. Ivi è il freddo letto nel quale egli dorme per sempre.

Marta. E, non recate voi altro?

Mefistofele. Anzi una grande e grave preghiera; piacciavi di far cantare trecento messe per l'anima sua. Del resto le mie saccocce son vôte.

Marta. Che! non una medaglia? non una gemma? Quel ch'ogni più meschino artigianello salva nel fondo della valigia, in testimonio della sua fede, e vuol piuttosto patirsi la fame, vuol pitoccare...

Mefistofele. Madama, io ne sono dolente sino all'anima. Ma per verità egli non ha scialacquato a sproposito i suoi danari; e inoltre si pentì amaramente de' falli suoi; sì invero, e più ancora deplorò la sua nimica fortuna.

Margherita. È possibile che gli uomini soggiacciano a tante miserie? Io gli dirò certo molti requiem.

Mefistofele. Meritereste proprio di maritarvi presto. Siete una deliziosa creatura.

Margherita. Oh no; egli c'è tempo.

Mefistofele. O sì o no che si usi, lo si fa nullameno.

Marta. Su raccontate.

Mefistofele. Io gli sono stato accanto al letto; ch'io non dirò che fosse propriamente letame, era paglia mezzo fradicia; non pertanto egli finì da buon cristiano, e né pure gli parve che egli pagasse troppo grave scotto. Oh, quanto, sclamava, io devo odiare me medesimo dell'aver a quel modo disertato e moglie e professione. Ohimè, questo pensiero è un coltello al mio cuore. Mi avesse ella almen perdonato in questa vita!

Marta (piangendo). Pover'uomo! sì, sì, io gli ho perdonato da un pezzo.

Mefistofele. Ma, lo sa Iddio, fu più sua colpa che mia.

Marta. Egli mente! Oh, cielo! ha cuor di mentire con un piè nella fossa!

Mefistofele. Sì, certo; egli dava gli ultimi tratti, e narrava ancora fandonie, per quel ch'io me n'intenda. Egli diceva: Io non ho avuto tempo, no, di stare a dondolarmi! mai un'ora di requie io non ho avuto. E prima ebbi a far de' figliuoli, e poi a provveder loro il pane; e pane a rigor di termine, né mai ho potuto mangiarmi il mio boccone in pace.

Marta. A tal segno egli aveva dimenticato la mia gran fede, il mio grand'amore, quel continuo affaccendarmi il giorno e la notte!

Mefistofele. Oh, anzi, egli se ne ricordava ad ogni ora. Egli proseguiva: Quand'io partii da Malta io pregai caldamente per mia moglie e i miei figliuoli, e quindi anche il cielo ne fu propizio in modo che il nostro brigantino prese un legno turco che portava una preziosa mercanzia al gran Sultano. Il valore ebbe ampia ricompensa, e partitosi il bottino fra noi, io n'ebbi, com'era di dovere, la mia bella porzione.

Marta. Come? che n'ha fatto? l'avrebbe forse seppellita?

Mefistofele. Chi può dire quale ora se la porti dei quattro venti? Una vezzosa signorina s'impossessò di lui mentre andava, come forestiero, baloccandosi qua e là per Napoli, e gli portò tanto amore e tanta fede ch'egli se ne sentì sino al beato suo fine.

Marta. Ribaldone! ladro ai suoi propri figliuoli! né povertà, né miserie d'ogni sorta non hanno dunque mai potuto rimoverlo da quella obbrobriosa sua vita!

Mefistofele. Così è; e perciò è morto. Ora, s'io fossi voi, vorrei decorosamente piangerlo un anno, e frattanto andrei guardandomi attorno per vedere ove ricollocassi il mio amore.

Marta. Dio buono! simile a quel mio primo io non ne troverò facilmente un altro nel mondo. Non so se vi potrebb'essere un pazzo più sviscerato di lui; solo ch'egli amava un po' troppo lo andare attorno, e le donne forestiere e i vini forestieri, e quel maledetto giuoco dei dadi.

Mefistofele. Via via, son difettucci che potevate ancora passarglieli, se dal canto suo egli chiudea gli occhi ai vostri. Vi giuro che a simil patto io farei il cambio dell'anello con voi.

Marta. Oh, ella celia, mio signore!

Mefistofele (da sé). Bisogna ch'io mi levi di qui in tempo, ché costei è tal femmina da pigliare in parola anche il diavolo. (A Margherita.) Come sta il cuore?

Margherita. Che vuol ella dire, signore?

Mefistofele (da sé). Bella, innocente creatura! (Alto.) Stieno bene, signore.

Margherita. Stia bene.

Marta. Oh, mi dica un po'. Io vorrei avere una testimonianza del come, del quando e del dove mio marito è morto e fu sepolto. Sono sempre stata in ogni mia cosa accuratissima, e avrei caro che la sua morte fosse annunziata nelle gazzette.

Mefistofele. Sì, mia buona signora; due testimoni bastano in qualsivoglia caso e luogo a mettere in chiaro la verità. Ho meco un accorto compagno ch'io produrrò innanzi il giudice per voi. Lo condurrò qui, se permettete.

Marta. Deh, fate la bontà!

Mefistofele. E saravvi anche la signorina? È un bello ed elegante giovane, che ha molto viaggiato, e in corteggiare le damigelle non ha il suo secondo.

Margherita. Io arrossirò dinanzi a lui.

Mefistofele. Dinanzi a nessun re della terra.

Marta. Vi aspetteremo stasera nel mio giardino, qua dietro la casa.

 


Una via

 

 

Faust e Mefistofele.

 

Faust. Che n'è? Avanzasi? ne verrem presto a capo?

Mefistofele. Bravo! io vi trovo infervorato; e Ghita è vostra fra poco. Stasera la vedrete in casa di Marta la vicina, che per una ruffiana e una strega la è dessa.

Faust. Egregiamente!

Mefistofele. Ma e da noi pure si richiede qualche cosa.

Faust. Un servigio vuole un servigio

Mefistofele. Faremo buon testimonio che le ossa di suo marito riposano in Padova in luogo sacro.

Faust. Capperi, tu se' accorto! avrem dunque da fare il viaggio prima.

Mefistofele. Santa simplicitas! Nulla è da fare; testificate, e non vogliate saperne più innanzi.

Faust. Se non sai trovare altro partito, noi siamo spediti.

Mefistofele. O, uomo da bene! Or cominciate a farvi scrupolo! Sarà forse questa la prima volta nella vostra vita che voi attesterete il falso? E non avete già voi e di Dio e del mondo e dell'uomo date formali definizioni con parole sicure, sfacciate, imperturbabili? quando dicevate: Questo gira i cieli; questo muove la mente, questo il cuore. E nondimeno, a voler mirare un po' a tondo, voi ne sapevate ancor meno di quelle materie — vol nol potete negare — di quello che sappiate ora della morte del signor Schwertlein.

Faust. Tu sei e tu sarai sempre un bugiardo e un sofista.

Mefistofele. Sì, chi non ne sapesse più in là. Perché non andrai tu dimani, senza un rimorso al mondo, a trarre di senno la povera Margherita, giurandole che l'ami dalle viscere dell'anima tua?

Faust. E di cuore glielo giurerò.

Mefistofele. E sia pure! Indi verranno le parole di amore eterno, di fede eterna; di un impulso, ordinato dai cieli, insuperabile, onnipotente. Ora usciranno pur queste dal cuore?

Faust. Cessa... usciranno! — Allorché io sento e al mio sentire, al tumultuare del mio petto io vorrei pur dare un nome, e non gliene trovo alcuno; e allora trascorrendo coll'ansia dell'anima il cielo e la terra, afferro ogni più alta parola; e la fiamma che mi arde io la dico immensa ed eterna! forse ch'io mi trastullo diabolicamente in menzogne?

Mefistofele. Io ho pertanto ragione.

Faust. Odi, e nota ben questo, — né voler più mungermi, te ne prego, il fiato dal polmone. — Chi vuoi avere ragione, purché non gli muoja la lingua in bocca, egli l'avrà indubitabilmente. Ma andiamo, che oramai tu mi hai tolto il capo. Tu hai ragione, perch'io mi sto nelle tue mani.

 


Giardino

 

 

Margherita appoggiata al braccio di Faust,

Marta con Mefistofele, passeggiando su e giù.

 

Margherita. Ben veggo ch'ella vuol usarmi cortesia; si umilia per farmi arrossire. I viaggiatori son soliti a mostrare condiscendenza, e pigliar per bene ogni cosa; ma io so che il mio povero discorso non può intrattenere un uomo di tanta esperienza.

Faust. Un tuo sguardo, una tua parola, mia cara, mi son più soavi, che non tutta la saviezza che può insegnare il mondo. (Le bacia la mano.)

Margherita: Deh, non faccia! come può ella degnarsi di baciare la mia mano, che è sì ruvida e brutta? Ma che non mi tocca fare in casa? E mia madre, per vero, è molto sottile. (Vanno oltre.)

Marta. E voi, mio signore, voi seguitate senza fine a viaggiare?

Mefistofele. Ohimè, le faccende e gli obblighi nostri ci astringono a questo! — Spesso egli è un dolor grande il doversi partire di alcuni luoghi, e nullameno non vi è né via né modo di rimanere.

Marta. Nel fervore degli anni debb'essere pien di diletto quell'andare qua e là senza impacci pel mondo; ma l'età grave vien via a gran passi, e non è finora tornato bene a nessuno il condursi celibe e solo verso il sepolcro.

Mefistofele. Ben dite: e con terrore io veggo dinanzi a me in lontananza quel triste termine.

Marta. Però, mio degno signore, consigliatevi in tempo. (Vanno oltre.)

Margherita. Sì, Sì! lontano dagli occhi, lontano dal cuore. È vostra usanza il corteggiare; ma voi avete amici in quantità che hanno assai miglior senno e accorgimento di me.

Faust. Dolce anima mia! credimi che quel che si vuol dire senno e accorgimento non è le più volte che vanità e cortezza d'ingegno.

Margherita. Come?

Faust. Ah, il candore e l'innocenza saranno sempre ignari di sé medesimi, e del santo lor merito? Ed è pure strano che l'umiltà e la verecondia, preziosissimi son fra i doni della benevole, dispensatrice natura.

Margherita. Pensate a me alcuni istanti, ed io avrò ben tempo di pensare a voi.

Faust. Voi siete sola sovente?

Margherita. Sì; è una piccola famiglia la nostra; e non di meno richiede molta cura. Non abbiamo fantesca; e spetta a me il far la cucina, spazzare, cucire, lavorar di calzette, e correre qua e là a tutte l'ore; e mia madre guarda fil filo ogni cosa. Non propriamente che ve la stringa il bisogno; ché anzi potremmo far più che altri. Mio padre ha lasciato un bell'avere, una casetta e un orticello pochi passi fuor della città. Ora per altro io ho giorni tanto o quanto tranquilli: mio fratello s'è fatto soldato, e la mia sorellina è morta. Io ebbi per quella creatura i miei begli impacci, e tuttavia me gli piglierei ancora tutti di buon animo, tanto io le voleva bene.

Faust. Un angelo ell'era, se somigliava a te.

Margherita. Io l'avevo allevata, ed ella pure mi voleva bene. Mio padre era morto di poco quando ella nacque; e tememmo allora di perdere ancora nostra madre, tant'era ridotta a mal termine; e non si riebbe che passo passo a gran pena. E però dové dimettere il pensiero di allattare quella povera bimba, e la trassi su io da me sola con latte ed acqua, e fu come mia. Io l'aveva tutto 'l dì in braccio, e la trastullava sul mio grembo; e a poco a poco si ravvivò, si abbellì, si fe' grande e briosa.

Faust. Certo tu allora provavi un dolcissimo contento.

Margherita. Ma e assai ore tristi ancora. La culla della piccina era accanto al mio letto, di modo ch'ella non poteva pur muoversi, ch'io non mi destassi. Ed ora bisognava darle a bere, or coricarlami a canto; e quando non voleva chetarsi, levarmi su, e ballarla innanzi o indietro per la camera: e la mattina sul fare del dì andarmene al lavatoio, e poi al mercato, indi correre a casa; e via via ciascun giorno di un modo. A simil vita, caro signore, non si va sempre di buona voglia; nondimeno se ne gusta meglio il mangiare e il dormire. (Vanno oltre.)

Marta. Le povere donne ne capitano spesso assai male; ché ravviare un vecchio scapolo non è cosa facile.

Mefistofele. Non so s'io mi dica che solo una pari vostra potrebbe ridurmi a miglior senno.

Marta. Ditemi schietto, signore; non vi ha mai dato nulla nel genio? non avete ancora collocato in nulla il vostro cuore?

Mefistofele. Dice il proverbio: Casa propria e donna savia valgono più che l'oro e le gemme.

Marta. Voglio dire, se non vi sentiste mai nascer dentro qualche viva propensione.

Mefistofele. Io fui accolto da per tutto assai cortesemente.

Marta. Io voleva dire, se non vi entrò mai alcun serio proposito nel cuore.

Mefistofele. Con le donne non si vuole scherzare.

Marta. Ah, voi non m'intendete!

Mefistofele. Io ne son dolente fuor di misura! Ma io intendo... che la vostra bontà è grande. (Vanno oltre.)

Faust. E tu, mio bell'angelo, tu mi hai tosto riconosciuto, quando io misi il piè nel giardino?

Margherita. Non vedeste? Io chinai gli occhi in terra.

Faust. E tu mi perdoni, non è vero? Io fui ben sfacciato di appressarmiti a quel modo allorché uscivi appena dal duomo.

Margherita. Io rimasi attonita; che mai non m'era occorso simil caso; e non ho mai dato che dire di me. Oimè, io pensava, ha egli forse veduto nel tuo contegno alcun che di sconvenevole, e di poco onesto? Gli è tocco a un tratto la fantasia, proprio come se credesse di aver a fare con una fraschetta? Ma il dirò io? Allora, allora cominciò a parlarmi nell'animo un non so che in favor vostro; ed io era malcontenta di me sentendo ch'io non sapeva essere malcontenta di voi.

Faust. Gioja mia!

Margherita. Via, state un po' cheto! (Coglie un fiore a stella e ne spicca ad una ad una le foglie.)

Faust. Che n'ha a riuscire? un mazzolino?

Margherita. No: egli è un giuoco.

Faust. Come?

Margherita. Oh, andate! Voi vi burlereste di me. (Sfoglia il fiore, e mormora sommessamente.)

Faust. Che vai tu mormorando?

Margherita (con più chiara voce). Egli mi ama — egli non mi ama!

Faust. Cuor dell'anima mia!

Margherita (continuando). Mi ama — non mi ama — mi ama — non mi ama — (spiccando l'ultima foglia con soave gioja). Egli m'ama!

Faust. Sì, mia fanciulla: la parola di quel fiore ti affidi, simile ad una voce che ti scendesse dal cielo. Egli ti ama! E intendi tu, fanciulla, che vuoi dire: Egli ti ama?

Margherita. Io sono atterrita.

Faust. Oh, non tremare! E questi nostri sguardi, questo stringere delle mani ti dicano quello che da nessuna parola può mai essere espresso. — Abbandonarsi pienamente all'amore; inebbriarsi delle sue voluttà; e durare in eterna beatitudine! eterna! Oh, disperazione; s'ella potesse mai aver fine! No, non avrà mai fine! mai fine! (Margherita gli stringe le mani, sciogliesi da lui e fugge via. Egli sta un istante sopra pensiero, indi la segue.)

Marta (venendo innanzi). Si fa notte.

Mefistofele. Sì, e noi ce n'andremo.

Marta. Io vi richiederei di rimanere più a lungo; ma siamo in paese assai maligno. Egli par che nessuno abbia altro da fare che spalancar gli occhi sui passi altrui, e dire de' fatti del vicinato; e benché vi diportiate bene, non c'è verso di scansare le male lingue! E la nostra giovine coppia?

Mefistofele. Se ne son iti a volo su pel viale di là. Sollazzevoli farfalle!

Marta. Pare ch'egli ne sia invaghito.

Mefistofele. Ed ella di lui. Così va il mondo.

 


Un casinetto nel giardino

 

 

Margherita sbalza nel casinetto, celasi dietro la porta, e messasi la punta del dito sulle labbra spia fuori per le fessure.

 

Margherita. Egli viene!

Faust. Ah, birboncella! tu mi stuzzichi, eh! Ti ho pur colta. (La bacia.)

Margherita. Oh, carissimo! io t'amo con tutta l'anima!

(Mefistofele picchia.)

Faust (dando de' piè in terra). Chi è là?

Mefistofele. Un tuo amico.

Faust. Un animale.

Mefistofele. È ben tempo di andarcene, parmi.

Marta (sopraggiungendo). Sì, mio signore, si fa tardi.

Faust. Mi permettete ch'io v'accompagni?

Margherita. Mia madre potrebbemi... Addio!

Faust. Devo dunque andarmene? Addio.

Marta. Buona sera.

Margherita. A ben rivederci presto. (Faust e Mefistofele partono.) Bontà divina! che mente ha quest'uomo! E come pensa a tutto a tutto! Ed io gli sto innanzi tutta vergognosa, e dico di sì ad ogni suo detto. Sono una povera ignorante, e invero non so intendere quel che egli si trovi in me.

 


Foresta e spelonca

 

Faust solo.

 

                   Mente suprema! tu mi desti tutto, — tutto quanto io ti chiesi. E non indarno tu volgesti verso di me la tua faccia cinta di fuoco. Mi desti in regno la splendida natura, e possanza di amarla e di goderne. Né tu mi concedi soltanto di guardare sovr'essa con fredda e torbida maraviglia, ma di mirare nel suo seno profondo come nel petto di un amico. Tu schieri dinanzi a me l'infinita varietà dei viventi, e m'insegni a conoscere i miei fratelli per entro i taciti cespugli, nell'aria e nell'acque. E quando la procella mugghia per la foresta e prostende gli ardui pini, che rovinando, schiantano e spargono a terra tutta la selva soggetta; e le valli cavernose rintronano orrendamente della loro caduta, allora tu mi fai ricoverare nelle spelonche, e quivi riveli me a me medesimo; qui tutte mi si disascondono le occulte maraviglie dell'anima mia. E intanto la luna sorge limpida nel cielo, che si riapre e serena, ed io veggo fuor degli umidi cespugli e su per le ripide balze muovere le ombre argentee dell'età andate, che tacite, aleggiandomi intorno, temperano l'austero diletto della meditazione.

                   Ahi! ed ora io sento che non ci è per l'uomo nessun bene scevro di amarezze. Perché veramente tu mi hai dato quest'animo che mi leva a partecipare delle gioje degli immortali, ma poi tu mi hai messo a' fianchi questo compagno, del quale io non so oramai più far senza; costui che freddo e impudente mi umilia dinanzi a me stesso, e coll'alito di una parola inaridisce e riduce a nulla tutti i tuoi doni. Egli mi tiene accesa nel petto una torbida fiamma, che affannosamente mi caccia verso quella soave bellezza; ond'io trascorro insaziabile dal desiderio al godimento, e dopo il godimento, sospiro il desiderio.

 

Mefistofele entra.

 

Mefistofele. Che è di te? non ti viene ancora in noja cotesta sciocca tua vita? Come puoi tu compiacerti in essa sì a lungo? Che si voglia una volta assaggiarne non disapprovo; ma per passar tosto a cose nuove.

Faust. Io vorrei che tu avessi altro da fare che molestarmi nelle mie ore buone.

Mefistofele. Ehi! se tu dici da senno, io non sarò in gran fastidio per piantarti lì; ché in vero c'è ben poco da guadagnare con un compagno così rustico e lunatico e pazzo come sei tu. Ve', gli si sta tutto 'l dì innanzi con le man piene, e non gli si caverebbe di bocca con le tanaglie quel ch'egli abbia o non abbia in piacere.

Faust. Deh, come la piglia bene pel suo verso costui! Sta a vedere ch'ei vuol essere ringraziato della noia che mi dà.

Mefistofele. Meschinissimo mortale! qual vita, dimmi, sarebbe stata la tua senza di me? Io son quegli che ti ho guarito delle tue dolorose fantasie, e s'io non era, tu te ne saresti già da gran tempo andato dal mondo. Che stai tu qui a intorpidire, annidato nei fessi delle rupi e delle spelonche, come un allocco? O che pastura vai tu aormando carpone sul putrido muschio, fra i sassi ed il guazzo, come un rospo? Oh, bello e dolcissimo passatempo! Va, che pizzichi pur sempre del dottore.

Faust. Un pari tuo potrebb'egli mai comprendere qual nuova forza io mi derivi dall'andarmi così aggirando per queste selvagge solitudini? Oh, se tu potessi solo averne un leggier senso, tu saresti tal demonio da portar invidia alle mie delizie.

Mefistofele. Delizie più che umane! Giacersi a notte oscura sui monti, alla rugiada ed al vento; trascorrere con mente elastica il cielo di giro in giro; gonfiarsi per agguagliare un Dio; inabissare la mente giù nelle cupe viscere della terra! covarsi in petto tutte e sei le giornate della creazione, orgogliosamente godendosi di non so che; e uscito dell'umano, struggersi e risolversi per gran dolcezza nell'immenso, — e allora conchiudere l'alta intuizione (con un gesto) io non so dir come.

Faust. Vergogna!

Mefistofele. Questo non ti va! Sta bene a te, uomo di buona creanza, l'empirti la bocca di quel vergogna. Non si vogliano ai casti orecchi nominare quelle cose di cui i casti cuori non sanno far senza. Ora, alle corte, io non t'invidio già il piacere di vender menzogne a te stesso, di tempo in tempo; ma bada che tu non sei uomo da goderti in ciò lungamente. Tu torni già a vaneggiare come un tempo, e se non sai tosto rilevarti, tu impazzirai, o ti morrai fra breve di affanno o di terrore. Ma basti di questo. La tua dolce amica è là in casa, e tutto intorno a lei è mestizia e travaglio. Tu non le esci mai dal pensiero, mai; e, misera, si strugge a occhi veggenti. Da principio il tuo amore riboccava come un ruscello allo sciogliersi delle nevi; glie l'hai versato nel cuore, ed ecco il tuo ruscello si è riseccato. Or pare a me, che invece di star qui a fare il grande, intronizzato nelle boscaglie, tu faresti assai meglio di andarne a consolare dell'amor suo quella travagliata. Il tempo le par lungo, che è una compassione. E stassi alla finestra guardando le nubi che traggono sulle antiche mura della città. "S'io fossi un uccellino!" così canta tutto il dì, canta mezza la notte. Talvolta è gaja; mesta per lo più; ora sfoga il cuore con dirotte lagrime, pare alquanto acquetarsi; ed arde pur sempre.

Faust. Serpente! serpente!

Mefistofele (da sé). Non è il vero? E già ti allaccio!

Faust. Impudentissimo! levamiti dinanzi, e non nominare mai più quella soave creatura. Non mi riardere nei sensi già mezzo affascinati il desiderio della sua dolce persona.

Mefistofele. Che sarà dunque? Ella crede che te ne sii fuggito, e il sei già in parte.

Faust. Io le son presso; e le fossi pur anche lontano, né io la dimenticherei, né la perderei mai. Sì, io porto invidia al corpo del Signore, allorché le sue labbra lo toccano.

Mefistofele. Egregiamente! Ed io ho spesso invidiato a voi que' due gemelli che pascolano fra le rose.

Faust. Va via, ruffiano!

Mefistofele. Per eccellenza! voi mi svillaneggiate, ed io non so tenermi di ridere. Quel Dio che creò il fanciullo e la fanciulla ben conobbe qual fosse il più nobile di ogni ufficio, sino a cogliere il destro di praticarlo. Su via, gran malanno è il vostro! dovete andare in camera della vostra innamorata, e non per ventura alla morte.

Faust. E che son le delizie del paradiso nelle sue braccia? Io mi riconforterò sul suo petto! — Ma non sentirò io pur sempre la sua gran miseria! Non sono io fuggiasco? non diseredato della mia casa? non un disumano senza scopo né riposo? il quale, simile ad un torrente ha imperversato giù di balza in balza, anelando all'abisso. In margine alla corrente, sul verde declivo dell'alpe, quella infelice aveva posta la sua capanna; erano placidi i suoi sensi; era nel suo cuore infantile innocenza; ed ogni sua cura raccolta nel suo povero ricetto. Ed io che il Signore ha riprovato, io rosi e diradicai e rovinai il monte: io divorai essa e la sua pace... Io la feci vittima all'inferno. Orsù, togliti, o demonio, la tua preda, dammi ajuto a scorciare le mie angosce, e ciò che deve avvenire avvenga subitamente. Aggrava il suo destino sopra di me, e sia d'ambedue una medesima perdizione.

Mefistofele. Come e' ribolle! come e' riarde! Va, e consolala, o gran pazzo che tu sei. Quando un povero cervello non sa di subito ritrovare l'uscita, egli si abbatte, e dice: Io sono spacciato! Viva colui che non cade mai d'animo! Io ti ho già veduto bellamente indiavolato; e or pensa che non è al mondo più sciocca cosa di un diavolo che dassi alla disperazione.

 


Stanza di Ghita

 

Ghita sola all'arcolajo.

 

                   La mia pace è ita; il mio cuore è angosciato; io non avrò mai più bene, mai più.

                   Quand'io non son seco, io son mesta a morte. Il mondo è squallido e pien d'amarezza per me.

                   Il mio povero capo è folle; travolto il mio povero senno.

                   La mia pace è ita; il mio cuore è angosciato; io non avrò mai più bene, mai più.

                   Sol per vederlo io stanco gli occhi alla finestra; e per lui solo esco furtiva di casa.

                   O suo nobile portamento; o leggiadria della sua persona; o suo sorriso, o suoi sguardi!

                   Ed o fascino delle sue parole! o suo toccare di mano!

                   La mia pace è ita; il mio cuore è angosciato; io non avrò mai più bene, mai più.

                   Il mio petto si avventa verso di lui. Oh, osassi gittargli intorno le braccia, e morire!

 


Giardino di Marta

 

Margherita e Faust.

 

Margherita. Promettimi, Enrico!

Faust. Tutto quel ch'io posso!

Margherita. Or dimmi, che stima fai tu della religione? Tu sei savio, buono, e pien d'affetto, ma temo che tu pecchi nella fede.

Faust. Lasciamo star questo, figliuola. Tu sai ch'io ti voglio bene. Io porrei la mia vita per quelli ch'io amo; e per niun modo vorrei rimuovere chicchessia da ciò che a lui par savio di credere.

Margherita. Non va bene, deesi anche credere.

Faust. Deesi?

Margherita. Oh, s'io avessi alcun potere sopra di te! Tu rispetti poco i Santi Sacramenti.

Faust. Io li rispetto.

Margherita. Ma senza frequentarli. Egli è un gran pezzo che non vai alla messa, e che non ti se' confessato. Credi tu in Dio?

Faust. Anima mia! chi osa dire: io credo in Dio? domandane i preti e i sapienti, e la loro risposta ti parrà una derisione: diresti ch'ei volessero farsi giuoco di te.

Margherita. Però tu non ci credi.

Faust. Non mi fraintendere, mio dolce amore! Chi osa nominar Dio, e dire: Io credo in esso? E chi può aver animo che sente, e attentarsi di dire: Io non credo in esso? nel comprenditore e sostentatore di tutte le cose? — E non comprende e sostiene egli te, me, sé medesimo? Non s'inarca lassù il cielo? Non si stende quaggiù salda la terra? E non sorgono amicamente arridendoci dall'alto, le stelle immortali? Non raggia il mio occhio nel tuo occhio? Non tutte le cose si traggono verso la tua mente e il tuo cuore, e vivono e si rivolvono in eterno mistero — visibili od invisibili — intorno a te? E tu riempi di questo ineffabile portento il tuo petto, e se ti senti allora pienamente beata, nominalo come tu vuoi: dillo felicità! dillo cuore! Amore! Dio! Io non ho alcun nome per esso. Sentire è tutto; e non è il nome altro che suono ed ombra che offusca lo splendore che ne viene dal cielo.

Margherita. Belle e savie cose son queste: e a un bel circa dice il medesimo anche il parroco, benché in parte con altre parole.

Faust. Questo dicono tutti i cuori, in tutte le contrade, sotto il vital raggio del giorno; ciascuno in suo linguaggio; e perché non io nel mio?

Margherita. A intenderla così, parrebbe in vero che tu non dicessi male, ma ci rimane pur sempre non so che di torto, perché tu non sei buon cristiano.

Faust. Viscere mie!

Margherita. E da un gran tempo anche mi accora il vederti tener pratica con quell'uomo.

Faust. Che vuoi tu dire?

Margherita. Quell'uomo che hai sempre a lato, m'è odioso fino all'anima. Nessuna cosa a' miei dì mi ha mai trafitta così a dentro nel cuore come il sinistro aspetto di colui.

Faust. Bambola mia, non averne paura.

Margherita. La sua presenza mi rimescola il sangue. Se ne togli costui, io non voglio male ad uomo nato. Ma così com'io sospiro sempre di veder te, così io rabbrividisco tutta dinanzi a quell'uomo, talché ho nell'animo ch'egli sia un furfante. Dio mi perdoni se gli fa torto.

Faust. Voglionci anche di sì fatti nottoloni.

Margherita. Io non saprei farmi con un simil uomo. Ogni volta ch'egli si affaccia alla porta, egli guata subito dentro con non so che viso tra il beffardo ed il corrucciato, e chiaro si vede che niuna cosa lo tocca nel mondo. Egli porta scritto nella fronte che non sa amare anima viva. Io son si gaja al tuo braccio, sì confidente, provo una così soave ebbrezza nell'abbandonarmi a te, e nella sua presenza mi si chiude subito il cuore.

Faust (da sé). O angelo! come tu sei presaga!

Margherita. E tanto io sono sopraffatta di ciò, che quand'egli si raggiugne con noi, mi pare persino ch'io non ti ami più; e al suo cospetto io non potrei di niun modo fare orazione; e ciò mi consuma amaramente il cuore. Quel ch'io provo, tu pure lo provi, di', Enrico?

Faust. Tu ci hai antipatia.

Margherita. È tempo ch'io vada.

Faust. Deh, non potrò io mai riposarmi una breve ora con te; stringere il mio cuore al tuo cuore; mescere anima con anima?

Margherita. Ah, s'io dormissi pur sola, io ti vorrei lasciar aperto l'uscio stanotte. Ma mia madre ha il sonno sì sottile; e s'ella ci avesse a cogliere, io cascherei morta sul fatto.

Faust. Non vi è pericolo, mio bell'angelo! Togli quest'ampolletta; e sol tre gocciole che gliene mesci nella sua bevanda, la sommergeranno in un placido e profondo sonno.

Margherita. Che non farei per l'amor tuo! Non le può far danno, non è vero?

Faust. Cuor mio, vorrei io proportelo se potesse?

Margherita. Sol ch'io ti guardi, mio caro, non so che mi persuade di consentire ad ogni tuo desiderio, e tanto io ho già fatto per te, che ora mai mi rimane ben poco da fare. (Parte.)

Mefistofele entra.

 

Mefistofele. La babbuina! se n'è ella ita?

Faust. Tu hai fatto la spia, eh?

Mefistofele. Ho teso un poco gli orecchi, e ho udito ad un di presso ogni cosa. Il dottore fu catechizzato, e gli farà buon frutto, spero. Sta molto a cuore alle fanciulle che il lor caro giovane sia un semplice e dabbene all'antica, perché elle pensano: S'egli condiscende in questo, sarà condiscendente anche verso di noi.

Faust. Tu non puoi, mostruosa creatura, comprendere come quella candida e soave anima, tutta accesa della sua fede, che solo può condurla a salvazione, piamente s'affanni in pensare ch'ella dee tenere per perduto l'uomo che le è caro sopra ogni cosa.

Mefistofele. O sensibile, strasensibile amante! una femminetta ti mena per il naso.

Faust. Sozzo innesto di fango e di fuoco!

Mefistofele. E la è anche buona fisionoma: e nella mia presenza ella prova, non sa ella che, io ho sul volto la maschera, trappole e inganni covano sotto; io mi sono in sua fé qualche mal genio; e, Dio la salvi, forse forse il diavolo. Orsù, stanotte...?

Faust. Che ne fa a te?

Mefistofele. Ci ho il mio divertimento anch'io.

 


Alla fontana

 

Ghita e Bettina con brocche.

 

Bettina. Hai udito di Barbarina?

Ghita. Nulla ho udito: sai ch'io non vado gran fatto fuori.

Bettina. Certo, me l'ha detto oggi Sibilla. Ella ci è finalmente incappata. Ecco come finiscono con la lor boria.

Ghita. Che è ciò?

Bettina. È pazza! Quando desina ella dà da mangiare a due.

Ghita. Ohimè!

Bettina. Le sta bene. Da sì gran tempo impazziva dietro quel rompicollo! Seco alle passeggiate, seco a' diporti in contado, seco ai balli; e da per tutto voleva essere da più dell'altre; ed egli la veniva ammorbidendo col regalarla sempre a pasticcetti, vino e altro. Ella si paoneggiava stimandosi un gran che di bellezza, ed era ita sì innanzi che non si facea punto vergogna di accettare ogni suo presente. Ma dàlle, dàlle, moine, carezze, baci, e il bel fiorellino fu colto.

Ghita. Povera figliuola!

Bettina. Le ne hai compassione tu! Quando la sera noi stavamo a filare, egli non c'era verso che nostra madre ne lasciasse andar giù. Ma ella si stava soavemente col suo bel giovane in sulla panca a lato alla porta, e le ore erano sempre corte troppe per essi. Ora dovrà umiliarsi, e la vedremo andare alla chiesa col camicione delle penitenti.

Ghita. Egli certo la sposerà.

Bettina. Sarebbe un bel pazzo! Per un giovane lesto com'egli è, è buona stanza per ogni paese. Egli si è già dileguato.

Ghita (andando verso casa). Ohimè, ed io ho potuto un tempo far tanti schiamazzi al fallo di qualche povera fanciulla! ho potuto senza carità alzare la voce contro! Io non finiva mai di dire de' peccati altrui; e per gravi che mi paressero io li aggravava vie più, né sapeva darmene pace; — e beata me! diceva e insuperbiva scioccamente; ed ora son io stessa nel peccato fin sopra i capegli.

 


Luogo solitario a piè degli spaldi

 

                   In una nicchia della muraglia è una devota immagine della Mater dolorosa, e dinanzi ad essa alcune ampolle di fiori.

 

 

Ghita (pone fiori freschi nelle ampolle). Deh, inchina, o Addolorata, benignamente il tuo aspetto sopra di me, e vedi il mio affanno.

         Con la spada nel cuore, e oppressa d'immense angosce, tu alzi gli occhi verso il morto tuo Figlio.

         E li alzi al Padre su in cielo, e gli mandi i tuoi gemiti, perché soccorra al suo e al tuo strazio.

         Ahi, chi comprende il dolore che mi trafigge addentro nell'anima? Tu sola, o Madre, conosci le ansietà del mio povero cuore; e tu sola sai i miei terrori e il mio struggimento.

         Dove ch'io vada, oh, me misera! io porto qui meco nel seno tutti i miei guai; e non appena io son sola, io piango e piango, e piango che il cuore mi fende nel petto.

         Ho irrigato delle mie lagrime i vasi dinanzi la mia finestra, quando sull'alba io colsi per te questi fiori.

         Il sereno raggio del mattino appariva nella mia camera, ed io già sedeva sul letto travagliata da' miei gran mali.

         Abbi misericordia! salvami dall'ignominia e dalla morte. Deh, inchina, o Addolorata, benignamente il tuo aspetto sovra di me, e vedi il mio affanno.

 


Notte. Via dinanzi la porta di Ghita

 

Valentino soldato, fratello di Ghita.

 

Un tempo, quand'io mi trovava a far gozzoviglia, fra gli schiamazzatori e i millantatori, e chi metteva in cielo questa e chi quella fanciulla, inaffiando a prova di gran bicchieri le lodi, io mi stava zitto ad udirli, e coi gomiti posati in sulla mensa lasciava sfogare quelle loro spampanate. Indi lisciatami, sorridendo, la barba, e dato di mano a un colmo bicchiere io dicevo: Bello è quel che piace! Ma avvi in tutta la contrada una fanciulla che possa paragonarsi alla mia Ghituccia? che sia sol degna di allacciare le scarpe a mia sorella? E allora udivi un subito tintinnire di tazze, e grida di allegrezze. Egli ha ragione: viva la Ghituccia; il fiore delle belle, lo specchio delle fanciulle! E le tazze e i viva andavano in volta, e quei primi spacciatori di lodi ammutolivano. Ed ora! — ahi, è tal dolore da stracciarsene i capelli, da dare del capo nelle muraglie! Ora, ogni mascalzone potrà farmi onta coi motteggi, e arricciare malignamente il naso; ed io dovrò infingermene, e star cheto come un fallito dinanzi il creditore; io dovrò sudare per una leggiera parola pur detta a caso; e ancorché io sfracellassi a tutti costoro il capo di mia mano, io non potrei dire a nessuno: Tu te ne menti.

Chi viene per di là? chi quatto quatto rade il muro a questa volta? S'io non m'immagino sono in due. Oh, se è desso, io lo concio pel dì delle feste; egli non mi scapperà vivo dalle mani.

 

Faust e Mefistofele.

 

Faust. Quale tu vedi lassù fuor della finestra della sagrestia spargersi il lume della lampada eterna, e più più fioco venir meno, e le tenebre addensarsi d'ogni intorno, tale si annotta nell'anima mia.

Mefistofele. Ed io anzi muojo di voglia come il mucino che s'inerpica di nascosto su per la scala a canto al fuoco, e poi va via stropicciandosi alla parete. Provo anch'io non so che rimordimenti di coscienza, sol che non avessi addosso un po' del pizzicore de' ladri, e un po' della fregola de' gatti. Io mi sento andare per tutte le membra un soave solletico pensando alla magnifica notte della Valpurga. Essa riviene posdomani, e si sa allora perché si veglia.

Faust. Quel luccichìo ch'io veggo colà è forse il tesoro di cui mi dicevi? e verrà su presto?

Mefistofele. Tu godrai tosto di porre le mani sul forziere. Vi ho guardato dentro non è guari con la coda dell'occhio, ed è pieno di bei talleri del leone.

Faust. E non un vezzo? non un anello? nulla da ornarne l'amor mio?

Mefistofele. Sì, bene; io vi ho visto ancora non so che cosa a modo di un fil di perle.

Faust. Ne son lieto; ché mi piange il cuore quando vado da lei colle mani vôte.

Mefistofele. Non vi dovrebbe increscere di godere qualche cosa a scrocco. Ora io voglio, sotto questo bellissimo stellato, farvi udire un miracolo dell'arte. Zitto ch'io le spippolo una canzone morale che la farà girare affatto. (Egli canta sulla chitarra.)

                     Bella Cate, viso adorno,

                   Or che spunta appena il giorno,

                   A che vai girando attorno

                   Alla porta del tuo amore?

                     Torna a casa, Cate bella;

                   Abbi l'occhio alla gonnella;

                   Tu là dentro andrai zitella,

                   Non zitella verrai fuore.

                     State all'erta, o sempliciotte!

                   Oimè, quando v'han sedotte,

                   Buona notte, buona notte,

                   Ei vi dan delle canzone.

                     Bella Cate, abbi cervello;

                   Chiuso a' piè tienti il guarnello:

                   Niun lo tocchi se l'anello

                   Pria nel dito non ti pone.

Valentino (facendosi innanzi). Che vai tu zimbellando costà? Poffare il cielo! maladetto cacciatopi! Al diavolo prima lo stromento; poi al diavolo il cantore.

Mefistofele. La chitarra è in pezzi! non vale più a nulla.

Valentino. Ora sarà una spaccatura nel capo.

Mefistofele (a Faust). Dottore, non date indietro. Animo! statemi a fianco, e lasciatevi guidare da me. Fuori durindana, e menate di punta! Io paro.

Valentino. Para questa.

Mefistofele. Perché no?

Valentino. E quest'altra!

Mefistofele. Messer sì.

Valentino. In mia fe' che qui combatte il diavolo. Che è questo mai? Io ne ho già il braccio intormentito.

Mefistofele (a Faust). Ferite!

Valentino (cade). Ohimè!

Mefistofele. Il babbeo è ammansato! Or diamla a gambe. Ci bisogna dileguarci in fretta, ch'io odo già levarsi intorno un rumore spaventevole. Io son bene di qualche autorità, ma in quanto alla corte di giustizia la è un'altra minestra.

Marta (al balcone). Fuori! fuori!

Margherita (al balcone). Qua un lume!

Marta (come sopra). S'ingiuriano, s'azzuffano, schiamazzano, combattono.

Popolo. Qui n'è già uno morto.

Marta (uscendo nella via). Son già fuggiti gli assassini?

Ghita (uscendo nella via). Chi giace qui?

Popolo. Il figliuolo di tua madre.

Margherita. O gran Dio! che disgrazia!

Valentino. Io muojo; quest'è presto detto, e più presto fatto. A che, o donne, state lì a piangere e a strillare? Venitemi intorno, e ascoltatemi. (Tutti gli fanno circolo.)

Vedi, Ghita mia! tu sei ancor giovane, tu sei ancora poco accorta, e fai male i fatti tuoi. Io tel dico in confidenza; tu sei oramai una sgualdrina, e però studiati a fare il tuo mestiere come si dee.

Ghita. O fratello! Dio mio! Che vuoi tu dire?

Valentino. Non trarre ora in ballo il nostro signore Iddio. Pur troppo quel che è fatto è fatto, e oramai ciò che dee essere sarà. Tu ti sei data furtivamente ad uno e ti darai tosto a molti altri, e allorché avrai fatto il piacere di una dozzina tu farai leggermente il piacere di tutta la città.

Quando l'ignominia nasce, ell'è da prima recata nel mondo nascosamente; le si avviluppa intorno al capo e gli orecchi il velo della notte, anzi si vorrebbe poterla affogare. Ma, poiché è cresciuta e s'è fatta grande, allora ella va attorno nuda di bel mezzodì, e non è pertanto più bella. Quanto più il suo aspetto divien brutto e abbominevole, tanto ella cerca più sfacciatamente lo splendore del giorno.

Io ho già innanzi a me il tempo nel quale ogni uomo da bene si scanserà, sguajata, da te come dal cadavere di un appestato, e il cuore ti si smarrirà nel petto quando un di loro ti guarderà pure negli occhi. Tu non porterai più catenella d'oro; non più apparirai in chiesa dinanzi l'altare; non più col bel collare delle trine ti compiacerai nella danza. Tu andrai a rimpiattarti in qualche miserabile ospizio fra gli accattoni e gli storpi; e ancorché Dio ti perdonasse lassù, tu sarai pur sempre maledetta sopra la terra.

Marta. Raccomandatevi alla misericordia del Signore. Volete aggravarvi l'anima anche di questi improperj?

Valentino. Oh, potess'io gittarmi su quel tuo vecchio carcame, mezzana svergognata, ch'io spererei d'impetrarmi così il perdono d'ogni mio peccato.

Margherita. O, fratel mio! Che inferno mi fai patire!

Valentino. Io tel dico; rasciuga le lagrime. Quel dì che tu hai gittato dopo le spalle l'onore, tu mi hai quel dì mortalmente ferito tu stessa. Or morendo io salgo a Dio come si conviene a un soldato e a un valoroso. (Muore.)

 


Duomo. Messa solenne, organo e canti

 

 

Ghita fra la moltitudine. Uno Spirito Malefico dietro di lei.

 

Lo Spirito Malefico. Dove sono andati, Ghita, quei giorni, quando piena d'innocenza venivi innanzi l'altare, e in quel tuo libriccino, che ora contamini, balbuzzivi le tue orazioni, col cuore parte a Dio e parte nei trastulli della fanciullezza? Ghita! dov'è la tua mente? e quale de' tuoi misfatti ti sta ora nel cuore? Preghi tu per l'anima di tua madre, che tu hai con sì lunghi spasimi addormentata per sempre? E di chi è quel sangue sparso là sulla tua soglia? E qui nelle tue viscere che è ciò che vien crescendo, e si muove pur ora? Ahi, fieri presentimenti! che sarà di lui? — Che sarà di te?

Ghita. Oh, misera! misera! Potess'io sottrarmi dai pensieri, che mio malgrado mi vanno tumultuosamente per l'anima!

Coro.          Dies irae, dies illa

                   Solvet saeculum in favilla.

(Suono d'organo.)

Lo Spirito Malefico. Tu inorridisci! Le trombe squillano! i sepolcri rendono i morti! E il tuo cuore, suscitato dalla quiete delle ceneri ai tormenti dell'inferno, trema miseramente.

Ghita. Oh, foss'io fuori di qui! Quell'organo par come che mi tolga il respiro! quei canti squarciano profondamente il mio cuore!

Coro.          Judex ergo cum sedebit

                   Quidquid latet adparebit,

                   Nil inultum remanebit.

Ghita. Ohimè, io affogo! I pilastri mi si serrano contro; la vôlta mi pesa sul capo! — Aria!

Lo Spirito Malefico. Nasconditi! Il peccato e l'ignominia non rimangono nascosti. Aria, tu dici? Luce? Guai, guai a te!

Coro.          Quid sum miser tum dicturus?

                   Quem patronum rogaturus?

                   Cum vix justus sit securus.

Lo Spirito Malefico. I glorificati ritorcono da te le loro facce; i mondi di cuore inorridiscono di stenderti la mano. Ahi, te trista!

Coro.                   Quid sum miser tum dicturus?

Ghita. Signora, la vostra ampolletta da odore. (Sviene.)

 


La notte di Valpurga

 

Montagne dello Harz, paese di Scirke ed Elend.

 

Faust e Mefistofele.

 

Mefistofele. Non ti vien voglia di un manico di granata? Io per me mi desidero il più nerboruto dei becchi; che da qui a lassù è da camminare ancor molto.

Faust. Finch'io mi sento bene in gambe ho abbastanza di questo nocchioso bastone. E che giova voler accorciare la via? Io godo dell'andarmi aggirando per le tortuosità della valle, e inerpicarmi quindi su per le rupi d'onde si versano l'eterne sorgenti dei ruscelli; questo mi alleggerisce la noja di una simile andata. Già le betulle si ravvivano all'alito di primavera, e par che se ne senta anche il pino; — e perché non ne verrebbe vigore anche alle nostre membra?

Mefistofele. In verità io non ne ho un sentore al mondo; sono una natura invernale, e vorrei piuttosto neve e ghiaccio sul mio cammino. Guarda come sorge lenta la luna fra quegli infuocati vapori! Come è mesto il lume della sua logora faccia! Fa sì poco chiaro che a ciascun passo vai a dare del capo in un albero o in una rupe. Però non ti rincresca ch'io domandi in nostro ajuto un fuoco fatuo. Ne veggo appunto uno colà che mena attorno giocondamente la sua fiammella. Olà, amico, poss'io pregarti di venirne verso di noi? Che vuoi tu starti colà ad ardere indarno? Vien qua, in buon'ora, e fanne lume su per la salita.

Il Fuoco Fatuo. Per buon rispetto io m'ingegnerò di correggere il mio leggier naturale; ma ben sapete che noi abbiamo per costume di andare a zigzag.

Mefistofele. Eh, eh! egli si studia di contraffare gli uomini. Va via dritto in nome del diavolo, o ch'io ammorzo d'un soffio quel tuo picciol guizzo di vita.

Il Fuoco Fatuo. Voi siete quassù il padrone, ben me n'avveggo, e farò come saprò meglio il piacer vostro. Ma badate che in questo dì la montagna ha addosso gl'incanti e la pazzia, e se un fuoco par mio deve insegnarvi il cammino, non avete a guardarla troppo pel sottile.

 

Faust, Mefistofele e il Fuoco Fatuo, cantando a vicenda.

 

         Nel paese de' sogni, nel regno

         Degl'incanti or mettiamo i vestigi.

         Fatti onore, dimostra l'ingegno,

         Ben ne guida per l'ombre e i prestigi,

         Sì che ratto usciam fuori all'aperto

         Su lo sterile giogo deserto.

                     Ve' come rapidi

                   Indietro fuggono

                   Arbor dopo arbori

                   Ve' come i vertici

                   De' monti girano,

                   Come traballano,

                   E si dirupano!

                   Come i lunghissimi

                   Nasi degli orridi

                   Macigni russano,

                   Come trombettano!

            Giù per sassi e verdi clivi

         Si devolvon freddi rivi.

         Odo io 'l fremer de' torrenti?

         O il rombar odo de' venti?

         O son gemiti d'amanti?

            Son concenti di quei belli

         Di che il ciel spiegava l'ali

         O son giubili, o son canti?

         Vêr la terra, e da fratelli

         Visser gli angeli e i mortali?

            Soave all'anima

         Speme m'infondono,

         E desir trepidi!

            Mi torna il giovine

         Tempo nel cor;

         Gli spirti tremano

         Ebbri d'amor.

            E le strane arcane note

         L'eco mesta ripercote

         Via per l'erta, come oscuro

         Suon de' secoli che furo.

   Gufi! Allocchi! non odi? e pavoncelle.

E civette ogni intorno! E le ghiandaje

Son tutte deste anch'elle?

Son salamandre qui per le prunaje?

O che pance! o che gambe!

E le radici in forma di serpenti

Su per gli scogli vanno

Vagando e per le ghiaje;

E ne annodan di strambe

Maravigliose, e danno

Subitani spaventi.

Giù dall'arbor viventi

Corron triboli e rovi,

E dov'è che il piè movi

T'avviluppi, t'impacci,

Sei colto in mille lacci.

   Topi dipinti di color diversi

Van per le felci della landa in frotte,

E luccioloni volan per la notte

Con tai folgori quai mai non vedèrsi.

Ora dal vento spersi,

Or addensati sul cammin malvagio,

Ne addoppiano il disagio.

   Ma su, dimmi: Stiam noi, o andiam noi?

Tutto tutto qui il monte si gira

Con le rupi e cogli arbori suoi.

O, che giochi ne fan! Mira mira

Immillarsi i volubili fochi

E gonfiare e scoppiare! O, che giochi!

Mefistofele. Tienti saldo al lembo del mio mantello. Qui su a mezzo la costa è una roccia da dove vedrai con tua gran maraviglia come Mammone arda per tutta la montagna.

Faust. Che strano chiarore si accende colaggiù alle falde, e s'interna fin entro le più profonde gole del monte! Là sorge un fumo, colà esalano pingui zolfi; e da quel lato balena fuori dai vapori una luce che, trasformandosi, ora discorre per l'aria in sottili filamenti, ed ora prorompe a guisa di grandi polle d'acqua. Ivi se ne va via serpendo per la valle, diramata in cento rigagnoli, e là oltre, s'ingorga e frange giù tra i macigni. Qui da presso piovigginano scintille, simili a sparnicciata arena d'oro. — Ma guarda, come quella petrosa giogaja si affuoca tutta lunghesso la cima!

Mefistofele. Non ti pare che il nostro Mammone abbia superbamente illuminato la sua reggia per simil festa? O tua gran ventura che hai veduto questo! Parmi già udire il furibondo accorrere dei convitati.

Faust. Come imperversa la procella per l'aria! e che fieri buffi mi da dietro nella coppa!

Mefistofele. Ghermisci i vecchi scheggi di quella rupe, che il turbine non ti rovini giù nel profondo. Una grossa nebbia raddensa la notte. Odi risonare di grandi scrosci la foresta, e i gufi svolazzare di qua e di là pieni di spavento! Odi scheggiarsi le colonne di questi palagi di eterna verdura; — odi il cigolare e il frangersi dei rami; il violento squassarsi dei tronchi, lo svellersi e lo squarciarsi delle radici! E rami e tronchi e ceppi s'intralciano, si avviluppano, si dirompono, e mirando vanno giù ad accatastarsi nei fondi declivi del monte, dove fra i loro rottami ulula e sibila il vento. Odi tu voci su in alto? — di lontano? — da presso? Sì certo tutta la montagna risona di un tempestoso magico canto!

 

Streghe in coro.

Traggono al Broken le Streghe in masnade.

 

           La stoppia è gialla ed è verde la biada.

         Sovra la cima è il solenne ridotto;

         Là siede Uriano sul sasso dirotto.

         Vassi per greppe, per bronchi e per stecchi.

         Le streghe t-o, putano i becchi.

Voce.          La vecchia Baùbo, vien sola soletta;

         Sur una scrofa ella monta alla vetta.

Coro.          Onore, onore a chi onor si conviene!

                   Onore a Baùbo, a madonna che viene.

                   O, che mirabil scrofa cavalca!

                   E che codazzo di streghe! che calca!

Voce.          Tu che via festi?

Voce.                             Passaimene presso

                   All'Inselstaino. Ivi dentro d'un fesso

                   È una civetta; — nessuno la tocchi!

                   Volli guatarvi, e m'ha fatto un par d'occhi!

Voce. Perché sì forte? Deh, va in tua mal'ora!

Voce. E m'ha graffiata che sanguino ancora!

Coro di Streghe.

         La via è larga, per tutti v'è loco:

         Questo affollarsi è un orribile gioco!

         Scopa ti pettina, forca ti stroppia;

         Affoga il bambolo, la madre scoppia.

StregoniSemicoro.

         Il nostro andare è un andar di lumaccia;

         Ve' come innanzi ogni donna si caccia!

         Che quando a casa del diavolo vassi

         Le donne han sempre su noi mille passi.

L'Altro Semicoro.

         Cotesto è grande sottilizzamento:

         Se in mille vanci le femmine drento,

         Ancor che vadan più ratte che sanno,

         D'un salto gli uomini drento ci vanno.

Voce (all'insù).

         Vien su! Ti sferra dai sassi se puoi.

Voce (all'ingiù).

         Noi volentier su verremmo con voi

         Siam lindi e lucidi, garbo abbiam molto;

         Ma tutto è indarno; il salire n'è tolto.

Ambo i Cori.

         Le stelle fuggono, l'aer s'abbonaccia,

         La luna vela la mesta sua faccia.

         Ronzando i magici festivi cori

         Sprizzan per l'ombre infiniti fulgori.

Voce (all'ingiù).

         Aspetta, aspetta! Deh, siimi cortese!

Voce (all'insù).

         Laggiù chi grida tra l'orride scese?

Voce (all'ingiù).

         Teco mi togli! deh, teco mi togli!

         Da trecent'anni vo su per gli scogli

         Né posso al sommo condurmi; e starei

         Pur volontieri lassù co' par miei!

Ambo i Cori.

         Porta la scopa, la forca, il bastone;

         Per l'aer valica ratto il caprone.

         Se per salir non sai oggi aver ali,

         Tu se' spacciato, in eterno non sali.

Semistrega (all'ingiù).

         Io, da gran tempo per sorger mi affanno

         O quanto gli altri già innanzi mi stanno!

         Senza riposo è la tresca de' piedi,

         E son pur sempre quaggiù, come vedi.

Coro di Streghe.

         Le streghe tiran vigor dagli unguenti;

         Per vela un cencio puoi spargere ai venti;

         E buona barca di un truogolo fai.

         Chi non vola oggi non vola giammai.

Ambo i Cori.

         E quando sòrti sarem su l'altura

         Radiam col volo la vasta pianura;

         Tutta copriam la campagna via via

         Col nostro stormo di stregoneria. (Si calano.)

Mefistofele. Vedi l'affollarsi, l'urtarsi, il rimescolarsi che costoro fanno. E strillano e mugolano e cinguettano e ronzano e zufolano; e sfolgorano e sfavillano, e putono ed ardono! Oh, il grandissimo indiavolio! Tienti bene stretto a me che non ci smarriamo nella folla. Olà, dove sei tu?

Faust (di lontano). Qui!

Mefistofele. Po'! già trasportato fin là? Or via, qui mi convien fare da padrone di casa. Largo! il cavalier Volante! su largo, graziosa marmaglia! Fate strada! Qua, dottore, afferrami, e d'un salto vediam di gettarci fuori di questo scompiglio, ch'io medesimo mal so reggere a tante mattezze! Quindi poco discosto splende non so che cosa di un lume così nuovo, ch'io mi sento trarre verso quel prunajo. Vientene, vientene! facciamo di guizzare fin là.

Faust. O viluppo di contraddizioni che tu se'! Ma va, fa di me il piacer tuo. Gran senno è il nostro veramente! C'inerpichiamo sul Brocken per godere della Valpurga, e nel bello dello spasso ne piace star soli.

Mefistofele. Eh via, mira là quelle fiamme tutte screziate! Sono una briosa combriccola; e ben sai che in piccola compagnia l'uomo non è solo.

Faust. Io nondimeno n'andrei più volentieri lassù. Già veggo levarsi la vampa, e avvolgersi il fumo; — ed oh, come tutti traggono in calca verso il Maligno! Là certo vi si deono sciogliere molti enigmi.

Mefistofele. E del pari molti enigmi vi si avviluppano. Or tu lascia fervere il gran mondo; e noi c'incantucceremo qui in pace; che già per antico l'uomo gode di comporsi un suo piccolo mondo nel gran mondo. Veggo colà alcune giovani stregoncelle tutte nude, ed altre vecchie che fanno gran senno a coprirsi. Or tu sii cortese per amor mio, e per poca fatica avrai gran diletto. Odo risonare non so che istrumenti. Che maledetto baccano! Ma bisogna assuefarvisi. Vien via meco, vieni: egli non c'è scampo. Io vo innanzi e t'introduco alla lor compagnia: e tu mi avrai nuovo obbligo di nuovi servigi. Ehi, che ne dici, amico? Ti par egli un picciol luogo questo? Tendi l'occhio in là, a pena ci vedi in fondo. Un centinajo di fuochi ardono tutti in fila, e vi si balla, vi si ciancia, vi si cuoce, vi si bee, vi si fa all'amore. Or mi di' se potremmo star meglio altrove?

Faust. Come vogliam noi introdurci a costoro? Pensi tu di darti per mago o per diavolo?

Mefistofele. Veramente io ho per uso di andare incognito. Se non che ne' dì di gala ognuno sta sull'onorevole, e mostra i suoi ordini. Io non ho la giarrettiera che mi segnali, ma quassù è in gran riverenza il piè di cavallo. — Vedi tu là quella lumaca? Ella vien via strisciando lenta lenta, e col menare intorno delle corna ha già avuto qualche fumo di me; ond'io non riuscirei a celarmi dove pure lo volessi. Su, vientene; andremo di fuoco in fuoco; tu sei l'amoroso ed io il dimandante. (Ad alcune persone sedute intorno a carboni mezzo spenti.) Che fate voi costì in un angolo, miei vecchi signori? Molto vi loderei se vi vedessi darvi buon tempo nel bel mezzo del trambusto e dell'allegra gioventù; ché ognuno ha tempo di covar le ceneri in casa.

Un Generale.

         Il mondo è ingrato, e vivere in affanno

         Per l'util della patria è gran follia;

         Il popol fa quel che le donne fanno;

         I giovani vezzeggia e i vecchi oblia.

Un Ministro.

         Il mondo di dì in dì cade più in basso,

         E per me son co' vecchi: i vecchi onoro;

         Che quando noi facevam alto e basso,

         I popoli godean l'età dell'oro.

         Noi pur non fummo gonzi veramente,

Un Nuovo Ricco.

         E del ladro anche avemmo un cotal poco;

         Ma la fortuna si mutò repente,

         Allor che più parea farne buon gioco.

Un Autore.

         Da chi, da chi i buon libri oggi son letti!

         O che crassa ignoranza! o che cervelli!

         Quanto ai leggiadri nostri giovinetti

         Non fur mai visti simil saputelli.

Mefistofele (apparendo a un tratto un vecchione).

         Il nuovissimo dì certo è vicino:

         Addio bel monte! addio leggiadra corte!

         Conciossiachè io sono al lumicino,

         Così anche il mondo è vecchio e in fin di morte.

Strega Rigattiera. Signori miei, non passino oltre a quel modo; non lascino fuggire l'occasione. Veggano, veggano che fiore di mercante! Qui v'è di tutto; e son nullameno tutte cose rarissime e senza eguali in terra; tutte famose per qualche gran malanno recato, quando che fosse, agli uomini e al mondo. Io non ho in bottega un pugnale dal quale non sia grondato sangue, non una tazza che non abbia dato a bere un segreto veleno, e distrutte le più robuste complessioni; non un ornamento che non lasciasse una donna da bene; non una spada che non rompesse un'alleanza, o non trafiggesse l'avversario alle spalle.

Mefistofele. Madonna, voi conoscete male i tempi. Quelle cose vostre sanno dell'antico, e ciò che è stato è stato. Provvedetevi, in buon'ora, di novità, che le novità sole possono allettarci.

Faust. Io son mezzo fuori di me. Questa in ultimo non è che una fiera!

Mefistofele. La turba trae tutta insieme all'insù. Tu credi di sospingere e sei sospinto.

Faust. Dimmi, chi è colei?

Mefistofele. Mirala bene! Ell'è Lilith.

Faust. Chi?

Mefistofele. La prima moglie di Adamo. Guardati dalla sua bella capigliatura, quell'unico ornamento di cui faccia pompa; che dove ell'abbia allacciato con essa alcun giovane, nol lascia andare così di leggieri.

Faust. Vedine qua due a sedere: la vecchia con la giovine a canto; e par ch'ell'abbiano già saltato ben bene.

Mefistofele. Stanotte son senza requie; e già rientrano in ballo. Su, lesti! veggiam di pigliarcele.

Faust (ballando con la giovine).

           Una volta un bel sogno fec'io:

         Vedea un melo, e sovresso due belli

         Tondi pomi; men venne desìo,

         E sul melo salii per avelli.

La Bella.

           Il desio delle tonde pomelle,

         Figli d'Eva, in voi nasce con voi.

         Molto godo che anch'io d'assai belle

         N'ho in giardino; le cogli se vuoi.

Mefistofele (con la vecchia).

           Una volta un mal sogno fec'io:

         Vedea un'arbore fessa per mezzo;

         E nell'arbore...;

         Benché... gli feci buon vezzo.

La Vecchia.

           Me le inchino umilissimamente,

         Cavaliere dal piè di cavallo.

         Son quell'arbore, ho... patente,

         ..., se a schifo non ballo.

Proctofantasmista. Maledetta ciurmaglia! Che pazze licenze son queste? Non ve l'abbiamo noi già provato e riprovato le mille volte? Uno spirito non deve mai stare compostamente in sui piedi; ed ecco voi ballate in tutto alla guisa di noi uomini!

La Bella (danzando). Che borbotta costui del nostro ballare?

Faust (danzando). Eh, egli si ficca da per tutto. Quand'altri balla bisogna ch'egli lo commenti e lo giudichi; e se non può bisbeticare su ciascun passo, egli è come se il passo non fosse fatto. Sovra tutto poi gli monta la stizza, quando ne vede ire innanzi. Se vi piacesse di volgervi continuamente in giro, come suol fare egli nel suo vecchio molino, forse troverebbe che ogni cosa sta a perfezione, specialmente se  tratto tratto voleste fargli un profondo salamelecche.

Proctofantasmista. E ancora siete lì? Egli è insopportabile! Orsù, sparite! Noi abbiamo dilucidato ogni cosa, noi! La plebaglia de' diavoli non vuol freno né regole. Noi siam pieni di senno, e vanno attorno per Tegel non so che spettri. Quanti anni or sono che noi ci travagliamo a dissipare sì fatti errori! e il mondo non è ancor bene stenebrato. Egli è veramente insopportabile!

La Bella. Vattene dunque, e non ci rompere più il capo con le tue ciance.

Proctofantasmista. Spiriti, io ve lo dico in faccia; io non so patire uno spirito soverchiatore; il mio spirito non soverchia mai. (Continua la danza.) Oggi, ben veggo, non ne verrai a capo in nessun modo; ma io sono pur sempre disposto a fare un viaggio, e spero ancora, prima ch'io sloggi dal mondo, di dare lo sfratto ai diavoli ed ai poeti.

Mefistofele. Egli va dritto dritto a sedersi in una pozzanghera, ché quest'è il suo quotidiano refrigerio, e quando le mignatte si sieno ben bene sfogate in succhiargli le natiche, egli è ad un tempo guarito degli spiriti e dello spirito. (A Faust, che è uscito di ballo.) Perché hai tu lasciato andare quella vezzosa fanciulla che danzando ti cantava sì dolcemente?

Faust. Ah! nel bel mezzo del canto le è schizzato di bocca un topolino rosso.

Mefistofele. Egli è assai semplice; e non bisogna stare così sulle sottigliezze: bastiti che il topo non fosse bigio. Chi può darsi fastidio di simili baje sul buono di appicare l'uncino?

Faust. Poi vidi...

Mefistofele. Che?

Faust. Mefisto, vedi tu là lontano una bella e smorta fanciulla, che si sta tutta sola in disparte? Ella si ritrae lenta lenta, e all'andare direbbesi che avesse i piedi ne' ceppi. In verità a me pare ch'ella somigli alla buona Margherita.

Mefistofele. Deh, lascia andare! ché non ne esce alcun bene. La è una figura magica, inanimata, un idolo. Male ne piglia a chi le si pone innanzi: quell'assiderato suo sguardo assidera il sangue, e l'uomo n'è rapidamente convcrtito in sasso. Tu hai certo udito narrare di Medusa.

Faust. Veramente son gli occhi di un morto, che non furono chiusi da una mano benevola. Quello è il seno che Ghita mi ha conceduto; quello il soave corpo di lei!

Mefistofele. Quello è tutto stregoneccio, o pazzo che sei, da lasciarti così subito affascinare! Sappi che a ciascuno ella sta innanzi in forma della donna ch'egli ama.

Faust. Che dolcezza! — ed oh, che struggimento! Io non so levarmi da quella vista. Ed è pure strano quel nastricello rosso posto come per vezzo intorno al suo bel collo, non più largo del dosso di un coltello.

Mefistofele. Tu di' il vero; e il veggo io pure. Ella potrebbe anche portare il suo capo sotto l'ascella, però che Perseo gliel'ha reciso. E tu andrai sempre così pazzo delle illusioni! Orsù, vientene là in vetta a quel poggio, che ti ricreerai come se tu fossi a Vienna nel Prater; e s'io non ho le traveggole, ivi è veramente un teatro. Ehi! che è quel che si prepara costà?

Servibilis. Si ricomincia subito. Una nuova farsa e l'ultima delle sette; ché tante appunto noi sogliamo darne quassù. Essa fu scritta da un dilettante, e sarà recitata da dilettanti. Signori, io mi vi scuso se sparisco, ma io mi diletto di alzare il sipario.

Mefistofele. Piacemi di trovarvi sul Blocksberg; che qui siete in luogo degno di voi.


 

sogno

della notte di Valpurga

ovvero

le auree nozze

di oberon e Titania

intermezzo.

Il Direttore del Teatro.

         Noi di Midingo siamo gli strioni

         Ch'oggi abbiam festa, e qui appariam da sezzo.

         Acquosa valle ed orridi burroni

         L'unica scena son dell'intermezzo.

Messaggiero.

         Se cinquant'anni in tutti son rivolti

         Auree le nozze diconsi fra noi;

         Ma se son lieti i cor, sereni i volti,

         Io auree nozze dico e prima e poi.

Oberon.

         Se meco siete, o spirti, orsù scoprite,

         Che giunto è tempo, il vostro aerio coro;

         Titania ed Oberon non han più lite;

         Novello amor li stringe a nozze d'oro.

Puch.

         Ecco vien Puche di traverso e a sesta

         Gira nel ballo il piè radendo il suolo.

         Cent'altri spirti fan per l'aer festa,

         Ma il più bello è Ariel del bello stuolo.

Ariel.

         A' begl'inni Arïel la bocca scioglie

         E quai son note più sincere avanza;

         Qualche insoave fior talvolta ei coglie,

         Ma fior sovente d'immortal fragranza.

Oberon.

         Sposi, che avete il cuor pien di rancori,

         Fate profitto dell'esempio nostro;

         Se v'è in desio tornar ai dolci amori,

         Ite ver borea l'un, l'altro ver ostro.

Titania.

         La moglie ha il capo pien di grilli, e forte

         Sbuffa il duro marito? Ambo gli afferra,

         Quella al merigge, porta questo al norte,

         Ed interpon fra lor mezza la terra.

Orchestra. (T.)

         Becchi di mosche e nasi di zanzare,

         E pance di cicale allo scoverto;

         Ranocchi in fronde e grilli per le ghiare

         Son le viole e i flauti del concerto.

Solo.

         Come una bolla tonda di sapone,

         La cornamusa or vien dal sacco enfiato,

         Odi il suo rantolar, bada al bordone

         Che manda fuor dal naso rincagnato.

Spirito (che va formandosi).

         Ventre di botta e denti di tignuola

         E pie' di ragno e alucce al mammoletto;

         Se mai fuor non n'uscisse una bestiuola,

         Fuor n'uscirà un rimbombo, un poemetto.

Una coppia amorosa.

         Per la melata e i roridi fioretti

         Sai dare un passettino, un salterello.

         In ver non senza garbo mi sgambetti,

         Ma non ti levi mai per l'aria snello.

Viaggiatore curioso.

         Siam noi di carneval? son veri dei

         Che per qui vanno o liete mascherate?

         O gioia! io potrò dir: Cogli occhi miei

         Vidi il bello Oberon, re delle Fate.

Ortodosso.

         Corna né branche egli non ha, né coda!

         E che fa questo a me? Che se gli Dei

         Di Grecia eran demoni, ed ei li loda:

         Io vi concludo ch'è un demonio anch'ei.

Artista del nord.

         Or l'opre mie non son che esperienze,

         Non son che bozze, e un far di fantasia;

         Ma quando visto avrò Roma e Firenze,

         Nessun mi andrà di par nell'arte mia.

Purista.

         Oimè, il malanno infra costor mi ha messo

         Mai tal pazzie non vidi! E delle Fate

         In tanto innumerevole consesso

         Non più di due ne scerno incipriate.

Strega giovane.

         Cipria e gonnella molto stanno bene

         A corpi attempatelli ed a crin bianchi;

         Nuda del capro mio premo le rene,

         E mostro giovin petto e colmi fianchi.

Matrona.

         A noi, che dame siam, starebbe male

         Contendere con voi di simil sfoggi.

         Voi pure il tempo toccherà con l'ale,

         Diman sarete quel che noi siam oggi.

Maestro di cappella.

         Becchi di mosche e nasi di zanzare,

         Non vi affollate a quelle nude intorno;

         Ranocchi in fronde e grilli per le ghiare,

         Su state in tuono in sì mirabil giorno.

Banderuola volta da un lato.

         O bel consorzio che fa il cor giocondo!

         Qui vaghe spose son, qui garzonetti

         De' quai non vede i più leggiadri il mondo,

         Illustre sangue tutti, e spirti eletti.

Banderuola volta dall'altro lato.

         E se non s'apre il suolo e questa sora

         E vana gente tutta non ingoja,

         Mi getterò in inferno in mia malora.

         Meglio l'inferno assai che tanta noja.

Xenie.

         Con forbicine taglienti e pungenti

         Insetti siamo, accorsi a questo spasso

         Per rendere gli onor convenïenti

         A nostro babbo sommo Satanasso.

Hennings.

         Ve' quello stormo come s'affaccenda,

         E punge e morde e assai fa del dottore;

         E di lor tresche usciti, per ammenda,

         Anco verranti a dir c'hanno buon core.

Musagete.

         Grato m'è assai l'andar per le confuse

         Carole del Blosberg; che in veritate.

         Anzi che i cori dell'aonie Muse,

         Son abile a guidar quei delle Fate.

Ci-devant Genio del Tempo.

         Se qual cosa esser vuoi tienti alle terga

         Di quei che sanno. Nel mantel mi piglia!

         Per l'ampio suo cocuzzolo il Blosberga

         Al Parnaso alemanno s'assomiglia.

Viaggiatore Curioso

         Chi è costui che sta così in sul grande

         Con la testa alta e coi passi spediti?

         Ei fruga e annasa da tutte le bande.

         “Gli è un che dà la caccia ai gesuiti.”

Grua.

         Io pesco volentier nell'acque chiare,

         E nelle torbe pesco parimente;

         Così tu vedi andarne a pare a pare

         Qui co' dimoni la devota gente.

Mondano.

         Tutto a' devoti, io non vi dico baja,

         Ne' lor andirivieni è buon veicolo;

         E sul Blosberga, senza che si paja,

         Hanno fondato più d'un conventicolo.

Ballerino.

         Parmi, o di là sen vien per la foresta

         Novello coro? Odo da lunge il lieto

         Tamburellare. Oh, state! egli è la mesta

         Canzon del monachino infra il canneto.

Maestro da ballo.

         Ciascun mena le gambe a saltelloni,

         E come meglio sa si disimpaccia:

         Balla il bilenco, ballano i buzzoni;

         Chi scuoter non sa i piè, scuote le braccia.

Violinista.

         Sol di quei salti il mascalzon s'adira.

         Che profittar vorria dell'aria bruna.

         Tutte le bestie qui, come la lira

         Solea d'Orfeo la cornamusa aduna.

Dogmatico.

         Le mie opinïon non mi son smosse

         Mai da sofisti, né da criticanti;

         Se fosse ver che il diavol non vi fosse,

         Io non vedrei quassù diavoli tanti.

Idealista.

         Ben questa volta in me la fantasia

         Ha preso il sopravvento alla ragione;

         Perché, se è ver che tutto quanto io sia,

         Oggi son anche un pazzo da bastone.

Realista.

         Ahi, l'entità s'è fatta il mio tormento;

         Ed oggimai m'è andata nelle rene;

         Quassù la prima volta ecco mi sento

         Tutto tremar su' piedi; — oh, chi mi tiene!

Soprannaturalista.

         Beato me che simil visïoni

         Mi son concesse! Poi che da quest'irti

         Cipigli di fantasmi e di demoni

         M'è dato argomentarne i buoni spirti.

Scettico.

         Seguendo le fiammelle ognuno estima

         Che per la traccia v'ha di gran tesoro.

         Or poiché Zweifel con Teufel rima

         Dove potrei me' star che infra costoro?

Maestro di cappella.

         O di ranocchi matto gracidare!

         O grilli, dilettanti senza onore!

         Becchi di mosche, nasi di zanzare,

         Far non sapete al canto altro tenore?

I Lesti.

         Noi, turba grande sanssouci

         Destri e faceti a tutti facciam festa;

         Or che sui piè star non possiamo eretti.

         Mirabilmente andiam sopra la testa.

I Goffi.

         Oimè i bei desinari, oimè le gaje

         Cene, oimè il tempo che non fa ritorno

         Strutte danzando abbiam sin le tomaje,

         Ed a piè nudi or sgambettiamo attorno.

Fuochi fatui.

         Noi siamo del padul novella prole,

         A questa altezza sorti dalla gora;

         E belli già splendiam nelle carole;

         Tanto avanzar si puote in poco d'ora.

Stella cadente.

         Simile a stella lucida ed accesa

         Io caddi giuso dall'eteree vette;

         E qui nell'erba sto lunga distesa.

         Oh, chi sovra le gambe mi rimette?

I Massicci.

         Largo, largo! su, fatevi da fianco!

         Spianansi l'erbe sotto le gravi orme!

         Spiriti e' sono, ma gli spiriti anco

         Han goffe membra spesso e ventre enorme.

Puch.

         Via non andate attorno sì panciuti!

         Elefantuzzi mi parete al passo;

         Il sollazzevol Puch fra tanti arguti

         Spirti si paja il più milenso e crasso.

Ariel.

         Se a voi benevol diede ali natura,

         Ed ali dié l'ingegno e il cor gentile,

         Meco poggiate al monte ove la pura

         Olezza infra i roseti aura d'aprile.

Orchestra pianissimo.

         Squarciansi in ciel le nubi, e lento lento

         Alle valli la nebbia si raccoglie;

         Nei rami l'aura, e nelle canne il vento,

         E la volubil vision si scioglie.

 


Tempo triste

 

 

Faust e Mefistofele.

 

Faust. Nella miseria! Disperata! Lungamente tapina sovra la terra, ed ora prigioniera! Quella soave anima, gettata come un malfattore in un carcere, è riservata a tormenti spaventevoli! fin là! fin là! — Perfido, indegnissimo spirito, e tu mi hai tenuto nascosto ogni cosa! — Sta, sta qui ora! Torci minaccioso in qua e in là que' tuoi occhi diabolici! Statti, e insultami della tua insoffribile presenza! Prigioniera! In rovina irreparabile! Data in preda ai mali spiriti, e alla spietata giustizia degli uomini! E tu intanto mi allettavi a schifosi dissipamenti, mi celavi le sue crescenti miserie, e la lasciavi priva di ogni soccorso perire.

Mefistofele. Non è la prima.

Faust. Cane! belva abbominevole! Oh, mutalo, infinita sapienza, muta quell'abbiettissimo nella sua prima! forma di cane; tornalo qual egli era, quando si dilettò di saltarmi innanzi la notte; di voltolarsi a' piedi del pacifico viandante, per gittarsegli di poi sulle spalle, allorché lo avesse stramazzato. Travolgilo nella prediletta sua forma, talché si strascini sul ventre dinanzi a me nella polvere, ed io lo pesti coi piedi, il reprobo! Non è la prima! Oh, miseria! miseria! Nessun'anima umana potrà mai concepire come più di una creatura sia cotesta in tanta profondità di mali, — come la prima, contorcendosi negli spasimi della morte, non bastasse a riscattare tutte le altre dinanzi all'infinita misericordia. A me l'affanno di quest'unica strazia profondamente il cuore, e tu sogghigni placidissimo sul destino delle migliaja.

Mefistofele. Ecco, noi siamo di bel nuovo fuori dei gangheri. Quest'è il termine dove il senno degli uomini si smarrisce, e dà in pazzie. Perché vuoi tu fare comunanza con noi, se sei inetto a tenerci dietro? Vuoi volare e non sai se non ti girerà il capo. Dimmi, ci siamo noi cacciati intorno a te, o tu intorno a noi?

Faust. Non digrignare così contro di me quegli ingordi tuoi denti! Mi fai ribrezzo! — Eccelso, ineffabile Spirito, tu che hai degnato di apparirmi, tu che discerni il mio cuore e l'anima mia, perché mi hai tu dato alle mani di questo ignominioso, il quale si pasce di mal fare e giubila nello sterminio?

Mefistofele. Hai tu finito?

Faust. Salvala, o guai a te! Sul tuo capo la più spaventevole delle maledizioni per migliaja d'anni.

Mefistofele. Io non posso sciogliere i ceppi del Vendicatore, né disserrare i suoi chiavistélli — Salvala — Or chi l'ha, dimmi, precipitata? Io o tu?

(Faust guarda torbidamente qua e là.)

Vai tu cercando la folgore? Gran fortuna che non fosse conceduta a voi miserabili mortali. Infrangere chi ti si fa innocentemente incontro, è il modo con che i tiranni si disfogano ne' loro frangenti.

Faust. Conducimi a lei, e saprò io liberarla!

Mefistofele. E il pericolo al quale ti metti? Ben sai che giace tuttavia sulla città il sangue che tu hai scelleratamente versato di tua mano. Spiriti vendicatori si aggirano sul sepolcro del trucidato, e spiano il ritorno dell'assassino.

Faust. Questo ancora ho da udire da te? Mostro, sopra di te la morte e la perdizione di un mondo! Guidami a lei, dico, e la libera.

Mefistofele. Io ti sarò scorta, e quanto posso fare, odi. Ho io ogni podestà in cielo ed in terra. Offuscherò i sensi del carceriere, e tu intanto impossessati delle chiavi, e traggila fuori da te; ché non può esser fatto che per mano dell'uomo. Io veglierò. I cavalli magici saranno in pronto, e vi rapirò meco lontano ambidue. Tanto io posso.

Faust. Su, e via!

 


Notte. Campagna aperta

 

 

Faust e Mefistofele avventandosi innanzi su neri cavalli.

 

Faust. Che è ciò che si lavora colà intorno a quelle forche?

Mefistofele. Non so che vi bolla, né che vi si macchini.

Faust. Vanno in su, vanno in giù; si curvano, si gettano a terra.

Mefistofele. È un ridotto di streghe.

Faust. Spargono e consacrano.

Mefistofele. Innanzi! innanzi!

 


Prigione

 

Faust con un mazzo di chiavi e una lucerna, dinanzi una porticciuola di ferro.

 

Mi prende un insolito tremore; le miserie dell'umanità si aggravano tutte sul mio petto. Ella abita qui, chiusa fra quest'umide mura, e il suo delitto fu l'illusione di un cuore innocente. Tu esiti accostandoti a lei! Tu tremi di rivederla! Su, entra! Il tuo sgomento le tiene la mannaja sul collo.

(Pone la mano sul chiavistello. Si ode cantare di dentro.)

Quella bagascia di mia madre mi ha ucciso; quel manigoldo di mio padre mi ha mangiato; e mia sorellina piccina ha deposte le mie ossa in un sito rimoto, al rezzo. Là io mi son mutato in un bell'uccellino del bosco. Vola via, vola via!

Faust (schiudendo la porta). Ella non presente che quegli ch'ell'ama sta ascoltandola; ch'egli sente lo stridere delle sue catene e il fremito della paglia su cui giace. (Egli entra.)

Margherita (nascondendosi nel suo covaccio). Oimè! oimè vengono! Orribile morte!

Faust (sottovoce). Taci! taci! io vengo a liberarti.

Margherita (traendosegli innanzi). Deh, se tu sei uomo, abbi pietà della mia miseria!

Faust. Sta cheta! Con le tue strida desterai i custodi. (Piglia le catene per iscioglierle.)

Margherita (in ginocchioni). Carnefice! chi ti ha dato questo potere sopra di me? Tu vieni a prendermi di mezzanotte. Abbi pietà, e lasciami vivere. Verrai domani sull'alba; ahi, sarà già per tempo domani sull'alba! (Si leva in piedi.) Sono ancora così giovane, così giovane! e già devo morire! Ed io ero anche bella, e di qui è nata ogni mia rovina! Allora l'amor mio era vicino a me, ma oh, adesso egli è lontano. La mia ghirlanda è straziata, e i fiori ne sono sparsi.

— Non mi afferrare così ruvidamente; deh, abbimi qualche riguardo! Che ti ho fatto io? Non voler che io pianga e supplichi indarno! Sai ch'io non ti ho mai veduto nella mia vita!

Faust. Ahi, io non so sostenere tanto affanno!

Margherita. Tu vedi, io son tutta in tuo potere. Sol lascia ch'io allatti prima il mio figliuolino. Io l'ho accarezzato e baciato tutta notte; poi me l'hanno tolto per tormentarmi, ed ora dicono ch'io l'ho ucciso. Oh, io non sarò mai più lieta! Essi cantano non so che canzoni sopra di me, il che non è da gente da bene. Una vecchia novella finisce così, — chi ha insegnato loro ad applicarla ad altri?

Faust (gittandosele ai piedi). Quegli che ti ama sta ai tuoi piedi, per iscioglierti dalle tue dolorose catene.

Margherita (gittandosi a terra presso di lui). Sì, inginocchiamoci a pregare i Santi. Guarda! sotto quegli scaglioni, lì sotto il limitare sobbolle l'inferno. Odi con che orrendo furore strepita lo spirito maligno.

Faust (alto). Ghita! Ghita!

Margherita (stando attenta). Fu la voce dell'amico mio! (Sbalza in piedi. Le sue catene cadono.) Dov'è? L'ho udito chiamarmi. Io son libera, e nessuno potrà ritenermi! Voglio sospendermi al suo collo; voglio giacere sul suo petto. Egli ha chiamato Ghita! e stava sulla soglia. Ho riconosciuto l'amabile suono della sua voce fra gli urli furibondi dell'inferno e gli scherni atroci dei demoni.

Faust. Sì, son io!

Margherita. Sei tu! Oh, dillo, dillo un'altra volta. (Afferrandolo.) È lui! è lui! Tutti i miei dolori sono dissipati. Dov'è il carcere? dove i ceppi? Sei tu! Tu vieni a salvarmi! — Sono salva! — Ecco la via dove ti ho veduto la prima volta; quell'è il felice giardino dove Marta ed io ti abbiamo aspettato.

Faust (sforzandosi di condurla fuori). Vien via! Vien via!...

Margherita. Oh, statti! ch'io sto pur volentieri dove tu stai. (Lo vezzeggia amorosamente.)

Faust. Ti affretta! Ogni poco che tu indugi può costarne assai caro.

Margherita. E come? tu non sai più baciarmi? Da sì poco tempo, amor mio, sei diviso da me, ed hai già disimparato a baciarmi? Perché son io sì turbata nelle tue braccia? E, fu un tempo che una tua parola, un tuo sguardo m'inondava l'anima di celeste dolcezza; e tu allora mi baciavi come se tu volessi soffocarmi. Baciami! o ti bacio io! (Lo abbraccia.) Ahi! ahi! le tue labbra son fredde — mute! Dov'è l'amor tuo? Chi ti ha tolto a me? Chi mi ha involato il tuo amore? (Si rivolge da lui.)

Faust. Vieni! Seguimi! fatti animo, mia cara! Io ti accarezzerò e bacerò con mille volte più di ardore che non ho mai fatto; ma seguimi, per pietà! Di questo solo ti supplico.

Margherita (volgendosi a lui). E sei tu adunque? Sei tu da vero?

Faust. Son io, sì! Vientene meco!

Margherita. Tu sciogli i miei ceppi; tu mi riprendi nel tuo grembo. E non hai tu ribrezzo di me? Sai tu, amor mio, chi tu vuoi liberare?

Faust. Vieni! vieni! Già la notte si dirada.

Margherita. Ho ucciso mia madre; ho affogato il mio figliuolo. Il mio! — non era egli dato a te ed a me? a te pure. Sei tu da vero? A pena io mel credo. Dammi la tua mano! — non è sogno — la tua cara mano! Ma oimè, ell'è umida! asciugala. Mi par come che sia intrisa di sangue. Dio mio! che hai tu fatto? Riponi la spada; te ne prego.

Faust. Lascia stare il passato, Ghita, ché tu mi uccidi.

Margherita. No, bisogna che tu sopravviva. E ti dirò ora come tu hai a disporre le sepolture; ne avrai cura domattina per tempo. Darai a mia madre il miglior posto, e stretto al suo fianco tu porrai mio fratello; e porrai me un poco da parte, ma non troppo discosto! E il mio figliuolino Io porrai sul mio seno, alla destra. Ahi, nessun altro vorrà giacere al mio lato! — Coricarmi vicino a te, oh, era pur soave, era pur delizioso! Ma non mi verrà mai più fatto. Ora mi par come di avventarmi a forza verso di te, e che tu mi respinga indietro; e tuttavia sei tu, e a vederti pari sì buono ed amoroso.

Faust. Poiché conosci che son io, su vieni meco!

Margherita. Là fuori?

Faust. Nell'aperto.

Margherita. Là fuori è la mia fossa, la morte sta in agguato — e tu dici, vieni? Per di là vassi in luogo di eterno riposo; non un passo più lontano. — Te ne vai tu, Enrico? Oh, potessi venir teco!

Faust. Tu lo puoi, sol che tu voglia. La porta è aperta.

Margherita. Non oso uscire; non ho più nulla da sperare. E che giova il fuggire? Essi stanno spiandomi. Ed è pur miserabile di dover mendicare, e sopra più con una triste coscienza! È pur miserabile l'andare errando agli stranieri! E inoltre mi ripiglierebbero.

Faust. Io sarò sempre teco.

Margherita. Presto! presto! Salva il tuo povero figliuolo. Va! segui il sentiero lungo il ruscello, all'insù — oltre il ponte, nel bosco — a sinistra, dov'è la cateratta, — nello stagno. Presto afferralo! egli si ajuta per levarsi su; vedi, si dibatte ancora! Salvalo, salvalo!

Faust. Torna in te, infelicissima! Un sol passo e sei libera.

Margherita. O, fossimo al di là del monte! Là mia madre siede su un sasso — mi prende un gelo al capo! — là mia madre siede su un sasso, e crolla la testa. Ella non accenna, né guarda, e il suo capo è aggravato. Lassa, ha dormito tanto che non si sveglia più. Ha dormito perché noi potessimo godere. Erano giorni beati quelli!

Faust. Poiché non valgono né preghiere, né esortazioni, io vedrò di rapirti di qui a forza.

Margherita. Lasciami! No, non patirò che mi sia fatta violenza. Non pormi addosso così quelle tue mani micidiali! Fu già un tempo ch'io feci tutto per l'amor tuo.

Faust. Si fa giorno! Mia cara! mia cara!

Margherita. Giorno! Sì, fassi giorno! Sorge l'ultimo giorno. Doveva essere il giorno delle mie nozze. Non dire a nessuno che tu sii già stato con Ghita. Povera mia ghirlanda! Or tutto è finito! Noi ci rivedremo, ma non alla danza. Il popolo si affolla silenzioso: e la piazza e le vie mal possono capirne la gran moltitudine. La campana dà il segno; il giudice spezza la verga. Oh, come mi afferrano e mi annodano! Già sono sospinta sullo scanno insanguinato! e già tremola sul collo di ciascheduno il fendente che tremola sul mio. Il mondo è tutto muto, simile ad un sepolcro.

Faust. Oh, non foss'io mai nato!

Mefistofele (apparisce dentro). Su! o siete perduti. Quante vane paure! quanto titubare e taccolare! I miei cavalli rabbrividiscono e già albeggia il mattino.

Margherita. Chi si leva su dalla terra! Colui! colui! Mandalo fuori! che vien egli a fare nel luogo santo? Egli mi vorrebbe seco!

Faust. Tu dei vivere!

Margherita. Giudicio di Dio! io m'abbandono in te.

Mefistofele (a Faust). Vieni, vieni! o ch'io ti pianto lì con lei.

Margherita. Padre del cielo, io son tua! Salvami! E voi angeli! voi beate legioni, accampatevi intorno a me, e siate in mia custodia! Enrico! io inorridisco di te.

Mefistofele. È giudicata!

Voce (dall'alto). È salvata!

Mefistofele (a Faust). Via  meco, tu! (Sparisce con Faust.)

Voce (nell'interno, che si dilegua lontano). Enrico! Enrico!

 


PARTE II

 

ATTO PRIMO


Un luogo ameno

 

Faust, sdraiato sull'erba fiorita, affranto, inquieto, avido di sonno.

 

crepuscolo.

Ronda di spiriti e di apparizioni graziose che gli svolazzano intorno.

 

Ariele (canto accompagnato dalle arpe eolie). Quando il cielo in primavera dona ai campi la pioggia, e le bionde spiche allietano gli sguardi degli uomini, stuoli di silfi gentili volano colà ove sono dolori da lenire, arrecando a tutti, senza distinzione, il vigore e la vita. Ogni misero che gema oppresso dalla sventura, sia esso reo od innocente, ha diritto alla loro pietà. Ecco, o aerei silfi, che aleggiate intorno al suo capo, una bella occasione per fare onore al vostro nome. — Calmate l'ardente inquietudine dell'animo suo; sviate da esso l'acuto strale del cocente rimprovero che lo tortura, e sgombrate la sua coscienza dai terrori onde s'affanna l'umana esistenza. Provvedete solleciti affinchè i quattro periodi, che la notte beata attraversa sul suo carro, scorrano soavemente per lui. E dapprima adagiategli la fronte su guanciali di rose, poi la bagnate nell'acqua di Lete; fate che le sue membra intorpidite ritrovino la salute nella calma di questo sonno in braccio al quale s'avvia verso la nuova aurora; indi compirete la più cara delle opere vostre, riaprendogli le pupille alla santa luce del giorno.

Coro (a una, a due, a diverse voci che s'alternano). Quando la sera s'avanza molle di vapori, e profuma il fresco soffio dell'aria che bacia i fiori e fa ondeggiare lievemente i prati, susurrategli gentili parole, e, cullandolo come un fanciullo, addormentate i suoi sensi e la tristezza del suo cuore. Indi posando amorosamente le vostre dita sulle sue palpebre abbassate, chiudete loro ogni spiraglio alla morente luce del giorno.

Ma ecco la notte. Gli astri scintillano gli uni accanto degli altri; l'etere è tutto soffuso di splendori irradianti, di bagliori fosforescenti, che strisciano davvicino, brillano allo zenit, si riflettono nelle acque trasparenti del lago, o tremolano in seno all'oscurità. La luna si leva calma e serena, distendendo il suo impero sulle valli e sulle acque; larga, luminosa, rotonda, essa appare in cielo come suggello della felicità, della pace e della voluttà del riposo che arreca al mondo. Ma anche le ore sono fuggite, e con esse i dolori ed i piaceri. Fa core! rinasci alla vita, e attendi in pace un nuovo giorno. Non vedi che il suolo verdeggia, che le colline ammantandosi di folti cespugli preparano freschi ed ombrosi recessi a chi ha bisogno di riposo, e che travolte come polvere si agitano nell'aria le sementi delle messi?

Se vuoi che la vita ti si riveli in tutta la sua magnificenza, volgi gli sguardi al sole. Coraggio! Tu non sei avvinto che a mezzo; il sonno è una fragile scorza. Gettala, e svegliati! Mentre l'uomo volgare sciupa il suo tempo a chieder consigli, e nel far calcoli, colui che ha mente profonda e cuore magnanimo, che sa misurare le difficoltà e cogliere il momento, può accingersi ad ogni più ardua impresa.

(Uno scoppio fragoroso annuncia la venuta del sole.)

Ariele. Attenti tutti al sonoro rintocco! Già ai piccoli silfi dell'aria ogni rumore che accompagna l'aurora appare più chiaro e distinto. Ecco un nuovo sole che sorge; s'aprono cigolando davanti ad esso le porte delle rocce e dei monti. Febo ha già ripreso la sua rapida corsa, ed il suo carro di luce traccia solchi abbaglianti. Che fragori scoppiano da questo fuoco sfolgoreggiante! È un rombo, un tuono che offende i sensi, fa socchiudere gli occhi e stordisce gli orecchi, poiché il meraviglioso è incomprensibile! O silfi, fuggite, rimpiattatevi in fondo in fondo alle rose madide di rugiada, entro gli spechi, sotto il fogliame. Se questo scroscio vi rintrona d'appresso, perdete l'udito.

Faust. Ti saluto, eterno crepuscolo, con tutto il rinnovato mio vigore vitale che fa battere sì forte i miei polsi. O terra, anche tu questa notte eri salda al posto, ed ora respiri, tu pure rinvigorita, ai miei piedi. Già tu cominci ad avvilupparmi di voluttà, e ridesti e ravvivi in me il forte proposito di tendere sempre, senza posa, verso un'alta esistenza. — II mondo già si sprigiona dai vapori da cui era ancora avvolto; la foresta freme di una vita molteplice e sonora; la nebbia ora s'innalza in leggere nubi dalla valle, ora vi si stende sopra in flutti ondeggianti. Intanto la celeste luce penetra negli imi profondi; rami e tronchi ebri di rugiada, si slanciano fuori dell'abisso vaporoso ove dormivano sepolti. I colori spiccano un dopo l'altro sul fondo, ove dai fiori, dalle foglie gocciolano tremule perle; il mondo intorno a me diviene un paradiso.

Alza la testa, e guarda lassù! — Le vette gigantesche delle montagne annunciano già l'ora solenne; ad esse è dato di godere prima di noi dell'eterna luce che scende più tardi al basso. Un novello splendore invade i verdeggianti giardini delle Alpi; a poco a poco si è infiltrato dappertutto, ha invaso ogni cosa. — Ahimè! gli occhi sono vinti dal dolore, m'è forza ritorcere lo sguardo.

Avviene così allorquando la speranza ineffabile, dopo avere nell'intensità della sua forza raggiunto il sublime del desiderio, trova spalancate le porte della sua realizzazione; ma ecco che dagli eterni baratri irrompe un oceano di fiamme. Noi restiamo stupefatti; venivamo per accendere la face della vita, e siamo avvolti da un torrente di fuoco. E qual fuoco! È fuoco d'amore o d'odio che ci avvince fra lacci di dolore e di voluttà, e ci costringe ad abbassare di nuovo i nostri sguardi verso la terra, per nasconderci nel velo della nostra primitiva innocenza?

Volgiamo dunque le spalle al sole! La cascata che rumoreggia sulle rocce, io la contemplo con estasi sempre maggiore. Precipitando di balzo in balzo, va a dipartirsi in mille torrenti, slanciando nell'aria continui spruzzi di schiuma. Ma con quale stupenda vaghezza di mezzo a questo frastuono sorge e si disegna la variopinta curva dell'arcobaleno! Ora si stacca in tutta la sua purezza, ora si fonde nell'aria, spargendo all'intorno una frescura vaporosa. Non è questa l'imagine dell'indole umana? Mèditavi sopra, e capirai meglio: la rifrazione di quei colori ti da l'idea della vita.

 


Il palazzo imperiale. La sala del trono

 

 

Il Consiglio di Stato in attesa dell'imperatore. — Fanfare.

Cortigiani in abbigliamenti sfarzosi e svariati.

L'Imperatoresul trono; alla sua destra l'Astrologo.

 

L'Imperatore. Salute a' miei cari e fedeli vassalli, che da presso o da lontano siete qui convenuti. Veggo a' miei fianchi il saggio, ma non il matto. Che n'è del mio buffone?

Un Giovane Gentiluomo. Proprio dietro lo strascico del tuo manto, rotolò giù dalla scala, sicchè si dovette trasportare di là quella enorme massa di carne. Non si sa se era morto o ubbriaco fracido.

Un Secondo Gentiluomo. Con una prontezza invero prodigiosa, un altro si è subito presentato a surrogarlo, vestito d'abiti così ricchi, che ognuno rimase stupito. Le guardie incrociando le alabarde si studiano impedirgli d'entrare. Nondimeno, eccolo già qui quel folle temerario!

Mefistofele (inginocchiandosi ai piedi del trono). Chi è colui che sempre maledetto è sempre il benvenuto? Qual è la cosa che ardentemente desiderata, si rifiuta sempre? Quale quella che ciascuno ama prendere sotto la sua protezione? Che v'ha che sia oggetto di biasimo e di acerbe accuse? Quale nome tu devi guardarti d'invocare, e quale ama ciascuno sentir proferire? Chi è che si accosta ai gradini del tuo trono, e chi se ne allontana da se stesso?

L'Imperatore. Pel momento bando alle parole; gli enigmi qui sono inopportuni; è affare per questi signori. Spiegati chiaro e mi farai piacere. Il mio vecchio buffone se n'è andato, io temo, pel gran viaggio. Prendi il suo posto e siedi al mio fianco.

(Mefistofele sale i gradini del trono, e va a collocarsi a sinistra dell'Imperatore.)

Mormorii nella folla. Un nuovo buffone? Nuovo tormento! Da dove viene? Come mai s'è introdotto qui? Quell'altro è bello e ito! Era una ruina! Una botte! Questi è un zolfanello!

L'Imperatore. Così dunque, diletti vassalli, partiti da lontane o da vicine contrade, siate i benvenuti. Una stella benefica vi ha guidati; gli astri ci promettono felicità e salute. Ma, ditemi, come mai noi stiamo qui a tener consiglio in questi giorni che, liberi d'ogni cura, noi dovremmo passare nei più dolci gaudii? Tuttavia, poiché avete creduto bene di farlo, sia pure così!

Il Cancelliere. La più sublime virtù circonda d'un sacrato nimbo la fronte dell'imperatore; v'è cosa ch'egli solo sa esercitare degnamente: la giustizia! È ciò che tutti gli uomini amano, desiderano, esigono, di cui non possono senza danno essere privi, ed a lui solo spetta accordarla al popolo. Ma, ahimè! A che serve l'intelligenza, la mente, la bontà del cuore, la prontezza della mano, se lo Stato è consumato da una febbre ardente, se il male genera il male? Chiunque dall'alto di queste vette abbassa lo sguardo sopra questo vasto reame, quasi sognasse penosamente, lo scopre in balia di mostri schifosi, vi vede regnare legalmente l'illegalità, e svolgersi una continua sequela di errori. Questi invola un armento, quegli una donna, altri il calice, la croce, i candelabri dell'altare, e sano e salvo ne mena vanto per anni ed anni. I querelanti s'affollano nella sala di udienza del tribunale, ove il giudice si pavoneggia impettito, mentre rumoreggia il torrente della rivolta che ingrossa ed irrompe con crescente furore. Chi fa a fidanza con complici, può davvero gloriarsi della sua infamia e de' suoi delitti; e là dove l'innocente è solo a difendersi, si sente proclamare colpevole. È così che tutti cercano di dilaniarsi e di distruggere ogni sorta di diritto. Dopo ciò, come è possibile che si sviluppi quel senso che ci dovrebbe solo guidare verso il bene? L'uomo di buone intenzioni finisce quasi sempre per lasciarsi sopraffare dall'adulazione e trascinare alla corruzione; un giudice che non può punire, diventa l'alleato del colpevole. Il quadro è dipinto in nero, eppure mi duole di non aver potuto trovare tinte ancora più tetre (pausa).

I colpi di Stato sono inevitabili, poiché in quell'atmosfera di delitti e di sofferenze, la stessa Maestà finirebbe ad essere a sua volta vittima di tale jattura.

Il gran mastro dell'esercito. Quale tramestio in questi giorni tumultuosi! Si ammazza e si è ammazzati; non v'è chi ascolti il comando. Il borghese trincierato in casa, il cavaliere nel suo nido di roccia sembrano, congiurati contro di noi, tenere in serbo le forze per loro stessi. Il soldato mercenario, perduta la pazienza, reclama irosamente la sua paga, e se noi non gli dovessimo più nulla, se la svignerebbe immediatamente. Rifiutare ciò che tutti domandano è come frugacchiare in un nido di vespe. Il regno intanto di cui dovrebbero esser il sostegno, è deserto e devastato. È loro permesso di farvi gazzarra e di smaniarvisi furiosamente; mezzo il mondo è spacciato. Vi sono ancora dei re laggiù, ma nessuno vuole accorgersi che si tratta precisamente di loro.

Il Tesoriere. Andate dunque a fidarvi degli alleati! Gli ajuti che ci erano stati promessi, ci sono mancati, come l'acqua che abbandona il rigagnolo; e ahimè; sire, in quali mani è ne' tuoi Stati caduta la proprietà! Ovunque vi rechiate, voi trovate nuovi ospiti i quali intendono vivere indipendenti, e cui bisogna contentarsi di guardare e lasciar fare a loro talento. Abbiamo abdicato tanto, che non ci resta più un solo dei nostri diritti. Ormai non si può più contare nemmeno sui partiti di qualunque specie sieno; alleati o nemici, la loro simpatia o il loro odio ci tornano egualmente indifferenti. I Guelfi al pari dei Ghibellini per non essere molestati si nascondono. Chi mai oggi pensa a venire in ajuto al suo vicino? Ognuno ha abbastanza da fare per sé. Le miniere d'oro sono franate, si raspa la terra, si fanno risparmi, si raggranellano gruzzoli, e le nostre casse rimangono sempre vuote.

Il Maresciallo. Io pure, ahi lasso! sono colpito dal flagello! Noi ci proponiamo ogni giorno delle economie, ed ogni giorno spendiamo dippiù. Intanto la mia inquietudine va sempre crescendo. Manco male che finora il cuoco non ha sofferto. I cinghiali, i cervi, le lepri, i capriuoli, i tacchini, i polli, le oche e le anitre, la nostra parte dei balzelli e le rendite sicure, si riscuotono ancora discretamente; ma il vino ci fa difetto. Una volta nelle nostre cantine s'ammonticchiavano le botti riempite delle migliori qualità, ma la sete insaziabile dei nostri signori ne ha succhiato fino l'ultima goccia. Anche il consiglio municipale ha dovuto aprire le sue sale; gl'invitati diedero l'abbrivo al nappo, all'orciuolo di stagno... ed eccoli sotto la tavola..E sono io che paga, che debbo soddisfare tutti. Coll'ebreo non si può trattare; egli mette in campo ogni sorta di usuraje pretese, le quali ci fanno divorare anticipatamente le risorse delle annate future; i majali non ingrassano più; tutto è impegnato, persino la materassa del nostro letto, ed il pane che ci si ammannisce è un pane mangiato in erba.

L'Imperatore (a Mefistofele, dopo un momento di riflessione). E tu, buffone, non conosci miserie da spifferarmi a tua volta?

Mefistofele. Io? no, di certo. Come potrei vederne in mezzo all'aureola di gloria che circonda te e i tuoi? Potrebbe venir meno la fiducia là dove la Maestà impera assolutamente, ove il potere è sempre all'erta per disperdere i nemici, ove la buona volontà rinvigorita dal senno e da una molteplice attività è sempre pronta? Chi mai là dove splendono simili astri, si periterebbe a cospirare in favore del male e dell'oscurantismo?

Mormorii. È un furfante che sa assai bene il suo mestiere; — s'insinua col mentire; — indovino già ciò che vi sta sotto; — salterà fuori un progetto.

Mefistofele. V'è alcuno a questo mondo a cui non manchi o questa o quella cosa? Qui ciò che manca è il denaro. A dire il vero il pavimento non ne è seminato, ma la sapienza sa scovarlo dal seno delle montagne, dalle più grandi profondità, dai fondamenti delle muraglie ove è riposto dell'oro vergine e monetato. Chi lo trarrà fuori alla luce del sole? Sarà la forza della natura e dello spirito in un uomo eletto.

Il Cancelliere. Natura, spirito! — Parole da non usarsi con cristiani, perché sono ciò che v'ha di più pericoloso al mondo; per simili discorsi si abbruciano gli atei. La natura è peccato, e demonio lo spirito; da essi nasce il dubbio, loro deforme ermafrodito! Finiamola adunque con queste eresie! — Dagli antichi Stati imperiali due sole caste sono uscite che hanno degnamente difeso il trono: i santi e i cavalieri. Essi resistono ad ogni procella, e per ricompensa si dividono tra loro la Chiesa e lo Stato. Una resistenza è prodotta dai volgari sentimenti di taluni che hanno smarrito l'intelletto, e cioè gli eretici e gli stregoni. Sono essi che corrompono le città e le campagne. A te piacciono questi cuori corrotti che hanno affinità coi pazzi! Ed ecco la gente che vorresti introdurre in questa nobile assemblea colle tue celie svergognate!

Mefistofele. Io qui fiuto il dottore. Ciò che non toccate è per voi lontano cento leghe; ciò che non possedete, è come se non esistesse per voi; ciò che sfugge alla vostra mente lo chiamate falso; ciò che voi non pesate, non ha peso; e la moneta se non è battuta da voi non ha valore.

L'Imperatore. Con tutto questo non si ripara ai nostri bisogni. A che miri tu colle tue omelie quaresimali? Ne ho abbastanza dei se e dei ma. Ci manca il denaro, trovacelo!

Mefistofele. Troverò ciò che chiedi, ed anche più. Per me è facile di certo; ma ciò che è facile si ottiene con difficoltà. Quanto brami dorme riposto; tutto il talento sta nel saperlo dissotterrare. Come bisogna adoperarsi? Riflettete che al tempo del flagello, quando turbe d'uomini invadevano come un torrente il paese, e s'imponevano alla popolazione, tutti presi dallo spavento nascondevano, chi qua, chi là, i loro oggetti preziosi. È quanto accadde ai bei tempi della potente Roma, e che continuò sino ai nostri giorni. Tutti questi tesori giacciono sepolti sotto al suolo, e il suolo è proprietà del sovrano; a lui spetta adunque il bottino.

Il Tesoriere. Per un pazzo non si esprime tanto male. Affé, che è questo il diritto dell'antico imperatore.

Il Cancelliere. Satana vi circuisce con lacci d'oro. È un affare sospetto!

Il Maresciallo. Purché la corte acquistasse la sospirata ricchezza, sarei disposto a chiudere un occhio su di molte cose.

Il gran mastro dell'esercito. Il matto non è sciocco, promettendo a ciascuno ciò che ciascuno desidera; il soldato non domanda donde viene.

Mefistofele. E se credete che io voglia ingannarvi, ecco un uomo a cui rivolgervi. Consultate l'astrologo; ei sa leggere nei pianeti la sorte riservata ad ogni ora. Or bene, parla; svelaci ciò che il cielo annunzia.

Mormorii. Sono due furfanti. — Se la intendono fin d'ora. — Un pazzo e un chiaroveggente accanto al trono. — Canzone vecchia e ripetuta. — Il pazzo suggerisce — il saggio espone.

L'Astrologo (ripetendo ciò che Mefistofele gli susurra all'orecchio). Il sole stesso non è che oro puro e Mercurio è il suo messaggiere stipendiato. Madonna Venere vi ha tutti abbindolati colle sue eterne moine. La pudica Diana ha i suoi capricci. Marte non colpisce alcuno, ma vi minaccia tutti, e Giove sarà sempre il più splendido. Saturno è grande, ma sì lontano, che appare piccolo all'occhio; ha molto peso, ma poco valore, sicché, come metallo, ne facciamo poco conto. Ma quando la luna si congiunge al sole, l'argento all'oro, oh! allora sì il mondo diventa bello! Tutto il resto si ottiene facilmente. Palazzi, giardini, candidi seni, rosee guancie, tutti questi tesori ci procura l'uomo sapiente, che ha tal potere come nessuno di noi.

L'Imperatore. Le parole di costui m'hanno un senso ambiguo che non riesce a persuadermi.

Mormorii. A noi che importa di ciò? — Ciarlatanismo, alchimia, vecchie buffonate — non riusciranno mai, l'ho inteso a dire sì spesso. — E quand'anche riuscissero! — Burletta!

Mefistofele. Tutti compagni! Si stupiscono, non vogliono credere alla grande scoperta! L'uno vaneggia cianciando di mandragore, l'altro vantando un cane nero. Scommettiamo che appena si sentiranno a prendere il piede, o a incespicare, si metteranno chi a lanciarmi sarcasmi, chi a vituperarmi come stregone! — Voi tutti sentite il segreto fermento della natura eternamente attiva, e come dalle sue profonde latebre sgorghi la vita in cerca della luce. Che se l'inquietudine v'agita le membra e non vi lascia star fermi al posto, oh allora scavate, vangate risolutamente; colà avvi il tesoro nascosto.

Mormorii. Ho del piombo nelle piante, e le braccia aggranchiate. — È la gotta. — II dito grosso del piede è rattrappito. — Ho rotte le spalle. — Tutti indizii che noi calpestiamo il suolo più ricco di tesori.

L'Imperatore. Presto all'opera!... Tu non puoi più svignartela. Prova la verità de' tuoi detti col farci vedere sull'istante queste preziose miniere. Quanto a me depongo scettro e spada e m'accingo al lavoro che voglio eseguire colle stesse mie imperiali mani. Se tu hai mentito io ti mando all'inferno.

Mefistofele. Quanto a questo, saprei da me solo trovarne la strada. Io non mi stancherò mai dall'indicarvi quali e quanti tesori giacciono ovunque, attendendo di essere dissepolti. Il contadino che scava il suo solco coll'aratro solleva insieme alla zolla di terra un vaso d'oro. Egli non sperava cavare che un po' di salnitro, e meravigliato, raggiante di gioja, trova nelle sue mani bisognose dei rotoli d'oro. Quanti strati bisogna forare! In quali abissi, in quali profonde voragini deve penetrare sino a toccare i mondi sotterranei, colui che fiuta istintivamente i tesori!... In vasti antri asserragliati da ogni parte, egli vede schierato in bell'ordine tutto un attiraglio di vasellame, di coppe antiche ornate di rubini; e se vuole servirsene trova il tutto ricoperto di una vecchia melma. Tuttavia, fidatevi di un provetto conoscitore. Da lungo tempo il legno delle dove è infracidito, e il tartaro ha rinnovato le pareti della botte. Non sono le sole essenze di vini così sublimi, non soltanto l'oro e le gemme che si avvolgono nell'orrore dell'oscurità. Il sapiente fruga senza posa; strappare il segreto delle cose alla viva luce del giorno è una corbelleria; i misteri hanno per elemento le tenebre.

L'Imperatore. Quanto alle tenebre, io te le abbandono. A che serve l'oscurità? Tutto ciò che ha pregio deve mostrarsi in piena luce. Come si potrebbe discernere un birbante in mezzo ad un bujo profondo? Tutte le mucche in questo modo son nere, ed ogni gatto è bigio. Via! Vediamo questi vasi nascosti e pieni di masse d'oro! Spingi l'aratro, e che veggano il sole!

Mefistofele. Prendi la zappa e la marra, e scava tu stesso; il lavorar la terra ti farà grande. Ne uscirà un branco di vitelli d'oro; rapito di gioja, affrettati allora ad adornare te e la tua diletta, poiché un diadema sfolgorante di gemme mette in rilievo tanto la bellezza che la maestà.

L'Imperatore. AI lavoro, adunque! A che indugiamo ancora?

L'Astrologo (ripetendo come prima ciò che Mefistofele gli suggerisce.) Sire, modera un desiderio così ardente! Lascia che prima abbia fine la festa, e i suoi tripudi. La distrazione non giova mai a raggiungere l'intento. Raccogliamoci, siamo calmi. Chi vuole il bene, sia anzi tutto buono; chi ama la gioja, freni gl'impeti del sangue; chi brama aver del buon vino, pigi grappoli maturi; e chi vuol vedere dei miracoli, rinvigorisca la sua fede.

L'Imperatore. Ebbene! Passiamo questi giorni nell'allegrezza aspettando il mercoledì delle Ceneri che verrà molto a proposito! Frattanto, checché ne sia, festeggiamo il carnevale con foga e tripudio ancora maggiori. (Squilli di tromba. — Escono.)

Mefistofele. I pazzi non arriveranno mai a capire a qual punto la fortuna si associ al merito; se venisse loro fatto di avere la pietra dei saggi, non vi sarebbero saggi per la pietra.

 


Vasta sala e locali d'accesso addobbati per la mascherata

 

 

L'Araldo. Non crediate già di trovarvi sul suolo alemanno, nel paese ove hanno luogo le danze dei matti, dei diavoli, e dei morti. No; qui godrete d'una festa tutta allegria. Il padrone, andando in pellegrinaggio a Roma, ha pel suo meglio e pel vostro piacere valicato le alte Alpi, e conquistato per sé un dominio, ove ha sede la gioja. L'imperatore dopo avere invocato dalle sante pantofole la consacrazione del suo diritto e del suo potere, ed essere andato in cerca di una corona, ha portato con sé anche la cappa del buffone. Ed eccoci tutti, dal primo all'ultimo, rigenerati. Ogni uomo di mondo se la tira con disinvoltura sulla fronte e sugli orecchi. Essa lo eguaglia ai pazzi, ed egli così imbacuccato fa quel che può per parere un saggio. Io li veggo già questi personaggi aggrupparsi, separarsi, poi accoppiarsi con piena e scambievole fiducia. Un coro è sollecito di unirsi ad un altro coro: tutti sono in moto, entrano, escono senza mai stancarsi. Proprio vero che oggi come per l'addietro, il mondo colle sue centomila chiappole non è esso pure che un gran matto.

Alcune Giardiniere (canto con accompagnamento di mandolini). Per cattivarci il vostro favore, ecco che noi pure, donzelle di Firenze, ci siamo questa notte riccamente abbigliate per unirci allo splendido seguito della corte alemanna.

Vedete quanti fiori dai gai colori sono intrecciati nelle brune ciocche dei nostri capelli, che gale e che flutti di seta ci adornano e ci ondeggiano intorno.

Poiché ciò che noi teniamo in gran pregio e meritevole d'elogi egli è lo splendore artificiale de' nostri fiori, che fioriscono tutto l'anno.

Vedete come abbiamo disposto in bell'ordine simmetrico nei nostri panieri ogni sorta di frastagli e d'ogni colore; voi li potete criticare in dettaglio, ma l'insieme, convenitene, è molto attraente.

Giardiniere e galanti, possiamo essere più gentili a vedersi? Nelle donne l'arte è così vicina alla natura!

L'Araldo. Mostrate i ricchi panieri che pompeggiano sulla vostra testa e sulle vostre braccia. Che ciascuno scelga ciò che più gli piace. Suvvia! Lungo i viali, sotto il fogliame, sorga tosto un giardino; la folla vi accorrerà attirata dalla mercanzia e più dalle venditrici.

Le Giardiniere. Avanti, avvicinatevi a questi ridenti posti, ma non istate a mercanteggiare! Un motto di spirito vi farà sapere che cosa vi toccherà.

Un ramo d'olivo in fiore. Io non porto invidia alle ajuole fiorite; non ho l'indole piagnona né battagliera. Non sono io forse preziosa essenza de' campi ed il simbolo della pace? Io spero che oggi avrò la fortuna di ornare una bella fronte.

Una corona di spighe d'oro. Cerere con questi doni soddisferà le vostre aspirazioni. V'auguro che l'utile — ossia ciò che v'ha di più desiderabile fra tutti i beni della terra — diventi pure bello dal momento che ve ne adornerete.

Una corona fantastica. Una quantità di fiori variati, che pajono malve, smaltano in modo mirabile i tappeti d'erba! Ciò non ha a che fare colla natura, ma... è un portato della moda.

Un mazzo di fantasia. Lo stesso Teofrasto non vi saprebbe dire il mio nome; pure ho la speranza di piacere, se non a tutte, almeno a qualcuna a cui vorrei appartenere, e che intrecciandomi ne' suoi capelli, m'accordasse un posto nel suo cuore.

Provocazione. Che le più screziate fantasie, per favorire la moda, inventino strani prodigi ignorati dalla natura; verdi steli, campanule d'oro dondolatevi fra le ricche capigliature. — Ma noi...

Bottoni di rosa. Noi ci teniamo nascosti; fortunato colui che ci scopre quando siamo freschi! Al giungere dell'estate il bottone di rosa s'infiamma; chi potrebbe non aspirare a tanta ventura? Nel regno di flora col promettere e mantenere si signoreggiano al tempo stesso lo sguardo, i sensi ed il cuore.

Un Giardiniere (canto accompagnato da tiorbe). Guardate con qual grazia i fiori serenamente sbocciati adornano le vostre teste; le frutta stesse non hanno una eguale seduzione; è d'uopo assaggiarne per poterne godere.

Esse vi mostrano i loro bruni aspetti; ecco ciliege, pesche e prugne regali: comperate! La lingua ed il palato sono giudici assai migliori dell'occhio.

Avanti! assaporate voluttuosamente le frutta le più mature. Si può far del lirismo sulle rose; ma bisogna metter fra i denti le mele.

Ci sia concesso d'emulare il fiore rigoglioso della vostra gioventù, e di sfoggiare accanto a voi l'abbondanza della nostra succulenta mercanzia.

Sotto la volta frondosa, entro i recessi di verdi boschetti voi trovate ad un tempo bottoni, foglie, fiori e frutta.

(Mentre si cantano queste strofe alternate, ed accompagnate da mandolini e tiorbe, i due cori continuano ad ammonticchiare le loro mercanzie e ad offrirle ai passanti).

Una madre e sua figlia.

 

La madre. Quando, piccina mia, tu sei venuta al mondo, io ti ho messa una cuffietta nuova; avevi un visino così vezzoso e un corpo sì delicatamente leggiadro, che io sognavo già di fidanzarti al giovane più ricco; mi figuravo che tu fossi sua sposa.

Ahimè quanti anni sono trascorsi senza che il sogno si verificasse! La schiera de' diversi sposi è sparita rapidamente; cogli uni tu ballavi agilmente, a un altro di soppiatto toccavi il gomito col tuo.

Avevamo un beli'affannarci ad inventare divertimenti; era inutile; i giuochi innocenti non approdavano a nulla. Al dì d'oggi i matti sono libertini: provati a mostrare il tuo seno, qualcheduno si lascerà cogliere al laccio.

(Altre donne giovani e belle s'uniscono a loro e si mettono a chiacchierare).

Pescatori ed Uccellatori (entrano portando reti, vischio, ed altri arnesi di caccia e si mescolano coi crocchi delle giovani. Succede una mischia, ove gli uni inseguono gli altri; alcuni fuggono di mano, altri sono agguantati, e questi reciproci tentativi producono il più aggradevole scambio di motti).

Taglialegna (con modi rozzi e villani). Largo! Largo! fateci posto, abbiamo bisogno di spazio, noi! Noi atterriamo gli alberi che cadono rumorosamente; attenti quindi alle teste, quando passiamo portando grossi carichi! — Proclamatelo a nostra lode; poiché se i villani non si dessero attorno nel paese, come farebbe la gente delicata con tutto il suo spirito a trarsi d'impaccio? Tenetelo bene a mente, se a noi non venisse fatto di sudare, voi tremereste dal freddo.

Pulcinella (melenso, scipito). Voi siete i pazzi — nati col gobbo; — noi siamo i saggi — che non portiamo mai nulla — fuorché giacche, cappucci, e i nostri cenci così facili a portarsi. — Sempre in ozio — calzati di pantofole, — ce la godiamo — correndo di qua, di là — pei mercati e per le fiere — attraverso la calca — scivoliamo come anguille, — balliamo, facciamo un diavoleto, — urli e fischi ci accompagnano — ma noi ce ne ridiamo. — Lodateci, biasimateci, per noi già fa lo stesso.

Parassiti (adulatori ingordi). Bravi taglialegna — e bravi carbonai, vostri cugini, — voi siete gli uomini che fanno per noi; noi non sappiamo che farne d'inchini, — d'approvazioni, di frasi contorte, — e di equivoci; tutto ciò non ci fa né caldo né freddo, a meno che non lo si voglia. Se non ci fossero legna e carbone per riempire il camino e farlo fiammeggiare, bisognerebbe che torrenti di fuoco scendessero dal cielo. Il fuoco arde, — la zuppa bolle, — la carne cuoce, — l'arrosto è a buon punto; il vero ghiottone, — il parassita — sente l'odore dell'arrosto, — e del pesce, — e gli vien l'acqua in bocca pensando al pranzo del cliente.

Un ubbriacone fuor di sé. Che tutto mi vada a seconda oggi, — mi sento così forte ed indipendente! Aria fresca, ed allegre canzoni, — le intono io stesso, e bevo, e trinco, e trinco. Bevete voi altri, tin, tin, tin. E tu pure laggiù, vien qua, — tocca, trinca, e la è finita.

La mia sposina andava in collera, e faceva in pezzi questo bell'abito; — e se mi risentivo sul serio, — mi trattava da pupattolo; ma io bevo, bevo, bevo, — al tintinnio de' bicchieri. Voi altri pupattoli trincate; quando i bicchieri tintinnano, non c'è di meglio a fare.

Non istate a dire che io vo fuori di carreggiata; sto bene ove sono; se l'oste non mi fa credito, me lo fa l'ostessa, od alla fine me lo farà la servente. Io bevo, bevo, io bevo sempre! Suvvia, voi altri, tin, tin, tin, tutti d'accordo! e sempre di seguito. Mi pare che non si può dir meglio.

Io me la spasso, come e dove, non monta; lasciatemi dormire a questo posto, giacché non posso più tenermi in piedi.

Il Coro. Coraggio, amici, beviamo, bevete tutti! qua, un brindisi spigliato, tin, tin, tin. Reggetevi saldi sul banco, o sullo scanno. Per chi rotola sotto la tavola, la è finita.

L'Araldo (annunzia poeti d'ogni specie: naturalisti, di corte, cavallereschi, gli uni ispirati, gli altri sdolcinati. In questa gara di concorrenti, ognuno impedisce al suo vicino di farsi avanti. Uno di loro passa dicendo solamente alcune parole).

Un Satirico. Volete sapere qual è la cosa di cui io poeta godrei più d'ogni altra al mondo? Sarebbe di dire e cantare ciò che nessuno vorrebbe sentire.

(I poeti della notte e delle tombe si fanno scusare, adducendo che sono impegnati in una conferenza delle più interessanti con un vampiro recentemente risuscitato, conferenza che potrebbe dare origine ad una nuova Poetica. L'Araldo non potendo respingere le loro scuse, evoca intanto la mitologia greca, la quale sotto la maschera moderna non perde nulla del suo carattere e della sua attrattiva.)

Le Grazie.

 

Aglae. Noi infondiamo grazia alla vita; mettetene anche voi nel donare.

Egemone. Mettetela nel ricevere; è così dolce il veder soddisfatti i nostri desideri!

Eufrosina. E mentre i vostri giorni scorrono placidi e felici, la vostra riconoscenza s'informi alla grazia.

Le Parche.

 

Atropo. Questa volta sono stata invitata anch'io, la più anziana delle filatrici. Quanti pensieri, quante riflessioni vi suggerisce la fragilità del filo della vita! — Affinchè esso vi riesca elastico e morbido l'ho scelto del più fino lino; l'abilità di questo dito saprà renderlo liscio, dolce, eguale. — Se in mezzo al vortice dei piaceri e delle danze vi accorgete d'essere sul punto di traviare, fate senno, riflettete alla qualità di questo filo, pensate che è soggetto a rompersi!

Cloto. Pochi giorni sono, sappiatelo, la condotta della nostra sorella maggiore era così poco soddisfacente, che mi vennero rimesse le cesoje. Essa ordiva continuamente i più inutili tessuti con trame fatte d'aria e di luce; e spezzandoli uccideva le speranze d'ogni più nobile facoltà. — Non è meno vero che anch'io nella foga giovanile mi sono molte volte ingannata; cosicché presentemente per moderare il mio ardore ho rinchiuso le forbici nel loro astuccio.

E mentre io sorrido di contentezza trovandomi così vincolata, voi approfittate di queste ore di libertà per abbandonarvi ai tripudii ed all'orgia.

Lachesi. A me, la sola ragionevole, è stato affidato il compito di mantenere ordinato il lavoro; ed il mio arcolajo, sempre in moto, non si è ancora sconnesso una sola volta. — I fili scorrono, s'inaspano, seguono la strada che io indico loro, affinchè s'avvolgano regolarmente intorno al fuso. — Se io avessi ad essere per un solo momento disattenta, tremerei pel mondo; le ore suonano, gli anni passano, e le matasse passano continuamente fra le mani del tessitore.

L'Araldo. Guardate chi viene ora; foste anche cento volte più versato nelle antiche scritture, voi non riconoscereste quelle figure. Esse fecero tanto male, eppure voi le direste le benvenute,

(entrano Le Furie)

 

tanto sono giovani, avvenenti, e graziose! Provatevi a trattarle, e vedrete che queste colombe morsicano come serpi. — In fondo fanno le sornione; ma oggi che ogni pazzo fa pompa de' propri errori, esse non hanno più ragione di volersi far credere degli angeli, e si proclamano veri flagelli delle città e delle campagne.

Aletto. Che importa? Voi vi fiderete di noi che siamo giovani, gentili, e ci mostriamo così dolci. Se alcun di voi ha in qualche luogo la ganza, noi gli mettiamo una puntura nell'orecchio, sino a che sarà venuto il momento di dirgli a viso aperto, che dessa fa dei segni al tale od al tal altro, che è scapata, gobba, e zoppa; e, se gli è fidanzata, che non è donna da sposarsi. — Noi poi non lasciamo di tormentare anche la fidanzata. Il suo promesso, le diciamo, conversando con un'altra ha parlato male di lei e mostrato di averla a sdegno. E così quand'anche facessero la pace, rimane sempre un poco d'astio fra loro.

Megera. Inezie son queste! Lasciate prima che si congiungano e m'incarico io di loro; io saprò in ogni emergenza avvelenare, col farli accapigliare, la loro più dolce felicità. L'uomo è mutabile, e variano le ore. — Nessuno sta soddisfacendo un suo desiderio, senza struggersi per un altro più vivo, da cui si sente invaso quando ha raggiunto l'apice d'una felicità sognata, alla quale finisce per avvezzarsi. Ei fugge il sole, vorrebbe dare calore al ghiaccio. — Io so bene come bisogna comportarsi con questa gente: chiamo meco il mio fedele Asmodeo perché semini la iattura a tempo debito, ed ecco così distrutta la genia umana a due a due.

Tesifone. Io preparo stocco e pugnale, e sotto forma di lingue malediche me ne servo contro il traditore. — Ama il tuo simile, e presto o tardi ti toccherà darti in braccio alla disperazione. — È necessario che il miele si cangi da un momento all'altro in fiele ed assenzio; bando ai riguardi ed alla pietà; ha commesso l'atto, deve pagarlo. — Perdona, o mia canzone! Io getto i miei lamenti alle rupi, e l'eco, ascolta, ripete: vendetta! Colui che è mutabile non deve durare in vita.

L'Araldo. Vogliate tirarvi un poco da parte, poiché ciò che viene a questa volta non ha alcuna somiglianza con voi. — Ecco avanzarsi una montagna coi fianchi ricoperti di lussureggianti e variati tappeti, la testa armata di lunghe corna, e d'una tromba che si muove come fanno i serpenti. È un mistero e ve lo spiego. — Una donna delicata e gentile, seduta sulla nuca di essa la dirige abilmente col mezzo di una sottile bacchetta; un'altra posata maestosamente sul vertice è circondata da uno splendore che abbaglia. Alcune nobili dame camminano incatenate ai loro fianchi; l'una inquieta, l'altra tutta lieta; questa tormentata da desideri, quella libera di cure. Orsù che ciascuna dichiari l'esser suo.

La Paura. Le faci fumanti, le lampade, i candelabri spargono una luce tremolante attraverso l'armeggio della festa; i miei ceppi, ahimè, mi trattengono immobile in mezzo a queste parvenze ingannatrici!

Via di qua, o voi che ridete e siete voi stessi ridicoli! Il vostro sghignazzare sveglia i miei sospetti. Questa notte tutti i miei antagonisti mi assalgono. Un amico s'è cangiato in nemico, — m'è nota la sua maschera. — Un altro voleva assassinarmi! Ora che è stato scoperto, se la svigna. — Oh! come bramerei fuggirmene dal mondo, per andar altrove, non importa in che posto! — Ma laggiù vi è il nulla che mi sgomenta; ed io pendo incerta tra le tenebre e l'orrore.

La Speranza. Vi saluto, amate sorelle! Jeri ed oggi avete passato il vostro tempo in divertimenti, in mascherate; ma a me consta indubitamente, che voi pensate a deporre la maschera. E se il fiammeggiare dei doppieri non ha per noi uno speciale prestigio, andremo alla luce del giorno guidate unicamente dalla nostra volontà, ora a drappelli, ora sole, percorrendo le belle praterie, riposandoci o movendoci a nostro talento, menando una vita senza pensieri e senza privazioni, e fisse ad una meta. Benvenute dovunque, entriamo qui arditamente; in qualche posto deve trovarsi il bene supremo.

La Prudenza. Io tengo imprigionati lontani dalla moltitudine due dei più grandi nemici dell'uomo: La Paura e la Speranza. Fate largo! e siete salvi. — Quel colosso animato, vedete come io lo conduco caricato di torri; egli cammina passo passo senza attriti a traverso sentieri scoscesi. — Ma là in alto sul pinacolo sta codesta dea dalle ampie ali vigorose ch'essa spiega per volare alle conquiste nelle quattro parti del mondo. — Cinta di splendore e di gloria che s'irradia da tutte le parti e brilla da lontano, regina della più grande operosità, si chiama la Vittoria.

Zoilo-Tersite. Olà, olà, son qui a proposito per malmenarvi tutti. Ma quella che mi sono proposto di prender di mira è lassù, è monna Vittoria! Con quelle sue ali bianche s'illude d'esser un'aquila, e s'imagina che le basti volgersi da una parte qualunque perché tutto, popolo e paese, diventi sua proprietà. Pazienza! Io già mi sento trasportar dalla collera ogni volta che assisto a qualche glorioso avvenimento. Vedere portato in alto ciò che deve strisciare al basso, ed abbassato ciò che deve stare in alto, veder la curva svolta in linea retta, e la retta in curva, ecco ciò che soltanto mi va a sangue, e che desidero si faccia su tutta la terra.

L'Araldo. Che la santa sferza ti flagelli, malvagio mascalzone, e le tue membra si contorcano sotto uno spasimo convulso! — Guardatelo, questo doppio nano s'aggomitola su se stesso trasformandosi in una massa schifosa! — Oh! prodigio! — La massa diventa uovo, l'ovo si gonfia, s'apre, e n'escono due gemelli: la vipera e il pipistrello. L'una striscia sull'arena, l'altro prende il volo verso la soffitta. Ambedue hanno premura d'andarsene fuori per stringere amicizia; io non vorrei essere il terzo socio!

Mormorii. Attenti, che già si balla laggiù! — In fede mia, vorrei essere lontano. — Non t'accorgi come ci avvolge ne' suoi lacci questa capricciosa genia? Io me li sento scivolare ne' capelli e attorno ai piedi. — Nessuno di noi è offeso, ma siamo tutti atterriti. — Ogni allegria è abbujata. — Quelle due bestie hanno raggiunto il loro intento.

L'Araldo. Dal giorno che fui investito delle funzioni di araldo, io veglio con sollecitudine all'ingresso di questo luogo di piaceri, affinchè nulla di funesto vi succeda e possa colpirvi. Malgrado che io sia severo ed inesorabile, temo che gli spiriti dell'aria riescano a sgattajolare dentro, giacché dagli incantesimi delle stregonerie io non saprei garantirvi. Se prima era il nano che vi faceva terrore, ora è quella folla che s'agita furibonda là in fondo. Io amerei per debito d'ufficio darvi spiegazioni sul carattere e sulle forme di costoro, ma come definire ciò che non si capisce? Venite adunque tutti in mio ajuto. Vedete quel magnifico carro a quattro cavalli che scivola entro la folla, penetra dappertutto, senza fendere la calca, senza che alcuno si scansi? Guardate che faville colorate esso slancia tutto intorno, in mezzo a mille stelle tremolanti; lo si direbbe una lanterna magica. Eccolo che s'avvicina collo scroscio d'un uragano furioso. Largo, largo! io rabbrividisco!

Un fanciullo (che guida il carro). Fate alto, o corsieri! ripiegate l'ali, obbedite al solito freno; rallentate la corsa, quando io v'avverto di moderarla; slanciatevi velocemente quando vi eccito. — Rendiamo omaggio a questi luoghi. — Vedete come cresce intorno a voi la folla meravigliata! All'opera, adunque, o araldo! e prima che fuggiamo di qui manifesta a tuo modo i nostri nomi e l'esser nostro. — Tu devi conoscerci, poiché noi siamo le allegorie.

L'Araldo. Non saprei come chiamarti; potrei piuttosto descriverti.

Il Fanciullo. Provati.

L'Araldo. Prima di tutto, giova confessarlo, sei giovane e bello, un adolescente che le donne vorrebbero fosse già adulto; tu mi sembri un vagheggino in erba, della razza dei seduttori.

Il Fanciullo. S'intende! Continua, svela il brillante senso dell'enigma.

L'Araldo. Come splendono le tue nere pupille, e come spicca sul bruno della tua capigliatura quello sfolgorante diadema! Con qual grazia quel tuo mantello con fregio di porpora e d'oro ti scende dalle spalle ai talloni! Ti si prenderebbe facilmente per una fanciulla, eppure scommetterei che tu saresti già capace di far loro dar volta al cervello; sei stato alla loro scuola.

Il Fanciullo. E quegli che, personificando la magnificenza, pompeggia sul carro come un re in trono?

L'Araldo. Ei m'ha l'aria di un re possente e grazioso. Fortunato colui che sa cattivarsi il suo favore! A che ormai potrebbe egli aspirare? Il suo sguardo discerne e previene il bisogno; e la gioja che prova nel donare è più pura e più grande di quella che gli procura il possedere una tanta fortuna.

Il Fanciullo. Non limitarti a questo; pensa che ti si appartiene il descriverlo esattamente.

L'Araldo. La dignità non può essere descritta, bensì il suo viso fresco e rotondo come la luna piena, le sue guance dai vivi colori, e rigogliose di sotto al turbante, e il ricco drappeggiare della sua veste! Che dire poi della sua prestanza? Io credo ravvisare in lui un monarca.

Il Fanciullo. Desso è Plutone, il dio della ricchezza, che si reca qui in tutta la sua pompa, chiamato dai più caldi voti del grande imperatore.

L'Araldo. Ed ora informaci minutamente de' fatti tuoi.

Il Fanciullo. Io sono la Prodigalità, sono la Poesia, sono il poeta che scialacqua i suoi tesori soddisfacendo se stesso. Io pure sono immensamente ricco, e mi credo l'eguale di Plutone. Sono l'anima, l'onore delle sue feste ai suoi banchetti, e ciò che gli manca glielo do io.

L'Araldo. Riesci assai bene nella parte del fanfarone; ma vediamo un poco ciò che sai fare.

Il Fanciullo. Guardate, basta che io faccia scoppiettare le dita perché lampi e scintille guizzino intorno al carro. Ecco una collana di perle (facendo sempre scoppiettare le dita). A voi i fermagli, a voi parimenti gli orecchini, i monili d'oro; a voi i pettini, i diademi, le gemme preziose, incastonate negli anelli; io getto delle piccole fiamme, e sto a vedere ove vadano ad appiccarsi.

L'Araldo. Come acchiappa ed afferra ogni cosa quella cara moltitudine, dando l'assalto al donatore. I giojelli piovono come in sogno, e ciascheduno vuole avere la sua parte. Ma vedete stranezza! Ciò ch'essi agguantano con tanta avidità non arreca loro alcun profitto; quei tesori sfuggono loro dalle mani. Il vezzo di perle si rompe, ed il povero diavolo non si trova stringere che un pugno di scarafaggi, i quali si dibattono nelle sue mani; egli le scuote, ed essi si mettono a ronzargli intorno alla testa. Gli altri invece di oggetti di valore non hanno acchiappato che farfalle. Ah! che furfante! Promette tesori e non da che orpello!

Il Fanciullo. Sì, lo veggo: tu sai cogliere il significato delle maschere; ma andare al fondo e scoprire l'essenza degli esseri non è impresa da araldo di corte; è questo un compito per gente di maggior finezza e penetrazione. Ma io voglio evitare ogni disputa ed è a te, mio signore, (volgendosi verso Plutone) che io rivolgo le mie domande. Non m'hai tu affidato l'incarico di guidare le tue quattro focose cavalle? Non le ho io manovrate felicemente a seconda de' tuoi voleri, e non arrivo io sempre al punto che mi indichi? Non ho io saputo, librandomi sulle rapide ali, conquistarti la palma? Per quante volte io abbia combattuto, per te non ho sempre vinto? Gli allori che ti cingono la fronte non ti furono procurati dal mio senno, ed intrecciati dalla mia mano?

Plutone. Se è necessario, io lo attesto volontieri: tu sei la mente della mia mente, l'esecutore de' miei voleri, e più ricco di me; ed in omaggio ai tuoi servigi io tengo in maggior pregio questo verde ramo di tutti i miei diademi. Lo proclamo qui davanti a tutti e dal fondo del cuore; mio diletto fanciullo, io sono contento di te.

Il Fanciullo (alla folla). La mia mano ha sparso d'ogni parte i più ricchi doni. Io veggo di qua, di là, delle teste su cui brilla una fiamma che io vi ho fatto divampare, che guizza dall'uno all'altro, attaccandosi a questi, sfuggendo a quelli. Di rado essa si alza, s'avviva e riluce splendidamente nel suo breve passaggio; ma su molti, prima ancora che si siano accorti della sua presenza, essa si consuma e si spegne tristamente.

Chiacchierio di donne. Quello là, poggiato in alto sul carro, è un ciarlatano. Dietro lui sta accovacciato Hanswurst così magro e sfinito per fame e sete, da non parer più lui; non sente nulla nemmeno a pizzicarlo.

Il Dimagrato. Un canchero alle schifose carogne! So che per esse sono sempre il mal capitato. Quando la donna era ancora la buona massaja mi chiamavano l'Avarizia; allora la casa era ben governata; vi entrava molta roba, non ne usciva nulla. Io facevo la guardia allo scrigno ed all'armadio; locché per certo era una cattiva abitudine. Ma dacché in questi ultimi anni la donna ha disimparato l'economia, e che al pari d'ogni cattivo pagatore si trovò avere più desiderii che scudi, all'uomo non rimase che soffrire, e debiti da ogni parte. Se guadagna qualche cosa, lo spende per adornarsi o per il ganzo. E così essa mangia bene e beve ancora meglio insieme a quel maladetto branco di drudi.

Una Donna (la più distinta). Vada al diavolo il dragone, e tutti i dragoni del mondo! In fin dei conti tutto questo non è che trufferia e menzogna. Egli viene ad aizzare gli uomini, come se non fossero già abbastanza uggiosi anche senza codesto.

Le Donne in massa. Vile fantoccio! Che lo si schiaffeggi! Come può saltare in mente a questa rozza da strapazzo di minacciar noi? Davvero che ci cale molto delle sue smorfie! I dragoni sono di carta o di legno. Dalli! dalli! piombategli sul carcame.

L'Araldo. In nome del mio bastone! chetatevi! Ma è inutile ch'io vi aiuti; guardate come i mostri furiosi spaziando nell'aria spiegano le duplici ali, e come i dragoni adirati s'agitano vomitando fuoco dalle scagliose gole. La folla fugge, la piazza è sgombra. (Platone discende dal carro).

L'Araldo. Eccolo che viene; quale maestà regale! Dietro un semplice suo segno i dragoni sono in moto; essi hanno levato dal carro lo scrigno colmo di danaro e di avarizia, e l'hanno messo a' suoi piedi: davvero che tutto ciò ha del prodigio!

Plutone (al Fanciullo). Eccoti alleggerito di questo pesante fardello; ora sei libero di prendere il volo verso la tua sfera. Essa non è certo qui, ove grotteschi fantasmi ci assediano, la confusione e il rumore ci attorniano. Vanne colà ove puoi contemplare l'ambiente sereno e puro al pari di te, ove tu senti di essere padrone di te stesso, e di te solo fiducioso; là ove solamente hanno pregio il Bello e il Buono. Alla solitudine! In questa va a creare il tuo mondo.

Il Fanciullo. È così che io mi stimo un degno messaggero, è così che io ti amo come il mio più prossimo parente. Ove tu risiedi regna l'opulenza, ove son io, ognuno nuota in un mare di tesori. In questa vita assurda, l'uomo pende sovente incerto se deve darsi a te o a me. Coloro che ti seguono possono a dir vero acquietarsi nell'ozio; ma chi corre sulle mie orme ha sempre qualche cosa a fare. Io non agisco nel segreto; solo che mi faccia a respirare, e ciò basta per essere tradito. Addio, dunque! tu m'abbandoni alla mia felicità! Ma appena avrai proferito sommessamente il mio nome, tu mi vedrai ritornare. (Esce come è venuto).

Plutone. È ormai tempo di tirar fuori i tesori. Basta che io tocchi le serrature colla bacchetta dell'araldo, perché esse si schiudano. Mirate! Un sangue d'oro circola entro i forzieri di bronzo. Qual pompa di diademi, di catene, di monili sfarzosi! Qual massa d'oro! Potrebbe struggersi ribollendo!

Diversi clamori nella folla. Guardate, guardate che rilucente fusione! essa riempie il forziere sino all'orlo. I vasi si cambiano in un liquido d'oro, i rotoli di ducati scorrono come appena usciti dalla zecca. Oh come mi batte il cuore! Ho una vertigine di desideri. Vi si offrono tesori, accettateli subito; non avete che ad abbassarvi per diventar ricchi. Noi, ratti come il baleno, c'impossessiamo del forziere.

L'Araldo. Che fate, insensati? Non c'è in tutto questo che una commedia da mascherata, e non si chiede di più per questa sera. Vi siete forse immaginati che vi sarebbe stata regalata copia d'oro e di valori? Ma delle marche da giuoco sarebbero anche troppo per voi in questa congiuntura. Malaccorti! che vorreste convertire uno scherzo grazioso nella schietta verità. A che vi gioverebbe la verità? Voi vi gettate a corpo perduto nell'errore grossolano. O Plutone da carnevale, o eroe da mascherata, cacciami via di qui tutta questa gente.

Plutone. Mi servirà egregiamente il tuo bastone; prestamelo un momento, ch'io l'immerga nella liquida fiamma. Ed ora, o maschere, state in guardia. Che lampi, che scoppii, che razzi sfavillanti! Vedete, il bastone è già tutto in fiamme! Guai a chi gli viene troppo vicino. Orsù, io comincio il mio giro.

Strida e confusione. Ahi! ahi!... Siamo perduti. Si salvi chi può! Indietro, indietro, tu che mi stai troppo dappresso! Il mio viso è spruzzato di scintille! Come mi pesa questo bastone di fuoco! Indietro, maschere insensate. Largo, largo! Ah se avessi delle ali per volarmene via!

Plutone. Già il cerchio s'è allargato, e nessuno, io credo, s'è scottato; la folla cede, si disperde presa da spavento. Nonostante, come garanzia dell'ordine che si è fatto, io voglio tracciare un cerchio invisibile

L'Araldo. Tu hai compiuto un'opera esimia; grazie infinite sien rese alla tua possanza!

Plutone. Non siamo ancora alla fine, nobile amico; un po' di pazienza! Nuovi tumulti ci minacciano.

L'Avaro. Con della buona volontà, non è difficile stare a contemplare questo cerchio, e provarne piacere, poichè le donne quando si tratta di esercitare la curiosità, o di carpire qualche cosa, sono sempre al primo rango. Quanto a me, io non sono ancora così male in arnese; una bella donna è sempre appetibile; e poiché oggi non costa nulla voglio farne una spanciata. Ma siccome però in un luogo che rigurgita di gente, non tutte le parole sono intese a dovere, così tenterò di esprimermi il più chiaramente possibile colla pantomina e spero di riescirvi. Se le mani, i piedi, i gesti, non sono sufficienti, ebbene, ricorrerò a qualche gherminella: mi servirò dell'oro come se fosse umida creta, a cui si dà la forma che si vuole.

L'Araldo. Che cosa salta adunque in mente a questa stupida mummia? Quell'affamato pitocco vorrebbe forse fare dello spirito? Tutto l'oro diviene nelle sue mani una pasta molle. Come la rimesta e la spappola! E ciò malgrado non riesce a dargli che una forma ignobile. Ed ecco che si volta alle donne; ed esse strillano, si dimenano ignobilmente, e cercano di fuggire. Il mariuolo ha una brutta accoglienza, ed è facile che usi modi sconvenienti, e tali che io non potrei tacermi. Dammi adunque il mio bastone, ché io voglio scacciarlo.

Plutone. Non sarà lui che affretterà i malanni che ci minacciano di fuori. Lascialo pure sbizzarrirsi da quel pazzo che è; gli mancherà il posto per le sue pasquinate. La legge è potente, ma più ancora la necessità.

Tumulto e canto. Drappelli di gente silvestre accorrono dall'alto dei monti, dal folto dei boschi, per festeggiare il loro gran dio Pane. Sanno dessi ciò che nessun altro sa; e si slanciano nel cerchio vuoto.

Plutone. Io vi conosco, voi, il vostro gran dio Pane e le forti imprese che avete compiuto in sua compagnia! Io so benissimo ciò che non è noto a tutti e ben volentieri v'apro l'accesso a questo stretto cerchio. Che la fortuna li assista! Possono far senza del meraviglioso; non sanno ove vanno; davvero che non sono accorti.

Canto selvaggio. Genia imbellente, massa di lustrini! bruti, brutali arrivano a salti arditi, lanciati a corsa furibonda; eccoli tutti forti e gagliardi.

I Fauni. La schiera dei Fauni dalla danza lasciva, coi crespi capegli coronati di rami di quercia, un viso largo, un nasino camuso, un orecchio sottile ed aguzzo che spunta fuori dalle ciocche, incontrano ciò malgrado il favore delle donne. Quando il fauno porge loro la zampa, la più bella di loro non fa la schizzinosa.

Un Satiro. A noi che abbiamo il piede di capra e la gamba sottile, s'addicono membra asciutte e nervose. Come fanno i camosci sulle vette dei monti, il satiro si diletta a spingere lo sguardo da tutte le parti e baldo di libertà deride il fanciullo, l'uomo, la donna, che laggiù nelle nebbie delle bassure credono ingenuamente di vivere anch'essi, mentre egli solo, là in alto, in quell'aria pura, e scevro di pensieri, vive davvero, e può credersi padrone del mondo intero.

I Gnomi. Ecco venire trotterellando la tribù dei Pigmei, che non sa camminare per due. Coperti d'un abito di muschio, si dimenano dinoccolati colle loro piccole lanterne, ciascuno a suo modo, formicolando come lucciole, con un moto incessante, per dritto e per traverso. Prossimi parenti dei sacri tesori, rinomati come anatomisti del granito, noi facciamo salassi alle montagne e spilliamo dalle ricche loro vene. Noi caviamo fuori i metalli, animandoci al lavoro col grido: Che la sorte ci sia favorevole! un grido che sgorga dal cuore, perché noi siamo gli amici della brava gente. Frattanto noi esponiamo alla luce l'oro pei ladri e pei mezzani, ed abbiamo cura di non lasciar mancare il ferro all'uomo riottoso che inventò l'assassinio su larga scala. Colui che disprezza i tre comandamenti, non tiene alcun conto degli altri. Di tutto questo noi non abbiamo colpa; e perciò abbiate pazienza.

I Giganti. Gli uomini selvaggi, — è questo il loro nome, — sono assai conosciuti là sui dirupi dell'Harz. Nudi e fieri della loro forza antica, camminano a schiere con un incedere da veri giganti, con un tronco d'abete nella mano destra, una grossolana cintura intorno al corpo, e i fianchi coperti da fogliami. Sono guardie tali che il papa stesso non ha l'eguali.

Coro di Ninfe (circondano il dio Pane). Ecco qua anche lui, il sublime Pane, il simbolo di tutto quanto v'ha nel mondo. Le più graziose fra voi intreccino a lui d'intorno le danze più spigliate; benché buono e grave egli ama l'allegria. Sempre desto sotto l'azzurra volta del cielo, si compiace del dolce mormorio dei ruscelli, e delle brezze che lo cullano soavemente invitandolo al riposo; e quando s'assopisce verso il meriggio, le foglie cessano di stormire, e l'aroma delle piante fiorite gl'imbalsama l'aria silente; la ninfa interrompe i suoi trastulli, s'arresta, e si addormenta sul punto stesso ove si trova. Ma se ad un tratto risuona la sua voce, poderosa al pari del rombo del tuono o del muggito del mare, nessuno sa più da qual parte volgersi, la forte armata si sperde, e nella confusione i brividi assalgono l'eroe. Onore adunque a chi spetta! salute a colui che qui ci adduce.

Deputazione di Gnomi (al gran dio Pane). Se lo splendente e supremo bene s'annida e scorre nelle vene del granito, e non rivela i suoi tortuosi meandri che al magico potere della bacchetta divinatrice, — noi edifichiamo nelle oscure grotte la nostra casa di trogloditi, mentre alla pura luce del sole, dispensi generosamente i tesori. Ed ecco che qui presso noi abbiamo or ora scoperto una sorgente meravigliosa, che promette darci senza lavoro ciò che appena si potrebbe sperare da una fortunata conquista. Da te solo dipende la piena riuscita di questo affare; prendila, o sire, sotto la tua protezione! Nelle tue mani ogni tesoro diventa retaggio dell'universo.

Plutone (all'Araldo). Sappiamo comportarci con grandezza e lasciamo che si compia ciò che si sta preparando. A te il coraggio non è mai mancato. Ora sta per succedere qualche cosa di sì orribile che né il mondo né la posterità non vorranno prestarvi fede; prendine nota esatta ne' tuoi protocolli.

L'Araldo (afferrando la bacchetta che Plutone tiene in mono). I nani conducono adagio adagio il dio Pane presso la sorgente del fuoco che scaturisce gorgogliando dalle viscere della terra, poi ricade nella voragine, la cui bocca rimane spalancata ed oscura, ed ove il gorgoglio ondeggia ancora bollente e fumante. Il gran dio Pane assiste di buon umore a uno spettacolo che lo entusiasma. Una schiuma di perle spruzza da ogni parte. Egli si china per guardare; ma ecco che gli casca dentro la barba. Chi è mai costui con quel mento raso? La sua mano ce lo nasconde. Sopra viene un grande malanno: la barba prende fuoco e in un momento una striscia di fuoco incendia la corona, il capo ed il petto; la gioja è convertita in tormenti. La schiera dei gnomi accorre a spegnere le fiamme, e più quelli s'affannano per soffocarle, più queste avvampano e si moltiplicano. Avviluppato dall'elemento ardente un drappello intero di maschere arrostisce. Ma che ascolto? Quale novella le bocche susurrano agli orecchi? O notte eternamente terribile, quanti malanni ci hai arrecato! nella giornata di domani si udrà quello che nessuno vorrebbe udire. Da ogni parte si grida che è l'imperatore che soffre codeste torture! L'imperatore brucia co' suoi fidi. Sia maledetto colui che lo ha spinto a circondarsi di fascine resinose ed a venir qui a fare tanto strepito, per riuscire alla distruzione generale! O gioventù! o gioventù! non saprai mai mettere un freno alla tua gioja! — O grandi! o grandi! non saprete mai conciliare nei vostri atti la ragione al potere che esercitate?

Già tutto è preda delle fiamme; già montano a lambire l'armatura del tetto; un incendio generale ci sovrasta. La desolazione ha colma la misura; chi mai ci salverà? Domani si vedrà la grande magnificenza imperiale giacere al suolo, ridotta durante la notte in un mucchio di cenere?

Plutone. Bando allo spavento! è tempo di arrecar loro soccorso. O potere di questa bacchetta! Che il suolo frema e rimbombi al suo tocco! e tu, o etere infinito, riempiti di un tiepido vapore! Voi, nebbie, posatevi qui! O nembi gravidi di pioggia, ammassatevi su questa fornace romoreggiante; o piccole nubi, stendetevi, condensatevi in acquazzoni, fate ogni sforzo per ispegnerla, cangiate in una procella questo vano tramestio di fiamme. Quando gli spiriti congiurano a nostro danno spetta alla magia a scendere in campo.

 


Giardino delizioso. Splendido mattino

 

 

L'Imperatore e la sua corte, Dame e Signori, Faust, Mefistofele vestito decentemente, alla moda, ma senza affettazione. Entrambi piegano il ginocchio a terra.

 

Faust. Ci perdoni tu l'incendio carnevalesco?

L'Imperatore (facendo loro segno d'alzarsi). Mi auguro d'avere spesso simili commedie. Vi fu un momento in cui mi sono visto in mezzo ad un cerchio di fuoco, a talché credetti quasi d'essere Plutone. Una vera voragine di tenebre e di carbone, il quale tutto ad un tratto divampasse! ove turbinavano migliaia di fiamme stravaganti che andavano ad unirsi formando un'alta cupola ognora in piedi e ognora crollante. In mezzo a quel vortice ardente io vedevo muoversi da lontano la lunga fila dei popoli, che si precipitavano nel largo cerchio, e come sempre, mi rendevano omaggio. Ebbi a riconoscere fra essi parecchi de' miei cortigiani, per cui sembravo il re delle salamandre.

Mefistofele. Tu lo sei, sire! dal momento che ciascun elemento riconosce la tua sovranità assoluta. La fiamma, tu n'hai avuta poc'anzi la prova, ti è sottomessa. Ora tuffati nel mare in quel punto ove si scatena con maggior impeto e furore, e appena il tuo piede avrà toccato il fondo seminato di perle, che subito si formerà gorgogliando un cerchio risplendente. Da cima a fondo vedrai i flutti verdi, spumeggianti, sollevarsi intorno a te e formarti una reggia superba. Ad ogni passo che muovi dei palagi t'accompagnano. Le mura stesse, dotate di vita, si muovono, vanno e vengono colla rapidità della freccia. I mostri marini accorrono in folla a contemplare questo spettacolo nuovo, prodigioso; essi fanno ala, e non lasciano che cosa alcuna vi penetri. Colà si spassano i draghi variopinti, e dalle squame dorate; il pescecane guaisce e tu gli ridi sul muso. Per quanti spettacoli t'abbia offerto la tua corte incantata, tu non hai mai visto nulla di simile. Non ti mancano neppure le imagini graziose; vedi, le Nereidi curiose s'avvicinano al magnifico palazzo immerse nell'eterna freschezza: le più giovani timide e lascive come pesci; le altre, caute. Teti diggià informata, porge mano e labbra al novello Peleo, indi gli offre un seggio nel beato Olimpo.

L'Imperatore. Quanto agli spazi aerei, te ne faccio grazia; si salgono sempre abbastanza presto i gradini del trono di lassù.

Mefistofele. E la terra? Non è già tua, eccelso sire?

L'Imperatore. Quale avventurato destino ti ha portato qui di sbalzo dalle Mille ed una notte? Se tu arrechi l'abbondanza al pari di Sceherazade, tu avrai, te ne dò la mia parola, il più ambito fra i regali favori. Perciò, tienti a mia disposizione pel caso che il mondo, come accade sovente, mi venisse in uggia colla sua monotonia.

Il Maresciallo (accorrendo frettoloso). Non avrei mai sperato, grazioso sovrano, di avere la ventura di annunciarti un avvenimento sì fausto qual è quello che ora mi riempie di gioja alla tua presenza: il debito è estinto, i creditori pagati, attutita la voracità degli usurai. Eccomi liberato da quegli incubi d'inferno; non credo che in cielo si gusti una gioja maggiore.

Il Gran mastro dell'esercito (frettoloso esso pure). Tutto l'esercito ha ricevuto la paga, ed è pronto a rinnovare la ferma; il lanzichenecco si sente in lena, e di ciò godono l'oste e le sue figlie.

L'Imperatore. Come, il vostro petto si solleva, come si è rasserenata la vostra fronte non più corrugata! Perché accorrete con tanta furia?

Il Tesoriere (sopravvenuto). Interrogate coloro che hanno fatto tutto questo.

Faust. Spetta al cancelliere l'esporre la cosa.

Il Cancelliere (facendosi avanti a passi lenti). Quale fortuna pe' miei vecchi giorni! Morrò contento. — Ascoltate adunque, e considerate ciò che sta scritto sul gran libro del destino che ha convertito tanto male in bene (legge). "Sia noto a chi lo vuol sapere che questo foglio vale mille corone. A garanzia si dà una quantità stragrande di tesori sepolti entro il suolo dell'impero. Tutte le misure sono prese perché tanta copia di valori, che già entrano nelle casse dello Stato, serva al pagamento della carta."

L'Imperatore. Io sospetto che vi sia qui qualche delitto, qualche mariuoleria mostruosa! Chi dunque ha contraffatto la sigla imperiale? Un crimine siffatto non è stato punito?

Il Tesoriere. Consulta la tua memoria. Tu stesso vi hai apposto la tua firma, e non più tardi della scorsa notte. Tu rappresentavi il gran dio Pane. Io ed il cancelliere ti abbiamo parlato in questi termini: Poni il colmo alla gioja di questa festa, e consacra la salvezza del popolo con un tratto di penna. Tu l'hai fatta questa firma, e molto chiaramente. Quindi migliaja d'artisti l'hanno riprodotta a migliaja. Ed affinchè tutti potessero godere di tanto beneficio, non abbiamo indugiate a bollare gran numero di biglietti d'ogni valore, da dieci, da trenta, da cinquanta, da cento. Voi non arrivate a farvi un'idea del bene che ne risente il paese! Guardate la vostra città, non ha guari ancora sì scombussolata, e già presso alla ruina, come rinasce d'ogni parte alla vita, ed esulta ebra di piacere! Quantunque si sappia che il tuo nome forma da tanto tempo la felicità del mondo, esso non attirò mai come ora l'ammirazione e l'amore. Oramai non v'è più bisogno dell'alfabeto; quella firma basta a rendere tutti felici!

L'Imperatore. I miei sudditi le accordano il valore dell'oro puro? L'esercito, la corte acconsentono a riceverla in pagamento? Per quanto ne sia stupito, debbo lasciare ch'essa abbia corso.

Il Maresciallo. Sarebbe impossibile d'arrestare il corso della carta, che vola, si sparge colla rapidità del baleno. La bottega degli incaricati del cambio è spalancata, e fa onore a qualunque effetto, ricevendolo con qualche ribasso, è vero, contro oro ed argento, di cui tutti si servono, presso il macellajo, il panattiere, e l'albergatore. La metà della gente non sogna che feste, l'altra si pavoneggia in nuove acconciature. Il merciajo taglia, il sartore cuce. Il vino zampilla nelle taverne al grido di: Viva l'imperatore! Fumano le marmitte, girano gli spiedi, rumoreggiano le stoviglie.

Mefistofele. Chi passeggia nei punti appartati sugli spalti v'incontra la bella delle belle splendidamente abbigliata, che coprendosi un occhio col ventaglio di piume ci guarda coll'altro e ci sorride... Non v'è bisogno di spirito o d'eloquenza per ottenere più presto e più largamente i favori dell'amore, né di presentarsi col borsellino o coi sacchi ricolmi; un piccolo foglio di carta si porta così facilmente in seno, e s'accoppia così bene coi biglietti amorosi. Il prete lo ripone piamente nel breviario; il soldato rimane più agile ne' suoi movimenti, e la sua cintura è più leggera. Mi perdoni Vostra Maestà, e non creda che io voglia attenuare il merito della grande opera, coll'enumerarne i più piccoli beneficii.

Faust. L'immensa copia di tesori che dorme sepolta entro la terra de' tuoi Stati, rimane senza profitto. Tale sterminata ricchezza non può imaginarsi dal pensiero il più vasto; la fantasia non vi arriva per quanto alto e sublime sia il suo volo. Ma gli spiriti cui è dato di scandagliare il fondo delle cose, concepiscono per l'infinito una confidenza infinita.

Mefistofele. Quella carta è assai più comoda che l'oro e le perle. Si sa precisamente ciò che si possiede senza bisogno di pesare né di cambiare, e si può godersela e scialare colle donne e col vino. — Si vuole dell'oro? C'è lì presso chi fa il cambio; e se mancasse il metallo, non si ha che a scavare alcun poco il terreno, si mettono all'incanto coppe e monili, ed ecco subito ammortizzata la carta, e svergognati gl'increduli che si beffavano insolentemente di noi. Una volta che se n'è fatta l'abitudine, non si vuole altro. Ed oramai in tutti gli Stati dell'imperatore basterà stendere la mano per avere oro, giojelli e carta a bizzeffe.

L'Imperatore. Voi avete ben meritato del nostro impero. Voglio adunque che la ricompensa sia il più possibilmente adeguata al servizio reso. Noi vi confidiamo i tesori rinchiusi entro il suolo dello Stato; voi ne siete i più degni custodi. Voi che conoscete in quali profondi nascondigli giacciono riposti, vegliate a che gli scavi non si facciano che per ordine vostro e colla vostra guida. Adempite adunque, o padroni dei nostri tesori, con alacrità ed accordo i doveri del vostro ministero, nel quale si riunisce il mondo superiore e l'inferiore, ambedue felici di trovarsi insieme.

Il Tesoriere. Non deve più esistere tra noi neppur l'ombra della discordia; io mi congratulo con me stesso di avere per collega l'incantatore (esce con Faust).

L'Imperatore. Poiché io colmo tutti della mia corte di regali, che ciascuno dichiari l'uso che intende farne.

Un paggio (ricevendo il dono). Quanto a me, io vivrò lieto, contento, e sempre di buon umore.

Un altro paggio. Io vado subito a comperare anelli e catene d'oro per la mia bella.

Un altro cameriere. Io sento i dadi a ballarmi in tasca.

Un signore porta bandiera (con circospezione). Io pago i debiti che gravano sul mio castello e sui miei poderi.

Un altro simile. Un tesoro! Corro a sotterrarlo accanto ad altri!

L'Imperatore. Io speravo trovare in voi cuore ed ardore per nuove imprese; ma chi vi conosce vi apprezza facilmente. Lo veggo pur troppo: in mezzo allo splendore delle ricchezze, voi rimanete quali foste sempre; siete ora quelli di prima.

Il buffone (sopravvenendo). Voi dispensate favori: lasciate ch'io pure ne partecipi.

L'Imperatore. Come! Sei ancor vivo? Tu andresti difilato a berli!

Il buffone. Quei vostri famosi biglietti! Io non ci capisco nulla!

L'Imperatore. Lo credo io; gli è che tu li impieghi sì male.

Il buffone. To', ecco pioverne altri! Io non so che debbo farne.

L'Imperatore. Prendili, è la tua parte (esce).

Il buffone. Cinquemila corone in mano mia!

Mefistofele. E per dippiù, un pajo di gambe, eccoti di nuovo rialzato!

Il buffone. Ciò mi succede di sovente, senza che per questo io mi sia mai trovato meglio che ora.

Mefistofele. Tu esulti siffattamente che sudi da capo a piedi.

Il buffone. Ma guardate, e ditemi: vale proprio tanto oro tutto questo?

Mefistofele. È tanto vero, che puoi procurarti con esso tutto quanto solletica la tua gola e il tuo ventre.

Il buffone. Posso anche comperare campi, casa e bestiame?

Mefistofele. Certamente! Non hai che ad offrire, ed avrai tutto.

Il buffone. E un castello, con boschi, caccia e vivajo?

Mefistofele. Ti venga il malanno! Mi piacerebbe assai vederti diventare mio padrone.

Il buffone. Da questa sera io credo signoreggiare nei miei dominii (esce).

Mefistofele (solo). Ed ora si può ancora porre in dubbio la sana mente di quel pazzo?

 


Una galleria oscura

 

 

Faust e Mefistofele.

 

Mefistofele. Perché mi trascini per questi oscuri corridoi? Non si tripudia abbastanza laggiù, e in mezzo a quella folla sì grande e sì screziata di cortigiani manca forse l'alimento al motteggio ed all'impostura?

Faust. Non tenermi un simile linguaggio che per me è troppo vecchio e sfruttato. Queste scappatoje continue ti servono a dissimulare il proposito di non rispondermi. Eppure il maresciallo ed il ciambellano m'incalzano, mi tormentano talmente per eccitarmi ad agire, che mi tolgono il respiro. L'imperatore vuole che sieno tratti al suo cospetto Elena e Paride; egli è inflessibile in questa sua bramosia di contemplare davvicino e sotto forme sensibili questi due capilavori del tipo uomo e donna. All'opera, adunque! Io gli ho promesso di soddisfarlo, e non voglio mancare alla mia parola.

Mefistofele. Fu una follia il darla così leggermente.

Faust. Tu non hai pensato, camerata, a che ci avrebbero condotto i tuoi stratagemmi. Noi l'abbiamo fatto ricco, ora dobbiamo divertirlo.

Mefistofele. Ti par facile questo? T'illudi. Ci stanno davanti altri gradini da salire, e ben più ardui: ti si da facoltà di attingere a piene mani in uno strano tesoro, e tu da vero insensato finisci col contrattare nuovi debiti! Tu t'immagini ch'Elena sia così facile ad evocare come quel simulacro dell'oro che è la carta monetata. — Se si trattasse di spettri, di streghe, di nani dalla gola pelosa, alla buon'ora! Sono pronto a servirti; ma le comari del diavolo, sia detto senza far torto — non possono esser tenute per eroine.

Faust. Ci siamo colla tua vecchia canzone! Con te si naviga sempre nel dubbio; tu sei eterno fattore di ostacoli, e per ogni gherminella vuoi un nuovo premio. — Tu brontoli un poco, e il colpo è fatto, lo so, in un batter d'occhio.

Mefistofele. Col popolo pagano io non ho a che fare: ei sta a dimora nel suo speciale inferno... Tuttavia mi balena in mente un mezzo.

Faust. Parla, parla, t'ascolto.

Mefistofele. È un alto mistero, e te lo rivelo a malincuore. — Vi sono auguste dive il cui regno è la solitudine; intorno ad esse non v'è né spazio né tempo, e non si può parlare di esse senza sentirsi turbati. Sono le Madri.

Faust (sbigottito). Le Madri!

Mefistofele. Tu tremi!

Faust. Le Madri! le Madri! Che strano suono ha codesta parola!

Mefistofele. E pure esistono, codeste dee, ignote a voi mortali, e che noi nominiamo peritosi. Tu andrai in cerca della loro dimora per entro i profondi abissi. È colpa tua se abbiamo bisogno di loro.

Faust. Qual è la strada?

Mefistofele. Non ne esiste di tracciata; bisogna avventurarsi verso l'inaccessibile e l'impenetrabile per sentieri non ancora percorsi e che non lo saranno mai. Sei pronto? Non vi sono né serrature né catenacci da scassinare. Hai tu qualche idea del vuoto, della solitudine?

Faust. Potresti, mi pare, risparmiare simili discorsi che mi puzzan di streghe, e accennano a un tempo che non è più. Non mi fu forza aver commercio colla gente, apprendere che sia questo vuoto, ed istruirne alla mia volta gli altri? Se io parlavo allora assennatamente, e come la mente mi suggeriva, la contraddizione saltava doppiamente agli occhi; e perciò dovetti, per sottrarmi a colpi sì ributtanti, cercare un rifugio nella solitudine, nel deserto; e per non vivere così romito, così completamente obliato, darmi alfine al diavolo.

Mefistofele. Ti affida in balia dell'oceano, immergiti nella contemplazione dell'infinito; là almeno vedrai l'onda accavallarsi sull'onda, e nel momento in cui l'abisso si spalancherà davanti a te, sarai invaso dallo spavento. Vedrai almeno qualche cosa. In seno alla verde profondità del mare calmo vedrai guizzare i delfini; e in alto, il sole, la luna, le stelle, le nubi mosse dal vento; ma nell'eterno lontano vuoto non iscorgerai più nulla, non sentirai più il rumore de' tuoi passi, non troverai alcun che su cui posarti.

Faust. Tu mi parli come il più saccente mistagogo che abbia mai ingannato un fido neofita; ma riesci all'opposto. Tu mi mandi nel vuoto affinchè la mia arte ed il mio senno si rinvigoriscano; tu mi tratti un poco alla stregua del gatto, affinchè io ti tragga le castagne dal fuoco. Non importa! io ho ferma speranza di trovar nel tuo nulla il tutto.

Mefistofele. Lascia che io mi congratuli con te prima di separarci! Veggo che ormai conosci bene il tuo diavolo. Prendi questa chiave.

Faust. Come! codesta?

Mefistofele. T'affretta a prenderla, e guarda bene dal disconoscerne il potere.

Faust. O meraviglia; essa ingrandisce nelle mie mani, s'accende, e getta lampi.

Mefistofele. Tu t'accorgi fin d'ora quanto sia prezioso e potente quest'arnese. Esso ti sarà di guida per iscoprire il luogo; seguila, e ti troverai presso le Madri.

Faust (trasalendo). Le Madri! Questa parola mi colpisce sempre come un fulmine. Come mai non posso tollerarne il suono?

Mefistofele. Sei tu così dappoco da turbarti per una parola? Non vorresti mai più udire che ciò che hai già udito? Tu hai visto siffatti prodigi che per quanto ti riesca strano il suono di tale parola, non devi commuovertene.

Faust. Io non cerco la mia salvezza nell'indifferenza; ciò che freme nell'uomo è la parte migliore di lui. Il mondo, è vero, fa pagar cara all'uomo la virtù del sentire; ma gli è quando si è commossi che si arriva a comprendere l'infinito.

Mefistofele. Discendi adunque... o sali, giacché il dirti l'una cosa o l'altra torna lo stesso. Sfuggi al reale, slanciati nei vuoti spazii dell'ideale, per godere lo spettacolo di ciò che non esiste più da lungo tempo. La ruota gira come le nubi. Agita quella chiave nell'aria e tienila discosta da te.

Faust (con trasporto). A meraviglia! A misura che la stringo nelle mie mani, io sento nascere in me un nuovo vigore, ed il petto dilatarsi per la grande impresa.

Mefistofele. Un tripode fiammeggiante ti farà accorto che sei arrivato nell'imo degli abissi; e ad un tale chiarore scorgerai le Madri: le une sedute, altre in piedi e vaganti così come si trovano. Forme, continuo cambiamento di forma, eterna presenza del senso eterno! Imagini di tutte le creature, esse ti circonderanno, ma non ti vedranno, poiché non veggono che le idee. Coraggio allora, ché il pericolo sarà grande! Va diviato al tripode, e toccalo colla tua chiave.

Faust (leva in alto la chiave d'oro con un atteggiamento risoluto e di comando).

Mefistofele (standolo a guardare). Benissimo! il tripode allora ti si mette a fianco, e come un fido satellite non t'abbandona più. Tu risali tranquillo, portato dalla fortuna, e prima che le Madri se n'avveggano, sei di ritorno col tripode che sei andato a conquistare. Appena l'avrai qui deposto, evocherai dal seno delle tenebre l'eroe e l'eroina della notte. L'impresa è compiuta da te, il primo che abbia avuto l'ardire di accingersi a tanto! Quindi per virtù magica, i fumi dell'immenso saranno trasformati in numi.

Faust. Ed ora?

Mefistofele. Ora, l'essere tuo deve tendere al suo scopo, mirare a sprofondarsi. Discendi battendo i piedi, e poi battendo i piedi rimonta.

Faust (batte il suolo co' piedi e si sprofonda).

Mefistofele. Purché la chiave abbia davvero il potere di farlo riuscire nell'impresa! Sono curioso di vedere se ritornerà.

 


Sale splendidamente illuminate

 

L'Imperatore, i Principi, Mefistofele, e Cortigiani in movimento.

 

Il Ciambellano (a Mefistofele). Voi ci dovete ancora la scena dei fantasmi. Lesto, all'opera. Il nostro sire n'è impaziente.

Il Maresciallo. Il nostro grazioso monarca ce ne richiese appunto poc'anzi. Sarebbe un mancar di riguardi a Sua Maestà l'indugiare ancora.

Mefistofele. Il mio collega è partito precisamente per questa bisogna; egli sa in qual modo deve destreggiarsi, e lavora nel silenzio. È necessario ch'ei si adoperi colla maggiore diligenza, poiché chiunque ricerca l'oro e il Bello deve chiamare in suo ajuto la più sublime fra le arti, la magia de' savii.

Il Maresciallo. Qualunque sieno le arti che adoperate, poco importa, purché si soddisfi la volontà dell'imperatore, e lo spettacolo abbia luogo.

Una bionda (a Mefistofele). Una parola, signore. Il mio viso ha un colorito abbastanza chiaro, voi lo vedete; ma pur troppo non si conserva così quando viene l'ingrata estate! Allora il candore della mia pelle si chiazza di cento brutte macchie rossastre; è un orrore. Quale il rimedio?

Mefistofele. Affé, che gli è proprio un peccato: un tesoretto sì vezzoso che in primavera si macchia come la pelle d'una pantera! Prendete fregolo di ranocchi e lingue di rospi, e distillateli con somma cura durante la luna piena. Quando questa comincerà a decrescere, applicate al viso tale cosmetico. Al giunger della primavera, le macchie saranno sparite.

Una bruna. Poiché tutti ricorrono a voi, permettete che io vi consulti alla mia volta. Questo piede intorpidito m'impedisce di correre, di ballare, e mi rende persino goffa nel fare la riverenza.

Mefistofele. Soffrite che io prema un poco il mio piede sul vostro piede malato.

La bruna. Sia pure; è quello che si fa tra innamorati.

Mefistofele. Il premere del mio piede ha ben altra virtù: similia similibus: è il rimedio per tutti i mali: il piede guarisce il piede, e così dicasi delle altre membra. Avvicinatevi... attenzione! non istate a rendermelo...

La bruna (gridando). Ahi! ahi! Che bruciore! Che terribile pestata! Si direbbe l'unghia d'un cavallo.

Mefistofele. Sarà; ma voi siete guarita; ed ora potete ballare a vostro bell'agio, e manovrar di piede sotto la tavola col damo.

Una signora (fendendo la folla). Lasciatemi, vi prego, arrivare sino a lui; io non ne posso più; mi sento ribollire il sangue in fondo al cuore. Jeri ancora egli cercava la sua felicità nei miei occhi, ed oggi mi volge le spalle, e chiacchiera con lei!

Mefistofele. Ahimè! la cosa è grave, certamente. Ma ascolta: avvicinati a lui sulla punta dei piedi, prendi questo carbone e con esso traccia una riga sulle sue maniche, sulle spalle, sul mantello, a casaccio; ed esso sentirà il pentimento pungergli il cuore e ti tornerà fedele. Quanto a te, bisognerà che tu ingoi all'istante questo carbone senza umettar le labbra né d'acqua né di vino. Segui i miei consigli, e questa sera stessa lo sentirai sospirare davanti alla tua porta.

La signora. In ogni caso, non sarà veleno?

Mefistofele (sdegnato). Parlate con più rispetto! Dovreste andare ben lontano, prima di trovare un carbone simile; esso proviene da un rogo, che un tempo si attizzava da noi colla massima cura.

Un paggio. Signore, io amo e sono trattato da ragazzo.

Mefistofele (a parte). Non so più a chi dar retta. (Al paggio). Non v'indirizzate alle più giovani; le matrone sapranno bene apprezzarti! (Altri fanno ressa intorno a lui). Nuove richieste ancora! Il compito è duro! Ricorrerò alla verità; il mezzo è disperato, ma il pericolo è grande. — O Madri! o Madri! lasciate venir Faust. (Guardandosi intorno). Già la luce dei doppieri languisce. Tutta la corte si muove, e sfila lungo i viali e le lontane gallerie. Eccoli che si riuniscono nell'antica spaziosa sala dei Cavalieri che li contiene a stento; le sue mura sono coperte di tappeti, negli angoli e nelle nicchie s'aggruppano splendidi trofei. A mio avviso, qui si potrebbe far senza di scongiuri per evocare gli spiriti; vi vanno da sé soli.

 


La sala dei cavalieri

 

 

Luce incerta.

L'Imperatore e la corte hanno preso posto.

 

L'Araldo. Il misterioso dominio degli spiriti compromette il mio antico incarico d'annunciare lo spettacolo. Indarno si ricorre alla ragione per trovare spiegazione alla confusione che regna. Sedie e seggioloni a bracciuoli sono disposti in bell'ordine; all'imperatore è riservato il posto davanti al parato steso sul muro, affinchè possa osservare a suo bell'agio le battaglie dei grandi secoli trascorsi. Eccoli tutti collocati; la corte in semicircolo, ai due lati dell'imperatore. Le dame si pigiano nel fondo della sala, e come nelle ore misteriose della visione, l'innamorata ha saputo trovar posto presso il damo, e sedergli accanto in atto amoroso. Ed ora eccoci pronti noi pure. Fuori gli spettri! (Fanfare).

L'Astrologo. Si dia immediatamente principio al dramma; il sovrano lo. vuole. O mura, apritevi! L'ora della magia è giunta. Le tappezzerie ondeggiano, come se fossero travolte dalle fiamme. La parete si fende e si scompiglia; un grande teatro pare elevarsi davanti a noi, su cui s'irradia una luce misteriosa, — ed io salgo sul proscenio.

Mefistofele (sporgendo il capo fuori del buco del suggeritore). Da questo posto io spero conciliarmi il favore generale; ché gli è nel suggerire che si fa manifesta l'eloquenza del diavolo. (All'Astrologo.) Tu che conosci la legge che regola il corso degli astri, capirai da quel maestro che sei le parole che ti suggerirò.

L'Astrologo. Oh prodigio! Ecco un tempio antico ed abbastanza massiccio, che ci sorge davanti! Simile ad Atlante che un tempo sosteneva il cielo, numerose colonne lo reggono all'ingiro, più che bastevoli per una sì enorme massa di granito, giacché due sole di esse porterebbero un monumento di smisurata grandezza.

L'Architetto. Voi chiamate questo antico? Ditelo piuttosto massiccio e pesante. Sento chiamar nobile ciò che non è che comune, e grandioso ciò che non è che goffo. A me piace la colonnetta svelta, e nello stesso tempo slanciata e maestosa. L'arco acuto ti sublima lo spirito, e l'edificio quale io lo concepisco, soddisfa assai più al nostro gusto.

L'Astrologo. Salutate rispettosamente le ore che gli astri vi concedono; la parola magica vinca la ragione, e la superba e vagabonda fantasia prenda l'abbrivo; osservate con tutta l'attenzione di cui sono suscettibili i vostri occhi, ciò che avete ardentemente desiderato; e che è tanto più degno di fede in quanto che impossibile.

Faust (sbuca dalla parte opposta al proscenio).

L'Astrologo. Vi annunzio un uomo prodigioso che in abiti sacerdotali, e la fronte cinta di corona, viene ora a compiere qui l'impresa a cui si era accinto. Un tripode sorto dal fondo degli abissi sotterranei lo accompagna. Io già fiuto gli effluvi d'incenso ch'esso esala. Ei viene a benedire la grand'opera, dalla quale non può produrre che un felice risultato.

Faust (solennemente). Io vi scongiuro, o Madri, che signoreggiate assise sul trono dell'infinito, — eternamente sole, eppure socievoli, — la fronte cinta delle imagini ideali della vita attiva, ma prive di vita! Ciò che una volta ha esistito s'agita laggiù in una splendida parvenza, poiché mira ad essere eterno. E voi, o potenze supreme, sapete assegnarne una parte al padiglione del giorno e un'altra alla vôlta della notte. L'una è trascinata negli allettamenti della vita, dell'altra s'impadronisce il mago ardito, il quale nella sua generosa prodigalità lascia che ciascuno contempli i misteri di cui ha vaghezza.

L'Astrologo. Appena la chiave infuocata ha toccato il bacino del tripode, che un vapore simile a nebbia se ne sprigiona, sale e riempie lo spazio, ora dilatandosi, ora condensandosi e fluttuando per l'aria. Ed ora, attenti all'intermezzo degli spiriti, un vero capolavoro! Essi camminano avviluppati da onde armoniche dalle quali spira un non so che di aereo che diviene una melodia. Ne echeggiano il colonnato e il triglifo; si direbbe che tutto quanto il tempio risuona d'armonia. La nebbia s'abbassa, e dal suo seno vaporoso e trasparente, esce un giovane vezzoso che si avanza a passi cadenzati. Ma qui finisce il mio cómpito. Ho io bisogno di nominarlo? chi non riconosce in lui il leggiadro Paride?

Prima Dama. Oh! quale splendido fiore di gioventù rigogliosa!

Seconda Dama. Fresco come una pesca appena colta, e piena di succo!

Terza Dama. Come sono fini e voluttuosi i contorni delle sue labbra!

Quarta Dama. Tu berresti volentieri a quella coppa, non è vero?

Quinta Dama. Delizioso davvero! Riguardo all'eleganza vi sarebbe a dire.

Sesta Dama. Un po' più d'eleganza nelle membra non gli farebbe male.

Un Cavaliere. Per quanto lo osservi, non veggo in lui che il pastore: nulla che rammenti il principe, o le maniere della corte.

Un Altro. Mezzo nudo com'è, appare un bel giovane, ne convengo; ma bisognerebbe vederlo vestito.

Una Dama. Vedete con quale molle abbandono si siede.

Un Cavaliere. Vi sarebbe gradito sedere sulle sue ginocchia, non è vero?

Un'altra Dama. Come è grazioso quando posa sul capo il suo bel braccio!

Un Ciambellano. Che villano! Può essere più sconveniente questo suo atteggiamento?

La Dama. Voi altri uomini trovate sempre qualche cosa da criticare!

Il Ciambellano. Sdrajarsi in quel modo davanti all'imperatore! Che vergogna!

La Dama. È un atteggiamento qualunque: egli crede di essere solo.

Il Ciambellano. Che importa? Anche le consuetudini del teatro devono qui piegarsi all'etichetta.

La Dama. Un dolce sonno s'impadronisce di quella vaga creatura.

Il Ciambellano. Bravo! aspettiamoci a sentirlo russare. Non ci mancherebbe altro! Benissimo!

Una giovane dama (entusiasmata). Ma qual fresco profumo di rosa e d'incenso mi scende nell'anima e ne invade le fibre più profonde?

Un'altra più attempata. È vero! Un soffio tutto speranza penetra nei cuori, e spira da lui!

Una Vecchia. È il fiore d'ambrosia, che s'apre rigoglioso e si sviluppa nel suo petto giovanile profumando l'atmosfera intorno ad esso. (Elena comparisce.)

Mefistofele. È questa dunque? Davvero che non temerei di perdere la pace per lei. È bellissima, ma non mi fa grande impressione.

L'Astrologo. Quanto a me, non ho più nulla a dire, — lo confesso da uomo d'onore — quand'anche avessi lingua di fuoco!... La diva or viene... In ogni tempo fu molto decantata la sua bellezza. Quegli a cui essa appare è rapito in estasi; colui che la fe' sua fu troppo felice!

Faust. Ho ancora gli occhi? Non è la sorgente della pura bellezza che qual torrente impetuoso m'invade tutti i sensi? O premio avventuroso alla mia terribile corsa! Come potrei io comprendere ad amare la vita lontano da te? La dolce imagine che un tempo mi ha deliziato, non era che l'ombra d'una simile bellezza. Ora è a te che io consacro le mie forze vitali, i miei affetti; a te tutto l'amore, l'adorazione, il delirio!

Mefistofele (dalla buca del suggeritore). Contienti, e non andar fuori di strada.

Una donna matura d'età. È grande e di belle forme. La testa soltanto è un po' piccola.

Una dama più giovane. Ma osservate il piede; davvero che non potrebbe essere più mal fatto.

Un Diplomatico. Ho visto delle principesse che le rassomigliavano; io la trovo bella dal capo ai piedi.

Un Cortigiano. Ella s'avvicina in atto soave e malizioso al giovane addormentato.

La Dama. Come sembra brutta presso a quella cara e pura imagine di gioventù!

Un Poeta. La splendida bellezza di lei s'irradia su lui.

La Dama. Endimione e Luna! Un quadro stupendo!

Il Poeta. Precisamente! sembra che la dea si chini su di lui per bere il suo alito. Oh! momento invidiabile Un bacio! Che cosa divina!

Una Vecchia Matrona. Davanti a tutti? Oh questo è troppo!

Faust. Favore terribile per quel giovinetto!

Mefistofele. Silenzio adunque! Lascia che lo spettro faccia quello che gli piace.

Il Cortigiano. Essa si allontana sulla punta de' piedi, ed egli si sveglia.

La Dama. Essa si guarda intorno. Lo sapevo bene io.

Il Cortigiano. Esso rimane stupito: ciò che gli succede è davvero prodigioso.

La Dama. Quanto a lei, non si stupisce di quanto vede, ve lo assicuro.

Il Cortigiano. Ora essa gli si avvicina di nuovo, ma con decoro.

La Dama. Io credo che vuoi fargli la lezione. In simili occasioni tutti gli uomini sono sciocchi; ed esso pure pensa essere il primo!

Un Cavaliere. Permettetemi di grazia che io alla mia volta l'ammiri. — Elegante e maestosa!

La Dama. Oh! la svergognata! Oramai la cosa passa ogni limite!

Un Paggio. Ah! come vorrei essere al posto del giovanetto.

Il Cortigiano. Chi non si lascerebbe prendere in una rete simile?

La Dama. Il giojello è passato in tante mani, che l'oro è un po' sciupato.

Un'altra Dama. Dall'età di dieci anni essa ha perso ogni valore.

Un Cavaliere. Ciascuno prende a suo piacere ciò che trova di meglio, — io m'appagherei di quei sì belli avanzi.

Un Pedante. Io l'ho davanti agli occhi, la veggo assai bene, eppure ardisco dubitare ancora della sua autenticità. La realtà è strana. Anzitutto io sto a ciò che è scritto, e cioè ch'essa ha fatto realmente girare tutte le teste grigie di Troja. E infatti ciò calza al caso. Io non sono giovane, eppure la mi piace.

L'Astrologo. Il giovane, divenuto ardito eroe, la stringe fra le braccia, ed ella si difende a stento. Egli la solleva da forte; vorrebbe forse rapirla?

Faust. Folle temerario! tu ardisci tanto? Ma non mi odi? fermati! è troppa tracotanza la tua!

Mefistofele. Eppure sei tu stesso l'autore della fantasmagoria.

L'Astrologo. Una sola parola. Dopo ciò che è avvenuto io chiamo questo intermezzo il Ratto d'Elena.

Faust. Che parli di rapimento? Son io dunque per nulla costì? E non tengo in una mano quella chiave che in mezzo allo spavento, attraverso solitarie e fluttuanti distese, mi ha condotto su questo fermo terreno? Io ho preso piede qui, ove ha stanza la realtà. Da qui lo spirito può combattere gli spiriti e prepararsi alla conquista del duplice regno. Partita così da lontano, in qual modo adunque avrebbe ella potuto venirmi così vicino? Io voglio salvarla; essa è due volte mia! Orsù, o Madri, o Madri, m'esaudite! Chi l'ha conosciuta non può più vivere senza di lei.

L'Astrologo. Faust! Faust! che fai? — Ecco che l'abbraccia strettamente... e la bella imagine perde i contorni e si confonde; egli muove colla sua chiave verso il giovanetto... e lo tocca! O sventura, sventura per noi! (Scoppio; Faust sul suolo; i fantasimi sì dileguano fusi in vapore.)

Mefistofele(si prende Faust sulle spalle). Ecco che cosa vuol dire prendersi pensiero d'un pazzo! Vi trovereste in guai, quand'anche foste il diavolo! (Tenebre, tumulto.)

 

Fine dell'atto primo.

 


 

 

ATTO SECONDO


Una camera gotica a volta alta e ristretta

(quella già abitata da Faust e nel medesimo stato)

 

Mefistofele fa capolino da una tenda. Quando la solleva si scorge Faust sopra un letto di epoca antica.

 

Riposa là, o sciagurato, avvinto nei nodi inestricabili dell'amore. Quando Elena ha paralizzato la ragione di qualcheduno, questi assai difficilmente la può riavere come prima. (Osservando intorno.) Per quanto osservi da ogni parte, non veggo nulla né di carnbiato né di guasto. Solo i vetri variopinti mi sembrano alquanto appannati, le ragnatele cresciute, l'inchiostro essiccato e la carta ingiallita. Ma del resto tutto è al suo posto... anche la penna con cui Faust ha firmato il patto con me. Sì; ecco pure nel fondo della cannuccia la piccola goccia di sangue che gli ho cavata, un giojello unico nel suo genere e degno del primo fra gli antiquarii! La vecchia pelliccia è sempre là attaccata al vecchio uncino, e mi rammenta il tiro che ho fatto e le teorie che ho insegnato a quell'adolescente, il quale, divenuto un giovanotto, vi affatica sopra ancora il pensiero. Davvero, che mi sento la velleità d'indossare di nuovo quella vecchia mia zimarra, e di pavoneggiarmi in atteggiamento da dottore che è persuaso della propria infallibilità. Non vi sono che gli scienziati che sappiano darsi un tal sussiego; il diavolo ne ha da molto tempo perduta l'abitudine. (Distacca e scuote la pelliccia; n'escono fuori cavallette e scarabei d'ogni specie.)

Coro d'insetti. Salve! salve, patrono! Noi t'abbiamo conosciuto e veniamo a svolazzare a miriadi e a ronzare intorno a te, che ci hai seminati ad uno ad uno nel silenzio. La perfidia si nasconde talmente nel cuore, che è più facile scoprire i pidocchi entro questa pelliccia.

Mefistofele. Quale aggradevole sorpresa mi da questa nuova razza! Basta seminare, e col tempo si raccoglie. Ho un bello sbattere questo vecchio arnese, qualcuno ancora ne scappa sempre fuori. Volate, miei piccini! andate ad annidarvi in ogni buco... entro le vecchie scatole, nelle pergamene annerite, ne' rottami de' vasi, nelle occhiaje di que' teschi. In un tale ammasso di frantumi e di sudiciume i grilli prendono dimora per l'eternità. (Indossa la pelliccia.) Vieni un'altra volta a coprirmi le spalle! Oggi sono di nuovo dottore. Sì, ma non basta farmi chiamare così; nessuno mi riconoscerebbe. (Tira la corda del campanello che manda un suono acuto e stridente; le mura tremano, le porte si spalancano violentemente.)

Il Famulus (arriva barcollando dal corridojo profondo e bujo). Che fracasso! Che spavento! La scala dondola, le mura tremano! A traverso il fremito dei vetri colorati, veggo guizzare i lampi della procella. Il pavimento traballa, la calce delle pareti si sgretola e cade a ruscelli, la porta benché chiusa da solidi catenacci, è sfondata da un potere soprannaturale. Oh terribile vista! un gigante s'è messa la vecchia pelliccia di Faust! A quell'aspetto, a quello sguardo le ginocchia mi tremano sotto. Che fare? Debbo rimanere o fuggire?

Mefistofele (facendogli cenno). Venite qua, amico mio, vicino a me, Nicodemo; non è questo il vostro nome?

Il Famulus. Sì, è questo, sublime e degno signore, oremus.

Mefistofele. Lascia ciò.

Il Famulus. Come son lieto di essere conosciuto da voi!

Mefistofele. Lo credo, vecchio maestro impastojato, e tuttora studente! Uno scienziato studia sempre, poiché non sa far altro. In questo modo egli si fabbrica una casuccia di carta, ma nessun genio per quanto grande è capace di finirla. Il vostro maestro, quello è un uomo meraviglioso! Chi non conosce l'esimio dottor Wagner, il primo fra i sapienti di questo mondo, — il solo che ora mantenga, anzi aumenti i tesori della scienza? Una folla di studiosi avidi di sapere s'accalca intorno a lui, che solo sostiene l'onore della cattedra. Egli dispone delle chiavi di san Pietro, e vi schiude sì l'alto che il basso mondo. È tale lo splendore del suo ingegno, che nessuna fama, nessuna gloria lo eguaglia, che al suo paragone si eclissa lo stesso nome di Faust. Egli solo ha trovato il gran segreto.

Il Famulus. Perdonatemi, alto signore, se oso contraddirvi; ma non si tratta di questo; la modestia è un suo pregio. Egli non può abituarsi all'idea dell'incredibile scomparsa del gran maestro, e non ispera conforto o salvezza che nel di lui ritorno. Questa camera è quale era al tempo del dottor Faust, ed attende il suo antico padrone. Io ardisco appena mettervi il piede. Quale evento è in questo momento annunciato dagli astri? Mi sembra che le mura tremolino; le porte furono sconnesse, ed i chiavistelli scassinati; senza di che voi stesso non avreste potuto entrar qui.

Mefistofele. Dove si è dunque cacciato costui? Guidatemi verso di lui, oppure conducetelo a me.

Il Famulus. Il divieto di lasciare entrare alcuno da lui è così formale, che non mi sento il coraggio di trasgredirlo; occupato com'è da lunghi mesi alla grande opera, egli ha vissuto nel silenzio e nella solitudine la più assoluta. Quest'uomo, il più avvezzo fra i sapienti alle delicatezze della vita, vi sembrerebbe ora un carbonajo. Col viso annerito sino alle orecchie, gli occhi infiammati dal calore del fornello, assetato di scienza, ei si consuma senza posa, beandosi dello stridore delle molle come d'un'armonia.

Mefistofele. Io sono tale uomo da facilitargli il successo della sua impresa; come potrebbe rifiutare di ricevermi? (Il Famulus esce; Mefistofele si siede con aria grave.) Mi sono appena messo al mio posto, che là dietro si muove un ospite da me ben conosciuto; e che è invaso da tale smania del nuovo, che il suo ardire non avrà più limiti.

Un Baccelliere (entra impetuosamente dal corridojo).

Trovo aperti peristilio e porta! C'è da sperare che il dottore non persista, mentre è vivo, a seppellirsi come un morto, nella polvere, e continuare a consumarsi, ad ammuffirsi come ha fatto sinora, a morire così nel fiore della vita.

Queste mura pendono da una parte, minacciano ruina, ci schiacceranno, se non ci facciamo attenzione. Io sono animoso al pari di chiunque, eppure nulla mi farebbe avanzare d'un sol passo.

Ma che scopo mai? Non è questo il luogo, ove tanti anni sono, pauroso, trattenendo il respiro, io venivo, gentile sbarbatello, ad ascoltare fiducioso le lezioni di quel vecchio barbogio, ed a far tesoro delle sue chiappole?

Seppelliti nei loro volumacci, quei parabolani me le spacciavano grosse, mentivano sapendo di mentire, sciupando così la mia vita e la loro. Ma che veggo? Là in fondo, seduto su quel seggiolone, c'è ancora uno di quei messeri!

Però, più m'avvicino, e più cresce il mio stupore. È proprio lui, ancora seduto a quel posto ed avviluppato nella sua grossolana pelliccia! In quel tempo, a dire il vero, l'avevo in conto d'un grande sapiente, perché non lo capivo ancora. Ma oggi non m'acchiappa più! All'erta, adunque, e andiamo a parlargli!

Vecchio signore, se i torbidi flutti di Lete non hanno ancora sommersa la vostra testa aggravata e calva, vedete in me uno studente che ha passato l'età delle discipline accademiche. Io vi ritrovo lo stesso come allora; ma io ritorno affatto cangiato.

Mefistofele. Sono ben lieto che il mio scampanellare vi abbia attirato qui. Non è mediocre la stima che in quel tempo ebbi di voi concepito; il bruco e la crisalide facevano presagire una brillante farfalla. Menavate vanto delle ricciute ciocche della vostra capigliatura da fanciullo, e del colletto di trine. Se non isbaglio, anzi, voi non avete mai portato coda. Oggidì vi veggo in berretto svedese, con un aspetto gagliardo e risoluto; soltanto mi sembrate fuori di casa!

Il Baccelliere. No, vecchio signore, noi siamo al posto di prima; credetelo e riflettete che i tempi si sono rinnovati; vi prego inoltre di risparmiare le parole a doppio senso; poiché sono ora divenuto diversamente suscettibile. Altre volte vi piaceva beffarvi della gente leale e dabbene; ma se ciò vi riusciva facile in allora, nessuno oserebbe tentarlo in oggi.

Mefistofele. Quando si dice la verità vera ai giovani, si può essere certi di spiacere a chi è ancora sbarbatello. Ma poi, dopo qualche anno, quando l'hanno imparata a proprie spese, e con dura esperienza, essi s'imaginano di averla inventata loro, e sentenziano che il maestro è un imbecille.

Il Baccelliere. O un furfante, forse! Avvegnachè, dove trovare un maestro che ci dica in faccia il vero? Ciascuno l'aumenta o lo diminuisce, ora con sapiente sussiego, ora con dolce gravita, come s'usa coi fanciulli ingenui.

Mefistofele. A dire il vero, per imparare una sola età è adatta; quanto all'insegnare, m'accorgo che fin d'ora voi vi credete da tanto. Molte lune e alcuni soli furono sufficienti per procacciarvi la più ampia esperienza.

Il Baccelliere. L'esperienza? Fumo e schiuma! E chi non si crede nato un genio? Dite che tutto quanto non si è mai saputo non vale la pena di essere imparato.

Mefistofele (dopo una pausa). Questa è pure da un pezzo la mia opinione. Io ero un pazzo; ed ora mi pare di essere uno sciocco, un imbecille.

Il Baccelliere. Ne godo! Finalmente sento parlare ragionevolmente. Questo vecchio è il primo in cui io trovi del buon senso!

Mefistofele. Io era in cerca di tesori nascosti, e non ho cavato dal suolo che orribili carboni.

Il Baccelliere. Confessate che la vostra testa calva non vale guari meglio di quei vuoti teschi che sono là.

Mefistofele (con accento cordiale). Tu al certo non sai, o amico, quanto tu sii malcreato.

Il Baccelliere. Essere cortese, in tedesco equivale a mentire.

Mefistofele (spingendo la sua seggiola a rotelle sino al proscenio e rivolgendosi alla platea). Qui mi si toglie l'aria e la luce; vi sarà bene qualcuno di voi che vorrà ospitarmi, non è vero?

Il Baccelliere. Io trovo una strana presunzione in chi giunto all'età più meschina s'arroghi ancora d'essere qualche cosa allorché l'uomo non è più nulla. Ciò che fa la vita in lui è il sangue; ora è possibile che il sangue circoli come nella gioventù, quando scorrendo con tutta la sua forza e freschezza, crea una vita novella nella vita stessa? Così la fiacchezza si dilegua, e la forza s'avanza. Mentre noi abbiamo conquistato la metà del mondo, che avete dunque fatto voi altri, se non sonnecchiare, riflettere, pensare, sognare: progetti e non altro che progetti! Decisamente la vecchiaja è una febbre fredda che assidera. Passati i trent'anni, un uomo farebbe bene a morire; il meglio a farsi sarebbe quindi di ammazzarlo a tempo.

Mefistofele. Su questo punto il diavolo non ha nulla a dire.

Il Baccelliere. Il diavolo non c'entra che se ed in quanto mi piaccia di permetterglielo.

Mefistofele (fra sé). Bada che il diavolo non ti dia un gambetto quando meno te l'aspetti!

Il Baccelliere. O gioventù! o slanci arditi! Cómpito sublime! Prima di noi, prima di me, il mondo non era; Io trassi il sole dal mezzo dell'abisso; col mio compasso segnai il corso della luna. Il sole si fece bello sul mio cammino; la terra si adornò di fiori e di verzura, e la sacra falange delle stelle d'oro, quando cade la notte, a un cenno della mia mano apparve splendida nel divino firmamento. Chi dunque, se non io, ha infranto i vincoli di miserabili leggi che inceppavano la terra? Io vado libero, ove il cuore mi spinge, e come verbo mi ragiona, corro arditamente verso l'avvenire, seguendo la luce, dando le spalle alle tenebre (esce).

Mefistofele. Va, originale arrogante! Come ti affliggerebbe il pensiero che nessuno può avere un'idea stupida o saggia, che un altro nel passato non abbia avuto prima di lui! Badiamo però a non lasciarci ingannare, fra pochi anni le cose andranno diversamente; per quanto stranamente proceda la fermentazione del mosto, essa dà sempre un vino qualunque. (Ai giovani della platea che non applaudiscono.) Voi rimanete freddi alle mie parole, bravi ragazzi, — ed io vi sento. — Riflettete che il diavolo essendo vecchio, bisogna invecchiare per comprenderlo.

 


Un laboratorio

nel gusto del medio evo; diversi apparecchi di forme strane, e messi alla rinfusa, destinati ad esperimenti fantastici.

 

Wagner (presso il fornello). La campana risuona terribilmente al punto che scuote le pareti annerite dalla fuliggine. Un'aspettativa sì solenne in mezzo a tanta incertezza non può tollerarsi più a lungo. Già il chiarore caccia le tenebre dalla fiala; nel fondo riluce qualche cosa come un carbone ardente, no! come uno splendido carbonchio che getti sprazzi di fiamme. Una luce calma e pura ora appare! Purché questa volta non mi sfugga! Ahimè! qual fracasso alla porta in questo momento!

Mefistofele (entrando). Vi saluto! È un amico che viene.

Wagner (con angustia). Sia benvenuta la stella della giornata. (Sottovoce.) Trattenete almeno nella vostra bocca il fiato e le parole; una grande opera è sul punto di compiersi.

Mefistofele (più piano). Quale?

Wagner. Un uomo sta per nascere.

Mefistofele. Un uomo? Avete dunque rinchiuso una coppia d'amanti nel camino?

Wagner. Iddio me ne guardi! Sarebbe l'antico modo di generare, e noi l'abbiamo riconosciuto come una vera piacevolezza. Quella delicata origine della vita, la dolce forza che si sprigionava dall'interno, che era destinata a formarsi da sé sola alimentandosi ora di sostanze proprie, ora di sostanze straniere, tutto questo ha ora perduto ogni dignità! Se il bruto vi trova ancora il piacere, è bene che l'uomo dotato di nobili qualità abbia un'origine più pura e più alta. (Si volta verso il fornello.) Guardate che luccichio! Ormai possiamo sperare davvero che se colla miscela di cento materie — e tutto dipende da questa miscela — noi arriviamo a comporre la materia umana, ad imprigiornarla nell'alambicco, a renderla aderente, a distillarla a dovere, l'opera si compirà nel silenzio. (Volgendosi ancora al fornello.) Riesce. La massa si agita sempre più rilucente, ed io sono più che mai convinto. I nostri esperimenti si fanno con criterio sui così detti misteri della natura. Ciò ch'essa produceva d'organizzato, noi lo facciamo cristallizzare.

Mefistofele. L'esperienza s'acquista coll'età; per chiunque ha vissuto lungo tempo, nulla di nuovo succede in questo mondo. Io mi ricordo d'avere sovente incontrato durante i miei viaggi molta gente cristallizzata.

Wagner (che avrà sempre tenuto fissi gli occhi sulla fiala). Ecco che monta, che risplende, che gorgoglia! fra poco l'opera sarà terminata! Un progetto grandioso, a prima vista sembra una follia; ma noi vogliamo ormai sfidare il caso; e così un pensatore saprà in avvenire comporre un cervello ben pensante. (Contemplando estatico la fiala.) Una forza incantevole scuote il cristallo e ne cava un tintinnio vibrante. Vedi, s'intorbida, si rischiara; tutto va bene. Io veggo un omettino di forme eleganti il quale gesticola. Che possiamo desiderare di più? Ecco che tutto si rivela il mistero; ascoltate, quel tintinnio si trasforma in una voce, e parla!

Homunculus (dalla fiala, a Wagner). Buon giorno, babbo! Ebbene, era dunque vero? Vieni, stringimi teneramente al seno, ma non troppo fortemente, chè il vetro potrebbe andare in pezzi. Ogni cosa ha la sua proprietà. Per le naturali l'universo è appena sufficiente; per le artificiali si richiede uno spazio limitato. (A Mefistofele.) Sei qua, mariuolo? caro cugino, il momento è buono, ed io ti ringrazio. Una buona stella t'ha condotto qui. Poiché son venuto al mondo, voglio agire immediatamente e mettermi all'opra; tu che sei tanto abile m'accorcerai la strada.

Wagner. Una parola ancora! Fino ad ora, quando giovani e vecchi mi tempestavano di problemi, mi accadde sovente di sentirmi turbato. Per esempio, nessuno ancora ha potuto capire come mai l'anima e il corpo che sono sì solidamente collegati l'una coll'altro da parere inseparabili, si osteggiano senza posa al punto d'avvelenarsi l'esistenza; e poi...

Mefistofele. Un momento! Io preferirei domandare per qual ragione l'uomo e la donna vanno così poco d'accordo. Ecco una domanda alla quale ti sarà difficile trovare la risposta. Ciò ti darà da fare; ed è appunto quanto desidera il piccino.

Homunculus. Che c'è da fare?

Mefistofele (indicando una porta laterale). Ecco l'occasione di far mostra del tuo talento.

Wagner (fissando sempre la fiala). Tu sei davvero il più caro birbantello!

(La porta laterale si apre e lascia vedere Faust disteso sopra un letto.)

Homunculus (stupefatto). Quale spettacolo! oh prodigio! (La fiala scappa di mano a Wagner, si tiene sospesa sul capo di Faust e l'illumina.) Oh il delizioso recinto! Sotto alberi frondeggianti, ed al coperto dagli ardenti raggi del sole, limpide acque. Sulla riva, donzelle discinte. — Ah, le belle creature! — Una di esse (andiam di bene in meglio) porta più alta la fronte graziosissima, mostrando l'eroica, anzi divina sua origine! Posa il piede sull'umida superficie e rinfresca le nobili membra spegnendo nelle acque cristalline il sacro fuoco onde esse ardono. Ma silenzio! Udite! Quale rumore di ali che battono in seno a quell'onda sì tersa! Le donzelle si rifugiano seminude sotto il folto degli alberi. La regina, rimasta sola, si china per osservare coll'occhio tranquillo e superbo di donna, il bel cigno reale, che s'avvicina in atto melanconico e dolce, e triscia timidamente a' suoi ginocchi. Pure il suo occhio s'accende, le sue penne si stendono! Uccello lussurioso, esso tutto ardisce... Ahimè! un denso vapore che s'alza dallo stagno ed imbalsama l'aria, avvolge il cigno, la vergine e il suo seno, e toglie a' miei sguardi la più incantevole scena.

Mefistofele. Che mai ci racconti? Così piccolo di corpo e così grande visionario! Io non veggo nulla.

Homunculus. Lo credo io. Tu nato al nord, cresciuto fra le nebbie di altra età, nel gretto ambiente della cavalleria e del monachismo, come potresti avere acuto lo sguardo? Il tuo posto è fra le tenebre. (Si guarda intorno.) Una massa di pietra nera, muffita, ributtante, una volta ad arco acuto e basso!... Svegliandosi, costui ritroverà nuovi motivi di angustia, egli è capace di rimanere morto sul posto. Sognava vivaci sorgenti in fondo ai boschi, cigni, nude beltà, — sogni pieni di presentimenti! Ed ora come potrebbe avvezzarsi a questo luogo! Io, di così facile accontentatura, mi vi posso appena vedere. Coraggio! entriamo in campagna con lui!

Mefistofele. La spedizione mi alletta.

Homunculus. Guida il guerriero al combattimento, la donzella alla danza; così tutto s'accomoda. Or che ci penso, viene appunto la classica notte di Valpurga; e non poteva darsi niente di meglio per trasportarlo nel suo elemento.

Mefistofele. Non intesi mai a parlare di questo.

Homunculus. E come avrebbe potuto giungere ai vostri orecchi! Voi altri non conoscete che fantasimi romantici; un vero fantasma deve essere classico.

Mefistofele. Da qual parte si va? Sento già ripugnanza pe' miei vecchi colleghi.

Homunculus. La tua regione prediletta, o Satana, è al nord-ovest, ma questa volta è verso il sud-est che noi facciamo vela. In una vasta pianura scorre liberamente il Peneo, per seni umidi e silenziosi, circondati da cespugli e boscaglie; la pianura si stende sino ai primi dirupi dei monti sulla cui cima sorge Farsaglia antica e moderna.

Mefistofele. Ahimè! Lasciate in disparte questi dibattimenti tra la tirannia e la schiavitù. È una cosa che mi ammazza di noia; appena finiti ricominciano da capo e nessuno fra quelli che discutono s'accorge che Asmodeo piantato dietro loro se ne prende giuoco. Essi combattono, a quel che si dice, pel diritto e la libertà, e tutto ben considerato, è un combattimento di schiavi contro schiavi.

Homunculus. Lascia all'uomo la sua indole ribelle; ch'ei si difenda come può; il fanciullo si farà uomo. Sì tratta ora di guarire quell'infermo. Se hai un rimedio, facciamone qui l'esperimento; se no, lasciane la cura a me.

Mefistofele. Ci sarebbe qualche piccolo tentativo da fare sul Brocken, ma i catenacci del paganesimo sono tirati e me l'impediscono. Il popolo greco non valse mai gran cosa: esso però vi abbaglia colla licenza dei piaceri sensuali ed attrae il cuore dell'uomo verso i peccati pieni di ridenti lusinghe, mentre i nostri sono sempre tetri. Ed ora che facciamo?

Homunculus. Tu non sei d'indole così ingenua, e quando io ti parlo di maghe di Tessaglia, credo di dirti qualche cosa.

Mefistofele. Le maghe di Tessaglia! Da lungo tempo mi sono informato di esse. Non credo che mi piacerebbe troppo di passare una notte dopo l'altra in loro compagnia; tuttavia tento una visita.

Homunculus. Qua il mantello, mettilo addosso al cavaliere. Questo cencio vi porterà ambedue, come ha fatto fin qui; ed io vi precedo per servirvi di guida.

Wagner (angosciato). Ed io?

Homunculus. Eh! tu resti a casa per compiere un'impresa ben più importante. Percorri le vecchie pergamene, riunisci a seconda delle regole gli elementi della vita e classificali con prudenza. Non omettere di meditare sulle cause e più ancora sui mezzi. Mentre attraverso una piccola parte del mondo, saprò bene trovare il punto sull'i. Da quel momento un grande intento sarà raggiunto. Una siffatta impresa ha diritto alla seguente ricompensa: ricchezza, onore, gloria, vita lunga e salute, e fors'anche scienza e virtù. Addio!

Wagner (addolorato). Addio; mi si spezza il cuore; io temo già di non più rivederti.

Mefistofele. Ora, presto in cammino pel Peneo; il nostro signor cugino non è a sprezzarsi. (Volto agli spettatori.) Noi finiamo sempre col farci signoreggiare da coloro che abbiamo noi stessi creati.

 


La notte classica di Valpurga.

I campi di Tessaglia. Tenebre

 

Eritto. Non è la prima volta che mi reco alla festa di questa notte spaventosa, io, la cupa Eritto, meno orribile però di quella dipinta dalla calunniatrice immaginazione di quei miserabili poeti... che non la finiscono mai coi loro elogi né colle loro censure... Parmi già scorgere entro la valle un ammasso di tende biancastre, su cui si riflette una notte d'angoscia e d'orrore. Quante volte si è rinnovata questa lotta! Si rinnoverà essa per tutta l'eternità... Nessuno vuol cedere l'impero ad altri. Colui che l'ha conquistato colla forza e colla forza lo tiene, non lo vuol cedere ad alcuno; poiché ciascuno incapace di governarsi da sé è divorato dal desiderio di dominare il suo vicino, secondo gli detta l'alterigia del suo spirito... Un grande esempio s'ebbe qui in un conflitto, in cui si vide come il potere si opponga ad un potere più forte, come si spezzi la fiorita corona della libertà, come il rigido alloro cinga le tempia del dominatore. Costì, prima di questa notte, Magno sognò prosperi giorni di grandezza; colà Cesare vegliò spiando le oscillazioni della bilancia. Il livello si ristabilirà. Eppure è noto a tutti qual fu il principio che allora trionfò.

Fiammeggiano fuochi notturni, spandendo un rosso splendore; il suolo assorbe il riflesso del sangue sparso, ed attirata dallo strano e meraviglioso spettacolo della notte, la legione della tradizione ellenica si raccoglie. Attorno a tutti quei fuochi s'aggira incerta, o si accoccola un'imagine favolosa dei tempi antichi... La luna, non ancora del tutto piena, ma splendida, si leva irradiando soavemente ogni cosa; l'illusione delle tende si dissipa, i fuochi impallidiscono.

Ma quale meteora brilla improvvisamente al disopra del mio capo! Essa illumina un globo umano. Io fiuto in esso delle creature viventi, alle quali non mi s'addice di avvicinarmi, non volendo recar loro pregiudizio; mi farei una cattiva nomina, e senza profitto. Ecco che il globo si abbassa. Io mi ritiro prudentemente. (Si allontana.)

(I viaggiatori aerei nello spazio.)

Homunculus. Librati ancora una volta sopra quello spaventoso turbinio di fiamme; laggiù nel fondo della valle non si vede che fantasmagoria.

Mefistofele. Io scorgo, come dal vano di un'antica finestra, dei fantasmi schifosi, guazzanti nella fuliggine e nelle macerie del nord. Costì io mi trovo benissimo al pari di laggiù.

Homunculus. Guarda quell'alta figura che cammina a grandi passi davanti a noi.

Mefistofele. Si direbbe che le rincresce vederci volare nell'aria.

Homunculus. Lascia che se ne vada. Deponi intanto il tuo cavaliere e vedrai che ritornerà immediatamente alla vita, ch'egli va cercando nel regno della favola.

Faust (che ha toccato la terra). Dov'è dessa?

Homunculus. Non sapremmo dirtelo; ma assai probabilmente puoi informartene qui. — Lesto, prima che spunti il giorno, va da una fiamma all'altra in cerca della sua traccia; non v'è nulla d'insormontabile per chi ha saputo avventurarsi sino a giungere presso le Madri.

Mefistofele. Anch'io ho le mie idee in testa. Epperò ciò che abbiamo di meglio a fare sarebbe che ciascuno di noi se n'andasse per proprio conto in mezzo ai fuochi in cerca della sua ventura. In seguito, affinchè ci sia dato di ritrovarci, tu avrai cura, o piccino, di additarci la via collo splendore sonoro della tua lanterna.

Homunculus. Ecco come ella deve splendere e suonare. (Il vetro rumoreggia e splende.) Ora state attenti! in breve succederanno nuovi miracoli.

Faust (solo). Dov'è dessa? Ma non chiederlo più... Quando non te lo additi la terra che la sorregge, l'onda che viene ad infrangersi contro di lei, te lo dica almeno l'aria che trasporta i suoi detti. — Qui! per opera di un prodigio, qui, sul suolo della Grecia, ho tosto riconosciuto qual fosse la terra che io calpestava! Appena addormentato, uno spirito m'infiammò, in guisa che sentii suscitarsi in me la forza di un Anteo; e quand'anche dovessi incontrar qui i più strani eventi, esplorerei con passo solenne questo labirinto di fiamme. (Egli si allontana.)

Mefistofele (gironzando qua e là). Vagando attraverso questi piccoli fuochi, mi sento sempre più sviato. Per ogni dove scorgo gente ignuda, e qui e là solo pochi incamiciati. Le Sfingi impudiche, i Grifoni senza vergogna, e quanti altri, privi d'ali e di capigliatura, si lasciano vedere per davanti e per di dietro!... A dire il vero, noi siamo osceni nell'intimo del cuore, ma l'antichità mi sembra troppo ardita; si dovrebbe sottometterla all'uso moderno, e farle adottare abiti a seconda dei diversi costumi. Un popolo antipatico, in verità! eppure ciò non deve impedire a me, nuovo arrivato, di salutarli come si conviene... Buon giorno, belle donne, buon giorno, saggi grigioni!

Un Grifone (gracchiando). Non siamo grigioni, ma grifoni! A nessuno piace di sentirsi chiamare grigione. Le parole, dopo tutto, hanno il senso che proviene dalla loro origine. Grigio, grigione, gretto, grossolano, consonanze etimologiche, discordanti per noi in tutto e per tutto.

Mefistofele. Eppure senza abbandonare il soggetto, grifagno non sconviene all'onorevole titolo di grifone.

Il Grifone (continuando a gracchiare). È semplicissimo! la parentela è stata sottoposta alla prova; spesso biasimata, è vero, ma assai frequentemente lodata. Purché il grifo serva per afferrare leggiadre fanciulle, corone ed oro, la fortuna arride al grifagno.

Una Formica (di una razza colossale). Voi parlate d'oro; ne avevamo raccolto una grande quantità, e sotterrato in segreto nelle rocce e nelle caverne; la razza degli Arimaspi l'ha scoperto. Guardate laggiù come essi ridono per il modo col quale sono riusciti a rubarcelo!

I Grifoni. Bisogna costringerli a confessare.

Gli Arimaspi. Purché non sia durante la festa notturna. Da qui a domani tutto sarà messo al coperto; questa volta riusciremo nel nostro intento.

Mefistofele (il quale s'è posto fra le Sfingi). Io mi sono avvezzato a stare qui facilmente e volontieri, perché capisco ognuno.

Una Sfinge. Noi spingiamo fuori le nostre voci di spiriti, e voi, in seguito, date loro un suono sensibile. Ora pronunzia il tuo nome, intanto che attendiamo di conoscerti meglio.

Mefistofele. Io sono conosciuto sotto vari nomi. Vi sono inglesi qui? Essi viaggiano tanto facilmente per esplorare campi di battaglia, cascate, muri cadenti, pittoresche e classiche antichità! La visita qui sarebbe degna di loro. Essi potrebbero anche affermare di avermi veduto laggiù a figurare nei vecchi spettacoli nella parte di old iniquity?

La Sfinge. In qual modo giunsero essi a tanto?

Mefistofele. Lo ignoro io stesso.

La Sfinge. Ciò può darsi benissimo! Hai tu alcuna conoscenza delle stelle? Che cosa potresti dire dell'ora presente?

Mefistofele (alzando gli occhi). La stella vola dietro alla stella; la luna sebbene non si veda intiera, brilla con splendore, ed io sto benissimo in questo buon luogo e mi scaldo colla tua pelle di leone. Sarebbe un peccato smarrirsi volendo arrampicarsi troppo in alto. Lascia a parte gli enigmi, ed accontentati di far sciarade.

La Sfinge. Proponi te stesso, e quello sarà già un grande enigma. Cerca di spiegarti una buona volta: utile al buono come al cattivo; per quello un bersaglio dove lancia stoccate nel suo ascetismo, per questo un compagno di follie, per tutti lo zimbello della divinità.

Primo Grifone (gracchiando). Costui mi dispiace.

Secondo Grifone (gracchiando più forte). Che cosa vuole egli da noi?

Tutti e due. Il brutto ceffo non ha nulla da fare qui.

Mefistofele (brutalmente). Credi tu forse che le ugne del convitato non graffino al pari dei vostri aguzzi artigli! Provate un po'!

La Sfinge (con dolcezza). Puoi restare, ma fra poco cercherai tu stesso di fuggire la nostra compagnia. Nel tuo paese ti trovi a tuo bell'agio, e qui, se non erro, provi un certo fastidio.

Mefistofele. Veduta dall'alto la tua ciera è assai piacevole; ma se guardo dal basso, la bestia mi fa orrore.

La Sfinge. Ipocrita, tu vieni qui per tua penitenza; perché le nostre zampe sono sane; ed il tuo piede da cavallo dall'unghia dura, non è a suo posto nella nostra compagnia.

(Le Sirene cominciano un preludio dall'alto).

Mefistofele. Quali uccelli sono questi che svolazzano fra i rami dei pioppi dalla parte del fiume?

La Sfinge. Sta in guardia! quelle canzoni hanno già vinto i più valorosi.

Le Sirene.    Oh! perché oblivïosi

                   Ristarvi qui, fra tanti

                   Mostri abbietti, schifosi?

                   Queste voci amorose,

                   Questi udir non vi gravi,

                   Nostri accenti amorosi;

                   E questi sì soavi

                   Vi dilettino almeno

         Teneri accordi di che l'aere è pieno

         Ecco a voi presso viene

         Il coro delle armoniche sirene.

Le Sfingi (deridendole colla stessa melodia).

                   A forza le cacciate

                   Del giorno al vivo lume!

                   E quali e' sian mirate.

                   In fra' rami celate

                   Hanno le adunche, orrende

                   Ugne, e ciascuna intende

         Lo sguardo, e a farvi in brani s'apparecchia,

         Se a' lor canti d'amor porgete orecchia.

Le Sirene.       Onta allo sdegno! — sprezzo al livore!

                   D'aure serene — facciam tesoro;

                   Tra bei diletti — quanti ne foro

                   Di sotto al cielo — godiamci l'ore!

                      Che in terra, e sovra — l'onde spumose

                   Non altro d'ogni — parte si miri

                   Che il mover libero — di graziose

                   Forme che destino — plausi e desiri!

Mefistofele. Ecco come sono gaje queste nuove e belle invenzioni: un suono della laringe o delle corde che si confonde con un altro suono. Il gorgheggio non fa effetto su di me; tutt'al più mi solletica un po' l'orecchio, ma non arriva fino al cuore.

Le Sfingi. Non parlare del cuore! è inutile; una vescica di pelle raggrinzata si confarebbe meglio al tuo viso.

Faust (inoltrando). Oh meraviglia! lo spettacolo corrisponde ai miei desiderii; questi esseri sono ributtanti e nello stesso tempo di fattezze grandi e ben spiccate! Prevedo già che il mio destino sarà prospero. Dove mi trasporta dunque questo colpo d'occhio solenne? (Indicando le Sfingi.) Dinanzi a costoro si trovò un giorno Edipo; (indica le Sirene) Ulisse si fermò un giorno dinanzi ad esse contorcendosi fra i suoi vincoli di canapa; (mostra le Formiche) questa razza seppe accumulare i più rari tesori; (accenna i Grifoni) i loro pari seppero custodirli fedelmente e senza meritare il più piccolo rimprovero. Mi sento invaso da uno spirito virile. O grandi figure! o memorie famose!

Mefistofele. In altro tempo la tua bocca non avrebbe potuto proferire maledizioni sufficienti contro una simile genia; ma ora ti trovi benissimo qui.

È naturale, quando si cerca la diletta, i mostri stessi diventano i benvenuti.

Faust (alle Sfingi). Voi, immagini di donne, rispondetemi: una di voi vide ella Elena?

Le Sfingi. Non risaliamo fino alla sua epoca: Ercole ha ucciso l'ultima di noi. Potresti chiederlo a Chirone; egli galoppa all'intorno in questa notte di fantasmi; s'egli si ferma per te, il tuo affare andrà a gonfie vele.

Le Sirene. Ciò non ti farà difetto... Quando Ulisse si fermò fra di noi, egli seppe narrarci moltissime cose; noi non ti potremo dire tutto se tu persisti a vagare verso le sponde del mare verdeggiante.

La Sfinge. Uomo nobile e generoso, non lasciarti sedurre; che il nostro buon consiglio ti preservi dal legame dal quale Ulisse fu avvinto. Se puoi trovare il sublime Chirone saprai quanto ti ho promesso. (Faust s'allontana.)

Mefistofele (con dispetto). Che animali sono questi che battono continuamente le ali, e volano con tanta rapidità che l'occhio appena li vede passare in lunga fila, l'uno dietro l'altro? Essi stancherebbero il più infaticabile cacciatore.

La Sfinge. Pari all'uragano invernale, le frecce d'Alcide li colpirebbero a stento; essi sono le veloci Stinfalidi; il loro operare è amichevole. Col loro becco d'avoltojo e colle zampe d'oca, esse vorrebbero mostrarsi in mezzo a noi come consanguinee.

Mefistofele (spaventato). Qualche altra cosa sibila ancora laggiù, sotto le foglie.

La Sfinge. Non temere, sono le teste del serpente di Lerna; separate dal tronco, esse credono ancora di essere qualche cosa. — Ma dite, che cosa pensate di fare? Perché gesticolate con inquietudine?

Dove volete andare? Partite dunque di qui! Me ne accorgo, quel coro laggiù vi fa torcere il collo. Non vi fate violenza, andate a salutare quei graziosi e leggiadri visini. Esse sono le Lamie, spudorate, col sorriso errante sulle labbra, dalla fronte ardita, tali insomma che i Satiri le amano; un piede di capra può andar là senza ritegno.

Mefistofele. Ma voi restate qui però? Fate che io vi ritrovi al mio ritorno.

La Sfinge. Sì! va a mischiarti collo sciame vagabondo. Noi venute dall'Egitto, siamo da lungo tempo avvezze a veder ciascuna di noi restare ferma durante secoli e secoli. Purché si rispetti almeno la nostra sede, noi continueremo a regolare il corso dei giorni e delle notti, sedute dinanzi alle piramidi, guardando i popoli, le inondazioni, le guerre e la pace, — immobili ed impassibili ora come fummo sempre.

(Il Peneo circondato da acque e da Ninfe.)

Il Peneo.

         Ondulate — fremete — strepitate,

         Stormite — sospirate —

         Salci, pioppi, canneti al margo appresso

         Col murmure sommesso

         Di vostre dolci note

         Le interrotte mie estasi molcete!

         Ma una scossa profonda,

         Un tremito improvviso or mi percote,

         E dal fresco mi toglie asil dell'onda.

Faust (vagando in riva al fiume).

         Da que' fitti cespugli, e da' festoni

         Di foglie e rami fluttuanti al modo

         Di tesa vela, s'io ben odo — un suono

         Spandesi, un non so che, poco diverso

         Da umana voce. — In lor lascive tresche

         Pajon scherzare, mescersi le ondate,

         Mentre che l'aura intorno intorno pregna

         Di balsamici odor lene susurra.

Le Ninfe (a Faust).

                     Tuffati in seno all'onda;

                   Del chiaro e fresco umor

                   La quiete alma e gioconda

                   Ritempri il mesto cor.

                     Il cristallino argento

                   Ridarti sol potrà

                   La calma — ed il contento

                   Che l'alma — più non ha.

                     Vieni, e fia nostro vanto

                   Dare al tuo duol mercé;

                   Per te sciorremo il canto;

                   Aliterem per te.

Faust. Sì, son desto! — Continuate a danzarmi intorno, deliziose immagini, care creazioni dei miei occhi, sogni o memorie! Gioje ineffabili! Così fui felice altra volta!

Attraverso i rami dolcemente agitati, l'acqua scorre silenziosa; da ogni parte sorgenti cristalline, onde d'argento invitano al bagno. Membra piene di gioventù e di vita, il mobile specchio in doppia imagine riflette agli sguardi incantati. O sogni! O gioje! Giovani fanciulle s'immergono nelle onde, lascive ed allegre, e nuotano coraggiosamente o sulle umide sabbie corrono paurose, fuggenti! — Chi può ridire le loro grida, le follie, le contese! — Queste fanciulle dovrebbero rendermi felice, io credo.

Il mio occhio dovrebbe qui trovare le sue gioje. Sempre, sempre più lungi si slancia il mio desiderio. Il mio sguardo si spinge, acuto, nei più folti cespugli. La ricca vegetazione colle sue foglie nasconde l'alta regina: ed ecco sulle mobili onde uscire dallo scuro fogliame cigni reali, che si avanzano a nuoto, calmi nel loro procedere, dolci, amorosi, ma superbi della loro bellezza. Guardateli, essi piegano sulle onde il loro collo d'avorio!... uno di essi sopra tutti emerge, nuota, si pavoneggia e pare si compiaccia di spiegare alla luce le sue penne orgogliose. Ecco si affretta, e spingendo con calma sdegnosa onda sopra onda, entra nel santuario. Gli altri nuotano qua e là sulle limpide acque, spiegando tranquillamente le loro ali. Improvvisamente, eccoli tutti agitati assalire con simultaneo impeto le confuse donzelle che d'ogni parte van cercando i loro reconditi rifugi dimentiche del loro servizio attorno il verde padiglione.

Una Ninfa.

         Bocconi sull'erba — sorelle, alla riva

         Ben tesa in ascolto — l'orecchia ponete.

         Chi turba repente — la nostra quiete?

         Corsiero a galoppo — gli è questo che arriva

         D'udire qual porti — del vento sull'ale

         Notturno messaggio — gran voglia m'assale.

Faust. Mi sembra che la terra frema sotto i passi sonanti di un veloce corsiere. Laggiù volgerò il mio sguardo! La fortuna vuole ella favorirmi così presto? Oh prodigio senza pari! Un cavaliere si avanza a gran corsa, e sembra dotato di molto coraggio; egli è portato da un corsiero di un candore abbagliante... No, non m'inganno, lo riconosco già; è il celebre figlio di Fillira! Ferma, Chirone, ferma! ho bisogno di parlarti

Chirone. Che c'è? che c'è?

Faust. Rallenta la tua corsa.

Chirone. Non mi fermo.

Faust. Allora, te ne prego, portami con te!

Chirone. Sali a tua posta! Dove desideri di andare? Eccoci sulla spiaggia: sono disposto a trasportarti attraverso il fiume.

Faust (salendo sul dorso del centauro Chirone). Portami dove vuoi; io ti sarò per sempre riconoscente... Uomo grande e generoso, nobile pedagogo, che a maggior tua gloria allevasti un intero popolo di eroi, la bella falange dei nobili Argonauti, e tutti coloro che crearono il mondo dei poeti.

Chirone. Non ne parliamo. Pallade stessa sotto le sembianze di Mentore, avrebbe torto di vantarsene; essi finiscono per fare a modo loro, come se nessuno li avesse educati.

Faust. Il medico che sa nominare ciascuna pianta, che conosce i semplici fino nei loro più profondi misteri, che reca la salute all'ammalato, sollievo al ferito, io abbraccio qui con tutta la forza dello spirito e del corpo.

Chirone. Se qualche eroe cadesse ferito vicino a me saprei porgergli sollievo e consiglio; ho però finito per abbandonare l'arte mia alle vecchie ed ai preti.

Faust. Sei proprio il vero grand'uomo che non può prestar ascolto alle lodi, le sfugge con modestia, e si contiene, come se i suoi pari abbondassero nel mondo!

Chirone. Tu mi sembri un ipocrita destro nell'adulare i principi ed il popolo.

Faust. Tu ammetterai però di aver conosciuto gli uomini più illustri del tuo tempo, seguito nelle tue azioni quanto si ha di più nobile, e scorsi i giorni della tua vita nelle gravi occupazioni di un semidio. Ora, fra tutte queste eroiche imprese, quale giudichi tu la più valorosa?

Chirone. Nell'augusta falange degli Argonauti, ciascuno era prode a modo suo, e, secondo la forza che lo animava, poteva bastare dove gli altri erano impotenti. I Dioscuri hanno sempre avuto il sopravvento colà dove la floridezza della gioventù e della bellezza trionfava. Pronti e risoluti correre al soccorso degli altri, tali erano i Boreadi. Riflessivo, potente, prudentissimo, destro nel dar consigli, distinguevasi fra tutti Gia'sorie, gradito dalle donne; indi Orfeo, tenero e sempre discreto, il quale non aveva pari nell'arte di far vibrare la cetra; l'ingegnoso Linceo infine che giorno e notte guidò la sacra nave in mezzo agli scogli. Il pericolo si affronta in comune e se uno solo agisce, tutti gli altri partecipano alle lodi.

Faust. Non dirai tu nulla d'Ercole?

Chirone. Ahi, sventura! non esacerbare la mia ferita... Non avevo mai veduto Febo, né Arete, né Hermes, come vengono chiamati, quando contemplai là dinanzi a me ciò che tutti gli uomini onorano qual dio. Un real giovinetto, di armoniose forme, sommesso ai suoi fratelli maggiori, e devoto alle avvenenti donne, tale che Gea non generò mai altro a lui eguale e che Ebe non condurrà altri più di lui degno nell'Olimpo. Invano gli si cantano inni, invano si tormentano le pietre per rappresentarne l'effige.

Faust. Gli statuari hanno un bel tormentare i loro marmi: giammai una figura così maestosa fu riprodotta. Tu mi hai parlato del più bello di tutti gli uomini, ora parlami pure della più bella di tutte le donne.

Chirone. Che chiedi tu?... La bellezza delle donne è un nulla, non è per lo più che un'imagine ghiacciata; dal canto mio non apprezzo che quell'essere che è felice di vivere. La bellezza si ammira per se stessa: ma la grazia è irresistibile. Tale era Elena, quando io la portavo.

Faust. Tu l'hai dunque portata colei?

Chirone. Sì, Su questa groppa.

Faust. L'ebrezza mia aumenterà ella ancora! O gioja! Sedere dove ella sedette!

Chirone. Ella mi teneva per la criniera appunto come fai tu.

Faust. Oh delirio! il mio cervello si smarrisce! narrami come... Io non desidero che lei. Dove l'avevi tu presa? Dove la portavi tu? Ah! parla...

Chirone. Posso facilmente rispondere alla tua domanda. I Dioscuri avevano a quell'epoca sottratta la fanciulla ai suoi rapitori; ma costoro, poco avvezzi a lasciarsi vincere, si fecero animo e li inseguirono precipitosamente. Le paludi eleusine arrestarono nella loro rapida corsa i fratelli, i quali si dibattevano nel fango; io traversai a nuoto. Elena saltò a terra, e, carezzando la mia criniera umida mi ringraziò con gentilezza e civetteria. Quanto era avvenente! Sul fiore dell'età, delizia del vegliardo.

Faust. Sette anni appena!...

Chirone. Riconosco in ciò i filologi; essi ti hanno ingannato come hanno ingannato se stessi! La donna mitologica è una cosa a parte. Il poeta la produce come meglio gli conviene; essa non è mai maggiorenne, non è mai vecchia, sempre di forme seducenti; la si rapisce giovane; vecchia, la si desidera: in una parola, il poeta non fa calcolo alcuno del tempo.

Faust. Ah! ch'ella non sia soggetta al tempo! Achille l'incontrò bene in Fere in un'epoca non sua. Strana felicità, conquista amorosa, a dispetto del destino! non potrei io dunque, per la sola virtù del mio potente desiderio, richiamare alla vita l'unica bellezza? La creatura eterna e divina, sublime ed affettuosa, degna di riverenza e d'amore, tu la vedesti già; io oggi l'ho veduta tanto bella quanto vezzosa e desiderata. Tutti i miei sensi, tutto l'essere mio ne sono oramai posseduti; io non posso più vivere, se non la raggiungo.

Chirone. Mio buon straniero, ciò che tu uomo credi una beatitudine, sembra agli spiriti un vero delirio. Non importa, tutto va a seconda dei tuoi desiderii per la tua felicità. Ogni anno ho per abitudine di passare qualche tempo da Manto, la figlia d'Esculapio; raccolta nel silenzio, ella implora suo padre affinché egli voglia finalmente illuminare lo spirito dei medici, onde cessino dall'essere sfrontatamente omicidi. Colei ch'io stimo maggiormente fra tutte le Sibille, non si dà in preda a folli contorsioni: essa è dolce e benevola; essa riuscirà, purché tu ti fermi alcun poco, a guarirti radicalmente in virtù di certe erbe medicinali.

Faust. Non voglio cure! il mio spirito è possente! Non diverrò abbrutito come gli altri.

Chirone. Non trascurare la salute della nobile sorgente! Scendi presto! siamo giunti.

Faust. Dimmi, dove mi hai tu condotto nelle tenebre della notte, attraverso le umide sabbie? Quale spiaggia è questa?

Chirone. Qui Roma e la Grecia si disputarono colle anni il primato: il Peneo è a destra, l'Olimpo a sinistra e l'immenso regno che si perde nella sabbia. Il re fugge, il cittadino trionfa. Guarda: qui vicino, a rammentare quel fatto, il tempio eterno s'innalza rischiarato dalla luna.

Manto (pensando fra sé). L'ugna d'un destriero fa risuonare il sacro atrio; sono semidei che si avanzano.

Chirone. Benissimo! Vorrei solo che aprisse un po' gli occhi!

Manto (svegliandosi). Sii tu il benvenuto! Si vede che non manchi mai.

Chirone. Il tuo tempio è dunque sempre in piedi?

Manto. Vai tu sempre a zonzo per la campagna?

Chirone. Mentre tu abiti nel silenzio e nel riposo, io andrò continuamente girando per il mondo.

Manto. Aspetto, il tempo mi circonda. E costui?

Chirone. Questa notte malaugurata l'ha spinto da questa parte nel suo turbinio. Egli cerca Elena nel suo delirio. Elena! Ei vorrebbe conquistarla, e non sa né come né per dove cominciare; la sua cura è fra tutte degna d'Esculapio.

Manto. A me piace colui che sogna l'impossibile.

Chirone (fugge al galoppo ed è già molto lontano nella campagna).

Manto. Or va, temerario, tu devi rallegrarti! il tenebroso viale fa capo alla sede di Persefone. Nelle viscere sotterranee dell'Olimpo ella spia segretamente la contesa felicità. Qui, ho altre volte introdotto Orfeo; possa tu trarne miglior profitto! All'erta! coraggio! (Scendono sotto terra.)

(Il Peneo, come sopra.)

Le Sirene. Tuffatevi nelle onde del Peneo! là bisogna nuotare ed intonare canzoni dopo canzoni per divertimento della razza maledetta. Senza acqua non vi è salvezza. Partiamo presto colla nostra schiera luminosa, per il mare Egeo; là dove i godimenti ci attendono. (Il terremoto fa traballare il suolo.) L'onda si ritira spumando dal suo letto, la terra freme, l'acqua ribolle, il suolo della spiaggia si fende e fuma. Fuggiamo! Venite via tutte, venite! il prodigio non reca profitto a nessuno. All'erta! nobili e gioviali ospiti, all'erta alla festa serena del mare, laggiù dove le onde tremanti scintillano, e vengono, dolcemente rigonfie, a carezzare la riva; laggiù ove la Luna raddoppia la sua luce e ci bagna di una santa rugiada. Laggiù la vita è animata e libera: qui invece un orribile terremoto; tutte quelle dotate di prudenza affrettino la loro partenza! lo spavento regna in questi luoghi.

Seismos (brontolando e strepitando nel fondo). Ancora una potente scossa, ancora un vigoroso spintone, e noi avremo raggiunto quell'altura dove tutto deve farci posto.

Le Sfingi. Oh l'increscevole sconquasso! terribile e spaventevole tempesta! quale scossa, quale convulsione! Qua e là tutto vacilla! Insoffribile noja! Ma quand'anche si scatenasse l'inferno, noi staremo qui immobili. Repentinamente vediamo sorgere un volto al disopra di noi per opera di un prodigio. Non è lo stesso, quel vegliardo da lungo tempo incanutito, che costrusse l'isola di Delo e la fece sorgere dalle onde, per amore di una femmina vagabonda? Spingendo, fremendo, con sforzi inauditi, colle braccia tese, col dorso incurvato, nell'atteggiamento di un Atlante egli solleva il suolo, le zolle erbose, la terra, la ghiaja, la sabbia, e l'alveo delle nostre placide riviere; egli squarcia del pari a zigzag il molle tappeto della vallata. Sempre all'opera, instancabile, colossale cariatide, egli porta un enorme cumolo di pietre, ancora sepolto nel suolo fino al petto; egli non andrà però più lungi: le Sfingi ferme al loro posto non lo permetteranno.

Seismos. Sono io, io solo che feci tutto ciò; si finirà, io spero, per ammetterlo, e senza le mie scosse ed i miei sconquassi, questo mondo sarebbe egli cosa bella? — Come s'inalzerebbero le vostre montagne nello splendido e puro azzurro dell'etere, se non le avessi spinte in su per uno spettacolo pittoresco, incantevole, allora quando al cospetto dei nostri più grandi antenati, la Notte ed il Caos, io mi comportai da prode, e associato ai Titani lanciai in alto come palle Pelio ed Ossa? Noi continuammo così nel bollore della nostra giovinezza, fino a che stanchi finalmente, posammo sul Parnaso, come un doppio berretto, le due montagne... Apollo si trova colà in festa, circondato dal coro delle Muse tranquille. A Giove stesso, alle sue folgori, ho portato nell'aria il trono; ora con sforzi straordinari mi sono sollevato dal fondo dell'abisso, e chiamo ad alta voce allegri abitanti per cominciare una vita nuova.

Le Sfingi. Si direbbe che questo novellino sia di remota data, se non l'avessimo veduto noi stesse a sbucar dal suolo. Una fitta boscaglia si stende ai suoi fianchi, roccia sopra roccia pesa su di lui; una sfinge non si svia per sì poca cosa, noi non ci lasciamo distrarre dalla nostra sacra immobilità.

I Grifoni. Vedo brillare, attraverso i crepacci, dell'oro in fogli, ed in pagliuzze. Non vi lasciate rubare un simile tesoro; all'erta, Imsi! Affrettatevi a portarlo via.

Coro di Formiche. Poiché i giganti — l'hanno innalzata, — voi dai piedi scalpitanti, presto salitevi su pronti! — Siate agili — dentro, come fuori! — In simili crepacci — ogni, particella — è degna di essere posseduta. — Voi dovete scoprire — la minima cosa — al più presto — in tutti gli angoli. — Siate diligenti — esseri brulicanti! A noi l'oro! a noi l'oro! — Sloggiate dalla montagna!

I Grifoni. Qui! qui! vi è dell'oro a mucchi! Noi v'immergeremo dentro i nostri artigli, sono questi gli scrigni migliori. Il magnifico tesoro è ben custodito.

I Pigmei. Noi ci troviamo proprio al nostro posto; come mai? lo ignoriamo. Non ci domandate da dove veniamo, giacché siamo qui! Per passare una vita allegra, qualunque paese è adatto; tosto che s'apre un crepaccio nella roccia, il nano si trova pronto. Il nano e la nana presto all'opera! Ogni coppia mostri la sua valentia! non so se nel Paradiso le cose procedessero così! In quanto a noi, qui pensiamo che tutto va per il meglio, e benediciamo la nostra stella con gratitudine perchè a levante come a ponente la madre terra si mostra assai produttiva.

I Dattili. Se in una notte ella ha prodotto i piccoli, ella genererà pure i minimi, i quali troveranno i loro pari.

Il più vecchio dei Pigmei. Presto! preparatevi — a prender posto! Presto all'opera! L'agilità sostituisca la forza! — La pace regna ancora; preparate la fucina — per fare all'armata corazze e scudi.

E voi, Imsi tutti, — attivo brulicame, — procurateci i metalli! A voi, Dattili, — piccoli senza numero, si ordina di provvedere la legna! — Riunite assieme le misteriose fiamme, somministrateci del carbone.

Il Generalissimo. Colla freccia e coll'arco, presto in campagna! — Su questo stagno uccidetemi gli aironi — che nidificano a migliaja, — pettoruti ed orgogliosi, con un colpo solo! uccideteli tutti come fossero uno solo, affinché possiamo comparire con elmo e pennacchio.

Gl'Imsi ed i Dattili.Chi ci salverà? Noi provvediamo il ferro, — essi ribadiscono le catene. Per la nostra emancipazione non è ancora giunta l'ora, e perciò, siate docili.

La Gru d'Ibico. Grida omicida e gemiti di morte — dolorosi fremiti d'ali! — Quai singhiozzi, quai gemiti, s'innalzano fino a noi? — Sono già tutti trucidati, il lago è rosso del loro sangue. — Una rabbia febbrile e mostruosa strappa all'airone le nobili sue piume; esse s'agitano già sull'elmo di quei furfanti. Voi, alleati della nostra armata, — aironi viaggiatori del mare, — noi vi chiamiamo alla vendetta, — in una causa per voi sì importante. — Che nessuno risparmii né la sua forza né il suo sangue; guerra eterna a quella genìa! (Si disperdono gracchiando nell'aria.)

Mefistofele (nella pianura). Ben io sapevo farmi obbedire dalle streghe del nord, ma con questi spiriti stranieri non è più per me precisamente la stessa cosa. Il Blocksberg offre una dimora assai comoda; in qualunque parte uno si trovi. Madonna Ilse ci aspetta sulla pietra; sulla sua altura Enrico è sempre allegro; i Russanti, è bensì vero, brontolano un poco sulla miseria; ma ciò succede da migliaja d'anni.

Chissà qui dove sta e dove si reca? Chissà se il suolo non si solleverà sotto di lui? Io cammino placidamente attraverso una pianura liscia, e dietro a me s'innalza repentinamente un monte: è vero ch'esso merita assai poco di chiamarsi monte, ma è però abbastanza elevato per nascondermi le mie sfingi. — Laggiù, nella vallata, più di un fuoco scoppietta e arde alla ventura... dinanzi a me salta e fugge, deridendomi con gesti maliziosi, uno sciame di civette. Adagio, e avanti! Avvezzo a ricercare la più ghiotta selvaggina ovunque essa si trovi, procuriamo qui di provvederci qualche cosa.

Le Lamie (attirando a sé Mefistofele). Presto! più presto! — Via, via, più lungi! — Poi titubando un poco, chiacchierando; ciaramellando... — E una ben dolce cosa — di trascinare il vecchio peccatore — dietro di noi! — Egli viene con pesante passo, — zoppicando — al severo castigo; — trascina la gamba — dietro a noi — mentre noi fuggiamo di corsa.

Mefistofele (fermandosi). Maledetto destino! O uomini ingannati! Zimbelli eterni dal tempo di Adamo! La razza umana invecchia, ma chi diventa saggio? Non sei tu stato abbastanza ammalato, o uomo?

Si sa già che non val nulla in sostanza quella genìa che s'allaccia il busto, e si imbelletta il viso; esse non hanno nulla di sano da comunicarti, dovunque le tocchi, le troverai fracide in tutte le membra.

Ciò si sa e si vede, lo si può anche sperimentare, eppure, oh carogne! con un solo zufolo attraggono a sé gli adoratori.

Le Lamie (fermandosi). Ferma! egli riflette, egli esita, e resta immobile. Correte dinanzi a lui, per tema ch'egli ci sfugga.

Mefistofele (continuando la sua strada). Avanti! non voglio lasciarmi cogliere nella rete del dubbio, perché, dopo tutto, se non vi fossero streghe, chi vorrebbe essere diavolo?

Le Lamie (con voce lusinghiera). Danziamo intorno a quest'eroe; l'amore si desterà certamente nel suo cuore per una di noi.

Mefistofele. In verità, alla dubbia luce, voi mi sembrate femmine gentili, e non voglio essere sgarbato con voi.

Empusa (uscendo dalla schiera). Io neppure! Come tale, permettete ch'io mi unisca al vostro seguito.

Le Lamie. Ella è di sopravanzo nel nostro circolo, e non fa altro che sconcertare i nostri giuochi.

Empusa (a Mefistofele). Ricevi il saluto di Empusa, tua cugina, la comare dal piede d'asino! Tu non hai che un piede di cavallo, eppure, messer cugino, salve!

Mefistofele. Credevo di non trovar qui che esseri sconosciuti, e trovo, ohimè! prossimi parenti. Gli è un vecchio libro da sfogliare. Dall'Harz all'Ellade, sempre dei cugini!

Empusa. Sono disposta ad agire, e potrei trasformarmi in cento modi diversi; ma in onor vostro però, oggi ho preso la testa d'asino.

Mefistofele. Questa gente è ambiziosa del parentado. Vorrei però rinnegare la testa asinina.

Le Lamie. Lascia stare quella schifosa; ella rende laido e sozzo tutto ciò che sembra bello e gentile; al suo avvicinarsi, la grazia e la bellezza si disperdono.

Mefistofele. Le piccole cugine, avvenenti, affusolate, mi sono tutte sospette, e sotto le rose di quelle guance, temo qualche metamorfosi.

Le Lamie. Ad ogni modo, prova! Siamo in tante. Prendi, se sei fortunato al giuoco, prendi il miglior premio! Perché quei languidi sospiri? Non sei che un miserabile cascamorto; ti pavoneggi, tu fai il bello! Ora egli si mischia alla nostra schiera. Levatevi la maschera l'una dopo l'altra, e mostratevi a lui quali siete.

Mefistofele. Mi sono scelto la più bella... (Abbracciandola.) Ah! disgraziato me! Che orrida scopa! (Ne prende un'altra.) E questa!... Oh che orribile figura!

Le Lamie. Meriti tu dunque qualche cosa di meglio! Non crederlo.

Mefistofele. Voglio prendere la piccina... il suo braccio è una lucertola che mi scivola dalle mani, e le sue morbide trecce mi sfuggono come un serpente. Per prendere la mia rivincita, ghermirò quella d'alta statura... Misericordia! non è altro che un tirso con un frutto di pino a mo' di testa... A che riuscirà mai tutto questo?... Eccone ancora una grassoccia colla quale potrò consolarmi. Arrischio l'impresa per l'ultima volta! sia!... Molle, floscia; gli Orientali pagano carissimo simili tesori... Ah! la vescica è scoppiata.

Le Lamie. Scomponete le vostre file; girate, svolazzate; circondate coi vostri sciami tenebrosi il figlio importuno delle streghe!... circolo vagante, orribile! pipistrelli dalle ali taciturne!... Ei se ne cava ancora a troppo buon mercato.

Mefistofele (scuotendosi). Non sono guari diventato più saggio, da quanto mi sembra! Qui, come nel nord, tutto quanto succede è assurdo; qui, come laggiù, gli spettri sono schifosi, il popolo ed i poeti insipidi; la mascherata è come dappertutto la tregenda dei sensi! Ho preso alla ventura alcuna fra quelle graziose maschere, e le mie mani hanno afferrato degli esseri che mi fecero raccapricciare!... E mi lascerei ancora ingannare volontieri, purchè la gherminella durasse più a lungo. (Si smarrisce fra le rocce). Dove sono io dunque? Dove vado? Vi era dianzi un sentiero, ed ora c'è un caos; ho percorso per venir qui una via piana e battuta, ed ora eccomi smarrito fra le macerie. Invano cerco di aggrapparmi, invano ridiscendo; dove potrò io ritrovare le mie Sfingi? Oh! oh! non avrei mai immaginato cosa sì prodigiosa!... Una montagna come questa sorgere nella notte! Io l'appello un'allegra cavalcata di streghe, le quali portano dietro di sé il loro Blocksberg.

Oreade (roccia della natura). Vieni qui! La mia montagna è vecchia e conserva la sua forma originale. Onora questi malagevoli sentieri di granito, ultime ramificazioni del Pindo. Così io stava già immobile quando Pompeo fuggitivo corse precipitosamente sul mio dorso. Presso di me, l'opera dell'illusione rovina al primo canto del gallo. Io vedo spesso simili storielle nascere e svanire repentinamente.

Mefistofele. Onore a te, cima venerabile che la forza delle querce incorona! Il più puro raggio di luna non penetra nelle tue tenebre; ma lungo i cespugli trapela un chiarore la cui scintilla tremola. Quale incontro! Non m'inganno, è Homunculus! Dove vai, caro camerata?

Homunculus. Vo volando di luogo in luogo, e non mi dispiacerebbe l'esistenza nel senso più complesso, ben inteso. Non mi reggo più la impazienza, vorrei quasi spezzare il mio vetro; ma tutto quanto vidi finora non mi tenta guari a farlo, e non saprei avventurarmici. A dirtela schiettamente, io cerco due filosofi. Io li ho uditi, essi dicevano: Natura! Natura! Non voglio più separarmi da loro; essi devono però conoscere l'essere terrestre, ed io finirò per sapere qual via la saggezza vuole che io prenda.

Mefistofele. Riguardo a tutto ciò, fa come meglio ti piace; nel regno degli spettri, il filosofo è benvenuto. Affinchè si gusti l'arte sua ed i suoi favori, egli li crea subito a dozzine. Se non ti smarrisci, non troverai mai la via della ragione. Vuoi tu essere? sii per virtù delle tue proprie forze, non altrimenti.

Homunculus. Non si deve disprezzare un buon consiglio.

Mefistofele. Va dunque! ed io continuerò le mie esplorazioni. (Essi si separano.)

Anassagora (a Talete). Il tuo spirito ostinato non vuole dunque sottomettersi! Occorre ancora altro per poterti convincere?

Talete. L'onda s'increspa facilmente ad ogni brezza, ma resta lontana dai massi dirupati.

Anassagora. Se quella roccia si trova là, lo si deve all'emanazione del fuoco.

Talete. La vita nasce nell'umidità.

Homunculus (fra i due). Permettete ch'io cammini al vostro fianco; io pure desidero ardentemente di esistere.

Anassagora. Hai tu mai, o Talete, tratto dalla melma in una notte sola, un monte come questo?

Talete. La natura, con le sue correnti vitali, non opera mai nulla a giorno, a notte, ad ore determinate: essa crea con ordine ogni forma, e dirò pure che nei suoi più grandi fenomeni la violenza non vi ha nessuna parte.

Anassagora. Qui tuttavia, si può dire che avvenne in altra guisa! Il terribile fuoco plutonico, la spaventevole esplosione dei vapori eolii fecero scoppiare la vecchia crosta del suolo unito, e dovette nascere immediatamente una nuova montagna.

Talete. Insomma, che cosa prova ciò? La montagna è là, e non vi è più nulla da aggiungere. In simili litigi si perde tempo e fatica; tutt'al più si può menare per il naso quel buon popolo.

Anassagora. Già la montagna formicola di Mirmidoni, che vengono ad abitare i crepacci del granito, di Pigmei, di Imsi e di altri piccoli esseri faccendieri. (Ad Homunculus.) Tu non hai mai ambito le grandezze, vivendo sempre come un recluso nella tua cella; se puoi avvezzarti all'impero, io ti faccio coronare re.

Homunculus. Che ne dice il mio Talete?

Talete. Non saprei consigliartelo. Coi piccoli, si fanno azioni piccole e di poco conto; coi grandi, il piccolo stesso diventa grande. Vedete lassù il nero stormo di gru; esso minaccia il popolo ammutinato, e minaccerebbe ugualmente il re. Coi loro becchi aguzzi, colle loro zampe armate di artigli, esse piombano sui piccoli e li fanno a brani; la tempesta fatale scoppia già. Un misfatto rapì la vita agli aironi sparsi intorno al lago dormente e tranquillo. Eppure questa pioggia di dardi mortali generò l'espiazione di una sanguinosa vendetta, accendendo fra i confederati della loro razza la sete del sacrilego sangue dei Pigmei. A che servono ora gli scudi, gli elmi e le lande? A che serve ai nani lo splendore degli eroi? Vedete come essi fuggono, Dattili ed Imsi! Ecco l'armata vacilla già, fugge, ed è sconfitta.

Anassagora (dopo una pausa e con voce solenne). Ho riverito finora le potenze sotterranee; ma per ora, mi volgo verso le regioni superiori... O tu che regni lassù, in un'eterna giovinezza, o dea che ai tre nomi unisci tre aspetti diversi; io ti scongiuro in nome delle miserie della mia razza: Diana, Luna, Ecate! tu che allarghi il petto e porti i tuoi pensieri in seno dei profondi abissi, tu, la cui luce è tranquilla, tu possente ed impenetrabile, apri l'orrendo abisso delle tue ombre, e che l'antica potenza si riveli senza il soccorso della magia! (Pausa.)

Sarei io forse così presto esaudito? La mia preghiera innalzata verso quelle alte regioni avrebbe ella turbato l'ordine della natura?

Il trono circolare della dea si avanza sempre più grande, formidabile a guardarsi! mostruoso! Il suo fuoco s'infosca nel diventare rosso... Fermati! cerchio largo e minaccioso, tu ridurresti a nulla, noi, la terra ed il mare! Sarebbe egli dunque vero che le donne di Tessaglia, fidenti in una colpevole magia, ti abbiano fatta scendere dalla tua via mediante i loro incantesimi; ch'esse ti abbiano strappato i più perniciosi segreti? Il disco luminoso è impallidito, — di repente si squarcia, fiammeggia e scintilla! Che fracasso! Che sibili! il tuono accompagna l'uragano! Prosternato ai piedi del trono, — perdonami! ho provocato tutto ciò. (Egli si getta colla faccia a terra.)

Talete. Quante cose quell'uomo non vede e non comprende egli! Non so precisamente in che modo ciò sia accaduto, e non provai nessuna delle sue sensazioni. Confessiamolo pure, questa è un'ora stravagante, dappoiché la luna si culla mollemente nel suo posto ora come in passato.

Homunculus. Guarda il luogo in cui i Pigmei si erano stabiliti! la montagna era tonda ed ora è aguzza. Ho notato una scossa straordinaria; la roccia era caduta dalla luna, e, di nulla curandosi, uccideva, schiacciava, tutti, amici e nemici. Eppure non ho potuto tralasciare di ammirare simili talenti, i quali, colla loro potenza creatrice, hanno potuto in una notte sola, dall'alto e dal basso ad un tempo, compiere finalmente l'edifizio di questa montagna.

Talete. Sta tranquillo! Quella non era che un'invenzione. Sgombri una volta la schifosa genìa! Non avrei voluto che tu fossi re. Ora, andiamo all'allegra festa del mare! là si attendono ed onorano ospiti meravigliosi. (Essi si allontanano.)

Mefistofele (arrampicandosi dal lato opposto). Mi è giuocoforza di trascinarmi attraverso questi grandi macigni dirupati di granito, attraverso alle ispide radici delle vecchie querce! Sul mio Brocken i vapori dell'Harz spandono un certo odore di bitume che mi piace assai, dopo lo zolfo... Ma qui fra questi Greci, non se ne sente il più piccolo profumo. Sarei curioso di sapere con che cosa essi attizzano i fuochi dell'inferno.

Una Driade. Che tu sia saggio e prudente a casa tua, può darsi, ma lo sei pochissimo all'estero. Non dovresti rivolgere il tuo pensiero verso la tua patria, ma bensì onorare qui la maestà della sacra quercia.

Mefistofele. Si pensa a quanto si è abbandonato; ciò che da lungo tempo fummo avvezzi a vedere, resta per noi un paradiso. Ma dimmi: in quell'antro laggiù, al chiarore di una debole luce, qual triplice forma si vede accoccolata?

La Driade. Sono le Forcidi! Avventurati fino a quel luogo e rivolgi loro la parola se hai animo bastante.

Mefistofele. Perché no? — Vedo qualche cosa e lo ammiro! Per quanto altero io sia, devo confessare a me stesso di non aver mai veduto nulla di simile. Esse sono ben peggio delle Mandragore... È egli possibile che si trovi una qualche schifosità nel peccato dannato fin da principio, quando si vede questo triplice mostro? Noi non lo potremmo tollerare neanche sul limitare del più spaventevole dei nostri inferni. Qui invece esso mette radice sulla terra del bello; e lo chiamano con orgoglio antico... Esse si muovono; si direbbe che fiutano il mio avvicinarmi. Esse garriscono fischiando, pipistrelli-vampiri.

Una Forcide. Datemi, sorelle mie, datemi voi l'occhio ond'io cerchi di conoscere il temerario che viene sì vicino al nostro tempio.

Mefistofele. Oh reverendissime, permettete che io mi avvicini e riceva la vostra triplice benedizione. È vero che io mi presento a voi come uno sconosciuto, ma se non erro, come lontano parente. Ho già contemplate le auguste divinità antiche, mi sono prosternato dinanzi ad Opi e Rea; — le Parche stesse, sorelle del Caos, e vostre, le ho vedute jeri... o jeri l'altro; ma no ben peggio delle Mandragore... È egli possibile che taccio perché mi sento commosso.

Le Forcidi. Questo spirito sembra avere un certo buon senso.

Mefistofele. Desta in me meraviglia che nessun poeta vi abbia mai celebrate. Ditemi, ve ne prego, come ciò accadde? Non ho mai veduto le vostre statue, reverendissime mie. Eppure lo scalpello non cerca egli di riprodurre Giunone, Pallade, Venere ed altre simili?

Le Forcidi. Sepolte così nella solitudine e nel silenzio delle tenebre, nessuna di noi tre vi ha ancora pensato.

Mefistofele. E l'avreste voi potuto, vivendo qui lontane dal mondo; qui dove non vedete nessuno e nessuno vi contempla?

Dovreste stabilirvi in quei luoghi ove il lusso, la magnificenza e l'arte regnano del pari, dove ogni giorno massi di marmo entrano nella vita sotto le sembianze di eroi; dove...

Le Forcidi. Taci, non suscitare in noi nuovi desiderii! A che cosa ci servirebbe dar più a lungo ascolto ai tuoi detti, noi nate nella notte, consanguinee delle tenebre, affatto sconosciute a tutti e quasi a noi stesse?

Mefistofele. In questo caso non vi è nulla da dire: ma si può trasfondere in altri il proprio essere. A voi tre, un'occhio, un dente vi basta. Sarebbe assai mitologico compendiare in due l'essere di tre, e cedermi, per qualche tempo, le sembianze della terza.

Una Forcide. Che cosa ve ne pare? sarebbe egli possibile?

Le Altre. Proviamo, — ma senza l'occhio ed il dente.

Mefistofele. Ma che! voi avete precisamente tolto tutto quanto vi era di meglio. Come sarebbe allora possibile una perfetta rassomiglianza?

Una Forcide. È presto fatto, chiudi un occhio, sporgi fuori il tuo graffio, e, di profilo, perverrai a rassomigliarci perfettamente, come fratello e sorella.

Mefistofele. Troppo onore! Dunque sia così!

Le Forcidi. Sia!

Mefistofele (sotto il profilo di una Forcide). Andiamo! Ora mi spaccio per un figlio prediletto del Caos!

Le Forcidi. Noi siamo senza alcun dubbio sue figlie.

Mefistofele. Ora mi trattano, oh vergogna, come un ermafrodito.

Le Forcidi. Quale bellezza nella nuova triade delle sorelle! Abbiamo due occhi e due denti.

Mefistofele. Bisogna che io mi nasconda a tutti gli sguardi, per andare a spaventare il diavolo nel baratro infernale. (Esce.)

 


Baia fra le rupi del mare Egeo

 

 

La luna immobile allo zenit.

 

Sirene (accampate qua e là sulle rocce mormorano e cantano). Vi fu un tempo in cui nello spavento notturno, le maghe tessale ti hanno sacrilegamente attratta verso la terra. Dall'alto delle volte della tua notte, getta un placido sguardo sullo sciame dolcemente luminoso delle tremanti onde, e rischiara questi scompigliati flutti. Luna, o bella dea, sii propizia a noi tue premurose ancelle.

Le Nereidi e Tritoni (in forma di mostri marini). Echeggi il vasto mare al suono fragoroso delle vostre voci! chiamate intorno a voi il popolo dell'abisso! — Vedendo spalancarsi gli orrendi vortici della tempesta, noi ci eravamo nascosti nella più silenziosa profondità; le vostre dolci canzoni fanno sì che torniamo alla superficie. Guardate! rapiti da tanta dolcezza ci siamo ornati d'aurei monili; alle corone, alle pietre preziose, aggiungendovi i fermagli e le cinture. Tutto ciò è opera vostra, tesori inghiottiti dai naufragi. Le vostre voci incantevoli ci hanno sedotti, o demoni della nostra baja!

Le Sirene. Sappiamo benissimo, che nella marina, i pesci si appagano della loro vita vagante e spensierata; ma da voi, che la gioja commuove, oggi ci sarebbe caro apprendere che l'essere vostro è assai superiore a quello dei pesci.

Le Nereidi ed i Tritoni. Prima di venir qui, abbiamo avuto quest'idea; ma ora, all'erta! o sorelle e fratelli! Oggi il più breve tragitto basta per dimostrare pienamente che siamo pesci in tutto e per tutto. (Essi s'allontanano.)

Le Sirene. Sono partiti in un batter di ciglio! difilato verso la Samotracia; scomparvero per virtù di un vento propizio. Che cosa vorranno mai tentare laggiù nel regno dei potenti Cabiri? Quali divinità strane e singolari! esse generano se stesse eternamente e non sanno mai nulla del loro essere. Resta in alto, o dolce Luna! diffondi su di noi le tue grazie. Oh! duri a lungo la notte, affinchè il giorno non venga a disperderci!

Talete (sulla riva, ad Homunculus). Io ti condurrò volentieri dal vecchio Nereo; perché, a dire il vero, non siamo lontani dalla sua grotta; ma ti avverto che lo sgarbato pensieroso dio ha la testa assai dura. Il genere umano intiero non fa nulla che sia approvato da quel fantastico brontolone. Egli ha però il dono di leggere nell'avvenire; e perciò, ognuno lo rispetta e l'onora. Anzi più d'uno gli è debitore di qualche benefizio.

Homunculus. Tentiamo la sorte e picchiamo! Non mi costerà certo il vetro e la fiamma.

Nereo. Sono esse voci umane quelle che colpiscono il mio orecchio! Oh! come la rabbia m'agita nel più profondo del cuore! Fantasmi anelanti senza posa alla sublimità degli dei, e ciò nonostante condannati a non essere altro che quello che sono. Da tempo immemorabile avrei potuto riposarmi nella pace dei numi, ma il mio istinto mi traeva a soccorrere i buoni; a fatti compiuti però mi avvidi che tutto era accaduto come se non vi avessi preso parte alcuna.

Talete. E nondimeno, o vecchio del mare, si ha fiducia in te; e tu che sei saggio, non scacciarci di qui! Vedi codesta fiamma che somiglia ad un uomo? essa si abbandona intieramente ai tuoi consigli.

Nereo. Che parli tu di consigli! furono essi mai apprezzati dagli uomini? Una saggia parola muore intorpidita nel loro orecchio sordo ed ottuso; e se gli stessi fatti sono riusciti a contraddirli e biasimarli, non per questo simile razza desiste dalla sua ostinatezza. Quali paterne ammonizioni non ho io dato a Paride, prima che la sua libidine lo allacciasse ad una donna straniera! Egli si tenne arditamente sulla spiaggia greca, ed io gli rivelai ciò che vedeva nella mente: l'aere pieno di densi vapori, invasi da onde sanguigne; gli edifizi in preda all'incendio, e lungo le vie l'omicidio e la morte; l'ultimo giorno di Troja consacrato poi nel canto, e, dopo migliaja d'anni, altrettanto terribile quanto famoso. La parola del vegliardo sembrò allo sfrenato giovane un giuoco; egli appagò i suoi desideri, ed Ilio cadde. — Cadavere gigantesco, irrigidito dopo lunghe convulsioni! magnifico pasto per le aquile del Pindo! Ad Ulisse non dissi io anticipatamente gli artifizi di Circe, la crudeltà dei Ciclopi, la sua propria lentezza, la volubilità delle sue genti, e che so io ancora? Qual profitto ne ricavò egli, infino a che dopo innumerevoli traversie le onde propizie lo portarono sopra una spiaggia ospitale?

Talete. Una simile condotta inquieta l'uomo esperimentato; ma l'uomo dabbene non si scoraggia per ciò, e ritorna alla carica. Una sola dramma di riconoscenza forma la sua felicità, e pesa assai più nella bilancia che cento libbre d'ingratitudine. Ora, ciò che noi imploriamo non è certo cosa di poco conto; il fanciullo che ti sta dinanzi desidera giudiziosamente di esistere.

Nereo. Lasciatemi in pace, ora che sono di buon umore più del consueto! ben altro mi sta a cuore oggi: ho convocato qui tutte le mie figlie, le Grazie del mare, le Doridi. Né l'Olimpo, né il vostro suolo vantano una bella creatura che si muova con tanta eleganza. Adorabile è il loro portamento, esse balzano dal drago marino sui corsieri di Nettuno; mollemente unite all'umido elemento, le crederesti fiotti che s'innalzano in spuma. Nel prisma della conchiglia screziata di Venere, Galatea si avanza, lei, oggi la più bella di tutte; lei che da quando Ciprigna ci ha lasciati, riceve a Pafo gli onori divini. E perciò questo raro fiore di grazia impera già da lungo tempo sulla città, ed occupa l'ara, il trono ed il carro. Indietro! nell'ora della gioja paterna mal s'addice sentir odio nel cuore ed avere l'invettiva sulle labbra. Andate da Proteo! pregate il mago affinchè egli vi dica come si esista e come si possa operare la metamorfosi. (Egli si allontana dalla parte del mare.)

Talete. Questo abboccamento non ci ha giovato a nulla. Si potrebbe forse raggiungere Proteo, ma egli si dilegua tosto; e se acconsente a sentirti, finisce per risponderti cose che destano la tua meraviglia e confondono le tue idee. Eppure il suo consiglio ti è necessario, proviamoci, e continuiamo il nostro cammino. (Essi s'allontanano.)

Le Sirene (dal'alto delle rocce). Che cosa vediamo noi guizzare lontano attraverso il regno delle onde? Come bianche vele che si avanzano spinte dal vento, mostransi così abbaglianti le ninfe del mare. Scendiamo; ne udite voi le voci soavi?

Le Nereidi ed i Tritoni. Ciò che noi portiamo deve piacere a tutte. Il guscio gigantesco di Chelone riflette immagini arcigne: vedete in costoro altrettanti dei. Intuonate sublimi cantici.

Le Sirene. Piccoli di statura, grandi per potenza, salvatori dei naufraghi, numi adorati da tutta l'antichità.

Le Nereidi ed i Tritoni. Noi portiamo i Cabiri, augurio di una pacifica festa; perché là ove essi regnano saltamente, Nettuno si mostra favorevole.

Le Sirene.Noi vi cediamo il luogo; quando una nave si spezza, voi proteggete con forza irresistibile l'equipaggio.

Le Nereidi ed i Tritoni. Tre soli ci seguirono, il quarto non volle venire; pretendendo essere egli solo il buono, colui che pensa per tutti gli altri.

Le Sirene. Un dio può dar la baja ad un altro dio. Si facciano onoranze a tutte le Grazie, e temete tutto quanto può nuocere.

Le Nereidi ed i Tritoni. Essi devono essere sette.

Le Sirene. E dove sono rimasti gli altri tre?

Le Nereidi ed i Tritoni. Non sapremmo dirlo; bisogna informarsene nell'Olimpo. Là ne esiste un ottavo al quale nessuno aveva pensato! Essi ci aspettavano gentilmente; eppure non erano tutti pronti. Questi impareggiabili vogliono sempre andar più lontano; poveri infelici, smaniosi di riescire inesplicabili.

Le Sirene. Siamo avvezze a pregare là ove ha trono il Divino, nel Sole e nella Luna; ciò porta fortuna.

Le Nereidi ed i Tritoni. Quanto splendore accrescerà alla nostra fama la festa che celebriamo ora!

Le Sirene. Questa gloria manca agli stessi eroi dell'antichità; per quanto gloriosi essi siano. S'essi hanno conquistato il Vello d'oro, voi avete conquistato i Cabiri. (A ritornello, come una vecchia canzone.)

                   Se l'aureo tosone

                   Hann'essi predato,

                   E noi de' Cabiri

                   Abbiam trionfato.

(Le Nereidi ed i Tritoni si allontanano.)

Homunculus. I mostri deformi io li rassomiglio a vecchi orci; i sapienti vi urtano contro, e si rompono il loro duro cocuzzolo.

Talete. Ecco appunto ciò che si vuole: è la ruggine che dà prezzo alle monete.

Proteo (non visto). Una simile avventura fa ringalluzzire un vecchio barbogio come me! Più vi è del meraviglioso e più ne tengo calcolo.

Talete. Dove sei, Proteo?

Proteo (con voce da ventriloquo, or lontana or vicina). Qui e là.

Talete. Ti permetto questo vecchio scherzo; ma per un amico, tregua alle parole inutili! Io so che tu parli da un luogo in cui non ti trovi.

Proteo (come in lontananza). Addio.

Talete (nell'orecchio ad Homunculus). Egli è qui vicino. Ora manda il tuo vivo chiarore, egli è curioso come un pesce; e in qualunque sito ch'egli sia trasformato, la fiamma lo trascinerà qui.

Homunculus. Io spando senza indugio vivi sprazzi di luce; ma con una certa moderazione, per tema che il mio vetro scoppi.

Proteo (sotto la forma di una tartaruga gigantesca). Che è ciò che brilla con tanta grazia e splendore?

Talete (nascondendo Homunculus). Oh bella! se ne hai il desiderio, vieni a vedere più davvicino. Non risparmiarti un così piccolo disturbo, e lasciati vedere su due piedi in forma d'uomo. E così in grazia nostra e mediante il nostro consenso, potrai vedere quello che ti si nasconde.

Proteo (in dignitoso aspetto). Rammenti tu ancora le malizie del mondo?

Talete. E tu, non hai ancora smesso la smania di mutar forma? (Scorge Homunculus.)

Proteo (meravigliato). Un piccolo nano sfolgorante di luce!... Non ho mai veduto nulla di simile!...

Talete. Egli chiede consiglio, e sarebbe ben contento di esistere. Egli è, come me lo disse lui stesso, venuto al mondo in modo strano, e solo per metà. L'intelligenza non gli fa difetto: ciò che gli manca affatto, è il solido, il palpabile. Finora il vetro solo gli dà un po' di gravita, e non gli dispiacerebbe di prendere corpo al più presto.

Proteo. Vero figlio di una vergine, prima che tu deva esistere, esisti già.

Talete (a voce bassa). Egli mi sembra sospetto sopra un altro punto: io lo credo un ermafrodito.

Proteo. Egli riuscirà perciò più presto nel suo intento; in qualunque modo egli nasca, l'affare si aggiusterà. Ma ora non si tratta di deliberare. Tu devi prendere origine nel vasto mare! Là s'incomincia da piccolo, pigliando gusto nell'inghiottire i più piccoli, si cresce a poco a poco, e si prende forma per più alti destini.

Homunculus. Qui spira una dolce brezza, il prato s'infiora, e l'olezzo mi piace.

Proteo. Lo credo, adorabile fanciullo, e laggiù ti piacerà maggiormente, su quella stretta lingua di terra dove le delizie dell'atmosfera sono ineffabili: là dinanzi a noi scorgesi il corteggio, che ondeggia appunto assai vicino. Venite dunque meco laggiù.

Talete. Io vi accompagno.

Homunculus. L'andare degli spiriti è oltre ogni dire meraviglioso!

(I Telchini di Rodi sugli ippocampi o cavalli marini tenendo in pugno il tridente di Nettuno.)

I Telchini (in coro). Noi abbiamo fatto il tridente di Nettuno, col quale egli calma i flutti tempestosi. Se il signore del fulmine aggruppa i gonfi e neri nuvoloni, Nettuno risponde al terribile rombo, e, mentre i lampi serpeggiano lassù, onda sovr'onda si accavalla spumando al disotto, e tutto quanto vi si frappone, in balia della tempesta, a lungo bersagliato, viene finalmente inghiottito dall'abisso. E per ciò egli ci affidò oggi lo scettro, e noi voghiamo a quest'ora in pompa, calmi e leggieri.

Le Sirene. Salvete, sacri ministri d'Helios, prediletti del giorno splendido e sereno; salvete in quest'ora di commozione, consacrata alla festa della Luna!

I Telchini. O dea amabile fra tutte! dalla tua volta superna, tu ascolti giubilante le lodi rivolte a tuo fratello; tu porgi orecchio alla fortunata Rodi; da dove s'innalza per lui un canto eterno. Sia ch'egli cominci, o termini il suo corso, egli ci guarda sempre con occhio scintillante di fiamme. Le montagne, le ville, le spiagge e le onde sono care al dio, e sembrano graziose e splendide. Non una nube erra sul nostro capo: e se per avventura alcuna se ne mostra, splende un raggio, spira un soffio d'aria, e tosto l'isola ne è purificata! Là l'Immortale si rimira in cento fogge, ora come giovinetto, ora come gigante, sempre maestoso ed affabile. Siamo noi che per i primi abbiamo rappresentato la potenza degli dei sotto la degna forma degli uomini.

Proteo. Lasciamoli cantare, lasciateli insuperbire nella loro jattanza! Al vitale chiarore del Sole divino le opere morte non sono più che scherzi; costoro modellano e fondono il metallo, e appena lo hanno versato nella forma cretacea, essi credono di aver fatto portenti! Che cosa avviene finalmente a quei vanitosi? Le imagini degli dei si tenevano erette in tutta la loro grandezza; una scossa terrestre le ha rovesciate; e da lungo tempo si dovettero rifondere. L'opera della terra, qualunque essa sia, non è mai che una miseria; l'onda è ben più propizia alla vita; Proteo-Delfino ti porterà nel grembo dell'onda eterna. (Si trasforma.) Ecco fatto! Là ti attendono i più belli destini; ti prendo sul mio dorso e ti sposo all'Oceano.

Talete. Acconsenti al suo lodevole desiderio di cominciare la creazione dal principio! Sii pronto ad agire con sveltezza! Là, secondo le norme eterne, ti muoverai fra mille e mille forme; e prima di arrivare all'uomo trascorrerà lungo tempo.

(Homunculus monta in groppa di Proteo-Delfino.)

Proteo. Vieni con me a volo nell'umida distesa; là godrai ben tosto la pienezza della vita, potrai muoverti a tuo talento; ma non aspirare a più alti destini, perchè se arrivi ad essere uomo, tutto è finito per te.

Talete. Non si sa ancora: l'essere un uomo rispettabile è pure già qualche cosa.

Proteo (a Talete). Sì, un uomo della tua tempra! Ecco chi resiste al tempo; perchè fra le smorte legioni di spiriti, io ti vedo andare già da lunghi secoli.

Le Sirene(sulla roccia). Qual gruppo di nuvolette forma intorno alla luna un sì splendido circolo? Sono colombe amorose, dalle ali candide come la luce. Pafo manda qui lo sciame dei suoi augelli innamorati; la nostra festa è completa, la dolce voluttà è perfetta e serena!

Nereo (andando verso Talete). Un viaggiatore notturno chiamerebbe questo corteggio della luna una visione dell'aria; ma noi, spiriti, abbiamo un'opinione ben diversa, la sola che sia giusta. Quelle sono colombe che accompagnano mia figlia nei lucenti sentieri, colombe dal volo strano e meraviglioso, sconosciute fin dai più remoti tempi.

Talete. Quanto piace al nobile vegliardo è pure l'oggetto della mia predilezione: un nido tiepido e silenzioso dove la vita sacra si mantiene.

I Psilli ed i Marsi (a cavallo ai tori, ai vitelli ed agli arieti marini). Negli antri profondi e selvaggi di Ciprigna, al sicuro dallo spavento inspirato dagli dei del mare, dalle scosse di Seismos, carezzati dalle eterne brezze, come nei tempi antichi, nella coscienza di una pacifica giocondità, noi custodiamo il carro di Ciprigna, e durante il mormorio delle notti attraverso il grazioso agitarsi delle onde, noi conduciamo, invisibili, la più avvenente fanciulla alla nuova generazione. Agili compagni, non temiamo né l'Aquila, né il Leone alato, né la Croce, né la Luna, né quanti abitano e regnano lassù, ondeggiano e si muovono nelle loro rivoluzioni, cacciano, sterminano, distruggono messi ed atterrano città. Insomma, noi conduciamo qui la più graziosa sovrana.

Le Sirene. Dolcemente commosse, con discreta sollecitudine formando cerchio su cerchio intorno al carro, e allacciandovi come serpenti alla fanciulla, avvicinatevi, robuste Nereidi, donne vigorose, e piacevolmente selvagge; portate, o tenere Doridi, a Galatea l'imagine di sua madre: severe e tali che si creda mirare le dee, come conviene alla vostra immortalità, e nello stesso tempo scorgere le dolci compagne degli uomini la cui benevolenza attira e seduce.

Le Doridi (in coro dinanzi a Nereo, sedute sopra i delfini). O Luna, prestaci la tua luce e la tua ombra. Viva questo bel fiore di giovinezza! poiché noi presentiamo i nostri prediletti sposi a nostro padre, che noi preghiamo. (A Nereo.) Guarda, sono giovinetti che abbiamo salvato alle voraci fiamme dell'incendio, stesi sui giunchi e sul muschio, riscaldati dai raggi del sole, e che ora con ardenti baci devono dimostrarci la loro riconoscenza. Volgi a questi cari giovinetti un propizio sguardo.

Nereo. È un doppio guadagno del quale si dee tenere calcolo: mostrar compassione e dilettarsi ad un tempo.

Le Doridi. Padre, se mai abbiamo ben meritato di te, se vuoi appoggiare un desiderio ben sentito, permetti di tenerceli immortali sul nostro seno e forniti di un'eterna gioventù.

Nereo. Potete rallegrarvi della bella conquista, e scorgere l'uomo nell'adolescente; ma non posso concedere ciò che Giove solo può permettere. L'onda che vi culla e vi agita non vi lascia essere costanti in amore, e se la passione vi ha ingannate, deponeteli dolcemente sulla spiaggia.

Le Doridi. Graziosi giovani! Quanto ci siete cari; ma pur troppo bisogna separarci. Desideravamo esservi eternamente fedeli, ma gli dei non ce lo consentono.

I Giovinetti. Continuate a rassicurarci così, noi, arditi figli del mare, non fummo mai tanto felici, e non lo saremo in avvenire.

(Galatea si avanza sopra un carro di madreperla.)

Nereo. Sei tu, mia diletta!

Galatea. O padre! O me felice! Fermatevi, o delfini! Lo sguardo m'incatena.

Nereo. Sono già scomparsi! Essi si allontanano nel vortice delle onde! Che importa a loro la profonda emozione del cuore? Oh! perché non presero me pure con essi! Ma un solo sguardo t'inebria per un anno intero.

Talete. Gloria! Gloria! sempre gloria! Come mi sento felice! rapito dal bello, dal vero!... Tutto è venuto dall'acqua; l'acqua conserva ogni cosa! Oceano, prestaci l'eterna tua virtù! Se tu non esalassi le nubi, se non facessi scorrere i vivi ruscelli, se non spargessi qua e là i fiumi e non formassi i torrenti, che cosa sarebbero i monti, le pianure ed il mondo? Tu, tu solo serbi la vita nella sua potenza e nella sua freschezza.

Eco (coro di suoni che si diffondono intorno). Da te solo scaturisce la fresca e florida esistenza.

Nereo. Essi ritornano, in lontananza, cullati dalle onde! i nostri sguardi non s'incontrano più; secondo l'ordine della festa le innumerevoli schiere s'intrecciano in ampie ghirlande. Ma io vedo ancora e sempre lo splendido trono di Galatea; esso brilla come una stella attraverso la moltitudine. Il caro oggetto splende in mezzo alla folla! Per quanto lungi egli sia, esso brilla chiaro e puro, sempre vicino e reale.

Homunculus. In questa serena umidità, tutto ciò che io rischiaro appare bello e attraente.

Proteo. In questa umidità vitale, la tua lanterna splende di un magnifico splendore.

Nereo. Qual nuovo mistero in mezzo alle falangi, si rivela ora ai miei occhi? Che è mai ciò che io vedo sfolgorare intorno alla conchiglia di madreperla, ai piedi di Galatea? Ora esso fiammeggia vivamente, ora teneramente, ora con dolcezza; si direbbe che le arterie dell'amore vi palpitano dentro.

Talete. È Homunculus sedotto da Proteo... Ecco tutti i sintomi di un sommo ardore. Io ne temo le angoscie del doloroso commovimento. Egli sta per spezzarsi contro l'abbagliante trono... Fiammeggia.... scintilla... è già in fusione.

Le Sirene. Qual prodigio incandescente illumina le onde che si frangono le une contro le altre scintillando? Esso brilla e tremola spandendo un sereno chiarore. I corpi s'infuocano attraverso gli spazii notturni, e tutto all'ingiro, è circondato di fuoco. Così regna Eros, principio di ogni cosa.

                   Gloria del mare ai ceruli

                   Flutti sonanti invoco.

                   In fiamma accesi — luccicante e pura!

                   Gloria de' fiumi ai tremuli

                   Cristalli! e gloria al fuoco.

Tutti.                   Gloria a questa mirabile ventura!

                   Gloria alle aurette tiepide, sottili!

                   Agli ombrosi recessi ove ridutti

                   Veggonsi a meditar spirti gentili,

                   Tale, o elementi, ardete ognor voi tutti!

 

fine dell'atto secondo.

 


 

 

ATTO TERZO

 

 


Prospetto del palazzo di Menelao in Sparta

 

 

Prospetto del palazzo di Menelao in Sparta.

Elena si avanza, attorniata da un coro di prigioniere trojane. Pantalide, corifea.

 

Elena. Io, Elena, tanto ammirata e tanto vituperata, qui giungo dalla spiaggia ove siamo sbarcate, — ancora sconvolta dall'ondeggiare dei marosi che dai campi di Frigia, sul loro dorso spumoso e sublime, col favore di Poseidon e colla forza di Euro, ci portarono nel golfo della patria. Laggiù, a quest'ora, il re Menelao si rallegra del ritorno, circondato dai suoi più prodi guerrieri. Ma tu, accoglimi come un'ospite a te gradita, palazzo sublime che Tindaro, mio padre, ritornando dalla collina di Pallade, innalzava secondo il suo gusto, e ch'egli teneva arredato con magnificenza fra tutti i palazzi di Sparta, quando io cresceva insieme a Clitennestra amandola come una sorella, ed in compagnia di Castore e di Polluce passavo i miei giorni nei più allegri divertimenti. Salvete o voi battitoi della gran porta di bronzo, che nell'aprirsi ospitaliera, fu cagione che il prescelto fra tutti, Menelao, mi apparisse splendido sotto le sembianze del fidanzato. Apriti un'altra volta dinanzi a me, che io adempia fedelmente un messaggio del re, come conviene alla sposa. Lascia che io penetri! che ogni cosa rimanga dietro di me; tutto quanto fino a questo giorno mi colpì con triste fatalità! Poiché dal momento in cui, fiduciosa, io abbandonava questi luoghi per visitare il tempio di Citerea, come era mio sacro dovere, colà ove l'uomo di Frigia stese su di me la sua mano rapace, successero tante di quelle cose che gli uomini raccontano molto volontieri, ma che non sono udite con piacere da colui che sente la sua storia, sempre più alterata, e che finisce poi in una favola.

Il Coro. Non sdegnare, o nobile donna, il glorioso possesso del più grande di tutti i beni! perché a te sola è concessa la più grande felicità, la gloria della bellezza sopra tutte meravigliosa. L'eroe è preceduto dal famoso suo nome, e perciò egli cammina superbo. Ciò nondimeno l'uomo più inflessibile sente il suo spirito soggiogato dinanzi alla bellezza che tutto doma.

Elena. Or bene! Io approdai qui col mio sposo, ed ora per ordine suo lo precedo nella sua città. Eppure da qual sentimento è egli animato? Non lo posso indovinare. Vengo io qui come sposa? come regina? come vittima destinata ad espiare l'acerbo dolore del principe, i rovesci dei Greci sofferti da sì lungo tempo? Sono io sua conquista o sua prigioniera? lo ignoro, perché gl'immortali mi hanno serbata una fama, un destino equivoco, fatali satelliti della bellezza, che colla loro presenza cupa e minacciosa mi tormentano fino su queste soglie. E già, dal fondo della nave, lo sposo non mi guardava che a rari intervalli; nessuna parola benevola usciva dalla sua bocca. Egli sedeva dinanzi a me, come se la sventura fosse l'oggetto dei suoi pensieri; e al nostro arrivo nella profonda baja dell'Eurota, appena che le prue delle navi salutarono la spiaggia, egli disse, come inspirato dalla divinità: "Qui scendano con ardire perfetto i miei guerrieri, ond'io li passi in rassegna sulla riva del mare. Ma tu, va più lungi; segui la riva abbondante di frutti del sacro Eurota, avviando i corsieri sui prati rugiadosi, fino a che tu raggiunga la ricca pianura ove Lacedemone, — un tempo campo vasto e fertile circondato da un vicino cerchio di aspre montagne; — ove Lacedemone, dico, fu costrutta. Entrerai quindi nella casa reale fortificata, e passerai in rassegna le ancelle che io vi lasciai, come vecchia e prudente massaja. Là tu vedrai i ricchi tesori che tuo padre ed io stesso, sia in guerra come in pace, aumentandoli sempre, vi abbiamo accumulati. Troverai ogni cosa in bell'ordine perché è prerogativa del principe ritrovare al suo ritorno ogni cosa nel luogo ove egli l'aveva lasciata: non avendo il servo facoltà di effettuare da sé il più piccolo cambiamento.

Il Coro. Appaga or dunque gli occhi in questo magnifico tesoro, sempre accresciuto, e dilata il cuore. Poiché le guarniture delle catenelle e il bagliore della corona, stanno là vantandosi di essere pur qualche cosa. Entra e li provoca, e saranno ben presto in armi. Io gioisco nel vedere la bellezza scendere in campo coll'oro, colle perle e colle pietre preziose.

Elena. Così continuò il signore con voce imperiosa: "Quando avrai, secondo il mio ordine, visitato ogni cosa, prendi tanti tripodi quanti ne crederai necessari, ed i diversi vasi di cui il sacrificatore ha bisogno di avere alla mano, per compiere il sacro rito; le caldaje e le coppe, come pure il cilindro. Che l'onda la più pura delle sacre sorgenti sia chiusa in grandi anfore; oltre a ciò, non lasciate che manchi legna secca, che la fiamma rapidamente possa divorare. Sia pure pronto un coltello ben affilato; lascio poi a te la cura del rimanente." Così disse, spingendomi alla partenza; ma nel suo comando non fece cenno della vittima da immolarsi in onoranza agli Olimpiadi. Questo merita che vi si pensi; eppure non voglio pensarvi più; e che ogni cosa accada secondo il volere degli dei! Che gli uomini percorrano la buona o la cattiva via, noi mortali dobbiamo rassegnarci. Già parecchie volte il sacrificatore alzò nel momento del sacrifizio la pesante scure sulla testa ricurva dell'animale, senza ch'egli potesse compiere l'atto augusto, perché trattenuto dall'intervento del nemico incalzante o da qualche divinità.

Il Coro. Quanto deve accadere non puoi imaginarlo, o regina; avviati là coraggiosamente! Il bene ed il male giungono inattesi all'uomo; e quand'anche fosse avvisato, egli non vi presterebbe fede. Troja andò in fiamme; abbiamo veduto la morte dinanzi a noi, morte ignominiosa ed infame. Ed ora non siamo noi qui tue compagne; felici di servirti non miriamo noi forse lo splendido sole del cielo e quanto havvi di più bello sulla terra, tu, vogliam dire, con nostra grande felicità?

Elena. Avvenga ciò che vuole! Qualunque sia il destino che m'aspetta, devo senza indugio ascendere nella casa reale che da lungo tempo deserta, rimpianta e quasi perduta, s'innalza ancora non so come, dinanzi ai miei occhi. I miei piedi non salgono più sì leggeri gli alti gradini sui quali io volava nella mia ardente fanciullezza.

Il Coro. Scacciate, o mie sorelle, voi, infelici prigioniere, scacciate ogni triste pensiero! Dividete la gioja della vostra sovrana, la rara ventura d'Elena che s'avanza verso il focolare paterno con passo lento e tardo, ma però fermo e risoluto! Ringraziate i santi numi, propizi riparatori, i numi protettori del ritorno! Chi riacquista la libertà sormonta a volo le più ardue vette, mentre il prigioniero in preda ai suoi desiderii si strugge e stende invano le braccia dall'alto delle mura della sua cella. Ma un dio prese l'esule e dalle rovine d'Ilio la portò qui nell'antica casa degli avi, nuovamente adornata, affinchè dopo indicibili gioje ed angosce, riavutasi, ella rammentasse i bei giorni dell'età primitiva.

Pantalide (corifea). Lasciate i canti festosi, e volgete il vostro sguardo alle imposte della gran porta! — Che vedo, sorelle? La regina non ritorna ella verso di noi, con passo celere e tutta sbigottita? Che fu, grande regina? Che hai tu dunque trovato di spaventoso nelle vaste sale del tetto paterno invece dell'affettuoso saluto dei tuoi? Non potresti nasconderlo, perché leggo sulla tua fronte l'affanno, la sorpresa mista alla nobile ira che ti accende.

Elena (commossa, lasciando la porta spalancata). La tema volgare mal s'addice alla figlia di Giove, e l'ala di uno spavento passeggiero la sfiora appena; ma il terrore che uscito fin dal principio dal seno dell'antica notte, irrompe sotto mille forme, come le nubi infuocate irrompenti dall'infiammato abisso della montagna; — un simile terrore scuote il petto dell'eroe. Per questo le terribili potenze dello Stige mi hanno oggi designato la soglia della casa, affinchè pari all'ospite che si scaccia, io fossi ridotta ad allontanarmi con gioja da un limitare spesso varcato, e verso il quale erano diretti i miei sospiri. Ma no! io me ne fuggii in pieno meriggio, e voi non mi scaccerete più oltre, potenze, qualunque voi siate! Voglio tentare un sacrificio, affinché dopo la purificazione, la fiamma del focolare saluti la sposa, come saluta lo sposo e monarca.

Il Coro. Rivela, o nobile donna, rivela alle tue ancelle che ti circondano rispettose, ciò che ti è accaduto.

Elena. Ciò che io vidi, lo vedrete coi vostri occhi stessi, a meno che la notte non abbia tosto inghiottito l'opera sua nel seno dei suoi abissi, da dove sfuggono i prodigi; ma affinchè lo sappiate, ve lo dico ad alta voce: mentre io attraversava con passo solenne l'austero vestibolo della casa reale, pensando ai miei nuovi doveri, il silenzio di quel religioso e deserto revinto mi sorprese. Né lo strepio sonoro di gente che va e viene colpì il mio orecchio, né l'affaccendarsi sollecito e vigilante si presentò ai miei occhi; non un'ancella m'apparve, non una massaja, di quelle che nei giorni andati salutavano affabilmente ogni straniero. Intanto, mentre io mi avvicinava al focolare, scorsi, vicino ad un tizzo riarso e ridotto in cenere, seduta sul suolo, non so qual donna alta di statura e velata, nell'atteggiamento della meditazione piuttosto che del sonno. La mia voce sovrana l'invita al lavoro, stimandola dapprima una fantesca posta là dalla previdenza del mio sposo; ma ella rimane impassibile, avviluppata nel panneggiamento della sua tunica. Da ultimo, ella alza in seguito alla mia minaccia, il suo braccio destro, come per scacciarmi dall'atrio e dalla sala. Irritata, mi volto e salgo i gradini del palco sul quale posa il talamo sontuosamente guernito, vicino alla stanza del tesoro. La visione si alza anch'essa, e, attraversandomi il passo con gesto imperioso, si mostra a me nella sua gigantesca statura, scarna, cogli occhi infossati, livida e sanguinante, come un truce fantasma che turba la vista e lo spirito... — Ma io parlo invano, ché la parola non è capace di descrivere un simile aspetto. — Guardate voi stesse! essa non teme la luce! Noi solo possiamo regnare qui fino all'arrivo del nostro signore e sovrano. Febo, l'amico della bellezza, ricaccia ben lungi nelle tenebre gli schifosi fantasmi della notte, o li soggioga e sottomette.

(Una Forcide si avanza sul limitare, in mezzo ai battenti della porta.)

Il Coro. Io vissi lunghi anni, sebbene la mia bionda capigliatura ondeggi intorno alle tempie; io vidi molte scene d'orrore, le desolazioni della guerra, e la notte in cui Ilio cadde. In mezzo ai nembi di polvere ed al feroce scontro dei guerrieri, udii gli dei gridare con voce terribile; e lo strido della Discordia rimbombare lungo la pianura dalle parti dei bastioni.

Ahimè! le mura d'Ilio erano ancora in piedi; ma la vorace fiamma si avvicinava stendendosi qua e là, portata dall'infuriare del vento sulla trista città.

Vidi fuggenti, attraverso il fumo e le brage, attraverso i turbini dalle cento e mille lingue di fuoco, avanzarsi i corrucciati numi; vidi camminare forme strane, gigantesche, in mezzo a densi vapori illuminati da ogni parte.

Se io abbia veduto tanta confusione, o se il mio spirito in preda alle più vive angustie, se la sia figurata, non lo potrei dire; ma ora che io contemplo questo mostro coi miei propri occhi, oh! non posso dubitare. Lo toccherei colle mani se la paura non mi trattenesse! Quale delle figlie di Forco sei tu dunque? perchè suppongo che tu appartenga a quella razza. Saresti tu mai una di quelle Graie nate decrepite, che hanno fra tutte e tre un sol occhio ed un sol dente che va da una all'altra per torno?

Ardisci tu, o mostro, di comparire vicino alla bellezza, di mostrarti alla vista di Febo che ti smaschera? Non importa, vieni pure avanti, egli non vede la deformità, come appunto il suo sacro sguardo non vide mai ombra di sorta.

Ma noi, nate mortali, pur troppo! siamo condannate a vedere inaudite sconcezze che l'ignobile e maledetto dall'eternità svela ai cuori amanti della bellezza. Ascolta dunque tu, che ci sfidi arrogantemente, odi la maledizione, odi l'invettiva e la minaccia uscire dalla bocca nemica delle felici creature formate dalla mano degli dei!

La Forcide. È vecchia sentenza, il cui senso resta sempre oscuro quanto verace, che la Pudicizia e la Bellezza non vanno mai assieme, tenendosi per mano, attraverso i verdi sentieri della terra. In entrambe dura un odio inveterato che ha profonde radici. Qualunque sia il luogo ove esse s'incontrano, ognuna volge le spalle all'altra, e prosegue dopo la sua strada, afflitta la Pudicizia, la Beltà superba e tracotante, finché la notte tenebrosa dell'Orco le avvolge finalmente, se non furono domate prima della vecchiaia.

In quanto a voi, sfacciate, piene ancora della baldanza dei paesi stranieri, mi sembrate uno sciame strepitoso e rauco di gru che vola in lunghe file nell'aria, e fa sentire dall'alto il suo crocidare, i cui suoni costringono il tacito viaggiatore ad alzar la testa; le gru proseguono il loro viaggio, lui segue la sua via: e così sarà di noi.

Chi siete voi dunque, voi che pari a furibonde Menadi, pari a donne ubbriache, ardite suscitare il disordine nel sublime palazzo del re? Chi siete voi dunque, voi che abbajate alla fantesca della casa come la muta di cani alla luna? Credete voi che io ignori a qual razza appartenete? — Tu, giovane creatura generata nelle guerre, cresciuta nei combattimenti, lussuriosa, sedotta e seduttrice ad un tempo, fiacchi volta a volta la forza del guerriero e del cittadino! Nel vedervi in gruppi, sembrate uno stormo di cavallette cadute sulle bionde messi! — Voi sciupatrici del lavoro straniero, ghiotte, e flagello della nascente prosperità; e tu, merce involata, venduta al mercato, e cangiata!

Elena. Sgridare le ancelle al cospetto della loro signora, è usurpare i diritti della casa; perché alla sola sovrana compete di distribuire lodi e castighi. Io sono soddisfatta dei servizi ch'esse mi resero quando la sublime rocca d'Ilione fu assediata e cadde, e quando sopportammo i comuni travagli della vita errante, dove ciascuno pensa a sé. Qui faccio ancora calcolo sul vigile drappello. Il padrone non chiede ciò che sia lo schiavo, ma solo come egli è capace di servire; e perciò t'impongo di tacere e di non farti beffe di loro più a lungo. Hai tu ben custodito la casa reale invece della sovrana? Ciò ti porterà fortuna; ma ora ella ritorna, ed è tuo dovere cedere il passo, affinchè tu non deva ricevere il castigo invece della meritata ricompensa.

La Forcide. Minacciare gli ospiti della casa rimane un illustre diritto che la nobile sposa del sovrano amato dagli dei si è acquistato con molti anni di saggio governo. Dacché riconosciuta solo da oggi, vieni di nuovo ad occupare il tuo antico grado di regina e di padrona, afferra le redini da lungo tempo abbandonate; mettiti ora al governo, e prendi possesso del tesoro e di noi. Ma prima di tutto proteggi me, la più attempata, contro questo gregge di fanciulle, che vicino al cigno della bellezza, non sono guari più che oche spennate e ciarliere.

La Corifea. Oh! come la bruttezza riesce orribile vicino alla beltà!

La Forcide. Oh! come la sciocchezza riesce sciocca vicino alla ragione!

(Da questo punto ciascuna delle donzelle replica, uscendo fuori dal drappello.)

Prima del Coro. Parlaci dell'Erebo tuo padre, e di tua madre la Notte.

La Forcide. E tu parla di Scilla, tuo cugino germano.

Seconda del Coro. I mostri popolano il tuo albero genealogico.

La Forcide. Va! cerca nell'Orco la tua parentela.

Terza del Coro. Coloro che abitano colà sono tutti troppo giovani per te.

La Forcide. Va ad amoreggiare col vecchio Tiresia.

Quarta del Coro. La nutrice d'Orione è tua pronipote.

La Forcide. Immagino che le Arpie ti hanno allevata nelle immondezze.

Quinta del Coro. Con che cosa nutrì quella magrezza sì ben conservata?

La Forcide. Non è certo colla carne di cui sei tanto ghiotta.

Sesta del Coro. Tu non puoi essere avida che di cadaveri, cadavere tu stessa ributtante.

La Forcide. Denti di vampiro brillano nella tua arrogante boccaccia.

La Corifea. Io chiuderò la tua se dico chi sei.

La Forcide. Pronunzia per la prima il tuo nome, e non vi saranno più enimmi.

Elena. Io mi avanzo fra di voi senza collera, ma afflitta, e vi ordino di terminare un simile alterco. Nulla è più fatale al sovrano che la collera dei suoi fidi servi, alimentata in segreto: l'eco dei suoi ordini non gli torna più così armonico nell'azione rapidamente compita; molte voci ribelli brontolano intorno a lui, che smarrito, rimprovera invano. V'ha di più: nella vostra collera sfienata, voi avete ridestato delle funeste immagini, le quali mi circondano sì tenaci, che a dispetto delle verdi pianure della mia patria mi sembra di essere trascinata verso l'Orco. È forse un ricordo? Fu essa un'illusione? sarei io dunque il sogno, il fantasma di questi sovvertitori di città? Le fanciulle fremono; ma tu, la più attempata di tutte, tu che non hai perduta la calma, rispondimi e fa in modo che le tue parole siano intelligibili.

La Forcide. A chi rammenta le varie gioje per lunghi anni godute, il favore dei numi sembra un sogno; ma tu colmata oltre misura non hai trovato nel corso della tua vita che amanti trascinati dal desiderio alle più temerarie imprese. Teseo, acceso di lubriche vampe, ti adocchiò ben presto, Teseo, potente come Ercole, giovane, bello e nobile!

Elena. Egli mi rapì, svelta cervetta di dieci anni, e la borgata d'Afidna, nell'Attica, mi accolse fuggitiva.

La Forcide. Salvata poco dopo da Castore e Polluce, fosti corteggiata da una scelta schiera di eroi.

Elena. Eppure il mio segreto favore, lo confesso di buon grado, fu ottenuto da Patroclo, che tanto rassomiglia al Pelide.

La Forcide. Ma la volontà di tuo padre ti unì a Menelao, ad un tempo ardito navigatore e savio custode del focolare domestico.

Elena. Il genitore gli affidò sua figlia e l'amministrazione del proprio regno; il rampollo di quest'imeneo fu Ermione.

La Forcide. Ma mentre il tuo sposo andava lontano a conquistare con valore l'eredità di Creta, t'apparve un ospite nella tua solitudine, un ospite dotato di troppa bellezza!

Elena. Perché rammentarmi un tempo scorso in una mezza vedovanza, e le atroci sciagure che ne risultarono per me?

La Forcide. A me pure, che ebbi i natali in Creta, quell'impresa fu cagione di una lunga schiavitù.

Elena. Lo sposo ti elesse nello stesso tempo massaja qui, confidando non poco in te: la borgata ed il tesoro conquistato colle armi.

La Forcide. Che tu abbandonavi, rivolta verso le mura d'Ilio, ed alle gioje inesauste dell'amore...

Elena. Non rammentarmi quelle gioje: immense ed atroci angosce m'oppressero il cuore e la mente.

La Forcide. Ma corse allora la voce che tu apparisti come doppio fantasma in Ilio ed in Egitto.

Elena. Non accrescere il turbamento dei miei desolati sensi; già fin d'ora io non so chi io sia,

La Forcide. Si dice inoltre che Achille, fuggito dall'impero delle ombre, venne contro tutte le leggi del destino, ad unirsi focosamente a te ch'egli aveva tanto amata.

Elena. Io, fantasma, mi congiungo a lui, fantasma esso pure; era un sogno, le parole stesse lo affermano; io svengo e divento un fantasma per me stessa.

(Ella cade fra le braccia delle ancelle.)

Il Coro. Taci, taci, gelosa calunniatrice dalla bocca schifosa, provveduta di un sol dente! Che può mai uscire di buono da quelle fauci spalancate?

Il tristo che si finge buono, il lupo rabbioso sotto la pelle della pecora, mi spaventano assai più che il furore del cane dalle tre teste. Noi siamo inquiete, e ci domandiamo quando, come e dove ci venne quest'orribile mostro che veglia nelle tenebre.

Perché ora, invece di recarci conforto, e di spandere su di noi un fiume di dolci ed amichevoli parole, vai frugando nel passato, ricercando a preferenza il male che il bene, e lo splendore del presente si va oscurando insieme alla dolce luce della speranza dell'avvenire. Taci, taci! che l'anima della regina presso a fuggire, rimanga ancora, e conservi le più belle forme che il sole abbia mai rischiarato!

(Elena va rinsensando, e si rifà in piedi in mezzo al coro.)

La Forcide. Esci dai lievi vapori, splendido sole di questo giorno, tu che ci rapivi sebbene fossi velato, ed ora regna nella tua gloria sfolgoreggiante! Guarda tranquillo e sereno il mondo dilatarsi dinanzi ai tuoi occhi! Esse hanno un bel chiamarmi la schifosità, io però riconosco la bellezza.

Elena. Io esco fuori vacillando dal vuoto che mi circondava nella vertigine; vorrei ancora abbandonarmi al riposo; le mie membra sono stanche; ma le regine e gli uomini devono farsi animo e ricuperare le forze qualunque sia l'evento che li ha colpiti.

La Forcide. Tu ci stai dinanzi in tutta la tua maestà e bellezza; il tuo sguardo dice che hai comandato; che cosa comandi tu? Parla.

Elena. Si riacquisti il tempo perduto in arroganti litigi, e si compia con premura il sacrifizio ordinato dal re.

La Forcide. Ogni cosa è pronta, la coppa, il tripode, la scure aguzza; l'acqua lustrale, l'incenso: indicaci la vittima.

Elena. Il re non l'ha indicata.

La Forcide. Non te l'ha detto? O che pena!

Elena. Quale affanno ti stringe il cuore?

La Forcide. Regina, la vittima sei tu stessa!

Elena. Io?

La Forcide. E tutte costoro.

Il Coro. O sventura e disperazione!

La Forcide. Tu cadrai sotto la scure.

Elena. Orrore! Ma io l'ho presentito, me infelice!

La Forcide. Ciò mi sembra inevitabile.

Il Coro. Oh noi infelici! E qual è il nostro destino?

La Forcide. Ella morrà di nobile morte; ma voi, come fringuelli presi nelle reti del cacciatore, vi dibatterete sospese intorno all'alto balcone che sorregge la compagine del tetto. (Elena e le ancelle in atto di stupore e di raccapriccio, formano un gruppo armonicamente disposto.)

Fantasmi! Simili a statue immobili, voi state là, spaventate di dovervi separare dal giorno che non vi appartiene. Gli uomini, questi spettri che vi rassomigliano, non rinunziano volontieri all'augusta luce del sole; non una sola voce intercede per essi, nessun potere li può salvare dal destino. Essi lo sanno tutti; sono ben pochi coloro che vi si sottomettono. Non importa, voi siete condannate. Dunque, all'opera! (Batte palma a palma, ed entrano tosto parecchi nani colla maschera sul viso, che si affaccendano ad eseguire gli ordini.) Vieni qui, tu, mostro tenebroso, e dalla forma sferica! Va a rotolarti da questa parte! Coraggio! Vi è qui molto male da operare; satollatevi pure; fate posto all'altare dai corni d'oro! Che la scintillante scure sia deposta sulla sponda d'argento; riempite d'acqua le anfore per lavare l'orribile macchia del sangue nero, e spiegate sulla polvere il prezioso tappeto, affinchè la vittima s'inginocchi regalmente, e sia deposta — col capo, è vero, spiccato dal busto, — ma sempre con dignità!

La Corifea. La regina sta pensosa; le giovani donzelle si abbattono come l'erba mietuta dalla falce. A me dunque, a me, la maggiore di tutte, spetta il sacro dovere di scambiare la parola con te, vecchia decana. Tu hai l'esperienza e la saggezza; sembri pure essere ben disposta verso di noi, sebbene questa spensierata schiera ti abbia a tutta prima provocata. Io ti chiedo dunque se ci rimane una qualche via di salvezza.

La Forcide. Ne resta una sola e praticabilissima. Sta in mano della regina di salvare se stessa e noi tutte assieme; ma bisogna decidere senza indugio.

Il Coro. Oh la più rispettabile delle Parche! la più saggia delle Sibille! tieni aperte le forbici d'oro. Annunziaci subito lo scampo e la salvezza, perchè sentiamo già i brividi scorrerci per le ossa, e già spinte dai venti ci sembra che le nostre delicate membra ondeggino, mentre ben più dolce sarebbe rallegrarci nella danza, per riposarci dopo sul seno del nostro amante.

Elena. Lasciate fremere. Io sono afflitta, ma non spaventata. Ma se tu conosci un mezzo di salvezza, esso sarà accolto con gratitudine. All'anima saggia e perspicace, l'impossibile si rivela talvolta possibile; parla e manifesta il tuo pensiero.

Il Coro. Oh! sì, parla, mostraci presto come potremo sfuggire a questi orribili capestri che già sembra ci circondino il collo, pari a funesti collari. Ci manca già il respiro, o noi disgraziate, e moriremo soffocate anzi tempo, se tu, augusta madre di tutti gli dei, o Rea! non avrai pietà di noi.

La Forcide. Sarete voi abbastanza pazienti per sentire in silenzio svolgere la tela di lungo discorso? Vi ha più di una storia da raccontare.

Il Coro. Sì, saremo pazienti! Mentre ascoltiamo noi vivremo.

La Forcide. Per chi rimasto a casa a custodire il ricco tesoro, assoda gli alti muri della sua dimora, assicura il tetto contro l'uragano, per costui tutto andrà bene durante i lunghi giorni della vita; ma colui che varca facilmente con passo fuggitivo la sacra soglia della sua abitazione, egli trova al suo ritorno l'antico luogo, è vero, ma tutto cambiato, se non forse distrutto.

Elena. Dove vanno esse a parare codeste ben note sentenze? Tu dicevi di voler raccontare; non ridestare dunque alcun doloroso ricordo.

La Forcide. Quanto io dico è storia, e non un rimprovero. Menelao è corso da vero pirata di golfo in golfo; le spiagge, le isole, tutto fu da lui invaso, ritornando carico del bottino accumulato in questo palazzo. Egli rimase dieci lunghi anni dinanzi ad Ilio. Ignoro quanti ne impiegasse per il ritorno. Ma che si fa ora nel sublime palazzo di Tindaro? In quali condizioni si trova ora il regno?

Elena. L'invettiva è essa dunque così incarnata in te, che tu non possa muovere le labbra senza che il biasimo le sfiori?

La Forcide. Per molti anni ancora rimarrà deserta la montuosa vallata che si stende al nord di Sparta, — col Taigete a tergo, — dove, come un allegro ruscello scorre l'Eurota e viene in seguito, attraverso i canneti della nostra pianura a nudrire i nostri cigni. Nondimeno laggiù, dietro la montuosa vallata, prese stanza una razza avventuriera, uscita dalla notte cimmeria; sorse colà un borgo fortificato, inaccessibile, da dove quella razza domina a suo grado, la terra e gli abitanti.

Elena. Essi hanno potuto compiere una simile impresa? Ciò sembra impossibile.

La Forcide. Non è il tempo che fece loro difetto; essi ebbero circa vent'anni.

Elena. Hanno essi un capo? Sono forse masnadieri numerosi ed uniti?

La Forcide. Non sono masnadieri; ma essi sono diretti da un capo. Non ne dico del male, sebbene egli mi abbia già fatto soffrire. Egli poteva prendere tutto eppure si accontentò di lievi presenti, ai quali egli diede il nome di tributo.

Elena. Chi è costui?

La Forcide. È un uomo vivace, ardito, ben fatto, insomma un uomo saggio come ben pochi se ne vedono fra i Greci. Quel popolo viene chiamato barbaro; ma io penso che non vi si troverebbe un solo uomo crudele al pari di più di un eroe che fu veduto comportarsi come un antropofago sotto le mura d'Ilione. Io feci calcolo sulla sua grandezza d'animo, e mi diedi in sua balia. E il suo castello! Bisogna vederlo! È ben diversa cosa da queste massicce mura fabbricate alla meglio dai vostri padri, con informi massi ciclopici, ammucchiati gli uni sopra gli altri. Là tutto è artistico e simmetrico. Guardatelo dal di fuori; egli si slancia verso il cielo, dritto, fortemente costrutto, levigato come l'acciajo! Al solo pensare di arrampicarsi su quelle mura si sentono le vertigini. All'interno, ampi cortili circondati di opere architettoniche di ogni genere, e per qualunque uso. Là, colonne, colonnine, volte, archi acuti, balconi e gallerie dalle quali si vede ad un tempo l'interno e l'esterno, — non che i blasoni.

Il Coro. Che cosa intendi di dire con questi blasoni?

La Forcide. Ajace aveva dei serpenti attorcigliati, sul suo scudo; voi stesse l'avete veduto. I sette, dinanzi a Tebe, portavano, ognuno sul proprio scudo, ricche figure scolpite e tutte simboliche. Là scorgevansi la luna e le stelle sul firmamento notturno, dee, eroi, scale, faci e giavellotti, e tutto quanto serve per minacciare una città. Dal tempo dei suoi antenati, la nostra schiera di eroi porta nello splendore dei colori simili imagini; leoni, aquile, artigli, becchi, indi corna di buoi, ale, rose, piume di pavone; ed anche strisce d'oro e d'argento, rosse, nere ed azzurre. Simili immagini pendono in fila nelle sale vaste, immense come il mondo! Là voi potreste danzare a vostro bell'agio.

Il Coro. Di' un po', vi sono pure colà i ballerini.

La Forcide. I più leggiadri! Drappelli con roseo volto, con biondi capelli inanellati, olezzanti di gioventù. Da Paride soltanto emanava quel profumo di giovinezza, quand'egli venne troppo vicino alla regina.

Elena. Tu vai fuori di carreggiata: dimmi l'ultima parola.

La Forcide. Tocca a te di pronunziarla, proferisci solennemente un , ed io farò in modo che questo castello ti circondi all'istante.

Il Coro. Oh, proferiscila, questa breve parola, e salvati salvando noi pure!

Elena. Come! devo io credere che il re Menelao si mostri abbastanza crudele per farmi soffrire?

La Forcide. Hai tu dunque dimenticato come egli abbia mutilato il tuo Deifobo, il fratello di Paride, ucciso nel combattimento; Deifobo che ti conquistò, tu, vedova, dopo tanti sforzi, ed ebbe la fortuna di sposarti? Egli gli tagliò il naso e le orecchie, e ne mutilò più d'uno nella stessa guisa. Era cosa orribile a vedersi.

Elena. Lo trattò così per cagion mia.

La Forcide. Egli ti tratterà del pari. La bellezza è indivisibile. Chi l'ha posseduta intera, l'annienta maledicendo piuttosto che di condividerla. (Trombe festive da lungi. Il coro è colto da spavento.) Come il suono acuto della tromba lacera l'orecchio e scuote le viscere, così la gelosia s'aggavigna al cuore dell'uomo, il quale non dimentica mai quanto ha posseduto, e quanto ha perduto.

Il Coro. Non odi tu un echeggiar di trombe? Non vedi tu da lungi un luccicar d'armi?

La Forcide. Sii tu il benvenuto, mio signore e mio sovrano! Eccomi pronta a darti conto del mio operato.

Il Coro. Ma noi!

La Forcide. Lo sapete bene; voi vedete la sua morte dinanzi ai vostri occhi, e nella sua morte presentite la vostra. No, non vi è salvezza per voi. (Pausa.)

Elena. Ho pensato a quanto conviene di tentare. Tu sei un demonio, pur troppo lo conosco, e temo che tu non volga il bene in male. Anzi tutto voglio seguirti al castello; io so quanto mi resta a fare, e so pure che i segreti che la regina custodisce in seno restano impenetrabili a chicchessia. Vecchia, precedi i miei passi!

Il Coro. Oh! come camminiamo volentieri con passo leggiero, — colla morte alle spalle, e dinanzi a noi le inaccessibili mura del castello; — ch'esso ci protegga — come un tempo la rocca d'Ilione, — che dovette soccombere — per l'infamia di un tradimento! (Fitte nubi si dilatano a destra ed a sinistra, velano il fondo, ed occupano ad un tratto il proscenio.) Ma che? — O sorelle, guardate all'ingiro! — II giorno non era egli sereno? — Le nubi si accavallano, — uscite dalle sacre onde dell'Eurota. — Già s'invola al nostro sguardo — la deliziosa riva coronata di canneti, — ed i cigni pure, i cigni — liberi, alteri, graziosi, — che scorrono mollemente insieme — in gruppi amorosi sulle acque, — ahimè! gli stessi cigni sono scomparsi! Eppure, eppure — io li odo ancora, — odo in lontananza i loro rauchi gridi; — essi annunziano la morte! — Ah, purchè a noi pure — ahimè! essi non l'annunzino, — invece della promessa salvezza, — a noi candide sorelle dei cigni — dal niveo collo flessibile, — come alla figlia del cigno. Guai a noi! guai a noi! Le tenebre hanno già invaso — tutto lo spazio. — Noi ci vediamo a stento. — Che cosa succede? Camminiamo noi forse? — scivoliamo noi con rapidità? — Non scorgi tu nulla sul suolo? — Sarebbe forse Hermes quegli che ci precede? — Non vedi tu brillare il suo scettro d'oro, — che ci fa cenno e ci ordina — di rientrare in seno alle Iadi — triste e cupo soggiorno dove si trovano — fantasmi impalpabili, luoghi sempre pieni, sebbene siano sempre vuoti?

Sì, l'aria si oscura repentinamente, il vapore denso e grigio si dissipa senza lasciare che si manifesti la luce, e lo sguardo libero s'imbatte contro aspre mura. È forse un cortile? è forse un fosso profondo? In ogni luogo io non vedo che oggetti di spavento. Ohimè, sorelle! noi siamo prigioniere, or più che mai.

 


Corte interna del Castello
cinta di ricchi e fantastici edifici,
secondo il gusto del medio evo

 

 

La Corifea. Pazze e balorde, vere femminucce! zimbelli dei capricci della felicità e della sventura, che non sapete sopportare l'una e l'altra con impassibilità! Bisogna sempre che ve ne sia una che si opponga all'altra; voi non siete mai dello stesso parere; la gioja ed il dolore possono soli farvi ridere e piangere sullo stesso tono. Silenzio! e si aspetti sommesse ciò che la magnanima sovrana delibererà per sé e per noi!

Elena. Dove sei tu dunque, o pitonessa? qualunque sia il nome col quale sei designata, esci dal seno delle volte di questo cupo castello! Sei tu forse andata ad annunziare il mio arrivo al misterioso signore di questi luoghi, ed a prepararmi una buona accoglienza? Allora io te ne ringrazio, e ti prego di condurmi senza indugio al suo cospetto; io sospiro il termine dei miei errori, e non desidero vivamente altro che un po' di riposo!

La Corifea. Tu lo cerchi invano, intorno a te, o regina, lo schifoso fantasma è scomparso; forse egli è rimasto nella nube in seno alla quale noi siamo qui venute, non so come, celeri come lampo e senza pur muovere un passo. Forse egli erra, smarrito nel labirinto di questo meraviglioso castello tanto vario e molteplice nella sua armonia, cercandone il signore perché si disponga a renderti gli omaggi dovuti ai principi. Ma guardate lassù, nelle gallerie, sui balconi, sotto i porticati, s'agita tutta affaccendata, una schiera numerosa di paggi! tutto ci dà l'indizio di un ricevimento nobile ed ospitale.

Il Coro. L'animo mio si rallegra. Oh! guardate con quanta grazia, e come con passi lenti e cadenzati, il giovane e dolce drappello conduce il ben ordinato corteggio! Come e per ordine di chi questo popolo reale di adolescenti è egli così ben disposto? Non so cosa io ammiri maggiormente, se i loro movimenti dignitosi, od i loro capelli inanellati intorno alla loro splendida fronte, o le rosee gote sparse di lanugine e come pesche morbide e vellutate. Vi morderei dentro volontieri, ma non so decidermi; perché in simile caso, la bocca si riempie, cosa orribile a dirsi, di cenere. Ma questi bei giovinetti si avanzano; che cosa portano essi? I gradini per il trono, i tappeti, il cuscino, gli arazzi e gli addobbi per la tenda; la quale si spiega formando ghirlande sul capo della nostra regina; perché Elena a ciò invitata si è già seduta sul real seggio. Salite lassù gradatamente; disponetevi con solennità! Oh benedetta, benedetta, per la terza volta sia benedetta una così dignitosa accoglienza! (Quanto va cantando il coro, si compie appuntino.)

(Faust, dopo che i giovinetti e gli scudieri ebbero sfilato, mostrasi all'alto della scala, sfarzosamente vestito del cavalieresco abito di corte del medio evo, e discende lentamente e con maestosa dignità.)

La Corifea (osservando con attenzione). Se gli dei, come usano spesso di fare, non diedero in prestito per pochi giorni a quest'uomo la forma degna di ammirazione, l'aria sublime e l'amabile aspetto, tutto quanto sarà da lui intrapreso gli deve riuscire, sia nella guerra cogli uomini, sia nelle lievi lotte amorose colle belle donne. Lo trovo veramente superiore a molti altri che i miei occhi mi fecero vedere assai pregevoli. Con passo lento e solenne che t'inspira la venerazione, io lo vedo avanzarsi, il principe. Volgiti a lui, o regina!

Faust (s'inoltra, avendo da fianco un uomo in catene). Invece di salutarti riverente qual si converrebbe, invece di dirti solennemente: benvenuta, io ti traggo dinanzi, carico di catene, questo servo indegno che mancando al suo dovere, m'impediva di compiere il mio. — Gettati ai piedi di quest'augusta donna, e a lei confessa la tua colpa. Eccoti, o nobile principessa, l'uomo dall'occhio di lince incaricato di vigilare dall'alto della torre; egli deve percorrere con occhio vigilante lo spazio del cielo e la distesa della terra, spiando qua e là quanto si riveli o si muova dai colli vicini e nella valle che protegge la nostra rocca. Appare talvolta un branco di agnelli, tal altro una legione di armati; noi proteggiamo gli uni, e piombiamo sugli altri. Oggi, o fatale trascuranza! tu vieni, ed egli non ti annunzia, e l'accoglienza di un sì glorioso ospite ne soffre, accoglienza che fra di noi deve essere solenne e sacra fra tutte. Egli ha temerariamente posto la sua vita in pericolo, e dovrebbe già essere immerso nel proprio sangue; ma tu sola devi punire o far grazia secondo il tuo beneplacito.

Elena. Per quanto grande sia la dignità da te conferitami, dignità di giudice, di sovrana, e quando anche fosse solo tuo desiderio di mettermi alla prova, adempio al primo dovere del giudice, che è quello di sentire l'accusato. Parla adunque!

Il Custode della torre, Linceo. Lascia che io m'inginocchi, — ch'io ti contempli, — lasciami morire, lasciami vivere, — perché oramai sono tutto, anima e corpo, di questa donna, scesa dai cieli. Io aspettavo la luce mattinale; spiavo all'oriente lo spuntare dell'alba, quando repentinamente io vidi, o miracolo! Vidi il sole spuntare dal mezzodì. Mi volsi tosto da quella parte per contemplare lei, invece delle valli e delle montagne, invece degli spazi della terra e del cielo. Ho, è vero, gli occhi di lince in agguato sulla cima di una pianta; ma in quell'ora mi convenne lottare per uscire da una profonda visione. Come poteva io dunque riconoscermi? piattaforma, torre, porta chiusa, e vaganti vapori, si dileguano e solo questa dea mi sta dinanzi. L'occhio ed il cuore rapiti in lei, io aspirava il suo dolce splendore; questa sfolgorante bellezza abbagliava completamente me povero infelice! Dimenticai così i doveri del guardiano, il corno, ed i miei giuramenti. Or va, minaccia pure di annientarmi; la bellezza doma ogni impeto di collera.

Elena. Il male da me cagionato, non lo potrei punire. Misera me! Qual fatale destino mi perseguita, io porto ovunque lo scompiglio in seno agli uomini, di guisa che essi non tengono più conto alcuno di se stessi, né di nulla! Per via di rapimenti, di seduzioni, di combattimenti, i semidei, gli eroi, gli dei, sì anche i demoni, mi hanno fuorviata qua e là nelle tenebre. Unica e semplice forma posi a soqquadro il mondo, sotto duplice aspetto, feci peggio ancora; ora, sotto una triplice e quadrupla sembianza, reco danni su danni. Ch'egli s'allontani, e sia libero; l'obbrobio non deve pesare sul capo dell'uomo allucinato dagli dei!

Faust. Io vedo con meraviglia, o regina! qui il vincitore insieme col vinto; vedo l'arco che ha lanciata la freccia e ferito l'uomo; i dardi si seguono e mi colpiscono, li odo fischiare tutto all'ingiro nel castello e nello spazio. Che sono io? Tu ribelli i miei vassalli e rendi le mie mura impotenti; io temo già che il mio esercito obbedisca alla donna trionfante ed invincibile. Che cosa mi resta a fare, se non di rimettere nelle tue mani il mio destino e tutti i beni che io credevo di possedere? Lascia che io mi prostri ai tuoi piedi, libero e fedele voglio riconoscerti come sovrana, tu che al solo mostrarti sapesti farti signora del trono e del paese.

Linceo (di ritorno con in mano un cofano, seguito da uomini che recano dei presenti). Tu mi vedi di ritorno, o regina! Il ricco va mendicando uno sguardo; egli ti contempla, e tosto si sente povero come un mendicante, e ricco come un principe.

Che cosa ero io prima? che cosa sono io ora? Che si ha da volere? Che cosa bisogna fare? il lampo dello sguardo si ammorza vicino al tuo trono.

Noi siamo venuti dall'Oriente, ed i paesi dell'Occidente furono sottomessi. Tra un lungo corteggio di popoli il primo non sapeva nulla dell'ultimo. Il primo cadde, il secondo restò in piedi, il terzo rimase colla lancia in resta. Ognuno ne aveva cento dietro di sé; e migliaja caddero inosservati.

Scagliandoci, precipitandoci sul nemico noi eravamo sempre vincitori. Là ove io comandava oggi, un altro saccheggiava e rubava il domani.

La rassegna del bottino era presto fatta: l'uno s'impadroniva della più bella donna, l'altro del toro più saldo sulle zampe, e chi si trascinava dietro tutti i cavalli.

In quanto a me, molto mi dilettava di oggetti rari e preziosi, e ciò che un altro poteva possedere era un nulla per me.

Andavo in cerca di tesori; guidato da' miei sguardi penetranti, vedeva chiaro in tutte le tasche, tutti i forzieri erano trasparenti per me. Ebbi quindi dei mucchi d'oro, e specialmente molte pietre preziose; ma lo smeraldo solo è degno di verdeggiare sul tuo seno. Ora poi, fra le tue orecchie e la tua bocca, tremola la goccia cristallina del fondo dei mari. I rubini restano confusi, lo splendore delle tue guance li vince.

Così, io depongo dinanzi a te i più grandi tesori, e metto ai tuoi piedi il bottino di tanti sanguinosi combattimenti.

Per quanto numerosi siano i forzieri che io trascino dietro di me, io ne possiedo ben altri; permetti che segua i tuoi passi ed io colmerò con essi i sotterranei della tua reggia.

Appena tu ponesti il piede sui gradini del trono, l'intelligenza, la ricchezza e la forza s'inchinarono dinanzi alla più grande bellezza.

Questi tesori che io teneva prima sotto chiave, ora io li abbandono: essi ti appartengono. Io li credeva preziosi, rari e veraci, ed ora m'accorgo che essi sono un nulla.

Quanto io possedeva è andato in fumo; è un'erba falciata, avvizzita. Oh! tu sola, con uno sguardo sereno, puoi rendere a tutto ciò l'antico pregio!

Faust. Porta presto via quella roba arditamente conquistata; portala via senza biasimo, ma pur senza compenso. Ella possiede già tutto quanto havvi di prezioso in questo castello; dargliene una parte sarebbe superfluo ed inutile. Va, ammucchia con simmetria tesoro su tesoro! Fanne concepire una sublime immagine di splendore inaudito; scintillino le volte come il puro firmamento! Disponi un paradiso di di vita inanimata! stendi dinanzi a lei tappeti tempestati di fiori! il suolo offra ai suoi piedi una molle superficie! il suo sguardo s'immerga nei vivi splendori dai quali i soli dei non sono acciecati!

Linceo. Quanto mi comanda il padrone è ben poca cosa; il servo lo compie in un batter di ciglio. Colei che dispone dei nostri beni e del nostro sangue è codesta superba bellezza. Già tutto l'esercito è domato; le lance ed i giavellotti arrugginiscono; vicino alla forma sublime, il sole stesso diventa smorto e freddo; in confronto colla ricchezza di quel volto, ogni ricchezza del mondo è un nulla. (Esce.)

Elena (a Faust). Vorrei parlarti; vieni, sali qui vicino a me! Questo posto vuoto reclama il padrone e m'assicura il mio.

Faust. Lascia prima, o donna sublime, lascia che io m'inginocchi, e degnati di accettare i miei fedeli omaggi; lascia che io baci la mano che m'innalza al tuo fianco. Dividi con me la reggenza del tuo regno infinito; ed abbiti così in un sol uomo l'adoratore, il servo ed il guardiano.

Elena. Non vedo e non odo che prodigi. La meraviglia s'impadronisce dell'animo mio, le domande s'incalzano, ma, anzi tutto, rispondi a questa: perché la parola di quell'uomo mi sembrò ella sì strana e sì dolce? il suono si sposava al suono e appena una parola colpivami l'orecchio che un'altra veniva ad accarezzarlo.

Faust. Se l'idioma dei nostri popoli ti riesce già tanto gradito, oh allora il loro canto ti sedurrà certamente, e rapirà il tuo orecchio e l'animo tuo con diletto mille volte più grande.

Per convincertene meglio facciamo l'esperimento; il dialogo attira e provoca simili cadenze.

Elena.         Quel grato favellar come far mio?

Faust.         Farai pago il desio, — se a mezzo il core

         S'informi l'armonia; quando nel petto

         Si desta arcano un sentimento, un moto;

         Allor la mente a rintracciar si guida...

Elena.         Chi le gioje, i piacer con noi divida.

Faust.         Passato ed avvenir! Tutto, un istante

         Comprenda, questo che in parlar mi fugge...

Elena.         E d'estasi beata il cor ne strugge!

Faust.         Tesoro, gioja n'è il presente, e certa

         Felicitade; ma la man qual fia

         Che m'assecuri un tanto ben?

Elena.                                              La mia.

Il Coro. Chi ardirebbe biasimare la nostra principessa di mostrarsi gentile col padrone del castello? perché confessate che siamo prigioniere come lo siamo già state pur troppo spesso dopo la fatale caduta di Troja e le nostre vaganti avventure. Le donne avvezze all'amore degli uomini accettano senza scegliere; ma esse hanno un buon discernimento, e, come ai biondi pastorelli, così ai fauni bruni e dai capelli cresputi, secondo l'occasione che si presenta, esse concedono senza riserva alcuna un uguale diritto sulle loro membra palpitanti.

Uniti assieme, essi si avvicinano sempre più; appoggiati l'uno sull'altro, spalla contro spalla, ginocchio contro ginocchio, colla mano nella mano, essi si cullano nel molle splendore del trono. La loro maestà non invola agli occhi della folla la dimostrazione ardita delle loro intime gioje.

Elena. Mi sento sì lungi, eppure mi sento sì vicina, e dico con tutta l'anima mia: Sì, io sono veramente qui.

Faust. Io respiro appena, la mia voce trema ed è titubante: è un sogno: il giorno e il luogo sono scomparsi!

Elena. Mi sembra di aver vissuto e di rivivere, immedesimata con te, fedele a chi prima non conobbi.

Faust. Non cercare di analizzare questo destino unico al mondo: l'esistenza consiste nel vedere, non fosse che per un istante.

La Forcide (entra a passi precipitati). Voi compitate nell'alfabeto dell'amore, sfiorate i sentimenti e vi perdete in queste fanciullaggini; ma non è questa l'ora. Non sentite l'avvicinarsi di un uragano? non udite voi lo squillar delle trombe? la vostra rovina si avanza. Ecco Menelao che arriva in mezzo ad un'immensa turba di popolo; preparatevi a sostenere un fiero assalto! Circondato da uno stuolo di vincitori, mutilato come lo fu Deifobo, tu pagherai ben caro questo corteggio di donne! Tutta questa folle genìa si vedrà penzoloni e la scure sarà pronta sull'altare per la sua padrona.

Faust. Temeraria! questa schifosa m'interrompe. Anche nel pericolo il villano impeto mi dispiace. Per quanto bello sia il messaggiere, s'egli ti porta notizia di sciagure esso si mostra brutto allo sguardo; e tu, sciagurata ti senti solo felice quando porti tristi messaggi.

Ma questa volta non riuscirai. Riempi l'aria dei tuoi vani stridori! Qui non vi è pericolo, e lo stesso pericolo non sarebbe che una vana minaccia. (Segnali, esplosioni dalle torri; squillo di trombe e romor di timballi; musica militare; vedesi passare un imponente esercito.)

Faust. No, tu vedrai immediatamente radunata la falange invincibile degli eroi; colui solo merita il favore delle donne che sa proteggerle gagliardamente. (Ai capi che uscendo dagli squadroni, vanno appressandosi.) Voi, ai quali la forza, la fermezza ed il valore rendono la vittoria sicura, voi, fiore giovanile del nord, voi simpatico nerbo dell'oriente, coperti di ferro, d'armi scintillanti, voi siete militi che riduceste in polvere imperi sopra imperi! Eccoli, si avanzano, la terra trema; passano, e la terra continua a tremare.

Tocchiamo appena le spiagge di Pilo, ed il vecchio Nestore già non è più. Tutte queste misere alleanze di re furono spezzate dall'indomito nostro esercito. Respingete tosto Menelao da queste mura, e scacciatelo verso il mare! Ch'egli vada errando e saccheggiando da vero corsaro! Tale fu sempre il suo gusto ed il suo destino.

La regina di Sparta mi comanda di salutarvi duchi; sia ella sovrana della valle e della montagna; a noi la gloria e la letizia del regno!

Tu, o Germano, va a difendere fortificandole, le baje di Corinto; a te, o Goto, io affido la salvezza dell'Acaja dalle cento voragini. Che l'esercito dei Franchi si diriga verso Elide; Messene sia affidata ai Sassoni; il Normanno purghi i mari ed investa l'Argolide!

Ciascuno avrà così il proprio regno, e potrà volgere al di fuori le sue forze ed i suoi fulmini. Ciò nonostante Sparta vi dominerà tutti, Sparta, l'antica città della regina.

Ella sarà felice di vedervi godere gli uni e gli altri quel paese nel quale nessun bene fa difetto. Venite a cercare fiduciosi ai suoi piedi l'investitura, il diritto e la luce! (Faust discende; ed i capi lo circondano per ricevere i suoi ordini, e udirne i consigli e le istruzioni.)

Il Coro. Chi pretende possedere la più bella deve anzi tutto tenersi prudentemente armato; la cortesia di costui gli valse il più dolce tesoro della terra, ma egli non può godere in pace la sua conquista; gli adulatori gliela contendono colle lusinghe, i rapitori colla violenza; ch'egli diffidi degli uni e degli altri.

Così noi cantiamo al nostro principe, e lo stimiamo assai più di tutti, lui che seppe circondarsi di alleati così imponenti che i potentati stessi aspettano rispettosamente i suoi cenni, e li eseguiscono fedelmente con loro gran vantaggio. Essi possiedono la riconoscenza del principe e ne dividono la gloria.

E poi chi ardirebbe di rapirgliela? essa gli appartiene, noi la riconosciamo; la riconosciamo doppiamente a colui che seppe circondarsi con essa, all'interno da spessi bastioni, ed all'esterno con un potente esercito.

Faust. I beni che abbiamo loro assegnati — a ciascuno una ricca provincia, — sono grandi e magnifici. Partano dunque, e noi restiamo al centro dei nostri Stati.

Ed essi ti proteggano a gara, o penisola che le onde accarezzano da ogni parte, attaccata da una leggiera catena di colline agli ultimi rami granitici dell'Europa. Questo paese, primo fra tutti sia eternamente fortunato per ogni razza; il dominio di esso era nelle mani della mia regina che qui ebbe i natali. Tra i canneti dell'Europa, ella uscì luminosa dall'uovo di Leda, abbagliando la sua nobile madre ed i suoi fratelli. Codesto paese, rivolto verso te sola, ti offre i suoi più preziosi doni. Ah! preferisci la patria alle contrade che ti appartengono.

Fa che un raggio di sole illumini appena la vetta aguzza del monte, fa che un filo d'erba spunti sulla roccia, e vedrai la ghiotta capra inerpicarsi in cerca di quel magro nutrimento.

La sorgente zampilla, i ruscelli divallano frangendosi in cascate. I burroni, i declivi ed i prati verdeggiano già, e lungo la pianura interrotta da cento colline puoi vedere sparsi qua e là i greggi coperti di morbidissima lana.

L'uno discosto dall'altro, circospetti e con passo lento e misurato, i cornuti tori vanno sull'orlo dei burroni; là è preparato un asilo per tutti, la roccia presenta mille recessi in forma di caverne.

Il dio Pane protegge quelle località e le Ninfe della vita abitano gli spazii freschi e luminosi dei chiomati crepacci; elevandosi verso le sublimi regioni, ogni albero contro altri alberi stende ed innalza i suoi rami.

O antiche foreste! La quercia s'innalza potentemente ed il ramo nodoso s'intreccia capricciosamente con altro ramo: e l'acero svelto e leggiero, pieno di un dolce succo, levasi in alto superbo scherzando coi venti.

E nell'ombra silenziosa scorre maternamente un tiepido latte preparato per il bambino e per l'augello. I frutti non sono lungi, cibo saporito della pianura, e dai tronchi incavati stilla il miele.

Qui il benessere è ereditario; ciascuno è immortale al suo posto; essi sono felici e pieni di vita!

Così s'incammina, sotto questo cielo sempre puro, l'amabile fanciullezza verso la forza virile.

Da ogni parte s'alza una voce che chiede con maraviglia; sono dei o sono uomini costoro?

Apollo aveva preso in prestito la sua forma dai pastori, ed il più bello di essi gli rassomigliava; perché ove la natura si agita in tutta la sua purezza, tutti i mondi s'incatenano. (Va a sedersi vicino ad Elena.) Così la ventura ci ha riuniti; sia dimenticato il passato; oh! ravvisa in te la figlia della divinità, tu appartieni al mondo primitivo. No, tu non sarai prigioniera fra le mura. Vi è ancora per noi un beato soggiorno, un'Arcadia eternamente giovane si trova vicina a Sparta. Attratta verso questo suolo avventurato, ti ricovererai nelle braccia del più sereno e tranquillo destino. Ivi diventano troni i fronzuti boschetti; e come in Arcadia saremo felici e liberi!

 


Lunga prospettiva di grotte

 

 

(Mutasi la scena. Lunga prospettiva di grotte da spesso fogliame ombreggiate e coperte; folte boscaglie che si stendono fin sulla cima delle rupi ergentisi all'intorno. Faust ed Elena non si vedono più. Il coro dorme sdraiato qua e là.)

 

La Forcide. Da quanto tempo queste donzelle dormono, non so. Hanno esse sognato ciò che io vidi chiaramente coi miei occhi, lo ignoro del pari, ed ecco perché voglio destarle. La giovane razza sarà certo sorpresa, e voi del pari, barbassori, che state seduti laggiù aspettando la spiegazione del prodigio. Su, su, alzatevi! scuotete le vostre trecce, scacciate il sonno dai vostri occhi, non li socchiudete ed ascoltatemi!

Il Coro. Parla, narra, narra qual prodigio si è compiuto. Noi ascoltiamo con speciale diletto ciò che non possiamo credere; perché la continua vista di queste rocce ci annoja.

La Forcide. Avete appena aperto gli occhi, o fanciulle mie, che già vi annojate. Ascoltate: queste profondità, queste grotte, questo fogliame porsero asilo e protezione ad una coppia amorosa, da idillio, cioè al nostro signore ed alla nostra dama.

Il Coro. Come mai? In questo luogo!

La Forcide. Separati dal mondo, essi chiamarono me sola per compiere per essi uffizi affatto pacifici. Così onorata, io stavo vicino a loro non occupandomi d'altro, come si conviene ad una confidente. M'aggiravo qua e là; cercavo radici, muschio, cortecce, essendomi note tutte le loro virtù; e così essi rimasero soli.

Il Coro. Tu parli come se in queste grotte vi fosse un intero mondo, boschi, praterie, ruscelli e laghi; quali favole ci vai tu narrando?

La Forcide. Infatti, o creature senza esperienza, sono queste profondità inesplorate; io scopersi camminando pensierosa sale, cortili dopo cortili. Quand'ecco, uno scoppio di risa echeggiò repentinamente nei profondi spazi. Io guardo, un bambino balza dal seno della donna verso l'uomo, dal padre alla madre; le carezze, gli scherzi, le moine di un pazzo amore, le grida festevoli, gli slanci di viva gioia mi assordano volta a volta. Un genio nudo senza ali, un fauno senza brutalità, balza sul suolo di granito, ma il suolo reagendo, lo manda all'aria in modo che al secondo, al terzo salto, egli tocca il cielo della grotta. Sua madre gli grida con sollecitudine: "Salta pure quanto ti piace, ma bada di non prendere il volo! Il libero varco ti è interdetto." Ed il padre pietoso e clemente lo ammonisce in questi termini: "Dentro la terra risiede la rapida forza che ti spinge verso le regioni dell'aria. Tocca il suolo solo colla punta del tuo pollice, e come Anteo figlio della Terra, sentirai rinascere in te una nuova energia." Lui però s'esercita sul masso di questa roccia; d'una estremità passa all'altra, e va per ogni dove come un pallone cacciato dal vento. Tutto ad un tratto egli scompare nel crepaccio di un orribile abisso. Noi lo crediamo perduto: sua madre si dispera, suo padre cerca di consolarla, ed io alzando le spalle, sto in angoscia. Ed ora quale spettacolo! Vi erano forse dei tesori sepolti colà? Vedete, egli esce tutto azzimato con eleganti vestiti trapunti a fiori di vari colori, con fiocchi pendenti dalle sue braccia, con nastri ondeggianti sul suo petto. Con in mano la cetra d'oro, come un vero piccolo Apollo, egli s'avvia lesto ed allegro sull'orlo estremo. Rimanemmo attoniti a questa vista ed i suoi genitori, tripudianti, caddero nelle braccia uno dell'altro.

Ma qual splendore brilla sulla sua fronte? Non si potrebbe dirlo. È forse una corona d'oro? Sarebbe mai la fiamma di un genio soprannaturale? Ed egli gestisce; egli che fanciullo dimostra già d'essere col tempo padrone di ogni bellezza, egli che sente commuoversi nelle sue membra le eterne melodie, ed è così che lo sentirete, così che lo vedrete ed ammirerete forse voi sole.

Il Coro. Tu chiami ciò un prodigio, tu, figlia di Creta! non hai dunque mai udito il racconto del poeta? Non hai dunque mai imparato nulla dalle tradizioni dei nostri padri?

Tutto quanto succede oggi non è che un tristissimo eco dei giorni gloriosi dei nostri avi, ed il tuo racconto non può essere posto in paragone a ciò che un'amabile menzogna, assai più verosimile della verità stessa, ci va narrando del figlio di Maja.

La schiera delle custodi ciarliere, secondo uno sciocco costume, lo ravvolge, lui sì delicato e forte ad un tempo, appena nato, in fasce di preziosi lini sulle molli piume della sua culla. Ma, delicato e forte, il bricconcello sprigiona abilmente le sue membra pieghevoli e destre, e lascia al suo posto la preziosa corteccia che lo riteneva prigioniero, simile alla farfalla che spogliandosi dall'ignobile crisalide, spiega con giubilo le sue ali nell'etere inondato dal sole.

Egli così, agile più d'ogni altro, dimostra già con tratti perfidi e maliziosi che sarà il patrono dei ladri, dei truffatori e di tutti quanti gli avventurieri. Quindi sottrae con destrezza il tridente a Nettuno, a Marte il giavellotto, ad Apollo l'arco e le frecce, a Vulcano le molle; ed involerebbe pure la folgore a Giove se non avesse paura del fuoco; egli lotta coll'Amore e lo atterra; rapisce il cinto a Ciprigna mentre lo sta accarezzando. (Un tintinnire d'arpe dolce e melodioso, sale dal fondo della grotta; il Coro tutto sta in ascolto, e mostrasi tantosto sommamente commosso. Da questo punto fin là dov'è segnata la pausa, continua la sinfonia.)

La Forcide. Udite questi graziosi suoni! sbrigatevi presto dalle vostre favole; la vecchia razza dei vostri numi, condannatela all'oblìo; essa già non è più. Nessuno oramai vuole comprendervi; vogliamo una moneta di maggior valore; bisogna che esca dal cuore quanto deve agire sui cuori. (Si ritrae verso le rocce.)

Il Coro. Se tu, schifosa creatura, cedi a quei sogni lusinghieri, noi di fresco rigenerate, ci sentiamo commosse fino alle lagrime.

Lo splendore del sole può scomparire, quando spunta il giorno nell'anima. Noi troviamo nei nostri cuori ciò che l'universo non può dare.

(Elena, Faust, Euforione raffazzonato, secondo la Forcide ebbe esposto più sopra.)

Euforione. Appena voi udite le mie canzoni infantili, che tosto ne fate vostra delizia; vedendomi saltare in cadenza, le vostre viscere paterne ne esultano.

Elena. L'amore, come felicità terrestre, congiunge una coppia gentile; come gioja divina, forma una triade felice.

Faust. Oramai tutto è trovato. Io sono tuo e tu mi appartieni. Noi siamo uniti. Non potrebbe essere diversamente!

Il Coro. Sotto il dolce aspetto di questo fanciullo, le delizie di tanti secoli si congiungono in questa coppia felice, Oh! quanto mi commuove quest'unione!

Euforione. Lasciatemi saltellare, lasciatemi balzare e spingermi lassù a tutti i venti! questo è il mio desiderio, già me ne sento struggere.

Faust. Frenati! — Non commettere folli imprudenze! — Che la caduta e la disgrazia potrebbero caderti addosso e precipitare noi nell'abisso, nostro diletto figlio!

Euforione. Non voglio più a lungo stare sulla terra; lasciate andare le mie mani, lasciate stare i miei ricci, non mi tenete per le vesti, esse sono mie.

Elena. Oh! pensa, pensa a chi tu appartieni, pensa alle nostre angosce! Considera che tu distruggi un prezioso bene acquistato per te, per me, per costui.

Il Coro. Io temo che fra breve l'unione si spezzi.

Elena e Faust. Reprimi e modera per l'amore de' tuoi genitori questi slanci impetuosi, sovranaturali; con un carattere dolce e pastorale, rallegra la campagna.

Euforione. Per voi soli mi trattengo (fuggendo in mezzo al Coro e costringendolo a danzare). Scorro volontieri in mezzo a voi, — allegra schiera. — Ed ora la melodia, il moto, va bene?

Elena. Sì, va bene; guida le belle schiere in armonici balli.

Faust. Quando sarà finita! Le facezie non mi rallegrano punto.

(Euforione ed il Coro intrecciano danze svariate, cantando nel tempo stesso.)

Quando ripieghi — con grazia le tue braccia: quando nel tuo splendore lasci ondeggiare la tua capigliatura; quando il tuo piede, così leggiero, scorre sulla terra, e che qua e là le membra si allacciano, il tuo scopo è raggiunto, adorabile fanciullo, e tutti i nostri cuori volano verso di te. (Pausa.)

Euforione. Siete voi tutte quante svelte cervette. A nuovi giuochi veniamo ora tutti assieme! Io son cacciatore, voi la selvaggina.

Il Coro. Vuoi tu prenderci? Non occorrono tanti sforzi; ché tutte, a dire il vero, desideriamo di abbracciar te, — te, bella creatura!

Euforione. Ma sia attraverso ai boschi, agli alberi ed alle rocce! — Il bene acquistato senza stenti, mi ripugna; quello che bisogna acquistare colla forza, quello solo mi fa contento.

Elena e Faust. Oh sfrontatezza! Oh delirio! — Non vi è speranza di poterlo frenare. — Ma che è ciò? mi sembra di udire un corno minaccioso rintronare per la valle e nei boschi. — Quale accidente! quali grida!

(Il Coro. Le giovinette una dopo l'altra entrano correndo.)

Egli ci ha presto oltrepassate; e beffandosi sdegnosamente di noi, trascina ora qui la più selvaggia della nostra schiera.

Euforione (recandosi fra le braccia una fanciulla). Io trascino con me la bricconcella, per i miei piaceri di conquista. Quale delizia, quale gioja, stringere il suo petto ribelle, baciare quella bocca proterva! È un atto questo di forza e di volontà.

La Fanciulla. Lasciami! sotto queste spoglie avvi pure coraggio e forza d'animo; la nostra volontà vale quanto la tua, non si può domarla così facilmente. — Tu mi credi dunque tua prigioniera? Tu fai dunque gran calcolo del tuo braccio! — Se mi trattieni ancora, io ti brucio, insensato, per mio diletto. (Ella divampa e fiammeggia nello spazio.) Seguimi nell'aere leggiero, sotto le stalattiti delle grotte. Insegui la tua preda che ti sfugge.

Euforione (scuotendo le ultime scintille). Rocce ammontate su rocce sono qui fra i boschi ed i cespugli. Perché questo spazio, ove mi sento soffocare? Eppure sono giovane e coraggioso. I venti ed i flutti rumoreggiano laggiù. Odo i venti ed i flutti da lunge; vorrei avvicinarmi a loro. (Sbalza sempre più in alto lungo la rupe.)

Elena, Faust e il Coro. Vuoi tu dunque rassomigliare ad un camoscio? La tua caduta ci spaventa.

Euforione. Devo portarmi sempre più in alto, devo vedere sempre più lontano. Ora so dove mi trovo! In mezzo all'isola, in mezzo al paese di Pelope, che abbraccia la terra ed il mare.

Il Coro. Se nei boschi, sulla montagna non puoi fermarti in pace, andiamo a quest'ora a cercare i verdi pampini sui poggi, fichi ed aranci. Ah! almeno in così ameno paese mostrati quieto e gentile.

Euforione. Sognate voi il giorno della pace? Sogni chi può sognare! Guerra è la parola d'ordine! Vittoria è la canzone!

Il Coro. Colui che in pace sospira la guerra, rinunciò per sempre al bene della speranza.

Euforione. Questo suolo ne generò più d'uno nel pericolo e fuori del pericolo, — d'un coraggio libero, senza limiti, — prodigio del proprio sangue, d'una mente divina, inaccessibile alle tenebre; — ne traggano profitto i combattenti!

Il Coro. Guardate lassù come egli s'innalza senza che sembri rimpicciolirsi, tutto in arme, pronto alla vittoria, luccicante di bronzo e di acciajo!

Euforione. Non di mari, non di bastioni, ma ciascuno si faccia schermo da sé! — II ferreo petto dell'uomo è una fortezza inespugnabile. Volete essere invincibili? armatevi alla leggera, e coraggio, all'erta sul campo! Le donne diventano amazzoni — ed ogni fanciullo un eroe.

Il Coro.      O diva arte de' vati! o santa! o degna

                   D'aver seggio lassù fra gl'immortali!

                   Eterna fiamma, or sali

                   Alto, più alto ancora, e di tua luce

                   L'immenso azzurro delle sfere accendi!

                   Indarno, oh indarno ascendi!

                   Nel sublime tuo vol fino all'empiro;

                   Che sempre e sempre il miro

                   Suon della sacra voce,

                   E quel che vien da te vivo fulgore.

                   Seduce, avvampa a noi mortali il core.

Euforione. No, non sono un fanciullo; il giovane si avanza armato! unito ai forti, ai liberi, ai prodi, egli ha già operato molto nel suo pensiero. Ed ora, avanti! ora laggiù sta per aprirsi il campo della gloria.

Elena e Faust. Appena chiamato alla vita, appena venuto al giorno sereno, tu aspiri, per gradini vertiginosi, verso lo spazio pieno di angosce. — Siamo noi dunque un nulla per te? — il dolce imeneo è egli forse un sogno?

Euforione. Non udite voi uno strepito sul mare? Gli echi delle vallate propagano il rombo del tuono. — Nei flutti e sulla polvere combattono legioni contro legioni; ferve la mischia, sempre più! Martirio e dolore; e la morte vi è imperatrice. — Questo è ben chiaro.

Elena, Faust e il Coro. Quale orrore! Qual spavento! — la morte è essa dunque la tua legge?

Euforione. Devo forse vederla da lungi? — No; bisogna che io divida l'ansietà ed i pericoli.

I precedenti. Spavento e pericolo! Fatal destino!

Euforione. Ma due ali si spiegano! laggiù! vi corro, vi corro. — Lasciate che io prenda il volo! (Lanciasi nello spazio: le sue vestimenta lo portano un tratto svolazzando; raggiante ha il capo; una striscia di fuoco splende sulla sua traccia.)

Il Coro. Icaro! Icaro! non più sciagure!

(Un leggiadro garzone precipita appiè di Elena e di Faust; il suo volto mostra fattezze sconosciute; poco stante il corpo svanisce per aria; e l'aureola s'innalza pari ad una cometa verso il cielo, non rimanendo sul terreno che la tunica, il mantello e la lira!)

Elena e Faust. Alla gioja succede tosto un dolore straziante e mortale.

Euforione (voce che vien di sotterra). Oh madre! non lasciarmi solo, o madre, nel regno delle tenebre! (Pausa.)

Il Coro (canto funebre). Solo, ah no! — qualunque siano i luoghi da te abitati, perché crediamo di conoscerti. Ahi lasso! se tu diserti la luce del sole, nessun cuore vorrà perciò separarsi da te. Ci manca perfino la forza di gemere; noi cantiamo il tuo destino invidiandolo; nei giorni sereni e nei giorni foschi, il tuo canto ed il tuo cuore furono grandi e belli.

Oh! nato per la felicità della terra, da illustri avi, tu di una forza singolare fornito, ahi! troppo presto rapito a te stesso e nel fiore degli anni mietuto! Sguardo profondo per contemplare il mondo, simpatia per tutte le angosce del cuore, passione ardente per le migliori donne avevi tu e canto del quale tu solo possedevi il segreto!

Ma negli indomiti tuoi trasporti, tu ti precipitasti nel laccio fatale levandoti in aperta guerra contro i costumi e la legge. Se non che finalmente il tuo sublime spirito diede impulso alla tua nobile coscienza e fu allora che volesti conquistare la gloria suprema, ma la fortuna ti tradì.

A chi sorride ella mai? — Oscura quistione, di fronte alla quale il destino si vela quando, nei giorni di sciagura, i popoli sanguinanti restano silenziosi. — Ma intuonate nuovi canti, rialzate le vostre fronti abbattute, — il suolo ne genererà altri, come fece in tutti i tempi. (Pausa generale; la musica cessa.)

Elena(a Faust). Il mio esempio, ahimè! giustifica quest'antico detto: Fortuna e bellezza non stanno per lungo tempo congiunte. Il legame della vita e quello dell'amore, sono spezzati; io rimpiango l'uno e l'altro, dico loro un doloroso addio, e cado nelle tue braccia un'ultima volta. Prendi, o Persefone, il fanciullo e prendi pure con esso la madre. (Abbraccia Faust; la spoglia terrena svanisce; le sole vestimenta ed il velo rimangono tra le braccia dello sposo.)

La Forcide. Tieni bene ciò che ti rimane di essa; procura che almeno le vesti non ti sfuggano. Già i demoni se le strappano di mano, e vorrebbero trascinarle nel mondo sotterraneo. Tien saldo! esse non sono più la dea che tu perdesti; sono però qualche cosa di divino. Tira profitto del favore sublime, inapprezzabile, e ti solleva in alto; finché potrai reggere, esse ti trasporteranno in aria, al disopra delle cose basse e volgari. Ci rivedremo lontano, ben lontano di qui! (Le vesti di Elena si sciolgono in nebbia, e circondano Faust; passano oltre, trasportandolo per le regioni dello spazio. La Forcide leva di terra la tunica d'Euforione, il mantello e la lira, s'avanza verso il proscenio, e spargendo quelle spoglie, dice:)

Benissimo! Ho almeno guadagnato questo. La fiamma, a dire il vero, è andata in fumo. Ma ben poco mi curo io dei rimpianti del mondo. Eccone abbastanza per consacrare dei poeti, e per eccitare la gara del mestiere e della consorteria, e se non potrò concedere l'ingegno potrò almeno darne in prestito l'abito. (Va a sedere sul proscenio, appiè di una colonna.)

Pantalide. Ora all'erta, ragazze! siamo finalmente libere dagl'incantesimi, — libere dagli schifosi legami fantastici della vecchia sgualdrina di Tessaglia, come anche dallo squillo confuso di quei suoni discordanti ed aspri che straziano l'orecchio e ancor più l'anima e l'intelletto. Scendiamo dalle Iadi! La nostra regina vi si è recata con passo solenne; ed è giusto che le sue ancelle seguano immediatamente le sue tracce! la troveremo vicino al trono dell'Impenetrabile.

Coro. Le regine, a dire il vero, stanno bene ovunque, ed anche in seno alle Iadi esse occupano alti seggi, — in orgoglioso consorzio coi loro pari, in grande confidenza con Persefone. — Ma noi, in fondo ai campi di asfodilli, nella monotona compagnia degli alti pioppi e dei salici infecondi, quale passatempo abbiamo mai? nostro passatempo è nicchiare come i pipistrelli con rumore increscevole e fantastico!

La Corifea. Chi non si è fatto un nome e non aspira a nulla di nobile e grande appartiene agli elementi. — Dunque, andate! mi struggo d'essere colla mia regina. Non è solo il merito, ma anche la fedeltà che salva le persone dall'oblìo. (Esce.)

Tutte. Noi siamo ritornate, è vero, alla luce del giorno, ma non siamo più persone od enti; — lo sentiamo, e ben lo sappiamo. In quanto a ritornare dalle Iadi non lo faremo né ora, né poi. La natura, eternamente viva, ha il suo pieno diritto su di noi e noi su di lei ne abbiamo altrettanto.

Una parte del coro.

         Noi sotto al fresco mormorìo soave

         E al lene susurrar di questi mille

         Rami, e di queste spesse frondi, un riso

         Diffondiam pel creato, e nelle frasche,

         Ne' talli che di fior tutti coverti

         Mostransi, e ne' polloni e nelle gemme,

         Di mezzo al nostro folleggiar, le fonti

         Vitali aprendo, i flessüosi velli

         Orniam, qual più ne giova, onde rigoglio

         Abbia maggiore il bel regno dell'erbe.

         Cadono i frutti, ed ecco uomini e belve

         Assembrarsi, sospingersi, di loro

         Esistenza beati. Ecco, gelosi

         Di spiccarlo e gustarne, il roseo pomo

         Contendersi a vicenda, ed a vicenda

         Urtarsi, e grande insorger lite, quale

         Arder già si mirò fra' prischi numi.

Altra parte del coro.

         Tutta al nostro poter serve la terra.

         Noi nel cristallo gelido di queste

         Rupi scoscese i nostri molli fiati

         Dolcemente rompiam, qual sia più leve

         Rumor spiando, e degli augelli il canto,

         E quel che dai canneti esala a sera

         Blando sospir. Di Pan la voce, a cui

         Tutta di sacro orror freme natura,

         Odesi appena, e a replicar non tarde

         Siam noi; se un mormorio mandi, com'eco,

         Di ricontro mettiamo un mormorio;

         Se tuona, spaventevole di retro

         Ben dieci fiate il nostro tuon rimbomba.

Terza parte del coro.

         Noi più commosse, discorriamo in rivi,

         Ché di codesti fertili poggetti

         L'infinita ne trae bella catena; —

         Noi con celere corso in grazïosi

         Meandri, o suore, serpeggiando, i verdi

         Prati, la pésta, il pian, la valle e il breve

         Orto irrighiamo al casolar da canto.

         La bigia de' cipressi acuminata

         Estrema punta della scena al fondo

         L'addita; — de' cipressi che da lunge

         Torreggiano ne' campi, e dalla riva

         Specchiansi dentro a' limpidi cristalli.

Quarta parte del coro.

         Itene, o suore, ove il desìo vi mena,

         Itene pure! — A noi vagar pe' gai

         Vigneti è in grado ove sottesso il carco

         De' grappoli maturi il tralcio antico

         Piegasi. Noi di contemplar diletta

         Come solerte s'affatichi il fido

         Vignajuolo, e veder ch'egli cotanto

         Per mal certo avvenir sudi e s'affanni.

         Or impugna la falce ed or la pala;

         Svelle, rimonda, addossa e lega, miti

         Gli dei pregando a sue fatiche e 'l sole

         Ma di sì forte amor l'effemminato

         Bacco, e de' voti suoi meno curante,

         Nelle siepi si cela, o nel secreto

         Di opache grotte ove in trastulli mena

         L'ore col giovin suo fauno amoroso.

         Ogni gioja, ogni cura, ogni diletto,

         E tutte care visioni in fondo

         Covan pel nume di ben cento e mille

         Urne capaci vagamente a cerchio

         Nella sua chiostra gelida riposte.

         Tutti gli dei frattanto, e primo il sole,

         D'äer, di piova e d'infocati raggi

         Dolce stemprano umor dentro a' racemi.

         Quanto la man del vignajuolo industre

         Potava un giorno, svegliasi repente,

         E si scote, e s'avviva: un insüeto

         Giù pe' filari fremito trascorre;

         E qua e colà di mille gridi un grido

         Fuor de' commossi pampini si spande.

         Gemon le corbe, il secchio stride, e delle

         Uve ammontate sotto il grave pondo

         Le bigonce si sfondano. Robusti

         Garzoni poscia vér l'immensa tina

         Frettevoli si traggono, col piede

         I vendemmiati grappoli pigiando,

         Mentre il licore porporin compresso

         Goccia, spuma, gorgoglia, e i cori adempie

         Di dolcezza e piacer. Attendi or quale

         Di crotali e di fistole d'intorno

         Alto, incessante strepito si desti.

         Ne rintronan gli orecchi, e alfin da' suoi

         Misteriosi recessi al baccanale

         Dïonisio s'avanza, e a lui di retro

         Il fauno insiem colla sua turba, cui

         Brancica l'ebbro dio con man lasciva.

         Ardito uno di lor per via cavalca

         Il pazïente dalle lunghe orecchie

         Animal di Sileno. Il biforcuto

         Piede al ventre puntella, e fuor di senno

         Crolla, ondeggia, vacilla — e pur cioncando

         Batte al muro coll'anca e giù stramazza,

         Pinzo di vin dal capo alla ventraja. —

         S'evvi ancor chi resista, uh! che stridio!

         Misericordia! che rombazzo! — Onore

         Perché al mosto novel meglio si faccia,

         Anfora abbocca, ciotole, guastade;

         Sin che stilla ve n'ha, tutto il tracanna.

(Cade il sipario. — La Forcide levasi su in forma gigantesca sul proscenio, togliesi il coturno, la maschera ed il velo, rivelandosi per Mefistofele, ad epilogar l'atto e a commentarlo per quanto è necessario.)

 

fine dell'atto terzo.

 


 

 

 

ATTO Quarto

 


Alta montagna

 

 

(Vertici di rupi frastagliate, gigantesche; passa una nube, si ferma, cala giù su un olmo sporgente: da ultimo si dirada.)

Faust esce dalla nebbia.

 

Cogli sguardi fissi sui profondi abissi, percorro solitario queste aride giogaje, mentre per l'aria si dilegua il carro che mi condusse alla pura luce, cullandomi dolcemente sulla terra e sul mare. Fugge il carro senza sciogliersi in nebbia: esso s'incammina verso l'oriente con lento volgere di ruote, così che lo sguardo lo segue meravigliato. Ora ecco che durante il suo corso la nube si discioglie e si agita come onda mobile e variopinta.

Essa prende forma! oh spettacolo! oh meraviglia! oh sorpresa! Sopra cuscini dorati, inondati di luce, si agita un'immagine gigantesca, ammirabile e serena. Ben io la vedo: è Giunone, è Leda, è Elena! Oh visione celeste! Ma infelice me, ecco è svanita.

Già l'informe massa si raccoglie a guisa di un manto di ghiaccio nel quale vedo riflettersi i bollenti affetti della mia giovinezza. Un dolce vapore sale dal colle e tiepido mi accarezza la fronte: scivola leggiero leggiero e prende forma a suo capriccio. Volto incantevole e dolce, prima gioja della mia prima giovinezza, solo bene che io rimpianga, suprema voluttà perchè ti prendi giuoco di me? Io sento tutti i tesori degli anni giovanili agitarmi il petto. Amica dell'aurora, nei tuoi dolci vapori io vedo quegli sguardi vivaci, ahimè! appena compresi e tuttavia i soli che io ricordo e che irradiino i tesori dell'anima umana coi loro vivi splendori. Come uno spirito immortale per la immensa distesa dei cieli, in una nube di fiamma e d'oro la splendida visione si dilegua portando seco la miglior parte di me.

(Uno stivale di sette teghe entra a balzi, un altro stivale gli tiene dietro subito. Mefistofele salta in terra. Gli stivali lesti lesti si allontanano.)

Mefistofele. In fede mia, ecco che cosa intendo io per camminare! Ma, dimmi un po' qual ghiribizzo ti viene ora in mente? Tu discendi nel bel mezzo di questi orrori, in quest'abisso di pietre spalancato. Io conosco perfettamente questo terreno sebbene esso non sia al suo posto; perché, a dire il vero, questo era il fondo dell'inferno.

Faust. Tu non hai mai finito colle tue leggende; eccoti di nuovo a spacciarne delle altre strane e facete.

Mefistofele (con tono serio e grave). Allorché Dio, il Signore — so benissimo il perché — ci scacciò dalle regioni aeree nei profondi abissi, là dove in mezzo ad una fornace la fiamma eterna si consuma da se stessa, noi ci trovammo in una luce troppo viva, calcati gli uni sopra gli altri, ed in una posizione assai incomoda. Allora i diavoli cominciarono a tossire ed a sternutare dall'alto in basso; l'inferno si empì di puzze e di acidi solforosi. Quali esalazioni! era una cosa prodigiosa! In brevissimo tempo la crosta della terra, per quanto spessa e dura fosse, dovette scoppiare con gran fracasso. D'allora in poi tutto fu capovolto: ciò che un tempo era al basso, forma oggi la sommità. Da ciò alcuni tolsero la loro dottrina d'innalzare quanto è basso e di abbassare quanto è in alto, perocchè noi passammo allora dalla soffocante schiavitù dell'abisso all'assoluta sovranità dell'aria libera, mistero evidente e che fu così ben custodito, che non venne rivelato ai popoli se non molto tardi.

Faust. La massa delle montagne resta per me in nobile silenzio, non cerco né il come, né il perché. Quando la natura prese forma da sè stessa, essa arrotondò semplicemente il globo terrestre e si compiacque d'innalzare qui un picco, di scavare là un abisso, di appoggiare roccia contro roccia, monte contro monte; indi ordinò le facili colline, mitigandone il pendìo che digrada nella vallata. Tutto è verzura e vegetazione, e per dimostrarsi contenta la natura non ha certo bisogno di sobbalzare come un insensato.

Mefistofele. Tu credi ciò! ti sembra chiaro come il giorno; ma colui che fu presente al fatto spiega le cose ben altrimenti. Io ero là quando dalle ime profondità l'abisso bollente si gonfiò, schizzando fiamme; quando il martello di Moloch, fabbricando la catena delle rupi, lanciava in alto le schegge di granito; il suolo ne geme ancora tutto coperto di quelle pesanti masse eterogenee. Come spiegare una simile eruzione? Il filosofo non ne comprende nulla. La roccia è là, bisogna lasciarla; e noi perdiamo in fin dei conti la bussola. — II popolo ingenuo e grossolano è quello che solo comprende e resta irremovibile nelle sue idee. Da lungo tempo non vi sono più dubbi su questo soggetto: ammesso il miracolo, se ne renda onore a Satana! il mio pellegrino, appoggiato sulla gruccia della fede, visita zoppicando, la pietra del diavolo ed il ponte del diavolo.

Faust. Bisogna però confessare, essere oltremodo interessante il vedere come i diavoli rendono conto a se stessi della natura.

Mefistofele. Canchero della natura! ch'essa sia pure ciò che le piace, poco importa! È questo per me un punto d'onore: il diavolo era presente! Noi siamo gente capace di operare grandi cose: scompigli, forza brutale, stravaganze! ecco ciò che lo attesta. — Insomma, per spiegarmi chiaramente, non havvi nulla che ti piaccia sulla nostra superficie? I tuoi sguardi, vagando negli spazi infiniti, hanno veduto "i regni del mondo e la loro magnificenza." Ma, diffìcile ad accontentare come tu sei, non avrai forse provato alcuna sensazione!

Faust. Eppure, qualche cosa di grande mi ha sedotto; indovina!

Mefistofele. È presto fatto. Dal canto mio, ecco la capitale che mi sceglierei. Nel cuore della città, fondachi di commestibili per i borghesi, viottoli stretti, pinacoli aguzzi, mercato limitato, cavoli, rape, cipolle; banchi da beccaio ove le mosche s'accalcano per divorare le carni polpose. Là trovi ad ogni istante fetore ed operosità. Poi grandi piazze, strade spaziose, per darsi una cert'aria di grandezza; e infine dove non vi è più alcuna porta a limitare lo spazio, sobborghi a vista d'occhio. Mi divertirebbe il rumoreggiare delle carrozze, il tumulto della gente che va e viene, l'eterno movimento confuso di questo sparpagliato formicolaio, e sempre, sia a cavallo, sia in carrozza, sarei io il punto centrale, onorato e riverito dalle miriadi.

Faust. Ciò non potrebbe soddisfarmi! Si prova un bel diletto a vedere un popolo moltiplicarsi, vivere a suo modo nel benessere, formarsi ed istruirsi, e crescere intanto alla ribellione.

Mefistofele. Poscia mi fabbricherei, in un luogo ameno, un castello di stile grandioso, quale a me si conviene, per andarvi a diporto, con boschi, colline, pianure, prati e campi messi a giardino con grande magnificenza. Lungo i tappeti dei muri verdeggianti, vorrei vi fossero sentieri allineati, ed ombrie condotte con arte, cascate cadenti di rocca in rocca e getti d'acqua di ogni specie. In seguito, per le donne, per le belle donne, fabbricherei piccoli casini comodi e maestosi; vorrei passar colà ore infinite in una solitudine bellissima e socievole. Io dissi donne perché, sia detto una volta per sempre, in fatto di belle io aspiro alla pluralità.

Faust. Cattivissimo gusto d'oggidì! Sardanapalo!

Mefistofele. Si può forse indovinare la meta alla quale tu aspiri? Qualche cosa di sublime senza dubbio. Tu che in questo tragitto ti sei innalzato così vicino alla luna, vorresti forse sollevarti fino ad essa?

Faust. Niente affatto. Questo globo terrestre offre ancora uno spazio sufficiente per le grandi opere. Qualche cosa di grande sta per compiersi. Sento in me le forze necessarie per una temeraria impresa.

Mefistofele. Desideri dunque ardentemente la gloria? Si vede che ti sei fregato colle eroine.

Faust. Voglio conquistare una corona, voglio uno stato! Il concreto è tutto, la gloria un nulla.

Mefistofele. Eppure vi saranno poeti per annunziare ai posteri la tua grandezza, per infiammare la follia colla follia.

Faust. Ciò non ti riguarda. Conosci tu forse i desiderii dell'umanità? La tua natura ingrata, piena di amarezza e di fiele, sa ella forse ciò che all'uomo abbisogna?

Mefistofele. Sia come tu desideri! Confidami dunque tutti i tuoi capricci.

Faust. Il mio sguardo vagheggiava la distesa dei mari che sollevati in montagne i flutti impetuosi, schiudevano sotto di sé orribili caverne: indi racchetatisi spingevano le loro onde ad invadere le basse spiagge e le adiacenti pianure. E ciò m'irritava come l'arroganza irrita lo spirito libero che rispetta i diritti di tutti, così che divampandogli il sangue entro le vene sente un malessere mortale. Dapprima lo credetti un accidente, e guardai con maggior insistenza; l'onda si fermava, indi si riversava ancora e si allontanava dalla meta raggiunta con orgoglio; ora ecco che ritorna, e sta per ricominciare l'assalto.

Mefistofele (agli spettatori). Finora non imparo nulla di nuovo; lo so tutto questo da più di centomila anni.

Faust (proseguendo con enfasi). L'onda si avanza strisciando e per ogni dove, sterile ella stessa, porta la sterilità: ella si gonfia e cresce, ed oltrepassa i limiti della sabbia incolta. Là, flutti su flutti regnano sovrani; essi si ritirano senza aver fecondato nulla. Ah! ecco ciò che mi tormenta e mi dispera! Forza sprecata degl'indomiti elementi! Allora il mio spirito spiega le sue ali per sollevarsi al disopra di se stesso. Là vorrei lottare, là vorrei vincere!

E ciò è possibile! — Per quanto burrascosa sia l'onda, essa si piega dinanzi ad ogni prominenza. Ella ha un bel muoversi con orgoglio, la più piccola altura le mostra una fronte superba, la minima cavità l'attira irresistibilmente. Quindi, nel mio spirito, piano succede a piano: pervenire alla suprema gioja di scacciare dalla spiaggia il prepotente mare, di restringere i limiti dell'umida pianura, e di ricacciarla alla lontana entro se stessa, ecco il mio desiderio. Poco alla volta mi sono ciò fitto in capo. Cerca tu ora di appagarmi! (Tamburi, e musica guerriera dietro gli spettatori, in lontananza da man dritta.)

Mefistofele. Sono bagattelle! — Odi tu strepito di tamburi laggiù?

Faust. Sempre la guerra! essa ripugna al saggio.

Mefistofele. Guerra o pace! Gli è da saggio il trar profitto da ogni circostanza. Si sta spiando il momento propizio. Ecco l'occasione, o Faust; or sappi afferrarla.

Faust. Ti ringrazio di simili enimmi! Insomma, di che cosa si tratta? Spiegati.

Mefistofele. Nel mio viaggio, nessuna cosa mi è rimasta celata. Il buon imperatore si trova nel più grande imbarazzo, tu lo sai. Da quel giorno in cui ci divertimmo e versammo nelle sue mani delle false ricchezze, il mondo intiero sembrò essere suo. Egli era giovane quando gli toccò il trono, ed egli concluse pazzamente che ciò poteva accordarsi a meraviglia, ed essere cosa invidiabile e bella il regnare e gioire ad un tempo.

Faust. Profondo errore! L'uomo destinato a regnare deve trovare la suprema felicità nel governo, il suo petto deve albergare una sublime volontà; ma ciò che egli vuole nessuno deve saperlo. Ciò ch'egli susurra all'orecchio dei suoi confidenti si compie immediatamente, ed il mondo ne è sorpreso. Di modo che egli sarà sempre il primo fra tutti, il più degno. Il godimento abbrutisce.

Mefistofele. Il caso nostro è ben diverso. Egli si diede in braccio al godimento, e come! Intanto, il regno cadde nell'anarchia: grandi e piccoli, qua e là si mossero guerra; i fratelli si spodestavano, si sgozzavano, feudo contro feudo, città contro città, i popolani alle prese colla nobiltà, il vescovo col capitolo e colla parrocchia; quanti s'incontravano nemici; nelle chiese, omicidi; dinanzi alle porte, mercanti e viaggiatori, malmenati e ridotti a mal termine. E in tutti cresceva a gara l'ardire; vivere voleva dire combattere per difendersi. — Ma, via! le cose andavano avanti.

Faust. La cosa andò, zoppicò, si rialzò, cadde, e finì per fare un capitombolo, e andar tutto a soqquadro.

Mefistofele. In verità nessuno aveva il diritto di lagnarsi di uno stato simile di cose; ognuno voleva aver credito e l'otteneva; l'uomo il più abbietto si dava l'aria di un personaggio importante. Intanto, per venire alla conclusione, i migliori trovarono che la demenza diventava troppo grande; i valorosi si levarono con stizza e dissero: sovrano è colui che ci dà calma e riposo; l'imperatore non può darne e non vuole, scegliamo dunque un nuovo signore, facciamo risorgere l'impero; e mentre egli porgerà sicurezza a ciascuno, sposeremo la pace alla giustizia in un mondo rigenerato.

Faust. Ecco una tirata da sagristia.

Mefistofele. Erano appunto i preti che volevano mettere al sicuro il loro grosso ventre; essi erano più interessati degli altri. La ribellione rumoreggiava, e dopo aver posto buone radici scoppiò così che il nostro imperatore, che tempo fa abbiamo tanto divertito, si ritira in questi luoghi, per combattere forse la sua ultima battaglia.

Faust. Mi fa compassione, lui così buono e schietto!

Mefistofele. Vieni, osserviamo; chi vive deve sperare. Se lo cavassimo fuori da questa stretta vallata! Sia salvo questa volta, e lo sarà mille altre. D'altronde si sa forse come possano cadere i dadi? Che la fortuna gli sia propizia, ed egli avrà di nuovo vassalli.

(S'inerpicano sulla montagna di mezzo, e contemplano l'ordinarsi delle truppe nella valle. Uno strepito di tamburi e di musica militare fossi intendere dal basso.)

La posizione, da quanto vedo, è ben presa; passiamo dalla loro parte e la vittoria è assicurata.

Mefistofele. Stratagemmi per vincere battaglie. Fatti coraggio e pensa al tuo scopo. Conserviamo all'imperatore il suo trono ed i suoi stati, e tu piega un ginocchio a terra e ricevi a titolo di feudo un territorio senza confini.

Faust. Hai già fatto molte cose. Ebbene, vediamo, vinci una battaglia.

Mefistofele. No, sei tu che vincerai! Questa volta sei il generale in capo.

Faust. Onore in verità legittimo: comandare da qui donde io non sento nulla!

Mefistofele. Lascia fare allo stato maggiore, ed il Feld Maresciallo è salvo. Le calamità della guerra mi sono note da lungo tempo; ed ho preparato da lunga pezza un accordo tra la forza primitiva dell'uomo e quella delle montagne; felice chi seppe congiungerle.

Faust. Che è ciò che io vedo laggiù coperto d'armi? Hai tu sollevato il popolo della montagna?

Mefistofele. No, ma ad imitazione di mastro Pietro Squenz, di tutta la moltitudine, ho saputo trarre la quintessenza.

 

i tre campioni (s'avanzano).

 

Mefistofele. To', ecco i miei sozi! Tu li vedi, di età diversa, di armature e di vestiti differenti; non ne sarai malcontento. (Agli spettatori.) Tutti sono oggi frenetici per le armi e per le gorgiere; ed, allegorici come essi sono, questi mascalzoni piaceranno maggiormente.

Raufebold (giovine armato alla leggiera, assisa a più colori). Se qualcuno mi guarda nel bianco degli occhi, gli caccio il mio pugno nella gola; ed il vile che volesse fuggire, lo afferro per i capelli della nuca.

Habebald (corporatura maschia, armamento convenevole, uniforme di gala). Le sterili querele non sono che ciance, tempo sprecato. Mostrati solo infaticabile nel far bottino; in quanto al resto avrai sempre il tempo per informartene dopo.

Haltefest (vecchio, armato fino ai denti, senza assisa). Col saccheggio non si va molto lungi. Una gran fortuna svanisce presto, portata via dai flutti rumorosi della vita. In verità, il prendere è una buona cosa, ma il conservare è assai meglio. Lascia fare al vecchio prode, e nessuno ti prenderà mai la più piccola cosa. (Calano tutti insieme giù nella valle.)

 


La parte anteriore della montagna

 

 

Strepito di tamburi, e suoni di musica guerriera che vengono dal basso. — La tenda dell'imperatore è spiegata.

L'Imperatore, il Generale in capo, Lanzi.

 

Il Generale in capo. La risoluzione mi sembra assai prudentemente presa, cioè di avere ristretto tutto l'esercito in questa valle; spero che una simile scelta ci porterà fortuna.

L'Imperatore. Ciò che dovrà succedere, lo vedremo fra poco. Eppure questa specie di fuga, questa ritirata mi addolora.

Il Generale in capo. Guarda, o mio principe, alla nostra destra. Un terreno come questo mi sembra prestarsi egregiamente al nostro piano di guerra: alture poco ripide, senza essere però troppo accessibili, vantaggiose ai nostri, pericolose per il nemico; noi, mezzo nascosti sopra un piano ondulato, dove la cavalleria non ardirà avventurarsi.

L'Imperatore. Non ho che a lodarmi d'ogni cosa; qui braccia e petti potranno cimentarsi.

Il Generale in capo. Là nell'aperta pianura vedi tu la falange nemica animata al combattimento? Le picche scintillano alla luce del sole, attraverso i vapori del mattino. Vedi muoversi i neri flutti di quel potente quadrato! Migliaja e migliaja d'uomini si struggono qui per desiderio di fatti grandi e generosi. Riconosci da ciò quale sarà la forza dell'esercito; io confido in esso per disperdere la forza dei nemici.

L'Imperatore. È la prima volta che io godo un simile colpo d'occhio; un tale esercito vale il doppio del suo numero.

Il Generale in capo. Non ho nulla da dire della sinistra; valorosi eroi difendono la rocca massiccia. Quel picco di granito, luccicante d'armi protegge il passaggio importante della stretta. Là, io lo prevedo, verranno imprevidenti a rompersi nel sanguinoso conflitto le forze nemiche.

L'Imperatore. Eccoli che si avanzano laggiù, quei falsi alleati che mi chiamavano zio, cugino e fratello e che fatti sempre più arditi nei loro feudi tolsero allo scettro la sua forza, il credito al trono, indi, divisi fra di loro, devastarono l'impero, ed, ora riuniti, si sono sollevati contro di me! La moltitudine ondeggia indecisa, e finisce per andare dove il torrente la trascina.

Il Generale in capo. Uno dei tuoi fidi, mandato ad esplorare, scende a gran passi dalla montagna. Ah! che la sorte gli sia propizia!

Primo Messo. Con destrezza e coraggio usammo le arti nostre e siamo riusciti ad insinuarci qua e là, ma ne abbiamo ricavato poco profitto. Molti sono disposti a giurarti omaggio e fedeltà, come già fanno le tue truppe, ma non scorgiamo in tutto ciò che un pretesto per ottenere una tregua e suscitare un fermento interno, e lo scompiglio nel popolo.

L'Imperatore. Il principio dell'egoismo non è né la riconoscenza né la simpatia, né il dovere, né l'onore, ma bensì la conservazione di se stessi. Eh! non pensate forse, quando la misura è colma, che l'incendio del vicino può consumarvi?

Il Generale in capo. Ecco il secondo messo; egli scende a lenti passi, stanco e spossato; egli trema da capo a piedi.

Secondo Messo. Dapprima abbiamo scoperto con vivo contento un gran parapiglia. Repentinamente, inaspettato si avanza un nuovo imperatore. Sui sentieri che percorre la moltitudine si slancia dalla pianura; tutti seguono i menzogneri stendardi che sventolano: proprio come le pecore.

L'Imperatore. Un imperatore rivale si avanza per mio vantaggio; ora, per la prima volta, io sento che sono imperatore. Mi sono messo l'assisa del soldato, ed eccomene rivestito per grandi disegni. In ogni festa, in mezzo alla pompa ed allo splendore, una cosa sola mancava a me: il pericolo. Voi tutti mi avete consigliato i giuochi cavallereschi; il mio cuore batteva, non sognavo che tornei, e, se non m'aveste sviato dalla guerra, un'aureola di gloria cingerebbe già la mia fronte. Dall'istante in cui mi vidi laggiù nell'impero del fuoco, ho sentito nel mio petto il marchio dell'indipendenza; l'elemento mi assalse con tutti i suoi orrori; non era che un'illusione, ma un'illusione sublime. Ho sognato confusamente vittoria e fama. Io riprendo ciò che ho indegnamente trascurato. (Gli Araldi partono per recarsi a provocare il pseudo Imperatore.)

(Faust coperto di un'armatura, colla buffa calata, e seco i tre Campioni equipaggiati e vestiti come fu detto.)

Faust. Noi ci avanziamo senza tema di essere biasimati; anche all'infuori della necessità, l'antiveggenza porta i suoi frutti. Tu lo sai, il popolo delle montagne medita incessantemente, decifrando le note della natura e del granito. Gli spiriti, da lungo tempo ritirati dalla pianura, sono più che mai infervorati delle montagne. Essi agiscono in silenzio nel labirinto degli abissi, fra le esalazioni dei ricchi vapori metallici; analizzando senza tregua, esaminando, combinando, tutti i loro sforzi tendono a scoprire qualche cosa di nuovo. Colla mano leggiera delle potenze sovranaturali, essi dispongono di forme trasparenti e poscia nel cristallo, tenendosi in silenzio, contemplano gli avvenimenti di un mondo superiore.

L'Imperatore. Ascolto e voglio crederti; ma dimmi, bravo uomo, come entra qui tutto ciò?

Faust. Il Negromante di Norcia, il Sabino, è tuo fedele e rispettoso servo. Un giorno, un'orribile disgrazia lo minacciava; le fascine crepitavano già; la fiamma levava in alto le sue lingue voraci, lo zolfo e la pece si mischiavano alla legna ammonticchiata intorno a lui; né uomo, né Dio, né diavolo, potevano salvarlo; e tu, sire, spezzasti quelle ardenti catene. — II fatto accadde a Roma. Ora egli che ti è infinitamente riconoscente e che osserva senza posa i tuoi passi con ansietà; egli che da quell'ora dimenticò se stesso; per interrogare per te solo le stelle e gli abissi, ci ha incaricati della missione di assisterti al più presto mercé le forze della montagna che sono imponenti. Colà la natura agisce con una libertà sì esuberante che la stupidità dei sagrestani taccia le sue opere di stregonerie.

L'Imperatore. Nei giorni di gala, quando salutiamo gli ospiti che, allegri, vengono a dividere la nostra gioja, gli è per noi un piacere vedere ognuno affrettarsi, spingersi, rendere stretto il vasto spazio delle nostre sale; ma, prima di ogni cosa, benvenuto riesce l'uomo di cuore, che spontaneo, viene ad assisterci sul mattino del giorno gravido di avvenimenti, e quando la bilancia del destino è sospesa su in alto. Ciò nonostante ritirate in quest'ora solenne la vostra mano dall'impaziente giavellotto; onorate l'istante in cui migliaia di uomini si avanzano per me o contro di me. L'uomo. sta tutto in se stesso. Chi vuole il trono e la corona sia personalmente degno di un tanto onore, e respingiamo colla nostra propria mano nell'impero dei morti il fantasma che si è alzato contro di noi, che si chiama imperatore, signore dei nostri Stati, duce del nostro esercito, feudatario dei nostri distinti vassalli.

Faust. Per quanto glorioso possa essere il compiere la grande impresa, tu hai però torto di esporre così il tuo capo. La criniera ed il cimiero non coprono essi l'elmo? Esso ripara la testa che accende il nostro valore. Senza capo che cosa potrebbero compiere le membra? Esso si addormenta e tutte si accasciano tosto; egli è ferito, tutte ne soffrono; tutte rinvigoriscono se egli si rialza sano e salvo. Il braccio sa usare con destrezza del suo diritto energico, egli alza lo scudo per proteggere il cranio; la spada consapevole del suo dovere svia ben presto il colpo, e risponde ai colpi. Il piede entra a parte della loro fortuna, e si posa arditamente sulla nuca del nemico atterrato.

L'Imperatore. Tale è il mio furore; così vorrei trattarlo e farmi uno sgabello della sua testa superba.

Gli Araldi (si ritirano). Laggiù abbiamo trovato scarse onoranze e poco credito. Risposero con beffe e motteggi alle nostre energiche e vive insinuazioni. Il vostro imperatore, dicevano, ha cessato di esistere! Egli non è più che una vana eco laggiù nella valle! Se facciamo ancora motto di lui, è solo per dire come al principio d'un racconto: — C'era una volta...

Faust. Il tutto è disposto come piacque ai migliori che, fermi e fedeli stanno al tuo fianco. Eppure il nemico si avvicina, i tuoi aspettano con impazienza; ordina l'attacco, il momento è propizio.

L'Imperatore. Io mi spoglio qui del comando. (Al generale in capo.) Principe, tutto sta nelle tue mani.

Il Generale in capo. L'ala destra si avanzi adunque! L'ala sinistra del nemico che cerca ora di inerpicarsi sull'altura, deve cedere, prima di aver mosso l'ultimo passo alla provata fedeltà della nostra valorosa gioventù.

Faust. Permetti dunque che questo giovane eroe entri immediatamente nelle tue file, e sia aggregato ai tuoi battaglioni e vi porti il nerbo del suo robusto braccio. (Accenna a destra.)

Raufebold (si avanza). Chi mi guarda in faccia lasci la speranza del ritorno, o si prepari ad avere le mascelle spaccate! Chi mi volge le spalle sentirà tosto il collo, la sua testa ed il suo ciuffo cadergli giù per la nuca! E se, vedendo come io mi adopro, i tuoi guerrieri colpiranno colla spada e colla mazza come faccio io, il nemico cadrà, uomo sopra uomo, sommerso nei flutti del proprio sangue. (Esce.)

Il Generale in capo. La falange del centro segua da vicino, ed affronti prudentemente il nemico, ma con tutta la sua forza. Un poco a destra, laggiù, guardate! l'inasprito valore dei nostri soldati sventa tutti i piani del nemico.

Faust (additando l'uomo di mezzo). E questo segua pure i tuoi ordini!

Habebald (si avanza). Al valore delle legioni imperiali deve unirsi la sete del bottino. Ecco lo scopo che io propongo a tutti: la ricca tenda del pseudo-imperatore. Egli non starà lungo tempo nel suo trono vacillante, se mi metto alla testa della falange.

Eilebeute (vivandiera, facendogli vezzi). Sebbene io non sia maritata con lui, io lo preferisco a tutti i fantaccini. Ecco i frutti che si maturano per noi! La donna è terribile quando prende, senza pietà quando ruba.

Alla vittoria, dunque! e tutto è per bene. (Escono.)

Il Generale in capo. La loro destra, come si poteva prevedere, si precipita furiosamente sulla nostra sinistra. I nostri si opporranno corpo a corpo al suo disperato tentativo di prendere d'assalto lo stretto passaggio della gola.

Faust (indicando a sinistra). Io ti consiglio, o signore, di por mente a costui. Non è male che i prodi siano afforzati.

Haltefest(si avanza). Non vi prendete pensiero dell'ala sinistra! Là dove io sono il possesso è assicurato; la fermezza non fa difetto al vegliardo. Non vi è folgore che possa strapparmi quanto tengo nella mia mano. (Esce.)

Mefistofele (scendendo dalle alture della montagna). Ora voi vedete come in fondo ad ogni gola gli armati si accalcano, occupando gli stretti sentieri! Coi loro elmi, armature, spade e scudi, essi formarono un muro dietro di noi aspettando il segnale per combattere. (Con voce bassa agli iniziati.) Da dove proviene ciò non me lo chiedete. In fede mia non ho perduto il mio tempo; ho saccheggiato tutte le sale d'armi dei dintorni. Essi stavano là ritti, a cavallo; si sarebbe creduto ch'essi erano sempre i signori della terra. Un tempo cavalieri, re, imperatori ed ora gusci vuoti di gamberi, dentro ai quali più di uno spettro si è cacciato risuscitando così il medio evo. Qualunque siano i diavoletti che vi si sono cacciati dentro, per questa volta essi non mancheranno di fare il loro dovere. (Forte.) Ascoltate come si irritano e s'urtano producendo un rumore metallico! Sui tuoi stendardi sventolano bandiere lacere e cenciose che sospiravano un soffio d'aria pura. Pensate esservi qui un popolo antico ben preparato, e che prenderebbe volontieri parte al moderno combattimento. (Bande clamorose ed assordanti dall'alto; gran confusione e disordine nell'esercito nemico.)

Faust. L'orizzonte si è coperto; solo qua e là splende una luce rossastra e che presagisce grandi cose. Le rocce, il bosco, l'atmosfera, il cielo intiero, tutto si confonde.

Mefistofele. L'ala destra si mantiene salda e ferma, ma io scorgo nella mischia, sorpassando tutti, Hans Raufebold, il gigante spedito, vivamente occupato a picchiare secondo il piacer suo.

L'Imperatore. Sulle prime non ho veduto che un sol braccio ad alzarsi; ora ne vedo già una dozzina che battagliano. Ciò non è naturale.

Faust. Non hai tu mai udito parlare di quelle strisce di nuvole che vagano sulle coste di Sicilia? Là appariscono delle visioni strane, erranti nella pura atmosfera, portate verso gli spazi intermedi, riflesse in vapori strani; là città che vanno e vengono, giardini che salgono e discendono, secondo che l'imagine è frastagliata dall'etere.

L'Imperatore. Eppure, ciò mi diventa sospetto! Vedo le picche lampeggiare, vedo sulle armi scintillanti della nostra falange danzare vivissime fiamme. Tutto ciò mi sembra un po' troppo strano e fantastico.

Faust. T'inganni, o signore; quelle sono vestigia di enti ideali perdute, un riflesso dei Dioscuri scongiurati da tutti i navigatori. Essi radunano qui le loro ultime forze.

L'Imperatore. Ma dimmi; a chi siamo noi debitori se la natura si colma di prodigi?

Mefistofele. A chi dunque se non a quel sublime Signore che porta il tuo destino nel suo petto? Le violenti minacce dei tuoi nemici lo hanno commosso. Per sua bontà ti vuol salvo a qualunque costo.

L'Imperatore. Essi si rallegravano nel condurmi attorno con grande pompa. Allora io aveva assai credito e volli farne l'esperimento; senza pensarvi molto sopra deliberai di dare un po' di brio alla mia barba grigia. Una simile novità mandò a male una certa festa del clero, ed in verità, non mi sono conciliato la loro simpatia. Come è mai possibile che ora, dopo tanti anni io ne sia favorito in guisa così segnalata?

Faust. Un generoso benefizio porta i suoi frutti con usura. Volgi il tuo sguardo in alto! Mi pare che un augurio debba scendere di lassù. Guarda, ciò si spiega immediatamente.

L'Imperatore. Un'aquila vola nelle regioni celesti ed un grifone la insegue con accanimento.

Faust. Pondera bene tutto! l'enimma mi sembra propizio. Il grifone è un animale favoloso; come può egli aver l'audacia di misurarsi con un'aquila vera?

L'Imperatore. Ora essi si osservano descrivendo circoli spaziosi. Repentinamente si scagliano l'uno sull'altro per lacerarsi il petto ed il collo.

Faust. Osserva come quel tristo grifone, battuto, rabbuffato, non trova scampo; colla sua coda di leone riabbassata, si slancia nella foresta che corona la vetta della montagna e scompare!

L'Imperatore. Che l'enimma si compia così, io l'accetto con grande maraviglia.

Mefistofele (volgendosi a destra). I nostri nemici cedono ai nostri colpi moltiplicati, e, pur combattendo all'impazzata si precipitano verso la destra, portando così la confusione nell'ala sinistra del loro corpo principale. La testa compatta della nostra falange si porta a destra, e simile alla folgore piomba sul lato debole. Ed ora come un'onda commossa dalla tempesta, le due eguali potenze s'agitano con rabbia nel doppio combattimento. Non si vide mai nulla di più bello. Abbiamo vinto la battaglia.

L'Imperatore (rivolto a sinistra parla a Faust). Guarda! Io sento inquietudine su questo punto: la nostra posizione è pericolosa. Non vedo rotolare i massi, il nemico occupa i picchi inferiori, e quelli superiori sono già abbandonati. Ecco, il nemico in massa si avvicina sempre più; forse egli ha preso d'assalto lo stretto. Quale esito a questo sacrilego tentativo! Le vostre astuzie non hanno prodotto nulla di buono. (Pausa.)

Mefistofele. Ecco, i miei due corvi arrivano; quale notizia possono essi recarmi? Temo assai che tutto vada male per noi.

L'Imperatore. Che cosa vogliono questi funesti uccelli? sfuggiti dall'ardente mischia, essi vengono verso di noi portati dalle loro ali nere.

Mefistofele (ai due corvi). Venite vicino al mio orecchio. Colui che voi proteggete non è perduto grazie al vostro saggio consiglio.

Faust (all'Imperatore). Avrai già inteso parlare dei volatili che dal fondo di lontane contrade vengono a deporre qui le uova e a pascere dentro i nidi i loro pulcini. Lo stesso accade qui, colla grave differenza però che la fermata dei volatili è indizio di pace, mentre in guerra ci vogliono dei corvi per corrieri.

Mefistofele. Tutto ciò mi annoja. Guardate quale difficile posizione i nostri eroi sono andati a prendere sopra quella roccia dirupata! Le alture vicine sono invase, e se i nemici forzassero il passo, ci troveremmo in cattive acque.

L'Imperatore. Eccomi dunque corbellato da voi! voi mi avete preso nelle vostre reti; io tremo dall'istante in cui vi fui preso.

Mefistofele. Coraggio! il caso non è ancora disperato. Pazienza ed astuzia ti leveranno da questi ultimi impacci! Di consueto è verso la fine che le cose si complicano. Ho qui i miei instancabili messaggeri; dammi i tuoi ordini affinchè io possa trasmetterli a loro.

Il Generale in capo (sopravvenuto in quel mentre). La tua alleanza con costoro non ha fatto finora che tribolarmi. La fantasmagoria non genera un bene duraturo. In quanto a me, non so in qual modo cangiare le sorti del combattimento. Essi l'hanno cominciato, ed ora lo finiscano; io depongo il bastone del comando.

L'Imperatore. Conservalo per gl'istanti migliori che la fortuna ci può portare. Questo orrido compare mi fa abbrividire lui e la sua famigliarità coi corvi. (A Mefistofele.) Non posso affidarti il bastone del comando; non mi sembri uomo che possa convenire. Comanda però e procura di salvarci! Avvenga ciò che può! (Si ritira nella tenda col Generale in capo.)

Mefistofele. Che il suo bastone di legno lo ajuti! in quanto a noi, egli ci avrebbe portato un ben mediocre soccorso. Vidi sulla sua cima qualche cosa di simile ad una croce.

Faust. Che fare?

Mefistofele. Tutto è già fatto. — Su, miei neri cugini, siate pronti a servirci! al gran lago della montagna! Salutate a nome mio le Ondine, domandate loro l'apparenza dei loro flutti. Esperte in ogni specie d'artifizi femminili difficili a conoscersi, esse sanno separare l'apparenza dalla realtà, ad un punto tale che tutti sono tratti in inganno. (Pausa.)

Faust. I nostri messaggieri hanno dovuto fare in tutta regola la loro corte alle ninfe delle acque; perché laggiù i flutti cominciano già a scorrere.

Qua e là, sul granito arido e nudo, si riversò una massa d'acqua abbondante e viva. La vittoria del nemico è andata in fumo.

Mefistofele. Ecco una strana accoglienza: i più intrepidi all'assalto se la danno a gambe.

Faust. Già il ruscello si congiunge ai ruscelli, e le acque ingrossate si slanciano dalle fessure della roccia. Vedi ora quel torrente sul quale ondeggia l'arcobaleno; dapprima esso si ripiega sullo spianato della roccia, gorgoglia e spumeggia da ogni parte, e si getta gradatamente nella valle. A che pro una valorosa, un'eroica resistenza? La possente onda si slancia per sommergerli; io stesso sono spaventato da questo spaventevole scompiglio.

Mefistofele. In quanto a me, non vedo questo rovinìo d'acque; gli occhi umani soli possono essere ingannati in simile modo, e la strana avventura mi diverte assai. Queste acque rovinano giù in masse trasparenti. Gli imbecilli credono di annegarsi mentre respirano liberamente sulla terra ferma e corrono nel modo più ridicolo con gesti da nuotatori. Ora poi la confusione regna in ogni luogo. (I corvi sono ritornati.) Io parlerò del vostro operato al re nostro signore, ed ora se volete fare un colpo da maestro, volate premurosamente verso l'ardente fornace dove il popolo pigmeo batte senza posa il metallo e la pietra finché se ne levino vivissime scintille. Chiedete loro con belle e dolci parole, un fuoco che splenda, scintilli e fiammeggi un fuoco tale che a stento si possa immaginare. Lampi di calore in lontananza, stelle cadenti guizzanti colla rapidità dello sguardo, ciò si vede in ogni notte d'estate; ma folgori tra i secchi cespugli, ma stelle guizzanti sul suolo umido, è quanto non si può trovare così facilmente. Suvvia, senza insistere troppo, pregate dapprima e poscia comandate. (I corvi partono e quanto fu detto succede appuntino.)

Avvolgere il nemico di profonde tenebre, rendergli incerto ogni passo, circondarlo di fuochi fatui, abbagliarlo con un repentino splendore, tutto questo è magnifico; ma ci occorre ancora un rumore assordante che getti lo spavento.

Faust. Le armature vuote, uscite dal sepolcro delle sale, si sentono rivivere all'aria aperta. È lungo tempo che in alto havvi uno scricchiolìo, un fracasso, un frastuono prodigioso, discordante.

Mefistofele. A meraviglia! Non c'è più mezzo di trattenerli; già quelle schiere cavalleresche fanno echeggiare l'aria come al buon tempo antico. Bracciali e cosciali, a modo dei Guelfi e dei Ghibellini, rinnovano con gagliardia l'eterna querela. Saldi nei sentimenti ereditari, essi si mostrano irreconciliabili. Il baccano echeggia già da lontano. Insomma, in tutte le grandi feste dell'inferno, è l'odio dei partiti che porta il più bel contingente di orrori. Il fracasso rincalza spaventevole e ad un tempo penetrante, acuto, indiavolato, e getta lo spavento nella vallata.

(Tumulto militare nell'orchestra, che poi si cangia in allegre guerresche sinfonie.)

 


La tenda del pseudo imperatore
Ricchi addobbi: trono

 

Habebald e Eilebeute.

 

Eilebeute. Eccoci per i primi!

Habebald. Non vi è corvo che voli ratto come noi.

Eilebeute. Oh! quanti tesori ammucchiati qui! Per dove dobbiamo cominciare? Dove dobbiamo finire?

Habebald. La tenda ne è colma! Non so dove mettere le mani.

Eilebeute. Quel coltroncino farebbe bene per me, il mio letto è spesso assai male provveduto.

Habebald. Vedo pendere qui una mazza d'acciajo; è da lungo tempo che io desidero di averne una simile.

Eilebeute. Questo mantello di porpora, bordato d'oro, è tale quale lo avevo sognato.

Habebald (brandendo la mazza). Con questo si fa presto, si uccide l'avversario e si va avanti. Tu hai già raccolto moltissime cose, eppure non hai messo nel sacco nulla che valga. Lascia stare tutti questi orpelli e prendi una di queste cassette! Dentro c'è il soldo destinato all'esercito; sono piene zeppe d'oro.

Eilebeute. Il loro peso è enorme! Non posso sollevarla, non posso portarla.

Habebald. Su presto, chinati! curva le spalle, e io la carico sul tuo dorso.

Eilebeute. Oi! oi! sono spacciata. (La cassetta batte sul terreno e va in pezzi.)

Habebald. Che bel mucchio di zecchini! Presto, all'opera, e muovi le mani.

Eilebeute (accosciandosi). Presto nel grembiale! Ne avrò ad ogni modo abbastanza.

Habebald. Basta così! Fa presto, sbrigati dunque! (Eilebeute rizzasi in piedi.) Misericordia! il grembiale si è sfondato! Ad ogni tuo passo, tu spargi l'oro a profusione.

I Lanzi (del nostro Imperatore). Che fate voi qui nel santuario? Che frugate voi nel tesoro imperiale?

Habebald. Abbiamo messo in pericolo la nostra vita e prendiamo la nostra parte del bottino nelle tende del nemico, secondo l'usanza; noi siamo soldati.

I Lanzi. Soldato e mariuolo non è cosa consueta. Colui che sta a fianco del nostro imperatore deve essere un soldato onesto.

Habebald. Onestà! la conosciamo benissimo; essa si chiama contribuzione. Voi zoppicate tutti d'un piede: date qua, canaglia! ecco la parola d'ordine del mestiere. (A Eilebeute.) Fuggi e porta via il tuo gruzzolo! Non siamo ospiti benvenuti qui! (Escono.)

Primo Lanzo. Dimmi un po', perchè non hai tu schiaffeggiato quell'insolente mariuolo?

Secondo Lanzo. Non lo so; mi mancò il coraggio: essi avevano una cert'aria da fantasmi.

Terzo Lanzo. Avevo gli occhi invischiati; mi tremolava dinanzi un certo lume, non potevo vedere ben chiaro.

Quarto Lanzo. È strano, non so come spiegarmi la cosa; ha fatto così caldo tutto il giorno, l'atmosfera era pesante, angosciosa, l'uno resisteva, l'altro cadeva, s'inciampava e si combatteva ad un tempo. Ad ogni colpo un avversario cadeva. Si sentiva come una nebbia dinanzi agli occhi. S'udivano oltre a ciò zufolamenti, tintinnii e fischi dentro le orecchie, continui, incessanti. Ora eccoci salvi, e non sappiamo comprendere neppure noi come ciò abbia potuto accadere.

(L'Imperatore e quattro principi s'avanzano. I Lanzi si ritirano.)

L'Imperatore. Che importa! la vittoria è nostra, ed il nemico sbaragliato e disperso scompare nell'aperta campagna. Qui sorge il trono abbandonato; il seducente tesoro coperto di tappeti, ingombra tutto lo spazio. Noi colmi d'onori, circondati dai nostri bravi lanzi, aspettiamo con maestà gl'inviati del popolo; giungono da ogni parte buone notizie; oh! scenda la pace su quell'impero che riconosce con gioja la nostra sovranità! Se la stregoneria vi prese anche parte, noi l'abbiamo pagato colla nostra persona. Il caso si dichiara favorevole ai combattenti; grosse pietre cadono dal cielo, piove sangue sul nemico, e dal seno delle caverne gridano voci strane, voci potenti, fatte per dilatare il nostro petto e per stringere il cuore del nemico. Il vinto è caduto a sua vergogna eterna; il vincitore, nella sua gloria, canta un inno alla propizia divinità, e tutti cantano con lui, senza ch'egli abbia bisogno di comandarlo, Te Deum laudamus, per miriadi, a squarciagola! Intanto, per sublime omaggio, io volgo verso la mia propria coscienza un pio sguardo, ciò che altre volte mi accadeva ben di rado di fare. Che un giovane principe felice di vivere sciupi follemente i suoi giorni; gli anni s'incaricheranno di fargli conoscere l'importanza di un istante. E perciò, senza indugiare, vi congiungo a me, voi i quattro più degni, affinché mi possiate ajutare a reggere la famiglia, la corte e l'impero. (Al primo.) A te, o principe, noi siamo debitori della saggia direzione dell'esercito e dell'ardire ed eroismo ch'esso dimostrò nell'istante decisivo. Continua a fare durante la pace ciò che le circostanze renderanno necessario; io ti nomino maresciallo ereditario e ti conferisco la spada.

Il Maresciallo Ereditario. Quando il tuo fedele esercito fino ad ora occupato all'interno, si spingerà verso le frontiere per consolidare la tua potenza ed il tuo trono, ci sia consentito, in mezzo all'immenso concorso di gente raccolta per le feste nelle vaste sale del castello de' tuoi avi, il dar ordine alla cerimonia. Dinanzi a te, ai tuoi fianchi, voglio portare questa spada sguainata, eterna salvaguardia della più grande maestà.

L'Imperatore (al secondo). Tu che congiungi la delicatezza e la cortesia al valore, tu sarai gran ciambellano; la dignità che ti conferisco non è poi cosa di poca importanza. Tu meriti la precedenza fra tutta la gente della mia corte, la quale divisa dalle discordie intestine, si è convertita in un'accolta di servi cattivi e traditori; serva il tuo esempio d'ora in poi a dimostrare qual sia il modo che si deve adottare per acquistarsi il favore del signore, della corte e di tutti!

Il Gran Ciambellano. L'eseguire i grandi concetti del mio signore, mi mette in grado di ajutare i buoni e di non nuocere ai cattivi, di mostrarmi sicuro senza artifizio, calmo senza astuzia. Se il tuo sguardo legge nella mia coscienza, sire, ciò mi basta. L'imaginazione può ella rappresentarsi una simile festa? Quando ti siedi alla mensa, sono io che ti presento la coppa d'oro, io che tengo gli anelli, onde in quel voluttuoso istante la tua mano si rinfreschi, intanto che un tuo sguardo mi rallegra.

L'Imperatore. Io mi sento, a dire il vero, troppo preoccupato per poter pensare a comandar delle feste; ma sia; la gioja porta anch'essa fortuna. (Al terzo.) Io ti scelgo per grande scalco! La caccia, l'uccelliera, i nostri tenimenti, siano da ora in poi sotto la tua ispezione, ed abbi cura che mi sieno serviti in ogni tempo le mie pietanze favorite, secondo la stagione e preparate con grande cura!

Lo Scalco. Che un austero digiuno sia per me il più gradito dovere fino a che sia posto dinanzi a te un piatto gustoso e succulento! Gli ufficiali delle cucine dovranno unire i loro sforzi ai miei per ravvicinare le distanze ed affrettare le stagioni. Non sono i piatti ricercati, né le primizie colle quali si copre la tua mensa che ti piacciono, tu preferisci i cibi semplici e sostanziosi.

L'Imperatore (al quarto). Poiché si tratta qui di feste, tu, mio giovane eroe, trasformati in coppiere. Arcicoppiere dell'impero, abbi cura d'ora innanzi che le nostre cantine siano riccamente provviste di squisiti vini, e tu stesso sii sobrio e non lasciarti trascinare dalla tentazione di sorpassare nel bere i limiti di una conveniente allegria.

L'Arcicoppiere. Sire, gli adolescenti, purché si abbia fiducia in loro, diventano uomini assai più presto di quanto si pensi. Ed io mi vedo in mezzo a questa gran festa; io dispongo con magnificenza la credenza imperiale, la copro con vasellame di gran prezzo, d'oro e d'argento; ma io scelgo per te la coppa incantatrice di un puro cristallo di Venezia in fondo alla quale è riposta ogni felicità, coppa che dà al vino un sapore più piccante e ne tempra i principii inebbrianti. Spesso fidiamo troppo nel potere di simili talismani; la tua sobrietà, sire, è però la miglior garanzia.

L'Imperatore. A quali cariche io vi abbia destinati in quest'ora solenne, voi l'udiste in confidenza dalla mia bocca infallibile. La parola dell'imperatore è potente e vi assicura il benefizio; e ciononostante, perché all'atto autorevole nulla manchi, occorre ancora il titolo uffiziale, la firma. Per redigerla colla voluta forma, ecco l'uomo indispensabile che viene a proposito. (Entra l'Arcivescovo.) Ciò che una volta fu commesso alla tua chiave, resta incrollabile per secoli e secoli. Tu vedi qui quattro principi! Noi abbiamo testé concertato insieme la costituzione della nostra casa imperiale. Ora poi, tutto ciò che questo impero comprende nel suo seno, voglio che si appoggi su cinque personaggi con forza e potenza. Voglio ch'essi siano primi fra tutti per possessi, e per ciò io aumento da quest'istante la distesa dei loro dominii col patrimonio di coloro che si sono separati da noi. A voi, o miei fidi, assegno belle borgate, aggiungendovi il sovrano diritto di stendervi più lontano ancora, secondo l'occasione, sia per eredità, acquisto o scambio. Inoltre abbiate facoltà di esercitare pacificamente i diritti di signoria che vi spettano. Come giudici voi pronunzierete sentenze assolute; nessuno potrà appellarsi contro questo tribunale supremo. Saranno pure di vostra spettanza le imposte, i censi, i diritti d'omaggio e di scorta, i pedaggi, i monopolii delle miniere, delle saline, delle zecche; perché a provarvi appieno la nostra riconoscenza, vi abbiamo dato il primo grado dopo la nostra maestà.

L'Arcivescovo. A nome di tutti, abbiti i nostri più vivi ringraziamenti! tu ci fai forti e potenti, consolidando la tua potenza.

L'Imperatore. Voglio ancora elargire a voi tutti cinque dignità più elevate di queste. Io vivo ancora per il mio impero, ed ho vivissimo desiderio di vivere; ma la catena dei miei avi fa sviare il mio sguardo pensieroso da questo turbinio di faccende che mi suscita in mente idee cupe e sinistre. Io pure, quando ne sarà giunto l'istante, mi separerò dai miei fidi. Che il vostro dovere vi chiami allora a nominare il mio successore. Quando egli sarà coronato, guidatelo vicino al santo altare, e possa in quei giorni finire nella pace l'uragano al quale abbiamo ora assistito!

L'Arcicancelliere. Coll'orgoglio in seno, ma umili nel gesto, i principi, che godono il primato sulla terra s'inchinano dinanzi a te. Infino a tanto che il nostro sangue fedele circolerà nelle nostre vene, noi saremo il corpo che la tua volontà fa muovere a suo piacere.

L'Imperatore. Ora per conchiudere, quanto abbiamo deliberato fino ad ora con atti ufficiali firmati da me, sia attestato per tutti i secoli a venire! Voi avete dunque il possesso intero e libero, a patto però ch'esso resterà indivisibile, ed in qualunque modo voi accresciate i beni da me ricevuti, al solo primogenito sarà dato di ereditarli.

L'Arcicancelliere. Vado tosto, tutto lieto ad affidare alla pergamena questo decreto importante, per la felicità dell'impero e per la nostra. Il farne la copia e l'apporvi il suggello imperiale sarà il compito della cancelleria. E tu, o sire, ti degnerai di confermare l'atto colla sacra tua firma.

L'Imperatore. Ed ora vi do' commiato, affinché ognuno di voi possa nel raccoglimento meditare su questo grande giorno. (I principi temporali si allontanano.)

Il Principe della Chiesa (parlando con enfasi). Il cancelliere si allontana, il vescovo rimane, un grave presentimento lo spinge vicino al tuo orecchio, per avvertirti del pericolo; il suo cuore paterno trema ansioso ed affannato per te.

L'Imperatore. Quali angosce possono dunque straziarti in quest'ora di gioja? Parla!

L'Arcivescovo. Con quanta amarezza e dolore non vedo io in quest'ora, il sacro tuo capo in alleanza con Satana! Assicurato è vero, da quanto pare, sul trono; ma ahimè! a dispetto di Dio nostro signore, a dispetto del santo padre. Se lo sapesse il papa, egli t'imporrebbe subito un terribile castigo, e la sua santa folgore annienterebbe il tuo impero, impero del peccato; perché egli non ha ancora dimenticato come nel giorno della tua incoronazione, tu salvasti lo stregone. Il primo raggio di grazia, splendente dal tuo diadema, andò a posarsi a danno della cristianità su quella testa maledetta! Ma ora batti il tuo petto, e rendi di questa fortuna illegittima una parte onesta al santuario. L'ampio territorio sparso di colline dove s'ergeva la tua tenda, dove gli spiriti maligni vennero in tuo soccorso, dove hai prestato un facile orecchio al principe della menzogna, sia da te in uso pio convertito destinandolo a qualche santa opera. Aggiungivi per dote la montagna e la fitta boscaglia per tutta la loro estensione, le alture verdeggianti di un eterno pascolo, i laghi limpidi e ricchi di pesci, gl'innumerevoli ruscelli che serpeggianti con rapidità, si precipitano nella vallata; ed altresì quella vallata coi suoi prati, le sue pianure, ed i suoi burroni: tutto ciò dirà abbastanza chiaro quanto sei pentito, e la grazia scenderà su di te.

L'Imperatore. L'immensità della mia colpa mi empie di spavento! Indica tu stesso i confini; io me ne rimetto al tuo senno.

L'Arcivescovo. Prima di tutto questo spazio profanato dove venne consumato il peccato sia fin d'ora votato al culto dell'Altissimo. Nel mio spirito, già vedo elevarsi forti e potenti mura; lo sguardo del sole che sorge illumina già il coro; l'edifizio in costruzione si allarga prendendo la forma di una croce; la nave si prolunga, s'innalza, con viva gioia dei fedeli. Già tutti infervorati, essi fan ressa come flutti dinanzi all'augusta porta. Il primo rintocco delle campane echeggia attraverso i monti e la valle, ed il suono si propaga dall'alto delle torri che s'innalzano verso il cielo. Il peccatore si avanza per rinascere alla vita. Al giorno sublime dell'inaugurazione — oh possa egli spuntar presto! — la tua presenza sarà il più bello ornamento della festa.

L'Imperatore. Un'opera così grandiosa attesti la nostra pia volontà di rendere omaggio al signore e di espiare i nostri peccati! E ciò basti! Sento già il mio spirito sollevarsi.

L'Arcivescovo. Come cancelliere, io m'incarico dei decreti e delle formalità.

L'Imperatore. Un documento in buona forma, per il quale la chiesa sia investita di questi dominii! Tu me lo farai vedere, ed io lo firmerò con vivissima gioja.

L'Arcivescovo (dopo essersi congedato, torna indietro). È inteso, che l'assegno al nuovo santuario, di tutte le rendite del luogo, dei censi, delle decime, sarà perpetuo. Occorrono grandi somme per provvedere convenientemente ad una fondazione come questa, ed una scrupolosa amministrazione costa assai caro. Per affrettare l'erezione del monumento sopra un terreno incolto come questo, tu ci darai un poco d'oro del tuo ricco bottino. — Inoltre, non posso fare a meno di parlare di ciò, bisognerà che tu ci provveda il legname che manca completamente in questi dintorni, la calce, le ardesie ed altri simili materiali. Il popolo s'incaricherà dei trasporti, tosto che sarà informato dal pulpito che la chiesa benedice colui che lavora per essa. (Esce.)

L'Imperatore. Enorme ed orribile il peccato di cui mi sono macchiata l'anima! Quel maledetto popolo di stregoni mi ha messo in gravi impicci.

L'Arcivescovo (tornando un'altra volta ed inchinandosi profondamente). Perdonami o sire: quell'uomo triste al quale hai dato in feudo le spiagge del regno, farà andar male ogni cosa se non conferisci, tutto compunto, le decime, i censi e le rendite di quel dominio alla chiesa.

L'Imperatore (impazientito). Ma quelle borgate non esistono ancora; esse riposano tuttora in fondo al mare.

L'Arcivescovo. A chi ha diritto e pazienza non manca di spuntare il suo giorno. Che la tua parola sia per noi inviolabile. (Esce.)

L'Imperatore (solo). S'io continuo a dar retta a costui, sarò costretto a firmare l'atto di donazione di tutto quanto l'impero!

 

 

fine dell'atto quarto.

 


 

 

 

ATTO QUINTO

 


Aperta campagna

 

 

Un Viaggiatore. Sì! quelli sono gli opachi tigli, in tutta la vigoria della loro vecchiaja; e doveva pur finalmente ritrovarli dopo un sì lungo cammino! Ed ecco l'antico recinto, la capanna che mi ricoverò il giorno in cui le onde tempestose mi gettarono su queste aride sabbie. Vorrei poter benedire i miei ospiti, così pronti a soccorrermi, una coppia eccellente già troppo avanzata negli anni allora però perché io possa ritrovarli ora. Erano proprio gente buona e caritatevole! Busserò io? li chiamerò? — Salvete, voi apostoli dell'umanità, se oggi ancora gustate l'invidiabile e rara dolcezza di far del bene!

Bauci (donna di piccola statura, estremamente decrepita). Piano, mio caro forestiere, piano! zitto! Lascia riposare mio marito; un lungo sonno porge al vegliardo l'attività necessaria alla sua breve vigilia

Il Viaggiatore. Dimmi, o madre, sei tu qui per ricevere ancora i miei ringraziamenti, in riconoscenza di ciò che facesti in altri tempi col tuo sposo, per la mia vita? Sei tu Bauci, le cui premurose cure richiamarono la vita sulle mie labbra già livide? (Lo sposo si avanza.) Tu, sei tu Filemone il cui nerboruto braccio strappò il mio tesoro ai flutti furiosi? Il vivo chiarore del vostro faro, l'armonioso tintinnio della vostra campana posero un termine alla mia crudele sciagura. Ed ora lasciate che io m'avanzi, che io contempli il mare infinito; lasciate che io mi prostri e preghi, perché il cuore mi si spezza! (Si avanza verso la spiaggia.)

Filemone (a Bauci). Là presto ad apparecchiare la tavola nel giardinetto, nel luogo più allegro e fiorito. Lascialo pur correre e spaventarsi, perchè egli non può certo credere a ciò che vede. (Si dà a seguirlo.)

Filemone (sulle tracce del viaggiatore). Ciò che vi maltrattò in altri tempi con furore, flutti accavallati su flutti, spumanti, irrefrenabili, lo vedete convertito in un giardino, che vi dà l'idea di un paradiso. Giunto alla vecchiezza, le mie membra si anneghittirono; non ero più come altre volte, sempre pronto a portar soccorso alla gente, e, mentre le forze mi abbandonavano le onde si ritirarono. I robusti famigli di saggi padroni scavarono fosse, alzarono argini, respinsero i diritti del mare per diventare sovrani in sua vece. Guarda intorno, vi sono prati, pascoli, giardino, villaggio e boschi. Ora vieni a godere il delizioso spettacolo, perchè il sole ci abbandonerà fra poco. Eppure si scorgono in lontananza delle vele! esse cercano per la notte un asilo sicuro; — gli uccelli conoscono il loro nido, — perché ora vi è un porto laggiù. Così puoi contemplare nell'ampio orizzonte, prima la fascia azzurra del mare, e a destra ed a sinistra ed in giro, uno spazio in cui di giorno in giorno crescono e si affollano gli abitatori.

 


Nel giardinetto

 

A tavola in tre.

 

Bauci (allo straniero). Tu stai silenzioso ed immobile senza portare il boccone alla tua bocca aperta!

Filemone. Egli vorrebbe sapere qualche cosa del prodigio; tu che parli così volontieri, narragli l'accaduto.

Bauci. Sì, fu proprio un prodigio! ed oggi ancora ne sono tutta commossa ed affannata; perché dal modo col quale tutto ciò accadde non mi può pronosticar nulla di bene.

Filemone. L'imperatore ha egli forse commesso un delitto assegnandogli questa spiaggia? Non venne forse un araldo a proclamare pubblicamente il suo decreto? Le prime tracce furono prese non lungi dalla nostra duna, — e là furono elevate tende e capanne! — ed in breve tempo fu fabbricato un palazzo in mezzo al fogliame.

Bauci. Durante il giorno gli operai si affannavano invano, con pale e picconi, raddoppiando rumorosamente colpi su colpi; durante la notte poi si vedevano serpeggiare qua e là vive fiammelle e l'indomani ecco vi era un argine bell'e fatto. Il sangue umano era senza dubbio sparso in sacrifizi; tanto e così forti grida angosciose si udivano. L'onda incandescente scorreva verso il mare ed allo spuntar dell'alba vi era un grande canale. Gli è un empio; la nostra capanna il nostro boschetto gli fanno gola, e li adocchia con tanta avidità che lo vedi aggirarsi a noi vicino ed a noi poveretti ci tocca sottometterci.

Filemone. Egli ci ha però offerto una bella terra nel nuovo paese!

Bauci. Non aver fiducia nel suolo rubato alle acque: conserva la tua casetta sull'altura.

Filemone. Andiamo alla cappella a contemplare l'ultimo raggio del sole. Andiamo a suonare la campana, ad inginocchiarci e ad abbandonarci con ferventi preghiere alla santa custodia del Dio antico.

 


Un palazzo. Parco spazioso: canale navigabile

 

 

Faust, cadente per età, va passeggiando soprapensieri.

 

Linceo (guardiano della torre, parla colla tromba marina). Il sole tramonta, le ultime navi entrano sollecite nel porto. Una gran lancia sta per arrivare qui sul canale; i pennoncelli di vari colori ondeggiano allegramente; gli alberi si alzano in tutta la loro magnificenza; il pilota è giubilante pensando a te a cui tutti augurano la felicità per lunghi anni. (S'odono i rintocchi della campanella sulla duna.)

Faust (infuriato). Maledetto scampanìo, che mi ferisce vergognosamente nel cuore come un colpo di fucile nei cespugli! Il mio regno si stende dinanzi a me senza confini, e consentirò io che il nemico mi derida alle spalle, e mi rammenti con questa invidiosa campana che il mio territorio è illegittimo! Lo spazio occupato dai tigli, quella scura capannuccia, e la cappella coperta di muschio, non mi appartengono. Se per distrarmi, voglio rivolgere i miei passi verso quella parte, mi sento preso da uno strano spavento. Dure spine mi feriscono gli occhi, e spine trafiggono i miei piedi. Ah! fossi io ben lontano di qui!

Il Guardiano della Torre (parlando colla tromba marina come sopra). Oh! come la variopinta lancia viene sollecita ed allegra verso di noi, spinta dalla brezza della sera! Essa è tutta ingombra di casse, di forzieri e di sacchi! (Compare una lancia magnifica ed elegante, con carico ricco e svariato di prodotti dei paesi lontani.)

Mefistofele e i tre campioni (suoi compari).

Coro.          Già presso è la riva,

                   Sul lido scendiam.

                   Di salve e d'evviva

                   Al donno e signore

                   Onore rendiam!

(Scendono dalla lancia e sbarcano tutte quelle ricchezze.)

Mefistofele. Ci siamo comportati da prodi; felici se il padrone ci approva! Alla nostra partenza non avevamo che due navi, ed ora entriamo nel porto con una ventina; il nostro operato si può giudicare dal nostro carico. Il libero mare emancipa lo spirito: chi può sapere ciò che sia la prudenza, quando si solcano le onde? La poca gente ma ardita: ecco quanto occorre per far fortuna: ora si prende un pesce, ora una nave; e quando si arriva ad averne tre, la quarta ti viene in mano facilmente; in quanto alla quinta, guai per essa! purché si abbia la forza, questa dà il diritto. Si domanda il perché e non il come. Non voglio punto intendermi di navigazione, se la guerra, il commercio e la pirateria non sono una trinità indivisibile.

I tre Campioni Compari. Né grazie né saluti, né saluti né grazie! come se noi portassimo delle immondizie! Egli ci fa una brutta accoglienza; il bottino reale non lo soddisfa.

Mefistofele. Non aspettate perciò nessuna ricompensa; ma prendete ciascuno la vostra parte.

I Compari. Tutto ciò non è che per l'incomodo; — noi pretendiamo tutti una parte uguale.

Mefistofele. Mettete in ordine, sala per sala, quanto avete di prezioso con voi e quando egli verrà a contemplare il ricco spettacolo, e a rendersi conto di tutto ciò con maggiore esattezza, voi vedrete ch'egli non farà il pitocco, e darà alla flotta regali e feste sopra feste. Gli uccelli dal manto variopinto arriveranno domani; io avrò cura ch'essi siano provveduti nel miglior modo. (Il carico è interamente trasportato.)

Mefistofele (a Faust). Colla fronte accigliata, con guardo cupo e melanconico, ascolti tu dunque la notizia della tua suprema felicità. L'alta saggezza è coronata, la spiaggia si è riconciliata col mare che di buon grado prende le navi dalla riva per portarle velocemente nel loro lungo cammino. Confessa dunque che da questo tuo palazzo, il tuo braccio si stende sul mondo intero. È da questo luogo che ogni cosa cominciò: qui fu costrutta la prima nave, fu scavato un piccolo fosso là ove il remo laborioso rompe oggi le profonde e spumanti acque. L'eccelso tuo senno e l'operosità dei tuoi hanno saputo conquistare la terra ed i mari. Da qui...

Faust. Il maledetto è qui! mi opprime. A te, essere al quale gli spedienti non fanno difetto, debbo confessarlo, ho l'anima sempre più esulcerata, mi è assolutamente impossibile di andar più oltre così! Solo a parlarne ne provo confusione e rossore. Bisognerebbe che quei due vecchi laggiù si allontanassero; vorrei quei tigli per la mia residenza; quei pochi alberi che non mi appartengono mi guastano il possesso del mondo. Vorrei, perché nulla all'ingiro m'impedisse la vista, appiccare il fuoco laggiù a quegli arbusti, e schiudermi così un vasto orizzonte per poter contemplare tutto quanto ho fatto e con un solo sguardo abbracciare il capolavoro dello spirito umano, popolando col pensiero, tutti quest'immensi dominii.

Non è forse la più aspra tortura sentire nella ricchezza, ciò che ci manca? Il tintinnio della campanella, l'odore di quei tigli, mi stringono il cuore come se io fossi in chiesa oppure già nella tomba. Il volere dell'Onnipotente si fa strada anche su questi sabbioni: ho un bel farmi animo, la campanella manda un suono ed io sono subito in preda ad una forte rabbia.

Mefistofele. È affatto naturale che un fastidio mortale avveleni la tua vita. Chi lo potrebbe negare? A qualunque orecchio delicato, il rintocco delle campane è noioso e ripugnante. È quel maledetto din don din dirin don, che agita sempre la serena atmosfera della sera, si frappone ad ogni accidente, dalla prima abluzione fino alla sepoltura, come se fra din e don tutta quanta la vita non fosse che un sogno vano ed inutile.

Faust. La resistenza, la testardaggine, amareggiano la più ricca possessione; è solo per tuo danno e per la tua tortura che lavori a metterti sulla strada della giustizia.

Mefistofele. E ciò ti dà fastidio? Fra tutti i tuoi progetti non vi è forse anche quello di stabilire delle colonie?

Faust. Va, dunque, e procura di farli sgombrare! Tu sai qual bel poderetto io abbia destinato a quella vecchia coppia.

Mefistofele. Si levano via di qui, si posano laggiù; e prima che abbiano potuto voltarsi indietro, essi sono al loro posto. La violenza che sarà loro fatta sarà dimenticata di fronte alla bellezza della loro nuova abitazione. (Manda un fischio forte ed acuto. i tre si avanzano.)

Mefistofele. Prendete gli ordini del padrone, e domani vi sarà festa navale.

I Tre. Il vecchio signore ci ha ricevuti male; e bisogna che in compenso la festa sia magnifica.

Mefistofele (agli spettatori). Accade ora qui ciò che accadde da lunghissimo tempo: la vigna di Naboth esisteva già.

 


Notte oscura e profonda

 

 

Linceo (guardiano della torre, cantando mentre sta alla vedetta). Nato per vedere, messo qui per osservare, inchiodato alla torre, il mondo mi piace. Spingo lo sguardo alla lontana, e vedo come se fossero a me vicini la luna le stelle, il bosco ed il cerbiatto. Così io vedo in tutto la magnificenza eterna, e nella stessa guisa che ciò mi piacque, ciò mi piace sempre. O fortunate pupille, tutto ciò che vedeste, qualunque cosa essa sia, è però magnifico. (Pausa.)

Non è solo per il mio diletto che mi collocarono in questo luogo così elevato. Quale orribile spavento mi minaccia dal seno di questo mondo di tenebre! Vedo lampi fiammeggianti attraverso la doppia oscurità dei tigli; l'incendio si ravviva e divampa sempre più attizzato dal vento. Ah! la capanna brucia all'interno, essa che sorgeva umida e coperta di muschio. Si sente chiamare soccorso ma invano! Ah buoni vecchi, che un tempo vegliavano vicino al fuoco con tanta cura alimentato e custodito, diventano ora preda dell'incendio! Qual orribile caso! la fiamma divampa, il cupo mucchio di muschio non è più che un braciere di porpora. Possa almeno quella brava gente salvarsi da quell'inferno incandescente e furioso! Vivi lampi s'accendono, fra i cespugli, fra il fogliame; i rami secchi che ardono scintillando, si accendono in un batter di ciglio e vanno in cenere. Toccava dunque a voi, o miei occhi, di fare una simile scoperta! Perché mi fu dato di spingere lo sguardo così lontano? La piccola cappella crolla ad un tempo sotto la caduta ed il peso dei rami; acute fiamme serpeggiano già intorno alla cima degli alberi. I ceppi vuoti e scavati s'infiammano fino alla radice, mostrando una tinta rossastra. (Lunga pausa. Canto.)

Il paesello così bello allo sguardo si è dileguato coi secoli.

Faust (alla finestra che dà sulla duna). Quali lamentevoli accenti scendono dall'alto! grida e gemiti giungono troppo tardi qui. La mia sentinella si duole, e questo dolore mi conturba il fondo dell'anima. La piantagione dei tigli è annientata, non ne rimane altro che un orribile mucchio di rami riarsi e consunti; ma noi avremo fra poco un belvedere dal quale l'occhio si spingerà nell'infinito; da quella parte vedrò pure la nuova dimora di quella vecchia coppia, che nel sentiménto della mia magnanima clemenza, passerà in pace i suoi ultimi giorni.

Mefistofele ed i Tre (dal basso). Noi ritorniamo di gran corsa. Perdonate! le cose non riuscirono troppo bene.

Abbiamo bussato a quell'uscio, ma non venivano mai ad aprire: allora abbiamo atterrato l'uscio, il quale tutto rosicchiato dai tarli cadde sul pavimento. Abbiamo avuto un bel chiamare, minacciare, ma o non ci udivano o facevano mostra di non sentire; noi allora senza perder tempo te ne abbiamo liberato. La coppia non ha opposto una gran resistenza; essi caddero estinti e ciò fu cagionato dallo spavento. Un forestiere che si trovava colà e che cercò di resisterci, fu da noi freddato, e durante il breve intervallo scorso nel furioso combattimento, i carboni accesero la paglia sparsa intorno. Ora tutto ciò brucia liberamente come un rogo preparato per tutti e tre.

Faust. Ho io dunque parlato a sordi? Voleva una permuta e non già uno sperpero ed un devastamento. Quest'atto sciagurato e brutale, io lo disapprovo e lo maledico! Abbiatene ciascuno la vostra parte.

Coro. L'antica parola dice: obbedisci volonteroso alla forza! e se tu sei deciso, se vuoi sostenere l'assalto, metti a repentaglio la tua casa, il tuo focolare. — e te stesso. (Escono.)

Faust (dalla finestra). Le stelle velano i loro raggi ed il loro chiarore. Il fuoco diminuisce; un venticello che fa fremere lo attizza e mi porta qui il fumo ed il vapore. Fu un ordine dato in un attimo, ed eseguito troppo presto! — Chi è che svolazza così vicino a me coll'aspetto di uno spettro?

 


Mezzanotte

 

Quattro Donne s'avanzano vestite a bruno.

 

La Prima. Io sono la Colpa.

La Seconda. Io la Penuria.

La Terza. Ed io sono chiamata l'Affanno.

La Quarta. Io porto il nome di Miseria.

A Tre. L'entrata è chiusa, e sarebbe affatto inutile sperare che l'ospite ce l'apra. Qui abita un ricco, non vogliamo andar dentro.

La Penuria. Ricco? Là dentro io non sarei che un vuoto fantasma.

La Colpa. Io vi sarei ridotta al nulla.

La Miseria. L'uomo amico della fortuna distoglie con orrore lo sguardo da me.

L'Affanno. Voi, o sorelle, non potete certamente varcare quella soglia — né ardireste di farlo; l'Affanno solo saprà entrarvi dal buco della serratura. (L'Affanno scompare.)

La Penuria. O mie livide sorelle! Fuggiamo di qui.

La Colpa. Io camminerò al tuo fianco nella deserta pianura.

La Miseria. La Miseria non si separò mai da voi.

A Tre. Le nubi girano nel cielo e col loro velo nero nascondono il tremante fulgore delle stelle. Avanti, avanti dunque! Ecco laggiù, laggiù compare da lontano la nostra sorella: la Morte viene.

Faust (nell'interno del palazzo). Ne vedo fuggire tre sole, eppure esse arrivarono qui in quattro. Le loro voci mi erano sul principio sconosciute, mi sembrava ch'esse dicessero: — Miseria — Affanno, e che gridassero più forte: — Morte, Morte! Si udivano tenebrose e profetiche parole, e perciò tento invano di calmare il mio spirito sconvolto. E tu, o magia, ti avrò dunque sempre sui miei passi? tu che mi segui come un'ombra? Oh! quando potrò io dimenticare le tue innumerevoli formole e quegli scongiuri in cui ebbi tanta fiducia? O natura, fossi io un uomo dinanzi a te; la vita sarebbe per me una suprema voluttà. (Pausa.)

Un uomo! Ah! me infelice! Non lo era io forse un tempo prima che io avessi maledetto con orribile bestemmia la terra, il mondo e me stesso? prima di aver tentato di scrutare nelle tenebre? L'aria è così piena di terrori e di forme insensate che sarebbe vana ogni speranza di fuggirle. Se durante il giorno i tuoi pensieri trovano una breve calma, la notte si affretta a giungere coi suoi mille e mille fantasmi. Nella serena notte d'aprile al raggio amico della luna, tu ritorni gajo e felice dai campi. Si ode l'uccello cantare fra i rami ed ora che canta egli mai? Pianto e sventura! La superstizione ci circonda senza posa, ci avverte e ci parla in segreto! E l'uomo resta triste e spaventato... la porta stride sui cardini, e nessuno comparisce. (Spaventato.) Olà c'è qualcheduno?

L'Affanno. Precisamente.

Faust. E chi sei tu?

L'Affanno. Sono io.

Faust. Va via di qui!

L'Affanno. Devo rimaner qui.

Faust (sdegnato sulle prime, indi comprimendo la bile). Rimani dunque, ma procura che io non oda proferire una sola parola di magia.

L'Affanno. Se l'orecchio non sente la mia voce, io parlo sommesso, sommesso al pensiero; e cangiando spesso forma dimostro quanto sia grande il mio potere. Cupo e pallido io vengo ad ogni istante senza essere invitato e sto al vostro fianco; e nel giorno stesso in cui l'uomo mi ha maledetto, lo vedo pure a vezzeggiarmi. Non conosci tu ancora l'affanno?

Faust. Io percorsi il mondo intero, soddisfacendo i miei tanti desideri; tutto quanto mi sembrò inutile al bisogno della mia vita fu da me respinto e disprezzato; lasciando sfuggirmi di mano tutto ciò che non fui capace di trattenere. Il desiderio, l'azione, poi ancora il desiderio, ecco quale era la mia vita, ahi lasso! Allora essa era florida, maschia, possente ed attiva, ed ora invece essa è pigra, pensosa ed incapace di soddisfare i suoi mille desiderii. — Io conosco tutta la terra, e so pure che i miei rimpianti avranno un fine coll'estremo orizzonte. Folle è colui che cerca la luce colle ciglia offese, colui che si tormenta e sogna il suo simile oltre le nubi, oltre il sole! Insensato! volga egli lo sguardo intorno e si fermi; la terra non è mai muta per il saggio. Perché vuol egli errare nell'eterno vuoto? Ciò ch'egli sa, egli lo apprende senza rapirlo al cielo. Ch'egli cammini così durante il breve tempo chiamato vita, e se egli scorge nell'aere sereno degli spiriti vaganti prosegua egli la sua via senza meravigliarsene; egli troverà così la felicità ed il dolore, lui i cui istanti sono già anticipatamente condannati.

L'Affanno. Se condanno un mortale agli strazi, egli non si cura più del mondo; la notte lo circonda, ed egli ignora le meraviglie dell'aurora, la porpora e l'oro dell'occaso. Mentre l'anima esulta di una suprema felicità la notte terribile, affannosa e prepotente scende, s'impossessa di quel povero cuore. Infelice, la sua vita intiera è un eterno sospiro. Egli non può godere i tesori della terra; la felicità e la sventura lo importunano del pari; nei conviti egli resta mal sazio; rimette all'indomani il duolo e la festa; l'avvenire solo lo preoccupa. Egli corre e caccia notte e giorno e l'occasione che passa non lo trova mai pronto.

Faust. Basta! basta! — Non potrai farti vanto di avermi preso al laccio, gioja mia! — Esci! — Non voglio udire più oltre la tua canzone! — Parti! La tua ingrata litania è tale da turbare il più sano cervello.

L'Affanno. Egli non m'intende; che fare? devo io camminare più presto? oppure tocca forse a lui di fermarsi? Egli mi sembra indeciso. Dubita, teme ed il coraggio gli fa difetto, l'abisso si spalanca dinanzi a lui; vede il male che lo travolge; egli riconosce distintamente le sue angosce e le altrui, il respiro gli muore nella strozza. L'infelice non sa e non può dire se in questo martirio l'anima sua dispera o crede ancora. L'indolenza, il rimorso, lo stento, la schiavitù, la libertà, breve sonno, amaro risveglio; così scorre per lui la vita, e compita la catena dei guai egli si vedrà cadere nell'averno.

Faust. E che? Spettri schifosi! è dunque fatal destino che voi tormentiate così la povera razza umana? che perseguitiate la nostra povera esistenza con tante orribili sciagure! Abbominati demoni che ci state sempre dinanzi, l'uomo cerca invano di difendersi da voi: ché lo avvinghiate sempre più forte, e non vi è forza né ardire che possano spezzare i vostri crudeli lacci. Eppure, o Affanno, per quanto grande possa essere il tuo potere, il mio spirito non vuoi riconoscerlo.

L'Affanno. Non vuoi riconoscerlo? — E partendo io ti colpisco colla mia maledizione; essa ti sta già tremenda sul capo. Fra i ciechi mortali dovrai vivere cieco tu pure, o Faust. (Gli soffia nel viso.)

Faust (diventa cieco). La notte si fa sempre più scura e più profonda, ma la luce si spande sempre più viva sul cuore; ora sia il mio segreto palese al mondo, la parola ha solo senso per colui che l'ha concepita. Suvvia, su! miei servi, — all'opera! È giunta l'ora in cui si deve mostrare tutto quanto io volgevo nella mia mente. Olà, mano alla vanga! alle pale! alle picche! coraggio! siate solleciti ad obbedirmi, e ne avrete un giusto premio. Perché si veda compiuta la più grande e la più sublime delle imprese basta una mente ed un braccio solo per mille.

 


Il grande cortile nel palazzo

 

Fanali.

Mefistofele, sul proscenio in tuono d'ispettore.

 

Venite, o Lemuri! o corpi sciancati, ignudi scheletri mostri che siete; venite qui, ibride larve formate d'ossa, di tendini e di nervi.

I Lemuri (in coro).

           Al lavoro con teco moviam;

         Che si voglia già in parte sappiam;

         Questo largo paese ove siam,

         Occupar, dominare dobbiam.

           D'aguzzi pali — la terra è piena;

         Là pel livello — v'è la catena.

         Chi n'appella e scongiura, in sì ridente

         Soggiorno omai più non abbiam in mente.

Mefistofele. Qui non si tratta di sforzi straordinari; ciascuno di noi proceda secondo le regole. — Qual è più lungo, si distenda per tutta la sua lunghezza; e voi altri strappate l'erba; come si fece per i nostri padri, scavate in quadro! Dal palazzo alla fossa così va ingenuamente il mondo.

I Lemuri (scavando la terra, con gesti maliziosi).

         Mentre ch'io vissi, gioventude, amore

         Eran cose per me soavi e belle:

         E dovunque rosai erano in fiore,

         O s'udieno cantar vispe donzelle;

         Così tutto prendeami un pizzicore,

         Che il lascivo mio piè correva ad elle:

         Poscia a smorzar l'impetuoso ardore

         Repente mi segnò colle stampelle

         La vecchiaja importuna, e il dì fu quello

         Che spalancossi l'uscio dell'avello.

Faust (uscendo a tentoni dal palazzo, mostrasi fra i pilastri della porta d'ingresso). Il rumore delle vanghe mi rende felice! Ecco la moltitudine che si affanna per me. La terra alleata con se stessa, segna un limite ai flutti, e contiene il mare con brevi ripari.

Mefistofele (in disparte). È per noi che tu lavori colle tue dighe e coi tuoi canali; e prepari un gran festino a Nettuno, il demone delle acque. In ogni modo voi siete perduti; — gli elementi sono contro di voi; tutto cammina verso la distruzione e la rovina.

Faust. Ispettore!

Mefistofele. Eccomi!

Faust. Procura che si accrescano gli operai per quanto è possibile; assegna ricompense, infliggi castighi, sii generoso nelle mercedi, attira la gente ed eccitala al lavoro! Voglio che ogni giorno mi si dica come procedono i lavori del nostro fossato.

Mefistofele (a mezza voce). Da quanto intesi dire, non si tratta di fossati, ma bensì di fossa.

Faust. Uno stagno ai piedi della montagna m'infetta colle sue esalazioni gli acquisti già fatti; l'asciugarlo è per me un affare del massimo interesse. Io apro uno spazio per miriadi d'uomini che verranno ad abitarlo, se non rassicurati con certezza che non ammette dubbio, almeno colla speranza di goderci la libera attività dell'esistenza. Dalle verdeggianti e feconde campagne, uomini e greggi vengano a bell'agio sul nuovo terreno e stanzino luogo la collina dove formicola una popolazione ardita ed industriosa. Nel centro c'è qui un paradiso. Imperversi pure il tempestoso flutto là fuori fino alla riva: ma se gli saltasse il ticchio di rompere violentemente gli argini, allora la folla si precipita per rinforzarli. Sì, io mi sento votato a quest'idea, ultimo fine di ogni saggezza. È solo degno della libertà e della vita colui che sa conquistare ogni giorno. Così in mezzo ai pericoli che lo circondano, qui il fanciullo, l'uomo ed il vegliardo vedano passare bravamente i loro anni. Oh! perché non mi è concesso di vedere una simile attività, di vivere in terra libera, in mezzo ad un popolo libero! Allora non tarderei ad esclamare: Sii lenta a scorrere, o vita, bella come ti mostri! La traccia della mia giornata terrestre non può essere inghiottita dall'Eunoè. — Nel presentimento di una simile e sublime felicità, io assaporo ora la gioja di quell'ora ineffabile. (Cade bocconi; i Lemuri lo prendono e lo coricano sul terreno.)

Mefistofele. Nessuna voluttà lo sazia, nessuna felicità può soddisfarlo; egli insegue nella sua demenza forme impalpabili; l'ultimo istante, misero ed abbietto, l'infelice vorrebbe abbrancarlo perchè non passi: ma colui che parve sì coraggioso nel resistermi, vien trascinato dal tempo; il vegliardo giace là sulla nuda terra, — l'orologio si ferma.

Il Coro. L'orologio si ferma! egli è silenzioso come l'ora di mezzanotte! L'ago cade.

Mefistofele. Cade, e tutto è consumato.

Il Coro. Tutto è finito.

Mefistofele. Finito! stupida parola! Perché finito? finito e nulla sono la stessa cosa. — Che cosa significa dunque l'eterna creazione, se tutto ciò che venne creato deve ridursi nel nulla! — Là tutto è finito! — Che cosa si deve concludere da ciò? che è né più né meno come se non fosse mai stato, eppure ciò s'agita e si muove come se fosse qualche cosa. In fede mia, io preferisco il mio eterno vuoto.

Canto funebre.

Un Lemure (solo). Chi mi preparò una casa sì malsana a gran colpi di vanga?

I Lemuri (in coro). Questo asilo è ancora troppo bello per chi fu fasciato nel ruvido lino.

Un Lemure (solo). Quale atmosfera densa e muta! dove sono gli arnesi domestici?

I Lemuri (in coro). Erano d'altri; e quando il fitto fu scaduto, il padrone venne a riprenderli.

Mefistofele. La salma giace, e se lo spirito cerca di fuggire, io gli presento il mio titolo scritto col sangue. Ma vi sono oggi tante arguzie per rapire le anime al demonio! L'antico giuoco non va più, e del nuovo abbiamo pochissima pratica. Altre volte avrei potuto trarmi d'impaccio da me solo, ma ora mi occorrono compagni nell'opera. — Oh miseria! Tutto va male, tutto va alla peggio! — Chi potrà mai fidarsi ancora all'usanza ed all'antico diritto? In altri tempi l'anima sfuggiva nell'ultimo sospiro, io la spiavo e, come il gatto fa col sorcio, l'afferravo coi miei artigli. Ma ora essa rimane nel suo covo schifoso, s'avvinghia al cadavere e non finisce mai colle sue incertezze; essa attende che gli elementi che si odiano la scaccino finalmente con onta ed ignominia. Invano cercherei di calcolare il giorno e l'ora; quando? dove? e come? Ecco una questione difficile! La morte non avrebbe più il suo potere subitaneo? Il stesso è dubbio da lungo tempo; chi lo sa?... Ho spesso guardato con ansia delle membra intirizzite sul suolo; — apparenza! esse si muovevano ad un tratto e palpitavano di nuovo! (Gesti di fantastici scongiuri al modo di un capofila.) Ora, signori, in guardia! di grazia, voi dalle corna dritte e dalle corna a chiocciola, veri diavoli di antica tempra, schiudete tosto un baratro dell'inferno; all'inferno non mancano i baratri e le celle; egli sa inghiottire ciascuno secondo il suo rango; l'avvenire avrà meno scrupoli a questo proposito. (La gola dell'inferno s'apre orribile a sinistra.) L'immenso gorgo si spalanca; le vampe traboccano fuori a torrenti, ed il mio sguardo vede attraverso a densi vapori il ribollire continuo della città del fuoco. L'incendio ondeggia, tuona e sibila. I dannati sperando il perdono si alzano nuotando fino all'orlo della voragine emettendo urla e rantoli orribili. Ma essa si rinchiude e li stritola, ed essi allora scendono il doloroso sentiero gridando e gemendo. Oh! quanti sono i dolori in quest'andito in cui mi tuffo! Oh! quante onde infuocate e quanti martiri in breve margine! Voi fate veramente bene a destare un vivo sgomento nell'animo dei peccatori che chiamano tutto ciò menzogne e gherminelle. (Ai diavoli corpacciuti dal corno breve e dritto.) E voi, melensi dalla gran ventraja, dalle gole tumide, o porci stupidi, grassi per il soverchio cibo di bitume e di zolfo! o vive fiaccole il cui grosso collo s'incaverna nelle spalle, non tralasciate di spiare laggiù, perché se qualche cosa splende, scintilla, fuma, od un palpito di fosforo vi si palesa, è l'anima, intendete! Psiche è colei che batte le ali, raggiante farfalla, aggraziata fanciulla; incarnate in essa le vostre ugne, ed essa sarà repentinamente un lurido verme. Io voglio segnarla col mio incancellabile marchio: indi si corra intorno ad essa in mezzo ai turbini di fiamme! E voi, ventracci, otri, infocate il fondo della voragine e sorvegliate bene, è vostro dovere. Se l'anima si trova là dentro, lo si saprà forse un giorno. Ma l'umbilico mostrerà ch'essa si trova bene laggiù. Olà! ora siate guardinghi e badate che non esca dalla fessura. (Ai diavoli sciancati dal corno lungo ed attorto.) E voi, caporioni, manuali dell'inferno, attenti allo scandaglio! Stendete le vostre braccia, tirate fuori gli unghioni, e se la vedete dibattersi nell'aria afferratela al volo! io ve lo comando! ella sta certamente addolorata nel vecchio bugigattolo; ma essa ne fuggirà ben presto, perché il genio è impaziente di spiccare in alto il volo.

(Spiriti celesti che scendono dalle regioni superiori a dritta.)

Coro.            Falangi beate,

                   Arcangeli santi,

                   Essenze leggére

                   Di ben messaggere,

                   Sollecita aita

                   Recate — a' mortali,

                   Che oppressi da' mali

                   Gementi — preganti,

                   Trascinan la vita!

                   Giù rapidi a volo

                   Scendete accorrete!

                   Al gelido frale

                   Rendete — o celesti

                   Lo spirto immortale!

                   E al vostro passaggio

                   Lo sguardo s'accenda

                   Di vampe d'amor;

                   E amica discenda

                   La grazia nei cor.

Mefistofele. To', quali stridule grida e quali voci di mal agurio scendono da lassù! Spiacevole cinguettìo, canti d'ermafrodita che potrebbero solo rallegrare un sagrestano! Voi sapete che laggiù nelle nostre ore dannate il nostro cuore è invaso dal desiderio di struggere l'universo, e più inventiamo cose sfrenate, più la vostra pietà se ne rallegra. Ecco che si avanzano quatti quatti! Canaglia! E dire che io lavoro spesso per loro e che mi strapparono dalle mani la già ghermita preda! Noi abbiamo per agire lo stesso ingegno e le stesse arti, e ci facciamo la guerra colle stesse armi; essi sono demoni come noi, ma demoni incappucciati. Non possiamo indietreggiare senza vergogna; dunque alla fossa! e saldi all'opera.

Coro d'Angeli (spargendo rose a piene mani).

                      Rose purpuree,

                   Candide rose,

                   Che i venti aggirano

                   Vaghe, odorose,

                   Immacolate,

                   Di verdi gemme

                   Rose adornate;

                   Rose di fiamma

                   Per che lo spirito

                   Forte s'infiamma;

                   Per che si destano

                   I bei desir;

                      Il vago calice

                   Un po' schiudete,

                   E in larga piova

                   Quivi traete,

                   Rose, a fiorir.

                      Fresco, gentile

                   Spunti l'aprile;

                   Chiuse a beato

                   Sonno ha le ciglia!

                   Di sparse foglie

                   La terra veggasi

                   Tutta giuncata.

                   Tutta vermiglia:

                   E gl'ineffabili

                   Gaudi ed il riso

                   Che l'alme godono

                   In paradiso

                  Trovi al destarsi

                   D'intorno sparsi!

Mefistofele (ai diavoli). Perché vi vedo io a tremare da capo a piedi? È forse questa un'abitudine dell'inferno? Oh stupidi! restate immobili nei vostri ranghi ed affrontate i nemici con intrepidità. I chiericucci credono veramente di provocarci: e si vantano già di vincerci con quei fracidi fiori ch'essi gettano sulla terra! Vincere noi diavoli avvezzi a resistere al fuoco! Attenti! Attenti! Mandate colle gote un forte buffo, tale da sparpagliare tutti questi nonnulla! — Basta! basta! basta! I giovinetti hanno impallidito. Ora chiudete le vostre orride boccacce, e state tutti quieti! — Avete soffiato troppo forte, imbecilli! Non saprete dunque voi mai contenervi nei limiti? Maledizione! tutto quanto doveva essere sperso, arde e divampa, e la fiamma eterea pronta ad innondarci, turbina nell'aria. Andate al vostro posto e facciamo buona guerra!... I demoni privi di forze e di coraggio sono ormai ebri sotto l'influsso di questo intenso e carezzevole fuoco.

Gli Angeli.              O fiori lucenti,

                            O fiamme felici,

                            In queste pendici

                            Recate l'amor!

                              Di gioja languenti

                            Si mostrano i cor.

                              Del giorno la luce

                            Per tutti riluce;

                            De! Verbo si spandano

                            Sull'alme i tesori

Mefistofele. Oh bile! Oh scandalo! Essi volteggiano sgominati sulla mia testa, fanno la ruota per aria e piombano giù nell'inferno! Andate, o maledetti, e che il diguazzarvi nelle fiamme sia per voi un piacere. Io solo resto impavido al mio posto, io solo combatterò. (Dibattendosi fra un denso nuvolo di rose.) O fuoco fatuo, indietro! va pure! potrai risplendere a tuo piacere; queste fiammelle si provino a scintillare più vivide per quanto lo consente il loro potere! Alfin sei mio, capoccino! Ah! tu vorresti svincolarti e ritornare nell'aria! ma no... Misericordia! Ahi! il folletto s'incolla al mio cocuzzolo, ahi! ahi! è pece! è zolfo!... Inferno! oh spasimo!

Gli Angeli (Coro.)

                              All'astro felice,

                            Fratello ten vai

                              Ché sol si consente

                            Non prendati mai

                            Vaghezza di quanto

                            Di pianto — è cagione

                            A lui che ripone

                            Sua speme lassù.

                              E allora, se accada

                            Che tedio t'invada,

                            Noi spirti celesti,

                            Apostoli santi,

                            Farem che si desti,

                            Correndo a' tuoi pianti

                            L'antica virtù.

                              Che sol si consente

                            L'eterno splendor

                            All'anima ardente

                            Nel foco d'amor!

Mefistofele. Tutto il cervello è in fiamme, il sangue mi bolle nelle vene; questo elemento è veramente assai più che diabolico! le vampe stesse dei dannati sono assai meno ardenti! Ora comprendo gli spasimi dell'amore. Poveri amanti! ora mi è dato di conoscere il martirio che vi strazia; o voi il cui cuore sanguina ad una parola, ad un atto od un sorriso di colei che idolatrate; voi che turbati e melanconici, implorate torcendo il collo il perdono e la grazia di colei nell'istante in cui ella vi disprezza maggiormente. Ed io per qual destino sono congiunto alla vostra misera schiera? O Amore, non ti giurai io forse un odio implacabile? Quel tuo sguardo svenevole non è forse per me un atroce supplizio? Quale incognita dolcezza invade ora l'animo mio! Da che cosa proviene il piacere che provo, guardando il nobile aspetto, il volto, le venuste e candide membra di questi garzoncelli dai capelli d'oro? Perché non saprebbe ora il mio labbro proferire una bestemmia? — Ma se oggi sono così fatto ludibrio dell'arte magica, chi dunque sarà più pazzo in avvenire? Non importa; sono troppo belli quei bricconi che ho odiato finora! (Agli angeli.) O miei vaghi giovani, non vi spiaccia rispondermi. Ditemi, non siete voi pure della razza di Lucifero? or via! venite più vicino, più vicino ancora, perché io voglio stringere fra le braccia voi così freschi e belli. Al diletto che provo nel solo vedervi mi sembra di aver già vissuto in vostra compagnia! Più il mio occhio vi contempla e più esso vi trova amabili, aggraziati, teneri e seducenti, e le polpute e morbide vostre forme io ammiro e vagheggio sempre più: e più le mie ardenti vene divampano dei segreti desiderii del gatto che va in amore. Di grazia! avvicinatevi e volgete verso di me uno sguardo almeno dei vostri vividi occhietti! (Gli angeli si sparpagliano da ogni parte nell'aria.)

Gli Angeli.

         Or come va, che tu ci chiami, e poi

         Fuggi il nostro drappel che ti circonda,

         E vieppiù ti si accosta? Or sta, se puoi!

(Gli angeli si avvicinano occupando tutto quanto lo spazio.)

Mefistofele (in dietreggiando fin sul palcoscenico). Ah! fattucchieri, voi siete avvezzi a chiamarmi demone mentre siete così furbi e pratici a tessere sortilegi, o incantatori d'uomini e di donne! Oh! maledetta avventura! — Sarebbe forse questo il solletico dell'amore? D'amore? tutto il mio corpo è in fiamme. Io sento appena quell'indiavolato tizzo cadutomi sulla nuca da lassù. — Ahi! infame tradimento! — esso d'allora in poi non finisce di ardere. Voi gironzate qua e là per i1 candido fulgore, ma abbassatevi un poco, come l'uccello scende sui rami. Oh! come siete belli e perfetti, o angioli di voluttà! Vorrei solo vedervi prendere atteggiamenti più mondani e più languidi. Quel severo contegno ben si confa colle vostre rosee membra, non lo nego; ma in fede mia, un bel sorriso vi starebbe assai meglio, e ne proverei un'estasi tale ch'essa non avrebbe più termine. Intendo per sorriso quell'allegra smorfia fatta dagl'innamorati quando si guardano sottocchi, corrugando lievemente la bocca senza che lo studio vi abbia alcuna parte perché si forma da sé. Ohe! ohe! tu mi sembri un vagheggino pretto e consumato, tu, mio gran furbaccio! E quanto più si avanzano le tue legioni, più ti vedo fatto a mio genio: sebbene io abbia in uggia quel tuo fare da chierico. Guardami con sguardo un po' più maliziato! Potresti certamente senza offendere le leggi del pudore, o mio bel zanzero, denudarti un po' più e sbarazzarti dell'impaccio di questa immensa tunica che ti avvolge e ti soffoca. Essi si voltano... Benissimo! Si trattenga chi può... l'amore mi dà una tanta smania... I cattivelli mi accendono col loro atteggiamento in guisa che vado in solluchero!

Coro di Angeli.        Viva fiammella

                            Di puro ardor,

                            L'ala tua bella

                            Volgi al soggiorno

                            Del santo amor!

                               Per quanto il mondo

                            Girasi a tondo,

                            Del giusto sola

                            Può la parola

                            I lacci sciogliere

                            D'un tristo cor.

                               Del tentatore

                            Sfugga agli agguati

                            Chi anela vivere

                            In fra' beati!

Mefistofele (rientrando in sé). Ora donde proviene questo? che m'avvenne? ahi misero! Ora sono tutto una piaga, e le ulceri pullulano come fiori d'acero. Io, come Giobbe un giorno, faccio schifo a me stesso. Non importa! io solo trionfo e sono ancora diavolo! Quest'orribile spettacolo mi richiama alla ragione... e saprò trarre profitto della lezione, o sciagurati: d'ora in poi staremo in guardia. Ho salvato la miglior parte di Satana; questa febbre d'amore colpisce la sola cute; io vedo già spegnersi l'atroce fiamma di quest'esecrabile flagello, e possa, come lo meriti, o razza d'ermafroditi lanciarti il vituperio e la bestemmia in faccia.

Coro d'Angeli.         Mirabil estasi!

                            Chi in te s'accende

                            Già in Dio s'inebria,

                            Già Dio comprende.

                            A schiere a schiere

                            Riedasi al ciel!

                               In laudi e cantici

                            L'ardor disfoghisi

                            Che il gaudio inspira;

                            Azzurro è l'etere:

                            Alfin respira

                            L'alma fedel!

(S'ergono a volo, seco recando la parte immortale di Faust.)

Mefistofele (volgendo intorno lo sguardo). Ed ora, dove sono essi? — O sciocco, o zotico! che ti lasci sorprendere così da un piccolo drappello di fanciulli! guarda! essi fuggono!... e portano lassù quel tesoro che tu, o folle, non sapesti difendere. Ti è alfine chiaramente palese ch'essi vennero dall'oriente tratti dall'odore di questo ghiotto boccone. L'anima legata a te con un patto ti fu da essi rapita silenziosamente, e così tu perdi il maggiore dei tuoi beni! E lo perdi per sempre! Oh! chi, chi potrebbe renderti il tuo diritto, o miserabile? Sebbene inoltrato negli anni, o Satana, essi ti hanno ingannato e deriso! E ben ti sta... confessa chiaro e tondo che in quest'impiccio il tuo contegno fu quello di uno stupido! O fatiche inutilmente fatte! Cure e fastidi inutili! E tutto, oh mia vergogna! tutto il mio presente danno proviene da uno scempio desiderio, da un amorazzo inconcepibile che entrò nel cuore, a me, intonacato e lurido di pece e di ragia! Ora si può arguire da ciò, che l'uomo accorto se si lascia un bel giorno sedurre da questi stupidi, dovrà finalmente piangere la sua stoltezza.

 


Dirupi, boschi, rocce, luoghi solitari

 

Santi anacoreti, dispersi qua e là sulle alture dei monti

e ricoverati nei crepacci del granito

 

Il Coro e l'Eco.

            De' turbini a seconda

         Sui massi di granito il bosco ondeggia,

         Ove stan le radici abbarbicate;

         E spessa in fino al ciel bella corona

         D'alberi annosi intorno lo circonda.

         Un'onda mormorando un'altra incalza,

         Nel sen d'orrida balza

         Si schiude ampia caverna,

         Ed il lion tacente

         S'aggira intorno solitario e cheto

         Portato dal desio che lo governa

         Di questo asil segreto

         Quasi al sacro mistero ei renda onore,

         Mister tutto d'amore!

Pater Extaticus (vagando or sulle alture, or al basso).

            Dive fiamme cocenti,

         D'amor vincoli ardenti,

         Doglia atroce che il petto ange e martira

         Anelante a quel Dio e che a sè mi tira!

         O folgori, o catene, o lance, o strali

                            Me colpite!

                            Me stringete!

                            Me  ferite!

                            Me  pungete!

         Ma di colpi e di punte aspri e mortali,

         Così che il periglioso

         Fral nella tomba alfine abbia riposo:

         né altro resti di me, che il dio fulgore

         Ove s'imperna l'eternale amore!

Pater Profundus (da una regione al basso). Come la rocca eterna che passa sul profondo abisso, come l'onda che all'onda si mesce nell'orribile inondazione, come la magnifica quercia che si solleva repentinamente nell'aria per forza arcana, così l'amore possente, che tutto informa e nutre, al cielo ci guida. Odo un immenso e selvaggio fragore intorno come se le foreste e gli enormi massi di granito a somiglianza dell'oceano, vagassero per il cielo!

In mezzo allo strepito si avanza la piena degli agitati flutti per fecondare gli aperti campi. La cascata che di balza in balza si frange spumeggiando, e la divina folgore che percorre lo spazio e purifica l'atmosfera dei pesanti vapori che ci velavano il giorno, che cosa sono essi se non messaggeri d'amore? Essi annunziano a tutti questi forza profonda che sempre operosa, abbraccia l'universo. Oh! arda ella dunque nel mio seno dove il mio spirito, triste, inquieto e gelido soffre e si accascia, imprigionato nella chiostra dei sensi e oppresso dalle catene della terra! Oh Signore, dà pace ai miei pensieri! ed a questo cuore che geme risplenda la sospirata tua luce!

Pater Seraphicus (regione media). Qual nebbia porporina ondeggia in mezzo ai rami degli abeti? Ah! il core ben lo indovina: sono queste le beate schiere dei fanciulletti portate dal desio della viva luce; il giovine coro degli spiriti eletti!

Coro di Fanciulli beati.

         Dinne, chi siamo? o a quale

         Parte drizzato, o padre, è il nostro volo!

         Felice ed immortale

         È ognun di noi; che solo

         Dell'esser nostro vaghi,

         Nulla ha il mondo oggimai che più n'appaghi!

Pater Seraphicus. Usciti appena alla luce del giorno, saliti al cielo dal grembo della madre a mezzanotte, ed aggiunti alle schiere degli angioletti; sentite voi dunque l'appressarsi di un Ente pieno d'amore? Andategli incontro e che il vostro cuore non sia turbato dal timore, o voi felici fanciulli morti innanzi tempo. Voi, affatto ignari dei guai della terra, scendete tutti nelle mie pupille e mettetevi a contemplare questa regione dal luogo dove più vi aggrada! Ecco dinanzi a voi montagne e piante; eccovi rupi coperte di neve; ecco un torbido torrente che spumando affretta il suo corso per aspri dirupi.

I Fanciulli beati (dal fondo del suo cervello).

            Bello a veder, ma di mestizia pieno

         Luogo ne pare orribile, selvaggio!

         Trema di freddo e di paura il seno;

         O buon padre, ne dà che il bel viaggio

         Ricominciam per l'etere sereno!

Pater Seraphicus (ridonando ai pargoli il volo). Andate verso più sublimi vertici fino ai cerchi estremi della luce, crescete sempre attoniti del come, ignoto a tutti, come avviene fra i celesti. Andate sempre più rapidi per l'azzurrino vuoto attratti dalla somma virtù della divinità che è pascolo dell'anima! essa è colei che vaga nell'etere; essa è colei che apprende i santi pensieri alle menti ottuse dei mortali; essa è colei che sola prepara la tazza nella quale si diffonde l'estasi del primo vero.

Coro dei Fanciulli beati (che sorvolano a tondo le alture più sublimi).

                      Ridutti a cerchio,

                   O garzonetti.

                   Delle manine

                   Formiam catena!

                   E senza fine

                   Da' nostri petti

                   Escan divote

                   Celesti note.

                     Noi di supreme

                   Gioje beati!

                   Noi dalla speme

                   Rassicurati!

                      Il Re de' santi

                   Sempre si celebri,

                   Fin che gli piaccia

                   Al beatifico

                   Della sua faccia

                   Eterno riso

                   Noi pure raccogliere

                      In paradiso!

Gli Angeli (aggirandosi in un'atmosfera superiore, seco traendo la parte immortale di Faust).

           Osanna, e gloria! alfin ritorna in vita

         Chi già stette agli spiriti in balìa;

         Sol questa a chi l'età non ha compita

         Noi rechiam di salvezza unica via

         E se la grazia di lassù lo invita,

         Di beati ver' lui schiera s'avvia;

         E scioglie all'alta sua ventura un canto

         Colla gioja nel cor, negli occhi il pianto.

Gli Angeli Novizi.

                      Le rose — rugiadose

                   Che vostra man cogliea,

                   O eletti, a cui l'amore

                   Il cielo un dì schiudea,

                   Ben fur mezzi possenti

                   Per noi cherubi ardenti

                   Onde al supremo Amore

                   Quest'alma sollevar.

                      Dell'anime tesoro

                   Che ci rechiamo a vanto

                   Dei Santi innanzi al Santo

                   In coro — accompagnar.

                      Elle vincean le squadre

                   Degli angioli rubelli:

                      Che invece dell'eterno

                   Foco che li divora,

                   I luridi demóni

                   Sentîr, ma per brev'ora,

                   Gli spasimi d'amor.

                      Satana che superbo

                   S'infinge indifferente.

                   Non resse al primo assalto,

                   E divampò repente.

                   Or nel perpetuo orrore,

                   Negl'infiniti pianti

                   Lo ricacciò il Signore.

                   Alleluja! si canti;

                   Ei solo, il vincitor.

Gli Angeli Primitivi.

         Dura impresa è la nostra a trar codesto

         Velo mortal su per l'eterea via;

         Foss'ei pure d'asbesto,

         Impuro tuttavia.

         Quando la possa arcana

         Dello Spirto immortal che fonda e crea

         Gli elementi d'un mondo a sè rappella,

         Rotte mandar le anella

         Di loro stretta e duplice natura

         Agli angioli del ciel non è concesso

         Chè solo all'increato

         Perfetto amor di svincolarle è dato.

Gli Angeli Novizi.

           Di mezzo alla leggiera

         Nebbia e a' vapori onde ricinte sono

         Codeste rocce di granito, un suono

         Parte, qual d'una schiera

         Di spirti che qui presso errando vada.

         Ma vie più si dirada

         Il vel frapposto, e a noi l'avventuroso

         De' beati fanciulli eletto stuolo

         Rivelasi, che a volo

         Si distende pel liquido sereno.

         D'ogni affanno terreno

         Francato il gentil coro

         Mostra i lucidi e tersi

         Vanni, e il bel manto di rugiada aspersi;

         E già delle superne

         Sfere pregusta le dolcezze eterne,

         Or che pronto è a salir, lasciam, fratelli,

         Che il suo cammin, misto agli eletti, imprenda

         E le prime con lor rote trascenda.

(Trasmettono la parte immortale di Faust ai Fanciulli Beati, i quali s'incaricano d'iniziarla.)

I Fanciulli Beati.

                      E a noi questa crisalide

                   Raccogliere non pesa,

                   Che a gloriosa e splendida

                   Opra miriamo intesa;

                   Essa ne fia mirabile

                   Pegno del vostro amor.

                      Ma perchè in tutto sciolta

                   Non si palesa ancora,

                   Togliete via que' bioccoli,

                   Strappateli una volta;

                   Che dell'eterna aurora

                   Le arrida lo splendor.

Doctor Marianus (nell'interno della cella più elevata e più pura). Di qui lo sguardo spazia intorno e lo spirito ondeggia fra l'Eterno ed il mondo. Ma nel seno delle nubi accese, scorgo uno stuolo di sante donne che volano in cielo. Ne vedo una in mezzo coronata di astri fulgidissimi. È la regina dell'impero, il mio cor ben l'indovina a quel vivido raggio. O immacolata Donna dell'universo, sotto la stellata volta del cielo, lasciami leggere nella luce del cielo infuocato il tuo divino mistero, o Madre dell'Eterno Vero.

Consacra l'austera tenerezza che agita ed illumina i più gelidi cori e li trascina dinanzi a te nell'estasi e nella preghiera. Quando regni nel nostro seno il nostro coraggio è indomabile. Alla tua voce, o Dea, ineffabile, la nostra collera si addormenta repentinamente come l'onda sulla sabbia. Vergine, nel tuo seno prese stanza l'Onnipotente, egli scelse te fra tutte per un tanto onore! Prima di te sulle stellate sfere non vedi altri che Dio. — Intorno a lei s'aggirano senza posa, per onorarla, vaghe fiammelle: sono anime penitenti spiranti l'odorosa aura che parte da lei, e che intente ed assorte nelle belle pupille chiedono umilmente grazia e salute.

Regina di purità! Vergine immacolata e santa, tu puoi lasciare senza tema venire vicino a te le peccatrici che ti si accostano con amore e fede! Cedendo alle prave voglie scorsero i loro giorni nel piacere; nessuno può resistere da sé al seducente invito della soave voluttà; l'umano desiderio corre ahimè troppo facilmente il lubrico pendìo. Uno sguardo od un sorriso sfavillante sul viso di una vaga donna lega ed incatena l'uomo; e tosto l'ebbro suo cuore arde alla vampa di lascivo amore. (Mater Gloriosa si aggira per l'atmosfera.)

Coro di Penitenti.                   Dall'alto empireo

                                     Ove risplendi,

                   Vergin sovrana, i nostri voti intendi;

                                     Eletto giglio,

                                     Rosa gentile,

                   O tu cui non fu mai par né simile!

Magna Peccatrix. Per l'amore che con pure lagrime come eletto balsamo bagnò i piedi divini di Gesù Cristo, a dispetto della farisaica rabbia; per l'urna profonda che versò soavi essenze d'ambra; per la bionda capigliatura che asciugò le sue sante membra; —

Mulier Samaritana. Per la profonda e fredda cisterna dove in altri tempi il vecchio Abramo guidava il suo armento a pascolare; per il vaso che porse ristoro alle labbra del Figlio; per la viva sorgente che appena uscita di là versò poscia perenni acque di vita sull'umana razza;

Maria Aegyptiaca. Per la sanguinosa e fredda pietra che raccolse un giorno le membra del divino martire; per il poderoso braccio che si alzò minaccioso e mi respinse dal santo luogo; per quell'acerbo dolore sofferto da me dolente e pentita stando per quarant'anni in guerra con me stessa e colla prima colpa, di che io ringrazio il Sommo Fattore; per quell'addio che lasciava in terra prima di partire; —

A Tre. O tu che non negasti mai alle anime peccatrici di varcar la soglia del cielo; tu che concedi al sincero pentimento la forza sufficiente per lottare collo spirito maligno, o Maria, tu non negherai il tuo perdono a noi che in mezzo ai contrasti del mondo smarrimmo la retta via inconscie di fallire, e che ora piangenti imploriamo il tuo ajuto.

Una Pœnitentium (altre volte per nome Gretchen, in atto umile). Degnati, o Immacolata, di rivolgere a me i tuoi pietosi e divini occhi, a me santa e beata in quel giorno, scevro di ogni dolore in cui ritornò a Dio colui che amai in terra.

I Fanciulli Beati (intanto che si accostano lievemente roteando).

            Già di quella virtude

         Cui nessun uomo mortale

         Ad intender non vale

         Ei tanto in sé racchiude,

         Che ciascuno in fra noi di troppo avanza.

         Di zelo e di costanza

         Premio daranne al certo

         Qual conviensi a fratel fedele e degno.

         Noi del terrestre regno

         Presto, ben si può dir, fummo rapiti:

         Ma questi, ch'è del mondo assai più esperto,

         Di quanto ei vide e sa

         Notizia ne darà.

La Peccatrice (detta prima d'ora Gretchen). Circondato dal coro degli Spiriti angelici il felice Novizio non può comprendere se dorme o veglia. Egli batte salendo rapide le ali; appena tocca col piede il sacro limitare lo si vede tramutarsi in Arcangelo. Come si sveste tosto dalle sue terrene spoglie! Egli è ringiovanito, splende di una bellezza celestiale, ed un fiammante velo cinge le sue sante membra. Oh! dolce madre, concedi che io gli apprenda il tuo santo e puro nome, perchè il vivo raggio del giorno abbaglia già la sua pupilla!

Mater Gloriosa. Egli vola più in alto verso le divine sfere; se t'indovina egli ti seguirà ben tosto.

Doctor Marianus (boccone sul suolo pregando). Ricerchiamo in quei soavi e cari sguardi dai quali viene solo la grazia e la salute, la virtù che meglio ci prepari il cuore a ricevere con gratitudine le eterne fiamme della beatitudine; onde gli umani affetti si rivolgano con viva fede a te, Vergine, Madre, Imperatrice e Dea. Dal sublime e stellato tuo seggio mostrati a noi propizia.

Chorus Mysticus.

            Ciò che trapassa e muore

         Altro non è che simbolo e follia;

         Del celeste, immortale

         Soggiorno a chi men vale

         Pentimento e dolor schiude la via;

                   L'inesplicabile

                   Compiuto fu;

                   L'Eterno-femmina

                   Ci trae lassù!

 

fine dell'atto quinto.