P A G I N E     L I B E R E

Di Federico Fedenovus Novelli

(Torna alla home page)

 

A r t e   C u l t u r a    e    m u s i ca

Indice

(Torna all’Indice di Pagine Libere)

 

 

 

 

23-3-2025

18-3-2025  Avvenire. Ricerca. Come la radiologia può salvare anche le belle arti. Di Davide Re

   Molto interessante! Fare la TAC alle opere d' arte può aiutare molto i restauratori nel loro lavoro.

 

23-3-2025

20-3-2025. Conferenza del prof. Nembrini. S. Giovanni in Laterano "A te convien tenere altro viaggio. Dante pellegrino di speranza". “L’Inferno”. Quaresimali 2025

   Anche quest' anno la Diocesi di Roma, in occasione della Quaresima, propone degli incontri tenuti dal prof Franco Nembrini. Quest'anno l' autore scelto è Dante Alighieri. Nel primo video il prof Nembrini ci introduce alla "Vita Nova", come "premessa" e "anticipo" della Divina Commedia; nel secondo ci conduce nell' Inferno dantesco. Come sempre il prof Nembrini è capace di catturare l ' attenzione e con grande competenza e passione ci introduce nel grande viaggio dell' esistenza attraverso le opere di Dante, lette in prospettiva cristiana e in preparazione alla Pasqua. Seguiranno altri incontri nelle prossime settimane. 

23-3-2025

12-3-2025 Conferenza del prof. Nembrini. S. Giovanni in Laterano "A te convien tenere altro viaggio. Dante pellegrino di speranza". “La vita nova”. Quaresimali 2025

 

  Anche quest' anno la Diocesi di Roma, in occasione della Quaresima, propone degli incontri tenuti dal prof Franco Nembrini. Quest'anno l' autore scelto è Dante Alighieri. Nel primo video il prof Nembrini ci introduce alla "Vita Nova", come "premessa" e "anticipo" della Divina Commedia; nel secondo ci conduce nell' Inferno dantesco. Come sempre il prof Nembrini è capace di catturare l ' attenzione e con grande competenza e passione ci introduce nel grande viaggio dell' esistenza attraverso le opere di Dante, lette in prospettiva cristiana e in preparazione alla Pasqua. Seguiranno altri incontri nelle prossime settimane. 

 

25-1-2025

Il ciborio di Arnolfo di Cambio (1285), una delle poche parti della basilica originaria risparmiate dall' incendio del 1823.

29-9-2024

Il PNEUMA TRIO in concerto a S. Paolo. All' organo il M. Christian Alejandro Almada, al clarinetto il M. Vincenzo Isaia, al friscaletto il M. Pietro Cernuto.

è Che cos’è il friscaletto

26-9-2024

11 settembre 2024 Avvenire. "Numero chiuso alla Fontana di Trevi: ma è giusto?" di Alessandro Beltrami