PRIVILEGIA NE IRROGANTO di Mauro
Novelli |
|
|||||||
|
DOSSIER “CLASS ACTION” |
|
|
|||||
|
||||||||
Ingenuamente
pensavo che i processi di liberalizzazione riguardassero l'interesse generale
dell... ( da "Unita, L'"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Che non
avranno più nemmeno lo strumento della class action per chiedere tutela. «Così
si nega ai consumatori uno strumento fondamentale di difesa dei propri diritti
che assicura trasparenza all'intero mercato. Non dimentichiamo che la class
action è nata negli Stati Uniti ossia nel paese capitalistico per eccellenza,
non in Unione Sovietica.
Stanno
scomparendo in modo lento e silenzioso. E dire che quando erano nate nel luglio
del 2006 furo... ( da "Unita, L'"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action
È stata riformata la settimana scorsa. Riducendone la portata. Non si dà la
possibilità alle associazioni di agire, impone al singolo consumatore di
portare la documentazione in tribunale (paralizzandoli), impone una sanzione
nei confronti del consumatore nel caso in cui non sia riconosciuta la class
action e non prevede retroattività.
Così
la destra premia le lobby e punisce i consumatori
( da "Unita,
L'" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
«Così la
destra premia le lobby e punisce i consumatori» Il presidente di
Federconsumatori Dalla sanità alle assicurazioni passando per la beffa class
action: «Al governo interessano i poteri forti, mica i cittadini» Intervista a
Rosario Trefiletti
La
grande restaurazione contro i cittadini
( da "Unita,
L'" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
riforme per
la concorrenza realizzate nella scorsa legislatura su input di Bersani: dalla
class action, resa impossibile per l'esclusione delle associazioni dei
consumatori, alle para-farmacie costrette alla chiusura; dalle professioni
riportate fuori da una primissima regolazione di mercato, alle Authority di controllo
assoggettate ai poteri di nomina della maggioranza parlamentare;
Tremonti
cerca aiuto nell'opposizione per lo scudo fiscale Tensioni con Berlusconi sulle
coperture per il terremoto il ministro tenta di trovare una sponda fuori dal
governo ( da "Unita, L'"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
mentre il suo
governo cancella la class action, fa pagare i "buchi" della finanza
creativa ai contribuenti e concede sconti inverosimili agli evasori. E stavolta
non ci sarà più neanche An a chiedergli di sloggiare, come aveva fatto Fini
nella passata legislatura. Perchè? Semplice: An non esiste più, e Fini è più
isolato di lui.
Monticelli,
week end di festa ( da "Libertà"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
"Il Po
dei Savoia", la collettiva "Inter-Azioni", "Disegnare a
pennarello e a pastello" di Giuseppe Fornasari, "Impronte", una
collettiva di arte contemporanea. Davanti all'istituto comprensivo chi fosse
interessato a rifocillarsi potrà fare affidamento sullo stand gastronomico di
Alpini e Protezione civile.
"Stalking"
ai vicinicondominio si ribella ( da "Secolo XIX, Il"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
ai vicinicondominio
si ribella primo caso di denuncia collettiva Sturla, abitanti di due palazzi
coalizzati: «Quella donna ci provoca» «ANSIA con somatizzazione gastrica,
insonnia e depressione riconducibili a conflitti di vicinato». C'è pure il
suggello d'uno psicologo, nella prima azione collettiva per stalking
condominiale promossa da un gruppo di abitanti esasperati a Sturla,
Sì
del senato al nucleare Green economy addio
( da "Manifesto,
Il" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Dalla
sospensione della «class action» alle agevolazioni per i campeggi,
dall'abolizione delle «lenzuolate» di Bersani sull'assicurazione auto fino alla
lotta alle borse false e, appunto, al ritorno al nucleare. Come è d'uso
nell'era Berlusconi, il parlamento non conta nulla o quasi.
se
tutti insieme stiamo sulla punta dei piedi... - andrea bortoli
( da "Tirreno,
Il" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Dov'è
presente un'interazione sociale, il risultato preferito può essere ottenuto
solo attraverso l'azione collettiva e l'urbanistica dovrebbe sempre proporsi
un'utilizzazione degli spazi che guardi ad equilibri quanto più allargati e di
lungo periodo.
Rimessione
alla Plenaria della questione pregiudiziale amministrativa
( da "AltaLex"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
nel settore
pubblico, strumenti efficaci di tutela degli interessi collettivi lesi da atti
illegittimi" Conclusioni La questione pregiudiziale, tornata ?nel pieno
della sua virulenza?, attualmente, così come affermato dalla sez.VI,
sembrerebbe trovare sostegno nell?attuale evoluzione legislativa. In
particolare, l?
"50
anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
Giovanni,
la speranza sale sul tram "Un colloquio, non riesco a crederci"
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
Espulso
il boia di Sobibor Sarà processato in Germania
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
Tempi
bui per il fotovoltaico E i venture capitalist si ritirano
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
Miss
California 'antigay' non perde la sua corona
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
Il
Papa è arrivato a Betlemme "Sì a una patria palestinese "
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
Incontro-scontro
tra Belen e Borriello Corona pizzicato in moto senza casco
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
Bossi:
"Legge sicurezza entro maggio" Fini: "Evitare eccessi
propagandistici" ( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
La
sede del Ministero del Lavoro ora è Palazzo Marco Biagi
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.
Ambiente,
c'è il piano ( da "Gazzettino, Il (Udine)"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
A Udine
verranno dunque promossi e incentivati eventi gratuiti e momenti di gioco
collettivo dedicati ai "bambini di tutte le età", insieme a
conferenze, seminari e dibattiti. Il Comune di Udine ha stretto poi un accordo
con ForSer, l'ente di Pasian di Prato, specializzato nella formazione dei
dipendenti della pubblica amministrazione.
Castegnato
in ostaggio delle poste ( da "Brescia Oggi"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
azione legale
collettiva contro l'ente «I disservizi paralizzano la vita economica del paese»
13/05/2009 rss e-mail print I ritardi nel recapito della posta creano disagi a
Castegnato Ai disagi legati ai ritardi nella consegna della corrispondenza
ordinaria si sono aggiunti i questi giorni quelli causati dal l'ingorgo nello
smistamento delle raccomandate.
CON
IL DISEGNO DI LEGGE SVILUPPO SI RIAPRE IL CANTIERE DELLA CLASS ACTION, ANCHE SE
IL TRAGUARDO SEM... ( da "Mattino, Il (Nazionale)"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
class action
in vigore nei paesi europei) oltre che i singoli consumatori (class action
all'americana). Ciò per rendere coerente la normativa italiana con la direttiva
europea sulla class action in fase di preparazione». Seconda: «Sostituire il
concetto di interesse identico (che in pratica azzera la possibilità di azioni
collettive)
CARMEN
FUSCO NOLA. TUTTI DICONO DI RICONOSCERSI NEL MESSAGGIO DEL VESCOVO MA NESSUNO,
OVVIAMENTE,... ( da "Mattino, Il (Circondario Nord)"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
è alla base
della nostra azione che si è tradotta in un progetto concreto, politico e
amministrativo, che vede al centro quel bene comune troppo spesso espresso a
parole e calpestato nei fatti». «Gli auspici del vescovo dovrebbero
rappresentare un fatto scontato per ogni cittadino che decida di mettersi al
servizio della collettività.
C'è
una speranza per Giovanni in cerca di lavoro "Mi hanno chiamato per un
colloquio all'Atm" ( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna? La foto del giorno
Moto dell'anno 2009 Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno
votato la “
Donne
pessimiste in tempi di crisi: "Non ho soldi, non faccio più figli"
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna? La foto del giorno
Moto dell'anno 2009 Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno
votato la “
Class
action non sarà retroattiva ( da "Repubblica.it"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
ROMA - La
class action entrerà nell'ordinamento italiano ma non avrà valore retroattivo.
L'Aula del Senato ha approvato un emendamento di Alberto Balboni (Pdl) al
disegno di legge "Sviluppo" che cancella la retroattività, prevista
nel testo del ddl che era uscito dalla Commssione Industria, a partire dal
luglio 2008.
Il
Papa in visita a Betlemme "Sì a una patria palestinese "
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
Matteo
Marzotto vuota il sacco in tv "Naomi Campbell mi picchiava"
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
Anna
Tatangelo aspetta un bebè Quarto figlio per Gigi D'Alessio
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
DDL
SVILUPPO: VIA LIBERA SENATO A CLASS ACTION NON
( da "Virgilio
Notizie" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
per gli
illeciti compiuti a partire dal 30 giugno 2008 della class action, l'azione
collettiva di risarcimento. La classa action dunque potra' essere esercitata
solo per gli illeciti commessi successivamente all'entrata in vigore della
legge, mentre la retroattivita' era stata inserita nel provvedimento proprio
dal un emendamento del governo in commissione Industria.
CLASS
ACTION: STOP ALLA RETROATTIVITA' ( da "Wall Street Italia"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
aula del Senato
ha approvato un emendamento di Balboni(Pdl) al ddl Sviluppo che cancella la
retroattivita', prevista nel testo del ddl che era uscito dalla Commissione
Industria,a partire dal luglio 2008. L'azione collettiva sara' possibile solo
per gli illeciti compiuti dopo la data di entrata in vigore del ddl Sviluppo
collegato alla Finanziaria.
Senato,
via libera a class action, senza retroattività
( da "Reuters
Italia" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Via libera
del Senato alla nuova formulazione della class action. L'aula ha infatti
approvato l'articolo 30-bis del disegno di legge sullo Sviluppo che riscrive la
disciplina sulle azioni risarcitorie collettive per come era prevista in
origine dalla Finanziaria 2008. La class action sarà applicabile "agli
illeciti compiuti successivamente all'entrata in vigore" del
provvedimento.
DDL
SVILUPPO: VIA LIBERA SENATO A CLASS ACTION NON RETROATTIVA.
( da "Asca"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
per gli
illeciti compiuti a partire dal 30 giugno 2008 della class action, l'azione
collettiva di risarcimento. La classa action dunque potra' essere esercitata
solo per gli illeciti commessi successivamente all'entrata in vigore della
legge, mentre la retroattivita' era stata inserita nel provvedimento proprio
dal un emendamento del governo in commissione Industria.
Class
action non sarà retroattiva Le proteste del Pd e delle associazioni
( da "Repubblica.it"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
alla class
action e invitano il Parlamento a cancellare del tutto il relativo disegno di
legge". Anche perché, secondo il senatore dell'Idv Elio Lannutti, con la
nuova class action approvata in Senato "è vietato ribellarsi per i
comportamenti fraudolenti, scorretti e vessatori delle imprese, perché i
cittadini potrebbero essere pesantemente sanzionati dal giudice che rilevasse
l'
Andrea
Bocelli in campo per l'Abruzzo In concerto al Colosseo il 25 maggio
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
Il
3D 'Up' apre la 62esima edizione Commozione e applausi alla proiezione
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
Class
action: stop alla retroattivita' ( da "Trend-online"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action:
stop alla retroattivita' ANSA NEWS, clicca qui per leggere la rassegna di Ansa
, 13.05.2009 18:04 Scopri le migliori azioni per fare trading questa
settimana!! (ANSA) - ROMA, 13 MAG - La class action entrera' nell'ordinamento
italiano ma non avra' valore retroattivo.
GIUSTIZIA.
Class action, Senato vota: addio alla retroattività
( da "HelpConsumatori"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
al disegno di
legge di sviluppo che elimina la retroattività dell'azione collettiva
risarcitoria per gli illeciti compiuti a partire dal 30 giugno 2008.
L'emendamento, dunque, prevede l'applicabilità dello strumento legale solo
"agli illeciti compiuti successivamente all'entrata in vigore della presente
legge".
Governo/
Fassina(Pd): Destra tutela rendite corporative
( da "Virgilio
Notizie" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
su input di
Pier Luigi Bersani: dalla class action alle para-farmacie, dalle professioni
alle Authority di controllo, dalle assicurazioni alle banche. In sostanza, la
destra mette, lei si, le 'mani nelle tasche degli italiani', pregiudica le
prospettive di crescita economica del paese, di occupazione e mobilità sociale
per i nostri giovani".
Scontro
Bossi-Fini sul ddl sicurezza La Cei: "Ignorata l'integrazione"
( da "Quotidiano.net"
del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
di
Mario Landi Stop del Senato alla retroattività dell'az...
( da "Leggo"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
azione
collettiva, la "class action". L'Aula di Palazzo Madama, infatti, ha
approvato un emendamento del Pdl che cancella la retroattività, prevista nel
testo del ddl che era uscito dalla Commissione Industria, a partire dal luglio
2008. L'azione collettiva sarà dunque possibile solo per gli «illeciti compiuti
successivamente alla data di entrata in vigore»
class
action, il senato blocca la retroattività insorgono i consumatori: meglio
rinunciare ( da "Repubblica, La"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Economia Il
caso Class action, il Senato blocca la retroattività Insorgono i consumatori:
meglio rinunciare ROMA - Cancellata dal Senato la retroattività della Class
action. Il nuovo testo prevede che si potrà procedere per le truffe e i danni a
consumatori e utenti «solo per gli illeciti compiuti successivamente
all´entrata in vigore della presente legge»
(
da "Secolo
XIX, Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
stranissima
class action condominiale? È vero che il reato di stalking prevede pene molto
severe, fino quattro anni di carcere, ma ovviamente in caso di condanna, e
quindi dopo un processo e tempi non brevissimi. Nell'immediato tuttavia - come
sottolinea Antonio Rubino, il legale che assiste i condomini - possono scattare
diffide ad avvicinarsi o comunicare con le persone perseguitate,
Via
libera anche al ddl sviluppo con il nucleare
( da "Tempo,
Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
arrivo senza
retroattività della Class Action, passando per il mercato del gas e per la
liberalizzazione delle Ferrovie. È una mini-finanziaria con norme sulle imprese
il disegno di legge sullo Sviluppo che, dopo il voto del Senato, previsto per
stamani, tornerà per la lettura finale alla Camera, con il via libera
definitivo che potrebbe avvenire prima dell'
e
la bologna improvisers scardina le note - gianni gherardi
( da "Repubblica,
La" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
che fa della
composizione istantanea collettiva l´azione chiave del fare musica, scardinando
forme e gerarchie: tutti sono leader e solisti. Sul palco Dario Fariello sax
alto, elettronica; Patrizia Oliva voce, elettronica; Daniele Giannotta sax,
laptop, elettronica, voce; Filippo Giuffrè chitarra baritono, devices, effetti;
"l'anoressia
si combatte con l'amore" ( da "Repubblica, La"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
LOST E GLI
ALTRI: LA SERIE TV PIù AMATA Il sondaggio Tecno L´intervista Ricerca Consumi
Repubblica Tv Sul simulatore del Gran premio di Formula Uno Il 60 per cento
degli italiani usa Internet Videoforum con Fausto Bertinotti "L´anoressia
si combatte con l´amore" C´era una volta la class action: e adesso?
Autonomi
scatenati fuori dal cinema Uova e spray contro (
da "Giornale.it,
Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Collettivo
giovanile autorganizzato contro la precarietà - studentesse e studenti
antifascisti». Sconosciuta sigla dell'area antagonista romana. «Quest'azione di
comunicazione - spiegano gli autori del barbaro gesto - non è censoria, ma
invita alla riflessione tutti e tutte e porta anzitutto la attenzione sulle
giornate di mobilitazione antifascista di venerdì 15 e sabato 16 maggio,
Class
action pubblica sotto la lente ( da "Italia Oggi"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
azione volta
a ristabilire gli standard qualitativi e quantitativi. Non porta al
risarcimento del danno, ma è un'azione collaborativa con la p.a., per eliminare
le carenze, che hanno origine alla violazione». L'azione collettiva potrà
essere intentata quando un'amministrazione provoca una lesione d'interesse per
una pluralità di utenti,
Ok
a emendamento contro la retroattività della class action
( da "Giornale.it,
Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
14 pagina 24
Ok a emendamento contro la retroattività della class action di Redazione L'aula
del Senato ha approvato l'emendamento presentato da Alberto Balboni (Pdl) al
ddl Sviluppo che elimina la parziale retroattività di un anno per la class
action. La class action non potrà quindi essere fatta valere per gli illeciti
compiuti a partire dal luglio 2008.
No
class action, salvi i truffatori ( da "Unita, L'"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
No class
action, salvi i truffatori Fiat, rischi per Pomigliano e Termini Promotori, il
risparmio tradito Il cartoon «Up» incanta Cannes Giro: Menchov vince sull'Alpe
di Siusi
Energia,
rincara la Robin tax Il prelievo ora salirà al 6,5%
( da "Corriere
della Sera" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
35 In Senato
Class action senza retroattività. Arriva il voto finale Energia, rincara la
Robin tax Il prelievo ora salirà al 6,5% ROMA Bagarre in Senato ieri sera sul
disegno di legge sviluppo, un provvedimento collegato alla Finanziaria al quale
il governo attribuisce grande importanza perché, tra l'altro, riapre le porte
alla realizzazione di centrali nucleari.
Class
action, salvi i truffatori Gli evasori tornano di moda
( da "Unita,
L'" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
salvi i truffatori Gli evasori tornano di moda BIANCA DI GIOVANNI Il Senato
mette la pietra tombale sulla class action. L'Aula di Palazzo madama ha votato
ieri l'emendamento presentato dal senatore Pdl Alberto Balboni che cancella la
retroattività della norma.
Comune
fuori da Azione 10, Cestele accusa
( da "Trentino"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
promuovere la
realizzazione di lavori di utilità collettiva tramite di progetti di
abbellimento, valorizzazione ambientale, di riordino e di custodia, ma non lo
ha fatto. Ed è vergognoso». Il gruppo di minoranza già in occasione
dell'approvazione del bilancio 2009, avevano fatto rilevare «la scarsa
attenzione dell'amministrazione per il sociale», motivando l'affermazione col
fatto che «
Brunetta
alza il tiro: ho dato al premier le mie dimissioni, aspetto due giorni
( da "Corriere
della Sera" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
introduzione
della class action nella pubblica amministrazione che avrebbe comportato il
rischio di un pericoloso contenzioso, con relativo blocco del funzionamento
degli uffici. Se sul primo punto Brunetta si è detto disponibile a modifiche
«sulla premialità non ci ho dormito una notte» trovando dunque la quadra con la
Carfagna,
ROMA
L'aumento delle royalties sull'esplorazione e sviluppi di idrocarburi va a
bneeficio... ( da "Messaggero, Il"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
È stata poi
modificata la normativa sulla class action che entrerà in vigore a partire da
luglio, escludendo quindi la possibilità di avviare cause collettive da parte
dei cittadini coinvolti nei crack finanziari del passato(come Cirio e Parmalat)
o penalizzati dalle obbligazioni Alitalia.
ROMA
- Ritorno al nucleare con voto a sopresa. Era tutto pronto al Senato per il
secondo gir... ( da "Messaggero, Il"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
accelerata
sugli impianti e infrastrutture energetiche, alla class action e molto altro)
sono «riforme attese da anni, in grado di rilanciare la competitività del
Paese». Aveva anche detto che con l'approvazione al Senato il ddl «è chiuso. E'
necessario farlo entrare in vigore nel tempo più breve, sicuramente prima
dell'estate.
Class
action solo per il futuro ( da "Sole 24 Ore, Il"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
azione
collettiva. Questa è infatti la versione approvata ieri con un emendamento
della maggioranza. Si chiude così anche quell'assai breve periodo di tempo, dal
30 giugno 2008, in cui la class action si sarebbe potuta applicare anche al
passato, secondo il testo predisposto dal Governo e fatto approvare in
commissione a Palazzo Madama.
Class
action, Senato dice sì alla nuova formulazione
( da "HelpConsumatori"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
bis del
disegno di legge sullo Sviluppo che riscrive la disciplina sulle azioni
risarcitorie collettive per come era prevista in origine dalla Finanziaria
2008. Il ddl Sviluppo sarà licenziato dal Senato tra oggi e domani mattina.
Anche se il provvedimento dovrà tornare in terza lettura alla Camera la
prossima settimana, sono improbabili nuove modifiche al testo.
Torture,
Obama blocca la diffusione delle foto "Metterebbe in pericolo le nostre
truppe" ( da "Quotidiano.net"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
DDL
SVILUPPO: VIA LIBERA DAL SENATO, ORA RITORNA ALLA CAMERA
( da "Virgilio
Notizie" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
A conclusione
del voto il senatore Pd Marco Filippi ha comunicato alla presidenza di aver
erroneamente votato a favore. Il provvedimento licenziato dal Senato contiene
importanti norme tra cui quelle per il ritorno dell'Italia al nucleare, sulla
class action e in materia assicurativa.
DDL
SVILUPPO: VIA LIBERA DAL SENATO, ORA RITORNA ALLA CAMERA.
( da "Asca"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
A conclusione
del voto il senatore Pd Marco Filippi ha comunicato alla presidenza di aver
erroneamente votato a favore. Il provvedimento licenziato dal Senato contiene
importanti norme tra cui quelle per il ritorno dell'Italia al nucleare, sulla
class action e in materia assicurativa. njb/sam/alf
Class
Action: non sarà retroattiva ( da "Altroconsumo.it"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class Action:
non sarà retroattiva 14-05-2009 Abbiamo ricevuto adesioni Il Senato ha
cancellato la retroattività della class action. Ulteriore beffa per i
cittadini, dopo quella del rinvio dell'entrata in vigore delle azioni di
gruppo. Altroconsumo ringrazia le 10.
GIUSTIZIA.
Class action, i commenti dei Consumatori
( da "HelpConsumatori"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Sebbene il
nostro coinvolgimento sarebbe stato una garanzia per il buon esito dell'azione
risarcitoria collettiva. Così sarà possibile avviare migliaia di azioni legali
che renderanno tutto il sistema ingestibile e praticamente impossibile da
applicare. Non vorremmo che entrasse in vigore una class action
"all'italiana", destinata a tutelare esclusivamente le imprese.
DDL
SVILUPPO: ORA ALLA CAMERA RATIFICARE IL TESTO DEL SENATO.
( da "Asca"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
definizione
della class action, norme in materia assicurativa, fondi per l'editoria, norme
per il trasporto locale, per la difesa del made in Italy contro la
contraffazione e tanto altro. E' quanto contiene il ddl sviluppo licenziato dal
Senato, che ora torna alla Camera per la quarta e definitiva lettura.
La
denuncia di un esperto australiano "Il virus forse nato in
laboratorio" ( da "Quotidiano.net"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
In
40mila per la messa del Papa: "Basta tensioni cristiani-musulmani"
( da "Quotidiano.net"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
Fiorello
Show da record Superati i 50mila spettatori
( da "Quotidiano.net"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
"Troppa
retorica pubblica xenofoba" Maroni alla Cei: "Pregiudizi
infondati" ( da "Quotidiano.net"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
Bce:
"Ristagno della domanda nel 2009" Tagliate le stime dl Pil
nell'Eurozona ( da "Quotidiano.net"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
CRISI
ECONOMICA: VIA LIBERA SENATO A DDL SVILUPPO, ORA PASSA ALLA CAMERA
( da "ITnews.it"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Il
provevdimento, che ora torna alla Camera, contiene le misure per il ritorno
dell'Italia al nucleare, norme sulla class action, sulle assicurazioni e sulla
Robin Tax. Hanno votato a favore Pdl e Lega, contrari Pd e Idv, astenuto il
gruppo Udc, Svp e Autonomie.
Fuoco
contro i parà italiani, nessun ferito I militari rispondono al fuoco
( da "Quotidiano.net"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv.
CLASS
ACTION NON RETROATTIVA. CON UN DURO CONFRONTO TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE è
INFATTI PAS... ( da "Mattino, Il (Nazionale)"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Class action
non retroattiva. Con un duro confronto tra maggioranza e opposizione è infatti
passato l'emendamento del Pdl che cancella una delle richieste più forti delle
opposizioni e dei consumatori. Già nel testo approvato in Commissione industria
gli illeciti che potevano essere presi in considerazione erano solo quelli
successivi al luglio 2008 -
GIUSTIZIA.
Class action, Senato dice sì alla nuova formulazione
( da "HelpConsumatori"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
bis del
disegno di legge sullo Sviluppo che riscrive la disciplina sulle azioni
risarcitorie collettive per come era prevista in origine dalla Finanziaria
2008. Il ddl Sviluppo sarà licenziato dal Senato tra oggi e domani mattina.
Anche se il provvedimento dovrà tornare in terza lettura alla Camera la
prossima settimana, sono improbabili nuove modifiche al testo.
Boschi
e foreste del parmense: oltre un milione per accrescerne il valore economico
( da "Sestopotere.com"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
proprietà
collettive e aziende agro-forestali. Queste le risorse messe a disposizione
dalla Provincia con un bando approvato dalla giunta di piazzale della Pace
nell?ambito del Prip (Programma rurale integrato provinciale), ai sensi della
Misura 122 (accrescimento del valore economico delle foreste) del Programma di
sviluppo rurale.
GAY/BATTAGLIA:
PRESTO NOMI POLITICI PDL E PRETI OMOSESSUALI
( da "Wall
Street Italia" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
io penso che
sia ora di fare un'azione come quella americana. Sicuramente un terremoto
potrebbe accadere, senza morti naturalmente. Perché sebbene l' outing sia una
potenziale arma strategica, ritengo che a riguardo bisognerebbe prendere una
decisione collettiva e unanime tra tutte le associazioni gay.
Convegno
all' I.T.C. Matteucci di Forlì sulla class action con il consigliere regionale
Antonio Nervegna (PdL) ( da "Sestopotere.com"
del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Abstract:
Matteucci di
Forlì sulla class action con il consigliere regionale Antonio Nervegna (PdL)
(14/5/2009 17:29) | (Sesto Potere) - Forlì - 14 maggio 2009 - Venerdì 15 maggio
2009 si terrà la tavola rotonda all? I.T.C. Matteucci di Forlì sulla class
action: interverranno il consigliere regionale Antonio Nervegna (PdL) e
rappresentanti di Unione consumatori e Confindustria.
( da "Unita, L'" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
MASSIMO SOLANI Ingenuamente pensavo
che i processi di liberalizzazione riguardassero l'interesse generale della
cittadinanza e non le ideologie o i condizionamenti di partito. Forse mi
sbagliavo». Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori, è un fiume in
piena mentre scorre i suoi appunti sulla marcia a tappe forzate che la
maggioranza sta portando avanti per abbattere le liberalizzazioni del governo
Prodi. «Questo - dice - è un governo a cui stanno più a cuore gli interessi dei
poteri forti e delle lobby che non quelli di milioni di cittadini». class="hilite">Che non avranno più nemmeno lo
strumento della class="term">class class="term">action
per chiedere tutela. «Così si nega ai consumatori uno strumento fondamentale di
difesa dei propri diritti che assicura trasparenza all'intero mercato. Non
dimentichiamo che la class="term">class class="term">action
è nata negli Stati Uniti ossia nel paese capitalistico per eccellenza, non in
Unione Sovietica. Ed è stata pensata per avere un mercato meno asimmetrico, più
trasparente e regolato in favore della parte più debole. Se, come la
maggioranza sembra intenzionata a fare, si dovesse annullare la retroattività
della class="term">class
class="term">action sarebbe un fatto
gravissimo, un vulnus all'idea stessa di un mercato più vicino ai consumatori.
Ma qualora dovesse passare una norma così solleveremo il problema di fronte
alla Corte Costituzionale». Il menu della controriforma in atto sul tema
liberalizzazioni è lungo. Parliamo di sanità? «Questo è un governo che si
definisce liberale e attento al mercato, ma ho l'impressione che l'attenzione
invece sia tutta concentrata ai diritti dei poteri forti. Non si spiegano
altrimenti tutti i tentativi di annullare quello che è stato fatto per rendere
più simmetrici i poteri del mercato. E le novità nel settore sanitario lo
dimostrano ampiamente: con la possibilità di vendita dei farmaci da banco al di
fuori delle farmacie si è creato un aumento della qualità del servizio, una diminuzione
dei prezzi stimata fra il 18 e il 25% e migliaia di nuovi posti di lavoro. E il
centrodestra che fa? Azzera le possibilità di esistenza delle parafarmacie
decretandone la morte da qui a dieci anni. Un colpo di spugna francamente
incomprensibile, a meno che non lo si voglia vedere come un favore alle vecchie
corporazioni». Scorriamo ancora la lista? Parliamo delle novità in tema di
assicurazioni? «Questo è un settore fondamentale per la vita dei cittadini in
cui le norme volute da Bersani introdussero novità importantissime:
dall'indennizzo diretto al plurimandatario, fino alla modifica dei contratti
pluriennali. In questo settore il cittadino è debolissimo di fronte ai grandi
potentati eppure il governo sta facendo di tutti per azzerare le nuove norme. E
non va meglio nel settore dei carburanti: i costi di benzina e gasolio sono
saliti alle stelle sulla scia del rialzo del petrolio, eppure non è mai stata
utilizzata la possibilità, introdotta da Bersani, di congelare le accise».
Eppure si puntava addirittura alla liberalizzazione dei punti vendita. Sparirà
anche quella? «Era la via maestra per ingenerare un meccanismo virtuoso di
riduzione dei prezzi introducendo la possibilità di vendita dei carburanti
nella grande distribuzione. E invece la maggioranza vuole introdurre norme che
obblighino gli impianti a fornire anche gas e metano, ben sapendo che
supermercati e grandi magazzini non avranno gli spazi sufficienti. Questo
significa dare colpi mortali al processo di liberalizzazione del settore ignorando
che proseguendo su questa via si potrebbero risparmiare ben 6 o 7 centesimo al
litro». Ultima tappa: le tariffe minime per le libere professioni. «Qui siamo
ancora al livello di iniziative e movimenti sotterranei, ma ci sono già disegni
di legge in campo. Mentre clamorosa è la proposta di legge che mira a
modificare il meccanismo di elezione dei concessionari per l'energia. Oggi
servono i due terzi, domani basterà la maggioranza semplice. Il che vuol dire
ricondurre l'Autorità sotto la sfera di influenza del governo, un progetto che
mina alla radice la possibilità di autonomia di figure alle quali, per loro
stessa natura, si chiede di essere al di sopra delle parti».
( da "Unita, L'" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Stanno scomparendo in modo lento e
silenzioso. E dire che quando erano nate nel luglio del 2006 furono accolte tra
scioperi, manifestazioni di piazza e rivolte. Oggi, invece, un passo alla
volta, con emendamenti mirati e nascosti, il governo le sta smontando pezzo
dopo pezzo. Nel giro di qualche mese le liberalizzazioni, o "lenzuolate",
ideate dall'ex ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani, saranno
solo un ricordo. Si torna a un passato senza concorrenza e con poche tutele per
i consumatori, al liberismo senza regole, al monopolio, alla difesa delle
corporazioni. Ferrovie L'ultimo pezzo del puzzle a saltare riguarda il
trasporto ferroviario locale. Il 6 maggio scorso la commissione Industria del
Senato ha approvato una norma che ha previsto il ritorno al meccanismo "
dell'affidamento diretto", regolato attraverso il contratto di servizio.
Per i prossimi dodici anni, in sostanza, ogni regione potrà scegliere senza
gara a chi affidare il trasporto su rotaia. Di solito le Ferrovie dello Stato.
Risultato? Si evitano la possibilità di pesanti multe per disservizi, come
quella comminata dal Veneto alle Fs per tre milioni di euro nel 2008.
Assicurazioni Qualche mese fa, nel disegno di legge 11/95 dal titolo
"Sviluppo e internazionalizzazione dell'Energia" il Pdl ha inserito
due emendamenti. Con il primo - ieri ritirato con l'assenso delle compagnie -
si disponeva l'abrogazione del divieto di clausole contrattuali esclusive nella
distribuzione di polizze assicurative nei rami "danni", il cosiddetto
"agente monomandatario". Il secondo, ancora in discussione,
riguardava invece l'abrogazione del diritto di recesso annuale nei contratti di
durata. Il che obbligherebbe a disdettare il contratto solo dopo cinque anni.
Farmacie Con la liberalizzazione si era creato un canale alternativo alle
farmacie, le cosiddette parafarmacie, che oggi conta circa 2750 nuovi punti di
vendita (l'80% sono piccoli esercizi). Il disegno di legge Gasparri - Tomassini
ripristina di fatto il monopolio di quelle tradizionali, prevedendo la
riduzione del numero di farmaci da banco vendibili nelle parafarmacie,
l'eliminazione dell'obbligo di presenza di un farmacista nei punti di vendita
alternativi. Il tutto a fronte di una riduzione del prezzo del 20 e del 30%.
Portabilità Mutui Era stato uno dei provvedimenti più apprezzati da parte dei
consumatori. Solo in pochi però nel 2008 avevano ottenuto un risparmio
effettivo riuscendo a trasferire il mutuo ad un'altra banca con condizioni
migliori. Sia l'accordo con Abi, voluto da Tremonti, sulla rinegoziazione dei
tassi, sia la recente norma sul tetto agli interessi solo per i mutui
variabili, hanno stravolto la norma. Benzinai È il nuovo business del momento
per la grande distribuzione che sta piazzando una serie di distributori con
prezzi scontati. Di fatto ci si è opposti anche a questo. Oggi chi vuole aprire
un distributore sarà obbligato per legge a istallare anche una pompa per il
metano o il gpl. Lo stesso obbligo non c'è per i benzinai già esistenti. Il che
costringe il nuovo entrante a investimenti più alti e all'assunzione di
personale (per sorvegliare il distributore di gas). class="hilite">Class
class="term">action È stata riformata la
settimana scorsa. Riducendone la portata. Non si dà la possibilità alle
associazioni di agire, impone al singolo consumatore di portare la
documentazione in tribunale (paralizzandoli), impone una sanzione nei confronti
del consumatore nel caso in cui non sia riconosciuta la class="term">class class="term">action
e non prevede retroattività. Alitalia ringrazia. LIBERE PROFESSIONI È tuttora
in discussione. Ci sono state forti pressioni da parte di alcune associazioni
(avvocati, notai) per azzerare le norme su pubblicità, tariffe e società tra
professionisti. Authority È in atto il tentativo di ricondurre sotto il
controllo del governo alcune competenze dell'Authority per l'Energia, si sottrarre
poteri all'Antitrust, la soppressione di istituti di controllo come il
Commissario Anticontraffazione e il Commissario Antiracket. Alla faccia del
libero Mercato.
( da "Unita, L'" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
class="hilite">«Così la
destra premia le lobby e punisce i consumatori» Il presidente di
Federconsumatori Dalla sanità alle assicurazioni passando per la beffa class="term">class class="term">action: «Al governo interessano i
poteri forti, mica i cittadini» Intervista a Rosario Trefiletti
( da "Unita, L'" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
La grande restaurazione contro i
cittadini Insieme alla Grande Recessione globale, c'è la Grande Restaurazione
italiana. Con emendamenti chirurgici, portati avanti da mesi, introdotti
sottobanco, ma rivendicati ad alta voce nelle assemblee dei diretti
interessati, il Governo Berlusconi smonta le principali class="hilite">riforme
per la concorrenza realizzate nella scorsa legislatura su input di Bersani:
dalla class="term">class
class="term">action, resa impossibile per
l'esclusione delle associazioni dei consumatori, alle para-farmacie costrette
alla chiusura; dalle professioni riportate fuori da una primissima regolazione
di mercato, alle Authority di controllo assoggettate ai poteri di nomina della
maggioranza parlamentare; dalle assicurazioni ri-autorizzate all'utilizzo
dell'agente monomandatario, alle banche «liberate» dall'onere della portabilità
dei mutui. Alla faccia di Robin Hood. In sostanza, la destra «mette le mani
nelle tasche degli italiani» e compromette le prospettive di crescita economica
del Paese e di occupazione e mobilità sociale per i giovani: un recente studio
Banca d'Italia quantifica, per l'Italia, l'effetto a regime delle riforme
pro-concorrenza nei servizi in un salto del Pil di 11 punti percentuali, un
aumento dei salari reali del 12% e un incremento dell'occupazione di oltre 2
milioni di unità. Con l'ideologia mille-usi dell'anti-mercatismo, la destra
copre gli interventi a favore dei più forti interessi corporativi, anzi,
approfitta della crisi per realizzare il suo programma fondamentale di sempre:
proteggere le rendite e scaricare sul lavoro, sui diritti e sulle retribuzioni,
l'aggiustamento strutturale necessario a dare competitività alle imprese
italiane. I lavoratori e le lavoratrici vengono colpiti due volte: come
cittadini-lavoratori e come cittadini-consumatori. Perdono potere d'acquisto,
diritti ed opportunità. Altro che PdL. È il PdR: Partito delle Rendite!
( da "Unita, L'" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Tremonti cerca aiuto
nell'opposizione per lo scudo fiscale Tensioni con Berlusconi sulle coperture
per il terremoto il ministro tenta di trovare una sponda fuori dal governo
BIANCA DI GIOVANNI È stato un reato di "immagine lesa", quello di
Giulio Tremonti sul terremoto. "Io ho fatto tanto per mostrare un governo
efficiente, con un intervento-lampo della protezione civile e una ricostruzione
in tempi certi, e tu hai trovato coperture che arrivano al 2033". Questo
avrebbe detto Silvio Berlusconi al suo fedelissimo ministro dell'Economia. Il
quale - si sa - non ha un carattere facile: magari è propenso a minacciare di
andarsene, di lasciare tutta l'"armata" del Popolo delle libertà al
suo destino. Alta tensione. Ma di qui a passare ai fatti, ad una plateale
dimissione del "pivot" dei conti pubblici, ce ne corre. "E chi
ci mette al suo posto, Noemi?", si sussurra nei corridoi della Ragioneria,
riversando fiumi di ironia velenosa su Palazzo Chigi. Come dire: Tremonti oggi
è insostituibile. E questo per diverse ragioni. Non ultima, la carta che si
appresta a calare per vincere la partita sui conti: lo scudo fiscale. Il
ministro sta preparando l'ennesima sanatoria per gli Evasori (quelli con la
maiuscola, non certo le piccole partite Iva) da settimane. Filtrano
indiscrezioni à-go-go, circondate da mezze smentite, e mezze conferme. Insomma,
sulla questione fiscale è nebbia fitta. Il fatto è che stavolta il ministro non
vuole metterci la faccia da solo. La scelta dovrà ricadere un po' sull'Europa,
un po' sugli istituti internazionali, e per il resto anche sull'opposizione.
Anche in questo caso, come per Berlusconi sul terremoto, c'è un'immagine da
difendere: quella del tutore assoluto dei risparmiatori. Vai a spiegare ai
"bot people" che si ha un occhio di riguardo per scaltri finanzieri,
per malavitosi e riciclatori. Sono loro che esportano capitali nei paradisi del
fisco: e saranno loro a incassare lo sconto con l'erario attraverso lo scudo.
Se ne parla da settimane, ma il provvedimento ancora non si vede. Ma l'attesa
non inganni: il ministro non è titubante. Sta solo preparando il terreno. Deve
costruire l'idea che la lotta ai paradisi e agli "imbrogli" della
finanza è in fase avanzata. Per questo prepara "legal standard" e
quant'altro. Ma soprattutto cerca l'appoggio bipartisan della politica
italiana. Pare che stia contattando esponenti dell'opposizione (Udc e Pd in
particolare) per ottenere il loro via libera. Il discorso è semplice e
convincente: appoggiatemi e io vi darò quello che vi serve. Come dire: in un
solo colpo ciascuno di noi risolverà il suo problema. Io quello dei conti (che
vanno rimessi in ordine, visto che deficit e debito sono in rapida risalita),
voi magari quello di alcuni vostri collegi. Il tutto coperto dalla nobile causa
del terremoto. La tragedia dell'Aquila utilizzata per aprire un varco su quella
che sembra l'unica vera fonte di guadagno facile: uno sconto agli evasori e
amen. Tanto più che in Europa ci stanno pensando altri. Se poi gli altri Paesi
faranno pagare di più e vieteranno l'anonimato, poco importa: in Italia a
queste cose ormai non fa più caso nessuno. Portata a termine questa operazione,
Tremonti potrà restare seduto sul suo scranno assolutamente indisturbato. Di lì
potrà raccontare che la crisi è tutta colpa dei banchieri e magari di
Bankitalia, che l'Europa sta peggio dell'Italia, che i crac Cirio, Parmalat e
Argentina sono colpa della "sinistra amica dei banchieri", class="hilite">mentre il suo governo cancella
la class="term">class
class="term">action, fa pagare i
"buchi" della finanza creativa ai contribuenti e concede sconti
inverosimili agli evasori. E stavolta non ci sarà più neanche An a chiedergli
di sloggiare, come aveva fatto Fini nella passata legislatura. Perchè?
Semplice: An non esiste più, e Fini è più isolato di lui. Il retroscena
( da "Libertà" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Monticelli, week end di festa
Sabato il via alla "Fiera dei fiori" con il cicloraduno, stand
gastronomici e musica. Nel cortile della Rocca diverse mostre, domenica sera la
tombola MONTICELLI - Al via sabato prossimo la 38/ma edizione della Fiera dei
fiori di Monticelli, organizzata da Pro loco, Comune di Monticelli, Avis, Aido,
Alpini, Protezione civile "Omega" e Gruppo culturale mostre.
Quest'anno la manifestazione si articolerà su due giorni: sabato, appunto, e
domenica. Prenderà il via sabato pomeriggio con un'iniziativa sportiva: il
cicloraduno organizzato da Avis e Aido locali, il cui ritrovo è previsto per le
ore 14.30. Alle 16 sarà invece inaugurato lo stand floreale gestito dalla Pro
loco, che ogni anno offre ai visitatori vari esemplari di fiori, oltre allo storico
geranio a cui in origine era dedicata la manifestazione. Alle 19 aprirà anche
lo stand gastronomico dell'Avis, i cui volontari prepareranno per tutti i
partecipanti gustose specialità. Seguirà, alle 21, lo spazio per la musica
dedicata ai giovani, con il concerto del gruppo monticellese Pennyweisse. La
fiera entrerà nel clou domenica, 17 maggio. La giornata si aprirà alle 9.30 con
l'inaugurazione ufficiale della fiera, a cui prenderanno parte autorità civili
e militari. Contemporaneamente sarà aperto lo stand della mostra "Passo
dopo passo... 50 anni di storia insieme", che ripercorrerà le tappe
salienti dell'Avis di Monticelli, gruppo che proprio quest'anno festeggerà il
mezzo secolo di vita. Alle 16 un nuovo appuntamento gastronomico con l'imperdibile
torta fritta cucinata dall'Avis. Alle 18 un'originale occasione per festeggiare
in compagnia: un happy hour in musica, organizzato in collaborazione con il
Corpo bandistico monticellese. Nelle sale e nel cortile della Rocca si
svolgeranno per tutta la giornata varie mostre, gratuite e aperte a tutti. La
prima è D-Istanti, di Martina Peloponesi, poi "I drammi del mare:
1899-1927" della Domenica del Corriere. Seguiranno la sesta edizione della
mostra-mercato "Artisti artigiani nel castello", "Fotografare il
Po e la sua gente", una personale di Davide Magri, "Il
Po dei Savoia", la collettiva "Inter-Azioni", "Disegnare a pennarello e a
pastello" di Giuseppe Fornasari, "Impronte", una collettiva di arte contemporanea. Davanti all'istituto comprensivo chi
fosse interessato a rifocillarsi potrà fare affidamento sullo stand
gastronomico di Alpini e Protezione civile. Il circolo
"...Anta", invece, terrà un banchetto per la vendita di torte fatte
in casa, destinate a sostenere le sue iniziative, davanti alla sede di via
Pasquali. Alle 21, infine, appuntamento con la tombola organizzata dall'Aido.
In aggiunta, ci saranno bancarelle per le vie del paese e un luna park. Per
bambini e genitori, infine, racconti e storie con "Favole in festa".
Alessia Strinati 13/05/2009
( da "Secolo XIX, Il" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
"Stalking" ai vicinicondominio si ribella primo caso di denuncia collettiva Sturla, abitanti di due palazzi coalizzati: «Quella donna ci
provoca» «ANSIA con somatizzazione gastrica, insonnia e depressione
riconducibili a conflitti di vicinato». C'è pure il suggello d'uno psicologo,
nella prima azione collettiva per stalking condominiale promossa da un gruppo di abitanti
esasperati a Sturla, levante della città. Che ridotti sull'orlo d'una
crisi di nervi dalle intemperanze di una vicina - autrice di sabotaggi,
minacce, calunnie, pedinamenti - hanno presentato una denuncia di gruppo alla
polizia accusando la donna di molestie persecutorie. Il reato è stato
introdotto dalla fine del febbraio scorso nel codice penale italiano,
soprattutto per proteggere donne e ragazze perseguitate da ex fidanzati; nella
pratica è però applicabile anche a quella che da mesi non è più soltanto una
bega di strada, ma un vero e proprio allarme per chi lo sta vivendo. Al punto
che più di un inquilino, flagellato da mal di testa e mal di stomaco, s'è
dovuto rivolgere per forza a un medico. Teatro di questo microdramma sono due
palazzi di via Castagnola, e una decina i firmatari dell'esposto in mano ai
poliziotti del commissariato Foce e alla Procura della Repubblica, assistiti in
tutta la vertenza dagli avvocati Antonio Rubino e Paola Gambaro. Testimonianze,
fotografie e decine di registrazioni elettroniche raccontano d'un delirio che
ha superato il punto di non ritorno dall'estate scorsa. È in quel periodo
infatti che P. D., quarant'anni, dopo aver litigato con una delle sue vicine
inizia ad accanirsi, estendendo le aggressioni verbali (e non solo) a coloro
che le abitano intorno. Con il risultato che ad ogni ora del giorno, e spesso
della notte, in due civici la situazione è semplicemente insostenibile. P. D.
aspetta che gli abitanti del suo palazzo e di quello dirimpetto escano di casa,
quindi li bersaglia d'insulti sostenendo che la sua esistenza è un inferno a
causa loro. «Una pazza» sussurrano in zona, che però sta trasformando in un
incubo la quotidianità d'intere famiglie. E il dossier in mano ai poliziotti
focalizza episodi da mettersi le mani nei capelli. Innanzitutto intimidazioni e
grida sono rilanciati con cadenza quotidiana (da circa tre mesi vengono
puntualmente registrate e i nastri sono tutti depositati in caserma, ndr). Ma di
tanto in tanto c'è stato un salto di qualità. In un'occasione un'abitante si è
ritrovata i pompieri in casa perché P. D. l'aveva accusata d'aver appiccato un
incendio; una ragazzina si è sentita dire che il padre la violenta da quand'è
bambina (assolutamente falso) e lo stesso addebito è stato spiattellato ai
quattro venti nel quartiere, al solo scopo di gettare fango sulla famiglia.
Escrementi di cane sono stati "spalmati" sulla porta d'una delle
famiglie che lei considera rivali e tutti, da mesi, giocano a rimpiattino con
la propria ossessione. «Quando usciamo - hanno ribadito con i nervi a fior di
pelle ai legali - controlliamo che lei non sia in giro, e ci allontaniamo di
corsa per non subirne le vessazioni. Stessa cosa al momento di rientrare; se è
appostata da qualche parte, meglio ritardare un po' altrimenti ci mette in
mezzo e fa paura». Pensavano che si sarebbe risolta e invece ci si sono pure
ammalati, con tanto di referti medici che certificano a vario titolo «quadri
ansiosi-depressivi», «gastriti» e «ipertensioni» sempre e solo legati a questa
specie di guerra domestico-psicologica, da cui non sanno come uscire, se non
sperando in una diffida o un ricovero coatto. La gente di via Castagnola ha
insomma cambiato vita sentendosi in "ostaggio" d'una molestatrice
indefessa. E c'è un passaggio eloquente dell'informativa con cui hanno infine
deciso di chiedere aiuto alle forze dell'ordine, che a loro volta avevano già
avviato una serie di accertamenti su P. D. «I residenti - scrive l'avvocato
Rubino - sono sottoposti a un martellamento quotidiano, a uno stillicidio
incessante dai contenuti pesantissimi, di tale intensità da aver gettato
l'intero vicinato in uno stato di così grave prostrazione, da costringere gli
esponenti a vivere ormai condizionati dalla sua (della vicina, ndr) presenza e
a ricorrere con necessaria costanza a cure mediche di supporto psicologico».
Roba da uscirci di testa. E l'unica salvezza è la denuncia per stalking. MATTEO
INDICE indice@ilsecoloxix.it [+] www.ilsecoloxix.it Commenta la notizia sul
nostro sito 13/05/2009 ' 13/05/2009 la vita resa impossibileQuando usciamo,
badiamo che lei non sia in giro e ci allontaniamo di corsa un abitantenel
racconto fatto al legale 13/05/2009 Ringraziamento Ringrazio sentitamente il
dottor Caruso A. e l'assistente signora Roberta del reparto Cardiologico
dell'Ospedale di Sestri Ponente per la loro professionalità e l'umana
assistenza. Mirella Remaggi 13/05/2009
( da "Manifesto, Il" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Sì del senato al nucleare «Green
economy» addio Il Pd vota contro: costa troppo. E ora tocca alla camera Matteo
Bartocci ROMA Una maggioranza schiacciante ma decisamente svogliata ha deciso
senza troppi patemi d'animo il ritorno dell'Italia al nucleare. Nel
centrodestra banchi vuoti, interventi pro-nuke zero (non c'è bisogno), voglia
di lavorare poca, perché tutto appare già deciso e distante. Tanto che per
quasi tutto il giorno al senato manca perfino il numero legale per riunirsi. Il
fatidico ritorno all'atomo viene deciso in meno di due ore anche se la parola
fine, prossimamente, toccherà alla camera. Il dibattito in aula sembra
archeologia industriale, con un ddl cosiddetto «sviluppo» che come stimolo
all'economia contro la crisi non stanzia un euro (si fa tutto a saldo zero) ma
in compenso diventa un ddl «salsiccia» che contiene di tutto. I 17 articoli
scritti a dicembre sono diventati più di 30. class="hilite">Dalla
sospensione della «class="term">class class="term">action»
alle agevolazioni per i campeggi, dall'abolizione delle «lenzuolate» di Bersani
sull'assicurazione auto fino alla lotta alle borse false e, appunto, al ritorno
al nucleare. Come è d'uso nell'era Berlusconi, il parlamento non conta nulla o
quasi. Gli articoli 14 e 15 del ddl delegano il governo a decidere entro sei
mesi luoghi e criteri per la costruzione delle centrali nucleari e dei siti di
stoccaggio dei rifiuti. Entrambe saranno aree top secret, «di interesse
strategico nazionale» e dunque protette dall'esercito, come le discariche di
Napoli.Già a febbraio Berlusconi ha siglato con Sarkozy gli accordi per far
costruire le centrali italiane classe Epr all'Edf,
l'ente elettrico pubblico francese partner dell'Enel. Sarà Parigi, però, a
metterci la tecnologia. E l'Italia si prepara a concedergli carta bianca. Per
fare le centrali ci sarà un'autorizzazione unica che varrà come nulla osta,
atto di assenso amministrativo, licenza, concessione ed esproprio. A fermare
l'iter potranno essere solo la Valutazione di Impatto Ambientale (Via e Vas).
Alla faccia del federalismo né i comuni né le regioni avranno voce in capitolo.
«I siti verranno scelti dalle imprese», denuncia Roberto Della Seta, Pd ex di
Legambiente. E per mettersi al riparo dai ricorsi l'unico tribunale legittimato
a decidere sarà il Tar del Lazio, una sorta di nuova corte suprema per tutto
ciò che riguarda l'energia. Tipi di impianti, rapporti con i costruttori e procedure
saranno decise dal Cipe, cioè dal governo, dopo il sì definitivo. Non manca
nemmeno l'emendamento «porcata». La Sogin sarà di nuovo commissariata e forse
privatizzata dopo la parentesi felice del governo Prodi. L'ente pubblico
dedicato allo smaltimento delle scorie civili italiane e, business non
secondario, dei sommergibili ex sovietici (vedi il manifesto del 1 febbraio)
avrà un bilancio separato e opaco gestito da un commissario e due vice. Guarda
caso tre posti come Fi, An e Lega. E i costi? Per ora si stimano circa 5
miliardi a centrale, ma in Finlandia e Francia (ultimi paesi Ue a costruirle)
tra prima pietra e consegna i costi sono raddoppiati. La torta iniziale dunque
è di almeno 20 miliardi di euro. In tempi di crisi si capisce perché perfino gli
Stati uniti, con tutto il loro arsenale atomico, non costruiscono una nuova
centrale dal '72. E' un dato di fatto che da allora nessun paese del mondo ha
investito nel nucleare a meno che non ce l'avesse già. Ma dove saranno i nuovi
impianti? Il governo ne vuole due al Nord, una al Centro e una al Sud (1600 MW
ciascuna). Strutture di quella dimensione però consumano tanta acqua. I fiumi,
perfino il Po, sono inaffidabili e dunque bisognerebbe farle vicino al mare. Ma
su quali coste? E con quali oneri di desalinizzazione? Il parlamento si fidi,
poi si vedrà. Le barricate non si vedono. Anzi. Il Pd vota contro non per
«pregiudizio antinuclearista» ma per «motivi di merito economico», sottolinea
Gian Carlo Sangalli a nome dei democratici. L'Italia oggi può produrre 90mila
MW. Un terzo dei quali con le centrali a gas costruite negli ultimi 15 anni,
nessun paese europeo ha fatto altrettanto. «Il sistema elettrico italiano -
ricorda Sangalli - ha un eccesso di capacità di proporzioni storiche. Molte
nuove centrali nella pianura padana sono utilizzate al 50%. Pensare di farne di
nuove in questo momento è un paradosso economico e rappresenterebbe un
ulteriore costo che finirebbe sui già alti prezzi dell'energia». Per Grazia
Francescato (Verdi), il nucleare è una follia: «Nel 2000 un Kg di uranio
costava 7 dollari mentre oggi ne costa oltre 120. Spendere decine di miliardi
per centrali già obsolete e che vedranno la luce forse nel 2020 significa
rinunciare a quella green economy su cui puntano con forza Obama, Merkel, Sarkozy
e Zapatero». Di destra e di sinistra, tutti tranne noi.
( da "Tirreno, Il" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
TOSCANA DA SALVARE Se tutti insieme
stiamo sulla punta dei piedi... ANDREA BORTOLI Il "Tirreno"
s'interroga sulla fondatezza dell'assioma che ogni concreta opportunità di
costruire diventa automaticamente fattore di crescita, con miglioramento delle
condizioni reddito e di vita delle comunità locali. Se si dà per scontato che
nuove opere ed edificazioni favoriscano sempre e comunque condizioni di
sviluppo, non resta che affidare alla politica - cui fa capo la stesura dei piani
regolatori - ogni ricerca di equilibrio tra istanze economiche, divenute
pressanti per la crisi in corso, ed esigenze di salvaguardia del patrimonio
storico e naturale, dal quale dipende l'identità e la salute di ogni comunità
locale. Ma quando Salvatore Settis segnala che il territorio viene considerato
alla stregua di una risorsa aurea cui attingere nei momenti di difficoltà, fa
venire in mente i brutti scherzi che uno scriteriato utilizzo di suoli
edificatori potrebbe giocare, proprio in danno di quelle stesse prospettive di
sviluppo economico in nome delle quali talvolta si vorrebbe de-regolamentare la
materia. Da almeno trent'anni gli economisti, anche grazie al profetico lavoro
di Fred Hirsch ("I limiti sociali dello sviluppo", 1976), sono
consapevoli che il vero problema non è quello di come far aumentare la
ricchezza materiale, ma di come appagare la sempre maggiore quantità di
individui che vorrebbe migliorare il proprio status sociale procurandosi beni
esclusivi, ai quali non tutti possono accedere senza privarsene a vicenda.
Tutti vorrebbero trascorrere le ferie in un luogo incontaminato, abitare in una
prestigiosa zona residenziale, ecc.. Il privilegio si erode man mano che il
numero dei beneficiari si allarga, come quando un'autostrada diventa troppo
trafficata e non rappresenta più un vantaggio rispetto alle strade statali
alternative. Il diritto esclusivo di occupare, utilizzare o concedere a terzi
aree o beni "posizionali" produce quindi il cosiddetto
"paradosso dell'opulenza", l'illusione di un brillante successo
individuale cui si associano conseguenze spesso disorientanti sul benessere
economico collettivo, tanto da ostacolare l'avanzamento economico futuro e
diminuire l'utilità economica di quanto faticosamente ottenuto dal singolo. Si
arriva in questo modo - spiegava Hirsch - alla congestione sociale, ben
esemplificata dagli ingorghi di traffico che ognuno è costretto a sopportare
anche se si trova a bordo di una comoda auto di lusso: quando la scarsità
sociale stringe la sua morsa, ognuno tende ad insediarsi nella migliore
posizione, con l'effetto perverso di attirare risorse economiche verso
occasioni solo apparentemente interessanti, ma il cui effettivo valore non
potrà che dipendere dalle condizioni circostanti. Se tutti stanno sulla punta
dei piedi, nessuno vede meglio. Dov'è presente
un'interazione sociale, il risultato preferito può essere ottenuto solo
attraverso l'azione collettiva e l'urbanistica dovrebbe sempre proporsi un'utilizzazione degli
spazi che guardi ad equilibri quanto più allargati e di lungo periodo.
( da "AltaLex" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Rimessione alla Plenaria della
questione pregiudiziale amministrativa Consiglio di Stato , sez. VI, decisione
21.04.2009 n° 2436 (Francesco Logiudice) Commenta | Stampa | Segnala |
Condividi Ci risiamo. Non appena sembrano placarsi le acque tra i due plessi giurisdizionali,
i giudici di Palazzo Spada (sez. IV, n. 1917, del 31 marzo 2009) dapprima
riaffermano la necessità del previo esperimento dell’azione
caducatoria/demolitoria rispetto a quella risarcitoria; successivamente, con la
pronuncia in rassegna, non pienamente convinti dell’opzione ma, soprattutto,
per evitare ulteriori attriti
con il giudice della Nomofilachia, rimettono la questione relativa all’esistenza
o meno della pregiudiziale stessa all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato,
evidenziando una serie di parametri costituzionali rispetto ai quali
l’orientamento delle
Sezioni Unite sarebbe in contrasto. C’è chi suggerisce la
necessità ed il bisogno indifferibile di “un Concordato che in qualche modo
rievochi quello sul criterio di riparto siglato tra D’Amelio e Santi Romano,
nella fascinose sale (così si narra) del caffè Greco1.” Con la decisione de qua, la sez. VI ha
nuovamente rimesso alla Plenaria l’esigenza di ribadire tutti gli elementi che
condurrebbero ad una riaffermazione della pregiudiziale, ritenendo anche di
cogliere in contraddizione la Cassazione con riferimento al diverso orientamento dalle stessa
manifestato in materia tributaria . Sicchè, consapevole che una decisione di
riaffermazione della pregiudiziale si esporrebbe alla preannunciata cassazione
del giudice della giurisdizione, la sez. VI ha chiesto alla Plenaria di tornare
ad aderire alla richiamata prospettazione, ovvero, in subordine, di sollevare
questione di costituzionalità a carico delle norme che avrebbero introdotto l’autonoma
tutela risarcitoria affermata dalle Sezioni Unite. Caso di specie ed excursus delle evoluzioni
giurisprudenziali in materia Nella fattispecie che dà luogo alla rimessione, il
Collegio ravvisa la contraddittorietà nella quale è incorsa la sentenza del
giudice di prime cure che, dopo aver riconosciuto l’indipendenza
della domanda
risarcitoria dal previo annullamento del provvedimento amministrativo dal
quale, asseritamente, sono derivati i danni lamentati, ha poi escluso comunque
e sempre che, in presenza di un atto non impugnato, possa darsi l’ingiustizia
del danno. E’ evidente,
infatti, che siffatta valorizzazione dell’efficacia del provvedimento
conduce a riconoscere l’esistenza della cosiddetta pregiudiziale
amministrativa, istituto che, come è noto, esclude la proponibilità o
fondatezza della pretesa risarcitoria tutte le volte in cui il provvedimento causativo del danno non
sia stato rimosso nelle forme previste dall’ordinamento. La sez.VI.,
pertanto, ripercorre l’ excursus concernente la risarcibilità degli interessi
legittimi e delle relative condizioni, problema che, a partire dalla sentenza della
cassazione a Sezioni Unite n. 500 del 1999, è stato oggetto di elaborazione da
parte della giurisprudenza, della quale si riportano i passi più salienti: ….deve
essere ricordato che a favore della tesi dell’autonomia delle due azioni si è pronunciata la
Cassazione a Sezioni unite che, con ordinanze nn. 13659 e 13660 del 13 giugno
2006 rese in sede di regolamento di giurisdizione, ha affermato che la domanda
di risarcimento può essere proposta al giudice amministrativo anche in difetto
del previo annullamento dell’atto lesivo, e che ove il giudice
respingesse o dichiarasse inammissibile la domanda a causa del mancato previo
annullamento dell’atto incorrerebbe in un diniego della propria giurisdizione,
sindacabile da parte della
Corte di cassazione. Siffatta conclusione è stata ribadita, da ultimo, con la
sentenza delle Sezioni unite n. 30254 del 23 dicembre 2008, resa su ricorso
proposto avverso la sentenza del Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, n. 12
del 2007, e che ha pronunciato il seguente principio di diritto: "Proposta
al giudice amministrativo domanda risarcitoria autonoma, intesa alla condanna
al risarcimento del danno prodotto dall’esercizio illegittimo della
funzione amministrativa, è viziata da violazione di norme sulla giurisdizione ed è soggetta a
cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione la decisione del giudice
amministrativo che nega la tutela risarcitoria degli interessi legittimi sul
presupposto che l’illegittimità dell’atto debba essere stata
precedentemente
richiesta e dichiarata in sede di annullamento". Con la citata sentenza
dell’Adunanza plenaria 22 ottobre 2007, n. 12 questo Consiglio di Stato ha
invece confermato i principi già espressi dall’Adunanza plenaria n. 4 del 2003,
e ribaditi da Ad. Plen.
nn. 9 e 10 del 2007, nel senso del permanere della pregiudizialità, sulla base
dei seguenti punti, attinenti: - il primo, alla stessa struttura del processo
amministrativo e alla tutela in esso erogabile, dove, in armonia con gli artt.
103 e 113, co. 3, Cost., sia nella giurisdizione di legittimità, che in quella
esclusiva, viene in considerazione in via primaria la tutela demolitoria e solo
in via consequenziale ed eventuale quella risarcitoria, come inequivocabilmente
stabilito dall’art. 35, co.1, 4 e 5, d.lgs. n. 80 del 1998; - il secondo, alla
cosiddetta presunzione di legittimità dell’atto amministrativo e della
connessa efficacia ed esecutorietà, che si consolida in caso di omessa
impugnazione o di annullamento d’ufficio (v. legge 11 febbraio 2005, n. 15); - il terzo, all’articolazione
della tutela sopra ricordata che, in entrambi i casi, concerne la stessa
illegittimità del provvedimento, con la conseguenza che il danno ingiusto non
può essere configurato a fronte di una illegittimità del provvedimento che, per l’assolutezza
della cennata presunzione è, de jure, irreclamabile; - il quarto, all’assenza
della condizione essenziale dell’ingiustizia del danno, impedita dalla persistenza
di un provvedimento inoppugnabile (o inutilmente impugnato); - il quinto, alla concreta equivalenza
del giudicato che rilevando l’inesistenza dell’appena ricordata
condizione, dichiari l’improponibilità della domanda con il giudicato che,
pronunciandosi nel merito, dichiari infondata -e questa volta con pronuncia
inequivocabilmente
sottratta a verifica ex art. 362 cod.proc.civ.- la domanda per difetto della
denunziata illegittimità; - il sesto, ai limiti del potere regolatore della
Corte di cassazione (Sez. un., 19 gennaio 2007, n. 1139; 4 gennaio 2007, n. 13)
che, secondo il correlato avvertimento della Corte Costituzionale (sent. 12
marzo 2007, n. 77), "con la sua pronuncia può soltanto, a norma dell’art.
111, comma ottavo, Cost., vincolare il Consiglio di Stato e la Corte dei conti
a ritenersi legittimati a decidere la controversia, ma certamente non può vincolarli sotto alcun
profilo quanto al contenuto (di merito o di rito) di tale decisione". Ad
analogo principio, prosegue la Corte, "si ispira l’art.
386 cod.proc.civ. applicabile anche ai ricorsi proposti a norma dell’art. 362,
co.1, cod.proc.civ., disponendo che la decisione sulla giurisdizione è
determinata dall’oggetto della domanda e, quando prosegue il giudizio, non
pregiudica le questioni sulla pertinenza del diritto e sulla proponibilità
della domanda"; - il settimo, alla correlata verifica degli eventuali limiti dell’indirizzo
della Corte di cassazione secondo cui l’inoppugnabilità dell’atto
amministrativo, siccome relativa agli interessi legittimi, non impedirebbe in
nessun caso al giudice ordinario di disapplicarlo. La rimessione alla Plenaria La sez. VI,
prudentemente, ritiene che una pronuncia che seguisse la tesi della
pregiudizialità amministrativa – tuttavia ritenuta l’unica percorribile
dal Collegio – incorrerebbe nel contrario giudizio delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, le
quali hanno già evidenziato che una pronuncia di inammissibilità dell’azione
risarcitoria per mancata previa impugnazione dell’atto amministrativo verrà
considerata un diniego di giurisdizione. Inoltre, tenuto conto che l’alternativa che rimane al G.A. in
materia è quella di accettare una soluzione che non condivide (e che ritiene
sospetta di incostituzionalità), ovvero di pronunciare una sentenza "suicida",
il Collegio ritiene necessario investire della questione l’Adunanza
Plenaria affinchè si
pronunci sul problema della pregiudizialità amministrativa, previo esame della
compatibilità della soluzione data dalla Corte di cassazione, e, quindi, nella
lettura da questa data dell’art. 7 legge n. 1034 del 1971 come
novellato dalla legge
n. 205 del 2000, sia con il principio di ragionevolezza anche sistematica, sia
con i principi costituzionali, sia, infine, con le seguenti norme
costituzionali: 1) art. 81 ult. comma., Cost. poiché un’azione
risarcitoria svincolata dal termine di decadenza dell’azione impugnatoria
determina, insieme alla riapertura di un consistente contenzioso da tempo
definito, un aggravio ed una imprevedibilità di costi, impedendo una corretta
programmazione della spesa pubblica; 2) art. 97 Cost., che pone quale principio guida la legalità dell’amministrazione
e nell’amministrazione, alla quale è servente il sistema di tutela degli
interessi legittimi, e che non pare sopportare vulnus secondo scelte rimesse
all’interessato, comunque posto in grado di accedere alla piena ed effettiva tutela della
propria situazione giuridica; 3) art. 113, co.3, Cost., che connota il G.A.
quale giudice generale della legittimità del provvedimento amministrativo con
potere di annullamento dello stesso; 4) artt. 103 e 113 Cost., dai quali si
evince che la tutela degli interessi legittimi del cittadino nei confronti
della pubblica amministrazione è in via primaria una tutela impugnatoria, che
passa per l’annullamento dell’atto amministrativo, secondo gli insegnamenti della
sentenza della
Consulta n. 204 del 2004, ribaditi con la sentenza n. 351 del 24 ottobre 2008
la quale, in piena coerenza con la Direttiva CE n. 66 del 2007, – cd.
Direttiva appalti –, afferma che "sul piano degli strumenti di tutela,
forme di riparazione economica, quali, ad esempio, il risarcimento del danno...non possono
rappresentare, nel settore pubblico, strumenti efficaci di tutela degli
interessi collettivi lesi da atti illegittimi" Conclusioni La questione
pregiudiziale, tornata “nel pieno della sua virulenza”, attualmente, così come affermato
dalla sez.VI, sembrerebbe trovare sostegno nell’attuale evoluzione
legislativa. In particolare, l’art. 20 , commi 8 e 8 bis del decreto legge 29
novembre 2008, n. 185, nel testo modificato con la legge di conversione n. 2 del 28 gennaio 2009 2, fornisce un
ulteriore spunto esegetico a sostegno della tesi della pregiudizialità dell’annullamento
rispetto al risarcimento del danno. Infatti, in tale giudizio immediato, in cui
non può in nessun caso disporsi la caducazione del contratto e si può accordare solo il
risarcimento del danno per equivalente, nonostante l’esito
del giudizio non sia l’annullamento del provvedimento, ma la condanna al
risarcimento del danno, il legislatore impone comunque la previa tempestiva
impugnazione del
provvedimento. Recita, infatti, l’articolo in esame che
"in caso di annullamento degli atti della procedura, il giudice può
esclusivamente disporre il risarcimento degli eventuali danni, ove comprovati,
solo per equivalente". Secondo la decisione della sesta sezione n. 2436/2009, è
significativo non solo che il risarcimento del danno venga ancorato al previo
annullamento dell’atto e dunque alla sua previa tempestiva
impugnazione, ma anche che l’inciso "in caso di annullamento degli atti
della procedura" sia
stato inserito dalla legge di conversione del decreto legge, dopo che era nota
la pronuncia delle Sezioni unite n. 30254/2008, segno inequivoco che il
legislatore ha inteso ribadire la necessaria pregiudizialità negata dalle
Sezioni unite. Inoltre, un ulteriore dato esegetico si dedurrebbe dalla
Direttiva 66/2007/CE, che, nell’uniformare la tutela processuale in
materia di pubblici appalti nei singoli Stati membri, tiene conto dei
differenti sistemi processuali, e segnatamente di quello italiano, riconoscendo necessari, per esigenze di
certezza dell’agire amministrativo, brevi termini di
impugnazione, e ammettendo sistemi in cui il risarcimento possa essere
accordato solo previo annullamento del provvedimento illegittimo. In
conclusione, a parere dello scrivente, sarebbe auspicabile non solo un deciso e netto intervento de
jure condendo – che positivizzasse una disciplina specifica
inerente la tutela autonoma di risarcimento da interesse legittimo – ma,
soprattutto, un’unica e convergente soluzione giurisprudenziale! (Altalex, 13 maggio
2009. Nota di Francesco Logiudice) _______________ 1 G. PELLEGRINO,
Pregiudiziale e contratto: un nuovo concordato tra SS.UU. e CdS, in
www.giustamm.it, n. 5, 2009. 2 M.A. SANDULLI, Il legislatore dà nuovi spunti al
dibattito sulla “pregiudiziale”? (riflessioni a margine della
legge n. 2 del 2009, di conversione del d.l. n. 185 del 2008), in
www.giustamm.it, n. 2, 2009. Amministrativo | Pregiudiziale amministrativa
Consiglio di Stato Sezione VI Decisione 21 aprile 2009, n. 2436 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL
POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso in appello n. 9332/2007
proposto da FALLIMENTO REM S.R.L., in persona del legale rappresentante p.t.,
rappresentato e difeso dall’avv. Antonio Romano con domicilio eletto
in Roma via Michele Mercati n. 51, presso l’avv. Ennio Luponio; contro ENEL
DISTRIBUZIONE S.P.A., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata
e difesa dagli avv. Carmine
Perrotta e Mario Libertini con domicilio eletto in Roma Corso Vittorio Emanuele
II, n. 173, presso lo studio del secondo; ENEL S.P.A., in persona del legale
rappresentante p.t., non costituita; ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A., quale
procuratore mandatario di ENEL S.P.A., in persona del legale rappresentante
p.t., non costituita; per l'annullamento della sentenza del Tribunale
Amministrativo Regionale della Campania sede di Napoli, Sez. I, n. 5922/2007
del 5/6/2007. Visto il ricorso con i relativi allegati; Visto l'atto di
costituzione in giudizio della parte intimata; Viste le memorie prodotte dalle
parti a sostegno delle rispettive difese; Visti gli atti tutti della causa;
Alla pubblica udienza del 17 febbraio 2009, relatore il Consigliere Roberta
Vigotti, udito l’avv. Romano; Ritenuto e considerato in fatto e
in diritto quanto segue: FATTO Il fallimento della società r.l. Rem, appaltatrice da lungo tempo dei lavori di
realizzazione e manutenzione di opere ed impianti elettrici per conto dell’Enel,
espone che durante l’esecuzione
dei lavori di potenziamento di linea elettrica di cui al contratto di appalto
del 21 settembre 1998 si è verificato un incidente mortale a danno di un
proprio dipendente, a seguito del quale l’Enel, alla quale il sinistro era
addebitabile, le ha
comminato con determinazione della direzione distribuzione Campania in data 30
settembre 1999 la sospensione degli inviti a gare d’appalto
nell’intero ambito territoriale di competenza per un periodo di nove mesi a far
data dal 1° ottobre 1999.
Con atto di citazione notificato il 6 maggio 2002 la società Rem ha convenuto l’Enel
davanti al Tribunale civile di Napoli per ottenere il risarcimento dei danni
derivanti dall’esclusione dalle gare d’appalto, essendo nelle more del giudizio
fallita proprio a
causa di tale esclusione (il giudizio è stato proseguito dalla curatela
fallimentare), ma con sentenza n. 6221 del 25 maggio 2004 il Tribunale ha
dichiarato la propria carenza di giurisdizione, per appartenere la controversia
alla cognizione del giudice amministrativo. Tale sentenza è stata appellata dal
fallimento, che ha proposto anche ricorso al Tar Campania rilevando l’illegittimità
della determinazione dell’Enel e chiedendo il risarcimento dei danni che ne
sono derivati. Con la sentenza impugnata il Tar ha dichiarato irricevibile la domanda di
annullamento del provvedimento, in quanto proposta dopo oltre due anni dall’emanazione
dell’atto, anche a considerare come termine iniziale di decorrenza la data
dell’atto di citazione davanti al Tribunale; ha negato l’errore scusabile perchè la
presentazione del ricorso al Tar è avvenuta a distanza di più di un anno dalla
sentenza declinatoria della giurisdizione civile, ed ha respinto la richiesta
di risarcimento dei danni. Pur riconoscendo che la pretesa risarcitoria può essere avanzata
indipendentemente dal previo annullamento dell’atto illegittimo, il
Tar ha infatti ritenuto che la mancata impugnazione di quest’ultimo si risolva
in una sostanziale acquiescenza da parte del danneggiato, rilevante ai sensi dell’art. 1227 cod. civ. al
fine di escludere l’obbligo risarcitorio a carico dell’Enel, la quale, inoltre,
era tenuta a eseguire la propria determinazione in quanto un provvedimento non
rimosso nelle forme previste dall’ordinamento rimane efficace e vincolante per la stessa amministrazione
che lo ha emanato. Di tale sentenza il fallimento chiede la riforma, sostenendo
che, vertendo la controversia in materia appartenete alla giurisdizione
esclusiva del giudice amministrativo, non rileva la considerazione del termine
decadenziale per proporre il ricorso; che le incertezze giurisprudenziali in
tema di riparto della giurisdizione giustificano l’applicazione
dell’istituto dell’errore scusabile, negato dal Tar, anche perché la sentenza
del giudice civile declinatoria della giurisdizione non è passata in giudicato; che la non
necessità, riconosciuta dal Tar, del previo annullamento dell’atto
illegittimo al fine del riconoscimento dei danni che ne sono derivati si pone
in contrasto con la preclusione derivante dalla esecutività e dalla presunzione di legittimità del
provvedimento stesso, elementi ritenuti in sentenza ostativi al riconoscimento
della pretesa risarcitoria. In fatto, rappresenta l’appellante
che con sentenza del Tribunale di Salerno n. 223 del 2005 è stata acclarata la colpa dell’Enel
in ordine al sinistro mortale, con la conseguenza che illegittimamente lo
stesso ente ha addebitato alla Rem la responsabilità dell’infortunio e che il
danno dalla stessa società patito a causa delle determinazioni che ne sono seguite si configura come
ingiusto. In presenza, quindi, della colpevolezza dell’amministrazione,
dell’ingiustizia del danno e del nesso causale tra detti elementi (comprovato da
apposita perizia depositata in atti), l’eventuale acquiescenza addebitabile alla danneggiata può comportare,
ai sensi dell’art. 1227 cod. civ. una diminuzione del
risarcimento, ma non può escluderlo, come invece ha ritenuto il Tar. Il
fallimento appellante conclude per la riforma della sentenza appellata e per il
riconoscimento del
diritto al risarcimento dei danni, commisurati al depauperamento del patrimonio
conseguente alle perdite della gestione aziendale e alla perdita dell’avviamento
in conseguenza della mancata acquisizione dei lavori a causa della sospensione
comminata. Si è
costituta l’Enel, la quale, dopo aver rappresentato in fatto che la sentenza del
Tribunale di Salerno citata dalla controparte ha accertato gravi infrazioni
alle norme di sicurezza anche da parte dei dipendenti della società Rem, tali
da assumere ruolo di
concausa nella dinamica dell’incidente mortale, e contestate in
diritto tutte le pretese avversarie, ha chiesto il rigetto dell’appello.
All’odierna pubblica udienza il ricorso è passato in decisione. DIRITTO Il
fallimento della s.r.l. Rem chiede la riforma della sentenza con la quale il Tar della Campania,
dichiarato irricevibile il ricorso proposto per l’annullamento del
provvedimento dell’Enel in data 30 settembre 1999 di sospensione temporanea
dalla partecipazione alle gare, ha respinto la domanda di risarcimento dei danni
asseritamente patiti a causa del provvedimento stesso. I) La giurisdizione
amministrativa sulla domanda risarcitoria, affermata dal Tar, non è stata
contestata dall’appellante. Il Collegio ritiene, comunque,
sussistente la propria
giurisdizione ai sensi dell’art. 7, comma terzo, l. n. 1034/71 e
successive modifiche, dal momento che il provvedimento che il ricorrente
individua quale fonte del danno è espressione del potere amministrativo
riconducibile all’art. 75, co.1, lett. e) e f) dpr n. 554 del 1999, che prevede l’esclusione
per i soggetti responsabili di gravi infrazioni alle norme di sicurezza o di
grave negligenza, non quale sanzione per il comportamento dell’appaltatore, ma
a conseguenza del venir meno dell’elemento fiduciario che deve connotare, sin dal
momento genetico, il rapporto contrattuale nei pubblici appalti. II) Il
ricorrente ha impugnato, in primo grado, il provvedimento di sospensione dalle gare
prima specificato, ritenendo che i danni economici patiti (e che hanno condotto
al fallimento) siano ad esso imputabili. Il Tar ha dichiarato irricevibile il
ricorso per tale parte, in quanto proposto ben oltre il termine di decadenza,
anche a volerne considerare la decorrenza a partire dal momento in cui è stata
proposta l’azione
innanzi al giudice civile, secondo quanto dispone l’art.
30 legge n. 1034 del 1971 come emendato dalla sentenza della Corte
costituzionale n. 77 del 2007. L’atto di citazione è stato infatti notificato
in data 6 maggio 2002, a distanza di oltre due anni dalla comunicazione del provvedimento
impugnato, mentre il ricorso al Tar è stato proposto a distanza di circa otto
anni da tale comunicazione. Per tale parte la sentenza merita conferma, dovendo
trovare applicazione anche nella materia di cui trattasi il termine
decadenziale, rispetto al quale il Tar ha esattamente escluso la rimessione in
termini, avendo già concesso la scusabilità dell’errore al fine del
computo del decorso del tempo, mediante la conservazione degli effetti della
domanda proposta davanti
al giudice civile, come sopra si è detto. III) La sentenza impugnata, dopo aver
dichiarato irricevibile la domanda impugnatoria, ha respinto la pretesa
risarcitoria ritenendo che, pur dovendosi escludere la dipendenza del
risarcimento dal previo annullamento dell’atto illegittimo,
l’efficacia e vincolatività anche per la pubblica amministrazione del
provvedimento non rimosso (in quanto non impugnato o, come nel caso, non tempestivamente
impugnato) escluda l’ingiustizia del danno, e che il contributo causale del destinatario, che non ha
reagito tempestivamente in giudizio, produca, in forza dell’art.
1227 cod. civ., l’esenzione dell’obbligazione risarcitoria in capo all’ente che
ha confidato sul consolidamento della propria determinazione, ormai divenuta inoppugnabile. Osserva
innanzitutto il Collegio la contraddittorietà nella quale è incorsa la sentenza
laddove, dopo aver riconosciuto l’indipendenza della domanda
risarcitoria dal previo annullamento del provvedimento amministrativo dal
quale, asseritamente,
sono derivati i danni lamentati ha, poi, escluso comunque e sempre che in
presenza di un atto non impugnato possa darsi l’ingiustizia del danno.
E’ evidente, infatti, che siffatta valorizzazione dell’efficacia del
provvedimento conduce a riconoscere l’esistenza della cosiddetta pregiudiziale
amministrativa, istituto che, come è noto, esclude la proponibilità o
fondatezza della pretesa risarcitoria tutte le volte in cui il provvedimento
causativo del danno non sia stato rimosso nelle forme previste dall’ordinamento. IV)
Nuovamente, quindi, il Collegio è chiamato a pronunciarsi sulla risarcibilità
degli interessi legittimi e delle relative condizioni, problema che, a partire
dalla sentenza della cassazione a Sezioni unite n. 500 del 1999, è stato
oggetto di
elaborazione da parte della giurisprudenza, anche della Corte Costituzionale.
Una volta svincolata la responsabilità aquiliana dal necessario riferimento
alla lesione di un diritto soggettivo, e riconosciuto (dapprima dall’art.
35 commi 3 e 4 d.lgs. n.
80 del 1998, per le materie riservate alla giurisdizione esclusiva del giudice
amministrativo e, poi, dall’art. 7 legge n. 1034 del 1971 come
novellato dalla legge n. 205 del 2000 per tutto l’ambito della sua
giurisdizione) che il diritto al risarcimento possa derivare anche dalla lesione di un interesse
legittimo e che, in tal caso, la tutela risarcitoria vada richiesta al giudice
amministrativo, in quanto “strumento di tutela ulteriore rispetto a quello
classico demolitorio” (così Corte Cost., n. 204 del 2004), la questione si è
incentrata sulla necessità o meno del previo annullamento dell’atto
illegittimo, al fine di conseguire la tutela risarcitoria, vale a dire sulla
cosiddetta pregiudizialità dell’annullamento rispetto al risarcimento. Senza
ripercorrere i termini
dell’annosa elaborazione, deve essere ricordato che a favore della tesi
dell’autonomia delle due azioni si è pronunciata la Cassazione a Sezioni unite
che, con ordinanze nn. 13659 e 13660 del 13 giugno 2006 rese in sede di
regolamento di giurisdizione,
ha affermato che la domanda di risarcimento può essere proposta al giudice
amministrativo anche in difetto del previo annullamento dell’atto
lesivo, e che ove il giudice respingesse o dichiarasse inammissibile la domanda
a causa del mancato previo
annullamento dell’atto incorrerebbe in un diniego della propria
giurisdizione, sindacabile da parte della Corte di cassazione. Siffatta
conclusione è stata ribadita, da ultimo, con la sentenza delle Sezioni unite n.
30254 del 23 dicembre 2008, resa su ricorso proposto avverso la sentenza del Consiglio di
Stato, Adunanza plenaria, n. 12 del 2007, e che ha pronunciato il seguente
principio di diritto: “Proposta al giudice amministrativo domanda
risarcitoria autonoma, intesa alla condanna al risarcimento del danno prodotto dall’esercizio
illegittimo della funzione amministrativa, è viziata da violazione di norme
sulla giurisdizione ed è soggetta a cassazione per motivi attinenti alla
giurisdizione la decisione del giudice amministrativo che nega la tutela risarcitoria degli interessi
legittimi sul presupposto che l’illegittimità dell’atto debba essere
stata precedentemente richiesta e dichiarata in sede di annullamento”. Con la
citata sentenza dell’Adunanza plenaria 22 ottobre 2007, n. 12 questo Consiglio
di Stato ha invece
confermato i principi già espressi dall’Adunanza plenaria n. 4 del
2003, e ribaditi da Ad. Plen. nn. 9 e 10 del 2007, nel senso del permanere
della pregiudizialità, sulla base dei seguenti punti, attinenti: - il primo,
alla stessa struttura
del processo amministrativo e alla tutela in esso erogabile, dove, in armonia
con gli artt. 103 e 113, co. 3, Cost., sia nella giurisdizione di legittimità,
che in quella esclusiva, viene in considerazione in via primaria la tutela
demolitoria e solo in via consequenziale ed eventuale quella risarcitoria, come
inequivocabilmente stabilito dall’art. 35, co.1, 4 e 5, d.lgs.
n. 80 del 1998; - il secondo, alla cosiddetta presunzione di legittimità
dell’atto amministrativo e della connessa efficacia ed esecutorietà, che si consolida in caso di
omessa impugnazione o di annullamento d’ufficio (v. legge 11
febbraio 2005, n. 15); - il terzo, all’articolazione della tutela sopra
ricordata che, in entrambi i casi, concerne la stessa illegittimità del
provvedimento, con la
conseguenza che il danno ingiusto non può essere configurato a fronte di una
illegittimità del provvedimento che, per l’assolutezza della cennata
presunzione è, de jure, irreclamabile; - il quarto, all’assenza della
condizione essenziale dell’ingiustizia del danno, impedita dalla persistenza di un
provvedimento inoppugnabile (o inutilmente impugnato); - il quinto, alla
concreta equivalenza del giudicato che rilevando l’inesistenza
dell’appena ricordata condizione, dichiari l’improponibilità della domanda con il giudicato che,
pronunciandosi nel merito, dichiari infondata -e questa volta con pronuncia
inequivocabilmente sottratta a verifica ex art. 362 cod.proc.civ.- la domanda per
difetto della denunziata illegittimità; - il sesto, ai limiti del potere
regolatore della Corte di cassazione (Sez. un., 19 gennaio 2007, n. 1139; 4
gennaio 2007, n. 13) che, secondo il correlato avvertimento della Corte
Costituzionale (sent. 12 marzo 2007, n. 77), “con la sua pronuncia
può soltanto, a norma dell’art. 111, comma ottavo, Cost., vincolare il Consiglio di Stato e la
Corte dei conti a ritenersi legittimati a decidere la controversia, ma
certamente non può vincolarli sotto alcun profilo quanto al contenuto (di
merito o di rito) di tale decisione”. Ad analogo principio, prosegue la Corte, “si
ispira l’art. 386 cod.proc.civ. applicabile anche ai ricorsi proposti a norma
dell’art. 362, co.1, cod.proc.civ., disponendo che la decisione sulla giurisdizione
è determinata dall’oggetto della domanda e, quando prosegue il giudizio, non pregiudica le questioni
sulla pertinenza del diritto e sulla proponibilità della domanda”; -
il settimo, alla correlata verifica degli eventuali limiti dell’indirizzo della
Corte di cassazione secondo cui l’inoppugnabilità dell’atto amministrativo, siccome relativa agli interessi
legittimi, non impedirebbe in nessun caso al giudice ordinario di
disapplicarlo. V) Alcune pronunce del giudice amministrativo intervenute dopo
la sentenza della Adunanza plenaria appena ricordata se ne sono discostate: il
Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia ha sposato la tesi delle
Sezioni unite, già precedentemente condivisa ( sent. 16 settembre 2008, n.
762); alcuni Tar, come il Tar Campania con la sentenza oggetto del presente
appello, hanno risolto la questione sul piano della colpa del danneggiato che
non ha tempestivamente proposto la domanda di annullamento e, quindi, hanno
respinto in tutto o in parte la domanda risarcitoria ai sensi dell’art.
1227, co.2., cod.civ. Questa Sezione ha invece aderito alla tesi della plenaria,
apportando, con recenti pronunce, ulteriori puntualizzazioni in relazione al
contrario orientamento della Corte di cassazione. E’
stato così riaffermato (sent. 3 febbraio 2009, n. 578, pubblicata dopo, ma
deliberata prima della pubblicazione
di Sez. unite n. 30254 del 23 dicembre 2008) che l’irricevibilità
dell’azione di annullamento conduce alla reiezione della domanda di
risarcimento del danno, avendo la giurisprudenza di questo Consiglio già
rilevato che l’applicazione del principio della pregiudiziale non comporta una preclusione di
ordine processuale all’esame nel merito della domanda risarcitoria, ma
determina un esito negativo nel merito dell’azione di risarcimento (Cons.
Stato, VI, 19 giugno 2008 n. 3059). Ne consegue che la domanda di risarcimento del danno
derivante da provvedimento non impugnato o tardivamente impugnato è
ammissibile, ma è infondata nel merito in quanto la mancata impugnazione dell’atto
fonte del danno impedisce che il danno stesso possa essere considerato ingiusto o illecita la condotta
tenuta dall’Amministrazione in esecuzione dell’atto inoppugnato. “Il principio
della pregiudiziale
non si fonda, quindi, sull’impossibilità per il giudice amministrativo di
esercitare il potere di disapplicazione, ma sull’impossibilità per qualunque giudice
di accertare in via incidentale e senza efficacia di giudicato l’illegittimità
dell’atto, quale elemento costitutivo della fattispecie della responsabilità
aquiliana ex art. 2043 cod. civ.; in sostanza, ove l’accertamento in via principale sia precluso nel
giudizio risarcitorio in quanto l’interessato non sperimenta,
o non può sperimentare (a seguito di giudicato, decadenza, ecc.), i rimedi
specifici previsti dalla legge per contestare la conformità a legge della
situazione medesima,
la domanda risarcitoria deve essere respinta nel merito perché il fatto
produttivo del danno non è suscettibile di essere qualificato illecito (cfr.,
Cass. civ., II, 27 marzo 2003 n. 4538).” Quali ulteriori elementi a
favore della pregiudizialità, la sentenza in esame elenca la correlazione con il principio della
certezza delle situazioni giuridiche di diritto pubblico, al cui presidio è
posto il breve termine decadenziale di impugnazione dei provvedimenti
amministrativi, anche atteso che del complessivo assetto degli interessi
regolato da un atto non impugnato fa parte anche la componente economica, su
cui influisce il risarcimento del danno; l’obbligo di conformazione al giudicato
che incombe all’amministrazione e che, in presenza di una decisione del giudice di accertamento dell’illegittimità
di un provvedimento ai soli fini dell’esame di una domanda risarcitoria,
dovrebbe implicare l’annullamento dell’atto ritenuto illegittimo, con
conseguente elusione del termine decadenziale; le esigenze di certezza delle situazioni giuridiche
di diritto pubblico, alle quali il termine breve di impugnazione è funzionale,
e che non pare compatibile con il comportamento del privato, rimasto inerte nei
confronti di un provvedimento amministrativo a lui sfavorevole, e che agisca in
via giurisdizionale nel più ampio termine prescrizionale di cinque anni,
chiedendo il risarcimento del danno. Del resto, l’ordinamento conosce
altre situazioni in cui, confrontandosi l’interesse (o il diritto) del singolo
con le esigenze poste
a presidio di interessi più ampi, la tutela del primo sconta la rimozione della
determinazione che ha costituito la fonte del danno: così, non è consentito
domandare il risarcimento del danno per essere stati assoggettati
illegittimamente a sanzione amministrativa mediante ordinanza-ingiunzione non
impugnata ai sensi della l. 689/81; il lavoratore licenziato non può scegliere
di optare per il risarcimento del danno, senza impugnare il recesso secondo le
prescrizioni della l. 604/66; non può essere chiesto il risarcimento del danno
in assenza di impugnativa di delibere condominiali o societarie, che hanno
costituito la fonte del danno (per le seconde v. l’art.
2377, comma 6, cod.civ.); non può essere chiesto il ristoro di diritti
patrimoniali lesi da un
accertamento tributario illegittimo non impugnato tempestivamente. In
applicazione di tale ultimo principio, le stesse Sezioni unite, con sentenza n.
2870 del 6 febbraio 2009 (successiva, quindi, alla pronuncia che ha enunciato
il principio di diritto della non necessità della pregiudiziale), hanno negato
che in difetto di tempestiva impugnazione di un atto di accertamento di una
imposta si possa dare “ingresso ad una controversia sulla legittimità
di un atto impositivo ormai definitivo”. Tra i casi nei quali non è ammessa più controversia
dopo lo spirare del termine di decadenza per l’instaurazione del
giudizio, possono inoltre essere evidenziati quelli di cui agli artt. 1107 e
1109, in tema di impugnazione di deliberazioni dei comproprietari di ogni comunione di beni; all’art.
1137, per le deliberazioni condominiali; all’art. 135 d.lgs. 30/2005 (prima,
artt. 35 e 71 r.d. 1127/1939) per l’impugnazione dei “provvedimenti che
respingono totalmente o parzialmente una domanda” in tema di brevetti o marchi;
all’art. 2379 ter, comma 3, cod. civ. che, in tema di impugnazioni di
deliberazioni di assemblee societarie, fa salvo il risarcimento dei danni di
soci e di terzi, quando non vi sia stata proposizione nel termine di novanta
giorni o di centottanta giorni, unicamente per un limitato numero di casi (aumento o
riduzione di capitale, emissione di obbligazioni). Sicché, in via sistematica,
vale il principio della preclusione di qualsiasi questione connessa, anche di
quella risarcitoria. Tutti i casi elencati sono espressivi di un principio
generale: quello che, quando è stabilito un termine di decadenza per instaurare
in quelle situazioni una contestazione in sede giurisdizionale, lo spirare del
termine non consente di far valere né quel diritto, né le “conseguenze” che seguirebbero se fosse fondata
la pretesa. Costituiscono applicazione di questo principio: -Cass. SU, n. 2870
del 6 febbraio 2009 (già citata, sugli atti impositivi); -Cass. SU, n. 4806 del
7 marzo 2005, sulla deliberazione condominiale ormai “valida
ed efficace”,
dopo trascorso il termine di trenta giorni per l’impugnazione, impeditiva,
quindi, di qualsiasi discussione sui suoi effetti (conf. 27292 del 2005 e 4014
del 2007); -Cass. (sez. lavoro) n. 11035 del 14 maggio 2007, n. 5545 del 9
marzo 2007 e n. 18216
del 21 agosto 2006, che de plano confermano che la mancata impugnazione del
licenziamento nel termine di legge comporta la preclusione del diritto di far
accertare giudizialmente l’illegittimità del recesso e la tutela
risarcitoria comune, non solo quella prevista da leggi speciali (cioè ex art. 8 l. 604 del 1966 e
art. 18 l. 300 del 1970). In nessuno dei casi elencati si è mai dubitato che l’applicazione
del principio in esame comporti restrizione della tutela giurisdizionale: un
tale rilievo appare
insostenibile tanto più nel caso della pregiudiziale amministrativa, dal
momento che la stessa Corte Costituzionale ha chiarito (sentenze n. 204/2004 e
n. 191/2006) come il risarcimento del danno sia uno strumento di tutela
ulteriore, rispetto a quello classico demolitorio (e/o conformativo), da
utilizzare per rendere giustizia al cittadino nei confronti della pubblica
amministrazione. Nelle citate sentenze del giudice costituzionale, non vi è
traccia di alcun sospetto di illegittimità costituzionale di siffatto disegno
ed, anzi, sembra agevole inferirne il contrario (v. Cons. Stato, Ad. plen., n.
12/2007). Peraltro, in quei casi richiamati in precedenza in cui la
contestazione dell’esercizio di poteri privatistici è assoggettata
a termini decadenziali, il
giudice ordinario mai si è posto il problema della costituzionalità della
preclusione anche dell’azione risarcitoria in ipotesi di assenza di
contestazioni nei termini di decadenza; nè un tale problema è venuto in
evidenza con riguardo a posizioni di interesse legittimo (a volte di maggior consistenza di quelle
di pieno diritto: si pensi alla partecipazione a gare di notevole importo, o a
interessi collegati al commercio) che in base a norme tipiche del processo
amministrativo non possano trovare ingresso nel processo a causa di preclusioni
di rito. Con ordinanza n. 546 del 2 febbraio 2009, questa Sezione ha rimesso
all’Adunanza plenaria la questione, parzialmente rilevante anche nel caso
di specie (nel quale comunque viene in rilevo il problema dell’autonomia tra diverse azioni, l’una
incidente in una situazione di diritto soggettivo perfetto e l’altra relativa
alla procedimentalizzazione della tutela), della proponibilità di una azione
risarcitoria in assenza dell’attivazione del procedimento amministrativo per la concessione dell’equo
indennizzo; ciò sia sotto il profilo dell’autonomia delle due azioni, sia sotto
quello della verifica se la via amministrativa dell’equo indennizzo costituisca
una condizione necessaria per proporre la domanda risarcitoria: il problema, cioè, del rapporto fra
le due azioni. VI) Nella descritta situazione di conflitto tra le due tesi, il
Collegio ritiene di dover, innanzitutto, rilevare ancora una volta che la
posizione assunta dalle Sezioni unite, come ribadita dalla sentenza da ultimo
intervenuta, conformi il diritto vivente in senso vincolante per il giudice
amministrativo mediante una operazione ermeneutica che non appare rispettosa
dell’art. 111 Costituzione e delle esigenze del sistema ordinamentale che
adesso si ricollega.
La sentenza n. 30254/2008 accoglie, infatti, -muovendo da posizioni non del
tutto coincidenti con quelle assunte dall’ordinanza 9 ottobre 2008 n.
24883- una nozione lata di “motivi inerenti alla giurisdizione”, comprendendovi
anche le questioni inerenti le forme di tutela e, per di più, i presupposti per il loro esercizio,
e quindi i poteri di un dato giudice e il tipo di azioni proponibili e
considerandoli sindacabili in Cassazione, laddove una piana lettura e la
costante interpretazione dell’art. 111 Cost. (oltre che delle norme
processuali derivate) rendono evidente che solo il confine tra diversi ordini
giurisdizionali possa essere considerato nella suddetta definizione. Nel merito,
il Collegio non può che ribadire ancora una volta la pregiudizialità dell’azione
demolitoria rispetto alla domanda risarcitoria, tutte le volte in cui il
provvedimento fonte del danno non sia stato altrimenti rimosso in sede non
giurisdizionale (ovvero allorchè l’annullamento, tempestivamente richiesto, non
possa essere conseguito
per ragioni sopravvenute, non imputabili al ricorrente). Alle ragioni già
compiutamente esposte dalle numerose pronunce anche dell’Adunanza
plenaria, sopra ricordate, può aggiungersi la considerazione che, lasciandosi
al privato la scelta tra azione di annullamento e azione per il risarcimento del danno, l’illegittimità
del provvedimento amministrativo, che ha valenza conformativa dell’ordinamento,
verrebbe accettata e per così dire consolidata (oltre che monetizzata), con
irreparabile vulnus del principio di legalità espresso dall’art. 97 della Costituzione e
della ragione stessa di tutela dell’interesse legittimo, che riposa sul
coincidente perseguimento di quello pubblico mediante l’eliminazione delle
patologie nei singoli casi concreti. Tale conseguenza appare tanto più perniciosa data l’attuale
evoluzione legislativa (si veda l’art. 20.8 e 8 bis d.l. 29 novembre 2008, n.
185, nel testo modificato con la legge di conversione, n. 2 del 28 gennaio
2009), in cui l’esigenza di accelerazione delle procedure amministrative appare premiare
–non senza suscitare ampie e gravi riserve- il risarcimento a scapito
della rimozione dell’illegittimità, in un sistema in cui l’osservanza del generale
termine di decadenza per proporre l’azione demolitoria non può certamente tradursi in compressione del
diritto di difesa (altrimenti dovendosi così intendere per tutto il sistema
delle preclusioni processuali, non solo nel processo amministrativo, ma anche
nel processo civile e penale). Peraltro, proprio il citato art. 20, commi 8 e
8-bis, d.l. n. 185/2008, fornisce un ulteriore spunto esegetico a sostegno
della tesi della pregiudizialità dell’annullamento rispetto al
risarcimento del danno. Infatti, in tale giudizio immediato, in cui non può in
nessun caso disporsi la caducazione del contratto e si può accordare solo il risarcimento del
danno per equivalente, nonostante l’esito del giudizio non sia
l’annullamento del provvedimento, ma la condanna al risarcimento del danno, il
legislatore impone comunque la previa tempestiva impugnazione del provvedimento. Si legge infatti
nell’articolo in esame che <>. E’ significativo non solo che il risarcimento del
danno venga ancorato al previo annullamento dell’atto e dunque alla sua previa
tempestiva impugnazione, ma anche che l’inciso <> sia stato inserito dalla legge di
conversione del d.l., dopo che era nota la pronuncia delle Sezioni unite n.
30254/2008, segno in equivoco che il legislatore ha inteso ribadire la
necessaria pregiudizialità negata dalle Sezioni unite. La disposizione in
commento, poi, ha una portata sistematica che va al di là del singolo giudizio
immediato, per evidenti esigenze di parità di trattamento e a fronte del dato
normativo complessivo, in cui il legislatore ha introdotto l’azione
risarcitoria dopo quella impugnatoria, la ha ancorata a quella impugnatoria, e non ha mai
espressamente affermato l’autonomia dell’azione risarcitoria. Ulteriore
dato esegetico si trae dalla direttiva 66/2007/CE, che, nell’uniformare la
tutela processuale in materia di pubblici appalti nei singoli Stati membri, tiene conto dei
differenti sistemi processuali, e segnatamente di quello italiano, riconoscendo
necessari, per esigenze di certezza dell’agire amministrativo, brevi
termini di impugnazione, e ammettendo sistemi in cui il risarcimento possa essere accordato solo
previo annullamento del provvedimento illegittimo. In particolare: secondo il
25° considerando: <>; secondo l’art. 2, par. 6, direttiva
89/665 come novellato dalla direttiva 66/2007, <>; secondo l’art. 2-quater,
direttiva 89/665, come
novellato dalla direttiva 66/2007, il diritto comunitario considera congrui e
satisfattivi dell’effettività della tutela giurisdizionale termini
di ricorso di almeno 10/15 giorni, come si vede ampiamente al di sotto del
termine italiano di sessanta
giorni. Tali dati esegetici confermano che un sistema processuale ancorato alla
previa impugnazione del provvedimento amministrativo, al fine di conseguire il
risarcimento del danno, risponde al principio di effettività della tutela
giurisdizionale, e rientra nella scelta discrezionale del legislatore. Non è
dunque condivisibile l’assunto secondo cui il principio costituzionale
di effettività della tutela giurisdizionale postulerebbe ancora che sia rimessa
ai singoli la scelta tra azione impugnatoria e azione risarcitoria autonoma, prescindendo dagli oneri
conseguenti, ex art. 113 co. 3 Cost., alla mediazione della legge ordinaria.
Del resto, anche dopo la pronuncia delle Sezioni unite n. 30254/2008, la stessa
Corte di cassazione ha sposato la tesi della pregiudizialità, riaffermando ad
esempio, in tema di procedimento tributario, che, ove non sia stato
tempestivamente impugnato l’atto impositivo, “non è sicuramente
esperibile una autonoma tutela giurisdizionale....perchè, diversamente
opinando, si darebbe
inammissibilmente ingresso ad una controversia sulla legittimità di un atto
impositivo ormai definitivo” (Sez. un., 6 febbraio 2009, n. 2870,
già citata). Il processo tributario e quello amministrativo sono tuttora
conformati come processi prevalentemente impugnatori di atti amministrativi e il risarcimento
postula coerentemente la previa tempestiva impugnazione degli atti. Appare,
quindi, incongruo addivenire in via esegetica ad una difforme soluzione a
fronte di una univoca scelta del legislatore che in entrambi i casi mostra di
privilegiare interessi pubblici rispetto ai quali la mera subordinazione dell’
azione risarcitoria a quella di annullamento né ha l’effetto di negare sostanzialmente
la prima tutela né viola interessi che, per il loro atteggiarsi come meramente procedurali,
possano considerarsi, in ogni caso, prevalenti. A medesime conclusioni è giunta
la giurisprudenza comunitaria, che, in relazione al contenzioso risarcitorio
per danni asseritamente derivanti da provvedimenti amministrativi comunitari,
ha più volte ribadito la tesi che non si può, con una domanda di risarcimento
dei danni, eludere l’irricevibilità di una domanda diretta contro
l’illegittimità dell’atto causativo, sicché l’irricevibilità di una domanda di
annullamento comporta
quella della domanda di risarcimento ad essa collegata (Trib. di primo grado
CE, sez. II, 12 settembre 2007 C-250/04; C. giust. CE, 4 febbraio 1989
C-346/87). Del resto, anche l’art. 13 legge n. 142 del 1992, dettato
prima del riconoscimento generalizzato della risarcibilità degli interessi legittimi, per i
pubblici appalti comunitari consentiva la tutela risarcitoria solo dopo l’annullamento
dell’atto illegittimo. Elemento centrale della impostazione normativa sulla
cognizione del giudice amministrativo in tema di risarcimento del danno è che questo si
configura, nel testo della legge che lo prevede, come un diritto patrimoniale
consequenziale, vale a dire dipendente da un assunto principale che deve essere
dimostrato. Quindi non può darsi che una conseguenza possa conoscersi dal
giudice amministrativo, quando non sia stata chiesta ed ottenuta in via
principale la dichiarazione di illegittimità dalla quale essa deve derivare. La
tesi della diretta azionabilità del risarcimento dei danni in tema di interessi
legittimi non trova supporto perciò neanche nella formula logica della legge.
Neppure può essere trascurato che, ove dovesse darsi ingresso principale al
risarcimento del danno per lesione dell’interesse legittimo, non
potrebbe negarsi in via di principio la reintegrazione in forma specifica, esplicitamente
prevista dalla legge e che condurrebbe a forme di ristoro del tutto identiche a
quelle demolitorie dell’annullamento, pur non ottenuto attraverso le
forme prescritte dall’ordinamento. Tale conclusione appare insanabilmente in contrasto
(non solo con tali norme, ma anche) con il principio della intangibilità, ad
opera del giudice, e dopo lo spirare del termine per impugnare, dell’atto
che si assume illegittimo. Ancora, deve essere osservato come la diretta risarcibilità della posizione
individuale escluderebbe la presenza in giudizio di soggetti portatori di
posizioni contrapposte, la cui presenza è invece indispensabile alla procedibilità
dell’azione impugnatoria: vale a questo proposito la notazione che, nel processo amministrativo, come
in quelli delineati dalle norme sopra riassunte, nei quali la tutela deve tener
conto di una più ampia area di risonanza, l’interesse al risarcimento
del danno, comunque in nessun modo negato dalla pregiudizialità, non può essere ritenuto prevalente
rispetto all’assetto degli altri interessi opposti, ormai consolidati, ai quali
non sia stata data la possibilità di difesa in giudizio. È appena il caso di
considerare, infine, come il principio di pregiudizialità, che è sembrato e sembra sia stato
espressamente confermato nell’esercizio di un potere legislativo
solennemente riconosciuto dall’art. 113 comma 3 Cost., ben si coordina con i
principi di economia processuale, di ragionevole durata del processo e del
correlato dovere di “responsabile
collaborazione” delle parti, sui quali la stessa Corte di Cassazione si è di
recente soffermata con singolare fermezza rilevandone la evidente derivazione
costituzionale (Sez. Un. 9 ottobre 2008, n. 24883, ord.). VII) L’eventuale
pronuncia che seguisse
la tesi della pregiudizialità, che il Collegio, per le ragioni più volte
esposte, ritiene l’unica percorribile, incorrerebbe tuttavia nel
contrario giudizio della Corte di cassazione, che ha già avvertito che una
pronuncia di inammissibilità dell’azione risarcitoria per mancata previa
impugnazione dell’atto amministrativo verrà considerata un diniego di
giurisdizione. In realtà, quella in discorso è questione che -pur dando atto
delle diffuse motivazioni della citata sentenza Sez. un. n. 30254/08- in nessun modo configura
diniego di giurisdizione e questa, anzi, presuppone. Essa riguarda le
condizioni e la ritualità dell’azione ovvero la fondatezza della
domanda (a seconda che il previo annullamento dell’atto illegittimo venga
compreso tra le condizioni
di ammissibilità della domanda risarcitoria ovvero tra gli elementi integrativi
del diritto), ed è quindi sottratta all’esame della Corte ai sensi
dell’art. 111 della Costituzione e dell’art. 386 cod.proc.civ. (v. Corte Cost.
12 marzo 2007 n. 77).
Sembra quindi che l’alternativa che rimane al giudice amministrativo
sia quella di accettare una soluzione che non condivide (e che ritiene sospetta
di incostituzionalità), ovvero di pronunciare una sentenza “suicida”; al fine
di sfuggire a tale alternativa,
che non è accettabile, il Collegio ritiene necessario investire della questione
l’Adunanza plenaria perchè si pronunci nuovamente sul problema della
pregiudizialità amministrativa, previo esame della compatibilità della
soluzione data dalla Corte di cassazione, e, quindi, nella lettura da questa datane, dell’art.
7 legge n. 1034 del 1971 come novellato dalla legge n. 205 del 2000, e con il
principio di ragionevolezza anche sistematica, e con i principi costituzionali
sopra considerati, e con le seguenti norme costituzionali, e di trarre le necessarie
conseguenze, ove ne sospetti l’incompatibilità: - art. 81 ult. co.,
poichè un’azione risarcitoria svincolata dal termine di decadenza dell’azione
impugnatoria determina, insieme alla riapertura di un consistente contenzioso da tempo
definito, un aggravio ed una imprevedibilità di costi, impedendo una corretta
programmazione della spesa pubblica; art. 97, che pone quale principio guida la
legalità dell’amministrazione e nell’amministrazione, alla
quale è servente il
sistema di tutela degli interessi legittimi, e che non pare sopportare vulnus
secondo scelte rimesse all’interessato, comunque posto in grado di accedere
alla piena ed effettiva tutela della propria situazione giuridica; art. 113,
co.3, che connota il
giudice amministrativo quale giudice generale della legittimità del
provvedimento amministrativo con potere di annullamento dello stesso; art. 103
e 113, dai quali si evince che la tutela degli interessi legittimi del
cittadino nei confronti della pubblica amministrazione è in via primaria una
tutela impugnatoria, che passa per l’annullamento dell’atto
amministrativo, secondo gli insegnamenti della sentenza della Corte costituzionale
n. 204 del 2004, ribaditi con la sentenza n. 351 del 24 ottobre 2008 la quale, in piena coerenza con la
Direttiva CE n. 66 del 2007, afferma che “sul piano degli strumenti di
tutela, forme di riparazione economica, quali, ad esempio, il risarcimento del
danno...non possono rappresentare, nel settore pubblico, strumenti efficaci di tutela degli interessi
collettivi lesi da atti illegittimi”. A verifica di
costituzionalità dovrà essere sottoposto l’art. 7 citato, anche nel caso si
voglia definire, accedendo –epperò in violazione dei limiti del sindacato posto
dall’art. 111 Cost.
(v. Corte Cost. sent. n. 77/2007 cit. e Sez. un. 4 gennaio 2007 n. 13)- alla
ricostruzione delle Sezioni unite, la questione della pregiudizialità
amministrativa come questione di giurisdizione, quindi vincolante per il
giudice amministrativo. VIII) Alla luce delle suesposte considerazioni, il
Collegio ritiene di rimettere la decisione della controversia all’Adunanza
plenaria, ai sensi dell’art. 45 comma 2 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054, come
sostituito dall’art. 5 legge 21 dicembre 1950, n. 1018. P.Q.M. il Consiglio di Stato, sezione VI,
confermata la sentenza impugnata nella parte in cui dichiara irricevibile l’azione
impugnatoria, rimette la decisione della controversia risarcitoria all’Adunanza
plenaria. Spese al definitivo. Ordina che la presente decisione sia eseguita dall'Autorità
amministrativa. Così deciso in Roma, il 17 febbraio 2009 dal Consiglio di
Stato, in sede giurisdizionale - Sez.VI - nella Camera di Consiglio, con l'intervento
dei Signori: Giovanni Ruoppolo Presidente Paolo Buonvino Consigliere Roberto
Garofoli Consigliere Roberto Giovagnoli Consigliere Roberta Vigotti Consigliere
est. Presidente GIOVANNI RUOPPOLO Consigliere Segretario ROBERTA VIGOTTI
GIOVANNI CECI DEPOSITATA IN SEGRETERIA IL 21/04/2009. Commenta | Stampa |
Segnala | Condividi |
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Valanghe di messaggi sul
nostro sito dopo la lettera-verità scritta da Giovanni, camionista
milanese di 50 anni rimasto senza lavoro. E' un viaggio
nella crisi fatto di storie di gente comune. Raccontaci anche la
tua
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Cronaca TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta IL DRAMMA DEI DISOCCUPATI AL TEMPO DELLA CRISI "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia Valanghe
di messaggi sul nostro sito dopo la lettera-verità scritta da Giovanni,
camionista milanese di 50 anni rimasto senza lavoro. E' un viaggio nella crisi
fatto di storie di gente comune. Raccontaci anche la tua Commenti Invia
commento Segnala ad un amico 10/05/2009 19:28 Luigi libero imprenditore Ho
vissuto una situazione analoga 10 anni fa. Allora avevo anch'io 50 anni e di
colpo mi sono ritrovato senza un'occupazione. Ho così ripreso un'attività
libero-professionale che avevo lasciato alcuni anni prima e sono riuscito a
sbarcare il lunario. Ma, da solo, non ce l'avrei mai fatta. Di fronte a simili
storie la mia meraviglia è che continuano a non esserci strutture in grado di
darti una mano: associazioni di categoria, organizzazioni civili, religiose o
altro. L'individuo è protetto in Italia finchè è un "dipendente". Se
perde questa condizione non c'è nessuna istituzione preposta ed in grado di
aiutarlo a farlo ripendere e continuare una vita normale. E così giù, giù, giù
fino a cadere sulle ginocchia dei "servizi sociali", alias della
povertà conclamata. Prima, non è possibile predisporre nulla? Se fossi Giovanni,
tuttavia, mi piazzerei davanti al Ministero del Lavoro o Attività Produttive e
non mi muoverei più finchè non mi viene assicurato quanto previsto all'art. 4
della nostra Costituzione. 10/05/2009 19:54 domenico Anch'iocome il
sig.Giovanni sono disperato perch ho 53 anni e mi trovo senza lavoro perchè
l'azienda di trasporti dove lavoravo ha preferito lasciare a casa me e altri 2
dipendenti e assumere vista la crisi un rumeno pagandolo poco e facendolo
lavorare dalla mattina alle 8 fino alla sera alle 22.Vi sembra giusto tutto
questo?E lo dico sopratutto ai sindacati,che per gli over 40 non muovono un
dito si lavano le mani proponendo solo ed esclusivamente ammortizzatori sociali
per i precari per i disoccupati al di sotto dei 40 anni,e di noi 50enni tutti
se ne fregano come se non esistessimo.Perchè anche per noi non propongono al
governo e alle aziende sgravi fiscali per chi assume operai sopra i 50anni,che
oltretutto sono persone ancora molto abili ed in più sono sposati con figli e
hanno una responsabilità maggiore di un giovane che vive in famiglia.Non dico
che anche loro non hanno diritto al lavoro,ma le aziende tutte scelgono sempre
loro prima perchè hanno gli sgravi fiscali,allora dico aiutateci. 10/05/2009
20:33 PiPPo A 50 anni è davvero difficile reinserirsi. Anche un mio conoscente
autista padroncino al momento è senza lavoro e con 4 figli e moglie, che però
fortunatamente ancora lavora. ci vuole un politica di inserimento lavorativo o
di aiuto a studiare possibili nuovi lavori per un disoccupato. 10/05/2009 21:24
ezio Giovanni, di dove sei? Scrivimi e parliamone. 11/05/2009 04:36 Giorgio
Bertolotti Sono Milanese 48enne e sto vivendo una situazione quasi identica a
quella di Giovanni e mi piacerebbe mettermi in contatto con lui per dirgli gli
strumenti e le piccole economie da me adottate ed informarmi sui suoi ed al
tempo stesso studiare assieme qualcosa di nuovo o di battuto per tirarci fuori
almeno in parte da questo fondo di bottiglia. 11/05/2009 08:18 gab ex di silvio
veramente allucinante la vostra situazione,che bei fratelli d'italia che siete
si vede come siete uniti governi inclusi,ad ogni modo a me questa situazione
era capitata a 32 anni,esattamente come il signore sopra un monte di
discorsi,poi la svolta addio italia.....ora ho 2 lavori 1 full time,l,l'altro
part time un paese per ora meraviglioso,sono straniero ma sono
accolto,aiutato,apprezzato,piu' che dai fratelli d;italia governi rossi e neri
che siano..insomma l'ho capito in tempo come sarebbe andata a fini costa'nell
bel paese come dicono gli italiani stessi,che pena si lodano da soli ma poi
sono totalmenti stranieri fra si loro,saluti cari ragazzi e auguroni.oh
dimenticavo non ve la pigliate piu' di tanto sometime life is like that over
there.. ).........NON IMPORTA CHE REPLICATE LA MIA E' SOLO UN OPINIONE.ciaooo
11/05/2009 09:06 VANNA/FI TUTTI SCRIVONO SU TUTTO BUTTANDO POI TUTTO IN
POLITICA E SPESSO INSULTANDOSI A VICENDA...... A QUEST'UOMO NON HA SCRITTO
NESSUNO! MI DISPIACE NON POTERE FARE NULLA MA SONO UNA PENSIONATA E NON HO
"CONTATTI" UTILI. AUGURI. 11/05/2009 10:03 simona Sono una ragazza di
34 anni,per un problema di salute ho un'invalidita' del 75%e vivo con una
pensione di 250 euro.Sono sola in quanto i genitori sono morti.Adesso sto
abbastanza bene ho tanta voglia di ricominciare ma nessuno ti aiuta ,mi sono
rivolta agli organi competenti ,ma buio totale.Non riesco piu' neanche a
sopravvivre. 11/05/2009 10:24 ADV Ho 52 anni ed una brillante carriera come
Export Manager. Ora grazie ad un bastardo che mi ha fatto dimettere dal mio precedente
posto sicuro promettendomi mari e monti e poi dopo 20 giorni ha cambiato idea,
sono a piedi . Sono laureata , parlo correntemete 4 lingue , mi ritengo una
bella donna , interessante , ho trattato con governi tra i paesi considerati
più difficili al mondo, con famiglie reali, con ministri ed enti ad altissimo
livello, ho girato il mondo, ho un' esperienza invidiabile nel commercio estero
e nella contrattualistica, ma sono considerata troppo vecchia per poter dare
ancora qualcosa. Sono separata,non ho più famiglia che possa darmi una ano, ho
un mutuo e tutte le spese che mi stanno dissanguando e non trovo lavoro nemmeno
come impiegata. Mando decine di C-V ad aziende e consulenti , ma nemmeno mi
telefonano. Sinceramente non so più come tirare avanti e tra poco non avro' più
mezzi per mantenermi.Mi pignoreranno la casa ed il resto verrà da sé. Per i
single non esistono aiuti... 11/05/2009 10:44 Luna Egregio sig. Giovanni
purtroppo non posso essere di aiuto ma vorrei esprimerle tutta la mia
solidarietà, capisco la sua angoscia anche io vivo nel terrore dello squillo
del telefono e/o citofono è davvero terribile e la mia situazione non è pesante
come la sua... veramente anche se non la conosco le sono vicina spero che
almeno queste poche parole servano a darle un pò di serenità e mi auguro di
tutto cuore che riesca a trovare al più presto un nuovo impiego 11/05/2009
10:50 Ely76 Giovanni, sono una disoccupata come te, ti posso offrire le mie
preghiere, da oggi ti ricordo nel rosario che recito alla Mamma, coraggio
fratello! Un abbraccio 11/05/2009 11:16 beau geste sono solidale con chi, non
più giovane, si trovi ad aver perso il lavoro; anch'io mi trovai in un'analoga
situazione con la differenza che non c'era tutta l'attenzione sul problema che
c'é oggi. Posso, avendola vissuta, consigliare di non perdersi d'animo, di dare
la propria disponibilità alle agenzie di reclutamento, di leggere quotidiani o
riviste che pubblicano offerte, di proporsi anche per lavori diversi dal
proprio di cui si abbia qualche competenza e, anche quando non si viene scelti,
lasciare sempre un impressione di serietà e professionalità. 11/05/2009 11:42
FRANCO e' MOLTO TRISTE LA TUA STORIA, SPERO CHE QUALCUNO POSSA AIUTARTI,PENSO
ALLA cHIESA cATTOLICA CHE AIUTA SOLO GLI EXTRACOMUNITARI,O ALLA CARITAS O ALTRE
ORGANIZZAZIONI SIMILI. IN QUESTO MOMENTO PENSO AI TUOI FIGLI E TUA MOGLIE,SPERO
CHE IN QUESTO DRAMMATICO MOMENTO LA FAMIGLIA SIA UNITA E CHE IL BUON DIO POSSA
NON FARTI COMMETTERE SCIOCCHEZZE.ANCH'IO MI APPELLO AL CUORE DI QUALCHE DATORE
DI LAVORO AFFINCHE' LO FACCIA USCIRE DA QUESTA SITUAZIONE.AUGURI. 11/05/2009
12:14 giulia ho un negozio in una zona di rimini che è stata assediata da
negozi di extracomunitari, sono rimasto solo io di italiani. La zona non è più
frequentata da persone italiane che evitano di passare di lì. Ho comprato il
negozio a suon di sacrifici e adeso mi ritrovo a non riuscire a pareggiare i
conti per pagare le tasse. praticametne non si vende piu' nulla. Ma stranamente
tutti questi immigrati che aprono i negozi vanno avanti a gonfie vele.
Spiegatemi voi il motivo, io non so darmi risposta! 11/05/2009 12:16 valentino
Caro Giovanni come ti capisco.........io ho 43 anni e da 10 ho una piccola
aziendina nella metalmeccanica, sono artigiano, da sei mesi sono fermo, ho messo
in cassa integrazione i miei operai, non porto a casa stipendio da 6 mesi, ho
un bimbo e una moglie a carico, e un mucchio di debiti, non sò più a che santo
votarmi, faccio domande in ogni dove, ma mi sento solo dire , le faremo sapere,
ho sempre lavorato onestamente con ricavi quasi zero, e quel pò che ho preso ,
l'ho investito in azienda, ora non sò più che fare, dicono che riprenderà, ma
quando ? io sono in ginocchio, non riesco più nemmeno a fare la spesa per la
mia famiglia,......oramai ho perso ogni speranza.....una pacca sulla spalla
ciao giovanni. 11/05/2009 12:26 MARCO PD Caro Giovanni, hai tracciato il nostro
identikit: uomo, dai 25 ai 55 anni, eterosessuale, residente ed originario del
nord italia.... SIamo la razza che si deve arrangiare da sola; tutti chiedono e
si aspettano il nostro aiuto ma girano immediatamente le spalle se siamo noi a
necessitarlo.. Possiamo essere idraulici, muratori, architetti o laureati in
legge ad Harvard...dobbiamo sempre dimostrare il doppio degli altri!! due anni
fa (a 35 anni) ho subito un intervento al setto nasale, senza farmi
addormentare perché dovevo rientrare al lavoro; il mio letto, pagato, l'ho
trovato occupato da una signora siciliana la cui figlia mi implorava di
lasciarglielo AFFINCHé si riposasse,cosa che ho fatto, naturalmente.. così, col
camice, sangue dappertutto e flebo trascinata sono andato in sala d'aspetto...
Nessuno si è alzato per lasciarmi il posto.. Noi non facciamo pena a nessuno,
dovremmo organizzarci tra noi una buona volta..per difenderci e difendere i
nostri posti di lavoro 11/05/2009 12:34 alchimista Giovanni, il tuo è il dramma
di una generazione, alla quale anche io appartengo, ed è un dramma che si
affianca a quello dei 20-30enni, in difficoltà ad inserirsi in un mondo del
lavoro che offre loro, quando va bene, precarietà e retribuzioni da fame. Le
soluzioni sono in una politica economica e del lavoro completamente diversa.
Tuttavia abbiamo ben poco da sperare, se si pensa al " patto tra
generazioni proposto da casini, che prevederebbe una età pensionabile più alta
a fronte di qualche elemosina in più alle giovani generazioni. Notevoli i
nostri politici, ai quali non sfiora l'idea di abolire le pensioni baby di cui
godono!. Purtroppo non posso aiutarti in quanto non opero nel settore dei
trasporti. Posso solo augurarti di cuore in bocca al lupo. 11/05/2009 12:57
Raffaella55 Giovanni sii forte ancora un po', io tentai di farla finita (vissi
la tua esperienza) ma grazie a 1 persona come Ezio, sono riuscita a rimettermi
in gioco nonostante i miei 50 anni.E'un momento durissimo,NON STANCARTI mai di
chiedere,bussa ovunque,a associazioni e non. Tutti si occupano degli
immigrati,dei clandestini,dei room, MA NOI ONESTI ITALIANI EX LAVORATORI NON
INTERESSIAMO A NESSUNO,NON FACCIAMO NOTIZIA, a 50 anni siamo obsoleti.Mi auguro
la tua fam.ti sia vicina,e se ne senti il bisogno:recati al SIMAP per non
impazzire (gli antidepressivi aiutano tanto) 11/05/2009 13:22 FrancoMO BASTA
LEGGERE QUELLO CHE SCRIVE MARCO PD E TUTTI APPROVIAMO! E'IL MOMENTO DI ALZARE
LA BANDIERA ITALIANA E CORRERE PER NOI. GIOVANNI : AIUTATI CHE PRESTO DIO TI
AIUTERA' (non perdere mai la speranza),IO HO PERSO TUTTO,RIVOLGITI ALLA CARITAS
sono gli unici pososno ascoltarti, Franceschini & C. sono impegnati con il
divorzio di Berlusconi (ora). 11/05/2009 13:24 empedocle7 contatta una
parrocchia---noi contribuiamo con euro ? al mese per il sostegno alla nostra
parrocchia ,è certo che il mangiare non mancherà,ci sarà dell'altro,abbi
speranza,proponiti a giornate di lavoro,per resistere,se avessi 10000
euro,comprerei degli attrezzi agricoli o altro,e li affitterei a giornate,farei
l'autista.IL LAVORO RETRIBUITO NON MANCA,PROPONITI ANCHE CON POCO,CHISSà A POCO
A POCO ,DA NOI SI USA DIRE "si chiuri na porta e si rapi un purtuni"NON
CEDERE.CIAO 11/05/2009 13:47 pasquale Ho 52 anni e sono nelle stesse situazioni
di Giovanni,intorno a me vedo il nero più assoluto. Ho tentato di tutto e
chiedendo a tutti ma ogni volta che chiedi lavoro è come se stessi facendo una
rapina. A volte mi chiedo tanto vale....ma poi guardo i miei figli e mi
vergogno.Cosa fare,come fare per dare ai figli 11 e 17 anni quello che non
posso dargli,a scuola sono bravissimi ma economicamente non li posso più
portare avanti,ma io questi FIGLI li ho fatti nascere e non vorrei farli
soffrire. Ti senti impotente,frustato ma sopratutto annullato,non fai parte più
di niente anzi sei niente anche se dentro di te senti di valere e di poter dare
ancora tanto.Allora cosa facciamo?A chi ci rivolgiamo?Chi ci crederà? La
politica,i sindacati ,le associazioni,il sindaco ,gli assessori?Se non puoi
dare e non sei a loro utile loro non ci sono.Non sò caro amico ma vorrei sapere
,per AIUTARCI,avremo un futuro? Facciamoci coraggio e continuiamo a sperare se
non altro per i nostri figli. 11/05/2009 14:04 Etrusco Per quello che può
valere: SONO SOLIDALE CON TE!!! Non fare cavolate tipo strozzini o lavori
illegali. Prova a fare gesti eclatanti davanti ai palazzi istituzionali, spesso
funziona. In bocca al lupo. 11/05/2009 14:13 luca mi spiace moltissimo leggere
storie come la tua. la mia azienda ha avuto dei grossi problemi e mi è stata
data una fidejussione da parte di una ditta che alla fine è fallita nonostante
avesse l'autorizzazione della banca d'italia(VOLUTAMENTE MINUSCOLO). mi sono
trovato con tutto quello che avevo fatto nella vita perso e con l'azione legale
ho solo ingrassato gli avvocati. ho avuto una botta di culo e mi è ripartito il
lavoro fino a risistemarmi. ora con la crisi avrei paura e capisco le tue
ansie. spero qualcuno ti dia una mano e tu aiutati con la lucidità della mente.
un gancio lo troverai anche tu. 11/05/2009 14:22 paolo italiani mi fate venire
la nausea ! possibile che ogni cosa negativa sia colpa degli stranieri ? vi
ricordate cosa succedeva alcuni anni fa ai meridionali al nord ? il mondo
cambia e chi non cambia con lui è destinato a soccombere ! amen. 11/05/2009
14:23 ivan bg la storia qui raccontata è comune a tante persone, soprattutto al
nord, che paga sulla propria pella questa crisi terribile. Nonostante ciò si continua
a parlare di integrazione e di società multietnica. Ma stiamo scherzando? Ci si
preoccupi della nostra gente , prima Lavoro, servizi, casa, alla nostra gente.
Possibile sia così difficile farlo capire? 11/05/2009 14:30 Disincantato
Purtroppo il problema italiano sta tutto in una classe
politica che non prende alcun provvedimento che non sia finalizzato al mero
mantenimento della poltrona. I problemi non vengono risolti perché il tentar di
risolverli esporrebbe quella o l'altra fazione al rischio di un fallimento e di
una conseguente brutta figura togli-voti, che si finalizzerebbe all'uscita
dalla scena politica. Scena che nessuno vuole abbandonare, perché significa
tanti quattrini, pensione eccezionale, potere e quant'altro. Questo sia ai
livelli alti che a quelli più bassi. Tutto questo è unito al fatto che noi
siamo un popolo moralmente ed eticamente distrutto composto di individui che
non riescono a pensare più in là del proprio orticello, e totalmente incapaci
di far fronte comune contro le nefandezze che ci vengono inflitte. Siamo
servili, subdoli e vigliacchi, e mi ci metto pure io. Ma così stan le cose.
11/05/2009 14:31 MARCO PD 2 cose: a. ho scritto originario del nord italia
perché è quel che sono... non credo cambi molto con uno del sud, anche se
invidio il loro maggior corporativismo e senso di appartenenza che a noi manca
per il forte spirito competitivo cui ci hanno avviato sin da piccoli b. mi
sembra strano che pubblichiate il commento di una pazzoide che inneggia all'uso
di anti-depressivi, l'anticamera per il ricovero coatto(raffaella55)...
11/05/2009 14:37 team Consapevoli di essere una goccia nel mare ci permettiamo
di segnalarti JOBANGELS ( www.jobaangels.it ) il Network Sociale che si occupa
di favorire, tramite la consulenza ed il supporto gratuito di volontari,
l'inserimento lavorativo di coloro che sono in cerca di occupazione. Applicando
gli strumenti offerti dal web 2.0 stimola gli utenti ad essere, oltre che
fruitori anche artefici e produttori dei contenuti che, tramite le segnalazioni
delle varie opportunità professionali, concorrono ad alimentarne il circolo
virtuoso. 11/05/2009 15:21 Matteo Sermano Giovanni non è messo male dopo tutto.
La situazione che descrive è quella che vivo anch'io con l'aggiunta che moglie
e figli hanno preferito andarsene, parenti e amici sono scomparsi e la
sopravvivenza incombe: i miei pasti si sono ridotti ad uno o due panini serali.
Comune, Provincia, Regione, Servizi Sociali non ci sono: non è prevista alcuna
forma di sussidio, anche misero, per tirare avanti e cercare semplicemente
qualcosa, una qualsiasi. Ma fa niente, ho sempre fatto da me. Sto giocando le
mie ultime carte: mi sto recando in Sicilia per cercare di mescolarmi ai
barconi di disperati, chissà mai che la sfanghi; oppure sto cercando un
"posto" presso qualche organizzazione criminale per un lavoretto
qualunque (potrei essergli utile: istruzione universitaria, lingue, esperiene
internazionali); da ultimo alzare i tacchi e abbandonare questo paese (in
minuscolo) in cerca di fortuna altrove. Ma a 50 anni il tempo rimasto è davvero
poco. 11/05/2009 16:31 RAFFAELLA55 b RAFFAELLA NON E'UNA PAZZA ( COME SCRIVE
MARCO PD), MA PUO'GARANTIRTI CHE QUANDO TOCCHI IL FONDO (come Giovanni )E VEDI
SEI IMPOTENTE,DEPRESSO, ESAURITO,si puo'arrivare a tutto (non esistono limiti
per il ns.cervello) Leggiti qualche manuale di mobbing ecc.AIUTIAMO GIOVANNI '
in ogni senso' tutto puo'succedere,PAZZI SI PUO'ANCHE DIVENTARE A 50
ANNI!!!Informo di essere laureata e non pazzoide. 11/05/2009 16:58 Giorgio So
cosa significa aspettare una telefonata di assunzione che tarda ad arrivare .
Sono stato disoccupato per 24 mesi poi ho incontrato un Angelo . Caro Giovanni
sono certo che il tuo Angelo sta gia' volando verso di te . Tieni duro !!!!!!!
Forza . 11/05/2009 17:13 Sabrina Esprimo tutta la mia solidarieta' a Giovanni e
a tutte le altre persone che stanno vivendo l'inferno, si xche' questa non e'
piu' vita..ho 40 anni sposata da 18 con tre figlilavoriamo entrambi io e mio
maritopero' mentre qualche anno fa con la cifra che entrava in casa eravamo
benestanti (4 milioni delle vecchie lire) oggi non lo siamo piu'. Rovinati
dalla banca, mutuo arrivato a 1300al mese finanziamenti presi per tappare il
conto ecc.abbiamo detto stop da due anni non paghiamo piu' il mutuo che se la riprenda
pure la banca non la vogliamo piu'la casa io la odio non paghiamo piu'
niente.solo lo stretto necessario luce acqua gas, cercando di far vivere
dignitosamente i nostri figli, anche se nonostante tutto arriviamo a fine mese
tirando il collo. Assediati dai recuperi crediti, vivo nel terrore ogni giorno,
aspettando la posta ecc..mio marito anche se non lo fa vedere idem. Ci
leveranno la casa, il quinto dello stipendio, nessuno ci fara' piu' credito, ma
l'anima no e neanche il rispetto verso noi stessi. 11/05/2009 17:19 MARCO PD
CARA raffaella, ti devo informare che l'essere laureati non esclude
completamente il poter contrarre una qualsivoglia forma di pazzia...anch'io
sono laureato, come lo siamo ormai in tantissimi...ti assicuro che nemmeno il
bacio accademico permea le nostre menti da malattie varie ed eventuali.. Poi,
davvero...non volevo esacerbare comportamenti già di per se disturbati.. Mi
stupivo solo della redazione che non aveva bocciato un messaggio tanto
stupido... 11/05/2009 17:22 Enzo61 GIOVANNI, HO IL PRESENTIMENTO CHE VI SIANO
BUONE NOTIZIE IN ARRIVO PER TE,SIA PREMIAMO IL TUO CORAGGIO DI AVERE AFFRONTATO
UN PROBLEMA CHE IN TANTI STIAMO VIVENDO. Non pensare mai come Raffaella e il
Prof.Marcelletti! 11/05/2009 17:23 YEBOCOCO SONO AMAREGGIATA X TUTTE QUELLE
PERSONE CHE PERDONO IL LAVORO O NON LO TROVANO, POTREBBERO COMINCIARE A
GUARDARE FUORI DALL'ITALIA MA NON NEI SOLITI PAESI EUROPEI, C'E' L'AFRICA! CI
SONO STATI AFRICANI COME IL BOTSWANA, ZIMBABWE, ANGOLA, SUDAFRICA CHE STANNO
CERCANDO DISPERATAMENTE PROFESSIONALITA' MEDIO/ALTE. INIZIALMENTE E' DIFFICILE
TUTTO, LA LINGUA E LA CULTURA MA VALE LA PENA METTERSI IN GIOCO ALMENO UNA
VOLTA NELLA VITA. UNA MINIMA PERCENTUALE DEGLI IMMIGRATI CHE ARRIVANO DA NOI
HANNO UN TITOLO DI STUDIO CONSIDERANDO CHE NEI LORO PAESI D'ORIGINE LA GUERRA E
LA DITTATURA HA PRATICAMENTE DISTRUTTO LA SCOLARIZZAZIONE. QUESTO POTREBBE
ESSERE UN CONSIGLIO X NON RIDURCI COME NEL 1920, VISTO CHE IL CIEL NON TI AIUTA
DEVI AGUZZARE L'INGEGNO E TIRARTI SU LE MANICHE XCHE' NIENTE ARRIVA DA SOLO.
11/05/2009 17:33 Claudio 58 anni, ex dirigente d'azienda, ingegnere, 4 lingue,
disoccupato da due anni: troppo vecchio e troppo specializzato per trovare un
nuovo lavoro. Invio non meno di tre curriculum al giorno, ho contattato associazioni,
enti, politici, preti, non so più a chi votarmi: niente. L'unica soluzione è
sopravvivere altri sette anni in attesa della pensione (se ci arriverò). Caro
Giovanni, quando abbiamo cominciato a lavorare l'abbiamo fatto con entusiasmo e
serietà. Forse è stato questo l'errore. Dovevamo pensare di più a come pararci
il cuxxxo e usare l'azienda per fare i cavoli nostri. Sarà un caso, ma quelli
che conosco che si sono comportati così il posto ce l'hanno ancora. Un caso??
Boh!! 11/05/2009 18:05 marco Ð¼Ð¸Ñ io credo che purtroppo
col sistema del lavoro attuale molte persone si troveranno nella stessa situazione quando
passeranno una certa età.E' vero che i giovani trovano più facilmente lavoro,ma
è talmente precario che non da la possibilità di qualificarsi,di fare
carriera,.Vengono scelte solo persone che abbiano(x anni di esperienza in un
lavoro)il che equivale a non poter mai imparare un nuovo mestiere,e a far
lavorare sempre gli stessi,se per esempio un'attività ti va male e cerchi un
lavoro diverso e non hai una (raccomandazione)non ti selezionano,e ti
rispondono(se lo fanno):ci dispiace ma il suo curriculum non è adatto al
profilo che cerchiamo.Una volta l'esperienza era richiesta per lavori
fortemente specializzati(e in quel caso lo trovo giusto),oggi te la chiedono
anche per fare il ponyexpress.Lavorando in maniera precaria(3 mesi,6 mesi
ecc..)i nostri giovani hanno poche possibilità di acquisire competenze valide
per un lavoro,e verranno sempre scartati da chi vuole personale specializzato.
11/05/2009 18:25 marco Ð¼Ð¸Ñ inoltre in italia diversamente da
altre nazioni dove
nelle domande di lavoro non chiedono l'età per non discriminare,il fattore età
è importantissimo.A parità di curriculum,e anche con esperienze in meno
scelgono sempre il più giovane e questo è un dramma.Io penso che in italia
volendo essere obiettivi,senza una "spinta" sia più difficile trovare
un lavoro serio,anche se non è impossibile e non bisogna affatto disperarsi e
lottare.Ho visto persone con curriculum vuoti assunti per posti di tutto
rispetto(solo per amicizie in agenzie).Se uno proprio non trova niente,può
provare a cercare all'estero dove è piu facile inserirsi,e discriminano meno
per l'età.Ci sono lavori per i quali pagano vitto e alloggio a stranieri,più
uno stipendio superiore a quello guadagnato in italia,poi dipende dalle
esperienze e dal campo in cui uno cerca.Attualmente purtroppo il mercato in
italia è abbastanza chiuso,e ripeto anche se ci sono contratti a termine non
essendoci possibilità di riqualificazione lavorano sempre gli stessi 11/05/2009
18:59 marco Ð¼Ð¸Ñ purtroppo le esperienze richieste in maniera sempre più
esagerata,credo servano a far lavorare chi vogliono loro.Sarà un caso ma la
maggior parte delle persone che conosco che hanno trovato un buon lavoro non
hanno tutte quelle referenze richieste,che spesso credo siano utilizzate come
"filtro" per scartare,e far lavorare "amici e parenti".devo
dire di aver trovato lavori semplicemente cercando su internet,però è più
difficile.E' una vergogna il fatto che viviamo in una nazione in cui per
lavorare(parliamo di posti di un certo livello) devi essere(l'amico,il
parente,il pupillo)di tizio o caio.Cosa credete che facciano molti politici(di
destra e sinistra) prima delle elezioni se non promettere posti di lavoro in
cambio di..?mi sembra che stiamo scoprendo l'acqua calda,ma una persona onesta
ha molte più difficoltà a trovare lavoro,in italia spesso fanno carriera
"i furbi" e non i "più bravi".per questo consiglio a chi
non trova,di non demordere,e di dare uno sguardo anche all'estero. 11/05/2009
19:22 RAFFAELLA55 X MARCO PD....: IL CARDIOCHIURGO MARCELLETTI NON E'FORSE
IMPAZZITO??? IN QUESTO PAESE ITALIA,SI PUO'ANCHE IMPAZZIRE IN TANTI ABBIAMO
CONOSCIUTO LA DEPRESSIONE,e ti auguro di non provarla MAI.Grazie 'SIMAP'che mi
ha sostenuta nella mia lotta,a ricredere nei valori della vita,ora sono
contenta di vivere e poterti rispondere.Grazie pure alla Direzione x
pubblicazione del mio messaggio. A GIOVANNI un grande in bocca al lupo!
11/05/2009 19:27 alfonso siminoli non so piu che fare,sono a pezzi,non so se ce
la faro a reggere o fare una pazzia.ho 50 anni con 5 figli e due minori e non
riesco a trovare nulla di lavoro,ho la patente c e non basta,qualcuno mi puo
aiutare a dirmi se posso vendere un mio rene oppure aiutare qualcuno in cambio
di una piccola somma per fare in modo che anche non trovando lavoro possa
andare un pochino avanti.vi prego con il cuore in mano,qualcuno mi aiuti se
legge questo messaggio dio ve ne rendera merito.aspetto con ansia che una
persona buona possa fare il miracolo di farmi vedere un po di luce
all'orizzonte.abbiate pieta aiutatemi prima che sia troppo tardi,ho paura di
fare una pazzia e credetemi non scherzo,quando sul tavolo non puoi mettere da
mangiare per sei persone,e due minori,i problemi sono molto gravi.grazie per
una vostra risposta 11/05/2009 20:56 paolo Queste sono le leggi del
capitalismo,che altro vi aspettavate?! 11/05/2009 21:00 Stefano Con tutti i
gravissimi problemi che hanno molti dei nostri connazionali mi chiedo: "ma
perchè dobbiamo continuare a sperperare palate di denaro pubblico in favore di
clandestini e affini, assistendoli, curandoli e mantenendoli in tutto per tutto
in forma gratuita, quando invece la priorita dovrebbe essere quella di aiutare
gli italiani, che di una cosa è certa: ne hanno 10.000 volte più
diritto?!?" Meditate gente, meditate!! 11/05/2009 21:08 masciarelli LA
publicita dei prestiti si potevano evitare in questa discussione , ben vengano
publicita di offerte lavoro.!!!!! 11/05/2009 21:23 Enzo61B ALFONSO NON
ESAGERARE E NON VENDERE I TUOI ORGANI.METTITI IN CONTATTO PER FAVORE CON
QUALCHE ASSOCIAZIONE,CHIEDI COLLOQUI ANCHE ALLA CARITAS. AIUTATI CHE DIO TI
AIUTERA',pure io mi sono trovato in un mare di debiti,ho perso l'immobile,ho
perso il lavoro di artigiano....avevo 54 anni,........quando non ci speravo
piu''e'arrivato un raggio di luce',bussa ancora e NON PERDERE MAI LA SPERANZA
11/05/2009 22:50 maurizio caro giovanni anchio vivo nella stessa situazione o
51 anni e sono senza lavoro mi manca 5 anni per andare in pensione quando entri
in agenza di lavoro mi dicono non ce niente pero li stranieri si perche si
accontentano di 750 euro 12/05/2009 00:42 Marco Odoacre il nostro governo sta
facendo rialzare il paese,dopo 2 anni di crisi e malgoverno della sinistra. In
quest'ultimo anno abbiamo gia'fatto tantissimo, e i risultati si vedono, adesso
c'e'solo da stare uniti e crederci. Io sono sicuro che possiamo ancora fare
tantissimo in questi quattro anni, alla faccia della sinistra catastrofista e
caciarona 12/05/2009 04:33 mauro anchio dopo33 anni di lavoro nel
tessile,DISOCCUPATO e adesso che faccio,mi sono sentito dire da un
sindacalista,e bè alla vostra età oramai siete da rottamare,!!!!!!!!!!!!! se
trovo cercherò di accontertarmi dì 750 euri e via. mi scappa da ridere se ci
penso a 50 anni come sono messo mi trattengo, xchè ne dovrei dire di parole ed
insulti. 12/05/2009 07:15 davide Ciao, giovanni inutile dire che ho 53 anni e'
ho vissuto la tua stessa esperienza 10 anni fa'. Ti posso dire solo questo: Comincia
a ragionare cosi' 1) vaffanculo tutte le agenzie interinali 2) vaffanculo,
basta cv inutili ( spendevo anche 10 euro al giorno, senza concludere nulla )
3) recupera i tuoi amici piu' cari 4 ) parla in famiglia dei tuoi problemi.5)
Chiedi aiuto senza vergonarti alle persone in famiglia. Questo mi ha dato una
" fiducia " nelle mie capacita' di fare qualsiasi lavoro. Oggi anche
se vivo senza nessun progetto, riesco a lavorare almeno 9 mesi in un anno.
Forza che puoi farcela! Esci dalla routine di tutti i giorni e percorri strade
alternative , da solo , forte, e senza dubbi sull' onesta' del lavoro. Ciao
12/05/2009 09:31 Micol E' una tristezza senza fine. E' ora che ci svegliamo
tutti quanti, che torniamo a rivendicare la nostra identità e il nostro diritto
ad una vita onesta. Non chiediamo elemosina, non siamo scansafatiche, cerchiamo
un lavoro che ci permetta dignitosamente di mantenerci, sia per i 20 che per i
50 anni. Basta con la politica che imbottisce le teste solo di frottole. E' ora
di cose concrete!!! Basta assistenzialismo e falso buonismo. A casa i
clandestini, blocco delle frontiere e tutti quelli che vengono beccati in
flagrante, per qualsiasi reato, espulsione con accompagnamento immediato fuori
dai nostri confini. Il futuro dei nostri figli dov'è? Io non lo vedo. E' giusto
che debbano andarsene dal proprio paese per lavorare, quando noi manteniamo
migliaia di persone inutilmente? I diritti prima al popolo italiano, poi se
rimangono, a tutti gli altri. 12/05/2009 10:28 annamaria l'importante e' non
votare a sinistra, altrimenti tutti i problemi sollevati in questo forum
possono solo aggravarsi. 12/05/2009 10:33 giorgio Io sono stato mobbizzato a 55
anni e fatto fuori da una azienda da 5 anni e sono senza minima contribuzione
per 3 anni per un contratto che non è stato onorato e non so come difendermi
per recuperare i soldi da questi truffatori, sono disperato e senza possibilità
di VITA e GIUSTIZIA. Sono stato disoccupato ho lavorato senza essere pagato e
ho prosciugato tutto, la moglie è malata e cardiopatica e non riesco a trovare
chi mi puo' aiutare, è difficile, ma quando l'unico lavoro trovato, pulendo
latrine, ti da 1000 euro al mese e devi pagare le tasse pregresse, le multe che
arrivano e non si sa da dove che fai? Credo rimanga solo il tempo di fare come
i martiri dell'ISLAM. E' l'unica strada visto che anche ai poveracci non viene
data che un'ora per chiedere la carità per strada. Cosa faccio? Suicidio senza
sporcare le strade e senza infastidire. A CHI MI PUO' AIUTARE FACCIO PERVENIRE
IL MIO CV oppure ci possiamo incontrare 12/05/2009 10:36 giorgio Io sono stato
mobbizzato a 55 anni e fatto fuori da una azienda da 5 anni e sono senza minima
contribuzione per 3 anni per un contratto che non è stato onorato e non so come
difendermi per recuperare i soldi da questi truffatori, sono disperato e senza
possibilità di VITA e GIUSTIZIA. Sono stato disoccupato ho lavorato senza
essere pagato e ho prosciugato tutto, la moglie è malata e cardiopatica e non
riesco a trovare chi mi puo' aiutare, è difficile, ma quando l'unico lavoro
trovato, pulendo latrine, ti da 1000 euro al mese e devi pagare le tasse
pregresse, le multe che arrivano e non si sa da dove che fai? Credo rimanga
solo il tempo di fare come i martiri dell'ISLAM. E' l'unica strada visto che
anche ai poveracci non viene data che un'ora per chiedere la carità per strada.
Cosa faccio? Suicidio senza sporcare le strade e senza infastidire. Se qualcuno
mi vuole aiutare sono qui e voglio fare tutto quello che è possibile per andare
avanti. 12/05/2009 10:39 Ego Project per ADV. Siamo una azienda brasiliana in
cerca di collaboratori italiani. Ci mandi per favore curriculum:
info.ego.project@gmail.com. Grazie. 12/05/2009 11:13 domenico Quello che dice
Giovanni è la pura verità; anche io, seppur in minor misura, sono nelle
identiche condizioni. Agli over 40 non viene permesso di ricominciare perchè
quando riesci ad ottenere un colloquiosono tutti gentili ma alla fine non ti
viene detto nulla. Resti in attesa di una risposta che non ti verrà mai data: in
poche parole non sei utile a nessuno. L'esperienza maturata in anni di lavoro
non serve a nessuno. Le aziende preferiscono assumere giovani senza eperienza,
senza nulla togliere ai giovani. Ma noi (over 40) cosa siamo? Nè carne né pesce
perchè non abbiamo l'età pensionabile e siamo vecchi per un lavoro qualsiasi.
Grazie per la vostra gentile attenzione Domenico 12/05/2009 11:14 Sarebbe tutto
così più logico !!!!! La coperta è corta, e fintanto che la priorità verrà data
al sussidio e/o mantenimento di persone che con noi (che paghiamo le tasse) non
hanno nulla a che fare (tranne che recarci danni e guai), non ci resterà che
inca ... volarsi per tanta incomprensibile disuguaglianza in casa nostra.
Assoluta priorità: Aiutare gli italiani in difficoltà e poi (ma moltoooo poi),
... e se ne rimane, .... aiutare gli altri popoli. 12/05/2009 11:37 Lorenzo
Anche il sottoscritto a 45 anni si trova nella situazione dei tanti che hanno
scritto, avevo una'aziendina artigianale di abbigliamento occupando circa 15
maestranze, be' un pò per la crisi del settore un pò grazie anche ai vari
committenti importanti,ovviamente, con il beneplacido delle istituzioni e
sindacati, per risparmiare hanno deciso di delocalizzare l'attività altrove,
lasciando me e miei dipendenti a piedi da oggi al domani, facendomi chiudere i
battenti dopo 25 anni.Ora mi sono rimesso in gioco presso una aziendina nel
medesimo settore in qualità di dipendente,bene anzi male,dopo un'anno sono
stato messo in cassa integrazione e ora sono già tre mesi che non lavoro e
avendo due prole da mantenere, ah dimendicavo sono pure separato,alle volte mi
chiedo ma che ci resto a fare se in questa società nessuno ti dà una
mano,soprattutto le isituzioni che esternano tante belle parole ma poi quando
si tratta di aiutare le piccole attività se ne fregano perchè in quelle grandi
si può "mangiare di più"... 12/05/2009 11:37 piergiorgio51 Stò
vivendo una situazione simile a quella di giovanni,io ho 58 anni dopo 8 anni di
contratti a termine presso una società(di cui non faccio il nome) ora mi trovo
da 6 mesi disoccupato, per ora percepisco assegno di disoccupazione,in pensione
non posso andarci.Non ho un futuro,si vive alla giornata,come finirà non sò che
dire.Giovanni speriamo che qualche santo faccia qualcosa. 12/05/2009 11:42
Sonia fate come dice Berlusconi, rimboccatevi le maniche, perchè a 50 anni il
lavoro è li sotto l'angolo, è già faticoso per me che ho 34 anni e sono troppo
vecchia è questa la risposta che sento dalle agenzie del lavoro 12/05/2009
11:45 Nostalgica Caro Giovanni, ho letto la tua lettera ed anche io nel mio
piccolo mi identifico in quello che stai vivendo. Il mio fidanzato ha quasi 40
anni e da un anno sta cercando lavoro: abbiamo un mutuo da pagare e le spese
ordinarie tra bollette, cibo ed immancabili imprevisti ormai sono un incubo.Io
per quello che posso lo sto aiutando in tutto e per tutto ma sembra davvero una
situazione senza via d'uscita.So cosa significano i pellegrinaggi alle agenzie
di lavoro,le speranze spesso vanificate di trovare un'occupazione,di risalire
la china, l'amarezza che hai dentro quando dopo un probabile compromesso
lavorativo nessuno si fa piu' sentire e tu ripiombi nella sfiducia.Abbiamo
passato momenti durissimi (lui lavorava a 300 km di distanza) e ha passato un
lungo periodo a nutrirsi solo di scatolette perche' quasi non aveva i soldi per
fare la spesa.Se ripenso a tutto questo mi viene un magone tremendo.Quello che
ti auguro e' che qualcuno su questo blog voglia davvero investire su di te.In
bocca al lupo per tutto! 12/05/2009 12:23 marco миÑ
annamaria:mi sembra che si parli secondo luoghi comuni.Questi problemi non esistono certamente
a causa degli extracomunitari e della sinistra.se lei pensa che la sinistra sia
la causa di tutto la invito a farsi un viaggio in sicilia(dove hanno avuto
grandissimo potere uomini come cuffaro,scapagnini ,lombardo,ecc.. )e cercare
lavoro.Si accorgerà che le cose non stanno come lei pensa,mi sembra che inoltre
questi ultimi anni abbia governato più la destra che il centrosinistra in
italia.Come si fà ad attribuire la colpa di questa situazione alla
sinistra?credo invece che con questo "liberismo" a senso unico questo
sistema stia andando verso la distruzione,nessuno spende,perchè si sente
insicuro per il futuro allora preferisce risparmiare,e se manca il cliente il
negozio non vende e fallisce.Nei paesi ove si usano i contratti flessibili,gli
stipendi sono molto maggiori,e c'e' possibilità di riqualificazione,in italia
abbiamo stipendi da dipendente(diciamo da fame) e contratti precari.non funziona.
12/05/2009 12:29 Daniela Il problema dei disoccupati over è grave e più diffuso
di quanto si pensi. Non solo per gli over50, ma basta avere anche SOLO 40 per
non essere più considerati. Specie in determinati settori. In questa società in
cui a 30 anni vivi ancora con la famiglia perchè non sei in grado di
mantenerti, a 40, per il mondo del lavoro sei troppo VECCHIO. E' più di un anno
che cerco lavoro, nonostante i miei 20 di esperienza. Ho trovato solo contratti
a progetto, di pochi euro. Con un mutuo e due figlie ce la si fa a stento. I
miei curricula sono gettati nella spazzatura dopo la terza riga: dove è
indicata la data di nascita. Ho creato un gruppo su facebook dove informo chi è
nelle mie stesse condizioni delle novità riguardo le leggi ed i mezzi di
sussidio. Ma è tutto fermo da un anno (a parte eccezioni di qualche iniziativa
regionale). La crisi ha riversato sul mercato centinaia di persone con
famiglia, un mutuo da pagare ma senza lavoro, tutte over40. Tutte con
professionalità acquisita e con un valore gettato al vento. 12/05/2009 13:09
patrizia e' una vergogna per lo stato....la situazione in cui si deve
vivere...si arriva a perderela dignita di uomini ....dov'e' lo stato che
dovrebbe garantire a ogni suo cittadino di vivere degnamente??? dov'e' lo stato
..che ci chiede di ppagare tasse su tasse...ma non esiste struttura che possa
aiutarti a gestire il calvario della disoccupazione???vergogna....ho dovuto
farev una scelta 10 anni fa ho fare figli ho lavorare ..ho scelto i figli...e'
ora SOLO IL VUOTO...ora non solo ho l'aggravante ..si l'aggravante di avere 40
ani...in poiu' ho l'aggravnte di avere due figli....si ..sono aggravanti...per
lo stato...vergogna 12/05/2009 13:41 alberto Carissimo Giovanni , non sai
quanto ti capisca: nel mio caso ho un'occupazione precaria , precarissima , che
giornalmente mi porta a dover subire incredibili offese dettate dalla
maleducazione più profonda ! E' una situazione insostenibile ma non ho
alternativa : o subire o fare la fame! Sono cardiopatico e diabetico e sono
stato più volte in sala operatoria per cardioversioni! Prendo 13 pasticche al
giorno e non posso permettermi neppure una visita dal cardiologo perché non ho
i soldi per pagarlo ! Che tristezza! Cerco un lavoro in agricoltura, magari in
un'azienda che voglia ascoltarmi, magari in Toscana, e dopo decidere se,
seguendo i miei suggerimenti, ritiene di togliersi per sempre dalle difficoltà
. 12/05/2009 13:48 cloe ...se a 50 anni siamo da rottamare, allora che lo Stato
provveda a mandarci in pensione a 50 anni .....se invece non possiamo andare in
pensione prima di 70 anni...ma non possiamo lavorare...beh..questa è
istigazione a delinquere da parte dello Stato, perchè l'altenativa per noi
50enni è quella di andare a delinquere.... sarebbe il caso di incrementare gli
"ammorizzatori sociali" con qualcosa di realmente utile ed immediato
(prolungamento dell'assegno di disocupazione per gli ultra50 e assegnazione di
assegno disocupazione a persone come Giovanni... i fondi? Beh...cari politici:
1) basta mettere in vendita tutti i beni sequestrati alla Mafia 2) diminuire
considerevolmemnte i vs stipendi e bonus (se noi mortali viviamo con 100/1200
euro al mese....potrete ben vivere anche voi con 3000 euro mese max senza
bonus?) 3) evitare gli usuali sprechi tutti questi soldini vanno messi negli
assegni suddetti ..se non possiamo acquistare (neppure il necessario )
l'economia si ferma....ma i ns politici lo sanno? 12/05/2009 13:48 renny io non
ho di questi problemi perchè sono già in pensione, di solito in fondo ad un
tunnel c'è sempre la luce ed è l'augurio che vi faccio perchè troviate un altro
lavoro presto. a 50 non si è vecchi, al contrario, si ha un'esperienza che i
giovani non hanno proprio per via dell'età, purtoppo a cominciare dalle imprese
non c'è l'intelligenza di capirlo. 12/05/2009 14:03 Anto65 Ho 44 anni e da 24
lavoro nel tessile. Un "imprenditore" (?), dopo mille lusinghe mi ha
fatto dar le dimissioni dal posto sicuro che avevo per andare da lui. Ho
scoperto dopo che nella posizione che mi offriva, ne ha licenziati 5 in due
anni e che, a seconda dei suoi umori, licenzia la gente. Si parla di 47
licenziamenti e riassunzioni varie in tre anni e questa è solo la punta
dell'iceberg. Sono disoccupato da gennaio e ho fatto, a oggi, esattamente 5.480
(cinquemilaquattrocentottanta) domande di lavoro. Non mi ha risposto un cane,
nemmeno per farmi fare il necroforo o il volantinista. E' umiliante, ci si
sente dei parìa. Nella mia ex ditta, lavorano curdi, senegalesi, marocchini,
sudamericani ecc. "Per questioni di costi", mi dicono.... 12/05/2009
14:08 Valentina Ho 31, vivo in SICILIA, laureata, parlo 3 lingue, 15 anni di
esperienza lavorativa e non c'è uno straccio di lavoro; qui devi avere amicizie
con qualche politico o mafioso (che poi è la stessa cosa) altrimenti fai la
fame. Non conosco nessuno, ergo faccio la fame e un giorno non molto lontano me
ne andrò dall'Italia, Paese SCHIFOSO. 12/05/2009 14:19 alberto Sono solidale
con giovanni; anche la mia azienda stà procedendo a mettere in cassa
integrazione con la mobilità le persone. IO e altri vicino ai 50 anni siamo a
rischio;ci hanno detto che siamo obsoleti e vecchi ; siamo carne da macello
ormai . E veramente uno schifo. 12/05/2009 14:38 rondine Ho letto tutti sullo
stesso piano,ma da quando con il buonismo della sinistra(ero anch'io),che per
un oscuro disegno,facendo entrare tutto e tutti,cani, porci e piu' ce ne metta,
sara' ancora piu' difficile a meno che, non prendete tutto nelle vostre mani.Ai
sinistroidi politici sbatteteli fuori, anzi mandatoli nei paesi che loro
vfogliono accogliere. 12/05/2009 14:38 rondine Ho letto, tutti sullo stesso
piano,ma da quando con il buonismo della sinistra,che per un oscuro
disegno,facendo entrare tutto e tutti,cani, porci e piu' ce ne metta, sara'
ancora piu' difficile a meno che non prendete tutto nelle vostre mani.Ai
sinistroidi politici sbatteteli fuori, anzi mandateli nei paesi che loro
vogliono accogliere. 12/05/2009 14:51 luciano Io ho 55 anni e ho sempre svolto
l'attivita' di panificatore (fornaio. Da quando e' morto il mio ex datore di
lavoro, ottobre 2008, non sono piu' stato in grado di trovare qualche lavoretto
da fare. Vivo sulle spalle dei miei figli se qualcuno legge il mio articolo io
sono disponibile come panettiere (fornaio) per Parma e provincia. Speriamo
bene, saluti a tutti 12/05/2009 15:12 anna Con le situazioni che ci sono in
Italia e che leggo qui, mi domando come fanno alcuni politici a dire che non
dobbiamo respingere gli immigrati. Ma se non sanno nemmeno pensare ai
connazionali? Da qui si capisce fino a che punto i Franceschini e sinistrati
vari, vogliono prendere in giro gli italiani. Se ci sono delle risorse ( ma non
credo) mettetele a disposizione degli italiani che sono disoccupati e
vergognatevi di parlare senza cognizione di causa, o peggio per prenderci in
giro. 12/05/2009 15:41 flavio Ho vissuto la medesima situazione 4 anni fa-
licenziato a 54 anni. Purtroppo si è completamente abbandonati a sè stessi. I
pochi supporti che dovrebbero aiutarti sono solo frutto della demagogia,
infatti nonostante mi fossi reso disponibile a corsi di riqualificazione di
ogni genere, nessuno mi ha mai chiamato per parteciparVi. I colloqui al
collocamento sono stati tenuti da personale altamente Squalificato
assolutamente non in grado né di capire le potenzialità del candidato né di
indirizzarlo in alcun modo. Quando ho capito che ero completamente abbandonato
dalle istituzioni e che nessuno avrebbe mosso un dito per aiutarmi ho
cominciato a inventarmi un lavoro con molta umiltà e con tanta forza d'animo e
dopo tanti sacrifici e tante paure sono riuscito a ritagliarmi una mia
occupazione che mi dà da vivere. Il consiglio che do a Giovanni è di non
aspettarsi alcun aiuto esterno,che si dia subito da fare ( cameriere,consulente
immobiliare ecc. )e che nel frattempo lavori per crearsi un'occupazione
autonoma 12/05/2009 15:50 giuseppe Io ne ho 36 di anni e sono messo alla stessa
maniera!!(e sn anche un laureato con tanto di master!) Sono dovuto fuggire
dal"ricco"nord proprio per questo motivo! ma come si fa a campare se
devi pagare 800euro al mese solo x affitto(affitto! Nn x una rata d mutuo)e
condominio???... 12/05/2009 15:53 Antonella Purtroppo anche il mio compagno si
trova in questa situazione e ha 60 anni, lui da quando aveva 11 anni che
lavora, ora è a casa disoccupato. Questa non è vita, alla sua età non lo vuole
nessuno anche perchè preferiscono assumere i ragazzi giovani a contratto
regionale. ma i nostri parlamentari che passano le serate in TV a discutere
perchè non pensano un po' a queste persone. Lui ha sempre aiutato tutti
specialmente i familiari, anzi ha un fratello ha dato tutti i suoi risparmi che
adesso non li può restituire anche perchè la sua ttiva non va proprio bene.
Tutti si sono allontanati ma perchè? 12/05/2009 16:24 antonella e' la sinistra la
causa di tutto questo sfacelo 12/05/2009 16:49 ItalianoEmigrato Allegri
ragazzi, adesso la destra e' al governo!! Perche' non scrivete a berlusconi ?
12/05/2009 17:39 adriana Mi dispiace per Giovanni. Purtroppo gli stranieri
hanno preso il posto dei nostri lavoratori, e non mi vengano a dire che i
nostri non vogliono lavorare, il lavoro del camionista , penso che lo vogliano
fare tutti, ma ci sono gli stranieri che lavorano a meno stipendio, come
succede per le badanti che hanno tolto il posto alle italiane. Ma i buonisti,
come al solito, dicono di no, e noi muoriamo di fame, però i camionisti
stranieri guidano ubriachi e fanno gli incidenti, ma va bene così. 12/05/2009
20:33 Gigi Sono un architetto senza più neanche un progetto. 12/05/2009 21:50
Chiara Io e mio marito a causa di una truffa anni fa abbiamo rischiato di
perdere tutto...ancora adesso arranchiamo ma piano piano ne stiamo uscendo. il
mio lavoro non mi piace ed è pagato uno schifo, ma almeno è uno stipendio fisso
tutti i mesi e ringrazio il cielo di lavorare,mentre mio marito è artigiano e i
clienti lo pagano quando pare a loro, la crisi ha colpito tutti e noi, che in
crisi c'eravamo quando la crisi ancora nn c'era, ora come ora ci sentiamo dei
privilegiati.Ma la fine del mese arriva sempre troppo in là... 13/05/2009 08:02
MARINELLA @ ANTONELLA, ADRIANA & CO: SIETE PIU' CECHE DELLE TALPE E SORDE
COME LE CAMPANE, GLI IMMIGRATI NON POSSONO AVERE PRESO IL POSTO DEI DIRIGENTI
XCHE' LA MAGGIOR PARTE NON E' LAUREATA E SE LO E' NON E' RICONOSCIUTA DAL NOSTRO
STATO, SECONDO, PER QUANTO RIGUARDA I CAMIONISTI LA MAGGIOR PARTE SONO ITALIANI
E SI UBRIACANO LO STESSO. QUANDO LA IMPARERETE CHE L'IMMIGRAZIONE NON CENTRA
NIENTE, TROVATEMI DONNE ITALIANE CHE VOGLIONO FARE LE BADANTI, TROVATEMI
GIOVANI CHE VOGLIONO LAVORARE NELL'AGRICOLTURA O IN FABBRICA, QUALSIASI LAVORO
UMILE E NON TROPPO REDDITIZIO NON PIACE ALLE NUOVE GENERAZIONI E GLI OVER 50
CON PROFESSIONALITA' FORSE SONO TROPPO SPOCCHIOSI X ACCETTARE LAVORI
SOTTOPAGATI E MARGINALI. SMETTETELA DI DARE COLPE DOVE NON CE NE SONO E
GUARDATE DOVE IL VOSTRO BENEAMATO GOVERNO CI STA PORTANDO! 13/05/2009 08:41
Lucio io ho 54 anni e lavoro in proprio come artigiano, ma devo dirvi che non
sempre sono rose e fiori, ho una ditta individuale e ultimamente mi trovo in
difficoltà perchè tutti i miei clienti con la scusa della crisi mi hanno
allungato i pagamenti e non riesco più a stare dietro alle spese vive, tre mesi
fa ho chiesto alla mia banca di adequarmi il fido che già ho e in risposta mi
sto trovando che mi chiamano i vari creditori tipo leasing mutui con la stessa
banca che mi dicono che non è stata pagata la rata corrente e avendo io pagato
sempre tutto ho una paura matta di crollare da un momento all'altro e
nonostante i miei solleciti con la mia banca non accade nulla.Ma il signor
Berlusconi non ha detto che hanno dato soldi alle banche per aiutare le PMI? Io
so solo che mentre il dottore studia l'ammalato muore e su questo mi gioco
tutto.Grazie 13/05/2009 09:01 MARA TUTTI QUESTI EXTRACOMUNITARI CHE SONO
ARRIVATI IN ITALIA, HANNO AZZERATO LE BATTAGLIE SINDACALI FATTE NEGLI ULTIMI 60
ANNI. INFATTI COSTORO ASSOGGETTANDOSI A CONDIZIONI DI LAVORO CHE NON LI
TUTELANO, CI SOFFIANO VIA MOLTI POSTI DOVE L'UNICO CRITERIO DI SCELTA FRA UN
ITALIANO E UN IMMIGRATO E ' DATO DALL'ACCETTAZIONE DI LAVORARE IN NERO, A
SALARIO INFERIORE. QUINDI L'IMMIGRAZIONE E' AL SERVIZIO DI UNA MAFIA
IMPRENDITORIALE CHE HA PORTATO GLI ITALIANI A NON POTER PIU' PRETENDERE DEI
DIRITTI PERCHE' CALPESTATI DA CHI LAVORA SENZA PRETENDERLI. I SINDACATI DI QUESTO
SI DEVONO PREOCCUPARE, NON DI ACCOGLIERE GLI IMMIGRATI. NON HANNO NEMMENO
CAPITO CHE GLI IMMIGRATI HANNO AZZERATO LE LORO BATTAGLIE. SINDACATI FESSI E
CONTENTI. 13/05/2009 09:13 lupisto Caro Giovanni, ti capisco. Ho 43 anni e
lavoravo come dipendente per una ditta di elettrodomestici della mia zona di
residenza (le Marche). Ora questa azienda è sotto amministrazione controllata
per via delle scellerate scelte di mercato della precedente proprieta'. Da mesi
viviamo con il contributo della cassa integrazione, lavorando a singhiozzo per
non più di una settimana al mese e mai con le stesse persone (ci sono miei
colleghi che è da agosto scorso che non lavorano!) Non si sa se riprenderemo
l'attività e in quale maniera. Si parla di parecchi esuberi e questa spada di
Damocle incombe su tutto il territorio in cui vivo gettando nell'angoscia
decine e decine di famiglie. Noi bene o male siamo sotto la Legge Marzano, ma
gli altri? Tutte quelle piccole imprese che non possono godere dei benefici di
questa legge o di qualsiasi ammortizzatore sociale? 13/05/2009 09:25 lupisto
(segue)...Di chi è la colpa di tutto questo? Tutti la attribuiscono alla crisi
economica che da qualche tempo ci perseguita, ma seccondo me, non solo. Per me
è anche grazie a quella legge che ha permesso la diversificazione dei contratti
di lavoro, con la conseguente apertura di tutte queste agenzie interinali, che,
d'accordo con le aziende, speculano sulla pelle dei lavoratori. Anche io, come
credo quasi tutti i miei colleghi, ho spedito decine di c.v. ma senza
risultato. Se non sei iscritto ad una di loro, non ti rispondono nemmeno! Senza
parlare delle scelte delle aziende che, per motivi economici, preferiscono
spostare altrove la produzione! Perchè l'Italia non fa come certi paesi (come
la Francia ad esempio) dove si danno incentivi e benefici fiscali, ma solo a
quelle ditte che producono nel proprio territorio? Perchè non si difendono
prima i diritti degli italiani, e poi quelli degli altri? Nella mia azienda
siamo arrivati al punto di dire " spero che licenzino quello e non
me". E' giusto tutto questo? 13/05/2009 09:49 max come tutti noi viviamo
in un mondo di precari alla ricerca di un lavoro cn dignità anch'io come
giovanni ho perso il lavoro nel 2004 e alla soglia dei 40 anni mi trovo a lavorare
presso una azienda metalmeccanica della mia provincia ( ANCHE SE NON ERA LA MIA
ASPIRAZIONE)dopo aver girato varie aziende con contratti anche settimanali
fatti con varie agenzie interinali, A volte può anche accadere che si
incontrano nel ns cammino varie persone anche colleghi di lavoro che non
capiscano la tua situazione e non cercano di aiutarti solo xkè tu sei una
persona brava e fa il suo dovere. si cerca un lavoro dignitoso x portare a casa
la pagnotta ... ma al lavoro fisso io non credo piu.. Sono presenti 87
commenti, invia il tuo commento! Pagine: 1 Nome: Email: Commento: Caratteri
rimasti Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse
illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro consenso al trattamento dei dati
consenso allargato I commenti inviati vengono pubblicati solo dopo esser stati
approvati dalla redazione Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo
dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice
che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per
generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti
Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (92 commenti) "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (86
commenti) Veronica divorzia? L'Italia con Silvio Il 66% vota sempre per lui (82
commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla
proposta della Lega (56 commenti) "Carrozze della metro riservate alle
donne e ai milanesi per bene" (45 commenti) Contrordine, in vendita le
case popolari (33 commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti
da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici
località da bandiera blu (8 commenti) 09:25:26 - (segue)...Di chi è la colpa di
tutto questo? Tutti la attribuiscono alla crisi economica che da qual[...]
"50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra
storia09:13:40 - Caro Giovanni, ti capisco. Ho 43 anni e lavoravo come
dipendente per una ditta di elettrodomestici d[...] "50 anni, senza lavoro
e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia09:04:19 - caro madrid,
lei ha ragione, ma la sinistra non sapendo più a cosa attaccarsi, si attacca
anche al c[...] "Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi
per bene"09:01:06 - TUTTI QUESTI EXTRACOMUNITARI CHE SONO ARRIVATI IN
ITALIA, HANNO AZZERATO LE BATTAGLIE SINDACALI FATT[...] "50 anni, senza
lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia08:51:42 -
brillante remeè!: niente male per una che non ne capisce di numeri ;-) l'unica
pecca DI HAL9000 è st[...] Murray agguanta il terzo posto08:46:40 - Quante
volte abbiamo detto che Bolelli ha giocato da top 10 ma il risultato è sempre
stato la sconfi[...] Bolelli no, Federer si, ma...08:43:55 - ho visto degli
spezzoni della partita di federer.....una mezz'oretta in tutto. Non l'ho mai
visto fa[...] Bolelli no, Federer si, ma... Ferrari: niente mondiale 2010 se
non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita
del Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto
respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale
allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno
2009”. Il risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima
superbike si combina perfettamente con l’accattivante aggressività e
l’essenziale eleganza di una “naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001
2002 2003 2004 2005
2006 2007 2008 2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con
Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le
news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva
12741650159, a company of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati
personali - Powered by Softec n//NetRatings SiteCensus V5.2 -->
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
L'Atm chiama per un colloquio l'ex
camionista. "Se va avanti così - scherza il cinquantenne disoccupato -
divento più famoso del divorzio di Berlusconi"
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Cronaca TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta IL CAMIONISTA DISOCCUPATO Giovanni, la speranza sale sul tram
"Un colloquio, non riesco a crederci" L'Atm chiama per un colloquio
l'ex camionista. "Se va avanti così - scherza il cinquantenne disoccupato
- divento più famoso del divorzio di Berlusconi" RHO (Milano), 13 maggio
2009 - «VUOI VEDERE che adesso divento più famoso di Berlusconi e della notizia
del suo divorzio...». Ci scherza sopra Giovanni, ora che scopre che l’eco
mediatica creata dalla sua storia non accenna a diminuire e le mail di
solidarietà al suo indirizzo
personale di posta elettronica e ai nostri giornali on line continuano ad
arrivare a due giorni di distanza da quando ha deciso di «vuotare il sacco» e
raccontare senza vergogna cosa significhi ritrovarsi a cinquant’anni
senza un lavoro e con una famiglia da mantenere. «Continuo a leggere su Quotidiano.net ciò che mi
scrivono le persone. Davvero non credevo di provocare una reazione del genere.
Tutto ciò ti fa sentire meno solo, ma ti fa anche riflettere sul fatto che
siamo in tanti nel Paese a vivere il dramma di non sapere in che modo arrivare
a fine mese». Al suo indirizzo gvexpress@alice.it ieri non è arrivato granché.
«Solo due mail, una con degli insulti. Ma, vabbè, quelli li metti nel conto: di
gente in giro strana ce n’è tanta. E poi un’altra da un non meglio precisato
imprenditore che si dice disposto ad aiutarmi. Mi ha lasciato un numero di
telefono fisso che inizia con lo 0583...». E DI PROPOSTE di lavoro? «Ancora
niente a dire il vero». Diamo allora a Giovanni la buona notizia che arriva nel
tardo pomeriggio. L’Atm — l’Azienda trasporti milanesi che gestisce
tram, autobus e linee della metropolitana a Milano e nell’hinterland — dopo
avere letto la sua storia si è fatta avanti. L’Azienda da tempo è alla ricerca
di persone che vogliano diventare dei «manetta» — come si chiamano in gergo a Milano i tranvieri — ma
non li trova. In una (ancora) ricca realtà com’è quella meneghina
sembra un mestiere poco ambito. EBBENE, l’Atm ha promesso «che vista la
drammaticità della situazione vissuta dal signore, e che ci ha particolarmente colpiti, possiamo
fissargli quanto meno un colloquio conoscitivo non appena sarà disponibile».
Non è una promessa d’assunzione, perché non sarebbe certo possibile
scavalcare leggi e regole che valgono per tutti, ma è un primo spiraglio di luce che s’intravede
in fondo al tunnel. «Davvero? Non ci posso credere. è un’ottima notizia, altro
che buona». Poi Giovanni si fa venire qualche rimorso. «Mi sono esposto in
prima persona col rischio, come poi si è in parte verificato, di mettere in serio imbarazzo la mia
famiglia perché a Rho il vostro giornale è molto diffuso, ma credo d’avere
fatto bene a espormi e portare a galla un problema che non è forse da rivista
di spettacolo, ma è la mia vita quotidiana». IERI per l’aspirante «manetta» Giovanni è stata un’altra
giornata difficile. Un’intera mattinata dall’avvocato che reclama per conto del
proprietario l’appartamento in cui vive con la moglie e i figli. Abitazione di
cui non riesce a pagare l’affitto dall’inizio del 2008. Il debito accumulato è di circa 13 mila euro.
«Mi ha proposto di pagare subito 7, 8 mila euro e il resto dilazionato in tre
mesi». Sulla loro testa pende lo sfratto esecutivo. A giugno. Quella montagna
di soldi in tasca però non c’è. di IVAN ALBARELLI LA VICENDA L'appello di Giovanni e i vostri
commenti Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico:
Testo dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il
codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI
per generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti
Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (92 commenti) "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (86
commenti) Veronica divorzia? L'Italia con Silvio Il 66% vota sempre per lui (82
commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla
proposta della Lega (56 commenti) "Carrozze della metro riservate alle donne
e ai milanesi per bene" (45 commenti) Contrordine, in vendita le case
popolari (33 commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti da
riciclare non trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici
località da bandiera blu (8 commenti) 09:25:26 - (segue)...Di chi è la colpa di
tutto questo? Tutti la attribuiscono alla crisi economica che da qual[...]
"50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra
storia09:13:40 - Caro Giovanni, ti capisco. Ho 43 anni e lavoravo come dipendente
per una ditta di elettrodomestici d[...] "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia09:04:19 - caro madrid,
lei ha ragione, ma la sinistra non sapendo più a cosa attaccarsi, si attacca
anche al c[...] "Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi
per bene"09:01:06 - TUTTI QUESTI EXTRACOMUNITARI CHE SONO ARRIVATI IN
ITALIA, HANNO AZZERATO LE BATTAGLIE SINDACALI FATT[...] "50 anni, senza
lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia08:51:42 -
brillante remeè!: niente male per una che non ne capisce di numeri ;-) l'unica
pecca DI HAL9000 è st[...] Murray agguanta il terzo posto08:46:40 - Quante
volte abbiamo detto che Bolelli ha giocato da top 10 ma il risultato è sempre
stato la sconfi[...] Bolelli no, Federer si, ma...08:43:55 - ho visto degli
spezzoni della partita di federer.....una mezz'oretta in tutto. Non l'ho mai
visto fa[...] Bolelli no, Federer si, ma... Ferrari: niente mondiale 2010 se
non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita
del Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto
respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale
allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno
2009”. Il risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima
superbike si combina perfettamente con l’accattivante aggressività e l’essenziale
eleganza di una “naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
2007 2008 2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con
Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le
news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva
12741650159, a company of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati
personali - Powered by Softec body>
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
John Demjanjuk, presunto carceriere
nazista è stato espulso dagli Stati Uniti ed è partito alla volta di
Monaco di Baviera. L'ucraino sarà processato per lo sterminio di 29mila
ebrei nel campo di concentramento in Polonia
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Esteri TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta USA Espulso il boia di Sobibor Sarà processato in Germania John
Demjanjuk, presunto carceriere nazista è stato espulso dagli Stati Uniti ed è
partito alla volta di Monaco di Baviera. L'ucraino sarà processato per lo
sterminio di 29mila ebrei nel campo di concentramento in Polonia Segnala ad un
amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una
copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra:
Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (92 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (86 commenti) Veronica divorzia? L'Italia
con Silvio Il 66% vota sempre per lui (82 commenti) "Carrozze metrò
riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (56 commenti)
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"
(45 commenti) Contrordine, in vendita le case popolari (33 commenti) E la
differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti
(14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da bandiera blu (8
commenti) 09:25:26 - (segue)...Di chi è la colpa di tutto questo? Tutti la
attribuiscono alla crisi economica che da qual[...] "50 anni, senza lavoro
e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia09:13:40 - Caro
Giovanni, ti capisco. Ho 43 anni e lavoravo come dipendente per una ditta di
elettrodomestici d[...] "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia09:04:19 - caro madrid, lei ha ragione, ma
la sinistra non sapendo più a cosa attaccarsi, si attacca anche al c[...]
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per
bene"09:01:06 - TUTTI QUESTI EXTRACOMUNITARI CHE SONO ARRIVATI IN ITALIA,
HANNO AZZERATO LE BATTAGLIE SINDACALI FATT[...] "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia08:51:42 - brillante
remeè!: niente male per una che non ne capisce di numeri ;-) l'unica pecca DI
HAL9000 è st[...] Murray agguanta il terzo posto08:46:40 - Quante volte abbiamo
detto che Bolelli ha giocato da top 10 ma il risultato è sempre stato la sconfi[...]
Bolelli no, Federer si, ma...08:43:55 - ho visto degli spezzoni della partita
di federer.....una mezz'oretta in tutto. Non l'ho mai visto fa[...] Bolelli no,
Federer si, ma... Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei
d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del Papa può facilitare il
processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se
Ranieri non verrà confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o
carriera? Se dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro
d'Italia?Saresti disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz
'inaccessibile': cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei
d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è
l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class
class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia?Sicurezza, sei
favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla panchina della Juventus, sei
d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009 Oltre 40.000 lettori della
rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno 2009”. Il risultato assoluto ha
premiato lo Streetfighter, dove l’anima superbike si combina
perfettamente con l’accattivante aggressività e l’essenziale eleganza di una
“naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
2008 2009 Ricerca
libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net
la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME -
Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP
- Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec /body>
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Dopo anni in cui il solare aveva
attirato grandi capitali, si prevede che nel 2009 le vendite dei chip che
permettono di convertire la luce in elettricità caleranno del 20%. E gli
speculatori sposta gli investimenti da compagnie che effettuano ricerche
sulle fonti alternative ad aziende che si concentrano su come rendere più
efficienti gli attuali sistemi
&n" /> Leggi il
giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Tecnologia TV FOTO E VIDEO BLOG
SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York Libri Arte
Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo Scommesse
Dieta ENERGIE RINNOVABILI Tempi bui per il fotovoltaico E i venture capitalist
si ritirano Dopo anni in cui il solare aveva attirato grandi capitali, si
prevede che nel 2009 le vendite dei chip che permettono di convertire la luce
in elettricità caleranno del 20%. E gli speculatori sposta gli investimenti da
compagnie che effettuano ricerche sulle fonti alternative ad aziende che si
concentrano su come rendere più efficienti gli attuali sistemi di Luca
Bolognini Commenti Invia commento Segnala ad un amico Nessun commento presente
Clicca qui per inviare il tuo commento Nome: Email: Commento: Caratteri rimasti
Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile
CLICCA QUI per generarne un altro consenso al trattamento dei dati consenso
allargato I commenti inviati vengono pubblicati solo dopo esser stati approvati
dalla redazione Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email:
Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare
qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un
altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La
Chiesa si schiera contro il Governo (92 commenti) "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (86 commenti) Veronica
divorzia? L'Italia con Silvio Il 66% vota sempre per lui (82 commenti)
"Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della
Lega (56 commenti) "Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi
per bene" (45 commenti) Contrordine, in vendita le case popolari (33
commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare non
trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da
bandiera blu (8 commenti) 09:25:26 - (segue)...Di chi è la colpa di tutto
questo? Tutti la attribuiscono alla crisi economica che da qual[...] "50
anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra
storia09:13:40 - Caro Giovanni, ti capisco. Ho 43 anni e lavoravo come
dipendente per una ditta di elettrodomestici d[...] "50 anni, senza lavoro
e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia09:04:19 - caro madrid,
lei ha ragione, ma la sinistra non sapendo più a cosa attaccarsi, si attacca
anche al c[...] "Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi
per bene"09:01:06 - TUTTI QUESTI EXTRACOMUNITARI CHE SONO ARRIVATI IN
ITALIA, HANNO AZZERATO LE BATTAGLIE SINDACALI FATT[...] "50 anni, senza
lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia08:51:42 -
brillante remeè!: niente male per una che non ne capisce di numeri ;-) l'unica
pecca DI HAL9000 è st[...] Murray agguanta il terzo posto08:46:40 - Quante
volte abbiamo detto che Bolelli ha giocato da top 10 ma il risultato è sempre
stato la sconfi[...] Bolelli no, Federer si, ma...08:43:55 - ho visto degli
spezzoni della partita di federer.....una mezz'oretta in tutto. Non l'ho mai
visto fa[...] Bolelli no, Federer si, ma... Ferrari: niente mondiale 2010 se
non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del
Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i
clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale allenatore
preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno
2009”. Il risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima superbike si
combina perfettamente con l’accattivante aggressività e l’essenziale eleganza
di una “naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
2007 2008 2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec body>
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Carrie Prejean, giunta seconda al
concorso di Miss America, conserverà il titolo. Lo ha deciso Donald Trump,
patron del concorso di bellezza. La ragazza era finita nel mirino anche per
aver posato in topless
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Esteri TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta IL CASO Miss California 'antigay' non perde la sua corona
Carrie Prejean, giunta seconda al concorso di Miss America, conserverà il
titolo. Lo ha deciso Donald Trump, patron del concorso di bellezza. La ragazza
era finita nel mirino anche per aver posato in topless Roma, 12 maggio 2009 -
Carrie Prejean non perderà la corona di Miss California, finita la centro di
una polemica per aver espresso le proprie convinzioni contrarier al matrimonio
tra omosessuali. A deciderlo è stato il “re del mattone” Donald Trump, patron
del concorso di bellezza, per il quale la reginetta “ha risposto in modo molto,
molto onesto a una domanda difficile”. Il caso era esploso dopo che la Prejean
- arrivata seconda al concorso di Miss America (vinto dalla rivale Kristen
Dalton) - aveva manifestato chiaramente la sua opposizione alle nozze gay. Per
Trump - e anche per gran parte dei repubblicani - la risposta data dalla bella
ventunenne non solo le avrebbe fatto perdere la corona di Miss America, ma
avrebbe messo a rischio anche il suo titolo di Miss California. Il nesso
causale non è però provato, anche perchè la giuria chiamata a decidere sui
concorsi di bellezza in California avrebbe deciso di indagare su Carrie -
minacciando di strapparle la corona di Miss California - in quanto secondo il
regolamento la ragazza avrebbe violato il contratto, sia apparendo
pubblicamente a conferenze organizzate da gruppi contrari ai matrimoni tra
omosessuali, che per aver posato in topless per alcuni servizi fotografici
quando era teenager. Visibilmente commossa, oggi Prejean ha preso la parola, e
ha ringraziato Trump per aver creduto in lei. Un ringraziamento è stato rivolto
anche a quegli americani che nelle ultime settimane le hanno manifestato il
loro sostegno, affermando di aver trovato “ispirazione e speranza” nella sua
vicenda. "Non volevo offendere nessuno - ha detto giovane - e “non volevo
essere al centro di una tempesta mediatica”. Carrie ha poi detto di “perdonare”
il membro della giuria di Miss America (il noto blogger Perez Hilton) che
sarebbe stato responsabile anche della sua mancata vittoria al concorso delle
più belle in Usa, aggiungendo però di non essere disposta a incontrarlo. Perez
Hilton aveva chiesto a Miss California se ogni stato americano dovrebbe seguire
l’esempio del Vermont, che è diventato il quarto stato a dare l’ok alla
legalizzazione delle
nozze tra membri dello stesso sesso. Prejean ha risposto che è una cosa molto
positiva sapere che gli americani possono scegliere tra il matrimonio tra gli
omosessuali e tra quelli tra membri di “sesso opposto”, aggiungendo di credere
però che nella “sua” nazione ideale, il matrimonio debba avvenire tra un uomo e
una donna. Trump ha annunciato oggi che la Miss non corre alcun pericolo: non
sarà penalizzata. Per il miliardario questa pubblicità è una autentica manna..
Le immagini della finale Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico:
Email amico: Testo dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta
Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile
CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più
commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (92
commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la
vostra storia (86 commenti) Veronica divorzia? L'Italia con Silvio Il 66% vota
sempre per lui (82 commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi"
Bagarre sulla proposta della Lega (56 commenti) "Carrozze della metro
riservate alle donne e ai milanesi per bene" (45 commenti) Contrordine, in
vendita le case popolari (33 commenti) E la differenziata finisce in discarica
I rifiuti da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in
Italia Sedici località da bandiera blu (8 commenti) 09:25:26 - (segue)...Di chi
è la colpa di tutto questo? Tutti la attribuiscono alla crisi economica che da
qual[...] "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la
vostra storia09:13:40 - Caro Giovanni, ti capisco. Ho 43 anni e lavoravo come
dipendente per una ditta di elettrodomestici d[...] "50 anni, senza lavoro
e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia09:04:19 - caro madrid,
lei ha ragione, ma la sinistra non sapendo più a cosa attaccarsi, si attacca
anche al c[...] "Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi
per bene"09:01:06 - TUTTI QUESTI EXTRACOMUNITARI CHE SONO ARRIVATI IN
ITALIA, HANNO AZZERATO LE BATTAGLIE SINDACALI FATT[...] "50 anni, senza
lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia08:51:42 -
brillante remeè!: niente male per una che non ne capisce di numeri ;-) l'unica
pecca DI HAL9000 è st[...] Murray agguanta il terzo posto08:46:40 - Quante
volte abbiamo detto che Bolelli ha giocato da top 10 ma il risultato è sempre
stato la sconfi[...] Bolelli no, Federer si, ma...08:43:55 - ho visto degli
spezzoni della partita di federer.....una mezz'oretta in tutto. Non l'ho mai
visto fa[...] Bolelli no, Federer si, ma... Ferrari: niente mondiale 2010 se
non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita
del Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto
respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale
allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno
2009”. Il risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima
superbike si combina perfettamente con l’accattivante aggressività e
l’essenziale eleganza di una “naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001
2002 2003 2004 2005 2006
2007 2008 2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con
Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le
news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva
12741650159, a company of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati
personali - Powered by Softec ody>
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Accolto da Abu Mazen, in suo onore
sono state esplose alcune salve di cannone e insieme al presidente ha ascoltato
gli inni palestinese e pontificio. Celebrerà la messa nella Piazza della
Mangiatoia
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Esteri TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta IL VIAGGIO IN TERRA SANTA Il Papa è arrivato a Betlemme
"Sì a una patria palestinese " Accolto da Abu Mazen, in suo onore
sono state esplose alcune salve di cannone e insieme al presidente ha ascoltato
gli inni palestinese e pontificio. Celebrerà la messa nella Piazza della
Mangiatoia Betlemme, 13 maggio 2009 - Benedetto XVI è arrivato a Betlemme nei
Territori Autonomi Palestinesi. Lo ha accolto il presidente dell’Autorità
Palestinese Mahmoud Abbas, detto Abu Mazen. In suo onore sono state esplose
alcune salve di cannone e insieme al presidente ha ascoltato gli inni palestinese e pontificio.
Tra poco il Papa celebrerà la Messa nella Piazza della Mangiatoia. Nel pomeriggio
il Pontefice visiterà la Grotta della Natività e, più tardi, il Caritas Baby
Hospital di Betlemme e il campo profughi di Aida. In serata il rientro a
Gerusalemme. "Non avrei potuto venire in Terra Santa senza accettare il
gentile invito del Presidente Abbas - ha detto Benedetto XVI - a visitare
questi Territori per salutare il popolo Palestinese. So quanto avete sofferto e
continuate a soffrire a causa delle agitazioni che hanno afflitto questa terra
per decine di anni". "Il mio cuore - ha aggiunto - si volge a tutte
le famiglie che sono rimaste senza casa. A quelli fra voi che piangono la
perdita di familiari e di loro cari nelle ostilità, particolarmente nel recente
conflitto di Gaza, offro l’assicurazione della più profonda
compartecipazione e del frequente ricordo nella preghiera». «Prendo con me
tutti voi nelle mie preghiere quotidiane, ed imploro ardentemente l’Eccelso per la pace,
una pace giusta e durevole, nei territori Palestinesi e in tutta la regione»,
ha poi promesso il Papa annunciando che questo pomeriggio farà una visita
all’Aida Refugee Camp per esprimere la mia solidarietà con il popolo che ha perduto così tanto". Poi,
rivolto ad Abu Mazen, il Papa ha detto: "Signor Presidente, la Santa Sede
appoggia il diritto del Suo popolo ad una sovrana patria Palestinese nella
terra dei vostri antenati, sicura e in pace con i suoi vicini, entro confini
internazionalmente riconosciuti». . «Anche se al presente questo obiettivo
sembra lontano dall’essere realizzato, io - ha affermato il Papa -
incoraggio Lei e tutto il Suo popolo a tenere viva la fiamma della speranza,
speranza che si possa trovare una via di incontro tra le legittime aspirazioni tanto degli
Israeliani quanto dei Palestinesi alla pace e alla stabilità".
"Supplico tutte le parti coinvolte in questo conflitto di vecchia data ad
accantonare qualsiasi rancore e contrasto che ancora si frapponga sulla via
della riconciliazione, per arrivare a tutti ugualmente con generosità e
compassione, senza discriminazione», ha chiesto il Papa rivolgendosi ai popoli
palestinese e ebraico. «Una coesistenza giusta e pacifica fra i popoli del
Medio Oriente - ha scandito - può essere realizzata solamente con uno spirito
di cooperazione e mutuo rispetto, in cui i diritti e la dignità di tutti siano
riconosciuti e rispettati». Benedetto XVI ha poi citato le parole di Giovanni
Paolo II: «non vi può essere pace senza giustizia, nè giustizia senza perdono»
e ha aggiunto: «chiedo a tutti voi, chiedo ai vostri capi, di riprendere con
rinnovato impegno ad operare per questi obiettivi». IL DISCORSO DI ABU MAZEN
Accogliendo papa Benedetto XVI a Betlemme, il presidente palestinese Abu Mazen
ha colto l’occasione per denunciare l’occupazione israeliana. «In questa Terra
Santa ci sono coloro che continuano a costruire muri di separazione invece che
ponti; e che provano a spingere musulmani e cristiani ad abbandonare questa
terra», ha detto il
leader palestinese accogliendo l’82enne Pontefice. E ancora: «La
Gerusalemme araba è la capitale eterna della Palestina», ha detto denunciando
«le sofferenze del popolo palestinese, del fatto che in questa terra si
costruiscono muri e non ponti». Il presidente palestinese ha condannato «la presenza del muro che
assedia Gerusalemme e impedisce ai figli della Cisgiordania di andare a pregare
al Santo Sepolcro o alla Moschea di Al-Aqsa e consacra l’annessione
dellaLa Gerusalemme araba a Israele». agi GERUSALEMME In preghiera al muro del pianto - Benedetto
XVI in Israele: "Prego per la pace, mai più Shoah" - AMMAN Benedetto
XVI augura la pace in araboIl viaggio del Pontefice può favorire il processo di
pace?FOTOSTORY Il viaggio in Terra santa - la tappa in Palestina Segnala ad un
amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una
copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra:
Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (92 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (86 commenti) Veronica divorzia? L'Italia
con Silvio Il 66% vota sempre per lui (82 commenti) "Carrozze metrò
riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (56 commenti)
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"
(45 commenti) Contrordine, in vendita le case popolari (33 commenti) E la
differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti
(14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da bandiera blu (8
commenti) 09:25:26 - (segue)...Di chi è la colpa di tutto questo? Tutti la
attribuiscono alla crisi economica che da qual[...] "50 anni, senza lavoro
e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia09:13:40 - Caro
Giovanni, ti capisco. Ho 43 anni e lavoravo come dipendente per una ditta di
elettrodomestici d[...] "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia09:04:19 - caro madrid, lei ha ragione, ma
la sinistra non sapendo più a cosa attaccarsi, si attacca anche al c[...]
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per
bene"09:01:06 - TUTTI QUESTI EXTRACOMUNITARI CHE SONO ARRIVATI IN ITALIA,
HANNO AZZERATO LE BATTAGLIE SINDACALI FATT[...] "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia08:51:42 - brillante
remeè!: niente male per una che non ne capisce di numeri ;-) l'unica pecca DI
HAL9000 è st[...] Murray agguanta il terzo posto08:46:40 - Quante volte abbiamo
detto che Bolelli ha giocato da top 10 ma il risultato è sempre stato la sconfi[...]
Bolelli no, Federer si, ma...08:43:55 - ho visto degli spezzoni della partita
di federer.....una mezz'oretta in tutto. Non l'ho mai visto fa[...] Bolelli no,
Federer si, ma... Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei
d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del Papa può facilitare il
processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se
Ranieri non verrà confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o
carriera? Se dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro
d'Italia?Saresti disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz
'inaccessibile': cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei
d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è
l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class
class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia?Sicurezza, sei
favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla panchina della Juventus, sei
d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009 Oltre 40.000 lettori della
rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno 2009”. Il
risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima superbike si
combina perfettamente con l’accattivante aggressività e l’essenziale eleganza
di una “naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Ricerca
libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net
la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME -
Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP
- Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec v>
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Urla, toni ironici e parole pesanti
da parte del calciatore, la showgirl invece non fa una piega e va via. Corona
continua la sua 'battaglia' contro il codice della strada
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Gossip TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta LA COPPIA PIU' CHIACCHIERATA Incontro-scontro tra Belen e
Borriello Corona pizzicato in moto senza casco Urla, toni ironici e parole
pesanti da parte del calciatore, la showgirl invece non fa una piega e va via.
Corona continua la sua 'battaglia' contro il codice della strada Milano, 13
maggio 2009 - Urla, toni ironici e parole pesanti. Così Marco Borriello ha
"investito" l'ex fidanzata Belen Rodriguez quando lo scorso week end,
a tarda sera, l'ha vista all'Osteria del Corso, a Milano, seduta al tavolo con
due suoi amici. Belen non ha fatto una piega, ha sorriso ed è andata via.
Borriello, per calmarsi, ha ordinato una tisana. L'episodio è stato rivelato
dal settimanale Chi, sempre molto informato sulla situazione dei due ex
fidanzati. Borriello è furibondo con Belen non soltanto per il suo
comportamento sull'Isola dei Famosi, (quando flirtava con Rossano Rubicondi,
marito di Ivana Trump) che portò alla rottura fra l'attaccante del Milan e la
showgirl argentina. Ad imbufalire Marco sono state le foto hot di Belen e
Fabrizio Corona, scattate durante la vacanza maldiviana della nuova coppia e
puntualmente finite in Rete. Intanto l'ex fotografo dei vip continua la sua
personale battaglia contro il codice della strada. Questa notte Corona è stato
sorpreso nella zona dei locali milanesi in sella ad una moto di grossa
cilindrata senza casco. Nella foto scattata da un paparazzo si vede anche Belen
seduta dietro di lui con il casco in mano. Fabrizio Corona dopo i suoi guai
giudiziari non ha smesso di occupare le cronache milanesi con le sue numerose
infrazioni stradali che, in più casi, gli hanno portato il ritiro della
patente. MULTIMEDIA Belen e Corona, coppia da gossip Segnala ad un amico Tuo
nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una copia
anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il
codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (102 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (94 commenti) Veronica divorzia? L'Italia
con Silvio Il 66% vota sempre per lui (86 commenti) "Carrozze metrò
riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (57 commenti)
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"
(47 commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare
non trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da
bandiera blu (9 commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè
soccorrerlo, i turisti fotografano (6 commenti) 13:11:09 - @PSTN: l'ho pensato
io pure che indipendentemente dal responso del ranking Federer TDS n. 2 a
Wimble[...] Murray agguanta il terzo posto12:52:42 - Bolelli è certamente il
miglior tennista italiano dal punto di vista tecnico. Però a 24 anni non ha
[...] Bolelli no, Federer si, ma...12:51:04 - Rusty (Safinator?), molto probabilmente
tu hai ragione tranne nell'eccessivo accostamento secondo cu[...] L'ammissione
di Gasquet12:40:37 - nella maggior parte dei paesi, chi sale su un mezzo
pubblico deve avere il biglietto e comportarsi c[...] "Carrozze della
metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"12:39:31 - Mio marito,
50anni, cardiopatico ( 4 by pass aorto coronarici in paziente asintomatico)e
portatore d[...] "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche
voi la vostra storia12:35:15 - sto vendendo un rene poichè non ho più nemmeno i
soldi dell'autobus per mia figlia.Mi hanno proposto[...] "50 anni, senza
lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia12:25:26 - Le
Organizzazioni non governative (ONG) ci criticano perchè temono di perdere
clienti. Cioè gi extra[...] La Chiesa si schiera contro il Governo Ferrari:
niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta
di Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di pace in Medio
Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà
confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se
dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti
disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile':
cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio
utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno
prossimo?class="hilite">Class class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia?Sicurezza, sei
favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla panchina della Juventus, sei
d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009 Oltre 40.000 lettori della
rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno 2009”. Il
risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima superbike si
combina perfettamente con l’accattivante aggressività e l’essenziale eleganza di una
“naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
2008 2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai
di Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME -
Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP
- Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
E Maroni: "Così
dotiamo le forze dell’ordine e i sindaci di maggiori e migliori
strumenti". Intanto il commissario ai Diritti umani del Consiglio d'Europa
insiste: "Le acque internazionali non sono il Far West"
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Politica TV FOTO
E VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta EMERGENZA IMMIGRAZIONE Bossi: "Legge sicurezza entro
maggio" Fini: "Evitare eccessi propagandistici" E Maroni:
"Così dotiamo le forze dell’ordine e i sindaci di maggiori e
migliori strumenti". Intanto il commissario ai Diritti umani del Consiglio
d'Europa insiste: "Le acque internazionali non sono il Far West" Segnala ad un amico
Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una copia
anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il
codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (102 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (94 commenti) Veronica divorzia? L'Italia
con Silvio Il 66% vota sempre per lui (86 commenti) "Carrozze metrò
riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (57 commenti)
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"
(47 commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare
non trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da
bandiera blu (9 commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè
soccorrerlo, i turisti fotografano (6 commenti) 13:11:09 - @PSTN: l'ho pensato
io pure che indipendentemente dal responso del ranking Federer TDS n. 2 a
Wimble[...] Murray agguanta il terzo posto12:52:42 - Bolelli è certamente il
miglior tennista italiano dal punto di vista tecnico. Però a 24 anni non ha
[...] Bolelli no, Federer si, ma...12:51:04 - Rusty (Safinator?), molto
probabilmente tu hai ragione tranne nell'eccessivo accostamento secondo cu[...]
L'ammissione di Gasquet12:40:37 - nella maggior parte dei paesi, chi sale su un
mezzo pubblico deve avere il biglietto e comportarsi c[...] "Carrozze
della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"12:39:31 - Mio
marito, 50anni, cardiopatico ( 4 by pass aorto coronarici in paziente
asintomatico)e portatore d[...] "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate
anche voi la vostra storia12:35:15 - sto vendendo un rene poichè non ho più
nemmeno i soldi dell'autobus per mia figlia.Mi hanno proposto[...] "50
anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra
storia12:25:26 - Le Organizzazioni non governative (ONG) ci criticano perchè
temono di perdere clienti. Cioè gi extra[...] La Chiesa si schiera contro il
Governo Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo
con la protesta di Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di pace
in Medio Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non
verrà confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se
dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti
disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile':
cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio
utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno
prossimo?class="hilite">Class class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia?Sicurezza, sei
favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla panchina della Juventus, sei
d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009 Oltre 40.000 lettori della rivista
Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno 2009”. Il risultato
assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima superbike si combina
perfettamente con l’accattivante aggressività e l’essenziale eleganza di una
“naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Ricerca libera:
pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua
Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright
© 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP -
Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
La sede romana di via Veneto
oggi e’ stata infatti intitolata al giuslavorista, ucciso sette anni fa (il 19
marzo del 2002) a Bologna dalle Brigate rosse. La targa e’ stata scoperta
dai familiari di Tarantelli e Biagi
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Politica TV FOTO
E VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta L'INTITOLAZIONE La sede del Ministero del Lavoro ora è Palazzo
Marco Biagi La sede romana di via Veneto oggi e’ stata infatti
intitolata al giuslavorista, ucciso sette anni fa (il 19 marzo del 2002) a
Bologna dalle Brigate rosse. La targa e’ stata scoperta dai familiari di Tarantelli e
Biagi Roma, 13 maggio 2009 - Da oggi il ministero del Lavoro sara’
‘Palazzo Marco Biagi’. La sede di via Veneto oggi e’ stata infatti intitolata
al giuslavorista, ucciso sette anni fa (il 19 marzo del 2002) a Bologna dalle Brigate rosse. La targa (con la
scritta ‘Palazzo Marco Biagi, giuslavorista’) e’ stata scoperta dai familiari
di Tarantelli e Biagi. Alla cerimonia sono intervenuti tra gli altri, i
ministri del Welfare Maurizio Sacconi, dell’Interno Roberto Maroni, della Funzione pubblica Renato Brunetta,
il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta e il presidente
della Regione Lazio, Piero Marrazzo. Per le parti sociali c’era
la segretaria Ugl, Renata Polverini. Per Maroni e’ una “giornata straordinaria per ricordare un grande uomo”.
Letta ricorda che “il Paese deve tanto alla memoria di Marco Biagi”, che “ha
ammodernato il sistema delle tutele e delle garanzie e ha fatto politica nel
senso piu’ alto del termine”. E’ “importante che ogni cittadino che passi di qui ricordi tutto quello che
ha fatto Biagi a beneficio del lavoro e delle imprese italiane”. Sacconi
evidenzia che Biagi “e’ stato un uomo di straordinarie intuizioni per
regolare e organizzare i diritti dei lavoratori. Questa sua capacita’- continua Sacconi- e’
stata riconosciuta nella dimensione internazionale perche’ ha introdotto il
metodo di comparare e confrontare le regolazioni dei singoli Paesi”, cosa che
“ha aiutato a evolvere anche il nostro Paese”. Marco Biagi, giuslavorista
ucciso dalle Br
Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo
dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice
che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne
un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La
Chiesa si schiera contro il Governo (102 commenti) "50 anni, senza lavoro
e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (94 commenti) Veronica
divorzia? L'Italia con Silvio Il 66% vota sempre per lui (86 commenti)
"Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della
Lega (57 commenti) "Carrozze della metro riservate alle donne e ai
milanesi per bene" (47 commenti) E la differenziata finisce in discarica I
rifiuti da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in
Italia Sedici località da bandiera blu (9 commenti) Stroncato da malore a
Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti fotografano (6 commenti) 13:11:09
- @PSTN: l'ho pensato io pure che indipendentemente dal responso del ranking
Federer TDS n. 2 a Wimble[...] Murray agguanta il terzo posto12:52:42 - Bolelli
è certamente il miglior tennista italiano dal punto di vista tecnico. Però a 24
anni non ha [...] Bolelli no, Federer si, ma...12:51:04 - Rusty (Safinator?),
molto probabilmente tu hai ragione tranne nell'eccessivo accostamento secondo
cu[...] L'ammissione di Gasquet12:40:37 - nella maggior parte dei paesi, chi
sale su un mezzo pubblico deve avere il biglietto e comportarsi c[...]
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per
bene"12:39:31 - Mio marito, 50anni, cardiopatico ( 4 by pass aorto
coronarici in paziente asintomatico)e portatore d[...] "50 anni, senza
lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia12:35:15 - sto
vendendo un rene poichè non ho più nemmeno i soldi dell'autobus per mia
figlia.Mi hanno proposto[...] "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia12:25:26 - Le Organizzazioni non
governative (ONG) ci criticano perchè temono di perdere clienti. Cioè gi
extra[...] La Chiesa si schiera contro il Governo Ferrari: niente mondiale 2010
se non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita
del Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto
respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale
allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro
d'Italia?Sicurezza, sei favorevole alla banca dati del dna?Ferrara sulla
panchina della Juventus, sei d'accordo? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno
2009”. Il risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima
superbike si combina perfettamente con l’accattivante aggressività e
l’essenziale eleganza di una “naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002
2003 2004 2005 2006 2007
2008 2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai
di Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec >
( da "Gazzettino, Il (Udine)" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Ambiente, c'è il piano Programma di
miglioramento con trenta azioni Mercoledì 13 Maggio 2009, Trenta azioni nel
piano di miglioramento ambientale 2009 varato ieri dalla giunta Honsell. Queste
azioni vogliono dare risposte a 22 obiettivi, suddivisi a loro volta in 11 aree
di riferimento (certificazione ambientale, energia, rifiuti, biodiversità,
radon, elettromagnetismo, aria, mobilità, gestione del territorio, acquisti e
comunicazione ambientale). Fra i principali obiettivi ci sono il miglioramento
della qualità dell'edilizia e dell'efficienza energetica degli edifici sia
attraverso l'aggiornamento normativo (con l'inserimento nel regolamento
energetico di norme sui requisiti acustici passivi degli edifici, sulla
prevenzione dell'inquinamento da gas radon e sull'incentivo di pannelli solari
e fotovoltaici), sia attraverso azioni mirate, come la progettazione di
interventi di ristrutturazione degli impianti della scuola Tiepolo e Ellero per
migliorare del 30% il rendimento energetico. Proseguiranno poi gli interventi
di pulizia delle zone con rifiuti abbandonati, di rimpiazzo di nuovi alberi in
sostituzione di quelli abbattuti, di monitoraggio dell'inquinamento
elettromagnetico e da polveri sottili (Pm10). Fra gli acquisti "verdi",
da segnalare quelli relativi all'80% di carta riciclata e al restante 20% con
certificazione Fsc e alla sostituzione delle lampadine ad incandescenza con
quelle a risparmio energetico. Continuerà inoltre l'attività di comunicazione
per divulgare comportamenti virtuosi (con la stampa di brochure su "come
diventare eco-cittadino", l'impiego di prodotti a basso impatto ambientale
per Friuli Doc, la realizzazione degli orti didattici in collaborazione con
Coldiretti). Il Comune di Udine, quindi, si pone in un'ottica di miglioramento
continuo delle proprie prestazioni ambientali e del conseguimento della
registrazione Emas per l'intera struttura comunale. Il 23 maggio anche a Udine
si celebrerà la "Giornata Mondiale del Gioco". Ad occuparsene sarà il
Ludobus, la carovana ludica che sarà in centro dalle 16 alle 20 o, in caso di
maltempo, il giorno successivo dalle 10 alle 13. "Il gioco per
tutti", questa la parola d'ordine della giornata, prevede nella Loggia di
San Giovanni e sul terrapieno di piazza Libertà l'allestimento di una ludoteca
con giochi da tavolo "per bambini" dai 6 ai 99 anni, l'animazione del
Ludobus con giochi vari, oltre a varie attività ludiche messe in campo da
diverse associazioni aderenti. A Udine verranno dunque
promossi e incentivati eventi gratuiti e momenti di gioco collettivo dedicati
ai "bambini di tutte le età", insieme a conferenze, seminari e
dibattiti. Il Comune di Udine ha stretto poi un accordo con ForSer, l'ente di
Pasian di Prato, specializzato nella formazione dei dipendenti della pubblica
amministrazione. La convenzione che i due enti firmeranno prevede la
progettazione e la realizzazione di percorsi di aggiornamento da usufruire a
condizioni agevolate. Forser riserverà un numero massimo di posti ai dipendenti
comunali per ogni corso di formazione e il Comune potrà godere per i propri
dipendenti di alcune fasce di sconto. In particolare, Forser praticherà uno
sconto del 20% da una a 10 iscrizioni, del 30% da 10 a 20 iscrizioni, del 40%
da 20 a 30 iscrizioni e del 50% oltre le 30 iscrizioni.
( da "Brescia Oggi" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Castegnato in ostaggio delle poste
«lumaca» IL CASO. Si moltiplicano le segnalazioni di ritardi nella consegna
della corrispondenza Il sindaco minaccia un'azione legale collettiva contro l'ente «I disservizi paralizzano la vita economica del
paese» 13/05/2009 rss e-mail print I ritardi nel recapito della posta creano
disagi a Castegnato Ai disagi legati ai ritardi nella consegna della
corrispondenza ordinaria si sono aggiunti i questi giorni quelli causati dal
l'ingorgo nello smistamento delle raccomandate. Così, sul Comune di
Castegnato sono tornate a piovere segnalazioni di disservizi che hanno spinto
il sindaco Giuseppe Orizio a minacciare un'azione legale collettiva
nei confronti di Poste Italiane. LA CASISTICA È AMPIA ed articolata: dalle
famiglie che si sono viste recapitare le bollette per le forniture di energia e
metano oltre la data di scandenza di pagamento, ad aziende che solo in questi
giorni stanno ricevendo fatture e avvisi di ricevute bancarie del mese di
marzo. Problemi, si diceva anche nel recapito delle raccomandate e persino
delle cartoline gialle che avvisano i cittadini della giacenza di una lettera
all'ufficio postale. «A quanto pare - osserva il primo cittadino di Castegnato
sfogliando l'elenco di lamentele raccolte - i disagi non risparmiano nessuno:
dalle famiglie agli imprenditori passando per commercianti. La spiacevole
impressione - sottolinea Orizio -, è che i disservizi da contingenti stiano
diventando strutturali. La situazione si sta protraendo da troppo tempo con
gravi ricadute sulla vita sociale ed economica del nostro paese». Il sindaco
che nel recente passato si era già rivolto alla direzione provinciale delle
poste chiedendo il potenziamento dell'organico stavolta è deciso ad andare fino
in fondo pur di risolvere il problema. «GLI INTOPPI DI UN SERVIZIO strategico
per la comunità è inaccettabile ed ingiustificabile anche perché è
responsabilità di un ente come Poste Italiane che, pur privatizzato, dovrebbe
essere al servizio dei cittadini e delle attività d'impresa». Stavolta Orizio
si è rivolto anche ai vertici regionali e nazionali della società. «Ho
sollecitato interventi efficaci ed immediati - spiega il primo cittadino -
avvisando che se il quadro di disagi non migliorerà in tempi accettabili mi
farò promotore di una denuncia formale nei confronti di Poste Italiane a tutela
dei cittadini di Castegnato e delle sue unità produttive fortemente
penalizzate».
( da "Mattino, Il (Nazionale)" del
13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Con il disegno di legge sviluppo si
riapre il cantiere della class="term">class class="term">action,
anche se il traguardo sembra ancora lontano. Prevista inizialmente dalla
finanziaria 2008, sarebbe dovuta entrare in vigore il 29 giugno dello scorso
anno. Ora, dopo vari rinvii, sembra finalmente pronta a partire con un anno di
ritardo il prossimo primo di luglio. Tuttavia nonostante al Senato sia ripresa
la discussione sono ancora molti i nodi da sciogliere sulla «causa collettiva all'italiana». La distanza tra governo e
consumatori potrebbe però accorciarsi grazie a cinque proposte presentate dalle
associazioni Adiconsum, Cittadinanzattiva e Unione consumatori «per evitare la
paralisi dei tribunali, un bluff ai consumatori, un business per gli studi
legali». Prima proposta: «Legittimare ad agire anche le associazioni
consumatori riconosciute (class="hilite">class="term">class class="term">action in vigore nei paesi
europei) oltre che i singoli consumatori (class="term">class class="term">action
all'americana). Ciò per rendere coerente la normativa italiana con la direttiva
europea sulla class="term">class class="term">action
in fase di preparazione». Seconda: «Sostituire il concetto di interesse
identico (che in pratica azzera la possibilità di azioni collettive) con quello
di interesse analogo, omogeneo. Terza: «Semplificare l'adesione dei consumatori
all'azione collettiva. La normativa, così come è attualmente
formulata, porterebbe alla paralisi dei tribunali, dovendo i consumatori
interessati depositare in cancelleria la documentazione probatoria». Quarta:
«Eliminare l'azione punitiva nei confronti dei promotori dell'azione collettiva. Questa norma è prevista in varie legislazioni
sull'azione collettiva nei confronti delle imprese
condannate, in aggiunta al risarcimento ai consumatori». Quinta: «Sostituire il
concetto di obbligo di pubblicità dell'azione collettiva
(provvedimento ingestibile per i consumatori) con quello di obbligo di
informazione ai consumatori, valorizzando inoltre l'aspetto conciliativo fra le
parti per risolvere il contenzioso prima del pronunciamento dell'eventuale
sentenza».
( da "Mattino, Il (Circondario Nord)" del
13-05-2009)
Argomenti: Class Action
CARMEN FUSCO Nola. Tutti dicono di
riconoscersi nel messaggio del vescovo ma nessuno, ovviamente, ritiene che sarà
contagiato dalla malattia del potere che allontana la politica dai cittadini e
che impedisce la soddisfazione dei bisogni della collettività. Il monito di
Beniamino Depalma rimbomba nella città. E l'eco raggiunge i comitati elettorali
dei competitor chiamati in causa dalle parole che il presule ha consegnato agli
elettori e agli aspiranti eletti. Ognuno dal proprio pulpito i quattro
candidati a sindaco si dichiarano immuni dalle tentazioni e giurano che non vi
cederanno. E che, anzi, sono pronti a estirpare il male lì dove si annida. Dal
Palazzo e dalle stanze dei bottoni. Il richiamo del vescovo? «È la molla che mi
ha spinto a scendere in campo. Se una delle liste civiche che mi sostiene si
chiama "etica e politica" un motivo c'è». Franco Ambrosio, l'ex
sindaco di An, leader di uno schieramento che va dal Pd alle liste civiche,
dice di essere senza peccato e scaglia la prima pietra contro l'alleanza di
centrodestra che «pur avendo defenestrato il sindaco ha però imbarcato i
consiglieri comunali uscenti». «Altro che ricambio, bene comune e spirito di
servizio - aggiunge Ambrosio -. Nelle liste del Pdl ci sono consiglieri
comunali che si sono fatti addirittura rimborsare le spese di viaggio». Di
«piena condivisione» parla anche Vincenzo Napolitano, la cui corsa alla
poltrona di primo cittadino è sostenuta dalla lista "Per Nola".
«Applicherò personalmente le sollecitazioni del vescovo - dice - e lo faranno
anche i candidati che mi appoggiano. Fare false promesse non è nel nostro
costume, ci interessa il confronto sui problemi della città. È su questo
terreno che chiederemo il consenso agli elettori». Napolitano si sofferma anche
sulla questione della mancanza dei posti di lavoro sottolineata dal presule:
«Creare occupazione individuale non serve, occorre favorire occasioni generali
cercando di valorizzare le risorse e le vocazioni del nostro territorio». Il
leader di «Città viva», Luigi Conventi, assume un vero e proprio impegno
solenne e assicura che «i candidati non faranno ricorso a promesse
irrealizzabili o ingannevoli, parleranno in nome della pace e della
solidarietà, della carità, della speranza». «L'onestà intellettuale e morale -
continua - è alla base della nostra azione che si è tradotta
in un progetto concreto, politico e amministrativo, che vede al centro quel
bene comune troppo spesso espresso a parole e calpestato nei fatti». «Gli
auspici del vescovo dovrebbero rappresentare un fatto scontato per ogni
cittadino che decida di mettersi al servizio della collettività. Se
invece l'onestà, l'interesse generale, la lealtà - sottolinea Geremia
Biancardi, candidato a sindaco sostenuto dal Pdl e dall'alleanza di civiche e
partiti di centrodestra - sono diventate virtù tanto rare da costituire
addirittura un valore aggiunto allora il nostro presule ha proprio ragione.
Facciamo tutti un esame di coscienza e soprattutto lo facciano i cittadini
prima di esprimere il consenso».
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
L'Atm chiama l'autista che
aveva denunciato di sentirsi rottamato. "Se va avanti così - scherza il
cinquantenne - divento più famoso del divorzio di Berlusconi"
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Cronaca TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta iL CAMIONISTA DISOCCUPATO CHE HA SCRITTO A Q.NET C'è una
speranza per Giovanni in cerca di lavoro "Mi hanno chiamato per un
colloquio all'Atm" L'Atm chiama l'autista che aveva denunciato di sentirsi
rottamato. "Se va avanti così - scherza il cinquantenne - divento più
famoso del divorzio di Berlusconi" RHO (Milano), 13 maggio 2009 - «VUOI
VEDERE che adesso divento più famoso di Berlusconi e della notizia del suo divorzio...».
Ci scherza sopra Giovanni, ora che scopre che l’eco mediatica creata
dalla sua storia non accenna a diminuire e le mail di solidarietà al suo
indirizzo personale di posta elettronica e ai nostri giornali on line
continuano ad arrivare
a due giorni di distanza da quando ha deciso di «vuotare il sacco» e raccontare
senza vergogna cosa significhi ritrovarsi a cinquant’anni
senza un lavoro e con una famiglia da mantenere. «Continuo a leggere su
Quotidiano.net ciò che mi scrivono le persone. Davvero non credevo di provocare una reazione del
genere. Tutto ciò ti fa sentire meno solo, ma ti fa anche riflettere sul fatto
che siamo in tanti nel Paese a vivere il dramma di non sapere in che modo
arrivare a fine mese». Al suo indirizzo gvexpress@alice.it ieri non è arrivato
granché. «Solo due mail, una con degli insulti. Ma, vabbè, quelli li metti nel
conto: di gente in giro strana ce n’è tanta. E poi un’altra da
un non meglio precisato imprenditore che si dice disposto ad aiutarmi. Mi ha
lasciato un numero di
telefono fisso che inizia con lo 0583...». E DI PROPOSTE di lavoro? «Ancora
niente a dire il vero». Diamo allora a Giovanni la buona notizia che arriva nel
tardo pomeriggio. L’Atm — l’Azienda trasporti milanesi che gestisce
tram, autobus e linee
della metropolitana a Milano e nell’hinterland — dopo avere
letto la sua storia si è fatta avanti. L’Azienda da tempo è alla ricerca di
persone che vogliano diventare dei «manetta» — come si chiamano in gergo a
Milano i tranvieri — ma non li trova. In una (ancora) ricca realtà com’è
quella meneghina sembra un mestiere poco ambito. EBBENE, l’Atm ha promesso «che
vista la drammaticità della situazione vissuta dal signore, e che ci ha
particolarmente colpiti, possiamo fissargli quanto meno un colloquio conoscitivo non appena sarà
disponibile». Non è una promessa d’assunzione, perché non
sarebbe certo possibile scavalcare leggi e regole che valgono per tutti, ma è
un primo spiraglio di luce che s’intravede in fondo al tunnel. «Davvero? Non ci
posso credere. è un’ottima
notizia, altro che buona». Poi Giovanni si fa venire qualche rimorso. «Mi sono
esposto in prima persona col rischio, come poi si è in parte verificato, di
mettere in serio imbarazzo la mia famiglia perché a Rho il vostro giornale è
molto diffuso, ma
credo d’avere fatto bene a espormi e portare a galla un problema che non è
forse da rivista di spettacolo, ma è la mia vita quotidiana». IERI per
l’aspirante «manetta» Giovanni è stata un’altra giornata difficile. Un’intera
mattinata dall’avvocato che
reclama per conto del proprietario l’appartamento in cui vive con
la moglie e i figli. Abitazione di cui non riesce a pagare l’affitto
dall’inizio del 2008. Il debito accumulato è di circa 13 mila euro. «Mi ha
proposto di pagare subito 7, 8 mila euro e il resto dilazionato in tre mesi». Sulla loro testa pende
lo sfratto esecutivo. A giugno. Quella montagna di soldi in tasca però non c’è. di
IVAN ALBARELLI LA VICENDA L'appello di Giovanni e i vostri commenti Segnala ad
un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una copia anche al
tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il codice
risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (102 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (94 commenti) "Carrozze metrò
riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (57 commenti)
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"
(47 commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare
non trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da
bandiera blu (9 commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè
soccorrerlo, i turisti fotografano (6 commenti) Strade in tilt davanti alla
moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico (6 commenti) 14:59:59 - E'
Sanremo non San Marino![...] I progressi di Timea Babos14:59:06 - Prima mi è
scappata una "e": "ragionevolmente" ovviamente.[...]
L'ammissione di Gasquet14:45:44 - Saluto l' amico PSTN...che sicuramente mi ha
riconosciuto a causa del mio evidente amore per gasquet[...] L'ammissione di
Gasquet14:42:40 - Renée "Ribadisco, che ne dicano i vari scriba, per me il
ranking riflette i valori in campo." AMEN![...] Murray agguanta il terzo
posto14:34:58 - La sconfitta della Schiavone è veramente deludente...da quella
parte di tabellone aveva un'autostrad[...] Schiavone va Resa di Serena14:34:44
- Veramente una partita giocata ad altissimo livello da Bolelli....che forse
questa sconfitta sia la s[...] Bolelli no, Federer si, ma...14:16:51 - @Renée
Lo scorso anno per l'assegnazione delle teste di serie si adottò il sistema
spiegato qui http[...] Murray agguanta il terzo posto Crisi economica, come
reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo
con la protesta di Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di
pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non
verrà confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se
dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti
disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile':
cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio
utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno
prossimo?Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia?Sicurezza,
sei favorevole alla banca dati del dna? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno
2009”. Il risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima superbike si combina
perfettamente con l’accattivante aggressività e l’essenziale
eleganza di una “naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004
2005 2006 2007 2008 2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con
Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Secondo lo studio lei è molto più
allarmata di lui riguardo alla bufera economica: il 51% teme di perdere il
lavoro, il 57% è più nervosa e depressa e il 44% rimanda il momento di
diventare mamma
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Cronaca TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta TEMPESTA ECONOMICA / IL SONDAGGIO Donne pessimiste in tempi di
crisi: "Non ho soldi, non faccio più figli" Secondo lo studio lei è
molto più allarmata di lui riguardo alla bufera economica: il 51% teme di
perdere il lavoro, il 57% è più nervosa e depressa e il 44% rimanda il momento
di diventare mamma Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email
amico: Testo dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta
Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile
CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più
commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (102
commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la
vostra storia (94 commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi"
Bagarre sulla proposta della Lega (57 commenti) "Carrozze della metro
riservate alle donne e ai milanesi per bene" (47 commenti) E la
differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti
(14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da bandiera blu (9
commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti
fotografano (6 commenti) Strade in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano
gli steward antitraffico (6 commenti) 14:59:59 - E' Sanremo non San
Marino![...] I progressi di Timea Babos14:59:06 - Prima mi è scappata una
"e": "ragionevolmente" ovviamente.[...] L'ammissione di
Gasquet14:45:44 - Saluto l' amico PSTN...che sicuramente mi ha riconosciuto a
causa del mio evidente amore per gasquet[...] L'ammissione di Gasquet14:42:40 -
Renée "Ribadisco, che ne dicano i vari scriba, per me il ranking riflette
i valori in campo." AMEN![...] Murray agguanta il terzo posto14:34:58 - La
sconfitta della Schiavone è veramente deludente...da quella parte di tabellone
aveva un'autostrad[...] Schiavone va Resa di Serena14:34:44 - Veramente una partita
giocata ad altissimo livello da Bolelli....che forse questa sconfitta sia la
s[...] Bolelli no, Federer si, ma...14:16:51 - @Renée Lo scorso anno per
l'assegnazione delle teste di serie si adottò il sistema spiegato qui http[...]
Murray agguanta il terzo posto Crisi economica, come reagisci?Ferrari: niente
mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di
Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di pace in Medio
Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà
confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se
dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti
disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile':
cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio
utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno
prossimo?Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia?Sicurezza,
sei favorevole alla banca dati del dna? La foto del giorno Moto dell'anno 2009
Oltre 40.000 lettori della rivista Motociclismo hanno votato la “Moto dell’anno
2009”. Il risultato assoluto ha premiato lo Streetfighter, dove l’anima superbike si combina
perfettamente con l’accattivante aggressività e l’essenziale eleganza di una
“naked”. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
2008 2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua
Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright
© 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP -
Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec
( da "Repubblica.it" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
class="hilite">ROMA - La class="term">class class="term">action entrerà nell'ordinamento
italiano ma non avrà valore retroattivo. L'Aula del Senato ha approvato un
emendamento di Alberto Balboni (Pdl) al disegno di legge "Sviluppo"
che cancella la retroattività, prevista nel testo del ddl che era uscito dalla
Commssione Industria, a partire dal luglio 2008. L'azione collettiva
sarà dunque possibile solo per gli "illeciti compiuti successivamente alla
data di entrata in vigore" del disegno di legge "Sviluppo"
collegato alla Finanziaria. (13 maggio 2009
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
"Continuo a pregare perché
tutte le parti in conflitto in questa terra abbiano il coraggio e
l’immaginazione di perseguire l’esigente ma indispensabile via della
riconciliazione”
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Esteri TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta IL VIAGGIO IN TERRA SANTA Il Papa in visita a Betlemme "Sì
a una patria palestinese " "Continuo a pregare perché tutte le parti
in conflitto in questa terra abbiano il coraggio e l’immaginazione
di perseguire l’esigente ma indispensabile via della riconciliazione” Betlemme,
13 maggio 2009 - Israeliani e palestinesi riusciranno ad uscire dal conflitto
che insanguina il Medio Oriente da decenni solo grazie a “coraggio e immaginazione”: ne è
convinto il Papa, che, visitando questo pomeriggio un campo di rifugiati nei
Territori palestinesi, invita a costruire la pace senza “recriminazioni” e a
partire dalla propria famiglia. La pace, ha detto Benedetto XVI, “deve aver inizio
nel proprio ambiente, nella propria famiglia, nel proprio cuore. Continuo a
pregare perché tutte le parti in conflitto in questa terra - ha proseguito -
abbiano il coraggio e l’immaginazione di perseguire l’esigente ma indispensabile via della riconciliazione”.
Da entrambe le parti del “muro”, per Ratzinger, “è necessario grande coraggio
per superare la paura e la sfiducia, se si vuole contrastare il bisogno di
vendetta per perdite o ferimenti”. La storia, ha detto, “ci insegna che la pace
viene soltanto quando le parti in conflitto sono disposte ad andare oltre le
recriminazioni e a lavorare insieme a fini comuni, prendendo sul serio gli
interessi e le preoccupazioni degli altri e cercando decisamente di costruire
un’atmosfera di
fiducia. Deve esserci - per Ratzinger - una determinazione ad intraprendere
iniziative forti e creative per la riconciliazione: se ciascuno insiste su
concessioni preliminari da parte dell’altro, il risultato sarà
soltanto lo stallo delle trattative”. L'ARRIVO A BETLEMME Benedetto XVI in visita a Betlemme
nei Territori Autonomi Palestinesi. Lo ha accolto il presidente dell’Autorità
Palestinese Mahmoud Abbas, detto Abu Mazen. In suo onore sono state esplose
alcune salve di cannone e insieme al presidente ha ascoltato gli inni palestinese e pontificio.
"Non avrei potuto venire in Terra Santa senza accettare il gentile invito
del Presidente Abbas - ha detto Benedetto XVI - a visitare questi Territori per
salutare il popolo Palestinese. So quanto avete sofferto e continuate a soffrire
a causa delle agitazioni che hanno afflitto questa terra per decine di
anni". "Il mio cuore - ha aggiunto - si volge a tutte le famiglie che
sono rimaste senza casa. A quelli fra voi che piangono la perdita di familiari
e di loro cari nelle ostilità, particolarmente nel recente conflitto di Gaza,
offro l’assicurazione della più profonda compartecipazione e del frequente
ricordo nella preghiera». «Prendo con me tutti voi nelle mie preghiere
quotidiane, ed imploro ardentemente l’Eccelso per la pace, una pace giusta e durevole, nei
territori Palestinesi e in tutta la regione», ha poi promesso il Papa
annunciando che questo pomeriggio farà una visita all’Aida
Refugee Camp per esprimere la mia solidarietà con il popolo che ha perduto così tanto". Poi, rivolto ad
Abu Mazen, il Papa ha detto: "Signor Presidente, la Santa Sede appoggia il
diritto del Suo popolo ad una sovrana patria Palestinese nella terra dei vostri
antenati, sicura e in pace con i suoi vicini, entro confini internazionalmente
riconosciuti». . «Anche se al presente questo obiettivo sembra lontano dall’essere
realizzato, io - ha affermato il Papa - incoraggio Lei e tutto il Suo popolo a
tenere viva la fiamma della speranza, speranza che si possa trovare una via di
incontro tra le
legittime aspirazioni tanto degli Israeliani quanto dei Palestinesi alla pace e
alla stabilità". "Supplico tutte le parti coinvolte in questo
conflitto di vecchia data ad accantonare qualsiasi rancore e contrasto che
ancora si frapponga sulla via della riconciliazione, per arrivare a tutti
ugualmente con generosità e compassione, senza discriminazione», ha chiesto il
Papa rivolgendosi ai popoli palestinese e ebraico. "Una coesistenza giusta
e pacifica fra i popoli del Medio Oriente - ha scandito - può essere realizzata
solamente con uno spirito di cooperazione e mutuo rispetto, in cui i diritti e
la dignità di tutti siano riconosciuti e rispettati". Benedetto XVI ha poi
citato le parole di Giovanni Paolo II: «non vi può essere pace senza giustizia,
nè giustizia senza perdono" e ha aggiunto: "Chiedo a tutti voi,
chiedo ai vostri capi, di riprendere con rinnovato impegno ad operare per
questi obiettivi". IL DISCORSO DI ABU MAZEN Accogliendo papa Benedetto XVI
a Betlemme, il presidente palestinese Abu Mazen ha colto l’occasione
per denunciare l’occupazione israeliana. "In questa Terra Santa ci sono
coloro che continuano a costruire muri di separazione invece che ponti; e che
provano a spingere musulmani e cristiani ad abbandonare questa terra", ha
detto il leader
palestinese accogliendo l’82enne Pontefice. E ancora: "La Gerusalemme
araba è la capitale eterna della Palestina", ha detto denunciando "le
sofferenze del popolo palestinese, del fatto che in questa terra si
costruiscono muri e non ponti". Il presidente palestinese ha condannato "la presenza del
muro che assedia Gerusalemme e impedisce ai figli della Cisgiordania di andare
a pregare al Santo Sepolcro o alla Moschea di Al-Aqsa e consacra l’annessione
dellaLa Gerusalemme araba a Israele". GERUSALEMME In preghiera al muro del pianto -
Benedetto XVI in Israele: "Prego per la pace, mai più Shoah" - AMMAN
Benedetto XVI augura la pace in araboIl viaggio del Pontefice può favorire il
processo di pace?FOTOSTORY Il viaggio in Terra santa - la tappa in Palestina
Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo
dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice
che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per
generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti
Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (113 commenti) "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (107
commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla
proposta della Lega (58 commenti) "Carrozze della metro riservate alle
donne e ai milanesi per bene" (51 commenti) E la differenziata finisce in
discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Al primo
posto in Italia Sedici località da bandiera blu (12 commenti) Stroncato da
malore a Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti)
Strade in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico
(8 commenti) 17:35:52 - sicuramente lei ha ragione:ci sono problemi ben piu'
seri. ma quando si fanno proposte di questo tip[...] "Carrozze della metro
riservate alle donne e ai milanesi per bene"17:29:45 - @Marcelus Edberg
Wallace ma potrebbe anche essere "Bolelli, se non il coach non fosse
italiano, sare[...] Bolelli no, Federer si, ma...17:17:44 - "Utero
inservibile"...mio dio... E io che pensavo che Mengele fosse morto. Ma
tornate nel 2009 magar[...] La Chiesa si schiera contro il Governo 17:16:35 -
Io vedo ancora in questi giorni,il menefreghismo di tutte le parti
sociali(sindacati,caritas,enti lo[...] "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia17:13:48 - fa effetto
leggere di persone come Giovanni. Io ho 30 anni, sono laureato e il mio
stipendio mensile[...] "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate
anche voi la vostra storia17:09:19 - Yasu, ma quindi ci segui dal Giappone?
Qualche settimana fa dicevi di essere amico di Melandri, lavo[...] I progressi
di Timea Babos17:02:19 - Stravolgo la frase di Ubaldo di qualche settimana fa,
e dico: "Bolelli, se non fosse italiano, sareb[...] Bolelli no, Federer
si, ma... ancelottiCrisi economica, come reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010
se non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita
del Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto
respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale
allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico
la X6 ambulanza è dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli
specchi retrovisori, dietro e sotto il "doppio rene" della calandra
Bmw. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec /body>
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
L'industriale ha rivelato alcuni
particolari della sua relazione con la Venere Nera durante la trasmissione
'Victor Victoria' in onda su La7. La top model aveva anche il vizio di
prendere oggetti costosi e non volerli pagare
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Gossip TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta CLAMOROSA CONFESSIONE Matteo Marzotto vuota il sacco in tv
"Naomi Campbell mi picchiava" L'industriale ha rivelato alcuni
particolari della sua relazione con la Venere Nera durante la trasmissione
'Victor Victoria' in onda su La7. La top model aveva anche il vizio di prendere
oggetti costosi e non volerli pagare Roma, 13 maggio 2009 - Naomi Campbell
mena, fa shopping e non paga. Chi lo dice? Matteo Marzotto, ex fidanzato della
Venere Nera, oggi presidente dell'Enit. Teatro della confessione: Victor
Victoria, la trasmissione condotta da Victoria Cabello in onda su La7.
"Naomi Campbell mi dava legnate. Botte da orbi". Quando i due si
frequentavano, il manager era presidente della Valentino e non ha nascosto le
difficioltà di soddisfare i capricci da diva dell'allora fidanzata. Naomi - ha
raccontato - si recava nelle boutique della griffe e spesso sceglieva di
prendere l’oggetto più caro, solo che di pagare non se ne parlava. "Una
volta mi chiamò la direttrice del negozio dicendomi che voleva prendere una
pelliccia di zibellino. Gliel’ho fatta mandare a casa. Poi ho iniziato a negoziare... Le dicevo 'la
usi una volta sola, poi me la ridai' ". Alle insistenze della top
seguivano litigate memorabili. "Brava a intortarmi? Mi dava legnate, botte
da orbi", ha precisato. Maltrattato dalla Campbell e pure dalla Cabello.
Durante la trasmissione ha chiesto alla conduttrice se fosse pronta a
fidanzarsi con lui. "Al massimo ti posso usare come comodino", gli ha
risposto secca lei, appoggiandogli pure una tazzina da caffè in testa. Guarda
la puntata di 'Victor Victoria'LA FOTOSTORY La 'Venere nera' delle passerelle
Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo
dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice
che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per
generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti
Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (113 commenti) "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (107
commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla
proposta della Lega (58 commenti) "Carrozze della metro riservate alle
donne e ai milanesi per bene" (51 commenti) E la differenziata finisce in
discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Al primo
posto in Italia Sedici località da bandiera blu (12 commenti) Stroncato da
malore a Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti)
Strade in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico
(8 commenti) 17:35:52 - sicuramente lei ha ragione:ci sono problemi ben piu'
seri. ma quando si fanno proposte di questo tip[...] "Carrozze della metro
riservate alle donne e ai milanesi per bene"17:29:45 - @Marcelus Edberg
Wallace ma potrebbe anche essere "Bolelli, se non il coach non fosse
italiano, sare[...] Bolelli no, Federer si, ma...17:17:44 - "Utero
inservibile"...mio dio... E io che pensavo che Mengele fosse morto. Ma
tornate nel 2009 magar[...] La Chiesa si schiera contro il Governo 17:16:35 -
Io vedo ancora in questi giorni,il menefreghismo di tutte le parti
sociali(sindacati,caritas,enti lo[...] "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia17:13:48 - fa effetto leggere
di persone come Giovanni. Io ho 30 anni, sono laureato e il mio stipendio
mensile[...] "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi
la vostra storia17:09:19 - Yasu, ma quindi ci segui dal Giappone? Qualche
settimana fa dicevi di essere amico di Melandri, lavo[...] I progressi di Timea
Babos17:02:19 - Stravolgo la frase di Ubaldo di qualche settimana fa, e dico:
"Bolelli, se non fosse italiano, sareb[...] Bolelli no, Federer si, ma...
ancelottiCrisi economica, come reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non
cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del
Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i
clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale allenatore preferiresti
per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può
vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per le news online?Urbino,
Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei
d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è
l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class
class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La foto del giorno
Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una proposta per un
mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i spinta dal V8 di
4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico la X6 ambulanza è
dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli specchi retrovisori,
dietro e sotto il "doppio rene" della calandra Bmw. Archivio Notizie
Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Ricerca libera:
pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua
Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright
© 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP -
Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec >
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
La cantante è al terzo mese di
gravidanza. A rivelarlo è il settimanale ‘Chi’. I due cantanti fanno coppia
fissa dal 2005, ma soltanto due anni fa hanno reso ufficiale la loro unione.
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Gossip TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta PANCIONI VIP Anna Tatangelo aspetta un bebè Quarto figlio per
Gigi D'Alessio La cantante è al terzo mese di gravidanza. A rivelarlo è il
settimanale ‘Chi’. I due cantanti fanno coppia fissa dal 2005, ma soltanto due
anni fa hanno reso ufficiale la loro unione. Segnala ad un amico Tuo nome: Tua
email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di
posta Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse
illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web
Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (113
commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la
vostra storia (107 commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi"
Bagarre sulla proposta della Lega (58 commenti) "Carrozze della metro
riservate alle donne e ai milanesi per bene" (51 commenti) E la
differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti
(14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da bandiera blu (12
commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti
fotografano (9 commenti) Strade in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano
gli steward antitraffico (8 commenti) 17:35:52 - sicuramente lei ha ragione:ci
sono problemi ben piu' seri. ma quando si fanno proposte di questo tip[...]
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per
bene"17:29:45 - @Marcelus Edberg Wallace ma potrebbe anche essere
"Bolelli, se non il coach non fosse italiano, sare[...] Bolelli no,
Federer si, ma...17:17:44 - "Utero inservibile"...mio dio... E io che
pensavo che Mengele fosse morto. Ma tornate nel 2009 magar[...] La Chiesa si
schiera contro il Governo 17:16:35 - Io vedo ancora in questi giorni,il
menefreghismo di tutte le parti sociali(sindacati,caritas,enti lo[...] "50
anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia17:13:48
- fa effetto leggere di persone come Giovanni. Io ho 30 anni, sono laureato e
il mio stipendio mensile[...] "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia17:09:19 - Yasu, ma quindi ci segui dal
Giappone? Qualche settimana fa dicevi di essere amico di Melandri, lavo[...] I
progressi di Timea Babos17:02:19 - Stravolgo la frase di Ubaldo di qualche
settimana fa, e dico: "Bolelli, se non fosse italiano, sareb[...] Bolelli
no, Federer si, ma... ancelottiCrisi economica, come reagisci?Ferrari: niente
mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di
Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di pace in Medio
Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà
confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se
dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti
disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile':
cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio
utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno
prossimo?class="hilite">Class class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La foto del giorno
Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una proposta per un
mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i spinta dal V8 di
4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico la X6 ambulanza è
dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli specchi retrovisori,
dietro e sotto il "doppio rene" della calandra Bmw. Archivio Notizie
Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Ricerca libera:
pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua
Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright
© 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP -
Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec
( da "Virgilio Notizie" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
L'assemblea del Senato ha approvato
l'emendamento della maggioranza (Alberto Balboni, Pdl, primo firmatario con
parere favorevole del relatore, Anotnio Paravia, Pdl) al ddl sviluppo che
elimina la retroattivita' class="hilite">per
gli illeciti compiuti a partire dal 30 giugno 2008 della class="term">class class="term">action,
l'azione collettiva di risarcimento. La classa class="term">action
dunque potra' essere esercitata solo per gli illeciti commessi successivamente
all'entrata in vigore della legge, mentre la retroattivita' era stata inserita
nel provvedimento proprio dal un emendamento del governo in commissione
Industria. Durissime le reazioni dell'opposizione, a comunciare dal senatore
Idv e rappresentate dei consumatori, Elio Lannutti, che accusa: ''I
risparmiatori cosi' sono stati truffati due volte'', mentre il vicepresidente
dei senatori Pd, LUigi Zanda stigmatizza come in tal modo siano stati
''archiviati casi come Cirio, Parmalat, Giacomelli'' a cui si aggiungono anche
gli obbligazionisti Alitalia. A sua difesa il senatore Balboni ribadisce che
''nessun diritto e' stato leso'' essendo sempre possibile agire per le vie
giudiziali tradizionali, singolarmente.
( da "Wall Street Italia" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Class action: stop alla
retroattivita' di ANSA Approvato in Senato emendamento ad ddl Sviluppo che la
cancella -->(ANSA) - ROMA, 13 MAG - La class action entrera'
nell'ordinamento italiano ma non avra' valore retroattivo. L'aula del Senato ha approvato un emendamento di Balboni(Pdl) al
ddl Sviluppo che cancella la retroattivita', prevista nel testo del ddl che era
uscito dalla Commissione Industria,a partire dal luglio 2008. L'azione collettiva sara' possibile solo per gli illeciti compiuti dopo la data di
entrata in vigore del ddl Sviluppo collegato alla Finanziaria.
( da "Reuters Italia" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
ROMA (Reuters) - class="hilite">Via
libera del Senato alla nuova formulazione della class="term">class class="term">action.
L'aula ha infatti approvato l'articolo 30-bis del disegno di legge sullo
Sviluppo che riscrive la disciplina sulle azioni risarcitorie collettive per
come era prevista in origine dalla Finanziaria 2008. La class="term">class class="term">action
sarà applicabile "agli illeciti compiuti successivamente all'entrata in
vigore" del provvedimento. L'aula ha approvato un emendamento presentato
dal senatore Alberto Balboni (Pdl) che ha cancellato la parziale retroattività
da luglio 2008 della class="term">class class="term">action
inserita nella versione originale dell'articolo 30-bis. Il provvedimento
stabilisce che i diritti individuali dei consumatori sono "tutelabili
anche attraverso l'azione di classe". Ciascun
componente della classe dovrà però agire per ottenere
la condanna al risarcimento. Una formulazione contestata con forza dalle
associazioni dei consumatori, che ritengono il testo inapplicabile. Il nodo
riguarda le possibili conseguenze per i ricorrenti. Dato che le associazioni
non possono attivare autonomamente l'azione risarcitoria, se il Tribunale rigetta
l'istanza ritenendola inammissibile, i ricorrenti rischiano di vedersi
condannati al rimborso delle spese legali. Il ddl Sviluppo sarà licenziato dal
Senato tra domani e venerdì mattina. Anche se il provvedimento dovrà tornare in
terza lettura alla Camera la prossima settimana, sono improbabili nuove
modifiche al testo.
( da "Asca" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
DDL SVILUPPO: VIA LIBERA SENATO A
CLASS ACTION NON RETROATTIVA (ASCA) - Roma, 13 mag - L'assemblea del Senato ha
approvato l'emendamento della maggioranza (Alberto Balboni, Pdl, primo
firmatario con parere favorevole del relatore, Anotnio Paravia, Pdl) al ddl
sviluppo che elimina la retroattivita' class="hilite">per
gli illeciti compiuti a partire dal 30 giugno 2008 della class="term">class class="term">action,
l'azione collettiva di risarcimento. La classa class="term">action
dunque potra' essere esercitata solo per gli illeciti commessi successivamente
all'entrata in vigore della legge, mentre la retroattivita' era stata inserita
nel provvedimento proprio dal un emendamento del governo in commissione
Industria. Durissime le reazioni dell'opposizione, a comunciare dal senatore
Idv e rappresentate dei consumatori, Elio Lannutti, che accusa: ''I
risparmiatori cosi' sono stati truffati due volte'', mentre il vicepresidente
dei senatori Pd, LUigi Zanda stigmatizza come in tal modo siano stati
''archiviati casi come Cirio, Parmalat, Giacomelli'' a cui si aggiungono anche
gli obbligazionisti Alitalia. A sua difesa il senatore Balboni ribadisce che
''nessun diritto e' stato leso'' essendo sempre possibile agire per le vie
giudiziali tradizionali, singolarmente. njb/mcc/alf
( da "Repubblica.it" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
ROMA - La class="term">class class="term">action
entrerà nell'ordinamento italiano ma non avrà valore retroattivo. L'Aula del
Senato ha approvato un emendamento di Alberto Balboni (Pdl) al disegno di legge
"Sviluppo" che cancella la retroattività, prevista nel testo del ddl
che era uscito dalla Commssione Industria, a partire dal luglio 2008. L'azione collettiva sarà dunque possibile solo per gli "illeciti
compiuti successivamente alla data di entrata in vigore" del disegno di
legge "Sviluppo" collegato alla Finanziaria. Una decisione che va in
direzione opposta a quella indicata dalle associazioni dei consumatori e dai
partiti dell'opposizione, a cominciare dal Pd. Il presidente del Codacons,
Carlo Rienzi, ha commentato polemicamente che "a questo punto i
consumatori preferiscono rinunciare class="hilite">alla
class="term">class
class="term">action e invitano il
Parlamento a cancellare del tutto il relativo disegno di legge". Anche
perché, secondo il senatore dell'Idv Elio Lannutti, con la nuova class="term">class class="term">action approvata in Senato "è
vietato ribellarsi per i comportamenti fraudolenti, scorretti e vessatori delle
imprese, perché i cittadini potrebbero essere pesantemente sanzionati dal
giudice che rilevasse l'eventuale inammissibilità della domanda".
"Governo e maggioranza - afferma Lannutti - hanno ribaltato la filosofia
della class="term">class
class="term">action tutta a vantaggio dei
poteri forti, che hanno palesemente dettato la nuova normativa, rendendola di
fatto inutilizzabile dai cittadini". OAS_RICH('Middle'); La cancellazione
della retroattività della class="term">class class="term">action,
secondo il vicecapogruppo dei senatori del Pd, Luigi Zanda, "è un
gravissimo errore, perché così si impedisce ad un istituto di civiltà giuridica
di entrare rapidamente nel nostro Paese". "Sono anni che il
centrosinistra prima e ora il Pd lavorano per introdurre la class="term">class class="term">action
- ribadisce il presidente dei senatori del Pd Anna Finocchiaro - Si tratta di una
'rivoluzione infinita', che ora il Pdl annacqua ancora, una rivoluzione che a
causa del centrodestra forse non si farà mai più. Per questa maggioranza i
diritti dei consumatori non esistono, vengono sempre dopo gli interessi delle
grandi aziende e delle multinazionali". (13 maggio 2009
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Il costo del biglietto è di 1000
euro, i posti disponibili sono 380. I fondi raccolti saranno destinati alla
ricostruzione del Conservatorio de L'Aquila
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Musica TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta TERREMOTO & SOLIDARIETA' Andrea Bocelli in campo per
l'Abruzzo In concerto al Colosseo il 25 maggio Il costo del biglietto è di 1000
euro, i posti disponibili sono 380. I fondi raccolti saranno destinati alla
ricostruzione del Conservatorio de L'Aquila Roma, 13 maggio 2009 - "L’alba
separa dalla luce l’ombra". è un verso scritto da Gabriele D’Annunzio e
compare nella seconda de 'Le quattro canzoni d’Amaranta', musicate da Francesco
Paolo Tosti. E queste parole Andrea Bocelli ha scelto per dare un titolo al concerto-evento
che terrà il 25 maggio al Colosseo per una raccolta fondi da destinare - attraverso
il Ministero dei Beni culturali - alla ricostruzione del Conservatorio de L’Aquila,
distrutto dal sisma del 6 aprile. Il costo del biglietto è fissato in 1000 euro, i posti
disponibili sono 380, con biglietteria online (sito www.fourone.it) e anche tradizionale
e possibilità di recapito a domicilio, come assicura l’organizzazione
dell’evento, la Four One Music & Events. All’evento assisteranno anche i ministri del G8 dell’Energia,
in quei giorni a Roma per un vertice, e anche loro pagheranno il biglietto,
ovvero saranno ospiti del Campidoglio che si farà carico dela spesa. Il
concerto sarà trasmesso in diretta da Raiuno (ore 21,30), con serata televisiva condotta da Milly
Carlucci e regia di Maurizio Pagnussat, e trasmissione anche su RadioUno e all’estero
attraverso RaItalia. La manifestazione è stata illustrata con una conferenza
stampa alla quale hanno preso parte lo stesso Bocelli e Milly Carlucci, il direttore di Raiuno
Fabrizio Del Noce, il vicedirettore di Rai International, Pino Di Pasquale, il
vice sindaco di Roma, Mario Cutrufo, e l’organizzatore del concerto,
Vittorio Quattrone. Un impegno istituzionale ha impedito al presidente della regione Abruzzo, Gianni Chiodi, di
partecipare. In un messaggio il governatore ha sottolineato come la regione in
una circostanza così dolorosa come quella del terremoto ha saputo dimostrare al
mondo intero la capacità di reazione. Nel suo intervento Del Noce ha
sottolineato come la Rai, "e Raiuno è stata tra le protagoniste più
attive", abbia da subito operato massicciamente nel seguire la tragedia
abruzzese, "non solo sul fronte dell’informazione ma anche
attivando una catena di aiuti". E la proposta venuta da Bocelli di realizzare un
concerto di 70 minuti è stata subito letta in questa chiave e quindi accolta,
"un’idea realizzata a tempo di record, e un ringraziamento va anche a
Milly Carlucci, che rappresenta il volto di Raiuno e in questi anni ha ottenuto grandissimi successi. L’obiettivo
è ricostruire il Conservatorio de L’Aquila, e speriamo di dare così il nostro
contributo". A sua volta il vice sindaco Cutrufo ha parlato di Campidoglio
"molto coinvolto in questa vicenda dal punto di vista organizzativo perchè il concerto potesse
tenersi al Colosseo". E la Carlucci si è detta entusiasta, sottolineando
che "il Colosseo è simbolo immaginifico dell’opera umana e questo
servirà a dire che L’Aquila rimarrà in piedi". Infine l’organizzatore
Vittorio Quattrone,
che per la seconda volta dà vita a un evento unico nello scenario del Colosseo:
nel 2003 c’era stato il concerto di Paul McCartney. E nel curriculum della Four
One Music & Events
c’è anche il Telecomcerto, già alla quarta edizione e che si svolge
nella cornice dei Fori
Imperiali, e anche la partecipazione al consorzio che ha realizzato e
organizzato le cerimonie di premiazione delle Olimpiadi invernali di Torino
2006, oltre all’i-Tim Tour, manifestazione itinerante che si
svolge ogni anno nelle piazze delle principali llcalità turistiche italiane. Proprio per la
motivazione che è alla base dell’evento con Bocelli, Quattrone ha detto
che sono in corso trattative con la Siae per cercare di pagare il meno
possibile in fatto di diritti d’autore, "e segnali positivi in tal senso ci sono
già". Inoltre grazie al decreto speciale adottato per l’Abruzzo
che consente di non pagare l’Iva, ecco che che la somma raccolta e destinata a
questa iniziativa di ricostruzione sarà maggiore di quanto normalmente avvenga
in occasioni più
normali. Emendamento al decreto: "Lo Stato paga il 100% per
ricostruire" - Sos terremotati: Ferrari all'asta - L'oasi WWf campus per
l'Università de L'Aquila - IL NOSTRO SPECIALE - TUTTE LE NOTIZIE su
ilCapoluogo.itLA FOTOSTORY Dolore e speranza tra le macerieIL VIDEO Abruzzo, un
mese dopo / 3 Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico:
Testo dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il
codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI
per generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti
Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (115 commenti) "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (109
commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla
proposta della Lega (58 commenti) "Carrozze della metro riservate alle
donne e ai milanesi per bene" (54 commenti) E la differenziata finisce in
discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Al primo
posto in Italia Sedici località da bandiera blu (12 commenti) Stroncato da
malore a Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti)
Strade in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico
(9 commenti) 19:10:32 - PSTN:non dimenticare che ad esempio a venus williams è
successo lo stesso eppure anche lei aveva gia[...] Murray agguanta il terzo
posto19:04:49 - @ marco - DA COME SCRIVI IN ITALIANO DEDUCO CHE HAI FREQUENTATO
LA SCUOLA DEL FIGLIO DI BOSSI O SEI [...] La Chiesa si schiera contro il
Governo 19:03:26 - sono anima e corpo con voi veri disoccupati. sono un piccolo
libero professionista a noi lo stato ci[...] "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia18:58:16 - @ MARCO PD -
LEI SARA' ANCHE UN UOMO DI MONDO PERCHE' HA VISSUTO ALL'ESTERO MA DA COME SI
PRESENTA M[...] La Chiesa si schiera contro il Governo 18:52:37 - Apartheid e
segregazione nella "civile" società occidentale. Roba da Sudafrica
anni '20, infatti anc[...] "Carrozze della metro riservate alle donne e ai
milanesi per bene"18:51:59 - concordo con Alex Irene su Safina-Jankovic e
il confronto con Lendl. Su Maria: certo è una bella rag[...] Torna Sharapova
Macchè ritiro!18:33:06 - carissimo giovanni mi chiamo lino ho letto la tua
storia e mi sono immedesimato sono diabetico insul[...] "50 anni, senza
lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia ancelottiCrisi
economica, come reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le
regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del Papa può
facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i
clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale allenatore
preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico
la X6 ambulanza è dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli
specchi retrovisori, dietro e sotto il "doppio rene" della calandra
Bmw. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec body>
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
Un capolavoro dell'animazione della
PIxar-Disney, con un'immagine tridimensionale di qualità impensabile solo
qualche anno fa. Sul fronte strass e paillettes, anche la kermesse sembra
risentire della crisi economica: meno ricevimenti, camere d’albergo in
condivisione, e i paparazzi che fanno sconti
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Spettacoli TV
FOTO E VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New
York Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori
Meteo Scommesse Dieta IL FESTIVAL DI CANNES Il 3D 'Up' apre la 62esima edizione
Commozione e applausi alla proiezione Un capolavoro dell'animazione della
PIxar-Disney, con un'immagine tridimensionale di qualità impensabile solo
qualche anno fa. Sul fronte strass e paillettes, anche la kermesse sembra
risentire della crisi economica: meno ricevimenti, camere d’albergo
in condivisione, e i paparazzi che fanno sconti Cannes, 13 maggio 2009 - E'
'Up', il nuovo film Pixar-Disney, ad aprire la 62° edizione del Festival di
Cannes. Alla prima proiezione, quella per la stampa, la 'pellicola' 3D ha suscitato
commozione e riservato applausi. Un capolavoro dell'animazione, con un'immagine
tridimensionale di qualità impensabile solo qualche anno fa. Il film racconta
la storia di Carl, un anziano vedovo che dopo una vita felice con la moglie
Ellie conosciuta da bambino, si ritrova depresso a rimuginare sul passato
mentre intorno alla sua vecchia casa piena di ricordi si costruiscono
grattacieli. L’incontro con il boyscout obeso Russell lo
porterà a trasformare in realtà il sogno di una vita: andare in Sud America con la sua casetta e
vivere proprio in cima alle Paradise Falls. Il viaggio sarà chiaramente una
grande avventura piena di incontri - il meraviglioso colorato uccello Kevin, il
grande esploratore Charles Muntz diventato odioso, cani parlanti - alla fine
della quale il burbero Carl sarà diventato il felice nonnetto adottivo di
Russel. IL FESTIVAL AL TEMPO DELLA CRISI Meno ricevimenti, camere d’albergo
in condivisione, e i paparazzi che fanno sconti. Tutto fa pensare che anche la 62esima edizione
del Festival di Cannes tenti di contrastare come può gli effetti della crisi
economica globale: eliminando strass e paillettes. Nonostante i grossi nomi che
appaiono, come ogni anno, nel cartellone della kermesse che si apre oggi sulla
Croisette, organizzatori e rappresentanti dell’industria
cinematografica si dicono preoccupati per la recessione, che potrebbe togliere
lustro al grande evento. Al festival, che termina il 24 maggio, quando sarà
annunciata la Palma d’oro, l’anno scorso si erano accreditati 4.300 giornalisti
venuti da tutto il mondo. Ma non bisogna dimenticare che in questi 12 giorni si
fanno soprattutto “affari”. E’ probabile che i rappresentanti del settore, il
primo al mondo con i suoi 8mila produttori, siano particolarmente attenti al portafoglio quest’anno.
Il bilancio del festival sfiora i 20 milioni di euro, la metà dei quali
finanziati dallo Stato. Tra le migliaia di persone che lavorano per le decine
di aziende che sbarcheranno in questi giorni sulla Costa Azzurra, alcuni non hanno
cambiato le loro abitudini. Canal+, principale partner del festival, ha
confermato lo stesso budget dell’anno scorso, cioè 6 milioni di euro, e
lo stesso staff, 500 persone. “Ma perchè tutti mi chiedono se abbiamo ridotto
la nostra presenza?”,
si chiede un responsabile dell’emittente sotto condizione di anonimato,
intervistato dal sito di informazione Ru89. Di sicuro perchè qualcun altro l’ha
fatto. La Paramount, per esempio, non è venuta. Sui fratelli Weinstein,
produttori di
Tarantino, girano voci di chiusura della società. E tutto questo mentre
Hollywood si riprende lentamente dallo sciopero degli sceneggiatori. I PRIMI
SCATTI Asia Argento e gli altri membri della giuria Segnala ad un amico Tuo
nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una copia
anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il
codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (115 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (109 commenti) "Carrozze metrò
riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (58 commenti)
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"
(54 commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare non
trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da
bandiera blu (12 commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè
soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti) Strade in tilt davanti alla
moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico (9 commenti) 19:10:32 -
PSTN:non dimenticare che ad esempio a venus williams è successo lo stesso
eppure anche lei aveva gia[...] Murray agguanta il terzo posto19:04:49 - @
marco - DA COME SCRIVI IN ITALIANO DEDUCO CHE HAI FREQUENTATO LA SCUOLA DEL
FIGLIO DI BOSSI O SEI [...] La Chiesa si schiera contro il Governo 19:03:26 -
sono anima e corpo con voi veri disoccupati. sono un piccolo libero
professionista a noi lo stato ci[...] "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia18:58:16 - @ MARCO PD -
LEI SARA' ANCHE UN UOMO DI MONDO PERCHE' HA VISSUTO ALL'ESTERO MA DA COME SI
PRESENTA M[...] La Chiesa si schiera contro il Governo 18:52:37 - Apartheid e
segregazione nella "civile" società occidentale. Roba da Sudafrica
anni '20, infatti anc[...] "Carrozze della metro riservate alle donne e ai
milanesi per bene"18:51:59 - concordo con Alex Irene su Safina-Jankovic e
il confronto con Lendl. Su Maria: certo è una bella rag[...] Torna Sharapova
Macchè ritiro!18:33:06 - carissimo giovanni mi chiamo lino ho letto la tua
storia e mi sono immedesimato sono diabetico insul[...] "50 anni, senza
lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia ancelottiCrisi
economica, come reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le
regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del Papa può
facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i
clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale allenatore
preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico
la X6 ambulanza è dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli
specchi retrovisori, dietro e sotto il "doppio rene" della calandra
Bmw. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec
( da "Trend-online" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
class="hilite">Class class="term">action: stop alla retroattivita'
ANSA NEWS, clicca qui per leggere la rassegna di Ansa , 13.05.2009 18:04 Scopri
le migliori azioni per fare trading questa settimana!! (ANSA) - ROMA, 13 MAG -
La class="term">class
class="term">action entrera'
nell'ordinamento italiano ma non avra' valore retroattivo. L'aula del Senato ha
approvato un emendamento di Balboni(Pdl) al ddl Sviluppo che cancella la
retroattivita', prevista nel testo del ddl che era uscito dalla Commissione
Industria,a partire dal luglio 2008. L'azione collettiva
sara' possibile solo per gli illeciti compiuti dopo la data di entrata in vigore
del ddl Sviluppo collegato alla Finanziaria.
( da "HelpConsumatori" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
News GIUSTIZIA. Class action,
Senato vota: addio alla retroattività 13/05/2009 - 20:32 L'Aula di palazzo
Madama ha votato il via libera alla class action non retroattiva. L'Assemblea,
ha approvato, infatti, con il parere favorevole del relatore Antonio Paravia
(Pdl), l'emendamento del senatore del Pdl, Alberto Balboni, al disegno di legge di sviluppo che elimina la retroattività
dell'azione collettiva risarcitoria per gli illeciti compiuti a partire dal 30 giugno
2008. L'emendamento, dunque, prevede l'applicabilità dello strumento legale
solo "agli illeciti compiuti successivamente all'entrata in vigore della
presente legge". "È vietato ribellarsi per i comportamenti
fraudolenti, scorretti e vessatori delle imprese, perchè i cittadini potrebbero
essere pesantemente sanzionati dal giudice che rilevasse l'eventuale
inammissibilità della domanda». Il senatore dell'Italia dei Valori Elio
Lannutti, commenta così l'emendamento approvato. "Governo e maggioranza -
accusa il presidente dell' Adusbef - hanno ribaltato la filosofia della class
action tutta a vantaggio dei poteri forti: banche, assicurazioni, grandi
imprese, Confindustria che hanno palesemente dettato la nuova normativa
rendendola, di fatto, inutilizzabile dai cittadini". "A questo punto
i consumatori preferiscono rinunciare alla class action". Lo afferma, in
una nota, il presidente del Codacons, Carlo Rienzi che aggiunge. "Dopo la
decisione di Palazzo Madama invitiamo il Parlamento a cancellare del tutto il
disegno di legge sulla class action. Dal canto nostro proseguiremo a intentare
migliaia di cause individuali contro le imprese - ammonisce - e tanto peggio
per loro che saranno costrette a sostenere costi ben più elevati rispetto alle
cause collettive". 2009 - redattore: VC
( da "Virgilio Notizie" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
La politica economica del governo
tutela le "rendite corporative". Stefano Fassina del Pd polemizza con
l'Esecutivo che "sta smontando le principali riforme per la concorrenza
realizzate, nella scorsa legislatura, class="hilite">su
input di Pier Luigi Bersani: dalla class="term">class class="term">action
alle para-farmacie, dalle professioni alle Authority di controllo, dalle
assicurazioni alle banche. In sostanza, la destra mette, lei si, le 'mani nelle
tasche degli italiani', pregiudica le prospettive di crescita economica del
paese, di occupazione e mobilità sociale per i nostri giovani". "Con
la scusa dell'anti-mercatismo, - aggiunge Fassina - la destra nasconde in
realtà interventi a favore di interessi corporativi forti. La crisi diventa,
anzi, l'alibi per proteggere rendite e privilegi il cui prezzo sarà poi pagato
dal mondo del lavoro in termini di diritti e retribuzioni. In questo modo i
lavoratori pagano due volte: come cittadini-lavoratori e come cittadini-
consumatori. Il risultato è la perdita del potere d'acquisto, diritti ed
opportunità. Più che PdL sarebbe opportuno chiamarli PdR: Partito delle
Rendite!".
( da "Quotidiano.net" del 13-05-2009)
Argomenti: Class Action
La Camera ha approvato i tre tre
maxi-emendamenti al disegno di legge in materia di sicurezza. Bossi
auspica una legge entro fine maggio, ma Fini replica: "Evitare gli eccessi
propagandistici"
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Politica TV FOTO
E VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta EMERGENZA IMMIGRAZIONE Scontro Bossi-Fini sul ddl sicurezza La
Cei: "Ignorata l'integrazione" La Camera ha approvato i tre tre
maxi-emendamenti al disegno di legge in materia di sicurezza. Bossi auspica una
legge entro fine maggio, ma Fini replica: "Evitare gli eccessi propagandistici"
Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo
dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice
che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per
generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti
Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (115 commenti) "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (110
commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta
della Lega (58 commenti) "Carrozze della metro riservate alle donne e ai
milanesi per bene" (54 commenti) E la differenziata finisce in discarica I
rifiuti da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Al primo posto in
Italia Sedici località da bandiera blu (12 commenti) Stroncato da malore a
Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti) Strade
in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico (9
commenti) 22:04:31 - Simone ieri sera pur perdendo ha giocato il suo miglior
match contro un ottimo Murray. La buona pres[...] Bolelli no, Federer si,
ma...21:47:59 - @Roby68 e Zio Tony Grazie! I complimenti sono sempre ben
graditi, ma non esagerate se no mi monto da[...] Murray agguanta il terzo
posto21:40:09 - PSTN:mi auguro che tu abbia ragione e che federer sia num 2 ma
poco ci credo..gli ingleso perdono mo[...] Murray agguanta il terzo
posto20:42:05 - La Wta nel 2007 e 2008, nell'assegnazione delle tds a
Wimbledon, si è attenuta rigorosamente al rank[...] Murray agguanta il terzo
posto19:52:27 - @Haiv Non dimentico affatto che la Wta lo scorso anno (e pure
nel 2007) fece riferimento scrupolosam[...] Murray agguanta il terzo
posto19:36:08 - Ringrazio Commentucci per l'attenzione prestatami. Concordo in
toto relativamente all' ultimo post, [...] Bolelli no, Federer si,
ma...19:34:57 - ciao Giovanni,hò quasi 28 anni,un quoziente intellettivo
massimo,faccio cose fuori da ogni logica(sc[...] "50 anni, senza lavoro e
disperato" Raccontate anche voi la vostra storia ancelottiCrisi economica,
come reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei
d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del Papa può facilitare il
processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se
Ranieri non verrà confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o
carriera? Se dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro
d'Italia?Saresti disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz
'inaccessibile': cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei
d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è
l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class
class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La foto del giorno
Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una proposta per un
mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i spinta dal V8 di
4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico la X6 ambulanza è
dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli specchi retrovisori,
dietro e sotto il "doppio rene" della calandra Bmw. Archivio Notizie
Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Ricerca libera:
pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua
Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright
© 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP -
Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec dy>
( da "Leggo" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
di Mario Landi Stop del Senato alla
retroattività dell'azione collettiva, la
"class action". L'Aula di Palazzo Madama, infatti, ha approvato un
emendamento del Pdl che cancella la retroattività, prevista nel testo del ddl
che era uscito dalla Commissione Industria, a partire dal luglio 2008. L'azione
collettiva sarà dunque possibile solo per gli «illeciti compiuti
successivamente alla data di entrata in vigore» del disegno di legge
"Sviluppo". «A questo punto i consumatori preferiscono rinunciare
alla class action» commenta il presidente del Codacons, Carlo Rienzi.
«Invitiamo il Parlamento a cancellare del tutto il disegno di legge» sulla
azione collettiva, aggiunge Rienzi, che avvisa:
«Proseguiremo a intentare migliaia di cause individuali contro le imprese».
( da "Repubblica, La" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Pagina 12 - class="hilite">Economia
Il caso Class class="term">action, il
Senato blocca la retroattività Insorgono i consumatori: meglio rinunciare ROMA
- Cancellata dal Senato la retroattività della Class class="term">action.
Il nuovo testo prevede che si potrà procedere per le truffe e i danni a
consumatori e utenti «solo per gli illeciti compiuti successivamente
all´entrata in vigore della presente legge». Protesta l´opposizione: Luigi
Zanda, vice presidente dei senatori del Pd sottolinea che così «vengono archiviati
casi come Cirio, Parmalat, Giacomelli». Per Elio Lannutti (idv) i risparmiatori
«sono stati truffati due volte, come gli obbligazionisti Alitalia». Per
l´associazione dei consumatori Adoc, l´azione collettiva
avrà scarsa applicazione pratica e non solo per la mancanza della
retroattività, mentre il Codacons chiede di rinunciare del tutto alla norma,
visto che sarà più conveniente continuare con le cause individuali.
( da "Secolo XIX, Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
«Pacchi di denunce, tutto inutile»
un anno di persecuzioni nei condomini Sturla, viaggio fra gli abitanti che si
sono coalizzati per accusare una vicina di "stalking" «I PACCHI, hanno
dei pacchi zeppi di denunce, capisce?». Le mani si muovono come a disegnare una
scatola. «Pacchi sa? Pac-chi. E però niente, finché non succederà qualcosa di
peggio, non so cosa. Ora ci proviamo con la querela collettiva per stalking, ma
non sono certo che porterà a qualcosa di buono. Se penso a quante volte sono
stati informati polizia e carabinieri, mamma mia. Eppure siamo sempre daccapo».
Via Castagnola, Sturla, ore dieci del mattino. Gli abitanti dei civici 17 e 26,
sistemati uno di fronte all'altro, hanno appena letto sul giornale della causa
comune che un gruppo di residenti dei due civici ha avviato contro una donna di
quarant'anni, P. D., accusata di molestie persecutorie. Da un anno, dopo un
piccolo contenzioso con una dirimpettaia, si è accanita contro una decina di
famiglie, insultandole e minacciandole ad ogni ora del giorno e della notte,
danneggiando - come hanno riferito le "vittime - le porte d'ingresso
usando escrementi di cani e calunniando tutti, accusandoli a vario titolo
d'essere pedofili o prostitute. Un'ossessione che ha costretto almeno due
inquilini (tempestati d'improperi e intimidazioni ogni volta che provano a
mettere il naso fuori di casa) a farsi visitare da uno psicologo, e a sentirsi
definire «ansiosi» o «depressi» a causa dei «conflitti di vicinato». Un caso
limite del quale - e lo confermano gli stessi "bersagli", che
supplicano di non rivelare il nome per non incappare in ulteriori ritorsioni
della vicina incontrollabile - le forze dell'ordine sono informate da tempo.
Perché quello di via Castagnola, prima di trasformarsi in una specie di caso
giudiziario (a Genova non era mai successo che si accusasse una vicina di
molestie persecutorie, utilizzando il nuovo reato introdotto dal ministro Mara
Carfagna) è un tormentone che di tanto in tanto viene segnalato a 113 e 112,
con annessi sopralluoghi e controlli sul posto. Ma all'arrivo delle pattuglie
la signora P. D., ovvero la pluri-denunciata, è mansueta come un agnellino e
nessuno se la sente di spedirla in psichiatria, con il risultato che si sono
ammalati quelli che le stanno intorno. In effetti basta osservare dal basso lo
stabile dal quale furoreggia P. D., per capire che qualcosa non va: sul tetto
dell'appartamento ha posizionato giganteschi cartelli fatti a mano, dentro i quali
sono disegnate le tre scimmiette (non vedo - non sento - non parlo) e a
caratteri cubitali impresse invocazioni al ministro Alfano e richieste
d'inchiesta persino all'Unione Europea. Al civico 26 una donna fa finta che la
situazione non sia poi così complessa, ma alla terza domanda sulla quarantenne
che molesta tutti sbotta: «Certo a guardare quelle scritte viene da ridere, a
farsi raccontare questa storia viene da ridere; ma la realtàè che non si può
mai stare tranquilli, ha capito? Mai». Le denunce e persino le registrazioni
depositate nel commissariato di polizia Foce-Sturla raccontano ben altro: una
sequenza di aggressioni verbali impressionante per la costanza, vandalismi e
pure lanci di vasi. Lei, P. D., dice che «è tutta una congiura», lo ha ribadito
ogni volta che agenti e militari le hanno chiesto delucidazioni. Ma cosa
succederà, adesso? Quali saranno le conseguenze dio questa class="hilite">stranissima
class="term">class
class="term">action condominiale? È vero
che il reato di stalking prevede pene molto severe, fino quattro anni di
carcere, ma ovviamente in caso di condanna, e quindi dopo un processo e tempi
non brevissimi. Nell'immediato tuttavia - come sottolinea Antonio Rubino, il
legale che assiste i condomini - possono scattare diffide ad avvicinarsi o
comunicare con le persone perseguitate, la cui violazione può innescare una
spirale di provvedimenti sempre più severi. «Io spero tanto che ci mettano una
pezza - dice adesso quello che mimava i pacchi di denunce, e quasi gli trema la
voce mentre parla - Perché da un anno, qui, c'è da diventare semplicemente
pazzi». MATTEO INDICE indice@ilsecoloxix.it 14/05/2009
( da "Tempo, Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
stampa Oggi il sì Via libera anche
al ddl sviluppo con il nucleare Il ritorno del nucleare in Italia ma anche l'class="hilite">arrivo senza retroattività della
Class Action, passando per il mercato del gas e per la liberalizzazione delle
Ferrovie. È una mini-finanziaria con norme sulle imprese il disegno di legge
sullo Sviluppo che, dopo il voto del Senato, previsto per stamani, tornerà per
la lettura finale alla Camera, con il via libera definitivo che potrebbe
avvenire prima dell'estate. All'interno anche le norme per snellire le
procedure per costruire nuove centrali nucleari.
( da "Repubblica, La" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Pagina XV - Bologna Angelica
Festival L´originale orchestra, composta da sedici solisti eterogenei, stasera
si presenta in ottetto al Teatro San Leonardo E la Bologna Improvisers scardina
le note GIANNI GHERARDI E´ la seconda parte della programmazione di Angelica,
il festival che si snoderà per tutto maggio. Anche questa sera al Teatro San
Leonardo di via San Vitale, 63, un doppio concerto con musicisti bolognesi
d´avanguardia alla ribalta: in apertura la violinista Silvia Mandolini, poi il
collettivo Bologna Improvisers Orchestra. Insomma è di scena la creatività
cittadina. La Mandolini, eclettico talento che suona anche nell´orchestra del
Teatro Comunale, presenta un programma che spazia dal Novecento storico ad
autori contemporanei: così ecco di Bruno Maderna "Pièce pour Ivry",
del 1971, e di Franco Donatoni "Argot" scritta otto anni più tardi.
Poi in prima assoluta il minimalismo di "Sil" di Giorgio Magnanensi,
"Cadenza" di Luca Francesconi (direttore artistico delle Biennale
Musica veneziana), infine la recente "Solo", scritta quattro anni fa
da Serena Teatini. Organico che si rifà a quelli storici europei declinati nel
free di organici numerosi come la Globe Unity del pianista tedesco Von
Sclippenbach, la britannica London Jazz Composers´ Orchestra del
contrabbassista Barry Guy o ancora l´olandese Icp, la Bologna Improvisers
Orchestra, in attività da nemmeno due anni, è composta da sedici musicisti
dalle più svariate esperienze e caratteristiche con un profilo che cambia a
seconda delle esigenze: stasera sarà protagonista un ottetto, composito ed
eterogeneo, che fa della composizione istantanea collettiva l´azione chiave del fare musica, scardinando forme e gerarchie:
tutti sono leader e solisti. Sul palco Dario Fariello sax alto, elettronica;
Patrizia Oliva voce, elettronica; Daniele Giannotta sax, laptop, elettronica,
voce; Filippo Giuffrè chitarra baritono, devices, effetti; Giorgio
Simbola trombone, violino, bombardino; Nicola Guazzaloca fisarmonica, microfoni
a contatto, percussioni; Tristan Honsinger violoncello, Antonio d´Intino basso
elettrico, elettronica, effetti. Inizio concerto alle 21.30, biglietto 8 euro,
info: 051240310.
( da "Repubblica, La" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Pagina 37 - R2 HOUSE, class="hilite">LOST E GLI ALTRI: LA SERIE TV PIù
AMATA Il sondaggio Tecno L´intervista Ricerca Consumi Repubblica Tv Sul
simulatore del Gran premio di Formula Uno Il 60 per cento degli italiani usa
Internet Videoforum con Fausto Bertinotti "L´anoressia si combatte con
l´amore" C´era una volta la class="term">class class="term">action:
e adesso?
( da "Giornale.it, Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
n. 115 del 2009-05-14 pagina 12
Autonomi scatenati fuori dal cinema Uova e spray contro «Il sangue dei vinti»
di Giampaolo Pansa Un altro gravissimo episodio contro la ricerca di Giampaolo
Pansa e il suo racconto delle stragi partigiane del dopoguerra. Decine di uova
e vernice spray bianca sono state lanciate l'altra notte sul portone del cinema
«Intrastevere», in vicolo Moroni, nel rione Trastevere a Roma, nel quale era in
programmazione, fino a martedì il film «Il sangue dei vinti». Un lungometraggio
che già molto ha fatto discutere e che è stato tratto dal romanzo scritto dal
giornalista Pansa e diventato un best seller. A raccontare l'«impresa» gli
stessi autori della protesta, il «Collettivo giovanile
autorganizzato contro la precarietà - studentesse e studenti antifascisti».
Sconosciuta sigla dell'area antagonista romana. «Quest'azione di comunicazione
- spiegano gli autori del barbaro gesto - non è censoria, ma invita alla
riflessione tutti e tutte e porta anzitutto la attenzione sulle giornate di
mobilitazione antifascista di venerdì 15 e sabato 16 maggio, in
solidarietà a due militanti dei collettivi autorganizzati e del movimento
antagonista di Roma raggiunti da decreto penale di condanna per essere
promotori ed aver partecipato ad una manifestazione spontanea antifascista il
26 febbraio dello scorso anno fuori dalla sede della consulta degli studenti di
Roma». Per il consigliere del Pdl del Comune di Roma Ugo Cassone l'episodio «ha
dell'increscioso: dopo sessanta anni mi sembra giusto riconoscere giustizia a
coloro che hanno combattuto una guerra civile. Questa è una pellicola
assolutamente corretta, nella quale si rende bene l'idea del clima di odio tra
le varie parti politiche raccontando la divisione interna di una famiglia
italiana, raccontando bene il periodo storico contestuale». © SOCIETà EUROPEA
DI EDIZIONI SPA - Via G. Negri 4 - 20123 Milano
( da "Italia Oggi" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
ItaliaOggi sezione: Pubblica
Amministrazione data: 14/05/2009 - pag: 33 autore: di Daniela Castelli a forum
p.a. Class action pubblica sotto la lente Non una vera e propria class action,
ma un'azione finalizzata a ristabilire gli standard qualitativi violati dalla
pubblica amministrazione. La class action nella p.a., più volte annunciata dal
ministro della funzione pubblica, Renato Brunetta, e disciplinata nella bozza
di decreto attuativo della legge delega n.15/2009, è stata al centro della
terza giornata del Forum P.a. «Class action è un termine atecnico», ha spiegato
Germana Panzironi, capo dell'ufficio legislativo del ministro Brunetta. «Non
stiamo parlando di una mera trasposizione, ma di un'azione
volta a ristabilire gli standard qualitativi e quantitativi. Non porta al
risarcimento del danno, ma è un'azione collaborativa con la p.a., per eliminare
le carenze, che hanno origine alla violazione». L'azione collettiva potrà essere intentata quando un'amministrazione provoca una
lesione d'interesse per una pluralità di utenti, perché non rispetta gli
standard prefissati, o si rende colpevole di omissioni in vigilanza, controllo
o sanzioni, o ancora perché non emana atti generali dovuti, o infine perché
viola i termini previsti per un procedimento. Anche i concessionari di servizi
possono subire un'azione collettiva quando violino
standard stabiliti dall'autorità di regolazione e controllo. Ma non mancano
anche le perplessità. «Rispetto a questa legge», dice Giuseppe Galasso,
responsabile direzione industria e servizi dell'Autorità garante della
concorrenza e del mercato, «abbiamo intenzione di presentare un atto formale.
Non si può trasformare il sindacato di un giudice da potere di legittimità a
potere di merito. Il giudice non può sapere tutto». L'operazione non dovrebbe
avere costi. Anzi, secondo Ermanno de Francisco del dipartimento affari
giuridici della presidenza del consiglio, «avrà invece risparmi». «Il fatto che
il giudice possa commissariare l'organo», ha spiegato, «ha creato nelle
commissioni di merito del parlamento, delle lotte: è la parte più dirompente e
innovativa di tutto il procedimento. Ma il decreto delegato avrà ancora un iter
da seguire e le osservazioni sono preziose».
( da "Giornale.it, Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
n. 115 del 2009-05-class="hilite">14 pagina 24 Ok a emendamento
contro la retroattività della class="term">class class="term">action
di Redazione L'aula del Senato ha approvato l'emendamento presentato da Alberto
Balboni (Pdl) al ddl Sviluppo che elimina la parziale retroattività di un anno
per la class="term">class
class="term">action. La class="term">class class="term">action non potrà quindi essere
fatta valere per gli illeciti compiuti a partire dal luglio 2008. Il
provvedimento stabilisce che ciascun componente della classe
dovrà però agire per ottenere la condanna al risarcimento. Il ddl Sviluppo sarà
licenziato dal Senato tra oggi e domani. Anche se il provvedimento dovrà
tornare in terza lettura alla Camera la prossima settimana, sono improbabili
nuove modifiche al testo. © SOCIETà EUROPEA DI EDIZIONI SPA - Via G. Negri 4 -
20123 Milano
( da "Unita, L'" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
class="hilite">No class="term">class class="term">action, salvi i truffatori Fiat,
rischi per Pomigliano e Termini Promotori, il risparmio tradito Il cartoon «Up»
incanta Cannes Giro: Menchov vince sull'Alpe di Siusi
( da "Corriere della Sera" del
14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Corriere della Sera sezione:
Economia data: 14/05/2009 - pag: class="hilite">35
In Senato Class class="term">action senza
retroattività. Arriva il voto finale Energia, rincara la Robin tax Il prelievo
ora salirà al 6,5% ROMA Bagarre in Senato ieri sera sul disegno di legge
sviluppo, un provvedimento collegato alla Finanziaria al quale il governo attribuisce
grande importanza perché, tra l'altro, riapre le porte alla realizzazione di
centrali nucleari. Il disegno di legge doveva essere approvato in tarda serata,
in un testo che il ministro dello Sviluppo, Claudio Scajola, considera
definitivo benché, dopo le modifiche fatte a Palazzo Madama, sarà necessaria
una terza lettura alla Camera. Ma per due volte è mancato il numero legale sul
voto finale, che è stato rinviato a questa mattina dal presidente del Senato,
Renato Schifani. «Si dimostra che questa maggioranza non c'è e che non difende
nemmeno i propri provvedimenti», attacca la capogruppo del Pd, Anna
Finocchiaro, che critica duramente lo stesso Schifani per aver cercato, con
«una forzatura », di far approvare entro ieri sera il provvedimento. Dal
governo replicano dicendosi tranquilli sul fatto che il numero legale è mancato
solo perché molti senatori sono in campagna elettorale e che il disegno di
legge sarà sicuramente approvato oggi. Ieri, intanto, è passato all'unanimità
un emendamento proposto insieme da Pd e Pdl che aumenta dal 5,5% al 6,5% la
cosiddetta Robin tax, cioè la maggiorazione dell'aliquota ordinaria Ires a
carico delle grandi aziende petrolifere e dell'energia elettrica. Con questa
misura verrà coperto il ripristino dei fondi per l'editoria: 140 milioni per il
periodo 2009-2010. Resta invece alta, tra maggioranza e opposizione, la
polemica sul nucleare. «La riapertura di questo capitolo, con una delega enorme
data al governo ha detto Finocchiaro annunciando il voto negativo del Pd
costituisce una scelta sbagliata e antieconomica». Scajola, intervenendo in
aula, ha invece difeso il «rilancio dell'opzione nucleare», sostenendo che
«assicurerà una riduzione strutturale dei prezzi dell'elettricità ». Il
nucleare, ha aggiunto, «non è pericoloso» e «sarà attuato secondo le migliori
tecnologie » sulle quali vigilerà la nuova «Agenzia per la sicurezza nucleare»
prevista dall'articolo 18. Scajola ha poi assicurato, come aveva fatto anche il
ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, che «i decreti
legislativi sulla localizzazione degli impianti saranno adottati previo parere
della Conferenza unificata, nel pieno rispetto di tutte le prerogative
riconosciute a Regioni ed enti locali». Infine, il provvedimento, tra le altre
cose, contiene anche l'introduzione, da luglio, della class="term">class class="term">action,
le cause collettive promosse da cittadini, senza però passare per le
associazioni dei consumatori e senza effetto retroattivo. Enr. Ma.
( da "Unita, L'" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
class="hilite">Class class="term">action, salvi i truffatori Gli
evasori tornano di moda BIANCA DI GIOVANNI Il Senato mette la pietra tombale
sulla class="term">class
class="term">action. L'Aula di Palazzo
madama ha votato ieri l'emendamento presentato dal senatore Pdl Alberto Balboni
che cancella la retroattività della norma. Si salvano così i responsabili dei
crack Cirio e Parmalat, e anche i vertici Alitalia che hanno danneggiato i
piccoli azionisti e gli obbligazionisti. Ma il testo va anche oltre la semplice
cancellazione della retroattività. «È vietato ribellarsi per i comportamenti fraudolenti,
scorretti e vessatori delle imprese - spiega Elio Lannutti, senatore Idv e
presidente Adusbef - perché i cittadini potrebbero essere pesantemente
sanzionati dal giudice che rilevasse l'eventuale inammissibilità della
domanda». La nuova formulazione, infatti, pone dei filtri molto pesanti alla
possibilità di avanzare una causa collettiva da parte dei consumatori,
concedendo tra l'altro la possibilità di decidere a 11 tribunali in tutto il
territorio italiano. Intervenendo alla fine delle votazioni sul ddl sviluppo,
varato in serata, Claudio Scajola ha confermato di essere contrario alla
retroattività della norma sulla class="term">class class="term">action.
«Questa norma importante a tutela del consumatore - ha spiegato il ministro -
entra in vigore insieme all'approvazione della legge». Anna Finocchiaro ricorda
come ormai da anni il Paese tenta di dotarsi della class="term">class class="term">action,
cioè la possibilità per i consumatori di rivalersi collettivamente nei
confronti delle aziende. «È una rivoluzione continua - dichiara la presidente
dei senatori Pd - che che ora il Pdl annacqua ancora, una rivoluzione che a
causa del centrodestra forse non si farà mai più». conti Così il centrodestra
procede nella sua marcia ai danni dei consumatori, mentre le casse pubbliche
vengono sempre più prosciugate. Dalla crisi e non solo. L'ultimo bollettino di
Bankitalia certifica l'aumento del debito e il crollo delle entrate, mentre il
Tesoro segnala un fabbisogno in lieve aumento a marzo (a quota 14,6 miliardi).
Il debito tocca la cifra record di 1.741 miliardi di euro. Un conto che si fa
sempre più salato e che vale 29.021 euro per ciascun italiano, ultraottantenni
e bebè inclusi. Intanto l'erario «perde» circa 4 miliardi di euro nei primi 3
mesi del 2009, rispetto allo stesso periodo del 2008. Il calo percentuale è del
4,8%. L'opposizione torna all'attacco sull'evasione fiscale. «Il crollo
verticale delle entrate tributarie, oltre 4 miliardi di euro, è drammatico -
spiega Francesco Boccia del Pd - il governo spieghi agli italiani da che cosa è
stato provocato, giusto per chiarezza». Anche Sergio D'Antoni, responsabile
Mezzogiorno del Pd, denuncia «due fatti assai preoccupanti, che purtroppo
avevamo previsto», e cioè «da una parte l'inadeguatezza delle misure adottate
dal governo per fronteggiare la crisi, dall'altra un indubitabile allentamento
della lotta all'evasione». cgil Il segretario Cgil Agostino Megale aggiunge un
carico da novanta sull'impegno dell'esecutivo a portare avanti la lotta
all'evasione. La Cgil, spiega, «ha da tempo lanciato l'allarme sul calo delle
entrate che nel 2009, a fronte di una caduta del Pil del 4,4%, rischia di
essere addirittura superiore a quella del 2008. Solo nel primo trimestre 2009
mancano all'appello 4 miliardi di euro, che rischiano di tradursi in una
perdita complessiva di più di 15 miliardi se non si prenderanno seri
provvedimenti». Dai dati di Bankitalia, inoltre, «risulta evidente una corposa
ripresa dell'evasione fiscale - osserva Megale - che non può più spiegarsi con il
momento negativo dell'economia in generale, ma che è il frutto di precise
scelte attuate». In tale contesto, continua, «in cui le risorse per gli Enti
Locali si riducono a causa della crisi così come delle scelte di governo, il
tema del contrasto all'evasione contenuto nella legge sul federalismo potrebbe
giocare un ruolo determinante». Il senato vota la class="term">class class="term">action
depotenziata voluta dal centrodestra. Lannutti: non si toccano i poteri forti.
Intanto i conti pubblici si deteriorano: crollano le entrate ed esplode il
debito, che segna l'ennesimo record.
( da "Trentino" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
NOVALEDO Comune fuori da Azione 10, Cestele accusa NOVALEDO. Barbara Cestele,
consigliere comunale del "Novaledo comunità futura" ha presentato una
interrogazione sui motivi che hanno indotto il Comune a non aderire al
"Progetto azione 10" a sostegno dell'occupazione di persone
svantaggiate. Un documento duro, in cui non risparmia critiche
all'amministrazione comunale. «L'assenza del nostro Comune all'Azione 10 - scrive - mi lascia esterrefatta: solo 4 Comuni
in Valsugana sono volontariamente rimasti fuori, Spera e Telve di Sopra, per
mancanza di richieste dei residenti, Samone e Novaledo. Questo nonostante i
posti di lavoro assegnati per l'azione 10 nel C3 siano saliti da 76 a 90. Tre
nostri censiti, tutti segnalati dai servizi sociali, sono rimasti disoccupati
grazie alla discutibile scelta della loro giunta. Il Comune di Novaledo poteva promuovere la realizzazione di lavori di utilità collettiva tramite di progetti di abbellimento, valorizzazione ambientale,
di riordino e di custodia, ma non lo ha fatto. Ed è vergognoso». Il gruppo di
minoranza già in occasione dell'approvazione del bilancio 2009, avevano fatto
rilevare «la scarsa attenzione dell'amministrazione per il sociale», motivando
l'affermazione col fatto che «è stata fatta sparire l'azione 10, ma
senza che nessun altro servizio innovativo sia attivato». Il vicesindaco Ervin
Baldessari in quella occasione aveva risposto così: «Aspettiamo l'avanzo 2008
(150 - 200 mila euro, ndr) per finanziare varie opere. L'Azione
10 è costata in 3 anni al Comune 35.000 euro a cui la Provincia ha contribuito
solo con circa 8.000. Persone della cooperativa Aurora che ne avevano
beneficiato ora hanno trovato un altro lavoro. Nel 2009 per due aiuole non ci
sembrava davvero il caso di assumerne altre». (an.de.)
( da "Corriere della Sera" del
14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Corriere della Sera sezione:
Politica data: 14/05/2009 - pag: 13 Lo scontro sulla «anti-fannulloni» Brunetta
alza il tiro: ho dato al premier le mie dimissioni, aspetto due giorni ROMA
Renato Brunetta alza il tiro della polemica sulla legge anti-fannulloni e riduce
il tempo della minaccia di dimissioni inizialmente fissato in due mesi. «O il
mio decreto viene trasmesso alle Camere entro due giorni o mi dimetto», afferma
il ministro della Funzione Pubblica, parlando a una platea sindacale cislina
alla quale subito dopo chiede di dargli «una mano perché con voi l'accordo si
trova sempre». «Ci sono molte resistenze che non sono le vostre...» chiosa
Brunetta che fa sapere di aver già consegnato le dimissioni nelle mani del
presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. «Ho problemi con il mio governo
rivela il ministro e non so ancora se sono ministro in questo momento». Venerdì
scorso il consiglio dei ministri aveva licenziato il testo elaborato da
Brunetta ma le osservazioni da parte di alcuni colleghi non sono state da poco.
Il ministro delle Pari opportunità Mara Carfagna gli aveva contestato il
meccanismo degli aumenti di merito puntualizzando che avrebbe penalizzato le
donne in maternità. La critica più pesante è però arrivata dal ministro
dell'Economia Giulio Tremonti in merito all'class="hilite">introduzione
della class="term">class
class="term">action nella pubblica
amministrazione che avrebbe comportato il rischio di un pericoloso contenzioso,
con relativo blocco del funzionamento degli uffici. Se sul primo punto Brunetta
si è detto disponibile a modifiche «sulla premialità non ci ho dormito una
notte» trovando dunque la quadra con la Carfagna, sulla class="term">class class="term">action
sembra invece che i punti di intesa con Tremonti non siano stati trovati. Da
qui il rischio, secondo indiscrezioni, che il testo del decreto abbia imboccato
una strada piuttosto complicata per sbarcare in Parlamento. In difficoltà con
l'esecutivo, ieri Brunetta ha cercato la sponda con il sindacato nonostante
anche il leader della Cisl Raffaele Bonanni abbia minacciato tuoni e fulmini
invocando l'intervento del premier «a tornare indietro». Le difficoltà sono
comunque restate. Al convegno Cisl di Fiuggi il segretario Giovanni Feverin ha
ribadito il no al blitz di Brunetta: «La legge delega può essere un buon punto
di partenza, ma sul decreto il ministro deve aprire subito il confronto con il
sindacato». Il ministro, anche lui a Fiuggi, non si è fatto tuttavia intimidire
dalla platea inizialmente ostile. Ha difeso l'impianto del provvedimento «la
riforma della Pa è troppo importante per lasciarla a un sindacato dei
dipendenti pubblici» ma ha concesso di lasciare il 50% della premialità alla
contrattazione promettendo di «incontrare i sindacati prima dell'ultimo
passaggio del decreto in Consiglio dei ministri». Le modifiche ulteriori
dovrebbero riguardare, tra le altre, la reperibilità per malattia. Incassando
non pochi applausi, Brunetta ha attaccato la dirigenza «il pesce puzza dalla
testa, è lei che ha creato il mostro della burocrazia» e ricordato la battaglia
contro le consulenze: «Uno schifo che costa 2,5 miliardi di euro l'anno».
Roberto Bagnoli Pubblica amministrazione Il ministro Renato Brunetta
( da "Messaggero, Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Giovedì 14 Maggio 2009 Chiudi ROMA
L'aumento delle royalties sull'esplorazione e sviluppi di idrocarburi va a
bneeficio soprattuto del Veneto, che ospita il rigassificatore di Rovigo, e
della Basilicata, per i capi di estrazione petrolifera. Più che soddisfatti i
senatori veneti del Pdl che esaltano «l'intelligente politica energetica di Galan».
Nel testo votato ieri, a cui manca solo il voto finale, prevede anche nuove
norme per la trasparenza e impone la comunicazione dei prezzi alla pompa dei
carburanti per autotrazione. Ciò servirà a costruire una sorta di
"mappa" per chi lavora nel trasporto su gomma. class="hilite">È
stata poi modificata la normativa sulla class="term">class class="term">action
che entrerà in vigore a partire da luglio, escludendo quindi la possibilità di
avviare cause collettive da parte dei cittadini coinvolti nei crack finanziari
del passato(come Cirio e Parmalat) o penalizzati dalle obbligazioni Alitalia. I
cittadini potranno anche organizzarsi autonomamente, senza passare per le
associazioni dei consumatori, e i giudici avranno maggior potere nel decidere
le inammissibilità. Dure le critiche del senatore Idv Lannutti: «Governo e
maggioranza hanno ribaltato la filosofia della class="term">class class="term">action
tutta a vantaggio dei poteri forti». Infine, per la contraffazione di marchi e
brevetti si rischia il carcere da 6 mesi a 3 anni. E per la pirateria da 1 a 4
anni.
( da "Messaggero, Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Giovedì 14 Maggio 2009 Chiudi di
BARBARA CORRAO ROMA - Ritorno al nucleare con voto a sopresa. Era tutto pronto
al Senato per il secondo giro di boa del ddl sullo «Sviluppo e
l'internazionalizzazione delle imprese», quello appunto che sancisce il rientro
dell'Italia nell'energia nucleare dopo vent'anni dal referendum, quando è
mancato il numero legale. E il presidente di Palazzo madama Schifani, non ha
potuto fare altro che rinviare il voto finale a stamattina alle 9,30. E dire
che il ministro dello Sviluppo Scajola aveva appena finito di spiegare che le
nuove norme (si va dalla lotta alla contraffazione all'class="hilite">accelerata
sugli impianti e infrastrutture energetiche, alla class="term">class class="term">action
e molto altro) sono «riforme attese da anni, in grado di rilanciare la
competitività del Paese». Aveva anche detto che con l'approvazione al Senato il
ddl «è chiuso. E' necessario farlo entrare in vigore nel tempo più breve, sicuramente
prima dell'estate. Questa è la terza lettura, ora il provvedimento è
praticamente chiuso e quindi il passaggio alla Camera sarà molto breve». Anche
il presidente della commissione Industria del Senato, Cesare Cursi, aveva
sottolineato «l'importanza fondamentale, storica, del provvedimento. Ancora una
volta la maggioranza parlamentare ha mantenuto la promessa su temi strategici
per un paese industriale». E' a quel punto che l'opposizione ha fatto mancare
il numero legale e il voto elettronico ha messo in evidenza l'assenza dei
senatori della maggioranza: pare solo tre. Schifani ha tentato di prolungare la
seduta ma poi ha dovuto prendere atto e ha rinviato a stamattina. Siamo
comunque ad un passo dall'approvazione finale del testo che affida al governo la
delega sulla scelta dei siti per le nuove centrali (un primo pacchetto di 4 le
costruirà l'Enel con la francese Edf) e istituisce l'Autorità unica a cui sarà
affidato il controllo su tutta la filiera dell'atomo e la responsabilità sulla
sicurezza. Dato che a Palazzo Madama sono state approvate delle modifiche, il
ddl dovrà affrontare un nuovo passaggio alla Camera. Il parlamento chiude il 27
maggio per le elezioni, ma si riprenderà subito dopo. E molti si aspettano che
il governo proprio per chiudere definitivamente la partita, finisca per porre,
in terza lettura, la questione di fiducia. Realisticamente, dunque, si punta a
concludere entro fine giugno. Il provvedimento dà via libera all'inasprimento
delle pene contro il reato di contraffazione, introduce la class="term">class class="term">action
(ma non sarà reatroattiva e ciò a suscitato molte polemiche), aumenta le
royalties sulle concessioni di idrocarburi (dal 7 al 10%) e consente la nascita
di un Fondo per ridurre il prezzo dei carburanti in quelle regioni che ospitano
i campi produttivi: come, Basilicata, Veneto, Calabria, Sicilia e Abruzzo. Ieri
è stata anche bocciata la norma che voleva prorogare al 2015 i tetti antitrust
per l'Eni sulla vendita di gas. E' stata infine aumentata dal 5,5 al 6,5 per cento
l'addizionale Ires (la cosiddetta Robin tax) il che consentirà di coprire i
fondi per l'editoria. L'avvicinarsi del ddl al voto finale ha riaperto
polemiche e contestazioni da parte dell'opposizione. «Andremo al conflitto
istituzionale, troveremo ogni possibile strada per opporci», ha annunciato
battagliera la governatrice del Piemonte, Mercedes Bresso. Seguita da esponenti
regionali Pd in Toscana,Lazio, Sardegna. Contrari al nucleare Emma Bonino come
anche la capogruppo Pd al Senato Finocchiaro che attacca «la figuraccia della
maggioranza. Altrettanto grave è la forzatura della presidenza del Senato che
ha imposto, senza che noi lo chiedessimo, di verificare se ci fossero le
condizioni per votare». E le assicurazione del vice ministro Urso sul fatto che
«non c'è alcuna mappa dei siti ancora aggiornata» non sono valse a placare le
acque. Oggi il voto finale.
( da "Sole 24 Ore, Il" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Il Sole-24 Ore sezione: NORME E
TRIBUTI ENTI LOCALI data: 2009-05-14 - pag: 39 autore: Diritto dell'economia.
Il collegato sviluppo ha cancellato anche l'ultimo spiraglio di retroattività
Class action solo per il futuro Stretta sulla contraffazione: il decreto 231 a
tutela del copyright Giovanni Negri MILANO Class action senza spiragli di
retroattività e sanzioni più severe a tutela del diritto d'autore e della
proprietà industriale. Il collegato sviluppo avrà questa mattina il voto finale
dell'aula del Senato per poi passare alla Camera dove, ha assicurato il
ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, i tempi saranno assai brevi
per assicurare il via libera definitivo entro l'estate 8si veda anche l'articolo
a pagina 29). A giovarsene sarebbe, tra l'altro, l'entrata in vigore della
class action che, al momento, è sospesa sino al 1Úluglio. Eproprio ai soli
illeciti commessi a partire dal 1Úluglio sarebbe applicabile l'azione collettiva. Questa è infatti la versione approvata ieri con un emendamento
della maggioranza. Si chiude così anche quell'assai breve periodo di tempo, dal
30 giugno 2008, in cui la class action si sarebbe potuta applicare anche al
passato, secondo il testo predisposto dal Governo e fatto approvare in
commissione a Palazzo Madama. Una previsione aspramente contestata da
parte dell'opposizione e delle associazioni dei consumatori. Che cancella,
secondo le accuse, qualsiasi possibilità di chiedere un risarcimento per la
vicenda Alitalia, oltre che per i crac del recente passato. Per il relatore,
Antonio Paravia (Pdl) però non si può continuare a ingannare i consumatori: la
class action deve entrare in vigore ma, trattandosi di una norma del tutto
inedita per il nostro ordinamento, è impossibile pensare a una sua applicazione
retroattiva. La class action potrà essere proposta da singoli consumatori o
utenti in grado di aggregare intorno all'iniziativa giudiziaria gli interessi
della classe, ma anche da associazioni o comitati. Potrà tutelare i diritti
contrattuali di una pluralità di soggetti che si trovano in situazione identica
nei confronti di un'impresa, magari per avere siglato contratti standard oppure
i diritti dei consumatori di un identico prodotto o, infine, i diritti che
derivano da pratiche commerciali scorrette o da condotte anticoncorrenziali.
Nutrito anche il capitolo della lotta alla contraffazione con l'estensione del
decreto 231 sulla responsabilità delle società per i reati dei dipendenti anche
al settore delle violazioni al diritto d'autore e al codice della proprietà
industriale. Si profilano così sanzioni che saranno sia pecuniarie sia
"miste" (sospensione dell'attività con possibilità di
commisariamento, blocco dei finanziamenti, divieto di pubblicità) per gli enti
che hanno tratto un profitto o vantaggio dall'illecito. Una maniera, ha
spiegato Paravia, per rafforzare gli strumenti a disposizione dell'autorità
giudiziaria e delle forze dell'ordine per contrastare l'attività criminale in
un settore determinante per le nostre imprese. La stretta sulla contraffazione
si conferma poi con l'inasprimento delle sanzioni a carico di chi falsifica o
altera marchi: il colpevole sarà infatti punito con la reclusione da sei mesi a
tre anni e con la multa da 2.500 a 25mila euro. Sarà sottoposto invece a
reclusione da uno a quattro anni e al pagamento di una multa da 3.500 a 35mila
euro chiunque fa uso di brevetti, modelli e disegni contraffati o alterati.
Sanzioni, queste ultime, che saranno applicate anche a chi importa prodotti
industriali con marchi contraffati o alterati. © RIPRODUZIONE RISERVATA
( da "HelpConsumatori" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
News Class action, Senato dice sì
alla nuova formulazione 14/05/2009 - 09:51 L'Assemblea ha approvato ieri
l'emendamento - contestato dai Consumatori - che cancella la retroattività.
Atteso tra oggi e domani il voto sull'intero ddl sviluppo che dovrà tornare
alla Camera per la terza lettura prima dell'approvazione definitiva. Via libera
del Senato alla nuova formulazione della class action. L'aula ha infatti
approvato l'articolo 30-bis del disegno di legge sullo
Sviluppo che riscrive la disciplina sulle azioni risarcitorie collettive per
come era prevista in origine dalla Finanziaria 2008. Il ddl Sviluppo sarà
licenziato dal Senato tra oggi e domani mattina. Anche se il provvedimento
dovrà tornare in terza lettura alla Camera la prossima settimana, sono
improbabili nuove modifiche al testo. La class action sarà applicabile
"agli illeciti compiuti successivamente all'entrata in vigore" del
provvedimento. L'aula ha approvato anche un emendamento presentato dal senatore
Alberto Balboni (Pdl) che ha cancellato la parziale retroattività da luglio
2008 della class action inserita nella versione originale dell'articolo 30-bis.
Il provvedimento stabilisce che i diritti individuali dei consumatori sono
"tutelabili anche attraverso l'azione di classe". Ciascun componente
della classe dovrà però agire per ottenere la condanna al risarcimento. Una
formulazione contestata con forza dalle associazioni dei consumatori, che
ritengono il testo inapplicabile. Il nodo riguarda le possibili conseguenze per
i ricorrenti. Dato che le associazioni non possono attivare autonomamente
l'azione risarcitoria, se il Tribunale rigetta l'istanza ritenendola
inammissibile, i ricorrenti rischiano di vedersi condannati al rimborso delle
spese legali. COME FUNZIONA LA CLASS ACTION ALL'ITALIANA Il ddl Sviluppo
prevede che i consumatori, al momento di aderire alla Class action, debbano
depositare la "documentazione probatoria" in tribunale. L'adesione
comporta la rinuncia a ogni azione risarcitoria individuale. Alla prima udienza
il tribunale decide con una ordinanza sull'ammissibilità della domanda. La
domanda è dichiarata inammissibile quando è "manifestamente infondata,
quando sussiste un conflitto di interessi ovvero quando il giudice non ravvisa
l'identità dei diritti individuali tutelabili [...] nonché quando il proponente
non appare in grado di curare adeguatamente l'interesse della classe". Se
ammette la class action, il tribunale fissa "termini e modalità della più
opportuna pubblicità, ai fini della tempestiva adesione degli appartenenti alla
classe". Spetta sempre al giudice fissare un termine perentorio per
l'adesione, "non superiore a 120 giorni dalla scadenza di quello per
l'esecuzione della pubblicità". In caso di pronuncia a favore della
richiesta di risarcimento, il tribunale stabilisce il criterio omogeneo di
calcolo per la liquidazione delle somme. 2009 - redattore: VC
( da "Quotidiano.net" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Le immagini dovevano essere
pubblicate il prossimo 28 maggio secondo quanto stabilito da una sentenza di un
tribunale. Il presidente aveva accettato la sentenza, ma poi ha cambiato idea
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Esteri TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta LA MARCIA INDIETRO Torture, Obama blocca la diffusione delle
foto "Metterebbe in pericolo le nostre truppe" Le immagini dovevano
essere pubblicate il prossimo 28 maggio secondo quanto stabilito da una
sentenza di un tribunale. Il presidente aveva accettato la sentenza, ma poi ha
cambiato idea Washington, 13 maggio 2009 - Barack Obama ha difeso in nome della
‘realpolitik’ la sua marcia indietro sulla pubblicazione delle nuove
foto che documentano le sevizie subite dai detenuti delle carceri del Pentagono
in Iraq e Afghanistan. Diffondendole, ha spiegato il presidente americano, rischieremo di "infiammare quei
sentimenti anti-americani che metterebbero in grande pericolo le nostre
truppe". Il tutto, ha sottolineato Obama, senza gettare nuova luce sugli
abusi commessi durante l’amministrazione di George W. Bush. Obama ha
dunque ribadito
"qualsiasi abuso sui prigionieri è inaccettabile" e in futuro non
saranno più tollerato alcun altro abuso. Le foto dovevano essere diffuse dal
Pentagono il prossimo 28 maggio secondo quanto stabilito da una sentenza di un
tribunale che aveva accettato il ricorso presentato in tal senso dall’associazione
per i diritti umani American Civil Liberties Union (Aclu). Obama aveva
inizialmente accettato la sentenza ma ora ha cambiato idea e ha ordinato ai
legali della Casa Bianca di fare ricorso per bloccare la pubblicazione delle foto. Fonte Agi
MULTIMEDIA La svolta dell'America Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome
amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di
posta Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse
illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web
Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (115
commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la
vostra storia (110 commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi"
Bagarre sulla proposta della Lega (58 commenti) "Carrozze della metro
riservate alle donne e ai milanesi per bene" (54 commenti) E la
differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti
(14 commenti) Al primo posto in Italia Sedici località da bandiera blu (12
commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti
fotografano (9 commenti) Strade in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano
gli steward antitraffico (9 commenti) 09:48:09 - ...sezioni, non sarebbe il
caso di realizzare una veste grafica della home page un po' più chiara e [...]
Seppi ultimo italiano in gara09:45:52 - vado o ff topic ma ho bisogno di fare
alcune critiche, spero costruttive, a questo sito. 1)perché,su[...] Seppi
ultimo italiano in gara09:02:57 - Si parla di Roland Garros ma continuo a
pensare che Bolleli abbia un gioco più adatto al "duro", sba[...]
Bolelli no, Federer si, ma...08:50:48 - Non avevo dubbi circa la notizia
immediata della sconfitta della Schiavo........Sembra quasi che per[...] Seppi
ultimo italiano in gara08:22:19 - La fretta mi ha fatto scappare un "sarà"
dopo Djokovic che non ci vuole. Vedremo... Credo fermamente[...] Murray
agguanta il terzo posto04:00:28 - graize lasciato il messagio io ancora sto qui
a nagoya io devo trovare il mio lavoro perlomeno quest[...] I progressi di
Timea Babos01:08:31 - Non rispondo alla provocazione di Gigi perchè ora ho
troppo sonno, ma caro Zietto non posso esimermi[...] Murray agguanta il terzo
posto ancelottiCrisi economica, come reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se
non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita
del Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto
respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale
allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico
la X6 ambulanza è dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli
specchi retrovisori, dietro e sotto il "doppio rene" della calandra
Bmw. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec
( da "Virgilio Notizie" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
L'assemblea del Senato ha approvato
con 154 voti a favore, 98 contrari e 3 astenuti il ddl sviluppo per le imprese
e in materia di energia. Il provvedimento torna ora in quarta lettura alla
Camera. Hanno votato a favore il Pdl e la Lega, contrari Pd e Idv, mentre si
sono astenuti i senatori del gruppo Udc.Svp-Autonomie. class="hilite">A
conclusione del voto il senatore Pd Marco Filippi ha comunicato alla presidenza
di aver erroneamente votato a favore. Il provvedimento licenziato dal Senato
contiene importanti norme tra cui quelle per il ritorno dell'Italia al
nucleare, sulla class="term">class class="term">action
e in materia assicurativa.
( da "Asca" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
DDL SVILUPPO: VIA LIBERA DAL
SENATO, ORA RITORNA ALLA CAMERA (ASCA) - Roma, 14 mag - L'assemblea del Senato
ha approvato con 154 voti a favore, 98 contrari e 3 astenuti il ddl sviluppo
per le imprese e in materia di energia. Il provvedimento torna ora in quarta
lettura alla Camera. Hanno votato a favore il Pdl e la Lega, contrari Pd e Idv,
mentre si sono astenuti i senatori del gruppo Udc.Svp-Autonomie. class="hilite">A conclusione del voto il
senatore Pd Marco Filippi ha comunicato alla presidenza di aver erroneamente
votato a favore. Il provvedimento licenziato dal Senato contiene importanti
norme tra cui quelle per il ritorno dell'Italia al nucleare, sulla class="term">class class="term">action e in materia assicurativa.
njb/sam/alf
( da "Altroconsumo.it" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
class="hilite">Class
Action: non sarà retroattiva 14-05-2009 Abbiamo ricevuto adesioni Il Senato ha
cancellato la retroattività della class="term">class class="term">action.
Ulteriore beffa per i cittadini, dopo quella del rinvio dell'entrata in vigore
delle azioni di gruppo. Altroconsumo ringrazia le 10.000 persone che hanno
firmato il nostro appello. Misura ingiusta e incostituzionale L'ultimo
emendamento approvato al Senato mira a circoscrivere gli illeciti che potranno
essere fatti valere con la class="term">class class="term">action,
limitandoli a quelli commessi dopo la sua entrata in vigore e quindi
introducendo una discriminazione tra consumatori, obbligando molti di loro a
dover ricorrere anche in futuro ad una azione individuale. Si tratta di una
misura ingiusta e incostituzionale. Le riforme processuali (come la class="term">class class="term">action) sono sempre applicabili a
tutte le azioni introdotte successivamente alla loro entrata in vigore e in
esse possono essere fatti valere i diritti esistenti in quel momento, anche se
sorti precedentemente (salvo che siano prescritti). Tutte le riforme
processuali possono quindi definirsi, in questo senso, "retroattive".
Escluderlo nel caso delle class="term">class class="term">action
è dunque una scelta puramente politica. Ci troviamo infatti di fronte allo
scontro fra chi sta dalla parte dei consumatori (e che chiede di poter disporre
di uno strumento che non penalizza ma responsabilizza le imprese) e del diritto
e chi vuole che le aziende, anche se commettono illeciti a loro danno, restino
protette da un sistema giudiziario che funziona male. I continui rinvii
all'entrata in vigore della class="term">class class="term">action:
il nostro appello L'emendamento sulla non "retroattività" rappresenta
solo l'ultima beffa per i cittadini in tema di class="term">class class="term">action,
che va ad aggiungersi ai ripetuti rinvii all'entrata in vigore di questo
importante strumento di tutela per i cittadini. Abbiamo organizzato una
petizione per chiedere al Governo che l'azione collettiva
risarcitoria entri in vigore realmente entro il 1 luglio 2009, ultima data
stabilita. L'importanza delle azioni di gruppo Perché è importante
l'introduzione delle class="term">class class="term">action?
Perché un consumatore danneggiato dal comportamento illecito di un'azienda
subisce un danno che, individualmente, può essere poco rilevante dal punto di
vista economico. E quindi può subentrare un atteggiamento remissivo da parte
del singolo. La portata economica del danno diventa invece di un certo peso se
si considera l'impatto che il comportamento illecito produce sulla collettività
dei consumatori. Le azioni collettive risarcitorie, la class="term">class class="term">action,
non sono una minaccia per le imprese, ma uno strumento efficace di controllo
diffuso del rispetto delle regole e della responsabilità sociale dell'impresa.
Uno strumento che già esiste in Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia,
Germania, Grecia, Lituania, Olanda, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna,
Svezia e Regno Unito. Riteniamo che un'azione collettiva
debba poter essere allargata al più ampio numero di soggetti: la class="term">class class="term">action dovrà essere applicabile a
tutti i consumatori vittime di illeciti diffusi. Diventa importante che tutti i
cittadini facciano sentire la loro voce, per questo vi invitiamo a
sottoscrivere il nostro appello al quale aderisce anche il Centro Tutela
Consumatori Utenti. Dalle bollette gonfiate ai mutui: molti i casi da class="term">class class="term">action Se il nostro appello
rimanesse inascoltato, i consumatori che hanno ricevuto negli ultimi anni le
bollette gonfiate di Telecom Italia non potranno usufruire dello strumento
della class="term">class
class="term">action per far valere i
propri diritti. Stesso trattamento per tutti coloro che illegittimamente non
hanno potuto esercitare la surroga gratuita del mutuo a causa delle pratiche
commerciali scorrette delle banche. Anche i cittadini di Roma e provincia che
hanno pagato per anni un sovrapprezzo per il pane, nonostante la recente
decisione dell'Antitrust contro il cartello dei panificatori, non potranno
essere risarciti. La class="term">class class="term">action
non sarà utilizzabile nemmeno per gli oltre 4000 risparmiatori coinvolti nella
vicenda Parmalat che si sono rivolti a Altroconsumo. Se anche tu, come noi, sei
indignato dal rinvio deciso a fine 2008, iscriviti a questo gruppo su Facebook
Class class="term">action: ulteriore
rinvio, beffa per i cittadini - indigniamoci!", dove ti aggiorneremo sulle
nostre prossime iniziative in merito alla legge sulle class="term">class class="term">action.
Leggi il testo dell'appello Aderisci
( da "HelpConsumatori" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
News GIUSTIZIA. Class action, i
commenti dei Consumatori 14/05/2009 - 11:43 Ieri l'Aula di Palazzo Madama ha
approvato l'emendamento Balboni, per cui la class action quando entrerà
nell'ordinamento italiano non potrà essere applicata agli illeciti avvenuti
prima dell'entrata in vigore del provvedimento. Le Associazioni a tutela dei
consumatori già si erano espresse in maniera negativa all'indomani
dell'approvazione dell'emendamento in Commissione Industria. Adesso, rincarano
la dose. Se il Codacons ha affermato che "si può fare anche a meno di una class
action non retroattiva", l'Adoc sposta la questione sulla reale
applicabilità dello strumento: "Il problema della norma sulla class action
è la sua concreta applicabilità e non l'assenza della retroattività - dichiara
Carlo Pileri, Presidente dell'Adoc - l'attuale versione della norma è ancora
più limitativa della precedente. E' un passo indietro, dato che per le
Associazioni dei consumatori non è previsto alcun ruolo nell'avvio della Class
action. Sebbene il nostro coinvolgimento sarebbe stato una
garanzia per il buon esito dell'azione risarcitoria collettiva. Così
sarà possibile avviare migliaia di azioni legali che renderanno tutto il
sistema ingestibile e praticamente impossibile da applicare. Non vorremmo che
entrasse in vigore una class action "all'italiana", destinata a
tutelare esclusivamente le imprese. I consumatori rischiano ancora una
volta di ritrovarsi beffati e senza le opportune garanzie". Ben più dura
la reazione di Massimiliano Dona che sostiene: "In Italia c'è un 'Ministro
per l'industria', nel senso che opera nell'esclusivo interesse del mondo
industriale senza alcun rispetto per i consumatori". Secondo il Segretario
Dona, infatti, "Claudio Scajola è il principale responsabile di questa
beffa: il Ministro dello Sviluppo economico si era personalmente
impegnatodavanti alle 17 organizzazioni dei consumatori raccolte nel CNCU per
dare un seguito ad un progetto serio e realistico di tutela collettiva
che fosse di concreta utilità per i consumatori. Adesso sappiamo che era una
promessa di pulcinella". "Oggi la storia della class-action -
prosegue Dona - segna una inaccettabile svolta negativa con la sottrazione del
potere di agire alle Associazioni dei consumatori che, secondo la versione
approvata ieri, non potranno attivarsi in nome proprio, ma dovranno sperare che
qualche 'signor Rossi' prenda l'iniziativa di caricare sulle sue spalle la
tutela di interi gruppi di danneggiati: insomma la lobby imprenditoriale ha
ottenuto il miglior risultato immaginabile e cioè quello di far credere alla gente
di avere un potere che è invece svuotato di ogni contenuto". "A
questo punto - conclude Dona - alle organizzazioni dei consumatori non resta
che la strada dei processi individuali: porterà presto al collasso il sistema
giustizia, ma servirà anche a punire le imprese scorrette che dovranno
prepararsi a fronteggiare una vera e propria pioggia di ricorsi".
"Cirio, Parmalat, Alitalia, Lehman e le banche che hanno emesso
obbligazioni riguardanti queste aziende ringraziano sentitamente". Questo,
invece, il commento ironico di Federconsumatori e Adusbef che aggiungono:
"Il Governo, dopo aver sbandierato ai quattro venti che sospendeva la
legge sulla Class Action per migliorarla ed estenderla ai servizi pubblici,
ieri, ha manifestato la sua vera intenzione, e cioè quella di sterilizzare la
legge, renderla inoffensiva e garantire, in questo modo, i poteri forti. La
Confindustria - prosegue la nota - che aveva accolto la legge sulla Class
Action come un attentato alla stabilità delle aziende, non può che essere riconoscente.
I cittadini, invece, sono indignati e assistono, delusi, ai giochetti di questo
Governo, che, giorno per giorno, lancia degli spot a favore del popolo e assume
iniziative di legge e iniziative concrete in difesa dei poteri forti e delle
corporazioni, farmacie, avvocati, notai, ecc". 2009 - redattore: VC
( da "Asca" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
DDL SVILUPPO: ORA ALLA CAMERA
RATIFICARE IL TESTO DEL SENATO (ASCA) - Roma, 14 mag - Ritorno dell'Italia
all'energia nucleare, class="hilite">definizione
della class="term">class
class="term">action, norme in materia
assicurativa, fondi per l'editoria, norme per il trasporto locale, per la
difesa del made in Italy contro la contraffazione e tanto altro. E' quanto
contiene il ddl sviluppo licenziato dal Senato, che ora torna alla Camera per
la quarta e definitiva lettura. Un passaggio che il ministro per lo Sviluppo
Economico, Claudio Scajola assicura molto veloce, perche' per lui ''il testo e'
chiuso'' al termine di un confronto parlamentare che si e' concesso essere
molto lungo ma che ''non puo' continuare all'infinito''. E cosi', garantisce,
il ddl sara' legge prima dell'estate. Significative le norme che, invece, non
hanno trovato accoglimento nel provvedimento, a cominciare dalla proroga al 31
dicembre 2015 dei tetti Antitrust per il mercato del gas, che restano quindi
confermati per fine 2010, o la cancellazione del divieto dei contratti
monomandatari per gli agenti assicurativi. -NUCLEARE: entro 6 mesi dall'entrata
in vigore della legge il governo dovra' emanare la normativa per il ritorno
all'energia nucleare e indicare i siti per la localizzazione degli impianti di
produzione e di stoccaggio delle scorie. I siti potranno avere carattere ''di
interesse strategico nazionale'' e quindi essere sottoposti a controllo
militare. Le autorizzazioni verranno rilasciate dal ministro dello Sviluppo
economico, di concerto con l'Ambiente e le Infrastrutture e d'intesa con la
Conferenza unificata. Previste anche le Valutazioni di impatto ambientale (Via)
e ambientale strategica (Vas). Viene istituita l'Agenzia per la sicurezza
nucleare, cui spetta la regolamentazione tecnica, il controllo e
l'autorizzazione ai fini della sicurezza delle attivita' concernenti gli
impieghi pacifici dell'energia nucleare, la gestione e la sistemazione dei
rifiuti radioattivi, la protezione dalle radiazioni, la vigilanza sugli
impianti. -CLASS ACTION: viene introdotta nel nostro ordinamento l'azione collettiva a difesa dei consumatori e risparmiatori, ma
viene cancellata la sua retroattivita': potra' essere fatta valere soloper gli
illeciti computi dopo l'entrata in vigore della legge. Esclusi dall'azione
dunque i casi Cirio, Parmalat, Giacomelli, Alitalia,per i quali rimane la
difesa giuridica dei diritti in via tradizionale, con cause singole. -EDITORIA:
Viene ripristinato il fondi per l'editoria a favore dei giornali si partito e
le cooperative nella misura di 70 milioni di euro l'anno per il 2009 e 2010. Ne
potranno beneficiare testate 'storiche' in difficolta', come il Manifesto e
giornali come la Padania, Liberazione, L'Unita', Il Secolo d'Italia e molte
altre. Introdotte anche tariffe postali agevolate per gli abbonamenti. -ROBIN
TAX AL 6,5%: Per assicurare la copertura finanziaria al fondo per l'editoria
destinato ilprovvedimento dispone l'aumento di un punto percentuale della Robin
Tax, la maggiorazione dell'aliquota ordinaria Ires a carico delle aziende
petrolifere e dell'energia elettrica, che passa dunque dal 5,5% al 6,5%.
-PREZZO BENZINA: scende il prezzo della benzina nelle Regioni che ospitano
impianti di estrazione e viene introdotto l'obbligo alla pubblicizzazione dei
prezzi praticati da ciascun gestore al ministero dello Sviluppo che lo
immettera' nel cricuito internet a disposizione dei cittadini. Il provvedimento
dispone un aumento dal 7 al 10% dell'aliquota di prodotto che il titolare di
ciascuna concessione di coltivazione e' tenuto a corrispondere e
contemporaneamente istituisce il fondo per la riduzione del prezzo dei
carburanti per i residenti nelle regioni interessate (Veneto,
Basilicata)dall'estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi. -ASSICURAZIONI: porte
aperte al contratto di durata poliennale: potra' essere proposto a fronte di
riduzione del premio, ma anche di penalita' nel caso di recesso. Ritirata
invece la proposta Pdl di cancellare il divieto a contratti monomandatari per
gli agenti assicurativi introdotto dal governo Prodi (dl liberalizzazioni
Bersani). -FERROVIE: le ferrovie private potranno operare sul suolo nazionale
previo rilascio di una licenza che richiede la sede legale della societa' in
Italia o in Paesi che riconoscono la reciprocita'. Per quanto riguarda il
servizio universale il ministero delle Infrastrutture dovra' individuare le
tratte e le tipologie di servizi a piu' alta redditivita'. -NORME
ANTICONTRAFFAZIONE: multe piu' severe e carcere fino a 6 anni per chi pratica
la contraffazione in modo sistematico dei marchi nazionali o esteri. -RETI
D'IMPRESA: si introduce la possibilita' per le Reti di imprese di usufruire
delle agevolazioni fino ad oggi riservate solo alle aziende all'interno di
distretti industriali. njb/Gas/bra
( da "Quotidiano.net" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Sull'epidemia di febbre suina il
ricercatore australiano Adrian Gibbs parla di 'errore umano': ha messo
nero su bianco i suoi sospetti in un articolo che ha che ha inviato
all'Oms. E sono scattate le indagini
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Esteri TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta NUOVA INFLUENZA La denuncia di un esperto australiano "Il
virus forse nato in laboratorio" Sull'epidemia di febbre suina il
ricercatore australiano Adrian Gibbs parla di 'errore umano': ha messo nero su
bianco i suoi sospetti in un articolo che ha che ha inviato all'Oms. E sono
scattate le indagini ROMA, 13 maggio 2009 - Si allunga il sospetto di un
'giallo' sull'epidemia della nuova influenza partita dal Messico. Secondo il
ricercatore australiano Adrian Gibbs, uno dei ‘padri’ dell’antivirale
oseltamivir, il nuovo virus partito dal Messico in realtà potrebbe essere nato per errore in un
laboratorio. Gibbs ha messo nero su bianco i suoi sospetti in un articolo che
ha che ha prontamente inviato all'Oms e ai Centri statunitensi per il controllo
delle malattie (Cdc). L'Organizzazione mondiale di Sanità avrebbe aperto
un'indagine confrontandosi con esperti internazionali di virologia. Secondo il
virologo australiano le caratteristiche genetiche del virus A/H1N1 sono tali da
far supporre che sia stato coltivato nelle uova. OMS Oltre cinquemila i casi
confermati Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico:
Testo dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il
codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI
per generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti
Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (115 commenti) "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (110
commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla
proposta della Lega (58 commenti) "Carrozze della metro riservate alle
donne e ai milanesi per bene" (54 commenti) E la differenziata finisce in
discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Stroncato
da malore a Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti fotografano (9
commenti) Strade in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano gli steward
antitraffico (9 commenti) Premi, Brunetta chiede i danni al Comune (6 commenti)
12:02:21 - @ luka. ciao. grazie per la risposta. conosco i due siti atp e wta,
è che non mi sarebbe sembrato tr[...] Seppi ultimo italiano in gara11:36:10 -
La sede sarà, come di consueto, un circolo da 4000 spettatori anziché un
palazzetto o uno stadio da [...] Appuntamento con il Re11:32:51 -
incomprensibile!!![...] Seppi ultimo italiano in gara11:32:51 - @gigi: Secondo
me non si può paragonare la classifica del campionato
di calcio, o in genere di tutti[...] Murray agguanta il terzo posto11:32:07 -
articolo di Pippo sulla Schiavone incrompensibile....è forse scritto in
somalo?[...] Seppi ultimo italiano in gara11:11:05 - BOLELLI. Siamo alle
solite. Seguo il tennis da oltre 30 anni e noto sempre la stessa incredibile
man[...] Bolelli no, Federer si, ma...10:25:00 - Paolo79 ricordati che stiamo
parlando di un sito la cui consultazione è quindi gratuita, è bene semp[...]
Seppi ultimo italiano in gara ancelottiCrisi economica, come reagisci?Ferrari:
niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta
di Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E'
giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale
allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico
la X6 ambulanza è dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli
specchi retrovisori, dietro e sotto il "doppio rene" della calandra
Bmw. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec
( da "Quotidiano.net" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
L’appello durante l'omelia: “Invito
le persone di buona volontà di entrambe le comunità a riparare il danno che è
stato fatto", ha detto riferendosi alle contese per la costruzione di una
moschea
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Esteri TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta VIAGGIO IN TERRA SANTA / BETLEMME In 40mila per la messa del
Papa: "Basta tensioni cristiani-musulmani" L’appello
durante l'omelia: “Invito le persone di buona volontà di entrambe le comunità a
riparare il danno che è stato fatto", ha detto riferendosi alle contese per
la costruzione di una moschea Nazaret, 14 maggio 2009 - A Nazaret, dove cristiani e
musulmani hanno litigato, negli anni scorsi, per la costruzione - poi bloccata
- di una moschea accanto alla basilica dell’Annunciazione, il Papa
invita i fedeli delle sue religioni a “riparare il danno” creato dalle passate “tensioni”. ”Il messaggio del
Signore fu talvolta sorgente di contraddizione e di conflitto con i propri
ascoltatori”, ha detto Benedetto XVI in un passaggio dell’omelia
pronunciata ad una messa all’aperto presso il monte del Precipizio. “Purtroppo,
come il mondo sa,
Nazaret ha sperimentato tensioni negli anni recenti che hanno danneggiato i
rapporti fra le comunità cristiana e musulmana”, ha proseguito Ratzinger.
“Invito le persone di buona volontà di entrambe le comunità a riparare il danno
che è stato fatto, e in fedeltà al comune credo in un unico Dio, Padre dell’umana
famiglia, ad operare per edificare ponti e trovare modi per una pacifica
coesistenza. Ognuno - ha detto ancora il Papa - respinga il potere distruttivo
dell’odio e del pregiudizio, che uccidono l’anima umana prima ancora che il corpo!”.
L’arrivo di Benedetto XVI nella città d’Israele a maggioranza musulmana è stato
preceduto dalle rimostranze degli ambienti islamisti. IL PAPA E I BAMBINI Il
Papa esprime una “parola di gratitudine e di lode” per quanti, a Nazareth, città israeliana a
maggioranza arabo-musulmana, “si adoperano per portare l’amore
di Dio ai bambini di questa città e per educare le generazioni future nelle vie
della pace. Penso in modo speciale - ha aggiunto Ratzinger - agli sforzi delle Chiese locali,
particolarmente nelle loro scuole e nelle istituzioni caritative, per abbattere
i muri e per essere fertile terreno d’incontro, di dialogo, di
riconciliazione e di solidarietà”. Ieri, a Betlemme, Benedetto XVI ha usato la
stessa espressione -
“abbattere i muri” - in riferimento al muro israeliano in Cisgiordania. IN
40MILA ALLA MESSA L’enorme spianata naturale sotto il Monte del
Precipizio, alla periferia di Nazareth, non basta a contenerli: sono
moltissimi, certamente più dei 40 mila attesi, i fedeli presenti alla messa di Benedetto XVI
nella città dove è cresciuto Gesù e dove i suoi familiari diedero vita alla
prima comunità cristiana locale. è la più grande assemblea di cristiani mai
tenuta nello Stato di Israele e l’entusiasmo dei presenti è strabordante, quando
Joseph Ratzinger arriva in «papamobile» dall’eliporto dove è giunto da
Gerusalemme e compie un giro tra la folla. Il Papa in visita a Betlemme.
"Sì a una patria palestinese " - GERUSALEMME In preghiera al muro del
pianto - Benedetto XVI
in Israele: "Prego per la pace, mai più Shoah" - AMMAN Benedetto XVI
augura la pace in araboIl viaggio del Pontefice può favorire il processo di
pace?FOTOSTORY Il viaggio in Terra santa - La tappa a Betlemme Segnala ad un
amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una
copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra:
Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (115 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (110 commenti) "Carrozze metrò riservate
a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (58 commenti) "Carrozze
della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene" (54 commenti) E
la differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare non trovano
impianti (14 commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè
soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti) Strade in tilt davanti alla
moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico (9 commenti) Premi, Brunetta
chiede i danni al Comune (6 commenti) 12:02:21 - @ luka. ciao. grazie per la
risposta. conosco i due siti atp e wta, è che non mi sarebbe sembrato tr[...]
Seppi ultimo italiano in gara11:36:10 - La sede sarà, come di consueto, un
circolo da 4000 spettatori anziché un palazzetto o uno stadio da [...]
Appuntamento con il Re11:32:51 - incomprensibile!!![...] Seppi ultimo italiano
in gara11:32:51 - @gigi: Secondo me non si può paragonare la classifica
del campionato di calcio, o in genere di tutti[...] Murray agguanta il terzo
posto11:32:07 - articolo di Pippo sulla Schiavone incrompensibile....è forse
scritto in somalo?[...] Seppi ultimo italiano in gara11:11:05 - BOLELLI. Siamo
alle solite. Seguo il tennis da oltre 30 anni e noto sempre la stessa
incredibile man[...] Bolelli no, Federer si, ma...10:25:00 - Paolo79 ricordati
che stiamo parlando di un sito la cui consultazione è quindi gratuita, è bene
semp[...] Seppi ultimo italiano in gara ancelottiCrisi economica, come
reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo
con la protesta di Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di
pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non
verrà confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se
dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti
disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile':
cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio
utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico
la X6 ambulanza è dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli
specchi retrovisori, dietro e sotto il "doppio rene" della calandra
Bmw. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec >
( da "Quotidiano.net" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Lo spettacolo teatrale del
conduttore-mattatore è diventato un appuntamento ambito anche per gli
spettatori 'noti'. Su Sky Uno ha registrato una media di ascolto di oltre
500mila persone: è secondo solo alle grandi partite di calcio
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Spettacoli TV
FOTO E VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New
York Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori
Meteo Scommesse Dieta L'AVVENTURA SUL SATELLITE Fiorello Show da record
Superati i 50mila spettatori Lo spettacolo teatrale del conduttore-mattatore è
diventato un appuntamento ambito anche per gli spettatori 'noti'. Su Sky Uno ha
registrato una media di ascolto di oltre 500mila persone: è secondo solo alle
grandi partite di calcio Roma, 13 maggio 2009 - Fiorello ha abbattuto il muro
dei 50mila spettatori che hanno riempito le 21 serate del Fiorello Show al Teatro
Tenda di Roma. Un record di presenze per lo show che, in scena per tre giorni
alla settimana (mercoledi, giovedì e venerdì), è diventato in poco più di un
mese un appuntamento ambito, non solo per il pubblico teatrale, proveniente da
tutta Italia, ma anche per gli spettatori 'noti', che scelgono la platea del
Tenda diventando bersagli inconsapevoli sui quali amabilmente Fiorello si
diverte a scherzare. Il Fiorello Show su Sky Uno ha registrato una media di
ascolto di oltre 500mila spettatori ed è il programma più visto sulla
piattaforma, secondo solo alle grandi partite di calcio. Ma il successo dello
spettacolo è testimoniato anche dal web: la gag che Fiorello ha creato con il
tennista Novar Djokovic, numero tre al mondo, è rimbalzata dal Teatro Tenda a
Youtube facendo registrare oltre 70mila contatti provenienti da tutto il mondo.
Tanti i personaggi ospitati e i temi di attualità affrontati (dai successi
della Fiat alla vicenda Berlusconi Lario), ma anche i tormentoni creati dal
conduttore e dai suoi compagni d'avventura (come il momento Letterman con tanto
di musicista calvo interpretato da Enrico Cremonesi o il 'corpo di ballo' di
125 kg che lo accompagna durante i pezzi musicali). SILVIO E VERONICA Il
monologo di FiorelloAlcuni momenti dello spettacolo al Teatro Tenda di Roma
Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo
dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice
che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne
un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La
Chiesa si schiera contro il Governo (115 commenti) "50 anni, senza lavoro
e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (110 commenti)
"Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della
Lega (58 commenti) "Carrozze della metro riservate alle donne e ai
milanesi per bene" (54 commenti) E la differenziata finisce in discarica I
rifiuti da riciclare non trovano impianti (14 commenti) Stroncato da malore a
Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti) Strade
in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico (9
commenti) Premi, Brunetta chiede i danni al Comune (6 commenti) 12:02:21 - @
luka. ciao. grazie per la risposta. conosco i due siti atp e wta, è che non mi
sarebbe sembrato tr[...] Seppi ultimo italiano in gara11:36:10 - La sede sarà,
come di consueto, un circolo da 4000 spettatori anziché un palazzetto o uno
stadio da [...] Appuntamento con il Re11:32:51 - incomprensibile!!![...] Seppi
ultimo italiano in gara11:32:51 - @gigi: Secondo me non si può paragonare la classifica del campionato di calcio, o in genere di
tutti[...] Murray agguanta il terzo posto11:32:07 - articolo di Pippo sulla
Schiavone incrompensibile....è forse scritto in somalo?[...] Seppi ultimo
italiano in gara11:11:05 - BOLELLI. Siamo alle solite. Seguo il tennis da oltre
30 anni e noto sempre la stessa incredibile man[...] Bolelli no, Federer si,
ma...10:25:00 - Paolo79 ricordati che stiamo parlando di un sito la cui
consultazione è quindi gratuita, è bene semp[...] Seppi ultimo italiano in gara
ancelottiCrisi economica, come reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non
cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del
Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i
clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale allenatore
preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico
la X6 ambulanza è dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli
specchi retrovisori, dietro e sotto il "doppio rene" della calandra
Bmw. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec
( da "Quotidiano.net" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Il presidente evidenzia come
povertà e disuguaglianza siano "strettamente connesse" e che quindi
"le misure rivolte a ridurre la povertà e quelle contro l’esclusione
sociale devono andare di pari passo". Avvenire: norme ambigue
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Politica TV FOTO
E VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta IMMIGRAZIONE / INTERVIENE NAPOLITANO "Troppa retorica
pubblica xenofoba" Maroni alla Cei: "Pregiudizi infondati" Il
presidente evidenzia come povertà e disuguaglianza siano "strettamente
connesse" e che quindi "le misure rivolte a ridurre la povertà e
quelle contro l’esclusione sociale devono andare di pari
passo". Avvenire: norme ambigue Roma, 14 magGIO 2009 - "Si diffonde
una retorica pubblica che non esita, anche in Italia, ad incorporare accenti di
intolleranza e xenofobia". è il duro monito del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Intervenendo all’assemblea annuale delle Fondazioni europee, il
capo dello Stato evidenzia come povertà e disuguaglianza siano «strettamente
connesse» e che quindi «le misure rivolte a ridurre la povertà e quelle contro l’esclusione sociale
devono andare di pari passo». Secondo Napolitano, «solo in questo modo si può
evitare che coloro che si trovano in fondo alla scala sociale rimangano
confinati in quella posizione». Questo, avverte il presidente della Repubblica,
«è tanto più
importante nei nostri paesi dove le differenze in termini di origini etniche,
religiose e culturali sono aumentate». Qui, prosegue, «il rischio che queste differenze
si traducano in un fattore di esclusione è sempre presente ed è aggravato dal
diffondersi di una retorica pubblica che non esita, anche in Italia, ad
incorporare accenti di intolleranza o xenofobia». MARONI RISPONDE ALLE CRITICHE
Le critiche al ddl sicurezza, anche dalla Cei, sono basate su “pregiudizi
infondati”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Roberto Maroni,
rispondendo ai cronisti al termine della cerimonia che ha avuto luogo a Gaeta
con la consegna di tre unità navali alla Libia per il contrasto
all’immigrazione clandestina: “A chi lo critica - ha aggiunto Maroni - invito a
leggere il
provvedimento. Bisogna leggerlo e allora tanti pregiudizi cadranno”. Sulle
critiche al ddl sicurezza, Maroni poi aggiunge: “E’
chiaro, che se uno è, in linea di principio, contrario a qualunque
provvedimento restrittivo o più severo al contrasto della immigrazione clandestina o
alla criminalità organizzata dirà sempre di ‘no’”. ”Io invito a valutare
bene - ha proseguito Maroni - le norme che ci sono, comprese quelle antimafia.
Chi vota contro il provvedimento vota contro norme che danno più potere al procuratore nazionale antimafia
e più strumenti alle Forze dell’ordine per combattere i traffici
illeciti. Tutto il resto sono pregiudizi”. Il titolare del Viminale ha detto di
essere “felice per l’approvazione del ddl perchè darà alle Forze dell’ordine strumenti molto più efficaci. è un
passo avanti - ha concluso Maroni - nel contrasto alla criminalità di qualunque
tipo essa sia”. FASSINO: IL GOVERNO CAVALCA PAURE E FOBIE “Il Partito
democratico non è contrario ai respingimenti, il Partito democratico pone la
questione che è la stessa cha ha posto l’Onu e che pone per esempio
la Conferenza episcopale e cioè che i respingimenti devono essere fatti con
norme e modalità che non pregiudichino la possibilità per chi può avere il
diritto di asilo di averlo”. A sostenerlo è Piero Fassino, responsabile Esteri del Pd, a ‘Panorama
del giorno’ di Maurizio Belpietro. “I respingimenti fatti in questi giorni -
prosegue - non consentono a coloro che hanno il diritto all’asilo invece di
potersi avvalere di questa facoltà. Questa è la questione che non è risolta dalla politica
del governo”. Fassino accusa poi l’esecutivo: “Il governo e in
particolare il ministro Maroni con i respingimenti cercano di coprire il
fallimento di un’intera politica sull’immigrazione, perché quello che non si dice, e forse va
detto, è che sulla base dei dati del ministero dell’Interno
tra il primo luglio e il 31 dicembre 2008, cioè sotto il governo Berlusconi,
sono sbarcati un numero di clandestini doppio rispetto a quello che sono
sbarcati tra il primo
luglio al 31 dicembre 2007 ”. ”Questa legge non mi piace - spiega il
responsabile Esteri del Pd -. Io non mi metto a definire una legge in questo
modo o in un altro, dico che questa legge è una legge che non aumenta la
sicurezza dei cittadini e introduce delle gravi lacerazioni nella tutela dei
diritti e nell’uguaglianza dei cittadini, perché è incredibile
che si possa pensare che un bambino che non ha nessuna colpa, figlio di
immigrati clandestini, nasce e non lo si possa iscrivere alla anagrafe, è incredibile che si debbano spingere
insegnanti e medici a denunciare i clandestini, è sbagliato introdurre il reato
di immigrazione clandestina. Si continua ad agitare come un vessillo
propagandistico la sicurezza quando la sicurezza è una cosa seria”. “Sicurezza,
immigrazione - conclude Fassino - questi temi così delicati non si governano
cavalcando le paure e le fobie, questo governo sta cavalcando le paure e le fobie”.
AVVENIRE: SUI ‘BIMBI INVISIBILI’ “Nasceranno tra noi anche
‘bimbi invisibili’? Governo e maggioranza dicono di no, le opposizioni (ma anche varie voci della
società civile) sostengono di sì. Francamente non riusciamo a trovare
risolutive nè le une nè le altre. E proprio questa incertezza aumenta la nostra
preoccupazione per una formulazione del testo normativo che il dibattito
parlamentare ha in parte corretto, ma senza riuscire a risolvere del tutto i
punti eticamente critici”. Lo scrive ‘Avvenire’, in un box
intitolato ‘Ambiguità non tollerabili’ a firma ‘Av’ e dunque riconducibile alla
direzione. ”Un
provvedimento come quello che la Camera è chiamata a licenziare oggi - scrive
il giornale della Cei - dovrebbe fugare le ombre non addensarle. Stavolta
purtroppo sul delicato fronte delle regole relative all’immigrazione
straniera in Italia non
è così. Porre rimedio, portando chiarezza, è perciò più che mai necessario. E
il prossimo passaggio parlamentare in Senato - conclude il quotidiano dei
vescovi - rappresenta un’occasione da non perdere”. SICUREZZA Lo scontro
tra Bossi e Fini, il monito della CeiGiusto respingere gli immigrati in mare? Segnala ad un amico
Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una copia
anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra: Se il
codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (115 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (110 commenti) "Carrozze metrò
riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (58 commenti)
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"
(54 commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare
non trovano impianti (14 commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè
soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti) Strade in tilt davanti alla
moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico (9 commenti) Premi, Brunetta
chiede i danni al Comune (6 commenti) 12:02:21 - @ luka. ciao. grazie per la
risposta. conosco i due siti atp e wta, è che non mi sarebbe sembrato tr[...]
Seppi ultimo italiano in gara11:36:10 - La sede sarà, come di consueto, un
circolo da 4000 spettatori anziché un palazzetto o uno stadio da [...]
Appuntamento con il Re11:32:51 - incomprensibile!!![...] Seppi ultimo italiano
in gara11:32:51 - @gigi: Secondo me non si può paragonare la classifica
del campionato di calcio, o in genere di tutti[...] Murray agguanta il terzo
posto11:32:07 - articolo di Pippo sulla Schiavone incrompensibile....è forse
scritto in somalo?[...] Seppi ultimo italiano in gara11:11:05 - BOLELLI. Siamo
alle solite. Seguo il tennis da oltre 30 anni e noto sempre la stessa
incredibile man[...] Bolelli no, Federer si, ma...10:25:00 - Paolo79 ricordati
che stiamo parlando di un sito la cui consultazione è quindi gratuita, è bene
semp[...] Seppi ultimo italiano in gara ancelottiCrisi economica, come reagisci?Ferrari:
niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta
di Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di pace in Medio
Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non verrà
confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se
dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti
disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile':
cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio
utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno
prossimo?class="hilite">Class class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La foto del giorno
Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una proposta per un
mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i spinta dal V8 di
4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico la X6 ambulanza è
dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli specchi retrovisori,
dietro e sotto il "doppio rene" della calandra Bmw. Archivio Notizie
Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Ricerca libera:
pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua
Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright
© 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP -
Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec
( da "Quotidiano.net" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Il prodotto interno lordo dovrebbe
subire una flessione del 3,4% nel corso dell’anno rispetto all’1,7% della
previsione precedente. Disoccupazione in rialzo sia quest'anno che nel 2010
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Politica TV FOTO
E VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta LA CRISI ECONOMICA Bce: "Ristagno della domanda nel
2009" Tagliate le stime dl Pil nell'Eurozona Il prodotto interno lordo
dovrebbe subire una flessione del 3,4% nel corso dell’anno
rispetto all’1,7% della previsione precedente. Disoccupazione in rialzo sia
quest'anno che nel 2010 Roma, 14 maggio 2009 - L’economia mondiale, inclusa quella dell’area
euro, permane in ‘’forte rallentamento, con la prospettiva di un continuo
marcato ristagno della domanda sia interna che esterna nel 2009 e di una sua
graduale ripresa nel corso del 2010’’. Questa la previsione dell Bce nel
Bollettino di maggio.
L'istituto di Francoforte aggiunge che emergono "incerti segnali di
stabilizzazione su livelli molto contenuti, dopo un primo trimestre nettamente
più negativo delle attese". Gli esperti della Banca centrale europea hanno
rivisto al ribasso le stime di crescita di Eurolandia per il 2009 e il 2010. Il
Pil subirà una contrazione del 3,4% nel corso dell’anno
rispetto all’1,7 precedentemente stimato. Corrette al ribasso di 0,4 punti
percentuali anche le aspettative per il prossimo anno che indicano ora un aumento dello 0,2%. Amaro
anche il capitolo disoccupazione. A Francoforte si stima un rialzo del tasso di
disoccupazione nel 2009 e nel 2010. "Ci si attende in media che raggiunga
il 9,3% nel 2009 (con una revisione al rialzo di 0,6 punti percentuali) per poi
aumentare ulteriormente al 10,5% nel 2010 (con una revisione al rialzo di 1,1
punti percentuali". "Le aspettative per il tasso di disoccupazione a
più lungo termine sono state riviste significativamente al rialzo per la
seconda indagine consecutiva, e si situano ora all’8,4%",
conclude. La Bce inoltre "si aspetta di assistere a un’ulteriore
contrazione dell’inflazione complessiva, che si manterrebbe temporaneamente su
livelli negativi per qualche mese intorno a metà dell’anno; in seguito
riprenderebbe ad
aumentare". "Queste dinamiche di breve periodo non sono, tuttavia,
rilevanti nella prospettiva della politica monetaria - continua la Bce - In un
orizzonte temporale più ampio, l’inflazione al consumo dovrebbe permanere
su livelli positivi, inferiori al 2% nel 2010; l’evoluzione dei prezzi sarebbe frenata
dal perdurante ristagno della domanda nell’area dell’euro e al di fuori dei
suoi confini". "Gli indicatori disponibili delle aspettative di
inflazione a medio-lungo termine restano saldamente ancorati in linea con l’obiettivo
del Consiglio direttivo di mantenere l’inflazione su livelli inferiori ma
prossimi al 2% nel medio periodo", conclude la Bce. ITALIA Debito pubblico
record a marzo Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico: Testo dell'email: Invia una
copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il codice che compare qui sopra:
Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro Cerca su
Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti Sondaggi La Chiesa si schiera
contro il Governo (115 commenti) "50 anni, senza lavoro e disperato"
Raccontate anche voi la vostra storia (110 commenti) "Carrozze metrò
riservate a milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega (58 commenti)
"Carrozze della metro riservate alle donne e ai milanesi per bene"
(54 commenti) E la differenziata finisce in discarica I rifiuti da riciclare
non trovano impianti (14 commenti) Stroncato da malore a Palazzo Ducale Anzichè
soccorrerlo, i turisti fotografano (9 commenti) Strade in tilt davanti alla
moschea E adesso arrivano gli steward antitraffico (9 commenti) Premi, Brunetta
chiede i danni al Comune (6 commenti) 12:02:21 - @ luka. ciao. grazie per la
risposta. conosco i due siti atp e wta, è che non mi sarebbe sembrato tr[...]
Seppi ultimo italiano in gara11:36:10 - La sede sarà, come di consueto, un
circolo da 4000 spettatori anziché un palazzetto o uno stadio da [...]
Appuntamento con il Re11:32:51 - incomprensibile!!![...] Seppi ultimo italiano
in gara11:32:51 - @gigi: Secondo me non si può paragonare la classifica
del campionato di calcio, o in genere di tutti[...] Murray agguanta il terzo
posto11:32:07 - articolo di Pippo sulla Schiavone incrompensibile....è forse
scritto in somalo?[...] Seppi ultimo italiano in gara11:11:05 - BOLELLI. Siamo
alle solite. Seguo il tennis da oltre 30 anni e noto sempre la stessa
incredibile man[...] Bolelli no, Federer si, ma...10:25:00 - Paolo79 ricordati
che stiamo parlando di un sito la cui consultazione è quindi gratuita, è bene
semp[...] Seppi ultimo italiano in gara ancelottiCrisi economica, come
reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non cambiano le regole. Sei d'accordo
con la protesta di Maranello?La visita del Papa può facilitare il processo di
pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i clandestini in mare?Se Ranieri non
verrà confermato quale allenatore preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se
dovessi scegliere cosa faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti
disposto a pagare per le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile':
cosa fare?Posti in metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio
utile per l'azienda italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno
prossimo?class="hilite">Class class="term">action, giusto che non sia
retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La foto del giorno
Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una proposta per un
mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i spinta dal V8 di
4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico la X6 ambulanza è
dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli specchi retrovisori,
dietro e sotto il "doppio rene" della calandra Bmw. Archivio Notizie
Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Ricerca libera:
pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di Quotidiano.net la tua
Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss archivio HOME - Copyright
© 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP -
Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by Softec
( da "ITnews.it" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Roma, 14 mag. (Adnkronos) - Via
libera del Senato al ddl Sviluppo, collegato alla Finanziaria 2009. class="hilite">Il provevdimento, che ora torna
alla Camera, contiene le misure per il ritorno dell'Italia al nucleare, norme
sulla class="term">class
class="term">action, sulle assicurazioni
e sulla Robin Tax. Hanno votato a favore Pdl e Lega, contrari Pd e Idv,
astenuto il gruppo Udc, Svp e Autonomie.
( da "Quotidiano.net" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
l convoglio, costituito da tre
veicoli blindati Vtlm ‘Lince', era impegnato in un pattugliamento nell’ambito
delle attività controllo del territorio
"
/> Leggi il giornale Nome utente: Password: Prova GRATUITA Esteri TV FOTO E
VIDEO BLOG SERVIZI LAVORO ANNUNCI CASA Cronaca Politica Esteri Ecquo New York
Libri Arte Musica Spettacolo Gossip Pazzo Mondo Salute Tecnologia Motori Meteo
Scommesse Dieta AFGHANISTAN Fuoco contro i parà italiani, nessun ferito I
militari rispondono al fuoco l convoglio, costituito da tre veicoli blindati
Vtlm ‘Lince', era impegnato in un pattugliamento nell’ambito delle attività
controllo del territorio Kabul, 14 maggio 2009 - Colpi d’arma da fuoco contro
una pattuglia motorizzata italiana del 1860 reggimento Paracadutisti Folgore in
Afghanistan. è accaduto nell’area di Musahy Valley, circa 50 km a sud di Kabul. I l convoglio,
costituito da tre veicoli blindati Vtlm ‘Lince', era impegnato in un
pattugliamento nell’ambito delle attività controllo del territorio. Fonti del
contingente ‘Italfor XX’ a Kabul sottolineano che «i militari hanno prontamente risposto al fuoco e, illesi, sono
rientrati alla base». Uno dei tre blindati Lince ha riportato lievi danni in
conseguenza dello scontro a fuoco. Spari ed esplosioni vicino alla base
italiana Segnala ad un amico Tuo nome: Tua email: Nome amico: Email amico:
Testo dell'email: Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta Riscrivi il
codice che compare qui sopra: Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI
per generarne un altro Cerca su Quotidiano.Net nel Web Più commentati Commenti
Sondaggi La Chiesa si schiera contro il Governo (124 commenti) "50 anni,
senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra storia (116
commenti) "Carrozze metrò riservate a milanesi" Bagarre sulla
proposta della Lega (60 commenti) "Carrozze della metro riservate alle
donne e ai milanesi per bene" (58 commenti) E la differenziata finisce in
discarica I rifiuti da riciclare non trovano impianti (15 commenti) Stroncato
da malore a Palazzo Ducale Anzichè soccorrerlo, i turisti fotografano (11
commenti) Strade in tilt davanti alla moschea E adesso arrivano gli steward
antitraffico (11 commenti) Premi, Brunetta chiede i danni al Comune (7
commenti) 14:12:10 - @albi: non mi piace granché quel livescore. preferirei una
pagina appartenente al sito ubitennis ste[...] Seppi ultimo italiano in
gara13:29:23 - adriana:almeno siamo d'accordo su due cose,tutti devono pagare
il biglietto,e sul fatto di far pagar[...] "Carrozze metrò riservate a
milanesi" Bagarre sulla proposta della Lega12:58:12 - @paolo79: posto che
non sono io il difensore del sito, posto che tutto è migliorabile, posto che su
[...] Seppi ultimo italiano in gara12:43:43 - By the way, da sottolineare il
commento di Barazzutti - riportato da "L'unione Sarda" - sul
sorteggi[...] Appuntamento con il Re12:33:14 - Sono solidale con il camionista,
mi trovo purtroppo in situazione di disagio pure io in quanto sono [...]
"50 anni, senza lavoro e disperato" Raccontate anche voi la vostra
storia12:03:00 - Basta, fuori il vaticano dall'italia, ha protetto i peggiori
criminali nazisti in cambio di oro,la b[...] La Chiesa si schiera contro il
Governo 12:02:21 - @ luka. ciao. grazie per la risposta. conosco i due siti atp
e wta, è che non mi sarebbe sembrato tr[...] Seppi ultimo italiano in gara
ancelottiCrisi economica, come reagisci?Ferrari: niente mondiale 2010 se non
cambiano le regole. Sei d'accordo con la protesta di Maranello?La visita del
Papa può facilitare il processo di pace in Medio Oriente?E' giusto respingere i
clandestini in mare?Se Ranieri non verrà confermato quale allenatore
preferiresti per la Juve?Figli o carriera? Se dovessi scegliere cosa
faresti?Ivan Basso può vincere il Giro d'Italia?Saresti disposto a pagare per
le news online?Urbino, Fortezza Albornoz 'inaccessibile': cosa fare?Posti in
metrò per milanesi: sei d'accordo?Fiat-Opel, un matrimonio utile per l'azienda
italiana?Lube, Murilo è l'acquisto giusto per l'anno prossimo?class="hilite">Class class="term">action,
giusto che non sia retroattiva?Lance Armstrong può vincere il Giro d'Italia? La
foto del giorno Bmw X6 versione ambulanza Si tratta per il momento solo di una
proposta per un mezzo di soccorso medico veloce, basata sulla BMW X6 xDrive50i
spinta dal V8 di 4,4 litri e 407 cv. Per farsi strada velocemente nel traffico
la X6 ambulanza è dotata di numerose luci Led lampeggianti sui paraurti, gli
specchi retrovisori, dietro e sotto il "doppio rene" della calandra
Bmw. Archivio Notizie Anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 Ricerca libera: pubblicità contattaci guadagna con Quotidiano.net fai di
Quotidiano.net la tua Homepage aggiungi ai preferiti le news sul tuo pc rss
archivio HOME - Copyright © 2008 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company
of MONRIF GROUP - Informativa al trattamento dei dati personali - Powered by
Softec
( da "Mattino, Il (Nazionale)" del
14-05-2009)
Argomenti: Class Action
class="hilite">Class class="term">action non retroattiva. Con un
duro confronto tra maggioranza e opposizione è infatti passato l'emendamento
del Pdl che cancella una delle richieste più forti delle opposizioni e dei
consumatori. Già nel testo approvato in Commissione industria gli illeciti che
potevano essere presi in considerazione erano solo quelli successivi al luglio
2008 - fuori dunque Cirio e Parmalat, per fare un paio di esempi - ma con la
decisione di ieri si è sancito un altro rinvio. Se il governo ha fatto un passo
indietro sulla questione rimettendosi alla volontà dell'assemblea di Palazzo
Madama, il Pdl - dall'autore della proposta Alberto Balboni al relatore Antonio
Paravia -, ha difeso con forza la scelta di non introdurre nell'ordinamento una
norma retroattiva. L'opposizione ha contestato la scelta. Per il presidente dei
senatori Pd, Anna Finocchiaro, «questa maggioranza è contro i consumatori».
Elio Lanutti dell'Idv ha commentato: «È vietato ribellarsi ai poteri forti».
Oltre alla class="term">class class="term">action,
oggi nell'esame del ddl Sviluppo la maggioranza ha deciso la cancellazione
della proroga dei tetti Antitrust sulla distribuzione del gas dal 2010 al 2015.
Una proroga che qualche giorno fa era stata definita dall'ad di Eni, Paolo
Scaroni, un «unicum» in Europa. Rimane quindi in vigore per ancora un anno e
mezzo circa l'attuale limite Antitrust, che fissa al 61% dei consumi nazionali
la quantità di gas naturale che può venire immesso nella rete nazionale da Eni.
( da "HelpConsumatori" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
News GIUSTIZIA. Class action,
Senato dice sì alla nuova formulazione 14/05/2009 - 09:51 Via libera del Senato
alla nuova formulazione della class action. L'aula ha infatti approvato
l'articolo 30-bis del disegno di legge sullo Sviluppo che
riscrive la disciplina sulle azioni risarcitorie collettive per come era
prevista in origine dalla Finanziaria 2008. Il ddl Sviluppo sarà licenziato dal
Senato tra oggi e domani mattina. Anche se il provvedimento dovrà tornare in
terza lettura alla Camera la prossima settimana, sono improbabili nuove
modifiche al testo. La class action sarà applicabile "agli illeciti
compiuti successivamente all'entrata in vigore" del provvedimento. L'aula
ha approvato anche un emendamento presentato dal senatore Alberto Balboni (Pdl)
che ha cancellato la parziale retroattività da luglio 2008 della class action
inserita nella versione originale dell'articolo 30-bis. Il provvedimento
stabilisce che i diritti individuali dei consumatori sono "tutelabili
anche attraverso l'azione di classe". Ciascun componente della classe
dovrà però agire per ottenere la condanna al risarcimento. Una formulazione
contestata con forza dalle associazioni dei consumatori, che ritengono il testo
inapplicabile. Il nodo riguarda le possibili conseguenze per i ricorrenti. Dato
che le associazioni non possono attivare autonomamente l'azione risarcitoria,
se il Tribunale rigetta l'istanza ritenendola inammissibile, i ricorrenti
rischiano di vedersi condannati al rimborso delle spese legali. COME FUNZIONA
LA CLASS ACTION ALL'ITALIANA Il ddl Sviluppo prevede che i consumatori, al
momento di aderire alla Class action, debbano depositare la
"documentazione probatoria" in tribunale. L'adesione comporta la
rinuncia a ogni azione risarcitoria individuale. Alla prima udienza il
tribunale decide con una ordinanza sull'ammissibilità della domanda. La domanda
è dichiarata inammissibile quando è "manifestamente infondata, quando
sussiste un conflitto di interessi ovvero quando il giudice non ravvisa
l'identità dei diritti individuali tutelabili [...] nonché quando il proponente
non appare in grado di curare adeguatamente l'interesse della classe". Se
ammette la class action, il tribunale fissa "termini e modalità della più
opportuna pubblicità, ai fini della tempestiva adesione degli appartenenti alla
classe". Spetta sempre al giudice fissare un termine perentorio per
l'adesione, "non superiore a 120 giorni dalla scadenza di quello per
l'esecuzione della pubblicità". In caso di pronuncia a favore della
richiesta di risarcimento, il tribunale stabilisce il criterio omogeneo di
calcolo per la liquidazione delle somme. 2009 - redattore: VC
( da "Sestopotere.com" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Boschi e foreste del parmense:
oltre un milione per accrescerne il valore economico (14/5/2009 15:45) | (Sesto
Potere) - Parma - 14 maggio 2009 - Oltre un milione di euro per cooperative,
consorzi forestali, proprietà collettive e aziende agro-forestali. Queste le
risorse messe a disposizione dalla Provincia con un bando approvato dalla
giunta di piazzale della Pace nell’ambito del Prip (Programma
rurale integrato provinciale), ai sensi della Misura 122 (accrescimento del valore
economico delle foreste) del Programma di sviluppo rurale. 1 milione e 145mila
euro per finanziare azioni integrate rivolte all’aumento del valore
economico dei boschi, sia per la produzione di assortimenti legnosi finalizzati all’utilizzo artigianale,
industriale ed energetico, sia per l’incremento delle funzioni produttive
legate alle produzioni non legnose dei boschi. “L’intento del bando, elaborato
insieme alle Comunità Montane, - spiega il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari - è quello di
consolidare e stabilizzare la redditività del settore agricolo e forestale
attraverso interventi che, valorizzando la multifunzionalità dei boschi, mirano
all’accrescimento del valore economico degli impianti forestali e dei loro prodotti e, conseguentemente,
alla crescita economica e sostenibile del territorio, con priorità per le aree
collinari e montane”. In particolare, le spese ammissibili riguardano
investimenti materiali, quali interventi di tipo selvicolturale, realizzazione
e adeguamento di viabilità forestale e acquisto di macchine e attrezzature, e
investimenti immateriali, come l’acquisto di software, onorari per
professionisti, acquisizione di know-how (formazione) e ottenimento della
certificazione forestale. Gli investimenti proposti dovranno avere una dimensione economica
compresa tra 50mila euro e 1 milione di euro; l'importo minimo è ridotto a
10mila euro nel caso di investimenti proposti nell'ambito di progetti
collettivi. Il contributo concedibile è in conto capitale e ammonta al 60% dei
costi effettivamente sostenuti per la realizzazione dell’intervento
nelle zone montane o svantaggiate e nelle aree di Rete Natura 2000 e Direttiva
2000/60/CEE, mentre negli altri territori la percentuale di aiuto ammonta al 50%. Le domande di contributo
possono essere presentate fino al 30 giugno 2009, utilizzando l’apposita
modulistica scaricabile dal sito di Agrea www.agrea.regione.emilia-romagna.it
rivolgendosi preferibilmente a un Centro di assistenza agricola autorizzato (CAA). Per eventuali chiarimenti ci
si può rivolgere direttamente al Servizio Agricoltura della Provincia,
(Vittorio Baruffa 0521 931818) oppure al sito www.provincia.parma.it
( da "Wall Street Italia" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Gay/Battaglia: Presto nomi politici
Pdl e preti omosessuali di Apcom E' ora le diverse associazioni li rendano
pubblici -->Roma, 14 mag. (Apcom) - Imma Battaglia, esponente del mondo glbt
italiano e candidata alla elezioni europee di giugno per Sinistra e Libetà,
alla trasmissione elettorale "Under Pressure" di Ecotv (canale Sky
906) ha preso di mira i numerosi politici omosessuali che nascondono la loro
identità e assumendo atteggiamenti in pubblico omofobici. "Se continuiamo
così è ora di cominciare a fare i nomi. Soprattutto se la moltitudine di
persone omosessuali che girano all'interno delle istituzioni vaticane o tra le
fila del centro destra non vengono allo scoperto, facendo pressione presso i
loro referenti politici. Ad un certo punto, io penso che
sia ora di fare un'azione come quella americana. Sicuramente un terremoto
potrebbe accadere, senza morti naturalmente. Perché sebbene l' outing sia una
potenziale arma strategica, ritengo che a riguardo bisognerebbe prendere una
decisione collettiva e unanime tra tutte le associazioni gay. Bisogna indire
'il giorno dello sputtanamento'. Se sarà un'operazione lobbistica, collettiva, sul modello americano bisogna farlo
assolutamente e ci sono nomi che farebbero tremare l'Italia".
( da "Sestopotere.com" del 14-05-2009)
Argomenti: Class Action
Convegno all' I.T.C. Matteucci di
Forlì sulla class="term">class class="term">action
con il consigliere regionale Antonio Nervegna (PdL) (14/5/2009 17:29) | (Sesto
Potere) - Forlì - 14 maggio 2009 - Venerdì 15 maggio 2009 si terrà la tavola
rotonda all’ I.T.C.
Matteucci di Forlì sulla class="term">class class="term">action:
interverranno il consigliere regionale Antonio Nervegna (PdL) e rappresentanti
di Unione consumatori e Confindustria. L’I.T.C. Matteucci ha aderito
anche nel corso di questo anno scolastico all’innovativo progetto di e-democracy
ideato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. Il progetto, al
suo terzo anno di attuazione, vuole sviluppare la partecipazione democratica,
la cittadinanza attiva, il dialogo dei cittadini e soprattutto delle giovani generazioni
con le Istituzioni democratiche, utilizzando pratiche di interazione digitali.
Gli studenti della classe IV D Programmatori, insieme
alla loro insegnante di diritto Rita Fabbri, hanno affrontato una tematica di
estrema attualità, la class="term">class class="term">action,
l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori danneggiati
da un illecito seriale. Il Matteucci è stato scelto, fra tutte le scuole della
Regione che hanno aderito al progetto, per un incontro finale fra studenti e
Assemblea regionale: un faccia a faccia fra studenti e istituzioni politiche
che consentirà un rapporto diretto, a conclusione di un percorso digitale. Sul
tema della class="term">class class="term">action,
che dovrebbe entrare in vigore il 1-07-09 gli studenti si confronteranno
personalmente con Antonio Nervegna, Presidente della Commissione Bilancio,
Affari generali e Istituzionali dell’Assemblea legislativa della
Regione Emilia-Romagna e con l’avv. A.Drei, rappresentante dell’Unione Consumatori di
Faenza. All’incontro sarà presente anche il Dott. Emanuele Bassetti del
Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell’università di Bologna,
responsabile informatico del progetto. La Dirigente Novella Ricci, da sempre sostenitrice delle
nuove tecnologie applicate alla didattica, coordinerà gli interventi. Programma
dell’incontro Ore 9,45: Saluti e introduzione, Dirigente Scolastico
Novella Ricci Presentazione del progetto Partecipa.net-AL a cura della Prof.ssa Rita FABBRI (referente per
l'Istituto) e del Dott. Emanuele Bassetti (Università di Bologna) Ore 10.15
Presentazione dell'ipertesto sulla class="term">class class="term">action
e confronto tra class="term">class class="term">action
statunitense e azione collettiva italiana.
Considerazioni critiche e proposte a cura degli studenti. Ore 11.15 Interventi
di: -A.Nervegna, Presidente della Commissione Bilancio, Affari generali e
Istituzionali dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
-Avvocato A. Drei
Domande e dibbatito con gli studenti.