“Più
dei tanti che tumultuano, i tiranni temono i pochi che pensano”. (Platone) |
|||
In nero e in grassetto
i miei commenti
|
|
(4) PARTITI:
SINTESI BEN FATTA. 2-2-2022. AGI. Edicola Quirinale: le rese dei conti dentro i partiti raccontate dai giornali. Non si spengono (tutt'altro) le polemiche interne agli schieramenti politici seguite alla complicata rielezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica. di Carmelo Rapisarda. |
(3) INFORMATICI PER GUERRE INFORMATICHE. 2-2-2022. Linkiesta. Bispensiero. Viaggio nella
fabbrica degli hacker russi. Di Thomas Rid |
(2)
SONDAGGIO GHISLERI: FRATELLI D’ITALIA PRIMO PARTITO 2-2-2022 HuffPost. Giorgia Meloni davanti a tutti.
Dopo la settimana per la scelta del Presidente, FdI
primo partito con il 21,1%. La Lega precipita al 16,7%, il Pd si ferma al
20,8%.
I partiti del dragarellum
continuano a perseguire – a loro insaputa – finalità da “cupio
dissolvi” e ritengono che qualche frase ad effetto nei talk show sia
sufficiente a mantenerli a galla: a che serve fare politica? A chi va di
tornare a fare politica? Chi sa ancora fare politica? Basta tacciare di
populismo che prova a farla, accusa vincente presso i gonzi, soprattutto se
accompagnata da imputazioni di fascismo, razzismo ecc. Per pasturare i gonzi
ritengono sufficiente che la nomenklatura occupi i canali mediatici. Ma
incoerenza, slealtà e insipienza culturale minano, agli occhi dei cittadini,
anche quelle “conquiste” mediatiche. Alla luce della prossima legge elettorale proporzionale, ribadisco: il M5Stelle può seriamente competere con la Lega per il terzo posto in classifica. Aggiungo che Azione e + Europa possono aspirare al quinto sfilandolo a Forza Italia. Renzi torni da Letta o si allei col Cavaliere e il Capitano, altrimenti dovrà accontentarsi di presiedere una Leopolda permanente. |
(1) SULLA
FUSIONE NUCLEARE. 27-1-2022 AGI Fusione nucleare sempre più vicina. Al National Ignition Facility (NIF) del Lawrence Livermore National Laboratory, in California, si è raggiunto un importantissimo risultato che avvicina di molto la parità tra la spesa energetica necessaria per il funzionamento di un reattore a fusione e l’energia prodotta da quest’ultimo nelle reazioni nucleari. di Emilio Santoro |
Se
il costo dell’energia rimane a lungo agli attuali massacranti livelli, sarà
impossibile competere con la Francia
che produce il 70 % della sua energia col nucleare, tanto da esportarne una
parte. Noi importiamo dalla Francia il 5% del nostro fabbisogno. Saremo
colonizzati? |
Mattarella, Meloni, Casalino, Angeli,
BCE, ZEE, Renzi, governo, Di Maio, 5 Stelle, Segre, Boldrini, World Economic Forum
,Mortati, Basso, Covid, polmonite, terapie intensive, vaccino, Elisabetta
Notaro, Palamara, : clemente mastella giuseppe conte goberno senato bonafede