Descrizione: Descrizione: Descrizione: Mod Punto

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: imagesCAXUIR6KHOME                PRIVILEGIA NE IRROGANTO   di Mauro Novelli        ictus

INSERITO IL  7-4-2011

 

Documenti correlati

 

 

 

Il PuntO n° 228

 

Le banconote in euro non sono tutte uguali.

Il numero di serie, sul verso, individua la nazione in cui sono state stampate.

Alcune curiosità matematiche. Altri codici inseriti sul recto.

 

Di Mauro Novelli 7-4-2012

 

Non è vero che le banconote in euro in circolazione sono tutte uguali;  che, ad esempio,  gli euro greci, o italiani o tedeschi, non possano essere individuati. Infatti, la prima ed unica lettera del numero di serie (costituito dalla lettera iniziale seguita da undici cifre e stampato due volte sul verso della banconota), caratterizza precisamente ed univocamente gli euro stampati in un dato paese. L’informazione è fornita dal sito http://www.magiadeinumeri.it/, che riporta alcune curiosità matematiche, probabilmente più interessanti per i curatori dei contenuti.

Quindi, secondo le corrispondenze della tabella seguente, la lettera iniziale corrisponde sempre alla nazione che ha emesso la banconota, essendo stata ad essa assegnata univocamente fin dal momento progettuale della moneta unica. Quindi, con la S iniziano le serie delle banconote italiane, con la X le tedesche, con la Y le greche ecc.

 

 

Prima lettera

del numero di serie della banconota

Nazione dove la banconota è stata stampata

1.      

A

Non assegnato

2.      

B

Non assegnato

3.      

C

Non assegnato

4.      

D

Estonia

5.      

E

Slovacchia

6.      

F

Malta

7.      

[G]

Cipro

8.      

H

Slovenia

9.      

I

Non assegnato

10.   

(J)

(Gran Bretagna)

11.   

(K)

(Svezia)

12.   

L

Finlandia

13.   

M

Portogallo

14.   

N

Austria

15.   

O

Eliminato

16.   

P

Paesi Bassi

17.   

Q

Eliminato

18.   

[R]

Lussemburgo

19.   

S

Italia

20.   

T

Irlanda

21.   

U

Francia

22.   

V

Spagna

23.   

(W)

(Danimarca)

24.   

X

Germania

25.   

Y

Grecia

26.   

Z

Belgio

 

In tabella, le lettere tra parentesi tonde ( J, K, W) sono già state assegnate a stati membri della UE che ancora non fanno parte di Eurolandia: Gran Bretagna, Svezia, Danimarca.

Le lettere in parentesi quadra [R e  G, rispettivamente Lussemburgo e Cipro]  appartengono a stati che non hanno una zecca nazionale, per cui le banconote circolanti in quel paese riportano la lettera di serie della nazione che le hanno stampate su commissione.

La O e la Q non vengono considerate probabilmente per la facile confusione con lo zero.

Visto che le lettere disponibili  sono solo 4, occorrerà capire come si farà ad assegnare la lettera iniziale delle serie per le banconote stampate nelle 7 nazioni già UE (Lettonia, Lituania, Polonia, Ungheria, Rep. Ceca, Bulgaria, Romania) se entreranno in Eurolandia.  Occorrerà cambiare  le condizioni matematiche adottate fino ad oggi.

Riportiamo di seguito quelle vigenti. Non sappiamo se sono esposte tutte quelle a cui deve sottostare la costruzione del numero di serie.

 

Le curiosità matematiche

Lo stesso sito evidenzia le curiosità/condizioni matematiche  che si nascondono all'interno dei numeri di serie stampati, due volte, sul verso di ogni banconota in euro. Il numero di serie, quindi, non è un semplice numero progressivo, ma la sua “costruzione” deve rispettare alcune  precise condizioni matematiche.

Prendiamo come esempio il numero di serie S 02921218783, quindi appartenente ad una banconota stampata in Italia.

1) Prima curiosità/condizione: sommiamo tra loro le 11 cifre del numero di serie che seguono la lettera (nel nostro caso: 0+2+9+2+1+2+1+8+7+8+3 otteniamo la somma di 43).  Sommiamo ancora le due cifre del risultato fino ad ottenere un solo numero (4+3= 7) che è il “codice di controllo”. Qualsiasi banconota con  un numero di serie che inizi con la lettera S avrà sempre come risultato della somma un numero uguale a 7. Come da tabella, per le banconote con la lettera U (Francia), la somma sarà sempre 5 e così via.

2) Seconda curiosità/condizione: la “radice” della somma ( non parliamo di radice quadrata) dei numeri di serie è ottenibile togliendo da 26 (numero complessivo delle lettere) il valore alfabetico della lettera (1 per la A, 2 per la B ecc.). Quindi, per la lettera S, che ha valore alfabetico 19, si ha 26-19= 7. Per la lettera U (Francia) il cui valore alfabetico è 21, si avrà sempre 26-21= 5. Per la lettera X (Germania) il valore è 24 e la radice della somma è 26-24=2 . Unica eccezione è la lettera Z del Belgio, che al posto di 0 ha il codice di controllo uguale a 9.

3) Terza curiosità/condizione:

- (primo passaggio) se sostituiamo la lettera che precede gli undici numeri  con un numero fisso, pari a “10 più il suo valore alfabetico” (quindi 10+1=11 in sostituzione della lettera A, 10+2=12 in sostituzione della B, 29 in sostituzione della S, fino a 36 per la lettera Z,

- (secondo passaggio)  se escludiamo l'ultimo numero della serie (nel nostro esempio il 3)

- (terzo passaggio) se dividiamo il numero così ottenuto per 9 (290292121878:9) otteniamo un numero (3225468) il cui resto della divisione è 6.

- (quarto passaggio) se sottraiamo al 9 il resto ottenuto (9-6) otteniamo 3 che è uguale all'ultimo  numero della serie che avevamo eliminato.

Questo vale per tutti i numeri di serie.

Nella tabella che segue si riportano, per ciascuna lettera,  i valori dei parametri riportati nei calcoli dell’esempio precedente.

 

 

Prima lettera testa di serie

NAZIONE

Valore alfabetico v della lettera

Radice della somma

Z=(26-v)

Codice di controllo

Numero fisso della lettera

A

Non assegnato

1

25

7

11

B

Non assegnato

2

24

6

12

C

Non assegnato

3

23

5

13

D

Estonia

4

22

4

14

E

Slovacchia

5

21

3

15

F

Malta

6

20

2

16

[G]

Cipro

7

19

1

17

H

Slovenia

8

18

9

18

I

Non assegnato

9

17

8

19

(J)

(Gran Bretagna)

10

16

7

20

(K)

(Svezia)

11

15

6

21

L

Finlandia

12

14

5

22

M

Portogallo

13

13

4

23

N

Austria

14

12

3

24

O

 

15

 

 

 

P

Paesi Bassi

16

10

1

26

Q

 

17

 

 

 

[R]

Lussemburgo

18

8

8

28

S

Italia

19

7

7

29

T

Irlanda

20

6

6

30

U

Francia

21

5

5

31

V

Spagna

22

4

4

32

(W)

Danimarca

23

3

3

33

X

Germania

24

2

2

34

Y

Grecia

25

1

1

35

Z

Belgio

26

0

9

36

( ) Nazioni della UE ma che non hanno adottato l’euro.

[ ] Nazioni in Eurolandia ma senza una zecca nazionale.

 

Altri codici

Da Wikipedia:

Sul recto della banconota si trova un secondo codice, meno evidente, la cui prima lettera indica lo stampatore della banconota. Il codice dello stampatore non deve necessariamente coincidere con il codice nazionale, ovvero banconote emesse da una data nazione potrebbero essere state stampate in un'altra nazione (ad esempio alcune banconote finlandesi sono state di fatto stampate nel Regno Unito). I codici A, C ed S sono stati riservati per stampatori che non stampano banconote euro.

 

 

Codici identificativi degli stampatori

Codice

Stampatore

Luogo

(A)

Banca d'Inghilterra

Descrizione: Bandiera del Regno UnitoLondra, Regno Unito

(B)

Non usato

(C)

AB Tumba Bruk

Descrizione: Bandiera della SveziaTumba, Svezia

D

Setec Oy

Descrizione: Bandiera della FinlandiaVantaa, Finlandia

E

F. C. Oberthur

Descrizione: Bandiera della FranciaChantepie, Francia

F

Österreichische Banknoten und Sicherheitsdruck

Descrizione: Bandiera dell'AustriaVienna, Austria

G

Johan Enschedé & Zn.

Descrizione: Bandiera dei Paesi BassiHaarlem, Paesi Bassi

H

De La Rue

Descrizione: Bandiera del Regno UnitoGateshead, Regno Unito

(I)

Non usato

J

Banca d'Italia

Descrizione: Bandiera dell'ItaliaRoma, Italia

K

Banca Centrale d'Irlanda

Descrizione: Bandiera dell'IrlandaDublino, Irlanda

L

Banca di Francia

Descrizione: Bandiera della FranciaChamalières, Francia

M

Fábrica Nacional de Moneda y Timbre

Descrizione: Bandiera della SpagnaMadrid, Spagna

N

Banca di Grecia

Descrizione: Bandiera della GreciaAtene, Grecia

(O)

Non usato

P

Giesecke & Devrient

Descrizione: Bandiera della GermaniaMonaco di Baviera e Lipsia, Germania

(Q)

Non usato

R

Bundesdruckerei

Descrizione: Bandiera della GermaniaBerlino, Germania

(S)

Banca Nazionale di Danimarca

Descrizione: Bandiera della DanimarcaCopenaghen, Danimarca

T

Banca Nazionale del Belgio

Descrizione: Bandiera del BelgioBruxelles, Belgio

U

Valora

Descrizione: Bandiera del PortogalloCarregado, Portogallo

 

 

Dal 2002, le banche centrali delle singole nazioni sono responsabili per la produzione di uno o due tagli specifici di banconote e selezionano quindi gli stampatori. Questo schema decentralizzato significa che ogni banca centrale deve scambiare i tagli prodotti in luoghi differenti prima dell'emissione.

Codice corto

Oltre al codice sopra detto nelle banconote dell'Euro è inserito anche un codice corto formato da 1 lettera, 3 cifre, 1 lettera, 1 cifra, inserito in elementi grafici che variano col taglio della banconota stessa. Di seguito si riportano le posizioni del codice per ciascun taglio:

  • 5 €: sulla sinistra dell'area colorata, 1 cm sopra la O di EURO;
  • 10 €: nella stella, in alto a destra rispetto alla O di EURO;
  • 20 €: nella stella più a sinistra;
  • 50 €: sopra l'ologramma;
  • 100 €: la prima parola del testo tra la finestra e le stelle;
  • 200 €: sulla destra della stella in basso a sinistra, scritto in verticale;
  • 500 €: nella stella più a sinistra.