HOME   PRIVILEGIA NE IRROGANTO           di Mauro Novelli               BIBLIOTECA


 

 

 

DELLA FORMA
DELLE MUSE,
CAVATA DA GLI ANTICHI
AUTORI GRECI, ET LATINI,
opera utilissima à Pittori, & Scoltori,
Di Gio. Paolo Lomazzi Milanese Pittore.

 

Al Serenissimo Ferdinando de Medici Gran Duca
di Toscana.

 

 

 

In Milano, per Paolo Gottardo Pontio, Stampatore Reg. Cam.

Con licenza de' Superiori.

 


 

AL SERENISSIMO

FERDINANDO

DE MEDICI GRAN

DUCA DI TOSCANA.

 

E ben io son sicuro, che gli altissimi, e più che humani meriti di V. A. Serenissima avanzano di grandissima lunga ogni mio potere d'honorarla, e riverirla; non sò io però, ne posso tralasciare di far quanto penso doversi convenire alla servitù ch'io tengo con esso lei, & insieme di sodisfar al gran desiderio c'hanno  sempre havuto queste mie Muse di girsen attorno sotto la sicura protettione di V. A. Parendo loro (e non senza ragione) di non poter trovar appoggio più stabile, ne protettor più benemerito di V. A. degno rampollo della gran casa de' Medici, ricetto sicuro, e fido in ogni tempo a tutti gli huomini letterati. Imperoche, chi non sa  quanto da lei in ogni tempo sieno stati, e favoriti, e accarezzati gli huomini virtuosi? Chi non sà quanto sia stato studioso delle buone lettere, & amatore de letterati il gran Cosimo il vecchio? chi non sa quanto splendore habbia recato alle lettere Lorenzo, il quale non solo trattenne presso di se con somma riputatione gli huomini letterati nel più eccellente grado; mà da tutte le parti del mondo raunò tanta copia di libri, che ne formò quella si famosa, e celebrata libreria di Firenze, & appresso ampliò quella non mai lodata degnamente Academia del disegno. Mà perche temo, che s'io volessi entrar nel mar delle lodi di tutti gli heroi della casa de Medici, c'hanno honorato, & riverito Parnaso, & Helicona, non potrei uscirne con le vele asciutte, imiterò Timante pur Pittore, che qualunque volta non poteva à suo voler esprimer co' colori i suoi concetti, soleva con un velo ricoprirli. Basterammi dunque d'acennare un Pietro, un Giovanni, che fu poi Leon X. un Giuliano, un Cosmo Padre di V. A. ch'anch'egli aggiunse grandissimo splendore alla grande Academia del disegno, & ornò maravigliosamente il suo Museo  di bellissimi libri, di vaghissimi ritratti di Principi, & d'huomini famosi in lettere, & in armi, di statue, e di scolture antiche, & moderne di grandissimo pregio; talmente ch'egli è senza dubio il più famoso di tutti i Musei del mondo, & in somma quasi un epilogo di tutti un Ferdinando Medici Gran Duca di Toscana; Dal quale io huomo men che mediocre sono stato tanto favorito, che appena harei osato desiderarlo. Poscia che non solo si è degnata V. A. Serenissima d'haver occupato un luogo nel suo celebratissimo Museo col mio ritratto, riponendolo frà tanti altri, che ivi hà raunati di tutti i Pittori di qualche grido e nome, fioriti cosi in questi, come ne passati tempi. E perche in esso mio ritratto io di già mi sono dato à conoscere à V. A. Serenissima, & presentatomele inanzi non solamente come semplice Pittore, mà anco come huomo studioso delle buone lettere, e che habbi scritto dell'arte della pittura un copioso trattato; hò però hora ardire di presentarmele la seconda volta inanzi come huomo di lettere, & dedicarle questo mio trattato delle Muse, picciolo dono sì, ma ragionevolmente devuto  à V. A. Imperoche se la materia di chi egli tratta è di Muse, ad altri, che all'amatore, e protettor loro, cioè à V. A. non dee esser dedicata. Ne in altro luogo possono meglio ricoverarsi, che nel bellissimo, e famosissimo Museo di V. A. loro natio nido, ove sono certe d'havere à ritrovare il loro Apolline, dal cui favore siano protette, & difese.

In Milano alli 27. Agosto 1591.

 

Di V. A. Sereniss.

 

Hum.mo ser.

Gio. Paolo Lomazzi.

 



 

DELLA FORMA DELLE MUSE,
CAVATA DA GLI ANTICHI AUTORI
GRECI, ET LATINI,
OPERA UTILISSIMA à Pittori, & Scoltori.

 

 

 

COME non è soggetto in cui soglia e più sovente, e con maggiore studio adoprar l'arte sua ogni Pittore, e Scoltore industre di quello delle nove Muse, per esser soggetto fra tutti e nobilissimo, e vaghissimo a vedere: così niuno per aventura, è da ciascun di loro meno inteso, e conosciuto. Chiara pruova di ciò possono esserci tante pitture, & scolture di Muse non sol moderne, mà anco antiche, nelle quali si vede per lo più non esser servata la vera, & propria forma loro, quale da buoni auttori ci è descritta. Che se la forma è quella, che dona l'essere alle cose tutte, come han detto i naturali, necessariamente convien dire, che ne l'artefice intende ciò ch'elle siano, ne 'l riguardante può conoscere che sian più tosto Muse, che altre donne, ò celesti, ò mortali. A questo havendo io infin da i primi anni, che mi diedi allo studio della pittura avvertito, mentre ch'andava rivolgendo le carte di tutti quei scrittori onde giudicava potersi arricchir l'inventione del Pittore, molte cose intorno alla Natura, & condition delle Muse osservai, le quali hora m'è parso di raccogliere in questo picciol libro, con quell'ordine co’l quale furono da me di tempo in tempo osservate, e divolgarle, accioche di qui possano i Pittori, & Scoltori apprendere  la vera forma, nella qual le Muse debbono rappresentarsi. Et comminciando da Esiodo antichissimo poeta Greco, egli fà che le Muse siano figlie di Giove, & di Mnemosine, concette doppò l'essersi giacciuto con lei nove notti, & che furono partorite in Pieria.

Pausania dice, che secondo Mimnermo poeta le Muse più antiche furon figlie del Cielo, & l'altre più recenti di Giove.

Diodoro scrive, che i più vogliono loro esser di Giove, & di Mnemosine figlie.

Alcmeone & altri le fanno figlie del Cielo, & della Terra, mà altri tre, altri nove le fecero, ma di nove vinse secondo Esiodo, & Homero. La più bella di tutte a parer del medesimo Esiodo, e la più nobile fu Calliope. Ad ogn'una di queste fu assegnato il suo ufficio, come la Poetica, i Balli, la Melodia, i Chori, l'Astrologia, e 'l rimanente delle dottrine. Molti dissero, che fur Vergini, perche la disciplina delle virtù è incorrottibile. Sono dette Muse secondo Eusebio dall'insegnar à gli huomini le cose buone, & utili. Particolarmente Clio fu così nomata per la gloria, che nasce dalle lodi de Poeti. Euterpe pel diletto, che si tragge dall'eruditione honesta. Talia perche si stenda in longo tempo sempre verde la laude de Poeti acquistata. Melpomene per la melodia che gustano gli auditori. Tersicore dal piacer che dà à gli ascoltanti per cagion de beni, che provengono dalla dottrina. Erato perche gli huomini dotti sono communemente amati. Polinnia perche con la soavità del canto rende i Poeti per Gloria immortali. Urania perche gli scientiati inalzi sin' al Cielo. Calliope perche trappassando l'altre di soavità di canto, sia in gran prezzo appresso gli auditori.

Frà quelli che dissero tre sole le Muse riferente il Pierio fur Eumilo Corintio, che le nominò, Cesiona, Apollonida, & Euristenida, & le fece figlie di Apollo. Ma Arato le fece quattro, Arge, Meletea, Telione, & Aete; & chi cinque le pose, le denominò da cinque sensi. Epicarmo le fece sette, e figlie di  Piero, & di Pimplea ninfa, de quali i nomi sono Nile, Tritone, Asope, Eptoporta, Acheloa, Titople, & Rodia. Ne i primi tempi da gli antichi Teologi furon tenute se non due, l'una delle quali contemplando trovasse, & l'altra, con certo giudicio disponesse l'inventioni. Mà perche ricacciavano da primi esordij delle cose opre non prima conosciute al volgo, alcuni v'aggiunser la terza dalla memoria nominata, & quella gli stessi non dall'operatione, mà dal canto, apellarono; mà lo Scaligero, più i primi appruova. Quelli che le tre conchiusero, così divisero in tre l'ufficio di questa terza: percioche hebbero la musica più antica triplice nella armonia, cioè, che constava nella semplice voce, in aere, de gli stormenti, & nell'acque l'Idraulica. Più sottilmente dice lo stesso Scaligero esser derivato il numero delle Muse da quello de cantori, perche crescendo egli al quarto, v'aggiunsero la quarta Musa; cresciuta poi l'arte de concenti con la varietà de li organi fur dette sette; & finalmente à nove si fermarono. Et ciò non senza cagione, sendo egli numero perfettissimo, & perciò le dissero figlie di Giove quelli antichi Teologi; perche insieme co' principij della vita nostra della quale egli è autore subito ancora nacque l'armonia; e Mnemosine madre fecero, con la stessa ragione, che quegli altri una delle tre la fecero, & è tolto dalla filosofia sendo, che da le attioni frequenti, si fà l'habito, da gli altri la memoria, dalle memorie le propositioni, & da queste le conclusioni. Or però l'arti fur dette, che furono date per successione, & come di mano in mano, non usandosi appo loro antichi gli scritti, mà per Sacramento in successione si lasciavano come i Pitagorici, i Druidi, & i Caldei con la Cabala. Ne con meno ragione fecero Eufeme lor nutrice sendo che 'l premio de saggi è la buona fama, e come per il contrario statui Platone a mali la mala fama per supplicio, nelle sue leggi.

Ne per altro fu creduto Piero Macedone esser lor padre, se non che fù creduto il primo che facesse Poemi, & ci ammaestrasse  le figlie, alle quali pose i nomi delle Muse, & alcuni credono lo stesso di Osiride Egittio che fanno lo stesso anco con Apolline.

Hora Stefano Pighio dice, che tre furono prima le Muse, come testifica Zezzes, & Arnobio di mente di Eforo, & Eumelio, & Varone scrive lo stesso. Perche ogni suono in tal numero si termina in voce, in fiato, come nel flauto, & nel tatto come nella cetera. Mà fur poi dette nove, perche alcune Città di Grecia ordinarono tre artefici, che ciascun d'essi tutte tre le formassero, per dedicarle più belle poi al tempio d'Apollo. Fur fatte, & tutte piacquero, onde nove fur dedicate, & nomate.

Mà Igino dice che nacquero di Giove, & Moneta, delle quali Melpomene partorì le Sirene d'Acheoo fiume.

Fornuto vuole, che la cagione perche si dica, che Giove di Mnemosine hebbe le Muse sia, perche è duce delle polite lettere, le quali non senza gran cura acquistar si possono, & esse sono à bene, e beatamente vivere sommamente necessarie, & si chiamano Muse dal ricercare secondo il detto, mà elle sono nove in numero, perche quelli che vengono raccolti nel lor numero, vengon fatti triangulari da loro, come alcun dice, perche è tale il novenario numero, che da se, & di sua natura accenna certa generatione, & pare ch'e sia partecipe della perfettione del primo numero. Mà sono stati alcuni che le dissero due, altri tre, altri quattro, & altri cinque; Tre per la detta cagione della ternaria perfettione; overo che sieno tre i generi delle speculationi, con quali si comprenda tutta la filosofia, due de quali consistono nelle speculationi, & il terzo nelle attioni. V'aggiunsero la quarta, & la quinta forse, perche i Musici strumenti hebber tanti suoni. Si fanno poi femine, perche per ventura le discipline, & le virtù han nomi feminili: del che argomento evidentissimo ci è la cognitione abondante di molte cose, & quasi si potria dire ciò essersi detto per la fertilità, la quale si fà con la cognition dell'animo oltre di ciò stanno, & caminano insieme, per dimostrarci le virtù  esser inseparabili, & unite, si dilettano de gli hinni de Dei, e del lor ministerio, perche il principio, & l'elemento d'ogni dottrina è tener sempre gl'occhi rivolti alle divine cose, & ragionarne sempre come un essempio della vera verità. Mà in altro modo s'intende Clio , che i letterati acquistino gloria à s, & ad altri; Euterpe, che la conversation de i dotti sia dilettevole e soave; Talia, ò perche la costor vita sia sempre verde e vivace, ò pur c'havendo la virtù della mensa, dottamente, & accortamente dimorano ne' conviti; Melpomene dal canto, & dalla soavità della voce che stà ne i versi, sendo che i buoni sien da tutti celebrati, & essi celebrino gli Dei, & gli huomini antichi; Terpsicore; sendo che la miglior parte della vita essi dispensino con diletto, e con gaudio, overo ch'apportin diletto à quei che pratican seco, ò pure che co’i versi composti da gli huomini dotti, instituirono i balli a Dei gl'antichi, Erato fù detta dall'amore, ch'è presente a tutto 'l genere della Filosofia, ò dalla potentia dell'interrogare, & del rispondere, sendo chiaro, che gli studiosi dell'arte sono prattichi del disputare. Polimnia, ò è celebrata virtù, ò pure celebrante molti, ò riassumente quanto è stato detto, ò in Poema, ò in historia da altri è conservante, Urania stà circa le celesti cose e però è scientia universale, & di tutte le cose; perche gli antichi chiamavano il Cielo l'universo mondo; Calliope, e la retorica eccellente con soave voce, & elegante parlare, con la quale si reggono le rep. e si allettano gli huomini con le persuasioni, & con l'essortationi, e non forzatamente gli conducono ove lor piace: e per tal cagioni si dice ella esser compagna de Rè, & de gli huomini buoni. Certamente à questa si attribuiscono varie cose, cioè che dichiari le opere altrui, garbate, e consentienti, & la vita de buoni esser quadrante, e corrispondente à se stessa. Nè mancarono, chi dicessero quelle esser figliuole del Cielo, & della terra, & per la perfettion del ternario fur dette tre; il qual numero fù attribuito anco à Dio, & di questi fù anco Censorino, per le tre intentioni grave mezzana, & acuta,  & chi disse sette alluse alle sette arti liberali, ò alle voci de gli antichi istrumenti.

Altri vollero che fossero stimate anticamente trè non per le tre maniere di canto, mà più tosto perche le discipline fur tripartite, da Filosofi, Retorici & Matematici, & di qui trè le lor gratie Muse dette; & quinci secondo Esiodo ogniuna di queste in tre fù ripartita, la Filosofia nella dialettica, morale, & naturale, la rettorica nella dimostrativa, deliberativa e giudiciale, la Matematica, nella Musica Aritmetica, & Geometria. Et altri le partiscono per le Stelle erranti, per le fisse, & per le parti sottolunari, & corruttibili, & si dissero nove pel numero si perfetto; onde i Greci, & Latini talora l'hebbero, e dissero per sommo, & consumato numero, come osservò Eustatio in Omero, & i grammatici in Nicandro, & in Arato Leone. Et Esiodo perciò disse nove perch'egli è numero buono ad ogni cosa, & ugualmente eguale. E forse anco che Oratio, quando diede per precetto che i nostri componimenti si dessero alla luce nel nono anno, ciò volle; & fu imitato da Quintiliano, secondo il Giraldi; leggendosi ora decimo. Et l'interprete di Arato disse che perciò la lira di Orfeo hebbe nove corde, pel numero delle Muse; e soggiunge Censorino molti essere stati di parere il settenario e 'l novenario esser di gran valore nella vita nostra, il settenario al corpo e 'l novenario all'animo, e quello fù attribuito alla medicina, & ad Apolline, e questo alle Muse, perche la Musica suol raddolcire, e risanar gli animi infermi.

Ch'elle sien figlie di Giove, & di Mnemosine, vien a dire che dalla memoria, & dalla cognition di se stesso partorì le Muse, il che significa i concetti della mente; contemplatori delle cose eterne, le quali cose con l'intelligenza sola posson farsi. Onde le Muse da Platone fur dette indagatrici, quasi che per le vestigia della natura sensibile, & Matematica vadan ricercando le superne, & le celesti cose. Si legge appo Teocrito,  e gli espositori suoi appo i Lidi essere state alcune ninfe  peculiari & che Cario figliol di Giove, & di Tortebia, come afferma Nicolò istorico, andando vagabondo giunse ad una certa palude, senza nome per l'innanzi, & da lui chiamata poi dal nome della madre, & ivi apprese i canti di quelle ninfe, le quali gli habitanti chiaman le Muse. Et perciò fù autore poscia della melodia de Lidij, come testifica anco Stefano de Vrbibus, Proclo Licio in un hinno le fa nove, & altri confermano quelle esser generate dal congresso di nove notti, che vien à dire, che negli studij notturni si fa maggior profitto, et è necessaria la notte. Ne per altra cagione i Poeti chiamaron la notte Eufrone, che perche di notte più accuratamente, & intensamente contempliamo, & come dice Epicarmo se tu discorre alcuna cosa saggia, di bisogno ti fa notturna consideratione, & ciò che pertiene alle lettere, si pensano meglio di notte.

Suida dice ch'esse vengon dette dal ricercare perche son causa d'ogni disciplina; il che testifica Palefato, & perciò talora fur dette da gli antichi Mose.

Mà Eusebio stima che sian dette Muse, che presso à Greci vien à dir maestro di buona, & honesta disciplina, & per tal cagione Omero, & Proclo cantar ne gli hinni, quelle inventrici, & dimostratrici à gli huomini della religione. Alcuni altri quasi per concisione Meluse, disserle, & altri per la concordia e simpatia delle dottrine, overo come vuol Cassiodoro, che sien l'una all'altra necessaria, come le virtù. Onde viene che da gli antichi alcuni sien dette nodo, e collegamento delle dottrine, & delle scienze. Da prima fur dette ninfe, come dice Acrone, sopra quel verso di Oratio Vidi docentem credite posteri ninfasque; discentes, & Verg. ninfe noster amor libethrides. E Varrone dice, che fur dette prima Casmene, poi Carmene, all'ultimo Camene.

Furon tenute figlie di Giove, & di Mnemosine, ò di Tespia ò di Antiope, perche si disse la Musa esser la scientia, & l'ottimo affetto nel riceverla, il quale non d'altronde che dal  Cielo à noi viene, & si conserva dal padre de' lumi, & accresce dalla bontà della memoria, & dalla essercitatione: sendo che Mnemosine è memoria, & Antiope essercitatione, ò più tosto emulatione facendoci altri ogni sforzo per non esser superato: e Tespia non è altro che divinatione, & divina cognitione. I nomi di quelle Muse che fur riverite dalle figlie di Aloco sono Melete cioè essercitatione Mneme memoria, Aede, canto. Chi le dissero figlie del Cielo, & più antiche di Giove, concludono lo stesso, se non che tirano all'historia non à misterio, & la nutrice loro dissero Eufeme, cioè che l'honor, & la gloria mantengono, & nutriscon l'arti liberali, non sendo stimolo maggiore, ò più acuto alle cose ardue della gloria. Et chi le credette tre le pigliò per l'arti, con le quali si giunge alla cognition della sapientia. la quale Eufeme fù madre di Croco che diportandosi frà le Muse, & da lor in parato havendo la Musica, fù a lor preci da Giove messo frà le stelle in Cielo, & tien or il nome di Sagittario, & gli fù posta, come racconta Pausania, una statua in Elicone nel bosco delle Muse.

Alcmeone Poeta disse le Muse del Cielo, & della terra figlie.

Proclo Diadoto, che perciò si dissero di Giove, & di Mnemosine, perciò che chi nel corso, & nella vita letteraria si essercita, hà di bisogno della facoltà d'intendere, & di capire, & poi di ritenere, & serbare. Appo gli antichi le Muse non furon più di tre, Melete, Mneme, & Aede cioè meditatione, memoria, & Cantilena, come dice Pausania.

Cicerone dice d'un secondo altro Giove esser nate quattro Muse, Teliope, Mneme, Aede, & Melete, & dal terzo Giove nove, & di Mnemosine, & dallo stesso, & di Antiope le Pieridi di pari numero con le superiori.

Mimnermo le pensò del Cielo figlie, & più antiche di Giove, sendo che altre sien state di poi, & altri le tennero di Memnone, & di Tespia.

Filione scrive che non molto dopo la creation del mondo  nacque gente canora, & musica da una delle divine potenze, vergine memoria, la quale da nome infleso, e detorto la chiaman Mnemosine.

E perciò secondo Plutarco Giove generò molte Muse, accioche ogniuno potesse largamente participarne, sendo che non tutti han bisogno della militia, della caccia, della navigatione, & dell'arti meccaniche, ma si bene del colloquio, & della dottrina tutti habbiam di bisogno.

Da luoghi sortirono varij cognomi, o dove furon venerate e culte prima, o dove nacquero i poemi, o furon coltivati, & limati meglio, percioche dicono che appo i Tespij il primo che cantasse fù Piero, & in Elicona Oto et Efialte prima haver lor sacrificato: onde fur dette Tespiadi, & Eliconiadi. Camene sono chiamate appo gli Epici dalle cantilene, & alate dalla prestanza de gli ingegni, & dalla pronta mobilità, per la qual cosa Homero disse le parole esser alate, benche alcuni vogliono che non dal luogo Elicone, ma da uno stromento di nove corde sian dette Eliconiadi. Si dicono Parnassidi da Parnasso monte di Focide, che fù detto anticamente anco Larnasso essendone auttore Stefano e 'l commentator di Apolline da Larnace, cioè da l'arca di Deucanione ivi portata. Da molti di Beotia Aonij furon dette Aonidi, & da lor popoli Hiantij Hianti; Da poeti Citeriadi da Citerone monte vicino a Tebe. Pieridi dal monte di Macedonia ove nacquero. Il che stimò Greg. Gnal esser finto, percioche Orfeo, primo fra Greci, & saggio Poeta, e Teologo dimorò quivi, senza che voglion che sian nomate da quel Piero di sopra antichissimo poeta, lor celebratore eccellente Pieridi, & in Greco son dette Ippocrenidi, dal fonte del quale raccontasi le acque esser vocali, onde Sidonio denomina i loquaci da quelle, quando dice, texerunt vineae vado Ippocrenes tunc hac mersus aqua loquacis undae, e Statio, & de Pierijs vocalem fontibus undam. Stefano riferisce da Illisso città esser dette Illissiadi, & dalla città Tespia Tespiadi, ove erano in gran veneratione, & dal fiume Ilisso  di Attica, ò da Tespia lor madre, ò nutrice; libetridi furon chiamate dal fonte di Magnesia à lor consecrato à giuditio di Plinio, & Solino, ma Pausania racconta un monte Libetrio, nel quale ci era un fonte, & i simulachri delle Muse libetridi.

Pimpleadi si dissero dal castello, ò fonte di Macedonia, come dice Porfirio, & come l'interprete di Apollonio dalla regione Pimplea presso à Pieria, sendo che fanno mentione del castello, del fonte, & della montagna. Pure par che Varrone le chiami Pimpleadi come anco Acrone, che dice esser cosi nomate per alcuni dalla foggia del Peplo lor veste, ò pure dal monte Pimpleo degli Orcomenij.

Castalidi diconsi dal fonte Castalio di Parnasso, la cui acqua si racconta esser dolce al bere, benche presso à Stefano, Castalia sia una Città della Cilicia. Et Niceforo, & anzi à lui Clemente scrissero esser un fonte presso ad Antiochia, ove si rendean gli Oracoli, & Niceforo lo dice sopra Sinesio.

Il nome di Coricidi hebbero dall'antro Coricio in Parnasso presso à Delfo.

Di Pateidi, secondo Festo da un fonte di Macedonia, di sottigliezza unica di Liquore.

Di Ligie da Platone, ò per la specie del canto, ò pel genere canoro musicale detto Ligio.

Di Olimpiadi, secondo Varrone, da Olimpo monte, recitando quel verso, Musae quae pedibus magnum pulsatis Olimpum che par levato da Homero. Mà il Terentiano chiama le Muse Olimpiadi con questo modo Carmen suave dedistis Olimpiades Musae, il che conferma Hesiodo.

Di Ardalidi, da Ardalo figlio di Vulcano che havendo riportato à Trezenij le Tibie, & le Muse, cosi le nomò, seguendo Plutar. & Stef. Et aggiugne Pausania, essere stato un altare presso a Trezenij; sopra il quale si sacrificava alle Muse, e al sonno, riputando il sonno, ò il riposo secondo me convenirsi alle Muse, & esser questo Dio lor grande amico.

Meonidi le chiama Ovidio dalla region Meonia, benche  alcuni dissero dalla Città Meonia di Focide.

Habitarono anco in Ascra come ci fan fede i versi di Egesino Poeta appo Calippo.

Lo stesso dice Pausania di Efialte, & Oto, & che i figli di Aloco, statuirono trè le Muse, Melete, Mneme, & Aede, quasi meditatione, memoria, & canto; poi Piero Macedone, da quale si chiamò il monte, ordinò che si adorasser nove.

Pegasidi si dissero dal fonte aperto dall'unghia del Cavallo Pegaso, di cui l'allegoria si dirà poi.

Pierie dall'amenità, & dalla solitudine del Monte Pierio, ove nacquero dilettandosi elle de luoghi secreti per gli studi liberali.

Fù posto loro un'Altare in Elide, & nell'Academia, & nel tempio di Esculapio, appo i Messenij, & un tempio frà Tespij, et appo i Lacedemonij, perche escono alle pugne, al suono, & canto, & di tibie, & di lire, furono appo i Tespiensi i giuochi delle stesse, chiamati Musei, & Alessandro Magno celebrò alle Muse, & à Giove i certami di nove giorni, ad ogn'una particolarmente il suo, i quali molto prima havea istituiti il Rè Archelao. In Roma fù il bosco delle Camene come narra T. Livio di cui fù facitore Numa Pompilio lor Rè con un fonte nel mezzo, pur di quel nome, & secondo Plut. fù presso al tempio della fortuna, per dinotare che à Poeti sia opportuna la fortuna, & per ricambio che alla fortuna sia opportuno il Poeta, quasi sua tromba. Quivi spesso si riducea Numa solitario, & i prati e i luoghi intorno dedicò à loro ove cadde dal cielo l'Ancile. Dionigi Alicarnasseo aggiugne che Egeria moglie di Numa fù tenuta una Musa da molti, & ci fa fede Diogene Laertio, come che i Metapontini, ove solea habitar Pitagora chiamaron luogo delle Muse, & Licurgo, accioche l'essercitio della guerra procedesse con miglior ordine, & con più convenienza vi mischiò lo studio della Musica, & per aggiugner maggior vehemenza al combattimento innanti ch'uscisse alla pugna sacrificava alle Muse. Il che conferma ancor Mart.  Capella, & accioche si sforzassero gli Spartani di far opre, degne di lode, & di memoria. Et Tolomeo Filadelfo scrive Vitruvio, dopo haver posta in piede quella nobilissima libreria in Alessandria, haver fatto i giochi alle Muse, & ad Apollo, ove davano i premij à vincitori, e Pitagora si dice che sacrificò alle Muse il Bue, perche havea ritrovato non sò che in Geometria, & gli Ateniesi solean chiamare la lor Minerva Musa, per lasciar di dire che molti distinsero, & intitolarono i lor componimenti da le Muse, come riferisce A. Gellio, & altri come Erodoto, Opilio, Bione, & à nostri tempi il Pontano, & ciò come Presidenti stimate delle dottrine, & delle eleganze, e tanto in pregio l'hebbero, che per converso, i rozzi, & gli ignoranti, con proverbio antico, gli burliamo, chiamandoli dalle socie Muse, & dalle gratie aborrenti, & perciò si accompagnano le gratie seco sendo necessaria al Poeta la gratia, & la venustà. I luoghi ove studiamo si dicono anch'essi Musei, & Stefano recita secondo Polibio, che in Olimpo monte ci fù un Museo, & Filostrato racconta, che fù un Tempio detto Museo, ove fur adorate le Muse, & dieder responsi, il che conferma anco Polluce, appò il quale si legge, afflato dal nume delle Muse, & à nostri tempi il Giovio alzò quello in Como. Et fù una legge appò gli antichi ne conviti, che nel bere si cominciasse nelle gratie, & si terminasse nelle Muse, onde gli spositori di Apollonio dicono quelle esser Presidenti de conviti, & delle celebrità, onde son dette di esser coronate di fiori, & frondi, come adoprano anco i Poeti, & ci fù un proverbio Greco per infiammarci alli studij, & alla sapientia, che dice, le porte e i luoghi delle Muse esser sempre fuor d'invidia, & di livore aperti, e Museo si dicea secondo lo Scaligero un huomo erudito, & che dicesse le cose quasi che tratte dalla più intima parte dell'antro delle Muse, & secondo Filostrato fù appò gli Egitij una mensa chiamata Museo, alla quale concorreano tutti gli huomini dotti di Egitto, e Senofonte eloquentissimo fù detto Attica Musa.

 Si descrivono da Luciano col volto pudico, e riverendo, sempre à studij, e sempre à canti intente, & per la ben voglienza loro sororia sendo sempre insieme furon dette, secondo Plut. Musae, quasi Homusae. Si fecero alate gioveni, e belle come Ninfe vaghe, come nota anco il Cartari, coronate di diverse frondi, talora di palma, & con una penna in capo, per alluder alla vittoria delle piche raccolta frà gli altri da Ovidio, ò delle Sirene, come si veggono anco in Roma i Simolachri antichi, & di palma secondo Fornuto, per la denominatione, sendo le lettere invention de Fenici, mà più conforme à ragione perche è delitiosa, e bella e sempre verde, & difficile d'ascendere, & di dolce frutto. Con le chiome nere le scrive Pindaro, il che benche si rifferisca alla forma, & bellezza nondimeno si può intender per gli reconditi sensi, & oscuri de Poeti. Il Lauro, secondo G. Giraldi, si attribuisce, ò perche quell'arbore conferisca all'inspiration, e all'afflato, e come i Greci Entusiasmo, come c'insegna Sofocle, ò perche gli antichi credettero col gusto di quella acquistar la facoltà Poetica, come dice Lisopone, che chiama il Poeta Dafnofago, & di se stesso canta Esiodo, & perciò disse Iuvenale, (e) morse il Lauro, mà più tosto perche 'l Lauro è sempre verde, & in simil modo si dicono i versi de buon Poeti verdeggiar perpetuamente nelle bocche de gli huomini dotti, & per la stessa cagione fù costume antico di coronar i Poeti vincitori ne certami delle Muse, & d'Apollo, di Lauro quasi come degni di certa immortalitade.

Da Aganippe, furon chiamate Agappico Coro, dal fonte posto in Elicona, cosi nomato dalla figlia di Tecmesso fiume ivi vicino, & Fulvio Orsino racconta, che in medaglie d'argento antiche, & ne' marmi sono differentemente scolpite, di maniera  (è) dice ch'è difficile giudicare quai nomi, ò quale inventione propriamente à ciascuna si attribuisca, perch'è forse Calliope, che porta un volume in mano, come inventrice della Poesia, Clio con la cetera, come inventrice di quel suono, mà Erato co' capegli sciolti come inventrice dell'Elegia  flebile, come la chiama Ovidio; Flebilis indignos elegeia solve capillos, Ah nimis ex vero nunc tibi nomen erit; Urania si finge co’l coro delle stelle, e i lor giri signate con questa imagine, con un bastone in mano toccante un certo triangolo, & in cima di esso vi è una certa palla, che non bene si discerne; Euterpe come inventrice della Tragedia, col capo coronato; Talia con faccia ridente tenente con ambe le mani la clava di Ercole, perche è dedicata la Comedia a quello; Melpomene con la lira, la quale da Oratio si dà anco a Polinnia, si necque; tibias Euterpe cohibet, vel Polhymnia lesboum refugit tendere barbiton; Tersicore tien la fistola, o zampogna; Calamis, & Polinnia le tibie, o tromboni, o i flauti. Et di più si fanno cantanti, sonando Apollo la lira. In lor compagnia si figura la Dea Pitho, o persuasione, secondo Quintiliano, la quale attento un limpidissimo liquore dal fonte Orcomenio delle gratie, ne dava a bere ad alcuni cantanti, la quale Pitho ora suadela, ora Lepore detta, che perciò si dice far come di sopra, perche più efficacemente si fa con le gratie i componimenti.

Si da loro per compagni da molti Greci, secondo Strabone Bacco, Apolline, & Ecate, & fù Apollo nomato Musagete, quasi conduttor delle Muse. E nello stesso modo alle Muse, & à Cerere si facevano i sacrificij, le baccationi, i cori, le solennità, & le ceremonie sacre, & fanno le presidenti de chori, & i ministri loro son tutti i dotti, & spetialmente i Musici, E secondo il gran Ficino, i Sacerdoti delle Muse son quei soli, che sono investigatori & della verità, del sommo bene, Et Apollo oltre quando si dirà nell'allegorie alte, si aggiunge socio, perche si ricorda, che fù perito musico, & citaredo, & ne' monti cacciatore, perciò che hanno in costume di menar solitaria vita, & lontan dal volgo quei che dan opra alla Filosofia, senza la quale, secondo il Comico, nihil honesti in solitaria vita inveneris, & à ciò disse Aristotele, che 'l solitario era o Dio, o bestia, Et Apollo nel mezzo secondo Servio dinota il lume superiore  illustrante il nostro intelletto humano, Et dice Esiodo ch'esse dilettano Giove, e tutto 'l cielo con lor canti, perche celebrano i Dei, & gli huomini. In lor compagnia ci stan le Gratie, e Cupidine, benche Luciano dica ch'esse non sono soggette à cupidine, ciò interpreto io per la castità, e verginità loro, e soggiugne ch'egli tuttavia sta lor presso sovente tratto dalla soavità del lor verso. Oltre di ciò secondo Plutarco, fù lor dato Ercole, & fù fatto un Altare ad ambi commune, e dice la cagione perche Ercole insegnò le lettere ad Evandro, & appresso à Svetonio, & Ovidio leggiamo che Martio Filippo ne fù d'un tempio lor comune edificatore, & dice Eumenio, che Fulvio nobiliore nel circo Flaminio fece lor un simil tempio della moneta Censoria, non so’l mosso dall'amicitia d'un Poeta, & dall'amor ch'e' portava alle scienze, ma perche havea inteso in Grecia, mentre che ci fù generale nominar Ercole Musagete, come guida, e compagno, E lo stesso Fulvio le nove imagini delle Muse trasportate dal castello d'Ambracia, consecrolle sotto la tutela del fortissimo Iddio, accioche l'uno per l'altro potessero aiutarsi, & ornarsi, cioè la tranquilità delle Muse da Ercole, & la costui virtù dalla voce delle Muse, Et secondo me si potranno alludere all'indomito vigore, & all'immensa fatica ch'altri convien ch'adopri per farsi amico delle Muse. Racconta anco Fulvio Ursino haver veduta una medaglia in argento di Ercole con la clava a piedi, & con lo spoglio del Leone sul tergo, & una citara in mano, alludendo come di sopra, e soggiugne il Pighio ch'è gran congiuntione di natura frà l'hore le parche, & le gratie, le quali tre volte figlie di Giove costituiscono il sacro Coro delle Muse nel numero novenario, da certi dissimili quali però ad un ottimo, alla commune utilità de singulari, & dell'universo alla conservatione con mirabil concento per vigore della divina legge si riferiscono. Perche quasi amministrando l'ordine giusto le Parche, & le gratie il decoro noi conosciamo l'hore tutte queste cose insieme, & insieme la buona qualità, & l'utile  maturanza somministrarci, e però Homero nell'hinno di Apolline cantò l'hore menar i balli con le gratie, cioè operar insieme inanzi à Giove, & di queste Aristofane, La terza Irene bella di Venere, & delle Gratie compagna, & ciò si potrebbe dire dell'Enciclopedia delle virtù, & della catena delle dottrine, & lo Scalig. interpreta che si formano perpetue compagne, & congiunte di sangue delle Gratie, percioche sieno auttori della vita più delicata, e più elegante, non senza quella voluptà, la quale posta nella temperation della letitia per la poesia poi si riflette l'anima in se stessa, & si tragge dal celeste suo ricetto, ciò che di divinità si serba, la qual parte non vien mai meno, benche di continovo se ne estragga, o attinga, perche le Gratie, l'allegrezza, le Muse, & la sanità sono affini, il che conferma l'oraculo dato à Telesilla di vita presso che spenta, che osservasse le Muse, & ciò fatto fù risanata. Et non solo le Muse cantan l'arme, ma le aparecchiano, & però belle sono chiamate da Poeti, accioche tratti dal furore dalle volgari materie per opra de gli Dei, i quali adoprano essi per ministri à fornire ciò ch'è di mestiero, i quai Poeti di spirito, ò nascono così come vuol Platone, ò secondo Aristotele, alcuni benche nati in tutto aversi, & rozzi, & fieri, nondimeno dal detto furore vengon rapiti, il qual furore dallo stesso Platone, una certa occupation dalle Muse, che abbattendosi in anima gentile, & insuperabile l'eccita, & l'essagita per le cantilene, & un'altra maniera di Poesia atta ad ammaestrar il genere humano, & soggiungne che chi s'accosta alle porte delle Muse senza quel furore, è uno sciocco, & la Poesia nulla quasi che sia tale che senza trono di Dio, & d'alcun raggio suo, non possa esser acquistata, col qual nome di Dio significasi Apolline, & le Muse de i globi, l'anime sendo Giove di Dio, & Apolline la mente dell'anima mondana, & da Giove Apolline e le Muse, d'Apollo poi è guidato il Coro delle Muse perche quella mente così come è illustrata da Giove, così illustra l'anime del mondo, e de globi celesti le menti poetiche le Muse rapiscono,  e stimolano, e i Poeti inspirati inspirano gli interpreti loro, & da questi sono dotti gli auditori sendo che per istinto divino gli interpreti detti dalle rapsodie, espongono le altrui Poesie. Et è di parer Origene, esser alcune spiritali energie, ò virtù nascoste dette da gli Academici Dei secondi, ò Demoni, che sieno come maestri, facendo per potestà dell'arbitrio loro ciò che gli aggrada, onde nasca e derivi fra gli huomini la diversità del sapere essendo l'Energia inspiratrice della poetica, & dell'altre discipline, & pur si suol dire senza furore, ò insania non possedersi, ò acquistarsi. E da simile afflato sono pigliati ancor gli indovini, e' fanciulli ancora per magica arte servitisi de' Demonii soglion cantar stupende Poesie, & di qui forse hebber origine le Muse, a Platonici, & Falota, a Sant'Agostino approvata. Et in conformità Tolomeo dice, che l'anima atta alla cognitione sarà di maggior efficacia nel conoscer il vero, che quella che fuor di modo havra dato opra à gli studi, e questa tale si stima incitata dalle stelle, & che da certo apparecchio ne viene ornata in procinto, ò in campo, & per tanto Steffano, & Pausania raccontano un tratto le Muse essere state provocate alla pugna dalle Sirene, incitate da Giunone, nella qual zuffa le Sirene rimaser vinte & perdetter le penne, & però il luogo dalla casa si chiamò aptera in Candia, e si dicono le Muse essersi fatto corona di queste penne, il che si può figuratamente dire de mali poeti infesti à boni, come fur sempre, mà in fine da quegli dotti rimangon vinti. E crede Eustatio esser dette da Omero le parole alate, perche havendo vinte le Muse; le Sirene per maggior scorno loro volser che si nominassero le parole alate, & alcuni partendosi dalle favole, danno ciò alla celerità loro, & altri per l'armonia che constaconsta nelle parole, & consonanza, & altri che à guisa d'ali feriscan l'aere, & secondo il Ficino da altre Muse sono rapite altre anime, e secondo che a diverse sfere, e stelle furon attribuite diverse anime, il che conferma Platone nel Timeo, & di qui nasce diversità de gli spiriti, & de  concetti ne Poeti, appresso al qual Platone l'occupatione dinota il rapto dell'anima, & la conversione nella deità delle Muse, cioe piacevole, agile, & da esse formabile, non rimanendo occupata, non preparata, & divien insuperabile; perciò dopò esser rapita supera tutte le cose, ne può per alcuna delle inferiori cose esser vinta, o macchiata, eccita dal sonno i corpi al vigilar della mente, dalle tenebre della ignoranza alla luce, & dalla morte alla vita, & dall'oblivion letea alla reminiscenza, o la cognitione delle cose divine, essagita, stimula, e infiamma a spiegar in versi le cose che contempla, e presagisce. E però disse il Ficino, che si sprezzano, e si aviliscon le muse da cui importunamente siegue le orme loro, o ci framette amor lascivo, & di qui si suol dire secondo me, che 'l coito loro le separa da Apolline, & di qui la castimonia necessaria. Or quanto all'invention loro, secondo Virgilio Clio trovò l'historia, Melpomone la Tragedia, Talia la Comedia, Euterpe la Tibia, ò cornamusa, Terpsicore lo Salterio, Erato la Geometria, Calliope le lettere, Urania l'Astrologia, & Polinnia la Retorica. Giovan Filipono Grammatico scrive la poesia esser trovata di Calliope, & di Clio l'historia, l'arte del piantar di Talia, & le Tibie di Euterpe, il canto di Melpomone, i balli di Terpsicore, & le cose nuptiali di Erato, & le coltivation Polinnia, & di Urania l'Astrologia. Col quale argumento dice egli, hoggi ancora i chiari inventori diciamo Musici, & le donne Muse, benche la Musa non si chiami naturale, ne per sé cognitione, mà dall'institutione acquistata. Mà secondo altri Clio fu madre di Ialemo, & di Imeneo, & si legge nell'historia di Adone haver la stessa generato di Magnete Lino, il quale si disse esser figlio di Urania. Ma ritornando a gli attributi Euterpe fu interpretata gioconda, e preposta alla Dialettica, & altri dilettarsi delle tibie, come gli espositori di Apollonio Rodio, & si danno a Talia le comedie, & altri la Geometria, & alcun Greco disse ella esser madre di Palefato, il quale scrisse della coltivation de gli arbori, & gli stessi espositori dicono  lei inventrice dell'agricoltura, Melpomene fu detta far meditatione, cioè che'l primo sia volere, secondo desiderare ciò che tu vuoi, terzo dilettarsene, quarto come dice Placiade, in star meditando à ciò che desideri. A costei alcuni danno le Cantilene, altri le Tragedie, & altri Greci la Retorica. E Tersicore fanno dilettarsi delle danze, & che diletti gli ascoltanti per i beni che derivano dalla dottrina, & alcuni la finsero Citareda dandogli il Salterio, & alcuni inventrice della disciplina humana, & di lei Acheloo haver generato le Sirene, benche Servio, & Fulgentio voglion che di Calliope nascesse, & della stessa Strimone hebbe Reso, & Marte Bistone, dal quale fu appellata la region Bistonia. Diodoro chiama Erato amabile, perche i dotti sono amati, & Placiade inventrice de simili, perche doppo la sciencia, & la memoria, ragione è ben che ritroviamo alcuna cosa simile del nostro. Cornuto la deriva dall'interrogar, e dal risponder, come convenienti à gli studiosi. Mà quel verso, Plectra gerens Erato saltat pede carmina vultu, la vuol saltatrice, & alcuni Greci dicono lei esser inventrice de balli, & altri la Musica. Mà Proclo commentator di Esiodo, gli da la poesia, & la medema si dice madre di Tamira, che cantò più cose amorose. Gli Arcadi non annoverano Erato fra le Muse, ma dicono essere stata poetessa, maritata ad Arcade figlio di Calisto, & haver manifestato gli Oracoli di Pane. Polinnia si nomina dalla lode, ò dalla molta memoria dice Fulgentio, perche è necessario allo studioso molta memoria. Cassiodoro trattando della Comedia, dimostra gli huomini poter senza voce manifestar i lor concetti, dicendo, apunto loquacissime mani, diti linguaciuti e silentio clamoso. Et questi gesti attribuisce a Polinnia, & altri Greci la grammatica, & le lettere, ma Plutarco le historie, sendo ella di molte cose memoria. Alcuni la prepongono alla lira, ma nel commento di Esiodo alla Geometria, tanta varietà si trova ne gli scrittori, che vogliono anco lei esser madre contra la volgare opinione di Tritolemo. Urania  dal Cielo detta Astrologia e celeste, perche gli antichi il mondo intero chiamavan Cielo, come fan fede Fornuto, & Plinio. Dal Cielo adunque ò perche i dotti sieno in ogni parte conosciuti, ò perche essa gli erga fin al Cielo, overo che la gloria, & la sapientia sollevi gli animi alla contemplazione delle celesti cose, come dice Fulgentio, si crede esser preposta alla Astrologia, e sua inventrice. Catullo, pensò che Urania fosse madre d'Imeneo, e Venere appo i Greci si chiama Urania, come raccontano Pausania, & gli Egittij. Et Eliano, dice che di questa dicono anco esser nato Lino, e Pausania dice, che innanzi a sacrifici delle Muse, facevano i sacrifici à Lino quei di Elicone, & ci sono, che vogliono che la Stella minaciosa, & crudele di Elena si dica Urania, come testifica Lattantio. Calliope per la soavità del suono, e del canto prima di tutte da ciascuno è havuta in gran prezzo, onde riceve il nome dalla buona voce, & Homero la chiama la Dea della voce sonora, & Esiodo dice, ch'ella siegue i forti fatti de Capitani. Et Fornuto pensa che sia sopra la Retorica, c'hà forza di persuadere, & di spignere i popoli, ma altri la prepongono alla poetica, là onde sovente vien invocata da Poeti, & gli danno anco le lettere. E i commentatori di Esiodo dicono che per ciò Calliope è detta eccellentissima, & dell'altre maggiore, percioche si dice, che suol dare ad ogniuno i versi. Aristarco l'interpreta antichissima, dicendo che la poetica è più vecchia dell'altre discipline, e di honore, & di tempo: & però da gli antichi theologi è detta massima, e soprana, perche per lei si significa la concordia de' suoni dell'università delle sfere del cielo, le quali Platone per tacer gli altri Filosofi, pensò che si movessero con suono concorde di armonia. Et di Calliope testimoniò Asclepiade, che Apollo hebbe tre figli, Ialem, Orfeo, Imeneo, e però Martiano & Claudiano appellano Imeneo figlio della Musa, benche Catullo lo stimi di Urania come dissi. Et altri come dianzi, dicono lui non di Apollo, ma di Magnete nato, & esser stato amato da Tamira, inventore di Venere  impudica, & Orfeo fecero di Oeagro figliolo, secondo ch'egli stesso in alcun luogo fa fede. Et leggiamo anco Cimotone esser nato di Oeagro, & di Calliope. E di Ialemo riferisce Suida, che fu orfano, & infelice, & indi nato il proverbio più freddo di Ialemo, come di cosa molto fredda, flebile, e miserabile, chiamandosi anco il pianto Ialemo. Alcuni dissero le Sirene esser figlie di Calliope, non di Melpomene, & scrive Igino Calliope essere stata già eletta giudice da Giove fra Venere, e Proserpina, desiderando ogn’una per se Adone: & ella determinò che ciascuna se lo godesse la metà dell'anno, & perciò Venere sdegnata, diede Orfeo suo figliuolo alle donne Traci che lo squarciassero. Et secondo Isidoro le Muse vengono dette dal cercare, perche per esse la ragion de' versi, & la consonanza della voce si cerca, onde da quelle vien ad esser derivata la Musica detta dottrina di moderatione. Et perche il suono è sensibil cosa, & che nel passato s'imprime, & abonda nella memoria, però da Poeti sono dette figlie di Giove, & della memoria, e a proposito tale giudica il Boccacci, che sendo da Dio ogni scienza, ne bastando per concepirla a pieno l'intenderla, se non si mandano a memoria le cose intese, & essendo ufficio delle Muse cosi riposte esprimerle, perciò elle vengano dette figlie di Giove, e vuole che la memoria per madre ci sia finta di soverchio. Et meno stima quelle esser derivate da Mois, cioè acqua, come dissero alcuni. Mà Fulgentio rende un'altra ragione, cioè la voce farsi da quattro denti, i quali mentre si parla sono percossi dalla lingua, onde se ne mancherà uno d'essi prima che la voce esca, è necessario, che n'esca un sibilo, ò fischio appreso da duo labra, come cembali delle parole, che ci danno la commodità, cosi della risonanza con la lingua, la quale per la curvità da una certa circonflessione quasi d'archetto forma lo spirito della parola indi del palato, per la cui concavità si proferisce il suono. Ultimamente perche siano nove v'aggiunge la fistula della gola, che per lo sottil canale da l'uscita allo spirito, & anco perche da  molti à queste Apollo che suona come conserva de' concenti; alle suddette cose vi s'aggionge il polmone, che come mantice riceve, & rende il conceputo. E di tanto vengon testimoni Anasimandro, e Senofane, Pisandro, & Eusimene Filosofi illustri. E quanto à nomi allega la ragione il Boccacio, dicendo, Noi nel vero diciamo le nove Muse essere i modi della dottrina, & della scienza, la prima è Clio, che è quasi il primo pensiero d'imparare, & però è detto Clio, cioè cogitatione di ricercar scienza, oltre che anco in Greco vuol dir fama, che per fama illustrare altri ricerca le scienze. L'altra Euterpe, come sarebbe dilettarsi bene, laonde doppo il ricercare ne viene il dilettarsi delle scienze. La terza è Melpomene quasi fermezza di consideratione. La quarta Thalia, cioè capacità, come che quasi si dica Tithoalia, cioè mettente i germini. La quinta Polinnia, cioè di molta memoria, perche doppo l'intelligenza è necessaria la memoria. La sesta Erato, latinamente ritrovante il simile, perche doppo la scientia, & la memoria, è conveniente ritrovar alcuna cosa di suo. La settima Tersicore, cioè dilettante la istruzione, adunque la inventione bisogna che discerna, e giudichi quello che troverai: Urania è l' ottava cioè celeste, perche doppo il giudicio tu eleggi quel che hai à dire, & c'hai da sprezzare, sendo che sceglier l'utile dal contrario, o caduco, è cosa da celeste ingegno. La nona Calliope, cioè di ottima voce, si che tale è l'ordine loro, Primo la voglia di sapere, secondo dilettarsene, terzo darci opra, quarto capirlo, quinto ricordarsene, sesto invention di suo simile, settimo giudicar ciò che trovi, ottavo elleger il giudicato, nono proferir bene quanto giudicherai.

E ufficio adunque delle Muse ordinar non solo i tempi delle voci, ma disporre anco l'attioni, & hanno concesso l'amministration loro a gli huomini divini, per accrescimento della maestà delle lor lettere. Il Senso del contrasto loro con le Pieridi, sono in somma i goffi, & ignoranti, che ardiscono di anteporsi à disciplinali, e disputare con essi, il che in presenza  de' dotti facendosi, rimangono con la vana sua presuntione come piche, ò gazzuole stimati garruli, e loquaci. E parendo a gli ignoranti, che dicano molte cose, ne però sendo alcuna conforme a ragione, ne essi stessi sapendo ciò che si parlino, sono più tosto come imitatori di voce humana, che d'intelletto beffati, & da poeti meritamente trasformati in Piche? Che Pireneo poi le volesse imprigionare, credo io non dinotar altro, che alcuni sciocchi, & gonfi, i quali per ambitione riempiono le camere de libri, sprezzando, e fuggendo la fatica de gli studi, & a pena riconoscendo le coperte hanno tuttavia ardire, come se n'havesser cognitione di spacciarsi per Poeti, & per dotti, & farsi tener per tali da gli idioti. Ma volandosene le Muse, le quali stimava rinchiuse, e volendo darsi a volo nelle cose alte, cioè dimostrar di sapere ciò che non sanno, ne cascano subito a terra dell'honor loro. Il fonte Castalio poi, è quegli altri consecrati ad esse, inferiscono, che i fonti non solo con la limpidezza dilettan gli occhi de' riguardanti, ma con certa virtù nascosta conducon gli ingegni à desio di comporre. Il bosco poscia, e i monti, la solitudine, & l'orrore tanto amico a Poeti, che non istando bene tra gli strepiti delle città, o fra le genti roze, il Bosco denso, & opaco, e queto significa la notte attissima al comporre in conformità di ciò che dice Quintiliano, e Proclo. Appresso, secondo Mario Equicola sono nodo, & vincolo delle scienze, & Polinnia la stella rappresenta di Saturno, attribuendosi la contemplation delle cose altissime. Tersicore è la sfera di Giove salutare dalla dilettatione che ne siegue detta. Clio è Marte per l'ardore della gloria. Melpomene è quella in cui il Sol risplende, il quale è anima e concento del mondo; & è di Venere Erato, per l'amore. Euterpe di Mercurio, per la voluttà ne gli essercitij Mercuriali. Thalia la Luna rappresenta, per l'humor del quale la terra verdeggia. Ma secondo alcuni Theologi à gli Angeli impongono il nome di Calliope, A Serafini Urania, A Cherubini Polinnia, A Troni Tersicore, Alle Dominationi Clio,  Alle Virtù Melpomone, Alle Potesta Erato. A Prencipati Euterpe. à gl'Arcangeli Talia. Et Esiodo le nomò Angeli in Greco, Et da Calon buono, & ope voce Calliope, Clein celebrare vale, unde Clio; Eros Amore, da cui Erato; Thalin, fiorire, & germinare, & quinci Thalia; Melpomene canto; Terpo diletto, chore chorea, di due dittioni Tersicore si genera, da Eu bene, & Terpo, & Euterpe come dissi dianzi si nota; Poly, molto, Ymneo canto, ò laude, il che fa Polinnia: & anco da Mni memoria: Uranon, cielo diciamo, & Urania celeste è detta, & Vergini, perche le discipline sono sempre vergini. Et il monte Parnaso è lor dedicato, perche sendo posto secondo alcuni nel mezo del mondo, ci viene a rappresentar il nostro cuore, sede della mente. E dice il Pighio, che 'l novenario numero loro è perfettissimo, come dal primo dispar, ò casto quadrato, e in tre triadi, o ternioni fuor di parità dispari, & ogn' un d'essi ternarij, diviso in altrettante unità, ci rassomiglia, come anco dice Esiodo, il giorno delle Muse Heliconiadi, & perciò ci dimostra somma perfettione. E secondo Macrobio, i Theologi antichi per le nove Muse vollero significare i canti Musici delle otto sfere, & una massima armonia che di tutte ne risulta, & però Esiodo chiamò l'ottava Musa Urania, perche doppo le sette vaghe, che sono sopposte, l'ottava sfera sopraposta si chiama per proprio nome Cielo, & perciò dalla soavità della voce, & del concento chiamò la nona Calliope, & li diede il vocabolo di universale. Et infino a' rustici dice lo stesso Macrobio, sanno che le Muse sono il canto del mondo, dette Camene, quasi Canene dal canto. Et perciò i Teologi approvando che 'l cielo rendesse armonia accompagnorono i sacrifici con suoni musici, & ne gli stessi hinni de gli Dei gli davano i merti ne' versi canori per le Strofe, & Antistofre, accioche per la Strofa, il dritto moto del cielo stellato, & per l'Antistofra, ci si dinota il diverso ritorno delle stelle erranti. Da quai due moti il primo hinno in onor de gli Dei dedicato prese principio, percioche in questa vita ogni anima resta  addolcita e vinta dalla musica, perche portò nel corpo la memoria di quella ch'essa udì in cielo, & però ragionevolmente ogni anima le s'inchina, sendo che l'anima celeste somministra à tutti i viventi la vita, & essa dipende da quelle cagioni di musica, delle quali è interessata. Ne ci è mancato chi le habbia addattate a' termini dialettici, como lo Scandianese, & altri, dando a Clio le parti della propositione, & termini suoi, ad Euterpe il termine, & l'adherenti, à Talia il sillogismo, & le sue parti, à Melpomene quello che faccia differenti la propositione, l'induttione, & i sillogismi, à Tersicore la differenza tra sillogismi, con le cose appartenenti, ad Erato quanto differente sia la dialetica propositione dalla demostrativa, à Polinnia la conversione delle propositioni de' sillogismi con più altre cose, ad Urania i modi serbati ne' sillogismi, & à Calliope tutte le figure de' sillogismi dati a proloquij.

Gli uccelli delle Muse si dicono esser oltre i Cigni, l'Api, secondo Varrone. Et la cagione è, che se talhora se ne van disgiunte, si riducono in uno con plausi, con cembali, & con i canti, Et così come alle Muse è sacro Helicona, & Olimpo, così a queste la natura diede i monti floridi, & incolti. Ne ci mancarono chi gia dicessero Aristeo essere stato pastore delle Muse; perciò che fu il primo inventore delle Api, & del mele. Et leggiamo anco presso i commenti di Teocrito, essere stato un certo Comata, il quale faceva delle pecore a ciascuna delle Muse sacrificio, & però sdegnato, il padrone, lo fece rinchiuder in un arca, & quasi per beffe lo raccomandò alle Muse, & doppo alcun tempo havendo aperta l'arca lo ritrovò vivo, & in essa del mele col quale le Muse l'havean conservato in vita. Filostrato, & Platone dicono che le cicale appresero il canto dalle Muse, dicendo Socrate, che le cicale anzi il nascer delle Muse furon huomini, doppò il nascimento delle quali presero tanto gusto, & piacere del canto loro, che cantando sempre & però scordatisi del cibo, imprudentemente perirono. Da quali nacque poi il genere delle cicale, à cui le Muse dieder in  dono, che poscia non havesser bisogno di alimento, ma sempre digiune cantino, & dipoi se ne vadano alle Muse à dar lor contezza, qual di esse è in prezzo a qualunque huomo, & cosi le rendon benigne à mortali, conforme alla cura che di quelle hebbero; Come sarebbe Erato à gli amanti, A ballerini Tersicore, A Filosofi Urania, & cosi del rimanente. Columela fa le Sirene lor compagne, cosi dicendo, Nunc vos Pegasidum comites Acheloidas Oro, & cosi ancor Pausania, & Socrate gravissimo filosofo ne sermoni suoi le Muse invocava. E Filone le chiamò latte dell'anima, & alimento, & Esiodo oblivion de mali, e nelle cure diletto, havendole generate Giove in nove notti, securum animum in pectoribus habentes ipsis splendidi chori, & aedes pulcrae, soggiungendo beato chi è amato da loro, perche n'esce voce dolce: & tanto più i Regi, i quali per lor dono divengon saggi, & giusti, e ritengono i popoli ragionando, & ne' conviti cantan leggi ottime, e pudici costumi. Platone, e i Pitagorici, come scrive Strabone, alla Filosofia, per riverenza loro posero il nome di Musica, & il Mondo, & l'anime constare di armonia, & il cielo dissero la lira di Dio. Plotino istimando ciò che tien del musico, opera di Dio, & i doni delle Muse, & di Venere fur detti Filotesij, cioè cortesi, e gratuiti. Or secondo il Ficino, Calliope è voce risultante da tutte le voci delle sfere, Urania del cielo stellato, cosi detta per dignità, Polinnia di Saturno, di complessione fredda, e secca, Tersicore di Giove, salutifero al coito delli huomini, Clio di Marte, per la cupidigia di gloria, Melpomene del Sole, come temperamento ch'egli è di tutto il mondo, Erato di Venere, per l'amore, Euterpe di Mercurio, per l'honesta dilettatione nelle cose gravi, Thalia della Luna per la viridità data alle cose con l'humor suo. Apollo è l'anima, la sua lira, è 'l corpo solare, i quattro nervi, i quattro monti, annuo, menstruo, diurno, e obliquo; le quattro voci Reate, Hipate, e Dorioni, Gemini. E quattro sono le triplicità de' segni, da quali vengon le predette quattro qualità de i tempi, da  Calliope fu inspirato Orfeo, da Urania Museo, da Clio Homero: Pindaro da Polinnia; da Erato Saffo, da Melpomone Famira; da Tersicore Esiodo; Virgilio da Talia; Ovidio da Euterpe: & da Febo Lino. Mà la più commune opinione è che sian le Muse l'anime delle sfere: Urania del Cielo stellifero chiamato Aplane, & della sua sfera; Polinnia di Saturno; Tersicore di Giove; Clio di Marte; Melpomene del Sole; Erato di Venere; Euterpe di Mercurio: Thalia della Luna. Le quali cosi come più si dipartono dal mezzo del mondo, cosi rendon diversi suoni, sendo che altre sien veloci, altre tarde, & altre di mezzano moto, cosi è tale creduta la differenza del lor suono, che dal velocissimo & ordinato moto del cielo e contatto potentissimo nascesse varia e grande melodia secondo i Pitagorici. Sono adunque otto, & Calliope la nona, come si è detto più su, quasi il concento. Queste sendo vicine al primo corpo mobile, al quale si crede esser presso la sedia di Dio, perciò sono dette da Esiodo menar i balli intorno all'altar di Giove. Mà perche di esse sono varij gli studij, si prendono anco varij diletti l'anime nostre, che da quelle sfere scesero, secondo i Pitagorici. Perche quei che venner dalla Luna, essendo simili à Talia di natura, si dilettano della Comica lasciva; quei della sfera di Saturno, o di Polinnia, essendo di secco, e freddo temperamento hanno gran dovitia di memoria delle cose andate, percioche gli corpi, & gli ingegni, per lo più si conformano con la natura de' pianeti, & è questa la cagione della diversità delle professioni, & degl'humori. Zeze stimò niente altro esser le Muse, che cognitione, & quella forza dell'animo, che intende, conciosia che l'Elicone luogo ad esse dedicato, sia chiamato dal rivolgimento delle foglie. Credendo dunque, gli antichi, che tutte le humane cose fossero rette dalla divina mente, & da corpi celesti in alcun modo, perciò cresero, che ogni eccellenza di arte, ò facoltà, fosse dono del Sole, & degli altri corpi celesti, già che nel vero senza l'aiuto divino, la forza humana è debile, e manca; & però le  Muse sono sovente da poeti invocate, e quelli i quali furon chiamati figliuoli delle Muse, furono di tanto alto ingegno, che parvero usciti dal cielo, sendo che per altro non possa cader desiderio Venereo ne' corpi celesti. Donde disse Platone, esser una catena ferrea con la calamita appesa, à dinotare la congiuntione delle Muse, & lo afflato di esse nei poeti divini, al mover gli affetti. Et lo stesso in altro luogo le chiamò meretrici, per la dolcezza ch'esse hanno nel tirar à sé gli animi altrui.

Le inventioni di esse nove, come scrive il Pierio, tre toni, pieno, mezano, & sottile, & altrettanti accenti, acuto, grave, e circonflesso, & tre parimente i tempi, presente, passato & futuro, che riferendoci alla Musica, il passato varrà per il longo tempo, partendoci da esso lontano più ogni giorno, il futuro si piglierà per lo brieve, appressandoglici ogni hora maggiormente; il presente poi supplirà per la sillaba commune, sendo natura dello istante tempo, in uno istesso momento congiunger le cose già in passaggio alle future. Quelli che stabilirono quattro esser le Muse hebber riguardo alli quattro differenti linguaggi, come invention delle Muse, cioè Sigonica, l'Attica, la Dorica, & l'Eolica. Chi le fece sette, la lira di sette corde, & la Fistola di sette canne; i sette climati, & di pari numero Pianeti, e altrettanti vocali. Mà quei di nove, à Clio l'historia; il piantar à Talia; i matrimonij,, e i balli ad Euterpe; agricoltura à Polinnia; l'Astrologia ad Urania; e à Calliope la poetica. Et non ci manca chi vada in infinito à ciascuna invenzione prefigendo una Musa, & l'insegna loro è la lira dice Eusebio. Et Orfeo, & Proclo dicono ch'esse hanno insegnata la religione. Et leggesi presso Aristofane, dinota per dotto nella cetera l'huom saggio, e gratioso, e per tale fu tenuto da gli antichi. Et le sacre lettere posero la cetara per le virtù morali, come che consti nell'attione, ut in citara tibi confitebor. Et per la fama che ne siegue si fanno coronate di penne, come Eustatio oltre Pausania afferma, & per le parole volanti, come  dissero Homero, & Oratio, Et presso di noi per le penne di colomba inargentate nel salmo, interpretasi il sermon divino, come conferma Adamantio. Et i Filosofi riferiscono alla divisione dell'aere, che si fa dalla percossa delle parole, quasi come ali. L'allegoria del Pegaso nato del sangue di Medusa inferisce, che la virtù troncando il terrore, partorisce fama; percioche il capo di Medusa dinota terrore, e meraviglia, & la fama subito nata ch'ella è, e che se ne va volando per le bocche delle genti, fa scaturire il fonte di Parnaso, essendo l'attioni gloriose, argomento, & materia di scrivere à Poeti; e 'l destrier alato significa la fama, & la velocità sua. E soggiugne Platone, che tutti gli altri animali non hanno cognitione dell'ordine, ò disordine de' lor movimenti à quali fu posto, come regolati il nome di numero, & di concento, ma noi habbiamo havuto nelle celebrità, ò solennità nostre per compagni i Dei, che il senso concinno soave, e giocondo ci hanno dato, et i suoni, & la maniera leggiadra de' balli, e chiamaron dal gaudio i chori, & però conclude che la prima maniera di eruditione ci provenga per opra delle Muse, & di Apollo, & esser ignorante, chi non s'intenda de balli di Apollo, & delle Muse. Ma sendo il mondo tripartito la prima porzione è delle stelle fisse, la seconda dell'erranti; la terza dell'inferiori cose alla Luna; tutte queste tra loro facendo concerto per ragion di armonia, & ad ogniuna è preposta una Musa; alla prima Hypate, ovvero soprana; la seconda Nete, ò infima; la mezzana Nesen, che contiene, e circonduce, in quanto fece le cose mortali con gli Dij, le terrene con le celesti, & ciò ne dinota copertamente Platone, sotto 'l nome delle Parche, Cloto, Atropo, e Lachesi, percioche all'otto sfere, e al girar loro prepose le Sirene, & le chiamò figlie della necessità, mà presso à Dei la necessità non intolerabile ne violenta, perche sendo in ottima città, l'ottimo la legge, cosi la necessità appò i Dei parte inevitabile, & immutabile, tra perche non soggiace à mutatione, & sì ch'essi non vogliono, mà egli pose alle Muse il nome  di Sirene, quasi nuntie delle cose divine à gl'inferiori, & l'estrema Musa sortì il luogo presso terra, & l'altre otto restanti conservano l'armonia delle stelle ferme con le mobili vicendevolmente, & una che tiene il luogo della Luna, e custodisce l'intervallo, & lo spatio della terra, a mortali infonde tanto di gratia, di armonia, & di poesia, ò ritmo; quanto ciascun ne è capace, & insieme la facoltà civile, & la persuasione, con la quale si sostenta il genere humano, & la comunanza, & placa, e tranquilla i tumulti degli animi perturbati. Urania si denomina dal Cielo, sendo probabile, che le celesti cose non sentan bisogno di molto, ò vario governo, perche Natura è unica e semplice causa, & già che della vita nostra parte si trappassi grave, & altra piacevolmente, sono preposte alle cose Calliope, Clio e Thalia, che c'introduce alla cognitione di Dio, & ci presta aiuto nelle operationi, & le rimanenti per la debolezza nostra, non disprezzano i balli, i salti, & le canzoni, con temperamento di ragione, & di armonia, & con diletto honesto proseguire; alla facoltà civile e regia siede Calliope: lo studio degli honori vien da Clio essaltato; e Polinnia, all'arte del imparare, & della memoria è sopraposta. Et però gli Sicionij appellaron l'una delle tre Muse Polimateia, dal moltiplice studio di sapere; Euterpe la consideratione della verità ne' naturali, non havendo lasciato ad alcun altro genere voluttà più pure, ò più belle di queste; & quanto alle cupidità; Talia l'huomo fiero rende mansueto ne' conviti, e però quei che ci dimorano, e beono amica, & lietamente diciamo Faliazin, mà non già quegli, che per il soverchio vino divengon ebbri, o commettono errori; Erato a congressi amorosi intraviene, si che si facciano a tempo, e con ragione, & lieva la soverchia mollezza, e i stimoli troppo ardenti, & che habbiano esito di amicitia, & di fede, non di lascivia, e villania. Finalmente il diletto, o degli occhi, ò dell'udito, & con ragione, o con affetto, ò pur commune ad ambi l'altre due Melpomene, e Tersicore temprano in modo, si che l'uno non sia  quasi che incanto ma letitia, & l'altro non prestigio, ò maleficio, ma dilettatione. Et gli Egittij, volendo figurar le Muse, formaron due diti, e scultovi sette lettere dentro, attestando il Pierio, che col significato delle sette vocali si suole appo essi esprimer ogni musica, & delle lettere le nove mute, sono secondo Plutarco à le nove Muse dedicate. Alcuni vogliono che quattro sole, come se la lingua percuota i quattro denti contraposti, & in quel gesto presso gli Egittij le Muse con Apolline era descritto; i denti per le Muse, & la lingua che gli batte Apolline, quasi che plettro, & perche sien poste nove, ci fà mestieri di investigare tutta l'effigie della nostra faccia, perche così per altrettanti instrumenti del viso ce le rappresentarono, cioè, quattro denti, due labbra, li quali ci servono per cimbali nell'accrescer il suono, poscia il palato, nella cui concavità si aggrandisce il suono, La fistola della gola, che somministra lo spirito; & in fine il polmone, che à foggia di mantice eterno, che riceve lo spirito, & lo rimanda; e finalmente risedendo Febo in mezzo abbracci il tutto; & tutto ciò rimarria torpido, & inutile, se non si svegliassero i plettri della lingua sedula, e pronta. La ragion delle quai cose più diffusamente trattarono Anasimandro, Leofante, Pisandro & Eusimene. Appresso, quei che seguono la Teologia di Orfeo affermano, ch'egli hà posto ne gli animi, e globi celesti doppia possanza, una nel conoscere, & l'altra nel regger, e nel vivificare il suo globo stesso; percioche nella sfera Lunare chiamò quella Bacco Licnita, e questa Talia, in quella di Mercurio, quella Bacco Sileno; questa Euterpe in Venere; questa Lisio Bacco, e quella Erato, nel Sole, questa Bacco Trieterico, e quella Melpomene, in Marte, questa Bassareo, quelle Clio in Giove, questa Sebazio, quella Tersicore in Saturno; questa Anfietofone quella Polinnia, nella ottava sfera; questa Perictonio, quella Urania, ma nell'anima del Mondo la prima Bacco Eribromo, l'altra Calliope, e però a ciascuna Musa, si dona un cognome di Bacco, accioche intendiamo le forze delle Muse, del  Nettare della divina cognitione esser ebbre, & le nove Muse, e i nove Bacchi intorno ad uno Apollo, cioè intorno lo splendore di un Sole invisibili discorrenti, & altrove, con la stessa divisione di Polesse e Terrena, nominò Plutone quella; e questa Proserpina nell'acqua; Oceano quella, e questa Teti nell' aria; Giove fulminante, e Giunone, & nel fuoco Faneta, & Aurora, e in altro luogo attribuisce loro il temone della sapienza, & l'essalta come inventrici delle solennità de conviti, & della letitia de versi parimente de canti, & di tutto il sapere, & come rifugio nell'avversità, & illecebre à gli honori, tenendoci lontani da gli illeciti diletti. Et Teocrito afferma, non ci esser medicina più opportuna alle fiamme d'amore delle Muse, dono veramente dolce, e gentile, e datoci per gratia dalli Dei, sol per riparo dell'infelicità nostre. Et Eustatio per la Musa interpreta la cognitione dell'anima, come cosa divina, come l'anima stessa, e 'l simile par che sentisse Homero, parlando della velocità della cognitione, e sembra che la Musa venga detta dal rintracciare, sendo sentenza de savij, che la inopia indagatrice sia madre della copia dell'arti, & sentenza di Platone è sotto il nome delle Muse di intendersi i celesti canti, col quale argomento vengon dette anco Camene, e queste scender da Giove, sendo egli di mente di Plotino l'animo di tutto il Mondo. La onde cantò Virgilio gran Platonico, Principio celum, ac terras, camposque liquentes lucentemque; globum Lunae, Titaniaque; astra spiritus intus alit, totaque; infusa per artus mens agitat molem, & magno se corpore miscet, & di quì si raccoglie che da Giove più volte si è detto spirito, e mente di tutto il mondo, perciò ch'egli muove, & regge le celesti sfere, i canti musici sotto il nome delle Muse habbian origine, & più, ab Iove principium Musae, Iovis omnia plena, & lo dimostra, perche vivendo, e riempiendo di se ogni cosa, & agitando il Cielo à guisa di una cetara, come disse Alessandro Milesio, ne risultino quindi gli armonici, & celesti canti. Ma Esiodo dice, che 'l giorno novennario è dedicato  alle Muse; sendo sentenza de Greci, che questo numero sij buono à tutto, & specialmente alle Muse cosi chiamate, non perche sian d'Elicone, dice il Rodigino, mà perche come si legge nella Musica di Tolomeo, ci hà un organo detto Elicone, nel quale sono nove corde, & dalla diversità de lor tuoni fur dette nove Muse. Di contrario parer’ e 'l Giraldi, che l'Elicone monte scosceso, e romito, nel quale elle guidano le loro danze, che debbiamo intender l'ordine delle cose, che abbraccia sapientia infinita, sendo che le due cime di esso monte dinotano la Teologia, & la Fisica, & altri la Tropologia, & l'anagoge. L'Orologi dichiara gloria Clio, piacer del honesto; Euterpe vaghi, e novi concetti; Talia, soavità di armonia; Melpomene, Tersicore dilettatione del sapere, Erato l'amore alle scienze; Polinnia il canto de poeti soavissimo, che gli fà immortali; Urania la felicità celeste che si gode de' concetti alti, & divini; Calliope la bellezza incredibile della scienza, Et Platone gli attribuisce il Tripode, sul quale sedendo i Poeti, sien presi da furore. Et Ausonio le ridusse in altrettanti versi quante elle sono, & vi aggiunge Apollo, in questa forma, Clio gesta canens &c. Et Lucretio chiama i Poeti compagni delle Muse, & seco proponeva la pompa loro. E Gifanio testifica di haver veduto una pittura, con le Muse inanzi in ordine di pompa, e i poeti dietro. Ne giudico io fuor di proposito, di scriver in questo luogo, come che il Giraldi racconta di haver veduto l'imagine della poesia dipinta in questo modo, cioè velata con allegorici sensi, con una mano tenente un globo, a guisa del Mondo, & con la gonna succinta, & la sopravesta ampia, & ondeggiante, e ricamata, e dipinta, co 'l pie destro nudo e 'l sinistro calzato di vaga maniera Sicionia, & davanti à piedi giacevano corone di lauro, di edera, di mirto, & d'altre frondi inserte, le quali non si davano se non à chi col sudore, & col valore le valea, & parea che ci si scorgessero alcuni temerarij, e sfacciati, come hoggidi sono, e sempre furono in gran copia, gli quali indegnamente rapivano di quelle frondi  e tentavano di farsene alcune roze, & mal composte corone. Ma di quelle intere, & intatte niuno si poteva dar vanto fuor quelli a' quali nove fanciulli, che guidavano i balli cari in que' luoghi, con un giovinetto sbarbato, & di chioma bellissima non havessen fatto gratia. Tutto che si comprende sotto tal senso, ch'ella tenga quella palla in mano, inferisce, che non ci è natione al mondo, Ne cose ò eterne, ò mortali, che non sian state celebrate. Che habbia poi la veste interna succinta, tale io penso la cagione, perche quegli c'hanno scritto le cose di natura, e gravi, hanno adoprato stile breve, e succinto, ma chi le guerre, amore, i giuochi, e cosi fatte cose, con dire ornato, e vago, & ampio, il che ci si fa chiaro per l'altra gonna larga, e increspata. L'un de piedi nudo, che ne versi ci sono alcuni piei nudi, & di niuna eleganza conditi, come i spondei, gli iambici, & altri, ma de gli altri poi pieni di ogni gratia, d'ogni giocondità, & d'ogni Venere, quali sono i dattigli, gli anapesti, e i trochei; & le nove fanciulle e 'l giovane loro, le Muse con Apollo, ò con Bacco, già che l'antichità hebbe amendue per sovrani al poetico furore. Et quanto à balli, si legge, che gli antichi hebbero le spetie delle danze, applicate a versi loro, & à poemi, oltre che ci furon tre le maniere delle sceniche saltationi; Tragica, la Comica, & la Satirica. Mà che si vogliono le corone, quella di lauro si conviene a Poeti heroici, & vincitori, sendo che per prima si dava solamente à Capitani, & à gli Imperatori, come quella che non vien percossa dal fulmine, quella di edera, è però detta poetica, come piace à Dioscoride, secondo alcuni a Poeti lirici dedicata, ma non d'ogni fatta di ellera si fanno simil corone, ma sol di spetie nera, co' fiori vermigli, & le foglie non però nereggianti chiamata Nisia, e Bacchica, e Dionisia, con gran Corimbi. La corona di mirto si donava à gli scrittori amorosi, ma quella che di tutte queste insieme era contesta, detti appo gli antichi Pancarpia, à quello si può attribuire, che in ogni maniera di poesia, laudabile, e gloriosamente scrisse. Ne fà luogo di più aperto senso intorno à gli impronti  involatori, dandosi assai bene à conoscere per isciochi dicitori. Opra delle predette è di infiammar i soldati, consolar i buoni, & accioche gli altri ad essempio loro si movano à ben oprare, celebrar l'opere virtuose. Et Teocrito cantò, quei che le Muse riguardano con occhio lieto, non possono in essi i calici di Circe, come rimedio alle libidini, & perciò favoleggiarono à suoi tempi, che le Muse adirate di essere stimolate da Venere uccisero Adoni suo amante, sendo esse già di varij mortali prese di disio, come Calliope di Oeagro, del quale partorì Orfeo, e Cimotone: Tersicore hebbe Reso di Strimone; Clio Lino di Magnete, & altre di altri; & in questo modo lo privaron di vita, havendo allettato con la dolcezza del lor canto, sin che Marte convertito in Cinghiale, overo il Cinghiale mandato da esso il percosse; mà però i più le hebbero per Vergini sempre. E 'l primo fra tutti Platone, e Socrate, in tanto che in tutti i ragionamenti suoi, cosi grave filosofo come egli era, solea invocarle sempre, & non tacerò in materia della purità, e castità loro un bellissimo Epigramma.

 

         Ad Musas Venus haec dabo amori tela puellae.

                   In vos vel Venerem praecipue colite.

         Ad Venerem Musae Marti licet ista moneris,

                   Ad nos non didicit, iste volare puer.

 

Callimaco fece i Cigni uccelli delle Muse, & Cirra fu lor consecrato.

Il numero novenario è lor dedicato, come quello, ch'è prima del primo dispare, ò casso quadrato, & fuor di parità dispartito, dividendosi in tre egualmente dispari, & vi s'arroge, formato dall'unità del cubo, & dell'ottonario, & da due triangoli, ternario, & senario, de' quali è ogniun perfetto. Alcuni rendon la cagione, perche tre sono i generi del canto, diatono, cromatico, & enarmonico. Et i Delfi le acconciano però alla musica armonica, mà i più antichi sendo che tutte le scienze, & l'arti, che constano di eloquenza, ò di ragione versino in tre generi, filosofico, matematico, & oratorio, le fecero dono  di trè Dei, da lor detti Muse, poscia diffondendosi quelle facoltà, le ripartirono nelle parti, & ad ogn'una di quelle assegnarono tre parti, pure la Matematica in Aritmetica, Musica, e Geometria, la Filosofia nella Logica, nelle virtù morali, & nella contemplation di natura, o fisica, L'Oratoria la demostrativa, la deliberativa, & la giudiciale. Et perciò giudicando niente esser privo di Dio, & della Musa presidente, con buona ragione le Muse riconobbero, cosi come il novenario si partisce in tre ternarij, ciascun de quali si divide in tre unità, cosi è commune, & unico, dell'orationi il dritto circa il vero, & si communica à tre, & ognun d'essi in singulari, ad ogn'un de quali toccò la sua Musa favorevole, & ornata di quella facoltà, mà principalmente alla poesia. Perche le cose che vengon dette in versi, si tengon meglio a mente, & ci si scolpiscono meglio nell'animo, il che rifferisce tuttavia Aristotele a' numeri, co' quali vengon i versi misurati. Adunque non senza gratia sogliono aggradir i Poeti, & però si finge che Pitho Flessanima dà lor à bere di un certo liquore delle Gratie. Ma più alto con Platone facendoci l'imitatione dell'armonia celeste, quella cioè ch'è nella eterna di Dio mente, la una de moti dell'ordine, & de i concenti, de gl'orbi celesti, e questa duplice, altri nelle voci numerose, & altri ne suoni de gli stormenti, & questi sono volgari, & di poco pondo. Altri con più grave, & saldo giudicio, imitatori della divina armonia, i sensi della ragione interna, e le notioni indrizzano ne' piedi e numeri de' versi, i quali ispirati di nume divino spargono versi eccellentissimi, sendo efficacissima imitatrice della divina armonia la poesia, e quel ch'è proprio di questa, quell'anco con numeri di moti, & delle voci, esprime gravissimi, e delfici sensi, si che non solamente aggradisca all'udito, ma di più apporti alla mente cibo suavissimo, e simile alla celeste ambrosia, e perciò si accosta più oltre alla divinità. E questo furor nasce dalle Muse, onde dalle Muse, cioè da celesti numi, e canti concitati gli huomini divini, seguendo quelli i modi poetici contemplano,  e perciò disse, che à ciascuna sfera era preposta una Sirena, perche Siren in Greco vien a dire à Dio cantante. E i Theologi antichi fecero delle otto sfere i canti, le Muse, & una la massima l'armonia che si forma à questo partito; poesia procede dal divin furore, il furor dalle Muse, & le Muse da Giove derivarono. Vi s'aggiugne che l'anima, e 'l corpo di certa natural proportione si conformano insieme, e parimente le parti dell'anima, e quelle del corpo fra di loro, la qual consonanza anche gli armoniosi circuiti de gli humori, & delle febbri, et i moti de i polsi par che imitino la consonanza delle parti dell'anima, secondo Platone, & Aristotele, e 'l Ficino. La Musica grave, conserva, e ristora, sendo che la Musica risani cosi l'anima, come il corpo; come affermarono Democrito, e Teofrasto. E Pitagora, Empedocle, & Asclepiade han fatto prova, ò con la cosa stessa dimostrarono. La prima Musica consta nella ragione, la seconda nella fantasia, la terza nel ragionamento, questa siegue il canto, e 'l canto il moto de i diti nel suono, e 'l suono il movimento di tutto il corpo nel ballo, e ne' gimnastici essercitij. Vediamo adunque la musica animale per i gradi esser didutta à tutti i membri del corpo, la quale gli Oratori, i Poeti, i Pittori, gli Scoltori, & gli Architetti imitano. E Pitagora, e Platonici, Aristosseno, e Mercurio Trismegisto tanto l'anima, quanto il corpo del Mondo, & di qualunque animale di Musica dissero constar, e conservarsi. E le sacre lettere de gli Hebrei dicono, che Dio dispose il tutto col numero, e 'l pondo, e la misura. E volle Platone, e Mercurio, che la Musica fosse à noi da Dio concessa, à domar il corpo, à temprar l'animo, & a Dio lodare. Perche sendo il canto, & il suono derivato dal pensier della mente, e del impeto della fantasia, & dall'affetto del cuore, come disse il Ficino, & insieme con l'aere spezzato, e temperato percuota lo spirito aereo del auditore, che è nodo dell'anima, & del corpo, facilmente move la fantasia, e imprime il cuore, e penetra nella più interna sede della mente, ferma anco gli humori del corpo,  e le membra muove. Il che fece chiaro Timoteo in Alessandro il grande, mosso à furore, e tranquillato con l'istesso suono; e di Empedocle i miracoli, & di Pitagora, i quali raffrenavano con la Musica più grave l'ira, l'impeto, e la libidine in un momento, & insieme gli animi languidi eccitavano; cosi come si narra di Orfeo, di Anfione, & di Arione. Tutta volta ricordandosi, che più ragionevole è, che i moti dell'animo sian più consonanti che le voci, sendo molto diforme, & lontano dalle Muse quel Musico, che oprando lira, e voce concorde, la mente sia dissonante, e precipitosa. Or quanto à Febo, egli significa Mondo, e purgato, & Apollo dona lo stesso alla mente, che 'l Sole al corpo, illuminandola, riscaldandola, purgandola, e temperandola, & il furor poetico ci insegnò Platone perciò provenirci, & inalzar la mente sopra la natura humana, e quasi che transferirci in Dio. E questa chiamò egli illustratione dell'anima ragionevole, per la quale Dio la stessa anima dall'alto al basso caduta, dal fondo alle superne cose l'attragge, e loca à se vicina. E quel moto igneo del lume divino, che col suo caldo concita le menti, nominarono Apolline, & di quì disse Plutarco, che dal Tripode Delfico, pel sen di Temide risplendeva un lume splendidissimo in Parnaso, col quale per legge divina tutto quel habitacolo delle Muse vien dalla cognitione verace delle divine, & humane cose illustrato, & lo istesso volle inferire Homero, pur di Temide ragionando. Fu ancor detto Apollo Musico, & Citaredo, & Capitano questo per la consideratione, e l'operare, e quegli perche percuota con ornamento, e con decoro ciascuna parte del Mondo, non si scorgendo alcuna sua dissonanza nella natura delle cose, ma conducendo i tempi fra di loro con mirabil simmetria, in somma, quasi che numerosamente conservando gli animali, & le voci, essendo egli de gli altri corpi il suono, & inducendo per se siccità, accioche con più espedita maniera pervenga all'orecchio la voce sonora. Laonde è stimato duce, e custode delle Muse, e detto scherzator con esso  loro. Et Orfeo lasciò ne gli hinni suoi Apolline con le corde canore, cioè coi moti, & le forze sue temprar il tutto, & con la grave voce ch'egli chiamò hypate il verno, co ‘l acuta, cioè Neate l'Estate, con Dorioni, cioè le mezzane voci la Primavera, e l'Autunno produrre. E ci soggiunge Proclo, che Apollo Musagete, quasi che conduttier delle Muse, è l'unità all'armonia nell'universo, e questo e 'l coro delle Muse di tutto il numero novenario, da quali due tutto il mondo con nodo indissolubile vien allegato. E Macrobio dice che però egli vien figurato con lira di sette corde in mano, perche tanti sono i cieli de pianeti, & movendosi con quella proportione più confacentesi a ciascuno rendono soavissima armonia, la quale è dinotata per la lira in sua mano. Percioche dimorando il Sole in mezzo à tutti, à tutti ancor da legge, si che vanno e più e meno tardi, conforme al vigore che ricevono da lui, Onde lo stesso disse altrove, Apollo quasi duce, e prence di tutti gli altri giri, o sfere. Et perche i Poeti tutti han giudicato Febo duce delle Muse, & di tutte le scienze, di esse disse il Ficino, però se ci accade pensiero profondo, e alto, facciasi quando egli è nella più alta parte del Cielo, & se le Muse hanno a cercarsi cerchinsi nelle hore stesse, sotto la sua scorta. Et ben à gran ragione, perche havendo, secondo i Platonici Iddio fabricato, o formato il Mondo, con infinita providenza, & arte, accioch'egli dimostrasse più chiaramente l'autor suo, in ogni sfera ci locò animali, i quali non solo rappresentassero un coltissimo tempio, mà di continuo cantassero le lodi del sommo opifice. E l'istesso volle che l'humane menti, poste nel mezzo facessero, e questa è poi quella danza delle Muse, che con imperio di Apollo canta, risuona, e balla, & Orfeo disse ch'egli temprava il Cielo tutto con la cetera. Or questo Apollo non è altro che Dio sommo, il quale fu detto dal gran Pitagora universale.

 

IL FINE.

 

 

IN MUSAS, ET LIBELLUM DE

Musarum forma, Magno Etruriae Duci

à Io. Paulo Lomatio Pictore

dicatum.

 

Sigismundi Foliani Epigramma.

 

         Virgineum postquam dulces Helicona Camoenae,

                   Fontem Castalia quique superbit aqua,

                   Ac iuga Parnassi liquerunt aspera, & unde

         Virgo Deum fugiens praecipitata fuit:

                   Hospitio magni Ducis, Arni flumina propter,

         Dignatae Medicum fortia facta canunt,

                   Amnes sistuntur capti dulcedine cantus,

         Et solito voluit lenior Arnus aquas.

                   Scilicet hoc terrae toto fuit amplior unquam,

         Quem colerent illae, nullus in orbe locus.

                   Convenit haec sedes Musis pulcherrima, Magno

         Convenit & Musas semper adesse Duci,

                   Et, quòd formosae Musae, formosus & est Dux,

         De forma utrisque hoc iure dicavit opus,

                   Qui, cerni quae oculis nequeunt, Lomatius auctor,

         Musarum formam mente animoque videt.

 


 

 

Tavola de' nomi de gli Autori citati in quest'opera, tanto Greci, quanto Latini.

 


A.

Acrone. a      pag. 7. 10.

Adamantio.   pag. 29.

Agostino.      pag. 17.

Alcmeone poeta.     pag. 2. 8.

Alessandro Milesio. p. 32.

Anassimandro filosofo.       pag. 22. 31.

Anfione.       pag. 38.

Apollonio Rodio,      pag. 10. 12. 18.

Arato.          pag. 2. 6.

Ardalo,         pag. 10.

Aristarco      pag. 20.

Arione.         pag. 36.

Aristofane.    pag. 16. 28.

Aristosseno. pag. 37.

Aristotile.     pag. 14. 16. 36. 37.

Arnobio.       pag. 4.

Asclepiade.   pag. 20. 37.

Aulo Gellio,   pag. 12

Ausonio.       pag. 33.

B.

Bione.          pag. 12.

C.

Calippo.       pag. 11.

Cario.          pag. 7.

Cartari.        pag. 13.

Cassiodoro.   pag. 7. 19.

Catullo.        pag. 20.

Censorino.    pag. 5. 6.

Cicerone.      pag. 8.

Claudiano.    pag. 20.

Clemente.     pag. 10.

Colunnola.    pag. 26.

Cornuto.       pag. 19.

Crotone.       pag. 8.

D.

Democrito.   pag. 37.

Diodoro.       pag. 2. 19.

Diogene Laertio.     pag. 11.

Dionigi Alicarnasseo.         pag. 11.

Discoride      pag. 34.

E

Efialte.         pag. 9. 11.

Eforo.          pag. 4.

Egesino poeta         pag. 11.

Eliano          pag. 20.

Empedocle    pag. 37. 38.

Epicarmo      pag. 2. 7.

Erodoto.       pag. 12.

Esiodo antichissimo poeta

Greco di Tersicore. pag. 2. 6. 10. 13. 15. 19. 20. 24. 26. 27. 32.

Eumelio        pag. 4.

Eumenio       pag. 15.

Eumilio Corinthio    pag. 2.

Eusebio        pag. 2. 7. 28.

Eusimene filosofo.   pag. 22. 31.

Eustatio,      pag. 6. 17. 28. 32.

F.

Famira poeta di Melpomone.        pag. 27.

Festo.          pag. 10.

Ficino.         pag. 14. 17. 18. 26. 37. 39.

Filone.         pag. 8. 26.

Filostrato.    pag. 12. 25.

Fornuto.       pag. 4. 13. 20.

Fulgentio.     pag. 19. 20. 21.

Fulvio Orsino.         pag. 13. 15.

G.

Gifanio.        pag. 33.

Gio. Boccaccio.       pag. 21. 22.

Gio. Filopono Gram.. p. 28.

Gio. Giraldi   pag. 6. 13. 33.

Greg. Gnal.   pag. 9.

H.

Homero poeta de Clio.

         pag. 2. 6. 7. 9. 10. 16. 17. 20. 27. 29. 32. 38.

I.

Igino. pag. 4. 21.

Isidoro.        pag. 21.

Iuvenale.      pag. 13.

L

Lattantio.     pag. 20.

Leofante.      pag. 31.

Leone.         pag. 6.

Licurgo.       pag. 11.

Lino poeta di Febo. pag. 27.

Lisopone.      pag. 13.

Lucretio.      pag. 33.

Luciano.       pag. 13. 15.

M.

Macrobio.     pag. 24. 39.

Mario Equicola.       pag. 23.

Marte Capella.        pag. 11.

Martiano.     pag. 20.

Mercurio Trismegisto.

         pag. 37.

Mimnermo poeta.    pag. 2. 8.

Museo poeta d'Urania.

         pag. 27.

N.

Nicandro.     pag. 6.

Niceforo.      pag. 10.

Nicolò Istorico.       pag. 7.

Numa Pompilio.      pag. 11.

O.

Opilio.         pag. 12.

Oratio.         pag. 6. 7. 14. 29.

Orfeo poeta di Caliope. p. 9. 27. 28. 32. 38. 39.

Origene.       pag. 17.

Osiride Egitio.        pag. 4.

Oto.   pag. 9. 11.

Ovidio poeta di Euterpe.

         pag. 10. 13. 14. 15. 27.

P.

Palefato.      pag. 7. 18.

Pausania.      pag. 2. 8. 10. 11. 17. 20. 26. 28.

Pierio.         pag. 2. 28. 31.

Piero Macedone.      pag. 3. 9. 11.

Pindaro poeta di Polinnia. pag. 23. 27.

Pisandro filosofo.     pag. 22. 31.

Pitagora       pag. 11. 12. 26. 37. 38. 39.

Placiade.      pag. 19.

Platone. p. 3. 6. 10. 16. 17. 18. 20. 25. 26. 28. 29. 32. 33. 35. 36. 37. 38.

Plinio.          pag. 10. 20.

Plotino.        pag. 26. 32.

Plutarco.      pag. 9. 10. 11. 13. 15. 19. 31. 38.

Polibio.        pag. 12.

Polluce.        pag. 12.

Pontano.       pag. 12.

Porfirio.       pag. 10.

Proclo Litio. pag. 7. 39.

Proclo Diadoto        pag. 8. 19. 23. 28.

Q.

Quintiliano. pag. 6. 14. 23.

R.

Rodigino. 33.

S.

Saffo poeta di Erato. p. 27.

Scaligero.     pag. 3. 12. 16.

Scandianese.           pag. 25.

Senofane filosofo.    pag. 22.

Senofonte.    pag. 12.

Servio.         pag. 14. 19.

Sidonio.        pag. 9.

Socrate.       pag. 25. 26. 35.

Sofocle.        pag. 13.

Solino.         pag. 10.

Statio.         pag. 9.

Stefano Pighio.       pag. 4. 9. 10. 12. 15. 17. 24.

Stefano de Urbibus   pag. 7.

Strabone.      pag. 14. 26.

Svetonio.      pag. 15.

Suida.          pag. 7. 21.

T.

Teocrito.      pag. 6. 25. 32. 35.

Teofrasto.     pag. 37.

Terentiano.   pag. 10.

Timoteo.      pag. 38.

Tito Livio.    pag. 11.

Tolomeo.      pag. 17. 33.

V.

Varrone.       pag. 4. 7. 10. 25.

Vergilio poeta di Talia.      pag. 7. 18. 27. 32.

Vittruvio.     pag. 12.

Z.

Zezzes.         pag. 4. 27.

 


 

 

Errori più importanti occorsi nella stampa, il primo numero

significa la pagina, il secondo la linea.

 

A pagina 3. linea 3. antichr, antichi.

3. 19. infieme, insieme.

6. 33. Teotrico, Teocrito.

8. 14. Croco, Crotone.

10. 16. Hinesio, Sinesio.

11. 34. Mart, Marte

12. 30. crudito, erudito.

13. 6. fondi, frondi.

16. 17. tatti, tratte.

17. 4. Otigene, Origene.

18. 22. e le feste, vanno avanti le coltivationi.

20. ultima, amaro, amato.

24. 14. Casto, Casso.

24. 30. Stofre, & antistofre, Strofe, & antistrofe.

24. 32. Antistofra, Antistrofa.

27. 26. Zeze, Zezes.

28. 20. Sigonica, Sionica.

 

In Milano, per Paolo Gottardo Pontio, l'anno 1591.

Con licencia de' Superiori.