… subiti ictus 7° sententiarum … privilegia
ne irroganto di Mauro Novelli |
|
|
1281
13-6-2013 Il Fatto
quotidiano. Così Lactalis e gli
amici italiani hanno spolpato ancora la Parmalat. Le accuse dei
magistrati di Parma sui conflitti di interesse dell'azionista francese di
Collecchio e del suo consulente e creditore Mediobanca. di Giorgio Meletti In questi affari i Francesi bisogna lasciarli stare: sono i
migliori saccheggiatori della piazza! |
|
1280
10-6-2013 Ricordando i
fratelli Rosselli
9
giugno 1937-9 giugno 2013 Documentazione molto interessante fornitami dalla
Fondazione Rosselli |
|
1279
07/06/2013 -
La Stampa 1961 Quando il ministro austriaco diede il via libera ai
terroristi Era l’11 giugno del 1961, più o meno
cinquantadue anni fa. Nella notte altoatesina, centinaia di bombe esplosero
tutte insieme, facendo cadere tralicci e statue che all’epoca erano
ancora lì inneggianti a Mussolini ... Ma no! I Tedeschi
- gente seria - queste cose non
le fanno! Al massimo ti dichiarano guerra! |
|
1278 8-6-2013 Il Fatto quotidiano Grillo: 'Parlamento tomba
maleodorante' .
Esopo. Il grillo e
l’uva. C'era una volta un grillo
molto furbo. Al suo apparire tutti gli animali della casta fuggivano,
sapendo quanto fosse crudele e insaziabile, tanto che alla fine si
ritrovò senza più niente da mangiare….." |
|
Ci giochiamo le
nostre vere ricchezze perché la casta deve mantenere se stessa e i
picciotti e non può tagliare la spesa corrente improduttiva! |
|
1276 7-6-2013 Dai “padri costituenti”
eletti nel 1946, ai “famigli costituenti” nominati del 2013. Ai “famigli costituenti”
(prima 25, poi 35) si sono aggiunti 7 “famigli costituenti
scriptores”. E arriviamo a 42. Ora mancano i “famigli costituenti
lectores”. A
quando i “famigli costituenti auditores”? |
|
Ma siamo impazziti! Siamo
proprio marci! Regaliamo a incapaci: se va bene si arricchiscono; se va male
ripianano i cittadini!
|
|
1274 1-6-2013 Testo del Disegno di legge governativo
sul finanziamento dei partiti. Il primo articolo è per sudditi gonzi: quando
l’hanno stilato si son dati di gomito. I vecchi democristiani erano intellettualmente più onesti. |
|
1273
31-5-2013 Il Sole 24 Ore
Il tesoretto dei partiti - Quanto hanno incassato Preziosa documentazione! Va a finire che col 2x1000
‘prenderanno anche di più. |
|
Ma i Tedeschi so' "omini tosti",
quando vogliono, devono poter tornare velocemente allo stato di barbari. Per
questo sono esentati anche dai rudimenti di civiltà! |
|
1271 29-5-2013 Oettinger (Ue):
'Italia ingovernabile come Bulgaria e Romania'. E' bufera - ANSA.it Questi sono i classici personaggi che
hanno bisogno di stazzi e bastoni, di un capo pecoraio che dica loro che cosa
devono e, soprattutto, non devono fare. Insomma, ai Tedeschi non va
giù che mentre l’ultimo italiano deficiente aveva capito a fine
1942 che la guerra si sarebbe persa, il più intelligente dei tedeschi
apprese d’aver perso quando si vide roteare sotto il naso il randello
bianco della MP americana. |
|
1270 29-5-2013 Parlamento.
Settimana decisiva per le riforme. L’informazione è per i gonzi.
E’ questa, per la 58sima volta, una settimana decisiva per le riforme. |
|
1269 ‘La Sardegna si
tira fuori dall’euro con il Sardex’ tv.ilfattoquotidiano.it Sardegna.
Col Sardex per scavalcare le banche. L’euro non c’entra |
|
Invenzione italiana, ma brevetto francese. Di grazia! Ma siamo o non
siamo coglioni? Sappiamo dare soldi solo a don Verzè e ad Alitalia! |
|
1267 27-5-2013 Le tasse su yacht, aeromobili e
auto di grande potenza hanno generato una riduzione delle entrate
perché i proprietari hanno "provveduto diversamente".
Vogliamo aumentare le entrate tributarie? Basta togliere quelle tasse. Barche. A luglio 2012 la filiera turistico-nautica ha
segnato un calo medio del 33% per quanto riguarda i transiti,
ma nelle prime quattro regioni per numero di posti barca (Liguria, Sicilia,
Sardegna e Toscana) la media peggiora e si è attestata sul -48%.
Decine di migliaia di barche sono emigrate in Croazia, Grecia, Malta, Libia. Auto potenti. Monti aveva previsto un introito di 170 milioni di euro, ma lo
Stato ne incasserà solo una sessantina. Secondo i calcoli dell’ Unrae (l’unione
dei rappresentanti dei veicoli esteri) si tratta della “conseguenza
della fuga dei clienti di alto livello”. L’introduzione del superbollo calcolato in base alla potenza (non in base al
valore effettivo dell’auto) non solo si è rivelata un flop, ma
ha anche causato un danno per il momento non calcolabile per l’erario:
ha sostanzialmente distrutto il mercato delle auto potenti e ha
fatto registrare la conseguente perdita dell’Iva e
dell’Ipt. |
|
1266 25-5-2013 22-4-2013 Il PuntO n° 266. Le sofferenze
bancarie negli anni della crisi (2006-2012). Ulteriore impennata per le famiglie
consumatrici da dicembre 2012 a febbraio 2013. Aggiornamento 5-2013. Sofferenze bancarie, Fonte Bankitalia. Suppl.Bollettino Stat.“Moneta e banche” n° 21 del 9-5-2013 Elaborazioni M. Novelli
Se le banche continuano a chiedere intempestivamente il rientro in
pochi giorni agli affidati, le sofferenze continueranno ad aumentare.
Vogliono che il settore del credito sia considerato un “normale”
settore industriale. Dimenticano cha ha rilevanza costituzionale. Costituzione della Repubblica Italiana : Art.47. La Repubblica incoraggia e tutela il
risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio
del credito. Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione,
alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e
indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese. |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
|
1265 25-5-2013 Il Fatto
quotidiano Matteo Cavallito. Bitcoin, sulla valuta virtuale americana
l’ombra del riciclaggio. Non c’è nulla da fare! La mala è molto più
pronta delle istituzioni nell’imparare i nuovi strumenti e farne un uso
patologico! |
…………………
…………………………………………………………………
|
1264 24-5-2013 Reuters. Sanità, governo
anticipa quasi 2 miliardi a 6 Regioni centro-sud 24-5-2013 ROMA
(Reuters) - Il governo ha deciso di anticipare quasi 2 miliardi di euro per
finanziare la spesa sanitaria di sei regioni del centro-sud: Abruzzo,
Calabria, Campania, Lazio, Molise e Sicilia.
Secondo quanto spiega
una nota di Palazzo Chigi, il governo ha autorizzato l'erogazione dei fondi
constatando i progressi nell'attuazione dei piani di riduzione del disavanzo
sanitario. "L'istruttoria compiuta dal
ministero dell'Economia nel mese di aprile con il Tavolo di verifica degli
adempimenti ed il Comitato permanente per l'erogazione dei livelli essenziali
di assistenza ha verificato che sussistono i presupposti previsti dal decreto
legge per erogare gli anticipi", dice il comunicato. L'Abruzzo
riceverà 118 milioni, la Calabria 411, la Campania 287, il Lazio 540,
il Molise 63 e la Sicilia 500 milioni di euro. Vai Letta,
cerchiamo di non perdere le buone abitudini! Si dovessero incazzare quelli
dell’industria farmaceutica! |
1263
23-5-2013
OMAGGIO A DUE CITTADINI |
|
1262 22-5-2013 thefielder.net. Computer quantistici. 3600 volte
più veloci dei normali. A fine
‘800, il responsabile dell’ufficio brevetti di Londra
suggerì: “Possiamo anche chiudere l’ufficio brevetti:
ormai è stato inventato tutto!” |
1261
22-5-2013 Martedi 21
Maggio ha avuto luogo a Milano l'assemblea fondativa della nostra
associazione, come vedete dalla locandina qui a fianco. E' il progetto di una “formAzione” raccolta
attorno ad un Manifesto fondativo. Se non cambiano le forme, le regole ed i controlli
secondo cui si muove e funziona la politica, prima o poi anche le persone
oneste verranno travolte, anche l’etica verrà sottomessa
all’interesse personale o a quello del partito. Ecco quello che vogliamo fare: evidenziare e capire le
patologie della politica a cui siamo, nostro malgrado, abituati, per pensare
e proporre forme nuove, piu’ sicure e adeguate alla società dei
nostri giorni. |
|
1260. 18-5-2013.
Passa la Mille Miglia! Rieti. Metà anni '50. Già prima dell'alba, ancora a
letto, sentivo il passaggio delle prime auto. Passa la Mille Miglia, in piedi!
Io e mio fratello ci vestivamo in fretta e di corsa dal giornalaio: i
quotidiani riportavano l'elenco dei partecipanti con il nome del pilota, il
numero assegnato alla vettura e la marca. Corriere della Sera, grazie. 25
lire. Ci si sistemava su una curva, sulla Salaria, che permetteva una
visione ampia; tutti all'interno della curva, per sicurezza, istintivamente:
non erano necessari suggerimenti per deficienti. A Rieti le auto potenti
avevano già cominciato a superare le altre, dalle piccole Isetta, alle
Topolino che passavano a metà mattinata. Affascinati, a bocca aperta
mentre passavano i "bolidi". Col numero, mio fratello dava ai
presenti i dati: questo è Russo, passa Taruffi, Farina, Ascari, questo
è Moss. I piloti avevano la testa piegata verso l'interno della curva,
sembrava che ci guardassero. Qualcuno salutava. E' una Ferrari, questa
è una Ca' Bianca, una Maserati, ora passa una Stanguellini, ecco
l’Alfa Romeo. Madonna, che meraviglia, che belle! Chi le aveva mai
viste!? La TV non sapevamo ancora che cosa fosse. Commentavamo dal rombo allo
stridore delle gomme. Si tornava a casa per l'ora di pranzo, compatendo i
poveri genitori che non avevano assistito alla meraviglia. A cena, Radiosera
dava l'ordine d'arrivo. Te la ricordi? Era quella bianca col bernoccolo
dietro la testa del pilota spiovente sul cofano posteriore! Esaltati per una
settimana! E dopo 60 anni, come fosse oggi! |
|
Ma perché le aziende che ricercano, estraggono e raffinano il
petrolio dovrebbero rifarsi a Platts per definire il loro prezzo industriale,
come chi vuole comprare prodotti petroliferi per commerciarli ? |
|
Peracottari fino alla fine, i nostri politici: hanno adottato
meccanismi per avere più "amici" e followers" fittizi.
Da Grillo a Renzi, da Di Pietro ad Alfano. Così, tanto per far finta
di avere una vasta platea di seguaci. Ce li scegliamo col lanternino!
Ingannano loro stessi con centinaia di migliaia di finti fans, invece di approfittare della
tecnologia per impostare seri feedback a costo zero. Ma per fare questo ci
vuole intelligenza e cultura. |
|
Oplà! Queste sono le nostre
autorità di controllo! Queste sono le procedure di controllo! Questi
sono i nostri banchieri! Possiamo
dormire sonni tranquilli! |
|
Se ci si dovesse arrivare, non vedo che cosa ci faccia la
Gran Bretagna ancora nella UE. |
|
1254 12-5-2013 L’Agenzia per l’Italia Digitale ha un anno
ma non è ancora nata. Di Guido Scorza. Su questo
fronte Monti risulta politico navigato: ha capito subito che basta fare le
leggi e non fare i decreti attuativi. Di quelle che ha fatto
approvare mancano più di 300 decreti attuativi. L’agenda
Digitale avrebbe
sostituito tre altre entità. Non saremo mica pazzi!! |
|
In un paese cattolico, il denaro è lo sterco del diavolo. Si
ringrazia Beppe Grillo per maneggiarlo in loro vece. |
|
1252 10-5-2013 Wall Street Italia. Maxi furto
informatico ai bancomat: rubati $45 milioni. BANCHE
|
Cyber rapina senza precedenti per dimensioni. Hackeraggio di società che
gestiscono carte di credito: ritirati fiumi di denaro dagli sportelli
Bancomat di 27 paesi.
Colpite due banche mediorientali? Per gli hackers noi non siamo
interessanti (perché ormai ai margini dell’impero) o
perché siamo meno violabili? |
|
1251 9-5-2013
L’Europa: “In Italia conti correnti troppo cari”
marco zatterin.Al via
la direttiva per poter confrontare i servizi bancari. L’Abi replica a
Bruxelles: da noi la spesa media è di 100 euro, in linea con i 27.
Vedremo, con un criterio omogeneo, come si
posizionerà il conto corrente italico. Finalmente dalla UE un criterio
che permette di compararli in tutta Europa |
|
1250
9-5-2013 Pd, sabato il
segretario di garanzia video Ma
nel partito è il caos: "Rischiamo la liquefazione" Una task force per tentare di individuare una figura condivisa.
Salgono le quotazioni di Speranza come traghettatore. Gentiloni: "Da
statuto, congresso a ottobre". Vertice Renzi-Bersani. Il sindaco: non
faccio problemi sui nomi (video) di G. DE MARCHIS
PD:
Renzi, non mi candido a segretario. Secondo me sta perdendo il treno. Che sia
affetto dalla Sindrome di Mariotto? 20 anni fa Mariotto Segni era considerato l’homo
novus vincente anche all'estero! |
|
1249 8-5-2013 Dal Sole 24 Ore. La Corte d'Appello di
Milano ha confermato la condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale nel
processo sui diritti Mediaset. Se la sentenza verrà confermata anche
in Cassazione, Berlusconi dovrà scontare quattro anni di reclusione
(tre dei quali condonati dall'indulto) e decadrà dalla carica di
senatore a causa dell'interdizione per cinque anni dai pubblici uffici. |
|
1248 8-5-2013 Più spesa e meno tasse,
chiede la risoluzione parlamentare al DEF. Chiamasi non-politica. PIERCAMILLO FALASCA – Bisognerebbe parlare
più semplice e chiaro. Nel testo della risoluzione della maggioranza
parlamentare sul Documento di Ecnomia e Finanza approvato ieri dalla Camera
dei Deputati, si legge[….]
E’ gravissimo! Utilizzeranno la
maggiore elasticità per consolidare il consenso con azioni di
sottogoverno! |
|
1246 . FARE PER FERMARE IL DECLINO.
5-5-2013 Video dibattito Boldrin, Italia, Gallo.
|
|
1245. A. Manzoni: Il Cinque Maggio. L'ode
“Il Cinque Maggio” fu scritta, di getto, in soli tre o quattro
giorni, dal Manzoni commosso dalla conversione cristiana di Napoleone
avvenuta prima della sua morte (la notizia della morte di Napoleone si
diffuse il 16 luglio 1821 e fu pubblicata nella "Gazzetta di
Milano"). Nonostante la censura austriaca, l'ode ebbe una larga
diffusione europea grazie al Goethe che la fece pubblicare su una rivista
tedesca "Ueber Kunst und Alterthum". La prima edizione avvenne nel
1823 a Torino presso il Marietti. L'ode scritta dal Manzoni, per alcune
tematiche (tema del ricordo, evocazione della storia) ha delle analogie con
il Coro di Ermengarda e con la Pentecoste e soprattutto ha in comune con
essi, quello schema che parte da un inizio drammatico e si conclude con un
moto di preghiera. |
|
1244
4-5-2013 M. Boldrin –R.
Gallo – R. Italia: Gli appelli al voto Pubblichiamo gli appelli al
voto dei tre candidati alla presidenza. Buon voto a tutti i tesserati! |
|
1243
3-5-2013 Dati Eurozona+GB+Polonia.
Debito, crescita, deficit. Abbiamo creato l’euro ma rischiamo di distruggere Eurolandia.
Siamo diventati un continente di provincialotti. Gli statisti del dopoguerra
non esistono più. Ci restano i ragionieri della politica e una
euroburocrazia graniticamente autoreferenziale.
|
|
Sono Letta. Faccio
tutto. Chi ci mette i soldi? Indovinate!
|
|
1241 25-4-2013 Repubblica. Attacco femen all'acqua
santa contro omofobia. http://www.repubblica.it/esteri/2013/04/25/foto/femen_attacco_all_acqua_santa_contro_omofobia-57407873/1/#6
.
|
|
1240. 23-4-2013 Il
Presidente Napolitano consulta le forze politiche. Per l’occasione i
somari si sono mascherati da cavalli! |
|
1239 19-4-2013 Bollettino statistico n° 1 /
2013 di Bankitalia: DEPOSITI. 12/2011: 1.155,32 mld. 12/2012: 1.236,03. In crescita di oltre 80 miliardi
di euro. IMPIEGHI: 12/2011: 1.977,92 mld.
12/2012:1.959,30.
In calo di oltre 18 miliardi di euro Le banche, mai sconfessate da Bankitalia, hanno inventato il problema
della “drammatica carenza di liquidità”. Oltretutto hanno preso centinaia di miliardi da BCE
all’1 per cento per investirli al 5-6 % in titoli di stato. La carenza
di liquidità potrebbe intervenire qualora ci fosse la corsa agli
sportelli, quindi se si creassero condizioni di sfiducia generalizzata. Se
continuano così forse ci arriveremo. |
|
E quello svarione è evidente. Quanti errori ci sono negli studi
economico/finanziari che vogliono introdurre regole deterministiche basate su
teoremi? Una delle componenti non facilmente quantificabile è
l'atteggiamento psicologico che determina la quantificazione delle variabili
macro. Queste motivazioni sono ancora poco analizzate. |
|
1237
17-4-2013 Captatio
benevolentiae! E' stato scelto il poveraccio col nome più vicino al
poverello. France’ tu non poi fa’ proprio gnente!? Noi non siamo capaci di fare
più nulla! Non contare su di noi! |
DIFFERENZIALE
TASSI MEDI BANCARI A FAMIGLIE IN AREA EURO E IN ITALIA (nuove operazioni) Boll. stat. Bankitalia (Moneta e banche) n°
12 (8-3-2013 pag. 41).
|
|
1236 14-4-2013 Non possiamo più permetterci
superficialità!
|
|
1235
13-4-20123 La burocrazia ha trasformato i
cittadini in schiavi Antonio Vanuzzo.
http://www.linkiesta.it/ La
prevalenza della cultura giuridica dei funzionari ha trasformato la norma nel
fine, non nel mezzo
E’
il primo cancro da estirpare. Massacra cittadini, aziende, governi,
pubblica amministrazione, conti pubblici. |
|
1234 13-4-2013 CRISI: ECOFIN, STUDIO
ALTERNATIVE AL CREDITO BANCARIO PER IMPRESE =
|
|
1233 12-4-2013 Il Sole 24 Ore Ministero dell'economia
Cassa depositi e
prestiti, conferma per Bassanini e Gorno Tempini Per il
Cda sono stati indicati inoltre Maria Cannata, Olga Cuccurullo, Marco
Giovannini, Mario Nuzzo, Francesco Parlato, Antimo Prosperi e Alessandro
Rivera
Scampoli di partitocrazia saccheggiatrice. Il Tesoro ha ceduto
7.534.683 azioni ordinarie di Cassa Depositi e Prestiti a 61 Fondazioni
bancarie. Perché non ci dite la quota proprietaria raggiunta? Cassa
DeP ha già incamerato 120 miliardi di depositi postali. Le fondazioni
bancarie vanno bandite da CassaDeP.
|
|
|
1232 9-4-2013 Alcuni dati sulla spesa
pubblica che, nel 2012, si attesterà attorno agli 805 miliardi di
euro.
Per i 3,4 milioni di
statali (numero inferiore a quello inglese) la spesa per retribuzioni ammonta
a 165 miliardi. Media: oltre 48.500
euro a dipendente. Per le pensioni si spendono 250 miliardi.
Fino a qualche anno fa,
nella cifra fornita per le “pensioni”, la scaltra burocrazia
italiota comprendeva anche la spesa per “assistenza”.
Occorrerebbe verificare la specifica odierna della voce. Gli altri paesi
europei con i quali ci compariamo hanno una voce specifica per le pensioni e
per l’assistenza. Se così ancora fosse, le comparazioni
internazionali sarebbero del tutto false.
Per i consumi pubblici
si spenderanno circa 330 miliardi, comprensivi dei 112 miliardi per il SSN,
in continua crescita, a differenza di Istruzione, Difesa e Ordine pubblico in
discreto calo.
Se i
prezzi dei beni di consumo pubblici fossero cresciuti come i prezzi dei beni
di consumo privati avremmo speso 92 miliardi di euro in meno.
|
|
1230 5-4-2013 “Il
populismo è troppo importante per lasciarlo in mano ai
demagoghi”. |
|
L1229 30-3-2013 L’Espresso. La 'strana idea' di
re Giorgio di Susanna Turco.
Due «gruppi ristretti di personalità
tra loro diverse per collocazione e per competenze» a cui affidarsi per
inventare una maggioranza. Non 'tecnici' come quelli uscenti, anzi diversi
provengono dai partiti. Funzionerà? Molto perplesso: due commissioni senza alcuna
base istituzionale; condizioneranno un governo in piedi solo per l'ordinaria
amministrazione che, però, imposterà azioni di riforma che
obbligheranno il prossimo governo a seguire le vie tracciate. Ormai ci va bene tutto! |
|
1228
29-3-2013 Il Fatto
quotidiano. Cipro,
“regalo” delle banche ai politici: condonati prestiti per milioni
di euro. I tre principali istituti di credito dell'isola
hanno cancellato debiti milionari contratti da deputati, amministratori
locali ed esponenti di compagnie vicine ai partiti. La lista, pubblicata dal
quotidiano greco Ethnos, è stata trasmessa alla Commissione etica: ora
le banche dovranno spiegare il motivo dei favoritismi La classe politica saccheggia i cittadini, poi subappalta i saccheggi alle banche che ripagano la casta annullando certi debitucci. |
|
1227
28-3-2013 L’Espresso 'Centinaia' le banche tangentiste di Paolo Biondani e
Luca Piana Sono tantissimi
i igruppi finanziari sospettati di aver intascato mazzette milionarie
attraverso operazioni disastrose per i risparmiatori e fortunatissime solo
per loro. Lo rivela l'inchiesta su Mps. Uno scandalo che potrebbe coinvolgere
anche alti politici Da 15 anni le banche stanno saccheggiando gli investitori. Col metodo Cipro saccheggeranno chi tiene i soldi sul conto. Ci vuole pazienza! |
|
Ragazzi, cacciateci
via! La vicenda dei marò dimostra la nullità di un apparato
costruito e cresciuto sulle raccomandazioni! Abbiamo messo Terzi a ministro
degli esteri, pensando ad una sua capacità di tecnico: ambasciatore in
USA! Cazzo! Fallimento! Chi lo
ha messo li? Per quali meriti? Cacciate la mia
generazione a calci: dai 50 in su siamo tutti bacati! O distruggeremo la
vita, vostra e dei vostri pronipoti ! Ma che cazzo devo
dirvi di più?! |
|
Anche il Times of India si chiede se il ritorno dei marò non
sia stato "influenzato" da valutazioni di ordine commerciale:
"Anche se non è chiaro se gli imprenditori italiani abbiano fatto
pressioni al governo italiano per rimandare (in India) i marò e a che
livello, questi hanno comunque espresso l'auspicio per una soluzione
'diplomatica' della crisi", affinchè nnon siano colpiti gli
scambi commerciali, "ancora relativamente piccoli ma in crescita". Marò. Questa
poi! Sarebbe inaccettabile! Verrà giustificata come decisione presa
per “interessi nazionali”. In un paese dove gli interessi
nazionali non sono di casa né presso la casta né presso la
classe al potere in genere, ci sorbiremo la giustificazione, ben sapendo che
il motivo vero è quello di
mantenere le galline dalla uova d’oro, per continuare con le mazzette
estero su estero! |
|
1224 24-3-2013 LA PENA DI MORTE IN INDIA. Un'ipotesi rara. La pena di
morte può essere applicata solo nei casi più gravi - i
«più rari dei rari casi» - di omicidio, rapina con
omicidio, istigazione al suicidio di minori e malati di mente, terrorismo e
istigazione all'ammutinamento delle forze armate. In particolare è
prevista per i delitti d'onore. Viene realizzata attraverso l'impiccagione.
Mancano statistiche ufficiali o comunque affidabili su condanne ed
esecuzioni. La grazia. Il presidente indiano può concedere la grazia e
questo avviene piuttosto spesso: durante il suo mandato, tra il 2007 e il
2012, il presidente Patibha Patil l'ha concessa a 35 persone, scatenando
molte proteste. È stata rifiutata però a Mohammad Ajmal Kasab,
militante di un'organizzazione islamista responsabile dell'attentato di
Mumbai del 2008, che è stato segretamente impiccato il 21 novembre
2012. Marco Masciaga - Il Sole 24 Ore - A questo punto, se
De Mistura continua a sbandierare il volantino scritto dall’ indiano,
Nuova Delhi farà dimettere il
ministro che ha preso in giro gli Italiani. Ma la condanna ci sarà. E
anche la grazia. |
|
1223 23-3-2013 Marò. Per me questa
ultima fase è andata così. I nostri ministri ottengono
l'assicurazione scritta che comunque non verrà applicata la pena di
morte. I ministri e sottosegretari tecnici, che non sono politici e neanche
molto intelligenti, per giustificare agli occhi dei cittadini la rispedizione
dei due fucilieri, sbandierano al mondo la promessa. Ma, poiché nessun
paese che si definisca democratico (l'India si considera la più grande
democrazia al mondo) può certificare che il potere esecutivo
garantisca e anticipi una
sentenza del potere giudiziario, i nostri subiscono anche la lezioncina in
linea con Montesquieu. Non ci resta che decidere se i nostri diplomatici
hanno fatto una cazzata che condanna i due marò, o se sono stati presi
per il culo dagli Indiani, che condanneranno i due marò. In entrambi i
casi sono degli inetti. A questi disastri
porta l'idea che i tecnici risolvano problemi politico-economico-diplomatico Quando capiremo che per fare cose intelligenti ci vogliono cittadini intelligenti? |
|
Ma
da che peracottari siamo governati! Ma chi decise che non sarebbero
rientrati, violando la loro parola e quella del governo, infangando l'immagine dei cittadini italiani e
del paese? |
1)
Se le banche chiedono all'affidato un rientro in pochi giorni e senza ragioni
plausibili, è fisiologico che le sofferenze aumentino. |
|
|
|
1216 16-3-2013 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/16/Cipro.
Accordo-su-piano-salvataggio-prelievo-forzoso-sui-conti-dei-cittadini "I
ministri delle Finanze dell’Eurozona in cambio di un piano di aiuti per
circa 10 miliardi di euro al governo di Nicosia hanno deciso un pesante
prelievo sui depositi bancari apri al 9,9 per cento su tutti i depositi
superiori a 100.000 euro e del
6,75% per quelli inferiori. I ciprioti in fila agli sportelli per prelevare
contanti ai bancomat." Nel
1992 Amato-Barucci si dimostrarono addirittura francescani: nottetempo
portarono via dai nostri conti il 6 per mille. |
Ma
un governo che deve limitarsi a curare l'ordinaria amministrazione,
può decidere di accendere un contenzioso di questa portata? Oltre a
mettere in pericolo gli Italiani presenti in India (ambasciatore compreso) e
i nostri interessi, certamente passerà la patata bollente al prossimo
governo! [Che ne dici, Fabio?] |
1214
13-3-2013 Habemus pampam.
Non vorrei sbagliare, ma Francesco I mi sembra in grado di dare una regolata
a chi non sa regolarsi: la Curia, lo IOR, Bertone, Ruini, Fisichella ....... Spero. Mi piace pensarlo così. |
|
|
|
Sospiro
di sollievo della casta: “Potrebbero essere dei nostri!”.
Comunque il Costarica è fuori dalla black list OCSE dal 6-7-2013.
Può darsi che le 13 società siano state aperte successivamente. |
|
|
Casaleggio ha un 'problema: secondo me, i suoi
piani prevedevano un risultato attorno a 17-18 %. Avrebbe avuto mano e campo
liberi per fare una tranquilla opposizione rivoluzionaria, del tipo:
"giudica e manda secondo ch'avvinghia". E' diventato il primo
partito del paese e deve riciclarsi in statista. Ci vuole un po' di tempo
anche per Casaleggio, nel frattempo propone un referendum via internet
sull'euro e 1000 euro al mese (reddito da cittadinanza) per i cittadini
italiani. |
|
Ai conservatori non è
parso vero che tornasse sulla ribalta il Cavoliere e le sue promesse. Gli unici ad offrirsi di
aprire la finestra sono stati M5S e FARE per Fermare il Declino. I primi non
hanno certamente armadi contenenti cose immostrabili. I secondi si son trovati un codazzo di prima
repubblica appena socchiuso il loro, con una immagine ridotta velocemente a
inutile facciata. Che cosa avrebbero dovuto
fare gli Italiani in apnea d anni per i miasmi provenienti dalla
decomposizione della classe dirigente progressista? Continuare a rischiare
soffocamenti? Hanno votato Grillo! Hanno
quindi promosso a dirigente un gruppo di cittadini probabilmente inadeguati,
ma certamente non ricattabili da potentati né da settori burocratici
ormai autoreferenziali. Chi scandalizza non ha capito
che la gente non riesce più a respirare. E smettiamola col ritornello
canticchiato dagli apparati per cui, quando si vince, “la gente ha
finalmente capito!”, mentre, se si perde, “la gente non capisce
un cazzo!”. Torneremo a votare? Non credo
che i progressisti siano in grado di rinnovarsi per vincere chiaramente.
Grillo prenderebbe il 35 per cento. Faremo un governissimo e
alcune riforme per poi votare?
Grillo prenderebbe il 40 percento. FARE a maggio
celebrerà il suo primo congresso. |
Da lunedì dobbiamo chiedere a chi è inserito nei
piani alti della struttura di comunicare a chi intende ancora proseguire
nell’avventura - ed a tutti i cittadini - gli eventuali scheletri
conservati nell’armadio personale. Solo in questa maniera si potranno
evitare ulteriori future dilapidazioni della ricchezza costituita dal lavoro
intelligente ed utile di tutti gli amici attivi nei vari comitati. Credo che, per inclinazione e debolezza personale,
Giannino sia figlio della vecchia politica, da cui ha mutuato il complesso
dell’apparire anche senza essere. E’ però elemento
intelligente, operativo, sufficientemente creativo. E’ – a mio
avviso – una risorsa di FARE: sarebbe disutile e dannoso non
“mantenerlo in produzione”. Stesso giudizio do su Zingales. Ha
tirato una sassata a frammentazione in un momento delicatissimo. Ma,
qualsiasi ne siano state le motivazioni (interne al movimento, suggerite
dall’esterno o, addirittura, obbligate) non possiamo colpevolizzare,
come si fa comunemente negli ambienti politici deteriori che dominano
da 35 anni, chi solleva il problema e salvare chi lo ha creato. Ha
però avuto il demerito di non aver coinvolto le strutture, pur
embrionali del movimento e l’altro di non aver saputo scegliere il
momento opportuno. Auspico personalmente che entrambi siano riaccettati a
pieno titolo tra i membri di FARE: ricominceranno dal basso, da semplici
iscritti ad un Comitato e da li ricominceranno – se vogliono - la
loro progressione interna. A maggio ci sarà il congresso: sarà quella
la sede naturale per dibattere questi problemi, impostare lo statuto,
porre mano all’organizzazione, eleggere la Direzione,
l’Esecutivo, i probiviri, i revisori dei conti ecc. A tal proposito,
quanti di noi sapevano dell’esistenza della struttura di direzione?
Sarebbe stato corretto che ne venissimo informati tutti. Ci sono altri organismi
che non conosciamo? Pe concludere, do la mia disponibilità personale a
continuare l’avventura, con gli accomodamenti appena richiamati. Ritengo infatti che chi è determinato a
fermare il declino di un paese, non sarebbe credibile se non fosse in grado
di reagire per fermare il declino di se stesso e di tutta
l’organizzazione. Non solo, ma poiché pretendiamo di far tornare
“adulta” la nostra società, sarebbe un controsenso cedere
le armi, prostrati, perché chi consideravamo il nostro leader ha
approfittato della nostra disponibilità a far parte della sua schiera.
Ha tradito la nostra fiducia, ma da adulti reagiamo: non siamo scherani di un
capo, ma vogliamo contribuire – tutti – alla formazione della
volontà di FARE per FiD. Se poi tra noi ci sono amici più capaci,
in grado di coordinare meglio il lavoro di tutti, di motivare meglio i
compagni di viaggio, di proporre soluzioni più valide
nell’interesse generale, ebbene, sarà utile ed economico
promuoverli spingendoli verso i ruoli più alti
dell’organizzazione. Tenendo ben presente che in FARE non deve vigere
quella che viene definita “la legge ferrea della burocrazia”,
tanto diseconomica quanto dannosa: “Nella promozione interna del
personale di un ente burocratico, un membro si ferma nel primo posto che non
sa occupare utilmente”. |
|
|
1201 16-2-2013 Strano paese il nostro: i politici ci dicono (da
anni) che la crisi è alle spalle per farci pagare le tasse col cuore
più sollevato, che in fondo al tunnel si vede la luce per farci
sperare che siano le "ultime tasse". I loro famigli delinquono e,
siccome sono coglioni miracolati, si fanno scoprire; arriva il giudice e noi
scherani strilliamo che la colpa è di chi ha rilevato il reato
commesso e non del coglione che lo commette. |
|
|
|
|
Grillo e Giannino dovranno per prima cosa
sistemare i burosauri: sono loro che condizionano la marcia e la direzione
della macchina dello stato. Ci sono 430mila clientes della politica (eletti,
consulenti, dirigenti di partecipate, di enti inutili ecc.) che campano sulle
spalle dei cittadini normali; così come 500mila dipendenti della PA in
sovrappiù. I grandi burocrati hanno gonfiato a dismisura la
"corporazione", tengono per le palle tutti, governanti e
legislatori, sono costosissimi, inamovibili e dannosi. Gli altri lavorano e
li mantengono. E i partiti
vecchi barattoli (PdL, PD, Lega, UDC, SEL) si nascondono dietro i loro culi.
Altri barattoli si nascondono dietro quello di Ingroia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Black
Rock partecipa in maniera diretta o in seconda battuta tutti e tre i
porcellini del rating. I potentati finanziari anglosassoni avevano come primo
obbiettivo far saltare in aria l'euro. Mancato il programma massimo,
passano al programma di risulta: dopo aver depresso con i giochi dei rating i
corsi delle borse dei PIIGS, fanno incetta di "buone azioni"
in Portogallo, Spagna, Italia, Grecia. Negli ultimi tempi sono entrati nei
paesi a quotazioni depresse del Sud Europa ben 100 miliardi di dollari. |
Profumo
è alla ricerca di un partner finanziario di lungo corso. Ma chi
azzarda capitali nella quasi certezza che, formalmente tra qualche anno (di
fatto già oggi), si ritroverà il Tesoro come azionista di
maggioranza? Chi può fidarsi dei bilanci di MPS? Ogni giorno si
trovano buchi nuovi. Chi può fidarsi della vigilanza di Bankitalia se,
avendo questa fatto quanto era nei suoi poteri ed al massimo della sua
professionalità, ha dovuto subire l'onta di essere giocata dalla
dirigenza di MPS? E, nonostante ciò, nessuno azzarda critiche alla
nostra Banca centrale, ricoperta anzi di elogi preventivi? Chi azzarda
investimenti con l'italico stato della giustizia? Chi si impegna con MPS
sapendo che troppi suoi alti dirigenti, pur a conoscenza di reati, se ne sono
stati zitti perché "tengono famiglia"? |
Per
concludere: banche, banchieri, banchieri centrali, dirigenti, funzionari
stanno mettendo in ginocchio questo paese. In tutti i sensi. Hanno voluto
giocare agli "uomini intelligenti" senza averne gli strumenti
biologici. |
Lo
vado preconizzando da anni! Il
negozio di magia finanziaria deve essere separato da quello bancario. Che
debba ringraziare un finlandese per la sua realizzazione? |
|
|
派力奧錫耶納 1179 28-1-2013 IL Corriere della Sera Mps: in 11 mesi bonifici per 17
miliardi Tra
maggio 2008 e aprile 2009 effettuati 8 bonifici con destinazione Amsterdam,
Madrid e Londra
8
bonifici per complessivi 17 miliardi partirono dal MonPaschi per Amsterdam,
Londra, Madrid. Praticamente avevano deciso di delocalizzare! All'insaputa
dei senesi. |
|
Oggi
l'intera casta piange per il saccheggio di circa 700 enti locali da parte di
banche che consigliarono "molto professionalmente" l'uso dei
prodotti derivati quale strumento utile per controllare le indebitate finanze
locali.
|
Quindi una donna sterile non potrà contare sulla
presentazione del corpo del reato, come del resto una donna fertile che non
resta incinta. D'altra parte, non scherziamo: la provvidenza può anche
passare attraverso uno stupro per dare la vita. La donna stuprata, non sa
perché, dovrebbe accendere un cero. Gli Americani stanno avanti a noi di
almeno un medio evo. |
1176 26-1-2013 Ripensiamo questo paese senza
trascurare Banca d'Italia e Consob.
Art. 7 comma 2. I dipendenti
della Banca d'Italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, sono
pubblici ufficiali e hanno l'obbligo di riferire esclusivamente al
Governatore tutte le irregolarità constatate, anche quando assumano la
veste di reati.
Art. 4 Comma11. I dipendenti della Consob,
nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, sono pubblici ufficiali e hanno
l'obbligo di riferire esclusivamente alla Commissione tutte le
irregolarità constatate, anche quando integrino ipotesi di reato. Capito, cari cittadini ?! "....anche quando
assumano la veste di reati." Se intuisce quindi l'ipotesi di reato,
l'ispettore di Bankitalia non deve informare l'autorità giudiziaria,
ma il Governatore. Ugualmente l'ispettore della Consob, che
riferirà ai superiori della Commissione. Saranno loro e/o il
governatore di Bankitalia a "gestire" la vicenda. Per
un cittadino "normale" non c'è obbligo di denunciare una
ipotesi di reato. Ma per un pubblico ufficiale? Per questo sostengo, da vari
lustri, che il sistema bancario ha obbligato il legislatore (ben ripagato) a
creare norme che fornissero una sorta di extraterritorialità per
l'attività di banche e autorità di controllo (Bankitalia e
Consob). Ora che l'Isvap (controllo delle assicurazioni) è diventato
una divisione di Bankitalia (Ivass) la extraterritorialità si
estenderà anche al settore assicurativo. Il quale, per altro,
già godeva di buone leggi per autonomi meriti di lungo corso. |
1175 25-1-2013 Vicenda Monte dei Paschi. 2 Domande 2 : (1) ma se è stato tanto facile nascondere
operazioni su derivati con risultati tanto disastrosi, possibile che questi
signori non abbiano azzeccato almeno una operazione vincente? E' chiaro che
se operazioni di questo tipo sono tranquillamente occultate, saranno
occultate anche operazioni dove si sono prodotti guadagni. In tal caso che
fine hanno fatto quelle "vincite"? Possibile che Pantalone debba
intervenire sulle perdite e sia escluso dalle vincite? (2) Le operazioni del MPS sono state scoperte. Chi ci dice che
operazioni simili non siano state effettuate anche da altre Banche? Tremonti sosteneva, nel pieno della crisi, che le banche
italiane si sono salvate perché non conoscono l’inglese.
Avrebbe fatto meglio ad
approfondire: l’inglese lo conoscevano e non glielo hanno fatto sapere. Se Bankitalia, Consob, Ministero delle Finanze non sono in
grado di “scoprire” queste marachelle, non ci resta che Lourdes! |
|
|
|
Stavolta
invece fanno bene gli Inglesi! Siccome i loro controlli sanitari non sono
affidabili, sostituendo la carne bovina con quella equina limitano l’
MCD (mad cow disease), cioè l’encefalopatia spongiforme. |
Luigi Giuseppe Villani - capogruppo del
partito alla Regione Emilia Romagna - aveva copie degli estratti conto del
procuratore capo di Parma Gerardo Laguardia. |
|
1168 14-1-2013 - Il Fatto quotidiano Processo Ruby, no allo stop elettorale Giustizia e politica, l'eterna lotta
di B. I giudici respingono la richiesta: 'Attività politica del
cittadino non basta per legittimo impedimento'. I legali dell'ex premier puntavano alla
sospensione del dibattimento fino a dopo il voto (video). IL PDL AL
CONTRATTACCO: "USO POLITICO DELLA GIUSTIZIA, INTERVENGA IL COLLE" Costretti
a fare un lavoro usurante e che li obbliga a non guardare negli occhi parenti
e amici, i famigli embedded - ne
sono convinto - prima o poi si ammaleranno di fegato. |
Debito
pubblico e governi della Repubblica. Fonte Banca
d’Italia. Supplementi al Bollettino statistico “Finanza
pubblica”. Dati
più recenti al novembre 2012 |
Non parlare,
Alberti', così a terra ci restiamo noi, ma salviamo il Celeste: si
dovesse ombrare qualcuno lassù! Mica come i Maia! |
|
|
|
Solo degli incoscienti (
mi tengo cortese) hanno potuto pensare ed impostare riforme radicali e di sistema avendo a
disposizione un anno di tempo. E' come se un chirurgo decidesse di procedere ad
un trapianto di fegato sapendo che nel giro di un'ora l'energia elettrica
verrà interrotta. |
|
|
Bellissimo! Depardieu è ingrassato di altri 10 chili in
un giorno! |
|
Noi non vogliamo sapere di chi è la colpa delle
"cose" messe in piedi pur se dannose o inefficaci. Vogliamo sapere
perché chi ha accettato di rivestire un ruolo tanto importante, non ha
avuto il coraggio di governare bene! Gli è stato impedito?
Perché non ha denunciato il fatto dimettendosi? Questo paese è
già alla frutta. Se chi assume incarichi di governo continua a
barcamenarsi "tanto la colpa è di altri", arriviamo
all'ammazzacaffè senza aver preso neanche il caffè! |
|
|
|
|
|
Serenità per tutti |
Ha
ragione Passera. Il senso del nuovo sarebbe stato facile appannaggio di una
nuova formazione. Casini non l'ha capito o, meglio, l'ha capito ma non
può rinunciare a decidere lui (cioè i cacicchi locali) le
candidature . Per votare l'Agenda Monti alla Camera occorrerà votare
UDC, FLI, Parrocchia per Monti? Chi sarà più montiano? |
|
I
partiti d'antan hanno commissariato il Parlamento attraverso l'imposizione
del ruolo di commissario al prof. Monti. Hanno approfittato della sua storia
per recuperare in termini di immagine internazionale: unico successo
concreto. Altro non gli hanno permesso di fare (alcuni esempi miserelli:
Tassisti, Farmacisti, Notai, Bagnaroli ecc. Legge anti corruzione, Legge
elettorale, Abolizione delle province). La burocrazia strutturata da decenni
ad opera dei partiti in auge, ha fatto il resto: gran parte del corpo
legislativo di Monti non può trovare concreta applicazione: mancano
oltre 350 decreti attuativi che i grands commis (ben consigliati) aspettano
ad emanare. Nulla si è fatto sul versante della spesa pubblica
né in termini di promozione degli investimenti. Insomma, l'azione del
governo Monti non può assolutamente rientrare nell'alveo liberista.
Oggi Monti cerca di svincolarsi dall'abbraccio soffocante dei
partiti, accogliendo quello dell'UDC cioè del partito più
piccolo, si presume ( a torto) meno soffocante. Accetta come salvifica la
raccomandazione della Curia, ben più soffocante dei vecchi partiti. Non riesco a vedere la novità! |
|
|
|
|
|
|
1143
21-12-2012 - Rispetto alla
rilevazione del 14 dicembre, la nuova graduatoria (dei siti italiani) vede
decadere significativamente la frequenza di consultazione dei siti del PD del
FLI e dell’UDC. Altrettanto significativamente crescono le visite dei
siti di Fermare il Declino, dei Radicali e di SEL. |
|
|
Berlusconi
prova a guadagnare tempo:
"Vincere? Dipende da quante ore avrò in televisione".
Ha capito benissimo che una buona percentuale di cittadini (non solo quelli
che votano a sinistra) sono dei
coglioni. Per avere il voto di questi basta andare in televisione, come per
imporre i pannoloni per l'incontinenza dei vecchi. |
Non si possono
denunciare i "professionisti" che hanno assistito la parte pubblica
nella stesura e nella firma dei contratti? |
|
|
|
|
1135 14-12-2012
AUMENTO DEL DEBITO PUBBLICO IMPUTABILE AD OGNI GOVERNO
|