Descrizione: D'int 

 

PRIVILEGIA NE IRROGANTO

 

Documento inserito il: 3-10-2012

 

Home

Il PuntO

La PignattA

Il ConsigliO

ictus

DOCUMENTI CORRELATI

 

Documentazione

Documentazione

Biblioteca

 

 

 

 

Il Fatto quotidiano 2-10-2012

Banche e speculazione, l’Ue: “Attività a rischio separate dai conti correnti”

Pubblicate le conclusioni del Rapporto sulla riforma del sistema bancario dell'Unione. Il commissario europeo al Mercato interno e ai servizi finanziari, Michel Barnier: "Si va nella direzione in cui ci liberiamo di un sistema dove i profitti sono privati ed i costi sono pubblici"

di Redazione Il Fatto Quotidiano | 2 ottobre 2012

Sulla lotta alla speculazione finanziaria sfrenata l’Europa prova a seguire gli Stati Uniti, proprio mentre Oltreoceano si lavora per ammorbidire le regole.  Il Rapporto sulla riforma del sistema bancario Ue realizzato per la Commissione Europea dal gruppo di alto livello di esperti guidato dal governatore della Banca centrale finlandese Erkki Liikanen, pubblicato oggi, infatti, chiede una “separazione legale” all’interno dei gruppi bancari delle attività più a rischio da quelle meno a rischio come i depositi.

Qualcosa di molto simile, dunque, alla Volcker Rule, la principale norma del Dodd-Frank Act, la legge di riforma del mercato finanziario americano introdotta all’indomani del crack di Lehman Brothers, che tra il resto tende a proibire alle banche il cosiddetto “proprietary trading”, ovvero le attività finanziarie altamente speculative condotte con l’obiettivo di realizzare un utile per sé e non per la clientela. E che ora, a ridosso delle elezioni, alcuni i senatori americani vorrebbero ammorbidire. 

Durante la crisi finanziaria, secondo l’analisi degli esperti della Commissione, non c’è stato “nessun modello” di affari che abbia mostrato performance particolarmente negative o positive, ma sono emersi invece “un’eccessiva assunzione di rischi, spesso nel trading di strumenti altamente complessi o prestiti legati all’immobiliare” e un “eccessivo affidamento sul finanziamento a breve termine” nel periodo precedente la crisi.

Quanto fatto finora dalla Commissione Ue, in particolare le direttive sui requisiti di capitale e sulla gestione e risoluzione delle crisi vanno nella giusta direzione. Ma per rendere il sistema bancario del Vecchio Continente più resistente a nuove crisi, “la conclusione del gruppo è che è necessario richiedere la separazione legale di alcune attività finanziarie particolarmente a rischio dalla raccolta di depositi all’interno dello stesso gruppo bancario”.

Le attività da separare dovrebbero essere proprio il “proprietary trading” di titoli e derivati, e altre attività strettamente legate a questi mercati. Questo provvedimento, suggerisce il rapporto, dovrebbe essere applicato a “tutte le banche a prescindere dal loro modello di business, incluse le banche mutualistiche e cooperative”, ma in base alla quota che queste attività rappresentano nel giro d’affari della banca e il loro impatto sulla stabilità finanziaria. La soglia dovrebbe essere fissata da Bruxelles, ed essere in ogni caso superiore al 15-25% e/o ai 100 miliardi di euro.

“Noi pensiamo che questa separazione, questa prevenzione, questa differenziazione dei rischi sia un elemento chiave per la stabilità, la solidità del settore bancario nel lungo periodo”, ha spiegato il commissario europeo al Mercato interno ed ai servizi finanziari, Michel Barnier. Che terrà conto, nella sua azione di riforma del settore, non solo delle raccomandazioni contenute nel rapporto presentato oggi ma anche della consultazione pubblica di sei settimane già avviata. “Io credo che questo rapporto vada nella direzione in cui ci liberiamo di un sistema in cui i profitti sono privati ed i costi sono pubblici“, ha detto Liikanen, spiegando tra l’altro che le attività separate di trading e depositi potranno coesistere nella stessa banca, ma dovranno essere “finanziate e capitalizzate separatamente”.

Soddisfatta per le raccomandazioni contenute nel rapporto – tra cui quella sul rafforzamento della governance e del controllo sulle banche – la presidente della commissione Affari economici e monetari dell’Europarlamento, Sharon Bowles, che ha sottolineato la “disponibilità” di Barnier a presentare altre proposte legislative sull’argomento. “E’ chiaro che serve un nuovo approccio rispetto al modo in cui le banche sono strutturate – ha commentato da Bruxelles – considerato l’impatto che queste istituzioni possono avere sull’economia e per il quale i cittadini stanno ancora pagando un prezzo”.


 

Elezioni Usa, senatori al lavoro per ammorbidire le regole anti-speculazione

Battaglia sempre più accesa attorno alla Volcker Rule, la principale norma del Dodd-Frank Act, la legge di riforma del mercato finanziario americano, che tende a proibire alle banche il “proprietary trading”, le attività finanziarie altamente speculative condotte per realizzare un utile per sé e non per la clientela

di Matteo Cavallito | 21 settembre 2012

Nel pieno della campagna elettorale, negli Stati Uniti si sta assistendo a un’escalation nella battaglia attorno alla Volcker Rule, la principale norma del Dodd-Frank Act, la legge di riforma del mercato finanziario americano. Sebbene il dibattito attorno alla regola sia stato promosso con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza, rivela il New York Times, più di cento tra senatori e congressisti avrebbero agito finora anche dietro le quinte per sottoporre la Federal Reserve e le altre authorities ad un pressing costante con l’obiettivo di modificare la norma in senso permissivo o restrittivo. Lo scontro è tuttora in atto.

La cosiddetta “Regola Volcker” rappresenta da tempo il principale terreno di sfida tra lobbisti, promotori, legislatori e regolatori statunitensi. La norma, almeno di principio, tende a proibire alle banche il cosiddetto “proprietary trading”, ovvero le attività finanziarie altamente speculative condotte con l’obiettivo di realizzare un utile per sé e non per la clientela. Di fatto si tratterebbe di mettere al sicuro i depositi dei correntisti impedendo che la loro liquidità venga messa a rischio in operazioni condotte sul fronte dei derivati e delle attività più complesse in genere. Un blocco alla speculazione, insomma, utile nelle intenzioni a prevenire nuovi tracolli sistemici i cui costi verrebbero scaricati sull’intervento pubblico, ovvero sui contribuenti, secondo l’ormai consolidato adagio del “Too big to fail”.

Il problema, oggi, è che l’intero impianto di legge (che lascia molto spazio al suo completamento da parte dei regolatori come la Fed) contiene in sé deroghe ed eccezioni che rendono sempre più labile il confine tra lecito e illecito. In particolare c’è la questione dell’hedging, l’attività di copertura dal rischio, che implica il ricorso agli strumenti derivati come assicurazione contro la volatilità del mercato. In pratica le banche potrebbero essere autorizzate a speculare sui derivati, scommettendo ad esempio sull’andamento dei tassi di interesse o del prezzo del petrolio, facendo passare formalmente questo comportamento come gestione del rischio. Per i sostenitori della linea morbida, che temono un effetto negativo della Volcker sulla liquidità del mercato e, in ultima analisi, sulla ripresa economica, si tratterebbe di una conseguenza accettabile. Per gli oppositori più radicali sarebbe al contrario la materializzazione di una beffa.

Tra gli esponenti di quest’ultimo fronte c’è ovviamente il senatore democratico Carl Levin, noto “nemico giurato” di Wall Street. Quest’anno, rivela oggi Bloomberg, la commissione del Senato da lui presieduta dovrebbe chiedere formalmente ai regolatori di rendere la normativa più stringente. Allo stato attuale, sostiene Levin, la legge permetterebbe ancora alle banche di piazzare scommesse pericolose sul mercato con il rischio di produrre effetti dirompenti. L’esempio più evidente lo avrebbe offerto nei mesi scorsi la banca d’affari JP Morgan responsabile, attraverso il suo ufficio londinese, di una puntata mal riuscita su un indice costruito sui Credit default swaps del settore corporate, in pratica una scommessa sulla crescita dei costi di indebitamento di alcune grandi imprese statunitensi. Un errore spaventoso costato perdite pari a 5,8 miliardi di dollari.

Nelle intenzioni dei legislatori, la norma Volcker dovrebbe colmare quel vuoto lasciato dall’abrogazione del vecchio Glass-Steagall Act, il provvedimento approvato nel 1933 per distinguere nettamente le attività di retail da quelle dell’investment banking, ovvero i destini dei risparmiatori da quelli degli speculatori. La legge era sopravvissuta fino al 1999 quando il Congresso ne aveva votato l’abolizione. Quattro anni prima, nel famoso documento “National Homeownership Strategy”, l’allora presidente Bill Clinton si era appellato pubblicamente alla “creatività e alle risorse dei settori pubblico e privato” per “affrontare gli ostacoli finanziari al possesso di una casa”. In pratica uno spot per la creatività finanziaria, la cartolarizzazione e i mutui subprime. Il seguito, purtroppo, è storia nota.