(La Repubblica 24-8-2008)
Italia,
condominio degli estranei
Di Ilvo Diamanti
NON è facile percepire quanto sia cambiato il mondo intorno a noi, in
poco tempo. Non il Mondo. Ma il "piccolo" mondo che ci circonda. Il
territorio. Il nostro paese, la nostra città, il nostro quartiere, le
case e le strade vicino a casa nostra. E' avvenuto tutto in fretta, negli
ultimi anni, anzi, negli ultimi decenni. I nostri occhi si sono abituati a
vedere scomparire gli spazi, l'orizzonte. Si sono abituati a non vedere. Per
cui "non" vediamo più, senza rendercene conto.
D'altronde, la casa è una vocazione nazionale. L'Italia: Paese di
piccoli paesi, un Paese di compaesani (come lo ha definito, con una formula
felice, il sociologo Paolo Segatti). Ha sempre inseguito il mito della
"casa". Luogo e, al tempo stesso, simbolo di una società centrata
sulla famiglia. Dove le case si trasmettono per via generazionale, dai
genitori ai figli. Una società, per questo, "stabile", quasi
immobile, anzi: immobiliare (abbiamo detto, in altre occasioni). Per cui la
dilatazione edilizia non ci ha spaventati. Ci è sembrata naturale. Una
casa per ogni famiglia. E per ogni figlio, se possibile. Non ci siamo
accorti, anche per questo, del cambiamento intorno a noi. E, comunque, ci
siamo abituati. L'abbiamo percepito come un costo necessario.
D'altronde, tutto ha un prezzo e non si può pretendere di conquistare
il benessere, se non la ricchezza, senza rinunciare a qualcosa. Un pezzo di
paesaggio, un frammento di ambiente, un metro di territorio, un po' d'aria,
un angolo di orizzonte. E, via via, una cerchia di relazioni personali e
sociali, una scheggia di vita quotidiana. Fino a ritrovarsi racchiusi in una
nicchia, da soli in mezzo agli altri. Non vorremmo replicare la ballata del
ragazzo della via Gluck. Lamentare che "là dove c'era l'erba ora
c'è... una città". (Anche se la nostalgia è un
vizio che conviene, a volte, coltivare).
Ci interessa, tuttavia, segnalare che il processo immobiliare, negli ultimi
due decenni e soprattutto negli ultimi anni, ha assunto una velocità
cosmica e un'estensione devastante, quanto gli effetti che ha prodotto. In
Italia più che altrove. Secondo le valutazioni di Maria Cristina Treu
(Presidente del CeDaT - Centro di Documentazione dell'Architettura e del
Territorio del Politecnico di Milano), negli anni Novanta (dati Eurostat) le
costruzioni, in Italia, hanno sottratto all'agricoltura circa 2.800.000 ettari
di suolo. Ogni anno si consumano 100.000 ettari di
campagna (il doppio della superficie del Parco Nazionale dell'Abruzzo).
D'altra parte "l'Italia è anche il primo paese d'Europa per
disponibilità di abitazioni; ci sono circa 26 milioni di abitazioni
(di cui il 20% non occupate), corrispondenti a un valore medio di 2 vani a
persona".
Ragionando sui dati Eurostat di Germania e Francia (come ha osservato
l'economista Giancarlo Corò), emerge che negli anni Novanta l'Italia
ha urbanizzato un'area più che doppia di suolo rispetto alla Germania
(1,2 milioni di ettari) e addirittura 4 volte quello della Francia (0,7
milioni di ettari). I riferimenti statistici più recenti (Cresme/Saie
2008) sottolineano come questa tendenza, negli ultimi anni, abbia conosciuto
una ulteriore, violenta accelerazione. Dal 2003 ad oggi, infatti, sono state
costruite circa 1.600.000 abitazioni (oltre il 10% delle quali abusive). Per
contro, è noto che, da vent'anni, la popolazione in Italia non solo
non è cresciuta ma è, al contrario, calata sensibilmente. E
solo negli ultimi anni ha dato segni di ripresa, grazie al contributo degli
immigrati. Il nostro Paese si è, dunque, urbanizzato in modo ampio,
rapido, violento.
Ma per ragioni che solo in parte - limitata, peraltro - si possono ricondurre
alla "domanda sociale". All'evoluzione demografica, ai cambiamenti
negli stili e nell'organizzazione della vita delle persone. Semmai è
vero il contrario: gli stili e l'organizzazione della vita delle persone
hanno subito mutamenti significativi e profondi in seguito alla rivoluzione
immobiliare del nostro territorio. Anche se si tende a dimenticarlo, visto
che l'attenzione si è concentrata altrove: sulle conseguenze
economiche e finanziarie del fenomeno a livello globale. Visto che la casa e
l'edilizia, dopo essere state, per anni, il principale motore della crescita,
da qualche tempo si sono trasformate nel principale motore della crisi. In
Italia, peraltro, i comuni hanno finanziato la loro "autonomia" e
fronteggiato il calo dei trasferimenti dello Stato soprattutto con gli oneri
di fabbricazione e la fiscalità legata alla casa (l'Ici).
Le aree destinate a edilizia privata, le zone artigianali, commerciali,
industriali si sono moltiplicate. Senza limiti. Senza troppi vincoli. Ci
hanno guadagnato in molti. Immobiliaristi e banche. Gli enti locali. Ma anche
molti privati (impresari, ma anche proprietari di terreni). Così,
abbiamo consumato in fretta il territorio, l'ambiente e, negli ultimi tempi,
lo sviluppo e i risparmi. Ma anche (soprattutto, vorremmo dire) la
società. Che esiste dove, quando e se ci sono relazioni, associazioni,
luoghi e occasioni di incontro. Proprio quel che si è perduto in
questi anni, nelle stesse zone dove esistevano e resistevano legami di
comunità radicati e solidi. Come nel Centronord e soprattutto nella
pedemontana del Nord e nel Nordest: aree policentriche, disseminate di
piccoli paesi. Provate a girarle facendo attenzione ai cartelli che
fiancheggiano le strade. Molti dei quali annunciano che lì vicino sta
sorgendo, oppure è sorto, un "villaggio Margherita" oppure
Quadrifoglio, un "quartiere Europa" o Miramonti.
Tanti insediamenti grandi o piccoli, disseminati di palazzi, villette a
schiera, appartamenti di varia metratura, garage interrati. Intorno: prati un
po' esangui, strade e rotonde. Rotonde, rotonde e ancora rotonde. Magari una
pista ciclabile. Al centro una piazza - veramente finta - attrezzata con
panchine e magari un prato. Perlopiù ridotta a parcheggio, dove i
bambini non giocano e gli adulti non si fermano a parlare. Accanto: altri
quartieri e altri villaggi nuovi. Sorgono senza seri progetti di
integrazione, socializzazione. Senza politiche finalizzate a costruire
relazioni sociali, oltre agli immobili. Né ad alimentare la vita pubblica,
oltre alla rendita privata. Località artificiali, dove confluiscono
migliaia e migliaia di persone. Migliaia e migliaia di estranei. Di
stranieri, immigrati: anche se sono veneti, lombardi, marchigiani. "Italiani
veri": da generazioni e generazioni. Ma in realtà: apolidi.
Abitanti del "villaggio Margherita" e del "condominio
Europa".
È così che siamo diventati un paese di stranieri. Individui
poveri di relazioni, sempre più soli e impauriti. Che passano la gran
parte del loro tempo in casa. Con scarsi ed episodici contatti con il mondo
circostante.
Principale fonte di conoscenza del mondo: la televisione. Comunicano con gli
altri attraverso i cellulari e - i più competenti - le e-mail.
Abituati a relazioni senza empatia, frequentano i centri commerciali, non
solo per "consumare" ma per uscire di casa, per incontrare gente.
Si tuffano nelle notti bianche, negli eventi di massa. Dove gli altri sono
"folla" e restano "altri". Estranei. Questo ci pare il
problema principale, oggi. La scomparsa della società, sostituita da
un'opinione pubblica pallida. Artificiale. Atomizzata. Non
"Opinione", ma "opinioni", raccolte dai sondaggi,
rappresentate "dai" e "sui" media. Più che
"opinione pubblica": pubblico. Spettatori. Persone senza
città. Non-cittadini.
(24 agosto 2008)
|